Arti e architettura: De Stijl 1917-1931

Page 1

Lo stile Arti e architettura: De Stijl 1917-1931 Il movimento olandese De Stijl centrò la propria attività attorno le figure di tre persone: i pittori Piet Mondrian e Theo Van Doesburg, il progettista architetto Gerrit Rietveld. Costituirono la formazione originaria nel 1917 sotto la direzione di Van Doesburg e nel 1918 fu firmato un documento pubblicato sulla rivista “ De Stijl ”. Il manifesto proclamava un nuovo equilibrio tra individuale e universale, liberando l’arte dai vincoli imposti dalla tradizione e dal culto della personalità. Ciò, grazie all’influsso del pensiero filosofico di Spinoza e al contesto olandese calvinista da cui tutti i componenti provenivano. De Stijl, ricercava una cultura che trascendesse la tragedia dell’individuo attraverso leggi immutabili: aspirazione universale e utopistica che veniva a sintetizzarsi nell’aforisma: ” L’obiettivo della natura è l’uomo, l’obiettivo dell’uomo è lo stile”

(1)

. Nel 1918 il movimento viene

influenzato dal Neoplatonismo di Schoenmaekers, le cui opere principali La

nuova immagine del mondo, ed i Principi della matematica plastica, hanno una visione metafisica del mondo, che va ad accomunarsi ai principi concreti di architetti come Berlage e Wright. D’altro canto Berlage, nel ruolo di critico socio culturale, usò per primo il termine De Stijl che venne poi ripreso dagli artisti. Tuttavia, sembrerebbe che Gottfried Semper con Lo stile nelle arti tecniche e tettoniche o l’estetica pratica del 1860, influenzò originariamente Berlage. Nel 1914 compare nel panorama europeo la figura di Mondrian le cui composizioni post cubiste consistevano in linee spezzate orizzontali e verticali. Il termine Neoplasticismo fu coniato dallo stretto rapporto artistico parigino che ebbe con Schoemaekers, e sempre da ciò derivò la restrizione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.