L’INK® NUMERO 10 | 2009

Page 1

#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD Numero 10 | maggio 2009 #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAA #BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBB #CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCC #DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDD #EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEE #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF #FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFF



alfa, beta, gamma, delta, ...

D E L T A

Dalle prime due lettere greche nasce alphabetos: un insieme di grafismi che trascrivono i suoni della lingua parlata. E, per metafora, ogni sistema di segni che codifica un linguaggio. Un tema vastissimo. Il "tema" per chi, come noi, quotidianamente si esprime attraverso font, icone e colori. L'INK, il contenitore, è di per sé un implicito richiamo al complesso scenario della stampa: famiglie tipografiche, registri cromatici, griglie impaginative, rimandi fra testi ed immagini. Sulle sue pagine, quest'anno, anche i contenuti esplorano alfabeti, grammatiche e sintassi. Alcuni fra i tanti possibili. I pop-up lettering di Marion Bataille; Schömberg e le 12 note; i codici silenziosi dei non udenti; le straordinarie lettere di natura e architettura sulla superficie terrestre; l'utopia dell'esperanto; il rinnovato sogno americano; il "fasso tuto mi" nordestino; le "egografie" su FaceBook; il non saper né leggere né scrivere; l'alfa MITO; il lessico colorato dei consumi e dei packaging; la magia dell’ABC nell’infanzia; i capolettera. E poi uomini "di carattere" a scandire le varie sezioni di una rivista che, come sempre, racconta DISKOS con leggerezza, creatività e ironia.

mariella rossi

1


INDICE 01

04

Editoriale

14 Analfa(e)betismo

18 L’alfabeto dei consumi

34 Macchiato freddo

36 La meravigliosa storia

47 Storybook

48 Alfabeto tattile

08

12

Obama 2.0

Buy it

ABC3D

25 Dr. Cricket

26 L’alfabeto silenzioso

28 Esperanto

39 Typi da blog

40 Una buona mano

50 Un alfabeto fatto di luoghi

32 Una questione di corna

46 C’era una volta un capolettera

52 3URIHVVLRQLVWL GL FDUDWWHUH

/¡,1.Š q XQD SXEEOLFD]LRQH ',6.26 ‡ 'LVFLSOLQH GHOOD &RPXQLFD]LRQH 6FKLR maggio 2009 &RRUGLQDPHQWR HGLWRULDOH H JUDĂ€FR Mariela Rossi, Milena Zanotelli & Andrea Briguglio

L GLVNROL GHO ƒ FRUVR VLOYLD EULDWD VWHIDQLD GDQHVH EHDWULFH GDQLHOL PDUWLQD GRSSLR HOHWWUD HWWRUUH PLFKHOD Ă RULDQL VDUDK PRWWLQ JLXOLD SLHWUREHOOL PDWWHR SR]]L DQGUHD ULJRQL SDROR VFRODUR DQGUHD VHJQLQL FDPSHVDWR JLXOLD VHJDOOD IDELROD VHOOD MHVVLFD WRPPDVHWWR LVDEHOOD ]DPSHUHWWL

Alla rivista e ai molti progetti editoriali, video e multimediali, UHDOL]]DWL QHO ² KDQQR FROODERUDWR L GRFHQWL DXJXVWR DYLWDELOH DQQD EDODVVR ORUHQ]R FDUUHU JUD]LDQR GDO PDVR OXFD ROLYRWWR IDELR SHULQ PDWWHR SUHWWR OXFD UHJKHOOLQ PDULHOOD URVVL Ă€RUHQ]R ]DQFDQ PLOHQD ]DQRWHOOL IDELR ]RUDWWL

XQ DIIHWWXRVR ULQJUD]LDPHQWR D VXVDQQD VHUHQD FKH FRQ SDVVLRQH FRPSHWHQ]D H GLVSRQLELOLWj RUJDQL]]D OD VHJUHWHULD VWDPSD 6DĂ€JUDI 6FKLR

L GLVNROL GHO ƒ FRUVR DQGUHD EULJXJOLR IUDQFHVFD EXFFR DOHVVDQGUR FUDEELD \XUL GDO PDVR FODXGLR IXUODQ YDOHQWLQD JLDFRQ LODULD PRUR PDUFR SL]]DWR PDVVLPR UDFKHOD HPDQXHOH VDFFDUGR FKLDUD VFDOFR ERQDOGR PLFKHOH VSLQQDWR DOHVVLD WHVVDUL VLOYLD YDQ]HWWR

2

F\FOXV RIIVHW q XQD FDUWD QDWXUDOH WRWDOPHQWH ULFLFODWD SURGRWWD FRQ Ă€EUH SRVW FRQVXPHU GHLQFKLRVWUDWH FRQ VDSRQH VHQ]D O¡XWLOL]]R GL FORUR Qp GL VELDQFDQWL RWWLFL

GLVNRV ‡ YLD 9HFHOOLR ‡ 6FKLR ‡ ‡ LQIR#GLVNRV LW ‡ ZZZ GLVNRV LW


Ee

Ee

EVENTI eventi

eventi


Obama 2.0 Fenomenologia di un presidente shared di matteo pretto

Premessa: questo non è un articolo in senso stretto, o un saggio di comunicazione politica; è semmai un insieme di sensazioni, emozioni, impressioni, il tentativo di rendere conto di un evento che sembra aver riscritto d’incanto le regole della politica e averne cambiato la lingua e, quindi, l’alfabeto. Anzi: gli alfabeti. Mica facile parlare di Obama, dopo che tutto è già stato detto, scritto, perfino cantato; dopo che è stato detto, scritto e cantato anche il contrario di tutto. Nero, rivoluzionario, democratico (ma di sinistra), primo Presidente Americano comunista, improvvisatore, seduttore, superficiale, troppo inesperto per farcela, imbonitore dalla parlantina sciolta, ma privo di solide basi, un impolitico destinato al fallimento, un utopista, un sognatore ... difficile districarsi tra aggettivi e definizioni che sembrano parlare di persone molto diverse tra loro: impossibile, apparentemente, che tante personalità convivano in un solo uomo. O no? Quello che certo è che da quando c’è Obama non si parla d’altro. Tutti, non solo i politici, ma anche le persone comuni, guardano a lui con un interesse che mai prima alcun presidente era riuscito 4

a catalizzare, se non, in parte, il solo John Kennedy, ormai quasi cinquant’anni fa. Ma J.F.K. era il rampollo predestinato, bello, ricco, intelligente e playboy d’una delle famiglie più in vista d’America. Con Obama siamo di fronte ad un sogno ancor più radicale, perché lui è la dimostrazione che in America tutti, ma proprio tutti, possono farcela. Basta un’idea forte e niente è precluso a nessuno, nemmeno ad un figlio “bastardo”, nel senso tecnico del termine, nemmeno ad un nero di origini incerte, che porta con sfrontatezza quel nome un po’ così – Barack Hussein Obama – che sa d’Islam e di terrore. Proprio quel nero, ironia del destino, è il primo Presidente degli Stati Uniti d’America eletto per acclamazione universale, percepito da milioni di persone che vivono in ogni parte del mondo come il “loro”, il nostro presidente. Il primo presidente frutto del MeltingPot e, per questo, forse il primo presidente americano tout-court.


È accaduto ciò che doveva accadere, perché la storia doveva semplicemente voltare pagina. Era tempo, era nell’ordine naturale delle cose. Per questo, Mc Cain non ha vinto, non avrebbe potuto: giocava in trasferta, contro la storia. Di Obama, in realtà, si parla da molto prima della sua “discesa in campo”. Almeno da quando il suo nome ha cominciato a circolare in Internet, da quando i social network hanno iniziato a frullare e distribuire notizie su questo strano personaggio che s’era messo in testa, quattro anni fa, di diventare presidente degli Stati Uniti, contro tutte le lobby e i poteri forti, e di mandare a casa quel giorgiodabliubusc che già nessuno, oggi, sembra ricordare, perché travolto da un’illimitata mediocrità, dalla crisi economica, dagli scandali, dagli esiti disastrosi della guerra in Iraq, dalla lotta vana con il nemico, l’incarnazione del male, il lato oscuro della forza: Osama. Già: Osama. Non è un refuso, bensì un dato simbolico forte, di cui s’è parlato tutto sommato molto poco. Troppo banale? In fondo che c’è da dire di un’assonanza, se non che si tratta di una mera coincidenza? Eppure su coincidenze più o meno verosimili generazioni di scrittori, teatranti, cineasti hanno saputo costruire un bel po’ di trame avvincenti. Non c’è forse una serie di coincidenze alla base del “racconto” di Edipo? E l’Odissea, Guerra e Pace, La ricerca del tempo perduto potrebbero essere mai state scritte senza una nutrita teoria di coincidenze? Pensiamo, più semplicemente, a Sliding Doors. A come la vita di una persona possa cambiare per il semplice fatto di aver superato o meno una porta scorrevole, per essere salita o meno sul vagone d’un certo treno o di un altro.

Tra Osama e Obama c’è soltanto una lettera di differenza. Una lettera che cambia il suono, il senso, il significato del nome. Una lettera che cambia il mondo. Dalla esse sibilante, che richiama il serpente velenoso acquattato nell’ombra e pronto a colpire, ad una “B” tonda ed ecumenica, al pari della O, una B che graficamente sembra comprendere e contenere la S. Un cambio veloce e sei in un attimo dall’altra parte della barricata. Un cambio che riassume un intero ciclo storico. 2001-2008: i sette anni di guai che sconvolsero il mondo. D’altra parte, qui si parla di alfabeti, di lettere, di significanti, quindi più di simboli che di significati chiari ed univoci, semmai di sensi impliciti, inscritti nelle cose, compresi subliminalmente. Se Osama ha interrotto il sogno, portando la morte e la distruzione nel cuore dell’America, Obama ne rappresenta la rinascita, quasi fosse una sorta di paradossale etimologia. Quindi no, Obama non è arrivato per caso. Il suo avvento, vagamente messianico, era scritto nel destino. Scritto, come in un perfetto racconto in tre atti, meravigliosamente, stupendamente, pedissequamente americano, con tanto di happy-end e buoni sentimenti, sull’orlo dell’abisso della retorica. Obama è la fine di una storia che coincide circolarmente con il suo inizio. È l’equilibrio che si ricompone, modificato, nel terzo atto. Come da copione: uno sceneggiatore di talento non avrebbe saputo fare di meglio, né i geni del naming o del marketing avrebbero mai osato tanto. Subito dopo, ovviamente, sì: come scrive Enrico Franceschini su Repubblica, “Tutti sanno chi è, almeno in questo momento, il leader numero uno del mondo: Barack Obama, presidente degli Stati Uniti, entrato in carica nei giorni scorsi. Ma Obama sta rapidamente diventando anche la “marca” più popolare del pianeta: dalle creme per la rimozione dei peli superflui ai medicinali contro l’indigestione, dalle bambole ai gelati, dalla Fiat alla Ikea, decine di aziende, da una capo all’altro della terra, hanno rapidamente creato slogan o messaggi pubblicitari in qualche modo legati al suo nome, alla sua immagine, alle sue idee. «Non c’è dubbio che è lui il brand dominante del globo», dice Moray MacLennan, presidente dell’agenzia pubblicitaria internazionale M&C Saatchi Worldwide, al quotidiano Guardian di Londra”. È chiaro che Obama è molto più di un semplice brand, è un “lovemark”, uno di quei marchi in cui la gente si proietta e identifica quasi magicamente, caricandoli di emozione e affettività. Sono marchi autosufficienti, capaci, da soli, di fare comunicazione e generare campagne memorabili, perché non devono trovare il loro target, è il target a cercarli. Il pubblicitario deve soltanto mettersi in ascolto e tradurre in termini comprensibili ciò che il marchio ha da dire, talvolta anche soltanto un “ciao, sono qua, ci sono”. Tirando le somme, Obama è il primo leader che si è imposto grazie alla rete, al web 2.0, ad una sapiente strategia di comunicazione “dal basso”, costruita progressivamente dagli utenti del web, attraverso il passaparola, i video virali, i social network. Obama si è imposto perché ha saputo dominare la tecnologia, 5


grazie peraltro all’aiuto di grandissimi esperti, qualcuno proveniente anche dal quartier generale di Google, e soprattutto perché ha saputo creare nuovi contenuti politici, esplicitamente antagonisti rispetto al pensiero dominante; ha dato speranze con una lingua nuova, sofisticata e diretta al tempo stesso, una lingua che ha ripreso il discorso iniziato dall’altro grande nero del sogno americano, Martin Luther King. “I have a dream” diventa “Yes, we can”: dalla potenzialità all’atto, alla decisione, all’adesso ci siamo, è il nostro momento”. Quel sogno, finalmente, si è avverato con il primo presidente “user generated” della storia. Nuovi contenuti, nuova lingua (Obama parla in modo chiaramente diverso, è colto, raffinato, semplice), nuove forme di comunicazione, più dirette, sempre a contatto con la gente attraverso bagni di folla virtuali (su YouTube) e reali (a Londra, o a Praga, tanto per fare due esempi), nuovi modi di fare, mai “piacioni” e sempre ispirati, a trasmettere il senso di una missione importante da compiere: ridare un valore davvero collettivo alla politica come l’arte di migliorare il mondo e la vita delle persone. Mentre altri uomini di potere pongono l’accento sull’io (posso, faccio, decido), Obama non si stanca di reiterare il suo “We can” come un mantra, quasi a coinvolgere e trascinare la sua gente all’azione, contro la crisi economica (che sicuramente ne ha favorito l’ascesa), contro i conflitti aperti in tutto il mondo, contro l’embargo a Cuba, ecc. Obama vuole parlare, risolvere i problemi, anche quelli più spinosi – pensiamo al caso Iran – con il dialogo. Per mettersi in contatto con il nuovo leader russo non ha bisogno di complicate trattative diplomatiche, gli telefona e trova una sintonia, anche generazionale, immediata, spazzando via in pochi secondi l’intera politica del suo predecessore. Grazie alla forza dell’investitura popolare, può permettersi il lusso di affrontare la recessione più grave dal 1929, con una serie di misure – dalla

6

nazionalizzazione delle banche all’ingerenza diretta nelle strategie aziendali – che neppure il più ortodosso dei dittatori comunisti avrebbe mai osato proporre. Da protagonista del Web 2.0, Obama conosce perfettamente il marketing delle conversazioni e sorprende tutti con una lingua coinvolgente e fortemente motivazionale, mai autoreferenziale o autoincensatoria. In questo modo attiva emozioni, commenti, post, scatena la voglia contagiosa di partecipare ad una metamorfosi che varca i confini dell’America e prefigura un nuovo ordine mondiale (pagine di storia ancora tutte da verificare e da scrivere). A tutti gli effetti, la grande rete è il suo scudo di protezione: quanti di noi si chiedono fino a quando durerà, fino a quando lo lasceranno fare? non è forse l’America la patria dei sogni spezzati (John e Robert Kennedy, Martin Luther King) e degli attentati ai suoi presidenti? L’alfabeto di Obama, anzi, gli alfabeti – della rottura, della speranza, della metamorfosi della politica – hanno bisogno della rete per catalizzare emozioni e partecipazione, per accelerare un processo di cambiamento – in direzione della pace, della salvaguardia del pianeta, della convivenza dei popoli – che dev’essere veloce, per non dare il tempo ai suoi molti nemici di serrare le fila e di riorganizzarsi, magari trovando il modo di controllare Internet, di limitarne gli effetti e le potenzialità, per trasformarne il pubblico, di nuovo, in una massa non più di utenti, ma di ottusi e asserviti consumatori, semplici fruitori e non più liberi creatori di contenuti. Chi vincerà?



