5 minute read

AZIENDE E INFORMATICA

Next Article
PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI

Ottimizzazione della filiera grazie alla completa integrazione dei processi Il CSB-System è il gestionale giusto

Oggi il settore alimentare della lavorazione carne è più competitivo che mai: la tendenza del mercato ad esigere prodotti sezionati, porzionati e confezionati, costringe ad una più attenta analisi di marginalità, e la distribuzione organizzata spesso si impone con pressanti richieste su prezzi di vendita, offerte, promozioni, sconti e premi. Quando la complessità cresce, un software gestionale può essere di grande aiuto perché aiuta a individuare e sfruttare le potenzialità di razionalizzazione presenti lungo la catena di creazione di valore aggiunto. Prima di procedere ad una razionalizzazione, è necessario conoscere i dati relativi ai flussi produttivi e ai costi operativi. Ma essere in possesso di dati e numeri non significa avere a disposizione delle informazioni utili: solo l’integrazione attiva e l’analisi di insieme dei diversi processi, dagli allevamenti fino alle vendite, consente di scegliere la giusta strategia; e anche in questo caso è fondamentale utilizzare l’ERP giusto.

Advertisement

Preparazione dell’ordine al CSB-Rack

CSB-SYSTEM SOFTWARE INTEGRATO: I DATI DIVENTANO INFORMAZIONI

Con il software CSB-System ottenere tutto questo è possibile. Basti pensare al valore aggiunto di poter incrociare i costi di acquisto (costi di allevamento e ingrasso,oppure prezzo del vivo, provvigioni intermediari, trasporto vivo, e così via), i dati di macellazione (cali peso, rese di macellazione, classificazione, costi dei macchinari, costi di smaltimento, capacità della catena di macellazione), e i dati di produzione (valorizzazione delle distinte di taglio, rese di lavorazione, costi dei macchinari, personale, tempi e tipi di lavorazione) con i dati derivanti dalla contabilità industriale (ammortamenti macchinari, costi reparto acquisti, costi reparto commerciale, costi di magazzino, logistica e amministrazione), tenendo sempre conto anche di tutte le condizioni dirette applicate (ad es. sconti e abbuoni) nella vendita a terzi o nella fatturazione del servizio di macellazione conto terzi.

Controllo qualità da terminale mobile gestito dal CSB-System

GESTIONE ALLEVAMENTI

I dati da gestire sono parecchi e il CSB-System fornisce una soluzione specifica, integrata nel gestionale ERP e che copre efficientemente i processi di allevamento e ingrasso degli animali. Con il modulo per la Gestione Allevamenti del CSB-System l’utente può documentare, visualizzare ed analizzare tutti i processi e i costi di allevamento e ingrasso dei propri animali, ottenendo in questo modo sicurezza, standardizzazione e qualità desiderata. Che si tratti di messa in stalla, gestione dati RIN (nascita, ingrasso, macellazione), coordinamento di proprietà e attributi, sposta-

mento, esami veterinari, alimentazione, controlli del peso, imputazione dei costi, calcolo delle vendite e degli utili, l’azienda interessata potrà approfittare di un’unica soluzione completamente integrata nel gestionale. L’elevato grado di specializzazione del CSB-System si nota soprattutto nella trasparenza delle informazioni e nell’efficienza della gestione anche di processi parziali. A seconda del tipo di animale (pollame, suino, bovino, ovino, caprino, equino), tutti i costi risultanti e gli esami veterinari effettuati sono orientati alla partita o associati al singolo animale, in modo tale che questi possano essere contabilizzati, visualizzati ed analizzati. Inoltre la gestione allevamenti fornisce automaticamente la documentazione di prova per il Controllo Qualità. La completa integrazione dei processi fornisce una base dati coerente senza interfacce ed un elevato grado di automazione. Tutti i dati rilevanti per la rintracciabilità sono sempre a disposizione dell’azienda, in ottemperanze delle norme nazionali ed internazionali.

MACELLAZIONE INTEGRATA

Per le aziende che oltre ad allevare, si occupano anche di macellazione e sezionamento, l’utilizzo del CSB-System può fornire notevoli vantaggi perché i processi non sono più isolati ma integrati. L’apposito modulo Macellazione copre dagli acquisti fino alla fatturazione. La pianificazione degli acquisti tiene conto delle capacità della linea di macellazione: in relazione ai dati di vendita e produzione, l’azienda effettua un acquisto mirato dei capi vivi. Anche l’impiego di personale viene così pianificato sulla base delle rispettive qualifiche. Con i tagli predefiniti, a seconda delle esigenze del reparto vendite, è possibile ottenere sempre la quantità ottimale come resa per ogni singolo acquisto e per ogni singolo dipendente. Contemporaneamente, tutte le informazioni inserite a partire dall’arrivo dei capi vivi e proseguendo con abbattimento, esame veterinario, classificazione fino al carico a magazzino, sono completamente integrate nel sistema, riducendo così al minimo la documentazione cartacea. Quale strumento per la rilevazione dei dati in tempo reale, la visualizzazione e gestione dei processi, risulta molto utile il CSB-Rack, PC industriale di ultimissima generazione particolarmente indicato per il settore alimentare. Il risultato ottenuto sarà che in qualsiasi momento si è in grado di stabilire rapidamente e con assoluta precisione il prezzo reale delle materie prime, il prezzo industriale, il punto di pareggio e il prezzo di vendita consigliato. Si possono, inoltre, inserire ulteriori dati per statistiche personalizzate, che costituiranno la base per la valutazione dei fornitori, degli animali da macello e della produttività dell’azienda.

SEZIONAMENTO INTEGRATO

Anche il processo di sezionamento e la sua pianificazione sono supportati in maniera completa dal CSB-System che, con l’obiettivo di una maggiore trasparenza nel confronto tra preventivo e consuntivo della resa di materiali e processi, prende in considerazione tutte le scomposizioni in maniera integrata. Grazie alla gestione, in fase di programmazione, dei dati relativi alle disponibilità, l’utente ottiene automaticamente in tempo reale, un dettagliato piano di sezionamento che tiene conto del fabbisogno e che determina i valori teorici per gli ordini di sezionamento ottimizzati sulla base delle giacenze di magazzino. I dati reali di sezionamento sono poi registrati nel CSB-Rack a fine linea di sezionamento. Nell’analisi dello scostamento rese per partita avviene il calcolo per la valorizzazione degli articoli risultanti dal sezionamento sulla base di un confronto preventivo/consuntivo. Tale continuo confronto ha come obiettivo una costante ottimizzazione volta ad una pianificazione migliore e maggiormente orientata al fabbisogno dell’uscita del processo di sezionamento. Per concludere, vale la pena ricordare che l’ERP CSB-System, con la sua costruzione modulare, è estremamente flessibile e cresce insieme all’azienda ponendo le basi verso la trasformazione digitale. 

Referente: Andrè Muehlberger, Direttore CSB-System S.r.l. www.csb.com

Il CSB-Rack è un PC industriale per la rilevazione, visualizzazione e gestione dei dati

This article is from: