POSTE ITALIANE s.p.a. Spedizione in A.P. - 70 % DCB Messina
THE CONTEMPORARY ART MAGAZINE BASED ON INTEGRITY AND VISIONS
BILINGUAL ITALIAN / ENGLISH TRIMESTRALE/QUARTERLY PRIMAVERA/SPRING MMX
9,00 €
N.17 - TEMPO / TIME IVA assolta dall’editore ai sensi dell’art. 74 del DPR 633/72
CHRISTIAN BOLTANSKI / FIONA TAN / URS LÜTHI / LÉOPOLD RABUS ED TEMPLETON / GIUSEPPE GABELLONE / MELVINS / MAARTEN BAAS ADELINE ANDRÉ / M+F GIRBAUD / DAVID CLAERBOUT / HORIYOSHI III
...::: PRÉLUDE :::...
Margriet Smulders, Siren Ink, 2010, photography, Š Margriet Smulders, courtesy Ronmandos gallery
12
...::: PRÉLUDE :::... Volevo scrivere della morte, ma come al solito la vita ha fatto irruzione I meant to write about death, only life came breaking in as usual
TEMPO, QUESTO SCONOSCIUTO
Virginia Woolf
Introduzione. Da parecchio, crani e scheletri costellano imperiosamente i nostri percorsi liminari tra arte, comunicazione, musica, moda e design: la contro-cultura che si fa cultura e specchio del gusto della massa, fa diventare questi motivi le - brrrrr - pinko bag degli anni zero. Su quest’onda, una mostra parigina sulle vanitas, con tanto di zampino italiano, in corso al Musée Maillol, ripaga di questa iconografia debordante con un ultimate best of che attraversa secoli e forme estetiche. Maledizione. “Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so”. Così Sant’Agostino, nelle sue Confessioni, manifesta il suo smarrimento nei confronti del Tempo. Come dargli torto? Quello che è, ma è inafferrabile, che se è passato è perso e può essere al massimo memoria, se è futuro non è ancora, è incertezza, è attesa, e se è presente…, il tempo che lo dici ed è già passato. Più cresci, e ti sembra di fare le cose meglio, di essere padrone del tuo tempo, più vivi una riduzione del tuo futuro e un ammassarsi del tuo passato. Rivelazione. Se il tempo, a differenza del postino, non suona mai due volte, voi qui cogliete i fremiti, gli indizi di utopie, le idee semplicemente geniali che abbiamo messo insieme per tradurre lo spirito dei tempi. E, siccome non abbiamo il senso della misura - è noto -, per voi una dolce e incauta Primavera con il più lungo e largo dei DROME, che accoglie il bello e il cattivo tempo, in cui si intercettano scenari possibili, slittamenti del pensiero, mentre tremano categorie interpretative che non sanno più leggere la realtà, e allora anche un oracolo può dare una mano. Siamo il vostro orologio ma, come in Joyce, non ammobiliamo e stop, non diamo solo un tono al vostro studio, noi vi offriamo il potere radiante di un terzo occhio per frugare nel buio di questi tempi. Devozione. Per ultima ma non da ultima, una nota personale, che col tema ha purtroppo a che fare e la cui importanza supera qualsiasi cosa io vi abbia raccontato fin’ora. Con la sua intelligenza smisurata e la sua grazia gioiosa, ci aveva esortato al numero dei numeri, quello sul tema tabù per eccellenza: la Morte, appunto, che contiene tutti i tempi. E’ arrivato prima il tempo, che ha dentro la fine dei giorni. Il nostro Uccio, con i suoi pezzi d’architetto-urbanista-scrittore-melomane, ha dovuto congedarsi da DROME e da tutto il resto. Se quello che troverete a p. 102 è il suo ultimo articolo per noi, in realtà, ogni pagina di questo numero ha trovato un senso pensando a lui. E non mi stupirei affatto se continuerà ad ispirarci e a motivarci a proseguire nell’incredibile cammino intrapreso.
Introduction. For quite a long time, skulls and skeletons have imperiously dominated our cross-border journeys between art, communication, music, fashion and design: the counter-culture, which becomes culture and mirror of the taste of the masses, transforms such subjects into the - brrrrr - pinko bags of the Noughties. On the wave of such trend, a Paris exhibition on the theme of vanitas currently hosted in the Musée Maillol, and in which Italy has also had a hand, celebrates such overflowing iconography with an ultimate best of that spans centuries and aesthetic forms. Malediction. “If no one asks me, I know; if I want to explain it to someone, I do not know”. That’s how Saint Augustine, in his Confessions, reveals his bewilderment towards the mystery of Time. And we can’t blame him! Time tends to no-being, because if it’s past, then it is that which is no more and at best it can be just memory; if it’s future, it is that which is not yet, it is uncertainty, expectation; and if it’s present…, just the time to say it and it is already passed. The more you grow up, and you think to do things in a better way, to be able to master your time, the more you experience a reduction of your future and an accumulation of your past. Revelation. If time, unlike the postman, never rings twice, on these pages you will grasp the thrills, the traces of utopias, the simply brilliant ideas that we have gathered together in order to translate the spirit of our time. And since we do not have a sense of proportion - it is common knowledge now -, for you a sweet and reckless Spring with the longest and largest of all DROME magazines, which rules the time, and where we have intercepted possible new scenarios, switching of thoughts, while the common interpretative categories begin to tremble as they can no longer read the reality, thus even an oracle might turn out to be helpful. We are your clock, but as in Joyce, we are not a mere piece of furniture and stop, we do not give just a tone to your studio, indeed we offer the radiant power of a third eye in order to peer through the darkness of our times. Devotion. Last but not least, a personal note, which sadly deals with the current theme and whose importance exceeds all the things I have told you so far. With his immeasurable intelligence and cheerful gracefulness, he had urged us towards the king of all issues, the one focused on the taboo theme par excellence: Death, precisely, which contains all the times. Time has arrived first, taking with it the end of days. Our Uccio, with his works as architect-urban planner-writer-melomaniac, had to take leave of DROME and of all the rest. If what you find on page 102, it’s his last article for us, indeed, every single page of this issue has found a sense whilst thinking of him. And I would not be surprised if he should keep on inspiring and exhorting us to proceed on the incredible path we had embarked upon.
Rosanna Gangemi
Rosanna Gangemi
TIME, THE UNKNOWN
13
. . . : : : I N T RO : : : . . .
Barbara Breitenfellner, Untitled, 2008, 18 cm x 22,8 cm, collage / silk-screen print, courtesy of Eponyme Galerie, Bordeaux - seen at SLICK 09 in Paris, France
14
. . . : : : I N T RO : : : . . .
Wanda Skonieczny, AndrĂŠ, 2008, 170 cm x 150 cm, pigment print on baryta Garodibond paper, courtesy of Galerie Lacen, Paris - seen at SLICK 09 in Paris, France
15
C O U N T D OW N by Silvano Manganaro
“Tic - tac, tic - tac, tic - tac...”: fino a non molto tempo fa era questa la “rappresentazione” del tempo che tutti avevamo in mente. Un rumore cadenzato, sempre uguale, inesorabile. Però ancora qualcosa di concreto, tangibile o, meglio, udibile. Oggi, invece, siamo sempre più avvezzi a cercare l’ora esatta su uno schermo (di un pc, di un televisore, di un cellulare, ecc.) e, in ogni caso, non sopportiamo l’idea di sentire il tempo (le sveglie rumorose son finite o nella pattumiera o murate vive in un cassetto)... semplicemente ci scorre via, cerchiamo di afferrarlo, di farlo nostro, di ri-appropriarcene, ma è troppo tardi, ci è già sfuggito dalle mani. E un altro giorno-meseanno è passato. Siamo tutti degli spossati Bianconigli, sempre di corsa e incapaci anche di goderci una buona tazza di tè dal Cappellaio Matto, in compagnia della Lepre Marzolina (o, com’è stata ribattezzata nella versione italiana di Walt Disney, Leprotto Bisestile). Pure lei, in qualche modo, legata al tempo. Il tempo è il nostro problema. Che sia quello di Parmenide, di Newton, di Bergson, di Heidegger, di Einstein o di Prigogine, non possiamo far altro che subirlo. Sicuramente possiamo ragionarci sopra, gestirlo o perderlo... ma sempre in una posizione di inferiorità. Lui segue inesorabilmente il suo percorso, che sia rettilineo o, come sostiene qualcuno, circolare. A parte tutto, è con il tempo “di oggi” che dobbiamo confrontaci, quello non più dettato da stagioni o cicli naturali, ma nemmeno da marchingegni tecnici o sistemi scientifici. È un tempo, per dirla con Debord, “svalorizzato” e “da risparmiare”, dal momento che “l’immagine sociale del consumo del tempo [...] è dominata esclusivamente dai momenti di svago e di vacanza, momenti rappresentati a distanza e desiderabili per postulato, come ogni merce spettacolare”. Insomma, il tempo ci viene venduto, proprio perché non possiamo disporne. Pensate, ad esempio, ai jeans “effetto slavato” o, peggio, “vissuto”. Ormai non abbiamo neanche più la possibilità di far sì che il nostro tempo lasci i propri segni sui nostri indumenti. Compriamo un capo in denim + effetto tempo, senza accorgerci che stiamo acquistando anche un tempo pre-costituito, talmente desiderabile da essere simulato, tanto da farci accontentare di un surrogato. Come fosse qualcosa di estinto, del quale non conosciamo più il vecchio sapore. 16
“Tic - tac, tic - tac, tic - tac…”: until not so long ago, this was the “representation” of time we all had in mind. A rhythmic time, always regular, inescapable. Yet, it was still something concrete, tangible, or, to be more exact, audible. Today, on the contrary, we are more and more used to looking for the exact time on a screen (on a PC, a TV, a mobile phone, etc.), and, in any case, we cannot stand anymore the idea of hearing time (noisy alarm clocks have been either thrown in the bin or shut in a drawer)… basically, time passes by, we try to catch it, to possess it, to take it back, but it is too late, we have lost hold of it - and another day-month-year has gone. We are all some kind of exhausted White Rabbits, always running and incapable of enjoying a good cup of tea at the Mad Hatter’s party with the March Hare (or, as it is called in the Italian version of Walt Disney’s movie, the “Leap Year Hare”). Somehow, the Hare too has to do with the concept of time. Time is our problem. Be it the concept of time imagined by Parmenides, Newton, Bergson, Heidegger, Einstein or by Prigogine, we can do nothing else but undergo it. We can obviously discuss about it, manage it or lose it… but we always find ourselves in a state of inferiority. It inevitably follows its path, whether it is rectilinear or, as somebody argues, circular. Anyhow, we must confront ourselves with the time “of today”, with a kind of time that does not depend on seasons or natural cycles, and not even by technical devices of scientific systems. This is a time, to use Debord’s words, “debased” and “to be saved”, since “the social image
LĂŠopold Rabus, Les Corbeaux, 2006, oil on canvas, 240 x 190 cm, courtesy Galerie ADLER Frankfurt / New York
18
LÉOPOLD RABUS Come Natura crea Untamed Times by Micòl Di Veroli
Lo tenevamo d’occhio, è proprio il caso di dirlo, da tempo: DROME magazine vi presenta Léopold Rabus, eclettico e visionario autore di opere caratterizzate da un denso e grottesco romanticismo, che getta le sue radici negli oscuri anfratti della memoria e delle tradizioni
We can truly say that we were keeping an eye on him: DROME magazine is happy to introduce Léopold Rabus, an eclectic and imaginative author of works of art that are characterised by an intense and grotesque sense of romanticism, creations that are deeply rooted in the dark recesses of memory and traditions
19
Léopold Rabus and Bride, photo by Barbara Cardone, courtesy of Léopold Rabus
Tra ambientazioni selvatiche e scenari avvolti da un sarcastico confronto tra natura ed essere umano, Léopold Rabus (Neuchâtel, 1977) sviluppa una personale linea temporale che unisce oggetti, personaggi e situazioni su un unico livello, affascinando e confondendo sensi e percezioni. Tutto il suo universo creativo ruota su un serrato rapporto immagine-tempo che attira lo spettatore in una dimensione altra, un luogo eternamente fermo o in moto perpetuo, regolato da meccanismi che questa intervista ha la presunzione di svelare. DROME: Partiamo da una domanda del tutto personale: qual è il tuo rapporto con il tempo? LÉOPOLD RABUS: Da piccolo, la sola cosa qui che mi era formalmente vietata da mio padre, era che m’annoiassi. Quindi, benché io sia un contemplativo, l’abitudine mi spinge a fare sempre qualcosa. D: Tu che vieni dal Paese degli orologi, nella vita sei preciso come un orologio svizzero? LR: Il mio sogno sarebbe di avere un orario quasi militare. D: Nelle tue opere pittoriche scopriamo una diversa dimensione, un insieme di personaggi ed oggetti posti in stretta connessione dinamica fra di loro, che sembrano agire all’interno di un’immagine fissa, ma in realtà creano diverse linee temporali. Un tratto dal movimento perpetuo, anche quando è immobile, uno snapshot che lega passato e futuro. Questo senso del movimento si pone in netta contrapposizione con lo schema classico della pittura, che si compone di elementi statici, che vanno a formare una sorta di immagine 20
Deep into wild settings animated by a sarcastic bond between nature and human beings, Léopold Rabus (Neuchâtel, 1977) develops a personal continuum that links objects, characters and circumstances on the same level, creating a fascinating fusion of senses and perceptions. His whole creative universe focuses on a strong connection between time and image which leads the spectator to another dimension, to a place which is eternally still or in a perpetual motion, regulated by mechanisms that this interview intends to - presumptuously - reveal. DROME: Let’s start with a personal question: what is your relationship with time? LÉOPOLD RABUS: When I was a child, my father used to forbid me only one thing: to get bored. So, even though I am a meditative person, I feel the urge to do something.
Fiona Tan, photography by Marieke Wijntjes, courtesy of the artist
26
F I O N A TA N Catalogando Frammenti di Vita Cataloguing Fragments of Life by Costanza Baldini
Fotografia e film i suoi medium, la Storia (e le storie) e il Tempo (e le sue rielaborazioni senti-mentali), e il nostro mobile e complicato posto al loro interno, i suoi demoni. L’antropologia non è mai stata così bella
With photography and film as her media, and History (and stories) and Time (and its senti-mental reinterpretations), and our complicated erratic place in between, as her demons, anthropology has never been so beautiful
La sua installazione Rise and Fall, nel Padiglione Olandese, è stata di certo una delle opere più ammirate dell’ultima Biennale di Venezia. Fiona Tan, di padre cino-indonesiano e di madre scozzese-australiana, è nata in Australia ed è cresciuta in Germania; da circa vent’anni, però, vive e lavora in Olanda. Questo complesso background fa di lei un’artista fuori posto che viaggia in cerca di una propria identità e, più in generale, dell’esatta definizione di identità, provando ad indagare e interpretare i fattori che costruiscono l’individualità di una persona. L’essere umano è da sempre al centro della sua ricerca, che consta di complessi video-archivi che raccolgono volti in giro per il mondo. La riflessione della Tan tocca spesso le corde dell’antropologia o della sociologia, come nella serie Countenance (2002), dove l’artista si è ispirata al lavoro del fotografo tedesco August Sander che, tra il 1892 e il 1954, fotografò più di 500 persone. Questo punto di vista quasi documentaristico è il filo rosso che lega quasi tutte le opere successive, come Correction (2004), un’installazione che comprende circa 300 video di guardie e prigionieri riprese per 40 secondi nelle carceri statunitensi. O come in Vox Populi, complesso progetto di cui l’artista ha realizzato nel corso degli anni diverse serie: in Norvegia (2004), a Sidney (2006) e a Tokyo (2007). Ma anche The Changeling (2006), foto di giovanissime studentesse cinesi identiche, o Tomorrow (2005), giovani che in modo disarmante guardano negli occhi lo spettatore, come a voler dire “io ci sono, guardami”, risultando molto vicini ai protagonisti degli ultimi film di Gus Van Sant.Tuttavia, la resa
Her Rise and Fall installation in the Dutch Pavillion has certainly been one of the most appreciated works at the last Venice Biennale. Born in Australia to a Chinese-Indonesian father and a Scottish-Australian mother, Fiona Tan was raised in Germany, and has been living and working in the Netherlands for the last twenty years. This complex background makes her an out-of-place artist who travels in search of her own identity, or, more in general, of the exact definition of identity, while trying to investigate and interpret the factors constituting the individuality of a person. The human being has always been at the centre of her research, with rich video archives collecting faces from all around the world. Tan’s research often strikes the chords of anthropology or sociology, as in the Countenance series (2002), where the artist draws inspiration from the work of German photographer August Sander, who, between 1892 and 1954, took pictures of more than 500 individuals. This sort of documentary approach is the red thread that weaves through almost all her subsequent works of art, such as Correction (2004), an installation including about 300 videos of guards and prisoners shot for 40 seconds in the US prisons; or Vox Populi, a complex project includ-
27
TWISTED IDENTITIES by Lea Golda Holterman
Photographer: Lea Golda Holterman Creative assistant: Haya Rukin Text: Lea Golda Holterman Special thanks: Luigi V., Muhamad, Delcho Simeonov, Ali, Josef, David, Temporary Showroom Berlin and Starstyling Berlin Shot in Palestine and Israel
32
Paesaggi emozionali, realtà distorte “I semi del passato possono dar vita a realtà distorte... Emotional landscapes, twisted realities “The seeds of the past can sprout into a disordered reality...
