GSA 12/2015

Page 28

SCENARI PACKAGING E AMBIENTE

italiani ricicloni, e molto attenti alle sorti del packaging dalla redazione

28 DICEMBRE 2015

Secondo una ricerca Doxa realizzata per Conai su un campione di abitanti di Italia, Giappone, USA, Brasile, Russia e Cina, gli italiani stanno sviluppando un comportamento sempre più informato, evoluto e consapevole dal punto di vista ambientale. E sono molto attenti a dove vanno a finire gli imballaggi. Ma chi l’ha detto che gli italiani sono maleducati, incoscienti, insensibili al rispetto ambientale? Una recente ricerca Doxa Marketing Advice realizzata per conto di Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi li promuove a pieni voti dal punto di vista della consapevolezza ambientale e della conoscenza dell’avvio a riciclo dei rifiuti. Un dato che spicca ancor più se messo a confronto con la situazione dei cittadini giapponesi, statunitensi, brasiliani, russi e cinesi.

La ricerca

Ma andiamo con ordine: la ricerca “Greenability, conoscenza e utilizzo dei prodotti realizzati con materiali di riciclo”, è stata presentata il 7 ottobre scorso a Expo Milano 2015 nell’ambito di un confronto internazionale sui sistemi di avvio a riciclo dei rifiuti - in particolar modo quelli di imballaggio - tra giornalisti, opinion makers ed e esperti del settore.

Gestione rifiuti: un tema sempre più sentito in Italia

Il primo dato saliente riguarda il peso che gli italiani attribuiscono a una corretta gestione dei rifiuti, uno fra i temi ambientali più sentiti presso l’opinione pubblica nazionale, indicato dal 29% dei cittadini come la sfida più pressante del settore, e prioritaria rispetto ad altri grandi temi come la transizione energetica verso le fonti rinnovabili (14%) o all’inquinamento atmosferico (10%) e del sottosuolo (9%).

Un confronto lusinghiero

Inoltre gli italiani ben si comportano nel confronto internazionale in termi-

ni di sensibilità ambientale, ottenendo un punteggio di 74/100, davanti a USA (63), Russia (62) e Giappone (59), secondo un indice sintetico elaborato a partire dall’analisi dei comportamenti quotidiani dei rispondenti. Si collocano invece su valori più vicini all’Italia il Brasile (73/100) e la Cina (70/100). In particolare, gli italiani sembrano aver compreso e assimilato quei comportamenti quotidiani che uniscono alla lotta allo spreco anche una componente economica, come lo spegnimento delle luci non necessarie, l’uso di lampadine a risparmio energetico e la lotta agli sprechi di alimenti e bevande.

Consapevolezza ambientale in crescita

Il buon risultato italiano è dovuto a una crescita di consapevolezza e di attenzione nei confronti delle tematiche ambientali, sia a livello individuale, sia a livello di Sistema Paese: l’81% degli italiani ritiene infatti di essere molto più attento rispetto al passato alle informazioni sull’ambiente, ritenendone la salvaguardia una priorità


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.