GSA 8/2018

Page 42

SCENARI SICUREZZA DETERGENTI

ecco i sumi, per un uso sicuro dei detergenti in collaborazione con Federchimica Assocasa

42 AGOSTO 2018

A.I.S.E. – Associazione europea dei produttori di detersivi e prodotti per la manutenzione ha messo a punto i cosiddetti SUMI (Safe Use of Mixtures Information), un utile strumento per assicurare l’uso sicuro dei detersivi da parte del personale specializzato. Vediamo di che si tratta, con l’aiuto di Federchimica-Assocasa. Oltre alla sostenibilità ambientale, un altro aspetto che i produttori di detergenti professionali e prodotti per la manutenzione non devono mai perdere di vista è quello relativo alla sicurezza degli utilizzatori. Ciò è tanto più vero nel mercato professionale, dove si fa un uso intenso ed intensivo dei prodotti, e i lavoratori delle imprese sono sempre a contatto con i prodotti detergenti e con i rischi ad essi correlati.

Le misure per la sicurezza

Tanto il REACh (Regolamento(EC)1907/2006) quanto la normativa concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro hanno l’obiettivo di assicurare la protezione dei lavoratori e degli utilizzatori dei prodotti di pulizia e manutenzione e quella dell’ambiente, in Italia implementata con il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..

Le fasi del procedimento

A tale scopo A.I.S.E., l’Associazione Europea dei produttori di detersivi e prodotti per la manutenzione, ha collaborato fin dall’inizio con ECHA

(l’Agenzia Europea per la Chimica) per raccogliere e trasmettere tutte le informazioni rilevanti. Il meccanismo utilizzato si articola attraverso le fasi seguenti: si parte (fase 1) dalla raccolta delle informazioni relative agli usi dei prodotti più significativi del settore, per poi procedere (fase 2) all’elaborazione di Mappe d’uso che rappresentano gli utilizzi e le condizioni d’uso rilevanti. Si arriva poi (terza fase) all’elaborazione da parte di produttori delle sostanze del Chemical Safety Assessment per tutte le sostanze utilizzate in detergenza, e –ultima fase- alla pubblicazione degli Scenari Espositivi (ES) delle sostanze (quando previsti) che identificano le condizioni per un uso sicuro delle sostanze nell’ambito delle formulazioni di detersivi e prodotti di manutenzione.

Uno strumento per i formulatori…

Completata questa prima fase di lavoro, i formulatori sono ora in condizione di adempiere compiutamente ai

loro obblighi di informazione ai loro clienti per assicurare l’uso sicuro dei loro prodotti. Tale obbligo, come indicato da ECHA, al momento è soddisfatto allegando alla Scheda dati di Sicurezza dei formulati gli SE delle sostanze pericolose contenute, elaborando degli SE specifici per ogni singolo formulato o inserendo le informazioni relative alla condizioni d’uso nel corpo principale della SDS. Per rendere più agevole tale compito ai formulatori, A.I.S.E., in collaborazione con NVZ, l’associazione dell’industria olandese delle detergenza, ha messo a punto i cosiddetti SUMI, Safe Use of Mixtures Information, che sono basati sulla conoscenza delle normali modalità d’uso dei diversi tipi di prodotti. Essi riportano in forma generica le condizioni per un uso sicuro per applicazioni industriali e professionali. Spiega Assocasa: “Si tratta del completamento del ciclo informativo che sta a monte del processo di immissione sul mercato delle miscele, e che integra l’idea di fondo del REACh, secon-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.