33
Ed Templeton, images taken from the book Deformer, courtesy Damiani Editore
44
ED TEMPLETON Occhio al Presente! Mind the Present! by Daniele Fiacco
C’è lo scorrere del tempo, in Ed Templeton, volto dopo volto, attraversando strade che si dipanano come le vene di un corpo, su skateboard veloci con cui reinventare la città. E, al contempo, c’è la necessità della lentezza, dell’intimità gustata goccia dopo goccia. Aspetti che si intrecciano, confini che sfumano e caratterizzano un modo di vivere il nostro tempo...
The elapsing of time is visible on Ed Templeton’s subjects’ faces: it runs through roads that wind like veins in a human body, on fast skateboards on which re-inventing our cities. And, at the same time, there is the need for slowness, for intimacy tasted little by little. They are all intertwining aspects, blundering borders representing a way of life typical of our days...
Ed Templeton (Orange County, 1972) inizia a praticare lo skateboarding negli anni ’80. Divenuto professionista, comincia a viaggiare per il mondo. Dipinge, scatta foto, crea l’azienda “Toy Machine Bloodsucking Skateboard Company”. Ispirato da Larry Clark nei primi tempi, se ne discosta presto, affinando una sensibilità eclettica capace di cogliere nel lato personale delle cose anche il lato più condivisibile. Nel suo lavoro, la pittura, il disegno e la fotografia si incontrano in un organismo visivo pieno di snodi che mette al centro quel mondo di giovani del quale fa parte lui stesso. Giovani mostrati in trasparenza, mentre rendono palpabile quel desiderio di vivere che smuove tutti i sentimenti. Una quantità di scorci, situazioni, modi di essere e sentire, organizzati secondo ritmi diversi, al di fuori di ogni caos e facile sintesi. Non c’è niente di nascosto o sfuggente, il mondo visto da Templeton sta tutto lì, in quel modo genuino di essere alla portata di tutti.
Ed Templeton (Orange County, 1972) started skateboarding in the 1980s. As his pro career took off, he started touring around the globe. He made a name as an artist and photographer, and later founded his own “Toy Machine Bloodsucking Skateboard Company”. Initially inspired by Larry Clark, he soon diverged from him, sharpening a versatile sensitiveness which allows him to detect and catch a shared aspect even in the most personal things.
45
D AV I D C L A E R B O U T L’incredibile essenza del Tempo The incredible essence of Time by Silvano Manganaro
David Claerbout, photo Peter Cox, Courtesy De Pont museum of contempary art, Tilburg
48
David Claerbout non è solo uno tra i più interessanti e noti videoartisti del panorama internazionale, ma anche uno dei più intelligenti indagatori del rapporto esistente tra tempo e medium filmico e fotografico. Per Claerbout questa relazione non è un qualcosa di prestabilito, ma un elemento da mettere in crisi, un grimaldello che ci costringe a porci delle domande ma che, allo stesso tempo, riesce ad emozionarci
David Claerbout is not only one of the most popular and interesting videoartists in the international scene, but also one of the most intelligent enquirers of the relationship between time and the filmic and photographic medium. In Claerbout’s opinion, this link is not a predetermined element, but rather an aspect to put into crisis, a “picklock” that forces us to question ourselves but, at the same time, that moves us
Sin dai suoi primi lavori (Boom e Cat and Bird in Peace, entrambi del 1996) si percepisce l’interesse per i tempi dilatati, per video in cui apparentemente non accade nulla ma nei quali, proprio questa assenza di eventi, innesca una rimodulazione della nostra percezione del tempo e del reale. Negli anni successivi, la ricerca artistica di David Claerbout, nato a Kortrijk, in Belgio, nel 1969, si orienta verso un atteggiamento più attento all’aspetto tecnico e alla messa in discussione dell’identità stessa del video e della fotografia. In Kindergarten Antonio Sant’Elia, 1932 (1998) o Vietnam, 1967, near Duc Pho (reconstruction after Hiromishi Mine) (2001), vecchie fotografie vengono rielaborate lasciando immobile e bloccato il movimento degli uomini o le azioni da essi create, mentre gli alberi, il paesaggio e, soprattutto, la luce naturale, rendono viva l’immagine attraverso la loro quasi impercettibile vibrazione. Il tempo corre quindi su due binari; un’ambiguità che echeggia anche nell’interrogativo: stiamo osservando una fotografia “animata” o un video “cristallizzato”? Qual è la linea del tempo a cui dobbiamo far riferimento?
Since his very first works (Boom and Cat and Bird in Peace, both created in 1996) the interest in time dilation is tangible: in these videos nothing apparently happens, but it is exactly this absence of events that triggers a re-modulation of our perception of time and reality. In the following years, the artistic curiosity of David Claerbout, born in Kortrijk, Belgium, in 1969, tends towards an approach that is particularly focused on technical aspects and on the questioning of the very same identity of video and photography. In Kindergarten Antonio Sant’Elia, 1932 (1998) or in Vietnam, 1967, near Duc Pho (reconstruction after Hiromishi Mine) (2001), old photos are re-elaborated: while the movement of human figures and of their actions are “frozen” and still, landscape, trees and sunlight enliven the image with their almost undetectable vibration. Time, therefore, flows through the lines of an ambiguity that resonates in the question: are we looking at an “animated” photo or at a “crystallized” video? To which time line should we refer?
49
TIME OUT Ossia: la lirica dei tempi del basket passa anche per un’artista che ne sconvolge poeticamente l’immaginario In other words: the poetry of the basketball playing times can be conveyed by an artist who poetically subverts its imagery by Gabriele Tinti
C’è un’immagine che ribalta il tempo saputo. Che blocca e ridefinisce. Riscrivendo ciò che c’è. Immagini di questo tipo appartengono all’arte. Anche lo sport, però, è fatto di immagini. Ponendo il corpo come misura - forma - del pensiero, interpreta e invita a comprendere. Sogna e invita al sogno. Sharon Lockhart, ad esempio, nel suo Goshogaoka Girls Basketball Team (12 cibachrome divisi in 4 raggruppamenti - 1997) prende ad oggetto la pallacanestro come pretesto per riflettere sul tempo e la durata. E non è un caso che lo faccia attraverso il basket. Perché nella pallacanestro il tempo è fondamentale. Anche i secondi hanno un peso. Fanno le regole e cambiano i risultati. Quando Michael Jordan, ad esempio, stupiva, oltre che per un talento sportivo mai più ripetuto (“Secondo me lui è Dio vestito da M.J.”, diceva il suo leggendario avversario Larry Bird), per i suoi canestri al cardiopalma, la pallacanestro dava il meglio di sé, come spettacolo incerto fino alla fine, come palcoscenico in grado di mostrare rivolgimenti continui e mai scontati. Come fa la vita, d’altronde. Quando poi un tiro veniva sbagliato e la palla rimbalzava sul ferro del canestro verso traiettorie impossibili da prevedere, Dennis Rodman e come lui - prima di lui, ma col suo stesso “sesto tempo” Bill Russel e Wilt Chamberlain erano lì. E non ce n’era per nessuno. Perché la difesa è una cosa seria, decide le partite ed esalta la squadra. È una questione di tempi, appunto. Di musica e - di nuovo - di secondi. Perché sono tre quelli fischiati quando un giocatore rimane nell’area della squadra avversaria. Sono cinque quando un giocatore non effettua una rimessa laterale. Sono otto quando la squadra in attacco non supera con il pallone la linea di metà campo a partire dalla rimessa in gioco. Sono ventiquattro quando la squadra in attacco non esegue un tiro nel canestro avversario. Sono tutti secondi che contano. Limiti oltre i quali il gioco si ferma e viene penalizzato. È tempo da gestire con efficacia, da utilizzare come si deve, dunque. Da regolamento. Sono secondi che fanno capire come la pallacanestro sia una questione di tempo e che la sua, particolare, poesia, in fondo, è ritmo e musica anch’essa. E sta tutta in un passaggio che libera di Magic Johnson, in una parabola perfetta di Larry Bird o in una schiacciata che pare fatta di niente ed invece è un mondo a sé di Michael Jordan. 54
There is an image that subverts the linear construction of time. That arrests and re-defines everything. Re-writing what already exists. Such images belong to art. Even sport, however, is made up of images. It considers the body the metric - form - of our thought, it interprets and invites to understand. It dreams and invites to dreaming. Sharon Lockhart, for instance, in her Goshogaoka Girls Basketball Team (a series of 12 cibachrome prints structured into 4 groupings 1997) takes as her subject a basketball team as an opportunity to reflect upon the concept of time and duration. And, it wasn’t an accident that she opted for the basketball game. Because in this sport, timing is fundamental. Even a second can make the difference. It makes the rules and changes the final results. As Michael Jordan, for example, never failed to amaze his fans not only for his unparalleled sports talent (“I think he’s just God disguised as M.J.”, as his legendary rival Larry Bird once described him), but also for his breathtaking shots, basketball was also giving its best, as a hangingby-a-thread show, as a stage where interminable, though never predictable, reversals occur. As it’s life, after all. And when a shot turned wrong and the ball bounced on the rim towards unpredictable directions, Dennis Rodman and like him - before him, though with the same ‘sixth time’ - Bill Russel and Wilt Chamberlain were there, too. They were a cut above the rest. Because defence is a serious issue, it determines the match and thrills the team. It’s just a matter of time. Of rhythm and - again - of seconds. Because the play is blown dead after a tree-second violation, when a player remains in the opponents’ area for more than three seconds. Or after a five-second thrown-in violation. Attacking team has eight seconds to move the ball into the opposition’s half, after gaining possession of the ball in their own half. Twenty-four seconds is the average time per shot attempt. Seconds that make the difference. Limits beyond which the play is blown dead and stopped. Players have to manage time efficiently, use it correctly. According to the rules. Seconds that make us understand how basketball is a matter of time and that its peculiar poetry, after all, is rhythm and music. And it is all based on an assist scored by Magic Johnson, on a perfect jump shot
Sharon Lockhart, still from Goshogaoka, 1997, 16 mm film, duration 63 min, courtesy of neugerriemschneider, Berlin
Non è un caso, dunque, che Sharon Lockhart abbia scelto il basket per questa serie di opere. E non è un caso - anche se per tutt’altre motivazioni - che lo faccia anche uno come Jeff Koons (in One e in Three Ball in total equilibrium tank, entrambi del 1985). Lockhart ne sconvolge il tempo abituale, bloccandolo in un presente immobile fatto di sola estetica. Sconvolgendone pure i contenuti. Da sport duro, giocato sul cemento, inno del machismo e affare di soli uomini, l’artista ne trasforma l’essenza in sport-immagine, in sport al contrario, praticato da sole donne. In posa, palesemente impegnate in coreografie da tableau vivant, emblemi della grazia e dell’eleganza. Donne. Rigorosamente immobili. Perché la bellezza - quella classica, assoluta, quella fuori dal tempo - non ammette sudore né sforzo. In verità, non ammette alcuna forma di fatica apparente. In Koons, invece, il tempo del basket è lo stesso della pubblicità. Entrambi sono spazi privilegiati attraverso i quali raggiungere potere e prestigio. Quel successo pubblico di cui tutti noi oggi abbiamo fame e che si chiama fama. E che è rappresentato soprattutto dal cinema. D’altronde, quanto cinema sulla pallacanestro: Colpo Vincente di David Anspaugh, Space Jam di Joe Pytka, Ritorno dal nulla di Scott Kalvert, He Got Game di Spike Lee. Solo per citarne alcuni. Certo, in questi casi è tutta un’altra cosa. E un altro tempo.
performed by Larry Bird or on a slam dunk by Michael Jordan, which apparently seems a no-sweat shot and which indeed is a world having its own rules. It is not an accident, therefore, that Sharon Lockhart has chosen the basketball game for her series of works. And it is not an accident - though for different reasons - that an artist as Jeff Koons did the same (in One and in Three Ball in total equilibrium tank, both from 1985). Lockhart deconstructs the linear sequence of time, arresting its flow within a fixed frame made up of pure aesthetical values. Furthermore, she subverts its substance. A tough game, played on concrete, anthem of machismo and only a men’s business, and which however the artist gets to manipulate into an aesthetical sport, a reverse sport, only practiced by women. Static figures, carefully posed in tableau vivant-style choreographies, emblem of grace and elegance. Women. Rigorously immovable. Because beauty – the classic, absolute, out-of-time beauty – does not allow either sweat or effort. Indeed, it does not allow any form of exertion. In Koons, on the other hand, the time of the basketball game is the same as that of advertisement. Both are privileged spaces whereby gaining power and popularity. The public success which everybody today is longing for and which we call fame. And that is mostly represented on the big screen. Indeed, there is a wide range of basketball movie titles: Hoosiers by David Anspaugh, Space Jam by Joe Pytka, The Basketball Diaries by Scott Kalvert, He Got Game by Spike Lee. Just to cite a few. Certainly, in such cases it’s a different matter. And a different time.
55
JANINE GORDON Portfolio Timeless Rebellion, U.S.A.
57
“Caos sociale, sbandamento, angoscia giovanile, ribellione generalizzata, spostamento dell’aggressività, ormoni in rivolta, chiamatelo come vi pare, moshing, pogo, crowd surfing, alla fine è solo un ballo, è tutta una questione di ritmo. Di solito è riservato agli uomini, anche se capita di vedere qualche ragazza temeraria schiacciata dalla spacconeria maschile. Spintoni, gomitate, tuffi e calci volanti sono le mosse base del moshing, con qualche minima variante, tipo salti, pugni, calci circolari e combinazioni varie. La controcultura al massimo della forza, la ribellione senza sfondo politico elettrizza i corpi nell’aria polverosa. La mascherina contro l’influenza pandemica protegge le narici dalla nera fuliggine delle discariche. Le braccia si muovono veloci, armi potenti per scandire la musica. Chi non sente il ritmo, rischia di farsi molto male. A volte testi contro la guerra si infiltrano nella musica, a volte no, non tutti sono attivisti, ma quando sei nella mischia sei già dentro l’azione. Una missione guerriera per chi ha il fisico. Occhi pesti, scivolate, lividi, magliette stracciate, è il minimo che ti devi aspettare se vuoi entrare nella tribù. Se non ce la fai, siediti in disparte a guardare i samurai.” 58
GIUSEPPE GABELLONE Artist
synusi@: che si concepisca il tempo come una essenza continua di eternità, oppure come un inganno sensoriale/cognitivo di un qualcosa che abbiamo suddiviso in passato/presente/futuro – resta una costante di vita, relazionarsi con questa unità di misura. come convivi con questo legame indissolubile, da artista, ma non solo? GIUSEPPE GABELLONE: Mi comporto come un macinasassi, un giorno cancella l’altro senza sfumature. s: la fisica è ancora concentrata ad esplorare/ipotizzare una dimensione affascinante quanto misteriosa, come lo spazio-tempo, mentre la tecnologia ci ha abituati ad un concetto di multi/spazio, più complesso parlare in questo senso del tempo. esistono dei tempi interiori, dei tempi fisici ed ‘oggettivi’; certamente qualcosa che chiamiamo inizio e che definiamo fine, un tempo del corpo. qual è il tuo approccio con questo? rimozione, paura o forse hai trovato un suo senso, un tua ragione? GG: Vado lentissimo. Probabilmente è per cautela, un miscuglio tra sicurezza e insicurezza in me stesso. s: il celebre psicologo howard gardner ci propone il concetto di intelligenze multiple. una tra queste è l’intelligenza emotiva. ci hanno sempre suggerito di gestire le nostre emozioni ascoltando maggiormente la parte razionale, a discapito del ‘va’ dove ti porta il cuore’, ma ognuno di noi ha un suo metodo/percorso per risolvere questo genere di conflitto. GG: Partire a piedi da Palermo per raggiungere Bombay può essere la cosa più stupida che si possa fare o la più nobile delle missioni: alla fine, a fare la differenza è la serietà e la perseveranza con cui si affronta un progetto, che sia il più folle, stupido, morale, immorale, alla fine la cosa più importante è che sia salvifico. s: come cominci la tua giornata e in quali ore, del giorno o della notte, riesci ad avere maggiore concentrazione per lavorare? GG: La mia giornata comincia la sera prima, quando compilo l’elenco di cose da fare il giorno dopo. Le giornate migliori sono quelle in cui arrivo in fondo alla lista, che poi di solito sono quelle in cui mi alzo prestissimo e sfrutto per bene la luce del mattino. 62
synusi@: whether one considers time as a continuous essence of eternity or a sensory/cognitive trick concerning something we have divided into past/present/future - dealing with this unit of measurement is an inescapable task for everyone. how do you live with this indissoluble connection as an artist, and not only so? GIUSEPPE GABELLONE: I’m a steamroller: one day wipes out the other with no real distinction. s: physics is still focused on exploring/making hypothesis on such a fascinating and mysterious dimension as that of space-time, whereas technology has introduced and made popular the multi/space concept, which makes more complicated to deal with time issues. there are inner times, physical, and ‘objective’ times; there is certainly something that we call beginning and end, a time of the body. what is your attitude about that? denial, fear… or have you found a reason for that, a personal explanation? GG: I go carefully with that. Maybe it’s just caution, a mix of self-confidence and lack of self-confidence at the same time. s: the famous psychologist howard gardner introduced the concept of multiple intelligences. one of them is the emotional intelligence. we have always been told to deal with our emotions by following our rational part, to the detriment of the “follow your heart” philosophy. however, each of us has a personal way to sort this kind of conflict out. GG: Walking from Palermo to Mumbai can be either the most foolish thing you’ve ever done, or the noblest mission: in the end, what makes the difference is the seriousness and perseverance with which you carry out a project, no matter how foolish, stupid, moral or immoral it can be. At the end of the day, what really matters is that it is something salvific. s: how do you start your day, and what hours of the day or night do you find best for concentrating on your work? GG: My day usually starts the evening before, when I make a list of
Giuseppe Gabellone photographed by casaluce-geiger for DROME magazine
s: la macarthur foundation ha finanziato una ricerca da cui è emerso che a confronto con i giovanissimi, sono gli adulti maggiormente esposti ad una deformazione dei rapporti affettivi vissuti in internet. esiste una galassia di social network che ha invaso/contaminato/moltiplicato i nostri contatti, i nostri sempre più numerosi ‘amici’. come far coincidere qualità e quantità? GG: Ho gli stessi 20 amici da 20 anni. s: da bambino quali erano le materie scolastiche che preferivi o che detestavi? GG: Mi piaceva educazione tecnica e non mi piaceva geografia. s: “non c’è bisogno di viaggiare nel tempo per essere degli storici”, dice isaac asimov. ma giocando con un’ipotetica macchina del tempo, in quale periodo storico potresti trovarti catapultato? GG: Vorrei vivere nel futuro, non il futuro che si immaginava negli anni ’70, ma proprio il futuro futuro, quello che non conosciamo e che sarà. Vorrei sapere che testa avremo, di cosa continueremo a vivere, chi saranno i nostri capi. L’idea del futuro mi affascina molto perché mette insieme idealismo e fantasia, mentre il passato mi piace guardarlo attraverso gli oggetti che sopravvivono, in un modo forse più formale, o più poetico, ma meno ruggente. s: marshall mcluhan sostiene che per l’uomo tribale, lo spazio era il mistero incontrollabile. per l’uomo tecnologico, è invece il tempo a occupare lo stesso ruolo. in questa inafferrabile dimensione, quanto è importante per te ricordare e dimenticare? GG: Mi chiedo cosa considero sano in una persona e questa potrebbe essere una buona risposta, un bel mucchietto di ricordi e uno di cose dimenticate, in giusta quantità, il problema è quando le cose prendono il sopravvento, praticamente sempre. Ma per tornare ad una dimensione ridottissima, nel quotidiano ho l’ambizione di non vivere più quel piccolo senso di colpa che sento quando dimentico una cosa, qualsiasi cosa. Dimenticare può essere molto sano per fare spazio e continuare a procedere, un modo in cui il tuo maggiordomo immaginario dà una spazzatina a terra e passa lo straccio.
