Lunedì 25 Novembre 2013
La Magia del Natale nelle strade della nostra città
(Angolo via Biagio Bernardi)
Ampi spazi interni - Giardino Cucina interna BIO - Età 3-36 mesi
Voucher conciliativi Sala e giardino esterno per compleanni Aperto dal lunedì al venerdì: 7,30 - 18,30 ISCRIZIONI APERTE TUTTO L’ANNO
Info: 327 2217152
Manca ancora un mese a Natale ma già si comincia ad avvertirne l’atmosfera. A dicembre tanti eventi accompagneranno la festa più importante dell’anno. Ci sarà la Festa di Santa Lucia il 13 dicembre, quando il corso della Repubblica e Piazza Saffi si riempiranno di bancarelle e si festeggeranno le “belle ragazze” a cui verrà regalato il torrone; nelle tre domeniche che precedono il Natale ci saranno i mercati straordinari; in Piazzetta della Misura ci sarà il tradizionale Mercatino di Natale, dedicato agli adobbi natalizi, alle idee regalo e ai dolciumi. Non mancherà l’albero in piazza, le luminarie, gli addobbi e tante altre iniziative ed eventi che verranno comunicati da Forlì nel Cuore nei prossimi giorni. Natale è un’occasione per promuovere Forlì, infondendo ottimismo in questo periodo difficile. Può essere anche un’occasione per scoprirla, la città, suddivisa dai corsi principali in quattro Borghi, che si fondono nella Piazza Grande. Un utile strumento per abbinare lo shopping natalizio alla conoscenza del luogo dove viviamo, può essere il libro FORLI’ GUIDA ALLA CITTA’, di Marco Viroli e Gabriele Zelli, edizioni Diogene Books [segue a pag. 12]
Unione Territoriale Forlivese
Le primarie sono aperte domenica 8 dicembre 2013 PERCHÉ SI VOTA Domenica 8 dicembre gli elettori del Partito Democratico sono chiamati a decidere, con il proprio voto – personale e segreto – la composizione dei gruppi dirigenti del Partito Democratico e a scegliere, in questo modo, l’indirizzo politico del Partito. CHI SI ELEGGE Si vota per eleggere: • il Segretario nazionale del Partito Democratico; • gli 89 rappresentanti dell’Emilia-Romagna nell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico; CHI VOTA L’8 dicembre possono votare i cittadini italiani; i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia; i cittadini di altri Paesi in possesso di regolare carta o permesso di soggiorno o documento equiparato. L’età minima per votare è 16 anni. Gli studenti universitari e i lavoratori fuorisede possono votare nella città dove studiano e/o lavorano, iscrivendosi presso la sede territoriale del PD o online (www.primariepd2013.it) entro le ore 12.00 del 6/12/2013. COME SI VOTA Domenica 8 dicembre si vota dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Per votare occorre presentarsi al seggio con un documento d’identità e la tessera elettorale. Per i minorenni e i cittadini stranieri (muniti di carta o regolare permesso di soggiorno) serve solo il documento d’identità. Per votare occorre dichiarare di essere elettori del Partito Democratico e accettare la registrazione nell’Albo degli elettori del PD, versare almeno 2 euro (gli iscritti al PD sono esentati dal versamento della quota). Ogni elettore riceve la scheda di voto per il Segretario e l’Assemblea Nazionale. Il voto si esprime apponendo un unico segno in uno dei riquadri che contiene il nome del candidato a Segretario nazionale e della lista che lo sostiene. DOVE SI VOTA I seggi allestiti in tutta la provincia sono decine. Sul retro sono indicati il seggio o i seggi allestiti nel tuo Comune e in ogni Comune della tua provincia. Controlla qual è il seggio delle primarie che corrisponde alla tua sezione elettorale o luogo indicato nel documento d’identità. Puoi controllare qual è il tuo seggio anche su www.primariepd2013.it.
N° 902