BUY

L auto che comunicA

IT

alessia tessari

Se, grazie al Carosello, il 1957 è stato un anno di svolta per quanto riguarda la concezione della pubblicità nell’Italia del secondo dopoguerra, il 2008 è l’anno che segna una rivoluzione nell’intero linguaggio della comunicazione. Dalla collaborazione tra Alfa Romeo e TIM nasce infatti

commerciale dell’I-pod negli USA, è opera di due parigini: Guy Manuel De Homem Christo e Thomas Bangalter. Il duetto, meglio conosciuto come “Daft Punk”, ha esordito nel 1994 con il singolo“The New Wave”e da allora è stimato dalla critica come una delle collabora-

Alfabet, un vero e proprio vocabolario digita-

zioni più significative della storia nella sfera della mu-

le, un’innovazione-calamita per il target dei due brand, ossia quello dei giovani tra i 18 e i 30 anni, abituati ad esprimersi attraverso linguaggi basati su velocità, schemi e fulmineità. L’idea creativa dell’Agenzia Saffirio Tortelli Vigoriti ha trovato realizzazione grazie a The Family, importante struttura specializzata nell’ ideazione e nella produzione di progetti audiovisivi di medio e lungo formato.

Lo spot, andato on air per la prima volta l’otto settembre dopo l’edizione serale del TG1, è entrato nelle nostre case facendoci muovere al ritmo della sua esplosiva colonna sonora “technologic”che fa da sfondo a una storia creata da un susseguirsi veloce di sole emoticon, il cui ospite d’onore è la nuova piccola di casa Alfa Romeo: Mito, acronimo che sta ad indicare le sedi principali della Fiat, Milano e Torino. Grazie a Mito torna a vivere quell’idea di auto che non solo sfreccia veloce sulle strade di città, ma che attraversa anche i sentieri dei ricordi e delle emozioni; rinasce in chiave più moderna la vecchia Alfa Rossa cantata da Lucio Dalla con la quale Nuvolari “fa quello che vuole dentro al fuoco di cento saette”; rossa come la mitica Ferrari, il sogno, il cavallino rampante, che ha reso famosa l’Italia nel mondo. Oltre 1500 icone bianche su sfondo nero si rincorrono seguendo gli imperativi musicali:

“Touch it, bring it, obey it, watch it Turn it, leave it, stop - format it.

Technologic Technologic Technologic”.

“Technologic”, canzone scelta anche per la campagna

8

sica elettronica. La celebre canzone venne scelta anche dalla Apple per la campagna commerciale USA dell’Ipod che uscì sul mercato nel 2001, anno di grande crisi economica, ma anche di paura e disorientamento: il terribile attentato alle Torri Gemelle avvenuto l’11settembre destabilizzò e sconvolse l’America intera. Nonostante tutto, la Apple, grazie a quell’mp3 colorato, sottile e leggero, vide la sua rinascita economica diventando un marchio “mito” internazionale. Non è quindi un caso se per la nuova campagna Alfa Romeo è stata scelta questa musica. Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo FIAT, in diverse interviste, ha infatti dichiarato: “Voglio che la FIAT diventi la Apple delle auto”, e più in particolare ha creato il parallelismo tra la nuova 500 e l’I-pod, con la speranza che l’automobile possa compiere il miracolo già riuscito all’I-pod per la sua casa produttrice. In ogni caso non poteva esistere sound più adatto per questa tecnologica comunicazione integrata: l’universo dei simboli e delle emoticon ha oltrepassato i confini del web ed è stato inghiottito dal grande buco nero del tubo catodico, abituato a un linguaggio meno istintivo e stilizzato. Ma non è l’unica novità, Alfabet è anche un grandissimo progetto di mobile marketing. TIM infatti ha realizzato ad hoc un software per cellulari che permette di creare il proprio mitoclip e spedirlo agli amici direttamente via MMS. Mossa azzeccatissima visto il target a cui punta. Se vi sentite tutti un po’ registi e affascinati da questo nuovo idioma, ma non disponete di un cellulare TIM,


non disperate, Alfa Romeo ha pensato proprio a tutti. Con l’ aiuto di Fullsix, leader in Europa nel campo del marketing interattivo e relazionale, Alfa Romeo ha pubblicato un sito dove gli utenti possono inventare nuove icone, girare i loro personali mitoclips, guardare quelli degli altri “alfabetiani” e se sono fortunati ammirare il loro mitoclip in tv. I filmati più originali e accattivanti potranno diventare infatti i nuovi spot dell’Alfa Mito. Unica regola: i titoli dei video devono iniziare con MY, scelta interssante che dà luogo a un gioco di relazione tra prodotto e target, lasciando, per una volta, da parte il marchio.

Con questo nuovo linguaggio l’analfabetismo non esiste più. Non serve conoscere la consecutio temporum, saper coniugare i verbi o rispettare precetti grammaticali. Una buona dose di ironia e immaginazione sono gli ingredienti sufficienti per fare un ottimo lavoro. Siete curiosi ed impazienti di creare il vostro

clip?

mito-

Allora che aspettate? Remate fino all’isola di alfamitoclip.com e date libero sfogo alla vostra creatività. Chissà, magari in qualcuno di voi si cela un grande regista!

9




Abc3d Lo apriamo, da adulti, con la cautela riservata agli oggetti delicati e di pregio. Ma riproviamo l'emozione che, da bambini, ci offrivano le pagine animate. Quando dal libro di favole sbucavano castelli e boschi incantati. Le ventisei lettere di Marion Bataille emergono dalle pagine con una tridimensionalità , accentuata dalle scelte cromatiche e dalle illusioni ottiche. I caratteri dell'illustratrice francese richiamano il gusto maiuscolo dell'art decò e sicuramente affascinano gli appassionati di creatività e tecniche tipografiche. Ma catturano anche chi, nell'epoca pervasiva del digitale, sente ancora il prepotente richiamo di toccare con mano, di "sentire" la carta, di tagliare e incollare. Abc3d, Marion Bataille, Edizioni Corraini 12



ANALFA(E) BETISMO ƢƪƳƩƨ ƨƩƯƮƬ Avvertenza: non è detto che chi riesce a leggere questo testo sia alfabetizzato. Vista l’italica propensione alla lettura, molti comunque si limiteranno a guardare le figure, senza conoscere quelle che facciamo quando viene misurata la nostra cultura. Se, così facendo, eviteranno noie e fatiche, non scopriranno però che è bello essere ignoranti.

P

er usare il linguaggio terra-terra degli spot televisivi, “gli esperti concordano” che siamo un paese di somari e che soltanto il 20% degli italiani adulti è in grado di comprendere la realtà contemporanea. Il dato proviene da indagini svolte contestualmente in molti paesi. Lo riferisce Tullio De Mauro, noto (forse) linguista, nel suo probabilmente sconosciuto Analfabeti d’Italia. Posti di fronte a sei questionari, uno decisamente elementare e i successivi di difficoltà crescente, i nostri connazionali si sono spesso arenati ai primi livelli. Hanno cioè dimostrato di non comprendere quello che leggono e di non afferrare il senso di un semplice grafico o di un valore percentuale. Visto che spesso, politici in testa, mimetizziamo la nostra ignoranza con largo sfoggio di termini anglofoni, possiamo concludere che siamo gravemente affetti da illeteracy e innumeracy. Il paradosso è che lo siamo con diplomi e lauree, evidentemente rilasciati da docenti molto comprensivi o da asini saliti in cattedra che – come ammonisce il proverbio – insegnano non sapendo fare. Non siamo in presenza del cosiddetto analfabetismo di ritorno, che fa dimenticare le nozioni apprese a scuola perché mancano la voglia o le occasioni per usarle quotidianamente. L’analfabetismo di oggi sembra, ahimè!, di sola andata. I soliti esperti lo definiscono funzionale per simmetria con l’alfabetismo funzionale, che l’UNESCO nel 1952 descrisse come capacità di leggere e scrivere «brevi testi relativi alla vita familiare o associata». In termini semplici, la capacità di dire e annotare con parole proprie.

1 14

Lo scarso interesse verso una tracimante ignoranza, che avrebbe tutti i requisiti per essere considerata un’emergenza nazionale, fa sospettare che essa offra ben più sospette funzionalità. Qualche intellettuale, allarmato e allarmista, ha considerato come e quanto la diffusa deficienza influisse sui comportamenti elettorali. Naturalmente è arrivato a conclusioni perverse e catastrofiste. Ma, in fin dei conti, come si esprime il voto? Con una croce. Allora può recarsi alle urne anche un analfabeta primario, quello, per intenderci, che non sa né leggere né scrivere. L’importante è riconoscere la figurina su


cui tirare un segno. E, quanto a questo, possiamo contare su martellanti campagne promozionali, che educano all’apprendimento del simbolo giusto. Oltre tutto le norme della legge 270, ingiustamente definita dal suo estensore “una porcata”, dimostrano un’encomiabile sensibilità verso l’idiozia, perché sollevano dal compito d’indicare preferenze, scrivendo nomi o numeri. A chi trova la faccenda aberrante, una piccola consolazione da H.M. Enzensberger: l’analfabetismo «non può essere considerato un privilegio degli oppressi, ma rientra nel normale bagaglio degli oppressori». Alcuni politici, che si compiacciono di non dover prendere lezioni da nessuno, sono effettivamente riusciti a contendere lo scettro a un George Bush, universalmente apprezzato per le gaffe, i fraintendimenti e un inglese improbabile. Tanto improbabile da indurlo a lodare l’esibizione anglofona di un nostro illustre connazionale. In ogni caso, il peggior difetto italiano è l’incompetenza storica. Quanti si ricordano di Carlo V? Diceva di sé, con comprensibile orgoglio: «Sono padrone di un Impero su cui non tramonta mai il sole». Precursore degli statisti da cabaret, soggiungeva: «Parlo in spagnolo a Dio, in italiano alle donne, in francese agli uomini e in tedesco al mio cavallo». Parlava, forse, ma gli riusciva difficile anche mettere una firma. La sua vicenda dimostra che, per passare alla storia, la cultura serve a poco o è addirittura un’inutile zavorra. Allora perché, uomini di potere, rudi e pragmatici, si lasciano tentare da offuscate reminiscenze scolastiche, anche se torcono solo le budella del 20% di italiani? Ce ne offre un esempio – fra gl’infiniti possibili – il ministro della Difesa, durante un’intervista televisiva svoltasi nello scorso marzo. Cito le sue parole: «C’è un vecchio detto tra noi avvocati che dice “Tot capitae tot sententiae” che non vuol dire tante teste tante sentenze, ma si traduce con tutto capita nelle sentenze …» Confesso che trovo già irritante che un detto dica, perché fatico a immaginare che possa fare qualcos’altro. Ma Ignazio parlava a braccio e quindi gli perdono la forma. Sul sito di Repubblica, è stato invece assolto come peccato veniale quel capitæ, che in latino non esisterebbe. Ci avverte, sempre il latino, che «Pares cum paribus facillime congregantur», ovvero che le persone affini si acchiappano. O, se preferiamo, che «Asinus asinum fricat», cioè che un asino gratta l’altro. Difatti allo strafalcione ministeriale fa eco una cialtroneria giornalistica. È vero che capitæ non si trova in nessun dizionario, perché caput è neutro e al plurale diventa capita. Il problema principale sta però nella raffinatezza della traduzione, che trasforma l’inesistente sostantivo capitæ in un verbo.

15

2


Mi dispiace per La Russa, ma la sola versione ammessa è proprio “tante teste, tanti giudizi”. Ah sì, perché tra l’altro sententia vuol dire parere, opinione, idea, sentimento, concetto, contenuto, aforisma … e anche, ma non necessariamente, pronunciamento giudiziario. La frase incriminata, pur essendo diventata proverbiale, non è la facezia di una conventicola di azzeccagarbugli, ma una battuta del Formione di Terenzio, che suonava “Quot homines, tot sententiæ”. Non m’indigna il maltrattamento della lingua latina, che è abbastanza morta da non farci caso, quanto piuttosto che uno stuolo di beati ignoranti abbia potuto credere che l’ordinamento giuridico romano, tuttora (forse) studiato nelle facoltà di giurisprudenza, desse per scontati, e inevitabili, la scarsa competenza e gli accanimenti dolosi della magistratura. Probabilmente, però, anche questo fraintendimento richiede più attività cerebrale di quella concessa, in epoca postmoderna, da un pensiero debole. Non me ne voglia Vattimo se, per descrivere l’inerzia mentale, approfitto delle sue speculazioni in modo assai poco ortodosso. Ma, a partire dalla nobilitazione filosofica, vorrei provare a non considerare l’attuale ignoranza solo con preoccupazione e disappunto. Le nuove tecnologie forniscono in questo senso spunti davvero interessanti. I microchip, circuiti integrati miniaturizzati, i portatili e i cellulari ultraleggeri, gli schermi televisivi ultrapiatti sono tutte conquiste basate sulla compressione dei volumi e il contenimento del peso. Forse anche il nostro cervello sta saggiamente scegliendo di diminuire la sua massa ingombrante e di diventare un thin brain, con poca memoria, ma capace di rapide connessioni e di catturare tutte le (poche, pochissime) informazioni che servono. Altre indicazioni arrivano da dietologi e nutrizionisti che raccomandano cibi iposodici. Perché dunque, in nome di superate e insane abitudini, non la smettiamo con “il sale in zucca”. Il sodio, presente in molti degli alimenti che ingeriamo, è più che sufficiente per il nostro organismo. L’insulsaggine – letteralmente mancanza di sale – è quindi consigliabile perché aiuta a prevenire le malattie cardio-vascolari. Non si dice forse: «Occhio non vede, cuore non duole», quindi a non sapere e a non capire ci si protegge da ictus e infarti. Sdoganiamo, dunque, lo slim brain, non nel significato perverso di astuto, ma in quello salutista di smilzo, prudentemente nutrito di cognizioni light, palestrato dai consumi, dalle mode, dai gossip e dai reality. E anche da quei rotocalchi che ancora chiamiamo telegiornali. Basta con visioni oscurantiste e piagnistei. Arrendiamoci all’evidenza: l’analfabetismo è davvero funzionale, sano e di tendenza. Come diceva Longanesi: «Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica».

?

3 16

4


PRO SPE &SA TTI LTA VE N Non TI sia mo ma o ott ttimi Il i sti tro 99% d mi! i va lav noi oro !


di mariella rossi

S

ugli scaffali dei supermercati, cibi, bevande, detersivi e cosmetici si presentano prima di tutto come involucri colorati. Le scelte cromatiche determinano la visibilità delle marche, orientano sulle caratteristiche del prodotto, anticipano le promesse che leggeremo sulle etichette. Il blu Barilla e il rosso Yomo, per esempio, assicurano un’incontrastabile evidenza rispetto ai concorrenti. Il colore consente anche di distinguere velocemente il caffè con o senza caffeina, i cracker con o senza sale, il latte intero da quello parzialmente o totalmente scremato, l’acqua intensamente da quella moderatamente frizzante o naturale, … I richiami colorati non sono quindi un semplice 18

espediente decorativo, ma soprattutto informazioni, codici che orientano e accelerano gli acquisti. Nel dizionario dei consumi, qualità, gusto, freschezza, forza detergente, efficacia cosmetica sembrano assumere particolari sfumature. Ci siamo chiesti come le persone interpretino questo alfabeto di tinte. Se la loro tavolozza sia o meno in sintonia con quella suggerita da produttori e distributori. La nostra, per i mezzi e i tempi a disposizione, è stata solo un’incursione esplorativa nel variegato e frammentato universo dei marchi, dei prodotti e delle scelte di acquisto. Un breve viaggio, con l’unico obiettivo di prendere appunti in vista di possibili ulteriori approfondimenti.


Anche se effettuata in un ambito circoscritto, l’indagine è stata accuratamente preparata. In primo luogo, abbiamo individuato i molti aggettivi, che abitualmente definiscono i prodotti della grande distribuzione o che vengono usati per intercettare le aspettative di chi compra. Nel nostro elenco sono entrati amaro, dolce, amabile, salato e piccante, che qualificano i sapori; fresco, conservato e precotto, che descrivono lo stato degli alimenti; dietetico, calorico, naturale, geneticamente modificato, salutare, che echeggiano il molto dibattere di nutrizionisti, medici e biologi; artigianale e industriale, che mentre indicano diversi processi di trasformazione, richiamano la tradizione e l’innovazione, l’originalità e la standardizzazione; concentrato, diluito, delicato, energico che descrivono le prerogative di polveri e liquidi detergenti; igienizzato, nitido e inodore, che assicurano il pulito assoluto, e degradabile, che avvisa sulle compatibilità ambientali; profumato, rilassante, rinfrescante, tonificante, vellutante, che sottolineano le virtù di shampoo, schiume da bagno, balsami e creme. Abbiamo inoltre inserito nuovo, consueto, semplice, ricercato, economico, costoso, brillante e opaco che riguardano la percezione di qualsiasi prodotto o confezione. La quantità di aggettivi è stata decisa sulla presumibile disponibilità delle persone invitate a collaborare e perciò dimensionata per un impegno che non superasse i dieci minuti. Impossibile quindi proporre l’intero vocabolario dei consumi e inevitabile che la selezione rispecchi criteri di sintesi più o meno condivisibili. Dopo gli aggettivi, abbiamo composto la gamma cromatica, optando per dieci variabili, che riassumessero le infinite sfumature e tonalità dei prodotti e dei loro imballaggi. Nella tavolozza sono entrati il bianco, il nero, il rosso, il giallo, il blu, il verde, l’arancione, il viola, il marrone e il rosa.

La lista degli aggettivi e la striscia dei colori, impaginate in uno schema, sono state organizzate evitando sequenze di contrari, vicinanze di termini riferibili alla stessa tipologia di prodotto e accostamenti di colori complementari. Il micro sondaggio ha coinvolto 150 individui, ai quali è stato detto: «Diamo un elenco di aggettivi normalmente usati per definire i prodotti venduti nei supermercati. Chiediamo di associare ad ogni aggettivo soltanto 1 dei 10 colori proposti, senza riflettere sulla scelta». Le persone che hanno partecipato sono prevalentemente (74,67%) uomini e donne under 30 e con un’età media di 22 anni. Il 62,50% del campione è rappresentato da studenti, non ancora economicamente indipendenti e non sempre coinvolti in attività domestiche. L’attenzione è stata infatti centrata su coloro che a questi compiti verranno chiamati in un futuro prossimo e che, comunque, sono già consumatori e turisti più o meno occasionali di supermercati e grandi magazzini. Il resto degli intervistati è composto da over 30 (25,33%). Un piccolo gruppo di controllo per accertare se l’esperienza, nella gestione di budget e nuclei familiari, inducesse a scelte diverse. Maschi e femmine sono presenti in egual misura, visto che gli incarichi domestici toccano o toccheranno tendenzialmente ad entrambi, perché si è single o perché ci si accoppia fra persone impegnate professionalmente. Il 67,33% dei soggetti ha un diploma di scuola media superiore, il 16% una laurea e il 16,67% la licenza media, spesso perché sta concludendo gli studi di secondo grado. Il micro sondaggio non evidenzia differenze significative fra le fasce d’età. Semmai, in alcuni casi, è il sesso a diversificare le preferenze.

19


N

on è questa la sede per esaminare in dettaglio le 5.400 associazioni registrate, perché, nonostante offrano spunti stimolanti, non sono sufficienti per verifiche conclusive né per orientamenti e prescrizioni. Lasciamo quindi da parte i tabulati e ricorriamo ai numeri solo per evidenziare alcune circostanze che ci sono sembrate interessanti. Cerchiamo di leggerle a partire dai significati percettivi ed affettivi dei colori, rintracciabili nell’etimologia dei loro nomi, nei miti, nei riti, nelle antiche farmacopee, nelle teorie filosofiche, nelle opere e nelle tecniche artistiche, nelle ricerche fisiche, fisiologiche e psicologiche, nelle tecnologie informatiche. Newton, Goethe, Wittengstein, Kandiskij, Klee, Itten, Brusatin, Lüscher, Pfister, Garau ed altri ancora, nel corso del tempo e con diversi approcci disciplinari, hanno suggerito criteri per comprendere un tema che resta comunque complesso e controverso. Accanto ai contributi più sorvegliati, non trascuriamo quelli dell’astrologia, della numerologia, delle tante cromoterapie e delle mode di ogni tipo, perché nel grande frullatore mediatico si contaminano i linguaggi e si confondono i confini fra ragionevoli certezze e accattivanti suggestioni. Inoltre, visto che ci aggiriamo fra cibi e bevande, consideriamo la gamma di colori che l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda per l’assunzione quotidiana di cinque porzioni di frutta e verdura. Il “five–a–day” si traduce nel consumo di 5 tonalità, come per esempio il verde dell’insalata, il rosso del pomodoro, il bianco del finocchio, il blu-viola dei mirtilli e il giallo-arancio delle clementine. Ad ogni tinta corrispondono infatti particolari fitochimici che stimolano le difese dell’organismo e aiutano nella prevenzione di molte patologie. Le aziende hanno immediatamente colto, nel consiglio dell’OMS, l’opportunità per lanciare nuove linee di prodotto. Unilever propone le cinque varianti di “Cremose – That’Amore Findus” con un «Invito a mangiare a colori» perché fanno bene al corpo; Parmalat suggerisce «Un nuovo approccio nutrizionale al cibo e a suoi colori» con le cinque tonalità dei succhi Santal; Granarolo converte la linea “Yomo – Frutta & Verdura” in “Bere Bianco”, “Bere Giallo”, “Bere Rosso”, “Bere Verde”, “Bere Viola”. A partire da questo crogiolo di simboli, riscontri scientifici, formule magiche e astuzie promozionali, riordiniamo le opinioni dei nostri intervistati. Cominciamo dalle preferenze accordate ai colori, prima di esaminare gli aggettivi a cui sono stati attribuiti. In primo luogo, quasi un terzo delle persone coinvolte ha ignorato una o due delle opzioni cromatiche disponibili. Fatta eccezione per il bianco, sono state di volta in volta trascurate tutte le altre tinte e, in misura più consistente, l’arancione e il viola. Qualcuno invece, compilando la tabella, ha lamentato la mancanza del grigio. Se scomodiamo Max Lüscher e il suo Test dei colori, possiamo ipotizzare che abbia sentito l’esigenza di una

20

sfumatura neutra «chi vuole restare non coinvolto e non avere responsabilità». Tuttavia, sembra che la scelta di astenersi sia stata espressa attraverso il bianco, spesso selezionato con sospetta insistenza. Bianco che, tra l’altro, non rientra nelle otto varianti presenti nella versione ridotta, più nota e più in uso, del test di Lüscher. È quindi ipotizzabile che sia stata piuttosto percepita l’assenza di argento, sollecitata da aggettivi come brillante, nitido, ricercato, costoso e dai molti toni metallizzati e iridescenti che compaiono nei marchi e nelle confezioni. Nella graduatoria delle scelte, il bianco è al primo posto (16,52%). Non solo perché consacrato ad aggettivi quali inodore, nitido, igienizzato, semplice, ma anche perché, come annotava Kandiskij, è un «grande silenzio», un «nonsuono», che protegge imbarazzi e indecisioni. Malgrado l’ampio utilizzo, non tutti gli aggettivi sono bianchi. Lo sono molto poco, ed era prevedibile, piccante, amaro ed energico e non lo è per niente precotto. Il giallo, pur collocandosi in quinta posizione (9,05%), è invece associato alla totalità degli aggettivi. Eccettuato brillante che è giallo per il 45% degli interpellati, il colore non si afferma attraverso particolari qualità, ma si distingue perché capace di interpretarle tutte. Fra il bianco e il giallo, si trovano, nell’ordine e con esiguo scarto l’uno dall’altro, il blu (12,76%), il rosso (12,26%) e il verde (12,17%). Il blu, che identifica specialmente la freschezza, e il verde, che esprime la naturalità, sono comunque collegati a quasi tutte le aggettivazioni. Più mirato l’uso del rosso, che si concentra su piccante, calorico ed energico. A una certa distanza, si collocano il rosa (8,76%), che è prevalentemente la tinta di delicato e profumato; il marrone (7,61%), che, fra le dieci variabili a disposizione, copre la gamma più ristretta di aggettivi, ma si evidenzia come tonalità di artigianale e amaro; l’arancione (7,59%), che, come si diceva, resta spesso inutilizzato e non trova una specifica identità; il nero (7,11%) che è principalmente il colore di industriale; infine il viola (6,17%), dimenticato quasi come l’arancione, poco connotante, ma in grado di esprimere quasi tutti gli aggettivi. La quantità di preferenze accordate ai singoli colori dipende dalla concomitanza di una serie di fattori. Se è intuibile, ma non accertabile che il bianco abbia offerto vie di fuga all’indecisione o alla volontà di non esprimersi, è altrettanto intuibile e non accertabile che l’uso ridondante di un colore da parte della stessa persona sia dettato da inclinazioni soggettive. Più solidi i riscontri simbolici, che possono spiegare l’astensione in bianco, la pervasività del giallo, la preminenza accordata alla coppia di primari blu-rosso e la rilevanza concessa al verde. Il termine giallo è onomatopeico e richiama gola e inghiottire, presumibilmente perché sono dorati i cereali maturi, pronti per trasformarsi in farine ed impasti.


(Lines Petalo Blu), di bagnoschiuma (Felce Azzurra). Pack blu avvolgono surgelati, burro e formaggi. Sugli scaffali della pasta, dove trionfa il blu Barilla, si passa dall’oltremare di Rummo al blu chiaro di De Cecco al carta da zucchero di Voiello. Nelle corsie dei detersivi, blu, turchese e celeste sottolineano la forza pulente dell’ossigeno, la freschezza dell’oceano, la purezza del ghiaccio. Infine, nell’universo cosmetico, indicano le note fresche di bagnoschiuma, deodoranti e creme. Non stupisce quindi che, con l’unica eccezione di piccante, il colore sia attribuito a tutti gli aggettivi proposti e venga completamente ignorato da una sola persona.

Giallo è dunque, per estensione simbolica, ogni tipo di alimento e giallo è il sole che permette la vita animale e vegetale. Giallo è il sapore; è il sapere perché competenza acquisita assaggiando e distinguendo il commestibile dal velenoso; è la luce come causa del sapere, in quanto consente la visione, e come suo effetto, in quanto illuminazione e consapevolezza. Gialli, come quello del limone, sono poi effettivamente presenti in ogni reparto dei supermercati, perché l’agrume, oltre ai diversi impieghi alimentari, viene largamente utilizzato nei detersivi e nei cosmetici. È diffuso anche l’oro, che compare nelle denominazioni dei prodotti di molti settori alimentari: Mauro Oro, Bristot Oro, Lavazza Qualità Oro, Kimbo Gold Medal, Sogni d’Oro, Orzoro, Del Monte Gold, Oro Saiwa, Lindor, Côte d’Or, Granoro, Scotti Oro, Foglia d’Oro, Giglio d’Oro Carapelli, Camoscio d’Oro, Orogel, … Inoltre pack dorati nobilitano spesso bagnoschiuma, deodoranti, creme, rossetti, mascara, matite e polveri da trucco. Simboli e miti evidenziano blu e rosso come prima e fondamentale “coppia” di colori, perché li assimilano rispettivamente alla liquidità femminile e alla potenza maschile. Alla madre che ha lo stesso etimo di mare e al vir (uomo), identificato da una vis (forza) che, al genitivo, diventa roburis, cioè il legno rosso e resistente del rovere. Nella tavolozza dei consumi, il blu è usato in tutte le sue sfumature, non solo per le acque minerali, i cibi surgelati, il latte e i latticini, i prodotti per l’igiene domestica e la cosmesi. Ma spesso anche per evidenziare linee “light” o “senza” (sale, zucchero, aspartame, teina, caffeina, lattosio, glutine, grassi idrogenati, colesterolo, …), concepite per diete, sensibilità o intolleranze alimentari. Blu e azzurro diventano nomi propri di svariate bevande (Azzurra, Brio Blu Rocchetta, Derby Blue, Nastro Azzurro, Martini Sigillo Blu, Skyy Blu Campari, … ), di latte (Blu Premium Parmalat), di biscotti (Gran Turchese Colussi), di tonno (Mareblu), di detersivi (Rio Azzurro e Rio Bolle Blu Kemeco, WannetBlu Nuncas), di rasoi (Gillette Blu), di assorbenti

Il rosso dei consumi è in primo luogo quello dei pomodori e delle salse, di una materia prima che si evidenzia in barattoli di vetro o in pack che la replicano con foto e illustrazioni. È il rosso altrettanto visibile di vini, birre e aperitivi, spesso reiterato nei marchi (VoloRosso, Moretti La Rossa, Buton Rosso Antico, Sanbittèr Rosso, …) o, nel caso di Campari, enfatizzato nel pay-off (Red Passion). Nonostante la lattina ciano e bianco, è il rosso di Red Bull. È quello della Coca-Cola da sempre associata alla versione in rosso di Santa Claus. Lo sottolineiamo perché il sondaggio si è svolto nel periodo in cui Babbo Natale si aggirava sugli schermi televisivi, nelle vie cittadine e nei centri commerciali e rosso, oro e argento si contendevano il primato nei decori, sulle tavole apparecchiate, negli imballaggi di panettoni, cioccolatini e golosità di ogni tipo. Poi ci sono i caffè (Lavazza Qualità Rossa, Segafredo Intermezzo, Splendid Aroma Classico, Carraro Primo Mattino, …) e i the (Twinings Breakfast, Star Miscela Classica, Tè Ati, …). Fin qui, il colore sottolinea contenuti alcolici, energetici, eccitanti, che rispecchiano il suo significato simbolico. Non è così quando Yomo, in quasi tutte le sue declinazioni, spicca fra i clusterpack degli yogurt. Solo la versione 0,1% di grassi opta infatti per il più convenzionale sfondo bianco, che però finisce per esaltare il rosso del marchio. La soluzione insolita paga sicuramente in termini di visibilità, perché i derivati del latte prediligono il blu, con i suoi riferimenti materni e la capacità di esprimere quella freschezza che gli hanno riconosciuto i nostri intervistati. Anche nello scenario cosmetico il rosso, oltre ad essere rossetto e tintura per capelli, “stimola il rinnovamento cellulare” (doccia schiuma Bionsen anti–age), “accende i tuoi sensi” ( Palmolive Aroma Therapy), rassoda e combatte rughe e invecchiamento cutaneo (Garnier Ultra Lift e Body Repair, Dove Pro-age, Collistar Magnifica® Trattamento assoluto anti-età, Linea Mediterranea pelli mature, …). In breve, descrive sostanze concentrate, attive, rivitalizzanti. Quando si passa alle note profumate tendenzialmente segnala aromi intensi e speziati (Tesori d’Oriente – Fiore del Dragone, L’Erbolario – China, Malizia Passion, …). Accanto al binomio blu-rosso, si colloca il verde che, come si diceva, viene scelto soprattutto per naturale e salutare. La vicinanza in latino fra virere (verdeggiare) e vivere assimila al verde ogni forma di esistenza. Di questo colore si tinge il biologico, che attiene alla vita (bios) e può essere

21


cibo (Almaverde Bio, Granarolo Prima Natura Bio, Fattoria Scaldasole Yogurt Bio Vitalis, Bioforneria, …), farmaco (Verdi Rimedi, Bioera, ecobioPharma, Neavita, …), cosmetico (L’Erbolario – Bioecosmesi, Derbe, …), tutela ambientale, processo di trasformazione o smaltimento sostenibili. Forse condizionate da stereotipie commerciali, forse per autentico convincimento, le persone collegano questi temi e avvicinano, attraverso il verde, naturalità e salubrità a degradabilità. Dopo i colori primari e il verde, si affaccia il rosa che esprime la delicatezza. Del resto, alle etichette con la formula «lana & delicati» corrispondono puntualmente pack e liquidi rosati. Inoltre, con l’irruzione di Vanish sugli schermi televisivi, abbiamo imparato a “fidarci” del rosa. L’appellativo che il colore prende dall’omonimo fiore spiega poi la frequente associazione a profumato, sicuramente rinforzata dal moltiplicarsi di fragranze dalle tonalità rosate. Profumi come Genny Caresse e Rouge Hermès Eau Délicate o linee cosmetiche come Aquolina Pink Sugar collaborano infatti a enfatizzare l’indole delicata della tinta. Il rosa, che si prende cura dei vestiti o veste di aromi seducenti, è anche commestibile nella forma salata di carni, insaccati, salmone e tonno, in quella dolce di glasse e confetti. Ma non solo. Se la cosmesi sconfina in territorio alimentare quando propone saponi, profumi e creme che hanno ingredienti e pack da latticini (Fresh&Clean Gel di Frutta [Sodalco], Pupa Milk Therapy, Malizia Bon Bons [Mirato], Cléo Yogurt&Frutti Rossi – Yogurt&Cioccolato – Yogurt&Vaniglia [Paglieri], Vidal Yogurt Miele e Cereali – Yogurt Cocco e Mango,… ), Danone offre Essensis, uno yogurt che, con un nome e un look da cosmetico, «aiuta a migliorare la struttura della tua pelle». Qualcosa di analogo accade con il viola, il meno utilizzato dei dieci colori, ma collegato a quasi tutti gli aggettivi. Con il nome di un fiore, che in profumeria delinea una famiglia olfattiva, e le gradazioni di glicine, iris e lavanda, tinge didascalicamente le boccette di profumo (Borsari Violetta di Parma), i pack di linee cosmetiche (L’Erbolario Iris), detersivi, saponi da bucato e ammorbidenti (Vernel Freschezza di Lavanda, Perlana Lavanda e Camomilla, …). La violetta, tanto amata da Maria Luigia d’Asburgo, è stata distillata fin dall’antichità anche per bevande e infusi, mentre i suoi petali caramellati sono usati in pasticceria. Così, accanto al magenta di Essensis, sul banco degli yogurt compare la nuova linea fiorita di Müller che sceglie di accostare un lilla alla tradizionale fascia blu del vasetto. Abbinamenti insoliti (mora&violetta, ananas&fiori d’arancio, mela&fiori di sambuco, pera&fiori di loto) per una gamma che promette «una sorprendente esperienza di leggerezza perché unisce il gusto pieno della frutta in pezzi e il delicato profumo di fiori». Al viola, come possibile indicatore di basso contenuto calorico, aveva per altro già pensato Vitasnella di Danone. Non contiene invece nessuna allusione dietetica il lilla che, dal 1901, avvolge le tavolette di cioccolato Milka e che sicuramente ha inciso sulla fortunata vicenda commerciale del

22

marchio. Del resto, Seth Godin suggerisce di aggiungere alle 4 P del marketing mix (product [prodotto], price [prezzo], place [luogo di distribuzione], promotion [attività pubblicitarie]) quella di Purple Cow, la Mucca Viola che si fa notare in universo tutto marrone. Il colore spiazzante diventa la metafora di qualsiasi espediente creativo riesca a sorprendere il consumatore in un mercato affollato di offerte. Sembra però ispirarsi alla felice intuizione della Suchard, che, con una tonalità inattesa, ha raccontato per anni la favola alpestre del cioccolato svizzero. Malgrado il profumo, la dolcezza o la sorpresa, il colore suscita ambiguità simboliche e ambivalenze affettive. Basta spostare l’accento, perché da una delicata corolla primaverile si passi ad un’inquietante voce verbale. Violare significa tramutare la vis (forza) in violentia (ferocia) e quindi violentare in tutti i modi possibili: dall’oltraggiare, al contaminare, al maltrattare. Violaceus non indica solo il violetto, ma anche il paonazzo ed è sinonimo di lividus, il bluastro di cui si tinge la pelle contusa o l’incarnato che segnala invidia, astio e gelosia. Il viola, nella simbologia della chiesa, veste i periodi di attesa (Avvento) o di penitenza luttuosa (Quaresima) e, nel mondo dello spettacolo, è aborrito perché porta sfortuna. La natura sospesa fra il rosso e il blu può spiegare l’uso diffuso, ma parsimonioso di un colore che, nonostante sia ampiamente premiato dalla moda, non riesce ad esprimere una specifica identità. Indecisa anche l’attribuzione dell’arancione, altra miscela cromatica, che però non presenta i risvolti inquietanti del viola. Malgrado il nome di un agrume che riscalda i mesi invernali e l’energia moderata di un rosso depurato degli aspetti aggressivi, l’arancio non si afferma attraverso particolari connotazioni. Leggermente apprezzato nel caso di precotto, è poi moderatamente associato a salato, conservato e geneticamente modificato ed è tagliato fuori da ogni forma di freschezza. Eppure compare sugli scaffali dei succhi di frutta non solo come spremuta di arance, ma anche in combinazione con le carote e la vitamina E (ACE). Quanto poi alle aggettivazioni cosmetiche, ci siamo chiesti se i riferimenti sarebbero stati altrettanto modesti in un sondaggio svolto d’estate. Con la stagione dell’abbronzatura, gli espositori fluttuano infatti fra gli arancioni delle protezioni solari e i ciano dei doposole. In ogni caso ci sono altre linee declinate in arancio, dagli shampoo (Biopoint Ricostruzione, L’Oreal Elsève Boucles Sublimes, …), ai bagno schiuma (Palmolive Aroma Therapy Vitality, Conad Bagnoschiuma rilassante, …), ai dentifrici (Elmex Protezione Carie). Diversa la vicenda del marrone e del nero, che, nell’opinione degli intervistati, esprimono rispettivamente l’artigianale e l’industriale, salvo poi ritrovarsi affiancati nella connotazione di amaro. Presumibilmente a descrivere il caffè e il cacao, che hanno questi toni e sono confezionati con entrambe le tinte. Nero, per esempio, il Lavazza Club 100%


Arabica, il Gimoka® Gran Gala Selezione Elite, il Vergnano 100% Arabica e marrone il Lavazza Gran Crema Espresso e il Kimbo Crema Caffè e Crema Italia. Marrone molte delle tavolette classiche (Lindt Fondente Nocciole e Irish Coffee, Perugina Gianduia, Ritter Voll-Nuss e Biscotto, …) e nero, dai pack, ai nomi, agli head, l’universo del fondente estremo (Cuorenero [Sugar Company], Nero Perugina e la “Neroterapia”, Rondnoir Ferrero, …). Nere anche le lattine dell’energy drink Burn® e della CocaCola Zero. In quest’ultimo caso il colore segnala l’assenza di zucchero, mentre nell’ambito del fondente evidenzia piuttosto l’elevata concentrazione del cacao. Il nero è simbolicamente più “vuoto” del bianco, perché citando Kandiskij, lo percepiamo come «un nulla senza possibilità». Nel linguaggio dei consumi gli si preferiscono tuttavia i significati, nient’affatto luttuosi, del pregio e della raffinatezza, spesso dettati dalle caratteristiche dei prodotti, quali appunto caffè e cacao oppure qualità di riso (Venere, Nero di Baraggia), di pepe e di uova di storione. Forse per questo, nonostante il look particolarmente studiato, non ha ottenuto un grande consenso la nuova linea Alixir della Barilla. Un nome evocativo per una gamma di proposte che dovrebbero aiutare la funzionalità cardiaca, migliorare quella intestinale, rinforzare le difese immunitarie, combattere i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare. Nomi latini per ogni obbiettivo (Cor, Regularis, Immunitas, Iuvenis), etichette vagamente alla Escher e il colore, secondo Williams Murray Hamm che ha concepito il pack, «capace di trasferire valori di autorevolezza». Sta di fatto che non è percepita la vocazione salutista degli alimenti e delle bevande, magari proprio per una scelta cromatica che non appartiene a questo genere di prodotti. Nella nostra indagine, infatti soltanto una persona ha associato il nero a dietetico. Il nero non è la cifra dell’assenza, nemmeno sul fronte dei detersivi e dei cosmetici, dove veste didascalicamente polveri e liquidi destinati ai capi scuri (Lip Woolite Noir, Spuma di Sciampagna Nero, Perlana Black, …) o individua bagnoschiuma, deodoranti e cosmetici dedicati all’uomo (Bioetyc Uomo, Collistar Uomo, Malizia Uomo, Unilever Axe, Vichy Homme Reti-Fill, …). Sono invece comprensibilmente marrone i saponi, le schiume e le fragranze a base di legni (Atkinsons Sandalo, L’Erbolario Corteccia, Compagnia delle Indie Patchouly, … ).

P

er quanto riguarda gli aggettivi, non intendiamo esaminare tutti i 36 proposti, ma anche in questo caso soffermare l’attenzione sulle questioni più rilevanti. Alcuni vengono prevalentemente associati a colori di cui sono simbolicamente sinonimi. Il 90,66% dei nostri intervistati collega rosso a piccante, che discende dal tema onomatopeico p…k di pungere, punta e punteruolo. Lo stretto legame del termine con il sangue e strumenti lesivi viene prima del peperone rosso, non sempre piccante e comunque non più piccante di quello verde, della salsa di rafano (il bianco giallognolo cren), del pepe nero, della senape di Digione. Piccante non è assolutamente blu, perché si situa decisamente sul versante maschile della forza. La vis latina che i greci definivano enérgeia e correlavano all’attività e al lavoro (érgon). Ed è infatti rosso anche energico (52%). Così come calorico (56%), che appartiene alla famiglia del caldo, del sole estivo, del fuoco e della brace. Inodore e bianco (78,67%) indicano l’assenza, il vuoto sensoriale visivo e olfattivo. Seppure in misura nettamente più discreta (8%), interviene il nero a sottolineare mancanza e deprivazione. A sua volta, nitido si esprime attraverso il bianco (77,33%) facendo emergere la stretta parentela etimologica con netto, ovvero puro e pulito. Artigianale assume la tonalità marrone (52,67%) della creta, del legno, del cuoio, che sono materiali nel senso letterale di materie prime, quelle originarie su cui l’uomo ha sviluppato le sue capacità trasformative. Sembra dunque confermato il nesso fra attività artigiana e tradizione. Il marrone arretra (13,34%) nella tavolozza di industriale, dove viene anticipato dal nero (48,67%) e dal blu (18,67%). Un nero in cui è lecito intravvedere smog e inquinamento e un blu probabilmente richiamato dalle tecnologie informatiche. Naturale è verde (55,33%) in quanto si riferisce alla nascita e alla vitalità. E lo è salutare, che deriva da salvo, nel senso di integro e solido, cioè vivo e vegeto. Il blu trasmette la sensazione di freschezza (rinfrescante [60,67% – fresco 49,34%]) che attiene al simbolismo femminile. Non solo dell’acqua, ma anche dell’umidità notturna dominata dalla luna, emblema in tutte le culture antiche delle divinità materne. Maree, lunazioni e ciclicità della donna sono state infatti avvicinate fin da epoche remotissime, molto prima che l’influenza lunare sui fluidi trovasse riscontri scientifici. Fresco e rinfrescante offrono lo spunto per un altro genere di considerazioni, o meglio di “pentimenti”. Nello stilare la lista degli aggettivi abbiamo trascurato o sottovalutato alcuni inconvenienti. Sarebbe stato forse più opportuno evitare l’inserimento di due termini quasi sinonimi, anche se l’uno si riferiva ai cibi non conservati e l’altro agli effetti di cosmetici a base di erbe, menta o agrumi. Di fatto, pur con qualche differenza quantitativa, presentano entrambi

23


la stessa sequenza cromatica scandita da blu, verde, bianco e giallo. L’unico elemento distintivo riguarda semmai la gamma dei colori non associati. Da fresco restano escluse, con il nero, quasi tutte le gradazioni o mescolanze di rosso, da quello saturo, all’arancio, al marrone e al viola. Fa eccezione, ma in quantità modestissima (2%), il rosa. Del resto si dice “fresco come una rosa”. Nel caso di rinfrescante, al rosa (4%) si aggiunge il viola (1,33%). Un leggerissimo segnale che, forse, è stato recepito il richiamo all’universo delle note profumate. Un’altra svista riguarda amabile, che abbiamo scelto pensando al dizionario dei vini, dei liquori, del cioccolato. L’aggettivo, che, con una leggera preminenza del rosso (30,67%) attraversa tutti i colori disponibili, sembra sia stato invece ricondotto al senso più generico di “degno d’amore”. È quindi possibile, anche se non accertabile, che ognuno lo abbia collegato alla tonalità più amata, piuttosto che a una precisa variante gustativa.

