Dolo Sport n.6 del 3 aprile 2011

Page 1

INFORTUNISTICA STRADALE

INFORTUNISTICA STRADALE Mestre - San Donà DOLO - Tel. 041 5101938 www.studio-3a.net

UNO SGUARDO AD UN MONDO CHE CREA INQUIETUDINE Le ultime settimane hanno portato molte brutte notizie. Il nostro pianeta sembra vivere una fase di grande inquietudine. Il catastrofico terremoto di 9,8 gradi della Scala Richter che ha colpito il Giappone ed il successivo Tsunami abbattutosi sulle coste nipponiche non ha causato solo morti, distruzioni ed un’infinita tristezza per popolazioni da sempre abituate ad affrontare tragedie e disastri. Le esplosioni alla centrale nucleare di Fukushima e le conseguenze probabilmente ancora inimmaginabili che subirà l’atmosfera e tutto l’equilibrio del nostro pianeta per la radioattività e la contaminazione di terra, acqua ed aria, spinge a chiederci se l’uomo non sottovaluti la natura, le conseguenze di scelte che paiono spesso privilegiare interessi economici a danno di soluzioni talvolta meno redditizie ma meno invasive. La speculazione, l’avidità e la sete di potere, spesso spingono verso direzioni che non tengono conto dei rischi e delle conseguenze che tali decisioni determinano. Anche perchè la natura è ancora padrona di se stessa e l’uomo non può sconfiggerla. La guerra scoppiata in Libia è un altro grosso problema internazionale anche perchè i giacimenti di petrolio e di gas diventano un pericoloso problema essendo innegabile che Gheddafi si fa scudo e forza di tale ricchezza naturale per contrastare anche minacciando le forze Nato che stanno cercando di riportare l’ordine nella Nazione. Le conseguenze più pesanti potrebbero ricadere nell’economia del nostro Paese che dalla Libia riceve risorse importanti. E quel che è peggio potrebbero verificarsi anche atti terroristici di fanatici per ritorsione. D’altronde la guerra che è scoppiata anche in Siria dimostra che vi sia un’insofferenza sempre più estesa, diffusa e palese che non lascia tranquilli per il futuro. (Perini - a pagina due)

www.dolosport.it

N. 6 - DOMENICA, 3 APRILE 2011

ANNO XXXV

...difendiamo i Tuoi diritti!!!

Calcio a 5: Casinò di Venezia Sale in Serie A

IL PRESIDENTE VITALE: GIOCHEREMO A DOLO L’anno prossimo i lagunari del Casinò di Venezia di Luigi Pagana sbarcheranno nel gotha della serie A, conquistata meritatamente due sabato fa a Rieti. La notizia e le congratulazioni di tutti gli sportivi rivieraschi si mescola con una succosa anticipazione del Presidente Michele Vitale: “La serie A vogliamo disputarla a Dolo.” Il massimo dirigente del team veneziano, che già conosce molto bene l’ambiente sportivo dolese, ci illustra nel dettaglio la situazione: “Dobbiamo lasciare Trivignano perché l’impianto dispone di una capienza di 400 posti, insufficienti per disputare la massima serie e, seppure con una deroga, abbiamo prospettato di poter giocare le gare casalinghe a Palasport Baldan.” Sappiamo che le condizioni dell’impianto non sono adeguate, come pensate di superare le difficoltà: “Ne abbiamo già parlato con la Sindaco, abbiamo illustrato il nostro programma ed abbiamo ricevuto ampie garanzie dell’impegno e della volontà dell’Amministrazione comunale di trovare le opportune soluzioni. Il Sindaco ha capito che è un’opportunità che darebbe enormemente lustro alla cittadina dolese e sarebbe l’inizio di un programma molto ambizioso che mi ha illustrato avere per lo sport locale.” Quali i lavori da fare? “Sono indubbiamente diversi ed impegnativi. Credo che si dovrebbe parlare di vari

Casinò di Venezia calcio a 5. In piedi: Alcimar “Cantagallo” Zimermann, Flavio Luiz Morosini, Moreira Alexandre Chimango, Grasiano Guerini, Daniel Peruzzi, Moreira Leandro Chimango e Gregori Bitencourt; seduti: Michele Penzo, Matteo Zanatta, David Canonica, Gustavo Bertoli, Marco Androni, Emanuel “Bibi”de Magalhaes, Marco Callegarin ed Marco Ercolessi

stadi d’intervento. Il primo, il più urgente riguarda la sistemazione del parquet, del soffitto, delle luci e dell’impianto di riscaldamento. Il tutto dovrà essere ultimato per i primi giorni di agosto quando inizierà la preparazione. Gli altri stadi saranno poi programmati successivamente per portare l’impianto ad avere le condizioni richieste dai regolamenti.” I tempi paiono ristretti ed i costi anche importanti, avete valutato soluzioni diverse. “No, noi vogliamo fortemente giocare a Dolo. Abbiamo altre soluzioni come quelle di

Addio a Iginio Ballarin il “miracolato” di Superga

Il calcio italiano piange la scomparsa, a Mira (Venezia) di Iginio Ballarin, 94 anni, di fatto “superstite” della sciagura che il 4 maggio 1949, sul colle di Superga, distrusse il Grande Torino. Ballarin, che non era un giocatore, non era partito perchè aveva dimenticato la carta d’identità: era già sull’aereo pronto per il decollo ma un doganiere se ne accorse e lo fece scendere. Iginio seguiva nelle trasferte i fratelli, il terzino Aldo e il portiere Dino, entrambi morti nella sciagura. Da tempo viveva a Mira ed era uno dei pochissimi ad avere ancora ricordi diretti di quella tragedia.

AUTONOLEGGI NUOVA SEDE Via Riviera del Brenta, 314 FIESSO D’ARTICO / VE

Periodico del Club Biancogranata

Padova e Jesolo che sono praticabili subito ma noi crediamo che sia opportuno e preferibile giocare a Dolo dove, è giusto riconoscerlo, il nostro progetto tecnico e sportivo ha avuto un importante impulso. Vorrei, però, fare un appello alle forze economiche locali perché il coinvolgimento delle aziende rivierasche darebbe ulteriore slancio e credibilità ad una società che, mi si dice dai vertici federali di Roma, rappresenta per numero di partecipanti ed organizzazione, un modello a livello nazionale.” Lino Perini

LA SCUOLA CALCIO DEL DOLO RDB

Fregiarsi del nome “Scuola Calcio Qualificata”, per una Società Sportiva è marchio di Qualità. Per essere riconosciuta come tale, devono venire testati e riconosciuti dall’Ente certificatore, dei requisiti che sono uguali in tutto il territorio italiano; gli accertamenti da parte dei tecnici della Federazione Italiana Gioco Calcio, sono continui, durante tutta la stagione per cui viene rilasciata la licenza e non seguono solo la parte tecnica ma anche quella teorico-scientifica. Dunque un impegno costante da parte di tecnici, psicologi e medici, che fanno parte dello staff di lavoro, del FCD Dolo 1909, al fine di seguire la buona crescita e formazione armonica di tutti i giovani atleti della Scuola Calcio. E’ inoltre previsto, in questo periodo, organizzare degli incontri formativi/informativi, tenuti da professionisti del proprio settore, destinati a tutte le componenti : genitori, tecnici, atleti, dirigenti ed anche sostenitori. Nell’ottica di portare lo sport all’interno delle scuole, senza aggravio economico per le stesse, le varie federazioni sportive, assieme al mondo della scuola hanno fatto in modo che le Società Sportive, titolari della Scuola Calcio Qualificata, sviluppino dei progetti che si intersecano con l’orario curricolare, offrendo agli scolari dei momenti di gioco finalizzati all’attività motoria generale. (Buccigrossi - a pagina 4)

Noleggio SMART ed AUTOVETTURE FURGONI e PULMINI L’autonoleggio a tuo servizio con CONSEGNA A DOMICILIO

800.039.746 www.edorent.it

n. verde

edo@edorent.it

GRUPPO BANCA CARIGE Andrea Favaro Agente Generale

Via Piave, 3 - DOLO (Ve) Tel. 041 464473 - Fax 041 5131744


Negozio Tecnico SPORTIVO a CAZZAGO di Pianiga (Venezia) Via Monviso, 3/6 Tel. 041 3032042 unsestoacca@live.it

SPECIALISTI IN CALCIO CALCETTO CORSA CAMMINATA

SONO OFFERTE DA

PER TUTTI PROVA del piede GRATUITA

OFFE RT A FAM IGLI A OGNI 3 PAIA DI SCARPE

ACQUISTATE

UNA BORSA ASICS IN OMAGGIO

ritaglia questo coupon oltre agli orari normali APERTO ANCHE

UNO SGUARDO AD UN MONDO CHE CREA INQUIETUDINE

Giovedì fino alle 22.00 con specialisti sportivi

Sabato orario continuato con prova scarpe

(da pagina uno) Per quanto riguarda l’Italia crescono gli sbarchi a Lampedusa di profughi libici ed africani. Un fenomeno che sta creando non pochi problemi all’isola e crea tensione anche politica per la necessità di rispondere ad esigenze umanitarie non sempre condivise od accettate. In un momento in cui la situazione generale non è positiva, si intravede un aggravio di storno di risorse o di facilitazioni a favore di questi esuli, innescando ancor più

Tabaccheria

di tutto di più Edicola, Ricevitoria Lotto, Superenalotto, Ricariche, Fotocopie a colori, Fax, Pagamenti bollette di ogni genere, Voucher INPS, Tcs IMOB, Bancomat. Troverete tutto ciò di cui avete bisogno e molto di più.

Tel e Fax 041 5102257 via Argine Sinistro, 135 Sambruson Dolo FD16G11

IL PUNTO D’ECCELLENZA

di Lino Perini Con quattro turni di anticipo cala il sipario sulla vittoria del campionato con il Delta 2000, dopo aver vinto al Walter Martire domenica scorsa, avanti di quindici punti. Archiviato il discorso promozione ritorna incerta la lotta per la piazza d’onore dopo il rallentamento del Sottomarina che ha colto un solo punto nelle ultime due gare. Domenica scorsa c’è stato l’aggancio del Giorgione mentre Ardita Moriago e Ponzano sono staccate di soli tre punti. Si annuncia un finale di campionato intrigante. Liapiave, Vittorio Veneto, Piovese, Miranese e Feltreseprealpi hanno chiuso in anticipo la loro stagione non avendo altro da chiedere al torneo. Ancora in leggera sofferenza il Favaro che ha sette punti di vantaggio sul Dolo che pare, però, incostante e non in grado di recuperarli, così come la Marosticense che è balzata al quart’ultimo posto dopo il suc-

un senso di confusione e di odio. Anziché parlare di sport, questa volta abbiamo buttato lo sguardo oltre perchè il mondo dello sport non può limitarsi a vivere in un guscio. Comunque non verrà meno l’orientamento nel resto del giornale. Tanti argomenti, dal calcio a 5 Venezia promosso in serie A che probabilmente disputerà il campionato a Dolo, all’equitazione, dalle imprese di Elena Favaretto alla presentazione della Maratonina dei Dogi di domenica prossima, e poi il calcio Dolo del quale presentiamo una delle formazioni del suo settore giovanile. Lino Perini

cesso sul Sottomarina. Dolo, Marosticense, Rossano e Romano sono in fila indiana e lottano per guadagnare le posizioni migliori in vista, probabilmente, dei play-out. L’Adriese è con un piede e mezzo nella fossa ma guai a sottovalutarla, lo diciamo al Dolo che oggi le farà visita al Bettinazzi. Se i granata dovessero malaguratamente imporsi si rimetterebbero in corsa per evitare la retrocessione diretta anche perchè il Romano ospita il lanciatissimo Giorgione ed il Rossano giocherà in casa del Delta 2000 che vorrà festeggiare la promozione. Occhio, dunque, ai ragazzi di Minto che troveranno una squadra che si gioca le ultime speranze di salvezza, devono evitare di scivolare nella classica buccia di banana, anche perchè vincendo e sperando in una sconfitta del Favaro, che ospita l’ostica Ardita Moriago, il distacco dal sest’ultimo posto calerebbe e 4 punti e ricordiamo che il Dolo è in vantaggio negli scontri diretti con la formazione di Carpentieri.

PROMOZIONE!!! COPPIA LENTI PROGRESSIVE EURO 160,00 041 464707

2 • Do l o Sp o r t

Inserto pubblicitario

Lunedì mattina Identikit del tuo piede


Tennis Club Dolo GRANDI RISULTATI E GRANDI NOVITÀ

Scricchiola la terra rossa al primo tiepido sole e ci richiama alla primavera, la nuova stagione attende gli atleti del TC Dolo che riforniti di borsoni, corde e grip si preparano a nuove avventure. Archiviamo un 2010 che ha visto fiorire un atleta i cui germogli giacevano da tempo in maturazione. Andrea Ziterni ricorderà quest’anno come l’anno del raccolto. Ciò che in tanti ha seminato gli ha donato un salto considerevole di classifica portandolo da 3.4 a 3.2 e tante soddisfazioni frutto del giusto equilibrio tra tecnica, testa e determinazione. Insieme all’insostituibile trascinatore Borghesan e al nostro Vecio Cesare Boschetti da domenica 27 marzo sarà in nuovamente in campo per difendere i colori di Dolo nel Campionato di Serie C. I due quarantenni poi si cimenteranno nel campionato Over 40. Facendo un salto cronologico ci aspettiamo una promettente stagione dai due fratelli Igor e Iuri Rossi rispettivamente 4.3 e 4.4 e da Antonio Garbin 4.4 ragazzi in crescita che hanno iniziato a calcare i campi da poco ma dai quali ci si aspettano buoni risultati. Tra gli storici frequentatori del Circolo si confermano con impegno e valore Baldan Sergio diventato 4.3, Riccardo Calzavara 4.3, Davide Zuin 4.3 Claudio Nalon 4.3, Massimiliano Bollato 4.1 e Mario Pigato promosso 4.2 da 4.4 Il 2010 li ha visti passare felicemente il I turno e giocarsi il tabellone dei play off per la promozione. Gli stessi sono stati protagonisti della finale per la Coppa Riviera del Brenta vinta dalla Società Canottieri Mestre e anche quest’anno giocheranno la serie D3 Maschile Il TC Dolo nel 2011 si vestirà però di rosa almeno dal punto di vista delle presenze. Molte le donne che contribuiscono con grazia ed eleganza a dare un tocco svolazzante e allegro alla vita del

Autodifesa AL UNO STAGE DI DIFESA PERSONALE AL FEMMINILE

Dolo. (s.t.) Domenica 10 aprile presso la palestra della Scuola Media Giuliani si terrà uno Stage di Difesa Personale pensato al femminile. Istruttore del corso sarà Nicola Sammarco che dalle ore 9 alle 12.30 proporrà alle sua corsiste un programma suddiviso in 8 punti: prepa-

IL CALCIO AL FEMMINILE

A margine dell’intervista ad Elena Favaretto scopriamo che la mamma, Luisa Norbiato, è la presidentessa della squadra di Calcio Femminile Real Spinea. Fra l’altro Elena è la massaggiatrice della compagine così che anche la domenica pomeriggio... lavora un po’!! Va detto che il marito, Franco Favaretto ha giocato a lungo in formazione di Amatori, a conferma della grande passione che accomuna tutta la famiglia. Ma scopriamo com’è nata questa formazione rosa di Spinea. “Spesso ci siamo trovate a giocare gare con formazioni di mamme contro donne o fra scapole contro ammogliate. - Ci dice la signora Luisa - Nel 1996 durante una manifestazione ci venne chiesto dagli organizzatori di allestire una squadra per un incontro fra

DS30G11

circolo.La storica squadra femminile si è confermata in D1 per il 3° anno consecutivo grazie all’impegno di Anita Morello 4.2 Alessandra Bessega 4.3, Valentina Bertellini 4.2 e Alicia Nieri 3.4. Quest’anno il gruppo sarà arricchito da Celeste Zodo proveniente dal TC Stra. Una ricca compagine parteciperà anche alla serie D3. Oltre alle frequentatrici storiche Micaela Barbuni, promossa 4.4, Camilla Uva e Serena Caterino vedranno il loro esordio a Dolo le atlete arrivate dal TC Stra Veronica Nalesso , Elena Pantano e Daniela Favaro. L’apparato giovanile come sempre guidato dal maestro Fabio Treu e dal preparatore Stefano Borgo può contare anche quest’anno sui grandi numeri di una scuola SAT che eccelle per numero (più di 100 le piccole racchette) e che sforna materiale per 7 squadre partecipanti ai campionati Under. Il 2010 ha visto inoltre un gradissimo successo di presenze ai Centri Estivi. Ci auguriamo che da quell’allegro coro di voci presto spicchino nuovi e promettenti assoli. Insomma una nuova stagione tutta da seguire e da vivere al Tennis Dolo che accoglierà nuove e vecchie conoscenze sempre con la presenza inossidabile dei 3 custodi Rino Ziterni, Olivio Fincato e Alfredo Martini e con la presenza discreta e importantissima della nostra Bruna che contribuisce con il suo tocco a dare un’immagine pulita e sana della nostra Club House. P.S. 29.03.2011 In data 28.03.11 si è tenuta l’assemblea per le elezioni del Consiglio Direttivo del Tennis Club Dolo, mai come quest’anno si è vista una partecipazione così viva e accorata, a testimonianza di come questa Associazione stia crescendo con buoni risultati. Accanto alle forti colonne del circolo molte le candidature di giovani atleti che dimostrano la volontà di apportare il loro contributo al miglioramento e al prestigio della propria Associazione. Micaela Barbuni

Concessionaria servizio CARRELLI STRADALI FERROVIARI a domicilio per le Stazioni di MESTRE - CONEGLIANO SACILE - NOALE

• TRASPORTI ECCEZIONALI • MOVIMENTAZIONE CONTAINERS • TRASBORDI Sede legale: T R A S P O R T I C H I A R E N T I N O L I N D O s n c d i Ch i ar e n ti n O l i n d o & C . M I R A P O R T E ( V E ) - Via Lanza, 8 Tel. 041.420444 - Tel. e Fax 041.420328 Sedi secondarie scali FS: MESTRE / VE - Via Trento, 7 Tel. 041.926455 - Fax 041.935383 CONEGLIANO / TV - Via Matteotti, 1 - Tel. 0438.411637 Tel./Fax 0438.21287 - SACILE/PN - Piazza Libertà, 1

razione atletica, strategie di difesa, leve articolari, difesa passiva e attiva, difesa istintiva, tecniche di proiezione, utilizzo oggetti da difesa e difesa da terra. Un coinvolgente programma di allenamento che vi aiuterà ad affrontare nel migliore dei modi, situazioni di pericolo. Lo stage, patrocinato dal Comune di Dolo, si propone a tutte le signore pronte a difendersi un valido aiuto, quindi appuntamento domenica 10 aprile, Scuola Media Padre Reginaldo Giuliani di Dolo, via IV novembre – per info: istruttore Nicola Sammarco 3335948475 Terroni e Polentoni, noi frequentavamo la Parrocchia di santa Bertilla di Spinea ed in modo quasi goliardico riuscimmo a coinvolgere diverse donne, era il 1° maggio 1996. esaurita la partita, molte donne non ci pensarono più ma un gruppo di più giovani, di 14, 16 e 17 anni, si divertì al punto di voler provare a continuare e così fondammo la squadra.” Quindici anni di attività ed un crescente successo di questa formazione che si allena nel Campo ‘Graspo d’Uva’ di Spinea ma è costretto ad emigrare al Valmarana di Mira per disputare le gare interne. Allenatori sono Paride ed Attilio Vianello e la squadra disputa il campionato Regionale di serie C ed attualmente occupa il sesto posto in classifica. Ha tre ragazze che fanno parte della rappresentativa Regionale e la portiera ha già destato l’interesse di numerose squadre di categoria superiore... si dice che sarà l’oggetto del desiderio di molti operatori del prossimo calcio mercato. Lino Perini

OFFICINE CERCATO srl

costruzioni metalliche Attestazione SOA Cert. ISO 9001:2000

Via Riviera del Brenta, 244/A FIESSO D’ARTICO (Venezia) Tel. 041.5160665-5160133 - Fax 041.5160133 officinecercato.officine@tin.it

D o l o S p or t • 3


LA SCUOLA CALCIO

Progettazione costruzione manutenzione

Impianti

Elettrici Civili Industriali Stradali Automazioni - Tecnologici Termoidraulici e Condizionamento Antifurto

S.I.E.L.V. srl - Zona Ind. VIII Strada, 9 FOSSO’ (VE) Tel. 041 5170039 - fax 041 5170507

DEL

DOLO RDB

(da pagina uno) L’attività della Scuola Calcio interessa i piccoli atleti dagli 8 ai 12 anni, cioè le categorie Pulcini ed Esordienti. L’FCD Dolo 1909 ha quindi strutturato vari progetti al fine di soddisfare a questi adempimenti : tecnici qualificati come allenatori. Cinque serate, in corso di svolgimento presso la Sala Comunale di Cazzago, riguardanti i temi degli schemi ludico-motori, degli infortuni, dell’alimentazione, della gestione psicofisica del gruppo e le regole del calcio e la funzione dell’arbitro. Progetto scuola – gioco del calcio, sviluppato assieme alla Direzione Didattica di Santa Maria di Sala, la quale ha dato la disponibilità di una palestra e ben 7 classi a Caselle ; qui, dei tecnici del FCD Dolo 1909, sotto l’occhio attento delle insegnanti, tre volte alla settimana e durante l’orario scolastico, fanno lezione di calcio agli alunni, proponendo semplici momenti di attività motoria. Per ultimo, le squadre della Scuola Calcio, saranno chiamate a sostenere delle gare , durante mini tornei organizzati dalla Federazione, come il “Fun Football” e il “Sei Bravo a scuola di calcio”, dove verranno testati i livelli di miglioramento ottenuti dai ragazzi durante tutta la stagione. Un impegno non indifferente, sostenuto comunque dalla Società ed in primo luogo dal Presidente Moreno Volpe, primo fautore di un settore giovanile dolese di alto profilo; i risultati delle formazioni che da parecchi anni calcano ormai i terreni regionali, sono la riprova del buon lavoro svolto da tutta l’equipe del Settore Giovanile. Angelo Buccigrossi

Calcio Dilettanti

PROSSIMA STAGIONE CON IMPORTANTI NOVITÀ (l.p.) Novità importanti in vista della prossima stagione del calcio dilettantistico. Nei giorni scorsi il Presidente Vaccari ha illustrato la bozza di calendario sia per il campionato, che per la Coppa Italia/Veneto che prevede il via dei campionati domenica 11 settembre 2011 e la nuova formula della Coppa Italia/Veneto a eliminazione diretta e dove la Coppa Italia sarà riservata alle sole squadre di Eccellenza, mentre la Coppa Veneto riguarderà distintamente le altre tre categorie. Tale ipotesi di programma sarà quindi inviata alle Società per un sondaggio utile per poi procedere alla stesura definitiva dei calendari 2011/2012, tenendo anche conto delle segnalazioni fatte pervenire al Comitato Regionale.

FD14F11

e t i l E a i r e r Fio

Via Piave, 20 Tel. 041.410322 DOLO (VE)

LA TERMOIDRAULICA Specializzati in impianti di riscaldamento a pavimento impianti idraulici e condizionamento di Zabeo A. & Formenton S. Via A. Fogazzaro, 19 - Tel. e Fax 041.5100488 CAZZAGO di Pianiga (Venezia)

E QUI NOZIO … I N O GNI S T AGI ONE Il bambino è alla porta del box. Il cavallo l’ha già riconosciuto

e lo accoglie con un breve, pronto nitrito. Il bambino entra e lo accarezza affettuosamente al collo, lo barda, lo sella, lo monta e lo guida al maneggio. Uno, due giri al passo, poi trotto, galoppo leggero ed i primi salti agli ostacoli… e si rinnova un magico feeling. Questo accade ogni giorno all’Equinozio. “Il Centro Ippico Scuderia Equinozio ASD nasce nel 2003 con l’intento di favorire lo sviluppo e la promozione dello Sport Equestre a tutti i livelli. Immerso nel verde a soli 5 minuti dall’uscita autostradale di Dolo-Mirano, ha la propria sede amministrativa ed operativa in Pianiga, Via Albarea, n. 60 e dispone di numerose strutture dedicate all’attività. Vi si trovano box cavalli in scuderie coperte, maneggio coperto ed esterno, campo in erba, paddock ecc. Il Centro, affiliato FISE, si avvale della presenza stabile di un istruttore qualificato FISE II livello, ed è riconosciuto “Pony Club raccomandato” FISE. Viene gestito dalla Presidente Serena Belli, istruttrice abilitata FISE, con la collaborazione di alcuni associati. Nel Centro vengono organizzati corsi di equitazione (dressage, pony games, salto ostacoli, ecc.) per tutti i livelli, a partire dai 4 anni di età. Attualmente conta circa 120 iscritti. Già nel 2005 alcuni giovani cavalieri soci, partecipando a Concorsi Ippici di salto ostacoli regionali e nazionali, hanno ottenuto risultati lusinghieri tali da consentire loro la presenza, nel 2009 e nel 2010, ai Campionati Italiani ad Arezzo. Sempre nel 2005 il Centro è stato il primo nella

M AC E L L E R I A & R O S T I C C E R I A

DA M A S S I M O

L A Q UA L I T À È LA NO S TR A SP E CI A LI T À

V I A C A N T I E R E, 3 3 - D O L O ( V E) - T EL . 0 4 1 . 4 1 0 5 16

4 • D o l o S p or t

(a.b.) Mancano ormai due mesi alla fine della stagione 2010/11 per i ragazzi del Calcio Dolo annata 97, per poi abbandonare gli incontri provinciali e proiettarsi verso un più competitivo e difficile campionato regionale 2011/12 . E’ stata per ora una stagione soddisfacente quella dei ragazzi di Mister Chiovato, che a quattro giornate dal termine del campionato hanno consolidato la loro classifica a 41 punti assicurandosi così la partecipazione alla Coppa Venezia che si disputerà al termine del torneo. Un gruppo affiatato qu fuori dal campo, sempre pronti a sostenersi e a seguire co Mister. Si sono altalenati durante tutta la durata del camp Miranese, Chioggia e il doppio successo con il Sottomarina piano del gioco che per quanto riguarda la classifica, ma hanno saputo rialzare la testa e lavorare duro in allenamento per raggiungere sempre i massimi livelli. Ora si apprestano appunto ad affrontare un duro fine stagione che li vedrà in competizione su più fronti; disputeranno le ultime 4 gare di campionato; a Pasqua, dopo la meravigliosa avventura dell’anno scorso a Jesolo culminata con la vittoria del Venice Cup, parteciperanno ad un’altra esperienza fuori porta gareggiando al 2° Gardaland Cup che si svolgerà nel meraviglioso centro Veronello (Vr). A maggio saranno impegnati nella Coppa Venezia e nei tornei di Martellago e Zero Branco,con la speranza anche quest’anno di portare a casa almeno un titolo.

La rosa della squadra di mister Roberto Chiovato. Davide Brillo, Carlo Cappellari, Christian Righetto, Damiano Maretto, Nicolò Volpato, Gianmarco Galdiolo, Gabriele Marinaz, Gianluca Scocco, Pierangelo Stocco, Raffaele Rocco, Davide Michielon, Marco Barzon, Andrea Gottardo, Gianmarco Gobbo, Alessandro Badan, Alberto Novello, Enrico Reginato, Alberto Rigato, Jacopo Righetto, Gianmarco Zanotto e Nicholas Berciato. Accompagnatori. Andrea Bertiato, Stefano Marinaz, Massimo Rigato, e Agostino Scocco Regione Veneto a sottoscrivere con gli Istituti Scolastici della Riviera del Brenta un progetto denominato “Un animale per amico: il pony a scuola” che ha consentito di presentare l’attività equestre agli scolari della zona. Nel 2009 inoltre il Centro, particolarmente attento ai giovani, ha organizzato dei “Centri Estivi”, attività già prevista anche per estate prossima in collaborazione con altre strutture associative indirizzate al settore dell’animazione. Nell’anno 2009 e nel 2010 il Concorso Sociale, appuntamento centrale e vetrina di tutte le attività, già in calendario per la tarda primavera 2011, ha visto la partecipazione di circa 50 binomi che si sono esibiti nelle diverse discipline equestri: pony games, dressage, carosello e salto ostacoli. Per il 2011 il Centro sta predisponendo un più ampio spazio per le escursioni accompagnate a cavallo, negli anni scorsi già organizzate nelle zone limitrofe alla scuderia e, per i più esperti, in luoghi più lontani, quali spiagge, fiumi, parchi, colli ecc. Come negli anni precedenti, anche nel 2011 il Centro sarà presente in alcune rinomate manifestazioni locali quali: la “Fiera dei Fiori” di Fossò, la “Fiera dei Fiori e dei Sapori” di Santa Maria di Sala, la “Rivale in Fiore” di Rivale di Pianiga, la “Strabiologico” di Stra , la “Festa dello Sport” di Mirano e la “Festa dello Sport” di Pianiga. Nei pressi del “Centro Ippico Scuderia Equinozio ASD” è reperibile anche il bed & breakfast “Equinozio” che offre, in un curato e confortevole ambiente, alloggi agrituristici di recente ristrutturazione a disposizione di coloro che cercano nella zona della Riviera del Brenta un luogo sereno per un connubio di arte, sport, natura e relax. Veiro Zabeo

Gioielli Danieli di Marco Danieli CHIMENTO - COMETE - PACIOTTI - BROS WAY D&G - ROSSO AMANTE - TISSOT - CAVALLI FOSSIL - NAUTICA - GUESS - SWEET YEARS

Via Garibaldi, 42 - DOLO / Venezia - Tel. 041 410353


Dolo RdB, settore giovanile

Volley Dolo

GIOVANISSIMI 1997 UNDER 14

E UNDER DOPPIA FINALE!

16: Produzione, installazione, manutenzione e gestione impianti elettrici e tecnologici

uello dei giovanissimi granata, amici dentro e con dedizione tutti gli allenamenti diretti dal mpionato dei risultati di prestigio, vittorie con a, ad altrettanti risultati meno proficui sia sul a anche da quest’ultimi i giovani atleti Dolesi naà re a ce a aao a

2S30G11

Inserto pubblicitario

de o le o, o, co to

SALZANO (VE) Via Ponte Grasso, 25 Tel. 041.48.44.96 Fax 041.57.45.007 www.rgimpiantisrl.com segreteria@rgimpiantisrl.191.it

FD07O10

Anche quest’anno, il Volley Dolo si dimostra una delle migliori società della provincia di Venezia, a livello giovanile. Con grande soddisfazione, le giovani atlete under 14 e under 16 hanno conquistato le rispettive finali provinciali. All’inizio della stagione, il risultato del gruppo under 14 non era così scontato. L’organico è stato definito solo a settembre con l’inserimento di sei ragazze provenienti da Mira. Il loro spirito di dedizione e il loro entusiasmo, legati all’esperienza di chi già faceva parte della squadra e alle stimate potenzialità tecniche dell’allenatore Favaro hanno permesso di raggiungere l’apice della realtà provinciale. La squadra è riuscita pian piano ad amalgamarsi, a trovare quell’intesa fondamentale nel gioco della pallavolo e a migliorare soprattutto i fondamentali di battuta, ricezione e difesa. La finale under 14 si è giocata domenica 27 marzo a Noventa di Piave contro il Gielle San Donà. Essendo una società ancora molto capace dal punto di vista tecnico ed economico (seppure non ai livelli di qualche anno fa), il San Donà si può considerare una selezione delle migliori atlete, non solo della zona del Piave, ma dell’intera provincia. Il pronostico era tutto dalla loro parte non solo per le loro capacità tecniche ma, soprattutto, per le loro doti fisiche. L’approccio all’incontro è stato davvero lusinghiero tanto che la nostra squadra si è portata in vantaggio per 7-1 costringendo il tecnico avversario a chiamare time out. L’intero primo set è stato combattuto con convinzione fino all’ultimo punto e solo sul 25-23 il Volley Dolo ha ceduto. Dopo, psicologicamente, è stato tutto più complicato e i parziali dei rimanenti 2 sets raccontano di una differenza abbastanza evidente tra le due contendenti. Per la squadra di Dolo rimane la soddisfazione

di averci creduto fino in fondo e di poter accedere alla fase regionale che si disputerà domenica 10 aprile a Verona. Altro grande motivo d’orgoglio è l’ambito premio alla migliore atleta della finale, aggiudicato all’unanimità alla nostra capitana Giorgia Benin: dopo la convocazione in rappresentativa provinciale under 14, questa è un’ulteriore dimostrazione del suo valore tecnico e ancor più della sua grinta. La squadra under 16 si presenta, invece, come gruppo già consolidato nelle scorse stagioni e con ragazze che fanno parte della prima squadra. Il girone di qualificazione non ha dato grossi problemi alle nostre atlete che hanno vinto tutte le partite, subendo un solo set. Più spettacolari ed impegnative le gare dei quarti di finale vinte contro la Miranese Volley e le semifinali vinte contro il Volley Annia di Quarto d’Altino. Estremamente convincente la gara d’andata a Quarto d’Altino su un campo sempre ostico: il Volley Dolo ha subito all’inizio di entrambi i primi due sets ma ha saputo ribaltare le sorti con perentori recuperi. Alla fine il 3-0 in trasferta è stato assolutamente meritato e salutato a gran voce da parecchi tifosi al seguito. Il ritorno ha ribadito il pieno diritto alla finale con un ulteriore 30. La finale si disputerà domenica 3 aprile alle 17:30 nel palazzetto di Campagna Lupia contro il Volley Team Camponogara. Vi aspettiamo numerosi a tifare per le nostre ragazze. La rosa dell’Under 14 dolese: Tosca Alessio, Karen Balogun, Aurora Basile, Giorgia Benin, Marlene Boaretto, Anna Cambio, Irene Ceroni, Elisa De Cal, Serena Garbi, Chiara Martinello, Marta Mercandoro, Beatrice Trevisan, Veronica Trevisan e l’allenatore Beniamino Favaro Silvia Masenello

Rivendita Tabacchi n. 3 Pagamenti Utenze Varie

Via Garibaldi, 29 DOLO - VE Tel. / Fax 041 413393

FD07O10

...FATTI TENTARE DAL TUO PECCATO DI GOLA! Via Brusaura, 40 SAMBRUSON DI DOLO per info e prenotazioni Tel. 041 5150201 info.peccatodigola@libero.it

RIVIERA NUOTO DOLO

Via Arino, 9 - Tel. 041.412891 DOLO (Venezia)

Bar Piccadilly COLAZIONI PRANZI VELOCI SNACK tel. 3490802480 Via Arino 1 Dolo (Venezia) FD31G10

D o l o S p o rt • 5


Atletica

UN’ATLETA SPECIALE: ELENA FAVARETTO

I N O S T R I O RA R I lunedì: CHIUSO martedì: 9.00-12.30 / 15.00-19.30 mercoledì: 9.00-18.00 giovedì: 13.00-21.30 venerdì: 9.00-18.00 sabato: 9.00-18.00

V IA M AZ ZIN I, 1 7 D O LO V EN EZI A TE L . 0 4 1 4 6 4 2 7 0

CAZZAGO di Pianiga / Ve Via Pionche, 7 Tel. e Fax 041 5100860

6 • Do l o Sp o r t

Incontriamo Elena Favaretto e la sua splendida famiglia dagli amici Luca ed Alberto titolari del negozio 1/6 H e scopriamo un’altra atleta incredibile che la nostra terra ci ha regalato. Assieme a lei anche il presidente dell’Atletica Riviera del Brenta Michele Stellon che ha parole importanti per la sua affiliata: “Come Presidente - ci dice Stellon - mi sento in debito verso Elena perché ci ha regalato un titolo italiano, il primo per la nostra società, pur allenandosi ed impegnandosi con i mezzi limitati di cui disponiamo. Mi auguro che saprà regalarci ancora tantissime soddisfazioni anche perché Raffaele Sartorato che la segue e l’allena si sta impegnando per migliorarla e farla crescere sportivamente ed i risultati le stanno dando ragione.” Ma andiamo a conoscere meglio Elena. Nata a Mirano ventotto anni fa, vive coi genitori Franco e Luisa a Spinea ed è regolarmente iscritta alla Fidal dove gareggia in gare con atleti normodotati visto che lei è ipovedente. La sua specialità è il lancio del peso, è campionessa italiana indoor, titolo vinto il 13 marzo ai campionati italiani di Ancona dove ha ottenuto un risultato di metri sei e settantotto centimetri, risultato che non l’ha soddisfatta comunque visto che con un nullo aveva superato di un centimetro gli otto metri, ma scopriremo sentendola che sotto sotto il suo sogno è quello di emergere in un’altra disciplina dell’atletica. Quando hai scoperto l’interesse per i lanci? “Lo sport mi è sempre piaciuto, ho praticato il nuoto e la ginnastica, ma è stato il fratello di mia mamma a suggerirmi di dedicarmi al getto del peso. Quando nell’agosto del 2007 vidi Chiara Rosa lanciare mi convinsi che era giusto provare. Dopo una ricerca in internet scoprii che a Mira vi era una società che aveva un tecnico in grado di seguirmi. In settembre del 2007 feci un provino, di venerdì, e dal lunedì seguente iniziai ad allenarmi. In ottobre Elena partecipa al Trofeo del Sorriso e getta l’attrezzo, non ricorda però se era quello da tre o da quattro chili, ben oltre i sei metri ed arriva seconda.” Raffaele Sartorato è certo che ha tra le mani una ragazza con grandi capacità, la segnala alla Federazione ed a fine ottobre partecipa già ad una Raduno nazionale a Schio. I tecnici nazionali Nadia Checchini ed Andrea Meneghin non hanno dubbi, Elena ha grosse potenzialità. Come ti sei trovata a gestire un attrezzo ed una pedana operando solo con la percezione? “Era molto difficile, faticavo ad eseguire i giusti movimenti, dovevo pensare a come muovere le gambe, a come articolare la spinta con la spalla. Sembra una disciplina facile ma la tecnica è davvero complicata ed ancora adesso fatico talvolta ad eseguire i lanci come vorrei.” Bisogna anche dire che Elena lavora come fisioterapista all’ULSS n. 13 di Noale dove è occupata tulle mattine dalla otto alle tredici e trenta. E si allena a Mira il lunedì, mercoledì e venerdì per tre ore. “Tutte le settimane - ci dice - con neve, vento, nebbia, d’estate con il caldo torrido come d’inverno con il freddo gelido.” Lavoro ed allenamento, poi gare, uno stress non indifferente per chiunque, pensiamo quanto lo sia per lei che lo fa in condizioni disagiate. Ma proseguiamo nel racconto e scopriamo che nel marzo del 2008 gareggia ad Ancona nella prima gara nazionale, arriva seconda lanciando il peso da quattro chili alla distanza di cinque metri e sessanta centimetri. Raffaele Sartorato la stimola a far meglio, a crederci ed a esigere di più da se stessa. Per questo la fa partecipare a gare aperte contro avversari normodotati ed in una di queste conosce e fa amicizia con Chiara Rosa, l’idolo, la campionessa italiana con 19,15 metri, l’atleta di Camposampiero nata nel gennaio del 1983. Chiara è colpita da questa ‘avversaria’ così particolare al punto da dirle: “Sei davvero brava. Devo imparare da te.” Parole che lusingano e danno slancio ad Elena. Le gare si moltiplicano, partecipa anche a manifestazioni estere, una in Croazia la vede affrontare un’avversaria che gareggia come lei ma che desta molte perplessità... “Si dichiara ipovedente come me - osserva Elena - ma ogni volta che c’incontriamo mi saluta vedendomi da lontano, mah!” Ad agosto del 2010 a Schio Elena lancia il peso a sette metri e 26 centimetri, è il suo personale ma dall’agosto del 2008, ai campionati di Ostia, ha cominciato a

Elena con il presidente Michele Stellon

gareggiare anche nel disco e... “Mi piace di più. - Ammette Elena - E’ una disciplina che vorrei praticare ma che Sartorato per il momento preferisce farmi fare meno.” Eppure contro la solita ‘strana’ croata in una gara svoltasi poco tempo fa Elena ha vinto nel lancio del Disco con 20 metri e novantotto. Ma è giusto lasciare ai tecnici di lavorare e di portare al massimo questa nostra splendida atleta. Quali i tuoi obiettivi futuri? “Migliorarmi sempre di più. Nel peso voglio superare gli otto metri e nel disco arrivare almeno a ventidue metri.” Le prossime gare? “Parteciperò a gare FIDAL e FISPS. Il 22 e 23 maggio sarà ad Assago, a Milano, il 2 e 3 luglio gareggerò a Padova, prima avrò il Raduno della nazionale che si svolge a Milano il 16 e 17 aprile.” Tutto qua? So di un obiettivo molto, molto importante... Elena ride e poi ci dice quello che i suoi tecnici ci avevano anticipato... “Si, l’obiettivo è Londra 2012.” Ne parleremo più avanti, è presto, prima ci saranno i campionati italiani Libertas a giugno dove l’anno scorso, ad Imola, Elena conquisto due titoli italiani, tra l’altro lanciando il disco a 19,08 metri. Eppoi ci sono i campionati italiani assoluti aperti alle società estere di Imola dove ha già avuto modo di conoscere atleti stranieri ed alcuni anche disabili. “E’ utile e piacevole stare con chi ha problemi per scambiare opinioni e problematiche. A parte la solita croata od alcuni turchi, - ci dice Elena - ho avuto modo di conoscere anche Pistorius, Annalisa Minetti e Giuseppina Versace.” Grandi personaggi, atleti che come Elena hanno saputo vincere la sfortuna e con coraggio e grande volontà interiore gettarsi nel mondo sportivo per sentirsi giustamente persone di questa terra, senza cercare alibi o farsi compatire. L’unica differenza, non da poco, con chi ha conosciuto è che Elena è una campionessa anche nella vita, nel senso che lavora e lo sport, oltre che un mezzo per realizzarsi, è anche un sacrificio per gli spazi di tempo libero utilizzati, ma nel suo caso è anche divertimento perché fatto volentieri. Lino Perini

Diamo voce alla tua passione

MARGOT MILITTI: GINNASTICA ARTISTICA

(s.t.) Il 27 marzo scorso la piccola atleta rivierasca Margot Militti si è aggiudicata un prestigioso secondo posto nella Gara Interregionale nord-est del Campionato Nazionale nella categoria allieve livello 2. Ottimo risultato per Margot, nata a Dolo il 24 luglio 2001, ed allenata dal tecnico nazionale Valentina Spongia presso la palestra Ardor di Padova; il risultato ottenuto dalla giovanissima atleta di Calcroci di Camponogara le permetterà di partecipare di diritto alla fase nazionale del 21 e 22 maggio che si disputerà Conversano in provincia di Bari.

FD22N10


Atletica

PRONTI

ALLA

XIV EDIZIONE

La Maratonina dei Dogi non ha certo bisogno di presentazioni giunta, com’è, alla sua quattordicesima edizione. L’idea è semplice e, proprio per questo geniale, lungo l’asse del Naviglio Brenta si mettono insieme 4 comuni: Stra, Fiesso d’Artico, Dolo e Mira per realizzare un appuntamento che apre la stagione podistica locale con una gara tecnica e veloce attraversando scenari dalle bellezze paesaggistiche senza eguali. Ci presenta l’edizione 2011 il presidente dell’Atletica RdB Michele Stellon al quale chiediamo quale sia stato il ruolo di questa gara in questi anni? “La Maratonina collega Padova con la Maratona del Santo e Venezia con la Venicemarathon. Noi siamo certi di poter rappresentare il collante fra gli eventi e che l’unione delle forze di questi tre eventi potrebbe diventare un volano di grande importanza per il territorio.” Un’opportunità non solo sportiva dunque? “Sicuro. A 50Km da noi puoi trovare tutta una serie di cittadine che hanno da offrire molto a livello turistico. Per quelli che fanno la maratona dalle 3 ore in su che vivono gli eventi con una grande opportunità turistica.” Coinvolgere il territorio vuole dire coinvolgere ben quattro comuni: quali sono le opportunità proposte? “E’ stato un anno veramente infelice per i 4 comuni per via dei tagli generalizzati. Il comune di Mira, l’ospitante quest’anno, sta collaborando molto per la riuscita dell’evento. C’è da sottolineare che le amministrazioni di Dolo, con l’Assessore Cecilia Canova, e di Stra, con l’Assessore Maricla Sartori, ci danno la sensazione di collaborare con persone amiche vediamo un impegno che avevamo con Fiesso d’Artico

DELLA

MARATONINA

quando c’era, ora l’ex, Assessore Melis Naletto che era sempre presente, ora il commissariamento non rende possibile nessun contributo. Oltre ai quattro comuni l’organizzazione coinvolge: la Regione, la Provincia, le varie Protezioni Civili, le forze dell’ordine locali e statali, ACTV, ANAS ed ALTA (l’associazione dei lagunari).” Passiamo alle novità che l’edizione di quest’anno della Maratonina offre? “Abbiamo concentrato la zona di partenza/arrivo in via Nazionale, di fronte al Comune di Mira. Situazione che diviene molto suggestiva all’arrivo con la dirittura finale che si aprirà con l’attraversamento del ponte di ferro. In piazza Nove Martiri, poi, si terranno le premiazioni, ristoro e gazebo dei vari sponsor, mentre il pastaparty verrà organizzato nell’ampio spazio retrostante al Municipio. Una manifestazione che trova a Mira degli spazi adeguati all’evento.” Dal punto di vista tecnico poi la corsa dei Dogi brilla di luce propria. “La nostra è una mezza maratona molto veloce (1h03’ nel maschile e 1h15’ nel femminile). Da quest’anno abbiamo deciso di non ingaggeremo i top runners preferendo che ci sia una gara vera per i master. Questo ci permetterà di mettere in scena una vera festa per lo sport. Anche quest’anno apriremo il Gran Prix Strade d’Italia che vede oltre 1500 partecipanti sui vari appuntamenti.”

Canoa Club Oriago

LA SQUADRA RIVIERASCA VINCE

DEI

DOGI

Questi appuntamenti sono figli di grandi organizzazioni che fanno della professionalità il loro punto di forza. “La Maratonina non è da meno grazie ai due titolari: Raffaele Sartorato, direttore tecnico e Maurizio Menin, direttore amministrativo ai quali mi affianco io come presidente Atletica RdB, il vicepresidente Ivano Sacchetto e non voglio dimenticare Enore Micaglio che, con la sua gestione del marketing, ricopre un ruolo molto importante soprattutto in questi anni. Un grande ringraziamento lo voglio dare a tutti i volontari che ci aiutano nella realizzazione dell’evento ed a tutti i tecnici dei vari comuni che ci supportano.” Diamo l’appuntamento ai nostri lettori: “Partiamo sabato 9 aprile con la consegna dei pettorali.Il 10 aprile con partenza alle 9.15 si parte. Il percorso prevede la partenza da Mira, si attraversano Dolo, Fiesso e Stra lungo la strada regionale e poi si torna per la “strada bassa” fino a Mira dove, i più veloci, concluderanno la gara verso le 10.18. Quest’anno desidero invitare tutta i cittadini della Riviera del Brenta ad accogliere i nostri podisti con un bel applauso di saluto.” Per chiudere ritorna una non competitiva abbinata alla corsa. “Ritorna la Marcia delle Farfalle. Tutti potranno partecipare a questa marcia a passo libero sulla distanza di 5 e 10Km. L’evento è stato brillantemente organizzato dagli amici del Gruppo Podistico Capiteo di Borbiago: li ringrazio per il grande lavoro di organizzazione della non competitiva.” Buona Maratonina dei Dogi a tutti. Stefano Trovò

E

CONVINCE

Oriago di Mira. Ancora ottimi risultati ottenuti nelle scorse settimane dagli atleti del Canoa Club Oriago. Nelle acque del fiume Tevere, a Città di Castello, in provincia di Perugia, si sono svolte due gare nazionali con la partecipazione di circa 150 atleti suddivisi nelle varie categorie, dei quali 17 provenienti dal Canoa Club di Oriago. Nella gara di sabato12 marzo, discesa Sprint, svoltasi in due manches, gli atleti oriaghesi hanno ottenuti quattro primi posti con Beatrice Vergerio nel K1 Allieve, con la stessa atleta nella classe C1 allieve, con Cristina Favaretto nel K1 Ragazze e con l’equipaggio composto da Fabio Evaldi e Alex Zabeo nella classe C2 Cadetti. Al Terzo posto si sono classificati Giulia Formenton nella classe K1 Cadette e l’equipaggio formato da Matteo Volpato e Giovanni Toniolo nella categoria C2 Allievi. Il giorno dopo, gare di discesa classica, gli atleti che sono saliti sul podio sono stati: Beatrice Vergerio classificatasi prima nella categoria K1 Allieve, Cristina Favaretto giunta seconda nella categoria K1 Ragazze, mentre Vanessa Zampese nel K1 Senior e l’equipaggio composto da Alessandro Berton e Antonio Fabris nel C2 Senior, si sono classificati al terzo posto. Molta soddisfazione per il Presidente Paolo Zanardi. Lino Perini

