IM260510

Page 1

-MSGR - 11 METROPOLIT - 1 - 26/05/10-N:

LIBERI DI FARLO OVUNQUE

800-129458

È ARRIVATA

Non contiene tabacco

LA SIGARETTA ELETTRONICA

www.metropoltrading.com

METROPOLI 7 Abbinamenti facoltativi (da aggiungere al prezzo del quotidiano). Nel Lazio, Marche, Abruzzo e Molise: con fascicolo “MINERALI e GEMME da tutto il Mondo” q 7,99; con volume “LE GRANDI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE” q 9,99; con DVD “IL COMMISSARIO MONTALBANO” q 7,99; con volume “CAPOLAVORI della letteratura straniera” q 6,50. Nel Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise: con “FIAT STORY COLLECTION” q 9,99; con fascicolo “CARTE da GIOCO” q 7,99. 7 Prezzi promozionali: nella provincia di Macerata q 0,70. Nelle restanti province delle Marche q 0,50. 7 Tandem con altri quotidiani (non acquistabili separatamente): nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto Il Messaggero + Quotidiano q 1,00, la domenica con Tutto Mercato q 1,20. Nel Molise: Il Messaggero + Il Quotidiano del Molise q 1,00. Nella provincia di Reggio Calabria Il Messaggero + La Gazzetta del Sud q 1,00. In Abruzzo e Umbria ll Messaggero + Corriere dello Sport-Stadio q 1,00

INTERNET: www.ilmessaggero.it Sped. Abb. Post. legge 662/96 art. 2/19 Roma

Vendere per risanare

PATRIMONIO PUBBLICO, L’OCCASIONE IGNORATA di PAOLO SAVONA

D

OPO che lo scorso anno ci era stato promesso che l’epoca delle “manovre” era finita, c’è sempre un serio motivo per farne una. E questa volta il motivo è più che serio:gli effetti della crisi della finanza pubblica greca e la debolezza dell’euro hanno anticipato i tempi dell’exit strategy dai disavanzi di bilancio pubblico, la cui necessità era stata ripetutamente preavvertita dalle autorità di Bruxelles e dalla Banca Centrale Europea. L’Italia è riuscita a stare al di qua della linea dei sospetti di default, cioè di essere incapace di rinnovare o rimborsare il debito pubblico, ma non può permettersi di restare indietro nell’attuare la decisione dell’Unione Europea di rientrare nei parametri di Maastricht, ammesso e non concesso che essi restino quelli stabiliti nel Trattato del 1992. Perciò il Consiglio dei ministri ha proposto una manovra da 24 miliardi, da realizzarsi nel prossimo biennio. È comprensibile il disagio del Governo nell’intraprendere un’azione che inevitabilmente avrà come primo impatto effetti economici di impronta deflazionistica, oltre che effetti sociali; anche se ci viene assicurato che la manovra è stata studiata per limitare i primi e, ancorpiù, i secondi. Nonnascondiamo però il nostro disagio per due ragioni ripetutamente avvertite e rese esplicite su queste stesse colonne: la prima è che l’Unione Europea programma la sua prima recessione “a tavolino”, invece di incappare in essa per errori commessi o per cause esterne,come èstata quella importata a seguito degli eccessi finanziari compiuti dagli Stati Uniti, che non si sognano lontanamente di calmierarli, deflazionando l’economia; infatti, manca qualsiasi annuncio di una manovra di rientro dal loro disavanzo pubblico (pari al doppio di quello italiano) e da quello della bilancia estera (pari a 1 volta e mezzo), affidando il risanamento alla ripresa economica interna. Ma gli Stati Uniti non hanno il debito pubblico dell’Italia e battono moneta per usi internazionali, una differenza di non poco conto. La seconda ragione del nostro disagio è che non troviamo motivi per non effettuare l’operazione di cessione del patrimonio pubblico che questo giornale ha insistentemente richiesto per cancellare parte del debito statale e risparmiare così i 24 miliardi necessari sotto forma di minori interessi sull’indebitamento statale. Pur consci della nostra debole voce, qualcuno ci dovrà prima o poi spiegare il perché. CONTINUA A PAG. 22

ANNO 132 - N˚ 143

e 1,00 Italia

IL GIORNALE DEL MATTINO

MERCOLEDÌ 26 MAGGIO 2010 - S. FILIPPO NERI

Varatalamanovrada24miliardi:girodivitesuglistatali,versol’abolizionedellepiccoleProvince

Tagliallespese,strettasullepensioni Altatensionenelgoverno,nodelleRegioniedellaCgil LE MISURE PER LA CAPITALE

AumentianchesuIci,addizionaleIrpefeaccisesullebolletteelettriche

Roma,tassadi10europerituristi Alemannofrena:èsolounabozza DuecentomilionidalgovernoalCampidoglio

ROMA K Confermato il congelamento delle retribuzioni dei dipendenti pubblici (già dal 2010), nell’ambito di una manovra che punta a ridurre drasticamente le uscite e la presenza stessa dello Stato. Confermato anche l’allungamento dei tempi per la pensione di anzianità e di vecchiaia, con un nuovo sistema di uscita detto“finestra mobile”. Ma nella manovra da 24 miliardi approvata ieri sera dal governo e ancora suscettibile di ritocchi, compaiono anche la possibile cancellazione delle Province con meno di 220.000 abitanti e l’introduzione di una tassa di soggiorno di 10 euro a Roma, per recuperare le risorse necessarie al ripianamento del debito.

LA STRATEGIA DEL PREMIER

EoraBerlusconi vuolearginarelaLega di MARCO CONTI

«Q

UESTA non è la mia manovra». E’ stato gelido ieri sera Silvio Berlusconi nell’aprire i lavori del Consiglio dei ministri. L’ennesimo scontro con Giulio Tremonti si era appena consumato e il superministro dell’Economia aveva di nuovo messo sul tavolo le sue dimissioni. Anche ieri il presidente del Consiglio ha fatto lavorare Gianni Letta, Paolo Bonaiuti e il ministro Sacconi. Tutti e tre a lavorare sino a notte per cercare l’intesa. E ora il premier pensa a come arginare la Lega. L’articolo a pag. 7

AJELLO, AMORUSO, BERTOLONI MELI, CIFONI, CIMINI, PIRONE, RIZZI ALLE PAG. 2, 3, 4, 5, 6 E 7 IL FOCUS CON TUTTE LE MISURE

L’accusa è duplice omicidio colposo. Avviso anche per il sindaco

Crollo a Ventotene, dieci indagati perlamortediFrancescaeSara

Per Roma possibile una tassa di dieci euro per i turisti e il pedaggio sul Raccordo anulare

di FABIO ROSSI

U

NA TASSA di soggiorno fino a dieci euro, a carico dei turisti che alloggiano negli alberghi romani. È una delle possibili misure ipotizzate dal Governo per risanare i debiti del Campidoglio, insieme all’incremento dell’addizionale Irpef, dell’Ici sulla seconda casa o dell’accisa sull’elettri-

cità. Il governo lega all’adozione di alcune di queste misure la concessione del contributo, probabilmente 200 milioni, per Roma Capitale. Possibile anche un pedaggio per chi percorre il Grande raccordo anulare provenendo dalle autostrade. Ma Alemanno frena: «Non sono misure definitive»

L’ARTICOLO A PAG. 5

CUSUMANO A PAG. 10

IncontrocordialeallaCasaBiancatrailcapodelloStatoeilleaderUsa

Napolitano:Obamavuolel’Europacoesa

LATINA K Per la frana del costone dell’isola di Ventotene che travolse e uccise Francesca e Sara, le due studentesse romane di 14 anni, la Procura di Latina ha iscritto nel registro degli indagati dieci persone, tra cui il sindaco dell’isola, Giuseppe Assenso. L’accusa per tutti è di duplice omicidio colposo. Una perizia dovrà ora chiarire la dinamica dell’incidente, stabilire se l’area era a rischio, se doveva essere transennata o messa in sicurezza. Il sindaco Assenso continua a ripetere: «Dalle carte emerge che tutta l’isola è a rischio tranne proprio la zona di Cala Rossano, luogo della tragedia. Quindi è assurdo che la disgrazia sia capitata proprio lì».

