Diogene Annunci 18|11

Page 1

Lunedì 18 Novembre 2013

PELLEGRINO ARTUSI A proposito di ristoranti e mangiar bene, pubblichiamo una breve biografia dell’autore di “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”, tratta dal libro “Personaggi di Forlì” di Marco Viroli e Gabriele Zelli edito da Il Ponte Vecchio Nel 2011 si è celebrato il centenario della morte di Pellegrino Artusi, autore del più celebre libro di cucina italiano: La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, il volume più rubato dalle pubbliche biblioteche della penisola. Artusi con il suo libro dotò la nuova Italia di una raccolta di ricette ´raccontate” con gusto e semplicità, capaci di unificare il paese negli usi gastronomici, non meno di Pinocchio di Collodi, come notò lo scrittore toscano Giuseppe Prezzolini. Artusi seppe giocare d’anticipo su tendenze che si sarebbero affermate durante il XX secolo. Nel suo libro riservò alla pasta uno spazio ampio come in nessun altro ricettario del tempo. Delineò, inoltre, per la prima volta, lo schema del tipico “menù all’italiana”, costituito da un primo, da un secondo e da un dessert. Vero è che scriveva principalmente per gli ´agiati” che del resto erano quelli in grado di leggere, in un’Italia di fine ‘800 in cui l’analfabetismo toccava, anche al Nord, punte del 70-80 per cento. Artusi può essere considerato il padre della moderna cucina italiana e in questa carrellata dedicata ai personaggi Forlivesi del XIX e XX secolo ci piace inserirlo un po’ per ammirazione, un po’ rammaricati nei confronti del destino che ha voluto che nascesse a Forlimpopoli, a soli otto chilometri da Forlì. [segue a pag. 12]

N° 901


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Diogene Annunci 18|11 by Diogene Annunci - Issuu