Del resto, sono molte le perplessità riguardo alla comprensione di quelli che, ci era parso, fossero tutti termini di uso molto comune. Non ci siamo, per esempio, mai pentiti abbastanza di aver preferito consueto a solito. Questo termine, evidentemente più desueto di quanto fosse lecito pensare, è fra i più variamente colorati e spesso ha provocato richieste di chiarimento. Desta qualche perplessità anche la tavolozza di opaco, il contrario di trasparente e di lucido, che significa etimologicamente non chiaro. Le attribuzioni più consistenti riguardano infatti il nero (30%) e il marrone (28%), ma dopo di loro si affaccia l’onnipresente bianco (13,33%) e poi, l’arancione (10%), che Goethe assimilava alla «brace ardente» e al «riflesso, senz’altro più moderato, del sole al tramonto». E risultano leggermente opachi anche il giallo e il rosso, mentre non c’è traccia di un verde, che pure non appare particolarmente brillante (5,33%). Nessun problema invece per aggettivi, che si suppone non entrino nelle conversazioni di ogni giorno. Suonano, per esempio, improbabili frasi come: «Ho igienizzato il

24

bagno». Tuttavia il termine è ormai di rigore sui prodotti che, assecondando fobie d’ogni tipo, promettono case e abiti ultra puliti e sterilizzati. Perciò è consistentemente bianco (49,33%), leggermente blu (26,27%) e verde (12,67%), quasi che il punto di vista oscillasse fra l’effetto e il mezzo per ottenere la disinfezione assoluta. Al di là di incomprensioni, più o meno manifeste, resta il fatto che molte delle qualità non si affermano con una precisa identità cromatica. Ci si poteva attendere che geneticamente modificato fosse multicolore, perché allude a ricerche e applicazioni scientifiche tuttora prive di dati certi e comunque oggetto di dubbi, timori e critiche. Meno prevedibile che la stessa indecisione connotasse aggettivi come salato e conservato. Nemmeno dolce ha una sfumatura netta, ma pur oscillando dal rosa (25,33%) al viola (3,33%), includendo il giallo e tutte le tonalità di rosso, il bianco e il blu, lascia almeno da parte verde e nero. Insomma soltanto metà degli aggettivi proposti risultano prevalentemente abbinati a uno o due colori. Per tutti gli altri diventano più interessanti le esclusioni. Come a dire che i nostri intervistati semmai concordano nel negare: il dietetico non è rosso, il concentrato non è rosa, il rilassante non è marrone e il precotto non è bianco. Le incertezze multicolore, segnalando i temi da approfondire, rispondono comunque all’obiettivo della nostra incursione, concepita – lo avevamo premesso – per tastare un terreno che sapevamo insidioso. Anche perché siamo sempre stati consapevoli, concordando con Itten, che «come una parola soltanto in rapporto ad altre parole ha un senso preciso, così i singoli colori raggiungono la propria espressione univoca e il proprio significato soltanto in relazione ad altri colori». Nessun prodotto e nessun imballaggio sono infatti totalmente monocromi e quindi possono ispirare aggettivazioni diverse e variamente sfumate. Non si può nemmeno trascurare la complicazione rilevata da Garau, quando osserva che «la maggior parte delle persone non si rende conto di come sia faticoso vedere i singoli oggetti accumulati […] sugli scaffali dei supermercati. Ogni colore, ogni scritta grida il proprio richiamo: ma non è tanto la competizione tra i vari oggetti che produce affaticamento visivo, quanto lo sforzo di individuare l’unità figurale di ciascun oggetto». I colori di una confezione si legano a quelli delle confezioni accostate e generano nuove unità policromatiche. Non solo le informazioni colorate di un packaging dipendono quindi dalla quantità e dalla qualità negli accordi delle sue tinte, ma anche dal fatto, casuale e difficilmente prevedibile, delle mescolanze tonali create dalla vicinanza di altri involucri. La ricerca è stata concepita e realizzata dal 2° anno di Grafica Multimediale, nel laboratorio di Psicosociologia dei Consumi e di Comunicazione d’impresa.


L’ANGOLO DI DR. CRICKET

letture segnalate, visioni consigliate, punteggiatura evidenziata

BASELINE | Edizioni Bradbourne Publishing

Un’ampia panoramica sulla grafica mondiale, che copre tutti gli aspetti del type e della tipografia e la loro applicazione all’arte e alla grafica. Una piattaforma per i nuovi lavori e un forum di discussione, inclusi profili di font, da Bodoni a Zapf, da Cassandra a Spiekermann.

TIPOITALIA numero 1 | Edizoni Milena M. Mainieri

La nuova e l’unica rivista bilingue (italiano e inglese) che parla dello stile italiano della tipografia. Un percorso visivo per conoscere l’arte e la storia del lettering, la storia dell’editoria e della tipografia, il disegno digitale dei caratteri. Nel primo numero: Cassette per le lettere, Lettere dimenticate, Brochure promozionali della Fonderia Nebiolo, Copertine della rivista Campo Grafico, Piero De Macchi, Serate (tipo)grafiche, The italian monstrosity.

IDEA | Edizioni Seibundo Shinkosha

Il graphic design giapponese colpisce molto di più per quanto lascia intuire piuttosto che per quanto mostra realmente; questa rivista si propone di svelare il segreto della creatività nipponica. In giapponese e anche in inglese.

EYE | Edizioni Haymarket Publications

Quando fu presentata per la prima volta nel 1990 nessuno credeva che una nuova rivista si sarebbe potuta imporre tra tante testate storiche già affermate. Eppure Rick Poynor ha fatto in modo che Eye diventasse un punto di riferimento per i designers di tutto il mondo.

FREE FONT INDEX | Edizioni Pepin Press

Una guida indispensabile per scoprire più di 500 font provenienti da 35 tipografie di 17 distinti paesi. Il libro include un cd-rom per l’utilizzo dei caratteri direttamente sul computer – sia Windows che Mac – ed è corredato da interviste di designer tipografici.

TYPOGRAPHY 29 | Edizioni Collins Design

Negli ultimi 25 anni l’annuario del Type Directors Club – esclusivamente dedicato alla tipografia – ha presentato i progetti più interessanti e innovativi pubblicati in questo settore. I lavori qui documentati sono stati selezionati tra oltre 2000 progetti internazionali dell’anno 2008; gli esempi scelti sono un modello di eccellenza e innovazione nel type design contemporaneo. Anche quest’anno si è dato risalto a categorie quali libri, riviste, cataloghi, poster, web sites, calendari e corporate identity al fine di sottolineare l’importanza della tipografia all’interno di qualunque lavoro di graphic design.

TYPODARIUM 2009 | Edizioni Verlag Hermann Schmidt Mainz

Il piccolo calendario “a strappo” con 365 diversi tipi di caratteri tipografici creati da 50 designer. La data spicca in fronte alla pagina e sul retro una serie d’informazioni, dettagli e risorse.

PLAYFUL TYPE | Edizioni Die Gestalten Verlag

Il volume presenta una collezione di caratteri illustrativi e esempi di tipografia creata manualmente per una vasta varietà d’approcci all’avanguardia, mostrando gli sviluppi del font design.

MADE WITH FONTFONT | Edizioni BIS Publishers

Caratteri per menti indipendenti: nel 1990 Erik Spiekermann e Neville Brody hanno fondato la FontFont typeface library, fatta dai designers per i designers. La loro collezione di caratteri e font ha portato ad un movimento innovativo e genuino nella tipografia. Dalle funzionalità no-nonsense di

font sans serif come FF Meta, FF Din e FF Profile, ai riferimenti contemporanei dei caratteri neo-tradizionali Roman come FFScala, FF Quadrant e FF Celeste. Il libro propone una visione di insieme di questo processo innovativo, attraverso un design dinamico ed alternativo.

HELVETICA FOREVER, storia di un carattere | Victor Malsy Edizioni Lars Müller

Progettato nel 1957, il carattere Helvetica è un’icona del design grafico svizzero. Di gran lunga il più utilizzato di tutti i caratteri è in cima alla lista delle cento migliori font di tutti i tempi. Questo libro ripercorre i suoi cinquant’anni di storia, confrontandolo con altri noti caratteri lineari del ventesimo secolo, ed esamina il fenomeno della sua diffusione.

La tirannia dell’alfabeto. Ripensare la scrittura | Harris Roy Edizioni Stampa Alternativa e Graffiti

Provocatorio saggio di Roy Harris che demolisce i luoghi comuni dell’Occidente legati all’idea di una supremazia della propria scrittura.

Radici della scrittura moderna | Mosley James Edizioni Nuovi Equilibri

Radici della scrittura moderna raccoglie due saggi di James Mosley nei quali analizza due temi cruciali per la storia della forma attuale delle lettere alfabetiche.

La lettera uccide | Giovanni Lussu | Edizioni Nuovi Equilibri

Celebre raccolta di Giovanni Lussu sulle tradizioni e le prospettive della comunicazione visiva.

Adrian Frutiger, Typefaces | Heidrun Osterer, Philipp Stamm Edizioni Swiss Foundation Type and Typography

A partire dal 1950 il disegno di caratteri tipografici è stato decisamente influenzato a livello internazionale dal type-designer svizzero Adrian Frutiger. L’Univers e l’OCR-B, adottato come standard ISO, sono pietre miliari, come suo è il carattere per gli aeroporti di Parigi. Con i suoi caratteri istituzionali ha contribuito a definire i profili pubblici di molte multinazionali, come la giapponese Shiseido. In tutto ha disegnato una cinquantina di tipi, compresi Ondine, Méridien, Avenir e Vectora. Questa completa monografia – basata su conversazioni con Frutiger e su un’ampia ricerca in Francia, Inghilterra, Germania e Svizzera –, offre un dettagliato e accurato resoconto dell’evoluzione artistica del typedesigner. Per la prima volta, tutti i suoi caratteri sono illustrati e analizzati approfonditamente, dalla fase di progettazione alla fase di commercializzazione. Completano l’opera i tipi inediti che non sono mai stati realizzati e più di un centinaio di marchi.

BOB GILL’S A TO Z | Bob Gill | Edizioni Corraini

Gli oggetti e le cose che vediamo ogni giorno si mescolano ai loro nomi: basta solo saperli trovare. Bob Gill’s A to Z è un libro da sfogliare liberamente in ogni direzione, per cercare e scoprire l’equilibrio all’interno dell’apparente disordine e ricostruire immagini e parole aiutandosi con i colori. Ma è anche un gioco per iniziare a conoscere una nuova lingua, perché ricomponendo ogni immagine si scoprirà al suo fianco il suo nome in inglese. Pubblicato per la prima volta nel 1962, Bob Gill’s A to Z è un volume in cui ogni pagina è divisa in tre sezioni nel senso dell’altezza, in modo che illustrazioni e parole siano a prima vista mescolate fra di loro. Storico designer e art director, Bob Gill è nato a New York, dove vive e lavora. Nella sua poliedrica carriera, ha curato progetti di graphic design per Apple, Pirelli, CBS, Universal Pictures e l’ONU. Autore di volumi storici come Forget all the rules you ever learned about graphic design. Including the ones in this book (1981), ha realizzato film, illustrato libri per bambini e insegnato in prestigiose scuole di design quali il Royal College of Arts di Londra, la School of Visual Arts e la Parsons School for Design di New York.

25


AL DI LA A

L

'

,

L

Á

L’alfabeto silenzioso Il sordo non ha parole, ma sa parlare.

Il sordo non ha parole, ma sa parlare. sarah mottin e massimo rachela

Essere sordo significa avere una riduzione più o meno grave dell’udito che non implica nessuna disfunzione cerebrale o psichica. Il non udente è in difficoltà con la lingua verbale che ha una dimensione sonora. Ma interagisce attraverso le altre percezioni sensoriali. Impara ad esprimersi mediante un linguaggio visivo–gestuale diverso da quello acustico–vocale di chi sente. Questa forma di comunicazione non è una semplice mimica o pantomima, ma una vera e propria lingua: la lingua dei segni (L.I.S.). La LIS funziona nello scambio dialogico, non ha forma scritta, ma possiede una precisa grammatica.

La comunità sorda italiana se ne serve per rappresentare con le mani l’alfabeto adottato nella scrittura. Sottovalutata dal mondo degli udenti e giudicata incompatibile con la lingua parlata, ha costituito e costituisce ancor oggi il mezzo con cui il sordo anziano riesce a relazionarsi con la realtà che lo circonda. Secondo alcuni ricercatori il linguaggio visivo– gestuale sarebbe stato inventato da quei monaci che, per regola imposta dal loro ordine religioso, dovevano rispettare il silenzio. Altri ipotizzano che derivi direttamente dai greci e dai romani, che avevano l’abitudine di segnare i numeri con le mani. Chi non comprende il tuo silenzio, probabilmente non capirà neanche le tue parole. Elbert Hubbrad È certo invece che la lingua dei segni è stata introdotta


DEI SEGNI D

E

I

S

O

G

N

Il sordo non parla come noi vorremmo, ma ha tante cose da dirci. a Genova, nei primi anni dell’Ottocento, da padre Assarotti, grande educatore e “padre dei sordomuti”. Il sistema concepito da Assarotti era mimico– gestuale, con dattilologia, scrittura, disegni e gesti. Fu applicato fino al Congresso Internazionale degli Educatori dei Sordomuti, tenutosi a Milano nel 1880, nel quale si decise che il metodo orale fosse il più efficace per la comunicazione e l’istruzione dei sordomuti. Metodo che in Italia cominciò ad evolvere solo nel 1980. Nasce allora la dattilologia, che non è la LIS, ma semplicemente l’alfabeto manuale, conosciuto come alfabeto muto, usato per indicare nomi propri (geografici o di persona), nomi sconosciuti o difficili da esprimere, parole di lingue estere o termini di cui non sia noto il segno corrispondente nel linguaggio mimico–gestuale. Rispetto ad altri paesi, i sordi italiani si servono poco dell’alfabeto manuale. In ogni caso sia la dattilologia sia l’alfabeto manuale hanno rappresentato un importante strumento, necessario alle persone sorde per imparare a leggere e a scrivere.

fortuna dell’ESPERANTO. L’alfabeto manuale internazionale, molto simile a quello francese e a quello americano, ha invece contribuito a modificare l’alfabeto manuale italiano e a generare l’ “alfabeto misto”, quello attualmente più in uso. Mentre infatti la popolazione sorda anziana preferisce utilizzare il vecchio alfabeto o non utilizzarne nessuno, molti giovani cominciano a servirsi in modo esclusivo di questo alfabeto che varia in ogni singola comunità. Da un uomo grande c’è qualcosa da imparare anche quando tace. Seneca

Nella vita, come nell’arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio. Ludwig Wittgenstein Negli anni ’70, il tentativo di rendere internazionale la lingua dei segni, attraverso un dizionario (GESTUNO) compilato da sordi di diverse nazionalità, ha avuto la stessa 27

I


ESPERANTO di yuri dal maso

Quante volte questa frase ha attraversato i muri delle nostre case, è passata da una parte all’altra dei nostri emisferi cerebrali? Si è sempre più insediata nella realtà quotidiana con l’intento di farci capire che oramai, per emergere nel lavoro, nella vita o molto più semplicemente per poter comunicare con qualsiasi parte e persona del pianeta, c’è la necessità di sapere questa lingua. Ma chi ne ha stabilito la necessità? O, ancor meglio, chi ha deciso che sia la lingua inglese a risolvere il problema? 28

Ikh[Z[bef^gm^ ghg mnmmb lZggh \a^% Zee bg\bk\Z ng centinaio di anni fa, il dottore polacco Ludovik Zamenhof ha dato vita al progetto esperanto: progetmh \a^ lb ikhihg^oZ ^ lb ikhihg^ mnmm h``b ]b bglmZnrare una comunicazione tra tutte le etnie e le culture presenti sulla faccia della terra, tramite una lingua comune, appositamente creata per questo motivo. E ^li^kZgmh gZl\^ \hf^ ebg`nZ ZkmbÛ\bZe^ [ZlZg]hlb ln b]^Zeb iZ\bÛlmb ^ ]b n`nZ`ebZgsZ% \hg e bgm^gmh ]b \heeh\Zklb al di sopra delle parti, di ogni differenza etnica, religiosa o politica senza estinguere la lingua madre di un popolo. Cerca però allo stesso tempo di non privilegiare nessuno e di offrirsi come seconda lingua ausiliaria per tutti. Per trovare un facile collocamento tra le diversità linguisti\a^ ]^b oZkb ihiheb% e ^li^kZgmh _hg]Z e^ ln^ kZ]b\b ln ng mix di idiomi preesistenti e derivanti per lo più dal latino, dalle lingue germaniche e da quelle slave, senza peraltro escludere lingue indoeuropee come il giapponese. Inoltre il principio della semplicità informa la grammatica, la fonetica e la sintassi di questa lingua: infatti non ci sono consonanti doppie, ad ogni lettera corrisponde un suono e ad ogni suono una lettera, e sono previste solo sedici regole grammaticali.

Ma allora perchè un linguaggio così agevole e dai nobili propositi non è riuscito ad affermarsi su scala mondiale? E a “prevalere” sull’inglese?

Molti hanno provato a dare delle risposte concrete a queste domande, ma le affermazioni più accreditate possono essere riassunte in tre o quattro punti chiave. <hf^ \bmZmh bg ik^\^]^gsZ% e ^li^kZgmh ¯ ngZ ebg`nZ ZkmbÛ\bZe^' Jn^lmh% l^ ]Z ng eZmh e^ aZ \hgl^gmbmh ]b


stare al di sopra delle parti senza creare differenze, ]Zee Zemkh e^ aZ bfi^]bmh ]b \hlmknbklb ngZ \nemnkZ ^ lhikZmmnmmh ngZ lmhkbZ ikhikbZ' : kZee^gmZk^ e ^liZglbhg^ ]^ee ^li^kZgmh aZ bghemk^ \hgmkb[nbmh eh lobeniih ]^ee^ nuove tecnologie, dai primi computer ai cellulari, e via dicendo. Infatti questa lingua fa uso di alcuni accenti e lbf[heb `kZÛ\b \a^ ghg lhgh ik^l^gmb lnee^ mZlmb^k^ ]b mnmmb b m^kfbgZeb' I^k\b¸ e bgobh ]b ngZ fZbe% ]b ng f^llZ``bh o la semplice stesura di un testo potrebbero rivelarsi ]b_Û\hemhlb hemk^ \a^ l\hkk^mmb' E^ jn^lmbhgb ikb\biZeb \a^ aZggh bgÜnbmh lnee Z__^kfZsbhg^ ]^ee bg`e^l^ \hf^ ebggua internazionale sono prevalentemente di carattere politico ed economico. F^gmk^% \hf^ lb ]b\^oZ% e ^li^kZgmh ghg aZ ngZ lmhkbZ ikhikbZ % e bg`e^l^ bgo^\^ ]b__hg]^ e^ ln^ kZ]b\b g^ee ^kZ

espansionistica dei grandi commerci e del colonialismo, durante la quale veniva imposto ai paesi colonizzati. :g\a^ ]hih e ^fZg\biZsbhg^ ]^ee^ \hehgb^% e ^k^]bm¨ ]^ee bg`e^l^ ¯ \hgmbgnZmZ ^ lb ¯ kZ__hksZmZ Z ebo^eeh bgternazionale grazie agli Stati Uniti (seppure con toni e accenti diversi). Gli americani, controllando la vita politica, commerciale ed economica mondiale, non hanno alcun interesse ad incentivare una lingua che non sia la loro, e che promulga pace e uguaglianza, valori li^llh \hgmkho^klb g^eeZ ehkh ÛehlhÛZ k^eZsbhgZe^' Ancora una volta la storia insegna come il cinismo polimb\h ^ e bgm^k^ll^ ^\hghfb\h o^g`Zgh ikbfZ ]b jnZelbZlb b]^Ze^' H``b e ^li^kZgmh ¯ ]bo^gmZmh ng nmhibZ% \a^ Zmtira solo qualche curioso, e viene studiato più per hobby o passione piuttosto che per concrete esigenze.

CURIOSITÀ

Bandiera: denominata verda-stelo, viene rappresentata da una stella a cinque punte posta in alto a sinistra e simboleggia i cinque continenti. I colori esperantisti sono il bianco (pace) e il verde (speranza). Italia: eZ KZb aZ mkZlf^llh ^ mkZlf^mm^ mnmm hkZ ln hg]^ \hkm^ ^ obZ bgm^kg^m ]^ee^ e^sbhgb ]b ^li^kZgmh' Be OZmb\Zgh% kZ]bh ;n\Zk^lm% I^\abgh ^ OZklZobZ mkZlf^mmhgh k^`heZkf^gm^ ghmbsbZkb bg ^li^kZgmh' Studiosi e letterati che hanno fatto uso dell’esperanto: E' Mhelmhc% :' >bglm^bg% N' >\h% >' ;bZ`b% C' O^kg^ Organizzazione: eZ l^]^ ]^ee Zllh\bZsbhg^ ngbo^klZe^ lb mkhoZ Z Khmm^k]Zf' Bg BmZebZ bgo^\^ \ ¯ eZ ?'>'B% ?^]^kZsbhg^ Esperantista Italiana, alla quale aderiscono vari gruppi regionali e provinciali. Anni ‘60: o^g`hgh `bkZmb ng iZbh ]b eng`hf^mkZ``b bg ^li^kZgmh% :`hgb^ ]b C'E' FZa¯ ^ Bg\n[nl % ng Ûef ahkkhk di L. Stevenson (di cui sono proposte alcune sequenze).

29


ESPERANTO IL PARERE DELL’ESPERTO:

Galdino Pendin, professore di esperanto ed ex ik^lb]^gm^ ]^eeZ l^sbhg^ ^li^kZgmblmZ ]b Ob\^gsZ'

(VSHUDQWR ,O VXR VLJQL¿FDWR

e^mm^kZef^gm^ ^li^kZgmh lb`gbÛ\Z \henb \a^ li^kZ% h meglio lingua della speranza” Che cosa l’ha portata a conoscere e a imparare l’esperanto? “principalmente una casualità. Una sera un amico ha iniziato a parlarmi di questa lingua e mi ha re`ZeZmh ngZ lnZ `kZffZmb\Z' =hih jnZe\a^ hkZ e ah ringraziato con una lettera in esperanto” Quali sono secondo lei i punti di forza e quali quelli di debolezza di questa lingua? “I punti di forza sono rappresentati dalla sua univerlZebm¨% ]Z`eb b]^Zeb iZ\bÛlmb ^ ]ZeeZ lnZ bfiZksbZebm¨4 b punti di debolezza vengono riassunti nel non avere alle spalle un movimento economico che incentivi e ^li^kZgmh Dal suo punto di vista, giudica l’Esperanto un successo o un’insuccesso? Una scommessa vinta o una suggestiva, ma irrealizzabile utopia? “personalmente nel corso degli anni ho notato un incremento, osservando anche alcuni congressi internazionali, per cui non parlerei di insuccesso, Zg\a^ l^ jn^lmZ ]b__nlbhg^ lb ¯ lohemZ fhemh Z kblento” L’Esperanto ha un futuro? Potrà uscire dalla ristretta cerchia dei suoi cultori?

fb Zn`nkh ]b l³% Zg\a^ l^ bg jn^lmh fhf^gmh ¯ ngZ ebg`nZ bg ]b_Û\hem¨ i^k\a® lhokZlmZmZ ]Zee bg`e^l^% ma non vedo dei motivi se non economico-politici i^k ik^_^kbk^ e bg`e^l^ Zee ^li^kZgmh

Ha avuto una diffusione omogenea o ci sono paesi che si sono dimostrati più aperti e sensibili? E nel caso, perché?

b iZ^lb ]^ee ^lm% jnZg]h ^kZgh Zg\hkZ lhmmh be [eh\co sovietico e ancora oggi si dimostrano i più aperti o^klh jn^lmZ ebg`nZ !ZmmnZef^gm^ bg Ng`a^kbZ ¯ ihlsibile conseguire la laurea in esperanto). In Italia invece, viene insegnata solo in un particolare indirizzo linguistico a Torino” Perché l’Inglese ha nei fatti sostituto l’Esperanto come lingua universale? A suo parere ci sarà un giorno, una lingua in grado di prendere il posto dell’ attuale inglese?

fb Zn`nkh e ^li^kZgmh ng `bhkgh :g\a^ l^ eZ mkhoh ngZ \hlZ ]b_Û\be^ i^k `eb bgm^k^llb ^\hghfb\b \bmZmb bg precedenza” Perché un giovane d’oggi dovrebbe avvicinarsi all’esperanto?

i^k Zfhk^ ]^eeZ \nemnkZ ^ ]^ee bg_hkfZsbhg^% i^k conoscere appieno ciò che il mercato offre, per curiosità, per avvicinarsi verso altre culture con un dili^g]bh fbgbfh ]b ^g^k`b^ oblmZ eZ l^fieb\bm¨ \a^ \ ¯ g^ee bfiZkZkeh Se potessimo riscrivere la storia, quali eventi particolari dovremmo cancellare per favorire una maggior diffusione dell’esperanto? “durante la diffusione delle dittature nazionaliste, in particolar modo quella franchista in Spagna e quella stalinista in Russia, gli esperantisti venivano perl^`nbmZmb ^ \hg]ZggZmb i^k\a® mkhiih Zi^kmb o^klh e^ altre mentalità europee” impaginazione di Emanuele Saccardo

30



Una questione di corna di marco pizzato

I sensi di colpa di una moglie traditrice, ma in dolce attesa, e l’immediato conforto del prodigo nuovo amante, che sol guardandola al chiaro di luna già sente il bimbo dell’altro come suo (delle sorti del marito cornuto nulla si dice): i temi della storia, inaspettatamente quotidiana e non troppo edificante, che viene raccontata in Verklärte Nacht (Notte trasfigurata), composizione fra le più note di Schönberg.


Fb k^g]h \hgmh \a^ \hg ngZ iZkm^gsZ \hl³ \ ¯ be kbl\abh ]b lobebk^ e ZnkZ fblm^kb\Z ]^ee hi^kZ% hoo^kh “il sublif^ kZibf^gmh ^ e bg^__Z[be^ ln``^lmbhg^ ih^mb\Z giulmZf^gm^ ihlmb bg en\^ ]Zee^ ib½ ghm^ `nb]^ Zee Zl\hemh' FZ% l^gsZ gneeZ mh`eb^k^ Z mnmmZ e blibkZsbhg^ ih^mb\Z% eZ ob\^g]Z kbfZg^ jn^lmbhg^ ]b \hkgZ ^ jn^lmh ¯ ng _Zmmh' JnZe\ngh h[b^mm^k¨3 fZ \a^ bfihkmZ8 BfihkmZ% eccome. Ma andiamo con ordine. Il nome di Schönberg, bambino cattivo della musica \hgm^fihkZg^Z% ¯ ]b lhebmh Zllh\bZmh Z ng ikh\^]bf^gto compositivo noto col nome di “dodecafonia”. ParoeZ hkk^g]Z3 ]^ik^\Z[be^ be lnhgh% l\hf[bgZmh e ^mbfh ^% bg fhemb \Zlb% _kZbgm^lh be lb`gbÛ\Zmh' O^kdeªkm^ GZ\am !Ghmm^ mkZlÛ`nkZmZ" aZ ih\h Z \a^ o^]^k^ \hg eZ ]h]^\Z_hgbZ% fZ eZ ob\^g]Z% lb ]b\^oZ% ¯ l\Z[khlZ !ink l^fik^ bee^`bmmbfh ¯ be Û`ebh" ^ i^kmZgmh pare opportuno non trascurare nulla che possa aiutare a far chiarezza. E Zk\h \hfihlbmboh ]b L\aºg[^k` ¯ ]boblh bg jnZmmkh i^riodi. Il primo periodo “tardoromantico” dove spiccano O^kdeªkm^ GZ\am e i monumentali Gurrelieder% e hi^kZ \hg e hk`Zgb\h ib½ Zfibh _hkl^ fZb \hg\^ibmh !ib½ della LZ`kZ ]b LmkZobgldbc% ib½ ]^ee Ottava di Mahler). Il secondo periodo “espressionista” che lo stesso Schönberg fa cominciare dalla DZff^klrfiahgb^ hi' 2 e \hfik^g]^ _kZ e Zemkh% >kpZkmng` e soprattutto Pierrot Lunaire. Il terzo periodo “dodecafonico”, dove spic\Z e hi^kZ ebkb\Z Moses und Aron lasciata non a caso bg\hfibnmZ ]^ee bgm^kh m^ksh Zmmh' Be jnZkmh i^kbh]h ¯ quello “americano”, successivo al suo espatrio a causa ]^e GZsblfh ]b Abme^k' E nembfh L\aºg[^k` mkZl\nkZ be rigorismo compositivo degli anni precedenti a favore della genuinità espressiva e vengono scritti lavori assai ib½ kbnl\bmb \hf^ e Ode a Napoleone, il <hg\^kmh i^k ibZgh_hkm^, : lnkobohk _khf PZklZp. O^kdeªkm^ GZ\am appartiene sì al primo periodo “tardoromantico” ma si possono già intravedere schegge ]b ]h]^\Z_hgbZ3 e Ziieb\Zsbhg^ _hkshlZ ]b ngZ m^\gb\Z compositiva tutta teorica, tutta calcolata, camicia di _hksZ \a^ bf[kb`ebZ e ^lb`^gsZ \hfihlbmboZ bg ng `khobglio di serie prestabilite, non giova alla spontaneità di L\aºg[^k` fZ ] Zemkh \Zgmh jn^lmh gnhoh lblm^fZ% i^k f^mm^k^ ghm^ bg ln\\^llbhg^% ¯ eZ kblihlmZ g^\^llZkbZ Zee^ bglb\nk^ss^ bgÛgbm^ ]^e \hfihlbmhk^ ] bgbsbh l^\hlo, quanto meno di colui che voleva cambiare le cose. O^kdeªkm^ GZ\am _n l\kbmmh g^e *122 bg ngZ Ob^ggZ \a^ ^kZ be \^gmkh \nemnkZe^ ] >nkhiZ% lhikZmmnmmh fhg]Zgh% \hg \Z__¯% lZe^ ]Z [Zeeh% \Z[Zk^m% hi^k^mm^ ^ [hk]^eeb' La componente intellettuale della Secessione viennese, e^mm^kZkbZ Û`nkZmboZ ÛehlhÛ\Z fnlb\Ze^% ^kZ kblmk^mmZ Z \bk\heb bgÛgbmZf^gm^ f^gh oblb[beb ]ho^ e ZkmblmZ ^kZ lh-

