La coroncina dell’Ascolto e della Sapienza

Page 1

Antifona

“Nel mondo realmente rovesciato, il vero è un momento del falso” Guy E. Debord w La société du spectacle

Segno della Croce, un segno da riscoprire* [Si offrono le intenzioni particolari] Introduzione: Pater, Ave e Gloria per l’unità dei cristiani Sequenza dello Spirito Santo p retropagina

Sui 5 grani del Padre nostro, da recitare lentamente come un rosario, si pregano i versi dal prologo di Giovanni [GV 1.1-18]: 1 In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. 2 Egli era in principio presso Dio: 3 tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. 4 In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; 5 la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l‘hanno accolta. Sui 10 grani dell’Ave Maria si pregano i versi della supplica di Salomone a Dio in sogno [1RE 3.9], la preghiera dell’Ascolto: Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo Signore, e sappia distinguere il bene dal male

6 Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni. 7 Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. 8 Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce. 9 Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo Signore, e sappia distinguere il bene dal male

10 Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo riconobbe. 11 Venne fra la sua gente, ma i suoi non l‘hanno accolto. 12 A quanti però l‘hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, 13 i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati.

Associazione per il

14 E il Verbo si fece carne servizio di formazione all’impegno civile e e venne ad abitare in mezzo a noi; politico, e noi vedemmo la sua gloria, ispirata all’opera di gloria come di unigenito dal Padre, don Tonino Bello pieno di grazia e di verità. 15 Giovanni gli rende testimonianza e grida: “Ecco l`uomo di cui io dissi: Colui che viene dopo di me mi è passato avanti, perché era prima di me”. Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo Signore, e sappia distinguere il bene dal male

16 Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto e grazia su grazia. 17 Perché la legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. 18 Dio nessuno l‘ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato. Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo Signore, e sappia distinguere il bene dal male

Antifona

“Questa, in ultima analisi, è la pace: convivialità delle differenze. Definizione più bella non possiamo dare. Perché siamo andati a cercarla proprio nel cuore della SS. Trinità”. Don Tonino Bello: In principio, la Trinità r Discorso a Prato del 10 settembre 1988: “La famiglia come laboratorio di pace” Si termina con la supplica a Maria di San Luigi Maria Grignon de Monfort

u

Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo Signore, e sappia distinguere il bene dal male www.ditaubi.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La coroncina dell’Ascolto e della Sapienza by Associazione Ditaubi - Issuu