Le problematiche legate all’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente sono un tema molto attuale. Come riportano anche recenti direttive europee, il settore edilizio è responsabile del 40% del consumo globale di energia dell’UE e pertanto la riduzione del consumo energetico da parte di tale settore risulta una misura necessaria e prioritaria.
Applicato ai beni architettonici storici, considerevole parte del nostro patrimonio edilizio, il tema diventa ancora più complesso e rilevante. In questo caso infatti gli interventi relativi all’efficienza energetica devono essere subordinati alla compatibilità con i principi di conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo passo per un progetto di restauro in grado di rispondere alle sfide odierne è riconoscere negli edifici antichi il carattere intrinseco di sostenibilità.