Euro 20,00
a cura di LUCA RAIMONDO
SISTEMI DI SCHERMATURA PER IL CONTROLLO SOLARE presentazione di GIANFRANCO CAVAGLIÀ
/ architettura sostenibile / quaderni /
ISBN 978-88-96386-37-8
a cura di LUCA RAIMONDO SISTEMI DI SCHERMATURA PER IL CONTROLLO SOLARE
La presente pubblicazione invita a riflettere in merito al ruolo delle schermature solari nell’architettura contemporanea attraverso l’esperienza di un gruppo di docenti e professionisti. I diversi contributi supportano il lettore nella scelta, nella progettazione e nella valutazione delle prestazioni dei sistemi di schermatura solare, rispondendo così alle esigenze di confort e alle prescrizioni contenute nelle più recenti leggi in materia di contenimento energetico degli edifici. Arricchisce l’opera un’ampia rassegna di schede, che riporta il panorama delle soluzioni tecnologiche più diffuse. A partire da una analisi climatica di sito e con dettaglio differente in relazione alla scala di approfondimento, il progettista deve valutare gli effetti della radiazione solare che attraversa l’involucro edilizio e scegliere la soluzione tecnologica per il sistema di schermatura. L’edificio ad alta efficienza energetica è infatti un edificio che minimizza nell’arco dell’anno i fabbisogni di energia per gli usi termici (riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria) ed elettrici. Attraverso le prestazioni dell’involucro edilizio vengono infatti controllati gli scambi di calore tra ambiente interno ed esterno. Progettare l’involucro edilizio significa, pertanto, progettare le dispersioni di calore, gli apporti solari gratuiti e la luce naturale che entra in ambiente. In tale contesto una corretta progettazione del sistema schermante diventa fondamentale per garantire prestazioni di eccellenza sia in termini di efficienza energetica che di comfort dell’edificio. Luca Raimondo Architetto libero professionista, si occupa di progettazione, valutazione e certificazione di edifici eco-compatibili, e diagnosi di edifici esistenti per le tematiche energetico-ambientali e le problematiche legate a fenomeni di carattere termoigrometrico dell’involucro. Svolge l’attività di certificatore energetico in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna. È docente esterno presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile del Politecnico di Torino, coordinatore di corsi di formazione professionale. Dal 2012 è referente territoriale di Piemonte e Valle d’Aosta per la rivista AZERO.