Strutture in legno

Page 1

legnoarchitettura

Strutture in legno Euroholz Un edificio in legno per l’Housing Sociale a Milano Concepito per sorgere ai margini di un percorso lineare, l’edificio è costituito da tre moduli uguali che ne permettono la realizzazione parziale, per soprammoduli o anche in aree d’angolo, consentendo in tal modo un’ampia flessibilità costruttiva. Il fronte strada si richiama alla tradizione urbana milanese degli anni ‘50, arricchendosi di logge e terrazze che ampliano lo spazio di vita all’esterno dell’appartamento e conseguentemente la scena urbana. Le facciate verso il giardino sono più variate: corti, ballatoi, giardini condominiali e privati si confrontano continuamente con la natura. L’ingresso centrale degli edifici immette su una galleria che porta alle corti dotate di scale e ascensori secondo il modello della casa a corte lombarda, rivista e riadattata alle esigenze della vita contemporanea. Questi spazi interni sono vivacizzati dalla presenza di alcune rigogliose pareti verdi, che costituiranno il simbolo ambientale dell’intervento, e da un sistema di pannelli in tessuto, che tendono a fasciare le forme morbide dei ballatoi. L’ultimo piano si differenzia dagli altri arretrando e arricchendosi di pensiline, giardini e tetti verdi che permettono di mascherare anche i vani tecnici, oltre che contribuire a raggiungere le prestazioni energetiche dell’intero volume. La sostenibilità del progetto trova fondamento nell’adozione di un sistema costruttivo interamente in legno, definito da Euroholz, che garantisce un forte contenimento del consumo energetico (la classe energetica raggiunta è A), un abbassamento dei costi di gestione, l’impiego di un materiale riciclabile e rinnovabile, la contrazione delle emissioni di CO2 e la riduzione almeno a metà dei tempi di realizzazione dell’intervento. Aria verde, luce, vita all’aperto, privacy e sostenibilità guidano la composizione generale di questo progetto.

news In queste pagine, alcuni rendering del progetto per l’edificio di housing sociale di cui Euroholz ha predisposto la parte strutturale in legno, e che si è rivelato vincitore a pari merito con altri 25 progetti nell’ambito del primo “Housing Contest”, iniziativa volta a realizzare un repertorio di progetti per edifici residenziali a elevate prestazioni e basso costo. La progettazione ha visto coinvolti, oltre allo studio Rossi Prodi Associati che ha curato la parte architettonica, anche Giugiaro Architettura e Pan Associati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.