IM210610

Page 1

-MSGR - 11 METROPOLIT - 1 - 21/06/10-N:

METROPOLI 7 Abbinamenti facoltativi (da aggiungere al prezzo del quotidiano). Nel Lazio, Marche, Abruzzo e Molise: con fascicolo “MINERALI e GEMME da tutto il Mondo” q 7,99; con volume “LE GRANDI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE” q 9,99; con DVD “IL COMMISSARIO MONTALBANO” q 7,99; con volume “CAPOLAVORI della letteratura straniera” q 6,50. Nel Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise: con “FIAT STORY COLLECTION” q 9,99; con fascicolo “CARTE da GIOCO” q 7,99. 7 Prezzi promozionali: nella provincia di Macerata q 0,70. Nelle restanti province delle Marche q 0,50. 7 Tandem con altri quotidiani (non acquistabili separatamente): nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto Il Messaggero + Quotidiano q 1,00, la domenica con Tutto Mercato q 1,20. Nel Molise: Il Messaggero + Il Quotidiano del Molise q 1,00. Nella province di Reggio Calabria, Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone Il Messaggero + La Gazzetta del Sud q 1,00

INTERNET: www.ilmessaggero.it Sped. Abb. Post. legge 662/96 art. 2/19 Roma

ANNO 132 - N˚ 169

Un cambiamento nella continuità

SALARI E MONETA, CISONO TANTE NOVITÀ INCINA di ROMANO PRODI

P

ER molti anni ci siamo abituati a pensare che, data l’illimitata offerta di mano d’opera, i salari cinesi sarebbero per sempre rimasti bassissimi, praticamente al livello di sussistenza. In effetti da quando, oltre trent’anni fa, la Cina ha deciso di irrompere nell’economia moderna, le cose sono andate in questo modo. L’enorme flusso migratorio dalle campagne alle città e dalle regioni sottosviluppate a quelle più avanzate ha permesso uno sviluppo economico sostenuto e continuato senza sostanziosi aumenti salariali. Come peraltro quasi sempre avviene nella fase iniziale dello sviluppo, la quota dei salari rispetto al Prodotto nazionale lordo è andata diminuendo proprio perché non vi erano limiti all’offerta di nuovi lavoratori, soprattutto nelle classi di popolazione giovanile. La politica governativa è inoltre stata costantemente dedicata a favorire il contenimento del livello salariale, proprio perché la priorità assoluta era la costruzione di una base industriale e una capacità di conquista dei mercati esteri, in modo da procedere a tappe forzate nel processo di modernizzazione del paese. In teoria le cose potrebbero continuare allo stesso modo in futuro, anche perché il 40% della popolazione cinese è ancora impiegata in agricoltura, mentre nei paesi a più elevato livello di sviluppo questa cifra non supera il 3 o 4 per cento. Vi dovrebbero essere infatti ancora centinaia di milioni di contadini pronti ad emigrare verso aree e professioni dove il salario e la produttività sono quattro o cinque volte più elevati. In effetti le cose sono un poco più complicate perché, in conseguenza della politica del figlio unico, inaugurata nel 1979, le classi di età più disposte ad emigrare sono fortemente diminuite di numero. Basta pensare che i giovani fra i 20 e 29 anni erano 233 milioni nel 1990 e sono oggi intorno ai 150 milioni, mentre gli addetti all’agricoltura nelle stesse classi d’età superano di poco il 20%. Per usare la vecchia terminologia marxista, vi è ancora un grande esercito di riserva, ma non più illimitato nella quantità e nel tempo. Di questa nuova realtà hanno preso atto le autorità cinesi con atteggiamenti e provvedimenti che delineano interessanti cambiamenti. In primo luogo è stato aperto un dibattito sempre più ampio e partecipato sulle grandi disparità di reddito e sulle ingiustizie esistenti nel Paese, dibattito che fino a qualche anno fa era inesistente in quanto proibito. Si possono oggi leggere indagini demoscopiche dalle quali emerge che il 75% dei cinesi pensa che la distribuzione del reddito sia fortemente iniqua. Accanto a questo viene messo in discussione anche il sistema di registrazione, che è sempre stato uno strumento di severa regolamentazione nei trasferimenti dalle campagne alle città.

e 1,00 Italia

IL MERIDIANO

Inchiesta G8/La Santa Sede interviene dopo l’avviso di garanzia al presule

Il Vaticano: Sepe collaborerà Il cardinale vuole rinunciare ai limiti del Concordato

Un’Italia piccola piccola: solo pari, rischia l’esclusione FiguracciaconlaNuovaZelanda,oradevebatterelaSlovacchia

L’OMBRA DI PARENTOPOLI

Si indaga sull’assunzione all’Anas delnipotedell’arcivescovo di ITALO CARMIGNANI e MASSIMO MARTINELLI

D

OPO le case in affitto, le ristrutturazioni e i palazzetti venduti a prezzi stracciati, l’inchiesta sulla criccopoli romana che ha coinvolto anche il cardinale Sepe e l’ex ministro Lunardi potrebbe arricchirsi di un nuovo capitolo che riguarda le raccomandazioni per parenti e amici, del quale si potrebbe parlare nell’interrogatorio previsto in settimana a Perugia. L’articolo a pag. 2

CRIMALDI E GIANSOLDATI ALLE PAG. 2 E 3 IL RITRATTO DI LUNARDI DI AJELLO

IlSenatur a Pontida: il garante del Federalismo sonoio

La provocazione di Bossi: i ministeri via da Roma

LA

PARTITA

IL

FUTURO

MANCA LA QUALITÀ SOGNANDO BEARZOT dal nostro inviato UGO TRANI

di PIERO MEI

Nelspruit ARCELLO Lippi in ginocchio davanti alla panchina azzurra a un minuto dalla fine, dopo l’ennesimo errore di un suo giocatore. È l’immagine dell’Italia che, adeguandosi ad altre grandi di questo Mondiale, fa cilecca, pareggia 1-1 contro la Nuova Zelanda e ora dovrà battere per forza la Slovacchia per avere la certezza di passare agli ottavi.

