TERZA PAGINA INQUINAMENTO DA PLASTICA
Plastica in natura, il WWF lancia l’allarme in collaborazione con il WWF
Cento milioni di tonnellate all’anno disperse in natura: il nuovo report WWF fotografa gli impatti del problema della plastica e propone possibili soluzioni. Solo senza monouso si risparmierebbe il 40% di plastica dai rifiuti a livello globale. Responsabilità e rendicontazione i valori-guida da seguire. E servirebbe un Trattato vincolante. 16 igiene urbana igiene urbana gennaio-marzo 2019
Il problema dei rifiuti in materiale plastico sta raggiungendo livelli allarmanti a livello nazionale, continentale e planetario. Urge una presa di coscienza collettiva del problema, da affrontare con le armi della “responsabilità” e della “rendicontazione”.
Non siamo sulla giusta strada Già, perché ad oggi la strada con cui viene gestita la plastica su scala globale è profondamente sbagliato: a lanciare l’allarme è il WWF, nel report del 5 marzo scorso, “Responsabilità e rendicontazione, le chiavi per risolvere l’inquinamento da plastica”, pubblicato a ridosso dell’Assemblea delle Nazioni Unite sull’Ambiente svoltasi a Nairobi. Per il WWF, inoltre, i costi ambientali e sociali dell’inquinamento
da plastica ricadono in maniera eccessiva sui consumatori e su chi ha la responsabilità della gestione dei rifiuti.
Necessario l’impegno di tutti i settori La lotta all’inquinamento da plastica in natura non sarà risolutiva finché non vi sarà l’impegno di tutti i settori coinvolti nel ciclo di vita della plastica. È l’ora di affrontare il problema con strumenti efficaci su scala internazionale perché il mare non ha confini: urge un Trattato globale vincolante e un approccio unitario e condiviso che punti sulla responsabilità e la rendicontazione. Per appoggiare tale richiesta il WWF ha anche lanciato una petizione a livello mondiale: oltre 25mila cittadini del mondo hanno già
chiesto l’adozione di un nuovo Trattato globale sulla plastica che sia legalmente vincolante e stabilisca un obiettivo globale di riduzione, target nazionali di riduzione, meccanismi di rendicontazione condivisi dei risultati conseguiti e che fornisca assistenza tecnica ed economica ai paesi più poveri.
Numeri da brivido I numeri sulla plastica sono impressionanti: 396 milioni le tonnellate di plastica vergine che vengono prodotte su scala globale ogni anno, circa 100 milioni di tonnellate (pari a un terzo dei rifiuti plastici prodotti, che ammontano a 310 milioni di tonnellate) sono quelle che vengono disperse in natura al mondo per colpa della scorretta gestione della filiera della plastica (dal-