Concia La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle. Indice: 1. Storia 2. Lavorazione conciaria 3. Misurazione 4. Note 5. Bibliografia 6. Voci correlate 7. Altri progetti
1. Storia
Concia delle pelli in una ricostruzione storica La storia della concia è forse antica quanto l'uomo. L'uomo preistorico si accorse che la pelle degli animali che cacciava per alimentarsi poteva servirgli come protezione dagli agenti atmosferici. La pelle tuttavia è un materiale organico proteico e quindi durava pochi giorni perché andava ben presto in putrefazione. Ci si accorse poi, probabilmente per caso, che se la pelle era stata esposta al fumo del fuoco acceso per riscaldarsi o per cuocere la carne, oppure se la pelle era stata immersa in acqua in cui erano immersi anche rami o foglie di piante e alberi, allora la pelle durava molto di più. Era stato in pratica scoperta la concia alle aldeidi (di cui il fumo di legni freschi è ricco) e la concia vegetale ai tannini (contenuti nel legno e in tutti i vegetali). Inoltre si notò anche che se la pelle era bagnata da acqua in cui le pietre del focolare, calcinate dal fuoco, si erano disciolte, il pelo delle pelli si staccava molto facilmente dalla pelle, consentendo usi più numerosi della pelle.