stanziamente solo ed estraneo alla produzione più poiheZk^' Jn^lmh lib^`Z i^k\a¯ L\aºg[^k`% bg ^ih\Z ]b psicoanalisi, avesse buon gioco nel trasformare le sue crisi intellettuali in sintomi di un vaticinio imminente. EZ fnlb\Z \hemZ% \a^ \bk\heZ bg jn^`eb Zggb g^eeZ Ob^ggZ [hk`a^l^ ^ \a^ L\aºg[^k` ik^g]^ Z fh]^eeh% ¯ jn^eeZ di Brahms, Wagner, Liszt, Bruckner. Tuttavia Verklärte GZ\am% \a^ ink lb \ZeZ bg mZe^ \hgm^lmh% ¯ i^k\hklh ]Zele inquetudini malinconiche del momento e testimonia e bglh]]bl_Zsbhg^ ]b ng knheh !jn^eeh ]b \hfihlbmhk^ ]^e lblm^fZ" \a^ ihg^ Ûg ]Z ln[bmh L\aºg[^k`% fZe`kZ]h b fh]^eeb% bg jn^ee bgm^eeb`a^gsbZ ng ih l\Zib`ebZmZ eZsciata fuori dalle accademie. E Zli^mmh lmkZhk]bgZkbh ]b jn^lmh eZohkh ¯ ikhikbh eZ capacità di riuscire ad accumulare la densità ritmicoarmonica senza mai compromettere la chiarezza espositiva. Be eZohkh ¯ e ^lmk^fZ lbgm^lb ]b ng `^g^k^ fhemh hmmhcentesco, il poema sinfonico, e come i noti precedenti (Liszt, Strauss, ma anche Berlioz) prende spunto da un testo letterario. Be m^lmh ]Z \nb fnho^ be eZohkh ¯ eZ ih^lbZ hfhgbfZ tratta da P^b[ ng] P^em (1896) di Richard Dehmel, Znmhk^ m^]^l\h fhemh ghmh Zee ^ih\Z% ]Zeeh lmbe^ kb\^kcatamente decadente. Il clima teso, notturno, a tratti angoscioso a tratti seregh% ¯ ZeeZ [Zl^ ]b ng ^lb`^gsZ ih^mb\Z `b¨ \hglZi^ohe^ in Schönberg, non scaturita dal testo, ma autonomaf^gm^ \hbg\b]^gm^' Eh lm^llh Znmhk^ ]bll^ ]^ee hi^kZ3

eZ fnlb\Z lb ebfbmZ Z ]^l\kbo^k^ eZ GZmnkZ ^ Z] ^likbf^k^ l^gmbf^gmb nfZgb' L^f[k^k^[[^ \a^ `kZsb^ Z \b¸ eZ fbZ \hfihlbsbhg^ Z[[bZ Z\jnblmZmh ]^ee^ jnZebm¨ \a^ ihllhgh [ZlmZk^ Zee Zl\hemh Zg\a^ l^gsZ lZi^k^ \hlZ ^llZ beenlmkZ% bg Zemk^ iZkhe^ h__k^ eZ ihllb[bebm¨ ]b ^ll^k^ Ziik^ssZmZ \hf^ fnlb\Z inkZ .

33


monologo a due tra un imprenditore veneto e uno sconosciuto silenzioso michele spinnato Ma è inutile che tu dici niente, è così e basta. Perché vedi, il mio motto è massima resa, minima spesa. Meglio se a costo zero. Non è per parlare per niente, ma NADIA, FAMMI UN MACCHIATO CALDO CHE NON HO DORMITO UNA FAVA STANOTTE. ANZI ASPETTA CHE ME LO VENGO A BERE AL BANCO E TE LO PAGO SUBITO. Oh, io non ho mica tempo per dormire. D’altra parte torno ieri notte dalla cena a casa dell’Onorevole che erano le tre, si beve un goccio, si parla dei danni che ha fatto il Mortadella e abbiamo fatto tardi. Poi arrivo a casa e mi scappa l’idea per un bisnes. Mi dico: “Non posso mica andare a dormire, l’IDEA prima di tutto” Quando avevo vent’anni, non sembra ma li ho avuti anche io, per il fatto che avevo l’idea di fare un concerto per i bambini della leucemia, ok?, ho fatto spianare una collina, va bene? No, giusto per farti capire il personaggio. Perché so che tu mi guardi con quella faccia come dire “questa è troppo grossa”. Invece oggi i giovani sono tutti laureati, studiano fino ai trenta, con la mamma che ancora gli fa il letto, per poi arrivare da me, e appena gli dici di fare questo o quello, loro cominciano con la lagna:

34

-non si può fare -è impossibile (gli venisse un crampo se c’è qualcosa di impossibile a sto mondo) -ci vogliono i permessi -ti costerà un sacco di soldi -bla bla bla Caro mio, non ho voglia di trascinarmi dietro un peso morto che mi rallenta. Se c’è lo spazio per collaborazioni e si può guadagnare qualche soldo io e te, gli affari si fanno volentieri, ma da oggi, anzi da ieri, lavoro da solo. I rami secchi, li ho tagliati. Ti parlo sinceramente, nessuno riesce a fare le robe meglio di me e soprattutto nessuno riesce a stare dietro alla mia testa. Ti sarai accorto, una ne faccio e una, cento, mille ne penso. NADIA, NON SON QUA A FAR BALLARE I PIEDI! PORTAMI STA MADONNA DI CAFFÈ CHE HO DA LAVORARE IO. NON COME TE CHE TI FAI LE TUE OTTO ORE E POI LIBERA A SPASSO. HAI CAPITO AMORE? Ti dicevo, io sono un vulcano, sono di continuo a fare affari con tutti, ma con tutti. Ok? Per farti capire, ho impiantato un nuovo negozio di lusso, il più chic di Marostica. Ho in ballo una joint venture con un produttore di grappe che sono la Ferrari delle


grappe. Sto organizzando una serie di eventi a scopo benefico per realizzare il mio sogno di far andare gli andicappati sui cavalli. Ho già trovato il posto e tutto. Se non ti basta ti sparo anche la chicca: apro una agenzia di pubblicità. Io non voglio sempre parlare di me ma ascoltami. Io sono un genio della comunicazione con la G maiuscola. Ho avuto delle idee a dir poco geniali. Tipo, fammi parlare, sono stato il primo a mettere la pubblicità sul trailer dei cavalli. Ci ho scritto: “Da Marengoni... prezzi boni!” Ma dimmi te se non sé pazzesco. Dimmi te. Poi le vetrine dei miei negozi sono state le migliori di tutto l’alto vicentino. Unamicamia che lavora in via del Babbuino mi ha addirittura chiesto di fare le vetrine per lei, ok? Ho già combinato con un grafico di Rosà, che la apriamo insieme. Gli ho detto che lui fa il braccio e io la testa per tutti e due. Perché io sono uno da “buona la prima” come quell’attore là. La prima che provo è già perfetta.

NADIA CARA, IL TUO CAFFÈ È SEMPRE IL MIGLIORE ANCHE SE ME LO HAI PORTATO FREDDO. E TU SAI CHE SE C’È UNA COSA CHE NON SOPPORTO SONO I COMUNISTI E IL CAFFÈ FREDDO. VABBÈ NON DIRE NIENTE CHE DEVO ANDARE. SIGNORI, SARÀ UN TRIONFO! E tu stammi all’erta che appena la carne che ho sul fuoco è cotta, si sentirà parlare di me da Thiene fino a Bassano. Casomai un giorno ti chiamo che facciamo un bisnes insieme, ok? Ciao belli, ciao.

35


La meravigliosa storia della bambina e della farfalla che le insegnò a leggere Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. G. García Márquez La prima impressione fu quella di un serpente, o di un bruco forse, ad ogni modo sembrava molto lungo. Era composto da tante parti pitturate di segni che non capivo, e in quella confusione si riusciva a distinguere solo qualche figura: un’ape, una barca, un cane che scodinzola, un dado e più in giù un grappolo di uva, un vaso con dei fiori, una zebra. Ogni mattina questo strano animale campeggiava di fronte a me e, siccome stavo in prima fila, ero io la più vicina a lui. Sapevo già che l’avrei guardato per tutto il tempo, a meno che non avessi chiuso gli occhi, e in quei momenti mi chiedevo cosa ci facesse là e che cosa potevano significare quei disegni che aveva addosso. Si snodava in alto sulle pareti della classe, se ne stava immobile, imperturbabile che solo il vento lo poteva sfiorare, e da quel punto privilegiato ci osservava costantemente con un espressione indecifrabile. Nelle ore di italiano lo fissavano tutti con gran facce stropicciate e gonfie di dubbi, tanto che con quel genere di smorfia ogni viso diventava improvvisamente rugoso. Io mi giravo, guardavo dietro la spalla e in quei momenti di silenzio cosmico immaginavo che l’intera 1B si trasformasse in un banco del mercato gremito di prugne secche, fichi vecchiotti e cachi caduti dal ramo. Una volta capitò che anch’io mi trasformassi in prugna. Il motivo fu di tutto rispetto: ero incerta se mettere una stanghetta o un ricciolo a una dannatissima Q maiuscola, e così mi rivolsi a lui. Lo guardai di sottecchi e con un po’ di imbarazzo, sentendomi vagamente stupida, ma si dimostrò così gentile e disponibile da 36

mostrarsi tutto dalla A alla Z. Ben presto mi fu chiaro che guardando quel bruco – o serpente che fosse – si capivano subito gli errori. Più si scriveva e meno si sbagliava, tanto che anche le parole più antipatiche riuscivano a farsi scrivere. Sia ben chiaro che non per questo avevo smesso di sostenere le idee del Professor Grammaticus, anzi portavo avanti la mia piccola rivoluzione ogni giorno durante il merendino, anche se nessuno sembrava veramente interessato e tutti preferivano rincorrere qualche palla o giocare a nascondino. Ma lasciate che vi spieghi di che cosa andavo parlando... Il Professor Gammaticus un giorno, decise di riformare la grammatica. – Basta – egli diceva, – con tutte queste complicazioni. Per esempio, gli aggettivi, che bisogno c’è di distinguerli in tante categorie? Facciamo due categorie sole: gli aggettivi simpatici e gli aggettivi antipatici. Aggettivi simpatici: buono, allegro, generoso, sincero, coraggioso. Aggettivi antipatici: avaro, prepotente, bugiardo, sleale, e via discorrendo. Non vi sembra più giusto? La domestica che era stata ad ascoltarlo rispose: – Giustissimo. – Prendiamo i verbi, – continuò il professor Grammaticus. – Secondo me essi non si dividono affatto in tre coniugazioni, ma soltanto in due. Ci sono i verbi da coniugare e quelli da lasciar stare, come per esempio: mentire, rubare, ammazzare, arricchirsi alle spalle del prossimo. Ho ragione sì o no? – Parole d’oro, – disse la domestica. E se tutti fossero stati del parere di quella buona donna la riforma si sarebbe potuta fare in dieci minuti. La riforma della grammatica – Gianni Rodari – Il libro degli errori Con la neve, la pioggia, la nebbia o il sole era sempre lui il primo ad arrivare. Prima della campanella, prima ancora che accendessero le luci. Se ne stava lassù per tutta la giornata e restava a farci compagnia anche durante i rientri pomeridiani. Qualcuno diceva che quella era la sua casa, ma di che poteva vivere in un posto come quello? Io nel frattempo mi ero abituata alla sua presenza e avevo iniziato a chiamarlo Brucoserpe. Durante le vacanze invernali avevo infatti assistito a pa-


recchie funzioni e per smania avevo battezzato anche lui. Un giorno di vento non si poteva uscire di casa, i rami delle piante sbandavano da tutte le parti, mulinelli di foglie si formavano in mezzo alla strada e la mamma temeva che anche la mia bicicletta avrebbe finito per sfaldarsi e volarsene via in un vortice. Pensai al Brucoserpe, dovunque fosse, e decisi di disegnarlo. Pezzetto per pezzetto lo ritrovai sul quaderno, occupai due facciate ma alla fine ce la feci, e c erano proprio tutte, comprese Y, J e la terribile X. L’indomani ricevetti molti complimenti dalla maestra, tra lo stupore generale e qualche briciola di invidia. Man mano che il tempo passava familiarizzavo sempre più con questo singolare Brucoserpe, e se non fosse stato così riservato avrei potuto dire che eravamo diventati amici. Conoscevo ormai a memoria ogni parte del suo lungo corpo e quando mi capitava di guardare nella sua direzione non era più per cercare consiglio, ma piuttosto per lanciargli un occhiolino di complicità. Provai la soddisfazione più grande in un momento inaspettato. Stavo aiutando la mamma con l’impasto per la torta Margherita quando mi resi conto che per la prima volta sapevo distinguere lo zucchero dalla farina, e senza doverli assaggiare! Successe che su un cartoccio lessi semplicemente ‘zucchero’ e sull’altro ‘farina’. A pensarci bene conoscevo esattamente quelle parole, ma scritte non sembravano più loro, tanto che di colpo mi colse un brivido su per la schiena. Era come se tutti i miei sensi si fossero finalmente incontrati: il gusto, l’olfatto la vista il tatto erano diventati una cosa sola con quei segni sui pacchetti. In quel preciso momento mi sentii come se avessi potuto governare l’intero universo. Grazie al Brucoserpe una foresta di segni mi si apriva dinanzi ad ogni battito di ciglia e il mondo, per come lo conoscevo prima, non sarebbe più esistito. Ci misi poco a capire come funzionava: per regolare il suono dello stereo c’era la manopola ‘volume’, mentre i numeri sul telecomando erano il nome dei canali. Riuscivo perfino a distinguere lo shampoo dal bagnoschiuma, finalmente! I conti tornavano e tutto mi era finalmente chiaro, anche quelle strane scatole sull’armadio: nient’altro che semplici contenitori di calze e berretti invernali. Molti anni dopo mi capitò di ritrovare quell’emozione tra le pagine di un libro, era condensata in segni, ma così potente che fu per me come una seconda epifania. Ogni

oggetto, pensiero, avvenimento, emozione può essere reso con le parole giuste. Nella sua gioventù, Qfwfq fu anche un mollusco, attaccato ad uno scoglio per succhiare le particelle che gli venivano portate dall’acqua. Non aveva forma, perché non la vedeva; non pensava, perché non aveva un cervello; però, al contrario di ciò che può sembrare, era molto soddisfatto di ciò che era, perché avere una forma significa non avere tutte le altre. Un giorno si accorse, filtrando l’acqua, che esistevano gli altri. Si accorse anche che esistevano le altre: e in particolare, una di loro sembrava essere in sintonia con lui. Allora decise di fare qualcosa: non era importante cosa, ma era importante il fare, perché da mollusco non aveva mai fatto nulla. Iniziò allora a secernere delle sostanze, che man mano s’indurivano formavano uno strato duro sopra di lui: stava costruendo una conchiglia. Una volta terminata, ebbe una sensazione nuova: con le parole di adesso si può dire che sentì degli occhi che si aprivano ed iniziavano a guardare, e capì che era stato lui a farli aprire perché aveva fornito loro qualcosa su cui posare lo sguardo La spirale – Italo Calvino – Le cosmicomiche Com’era apparso così se ne andò via. Già l’anno successivo il Brucoserpe scomparve. Nessuno dei miei compagni lo vide più, qualcuno dei piccoli ne parlava, ma non otteneva troppa fiducia: i bambini a certe età s’inventano di tutto. Ho pensato molto a questa cosa. Non credo si fosse stancato di noi, forse non si sentiva più utile, forse la parete in cui stava era troppo umida, o forse aveva solo voglia di lasciarsi andare al vento. Ora lo immagino farfalla, da qualche parte, felice, nel mondo.