E ROSSI mette un pugno sull’altro davanti alla bocca e soffia la sua vuvuzela sul naso di Iaquinta: Daniele s’è procurato il rigore che poi Iaquinta ha trasformato per quello che sarebbe stato l’1 a 1 finale. Ed è così caduto il colonnato che la Nuova Zelanda, taglia forte in altezza, aveva messo davanti alla porta di Paston: guai a superare le acque territoriali della metà campo.

L’articolo nello Sport

Continua a pag. 20

M

D

SERVIZI NELLO SPORT

MADE IN ITALY DA TUTELARE

ROMA K «È necessario spostare da Roma i ministeri». Lo ha detto il leader della Lega Umberto Bossi parlando dal palco di Pontida e sottolineando la necessità, dopo l’approvazione del federalismo, di passare al decentramento anche dei dicasteri, ben consapevole che «spostare i ministeri significa spostare anche migliaia di posti di lavoro che adesso sono tutti a Roma». Al tradizionale raduno con la base lumbard, il Senatur ha giocato tutto in difesa, rassicurando per la nomina di Aldo Brancher («c’è un solo ministro del federalismo e sono io») e provando a rilanciare per tranquillizzare i militanti che continuano a invocare la secessione. Immediate le reazioni. Il presidente della Provincia di Roma, Zingaretti, parladi «ennesimo siluro» alla Capitale. CONTI E PEZZINI A PAG. 5 IL FOCUS SUI MINISTERIALI ROMANI DI CIFONI

L’INTERVISTA/OGGI IL BILANCIO

Alemanno:appello ai romani, insieme per il futuro della città di DAVIDE DESARIO

U

N BILANCIO comunale che prevede l’aumento del costo di alcuni servizi come asili nido e mense scolastiche, ma non rinuncia a far crescere gli investimenti per il futuro della città e punta a tagliare la spesa corrente. Gianni Alemanno spiega la manovra,punto per punto, in un’intervista al Messaggero. E oggi la presenta alla città. Il sindaco lancia un appello ai romani: «Dobbiamo cambiare passo una volta per tutte. Dobbiamo rilanciare Roma verso il futuro mettendo insieme rigore e sviluppo». Alemanno annuncia la riduzione del dieci per cento anche del suo stipendio. IN CRONACA

Ondatadimaltempo,ilclimatologo:diecigiornidiinstabilità

Dalvinosenzauvaalformaggiosenzalatte, cosìl’Europacambiailmenùdegliitaliani D

di MAURIZIO COSTANZO

ERA una volta la tavola, l’Italia del cibo famoso in tutto il mondo, sempre un po’ di più frantumato in briciole dal potente motore del Mulinex del Parlamento europeo. Nel menù sotto tiro di Bruxelles, si va dal vino senza uva, al formaggio senza latte, fino all’entrata in vigore dal primo giugno del regolamento del Mediterraneo che colpisce telline, cannolicchi e i pesci più piccoli. E ora spunta anche il rischio di un embargo gastronomico per la godereccia Nutella.

IAMO il benvenuto all’estate, anche se in questa finta primavera si è alternato un residuo d’inverno con un anticipo di estate. Ma adesso l’estate ha le carte in regola.Anchese leprevisioni parlano di piogge, non possiamo non dire che a Roma siamo talmente inumiditi che vorremmo che l’estate ci asciugasse. Non possiamo chiedere, però, quando in alcune regioni della Francia ci sono state inondazioni e morti. Se lo scambio deve portare a questo ci accontentiamo di quello che il destino ci ha riservato.

L’articolo a pag. 11

© RIPRODUZIONE RISERVATA

C’

ROMA K Il Vaticano assicura che il cardinale Sepe,indagato con l’exministro Lunardi, collaborerà nell’ambito dell’inchiesta sui grandi appalti.

MONDIALI 2010

CONTINUA A PAG. 20

di RAFFAELLA GRIGGI

LUNEDÌ 21 GIUGNO 2010 - S. LUIGI GONZAGA

Estatealviaconneveenubifragi ROMAKÈil primogiorno d’estate ma in molte parti d’Italia sembra autunno. Piogge torrenziali, allagamenti, neve a 1.500metri di quota, passi chiusi e manifestazioni sospese. Le prossime 24orepoi non smentirannoquest’ultimo fine settimana grigio. Arcovio a pag. 10

È

LUNEDÌ, CORAGGIO

Quandolalongevità trovasoprattutto controindicazioni Antonello Dose e Marco Presta a pag. 20

Nuoveopportunità perilsegnodelCancro

B

UONGIORNO, Cancro! «Notti magiche, inseguendo un gol» cantava Gianna Nannini (Cancro), voi iniziate oggi ad inseguire una nuova possibilità per il vostro lavoro, famiglia, figli. Il Solstizio estivo delle 13,30 apre il mese del vostro compleanno, quindi una nuova stagione di vita. Il primo brindisi di buona fortuna viene dalla Luna, questa sera in Scorpione, posizione molto buona anche per programmi di lavoro-affariin opera giovedì-venerdì. Le belle donne del segno sono meglio protette da Giove, intraprendenti nelle conquiste e sempre più forti del merito. Auguri. © RIPRODUZIONE RISERVATA

L’oroscopo a pag. 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.