3 itinerari di partecipazione attiva

Page 1

Servizio di formazione all’impegno civile e politico, ispirato all’opera di don Tonino Bello

Progressivo e data Titolo Soggetto Argomento

Categoria Contatto Fonte Ditaubi social link

n° 5 | 12 I 2011 Sopra la linea di galleggiamento 3 itinerari di partecipazione attiva nel Sannio contro l’imbarbarimento Giuseppe Nenna, assistente coordinatore associazione Ditaubi delegato Assemblea CESVOB Presentazione del confronto promosso dal'associazione Ditaubi venerdì 14 gennaio, dalle ore 16:45, presso il CESVOB Centro Servizi al Volontariato, Viale Mellusi n° 68, Benevento, Palazzo del Volontariato, I piano Comunicazione esterna Attilio Ievolella http://issuu.com/ditaubi/docs/3percorsi http://issuu.com/ditaubi/docs/3agende http://www.facebook.com/event.php?eid=180042492013647 http://grou.ps/ditaubi/blogs/item/14111-accountability http://grou.ps/ditaubi/blogs/item/14111-tredueottrie http://grou.ps/ditaubi/blogs/item/14111-salus http://grou.ps/ditaubi/calendar/event/369973 http://twitter.com/#!/ditaubi/status/19733714162417664

Responsabile d’area

Attilio Ievolella

visto

“Venerdì 14 cominciamo a parlare di soluzioni - sostiene Giuseppe NENNA, coordinatore dell'associazione DITAUBI -. I percorsi di partecipazione attiva non sono solitari, perché coinvolgono persone e non banalmente sigle e marchi associativi. Il confronto che DITAUBI promuove a Benevento, a partire dalle 16:45 nel Palazzo del Volontariato, a viale Mellusi 68, è utile a comprendere quali strumenti possiamo attivare oggi, da cittadini, per migliorare le politiche ed i servizi: cioè reagire alla diminuzione delle risorse con il controllo attivo. Che significa operare una pressione positiva sui decisori politici e gli operatori, senza invasioni di campo ma esercitando una sorveglianza che la legge affida ai cittadini medesimi ed alle associazioni. Associazione DITAUBI Fondata il 27 gennaio 2003, giornata della Memoria della Shoah con sede in Vico Noce 8 - 82100 Benevento +39 0824.1900570 skype ditaubi


Servizio di formazione all’impegno civile e politico, ispirato all’opera di don Tonino Bello

Provando a comprendere quali strade possiamo battere per contenere l'impatto della crisi sugli equilibri sociali, a difesa della civiltà delle relazioni nelle comunità locali”. 3 itinerari di partecipazione attiva, nel Sannio, contro l’imbarbarimento, come delineati sinteticamente dall'associazione DITAUBI. Con la partecipazione straordinaria di Frank Capra e James Stewart. 1 La responsabilità delle reti associative nella gestione delle politiche e per il controllo sociale delle risorse Il termine Accountability è intraducibile in italiano, non ha una parola che le equivale e probabilmente non è un caso. Richiama almeno due accezioni o componenti fondamentali: A. da un lato il dar conto all’esterno e in particolare al complesso dei cittadini, in modo esaustivo e comprensibile, del corretto utilizzo delle risorse e dei risultati, in linea con gli scopi istituzionali; B. dall’altro l’esigenza di introdurre logiche e meccanismi di maggiore responsabilizzazione interna alle organizzazioni ed alle loro reti relativamente all’impiego delle risorse ed ai risultati correlati. Si può dire sia questo il nodo fondamentale del confronto: come si costruiscono le reti tra cittadini e associazioni allo scopo d'esercitare una vigilanza civica. Interrogandoci su come funzionano al proprio interno e se sono capaci d'assumere una condotta migliore di quella contestabile alle istituzioni locali.

2 La modulazione e la qualità dei servizi nella programmazione dei piani sociali di zona, secondo la legge 328 La diottria indica il potere di una lente. È questo il valore che ci dice quanto “forti” sono i nostri occhiali: nel nostro caso gli occhiali sociali, parametrati nella luce della legge quadro 328/2000. Se cioè siamo capaci di comprendere il ruolo e lo spazio che la legge - pur in un’acuta crisi di risorse - assegna all’auto-organizzazione civica e strutturata da corpi intermedi ed associazioni, anche molto semplici ed informali. Avendo attenzione a non assimilarne il funzionamento a quelle di tipo aziendale che, pur nella categoria no-profit, perseguono una missione economico-reddituale. L’associazionismo di scopo, di mutuo-aiuto e di prossimità non può e non deve agire come un’azienda in sedicesimi, né essere assimilata ad un’impresa, pur sviluppano propri strumenti, anche sofisticati, di aggregazione ed organizzazione delle proprie attività e finalità. La legge quadro 328/2000 spiega come. 3 Il ruolo del comitato di Partecipazione Interaziendale nella gestione dei piani ospedalieri e territoriali Associazione DITAUBI Fondata il 27 gennaio 2003, giornata della Memoria della Shoah con sede in Vico Noce 8 - 82100 Benevento +39 0824.1900570 skype ditaubi


Servizio di formazione all’impegno civile e politico, ispirato all’opera di don Tonino Bello

Baruch Spinoza al termine della sua “Etica” utilizza i termini «beatitudo et salus»: spiegandoci non la accidentale e banale “felicità”, ma la divina beatitudo; indicandoci non la altrettanto accidentale “salute”, ma la profonda ed essenziale salus, che è assoluta salvezza e salute insieme. Non è possibile declinare compiutamente queste dimensioni nella sfera pubblica. È invece opportuno utilizzare al meglio gli strumenti di partecipazione alle scelte delle aziende sanitarie, oltre il traffico di clientele che ne ha spesso ispirato posizionamenti ed assetti organizzativi. Spetta ai cittadini occupare questi spazi, evitando di confondere i ruoli ma ponendo domande pertinenti.

Progressivo e data Titolo

n° 5 | 12 I 2011 Sopra la linea di galleggiamento 3 itinerari di partecipazione attiva nel Sannio contro l’imbarbarimento

Feedback Annotazioni

Qualche utile istruzione per navigare i file pubblicati su ISSUU: è un link ad un documento, si clicca sull'immagine che appare per averla a tutto schermo si utilizza il cursore a sinistra, nel menu in alto al centro, per ingrandirla alla dimensione desiderata, viceversa per ricondurre il documento a quella di default si può downloadare e stampare

Il responsabile d’area

Attilio Ievolella

visto

P.S.: gli auguri natalizi dell'associazione DITAUBI hanno scandagliato come cambia il ruolo e, pervasivamente, si distribuisce l'informazione al tempo dei social media. Che non sviliscono la funzione della stampa professionale, anzi richiedendole maggiore responsabilità ed autorevolezza. Il caso Assange lo dimostra anche nelle dinamiche, che nel testo che segue sono smontate e ricostruite. L'augurio che porto a ciascuno degli operatori dell'informazione, locale e non. http://issuu.com/ditaubi/docs/cablegreetings1011

Cordialmente Giuseppe Nenna, assistente coordinatore associazione DITAUBI Associazione DITAUBI Fondata il 27 gennaio 2003, giornata della Memoria della Shoah con sede in Vico Noce 8 - 82100 Benevento +39 0824.1900570 skype ditaubi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.