GSA 12/2017

Page 28

SCENARI BIOSHOPPER

spesa più cara, ambiente più pulito: da gennaio shopper bio anche in ortofrutta di Antonio Bagnati

28 DICEMBRE 2017

Dal prossimo 1° gennaio anche i sacchetti per frutta e verdura vendute sfuse in Gdo dovranno essere biodegradabili: lo stabilisce una previsione inserita nel decreto Mezzogiorno. Diminuisce l’impatto ambientale ma aumentano i costi: si stimano circa 20 euro ogni anno. Non saranno più gratis e potranno arrivare fino a 5 centesimi o più cadauno, per incoraggiare un utilizzo più coscienzioso. Multe salate per chi non sarà in regola. Avete presente quei rotoli di sacchetti, solitamente appaiati con guanti monouso trasparenti, che ci guardano dagli angoli dei reparti frutta e verdura dei supermercati e che poi piazziamo sulla bilancia per il calcolo automatico del prezzo con tanto di etichetta adesiva? Ecco, dimenticateli -almeno per come si presentano oggi- perché molte cose stanno cambiando. Per la gioia dell’ambiente e, bisogna dirlo, un po’ meno delle nostre tasche.

Tutti i sacchetti biodegradabili

Infatti dal prossimo 1° gennaio sarà obbligatorio l’uso di sacchetti biodegradabili anche per l’acquisto di frutta e verdura in GDO: lo prevede un passaggio della legge di conversione del decreto legge Mezzogiorno, che definisce i nuovi requisiti per tutte le buste con spessore inferiore ai 15 micron. La nuova norma, che colma una lacuna (già dal 2012, come sappiamo, gli shopper per la spesa devono essere bio), riguarda tutti i sacchetti che vengono impiegati per trasportare la

spesa, imbustare la frutta e la verdura venduta sfusa e inoltre altri generi alimentari come carne, pesce, prodotti da forno e di gastronomia che si acquistano al banco nella GDO. Non fa alcuna differenza fra sacchetti con o senza manico.

Mai più gratis

Insomma, tempo pochi giorni e non ci saranno più scuse che tengono: dovranno essere biodegradabili e compostabili, rispettando lo standard internazionale Uni En 13432. Per questa ragione, fra l’altro, avranno bisogno di una certificazione rilasciata da enti accreditati. In pratica, tali contenitori dovranno necessariamente: essere realizzati con un contenuto di materia prima rinnovabile di almeno il 40% (che, progressivamente, diventerà il 50% dal 2020 e si innalzerà al 60% nel 2021) determinato in base allo standard Uni Cen/Ts; disporre dell’idoneità per uso alimentare; essere cedute esclusivamente a pagamento. Questo è un punto che fa discutere.

Infatti, proprio come avviene già oggi per gli shopper, nemmeno i sacchetti per ortofrutta sfusa potranno essere ritirati gratis, ma dovranno risultare dallo scontrino. D’altra parte questo aspetto della norma è comprensibile, e senza dubbio aiuterà non solo l’ambiente, ma anche chi pulisce: oltre ad uniformare gli shopper che vengono venduti alle casse a quelli che si prendono durante gli acquisti, la legge senza dubbio porrà un freno al consumo a volte selvaggio e incontrollato dei sacchettini per frutta e verdura, che molte volte vediamo abbandonati sui carrelli o, ancor peggio, per terra fra le corsie e i bancali. Una cattiva abitudine che la normativa cerca di andare a colpire, con grande beneficio dell’ambiente.

Ma quanto ci costeranno?

A questo punto la domanda è d’obbligo: quanto ci verranno a costare i nuovi sacchetti per frutta e verdura sfusi? Qui le opinioni si rincorrono, con scarti che arrivano anche a multipli di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.