2 percorsi 1 fiaccola

Page 1

Servizio di formazione all’impegno civile e politico, ispirato all’opera di don Tonino Bello

Progressivo e data Titolo Soggetto Argomento Categoria Contatto Fonte

n° 4 | 25 X 2010 Riaccendere la fiaccola della speranza: in 2 percorsi gli obiettivi dell’agenda Ditaubi 2010 Ditaubi, servizio di formazione all’impegno civile e politico Perché “Fuori dall'accampamento” c’è una vitalità che non ingessa le menti e i corpi Follow-up a n° 3 | 23 X 2010 | http://issuu.com/ditaubi/docs/fuoriaccampamento Attilio Ievolella http://issuu.com/ditaubi/docs/2percorsi1fiaccola

Ditaubi social link

http://grou.ps/ditaubi/blogs/item/fuori-dallaccampamento-in-2-percorsi-ed-1-fiaccola http://www.facebook.com/note.php?note_id=128227503897909 http://twitter.com/#!/ditaubi/status/28815928479 http://grou.ps/ditaubi/calendar/event/333430 http://www.facebook.com/note.php?note_id=127549503965709 http://twitter.com/#!/ditaubi/status/28632885239 http://issuu.com/ditaubi/docs/fuoridallaccampamento

Responsabile d’area

Attilio Ievolella

Visto

LA SINTESI IN 1 MINUTO «Fuori dall'accampamento» è il seminario promosso dall'associazione DITAUBI per rigenerare entusiasmo ad un cammino che ricostruisca le basi del vivere civile: a cominciare dal ruolo che il volontariato può riconquistare in termini di qualità delle relazioni sociali, a partire dagli atteggiamenti che osserviamo verso i soggetti deboli con cui siamo a stretto contatto, nelle nostre comunità. Avevamo assunto un impegno d’agenda, che abbiamo incardinato in due obiettivi: I. scavare canali di comunicazione tra le persone in carne ed ossa e contribuire alla costruzione di reti di relazione in grado di fornire risposte concrete a bisogni concretissimi, alimentando l’aiuto reciproco ed il controllo sulle istituzioni pubbliche II. preparare giovani donne ed uomini, spesso portatori di competenze rilevanti e sistematicamente sottoutilizzate, ad assumere responsabilità di autodeterminazione, riprendendo nelle proprie Fondata il 27 gennaio 2003, giornata della Memoria della Shoah con sede in Vico Noce 8 - 82100 Benevento +39 0824.1900570 skype ditaubi


Servizio di formazione all’impegno civile e politico, ispirato all’opera di don Tonino Bello

mani la direzione da imprimere alle proprie vite, individuali e comunitarie, anche vivendo attivamente l’associazionismo, tra volontariato e cittadinanza propositiva, vigile e costruttiva. Sono la nostra agenda di lavoro per i mesi che ci separano dal nuovo anno, il cui bilancio tracceremo, con umiltà e determinazione, nello svolgersi del nostro seminario permanente. Chi vorrà potrà farci visita su www.ditaubi.it o sui social network in cui ditaubi è attiva, da facebook a twitter ad issuu ed altri ancora: basta digitare ditaubi o cercare su google le nostre tracce digitali. GLI ESITI DEL SEMINARIO: «Fuori dall'accampamento», in 2 percorsi ed 1 fiaccola Non ci appassionano le analisi terrorizzanti, le fosche previsioni di sventura che, peraltro, per quanto concerne il nostro pezzo di meridione sono spesso condivisibili e fondate. C'interessa capire come è possibile agire perché quelle previsioni non siano confermate dai fatti. Ci appassiona riaccendere la fiaccola della speranza: in se stessi e nell'organizzazione sociale che il territorio beneventano, sannita, può originalmente riplasmare, senza emulare ed importarla da realtà molto o totalmente diverse. Dobbiamo trasformarci in produttori, da consumatori delusi e disillusi che siamo diventati. Produttori di un carburante necessario ad alimentare quella luce: quel carburante si chiama fiducia e dev'essere rifornito ad ogni uscio e scambiato da ogni finestra. Dobbiamo alimentare costantemente una rete di persone, soggetti, famiglie oggi isolate e che devono farsi circuito e comunità: ove fluiscano informazioni e nei fatti si realizzi un patto di civile convivenza in cui i più deboli siano considerati non un intralcio ma un'opportunità da cogliere, costi quel che costi. E sappiamo che si tratta di un impegno faticoso. Bisogna uscire dall'accampamento e dalla costrizione mentale che delega ogni missione ad un palazzo spesso cieco e sordo. Vogliamo essere riconosciuti per i nostri volti, le nostre storie e per l'aiuto che ciascuno può donare all'altro, con fantasia, motivazione e competenza. Questo è il percorso che abbiamo inaugurato ieri ed il messaggio che veicoliamo a quanti sono allergici alle troppe parole senza senso ed ai troppi proclami senza costrutto: chiedendo a ciascuno di uscire dall'accampamento per ricostruire la basi etiche della convivenza civica, nella concretezza dei giorni feriali, delle vite reali e non reality. Il volontariato è autoorganizzazione sociale: la questione sociale è la sfida che portiamo ad una realtà languida ed illanguidita dall'inaridirsi della speranza. Che non è astrazione ma metodo e volontà di opporci al declino, agli impoverimenti ed alla barbarie che corrode la nostra capacità di riconoscerci reciprocamente prossimi. Con don Tonino Bello, affacciati «Alla finestra della speranza», diciamo: “...Ecco allora la ricerca del volto del prossimo come fondamentale allenamento di pace. Ricerca del volto, non della maschera. Scoperta del volto, non lettura della sigla. Contemplazione del volto, non gelida presa d'atto della "funzione". Accarezzamento del volto, non adulazione cortigiana del ruolo. Rapporto dialogico tra volto e volto, non litigiosità feroce tra grinta e grinta.[ ....] L'etica del volto ci sembra l'unica in grado di costruire la pace...." Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto." [....] Riconciliamoci con i volti. Col volto di ogni fratello, scrigno di tenerezze e di paure, di solitudni e di speranze...” | 2001, San Paolo Edizioni EAN 9788821514449.

Fondata il 27 gennaio 2003, giornata della Memoria della Shoah con sede in Vico Noce 8 - 82100 Benevento +39 0824.1900570 skype ditaubi


Servizio di formazione all’impegno civile e politico, ispirato all’opera di don Tonino Bello

Avevamo assunto un impegno d’agenda, che abbiamo incardinato in due obiettivi: I. scavare canali di comunicazione tra le persone in carne ed ossa e contribuire alla costruzione di reti di relazione in grado di fornire risposte concrete a bisogni concretissimi, alimentando l’aiuto reciproco ed il controllo sulle istituzioni pubbliche II. preparare giovani donne ed uomini, spesso portatori di competenze rilevanti e sistematicamente sottoutilizzate, ad assumere responsabilità di autodeterminazione, riprendendo nelle proprie mani la direzione da imprimere alle proprie vite, individuali e comunitarie, anche vivendo attivamente l’associazionismo, tra volontariato e cittadinanza propositiva, vigile e costruttiva. Sono la nostra agenda di lavoro per i mesi che ci separano dal nuovo anno, il cui bilancio tracceremo, con umiltà e determinazione, nello svolgersi del nostro seminario permanente. Chi vorrà potrà farci visita su www.ditaubi.it o sui social network in cui ditaubi è attiva, da facebook a twitter ad issuu ed altri ancora: basta digitare ditaubi o cercare su google le nostre tracce digitali.

Progressivo e data Titolo Feedback

n° 4 | 26 X 2010 Riaccendere la fiaccola della speranza: in 2 percorsi gli obiettivi dell’agenda Ditaubi 2010

Annotazioni Il responsabile d’area

Attilio Ievolella

visto

Fondata il 27 gennaio 2003, giornata della Memoria della Shoah con sede in Vico Noce 8 - 82100 Benevento +39 0824.1900570 skype ditaubi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.