Tre Mediterranei | Michelangelo Pivetta

Page 29

abitare il mediterraneo: riconnettere le terre | inhabiting the mediterranean: reconnecting lands Michelangelo Pivetta

DIDA | Università degli Studi di Firenze

Graecia capta ferum victorem cepit et artes intulit agresti Latio.1

Graecia capta ferum victorem cepit et artes intulit agresti Latio.1

Il sole è giovane e forte, il cielo alto e turchino, gli alberi verde scuro, meditabondi, antichissimi. E bianche, ampie strade, che da secoli hanno bevuto e riflesso il sole, portano alle città bianche dai tetti piatti, che sono così, appunto, quasi a voler dimostrare che neanche l’altezza qui può diventare pericolosa e che nessuno potrà mai precipitare nell’abisso oscuro.2

The sun is young and strong, the sky high and turquoise, the trees of a dark green, pensive, ancient. And white wide streets, which for centuries have imbibed and reflected the sun, lead to the white cities with flat roofs, which seem to be this way in order to demonstrate that not even height can become dangerous here and that nobody may ever plummet into the dark abyss.2

Nel suo viaggio salvifico a ritroso verso i sogni d’infanzia nella Provenza degli anni Venti, Joseph Roth in poche righe riassume alcuni tratti sostanziali dando forma al proprio, ma non solo suo, immaginario mediterraneo. Riesce anche con straordinaria sintesi e puntualità a comunicare alcuni dei caratteri che di per sé costituiscono già un’ampia riflessione sull’architettura e sui paesaggi da essa generati. «Il mediterraneo trova la sua unità in un codice estetico che attribuisce allo spazio acqueo del mito una superiorità naturale e un’eccellenza artistica. È nel suo paesaggio la legittimazione della propria esistenza»3

In his redeeming journey back to his childhood dreams in the Provence of the Thirties, Joseph Roth summarises in a few sentences some essential traits, thus shaping his own, although not exclusively his, Mediterranean imaginary. He manages, with extraordinary precision and ability to sum up, to communicate some of the features which already in themselves constitute a vast reflection on architecture and on the landscapes generated by it. «The Mediterranean finds its unity in an aesthetic code that attributes to the aqueous space of myth a natural superiority and an artistic excellence. And in its passage the legitimisation of its own existence»3 and it is pre-

Orazio, Epistole, II, 1, 156. J. Roth, Le città bianche, Adelphi, Milano 1986, p. 21. 3 G. De Pasquale, Viaggio nel Mediterraneo, LetteraVentidue, Siracusa 2016, p. 11.

Horace, Epistles, II, 1, 156. J. Roth, Le città bianche, Adelphi, Milan 1986, p. 21. 3 G. De Pasquale, Viaggio nel Mediterraneo, LetteraVentidue, Siracuse 2016, p. 11.

1 2

1 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.