GSA 5/2016

Page 38

GESTIONE QUADERNI ANID

la disinfestazione e le sue leggi: il “vademecum” anid dalla redazione

Anid ha presentato all’ultima Conferenza Nazionale sulla disinfestazione il volume “Le leggi della disinfestazione”, primo dei Quaderni di Anid: una collana che l’associazione aggiunge alle sue numerose attività di formazione e informazione delle imprese del settore.

vità di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione”. Ben 20, fra leggi (a partire dalla legge-quadro 82/1994, unico intervento del legislatore insieme al decreto ministeriale 274/1997, che però lasciano indefinite sul piano giuridico le aree di competenza delle attività di disinfezione e sanificazione), circolari, decreti, note e pareri, sono i riferimenti utili.

Con il volumetto “Le leggi della disinfestazione” (35 pagine, edizioni Sinergitech), appena uscito e presentato e distribuito in occasione della IX Conferenza nazionale sulla Disinfestazione – svoltasi a Parma il 15 e 16 marzo – Anid inaugura la nuova serie “I quaderni di Anid”, dedicata alla formazione e all’aggiornamento professionale dei tecnici della disinfestazione. Si tratta di un obiettivo che l’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione si è data fin dalla sua nascita, e che sta portando avanti con grande coerenza e professionalità.

Ambito di applicazione

38 MAggio 2016

Le leggi della disinfestazione

Il primo dei Quaderni non poteva che essere dedicato alle numerose e complesse leggi che regolano l’attività di disinfestazione e derattizzazione in Italia. C’è un precedente: si tratta del “Dossier disinfestazione sui requisiti normativi Nazionali ed Europei e sulla professionalità necessaria per lo svolgimento dei servizi di igiene ambientale”, pubblicato dall’Associazione nel recente passato, che ora però si presenta in versione aggiornata e attualizzata alla luce delle

ultime novità legislative. Si tratta di uno strumento molto importante per chiunque svolga il lavoro di disinfestatore, e una guida utilissima per tutti quelli che vogliono affacciarsi ad un settore in cui, diciamolo, non ci si può più improvvisare. La disinfestazione è senza dubbio un’operazione non priva di rischi sia per i prodotti e gli strumenti utilizzati, sia per i contesti in cui si va ad operare. E d’altra parte le leggi sono numerose e stringenti: è necessario dunque conoscerne i contenuti, gli ambiti di applicazione, le sanzioni e i rischi che si corrono nell’esercizio della professione.

Le parti del volume

Otto sono i capitoli in cui si suddivide la pubblicazione, con tabelle riepilogative, due appendici e tre allegati.

I riferimenti normativi

La prima parte è relativa alla “normativa vigente in Italia relativa alle atti-

Altrettanto centrale è l’ambito di applicazione (capitolo 2), desunto dalla predetta legge 82, che regolamenta le attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione. Tali attività possono essere svolte soltanto da imprese regolarmente iscritte nel Registro delle imprese o nell’Albo delle imprese artigiane e in possesso di determinati requisiti, riferiti sia alla struttura operativa, sia ai loro titolari o rappresentanti legali. Il decreto 274/1997 specifica le definizioni di tali attività. Le successive precisazioni (come la Circolare del Mica 3420/c del 22 settembre 1997), hanno poi cercato di delineare meglio gli ambiti di applicazione delle disposizioni di legge, di volta in volta includendovi e/o escludendovi particolari attività: è noto il caso della precisazione del Ministero dell’Industria dell’8 gennaio 2001.

I requisiti

Nella terza parte, la più ampia del libretto, vengono definiti i requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività: capacità economico-finanziaria, requisiti tecnico-organizzativi e caratteri-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.