things to do for the next day. The best days are when I manage to get to the bottom of the list, which is usually when I get up very early and take advantage of the morning light. s: the macarthur foundation has funded a research study that shows how adults are more exposed than young people to distorted romantic relationships experienced on the internet. there are plenty of social networks invading/contaminating/multiplying our contacts, our increasingly numerous ‘friends’. how is it possible to bring quality and quantity together? GG: I’ve had the same twenty friends for the last twenty years. s: what school subjects did you like or dislike when you were a kid? GG: I liked Technical Education, and hated Geography. s: “there is no need to travel through time to be historians”, stated isaac asimov. if you were to play with a hypothetical time machine, what historical time would you like to go back to? GG: I would like to live in the future, not the future fantasised about in the 70s, but the real future, the one that we don’t know anything about yet, and that is going to happen. I would like to know what kind of mind we are going to have, what we will be living on, who our leaders will be. The idea of future fascinates me a lot because it puts together idealism and fantasy. As for the past, I like watching it through the objects that have survived, probably in a more formal, or poetic way, and a less roaring one. s: according to marshall mcluhan, for tribal man space was the uncontrollable mystery, whereas, for technological man, it is time that occupies the same role. in such an ungraspable dimension, how much important are remembering and forgetting for you? GG: I just wonder what I consider healthy in one person, and that could be a good answer: one little pile of memories and one of forgotten things, just the right amount. The problem is when things get the upper hand on you, which happens all the time. However, just to go back to a little tiny dimension, in my daily life my ambition is to let go those little guiltfeelings that I have when I forget something, anything. Forgetting can be very healthy, instead, because it allows you to make room, and go on with your life, as if an imaginary butler swept the floor and wiped it clean.
63
Paride Petrei, I mezzi giustificano il fine / F, 2009, ball-point pen on paper, 77 cm x 56 cm, courtesy Galleria Cesare Manzo, Roma-Pescara
64
PA R I D E P E T R E I Passato, presente, futuro e ritorno Past, present, future and back by Marco Antonini
Io e Paride Petrei abbiamo vissuto nella stessa città, Pescara, senza conoscerci né incontrarci, per lungo tempo. Il suo lavoro è emerso lentamente alla mia attenzione alcuni anni fa; immagini, oggetti, forme e materiali ora apparentemente semplici, ora profondamente ambiziosi. Nato nel 1978, i suoi anni formativi si svolgono all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2000 viene selezionato per partecipare al Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Ratti, lavorando con Marina Abramovic.Terminati gli studi, torna in Abruzzo, dove collabora con Enzo De Leonibus, partecipando a numerose mostre nel Museo Laboratorio di Città S. Angelo, oltre che alle collettive “I love Abruzzo” (ex CO.F.A. di Pescara) e “Index” (Chieti). Tra le ultime personali, “Autoritratto in forma di sottomarino nucleare” (2007), presso la galleria Lyceum di Firenze, e “Il Diamante si Farà Grafite” (2008), per la Galleria Cesare Manzo, con cui tutt’ora collabora. Petrei parla del suo lavoro con un’enfasi studiatamente misurata, usando termini curiosamente in bilico fra storia e politica. Il suo immaginario è composto da scenari paralleli, alternatamente utopici o distopici. Il suo contributo alla collettiva “I love Abruzzo”, un’intricata installazione di tubature in plastica arancione dal titolo Non c’è stato futuro, non ci sarà passato, rappresenta un punto di partenza ideale per comprendere la sua personalissima visione artistica. Il lavoro, ricorda l’artista, fu accolto in maniera positiva, ma con interpretazioni decisamente discordanti. Il complesso sistema di tubature (un collettore d’acqua piovana che incanalava il flusso d’acqua della grondaia verso l’interno del palazzo, portandolo a sgocciolare sul pavimento della galleria) rappresentava per Petrei una perfetta Utopia/ Distopia, qualcosa su cui fosse impossibile schierarsi unanimemente, un progetto che, similmente ad un’affermazione o azione di natura politica, lasciasse “larga misura al proprio schierarsi emotivamente”. L’acqua, sgocciolando sul pavimento, avrebbe lentamente portato il palazzo alla rovina, provocandone l’assorbimento in una dimensione temporale tesa verso un futuro che è solo ed esclusivamente prospettiva
Paride Petrei and I have lived in the same city, Pescara, without knowing and meeting each other, for a long time. His work slowly came to my attention a few years ago: images, objects, forms and materials looking now seemingly simple, now deeply ambitious. Born in 1978, he received his education at the Academy of Fine Arts of Brera. In 2000 he was selected to attend the Superior Course of Visual Arts at the Ratti Foundation, working with Marina Abramovic. Once he finished his studies, he came back to Abruzzo, where he worked together with Enzo De Leonibus, participating in numerous exhibitions in the Laboratory Museum of Città S. Angelo, as well as in the collective exhibitions “I love Abruzzo” (ex-CO.F.A. of Pescara) and “Index” (Chieti). Among his most recent solo exhibitions, “Self-Portrait in the Form of a Nuclear Submarine” (2007), at the Lyceum Gallery of Florence, and “Diamond Will Turn Into Graphite” (2008), at the Cesare Manzo Gallery, where he currently works. Petrei talks about his work with a deliberately measured emphasis, choosing terms that are curiously balanced between history and politics. His imagery is made of parallel sceneries, alternately utopian or dystopian. His contribution to the collective exhibition “I Love Abruzzo” - an elaborate installation of orange plastic pipes entitled There Was No Future, There Will Be No Past - represents an ideal starting point to understand his very personal artistic view. As the artist himself points out, this work was positively welcomed, but with decidedly conflicting inter-
65
SUL TEMPO DELLA PERFORMANCE ABOUT THE TIME OF THE PERFORMANCE by Franco Rella
Abbiamo la percezione di un tempo liquido, o forse paludoso, in cui il tempo della nostra vita viene trascinato quasi gnosticamente al suo nulla. In passato, l’artista cercava di arrestare il tempo, per esempio nella vita sospesa della natura morta. Oggi, il gesto artistico sembra invece riflettere lo sfarinamento del tempo, essere sempre più un atto destinato a consumarsi, che finisce, che finisce subito. Per esempio, nella performance, di cui si possono registrare solo tracce - video, fotografia - che non appartengono più alla performance stessa. Un linguaggio dunque che già nel suo apparire invita alla metamorfosi, o al suo nulla. C’è anche, tra i performer, chi proibisce di fotografare e filmare. In questo modo non ne sopravvive altra traccia, se non quella soggettiva della memoria dello spettatore. Una memoria che la scompone e la ricompone, o la sfrangia o, infine, la condanna all’oblio. Ecco dunque apparire la manifestazione di qualcosa che vibra su un confine e, che spingendosi contro e oltre il confine, manifesta la precarietà, la caducità delle cose del mondo. Manifesta drammaticamente la possibilità del nulla.
We have the perception of a liquid time, maybe marshy, where in an almost gnostic way, our time gets dragged through its demise. In the past, the artist attempted to arrest the flow of time, for instance through the suspended life of the still-life portraits. Today, the new artistic expression seems to reflect the pulverization of our time, it seems to be an act destined to fade into obscurity, which finishes, finishes in a moment. For instance, in a performance, only few snaps can be recorded - a video, a photography -, which do not belong any longer to the performance. A language, therefore, that on its first manifestation, already invites to a metamorphosis, or to its nothing. Among the performers, there is also who prohibits to take pictures or even to film their exhibition. Hence, no trace thereof can survive, except for the subjective traces living in the viewer’s memory. A memory that disassembles and then re-assembles it, or that shreds it into pieces so as to finally sink into oblivion. Here’s then the manifestation of something that vibrates on the border and that, pushing against and beyond the limits, shows the precariousness, the frailty of the human world. It shows the dramatic possibility of nothing.
68
DV8, To Be Straight With You, performer: Ermira Goro, photographer: Matt Nettheim, courtesy of DV8
DV 8 Con il Corpo, deviare il Tempo When the Body diverts Time by Elisa Cappelli
La danza in Italia non può permettersi discorsi metafisici sul tempo. Quando hai fame e stai morendo, ti chiudi. DROME prova a dare ossigeno, aprire prospettive che nel nostro paese sono apparse come barlumi inaspettati di poesia corporea, teatro fisico, movimento curatissimo. Si tratta dei DV8, la compagnia guidata da Lloyd Newson, creatore di coreografie che sono varchi nel tempo, squarci nel reale
Dance, in Italy, can’t afford metaphysical discourses about time. When you are starving, you just withdraw into yourself. DROME tries to give oxygen, to open new perspectives that, in our country, look like unexpected glimmers of corporeal poetry, physical theatre and extremely accurate movements. We are talking about DV8, a company led by Lloyd Newson, the creator of choreographies that burst through time, and rip through reality
69
IN
L’Oracolo Dei Tempi Finali Come la civetta di Minerva spicca il volo al crepuscolo, così l’oracolo parla agli uomini nei tempi finali. Non c’è più tempo, nessuna possibilità di rinviare la fine, nessuna proroga al presente. L’ultimo eone è al termine. Il presente è una soglia tra ciò che non è più e ciò che non è ancora, un campo di battaglia dove si gioca il destino. Non chi teme la catastrofe, ma chi si trattiene su di essa troverà la via.
La parola «oracolo» deriva dal latino orare, che vuol dire “parlare”. La fonte della sua conoscenza è, dunque, il linguaggio. Nell’ambiguità tipica della sua tradizione, l’Oracolo risponde a chi lo interpella attraverso “sentenze” da meditare, spesso dei veri e propri bivi nel cui ambito ricercare una soluzione. L’Oracolo non implica ascolto passivo, ma riflessione cosciente, ovvero l’interpretazione del responso. Il suo linguaggio non è mai diretto, ma obliquo, contraddittorio, allusivo. È un linguaggio che attende di essere interpretato, e per questo non si presenta prescrittivo. La tavola dell’Oracolo è un disco dove coesistono due emisferi: uno bianco, l’emisfero della luce, e uno nero, l’emisfero della tenebra. I due emisferi, quello della luce super (ore di luce) e quello della tenebra infer (ore di tenebra) sono divisi dalla linea di penombra. Le ore di luce sono divise in un’ora sorgente, l’Alba, una di soglia, il Meriggio, e un’ora calante, il Crepuscolo. Le ore di tenebra sono divise, allo stesso modo, in un’ora sorgente, il Vespro, una di soglia, la Mezzanotte, e un’ora calante, l’Aurora. Ogni ora declina su cinque cerchi concentrici detti domini o mondi o eoni, corrispondenti a quattro elementi primi della materia, più la quintessenza. Il percorso di iniziazione parte dal gradino più basso col girone della Larva, dominato dalla Terra, cui segue il girone dello Straniero, dominato dall’Acqua, il girone del Sonnambulo dall’Aria, il girone dell’Amante dal Fuoco e, infine si arriva al girone dei Tempi Finali, dominato dalla Cenere, ove In cinere ignis. Dall’incrocio delle sei ore o «ere del cosmo» con i cinque gironi, si generano sei campi di forza per girone. Ogni campo di forza è costituito da tre posizioni o case cosmiche, per un totale di 90 posizioni. Ogni casella, posizione o casa cosmica, è retta da una parola dell’Oracolo cui corrisponde una sentenza. Alla fine della consultazione si avranno cinque sentenze che corrispondono al responso completo dell’Oracolo. Per informazioni sulle modalità di consultazione dell’Oracolo: www.dipartimentoartepropaganda.org
72
C I NE
R E
IG NI S by Dipartimento Arte e Propaganda
The Oracle Of The Final Times Like Minerva’s owl that flies at dusk, so the oracle speaks to mankind in the final times. There is no more time, no more chances to postpone the end, no further delay. The last eone is at the end. Present time is a threshold between what is no more and what is not yet, a battlefield where fate plays its destiny. Only those who do not fear a disaster but, on the contrary, will stop on it, can find their way.
The word “oracle” comes from the Latin orare that means “to speak”. Language, therefore, is the source of its knowledge. Surrounded by the typical ambiguity of its tradition, the Oracle replies to those who question it with “sentences” that must be thought, meditated - sentences that are often crossroads where an explanation can be sought. The Oracle does not entail a passive acceptance, but rather a proactive reflection, that is the interpretation of the response. The oracle’s language is never direct, but slanting, contradictory, allusive. It is a language that waits to be interpreted, and hence is not dogmatic. The Oracle table is a disc in which two hemispheres coexist: a white hemisphere of light and a black hemisphere of darkness. These two hemispheres - that of the light super (daylight hours) and that of darkness infer (darkness hours) - are divided by a shadow line. Daylight hours are divided in one hour of birth Dawn -, a threshold hour - Noon - and a setting hour - Twilight. Darkness hours are similarly divided in a birth hour - Vespers -, a threshold hour - Midnight - and a setting hour - Aurora. Every hour declines on five concentric circles called domains or worlds or eoni, which correspond to the four elements, with the addition of quintessence. The path of initiation begins from the lower step with the circle of the Larva, dominated by Earth, followed by the circle of the Stranger, dominated by Water, the circle of the Sleepwalker dominated by Air, the circle of the Lover dominated by Fire; finally we reach the circle of the Final Times dominated by Ashes, from which In cinere ignis derives. From the intersection between the six hours or “ages of the cosmos” and the five circles, six field strengths are generated. Each field strength is constituted by three positions or cosmic houses, for a total of 90 positions. Each case, position or cosmic house is held by a word of the Oracle, to which corresponds a sentence. At the end of the consultation there will be five sentences that correspond to the complete response of the Oracle. For more information on the modalities of consultation of the Oracle: www.dipartimentoartepropaganda.org
73
EVELINA DOMNITCH E D M I T RY G E L F A N D Le immersioni al Tempo della Rivoluzione cosmica Immersions in the Era of cosmic Revolution by Yu Tse-Li + Gabriele Feleppa
Evelina Domnitch and Dmitry Gelfand, double potrait in front of the Pieter Zeeman Laboratory, Amsterdam, 2009, photo: Anastasia Korneychik, courtesy of the artists
74
Evelina Domnitch e Dmitry Gelfand creano opere complesse e ambienti immersivi/sensoriali che nascono dall’interrelazione di fenomeni scientifici in continua evoluzione. Le loro istallazioni sono laboratori alchemici nei quali il tempo fluido viene reso visibile come una trasmutazione materica che collega il passato remoto della storia umana al futuro ipotizzabile dell’universo conosciuto. Attraverso l’analisi dei componenti infinitesimali della materia, con un processo induttivo basato su precisi calcoli fisico-matematici, gli artisti interrogano i misteri dell’evoluzione, infrangendone i limiti. Erodendo semanticamente lo iato che separa arte e scienza, riconducono i due estremi dialettici alla coscienza creatrice dell’uomo, attraverso l’esperienza onirica alla quale ci invitano a partecipare. I loro lavori, presentati con il nome collettivo di Portablepalace, sono installazioni che si trasformano costantemente davanti all’osservatore: Opening Coccyx (2001), Gas Chamber (2001), Camera Lucida (2003), Ten thousand peacock feathers in foaming acid (2007), per citarne alcuni, mostrano fenomeni che necessitano di particolari condizioni per manifestarsi. Opere di tale complessità richiedono inoltre il supporto di laboratori scientifici situati in Giappone, Russia, Germania, USA, oltre a collaborazioni con artisti del suono per la costruzione di ambienti realizzati appositamente per ogni situazione. I lavori di Domnitch e Gelfand sono stati presentati al V2 - Institute for Unstable Media di Rotterdam, al Nijo Castle di Kyoto, al Museum of Dreams di San Pietroburgo, alla I-20 Gallery di New York e al Festival Bestiario di Roma. DROME: Entrambi provenite da ambiti culturali diversi: Evelina ha studiato filosofia e Dmitry cinema. Cosa vi ha portato ad unire le vostre ricerche nell’ambito della sperimentazione scientifica? E. DOMNITCH/D. GELFAND: Il cinema odierno non pone molta attenzione alla sperimentazione, tuttavia la sua origine scaturisce da studi di discipline come la chimica e l’ottica: in particolare, dalla fine del diciannovesimo secolo, gli artisti hanno cominciato ad avvicinarsi alla scienza, intesa sia come fonte di ispirazione che come strumento. Ora le tecnologie creative nascono dalla reciproca collaborazione, la ricerca scientifica si pone come mezzo d’indagine per entrambe le discipline, creando un numero sempre più crescente di “artisti-scienziati”. I nostri lavori esplorano alcune delle questioni filosofiche fondamentali presenti e passate, come la natura e la soglia della percezione, il procedimento della coscienza umana, la cosmogonia in quanto trasformazione evolutiva della luce in materia… D: Cosmogonia in quanto trasformazione evolutiva della luce in materia: è sotteso il rimando al concetto di trasmutazione alchemica. Pensate che tutto ciò faccia parte di una struttura che va oltre lo spazio e il tempo? ED/DG: Nonostante sia accettata, la teoria del Big-Bang è ancora allo stato amniotico e non comprende l’essenziale stadio della cosmogonia prima dell’inflazione. I nostri esperimenti ci hanno condotto verso la direzione opposta - verso l’implosione, piuttosto che l’esplosione come straordinaria riserva di energia facilmente controllabile in uno spazio espositivo, come il collasso delle molecole gassose in uno spazio
Evelina Domnitch and Dmitry Gelfand create complex works and sensory/immersion environments that come to life by merging evertransforming scientific phenomena. Their installations are alchemic labs, where the fluid time becomes visible as a transmutation of the matter, connecting the past of human history to the foreseeable future of the known universe. Through the analysis of the infinitesimal components of matter, by way o fan inductive process based on accurate physical-mathematic calculus, the two artists investigate the mysteries of evolution, pushing the limits. Filling the semantic hiatus that divides art and science, they bring the two dialectic extremes back to the human creative consciousness, through the oneiric experience wherein we are invited to take part. Their works, presented under the collective name Portablepalace, are installations that are constantly changing directly in front of the viewers’ eyes: Opening Coccyx (2001), Gas Chamber (2001), Camera Lucida (2003), Ten thousand peacock feathers in foaming acid (2007), just to cite a few, show phenomena that, in order to take place, require particular conditions in. Besides their collaborations with sound artists for the setting-up of particular environments purposely realized for each different situation, such complex works also require support from scientific research facilities, based in Japan, Russia, Germany, USA, The works realized by Domnitch e Gelfand were also displayed at the V2 - Institute for Unstable Media in Rotterdam, at the Nijo Castle in Kyoto, at the Museum of Dreams in St. Pietersburg, at the I-20 Gallery in New York and at the Festival Bestiario in Rome.
DROME: You both come from different cultural backgounds: Evelina has studied philosophy, Dmitry film: what took you both from fields so different and far from science to the scientific experimentation? E. Domnitch/D. Gelfand: Today, cinema doesn’t encompass very much experimentation, however, its origins lie in the study of optics and chemistry. Particularly since the end of the 19th century, artists have become increasingly involved with science, both as a source of inspiration and instrumentation. Finally a new era approaches: expressive technologies are being invented by artists and scientists working in tandem, and among them is an ever growing breed of “artists-scientists”. Our works explore some of the most fundamental questions of philosophy past and present, such as the nature and thresholds of perception, the workings of human consciousness, cosmogony as an evolutionary transformation of light into matter…
75
Vincenzo Latronico photographed by Corrado Dalcò for DROME magazine
78
V I N C E N Z O L AT RO N I C O Un Tempo variabile A changeable Weather by Barbara Mattei
Previsioni sul tempo passato, su questo interroghiamo Vincenzo Latronico, giovanissimo scrittore contemporaneo. Attraverso ipotesi metereologiche, ripercorriamo con lui cinque tappe fondamentali della sua vita: la nascita, gli studi di Filosofia a Milano, l’impegno politico giovanile, la prima pubblicazione e il presente attuale, che lo vede a Berlino impegnato nel completare la stesura del suo secondo romanzo. DROME: È l’alba di un nuovo giorno, siamo a Roma, è estate, e precisamente è il 10 Giugno 1984. Non riesci ad affacciarti alla finestra per vedere fuori, il mondo puoi ancora immaginartelo: che tempo immagini per quel giorno? VINCENZO LATRONICO: Un tempo bellissimo, ovviamente; tanto per cominciare con un aggettivo non retorico. In realtà, so che il tempo era bello, perché in quei giorni c’erano un sacco di problemi a dormire, eravamo a Trastevere e c’erano i festeggiamenti per lo scudetto della Roma. Per cui immagino che si festeggi meglio se non piove, e immagino che a Roma non piova. Poi è anche difficile fare questa descrizione senza pensare a quelli che sono i miei ricordi di Roma, che poi è soprattutto il vento. Sarà perché è vicina al mare, o io la immagino vicino al mare, perché a Milano, che è un posto che ho maledetto così tanto, non c’era vento, però da questa finestra da cui non mi affaccio si presume che ne entri tanto. D: Adesso siamo a Milano, quartiere Isola, percorro tutta Cola Montano, svolto per via Borsieri e ti incontro. Io ho l’ombrello, tu no. Che tempo c’è? VL: C’è questo tempo che è quello che collega Milano, che è un tempo senza nome, in cui il cielo sembra una lightbox un po’ opaca, di questo colore che non è bianco, non è nemmeno assenza di colore, non è niente. È sporco, o meglio, è appannato da dietro. C’è questa pioggia insostenibile che va avanti per giorni, che non è nemmeno veramente pioggia, perché non è torrenziale, è questa cosa che non pensi nemmeno di prendere l’ombrello quando esci, perché… perché tanto pioviggina! Però ti penetra qualunque resistenza, e le scarpe, e ti lascia questo senso di umido, che non è intollerabile, perché non fa veramente freddo. È questa roba qua: non abbastanza definito per essere un tuo nemico, ma comunque fastidioso. Non è un esercito nemico, come potrebbe essere quello di Berlino che proprio ti combatte, sono più dei guastatori infiltrati. D: Primavera 2008, esce Ginnastica e Rivoluzione, è un Giovedì e a Milano c’è la Critical Mass, perché tempo bello o tempo brutto l’aria sta diventando sempre più irrespirabile. VL: È un Giovedì, ed è Marzo, che è il momento in cui forse
We are now going to question Vincenzo Latronico, a very young contemporary writer, on forecasts on the past. Through meteorology hypothesis and with the artist’s help, we are going to go back over five fundamental steps in his life: the birth, the philosophy studies in Milan, the youthful political engagement, his first publication and his present which he is spending in Berlin finishing the writing of his second novel. DROME: It’s the sunrise of a new day, we are in Rome, we’re in Summertime and it’s the 10th of June 1984. You are unable to go to the window to see what’s up, but you can still imagine what the world is today: what’s the weather for you in this day? VINCENZO LATRONICO: A wonderful weather, obviously; and I’m not saying this rhetorically. Actually, I know the weather was wonderful because in those days sleeping was impossible; I lived in Trastevere and people were celebrating the triumph of the Rome Football Club in the National Championship. So, I imagine, it’s easier to celebrate if it’s not raining. Then it’s actually difficult to describe Rome without thinking to my memories of Rome: they are almost all connected with the wind. Maybe it’s because Rome is near the sea or, at least, I imagine her to be near the sea. Because, you know, Milan is a place I have cursed many times… there isn’t any wind in Milan, but here, in Rome, I imagine the wind entering this window I am not going to… D: Now we are in Milan, the Isola neighborhood, I walk the whole Cola Montano, turn at via Borsieri and I meet you. I have the umbrella, you don’t. What’s the weather? VL: There is this weather that is what really connects Milan, it’s a weather without a name; the sky seems a quite matt lightbox, a color that is not quite white, it’s not color absence either: it’s nothingness. It’s dirty… it’s something misted over from behind. There is this unsustainable rain that falls for days; it’s not proper rain either, because it’s not torrential. It’s something that you… when you go out you don’t mind bringing an umbrella because… because it’s just drizzle. But it penetrates all your resistances and your shoes and it leaves a sense of wet… and still it’s not intolerable, because it’s not really cold. It’s like this: it’s not really defined, so it can’t be your enemy, but it’s still something annoying. It’s not like an enemy army, like the Berlin one, something fighting against you, no, it’s more like infiltrated sappers.
79
ANDREA CHIESI
photo © Paolo Terzi
...inspired by DROME
La polvere, soprattutto la polvere. La polvere è la “neve del tempo” che si deposita sul documento, scandisce il ticchettio dell’orologio della storia. Il suo manto non è quello dell’oblio, ma quello dell’amnesia: distanza critica misurabile cronologicamente. Il suo battito sottintende una prospettiva. It’s all about dust. Dust is the ‘snow of time’ which settles on documents and beats the ticking of the clock of history. Its cloak is not oblivion, but rather amnesia: a chronologically measurable critic distance. Its beating postulates the existence of a perspective. Mario Bertoni, La Neve del Tempo, 2009
Andrea Chiesi, autodidatta, si forma nei primi anni ’80, a contatto con la controcultura del mondo musicale postpunk. I lavori degli esordi sono disegni per fanzine, realizzati con un inchiostro nero/violaceo che scioglie i soggetti in uno spazio liquido dove appaiono figure umane e ambienti industriali. Dagli anni ’90 la sua ricerca inizia a concentrarsi sul tema del paesaggio contemporaneo dipinto a olio su tela. Periferie, fabbriche abbandonate, aree industriali, porti, stazioni, parcheggi, cantieri, attraverso una pittura quasi monocromatica, rinascono in un altrove che non è più reale, ma luogo della mente. La ricerca pittorica più recente riguarda il concetto di tempo e di memoria, ed è incentrata sullo studio della luce, dell’ombra e della penombra in spazi come archivi, biblioteche, corridoi, scale, passaggi, varchi da attraversare, giardini incolti. Un mondo fatto di solitudine e di silenzio, misterioso e imperscrutabile, che appare fuori dallo sviluppo lineare del tempo, e in cui questo sembra essere sospeso per sempre.
Andrea Chiesi is an autodidact whose learning path started in the eighties thanks to contacts with post-punk music counter-culture. His first works - created for fanzines - were drawings in black and violet ink which dissolves the subjects in a liquid space filled with human figures and industrial settings. Since the nineties, his research starts to focus on oil painted contemporary landscapes. Outskirts, abandoned factories, industrial areas, ports, stations, parking lots, construction sites seen through a nearly monochrome paint revive in a different place, a place which is not real but mental. The most recent pictorial research regards the concepts of time and memory and is centered on the study of light, shadow and semidarkness in places like archives, libraries, corridors, stairs, gangways, openings and uncultivated gardens. A world of solitude and silence, so mysterious and inscrutable that seems to be out of the linear advance of time. A world in which time is apparently suspended forever.
Fra le principali mostre personali: 2009 - “Beyond Time”, Nohra Haime, NewYork;“Elogio dell’ombra”, Otto Gallery, Bologna; 2008 - “Kryptoi”, Corsoveneziaotto, Milano; 2007 - “Kali Yuga”, Guidi &Schoen, Genova. Premi: nel 2008 arriva primo nella sezione Megawatt del Premio Terna; nel 2004 si aggiudica il Premio Cairo.
Among the most representative solo shows: 2009 - “Beyond Time”, Nohra Haime, New York; “Elogio dell’ombra”, Otto Gallery, Bologna; 2008 - “Kryptoi”, Corsoveneziaotto, Milan; 2007- “Kali Yuga”, Guidi &Schoen, Genoa. Awards: in 2008 he is awarded with the first price in the Megawatt section of the Terna Prize; in 2004 he wins the Cairo Prize.
83
Andrea Chiesi, ...inspired by DROME, Ombra 18, 2009, artwork photographed by Dario Lasagni
84
Christian Boltanski photographed by Emmy Lou Maintigneux for DROME magazine
86
C H R I S T I A N B O LTA N S K I Il Tempo Pulsante Time Pulsing by Amélie Pironneaud
Christian Boltanski è uno dei più importanti artisti viventi. Siamo andati sulle sue tracce nella sua Parigi, dove ha rimesso in scena l’oblio con due magistrali progetti immersivi: quello creato per MONUMENTA 2010, dal nome evocativo di Personnes, concepito come un’esperienza emotiva spettacolare, e Après, l’installazione satellite al MAC/VAL, la cui forza cinematografica conduce verso un mondo immaginario: l’aldilà. Due luoghi, due tempi, due atti e lui stesso a guidarci nell’attraversamento... Tenetevi forte
Christian Boltanski is one of the most important living artists. We have followed his trails in Paris, where he has once again represented the concept of oblivion with two masterly, intense projects: the one he created for MONUMENTA 2010, conceived as a dramatically emotional experience, and to which he has given the evocative title of Personnes, and Après, the parallel installation at MAC/VAL, whose cinematographic intensity leads to an imaginary world: the hereafter. Two locations, two times, two acts, and the artist himself who guides us while we pass through them... Hold on tight
87
Time for…
URS LÜTHI by Elena Forin
Urs Lüthi, Lüthi weint auch für sie, 1970, offset print on Bristol paper, courtesy of MACRO
95
“Quando ho fatto quella storia in cui divento sempre più vecchio - afferma Urs Lüthi in un dialogo con Christoph Lichtin -, sapevo bene che da un certo punto in poi il tutto non diventava altro che una farsa. Però ho sempre accettato consapevolmente questo naufragio del risultato, proprio per dimostrare che tutto è sempre un naufragio e che trova un senso solo nella continuità di una vita (…)”. Lüthi parla di naufragio e di fallimento, costruisce una mostra al Museo MACRO di Roma che parte dalla relazione tra il tempo contemporaneo e quello della grandiosità del tempo romano, unisce registri diversi, trasforma il museo forse in un ospedale, forse in un obitorio, o forse solo in un osservatorio sulle esperienze che sceglie di partecipare in prima persona. “Sono storie legate al loro tempo, allo Zeitgeist, che vengono fuori, che impegnano sempre più persone - nessuno è così unico da fare tutto da solo...”, e così ci offre un’altra traccia, un altro percorso possibile all’interno di questa sua feroce integrità, che lo accompagna da sempre, e che gli permette di arrivare, proprio come un esploratore universale, a forme sempre diverse di coerenza e ambiguità. Fino al 4 Aprile 2010, “Just Another Story About Leaving” offre questi racconti per creare una panoramica a volo d’uccello sui valori trasmissibili nel tempo, ne mette in luce la possibile assenza, ne indaga il movimento, e ne cerca il riverbero in ogni oggetto e in ogni ombra. La mostra ha inizio con un ritratto dell’artista svizzero giovanissimo, che offre all’umanità le proprie lacrime come in un compianto, ma l’origine del suo intervento per MACRO nasce, in realtà, in rapporto con la città eterna: un suo autoritratto scultoreo si misura con il passato, il presente e i loro luoghi e, solo dopo un incessante cercare, approda al museo, pronto per iniziare un ennesimo e inevitabile viaggio nel tempo dell’arte. Anche perché in fondo, Art is the better life.
“When I made that story with me getting older and older - says Urs Lüthi in a conversation with Christoph Lichtin -, I knew for sure that, from a certain point on, the whole thing would just become a farce. However, this sort of wreck of results is something that I have always consciously accepted, with the purpose to show that everything is always a wreck, and that the only sense can be found in the continuity of a life (…)”. Lüthi talks about wreck and failure, and makes an exhibition, at the Museum MACRO in Rome, that starts form the relationship between the present age and the magnificence of the Roman age, mixing different styles, turning the museum into a sort of hospital, or an obituary, or just an observatory of the experiences he has decided to go through. “These stories are linked to their time, to their Zeitgeist, and emerge, involving an increasing number of people. Nobody is unique enough to be able to do everything all alone...”. So he provides us with another track, another possible path within this fierce integrity that has always accompanied him, allowing him to reach different forms of consistency and ambiguity, just like a universal explorer. The stories proposed in “Just Another Story About Leaving” - ongoing until April 4th, 2010 - create a bird’s eye view of the values that can be transmitted over time, highlighting their possible absence, investigating their movement, and searching for their reflection in every object and shadow. The exhibition starts with a self-portrait of the Swiss artist as a young boy, offering his tears to the world, as in grief. The origin of his project for MACRO is however to be sought in his relationship with the Eternal City: his sculptural self-portrait faces the past, the present, and their places, and gets to the Museum only after a ceaseless search, ready to start the umpteenth inevitable journey through the time of art. After all, Art is the better life.
URS LÜTHI Just another Story about leaving Catalogo a cura di Luca Massimo Barbero e Elena Forin Catalogue curated by Luca Massimo Barbero and Elena Forin
Electa, 2009
96
A N J A K I R S C H N E R & DAV I D PA N O S MILER LAGOS Altri tempi… Other times… by Marianna Liosi
Il tempo: contingenza narrativa e necessità di senso che nel film The Last Days of Jack Sheppard, di Anja Kirschner & David Panos, e nel video Attraction, di Miler Lagos, fa da complice nel gioco tra autenticità e finzione
Time, as a narrative contingency and a need for sense, takes part in the play between reality and fiction in the film The Last Days of Jack Sheppard by Anja Kirschner & David Panos, and in the video Attraction by Miler Lagos
The Last Days of Jack Sheppard (2009), costume-drama di Anja Kirschner & David Panos, girato e proiettato lo scorso anno a Londra alla Chisenhale Gallery, racconta in stile teatrale di un periodo storico paragonabile, per sfiducia nel sistema politico e finanziario e nel corrotto sistema legale, a quello odierno: è ambientato all’inizio del XVIII secolo durante la crisi economica che investì l’Inghilterra e ricostruisce attraverso flashback ed escamotage narrativi la vicenda storico-leggendaria di Jack Sheppard - l’imprigionamento, l’incontro con Daniel Defoe e l’impiccagione dell’apprendista diventato ladro, le cui gesta passarono al mito popolare e furono narrate da John Gay nell’Opera del Mendicante (1728) e da Bertolt Brecht nell’Opera da Tre soldi (1928). DROME: Per quale ragione raccontate la storia di un personaggio vissuto trecento anni fa? A. Kirschner & D. Panos: Eravamo affascinati dalle molte sfaccettature del personaggio di Jack Sheppard, come prototipo di un eroe/mito proletario, qualcuno che ha attivato (ma anche sapeva astrarre e neutralizzare) la scontentezza delle masse.Abbiamo usato la sua storia e il suo incontro con Daniel Defoe per guardare alle origini di molti aspetti della società capitalista che sono ancora in vigore oggi: la nascita della coscienza speculativa astratta, il dominio dell’esperienza attraverso la forma merce, il ritrovamento di un discor98
The Last Days of Jack Sheppard (2009) is a costume drama by Anja Kirschner & David Panos, which was filmed and screened last year in London at the Chisenhale Gallery. In the form of a drama, the film is about a historical period that bears much resemblance to the present time, for the same mistrust in political and financial institutions, and corruption in the legal system. The film is set in the early 18th century, during Britain’s financial crisis. Through flashbacks and other narrative devices, the film tells the legendary story of Jack Sheppard, his imprisonment, the encounter with Daniel Defoe, and the hanging of this apprentice turned thief. His deeds became a legend and were narrated by John Gay in The Beggar’s Opera (1728) and by Bertolt Brecht in The Threepenny Opera (1928).
DROME: For what reason you tell a three hundred years ago character story? A. Kirschner & D. Panos: We were fascinated with the many facets of the character of Jack Sheppard - as a proto-proletarian hero/myth – someone who activated (but also was used to abstract and neutralise) the discontent of the masses. We used Sheppard’s story, and his encoun-
Anja Kirschner & David Panos, production still from The Last Days of Jack Sheppard, 2009, courtesy of the artists
so morale attorno all’idea di commercio ed arte. L’impatto dell’economia e delle frodi finanziarie nella società, l’emergere dell’arte e dell’estetica come un discorso distinto e la nascita della cultura moderna, urbana, popolare, prodotto di massa, tutto avviene nel periodo in cui viveva Jack Sheppard, e questi elementi sono condensati nella sua storia. D: Come la finzione del dramma in costume e la fedele ricostruzione storica veicolano i messaggi che volete trasmettere? AK&DP: A tutti i livelli, il film mette in scena la tensione tra evidenza storica empirica e speculazione fittizia - spesso rappresentata attraverso una maniera fortemente stilizzata e codificata. Siamo attratti da finzione e narrazione (piuttosto che documentario) come modi per toccare questioni sociali ed estetiche. Molte idee nel film sono una riflessione sul nostro lavoro passato - sui problemi della pratica artistica collaborativa, sul ruolo dell’arte nella dimensione politica, del mito e della finzione fino a tutta la lotta politica e al ruolo dell’artista nella rappresentazione e nella mediazione di tale contenuto. Tra i molti temi, il film guarda ad una riscrittura e ad una ricostruzione degli accadimenti, ma non siamo assolutamente interessati alla precisione storica in sé. Da lungo tempo abbiamo un interesse per la funzione dei testi storici e per la rivisitazione di momenti passati, per capire i potenziali che avrebbero potuto avere nel contesto di una diversa società, e che forse possono avere ancora oggi.
ter with Daniel Defoe, to look at the origins of several aspects of capitalist society that are still with us today: the birth of ‘abstract’ speculative consciousness, the domination of experience by the commodity form, and the founding of a moral discourse around commerce and art. The impact of finance and financial bubbles on society, the emergence of ‘art’ and aesthetics as a distinct discourse, and the birth of modern, urban, mass produced, popular culture all occur during Jack Sheppard’s life-time – and are condensed in his story. D: How the costume drama pretence and the accurate historical reconstruction spread the meaning and the message you want to communicate? AK&DP: At every level the film stages the tension between empirical historical evidence and fictitious speculation – often represented in a highly stylized and coded manner. We were drawn to fiction and narrative (rather than documentary) as ways to work through social and aesthetic questions. Actually many ideas in the film are a reflection on our past work – on the problems of collaborative art practice, on the role of art in politics, on the mythic, fictitious dimension to all political struggle and the role of the artist in representing and mediating such content. Amongst many other themes, the film looks at the writing and (re-)construction of history. That said, we definitely aren’t interested in historical accuracy per se. We have a longstanding interest in the function of historical texts, and re-opening historical moments to see the potentials they may have contained for a different society, and may still contain to some extent now.
99
L A G U E R R A DA P O L S O Wrist war by Uccio di Sarcina *
Nicola è una ingegnera che vive e lavora su una piccola isola del Mediterraneo. A tempo perso la sua isola la disegna a pezzi su carta Fabriano. Ora stiamo lavorando assieme a un progetto e lei, seduta di fronte a me, interrompe il suo lavoro di matita per chiedermi cosa sto scrivendo e perché non disegno. Il ricordo è un fulmine. Uno slaam che passa con un bagliore accecante portandosi appresso fisionomie, odore di grafite, di ammoniaca delle eliografie e colori sbiaditi, pescati dal ricordo del lavoro comune che si faceva, da studenti di architettura, nella stanza più grande tra quelle messe a disposizione dai componenti del gruppo. Salotti sgomberati per srotolare fogli, garage in cui sistemare tavoli alla bell’e meglio: sotto gli esami cominciavano le nottate. Spesso le facevamo in una cantina teatrale nel periodo in cui la compagnia non era impegnata nelle prove. Ognuno si sceglieva un angolo, lo umanizzava a sua misura e ci lavorava. Era necessario farlo tutti insieme, ognuno con un suo metodo e con diverse capacità di concentrazione. Di comune c’era che ci si scambiava qualche idea su come far proseguire il lavoro. Il più delle volte, però, si parlava a sproposito. Li ricordo come fosse ora, i miei compagni. Chi cantava il leitmotif della Sinfonia dal Nuovo Mondo, mentre correggeva a colpo d’occhio gli errori su disegni che sembrava vedere per la prima volta; chi interrompeva ex abrupto la propria filigrana con le penne a china per risalire in superficie a fare qualche giro di jogging e sciogliersi i muscoli; chi arrivava sempre in ritardo e da tutti esigeva platealmente la sua razione di attenzioni in quell’epoca antecedente all’invasione delle badanti; chi, infine, adorava l’architettura tanto da problematizzare persino l’atto di temperare le matite. Ci rinviavamo discussioni serie e pettegolezzi da un tavolo di lavoro all’altro, senza distogliere lo sguardo dai nostri disegni. Ci intromettevamo nei dialoghi degli altri perché di quello spazio, fisico e umano, tutti avevamo il diritto di servirci. Perciò, quando Nicola mi chiede perché non disegno, mi sovviene il ricordo caldo delle nottate in cantina e, di riflesso, considero lei una collega con la quale sto preparando un esame. Poi il ricordo svanisce. -Un appunto per il nostro cliente, lo sto trascurando- mento. -A proposito della sua casa?-A proposito del tempoCi rifletto su: noi consideriamo il tempo un continuum scandito da eventi prima e dopo i quali collocare altri eventi. La nascita di Cristo, ad esempio, che misura il tempo dell’umanità dei cattolici e loro derivati, diciamo del mondo occidentale in genere. La seconda guerra mondiale, prima e dopo della quale si accumula la storia dell’occidente euro102
Nicola is an engineer who lives and works in a small island in the Mediterranean sea. In her spare time she draws pieces of her island on Fabriano sheets of paper. We are currently working together on a project. She’s sitting in front of me and interrupts her pencil drawing to ask me what I’m writing and why I’m not drawing. Memories come like a stroke of lightning. A flash that passes with a blinding glare bringing back the physiognomies, the smell of graphite and ammonia of the heliographies and the faded colors: the memories of the work we used to do together as architecture students in the largest room among those provided by the members of the group. Living rooms cleared to roll out sheets, garages we used to pack with tables as best as we can. As the exams became nearer, we used to start meeting until night. We often met in the cellar of a theater when the company was not rehearsing. Everybody used to choose a corner for himself or herself, customize it and work there. We needed to do it together, everyone with a style of his or her own and a different ability to focus. We shared the job as we used to exchange opinions on how to carry on the work. However, most of the times we used to talk nonsense. I remember my fellows as if it were now. Some used to sing the theme of the New World Symphony while correcting at a glance the errors of drawings they seemed to look at for the first time; some others would stop suddenly the India ink drawing and go upstairs to go jogging and relax. At that time, just before the invasion of the carers for elderly people, some used to be always late and demand the attention of everybody else with dramatic gestures. Finally, some others used to love architecture so much that they considered sharpening pencils as a problem. We used to come in serious discussions and rumors from our own desks without averting the eyes from our drawings. We used to butt in on the others’ conversations because in that physical and human space we all had the right to take part in everything.
è un segmento, la pensiamo, la disegniamo e la consegniamo con gelosia ad altri che la vivranno e ne faranno altro, dimostrando di non aver capito niente delle nostre intenzioni. La cagna mette alla luce i cuccioli e poi mangia la placenta. Dovremmo avere la capacità di fare lo stesso, una volta finiti i lavori: mangiare le nostre case o fotografarle in ogni minimo dettaglio, prima che cambino irreversibilmente. Oppure minarle. -Io la mia isola la disegno- dice Nicola. -Lo faccio proprio per questo, per prorogarne l’esistenza. Più penso che questo paradiso finirà, prima o poi, distrutto dai viaggi vacanza, più mi ci stringo attorno, a queste pietre-. Le dico che questa estate, daccapo in America, i miei amici mi hanno detto che l’impresa del gelato è ancora lì, più florida che mai. Non le ho detto che non ho avuto, dopo trenta estati, il coraggio di andarla a rivedere. da a data oggetto
banana split was a segment of a long and continuous process that had started forty or fifty years before me and is still going on. A segment. Nicola described as demoralized the look I addressed her when I said that we build segments: - A house is a segment. We think it up, we design it and finally deliver it with jealousy to other people who will live in it and make something else out of it, proving they haven’t understand our intentions at all. The bitch gives birth to her puppies and then she eats the placenta. We should have the ability to do the same once the works are finished: eat our houses or take pictures of any small detail before they change irreversibly. Or mine them. - As for my island, I draw it - Nicola says. - That’s exactly why I do it, to defer its existence. The more I think this paradise will end, sooner or later, destroyed by the holiday trips, the more I hold tight to this land.I tell her that this summer, America once more, my friends told me the ice cream company is still there, more prosperous then ever. I can’t tell her that after thirty summers I still haven’t found the courage to go and see the place.
Uccio Di Sarcina “DROME magazine ::: rosanna gangemi” 27 novembre 2009 21.27 Drome tempo
Ro & Stefan! Eccoci. Buongiorno a voi, miei girovaghi amici. Il pezzo, neanche tanto riadattato, è tratto dal mio secondo romanzo, che sto finendo di rivedere prima di cominciare l’improba farsa di trovare una casa editrice. Le immagini seguiranno. E’ un periodo strano. Buono? Può essere. Un bacio a tutti Uccio Sabato 5 Dicembre 2009, sulla strada statale 630, Uccio di Sarcina ha perso la vita in un incidente. L’ideativo, generoso, incontenibile Uccio, l’amico carissimo, l’articolista presente dal primo numero di DROME magazine (caso unico nella nostra storia), l’uomo dai tanti, poliedrici, incredibili, talenti, dall’intelligen za vivacissima e ispirante, dall’ironia caustica, dall’entusiasmo contagioso, dallo sguardo puro e le braccia aperte verso il mondo, l’anno precedente aveva dato alle stampe il suo primo romanzo, L’uomo che collezionava architetti (Gruppo Albatros Il Filo, primo premio ex aequo alla XIX edizione del Premio Garcia Lorca). I suoi protagonisti, Giselle e Stefàn, sono nati traendo ispirazione da Rosanna e Stefan, i direttori di DROME. Ci mancherà di quelle mancanze incommensurabili, Uccio, ma ci riteniamo fortunati ad averlo conosciuto e ad averlo potuto condividere un pochino con voi. Il resto è una landa di dolore in cui ci perdiamo ogni volta che il pensiero va a lui. 104
Saturday, December 5, 2009, Uccio di Sarcina was killed in a car crash on the 630 A-road. Creative, generous, full of life, Uccio was a great friend, and a contributor to DROME magazine since the first issue (which is an unprecedented case in our history). He was a person of multifaceted and incredible talents, with an extremely lively and inspiring cleverness, a caustic irony, a contagious enthusiasm, bright eyes, and open arms to the world. Last year he published his first novel: L’uomo che collezionava architetti (The Man Who Collected Architects, TN), published by Gruppo Albatros Il Filo, which was awarded with the first prize (ex-aequo) at the 19th edition of the Garcia Lorca Literary Award). The protagonists of his novel, Giselle and Stefàn, were inspired by DROME’s directors Rosanna and Stefan. We will miss Uccio immeasurably, but we feel lucky to have had the chance to meet him, and share him with all of you a little bit. The rest is an immense space of pain where we lose ourselves every time we think of him.
LES CAHIERS INTEMPÉSTIFS Venezia. Una stagione fa Venice. One season ago by Yuri Elena
Il vento, freddo sulla schiena, ricorda un tempo finito. Un’estate che non lo è più. L’acqua ferma davanti il molo e nuvole fino al finire dello sguardo, più in là:Venezia. La città è grigia, molto più del solito, l’affacciarsi dell’autunno la colora di nuovo di una nostalgica eleganza che l’estate ogni volta tenta invano di raschiare via. Entro nei vicoli. Li giro. Li vivo. Le gente ti aspetta, sembra sia lì per te, ti risponde a qualsiasi cosa tu abbia voglia di chiedergli in qualunque lingua tu glielo chieda. Di Venezia, subito, ti stupiscono tre cose: - c’è acqua ovunque; - c’è gente ovunque; - non c’è la benché minima traccia del cielo. I palazzi coprono e comprimono i milioni di persone che transitano dentro le sue strade. Li stringe forti a sé,Venezia, li copre dal vento, li vede muovere passi veloci, mentre tutto il resto è fermo. Non c’è da stupirsi se, molto tempo fa, proprio da qui partì un uomo che fu fra i primi ad arrivare in Cina, raccontando in giro storie di città invisibili. Qua ne vedi chiaro il motivo. Venezia non è solamente una città. È un mondo intero, uno spazio incontaminato dove ciò che accade è vita autoctona. Somma di caso e secoli di storia tenuti insieme dalle pietre che compongono la città. C’è da capirlo che, ad un certo punto, si abbia voglia di uscire fuori da questo mondo per vedere il mondo che vive fuori da quelle pietre. Un esploratore, forse, più di ogni altra cosa, è qualcuno che cerca una domanda. Il mondo è una domanda,Venezia una risposta. Il freddo, a volte, è solo un movente. Girare perVenezia e fermarsi a qualsiasi forno-bar-pasticceria a bere spritz è un dovere morale. È una tradizione, un dettame culturale in cui il veneziano si rispecchia e riproduce se stesso. È qualcosa che non ha età. Ci trovi dal quattordicenne all’ottantenne, ma una cosa è per tutti uguale: lo spritz. E vicino puoi mangiarci di tutto: dolci, pizza oppure i celebri tramezzini veneti. L’importante sembra sia solo mandar giù quella roba. 106
Blowing cold against my back, the wind reminds me of a finished period, a summer gone. The water at the dock is still, there are clouds as far as the eye can see, and further on: Venice. The city is grey, much more than ever. Autumn comes, and colours it with a nostalgic elegance that summer always tries in vain to scrape away. I walk through the alleys. I go round. I live them out. People wait for you, seem to be here for you, and answer whatever question you have, in whatever language you ask. Three things about Venice are immediately clear: - There is water everywhere; - There are people everywhere; - There is no trace of sky whatsoever. The buildings cover and press the millions of people walking in the streets. Venice holds them tight, protects them from the wind, and watches them moving fast, while all around is still. No wonder if, some time ago, this is was the place from where a man left, and was among the first ones to get to China, telling stories about invisible cities. Here, you can clearly see the reason for that. Venice is not just a city. It is a whole world: an uncontaminated space where whatever happens belongs to its inner life. It is the sum of Chance and centuries of history held together by the stones of which the city is made. It is understandable that, at a certain point, one may wish to leave this world, and see the world living outside these stones. Probably, an explorer is, more than anything else, someone looking for a question. The world itself is a question, and Venice the answer. Cold, sometimes, is just a motive.
È borghese la gente di Venezia, dietro le sue borse e sciarpe griffate guarda noi turisti con relativa simpatia-mista-distanza, qualcuno di cui ridere, sembra pensare. Guardo Venezia da uno dei suoi ponti: è ancora cosi dannatamente uguale a quella che dipingeva Canaletto. È incredibile lo sforzo che sembra fare questa città per vedere il mondo che è. Uno dei buoni risultati di questo dimenarsi sono le biennali che percuotono la città tutti gli anni. Quella di arti visive, “Fare Mondi”, ha concluso con artigiana precisione il suo intento. Daniel Birnbaum ha interrogato gli artisti chiamati sull’auspicabile parallelismo fra la creazione di un’opera d’arte e la possibile creazione di un mondo. Quello che quell’opera stessa rappresentava. È forte la mano calcata sul processo creativo. Ora, è davvero tutto chiaro. “Fare mondi” è quello che forse hanno pensato i signori che fondarono Venezia. Secoli fa, questa città venne tirata su proprio come un’opera d’arte: per durare nel tempo, per vincerlo. E oggi chi la abita ne sente il peso, l’orgoglio e la responsabilità. Essere veneziano significa fare parte di un mondo. Venezia, se la vedi con esattezza, non è altro che un mondo fuori, a fianco ai mille progettati dagli artisti di Birnbaum, è un’ambizione precisa,Venezia. Come quella kierkegaardiana. “Questo tempo ha bisogno di eternità”, devono aver pensato. L’emblema di quest’ambizione di capire il tempo attuale resta comunque Palazzo Grassi. Uno dei più importanti musei d’arte contemporanea del circuito italiano. Il lavoro della Fondazione Pinault prende un’aria romantica a guardarlo da vicino. Mettersi lì a disegnare un panorama possibile, un affaccio per il nuovo, per una città che sembra vivere del suo passato. Ma la verità non sta lì, e questo lo respiri. La verità sta in quel ragazzo davanti punta della dogana: l’opera di Charles Ray, il Boy with Frog, un bambino di due metri e mezzo che tiene in mano una rana e la guarda con aria stupita. È nato nell’intenzione di Ray come un manifesto dello stupore e, al contempo, un’apertura al nuovo. Al tempo che è. Lì, in quella sottile lingua di terra che divide il Canal Grande dalla Giudecca, quel ragazzo è soprattutto una sentinella che guarda il tempo e lo tiene in mano, lo schernisce, lo rigira, stupito senza essere davvero incuriosito. La sensazione è che la rigetterà in mare quella rana, poi, ogni tanto, la tirerà fuori per guardarla ancora. Ma resterà lì a vigilare affinché Venezia resti se stessa. Quell’unica opera chiamata città che nacque con l’intenzione esatta di resistere. Re-esistere. Venezia è questo quello che fa: ri-esiste per essere ancora se stessa. Contempla il mondo nella propria immanenza.Venezia è il posto in cui in sé trova il principio e la propria fine. Da lì continuerà di tanto in tanto a guardare il mondo che ha questa ferita, il tempo, e nella quale sta scomparendo. Si affaccerà ancora quel guardiano di due metri e mezzo da Punta della Dogana e guarderà il mondo. E guarderà il tempo. Non lo lascerà entrare.
Walking around Venice and stopping for a Spritz at any bakery-bar-pastry store is a must. It is a tradition, a cultural habit in which Venetians identify and reproduce themselves. It is something that has no age limit. There you can find from the 14-year-old to the 80-year-old, but one thing is the same for everyone: the Spritz. Along with this drink, you can eat whatever you want: pastries, pizza, or the famous Venetian sandwiches. The only important thing is to swallow that stuff. People from Venice are bourgeois. Behind their designer bags and scarves, they look at us tourists with a sort of empathy-mixed-with-detachment: someone to laugh at, at least this is what they seem to think. I look at Venice from one of its bridges: it looks so damned similar to the city painted by Canaletto. It is incredible how much effort this city seems to make to realise what kind of world it is. One of the good results produced by all this rushing around are the biennials, which hit the city every year. That of Visual Arts, “Making Worlds”, has met its purpose with meticulous precision. Daniel Birnbaum has called the selected artists to interpret the desirable parallelism between the creation of a work of art and the possible creation of a world: the world represented by the work of art itself. The focus is all on the creative process. Now, it is all clear. Making worlds is probably what the founders of Venice thought they were doing. Centuries ago, this city was built just like a work of art: to endure forever, and resist the passing of time. People who live there today feel the weight, the pride, and the responsibility for it. Being Venetian means being part of a world. If you look at it right, Venice is nothing but another world, along with the thousand ones created by Birnbaum’s artists. Venice is a precise ambition, just like the one mentioned by Kierkegaard. “This time needs eternity”, they must have thought. The symbol par excellence of this ambition to understand contemporary time is Palazzo Grassi, which is one of the most important museums of contemporary art in Italy. The work of the Pinault Foundation has a sort of romantic appeal, if you look at it closely. It involves drawing possible sceneries, providing an outlook on new opportunities, for a city that seems to live on its past. However, the truth is not there, and you can feel that. The truth is in the boy in front of Punta della Dogana: the work by Charles Ray - Boy with Frog - represents a 2.5 m (8’3’’) tall boy holding a frog in his hand, and looking at it in wonder. In Ray’s intentions, the statue was born as a Manifesto of wonder, and, at the same time, as an opening to newness, to the present time. Over there, in that narrow strip of land that separates The Grand Canal from the Giudecca, that boy is essentially a sentry watching the time and holding it in his hand: he mocks it, turns it over, and looks at it in wonder, but with no real curiosity. The feeling is that he is going to throw that frog into the sea, to take it out again, every now and then, and watch it once more. In any case, he is going to stay there and keep guard, so that Venice can stay the way it is: the only work of art called city, and created with the precise purpose of resisting. Re-existing. That’s what Venice does: it re-exists to be the same once again. It contemplates the world in its own immanence. Venice is the place containing in itself its own beginning and end. Every so often, it will keep on watching the world and its wound, the time, in which it is disappearing. That 2.5 m tall guardian will look out again from Punta della Dogana, and watch the world. He will watch the time, and won’t let it in.
107
PA O L A P R E S T I N I Tempo Suono Memoria Time Sound Memory by Augusto Petruzzi
Paola Prestini photographed by Peter Gannushkin, courtesy of the artist
108
Compositrice e performer, Paola Prestini è direttrice del collettivo interdisciplinare non-profit VisionIntoArt, con cui dal 1999 realizza performance in tutto il mondo. Le sue composizioni sono state commissionate dalla Carnagie Hall, dal Concert Artist Guild e rappresentate alla Carnagie Zankel Hall ed al Whitney Live. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, realizzato importanti programmi educativi per la New York Philarmonic ed è Direttore Associato alla New York Youth Symphony. Nel 2008 è apparso per l’etichetta Tzadik il suo primo lavoro solista, Body Maps, una delle opere d’arte sonora più interessanti degli ultimi anni. DROME: La tua attività artistica è poliedrica, tu stessa incarni diversi ruoli: compositrice e performer, regista e produttrice; inoltre sei attiva in progetti dove l’arte incontra problematiche sociali. Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero sul ruolo che l’arte ha o dovrebbe avere nel XXI secolo. PAOLA PRESTINI: Credo che l’artista/compositore del XXI secolo debba pensare all’impatto che può avere sulla propria comunità, a livello sia locale che globale. Da giovane sognavo di creare un collettivo in cui artisti diversi per tecnica e formazione potessero esplorare le loro idee in modo interdisciplinare, con una particolare attenzione per la musica - una scuola che continuasse oltre la scuola. Nel 1999 ho contribuito a fondare il collettivo artistico che oggi dirigo: VisionIntoArt. Il mio obiettivo era rendere il mondo un posto migliore, avere un impatto sulla mia comunità locale. Mi premeva tener conto del pubblico a cui mi rivolgevo, ma senza ghettizzare l’arte che volevo produrre. I lavori che ho diretto per conto del collettivo traggono spunto dalle ispirazioni più disparate: abbiamo esplorato temi come il teatro totale di Kandinsky, la politica cecena e il rapporto tra potere e terrorismo. Per me è fondamentale disporre di una piattaforma che mi permetta di esprimermi, e considero un dovere offrire la stessa opportunità anche agli altri. È il momento di essere responsabili in prima persona.
Composer and performer, Paola Prestini is the director of the interdisciplinary non-profit collective VisionIntoArt, which since 1999 has made performances all over the world. His compositions have been commissioned by Carnegie Hall, Concert Artist Guild and performed at Carnegie Zankel Hall and Whitney Live. She has received numerous awards, made significant educational programs for the New York Philharmonic and is Associate Director at the New York Youth Symphony. In 2008 appeared for Tzadik label his first solo work, Body Maps, one of the most interesting works of sound art in recent years.
DROME: Your artistic activity is versatile, you embody different roles as a composer, a performer, a director and a producer, besides you take part in projects where art faces social problems. I’d like to know what you think of the role that art has or should have in the 21st century. PAOLA PRESTINI: I believe that the 21 century composer/artist needs to be thinking about what impact one can have on their existing community, both locally and globally. When I was young, I dreamed of creating a collective in which artists of all disciplines and different training would explore interdisciplinary ideas with music at its core - a school that would continue beyond school. In 1999 I co-founded the performing arts collective that I now direct, VisionIntoArt. My cause was to make the world a better place by making an impact on my local community. It was my aim to consider the audience that I was attempting to reach while at the same time not marginalizing the art that I needed to create. The works I have commissioned for the group have had different points of inspiration - we have explored themes as varied as Kandinsky’s total theater, to Chechnyan politics and the critical distinctions between leadership and terrorism. Having a platform to express my interests is manna for me. Giving that opportunity to others is what I consider my duty. And so we must take matters in our own hands.
109
Marithé + François Girbaud photographed by Émilie Moysson for DROME magazine
114
M A R I T H É + F R A N Ç O I S G I R B AU D Sogni sostenibili Sustainable dreams by Tea Romanello-Hillereau
Più ricercatori che couturier, Marithé + François Girbaud da quarant’anni influenzano moda e stili di vita: non smettono di rivoluzionare il jeans, né si stancano di proporre idee coraggiose e fuori dagli schemi. Una spasmodica attenzione alla ricerca fa il paio con la formidabile forza esteticoconcettuale delle loro campagne-manifesti, tra cui la famosa Ultima Cena con inversione gender. Di seguito la lunga e appassionante conversazione con François, nella sua dimora parigina, per capire la materia di cui sono fatti i sogni…
More researchers than couturiers, Marithé + François Girbaud have been influencing fashion and lifestyles for forty years: they don’t stop revolutionizing jeans and never get tired of proposing bold unconventional ideas. An obsessive care for research is coupled with the undoubted aesthetic-conceptual power of their manifesto-campaigns, such as their famous gender-swapping version of The Last Supper. Here is the long exciting conversation with François in his Paris home, just to understand the stuff of which dreams are made…
115
I’M ONEHUNDREDSIXTY YEARS OLD I ’ V E S E E N H I S T O RY U N F O L D by Rachel de Joode
Photographer: Rachel De Joode Stylist: Edyta Kopcio - perfect props Hair and make-up: Tan Binh Nguyen Models: Helene, Jule Retouch artist: Luna Simic Photographer’s assistant: Conor Clarke Stylist’s assistant: Karen Hoffmann Shot in Berlin
122
shirt dress: Henrik Vibskov // massai necklace: stylist’s own // necklace: Arielle de Pinto // jeans: stylist’s own
123
N AT H A L I E DA O U S T Portfolio Frozen in Time, Switzerland
Trattamento artistico: foto in bianco e nero scattate con uno stenoscopio, successivamente colorate a mano. “Questa serie di immagini è stata scattata in Svizzera, durante un programma di scambio della durata di sei mesi tra il Conseil des Arts et des Lettres du Québec e la Christoph Merian Foundation. Durante il soggiorno sono rimasta colpita dalla maestosità ed eternità delle Alpi, oltre che dalla misteriosa perfezione delle loro cime acuminate. Con lo scopo di catturare nei minimi dettagli una reazione di fronte a un simile scenario naturale, queste immagini rivelano una profonda sensibilità per il paesaggio, un istante fugace fermo nell’immobilità. Ho cercato di conservare non solo la memoria del luogo, ma anche il mio stato d’animo mentre contemplavo il paesaggio: quello di qualcuno che si sente sospeso nel tempo e intrappolato in un mondo surreale. Queste sensazioni sono emerse dalla sconcertante percezione di abbandono e desolazione che mi è apparsa di fronte ad un paesaggio che mi sembrava incontaminato e capace di ricreare fisicamente l’unica strada accessibile verso quei luoghi che siamo in grado di intuire e che, tuttavia, non ci è dato raggiungere. Per questo motivo, negli scatti le donne appaiono in totale contrasto e asincronia con il loro stesso ambiente. Dinanzi a un simile scenario, immagini ambivalenti sono scaturite da una pulsione intensa, una sensazione sospesa tra il leggero e l’irrequieto”.
Artistic treatment: black and white photographs taken with a pinhole camera, subsequently hand-coloured. “This series of photographs was taken in Switzerland during a six month residency exchange between Conseil des Arts et des Lettres du Québec and the Christoph Merian Foundation. During this stay, I was struck by the immanence and perpetuity of the Alps, as well as by the eerie perfection of its pungent peaks. Compelled to carefully register a response to this physical environment, these photographs reveal an acute sensitivity to the landscape, a fleeting moment standing still. I sought to maintain not only the memory of the place, but also my own state of mind while contemplating the scenery: that of someone who felt suspended in time and trapped in a surreal world. These feelings arose from the discomforting perception of abandonment and desolation that appeared when facing a landscape that seemed flawless, physically creating the one route available to those other states that we intuit but cannot inhabit. Thus, women appear in the photographs in complete clash and asynchrony within their environment. From this mise-en-scène emerged ambivalent images from an intense pulsion, a sensation that falls between lightness and restlessness.”
131
132
SPIRAL TRIBE by Luiza Samanda Turrini
Il tempo muta forma. Non solo a livello percettivo, con le sue impennate e decelerate a seconda dello stato d’animo e dell’età dell’individuo, ma anche nel suo aspetto puramente simbolico. Dal serpente autofagico delle origini, al gigante che uccide i suoi figli, alla mortifera clessidra barocca, fino alle persistenze della memoria degli anni post-bergsoniani, innumerevoli sono stati i modi con cui l’uomo ha rappresentato una delle condizioni fondamentali del suo essere nel mondo. Ma la figurazione del tempo può essere ridotta a forme ancora più essenziali; più si lavora per sottrazione, più essa risulterà complessa ed onnicomprensiva. Il cerchio delle società neolitiche legate alle stagioni dell’agricoltura, la linea retta della civiltà cristiana e della sua propaggine positivista, la spirale del tempo delle tribù (pre-civili o post-moderne) sono simboli che rappresentano le sfaccettature più sottili delle epoche che li hanno generati. Proprio per queste sue caratteristiche totalizzanti, la spirale ha attratto un grande numero artisti del Novecento, tanto da indurre alcuni storici dell’arte ad affermare che essa costituisce la forma simbolica dell’arte contemporanea. Uno dei templi della contemporaneità, il Guggenheim Museum di New York, si struttura in una spirale discendente. Alla fermata Vanvitelli della metropolitana di Napoli è stata collocata una delle spirali iperboliche di Mario Merz, come a rivelare la natura fluida ed interconnessa della mobilità nella nostra era. Lo stesso segno, graffito prima della colonizzazione sulle rocce del continente americano, era sinonimo di “migrazioni” o “tribù errante”. Con la caduta della concezione lineare del tempo, passato, presente e futuro si avvolgono in cerchi concentrici. Il postmoderno, fin dagli etimi, si compone di una miscellanea temporale che precipita dentro un eterno presente. In questo stesso orizzonte di temporalità ibride, Alexander Calder realizza gioielli che sembrano risalire all’Età del Rame, e Italo Lanfredini ripropone l’archetipo del labirinto. Bruce Nauman utilizza un’altra spirale al neon per affermare: The true artist helps the world by revealing mystic truths. La spirale, come un circuito elettrico in cui tutte le parti sono immediatamente comunicanti, ci racconta di sincronicità, flessibilità, ripetizione differente, e del mutamento continuo di questa nostra epoca di transizione. Ma il monumento spiraliforme più noto dell’arte contemporanea rimane forse Spiral Jetty (1970), di Robert Smithson. Vero e proprio memoriale del tempo che torna sui propri passi in un circolo eterno - strutturalmente omologo, ma mai 136
Time changes form. On a perceptual level, with its upsurges and decelerations related to the mood, the frame of mind and the age of man, but not only. Also in its pure symbolic aspect. The self-devouring snake of the beginning, the giant who kills his sons, the deadly baroque hourglass, the persistences of memory of the postBergson years: the ways in which man has represented one of the fundamental conditions of his existence have been innumerable. But the figuration of time can be reduced to more essential forms: the more we work by subtraction, the more we get a complex and comprehensive figuration. The circle of the Neolithic societies, linked to the agriculture seasons, the straight line of the Christian civilization and of its positivist prolongation, the time spiral of the (pre-civil or post-modern) tribes are symbols which represent the most subtle facets of periods which gave birth to them. Due to these all-absorbing features, the spiral has attracted a great number of artists of the Twentieth Century. So many as to make some art critics claim that the spiral is the symbolic form of contemporary art. One of the temples of contemporaneity, the Guggenheim Museum in New York, is structured in a downward spiral. It is not by chance that a Mario Merz’s hyperbolic spiral has been placed at the metro station Vanvitelli in Naples, as to reveal the fluid and interconnected nature of mobility in our age. The same sign, scratched on the rocks of the American continent before colonization, has been the synonym for “migrations” or “wandering tribe”. With the fall of the linear concept of time, the past, the present and the future wrap themselves in concentric circles. Postmodernism - considered since its etymology - is made from a temporal alphabet soup plummeting in an eternal present. In this same field of hybrid time dimensions, Alexander Calder has made jewels which seem to date back to the Copper Age, and Italo Lanfredini presents again the labyrinth archetype. Bruce Nauman uses another neon-made spiral to claim: The true artist helps the world by revealing mystic truths. The spiral, as an electric circuit in which all its parts are immediately interconnecting, tells us about synchronicity, flexibility, different repetition, and about the continuous mutation of our epoch of transition.
Robert Smithson, Spiral Jetty, 1970. Long-term installation in Rozel Point, Box Elder County, Utah. Photo: Gianfranco Gorgoni. Collection Dia Art Foundation
del tutto identico -, Spiral Jetty è anche emblema del divenire della natura. Quella medesima forza che corroderà l’opera fino a farla scomparire. Lo stesso autore, poco prima di morire in un incidente aereo nel ‘73, ebbe occasione di vedere la sua spirale sprofondata nelle acque del Lago Salato. Essa appare e scompare, seguendo schemi discontinui e misteriosi. A volte si manifesta il suo fantasma, fatto di alghe che affiorano sulla superficie.Altre volte la sua forma viene alterata da incrostazioni saline.Ventisette anni dopo la realizzazione del capolavoro di Smithson, l’artista inglese Tacita Dean intraprese un viaggio per trovarne le vestigia. Ma non le restò nemmeno la certezza di non averla individuata. L’opera che Dean trasse da quest’esperienza è una traccia audio, i dialoghi con l’amico che la accompagnava nella ricerca. Nel 2004 l’italiana Deborah Ligorio fece lo stesso viaggio. Una telecamera fissa sull’automobile ha registrato tutto il tragitto che dall’aeroporto, attraverso i paesaggi incontaminati dell’immaginario americano, portava fino alle acque rossastre di Rozel Point, e all’apparizione della spirale smaltata di bianchi cristalli di sale. Infine, nel 2008, Cyprien Gaillard ha realizzato una performance in cui Spiral Jetty viene avvolta da una nube di ghiaccio secco, che prefigura il suo definitivo sgretolamento. Il cambiamento, la distruzione e la morte non sono che dettagli del grande divenire universale, di cui il tempo è la misura. Spiral Jetty rimane sospesa fra un passato di esistenza, un futuro di scomparsa, e un presente in cui i due estremi giocano fra loro.
But the most widely known spiral-shaped monument of contemporary art probably remains Spiral Jetty (1970), by Robert Smithson. A true memorial of time, which goes back on its steps in an eternal circle - structurally identical, but never exactly alike -, Spiral Jetty is also an emblem of the becoming of nature. The same force which will fret the artwork, till it will make it disappear. The author himself had the occasion to see his spiral sunk in the depths of the Great Salt Lake, just before dying in a plane accident in 1973. The piece appears and disappears, following non-linear and mysterious patterns. Its ghost shows up sometimes, a ghost made of seaweeds cropping out. Sometimes its shape is altered by salt incrustations. The English artist Tacita Dean undertook a journey to find its traces, twenty-seven years after its construction. But she had neither the certainty of having not found it. The work which Dean drew from this experience is a simple audio-track: the dialogues with a friend who was with her. An Italian artist, Deborah Ligorio, made the same attempt in 2004. A camera, fastened to her car hood, recorded the entire route starting from the airport, across the uncontaminated American landscapes, till the reddish waters of Rozel Point, and the final apparition of the spiral, enamelled by white salt crystals. Finally Cyprien Gaillard made a performance in 2008: Spiral Jetty was covered by a cloud of dry ice, as to foreshadow its ultimate crumbling away. Change, destruction and death are only details in the great universal becoming, of which time is the measure. Spiral Jetty keeps pending between a past of existence, a future of passing, and a present in which these two opposites play together.
137
Horiyoshi III (dressed, sitting in the center), some of his clients and his son (sitting behind him, on his right), photography by Mote Sinabel for DROME magazine
138
H O R I YO S H I I I I L’Inchiostro, ancora e sempre There will be Ink by Silvano Manganaro photos by Mote Sinabel
Una sessione fotografica e tre brevi domande a colui che è considerato da molti “il più grande artista-tatuatore vivente”: Horiyoshi III, praticamente una leggenda. Quando il tatuaggio si fa arte, per diventare… senza tempo! A photo session and three questions to the person considered by many ‘the greatest living tattoo artist’: Horiyoshi III. In one word, a legend. When tattooing becomes an art... that stands forever!
Lontano anni luce dal piccolo tatuaggio tribale o dalla rosellina che decora un punto nascosto del corpo di una giovane adolescente occidentale, il tatuaggio tradizionale giapponese ha una storia e una tradizione antichissime, fatte di gloriose scuole e sottili simbologie. Caratteristico di quella fascia sociale chiamata “mondo fluttuante”, comprendente giocatori d’azzardo, malviventi, prostitute, piccoli commercianti, il tatuaggio giapponese (detto irezumi o horimoro) era una caratteristica tipica di pompieri, mafiosi e lavoratori di fatica. Il tatuaggio a scopo prettamente decorativo veniva chiamato gaman, “pazienza” - e chi ha un tatuaggio sa quanto tempo e pazienza siano necessari! -, e tendeva ad occupare gran parte del corpo lasciando liberi solo mani, piedi, testa e una sottile striscia che percorre il centro del torace, come fosse una camicia o, meglio, un kimono aperto. Il magnetismo di questo tipo di arte è legato, da un lato, alla bellezza, all’eleganza e alla fantasia dei disegni, dall’altro, alla simbologia e ai miti che richiama: draghi, demoni e guerrieri si fondono con fiori di ciliegio, carpe koi, geishe e uccelli, … Maestro indiscusso, ammirato ed amato da colleghi e pubblico, è Horiyoshi III; non solo geniale tatuatore, ma anche autore di libri e ideatore del Tattoo Museum di Yokohama (la città dove è nato e lavora). Horiyoshi non segue un soggetto, né le indicazioni del tatuato: i suoi disegni sono frutto della sua mente, immagini fantasiose ed elegantissime sul solco della tradizione classica giapponese. Infine: un tatuaggio che ricopra l’intero corpo può arrivare a costare fino a 20.000 dollari e lunghe ore di “dolorosa” attesa… Horiyoshi ha accettato l’invito a rispondere alle nostre domande e a posare per noi (pure in buona compagnia).
Light years from the small tribal tattoo or the little rose that decorates a hidden spot on the body of a western teenager, the traditional Japanese tattoo comes from ancient history and tradition that include glorious schools and subtle symbology. The Japanese tattoo - in Japanese irezumi or horimoro - regarded the social bracket of the so called ‘floating world’ formed by gamblers, prostitutes and shopkeepers and was a typical trait in firefighters, mafia men and laborers. The purely decorative tattoo was called gaman, ‘patience’ and anybody who has a tattoo knows very well how much time and patience is needed! It usually covered the entire body except the hands, the feet, the head and a narrow strip across the center of the thorax as if the tattoo was a shirt or rather an open kimono. The magnetism of this kind of art is due on the one hand to the beauty, elegance and fancy of the design and, on the other hand, to the symbology and myths it refers to: dragons, demons and warriors that mingle with cherry flowers, koi carps, geishas, birds and the like. Horiyoshi III is an acknowledged and admired master loved by his colleagues and by the public, a man who is not only a brilliant tattoo artist, but also a book writer and the creator of the Yokohama Tattoo Museum in the city where he was born and where he currently works.
139
M E LV I N S Allegro ma non troppo by Sada Ranis
Se dovessi spiegare i Melvins ai figli dei miei vicini, direi che sono dei grossi dinosauri mutanti, ma buoni. Direi che sono principalmente in due, Buzz Osborne e Dale Crover, che sono in giro da più di un quarto di secolo e non c’è niente che li possa fermare. Che mutano ogni anno, e diventano sempre più mordaci. Che hanno ispirato tutti gli altri grossi rettili della famiglia dei punkmetal-sludge-doomidi nell’America Settentrionale. Che non temono nessuno e che quando arrivano loro, dal rumore che fanno, c’è da lasciarci la salute mentale. Se dovessi spiegarli a voi, invece, direi che senza di loro, metà della vostra raccolta di dischi non sarebbe mai esistita. Dopo 25 anni di musica, si sono reinventati collaborando coi Big Business, hanno una doppia batteria “a specchio”, e sono sempre più incendiari. A San Francisco, prima del loro concerto, DROME si è accomodato per voi su un divano rosso accanto a Buzz
If I had to explain the Melvins to my neighbours’ children, I’d say they are giant mutant dinosaurs, but nice ones. I’d say they are basically two, Buzz Osborne and Dale Crover, who have been around for more than a quarter of century, and nothing can stop them. They change every year, and get more and more caustic. They have inspired all the other huge reptiles from the Punk-Metal-Sludge-Doom family in North America. They are not afraid of anyone, and when they arrive, judging from the noise they make, people go crazy. If I had to explain them to you, instead, I’d say that, without them, half your collection of records wouldn’t exist. After 25 years of music, they have reinvented themselves playing with the Big Business: they have double drums, and are more explosive than ever. In San Francisco, before their gig, DROME sat down on a red couch with Buzz for you
144
Buzz Osborne photographed by Sada Ranis for DROME magazine
DROME: I Melvins sono rinomati per un rock molto pesante, ma anche molto lento. Qual è la tua nozione di tempo nella musica? BUZZ OSBORNE: Alllooooraaaaa... certe canzoni sono più veloci, altre più lente: si chiama… dinamica! (ride) Suppongo di non volerne fare un vincolo. Cambiamo sempre la velocità dei pezzi: ogni tanto suoniamo, poi io riascolto il disco e dico: «ecco, ora lo facciamo completamente in modo diverso!». D: Quando suonate in concerto, siete incredibilmente sincronizzati e molto precisi, e quindi deve esserci molta tecnica dietro, molte ore di prove. Cosa volete ottenere durante una performance? BO: Certe sere vanno meglio di altre, certe sere vuoi solo sbrigartela, è semplicemente terribile. Altre sere è un po’ meno terribile. D: Cosa le rende terribili? BO: Non so. Non posso predirlo. Ma se potessi, le renderei sempre terribili! D: Che tipo di spettatori avete? BO: Se dovessi descriverli, direi che sembrano degli stupidi rincoglioniti sovrappeso. D: Venticinque anni sono parecchi in termini di carriera: di sicuro, è un momento in cui ti volti indietro, a guardare cosa hai fatto.
DROME: Melvins are renowned for a really heavy rock which is also extremely slow. So, what is your notion of time in music? BUZZ OSBORNE: Weeeelll... some songs are faster, some are slower: it’s called… dynamic! (laughs) I guess I try not to make it a constraint. We change how fast songs are all the time: sometimes, we play songs, and I go back listen to the record and go: “we are doing it totally different now!”. D: When you guys play live gigs, you are incredibly synchronized, very precise, hence, there must be a lot of technique behind, a lot of rehearsing. What do you want to achieve during a performance? BO: Some nights are better than others, some nights you just want to get through it, it’s just horrible. And other nights are less horrible. D: What does it make them so horrible? BO: I don’t know. You can’t predict. If I could predict, I would make it horrible every night! D: What kind of audience do you have? BO: If I had to describe them, they would be big, dumb and stupid looking.
145
Alain Moatti and Henri Rivière photographed by Émilie Moysson for DROME magazine
148
M OAT T I E T R I V I È R E Ricordati del tuo futuro Remember your future by Tea Romanello-Hillereau
Talentuosi, i due architetti e scenografi francesi Alain Moatti e Henri Rivière lo sono nel coniugare tradizione e modernità: è per questo che dei marchi senza tempo come Baccarat, Yves Saint Laurent, Longchamp o Jean Paul Gaultier si sono rivolti a loro; ed è per la stessa ragione che i comuni di Parigi, Montpellier, Arles, Calais, Colmar o Beirut gli hanno affidato la riabilitazione di musei e la riconversione di luoghi pubblici in centri votati alle arti. A M+R abbiamo riservato il tanto caro questionario di Proust. Ma prima, una premessa è d’obbligo...
The two French architects and set designers Alain Moatti and Henri Rivière perfectly combine tradition with modernity: this is why timeless brands as Baccarat, Yves Saint Laurent, Longchamp or Jean Paul Gaultier have turned to them; and for the same reason the municipalities of Paris, Montpellier, Arles, Calais, Colmar and Beirut have commissioned them to modernize museums and to turn public spaces into arts centres. We have submitted M + R the famous Proust questionnaire. But first, a preamble is necessary...
149
Maarten Baas, from the Smoke serie, courtesy of Studio Maarten Baas
156
M A A RT E N B A A S Al tempo della fusione Melting time by Antonella Aquaro
I suoi tavoli bruciano, senza decomporsi, gli armadi si agitano, anche se di legno, le lancette degli orologi sono mosse da persone in carne ed ossa. Lui è un pragmatico, un artigiano delle idee, un fuoriscala, un fuori forma, un fuoriclasse. Si muove con disinvoltura ai confini fra arte, cinema, teatro, sfuggendo allo spietato succedersi delle mode; anche se la sua vera natura appartiene al design. Ad una scuola che porta il suo stesso nome: Maarten Baas
His tables burn without crumbling, his wardrobes move - even though they are made of wood - and clocks hands are moved by real people. He is a pragmatist, a craftsman of ideas, an “out of scale”, an “out of form”, a champion. He confidently shifts from art to cinema and theatre while escaping to the ruthless succession of trends - but his real self belongs to design, it belongs to a school that carries his name: Maarten Baas
Appartiene a quella schiera di designer senza troppi orpelli o convenzioni, Maarten Baas. Con abilità e leggerezza, scavalca il tempo e l’eredità dei propri anni, non lasciandosi trascinare da incasellamenti di sorta.Trentadue primavere ed un Miami Design Award (2009) conquistato grazie al suo spiccato senso dell’immaginazione, non ama le definizioni e i formalismi e nel lavoro si limita ad esprimere istintivamente personalità e talento. In Olanda - terra d’adozione -, Baas muove i suoi primi passi nella Design Academy di Eindhoven (1996-2002), dove, ancora studente, progetta la prima delle sue fortunate e numerose creazioni, come il candeliere Knuckle e, in seguito, per il suo progetto di laurea, dà alle fiamme pezzi classici del design per reinventarne di nuovi. Un approccio innovativo che porta alla serie Smoke (2004): 25 icone del design internazionale classico letteralmente bruciate, carbonizzate e ricoperte di materiale epossidico; lavoro che conquista un posto d’onore alla Moss Gallery di New York.
Maarten Baas is an unconventional designer, without too many frills or conventional aspects. With cleverness and nimbleness, he manages to overcome time and the legacy of his own years, without being trapped by any kind of definition. Thirty-two years old and a Miami Design Award (2009) he won thanks to his marked sense of imagination, Maarten Baas does not love definitions and formalities, and when he creates an object he does not limit himself to intuitively express his personality and talent. In the Netherlands - his adoptive country -, Baas took his first steps at the Design Academy of Eindhoven (1996-2002) where, while still a student, he designed the first of his lucky and numerous creations, such as the candleholder Knuckle; after that, for his degree projects, he burned classical pieces of furniture in order to reinvent new ones. A ground-breaking approach which led to the Smoke series (2004): 25 icons of the international design literally burned, charred and finished with an epoxy resin - a work of art that conquered a special place at New York’s Moss Gallery.
157
D SIGN
© FABRICA
© BGM project
by Valeria Corti
BGM project - Daily Life Wall Clock
FABRICA - Exquisite Clock
Il tempo di questo poetico orologio da parete non è scandito da numeri o lancette, ma dagli esseri umani: i protagonisti, attimo dopo attimo, della loro esistenza. Il Daily Life Wall Clock di BGM project rappresenta il cerchio della vita: difatti, le lancette delle ore, dei minuti e dei secondi sono state sostituite rispettivamente dall’immagine simbolica di una nonna, di un nipote e di un cane, mentre i numeri hanno lasciato il posto a diversi paesaggi naturali.
Progettato da Joao Wilbert per FABRICA, Exquisite Clock è un orologio formato da numeri tratti dalla vita quotidiana - visti, fotografati e caricati da persone di ogni parte del globo. Mediante il sito www.exquisiteclock.org, gli utenti caricano immagini di numeri reperiti nei contesti più diversi - oggetti, superfici, paesaggi, cavi e qualsiasi cosa assomigli ad un numero. Un’opera d’arte relazionale - dove sfumano i confini tra artista ed autore, produttore e consumatore -, che sta girando molti spazi espositivi, declinata da Steven Baughman anche come applicazione per l’iPhone.
This poetic wall clock doesn’t indicate time by numbers and hands, but by human figures that are the protagonists, moment by moment, of their own lives. Daily Life Wall Clock from BGM Project represents the circle of life: the hour, minute and second hands have been replaced by the symbolic images of a grandmother, a grandchild and a dog respectively, while different natural landscapes have substituted numbers.
160
Created and developed by Joao Wilbert for FABRICA, Exquisite Clock is a clock made of numbers taken from everyday life - seen, captured in a photograph and uploaded by people from all over the globe. Through the website www.exquisiteclock.org, users can upload snapshots of numbers they have found in the most diverse contexts - objects, surfaces, landscapes, cables and anything that bears a resemblance to a number. It is a relational art work - where the boundaries between artist and author, producer and consumer seem to be blurred -, which is touring around many exhibition spaces and which has also been recently designed by Steven Baughman for the iPhone app.
© Godspeed
© Bleu Nature
Bleu Nature - Exquisite Hibernation
Godspeed - How to Get Famous
Ancora energie primitive. L’eco-compatibile Bleu Nature sublima materiali contrastanti traendone forme aggraziate. L’azienda di Lille, la cui vocazione è quella di creare pezzi ispirati alla natura e realizzati con legni grezzi, ma rivisitati con un tocco di poesia, con Exquisite Hibernation ha dato vita ad un’atmosfera romantica e glaciale: grazie al legno associato al metallo bianco o smaltato, integrato con linee contemporanee e combinato con la morbidezza della pelle lavorata o con tessuti di seta. Il nostro pezzo preferito? Il tavolino Ujaraq: una lastra di ghiaccio che galleggia su un bosco danzante…
Design preistorico, giocoso ed evocativo, per i progettisti Joy van Erven e Finn Ahlgren: la nuova collezione di Godspeed propone mobili che si ispirano a Smoke di Maarten Baas e a Raw di Jens Frager, ma anche ai 15 minuti warholiani… Via schizzi e bozzetti, lo studio di Tel Aviv gioca con un colpo d’occhio volutamente provvisorio e concettuale: liste e assi di legno - solo di recupero - assemblati, sono frutto di un incrocio durato al massimo 60 minuti!
More primitive energies. The eco-friendly Bleu Nature sublimes contrasting materials creating refined shapes. The business from Lille, whose vocation is to produce pieces of furniture inspired by nature and realized out of driftwood, though reinterpreted with a touch of poetry, with Exquisite Hibernation created a romantic and frosty atmosphere: thanks to the driftwood associated with the white or lacquered metal, integrated in contemporary lines and combined with the softness of worked leather or silky textiles. Our favourite piece? The Ujaraq table: a slab of ice floating on a dancing wood…
Rudimentary, playful, suggestive project by the two designers Joy van Erven and Finn Ahlgren: the new Godspeed collection presents pieces of furniture that drew inspiration from Smoke by Maarten Baas as well as by Raw by Jens Frager, but also by Warhol’s 15 minutes… No more sketches or outlines, the Tel Aviv-based studio plays with the overall visual and quick effect of the works, purposely provisional and conceptual: salvaged wooden strips and boards mashed together and that are the result of a combination lasted max. 60 minutes!
161
A L L S TA R S Firmato Chuck Taylor Signed by Chuck Taylor by Jean-Jacques Maleval
Ecco la storia delle Converse (o All Star o Chucks), forse le scarpe più vendute al mondo. Sono state per lungo tempo le scarpe tipiche dei giocatori di basket, ma hanno ormai completamente abbandonato i palazzetti per trasferirsi nella strada, dove proseguono la loro fama. Il modello base, quasi centenario, è ancora in vendita. Tutte portano la firma di un certo Chuck Taylor…
Here is the history of Converse shoes (also called All Star or Chucks), perhaps the most sold shoes in the world. They have been for a long time the typical shoes of American basketball players, but nowadays they have completely abandoned the sports arenas to become more and more popular in the streets. The basic model is almost 100 years old, and is still on sale. All Converse shoes are signed by a certain Chuck Taylor…
È il mio scherzo da pappagallo parigino - senza cattive intenzioni, visto che sono sposato e ho due figli. Lo faccio per divertimento. Lo scherzo riguarda le Converse in tessuto o All Star (gli americani dicono “Chucks”).Trovare qualcuno che le indossi a Parigi non è difficile. Non c’è un convoglio della metropolitana che non ospiti un viaggiatore con le Converse. E, con un po’ di fortuna, le trovo addosso ad una ragazza in un giardinetto, accanto a me alla cassa di un supermercato o di una tabaccheria. - (con un sorriso gentile) Scusi signorina, conosce Chuck Taylor? - (al peggio, ti guarda male, ma la maggior parte delle volte risponde timidamente) No. - Ce l’ha scritto sulle scarpe. - Davvero? - Sì, su quello stemma tondo di gomma con la stella. C’è la sua firma. - Non ci avevo fatto caso. - Lo sa chi è Chuck Taylor? - (qui sono possibili due risposte). No. (oppure) Un giocatore di basket? 164
This is my typical joke as Parisian flirt - with honourable intentions, since I am married with two children. I just do it for laughs. The joke involves Converse or All Star shoes (Americans call them “Chucks”). It is not difficult to find someone wearing them in Paris. There isn’t a metro train without a traveller who wears a pair of Converse. Or, with a bit of fortune, I can find a young woman in a park, before me at a supermarket cash desk or at a tobacconist’s. - (with a kind smile) Excuse me young lady, do you know Chuck Taylor? - (she might answer back, but most of times she hesitantly replies) No. - It is written on your shoes. - Really? - Yes, on the round rubber patch with the star. There is his signature.
Converse Athletic Shoe, circa ’40s, photography by Michael Khachadoorian, courtesy of Converse
- (e allora mi dò da fare per stimolare la conversazione) Brava (eventualmente), è un giocatore di basket! Giocava in squadre americane semi-professioniste. A quei tempi il campionato di lega NBA (National BasketBall Association), quello di Michael Jordan o di Tony Parker, non esisteva. Lui si guadagnava da vivere normalmente. Dunque... Altro trucco, questa volta da allenatore di basket quale sono, visto che alleno una piccola squadra nel 18° arrondissement a nord di Parigi, i Périphéric All Stars. Al primo allenamento dell’anno, vedo sempre arrivare dei ragazzi con scarpe costosissime, stile LeBron Air Max VII a 160 euro. - Accidenti, che scarpe belle nuove. Chissà che stagione alla grande ci farai. Ma tu lo sai chi ha segnato più punti in una partita della NBA? - Certo che lo so. Cento punti fatti da Wilt Chamberlain, che se l’è goduta nel 1962. - E lo sai cosa aveva ai piedi? Delle Converse in tessuto da 40 euro. Non è dalle scarpe che si vede un bravo cestista, ma dall’impegno. Forza, al lavoro! Allora, chi era questo prode Charles Hollis (“Chuck”) Taylor, il cui nome è stato scritto su un enorme numero di scarpe al mondo - se si escludono ovviamente babbucce, stivali, zoccoli, sandali e infradito, - oltre 800 milioni, più di tutte le Stan Smith e Jordan messe insieme? Ebbe il piacere di nascere il 24 giugno 1901 a Colombus, nello stato dell’Indiana, e la sfortuna di morire il 23 giugno 1969 a Port Charlotte, Florida. Non ha mai cessato di percorrere in lungo e in largo gli Stati Uniti e qualche altro paese, grazie a queste famose scarpe. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non le ha né ideate, né disegnate - anche se vi ha apportato dei cam-
- I have never noticed it before. - Do you know who Chuck Taylor is? - (here there are two possible answers). No. (or) A basketball player? - (in this case I try to continue the conversation) That’s right (if it’s the case), he was a basketball player! He used to play in American semi-professional teams. In those times the current NBA championship (National BasketBall Association), that of Michael Jordan or Tony Parker, did not exist. He used to earn a normal living. So... Another joke, this time as basket coach that I am, since I coach a small team in the 18th arrondissement, north of Paris, the Périphéric All Stars. At the first training session of the season I always see boys with expensive shoes, style LeBron Air Max VII, price 160 Euros. - Wow, brand new shoes, mate. You’ll play great matches with them. Do you know who scored most points in an NBA game? - Yeah sure, I know. Wilt Chamberlain scored one hundred points in 1962. - And do you know which shoes he used to wear? Canvas Converse, price 40 Euros. A good basketball player cannot be judged by his shoes, but by his dedication. Come on, let’s go! Who was, then, this man, Charles Hollis (“Chuck”) Taylor, whose name has been written on an enormous number of shoes in the world - with the exception, of course, of slippers, boots, clogs, sandals, and flip flaps more than 800 million pairs, more than all the Stan Smith and Jordan put together?
165
Ali Kazma, still from Casa di Moda, 2009, Š Ali Kazma, Analix Forever Gallery & Missoni Foundation
168
T I M E F O R A RT A N D F A S H I O N Credere nell’effimero, perseguire l’eterno Believing in the ephemeral, following the eternal by Barbara Polla
Il tempo è una componente essenziale dell’arte contemporanea. Per lo storico dell’arte Paul Ardenne, gli artisti oggi celebrano il culto del transitorio più che dell’eterno. E il desiderio d’eternità si dissolve nella contemporaneità, nel presente con il suo attivismo a tratti delirante, ma acquista forza nella perpetua citazione del passato. Per il filosofo Giorgio Agamben, «il contemporaneo non è soltanto colui che, pur percependo il buio del presente, ne afferra l’inesitabile; è anche colui che, dividendo e interpolando il tempo, è in grado di trasformarlo e di metterlo in relazione con gli altri tempi…». Gilles Deleuze, che potremmo agilmente immaginare conversare con Agamben, afferma che «la novità è il solo criterio di tutta l’opera. […] Il nuovo è sempre l’inatteso, ma anche ciò che diventa immediatamente eterno». La moda, lei, non vive che un attimo. E quest’attimo, sempre, è già passato, dimenticato, ... E Agamben l’analizza con finezza: non si è mai «alla moda», il presente è già il passato. La temporalità della moda è breve, rapida, stagionale, evanescente. Al contrario, per l’arte, le temporalità sono lunghe, per definizione e per gusto, perfino nell’arte effimera, nell’arte concettuale, l’obiettivo è sempre di lasciare una traccia. Ma queste distinzioni sfumano, se il tempo dell’arte viene ritmato da fiere, saloni e vendite, e la moda entra nei musei. Stilisti e artisti espongono insieme dimenticando il tempo che li separa, come a Parigi lo stilista Kris Van Assche e l’artista americano Matt Saunders. L’arte, processo di trasformazione, è alla moda e il museo, luogo di conservazione, si mette in moto. Walking building dell’architetto greco Andreas Angelidakis adatta così il museo al nostro tempo: «l’edificio mobile non vuole diventare un altro museo statico. Per rianimare questo edificio ci mettiamo dentro Atene, auto, autobus, parchi, case, musei, shopping, spazi vuoti di transito un edificio animato dalla strada cittadina quotidiana: una città animata da un iper-edificio ibrido». Un concept di museo in cui lo spazio e il tempo si ricongiungono, e in cui l’arte e la moda vi trovano, entrambe, il loro posto ibrido. Un concept di fusione, d’arricchimento e di differenziazione fuori tempo che si ritrova nel video di Ali Kazma, Casa di Moda (produzione Missoni). In questo video, il tempo lungo e penoso del confezionamento e quello corto e glamour della presentazione dei vestiti sono compressi in una decina di minuti. Resta la nostalgia di vedere e rivedere ancora ciò che è già scomparso.
Time is a fundamental aspect of contemporary art. According to the historian Paul Ardenne, artists today celebrate the cult of transitoriness rather than that of eternity. The desire of eternity dissolves in contemporariness, in the present time made of a sometimes insane activism, but it becomes stronger in the continuous reference to the past. According to the philosopher Giorgio Agamben, «the contemporary is not only something that, while perceiving the obscurity of the present, is capable of noticing its inaccessible light; it is also something that, through division and interpolation of time, can transform it and put it in relation to other times ... ». Gilles Deleuze, whom we can easily imagine conversing with Agamben, argues that «novelty is the only criterion of the whole work. […] What is new is always unexpected, but it is also what becomes immediately eternal». Fashion lives for an instant. And this instant is always past, forgotten… Agamben intelligently analyses this aspect: we are never “fashionable”, and what is present is already past. The temporality of fashion is short, fast, seasonal, transient. On the other hand, for art the sense of time is long, by definition and by taste; even ephemeral art, or conceptual art, aim to leave a trace. But all these discrepancies vanish if the time of art is marked by fairs, shows and sales, while fashion goes into museums. Fashion designers and artists expose their works together and forget that time divides them, as it happens in Paris to the fashion designer Kris Van Assche and to the American artist Matt Saunders. Art - a transformation process - is fashionable, while museums - the sites of conservation - set off. This is how the Greek architect Andreas Angelidakis, in his work Walking building, adapts a museum to our times: «the walking building does not want to become another static museum. To reanimate this building we insert Athens, cars, buses, parks, housing, museum, shopping, transit empty space - a building animated by the everyday city line: a city animated by a hybrid hyperbuilding». A concept of a museum in which space and time rejoin, and art and fashion both find their hybrid location. A concept of fusion, enhancement and differentiation out of time that can be found in the video by Ali Kazma, Casa di Moda (a Missoni production). In this video, the long and tiring time of manufacturing and the brief and glamorous time of presentation of clothes are condensed in ten minutes. What remains is the longing to see and see again what has already gone.
169
Alexander McQueen, from Widows of Culledon AW 2006 collection, photo Š Chris Moore
170
THE IMAGINARIUM OF ALEXANDER MCQUEEN Nato sotto il segno dei Pesci Born under the sign of Pisces by Sada Ranis
L’undici Febbraio duemiladieci è morto Lee Alexander McQueen. La sua scomparsa ha soffocato nel dolore tutti coloro che lo amavano: la sua famiglia, che in lui ha perso un figlio, un fratello, un amico ed un collega, e tutti noi, che abbiamo perso un poeta. McQueen era uno stilista unico: con la sua smisurata creatività e la maestria nel taglio, egli si distingueva da tutti gli altri. Le sue creazioni provenivano da mondi fantastici che nascevano nei suoi occhi e venivano interamente ricreati nelle sue sfilate. Assistere ad un suo show voleva dire lasciarsi trascinare nell’immaginario dello stilista: tra le fiamme, al circo, a teatro, nel mondo subacqueo, in quello animale o in mezzo ai rottami, sulle punte di una ballerina o sulla scia di un pattinatore sul ghiaccio, i suoi abiti erano protagonisti di un sogno tridimensionale. Egli era l’Hans Christian Andersen della moda: raccontava storie incredibili attraverso il taglio delle stoffe (McQueen tagliava ancora la maggior parte delle sue creazioni) e le contestualizzava in questi universi onirici che lasciavano a bocca aperta chiunque. Ispirato anche dal XVIII e il XIX secolo, egli era un romantico con un incredibile senso del pathos. L’ologramma di Kate Moss proiettato a conclusione di una sfilata è sicuramente il momento più lirico, e al contempo ironico, del mondo delle passerelle. La modella, che era appena stata travolta dallo scandalo mediatico sulla cocaina, fluttuava nel buio come in un’angelica visione raffaellesca della Madonna ed era accompagnata da un violino dolorosissimo, quello da tutti comunemente associato con la tragedia dell’olocausto. Magnifico. “L’evoluzione nella moda” era la risposta che dava a chiunque gli chiedesse quale fosse il fine ultimo delle sue scelte audaci; audaci poi, secondo lui aveva poco senso non esserlo: di realtà ce n’è già troppa, bisogna adoperare la fantasia, bisogna osare con la fantasia. Alexander McQueen era un poeta contemporaneo dell’organza e della seta, un uomo nato con la Luna, il Sole e Mercurio sotto il segno dei Pesci: la sua creatività era così illimitata da contemplare anche il macabro, la celebrazione della morte che lo affascinava tanto essendo “romantica e triste perché fine di un ciclo, ma positiva perché fa spazio alle cose che verranno dopo di te”.
On February 11th 2010 died Lee Alexander McQueen. The grief for his passing away overwhelmed the ones who loved him: his family, which lost a son, a friend and a colleague and all of us who lost a Poet. McQueen was a unique fashion designer; his boundless creativity and mastery of cutting set him apart from anyone else. His creations used to come from imaginary worlds that arose in his eyes and were wholly recreated in his shows. Being present to one of these events used to mean abandoning to the designer’s imaginarium and being carried away in the flames, in a circus, in the underwater or animal worlds, by wrecks, on a ballerina’s points or in the wake of an ice skater. His dresses used to be the protagonists of a three-dimensional dream. McQueen was for fashion what Hans Christian Andersen was for literature: he used to tell amazing stories through cloth cutting. He still used to cut himself the majority of his creations and contextualize them in dream-like Universes that would leave anyone agape. Inspired by 18th and 19th Centuries, he was a Romantic with a far-out sense of pathos. Kate Moss’ hologram projected at the end of one of his shows will certainly remain the most poetic and at the same time ironic moment in the world of fashion shows. The model, who at the time had just been overcome by the cocaine scandal, wavered in the dark like an angelic Raphaelesque vision of a Madonna and was accompanied by a grievous violin music, the one generally associated with the Holocaust tragedy. Just magnificent. “Evolution in fashion” was the answer he used to give to anyone who would ask what was the final aim of his daring choices. Daring, according to him, was the only attitude that made sense as reality is everywhere and it is important to be imaginative and daring with imagination. Alexander McQueen was a contemporary poet of organza and silk. He was born with the Moon, the Sun and Mercury under the sign of Pisces: his creativity was so boundless it also included macabre elements. He was fascinated by Death as he believed it was “romantic and melancholic as it is the end of a cycle, but positive as it makes space for what will come after oneself”.
171
Adeline André as Saint Agatha by Pierre et Gilles, courtesy of Adeline André
172
ADELINE ANDRÉ Un’eleganza senza Tempo Timeless elegance by Mirella Longo
Si può restare fuori dal ritmo del proprio tempo, ma rivelarsi interprete e battente di cadenze applaudite? Si può essere riconosciuti anarchici e, al contempo, magistrali autorità? Adeline André, con la sua ricerca trentennale, svela, con coerenza e senza forzature, il presunto arcano
Is it possible to be out of tune with the rhythm of one’s own times, and yet succeeding in being an interpreter and performer of successful cadenzas? Is it possible to be acknowledged as an anarchist and, at the same time, a masterly authority? Adeline André, with her thirty-year long research, reveals and solves, with consistency and no exaggeration, such supposed mystery
173
A N A C H RO N I S M E S by Emmanuelle Mafille
Photography & illustrations: Emmanuelle Mafille Style: Maria Okawa & Emmanuelle Mafille Models: Lois, Hubert, Narumi and the cat Kiki de Montparnasse All garments from Archive Anouschka, Paris Shot in Paris
178
Lois is wearing a vintage, pale rose flounce dress of the 1980s, 1960s beige leather Ascott shoes
179