GSA Igiene Urbana 03-12

Page 69

affari & Carriere

Giletta S.p.A. adotta l’Innovazione come scelta strategica e vince nel 2012 il “Premio dei Premi per l’innovazione” Giletta S.p.A., è stata premiata lo scorso 12 giugno a Palazzo Madama a Roma dal Presidente del Senato Renato Schifani, con l’illustre “Premio dei Premi per l’Innovazione”, premio istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri presso la Fondazione Cotec (Fondazione per l’Innovazione Tecnologica), per concessione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il Premio di Confindustria alla V edizione è realizzato con il contributo della Fondazione Mai e

si avvale della collaborazione di APQI - Associazione Premio Qualità Italia - oltre che di esperti valutatori nel campo dell’innovazione e della qualità. L’obiettivo del Premio è stato di assegnare un riconoscimento alle migliori imprese in grado di mantenere e accrescere il proprio vantaggio competitivo attraverso l’innovazione a 360 gradi, e per il 2012 in particolare, il Premio si è legato alle tematiche di Expo 2015. Giletta S.p.A., selezionata dal Premio “Industria e servizi”, ha ottenuto il riconoscimento “per aver

70 igiene urbana igiene urbana luglio-settembre 2012

dalle  associazioni

fise-assoambiente

Servizi pubblici locali: liberalizzazione ancora lontana “Il già articolato processo di liberalizzazione dei servizi pubblici locali, su cui più volte il nostro Paese è stato sollecitato da pressanti richieste dell’Unione Europea, è oggi seriamente minacciato da una proposta di Legge che rischia di frenare l’apertura del mercato e anzi di legittimare in maniera ingiustificata la prosecuzione degli attuali affidamenti in house”. La denuncia viene da FISE Assoambiente che ha promosso lo scorso 26 giugno il convegno dal titolo “Il difficile percorso di liberalizzazione dei servizi pubblici locali” al quale sono intervenuti autorevoli rappresentanti delle Istituzioni e delle Autorità competenti, tra cui CNEL, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Corte dei Conti e Ministero dell’Ambiente. Il mercato dei servizi pubblici locali, e della gestione dei rifiuti urbani in particolare, rappresenta circa 8 miliardi di euro di fatturato, occupa oltre 70.000 addetti e ha un bacino di utenza di oltre 40.000.000 di cittadini. Il settore ha assunto un ruolo strategico per l’intero sistema economico e rappresenta una parte consistente

del valore complessivo degli appalti di servizi che, secondo gli ultimi dati diffusi dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, hanno fatto registrare nell’anno 2011 un valore pari a 38,1 mld di euro, pari al 41,1% della domanda complessiva di contratti pubblici. “Nel corso degli ultimi anni”, evidenzia il Presidente Assoambiente, Monica Cerroni, “il settore dei servizi pubblici locali è stato troppo spesso al centro di ripetuti interventi normativi, talvolta in contrasto tra loro, che hanno prodotto un quadro complessivo frammentario e incerto che penalizza gli operatori del comparto, già danneggiati dal patologico fenomeno del ritardo nei pagamenti delle pubbliche amministrazioni. E’ unanimemente riconosciuto che una reale liberalizzazione dei servizi pubblici locali contribuirebbe a promuovere una fase di crescita per il nostro Paese con effetti benefici tanto sul sistema economico quanto sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini. Un’opportunità ormai non più rinviabile”.

saputo innovare radicalmente a 360° in tutte le aree aziendali, dai prodotti, ai processi, al modello di business, ampliando la propria presenza nei mercati esteri”. La motivazione preponderante che ha contribuito alla celebrazione della Giletta come Impresa Innovatrice 2012, è la rivoluzione produttiva e l’evoluzione Organizzativa interna, operata su tutti i fronti negli ultimi anni, trainate dalla forza propulsiva e innovatrice dell’Ufficio Tecnico Giletta, e guidate da scelte strategiche vincenti, anche internazionali, degli Amministratori Giletta. Anche la partecipazione di Giletta a progetti innovati nati in ottica di partnership con i propri fornitori ha portato alla nascita di concrete innovazioni, come nel caso del progetto Golden Ice, ideato e creato in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Mario Boella (ISMB), e con il Microsoft Innovation Center e con altre aziende leader nel settore. “Nel 2006, in seguito ad un approfondita analisi dell’andamento dei mercati, abbiamo iniziato un progetto di riorganizzazione dell’impresa, un percorso di innovazione che ha riguardato l’intera azienda, dalla totalità dei prodotti ai singoli processi” – spiega Enzo Giletta, Amministratore Delegato di Giletta S.p.A. che nella foto accanto ritira il Premio-. “Questi cambiamenti hanno fatto sì che l’azienda abbia potuto aumentare la sua presenza nei mercati esteri e stabilizzarla dove era già presente - continua Guido Giletta, presidente della Giletta S.p.A. -, facendo crescere l’export che si è attestato sull’80% del fatturato totale del gruppo, in oltre 40 mercati esteri. La consegna del riconoscimento è stata una grande emozione per me e mio fratello, oltre che un’immensa soddisfazione per l’intera struttura che ha contribuito con passione e impegno al rinnovamento. È importante dire che questo sistema produttivo permetterà alla Giletta di poter avviare un vero progetto di internazionalizzazione custodendo a Revello il cuore pulsante e la produzione dei prodotti ‘core’, mantenendo un’importante collaborazione con i fornitori locali. Giletta si rifornisce in Piemonte per l’85% della subfornitura (16 milioni di euro, di cui 13 in provincia di Cuneo) con la quale alimenta anche gli stabilimenti all’estero”. [www.giletta.com]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.