L’ASILO DEGLI ORRORI

Il presidente del Tribunale: «Tutti devono poter seguire»

Rignano, ilprocesso colmaxischermo di CRISTIANA MANGANI

A

POCHE ore dall’inizio del processo sui presunti abusi nell’asilo di Rignano Flaminio si intuisce già che non sarà un dibattimento come gli altri, ma saranno udienze ad alto tasso di polemica, perché mai come in questo caso giudiziario i fronti sono così opposti: innocentisti da

una parte, colpevolisti dall’altra. Che si tratti di una causa di grosso interesse sociale e pubblico sembra averlo stabilito anche il presidente del Tribunale di Tivoli che ha fatto collocare due maxi schermi, uno nella biblioteca e l’altro all’ingresso del Tribunale, perché «tutti devono poter seguire queste udienze». Sebbene è facile immaginare che le telecamere si spegneranno quando gli argomenti si faranno più scabrosi o verranno proiettate le testimonianze dei bambini in aula.

L’ARTICOLO A PAG. 13

IlconduttorediAnnozero:resto,troppefughedinotiziedenigratorie di MAURIZIO COSTANZO

M

WASHINGTON K Gli Usa vogliono un’Unione europea più unita e più decisa. Lo ha detto il capo dello Stato Giorgio Napolitano dopo il colloquio con il presidente americano Barack Obama alla CasaBianca. Nell’incontro si è parlato soprattutto di crisi economica, con Obama che ha chiesto notizie sulla tenuta dell’euro. Napolitano loharassicurato e haribadito che la moneta unica non è a rischio. Il ministro degli Esteri Frattini, anche lui a Washington, ha annunciato che presto altri due terroristi detenuti a Guantanamo saranno trasferiti in Italia.

ENTRE proseguonole indagini riguardo la lista Anemone,a dimostrare che tutto il mondo è Paese, la duchessa Sarah Ferguson imparentata con la famiglia reale inglese è stataripresa mentreintasca una considerevole mazzetta. Si dice che il pagamento avrebbe riguardato una intermediazione della duchessa tra l’ex marito, il principe Andrea e un terzo sconosciuto. Resta da stabilire se, intascata la mazzetta, la duchessa ha provveduto a combinare l’incontro. Chissà. Sembra che abbia sospirato: sorry.

Cacace e Guaita a pag. 9

© RIPRODUZIONE RISERVATA

AddioallaRai,Santorociripensa

PerilsegnodeiPesci èl’oradellescelte

B

ROMA K Michele Santoro potrebbe restare in Rai. Il conduttore di “Annozero” dà per conclusa, senza esito, la trattativa che doveva portarlo a lasciare Viale Mazzini per diventare un collaboratore esterno. Santoro si lamenta di «denigratorie fughe dinotizie» eracconta: «In questa situazione non ha alcun senso continuare ad immaginare cambiamenti il cui scopo era porre fine ad una vertenzagiudiziaria eprogettare nuovi format». Per il direttore generale Mauro Masi, però, la trattativa non è ancora chiusa e l’accordo, in extremis, potrebbe anche arrivare.

UONGIORNO, Pesci! Mercoledì è sotto l’influenza di Mercurio, pianeta del commercio e dei mercati finanziari, ancora in aspetto produttivo per il vostro segno. Nel vostro piccolo o nel vostro grande, potete superare il “rischio Grecia”, se affronterete tutto con azioni veloci e autonome, spirito concreto e pratico. Ricordiamochesarete in giugno sottoposti a transiti incerti quanto esigenti, come noi tutti, a causa del passaggio di Urano-Giove in Ariete. Scelte definitive, oggi e domani. Non manca la fortuna, Luna e Venere promettono dolcezze ai coniugi, nuovi incontri alle persone sole. Auguri.

Servizio a pag. 8

L’oroscopo a pag. 14

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.