GSA 5/2016

Page 48

SCENARI CONFERENZA ANID

dal pest control al pest management: per anid la disinfestazione è un “sistema” dalla redazione

48 MAggio 2016

Si è svolta a Parma, il 15 e 16 marzo, la IX^ Conferenza Nazionale sulla Disinfestazione. Prosegue il cammino di Anid – Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione – verso una sempre maggiore internazionalizzazione dei propri orizzonti e professionalizzazione degli operatori. Importanti approfondimenti sulle nuove normative. Presentato “Le leggi della disinfestazione”, primo dei Quaderni Anid. Un successo al di sopra delle più ottimistiche attese ha “coronato” la IX Conferenza Nazionale della disinfestazione, organizzata da Anid a Parma nei giorni 15 e 16 marzo scorsi. Si tratta dell’evento più importante dell’anno per il settore del pest control che ha risposto con grande attenzione: oltre 500 gli intervenuti, un numero record. In economia, si sa, per valutare le dimensioni e la rilevanza di fatti, tendenze ed eventi, bisogna far riferimento a numeri e percentuali: non se ne può prescindere. Questo dato già evidenzia come la disinfestazione sia ancora in evoluzione positiva, attraendo imprese e professionalità provenienti da altri settori di servizi o, cosa ancor più significativa, offrendo spazi e potenzialità a nuove imprese ed a giovani imprenditori.

Alta la qualità dei contributi

I numeri che quantificano le dimensioni di un fatto, però, non possono indicarne anche la qualità dei conte-

e che preveda un utilizzo controllato di prodotti chimici. La scelta fatta dalla Associazione ed affidata alla gestione di Sinergitech è stata, come di consueto, rivolta al futuro, non solo nel titolo, ma nella composizione del programma degli interventi, affidati a protagonisti già affermati ma anche a nuovi ricercatori e consulenti, chiamando anche personaggi e manager europei di alto livello.

La voce delle autorità

Così si sono susseguiti al microfono Clive Boase, autentica autorità europea in materia di Cimici dei Letti, Andy Brigham e Hakan Kjellberg entrambi Technical manager delle più importanti multinazionali europee del pest control che, accanto ai noti consulenti italiani della derattizzazione Dario Capizzi ed Ugo Gianchecchi, hanno realizzato una sessione dedicata al rodent control di assoluto livello europeo. nuti e, per questo, occorre ancora ricorrere al giudizio ed alla valutazione soggettiva di coloro che a questo contesto partecipano. In quest’ottica bisogna considerare l’alta qualità delle relazioni, che ha dimostrato una volta di più come il settore stia passando da una semplice logica di pest control a un vero e proprio modello “ipm”, ovvero “integrated pest management”. In poche parole un approccio sistemico, che tenga conto di tutto il complesso di fattori, dal monitoraggio a soluzioni di intervento compatibili con la salute delle persone e degli animali, fino a processi di basso impatto ambientale

Relatori universitari per la disinfestazione

Analogo livello qualitativo si è riscontrato anche nelle sessioni dedicate alla disinfestazione, caratterizzate dalla presenza di relatori di provenienza accademica quali Sara Savoldelli (Università di Milano), Francesco Porcelli (Università di Bari) e Giacinto Salvatore Germinara (Università di Foggia) e di consulenti “on field” quali Francesco Fiorente e Guglielmo Pampiglione. Savoldelli si è concentrata sulle principali specie striscianti che infestano le derrate, con una relazione chiara e approfondita che ne ha


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.