Poste italiane S.p.A. Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, NE/UD
Autorizzazione del Tribunale di Gorizia n 5/03 del 9.9.2003
Trimestrale anno VIII n° 27 dicembre 2010 Euro 20,00
ISSN 1974-3327
EdicomEdizioni
27.
ilProgettoSostenibile
Ricerca e tecnologie per l’ambiente costruito
L’IMPRONTA AMBIENTALE DEL COSTRUITO Dalla pianificazione strategica alla VAS: verso una nuova razionalità di Piano • L’evoluzione degli indicatori di benessere: dall’economia agli indici di sostenibilità • Metodi di valutazione e indicatori dell’impronta ambientale a scala urbana • Valutazione della sostenibilità degli edifici: lo sviluppo normativo CEN • Net Zero Energy Building: metodi e strumenti per l’analisi energetica nel processo edilizio • LEED: un approccio olistico alla certificazione energetica. Metodologia di un rating system per gli edifici storici • Criteri di ecologicità e certificazione ambientale dei prodotti edilizi Studi e ricerche Normativa nazionale sulla certificazione energetica e ambientale degli edifici • Opportunità e criticità nell’analisi del bilancio energetico di un edificio • Integrazione tra LCA e LCC: sviluppo di un modello di valutazione economico-ambientale • La selezione dei materiali nei sistemi di certificazione energetico ambientale • Studi di Sostenibilità Ambientale per i Piani Particolareggiati: il caso dei Progetti Urbanistici Operativi della Regione Liguria • Il “cantiere LEED”: attività ed esempi di misure per costruire in modo sostenibile • Modelli di architettura sostenibile: valutazioni tecnico-economiche ai sensi del protocollo ITACA Marche • Paesaggi e passaggi d’acqua: il Velino e lo spazio pubblico della città di Rieti • Tecnologie Il verde in architettura