3 minute read

Rievocazioni storiche, lo sapevate che...

Il palio delle Antiche Repubbliche Marinare

Advertisement

La rivalità e le imprese delle più note Repubbliche Marinare italiane: la celebrazione della loro storia in una tra le più spettacolari rievocazioni. Si tratta della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’evento sportivo istituito nel 1955 che vede ogni anno le repubbliche di Venezia, Genova, Amalfi e Pisa “scontrarsi” in una gara - naturalmente in mare - su speciali imbarcazioni, dette “Galeoni” e spinte dai migliori vogatori. L’evento, che si tiene a rotazione in una delle quattro capitali delle repubbliche, è preceduto da un corteo con oltre 320 figuranti, il tutto condito con un tipico gusto medievale.

I pugnaloni di Acquapendente

Una delle più antiche rievocazioni storiche d’Italia è quella dei Pugnaloni di Acquapendente. Celebrata da oltre otto secoli, la Festa di Mezzomaggio celebra la liberazione dal giogo del tirannico governatore Federico I Barbarossa, nel 1166. La festa è caratterizzata dai “pugnaloni”, opere composte da grandi pannelli disegnati e interamente coperti da petali di fiori, foglie e altri materiali vegetali per comporre un disegno usando la tecnica del mosaico.

La Contesa del Secchio

La contesa dell’utilizzo di un pozzo è celebrata nella più antica rievocazione storica delle Marche. Siamo a Sant’Elpidio a Mare, dove ogni anno si svolge la Contesa del Secchio, un palio che vede quattro contrade scontrarsi in un gioco che potrebbe ricordare il basket. L’origine di questa rievocazione risale al lontano 1401, quando i Maggiorenti del Comune costruirono un pozzo nella piazza del paese, ma questo fu preso d’assalto da così tanta gente che per garantire ordine e un’equa distribuzione dell’acqua l’amministrazione dovette indire una gara. La contrada vincitrice avrebbe ottenuto il diritto di permettere alle proprie comari di essere le prime ad attingere al pozzo, poi via via quelle delle altre in base alla classifica. Il gioco? Semplice! Fare “canestro” lanciando delle palle di stoppa nel pozzo.

Il Mercato delle Gaite

Una manifestazione che ricostruisce la vita quotidiana degli abitanti di un borgo e nel periodo compreso tra il 1250 e 1350. Si tratta del “Mercato delle Gaite” di Bevagna (Perugia), durante il quale tutti i cittadini sono impegnati nell’impresa. Dal 1983, infatti, un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto del Comune di Bevagna da cui sono tratte le informazioni per la ricostruzione della vita politica, economica e sociale. Tutti in abiti medievali, i bevanati riaprono botteghe, banchi di mercato, taverne, antichi mestieri e sfide, come la gara dei mestieri, la gara gastronomica, la gara del mercato e la gara del tiro con l’arco.

Le Vie del Tempo

Una rievocazione storica “multiepoca”? Perché no! Immaginate di camminare per le vie di un comune dove in una piazza trovate gli etruschi impegnati a fare campo, in un’altra dei cavalieri medievali scontrarsi a singolar tenzone, poi ancora drappelli di soldati Savoia o pattuglie dell’antica Roma. State partecipando a “Le Vie del Tempo”, il raduno di gruppi storici dalla preistoria alla seconda guerra mondiale che si svolge a Crevalcore (Bologna). L’evento, creato a scopo benefico, è volto ad animare il centro storico del paese che ancora oggi porta i segni del terremoto. I gruppi storici sono impegnati nel mostrare le proprie attività e ricerche tramite banchi didattici e numerose iniziative aperte al pubblico. Non mancano bancarelle con materiale storico e stand gastronomici.

Armi & Bagagli

Esiste una fiera-mercato interamente dedicata alle rievocazioni storiche. Si chiama “Armi&Bagagli”, si svolge a Piacenza Expo ed è il più grande mercato internazionale della rievocazione storica in Europa. Durante i tre giorni di fiera si vedono artigiani di tutte le epoche, giullari, musici, teatranti, giocolieri, trampolieri, un’area riservata all’enogastronomia storica e tradizionale, nonchè eventi collaterali come “ExpoArc” dedicata al mondo dell’arco, “Piacenza Militaria” una storica mostra-mercato di collezionismo militare e “Coltelli”, mostra-mercato dedicata all’arte della coltelleria di pregio.

This article is from: