IES
N °5 — M a rch 2 0 19
Città da scoprire
MUCA
TRIESTE LIFESTYLE
I
cantieri navali più grandi d’Italia racchiusi in un museo e un museo che si trasforma in un cantiere per far vivere storia, rumori, immagini e sensazioni che per decenni hanno reso e rendono viva e unica la città-fabbrica di Monfalcone, alle porte di Trieste. È il MuCa, il Museo della Cantieristica, uno straordinario allestimento che ricostruisce la Linea del Tempo dedicata alle vicende dei cantieri di Panzano e del suo territorio. Il museo catapulta il visitatore tra i rumori del cantiere; gli consente di giocare con il simulatore di gru; ascoltare le voci dei sei grandi protagonisti della storia dei cantieri, da Callisto Cosulich a Dante Fornasir, da Egone Misso a Niccolò Costanzi, da Tranquillo Marangoni a Elda.
28
E di ammirare i grandi modelli delle navi da crociera e le opere di grandi artisti come Zoran Mušič, Vito Timmel, Marcello Mascherini che decoravano gli interni delle navi, fino a commuoversi davanti al Memoriale delle vittime per l’amianto. Il Museo è stato realizzato nell’ex Albergo Operai del Villaggio di Panzano, in un edificio progettato negli anni Venti dall’ingegnere Fornasir, di stile secessionista – la struttura ricorda l’Hotel Métropole di Vienna – nato per ospitare gli operai celibi del cantiere. L’albergo occupava quasi 5.000 metri quadrati, aveva 700 stanze piccole come celle ma con il riscaldamento, 1.300 finestre e interminabili corridoi che incutevano timore tanto da