F

f

I

i

N

n

E

e

Martina & Michela 37



typi da blog oz-design.it/blog blog.giofugatype.com otherminds.com swiss-miss.com fubiz.net betterlivingthroughdesign.com civico13.it paris.blog.lemonde.fr estudostipografia.wordpress.com ilovetypography.com letritas.blogspot.com fontfeed.com gl.letrag.com ministryoftype.co.uk justintype.com quiresiste.com ff3300.com typeneu.com progetto-italic.org e-types.com selfbuiltype.com

39


UNA BUONA MANO 2008 – 2009 in-carichi vincenti con IL MONDO NELLA CITTÀ

che si occupa dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’inserimento lavorativo degli immigrati

“buon NUELE”

un biglietto d’auguri per suggerire insoliti doni e poi a FUORI SALONE – Milano 22-27 aprile – una cartolina per raccontare singolari oggetti di artigianato

con l’INFORMAGIOVANI di SCHIO

una pagina web per promuovere l’annuale edizione di In Movimento, concorso di idee dedicato ai giovani, alla creatività e allo spirito di iniziativa

40


con IN ANTICA CHARTA

associazione di bibliofili vicentini lo sviluppo del sito a cura di Fabio Perin e Michele Spinnato in un laboratorio straordinario di Multimedia e la realizzazione di un annullo postale per Il pensiero che in … carta Schio, maggio 2009

con WIKIMEDIA ITALIA e LINUX USER GROUP VICENZA

l’immagine coordinata per promuovere il Festival delle Libertà Digitali in programma dal 20 al 24 maggio a Vicenza e provincia

con la città di PADOVA

una collaborazione a Daimon, documentario concepito da Bruno Agostini, per far raccontare agli adolescenti storie e impressioni del vivere quotidiano a cura di Fiorenzo Zancan nell’ambito di un laboratorio straordinario di Video

41


con le cittĂ di VALDAGNO E SCHIO locandina e brochure per far conoscere il PPDay 2009 e tutte le iniziative di orientamento per i ragazzi che concludono le scuole superiori e devono scegliere il futuro formativo o lavorativo

42


con la cittĂ di SCHIO

una brochure che documenta il progetto urbanistico e didattico del CAMPUS, l’area verde che ospita gli Istituti Superiori e la cittadella degli studi che integra i saperi, i progetti, gli eventi

43



Pp

Pp

PORTFOLIO portfolio

portfolio


illustrazione di milena.zanotelli

c’era una volta un capolettera

era una volta una ragazzina; solo a vederla le volevan tutti bene, e specialmente la nonna, che non sapeva cosa regalarle. Una volta le regalò un cappuccetto di velluto rosso, e, poichè le donava tanto ch'essa non volle più portare altro, la chiamarono sempre Cappuccetto Rosso. In ambito tipografico si definisce "capolettera" la lettera scritta con un carattere molto più grande delle altre, usata per iniziare la prima parola di un capitolo di testo. Questa funzione ornamentale trova le sue origini prima dell'invenzione della stampa, nei codici miniati in cui spesso le lettere inziali erano non solo più grandi ma anche riccamente decorate con disegni floreali, figure allegoriche, di animali, ecc. Nei moderni testi a stampa, il capolettera è quasi scomparso; tuttavia, si può impostare facilmente sia con i programmi di scrittura e impaginazione, sia tramite CSS nelle pagine web.


È inquietante quante informazioni siano disponibili sul vostro conto in un social network. Avete presente, su Facebook, la frase: A COSA STAI PENSANDO? Sfruttando le risposte a questo feroce quesito ed evidenziando in magenta piccole pillole di pensieri altrui, nasce Storybook. Un breve racconto in forzata licenza poetica. Anna: are you ready for festone??? [Bellobellobellissimo k sei! Ora basta riuscir a trovarti :p ] Elisa: sta pensando che nella vita non contano i momenti che il respiro te lo danno, ma quelli che il respiro te lo tolgono. Andrea: ancora poche ore e la moto sarà mia! Jane: è proprio esausta... mamma che settimana pesante, non vedo l’ora che finisca e arrivi il week-end Alessandro: non riesce a capire perché le donne hanno la sabbia dentro la testa.... Caterina: pensa che 3/4 dei padovani abbiano preso la patente con i punti della spesa... Anna: I lovvvvvvve my new mocassini!!! e anche my vicino nn è poi così male,anzi!! :P Francesca: si chiede perchè la gente che fa i gruppi non sia capace di scriverne il titolo senza mettere usare “ke”, “ki”, “cn”, “qll” eccetera... Nicola: amen Valeria: nn sa che fare..è invidiosa di leiiiiii...cazzo.. Alessandro: Lost 5x09 Lisa: impazzisce..........!!!!!! Dóra: az ági nem birja ki hogy ne legyen valamiben escéháá:d Alice: guarda il cielo nero nero nero Valentina: aspetta con ansia domani seraaaaa....aaahh siii shindy arrivooo Mary: ”le illusioni sono certamente i piaceri costosi:ma distruggere le illusioni è ancor più costoso-quando lo si considera un piacere” Alessia: specializzata nella costruzione di castelli in aria, offre consultazioni e preventivi per i vostri sogni su misura. Mary: Fanculo!!! Martina: è uno shot di tequila! [Waiting for summerholidays with fra] Christian: e il dubbio amletico... Mario: Tornatoooo Mattia: è spossato Sara: PAROLE SANTEEEEEEEEEEEEEEEEEE. Francesco: Questi si che sono bassi!!! Roberto: Presto venerdì, e i genitori fuori porta... Davide: acqua,pane e techno oooohhh yeeeessssss tValeria: pensa all’ermetismo Maria: pensa ke ha una confusione in testa che metà basta Micol: pensa se domani valga la pena seguire un seminario del poli,proprio lei che non segue nemmeno quelli dell’unibs ahahah Giulia: caffè caffè caffè caffè caffè....Caffè! Francesca: positiva rispetto al non far niente!!! Ornella: e da stasera va via di casa:):) Angela: ne ha le scatole piene di studiare!!!! Bastaaaaaa!! Andrea: Le Andree! Alice: venerdì...Voglia matta di ballare...E nessun programma x la serata...Qualcuno mi può aiutare?!?!?!? Angela: ...Ci sei?? “No. Sono al bar!” Xd w le follie dell’imperatoreeeee Giulio: ascolta techno tunz tunz pensando a quanto mi mancano certi momenti :-( Chiara: ha bisogno di un po’ di silenzio. Raul: s’intenerisce per Henry James: “I libri non mi rendono un penny. Non riesco a vendere nemmeno dieci copie!” Roberto: oggi giornata fortunata... padova ciao ciaoooo Luca: fuori c’è vento ma il freddo viene da dentro di me... Mattia: piove merda! Mirko: ...Il tema persiano.... HUKYLH IYPN\NSPV! ZJYP]L X\LZ[V HY[PJVSV Massimiliano: tutto gira. Cristiana: feliccceee!! Scuole medie di santorso: oggi la maestra sembra aver segato di brutto = tanti nuovi bimbini piccini picciò x me .. Huhuuuu!! :D Eleonora: non parteciperà ai test di presentazione del civ a monza.. :( Caterina: ha voglia di ballare Angela: fa tanti auguri al suo papy!!! ^^ Luca: fold... Lisa: lallalllalaalalalalalalalllllaaallalla Matilde: va a studiare a letto.........E dopo 5 minuti si addormenta! Classica Ágnes: ánesch mostantól valóban nem bírja ki, hogy ne legyen valamiben sch. Viva deutschland!!!! Sara: io non lo so, se ci ritorno su ork! Cesare: va a mangiare..K fameeeeeeeeee Stefano: se sveja e pensa:che bèo oggi ninte università!! Lucia: peter pan o pietro padella?Questo è il dilemma (by guglielmo scuotilancia) Adriana: al suo cuore che, mentre gli altri dormono,lavora.... Milena: è soddisfatta dei suoi disegnetti. E si impegnerà a vedere tutto fuxiahhh! Malgrado i venti e le genti. Alessia: ...Non ha voglia di dormire ma è stanca!!Ke siano i pensieri?? Andrea: Un salto sull’isola che non c’è lo farei volentieri ad esempio:) Marta: adesso inizio. Don’t panic piccolo cuore Manuel: Gran botta al ginocchio Giulio: vuole diventare un giocatore di curling professionista!!!!!!! Serena: ”oh nostra folle mente ch’ogn’aura di fortuna estolle!” Maria: sta malissimo... Emma: ahha immagino ke sarai il re del pogo allora!!!Buon divertimento brutto :) Matilde: andiamo là a fare delle cose. Massimiliano: ha perso il conto Alessia: in letargo Marco: stì cazzi... Arianna: chissà se qualcosa andrà per il verso giusto oggi... Martina: cerca il volo più economico per london! Marco: hahahahahahahahahahahah... Che semo che so! Magda: fierrrrrrrrrrrrrrrraaaaaaaaaaaaaa Tiziano: orbita tra linguaggi poco conosciuti.. Valeria: si dimentica in giro qualsiasi cosa!!!!! Alberta: oggi è distrattissima: a lezione ha distrutto la fronte, adesso ha distrutto la coscia. :(Maria: si chiede com’è possibile che certa gente abbia due lauree e al contempo la sensibilità e la coerenza di un’ameba... Silvia: ho visto gli angeli ballare,,, Mattia: e na sega no? Francesca: tu dici non ho niente, ti sembra niente il sole? La vita, l’amore? Checco: in questo periodo a spade ... Marco: visto che piove esco. Claudio: ho bisogno di un uomo. Giorgia: chissà. Angela: w a i t i n g f o r s o m e t h i n g t o h a p p e n . Valentina: perchè tutti risultano ganjalf e io devo essere quello schifo di condom???Jacopo: pensa a che fare questo fine settimana... Stefania:fallas?????= Petardosss ma questa notte finisce tutto...Grazie grazie grazie Alber to : chiama tuoni e fulmini ma il cielo non risponde Mirko : piove cazzo minchia..... Beatrice : ”... Sono talmente disperato che spero che...Che spero che il cielo tramonti ! ! ! ...” Giulia : è tempo di ghiaccio Matilde : e la perfidia di un esame alle 14: 00. Alessia : i love friday morning ! Nicoletta:puff puff puffff... Serena: è senza cellulare e oggi rimette apposto. Carla: stasera va in macchina con la Sana. Addio mondo crudele.

“La parola è d’oro. Il silenzio è d’argento. Ma è la faccia che si aggiudica il bronzo.”


Sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo.

francesca bucco

48

Bruno Munari -“Fenomeni bifronti” - 1993


IDEE SOSTENIBILI

Pensieri Deboli PER IL RISPETTO DELLA MENTE


un alfabeto fatto di luoghi

Le lettere dell’alfabeto hanno spesso ispirato l’architettura e il design, le piante e i volumi degli edifici e le forme di mobili, che avvicinati formano frasi arredative. Spesso la lettera si delinea casualmente, per successivi interventi edilizi, nello sviluppo urbanistico delle città, o per la complicità dei siti naturali in cui sono collocati case e palazzi. Effetti suggestivi e curiosi, difficilmente percepibili da chi percorre le vie, attraversa le piazze, si aggira nelle stanze. Un alfabeto di luoghi rintracciato da Rhett Dashwood attraverso Google Maps e la possibilità di scrutare dall’alto. La sua ricerca restituisce l’inatteso e affascinante lettering geografico, elaborato dalla creatività umana, minerale e vegetale. Fonte: www.repubblica.it/

50


51


Ti interessa

la grafica,il web, il pack design?

Piani di studio concepiti e aggiornati in collaborazione con agenzie, studi grafici ed imprese professionisti che adottano strategie di insegnamento innovative approccio didattico basato su attività di laboratorio e simulazioni professionali attraverso l’edizione annuale della rivista L’INK® e gli incarichi di enti ed aziende che forniscono utili occasioni di sperimentazione bienni formativi riconosciuti dalla Regione Veneto che rilasciano attestati di qualifica validi in Italia e nei paesi comunitari

dal 1997

competenti e competitivi nella grafica pubblicitaria, nel web, nel pack design

GRAFICA MULTIMEDIALE

PACK DESIGN

la cultura e le competenze tecniche per conceoire e realizzare stampati, ipertesti, siti e pagine web

la cultura e le competenze tecnologiche per progettare il confezionamento di prodotti industriali e destinati alla grande distribuzione

#/-054%2 '2!0()#3 s -5,4)-%$)! s 6)$%/ &/4/'2!&)! s #/0972)4).' ).',%3% s 03)#/3/#)/,/')! $%) #/.35-) #/-5.)#!:)/.% $ )-02%3! s 4%/2)% $%,, )--!').%

52

02/'%44!:)/.% $ s 4%#./,/')! $%) -!4%2)!,) 4%#.)#(% $) 34!-0! s ./2-!4)6% % #%24)&)#!:)/.) -!2+%4).' % -%2#(!.$)3).' s 4%/2)! $%,,! &/2-! % $%, #/,/2% s ).',%3%



BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA#AAAAAA# BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB#BBBBBB# CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC#CCCCCC# DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD#DDDDDD# EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE#EEEEEE# www.diskos.it FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF# FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#FFFFFF#


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.