Gioiello

FD06D10

DOLO

Via Mazzini, 54 Tel. 041 410054

Costruzione e montaggio Impianti Tubazioni e Carpenteria in genere Andrea 339 6166849 Riviera Matteotti, 93 - MIRA / VE Tel. 041 422298 - Fax 041 420431

specialità pesce chiuso il mercoledì e domenica sera Via Stradona, 118 SAMBRUSON di Dolo (Ve) Tel. 041.410928 - Fax 041.5101138

A L S E TA C C I O DI BORDIN FIORENZA

A RT I C O L I DA R E G A L O P I E T R E D U R E E B I G I OT T E R I A

V i a M a z z i n i , 7 2 - D O L O / V E - Te l . 3 3 9 3 3 5 2 8 5 4 FD10O10

D ol o S p or t • 7


ANNO XXXV - n. 6 DOMENICA 3 APRILE 2011 Editore STEFANO TROVÒ Direttore responsabile LINO PERINI

COSTRUZIONI MO NTAGGI C ARPEN TE RIA VIA DEI CAVINELLI, 27 PIANIGA 348 6430870

ACQUA VERITAS, BUONA E SICURA L’acqua Veritas è attentamente controllata: ogni anno il laboratorio aziendale verifica 10.000 campioni e analizza 200.000 parametri. La qualità è certificata in maniera indipendente anche dall’Arpav e dalle Usl competenti cui spetta - attraverso il Servizio igiene alimenti e nutrizione - il giudizio di potabilità. I parametri controllati dal laboratorio aziendale sono temperatura, pH sul posto, redox, D.O.C., cianuro, torbidità, ammonio, colore, ossidabilità, cloro residuo libero e totale, biossido residuo, residuo secco a 180°C, ossigeno disciolto. Inoltre, il laboratorio verifica anche pH, conduttività, alcalinità, calcio, magnesio, durezza, indice di aggressività. Analisi approfondite sono rivolte alla ricerca di anioni (clorito, clorati, bromati, fluoruro, cloruro, nitrito, bromuri, nitrato, fosfati, solfato), cationi (potassio e sodio), composti organo alogenati (cloroformio, tricloroetano, tricloroetilene, tetracloruro di carbonio, diclorobromometano, tetracloroetilene, dibromoclorometano, bromoformio, tricloroetilene+tetracloroetilene, trialometani), voc (dicloroetano, benze-

8 • D ol o Sp o r t BC14F10

Periodico del Club Biancogranata Ass. Culturale Senza Scopo di Lucro Iscritta all’Albo delle Associazione Dolesi n. 103 Premio Pro Loco Dolo 2010 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1422 del 22 maggio 2002 via A. Manzoni, 18 - Dolo (Ve) Tel. 041412598 In Redazione: Matteo Bellomo, Mauro Poletto, Marino Salviato e Stefano Trovò Hanno collaborato: Micaela Barbuni, Angelo Buccigrossi, Silvia Masenello, Veiro Zabeo redazione@dolosport.it - Per la pubblicità su questo periodico 347 8379992

Chiuso in redazione giovedì 31 marzo 2011

Stampa GRAFICHE 2 ESSE snc - 041 410431

ne), metalli (alluminio disciolto e totale, antimonio, arsenico, boro, mercurio, selenio, vanadio, cadmio, cromo, cromo 6+, ferro, manganese, nichel, piombo, rame, fibre asbestiformi), antiparassitari (alarlo, atrazina, desetilatrazina, propazina, simazina, terbutilazina, cianazina, metolachlor, molinate, trifluoralin, antiparassitari), ipa(benzo(a)pirene, benzo(b)fluorantene, benzo(k)fluorantene, indeno(1,2,3,c,d)pirene, benzo(g,h,i)perilene). La sezione microbiologica del laboratorio di Veritas ricerca invece clostridium perfringens (spore comprese), batteri coliformi a 37°C, escherichia coli, enterococchi, pseudomonas aeruginosa, carica batterica 22°C,

stafilococchi patogeni, salmonella (enterobatteri patogeni), clorofille+feofitine, enterovirus+protozoi, batteriofagi antiescherichia coli, alghe, nematodi a vita libera, funghi e legionella. La gran parte di questi componenti e inquinanti non compare nella tabella della qualità, perché non è presente nella nostra acqua. L’ acqua Veritas è per la maggior parte di falda, di ottima qualità, attinta da una sessantina di pozzi a una profondità che arriva fino a 300 metri. L’acqua Veritas è economica (1.000 litri costano poco più di un euro) e non ha bisogno di bottiglie e imballaggi. Per averla sempre fresca basta aprire il rubinetto.

Co l a zi o n i , t r a m ez zi n i , ha pp y h o ur Via Bologna, 12 - Mira - Venezia Contattaci allo 3 3 9 4 0 5 0 2 5 3 preventivi gratuiti per i vostri buffet e rinfreschi

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN FOGNATURA Veritas ha realizzato negli ultimi anni, nel territorio della Riviera del Brenta e del Miranese, 230 km di rete fognaria e 15.000 allacciamenti per utenze civili e industriali. Spetta poi ai Sindaci emettere l’ordinanza che invita i cittadini ad adeguare la rete interna e ad allacciarsi. Ma alcuni utenti allacciabili non hanno rispettato l’ordinanza, quindi non hanno l’autorizzazione allo scarico. Chi però risulta allacciabile ma non ancora allacciato dovrà pagare tra breve la tariffa di fognatura e depurazione e Veritas segnalerà ai Sindaci le situazioni di mancato o non corretto scarico dei reflui. Veritas invita quindi i cittadini che non l’avessero ancora fatto a provvedere nei termini previsti all’adempimento dell’ordinanza. Chi volesse adeguare gli scarichi senza attendere l’ordinanza, può presentare agli sportelli dei Centri servizi Veritas la domanda di autorizzazione allo scarico e di allacciamento alla pubblica fognatura, allegando il progetto firmato da un tecnico abilitato. Chi chiederà un nuovo contratto per la fornitura di acqua, un allacciamento o un subentro dovrà presentare il certificato di autorizzazione allo scarico in fognatura. Chi non l’avesse, dovrà richiederlo. Il regolamento di fognatura dell’Aato prevede inoltre un parere preventivo sull’impianto fognario prima che venga rilasciata dai Comuni un’autorizzazione abitativa. Quindi, prima di costruire nuovi insediamenti o di eseguire manutenzioni straordinarie, sarà necessario ottenere da Veritas un parere sull’impianto fognario.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.