2 minute read

Claw House Botticini+Facchinelli ARW

Claw House

Botticini+Facchinelli ARW

Sita su una collina che gode di una vista privilegiata sulla cornice montuosa dell’Adamello e sul lago di Iseo fino alla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, la Claw House definisce la propria identità di abitazione partendo da due elementi essenziali per il progetto, ovvero il rapporto con il suolo e la relazione con il paesaggio che la circonda. Dar vita a un’architettura esemplare che si integra con l’ambiente circostante è stato l’obiettivo dei progettisti – lo studio Botticini + Facchinelli – Architectural | Research | Workshop –, i quali hanno concepito un edificio che sembra essere sempre esistito sul territorio ma che, allo stesso tempo, diventa espressione di un’idea contemporanea di domesticità. La casa è molto particolare e la sua peculiarità è da ricercarsi nel poligono irregolare dell’impianto planimetrico che definisce il sito e che racchiude l’area di progetto. La sua forma, infatti, una pianta irregolare a C, richiama una sorta di chela di granchio, o una mano aperta, che vuole abbracciare e accogliere i diversi orizzonti geografici, dalle montagne al lago, grazie alle aperture a tutta altezza. Le viste sull’esterno sono dunque sempre differenti, dall’area giorno affacciata sulla corte interna e sui monti, alla zona notte dischiusa verso il lago con vetrate continue, offrendo spazi di vita luminosi e ariosi, sotto una copertura che sembra essere sospesa la tra terra e il cielo. Rispetto al suolo, l’abitazione è stata collocata nel livello più alto del lotto, così da ricavare volumi bassi che sfruttano il dislivello verso l’ingresso per creare una spazio interrato ad accogliere l’autorimessa e una scala di collegamento con il piano

Ubicazione: Cremignane, Iseo (BS) Progettazione architettonica: Botticini + Facchinelli – ARW, Brescia Progettazione strutturale: ing. Giovanni Spatti – Wood Beton Spa, Iseo (BS) Realizzazione struttura “chiavi in mano”: Wood Beton Spa, Iseo (BS) Impianti: ing. Gianluigi Zanetti, Corte Franca (BS); P.I. Mario Cossandi, Rovato (BS) Direttore lavori: Wood Beton Spa + Botticini + Facchinelli ARW Superficie lotto: 1.800 m2 Superficie netta: 120 m2 (abitazione) + 107 m2 (autorimessa, CT e interrato)

soprastante. L’uso di materiali naturali ha reso la dimora un oggetto che, con i colori tipici dell’acqua del lago e della terra della collina, si integra fortemente nel paesaggio. Dalle ottime prestazioni energetiche, la villa presenta un piano interrato realizzato in calcestruzzo armato, mentre la struttura al piano superiore fuori terra è stata interamente prefabbricata in stabilimento, attraverso l’utilizzo del sistema Aria®, un sistema brevettato e certificato Wood Beton, che prevede l’impiego combinato di legno e calcestruzzo. La stratigrafia della parete consiste in una struttura intelaiata in legno, al cui interno è alloggiato il coibente, e una caldana esterna in calcestruzzo che aggiunge massa al pannello, aumentandone l’inerzia termica e le qualità acustiche. Inoltre, prima della finitura in calcestruzzo, è posizionata un’intercapedine in cui l’aria entra dal basso e corre per tutta l’altezza della parete, per poi uscire in prossimità della copertura in maniera tale da costituire nel complesso una facciata ventilata continua. Il legno è stato utilizzato anche per il rivestimento esterno dell’abitazione, realizzato in stabilimento e costituito da doghe di larice posate a giunto aperto. Questa scelta per la finitura esterna è stata adottata sia per le pareti che per il tetto, facilitando in tal modo il rapporto cromatico e materico con l’ambiente circostante.

This article is from: