Turismo d'Affari - Lug Ago Set 2012

Page 1

Poste italiane SpA - Spedizione in abb. post.- D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 N.46) Art. 1 Comma 1, DCB Milano. In caso di mancato recapito, si restituisca al mittente, che si impegna a pagare la relativa tassa. Euro 4,20

01_TDA 03 COPERTINA 3_okp.qxd

30-07-2012

19:41

Pagina 2

d’

TurismoAffari Numero 3

Luglio - Agosto - Settembre 2012

anche online su

www.ediman.it

B u s i n e s s Tr a v e l • A g e n z i e d i V i a g g i o • Tr a n s p o r t a t i o n • O s p i t a l i t à

La lotta degli hub

RISK MANAGEMENT La gestione dei rischi connessi ai viaggi di lavoro è oggi argomento caldissimo, per il quale è spesso cruciale il supporto tecnologico e consulenziale di un’affidabile tmc

CAR FLEET Le aziende clienti del noleggio recuperano oggi competitività mirando alla riduzione dei costi attraverso una marcata revisione delle policy e il prolungamento dei contratti di nlt

FERROVIE Un preciso aggiornamento sulle compagnie, l’alta velocità e le linee storiche con l’obiettivo di analizzare quando e perché conviene viaggiare in treno rispetto ad auto e aereo

Pochi voli diretti e tariffe spesso non convenienti. L’offerta europea non sempre convince e la concorrenza tra gli hub del Vecchio Continente e quelli del Golfo si fa sempre più agguerrita mentre aumentano i business traveller, anche italiani, che scelgono i grandi aeroporti arabi per raggiungere l’Africa e l’Estremo Oriente L a

r i v i s t a

d e l

T r a v e l

M a n a g e r

3 TRAVEL TREND MILANO PALAZZO DEL GHIACCIO 4 OTTOBRE 2012

Appuntamenti Ediman




Poste italiane SpA - Spedizione in abb. post.- D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 N.46) Art. 1 Comma 1, DCB Milano. In caso di mancato recapito, si restituisca al mittente, che si impegna a pagare la relativa tassa. Euro 4,20

04_TDA 03 SOMMARIO_okp.qxd

30-07-2012

19:45

Pagina 4

d’ TurismoAffari Numero 3

Luglio - Agosto - Settembre 2012

anche online su

www.ediman.it

B u s i n e s s Tr a v e l • A g e n z i e d i V i a g g i o • Tr a n s p o r t a t i o n • O s p i t a l i t à RISK MANAGEMENT

La lotta degli hub

La gestione dei rischi connessi ai viaggi di lavoro è oggi argomento caldissimo, per il quale è spesso cruciale il supporto tecnologico e consulenziale di un’affidabile tmc

CAR FLEET Le aziende clienti del noleggio recuperano oggi competitività mirando alla riduzione dei costi attraverso una marcata revisione delle policy e il prolungamento dei contratti di nlt

FERROVIE Un preciso aggiornamento sulle compagnie, l’alta velocità e le linee storiche con l’obiettivo di analizzare quando e perché conviene viaggiare in treno rispetto ad auto e aereo

Pochi voli diretti e tariffe spesso non convenienti. L’offerta europea non sempre convince e la concorrenza tra gli hub del Vecchio Continente e quelli del Golfo si fa sempre più agguerrita mentre aumentano i business traveller, anche italiani, che scelgono i grandi aeroporti arabi per raggiungere l’Africa e l’Estremo Oriente L a

r i v i s t a

d e l

T r a v e l

M a n a g e r

3 TRAVEL TREND MILANO MILANO 4 OTTOBRE 2012

Sommario

nº 3 luglio - agosto - settembre 2012

Appuntamenti Ediman

8

COVER STORY

14

EVENTI EDIMAN

16

CORSO DI FORMAZIONE

20

FERROVIE

26

La lotta degli hub

di Giorgio Maggi

Travel Trend Milano: partecipa, brinda e vinci di Daria Nardi Bessola Travel manager, una professione trasversale di Alessandra Boiardi Quando il treno è vincente

di Ferdinando Farba

TRENITALIA

Il turismo d’affari viaggia in treno

di Simona Zin

28

HRG ITALIA

Come ottimizzare i costi

di Madeleine Rey

38

RISK MANAGEMENT

Sicurezza sempre e ovunque

di Giorgio Maggi

42

EUROPA PALACE HOTEL

La tradizione dell’accoglienza

di Simona Zin

44

WINTER GARDEN HOTEL

Relax al centro

di Michela Rossi

50

BEST PRACTICE

54

CAR FLEET

58

WORLDWIDE - NANTES

68

BENESSERE

Bt e consulenti: amici, nemici o semplici conoscenti? di Dario Bongiovanni Italia: noleggio a lungo termine da rilanciare

di Alessandro Rigatto

Les affaires di Jules Verne

di Giovanni Fassola

Regole d’oro per viaggiare sereni

di Nicoletta Giraldi

30

Check in

62 Block notes

46

Reception

72 Indirizzi utili

www.ediman.it


116€ 128€


06_TDA 02 EDITO_okp.qxd

30-07-2012

19:48

Pagina 6

6

Editoriale Londra o Dubai? Parigi o Doha? Francofor te o Abu Dhabi? In un’epoca in cui il trasporto aereo è sempre più globale, i grandi hub d’Europa e quelli in rapida espansione del Medio Oriente sono impegnati in una lotta senza quartiere per attrarre il maggior numero di passeggeri in transito. Ad attenderli ci sono infrastrutture all’avanguardia, attese minime ai gate e la certezza di trascorrere il tempo tra un volo e l’altro nel modo migliore possibile. In prima fila nella ricerca dell’hub ideale, e delle coincidenze più comode, ci sono anche i viaggiatori d’af fari del Belpaese, in molti casi costretti a fare scalo nei grandi aeropor ti internazionali dall’assenza di collegamenti diretti, e più convenienti, per numerose destinazioni del Far East e delle Americhe. La nostra cover story – che vi invito a leggere a pagina 8 – evidenzia come, oltre ai tradizionali big europei, negli ultimi tempi gli hub più ricercati siano diventati quelli della Penisola Arabica. Qui, per fare un esempio, negli ultimi anni i tre maggiori hub della regione – Dubai, Abu Dhabi e Doha, tutti collegati più volte al giorno ai maggiori aeropor ti della penisola – hanno guadagnato quasi 31 milioni di passeggeri, rispetto a solo 4,7 milioni di viaggiatori di Heathrow, Charles de Gaulle e Frankfur t am Mein Flughafen. E, per i prossimi anni, il divario è destinato ad aumentare, visti i piani di sviluppo faraonici che gli hub arabi – e le compagnie come Emirates, Etihad Airways e Qatar Air ways – sono pronti a mettere in campo rispetto a quelli dei nostri vicini di casa. Non solo aeroporti, però, in questo numero ricco di spunti. Attualissimi, solo per fare due esempi, anche l’articolo sullo stato dell’ar te del traspor to ferroviario (dopo l’ingresso in campo di N tv e il ritorno di Arenaways) e quello sul risk management, argomento sempre più di cronaca.

La riscossa del Golfo



08_13_TDA 03 COVER STORY_okp.qxd

8

28-07-2012

20:47

Pagina 8

COVER STORY

La lotta degli hub di Giorgio Maggi

Ancora una volta la partita del business travel si gioca su saving, tempistica e comfort. E tra gli aeroporti la competizione è serratissima. I voli a lungo raggio in partenza dal Belpaese non riescono infatti a soddisfare del tutto i nostri frequent flyer e in Europa è battaglia per attrarre i passeggeri – italiani e no – in transito. Che spesso scelgono, però, di fare scalo nei nuovi aeroporti del Golfo


08_13_TDA 03 COVER STORY_okp.qxd

28-07-2012

20:47

Pagina 9

9

hub da cui volare AAA cercasi. Se l’evoluzione del traffico aereo per i prossimi mesi è ancora avvolta nella nebbia, complici l’incertezza economica, le oscillazioni del prezzo del petrolio e la nuova tassa sulle emissione di CO2, una delle poche sicurezze riguarda la competizione sempre più serrata tra i diversi hub europei (e mediorientali). Obiettivo dichiarato, convincere i frequent flyer a transitare dai loro gate per raggiungere vecchie e nuove mete del traffico d’affari. Europa: gli hub perdono terreno In prima fila nella ricerca dell’hub ideale, e delle coincidenze più comode, per volare sulle tratte di lungo raggio ci sono i passeggeri del Belpaese, in molti casi costretti a recarsi nei grandi scali esteri vista l’assenza di collegamenti diretti (e più convenienti) per numerose destinazioni del Far East e delle Americhe. Secondo la periodica analisi condotta da Unioncamere Lombardia-Certet Bocconi, a farla da padrone nel traffico tra un continente e l’altro sono infatti i big come Francoforte, Londra, Parigi e Amsterdam, mentre Fiumicino, Malpensa e Venezia scontano le dimensioni frammentate del siste-

ma aeroportuale italiano. Se si allarga poi lo sguardo al di fuori dei confini del Vecchio Continente si scopre che la vera “minaccia” arriva dalla penisola arabica. Qui, i tre maggiori hub della regione – Dubai, Doha e Abu Dhabi – hanno accentuato negli ultimi anni la loro vocazione di aeroporti di transito grazie alla crescita impetuosa registrata dai rispettivi vettori di bandiera: Emirates, Etihad

Airways e Qatar Airways. Tutti capaci, tra l’altro, di aumentare in modo significativo i propri voli di feederaggio da Fiumicino, Malpensa e Venezia in modo che, ormai, anche dall’Italia è diventato possibile raggiungere uno qualsiasi degli hub del Medio Oriente più volte al giorno, in tempo per riuscire a sfruttare le coincidenze ottimali per volare in tutta l’Asia e in buona parte del continente africano. Ciò che stupisce, però, è che negli ultimi anni il successo degli aeroporti mediorientali sia avvenuto proprio in concomitanza con le performance poco entusiasmanti dei più importanti hub europei (Heathrow, Parigi Cdg, Francoforte), che pure rimangono in assoluto di maggiori dimensioni. Così, tra il 2007 e il 2011, i “big 3” del Golfo hanno guadagnato quasi 31 milioni di passeggeri, arrivando a quota 81,5 milioni. Più modesta la crescita dei concorrenti del Vecchio Continente, che hanno aumentato il traffico di solo 4,7

Anche la decisione Ue di imporre una tassa sulle emissioni di CO2 su tutti i voli da e per i Paesi membri ha contribuito a rafforzare i Paesi arabi

milioni di viaggiatori, attestandosi poco oltre i 186 milioni dai 182,5 iniziali. Il nuovo che avanza Nel solo 2011 i tre più grandi hub del Golfo hanno sperimentato un tasso di crescita complessivo del 10,5 per cento, superiore a quello comunque già sostenuto di quello degli altri scali del Medio Oriente, dove l’aumento del traffico internazionale si è arrestato all’8,9 per cento. Il merito, però, non dipende solo dalle compagnie di riferimento, che pure possono vantare progetti di espansione in termini di rotte e aeromobili da primato. Anche una decisione controversa come quella presa lo scorso dicem-


08_13_TDA 03 COVER STORY_okp.qxd

10

30-07-2012

19:53

Pagina 10

COVER STORY

La tabella riportata di seguito mostra l’andamento dei network originanti dai principali hub per il mercato intercontinentale. Il numero di destinazioni raggiunte da ogni sistema aeroportuale per la “summer” in corso è accompagnato dalla variazione monitorata in questi ultimi cinque anni. Tra gli hub di “prima fascia” la situazione è sostanzialmente stabile, eccezion fatta per Francoforte, il cui network intercontinentale cresce del cinque per cento in un anno. Tra le altre origini si nota il calo significativo di Zurigo e Vienna

N UMERO DI DESTIN AZION I DEI PRIN CIP ALI AEROPORTI EUROPEI E IT ALIAN I

Fonte: elaborazioni CERTeT su programmi operativi delle compagnie; Summer 2010


08_13_TDA 03 COVER STORY_okp.qxd

28-07-2012

20:47

Pagina 11

11

Secondo la periodica analisi condotta da Unioncamere Lombardia-Certet Bocconi, a farla da padrone nel traffico tra un continente e l’altro sono infatti i big come Francoforte, Londra, Parigi e Amsterdam

AEROPORTI D’EUROPA E DEL MEDIO ORIEN TE A CON FRON TO

Fonte: Capa – Centre for aviation & airport reports

bre dall’Unione Europea di imporre una tassa sulle emissioni di CO2 su tutti i voli da e per i Paesi membri ha contribuito a rafforzare il ruolo delle destinazioni emergenti dei Paesi arabi, divenute ancora più appetibili come hub di transito per molti dei vettori nordamericani. Last but not least, un ruolo non secondario lo sta giocando la lungimiranza delle auto-

rità locali, decise come non mai a trasformare le loro metropoli costruite in pieno deserto in poli dell’aviazione civile mondiale, dove il concetto stesso di aeroporto sta cambiando, per assomigliare sempre di più a una vera e propria città, all’interno della quale trascorrere nel modo migliore possibile il tempo di attesa tra un volo e l’altro. Dubai, Doha e Abu Dhabi hanno accentuato negli ultimi anni la loro vocazione di aeroporti di transito grazie alla crescita registrata dai rispettivi vettori di bandiera

Destinazione airport city Prendiamo il caso di Abu Dhabi, che vedrà la nascita di un nuovo scalo entro il 2017, primo esempio di vero e proprio “airport city” dove l’aeroporto diventerà un’estensione della città, un assaggio, cioè, di tutto ciò che la capitale dell’Emirato può offrire con tanto di uffici, gallerie d’arte, hotel. E, naturalmente, tempi ridotti al minimo per code e spostamenti tra un gate e l’altro. Intanto, in attesa che il restyling sia completato e che il 2012 veda l’inaugurazione di un nuovo terminal in grado di portare la capacità a quaranta milioni di viaggiatori, il traffico all’Abu Dhabi International Airport è cresciuto del 13,9 per cento nel 2011, per un totale record di 12,4 milioni di passeggeri. A guidare una simile espansione, c’è una compagnia di riferimento come Etihad Airways, che non solo già serve il 61,4 per cento del

traffico complessivo dello scalo, ma che dopo le partnership siglate con airberlin, Air Seychelles e Virgin Australia, promette di incrementare i propri passeggeri a un tasso superiore al 17 per cento dello scorso anno. Numeri ancora migliori arrivano dal Doha International Airport, capace durante il 2011 di aumentare i propri ospiti del 15,2 per cento, portando il totale a 18,1 milioni. Durante gli scorsi dodici mesi, poi, lo scalo del Qatar ha aperto il nuovo terminal B, primo passo di un’ulteriore espansione che vedrà nel corso dei prossimi mesi il lancio della prima parte di uno scalo nuovo di zecca, da completarsi nel 2015 quando l’intero complesso potrà arrivare ad accogliere fino a cinquanta milioni di viaggiatori. Per il momento, circa il settanta per cento del traffico a Doha è costituito da passeggeri in transito,


08_13_TDA 03 COVER STORY_okp.qxd

12

30-07-2012

19:55

Pagina 12

COVER STORY

HUB EUROPEI A CON FRON TO

riflesso della potenza di fuoco di una compagnia in pieno boom come Qatar Airways, che già adesso arriva a servire fino all’ottanta per cento di tutto il traffico dello scalo. Ancora più faraonici i progetti dalle parti di Dubai, che non fa niente per nascondere l’ambizione di prendere il posto di Heathrow come scalo mondiale con il maggiore traffico internazionale. Con 51 milioni di passeggeri nel 2011 il Dubai International Airport è già ora lo scalo più importante del Golfo, ma gli investimenti in cantiere prevedono 7,8 miliardi di dollari da qui al 2018, quando la capacità complessiva toccherà la cifra impressionante di novanta milioni di passeggeri. Una crescita che verrà sostenuta non solo dall’espansione del network del vettore di casa, Emirates, ma anche dalla sua diretta emanazione in ambito low cost, flydubai, che già ora detiene il dieci per cento di market share sullo scalo dell’emirato. Europa: i “big 5” in testa «Vogliamo far passare il RoissyCdg dalle ultime posizioni nei sondaggi di gradimento a quella di hub preferito dai viaggiatori», ha detto recentemente Pierre Graff, direttore d'Aéroports de Paris, durante la presentazione del progetto Hub 2012 destinato a riorganizzare in profondità la “casa” di Air France. Se dunque dalle parti del Golfo i progetti di espansione sono appena agli inizi, nel Vecchio

Fonte: Aeroporti individuali, www.therouteshop.com

Continente persino gli hub storici non possono più permettersi di vivere sugli allori. A Cdg, per esempio, è in programma l’inaugurazione del Satellite 4, che permetterà di concentrare tutti i voli di Air France-Klm e dei suoi partner nella parte Est dello scalo. Non solo, qui è in programma la costruzione di una nuova lounge per i fre-

Se la prossima evoluzione del traffico aereo è avvolta nella nebbia, complici l’incertezza economica, le oscillazioni del prezzo del petrolio e la nuova tassa sulle emissione di CO2, una delle poche sicurezze riguarda la competizione sempre più serrata tra i diversi hub europei e mediorientali

quent flyer di Air France e di uno spazio museale, che ospiterà mostre temporanee e permanenti. Per la fine del 2013, poi, il nuovo Cdg vedrà la nascita di uno spazio dedicato di 4.500 metri quadrati, dentro l’area doganale, con tanto di hotel di ottanta camere. Nel lungo termine il Charles de Gaulle sarà in grado di accogliere fino a 42 milioni di passeggeri all’anno (nel 2010 erano 34 milioni). Una goccia nel mare, però, se si pensa che secondo l’Associazione internazionale degli aeroporti (Aci), sono 1,5 miliardi i passeggeri che ogni anno transitano per gli scali d’Europa. A fare la parte del leone ci sono Heathrow, Parigi Cdg e Francoforte grazie ai loro oltre cinquanta milioni di viaggiatori ogni anno, tallonati da Madrid e Amsterdam. Insieme, questi cinque arrivano a quota 272 milioni, vale a dire il


08_13_TDA 03 COVER STORY_okp.qxd

28-07-2012

20:47

Pagina 13

13

Obiettivo dichiarato dei nuovi hub è convincere i frequent flyer a transitare dai loro gate per raggiungere vecchie e nuove mete del traffico d’affari

15,5 per cento di tutto il traffico annuale europeo. Ma non a tutti potrà toccare in sorte un progetto di espansione come quello che sta interessando Parigi Cdg. All’interno di un continente sempre più globalizzato, in cui a tirare le file sono i giganti Air France-Klm, Lufthansa e British Airways/Iberia, solo le prime due alleanze possono pensare in grande, visto che British Airways continuerà a essere penalizzata dai vincoli che pesano sullo scalo londinese (uno studio della British Chambers of Commerce, ha rivelato che attualmente l’hub lon- dra Gatwick. Ad approfittarne dinese funziona quasi al 99 per cen- sono stati gli altri hub europei, in to della sua capacità teorica, ndr). prima fila quelli a cui fa capo l’alleanza Sky Team. Stando alle cifre C’è tanto spazio fornite da Air France, infatti, il anche per l’initimità sistema combinato formato da Nonostante la recente apertura del Charles de Gaulle, Schiphol e FiuTerminal 5, da primo aeroporto micino garantiscono attualmente il europeo per numero di destinazio- maggior numero di connessioni a ni all’inizio degli anni ’80, Heath- livello europeo. In tutto, ogni setrow è dunque retrocesso al quinto timana, si tratta di circa 35mila posto, sorpassato da Francoforte, opportunità di coincidenze (in Parigi, Amsterdam e persino Lon- meno di due ore) tra voli a lungo

e voli a medio raggio, il cinquanta per cento in più di quanto offre il gruppo Lufthansa a Francoforte, Monaco e Zurigo insieme. Come sanno bene i frequent flyer tricolori, però, i grandi hub continentali non esauriscono l’offerta a disposizione di chi viaggia per lavoro. Piuttosto, non sono pochi quelli che preferiscno fare scalo in strutture più a misura d’uomo, con tempi di coincidenza minimi e dimensioni che raramente superano i trenta milioni di passeggeri annui. È il caso, per esempio, di Monaco, secondo hub di Lufthansa che, in nome della razionalità e della facilità con cui si raggiungono i gate di partenza, si è affermato come

In prima fila nella ricerca dell’hub ideale, e delle coincidenze più comode, per volare sulle tratte di lungo raggio ci sono i passeggeri italiani

uno degli scali del Vecchio Continente più gettonato dai viaggiatori d’affari. Dal canto loro, poi, aeroporti come Helsinki, Vienna, Bruxelles e Lisbona hanno deciso di puntare sui mercati di nicchia, diventando nel tempo la perfetta emanazione dei network delle rispettive compagnie di bandiera. Risultato: la capitale austriaca è ormai considerata il punto di partenza ideale per raggiungere le mete note e meno note di Europa centrale e orientale, mentre la capitale belga si è specializzata nella funzione di hub verso l’Africa centrale e di ponte tra subcontinente indiano e Stati Uniti. Stessa cosa per Lisbona, che oltre al continente africano è ora la porta d’accesso per numerose destinazioni brasiliane. Discorso diverso, infine, per la capitale finlandese, da dove grazie alla sua posizione geografica, transitano ormai molti businessmen impegnati sulla direttrice Occidente-Oriente lungo la rotta transpolare.


14_15_TDA 03 TRAVEL TREND MILANO_okp.qxd

14

30-07-2012

11:02

Pagina 14

EVEN TI EDIMAN

di Daria Nardi Bessola

Happy hour a base di business e networking nel glamour del Palazzo del Ghiaccio per l’evento più atteso di inizio autunno: appuntamento il 4 ottobre

Travel Trend Milano 2012: partecipa, brinda e vinci U

n evento da segnare tra quelli più attesi del rientro dalle vacanze, un appuntamento da non mancare per il proprio business e per le proprie relazioni professionali: è il Travel Trend Milano, che tor-

na nel capoluogo lombardo il 4 ottobre. Travel Trend Milano: le coordinate Sede d’elezione anche per l’edizione 2012 è il Palazzo del Ghiaccio, che aprirà le sue porte ai primi visitatori nel pomeriggio e proseguirà fino a sera. L’evento è ideato, infatti, con una formula open che permette a ognuno di scegliere il momento più opportuno per raggiungere il Palazzo del Ghiaccio: non ci si deve dunque preoccupare di arrivare a un orario preciso, ma basterà scegliere un momento tra le 16, ora

La partecipazione al Travel Trend è gratuita e aperta a tutti i professionisti di azienda e di agenzia, organizzatori di eventi, meeting, congressi, incentive e viaggi d'affari

ufficiale d’inizio dell’evento, e le 21 circa, quando calerà il sipario con l’estrazione dei premi messi in palio dagli espositori. Travel Trend Milano presenterà un’ampia selezione di offerta, confermandosi un’occasione unica per incontrare i rappresentanti – oltre cento – delle migliori strutture, destinazioni e servizi per eventi, congressi, incentive e business travel. Ma niente a che vedere con un noioso workshop: la formula di Travel Trend lo rende piuttosto un happening in cui il networking si fa glamour. Meeting hour Milano, si sa, è famosa per i suoi happy hour, momenti di relax in cui incontrare gli amici per bere e mangiare qualcosa in allegria. Bene, il 4 ottobre l’aperitivo sarà per tutti al Travel Trend Milano, dove l’atmosfera informale allie-


14_15_TDA 03 TRAVEL TREND MILANO_okp.qxd

28-07-2012

20:56

Pagina 15

15

La formula rilassata del Travel Trend si arricchisce quest’anno di una novità accattivante per i buyer: la possibilità di vincere ricchi premi

VIEN I AL TRAVEL TREN D MILAN O E PARTI PER UN WEEKEN D Grande novità per questa edizione sarà l’estrazione di ricchi premi tra tutti i buyer partecipanti al Travel Trend Milano. I premi sono messi in palio dir ettamente dagli espositori, che offrirranno weekend in prestigiose strutture ed esclusive destinazioni, ma anche ser vizi congressuali. Ai buyer non resta che partecipare al Travel Trend Milano e visitare gli espositori di proprio interesse. I pr emi messi in palio da ogni espositor e saranno estratti alla fine della manifestazione fra i buyer che avranno visitato i singoli stand.

terà i momenti di business. Durante tutto l’evento sarà infatti attivo un servizio di open bar e catering, che permetterà di concedersi un drink in compagnia dei partner di lavoro presenti e futuri, secondo un approccio che non farà che favorire le collaborazioni nel business. Complice anche il Palazzo del Ghiaccio, dopo il recente rastauro una delle location milanesi più apprezzate. Già scelTRAVEL TREN D ROMA HA F ATTO CEN TRO ta dal mondo della moda e degli eventi Il 2012 è stato anche l’anno del grande ritor no del Travel Trend Roma, che lo scorso 9 maggio ha riunipiù glamour della to la meeting e incentive industr y dell’area romana città, ospita Travel presso la prestigiosa location di Spazio Novecento, Trend per la terza in zona Eur. Tra i visitatori sono stati oltr e cinquevolta e si conferma il cento i key buyer del settor e: una domanda molto luogo giusto dove far ampia e di elevata qualità pr ofessionale, che per le incontrare i protaspecifiche esigenze di lavor o è inter essata a conogonisti della meeting scere nuove strutture, destinazioni e ser vizi per meeting, congr esindustry più esigensi, incentive e viaggi d’af fari. Il tutto nella atmosfera “friendly” del Travel Trend, per il networking più proficuo. te, anche grazie alla sua posizione strate-

gica, facilmente raggiungibile dal centro città, in automobile e con i mezzi pubblici. Come partecipare La partecipazione al Travel Trend è gratuita e aperta a tutti i professionisti di azienda e di agenzia, organizzatori di eventi, meeting, congressi, incentive e viaggi d'affari. È possibile preregistrarsi online sul sito dedicato all’evento. Tutto pronto, dunque, per questa diciannovesima edizione dedicata all’area milanese, un punto di riferimento che anno dopo anno si è saputo rinnovare per proporre sia alla domanda sia all’offerta un evento che corrisponda alle effettive esigenze di business e di nertworking di tutto il settore della meeting e incentive industry e del business travel.


16_18_TDA 03 CORSO DI FORMAZIONE_okp.qxd

16

28-07-2012

21:07

Pagina 16

CORSO DI FORMAZION E

di Alessandra Boiardi

Travel manager, una professione trasversale Approccio critico, formazione accademica, grandi player di mercato e professionisti non travel: con questo mix il corso di formazione Analisi e gestione dei viaggi d’affari ha soddisfatto tutti i partecipanti

L

a soddisfazione è massima per i travel manager che hanno partecipato, da marzo alla fine di maggio, al corso di formazione Analisi e gestione dei viaggi d’affari tenuto dalla facoltà di Scienze statistiche dell’Università di Bologna in collaborazione con la Scuola superiore di Scienze Turistiche. Il corso residenziale e basato a Rimini si è

distinto intanto per il carattere accademico: a tenere le lezioni docenti universitari con esperienza pluriennale, ai quali si sono affiancati manager affermati – l’iniziativa, della quale Turismo d’Affari è media partner, ha visto la partecipazione di player di mercato di altissimo livello: Accor, airberlin, Air Plus International, Carlson Wagonlit Travel, Cisalpina Tours, Sabre e Seneca. Per la prima volta, sono stati coinvolti professionisti di alta dirigenza di settori non prettamente travel: il corso aveva infatti tra gli obiettivi – rispetto ai contenuti del corso base al quale è succeduto – di sviluppare un profilo professionale di travel manager avanzato, con la possibilità per i partecipanti di ampliare il proprio raggio d’azione. Se il tratto distinti-

vo del corso è stato quello di dare ampio spazio alle potenzialità dell’analisi statistica lungo l’intero processo di gestione delle trasferte, dalla scelta dei fornitori alle procedure di autorizzazione, prenotazione, rendicontazione e pagamento, sono anche stati



16_18_TDA 03 CORSO DI FORMAZIONE_okp.qxd

18

28-07-2012

21:07

Pagina 18

CORSO DI FORMAZION E

Durante il corso è stata affrontata, tra l’altro, l’importanza della sinergia tra Risorse umane e Acquisti, elemento essenziale per valorizzare le rispettive competenze

affrontati aspetti differenti. La rapida evoluzione della professione di travel manager ne ha infatti affermato la centralità nel miglioramento della produttività aziendale, rendendo la funzione del business travel trasversale rispetto alle risorse umane, agli acquisti e al marketing. Lo spiega bene nella sua testimonianza Claudia Paolotti, Business Travel Commodity Manager, Procurement Indirect Commodities Mbda Italia, che ha partecipato al corso: «In particolare, si è rivelata di grande interesse l’analisi dell’efficienza nonché l’anticipazione degli effetti delle politiche gestionali con previsione dei trend di spesa. Durante il corso è stata affrontata, tra l’altro, l’importanza della sinergia tra Risorse umane e Acquisti, elemento essenziale per valorizzare le competenze che permettono di usare la trasferta anche come leva strategica nella creazione e nella crescita di un “brand” aziendale interno che il moderno Hr può valorizzare per la gestione di scenari ormai sempre più sfidanti. Dal revenue management nell’hôtellerie all’evoluzione dei vettori low cost, dalle logiche del campionamento applicato al business travel all’organizzazione degli eventi, il confronto è sempre avvenuto con approccio critico e costruttivo, al di là delle logiche meramente commerciali. Siamo stati coinvolti in modo efficace da parte dei docenti, per

finalizzare nuovi casi di studio a supporto del travel manager, prescindendo dalle dimensioni dell’azienda e dalla funzione interna in cui si opera. Un esempio? Ho predisposto per la mia azienda una serie di proposte per ottimizzare costi e processi, una vera e propria spending review, costruita sulla base delle performance storiche e previsione dei trend di spesa con un risparmio evidenziato considerevole. Sicuramente un return of investment a fronte di un costo formativo piuttosto contenuto. Spero davvero che l’Università di Bologna organizzi ulteriori sessioni per affrontare nuove tematiche con le quali dovremo confrontarci. Un’esperienza per me molto positiva riguardo al miglioramento delle conoscenze in un segmento complesso e in costante evoluzione che consiglio vivamente a quanti avranno opportunità di effettuare in futuro». Un feedback più che positivo Sono tanti i motivi dell’alta soddisfazione di tutti i partecipanti, tutti comunque concordi nell’individuare, nella valutazione del

LA CON SEGN A DEI DIPLOMI Come ogni esperienza accademica che si rispetti, anche il corso di for mazione si concluderà uf ficialmente con la consegna dei diplomi. L’appuntamento è il 28 settembr e a Firenze.

corso, come indiscutibili vantaggi le accresciute competenze statistiche e la possibilità di venire a contatto con altre persone con lo stesso ruolo in azienda. «Il dato positivo che tengo a riportare – specifica il professor Andrea Guizzardi, deus ex machina – è che gli stessi partecipanti al corso hanno espresso il desiderio di proseguire con questa esperienza, partita negli scorsi anni con un corso “base” e continuato in questa edizione con un “upgrade”». «Corso ottimo e ben strutturato – è il commento di Maria Cristina Misciglia, travel manager diTargetti Sankey –, ero particoA tenere le lezioni del corso di formazione docenti universitari con esperienza pluriennale e manager affermati

larmente curiosa di frequentarlo, perché lo ritenevo fondamentale per approfondire le tecniche già apprese attraverso il precedente fatto in passato. Devo dire che le mie personali convinzioni sono state definitivamente avvalorate dai contenuti interessanti e accattivanti che ci sono stati proposti di lezione in lezione. Consiglierei questo corso a tutti coloro che non si accontentano di leggere passivamente i dati del business travel, ma vogliono scoprire cosa si cela dietro a essi, interpretandoli e dando loro un significato non esclusivamente numerico. Il corso, in quest’ottica, è secondo me una sorta di Stele di Rosetta, il mezzo per decodificare i numeri e farli parlare». Conclude Claudia Paolotti: «Ho frequentato questo corso perché ritengo oggi imprescindibile migliorare la propria performance con approccio sempre più professionale e scientifico al fine di creare valore per l’azienda in cui si opera. Un obiettivo ambizioso e, per quanto mi riguarda, i contenuti del corso mi hanno validamente supportata nei miei propositi».


Tarie scontate per i nostri clienti Corporate Per maggiori informazioni www.czechairlines.com


20_24_TDA 03 TRENI_okp.qxd

20

28-07-2012

21:21

Pagina 20

FERROVIE

di Ferdinando Farba

Quando il treno è vincente Un aggiornamento su alta velocità, linee storiche e valichi per l’estero alla ricerca di quando conviene viaggiare in treno rispetto ad altre modalità di trasporto

S

postarsi in treno, in aereo oppure in auto è da sempre una scelta che dipende dalla meta del viaggio e dai mezzi a disposizione per raggiungerla. L’auto ci consente la

massima libertà ma ha i suoi limiti in caso di distanze troppo lunghe e in autostrade intasate dal traffico con alti costi di carburanti e pedaggi che ne sconsigliano l’uso specialmente a un singolo occupante. Per le distanze più lunghe il fattore tempo ci consiglia l’aereo, con il quale possiamo andare e tornare in giornata evitando pernottamenti ma se si viaggia tra grandi città ben servite dal treno, quest’ultimo diviene competitivo non solo quando circola su linee ad alta velocità ma anche su quelle “storiche” (ossia quelle preesistenti alle Av) come la Milano-Venezia servita da ben venti Frecciabianca al giorno. E il confronto con l’aereo vede vincente il treno sui seicento chilometri della Milano-Roma ma un recupero dell’aereo sugli ottocento sino a Napoli. La nostra anali-

si spazierà sull’offerta ferroviaria soffermandosi, quando è il caso, sull’uso di mezzi alternativi. L’offerta ferroviaria La rete italiana ha il suo fiore all’occhiello nei 1.070 chilometri di linee Av da 250-320 chilometri orari lungo l’asse Torino-Milano-Bologna-FirenzeRoma-Napoli e Salerno. Vi sono poi le direttrici storiche a velocità media 140-200 chilometri orari che connettono in senso orizzontale e verticale tutta la nostra penisola e Trenitalia, il vettore del Gruppo F.S. italiane, basa la sua strategia su un’offerta integrata di treni Frecciarossa circolanti sulle sole linee Av, Frecciargento con percorsi misti su linee Av e storiche e Frecciabianca solo sulle direttrici storiche di gran traffico. Sono questi i segmenti in crescita, con


20_24_TDA 03 TRENI_okp.qxd

28-07-2012

21:21

Pagina 21

21

ULTIMA ORA TORNA ARENAWAYS Arenaways, dopo le note traversie che l’hanno por tata a fermare l’attività, ha ripreso dal 10 luglio con due servizi trisettimanali di treni notturni da Torino PN per il Sud Italia. Il primo parte alle ore 17.10 per Reggio Calabria lunedì, mercoledì e sabato con ritorno martedì, venerdì e domenica. Il secondo alle 21.45 per Bari mer coledì, venerdì e domenica con ritorno lunedì, giovedì e sabato. Arenaways incrementa così l’offerta da Torino per il Sud, sinora limitata a un solo treno ICN Torino-Napoli di Trenitalia.

NUOVO PASSANTE AV A BOLOGNA È operativo dal 21 giugno il nuovo tunnel veloce sotterraneo di Bologna di dieci chilometri che consentirà di andare in due ore e quaranta minuti da Milano Rogoredo a Roma Tiburtina no stop. Sino a dicembr e i tr eni manterranno comunque l’attuale orario ma questa novità farà aumentare ulteriormente il tasso di puntualità.

LE FRECCE FERMANO IN FIERA Il prossimo autunno alla stazione Rho Fiera di Milano fermeranno due Fr ecciarossa Torino-Roma e due Fr ecciabianca Torino-Trieste durante le manifestazioni Macef, Bimu, Made Expo ed Eicma. Alla stazione Rimini Fiera fermeranno invece quattro Frecciabianca da e per Milano durante le manifestazioni T ecnargilla, TTG Incontri, Ecomondo e Sia Guest.

i Frecciabianca che sostituiscono gli Intercity mentre i treni notturni, dopo i tagli dello scorso dicembre 2011, presentano un parziale ripristino visto che il ministero dei Trasporti li finanzia come “servizio universale”. Il secondo vettore già operativo è l’Ntv di Luca Cordero di Montezemolo, che dal 28 aprile ha iniziato a far circolare i propri treni Av “Italo” tra Milano e Roma con un piano di progressiva estensione del servizio su tutta la rete Av e su direttrici storiche da Bologna verso Verona e Venezia. L’Av delle Frecce... Trenitalia fa circolare 78 treni Etr 500 Frecciarossa al giorno (84 nei giorni lavorativi) e la parte del leone la fa la Milano-Roma con 28 treni no stop che impiegano due ore e 59 minuti e 32 treni che


20_24_TDA 03 TRENI_okp.qxd

28-07-2012

22

fermano anche a Bologna e Firenze impiegando tre ore e trenta minuti. Completano l’offerta 12 corse Torino-Roma, dieci MilanoNapoli e sei Milano-Salerno. Nei primi cinque mesi del 2012, dichiara Trenitalia, i Frecciarossa hanno registrato sette milioni di viaggiatori con il 2,4 per cento di incremento rispetto allo stesso periodo del 2011, e i 54 Pendolini Frecciargento con 3,5 milioni e un 13,4 per cento di incremento. Alto il tasso di puntualità, al 97 per cento (arrivi entro i 15 minuti dall’orario), mentre per quanto riguarda la tariffazione, dal 10 giugno scorso la tariffa Base consente cambi di prenotazione illimitati e gratuiti fino alla partenza del treno e le tariffe Economy e Supereconomy sono meno costose ma sempre con vincoli per cambi e cancellazioni (aggiornamenti sul sito www.trenitalia.com).

21:21

Pagina 22

FERROVIE

... e quella di Italo Per quanto riguarda Ntv, i propri treni Italo offrono al 30 giugno 16 corse giornaliere tra le stazioni di Milano Porta Garibaldi, Milano Rogoredo, Bologna, Firenze Smn e Roma Tiburtina e di queste sei proseguono da/per Roma Ostiense e dieci da/per Napoli Centrale. Dal 26 agosto sono previste corse no stop in due ore e cinquanta minuti tra Rogoredo e Tiburtina, prolungamenti sino a Salerno e da dicembre sino a Torino.

I Frecciarossa circolano sulle sole linee Av, i Frecciargento su percorsi misti linee Avstoriche e i Frecciabianca solo sulle direttrici storiche di gran traffico

FRECCE E ITALO SULLE LIN EE A V 28 32 12 16 10 6

Frecciarossa Milano Centrale-Roma Termini no stop Frecciarossa Milano-Bologna-Firenze-Roma Termini Frecciarossa Torino-Roma Termini Frecciarossa Milano-N apoli/Salerno Italo Milano Rog./Garib.-Roma Tiburtina/Napoli Italo Milano Rog./Garib.-Roma Tiburtina/Ostiense

LA LUN GA PERCORREN ZA SULLE DIRETTRICI STORICHE Corse a/r effettuate ogni giorno o nei giorni lavorativi su linee non ad alta velocità. Transpadana (Quadro 1 orario ufficiale) Milano-Venezia 20 FB+1 EC; Milano-Trieste 2 FB; Torino-Trieste 1 FB; Milano-Udine 1 FB; Venezia-Torino 5 FB Tirrenica (Quadro 2) Milano-La Spezia 7 IC; Milano-Livorno 4 IC; Milano-Grosseto 1 IC; Milano-Roma 2 FB; Milano-Palermo/Siracusa 1 E; Ventimiglia-Roma 1 IC; Sestri Levante-Napoli 1 IC; Genova-Roma 7 FB; Torino-Livorno 1 IC; Torino-Salerno 2 IC; Torino-Napoli 1 ICN Dorsale appenninica (Quadro 3) Milano-Terni 1 IC; Milano-Napoli 3 IC+1 ICN; Milano-Salerno 2 IC; Milano-Reggio C. 1 IC+1 E Adriatica (Quadro 4) Milano-Lecce 3 FB+2 E; Milano-Taranto 1 FB; Milano-Bari 5 FB; Milano-Ancona 11 FB; Milano-Pescara 10 FB; Venezia-Lecce 1 FB; Bologna-Bari 3 IC; Bologna-Taranto 1 IC; Bologna-Pescara 7 IC; Bologna-Lecce 2 IC+1 ICN; Torino-Lecce 1 FB Nordest/Brennero-Puglie/Sicilia (Quadro 5) Udine-Roma 1 AV; Trieste-Roma 1 IC; Udine/Trieste-Roma 1 ICN; Bolzano-Roma 1 AV+1 ICN; Bolzano-Salerno 1 AV; Venezia-Roma 18 AV Roma-Puglie/Sicilia (Quadri 3 e 6) Roma-Bari 2 IC; Roma-Taranto 2 IC; Roma-Lecce 3 AV+1 ICN; Roma-Palermo/Siracusa 2 IC + 3 E; Roma-Reggio Calabria 1 AV+7 IC+1 E Sigle: IC Intercity; EC Eurocity; FB/AV Frecciabianca/argento; ICN Intercity Notte; E Espresso

Elaborazione F. Farba su dati Trenitalia

Le tariffe di Ntv, disponibili sul sito (prezzi e dettagli di viaggio su www.italotreno.it), sono suddivise per i quattro ambienti disponibili e soggette a variazioni giorno per giorno e treno per treno in base al tasso di occupazione. La suddivisione tra base ed economy consente la massima flessibilità nel primo caso e maggiori vincoli nel secondo mentre la low cost è una tariffa rigida per chi vuole risparmiare in ambiente smart. Ntv ha reso noto che a maggio e giugno, primi due mesi di attività, ha trasportato 251.964 viaggiatori di cui 3.888 in ambiente “club”, 29.986 in “prima” e 218.090 in “smart”, con un load factor del 46 per cento e un indice di puntualità del 94,6 (arrivi entro i 15 minuti dall’orario previsto). Su Turismo d’Affari 1-2012 abbiamo dettagliato i quattro livelli del Frecciarossa con le tariffe e i quattro ambienti di Italo, le cui tariffe all’epoca non erano ancora state rese note. Le direttrici storiche Nella tabella a corredo dell’articolo riportiamo tutte le tratte secondo lo schema dell’orario ufficiale di Trenitalia, in cui spicca l’incremento dei treni FB Frecciabianca (74 ogni giorno). Gli FB sono composti da carrozze ex Intercity sottoposte ad upgrading e da giugno offrono a terra desk di accoglienza e a bordo pulitore durante il viaggio, corner bar e


ADV_TurismoAffari_Donna_210x297.indd 2

20/06/12 11.54


20_24_TDA 03 TRENI_okp.qxd

28-07-2012

24

21:21

Pagina 24

FERROVIE

IN TREN O, AEREO E AUTO DALL ’ITALIA ALL’ESTERO Italia-Francia via Ventimiglia N essun collegamento dir etto e si cambia a V entimiglia. Con l’auto attenzione ai tempi e alle code. Milano-Barcellona via Modane Trenhotel di Elypsos da Milano, Novara e Torino P.S. per Figueres, Gerona e Barcellona tre sere la settimana con partenza alle 19.40 e ar rivo alle 9.43 la mattina dopo. Tariffe flessibili ma visti i tempi, un volo low cost risulta spesso più conveniente. Italia-Francia via Modane Tre Tgv al giorno delle Sncf da Milano P.G. per Parigi Lyon alle 6.07, 11.10 e 16.10 con fer mate a T orino P.S., Oulx, Bardonecchia, Modane, Chambery e Lione St. Exuper y. La corsa delle 6.07 fer ma anche a N ovara e Vercelli. Tempi medi da Milano cinque ore per Lione e sette ore e dieci minuti per Parigi; da Torino tre ore e quaranta per Lione e cinque ore e trenta per Parigi. Treno utile per tratte parziali come Milano/Torino-Lione a/r in giornata mentre sino a Parigi l’aer eo è più veloce in versione anche low cost. Troppo lungo il viaggio in auto; più logica la scelta aer eo+autonoleggio. Disponibile anche il tr eno notturno Thello di T renitalia e V eolia da Venezia (p. or e 19.57), Padova, Vicenza, Verona, Brescia e Milano C. (p. ore 23.38) per Digione e Parigi Lyon (arr. ore 8.14) per chi ama viaggiare di notte. Italia-Svizzera via Sempione Otto EC al gior no da Milano C., Str esa e Domodossola per Ber na e Basilea alle 7.25, 11.25 e 18.25 e per Losanna e Ginevra alle 8.25, 12.25 e 17.25 e 19.25 con origine a Venezia

portale di bordo. Come si può notare, la loro offerta è massiccia sulla transpadana e l’adriatica, rendendo più competitive le due linee mentre perde di importanza la dorsale appenninica, il cui traffico si è riversato sulla parallela linea Av. Sono anche rilevabili i pochi treni da Milano per la Sicilia e le Puglie e ricordiamo che il modo più rapido per raggiungere Calabria e Sicilia dal Nord

SL (p. ore 16.20 ) e fermate a Padova, Vicenza, Verona, Peschiera e Brescia. Durata del viaggio da Milano per Basilea o Ginevra cir ca quattro ore. In auto si deve valicar e il Passo del Sempione (non c’è tunnel) oppur e caricarla sulla navetta fer roviaria Iselle-Brig. Italia-Svizzera via Gottar do Sei EC Milano-Zurigo con fer mate a Chiasso, Lugano e Bellinzona alle 7.10, 9.10, 11.10, 15.10, 17.10 e 19.10. Tempi di viaggio da Milano di circa un’ora per Lugano e tr e ore e quaranta per Zurigo, competitivo rispetto alle par tenze da Malpensa. L’auto richiede tempi di cir ca un’ora da Milano a Lugano e quattr o ore sino a Zurigo attraverso il tunnel autostradale del San Gottardo. Italia-Germania via Br ennero Cinque treni EC delle ferovie tedesche e austriache DB/OeBB da V erona P.N. per Monaco di Baviera alle 9.02, 11.02, 13.02, 15.02 e 17.02; quello delle 13.02 pr oviene da Bologna (p. ore 11.46) e quello delle 15.02 da Venezia S.L. (p. or e 13.34). Di notte circola anche un EN T renitalia/DB da Roma T ermini (p. or e 19.05) con fermate a Orvieto, Chiusi, Firenze, Bologna, V erona P.N . per Innsbruck più altr e quattro stazioni con arrivo a Monaco Hbf alle 6.30. A Verona aggancio di carrozze da Venezia (p. or e 23.05). Per Monaco si effettuano voli da diversi aer oporti italiani, anche dal Nord Italia e a tariffe low cost. mentr e una possibile alternativa è data dall’autostrada del Brennero allacciata a tutta la rete italiana e tedesca.

Italia-Austria via Tarvisio Quattro pullman Intercitybus delle ferrovie austriache OeBB da V enezia Tronchetto con fer mata a Mestr e e Udine per V illach alle or e 9.20, 11.20, 13.20 e 15.20 (durata viaggio tre ore e dieci minuti). Da qui coincidenze con treni IC per Salisbur go in due ore e tr enta minuti e per V ienna Meidling in quattro ore e dieci minuti. Pullman anche alle 18.20 limitato a Klagenfurt (arr. ore 22.10). Di notte circola anche un EN T renitalia/OeBB da Roma Termini (p. or e 19.05) con fermate a Firenze, Bologna, Ferrara e Venezia Mestre per Klagenfur t più altre tre stazioni con ar rivo a V ienna Meidling alle 8.34. A Mestr e aggancio di carrozze dirette da Milano Centrale (p. or e 21.05 con il tr eno FB 9753). Un altr o EN per corre questa linea da V enezia (p. or e 21.05) per Salisburgo e Vienna Westbhf (arr. ore 8.22) con fer mate a T reviso, Conegliano, Pordenone e Udine e in altr e nove stazioni austriache. L ’auto può convenire per per corsi più br evi, per esempio sino a Klagenfurt, ma l’aereo su Vienna presenta un’ampia of ferta di voli da numer osi aeroporti italiani, con tempi più ridotti anche a tarif fe low cost. Italia-Slovenia via V illa Opicina N essun treno passeggeri cir cola più su questo valico nonostante confiniamo con un Paese in ar ea Schengen avente la nostra stessa moneta. Per la Slovenia è un must r ecarsi in auto, approfittando del pieno di benzina conveniente mentre da più lontano si può giungere all’aeroporto di Lubiana e da qui noleggiare un’auto.

Italia è di recarsi a Roma con treni Av e da qui proseguire con Ic, notturni e Frecciargento, in coincidenza e con agevolazioni tariffarie combinate. Per fare più presto c’è l’aereo anche low cost abbinandolo magari a un autonoleggio all’arrivo: andare in auto comporta infatti limiti di stress, tempi e costi ma un’alternativa può essere di caricarla sulla nave Genova-Palermo.


TDA0159_AiCavalieri_Layout 1 17/11/11 10:51 Pagina 1


26_27_TDA 03 FFSS TRENITALIA 3.qxd

26

30-07-2012

20:02

Pagina 26

TRENITALIA Gianfranco Battisti, direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia

di Simona Zin

Il turismo d’affari In aumento, sulla tratta Milano-Roma, i business traveller che preferiscono le Frecce Trenitalia all’aereo: il rinnovamento della flotta è stata una scelta vincente della società che ora è molto più competitiva sul mercato

Una recente inchiesta di Cisalpina Research, effettuata tra 2.500 aziende, ha confermato la crescita del bt in treno

I

l treno e il turismo d’affari, un binomio di successo che in Italia, grazie anche all’alta velocità ferroviaria, offre oggi prospettive di sviluppo impensabili fino a poco tempo fa. Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è pronta a rispondere con servizi innovativi e di alta qualità alla domanda crescente dei travel manager e buyer delle aziende. Una recente inchiesta di Cisalpina Research, effettuata tra 2.500 aziende, ha confermato la crescita del turismo d’affari in treno. La rotta Milano-Roma è la più frequentata. Qui il trend di spesa delle aziende intervistate è cresciuto mediamente del trenta per cento in due anni. Un terzo delle aziende ha preferito il Frecciarossa di Trenitalia all’aereo, con una soddisfazione espressa dai travel manager del 98 per cento. A prova di business travel La società del Gruppo FS Italiane ha intrapreso, oramai da diversi mesi, un processo di rinnovamento radicale della flotta Frecciarossa, con il passaggio al modello innovativo a quattro livelli di servizio (L4), dal tradizionale a due classi. «È stata una scelta vincente», dice Gianfranco Battisti, Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia. «L’evoluzione del mer-

cato e l’esigenza di soddisfare una domanda che va dal segmento low cost fino a quello del business travel – continua Battisti – ha richiesto una evoluzione del modello di servizio, posizionando il prodotto Frecciarossa in maniera più trasversale, così da soddisfare un numero sempre più ampio di clienti». Sulla Milano-Roma, che è la rotta nazionale più trafficata d’Europa e caratterizzata da una forte presenza del segmento business travel, Trenitalia offre 72 collegamenti giornalieri di cui 32 nostop con il Frecciarossa L4. Del resto, per l’uomo d’affari viaggia-


26_27_TDA 03 FFSS TRENITALIA 3.qxd

28-07-2012

23:24

Pagina 27

27

La Milano-Roma è la rotta nazionale più trafficata d’Europa ed è sempre più caratterizzata da una forte presenza del segmento business travel

viaggia in treno I FrecciaClub sono le lounge Trenitalia ubicate nelle 12 stazioni del network dell’Alta Velocità

re su uno dei moderni treni di Trenitalia è come stare in ufficio, grazie al portale di bordo wi-fi e la possibilità di utilizzare la sala riunioni. Per chi invece si vuole rilassare c’è l’apposita area del silenzio e una ricca offerta al ristorante, moltissimi programmi di news ed entertainment sul portale Cubovision di Telecom Italia e, a terra, i FrecciaClub con spazi dedicati ai clienti e tutti i servizi per il viaggio a disposizione. Spese sotto controllo Trenitalia ha attivato da diversi anni il programma “Corporate

Travel” che si è evoluto di pari passo con le innovazioni tecnologiche e gli sviluppi del mercato del business travel. Il programma consente alle aziende di tenere sotto controllo le spese di viaggio con piena flessibilità per il travel manager, sia per quanto riguarda la gestione commerciale sia per quella operativa. Il Corporate Travel consente diverse opzioni: b2b centralizzato con pagamento differito, b2b con pagamento con carta di credito, gestione attraverso il “business travel supplier”, l’inte-

grazione con i sistemi interni, tipo portale HR/travel via web service e la possibilità di gestire gli utenti del programma con diversi profili; da unità centrali o periferiche accentrate fino al singolo dipendente. Dal punto di vista commerciale il programma offre una serie di vantaggi e benefit per l’azienda ma senza trascurare coloro che, per l’azienda, fanno trasferte di lavoro. Le aziende possono contare su incentivi e offerte commerciali come il carnet da dieci viaggi che al costo di otto permette di viaggiare su tutto il network AV Frecciarossa e Frecciargento con una validità di quattro mesi e piena flessibilità di utilizzo. Il carnet è disponibile sia in prima sia in seconda classe ed è possibile accedere anche ai Frecciarossa L4 con l’utilizzo della Busi-

ness per il carnet di prima classe e della Standard per il carnet di seconda classe. I vantaggi per i frequent traveller Per i viaggiatori d’affari, il programma CartaFreccia mette inoltre a disposizione una serie di vantaggi che vanno dalla classica raccolta punti con biglietti omaggio o regali dal catalogo premi alle offerte dedicate che solo i titolari possono acquistare (Bimbi Gratis). Per i soci del programma esiste un’apposita area web riservata, con servizi e informazioni per i soci. Per chi raggiunge determinati livelli di punteggio, viene assegnato lo status di CartaFreccia Oro o Platino che consente l’accesso illimitato ai FrecciaClub anche con un accompagnatore e bonus extra sui punti. I FrecciaClub sono le lounge Trenitalia ubicate nelle 12 stazioni del network dell’Alta Velocità e offrono, in un ambiente di design esclusivo e accogliente, la possibilità di attendere il treno, lavorare, rilassarsi ed effettuare tutte le operazioni e servizi del pre e post viaggio. I FrecciaClub accolgono i soci con corner bar, collegamenti wifi, giornali e riviste, emissione biglietti e costituiscono un punto di riferimento per i viaggiatori d’affari. Indirizzo a fine rivista


28_29_TDA 03 HRG_okp.qxd

28

28-07-2012

21:34

Pagina 28

HRG ITALIA

di Madeleine Rey

Come ottimizzare i costi HRG Italia è a fianco delle aziende clienti per aiutarle nella gestione dei viaggi, nel controllo delle spese e nell’elaborazione dei dati attraverso l’utilizzo di sistemi online personalizzati in base alle specifiche esigenze del mercato

D

alle parole di Claudio Miglio, amministratore delegato di HRG Italia, filiale italiana della prestigiosa società internazionale di servizi legati ai viaggi corporate Hogg Robinson Group, siamo venuti a conoscenza di alcune tendenze chiave del settore del business travel che probabilmente diventeranno sempre più importanti nei prossimi mesi. «I clienti svilupperanno un maggiore controllo sulle spese di viaggio nei mercati tradizionali e investiranno maggiormente sui mercati emergenti, come la Cina, l'In-

dia e il Brasile, dove l'opportunità di nuovo business è più forte», ha esordito Miglio. «Quando le condizioni economiche sono incerte, l'ultima cosa che le aziende vogliono sono sorprese, soprattutto quando queste riguardano i costi. Oltre a controllare le spese accessorie, vedremo anche le aziende utilizzare maggiormente le tecnologie mobili per rafforzare la Claudio Miglio, amministratore delegato di HRG Italia, filiale italiana della prestigiosa società internazionale Hogg Robinson Group


28_29_TDA 03 HRG_okp.qxd

28-07-2012

21:34

Pagina 29

29

Indipendentemente dalla situazione economica la tendenza del futuro sarà quella di rendere sempre più restrittive le policy aziendali in materia di viaggi

travel policy tra i viaggiatori. I processi autorizzativi dei viaggi attraverso le tecnologie mobili, è una priorità assoluta per i nostri clienti e come tale HRG ha sviluppato strumenti di autorizzazione e comunicazione per smartphone in grado di rendere più veloci ed efficaci tali processi». Sistemi vincenti La tendenza del futuro, indipendentemente dalla situazione economica, è quella di rendere sempre più restrittive le policy aziendali in materia di viaggi corporate, come ha spiegato ancora Claudio Miglio. «È probabile che le multinazionali renderanno sempre più restrittive le proprie travel policy in tutti i mercati a prescindere dalle condizioni economiche locali». Per supportare le aziende clienti in questo delicato compito di monitoraggio e controllo, finalizzato all’ottimizzazione dei costi, HRG ha sviluppato sistemi online in grado di rendere accessibili i dati in modo sempre più veloce ed efficiente anche in ragione della crescente diffusione della tecnologia mobile. «Lavoriamo costantemente per offrire ai nostri clienti servizi tecnologici all’avanguardia – ha continuato Miglio – che sviluppiamo interamente al nostro interno. Servizi tecnologici studiati sulle necessità e gli obiettivi specifici di ogni cliente, in linea con i processi interni e in grado di dialogare con i sistemi informatici dell’azienda. Partendo dalla semplificazione dei processi e velocizzazione delle transazioni, arrivando alla gestione dettagliata dei dati volta all’ottimizzazione dei costi anche attraverso l’introduzione di misure di controllo più restrittive».

Miglio ha sottolineato anche quanto l’azienda abbia investito in tecnologia e quanto continui a farlo per mantenersi al passo con i tempi: «HRG ha implementato strumenti tecnologici in grado di adattarsi alle nuove tendenze del settore. Un esempio è costituito dall’incremento delle prenotazioni che prevedono la possibilità di scelta di servizi accessori, che se acquistati in fase di prenotazione consentono il consolidamento dei dati per dare alle aziende un quadro completo dei costi. Gli eventuali servizi accessori acquistati in volo, vengono monitorati attraverso la nota spese presentata dal passeggero al rientro dal viaggio». Procedure più snelle «Abbiamo registrato un cambiamento anche nell’ambito dei Self Booking Tool», ha detto poi Miglio. «I clienti che vogliono migliorarne l’utilizzo cercano

insieme alla tmc di adattarlo alle necessità dei mercati dove è presente la propria azienda. Nella fase iniziale legata all’implementazione affianchiamo l’azienda cliente nell’analisi delle proprie necessità per assicurare che il self booking tool scelto garantisca al travel manager tutti i dati di cui ha bisogno, snellisca le procedure e al contempo semplifichi il processo di prenotazione per il viaggiatore». HRG pensa anche alla sicurezza. «Di fronte alle crescenti esigenze in termini di sicurezza è stata creata la piattaforma HRG Insight. Piattaforma web che consente

una grande adattabilità alle diverse realtà aziendali e alle mutevoli esigenze del mercato. HRG Insight è in grado di fornire dati necessari a tutte le funzioni aziendali, nell’ottica di garantire il giusto equilibrio tra controllo dei costi, qualità del servizio, sicurezza e soddisfazione del viaggiatore» ha concluso Miglio. Fondata nel 1845, Hogg Robinson Group – società internazionale specializzata nella gestione del business travel – ha sede a Basingstoke, in Gran Bretagna, e offre servizi di business travel attraverso uffici di proprietà o con controllo di maggioranza che si trovano in 25 mercati chiave e in crescita in Europa, Nord America e Asia-Pacifico. Grazie ad accordi stipulati con partner locali, il network HRG si estende a oltre 120 Paesi e permette all’azienda di offrire una gamma completa di servizi, quali organizzazione e gestione di viaggi, consulenza, organizzazione di meeting, convention, incentive e gestione delle spese. Hogg Robinson Group ha chiuso l’ultimo anno finanziario con un utile netto di 38,2 milioni di sterline, il 16 per cento in più rispetto al 2011, su un fatturato di 374,2 milioni di sterline, in crescita del cinque per cento, confermandosi come uno dei gruppi più solidi nel settore dei viaggi d’affari. Indirizzo a fine rivista


30_36_TDA 03 CHECK IN_okp.qxd

28-07-2012

d’ TA

21:56

Pagina 30

CHECK IN

Alitalia vola in Georgia Nuovo collegamento per Alitalia. Il vettore ha inaugurato il volo diretto tra Roma Fiumicino e Tbilisi, in Georgia. Il volo è operato con due frequenze settimanali: partenza da Roma Fiumicino lunedì e sabato alle ore 22.10 e arrivo nella capitale della Georgia alle ore 4.10 (orario locale). Da Tbilisi l’aereo in livrea Alitalia decolla alle ore 5 (ora locale) per atterrare a Roma alle ore 7.15, orario ideale per consentire ai passeggeri in arrivo dalla Georgia la prosecuzione dall’aeroporto di Roma Fiumicino verso tutte le altre destinazioni nazionali, internazionali e intercontinentali del network di Alitalia. I nuovi collegamenti Roma-Tbilisi sono effettuati con aerei Airbus A320 configurati in due classi di servizio, Ottima e Classica. Dal 2009 Alitalia ha avviato un ambizioso piano di rinnovamento della propria flotta che ha visto, finora, l’ingresso di 44 nuovi aerei. Dal primo gennaio 2013 Alitalia disporrà di una flotta completamente nuova o rinnovata.

Accordo tra Air Portugal e Air Namibia Lo scorso aprile Air Namibia e Tap Air Portugal hanno stretto un accordo che consente di sfruttare numerose opzioni per volare tra la Namibia e il Portogallo. Volando su Air Nambia via Accra è possibile raggiungere Lisbona domenica, lunedì e martedì. In pratica sarà possibile volare in sole 13 ore da Windhoek e Lisbona a una tariffa molto competitiva. Questo servizio è disponibile anche per i clienti che partono dall’Angola. Dallo scorso marzo, inoltre, Air Namibia opera dalla capitale Windhoek a Francoforte con un volo diretto. Dalla città tedesca i passeggeri in arrivo dalla Namibia possono proseguire verso Roma, Londra, Parigi, Lisbona, Amsterdam, Vienna, Helsinki, Oslo. Raggiungendo la capitale namibiana, invece, si possono sfruttare le connessioni per oltre 16 destinazioni domestiche.

Air Transat, 25 anni e cabine supercomfort In occasione del suo venticinquesimo anniversario Air Transat presenta al mercato il primo Airbus A330 con una cabina completamente rinnovata e con un nuovo design. I viaggiatori di entrambe le classi, Club ed Economica, potranno godere di maggior comfort, più spazio, sedili di pelle ridisegnati

Malaysia Airlines riceve il primo A380 Malaysia Airlines ha ricevuto il suo primo A380 diventando così l’ottavo vettore a utilizzare l’aeromobile più grande ed ecoefficiente del mondo. L’aeromobile è stato consegnato lo scorso maggio a Tolosa da Fabrice Brégier, Ceo di Airbus, ad Ahmad Jauhari Yahya,

ergonomicamente e touch screen con sistema di intrattenimento personalizzato. L'aeromobile avrà 333 posti in classe Economica e 12 in classe Club, per un totale di 345 passeggeri. Il comfort dei passeggeri è stato migliorato anche grazie al nuovo sistema di illuminazione d'atmosfera, che impiega una

Group Ceo della compagnia. Nuovo terminal a Budapest L’aeroporto Liszt Ferenc di Budapest ha inaugurato il nuovo terminal 2B che sostituisce il vecchio terminal 1, chiuso per un periodo imprecisato. Germanwings opera da questo nuovo terminal.

sofisticata tecnologia per variare i livelli e i colori di illuminazione della cabina, rendendo più soft le transizioni tra le varie fasi di volo. Il rinnovo della cabina per il resto della flotta di Airbus A330, sarà realizzato progressivamente nel corso di due anni, a un costo di quattro milioni di dol-

Approvati i lavori a Orio al Serio I lavori dello scalo bergamasco prenderanno il via a inizio primavera 2013 e si concluderanno entro la fine del 2014. L’obiettivo è di adeguare lo scalo a Expo 2015. Saranno interessati dai lavori 14mila metri quadrati di superficie. L’importo complessivo dei

lari per aereo. Tre A330 con i nuovi interni saranno in servizio entro l'estate, coprendo rotte europee Air Transat.

lavori è stimato in circa 24 milioni. Air Malta cambia look Nuova immagine per l’equipaggio di Air Malta. A partire dallo scorso giugno, infatti, lo staff, sia a bordo sia a terra, ha indossato per la prima volta le nuove divise della compagnia.


TDA0179_Contur_Layout 1 26/04/12giovedĂŹ 14:37 Pagina 1


30_36_TDA 03 CHECK IN_okp.qxd

28-07-2012

d’ TA

21:56

Pagina 32

CHECK IN

SkyTeam: nuove funzionalità per Round the World Planner L’alleanza SkyTeam ha arricchito l’applicazione Round the World Planner con nuove funzioni per semplificare ulteriormente la prenotazione di un viaggio intorno al mondo. I clienti che intendono pianificare un viaggio intorno al mondo sul sito skyteam.com hanno ora a disposizione nuove funzioni: richiesta di quotazione, guide delle città e icona facebook. «SkyTeam sta investendo nelle

nuove tecnologie per migliorare l’esperienza online dei propri clienti. Le ultime funzioni del Round the World Planner sono state sviluppate sulla base dei feedback dei clienti», ha affermato Mauro Oretti, vice president of sales and marketing di SkyTeam. «Con i 15 partner attuali e con gli ulte-

Air One aggiunge sei rotte dal Marco Polo È stata ampliata con grande determinazione l’of ferta voli Air One dalla base di Venezia. Il 15 giugno, grazie al posizionamento sul Marco Polo del secondo Airbus A320, Air One ha inaugurato i voli da Venezia per Atene (tre frequenze settimanali), per Istanbul (tre frequenze settimanali sull’aeroporto Sabiha Gökçen) e per Varsavia (tre frequenze settimanali). Questi nuovi voli si aggiungono ai collegamenti, avviati lo scorso 4 maggio, per Brindisi, Cagliari, Palermo, Barcellona, Praga e San Pietroburgo. Dal 13 luglio sono stati inoltre attivati anche nuovi voli per Palma di Maiorca e Minorca (quattro voli alla settimana per ciascuna delle destinazioni) e il 10 settembre verranno inaugurati nuovi collegamenti giornalieri per Bruxelles. Air One ha trasportato circa ventimila passeggeri in poco più di un mese di attività sullo scalo veneto. Sulle nuove rotte da e per Venezia la compagnia ha venduto oltre 125mila biglietti, centrando gli obiettivi previsti.

Qatar Airways investe sul web La compagnia aerea ha cambiato look al portale che ora si presenta rinnovato nella vesta grafica e nell’organizzazione dei contenuti per rendere la navigazione più facile e veloce. Fra le novità figura il nuovo sistema di prenotazione

e acquisto online. Cathay Pacific sposta gli uffici milanesi Cathay Pacific Airways si sposta nel cuore business del capoluogo lombardo. I nuovi uffici di via Pergolesi 25 sono inseriti in un edificio che porta la firma di Gio Ponti.

riori tre che si aggiungeranno quest’anno le nuove funzioni permetteranno di massimizzare il potenziale di ogni viaggio e semplificheranno la prenotazione online di un viaggio intorno al mondo». Dalla sua introduzione a oggi più di 47mila clienti hanno utilizzato Round the World Planner per creare online l’itinerario del proprio viaggio. Una versione di Round the World Planner dedicata alle agenzie di viaggi è disponibile su SkyTeam.biz.

SriLankan Airlines in oneworld SriLankan Airlines entrerà nell’alleanza oneworld entro il 2013. Compagnia di bandiera dello Sri Lanka è il vettore internazionale più importante dell’Asia Meridionale operativo sulle Maldive e con una presenza significativa nell’India del Sud. Con il ritorno della pace nel Paese tre anni fa ha avviato una straordinaria fase di crescita a doppia cifra e per i prossimi anni ha in serbo un piano di sostanziale espansione della flotta e del proprio network, che fa capo nell’hub di Colombo e che attualmente conta 34 destinazioni in 22 Paesi in Asia, Europa e in Medio Oriente. L’ingresso del nuovo partner potenzierà inoltre il network di oneworld arricchendolo di tre nuove destinazioni nell’India del Sud: Kochi, Tiruchirapalli e Thiruvananthapuram. La copertura globale dell’alleanza raggiungerà così le 850 destinazioni in oltre 150 Paesi, servite con una flotta congiunta di 2.500 aeromobili per un totale di novemila voli e un milione di passeggeri giornalieri.

Air Dolomiti vola da Verona a Zurigo Air Dolomiti e l’aeroporto internazionale Valerio Catullo hanno annunciato il nuovo volo VeronaZurigo. Il collegamento, attivo da luglio, sarà operativo tutti i giorni con due frequenze e andrà a potenziare l’offerta sugli

hub europei. Primo volo dal Catullo per Air Moldova Air Moldova opera quattro collegamenti settimanali fra Chisinau e Verona. Il collegamento è operato con Airbus A320. La compagnia vola anche da Roma, Milano, Venezia, Bologna.


Vi abbiamo dato sempre il massimo, ora lo raddoppiamo Saudi Arabian Airlines moltiplica i voli diretti per l’Arabia Saudita Solo Saudi Arabian Airlines offre 8 voli diretti da Milano e Roma per L’Arabia Saudita oltre a 3 voli cargo diretti in partenza da Malpensa, e con il programma di fidelizzazione Alfursan viaggiare è anche vantaggioso. Saudi Arabian Airlines. La forza di un sogno, l’energia per realizzarlo. www.saudiairlines.com

A New Era

TURISMO AFFARI_busin_210x297.indd 1

30-11-2009 8:55:29


30_36_TDA 03 CHECK IN_okp.qxd

28-07-2012

d’ TA

21:56

Pagina 34

CHECK IN

De Caro nuovo country manager Italia di Oman Air

Bonus AirPlus con Gulf Air Gulf Air riserva benefit esclusivi per tutti i clienti di AirPlus International. Il nuovo programma di incentivazione promosso da Gulf Air prevede, infatti, che le aziende clienti di AirPlus che si iscrivono al programma Falcon Corporate Miles ricevano un bonus di entrata e raddoppino le miglia per ogni volo acquistato. Il Falcon Corporate Miles è il programma frequent flyer aziendale di Gulf Air, che permette di accumulare miglia con ogni volo acquistato per i propri dipendenti e di utilizzarle per richiedere biglietti gratuiti, upgrade, eccesso bagaglio, accesso alla lounge e tanto altro. L’iscrizione dell’azienda è gratuita ed è cumulativa con il programma frequent flyer individuale, Falconflyer. Con questa promozione, i clienti AirPlus che si iscriveranno entro il 31 dicembre, riceveranno un bonus di benvenuto pari a mille miglia. In più, i nuovi iscritti al programma, guadagneranno doppie miglia su tutti i biglietti in Classe Economica o Business Falcon Gold, emessi ed utilizzati entro tre mesi dalla loro iscrizione.

Air France e Klm rafforzano l’Africa Klm ha inaugurato lo scorso maggio un nuovo collegamento da Amsterdam a Lusaka, in Zambia, mentre Air France, da giugno, collega tutti i giorni Parigi ad Abuja, in Nigeria. Il Gruppo Air France Klm rafforza così la propria posizione offrendo più di

United Airlines vola da Newark a Istanbul United Airlines ha introdotto il primo collegamento verso la Turchia della sua storia, con il lancio di un volo giornaliero non stop tra l’aeroporto Newark Liberty e l’Atatürk di Istanbul. Il volo 904 decolla da N ewark tutti i giorni alle 19:27 e atterra a Istanbul alle 12:20 del giorno successivo. Il rientro è operato da Istanbul tutti i giorni alle 13:55 e atterra alle 18:02 dello stesso giorno. Inizialmente il collegamento sarà operato con un Boeing 767-300 con tre classi per un totale 183 posti. A breve United introdurrà un Boeing 767-300 con nuova configurazione, con trenta posti in United BusinessFirst, 49 in Economy Plus e 135 in Economy. I passeggeri di BusinessFirst avranno a disposizione una poltrona flat-bed, contenuti audio/video su monitor touch screen da 15,4 pollici, prese elettriche e Usb, presa per iPod, pasti di cinque portate e vini di qualità.

quaranta destinazioni nel continente africano. Delta inaugura il nuovo terminal L’aeroporto internazionale Jackson di Atlanta ha inaugurato il nuovo terminal che offre più servizi e facility. Il complesso rientra tra i sei progetti di sviluppo

Nel suo nuovo ruolo Antonio De Caro (nella foto) è responsabile del raggiungimento degli obiettivi per l’Italia ottimizzando i ricavi e cercando nuove soluzioni per promuovere Oman Air attraverso vari canali di vendita. Da oltre vent’anni nel campo dell’aviazione civile, ha conseguito una vasta esperienza in questo settore. Ha iniziato nel 1990 come airport agent per American Airlines, nel 1997 è diventato tarif agent per Klm, nel 1998 viene nominato sales representative per Singapore Airlines per la Lombardia e il Nord-Ovest. Nel 2000 passa a Gulf Air con la carica di Senior Sales Executive, gestendo per la compagnia lo scalo di Malpensa e l’attività di vendita per tutto il Nord Italia. Nel 2002 diventa Sales Manager Northern Italy per Qatar Airways coordinando tutta l’attività della compagnia aerea per la regione. Nel settembre 2010, a seguito dell’apertura del volo MuscatMilano, De Caro è entrato in Oman Air con la carica di district sales manager, responsabile dell’area del Nord Italia.

Darwin Airline certificata Iosa La compagnia ha ottenuto la easyJet fa base certificazione Iosa a Lisbona (International Operational La low cost ha aperto la nuova Safety Audit), marchio di base di Lisbona da dove opera qualità importante per tutte le su 21 destinazioni. Tra queste, compagnie aeree Iata. Il cinque nuove rotte da e per documento valuta la serietà Venezia, Asturie, Copenhagen, dell’impegno dell’aviazione in Amsterdam e Bordeaux. tema di sicurezza. aeroportuale in via di realizzazione negli Usa.


IN VIRGIN ACTIVE SONO LEADER DEL WELLNESS. CON NOI RISPARMIANO E SI SENTONO ANCORA MEGLIO.

PIANIFICARE I SOGGIORNI AZIENDALI CON HRS ED OTTENERE FINO AL 30% DI SCONTO È RAPIDO E GRATUITO. SCOPRI COME SU HRSCORPORATE.IT.


30_36_TDA 03 CHECK IN_okp.qxd

28-07-2012

d’ TA

Pagina 36

CHECK IN

Emirates triplica su Milano Emirates accresce l’operatività in Europa annunciando un terzo volo giornaliero da Milano Malpensa por tando a 49 il numero di voli settimanali per Dubai. Il volo Emirates EK 102 parte da Milano alle ore 11:10 e arriva a Dubai alle ore 19:20. Il volo EK 101, invece, parte da Dubai alle ore 3:40 e arriva a Milano Malpensa alle ore 8:25. Il nuovo servizio viene effettuato con un Airbus A 3 3 0 200 da 237 posti con possibilità di scelta fra tre classi. Anche per chi vola da Milano Malpensa Emirates garantisce per i clienti di First e Business Class servizi esclusivi come il transfer gratuito con chaffeur da e per l’aeroporto e la possibilità per tutti i passeggeri di Economy, Business e First class di viaggiare con una media di dieci chilogrammi in più di bagaglio rispetto alle altre compagnie (ossia 30, 40 e 50 Kg).

Prenotazione hi-tech per Etihad Airways Etihad Airways ha lanciato il nuovo servizio online Manage Booking che consente a tutti gli ospiti di aggiungere richieste come i pasti speciali, i posti a bordo dell’aereo e aggiornare le proprie informazioni personali. I clienti possono modificare le prenotazioni esistenti cambiando date e classe

21:56

Germanwings apre la rotta Milano-Stoccarda Il nuovo collegamento Milano Malpensa-Stoccarda si aggiunge ai collegamenti diretti per Colonia/Bonn e Hannover. Il

volo, operativo dal 10 settembre, vanta 12 frequenze a settimana, due volte al giorno da lunedì a venerdì con partenza da Milano al mattino alle 8:25 e alla sera alle 20:20. Anche nel fine settimana – con un volo sabato mattina e uno domenica sera – il vettore propone collegamenti comodi e convenienti per i passeggeri di entrambi i Pae-

si. La rotta sarà servita da moderni Airbus A319, che offrono tutto il comfort e la qualità del servizio a bordo della low-cost tedesca. Germanwings ha iniziato a operare in Italia nell’ottobre 2002 e a oggi conta 11 destinazioni nel Belpaese: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Verona, Treviso (Venezia), Lamezia Terme, Bari, Pisa, Cagliari, Napoli e Catania.

Seoul è più vicina con British Airways Fedele alla promessa di rafforzare la propria presenza in Asia, British Airways è lieta di annunciare l’apertura di una nuova rotta verso Seoul, l’affascinante capitale della Corea del Sud. Il collegamento, disponibile per l’acquisto già da ora su ba.com e nelle agenzie di viaggio, sarà operato a partire dal prossimo 2 dicembre con una frequenza di sei voli settimanali. A conferma della crescente importanza ricoperta dalle destinazioni dell’Estremo Oriente nella strategia di crescita della

di viaggio o effettuare il web check in, da 24 a due ore prima della partenza. A disposizione numerosi altri servizi come la possibilità di inserire i propri itinerari nel Calendario di Microsoft Outlook e la possibilità di visualizzare e stampare gli itinerari e i biglietti elettronici. Il nuovo sistema di prenotazione è completamente

compagnia aerea, il collegamento sarà operato con un Boeing 777, a bordo del quale sarà possibile scegliere tra tutte le classi di viaggio offerte dal vettore per il lungo raggio: First, Club World (business class), World Traveller Plus (premium economy) e World Traveller (economy). Dall’Italia, sarà possibile approfittare della coincidenza per Seoul partendo da Milano Linate e Roma Fiumicino, grazie ai collegamenti in partenza nella mattinata e diretti a Heathrow.

integrato con il programma fedeltà Etihad Guest. È anche possibile prenotare hotel e auto con i partner globali. Air Arabia è seconda Air Arabia, vettore low-cost del Medio Oriente e Nord Africa, si è classificata come seconda compagnia aerea al mondo in termini di

performance in uno studio condotto da Aviation Week, la rivista leader dell'aviazione mondiale. Air Arabia è stata l'unica compagnia aerea del Medio Oriente ad aggiudicarsi un posto nello studio Tpa di Aviation Week per aver dimostrato redditività e solidi margini di crescita nel 2011.


Nasce nel centro di Cusag go, Parcco Agricolo Sud Milano, un nuovo hotel raro e unicco, in sinton nia con le nuove tendenze dell’abitare del patrimo onio naturale, cultura ale ed d um mano o.

HOT OTE EL L MUL LIN NO GR GRA AN NDE Via Ci Vi Cisl slia sl ia ano o 26 20 009 090 Cu 090 Cusa usa sago go (MI MI)) T +3 +39 9 02 0290 9 39 90 3 07 0731 31 1 F +3 + 90 02 287 8 1524 15 524 2 55 E iinf nfo@ nf o@ho o@ hote ho t lm te lmul u inog ul in nog ogra rra and nde. e it

ww ww w..ho hote telm te lm mul uli lin inog o ra r n nd de e..it .itt


38_40_TDA 03 RISK MANAGEMENT_okp.qxd

38

28-07-2012

22:13

Pagina 38

RISK MAN AGEMEN T

di Giorgio Maggi

Sicurezza sempre e ovunque Gestire i rischi connessi ai viaggi di lavoro è diventata un’esigenza sempre più importante per tutte le aziende. Che per farlo, devono dotarsi di un team dedicato e di una vera e propria “security travel policy”. Senza dimenticare il fondamentale ruolo di supporto che può svolgere una tmc

«S

ai esattamente dove si trovano i “tuoi” viaggiatori?». Alzi la mano il travel manager che potrebbe rispondere senza esitazioni in modo affermativo. Eh sì, perché spostarsi da un capo all’altro del globo per motivi di lavoro non è mai stato così rischioso come oggi e cercare di neutralizzare l’impatto di eventuali eventi sfortunati – chi non ricorda la recente nube vulcanica che ha messo a dura prova compagnie aeree e tmc di tutto il mondo – è

diventato un must per le aziende di ogni dimensione. Per tutte, grandi, medie e piccole, lo scopo è di saper gestire le criticità in situazioni di emergenza, garantendo la sicurezza dei viaggiatori. Prevenire è meglio Nassim Taleb, autore di “The Black Swan”, il più acuto e recente best-seller sul tema delle crisi finanziarie, non avrebbe dubbi. Per difendersi dal “cigno nero” occore seguire dieci regole d’oro, indispensabili per governare il risk management e gestire l’ignoto con le sue possibili conseguenze. Che, applicato al business travel, significa qualcosa di molto pratico: in caso di accadimenti tragici occorre saper rintracciare i dipendenti in trasferta, organizzandone il rientro alla base, ma è ancora più importante identificare in anticipo le possibili “zone” critiche nell’ambito della sicurezza, analizzandole e monitorandole. Obiettivo: ridurre al minimo le difficoltà e, così facendo, ottimizzare anche i costi di gestione del rischio. «I viaggi possono rappresentare un’area di rischio nel business. Eventi come l’11 settembre,

Di fondamentale importanza è la capacità di mantenere sempre un contatto con il proprio dipendente, fornendo informazioni in tempo reale

le bombe a Londra e Madrid, il vulcano islandese e lo tsunami in Giappone hanno fatto dolorosamente emergere in molte aziende quanto esse fossero impreparate a gestire i rischi cui possono andare incontro i loro viaggiatori e le hanno spinte a rivedere, o più frequentemente a creare ex-novo, le procedure da seguire a livello preventivo per garantire la sicurezza di chi viaggia», ha spiegato Roberto Bacchi, amministratore delegato di Carlson Wagonlit Italia,


38_40_TDA 03 RISK MANAGEMENT_okp.qxd

28-07-2012

22:14

Pagina 39

39

si ritenuti comunemente sicuri come Nuova Zelanda, Giappone o Norvegia, i guai sono sempre dietro l’angolo». Ecco il motivo per cui una policy efficiente deve comprendere varie tematiche, che abbracciano non solo la sicurezza e l’assistenza medica, ma anche le problematiche relative al travel vero e proprio, agli aspetti medici e a quelli legali. Il tutto, però, va poi integrato nell’organizzazione interna e nelle procedure aziendali, elementi indispensabili per affrontare adeguatamente le situazioni di rischio. Risultato: negli ultimi anni è nata la figura del risk manager, capace di inteaprendo i lavori di un workshop organizzato recentemente a Milano dalla tmc. «Se non è possibile azzerare del tutto il rischio di eventi potenzialmente dannosi per imprese e viaggiatori, un’azione più o meno estesa di prevenzione e di monitoraggio consente quantomeno di diminuire l’impatto e di facilitarne la gestione». Gestire il rischio: come si fa Dopo gli eventi dell’11 settembre sono state molte le aziende che hanno deciso di affrontare la questione del risk management in modo strutturato, non solo implementando delle soluzioni di “tracking” dei propri viaggiatori, o dei sistemi di “alerting” sulle zone a rischio, ma anche costruendo delle security travel policy, in collaborazione con la divisione Risorse umane o attraverso la consulenza della tmc. «L’insieme di queste attività dovrebbero essere predisposte da ogni travel manager e fare parte del portfolio di ogni fornitore», ha detto Craig Banikow-

ski, ex-presidente della Global business travel association all’ultima covention di Denver dell’associazione. La possibilità di doverle usare, infatti, non riguarda solo accadimenti epocali come tsunami e rivolte popolari. «Anche se i dipendenti viaggiano in quei PaeLe tmc sono molte volte l’unica alternativa per adottare un approccio davvero proattivo al travel risk management

ragire con il travel manager e il responsabile delle risorse umane nella gestione dei rischi legati al viaggio. Ma oltre a uno staff dedicato, a fare la differenza è la possibilità di avere a disposizione informazioni di qualità. «Il risk management deve fondarsi su un valido sistema informativo, costantemente alimentato», ha sottolineato durante il workshop Charles Brossman, director Global Safety & Security Products di Cwt. «Bisogna distinguere però tra news e intelligence: le prime


38_40_TDA 03 RISK MANAGEMENT_okp.qxd

40

In caso di accadimenti tragici occorre saper rintracciare i dipendenti in trasferta organizzandone il rientro alla base, ma è ancora più importante identificare in anticipo le possibili zone critiche

28-07-2012

22:14

Pagina 40

RISK MAN AGEMEN T

sono diffuse dai media e rivolte al pubblico in generale, mentre le seconde vengono fornite da analisti esperti nella specifica area per un’informazione di più alto livello». Di fondamentale importanza, inoltre, la capacità di mantenere sempre un contatto con il proprio dipendente, fornendo informazioni in tempo reale. Anche perché non sono molti i viaggiatori conspevoli dei rischi a cui potrebbero andare incontro; anzi, secondo un’inchiesta condotta dal provider di assistenza International Sos, circa i tre quarti di chi è in viaggio non usa applicazioni per smartphone che potrebbero rivelarsi utili in caso di bisogno. Attenzione, però. Il rischio sempre in agguato è quello di trovarsi in un Grande Fratello su scala planetaria, bombardati da una serie di email, sms, localizzazioni gps, dati condivisi con altri, che solo una situazione di emergenza può rendere accettabile. Il ruolo delle tmc Un miglior ambiente di lavoro, una riduzione dei premi assicu-

rativi, addirittura un aumento della profittabilità della società e della sua immagine esterna. Sono molti i benefici che può portare con sé una una gestione efficace dei rischi e una cultura della sicurezza condivisa all’interno dell’azienda, soprattutto se a dare una mano al travel manager c’è un vero e proprio consulente. «In situazioni critiche, è particolarmente significativo il supporto strategico che una travel management company può offrire nelle diverse fasi per gestire in maniera efficace i rischi, anche attraverso l’utilizzo di specifici e avanzati strumenti e tecnologie», ha proseguito Brossman. Qualche esempio? Si va dal traveler tracking su ogni mezzo di trasporto (aereo, auto, treno, hotel) agli alert inviati in base alla destinazione raggiunta, dal sistema di messaggistica (email, sms, voicemail, conference call) a una linea di crisi dedicata 24 ore su 24, sette giorni su sette, o ai sistemi di tracciatura avanzata gps tramite mobile device, siano essi

smartphone o iPad. Insomma, a una tmc le aziende non chiedono solo che non vengano prenotate compagnie aeree inserite nella black list della comunità europea o hotel in zone a rischio. Piuttosto, la consulenza fornita è davvero a 360 gradi, a cominciare da un’esigenza fondamentale: la travel management company deve essere in grado di identificare in tempo reale la posizione dei dipendenti in caso di situazioni di crisi, attivando in poche ore una task force in grado di gestire le situazioni più complesse. E non è finita, perchè dallo sviluppo di politiche e procedure in grado di “proteggere” viaggiatori ed eventi all’organizzazione di training su misura per chi viaggia in destinazioni ad alto rischio, dalla sensibilizzazione dei frequent flyer al rispetto degli standard di sicurezza adottati dalla loro azienda, alla capacità di fornire un’assistenza continua ai propri clienti, le tmc sono molte volte l’unica alternativa per adottare un approccio davvero proattivo al travel risk management.



42_43_TDA 03 EUROPA PALACE_okp.qxd

42

28-07-2012

22:19

Pagina 42

MESSINA

di Simona Zin

La tradizione dell’accoglienza Dal 1971 sinonimo di classe ed eleganza l’Europa Palace Hotel è oggi un luogo di grande appeal per il turismo business grazie alla sua attrezzatura tecnologica e all’assistenza particolare riservata alla clientela d’affari

S

ono molti i plus di una struttura come l’Europa Palace Hotel, elegante hotel che sorge a Messina, città dello Stretto, a breve distanza dalle più rinomate località della costa jonica e tirrenica: le Gole dell’Alcantara, Taormina, l’Etna e le incantevoli Isole Eolie. Grazie alla sua posizione privilegiata – a soli novecento metri dai principali svincoli autostradali – l’hotel rappresenta una sistemazione ideale sia per il turismo d’affari sia per i soggiorni e i circuiti turistici internazionali. La tradizione di ospitalità, che si rinnova dal 1885, contraddistingue la qualità e la professionalità del servizio, da sempre attento a soddisfare ogni esigenza della clientela e con un occhio di riguardo per il segmento business. Uno staff preparato Il quattro stelle siciliano è noto per la presenza al suo interno di un moderno e polifunzionale conference center, che lo rende una sede ideale per l’organizza-

zione di congressi, meeting, conferenze ed eventi. Le sette sale che compongono l’area congressuale hanno una capienza che varia dalle dieci alle 250 persone e sono dotate di moderni impianti audiovisivi e delle tecnologie più avanzate. Le sale sono multifunzionali e modulabili e si avvalgono della consulenza e della professionalità di uno staff dedicato che saprà consigliare gli ospiti e proporre le più svariate soluzioni indicando la giusta scelta per un meeting aziendale, per le riunioni d’affari, per conferenze ed eventi, a seconda delle specifiche esigenze, sempre in linea con i più alti standard qualitativi e internazionali. In generale il personale dell’hotel è a completa e continua disposizione degli ospiti non solo per quanto riguarda gli incontri d’affari ma in generale durante tutta la durata della permanenza in hotel e per ogni tipo di richiesta, con la massima disponibilità e cortesia. All’Europa Palace trovano spazio 116 camere, tutte insono-


42_43_TDA 03 EUROPA PALACE_okp.qxd

28-07-2012

22:19

Pagina 43

43

Le sette sale dell’area congressuale hanno una capienza da dieci a 250 persone e sono dotate di moderni impianti audiovisivi e delle tecnologie più avanzate

rizzate ed elegantemente arredate: dispongono di tv lcd satellitare e via cavo, Sky, pay tv, connessione internet wi-fi gratuita e di tutti i comfort più moderni. Spazio allo svago Dopo un incontro d’affari è piacevole potersi ritrovare nell’elegante ristorante I Vespri: raffinato negli ambienti e nel servizio, offre, oltre alle gustose specialità della cucina siciliana, una selezionata varietà di piatti della gastronomia nazionale e internazionale. Per la clientela d’affari l’hotel propone un business menu, pienamente rispondente alle esigenze di chi viaggia per lavoro: la lista è infatti caratterizzata da praticità e leggerezza delle pietanze, senza però dover rinunciare alla raffinatezza dei sapori. Tra gli ambienti comuni dell’hotel, anche un american bar, piacevole luogo di incontro o di svago dove è possibile gustare un drink in relax ascoltando buona musica. A disposizione anche sale lettura dove è possibile rilassarsi leggendo un libro o preparando la scaletta di una riunione imminente. Questi ambienti si prestano anche a piccoli meeting preliminari che precedono le riunioni vere e proprie previste nel centro congressi. La struttura siciliana è anche un ottimo punto di partenza per la visita ad alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola: le Gole dell’Alcantara, per esempio, costituiscono uno scenario unico al mondo. Alte fino a cinquanta metri, sono un vero e proprio can-

yon originato da fenomeni di raffreddamento di antichissime colate laviche solcate al centro dalle acque gelide del fiume Alcantara. Il Parco botanico e geologico delle Gole permette di visitare questo spettacolo della natura in ogni momento dell’anno e nel massimo comfort e totale sicurezza. Altra meta facilmente raggiungibile dall’hotel, Taormina, con le sue bellissime testimonianze archeologiche, il ricco calendario di eventi e la vita mondana. Oppure l’Etna, uno dei simboli

In questo hotel messinese la tradizione di ospitalità si rinnova dal 1885, sempre contraddistinta dalla qualità e dalla professionalità di un servizio attento a soddisfare ogni esigenza della clientela e con un occhio di riguardo per il segmento business

della Sicilia e tra le mete più suggestive del nostro Paese, o ancora le incontaminate Isole Eolie, nelle quali è possibile trascorrere momenti di puro relax a contatto con la natura in ogni momento dell’anno. Raggiungibile comodamente in auto o in treno per chi si sposta attraverso la Sicilia, l’Europa Palace Hotel dista ottanta chilometri dall’aeroporto di Catania Fontanarossa. Indirizzo a fine rivista


44_45_TDA 03 WINTER GARDEN 2.qxd

44

28-07-2012

22:23

Pagina 44

WIN TER GARDEN HOTEL

di Michela Rossi

D

istanti dal traffico e dalla confusione della città ma “al centro dell’Europa”, collegati a piacere con le principali capitali del Vecchio Continente, mentre si controllano in camera gli appuntamenti e le mail della giornata o ci si concede una pausa di assoluto relax negli ambienti esclusivi e rilassanti di un centro benessere. “Feel the world, forget confusion”: tutto ciò è a portata di mano presso l’innovativo Winter Garden Hotel di Bergamo, struttura a quattro stelle situata a soli due chilometri dall’aeroporto internazionale Il Caravaggio di Orio al Serio, comodamente raggiungibile grazie al servizio navetta gratuito che l’hotel mette a disposizione dei suoi ospiti su prenotazione sette giorni su sette. Un complesso, dunque, estremamente funzionale per quanti si spostano abitualmente in Italia e all’estero per motivi professionali, ma anche di grande eleganza e di sicura qualità per soggiorni ricchi di ogni comfort e di tutte quelle attenzioni, piccole e grandi, che fanno sentire in ogni momento il viaggiatore, sia business sia leisure, come a casa propria.

Relax al centro

Come in ufficio Il Winter Garden Hotel è un design hotel dallo stile contemporaneo e dall’arredamento moderno curato in ogni minimo dettaglio, al cui interno sono state ricavate 137 camere ampie e luminose, nonché 12 suite che si distinguono per classe e bellezza, arricchite da plus e benefit quali la vasca Jacuzzi a due posti, lo schermo tv lcd con canali satellitari, il minibar gratuito e l’ingresso al centro benessere interno senza supplemento. In tutte le camere, poi, è possibile collegar-

Oltre alle esigenze professionali il Winter Garden Hotel si distingue per la cura e l’attenzione che riserva al benessere

Design hotel esclusivo e accogliente, situato in posizione strategica e realizzato intorno al suo grazioso giardino interno. Qualità, tecnologia e cura dei dettagli fanno sì che al Winter Garden Hotel di Bergamo il viaggiatore d’affari non si senta mai lontano da casa

si a internet in modalità wi-fi e, grazie ai desk spaziosi, al sistema di insonorizzazione e ai comodi letti, dedicarsi in completa tranquillità alle proprie attività professionali oppure riposarsi senza essere disturbati. Per le sessioni di lavoro e gli incontri corporate, l’hotel mette anche a disposizione quattro sale meeting in grado di ospitare un massimo di 250 persone: si tratta di spazi acco-

glienti e flessibili, allestiti con le migliori dotazioni tecnologiche (come lo schermo ad alta luminosità, il sistema di regia audiovideo automatica con pc touchscreen, il sistema di videoconferenza con possibilità di registrazione degli eventi e traduzione simultanea in tre lingue), dove è possibile svolgere con la massima efficienza convegni e conferenze, seminari, convention aziendali o

riunioni private, programmi di team building, corsi di formazione, workshop e molto altro ancora. Il tutto supportato da uno staff specializzato in grado di studiare soluzioni su misura e da un eccellente servizio catering. A breve, inoltre, verranno realizzati per i clienti business dei veri e propri piccoli uffici indipendenti (con accesso diretto dal parcheggio privato dell’hotel), forniti di tutto il


44_45_TDA 03 WINTER GARDEN 2.qxd

28-07-2012

22:23

Pagina 45

45

AL SERVIZIO DEL BUSINESS Da gennaio 2012 il Winter Garden Hotel – Bergamo Airport è tornato nelle mani della proprietà, che ha deciso di effettuarne un rilancio in grande stile volto ad accrescerne ulteriormente il livello e la qualità del servizio. L’Onyx Cafè, aperto tutti i giorni fino a tarda sera, il servizio navetta gratuito operativo sette giorni su sette da e per l’aeroporto, per il centro città e il centro commerciale Oriocenter, i business office di prossima realizzazione, il nuovo sito internet, l’ampliamento dell’offerta wellness e una nuova rete wi-fi ad alte prestazioni con connessione gratuita sono solo alcune delle novità già in essere. Inoltre, sono state attivate interessanti convenzioni in esclusiva per meeting aziendali e per singoli viaggiatori d’affari, con la possibilità, per esempio, di usufruire per ogni soggiorno della miglior tariffa del momento nonché di benefit e servizi personalizzati inclusi nel costo della camera. Il tutto all’insegna della massima qualità. Questo design hotel dall’arredamento moderno e curato offre 137 camere ampie e luminose e 12 suite

necessario per lavorare in trasferta e organizzare incontri e riunioni giornaliere da dieci partecipanti al massimo. Un’anima segreta Ma oltre alle esigenze strettamente professionali, il Winter Garden Hotel si distingue per la cura e l’attenzione che riserva al benessere complessivo dei propri clienti. In questo senso, il grazioso giardino interno Winter Garden rappresenta non solo il cuo-

re verde e più intimo dell’intero complesso, ma anche il Leitmotiv portante di una filosofia dell’accoglienza volta a far sì che l’ospite di passaggio possa beneficiare di quelle atmosfere e sensazioni che lo facciano sentire pienamente a proprio agio. A ciò contribuiscono un’eccellente prima colazione, con proposte di qualità come la pasticceria fatta in casa e i prodotti senza glutine, nonché il relax e la convivialità più glamour garantiti per un verso dall’esclusivo centro benessere Aqua-Zone e, per l’altro, dall’Onyx Cafè e dal ristorante LoScotti. Il ristorante dell’hotel, raffinato e discreto, delizia i palati con i suoi piatti internazionali e con le migliori ricette della cucina italiana e locale accompagnate da ottimi vini. L'Onyx Cafè, invece, è il luogo ideale per un cocktail in compagnia o per una pausa serale all’insegna dello stile e dell’eleganza. Il centro Aqua-Zone, infine, con la sua ampia vasca Jacuzzi, la sauna, il bagno turco, le docce emozionali, l’area fitness, la Glamour spa e il personale esperto nell’arte del massaggio e nei trattamenti di bellezza per il viso e per il corpo, è l’ambiente perfetto per rigenerare il fisico e la mente. Indirizzo a fine rivista


46_49_TDA 03 RECEPTION_okp.qxd

28-07-2012

d’ TA

Hilton Garden Inn: aperto il Claridge di Roma L’Hilton Garden Inn Rome Claridge, il quarto hotel di Hilton Worldwide a Roma, si trova in un’ottima posizione – nel quartiere Parioli – dalla quale si possono raggiungere in pochi minuti Villa Borghese e via Veneto. La struttura dispone di 93 camere e suite. Completano l’offerta un ristorante e bar con una proposta di piatti ispirati alla cucina italiana e internazionale. Inoltre, a disposizione degli ospiti, il Pavilion Pantry, aperto 24 ore su 24, per spuntini leggeri e drink rinfrescanti, un fitness centre e un’area wellness con sauna e bagno turco. Per eventi business e social l’hotel offre 242 metri quadrati di spazi congressuali suddivisi in quattro sale separate.

22:37

Pagina 46

RECEPTION

Loews Hollywood Hotel illumina lo show biz Il Renaissance Hollywood Hotel cambia veste e diventa Loews Hollywood Hotel. Aperto nel 2001 all'angolo dell'Hollywood Boulevard e Highland, l’albergo è dotato di 632 camere – di cui 81 executive room e 32 suite – e ospita un grande centro commerciale e di spettacoli. Inserito in un palazzo di venti piani, offre ai propri visitatori una splendida vista su tutta la città e sulla celebre insegna bianca Hollywood. Dispone di una

grande piscina, un centro benessere e spa, fitness center, business center, bar, ristoranti e aree mee-

ting. Le sue caratteristiche la rendono una location adatta a ospitare businessmen ed eventi di diversa tipologia. Numerose le attività possibili per i momenti di pausa dal lavoro. La struttura sarà oggetto di un attento restyling che dovrebbe partire il prossimo autunno.

Hotel Milano Scala sempre più green L’Hotel Milano Scala, primo hotel a emissioni zero di Milano, dispone da oggi di una company-car elettrica, al cento per cento non inquinante. Grazie alla collaborazione con Re-Power, fornitore energetico dell’hotel che garantisce energia pulita utile al funzionamento di tutti gli impianti senza rilascio di CO2 nell’aria, è stata consegnata un’autovettura Mitsubishi Miev che viene utilizzata per tutte le necessità di servizio dell’albergo relative agli ospiti alloggiati senza produrre inquinamento ambientale. La struttura milanese conferma, quindi, il suo impegno nei confronti di un programma di ecosostenibilità a basso impatto ambientale che lo ha caratterizzato a tal punto da vedersi riconosciuto come primo Urban Oasis Hotel italiano dall’Organizzazione Eco-Luxury Hotels.

Antares Hotels perfeziona le tre strutture Dopo aver investito nove milioni di euro in ristrutturazioni e riammodernamenti dal 2006 al 2011, il gruppo Antares Hotels – che include gli alberghi milanesi Accademia, Concorde e Rubens – nel 2012 ha messo a bilancio ancora settecentomila euro per continuare a perfezionare le proprie strutture. I tre hotel, tutti quattro stelle, comprendono 273 camere, bar

e ristoranti, attrezzate sale meeting per eventi e convegni, tutte con luce naturale, funzionali sale fitness, connessione wi-fi veloce, garage e posti auto. Entro fine anno Accademia sarà dotato di trenta nuovi box auto e saranno implementate tecnologie caldo e freddo per il risparmio energetico, mentre il Rubens rinnova parte degli arredi delle camere.


46_49_TDA 03 RECEPTION_okp.qxd

28-07-2012

22:37

Pagina 47

RECEPTION

Un “gift” da Starhotels Lo Starhotels Gift è una vera e propria carta di libera circolazione in tagli da cinquanta a cinquecento euro. Da regalare, regalarsi e usare per tutti i servizi relativi a un soggiorno. Il gift pensato da Starhotels è un’idea regalo perfetta, il cui valore è spendibile in ogni periodo dell’anno e in qualsiasi situazione. La suite, la cena a lume di candela, l’auto in garage, la colazione in camera tutto saldabile con il voucher. Un’elegante scatola racchiude il dono assolutamente speciale che apre le porte dei 17 hotel traditional e dei cinque della collezione Starhotels. I più tecnologici possono scegliere, anche, di inviare il gift via email. In entrambi i casi, il prezioso regalo sarà dedicato e accompagnato da un messaggio personale.

L’hotel si raggiunge con Fly Giardino Dopo l’apertura delle due strutture Giardino Mountain di St. Moritz e Giardino Lago di Minusio, Giardino Hotel Group debutta nel mercato delle compagnie aeree con Fly Giardino. La flotta Fly Giardino consiste di due Beechcraft da quattro e otto posti e, per i gruppi più grandi, sono a disposizione un Dash da 72 posti e un Dornier da 32 posti. Giardino Hotel Group si occupa delle prenotazioni, mentre la parte operativa rimane in capo alla nota compagnia aerea Skywork di Berna. I velivoli sono in grado di trasportare gli ospiti – provenienti da tutta Europa – direttamente agli hotel del gruppo. Durante il volo, gli ospiti vengono coccolati con un servizio di alto livello che comprende anche degustazioni di specialità preparate dallo chef due stelle Michelin Rolf Fliegauf.

47

Nh Hoteles in partnership con Yingli Green Energy La catena alberghiera Nh Hoteles ha stretto un accordo di partnership con Yingli Green Energy, uno dei principali produttori al mondo di prodotti fotovoltaici, lanciando il programma Yingli4You che consiste in un percorso formativo dedicato agli installatori. Duecento installatori verranno selezionati per seguire lezioni tenute da massimi esperti del settore presso le sale meeting degli hotel Nh. Il roadshow toccherà 11 città italiane a partire da Verona, dove si è tenuta la prima tappa durante Solarexpo, per proseguire a maggio con Padova e Ancona, a giugno Milano, Brescia e Bologna, a settembre Roma e Catania e per finire a ottobre con Firenze, Bari e Napoli. I corsi si svolgeranno nelle sale Eco Meeting di Nh Hoteles, che si caratterizzano per l’utilizzo di prodotti che provengono dal commercio equosolidale e di materiali a basso impatto ambientale.

Dubai: nuovo indirizzo per chi viaggia per affari Il Meliá Dubai si trova a breve distanza dai principali quartieri commerciali e di shopping della città e a soli dieci minuti dall’aeroporto Internazionale di Dubai. L'eleganza classica e il design contemporaneo europeo emergono in tutte le 164 camere e suite, unendo lo stile di alto livello a un comfort eccezionale. Colori caldi e tessuti pregiati si accostano all'interior design raffinato, dove le spaziose camere offrono cura in ogni dettaglio, anche nelle sale da bagno, moderne, con doccia a pioggia e vasche da bagno “griffate”. Meliá Dubai debutta anche con il tanto attesoTitanic di Marco Pierre White. Il ristorante offre piatti europei preparati dal master chef britannico. A complemento dell'apertura del Titanic, l'Executive Chef Fredric Kulczak inaugurerà anche il ristorante Azalya di ispirazione spagnola, che offrirà piatti a buffet e à la carte 24 ore su 24. La seconda fase di apertura al Meliá Dubai vedrà lo sviluppo dei servizi aggiuntivi, tra cui il nuovo concept di spa d'autore, la Yhi Spa, il Signature By Sanjeev Kapoor, il primo ristorante Uae del master chef indiano e "The Level", una esclusiva gamma di camere e suite che offrono servizi altamente personalizzati e una lounge privata con una scelta di piatti disponibili tutto il giorno e bevande di prima scelta. Infine, il nightclub Mansion presenterà serate con dj di fama internazionale. La struttura è dotata di una ball room da 150 persone e da due sue sale riunioni di piccole dimensioni.


46_49_TDA 03 RECEPTION_okp.qxd

d’ TA

Repubblica Dominicana, apertura di Nh Nh ha aperto il suo primo hotel in Repubblica Domincana e nei Caraibi. L’hotel si trova a Punta Cana e dista solo venti chilometri dall’aeroporto. La struttura presenta 66 camere ed è stata progettata e studiata per soddisfare la richiesta del settore anche business in continua crescita. Per venire incontro alla diverse esigenze del caso, l’albergo presenta sale destinate alle riunioni di lavoro, un servizio dedicato per la celebrazione e l’organizzazione di eventi e conferenze, una Wellness & Spa e una cucina internazionale.

28-07-2012

22:38

Pagina 48

RECEPTION

Nuova spa nel cuore di Milano Una nuova area benessere ha aperto i battenti in pieno centro a Milano. Il progetto della spa del Four Seasons Hotel Milano è stato curato dalla designer e architetto Patricia Urquiola. Nella sua realizzazione sono state enfatizzate le particolari storiche geometrie che dettano gli spazi: sette sale trattamenti viso,

corpo e massaggi, sauna e bagno turco, pool, jacuzzi, area fitness e hair spa. Alla base del progetto c'è un grande studio e ricerca di materiali, volutamente italiani e appositamente rielaborati per il Four Seasons Hotel Milano, enfatizzati nella loro essenza, oppure rifiniti attraverso tecniche quali il laser,

lo scavo e la serigrafia, per creare un forte impatto emotivo. La Prairie firma il programma di trattamenti mentre la linea Sodashi accontenterà gli amanti del benessere olistico. L'area fitness, infine, è affidata a Technogym. La nuova spa è aperta sia agli ospiti dell’hotel sia agli esterni.

Ac Hotels a Gran Canaria: non solo leisure Gran Canaria ha accolto il nuovo Ac Hotel Iberia Las Palmas. Aperto a maggio, l’hotel, con vocazione anche Mice, si posiziona vicino al centro culturale della città e vanta una splendida vista sul lungomare di Las Palmas. Dotata di 281 camere, la struttura è posizionata vicino al porto e alla spiaggia di Las Canteras e a pochi chilometri dal Golf Club di El Cortijo e dal Golf Club di Bandama. L’aeroporto Gran Canaria, invece, si trova a 21 chilometri. L’hotel dispone di una piscina all’aperto con solarium all’ultimo piano e di una palestra. Ai meeting dedica sei sale. In questa prima fase, l’hotel vanta un servizio di ristorazione Eat & Drink nella Sala Ac.

Un Mandarin Orientral nella provincia di Sichuan in Cina Il nuovo luxury hotel di Mandarin Oriental Hotel Group aprirà il prossimo 2015 a Chengdu, capitale della provincia di Sichuan, in Cina. La struttura farà parte di un prestigioso complesso con ampi spazi multifunzionali e sarà situato lungo la principale riva del fiume nel quartiere di Jin-jiang, vicino alle più importanti aree commerciali e di intrattenimento. Affaccerà sull’antico parco di Wang-jiang, risalente alla dinastia dei Ming, e rappresenterà uno

dei più eleganti e prestigiosi hotel di lusso di Chengdu. Collocato in cima al 33esimo piano di una spettacolare torre, il Mandarin Oriental di Chengdu metterà a disposizione dei propri ospiti 320 spaziose stanze tra cui 41 prestigiose suite che godranno di una magnifica vista affacciata sul fiume Jin-jiang e sul parco di Wang-jiang. Il Mandarin Oriental a Chengdu avrà un’ampia selezione di ristoranti e bar, tra cui un bar sul tetto e una lounge tea,

un ristorante cinese che servirà cucina Sichuan, tre speciali sale ristorante e un ricchissimo Cake Shop firmato Mandarin Oriental. Agli eventi l’hotel destinerà una sala da ballo da 1.200 posti, un’altra più piccola da cinquecento posti e una varietà di spazi multifunzionali. La spa da 2.740 metri quadrati disporrà di dieci ampie stanze in cui verranno effettuati i premiati trattamenti Mandarin Oriental conosciuti in tutto il mondo, insieme agli esclusivi massaggi e servizi di bellezza e benessere ispirati ai costumi e alle tradizioni cinesi. L’albergo disporrà anche di una piscina interna.


46_49_TDA 03 RECEPTION_okp.qxd

28-07-2012

22:38

Pagina 49

49

RECEPTION

Royal Group Hotels e Resorts rafforza la presenza sul web Royal Group Hotels e Resorts ha lanciato i nuovi siti internet. Attraenti graficamente e di grande impatto emozionale, ricchi di immagini ed essenziali nei testi, i siti sono supportati da una serie di strumenti utili e funzionali che permetteranno al gruppo napoletano di avvi-

cinarsi sempre di più alle esigenze dei nuovi clienti, alla ricerca del funzionale, del bello e dell’interattivo e soprattutto alle tendenze del mercato. Navigando e visitando i nuovissimi siti tutti gli interessati alle offerte degli hotel possono effettuare telefonate gratuite uti-

lizzando il servizio skype. I clienti, inoltre, possono essere sempre aggiornati, con il nuovo servizio di newsletter, sulle ultime news e offerte. Il Gruppo, inoltre, è presente sui social network con una propria pagina su facebook, twitter, youtube, foursquare e flickr.

Palazzo Victoria, un nuovo gioiello a Verona Dimora di grande charme, Palazzo Victoria è il nuovo luxury hotel firmato Salviatino Collection che si inserisce nella città di Verona. Affacciato sul corso di Porta Borsari, la più prestigiosa via dello shopping della città, e a pochi passi dall’Arena Palazzo Victoria è un edificio di particolare valore storico che, con settanta ampie camere, si propone di offrire una nuova tipologia di lusso. Realizzato intorno alle rovine romane e ai reperti storici medievali e classici attentamente preservati, mira a diventare uno dei più significativi punti di riferimento della città. I divani del designer Gaetano Pesce e

le poltroncine dello storico brand italiano Gavina contribuiscono a rendere la vibrante e dinamica lobby lounge un insieme di più spazi multifunzionali: il bar e cafè, il wine bar e champagnerie e l’area relax sono il perfetto luogo di incontro in cui poter prendere un caffè, un aperitivo oppure ascoltare rilassante musica jazz a qualsiasi ora del giorno. Palazzo Victoria ospita inoltre una fitness room, una sala meeting e un giardino interno che illumina i preziosi interni dell’hotel di luce naturale.

Alta tecnologia a Riccione Accanto alle opportunità e ai servizi dedicati ai business traveller che soggiornano negli hotel di Riccione, sono nati i nuovi percorsi geo referenziati nel portale rinnovato del Consorzio Riccione Bike Hotels, ideali per consentire ai viaggiatori d’affari rivieraschi una pausa di sano relax tra un impegno e l’altro. Nella home page sono stati inseriti le percorrenze, le descrizioni, le altimetrie, oltre ai consigli sulle immagini panoramiche e punti d’interesse per i tragitti con bici da strada e percorsi in Mtb. Con la creazione di questi percorsi scaricabili dal portale su proprio gps o sul proprio smartphone, esistono due possibilità di vivere l’emozione del percorso: da una parte partecipare all’interno di un gruppo assistito e seguito dalla guida oppure selezionare e studiare l’itinerario da casa o da una postazione internet in hotel, analizzare esattamente coordinate, luoghi di sosta, punti di interesse con relativi approfondimenti e vivere l’itinerario anche da solo. Perfetto dopo una giornata di lavoro.

Il Baglioni di Milano si arricchisce di nuovi spazi Aria di novità nel capoluogo lombardo. Uno degli hotel di riferimento Mice ha inaugurato sette nuove camere Exclusive. Si tratta del Carlton Hotel Baglioni di Milano. Le sette camer e derivano da una concezione innovativa degli spazi. Le ampie vedute sul Duomo e sui più alti palazzi milanesi regalano una nuova atmosfera agli spazi dell’hotel. Un’illuminazione a led incornicia

lo stile della camera e sottolinea le contrapposizioni di colori. Il marmo e il travertino, insieme agli esclusivi prodotti firmati Ortigia, caratterizzano il bagno. Oltre alla zona soggiorno, ideale per il relax, le stanze sono dotate di servizi dedicati al lavor o caratterizzati da luce naturale. Le camer e Exclusive hanno una superficie tra i 25 e 35 metri quadrati.


50_53_TDA 03 BEST PRACTICE_okp.qxd

50

28-07-2012

22:43

Pagina 50

BEST PRACTICE

di Dario Bongiovanni In linea di principio generale e sotto la spinta della recessione le aziende hanno tagliato le spese di consulenza. O, quantomeno, le hanno destinate ad attività considerate maggiormente “core” rispetto ai viaggi. Ma il risultato è davvero così vantaggioso?

Bt e consulenti: amici, nemici o semplici conoscenti?

B

usiness travel e consulenza sembrano essere due mondi che non sempre si amano alla follia. Il rapporto è sempre stato – ed è tutt’ora – spesso problematico. In genere i grandi gruppi professionisti della consulenza non approcciano progetti strutturati inferiori a importi tendenzialmente molto elevati, sia per le aziende sia per le agenzie di viaggio, mentre si sono verificate casistiche in cui hanno gestito piccole gare spot. Anche le stesse aziende, in linea di principio generale e sotto la spinta della recessione, hanno tagliato le spese di consulenza o, quantomeno, le hanno destinate ad attività considerate maggiormente “core” rispetto ai viaggi. Pur sotto la spinta della crisi che ha caratterizzato l’ultimo esercizio, la cosiddetta “asticella” che determina la soglia di interesse delle tmc nei confronti dei volumi di acquisto delle aziende si è


50_53_TDA 03 BEST PRACTICE_okp.qxd

28-07-2012

22:43

Pagina 51

51

Le fee continuano frequentemente a essere percepite come il costo più facile su cui effettuare del cost avoidance

Per un’azione concreta il focus dovrebbe spostarsi sul modello di acquisto, ovvero su metodologie e azioni negoziali e/o procedurali volte a migliorare la tipologia di acquisti in rapporto agli obiettivi da raggiungere

tendenzialmente abbassata. Ora anche aziende che sviluppano volumi di acquisto inferiori a cinque-seicentomila euro sono oggetto di interesse delle grandi tmc grazie anche all’implementazione di programmi specifici (in linea di massima spesso provenienti dall’estero) per il segmento pmi. Addirittura si sono verificati casi in cui tra i primi cinque-sei player di mercato si sono messe in atto logiche di competizione su clienti – oltretutto su aree metropolitane importanti quali Roma e Milano – del valore di 150-duecentomila euro. Servizi dedicati per le pmi In realtà questi programmi sono fondamentalmente dedicati ad aziende di media dimensione mentre, di fatto, poco o nulla è stato sviluppato per aziende di dimensione davvero piccola, che sono assolutamente non standar-

dizzabili come logica di servizio e per le quali un consulente professionista avrebbe tendenzialmente poco senso in una logica di tipologia di intervento e, secondariamente, di ritorno sull’investimento (roi). La cosiddetta pmi deve essere trattata come tale e non con gli stessi criteri utilizzati per la gestione del servizio per aziende di grandi dimensioni. Per aziende di grandi dimensioni è viceversa possibile effettuare delle vere e proprie economie di scala che portano a risparmi anche significativi. Contingentare le trasferte Come affrontare la recessione? Il primo provvedimento, dal punto

di vista del nostro settore, è quello di contingentare e ridurre i viaggi di lavoro che, come abbiamo visto, sono molto vicini alla vita stessa dell’azienda, al punto da poter essere considerati quasi un asset aziendale. In realtà questo provvedimento ha sortito, nella quasi totalità dei casi, il solo effetto di allungare il processo autorizzativo e di prenotazione, con il risultato – assolutamente opposto rispetto alle aspettative – di rendere più difficile il processo di prenotazione e, conseguentemente, cogliere le migliori opportunità di soluzioni tariffarie più vantaggiose. D’altro canto, il fatto di partire dalla limitazione dei viaggi a quelli strettamente necessari rende implicitamente l’idea che già da prima non ci fosse un presidio totale e che quindi venissero precedentemente effettuate trasferte


50_53_TDA 03 BEST PRACTICE_okp.qxd

52

28-07-2012

22:43

Pagina 52

BEST PRACTICE

evitabili. Parallelamente sono state messe in atto azioni di rinegoziazione di parecchi contratti di servizio con le agenzie di viaggio (anche se non in scadenza) molto – troppo – spesso orientati alla sola riduzione delle fee, che continuano a essere percepite come il costo più facile su cui effettuare del cost avoidance. In realtà il focus dovrebbe spostarsi sul modello di acquisto, ovvero sul mettere in atto metodologie e azioni di carattere negoziale e/o procedurale atte a migliorare la tipologia di acquisti in rapporto agli obiettivi di conteniFEE DI SER VIZIO, AN OMALIA ITALIAN A Dunque non cambia e non cambierà mai nulla? In r ealtà ciò è vero non tanto nelle for mule contrattuali, quanto nella sostanza dei contratti stessi . Le fee di servizio sono ancora e sempre oggetto di trattativa e soprattutto è for te lo sbilanciamento sul saving, dove in alcuni casi l’agenzia di viaggio ha legato la propria remunerazione al cento per cento sulla parte variabile, ovvero su una quota eccedente l’obiettivo “aggressivo” di risparmio contrattualizzato con il cliente, a fronte di una fee di gestione pari a zero. Sicuramente in sede di r eview di questi modelli le discussioni tra azienda e tmc sono accese e approfondite ma, nella maggior parte dei casi, si baseranno su dati di valutazione autocertificati dall’agenzia stessa e quindi partiranno – e si baseranno – su una logica di tipo contraddittorio. Ricordiamo che il nostro Paese è l’unico in Europa (se non nell’intero mondo industrializzato) in cui si verifichi questo fenomeno. Anzi, in altri Paesi le aziende avrebbero un atteggiamento tendenzialmente sospettoso nei confronti di offerte da parte di aziende e tmc che si presentassero con offerte a fee estremamente basse. Purtroppo questa situazione si traduce molto spesso nella percezione, da parte dell’azienda, della mancanza di valore aggiunto nel servizio erogato dall’agenzia: “ciò che non costa, non vale”.

Le aziende davvero piccole non sono standardizzabili come logica di servizio e una consulenza strutturata avrebbe poco senso

mento costi (che dovrebbero essere identificati e dichiarati in modo chiaro, al fine di poter permettere la definizione della strategia di raggiungimento). I modelli sono davvero cambiati? Ma sono effettivamente cambiati – o meglio sono stati adeguati – i modelli di business, sotto la spinta dell’esasperata ricerca di nuove revenue da una parte e di riduzione dei volumi dall’altra? Purtroppo il focus è ancora e sempre sul costo del servizio, sia da parte delle aziende, che lo vogliono ridurre, sia da parte delle agenzie, che lo mettono in gioco a volte in logica di obtorto collo e altre, invece, lo propongono loro stesse. Comunque sia, senza viaggiare non si fa business. Spending e trend sono soliti seguire dei cicli e il susseguirsi di questi cambiamenti non è strutturale e tocca solo il breve termine. Le motivazioni alla base di un viaggio d’affari sono molteplici e tutte vicine al cuore dell’azienda – ovvero alla sua stessa ragione di esistere – e pertanto consistono principalmente nel: visitare altre filiali effettuare riunioni e meeting firmare nuovi contratti o rinegoziare i vecchi ricercare nuove aree di business


50_53_TDA 03 BEST PRACTICE_okp.qxd

28-07-2012

22:43

Pagina 53

53

(in particolar modo in momenti di recessione) fornire assistenza ai propri clienti (molto spesso un business davvero profittevole per le aziende). Quindi, in definitiva, il viaggio d’affari non dovrebbe mai subire una contrazione estremamente marcata, caso mai vedere una diversa metodologia di utilizzo di vettori e tariffe, e in questa logica ha senso parlare di contrazione, o meglio, come precedentemente indicato, di miglioramento o razionalizzazione del modello d’acquisto.

In genere i grandi gruppi professionisti della consulenza non approcciano progetti strutturati inferiori a importi molto elevati sia per le aziende sia per le adv

tivo. La ripresa economica, in definitiva, crea nuovo business che a sua volta genera nuovo business travel. I nuovi modelli votati a forti logiche di best buy vedono una sorta di decentralizzazione del ruolo delle policy aziendali a favore di una operatività sempre più orientata alla velocità nel cogliere le opportunità che il mercato costantemente mette a disposizione di aziende e viaggiatori. Rapidità ed elasticità di intervento sono due delle caratteristiche che dovrebbero essere alla base delle nuove release di travel policy, e di cui tutti (aziende, tmc e consulenti) dovrebbero tenere conto. Qual è la ricetta del successo? Tutte le crisi costituiscono un’importante occasione di riflessione e il business travel, che rispetta il ciclo economico globale, ha subito dei cambiamenti solo nel breve periodo. È indubbio come, in ogni caso, anche in momenti recessivi, i viaggi d’affari (quantomeno rispetto alla numerosità) abbiano “tenuto” rispetto alle logiche di contrazione

e di riduzione. È opinione condivisa che, in ogni caso, ben pochi saranno in sostanza i cambiamenti, e non strutturali. Ci sarà un nuovo equilibrio tra domanda e offerta, supplier ancora più aggressivi, procurement più difficile, prezzi più alti e quindi necessità di sempre maggiori skill e competenze dirette per poterli affrontare in modo corretto, sia dal punto di vista negoziale sia opera-

Poche le variazioni di rilievo Dobbiamo rilevare, inoltre, come i rapporti tra agenzie di viaggio e aziende non abbiano quasi per nulla subito variazioni e pertanto continuiamo a mantenere valido l’elenco delle metodologie contrattuali in essere ormai da parecchio tempo. Da un lato questo dimostra una stabilità dei modelli contrattuali, che ormai hanno raggiunto un certo qual

equilibrio, dall’altro accentua il fattore di “timore del nuovo” che pervade il settore: management fee, tendenzialmente in netta discesa e mantenuto solo in poche casistiche di contratti di media/lunga durata; si tende sempre di più ad andare verso modelli flat e non più in percentuale rispetto al valore di acquisto, ticketing fee, declinato nelle sue varie forme, transaction fee, boundle fee, fee standard, fee per il prepagamento, fee per transazioni “untouched” e “touched” eccetera, profit sharing, che va in appoggio a una o più delle modalità precedenti specialmente in presenza di fee di gestione estremamente aggressive, se non nulle da parte del fornitore. Questa modalità crea un timore nell’azienda, specialmente ove non si conosca a fondo il proprio modello di consumo. Queste formule, all’interno di un contratto tra tmc e azienda, possono anche coesistere contemporaneamente, andando a complicare considerevolmente il quadro di gestione e presidio.


54_56_TDA 03 AUTO_okp.qxd

28-07-2012

54

22:47

Pagina 54

CAR FLEET

di Alessandro Rigatto

Italia: noleggio a lungo termine da rilanciare A causa della crisi economica le aziende clienti del noleggio sono state indotte a recuperare competitività mirando non solo a una riduzione dei costi ma soprattutto operando una marcata revisione delle policy e il prolungamento dei contratti

T

ra le iniziative di marketing attivate dalle Case automobilistiche e messe in atto dalle filiali regionali e dalle principali concessionarie spiccano soprattutto quelle legate all'implementazione di condizioni economiche di favore in termini di scontistiche e accesso al credito nei confronti delle partite Iva. Di fatto i vari business center si orientano non solo alle grandi aziende che acquistano o fruiscono in leasing o con contratti di noleggio a lungo termine ricche e composite flotte di veicoli, ma anche alle piccole realtà aziendali con tre-cinque mezzi e ai singoli professionisti o semplici titolari di partita Iva. Sempre più di frequente queste politiche sono finalizzate a proporre vetture e veicoli commerciali a condizioni economiche più favorevoli rispetto a quelle praticate alla clientela dei privati.

Short-term o long-term? Sebbene le due tipologie di attività (a breve e lungo termine) vengano trattate separatamente e sommate nel calcolo complessi-

vo del comparto, occorre ricordare che esiste da anni un rapporto di fornitura da parte del noleggio a breve termine verso il lungo termine – che acquista servizi di car replacement e preleasing – e che, più di recente, si è

affermato anche il rapporto inverso, ossia di noleggiatori a lungo termine che forniscono i veicoli agli operatori del breve. Esistono inoltre casi in cui alcuni o tutti i servizi accessori vengono offerti senza il noleggio del veicolo,


54_56_TDA 03 AUTO_okp.qxd

28-07-2012

22:47

Pagina 55

LE PREFERITE

Il settore del noleggio veicoli comprende le attività a breve e lungo termine e tutti i servizi accessori che vengono offerti dagli operatori

il fleet management. Tale speciale comparto del settore è trattato distintamente, considerando che non è possibile sommare i veicoli in noleggio con i veicoli cui sono erogati solo alcuni servizi di gestione. Non si tratta sempre, infatti, degli stessi servizi e inoltre su una stessa vettura possono intervenire come fornitori di servizi diversi anche due o più operatori, rendendo pertanto praticamente impossibile assegnare l’auto “in gestione” all’uno o all’altro (né a entrambi, ovviamente). Il comparto sviluppa anche un’attività rilevante di rivendita degli stessi veicoli usati al termine del periodo di utilizzo (da sei mesi a oltre 48 mesi). Pur trattandosi di un fattore della produzione e non di un’attività tipica questi ricavi vengono compresi, separatamente, nella

Secondo i dati for niti da Anfia e Unrae, il Gr uppo Fiat domina la classifica di vendite di auto alle società di noleggio: nella graduatoria dei primi nove mesi del 2011 cinque vetture italiane si collocano ai primi cinque posti. N ell'ordine: Fiat Punto, Fiat Panda, Fiat 500, Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo. Solo l'Opel Astra inter rompe la supremazia tricolore, con il suo sesto posto davanti alla Lancia Delta, che pr ecede a sua volta la V olkswagen Golf, l'Audi A4 (unica vettura del segmento D nella top ten) e la For d Fiesta. Tra le vetture aziendali sono la Panda e la Punto a collocarsi al ver tice (curioso notar e che si tratta di due modelli giunti ormai alla fine del lor o ciclo di vita: la lor o supremazia si spiega quindi facilmente con politiche di prezzo molto aggr essive da par te della Casa), davanti alla Smart Fortwo, prediletta in particolari contesti urbani ipercongestionati dove risolve problemi di mobilità e si fa apprezzare anche come veicolo pubblicitario. Ben collocate in classifica anche la Fiat Sedici, la For d Focus, la Lancia Ypsilon e la Mini, quattro modelli dall'elevato valore residuo, dunque in grado di rappr esentare un ottimo investimento. Non è un caso occupino le posizioni, rispettivamente, dalla settima alla decima di questa particolare classifica.

valorizzazione economica del settore. Contratti prolungati In attesa di tempi migliori le aziende che ricorrono al noleggio a lungo termine per le proprie flotte hanno preferito prorogare i contratti, passando dai tradizio-

nali 36 mesi ai 48 mesi di media, rinviando cioè le decisioni per impegni di medio termine di almeno un anno. In una situazione di preoccupazione e di cautela generalizzata anche il parco veicoli ha rallentato la forte velocità di crescita verificatasi ininterrottamente dal 2000. Meno proprietà, più noleggio In ragione della crisi economica, le aziende clienti del noleggio sono state indotte a recuperare competitività non solo mirando a una riduzione di tutti i costi, ma anche e soprattutto articolando una marcata ristrutturazione delle proprie organizzazioni. La riduzione dei veicoli azien-

dali a noleggio circolanti rispetto al 2008 si lega in particolare alla riduzione del personale (con riferimento soprattutto alle figure commerciali) da parte delle aziende clienti. Anche gli indicatori di fatturato da noleggio (0,6%) e da rivendita dei veicoli usati (-0,8%) segnano il passo. Dati a prima vista negativi, ma che si possono definire soddisfacenti rispetto a quelli di altri settori colpiti dalla recessione e che vanno comunque visti in relazione alla concordata proroga dei contratti. L’elemento fondamentale che caratterizza comunque positivamente questa prima situazione con indici preceduti dal segno meno (sì, certo, problematica e


54_56_TDA 03 AUTO_okp.qxd

28-07-2012

56

22:47

Pagina 56

CAR FLEET

LE TOP TEN DELLE SOCIETÀ DI N OLEGGIO 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10)

Fiat Punto Fiat Panda Fiat 500 Alfa Romeo Giulietta Fiat Bravo Opel Astra Lancia Delta Volkswagen Golf Audi A4 Ford Fiesta

20.245 esemplari 16.588 esemplari 14.967 esemplari 7.826 esemplari 6.828 esemplari 6.041 esemplari 5.915 esemplari 5.541 esemplari 5.446 esemplari 5.281 esemplari

LE TOP TEN N EI PARCHI-AUTO AZIEN DALI 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10)

Fiat Panda Fiat Punto Smart Fortwo Fiat 500 Fiat Bravo Ford Fiesta Fiat Sedici Ford Focus Lancia Ypsilon Mini

17.803 esemplari 17.653 esemplari 9.235 esemplari 8.528 esemplari 5.728 esemplari 4.718 esemplari 4.700 esemplari 4.538 esemplari 4.437 esemplari 4.180 esemplari

Fonte Unrae, gennaio-settembre 2011

Generalmente per breve termine si intendono noleggi da un giorno a un mese, estensibili fino a 11 (cosiddetti plurimensili), mentre per lungo termine si tratta di noleggi di durata da 24 a 48-60 mesi

nuova nella ancora breve storia del noleggio a lungo termine) è la conferma di fiducia che viene dalla clientela. Sessantamila aziende e millequattrocento pubbliche amministrazioni continuano, e sono sempre orientate, a preferire il noleggio rispetto a proprietà e leasing finanziario. E proprio in questa lunga fase di difficoltà economiche si è consolidata la presenza di veicoli a noleggio nel novanta per cento delle aziende di grandi dimensioni e nel sessanta per cento di quelle medie e medio piccole, non solo

per la intrinseca funzione di attivazione di risparmio, ma anche per la qualità e ampiezza dei servizi offerti alle aziende per la gestione delle flotte.

Chilometraggio in evoluzione Negli ultimi due anni sono scesi tanto i canoni di locazione quanto il costo medio per chilometro. Si tratta di riduzioni di costo realizzate a fronte di un considerevole aumento del chilometraggio medio percorso, a conferma del fatto che il veicolo aziendale viene utilizzato un po’ meno come benefit e sempre di più come strumento di lavoro. Il noleggio a lungo termine, in quanto attività incentrata su una evoluzione continua, è ora (ancora più di prima) chiamato a perseguire nuove politiche sul fronte commerciale e di assistenza nei servizi offerti. E ciò richiede grande impegno, per di più in una problematica congiuntura economica e in una fase poco espansiva del ciclo di vita, con la emergente necessità di una ferrea valutazione dell’affidabilità creditizia della clientela. Si tratteggiano peraltro anche grandi opportunità, con adeguati interventi specialmente riguardo la rete dei servizi di assistenza, prima fra tutte quella di entrare con forza nel vasto segmento di domanda rappresentato dalle flotte piccolissime e dalle “partite Iva”. Sono già diverse le esperienze attivate in tal senso da parte di molti operatori e nei prossimi anni sarà anche questo terreno di competizione.


GMC0519_Endar_Layout 1 18/04/12 16:50 Pagina 1

Associato Venezia Convention Bureau

LQIR#HQGDU LW


58_60_TDA 03 WORLDWIDE - NANTES_okp.qxd

58

28-07-2012

22:55

Pagina 58

WORLDWIDE

di Giovanni Fassola Vivace, verde e business oriented. A Nantes, capoluogo della Loira, la “nouvelle vague” promossa dall’ex sindaco Ayrault, ora primo ministro, ha portato la città in testa alle classifiche francesi per la qualità della vita. In attesa che prenda forma il progetto di una nuova moneta da usare a fianco dell’euro

Les affaires di Jules Q

uando il business incontra la creatività. Se nascesse, dunque, proprio sulle rive della Loira, una nuova moneta da affiancare all’euro? La “pazza idea” è venuta all’ex-sindaco di Nantes e nuovo primo ministro francese, Jean-Marc Ayrault, che dopo aver guidato la rinascita economica, culturale e urbanistica della sua città (nel 2003 il settimanale L'Express ha eletto Nantes la città più verde, mentre il settimanale Le

Point le ha accordato nel 2003 e nel 2004 il titolo di Miglior Posto in Cui Vivere, ndr), ha pensato bene di andare oltre, affidando a due docenti della Bocconi il compito di tradurre in realtà un progetto rivoluzionario: implementare una nuova moneta. Euro in soffitta? Sul modello di quanto esiste già a Basilea con il “wir”, la nuova divisa si chiamerebbe “bonùs”, e L’offerta alberghiera di Nantes dedicata esclusivamente al business travel non è molto ampia ma sono comunque presenti grandi brand internazionali

dovrebbe garantire la nascita di un sistema di credito cooperativo tra aziende, e tra queste e i privati. In questo modo, sarebbe più facile per tutti avere accesso ai finanziamenti, garantiti dal Credit Municipal, di proprietà del Comune, a cui spetterebbe il compito di tenere i conti degli scambi fra le imprese e fra queste e i residenti, che avranno lo stipendio diviso tra euro e bonùs. Non così ovviamente per i forestieri, i quali con le banconote in vigore in tutto il resto del continente potranno continuare a godersi una città che nel giro di pochi anni è diventata una delle capitali europee del bien vivre. A due passi dalla valle della Loira e dalla Bretagna, Nantes è infatti riuscita a conservare le dimensioni di una cittadina di provincia (i suoi abitanti non arrivano a 300mila, ndr), ma senza rinunciare alla vivacità tipica di una metropoli. Merito forse della presenza di 50mila studenti, la maggior parte universitari, o del suo clima atlantico, fatto sta che la ex-capitale dei


58_60_TDA 03 WORLDWIDE - NANTES_okp.qxd

28-07-2012

22:55

Pagina 59

59

Verne è nato a Nantes il 18 febbraio 1828 e le sue creazioni avveniristiche si possono ancora ammirare nella casa-museo, autentico tempio per gli amanti del genere

Verne CURIOSITÀ DA NON PERDERE Non a caso chiamata la V enezia dell’Ovest, la città è a soli cinquanta chilometri dall’Atlantico ed è attraversata da ben sette corsi d’acqua, tra cui la Loira, l’Er dre e il Sèvre. Nel Jardin des Plantes, un parco botanico nato oltre duecento anni fa, sono coltivate centinaia di specie botaniche provenienti da America, Asia e Africa. T ra queste, la più antica magnolia di Francia. L'elegante galleria commer ciale Passage Pommeraye, costruita nel XIX secolo, in stile Liberty, tra colonne e sculture di ferro battuto, ospita su tr e piani i nomi più famosi della moda e dei gioielli. Il quartiere Graslin, elegante sede dell’omonimo teatr o settecentesco, dove i più golosi possono dirigersi nella bottega Georges Gautier che dal 1823 propone una ricca selezione di cioccolatini, bon bon, pasticcini, caramelle e altri dolci rigorosamente di produzione propria. Hangar à Bananes, un tempo magazzino a un'estr emità dell'Isola di N antes, oggi è il fulcr o della vita nottur na, un’autentica “movida” con una vasta scelta di bar, ristoranti, musica e locali fino a notte fonda.

Duchi di Bretagna è oggi una città dinamica e piena di vita, dove ci si muove preferibilmente in bicicletta, tram e barca, immersi in uno scenario dove canali, fiumi, giardini si mischiano a edifici sto-

rici e a progetti di recupero urbanistico che non hanno niente da invidiare a quelli di città più famose. Un esempio? Il vecchio porto, da poco riportato a nuova vita, e divenuto scenario preferito per

A due passi dalla Bretagna Nantes ha conservato le dimensioni di una cittadina di provincia senza rinunciare alla vivacità tipica di una metropoli

laboratori e atelier di artisti. Tra fantascienza e realtà Tra le meraviglie da non perdere, al primo posto c’è sicuramente il cuore della vita di un tempo, l’imponente Château des Ducs de Bretagne, recentemente ristrutturato. Un altro gioiello è la Cattedrale Saint-Pierre et Saint-Paul, ultima chiesa gotica costruita in Francia, i cui lavori iniziarono nel 1434 e terminarono quattro secoli dopo. Ma più in generale sono tutte le stradine acciottolate del centro sto-


58_60_TDA 03 WORLDWIDE - NANTES_okp.qxd

60

28-07-2012

22:55

Pagina 60

WORLDWIDE

Nel 2003 il settimanale L'Express ha eletto Nantes la città più verde mentre il settimanale Le Point le ha accordato nel 2003 e nel 2004 il titolo di Miglior Posto in Cui Vivere

rico del quartiere Bouffay che danno vita a un labirinto, in cui basta poco per sentirsi trasportare indietro nei secoli. Un po’ quello che accade ad alcuni dei personaggi creati da Jules Verne, nato proprio a Nantes, le cui creazioni avveniristiche si possono ancora ammirare nella sua casamuseo, una vera e propria miniera per gli appassionati del gene-

DOVE MANGIARE La Cigale, brasserie tradizionale dove vengono prposti tutti i piatti della tradizione br etone, ostriche in testa (www.lacigale.com). Ambientazione storica e menu transalpini per Le Nouveau Monde, ricavato all’interno della casa natale di Jules Verne (www.restaurant-lenouveaumonde.com). DOVE DORMIRE La Poissonnerie, istituzione Per quanto meno cara rispetto ad altr e città francittadina dedicata alle specialità di pesce e frutti di mare cesi, l’offerta alberghiera di Nantes per il turismo busi(www.lapoissonnerie.fr). ness non è molto ampia. T ra i grandi brand inter nazionali presenti, ci sono Mercure (www.mercure) e Novotel (www.novotel.com).

INFORMAZIONI UTILI Atout France (www .franceguide.com) Nantes Tourisme (www.nantestourisme.com)

COME ARRIVARE Alitalia, da Malpensa (www.alitalia.it). Transavia, da Roma (www.transavia.com). Volotea, da Ber gamo dall’11 settembr e; da Olbia (www.volotea.com). Vueling, da Roma e Venezia (www.vueling.com).

re, dove trovare documenti, oggetti, modellini e installazioni multimediali, tutti ispirati al padre di Ventimila leghe sotto i mari e di Viaggio al centro della Terra. E sempre per rimanere in tema fantascienza, non sono molte le città che offrono la possibilità di effettuare un tour di 45 minuti su un gigantesco elefante meccanico, alto circa 12 metri. Per farlo, basta recarsi nel parco divertimenti delle Machines de l’Ile, all’interno dell'isola sulla Loira, nell’ex-area degli antichi cantieri navali. Ma per godere di una vista eccezionale sulla parte più moderna del centro cittadino, il punto di riferimento cambia ancora: basta salire sulla Tour Lu, una torre a cupola interamente colorata e decorata, che fa parte del patrimonio industriale della città, ricordo di quando agli inizi del Novecento il biscottificio Lefèvre-Utile spargeva per tutto il centro cittadino gli aromi della sua produzione. Oggi, dismessa l’attività, il complesso si è trasformato nel Lieu Unique, un centro polifunzionale d’arte, teatro e danza.


IT0097_Layout 1 05/11/10 11:11 Pagina 1


62_66_TDA 03 BLOCK NOTES_okp.qxd

d’ TA

28-07-2012

23:12

Pagina 62

BLOCK NOTES

Maria Guadalupe Lucasevich entra in Cisalpina Tours Mice Cisalpina Tours Mice – la divisione di Cisalpina Tours dedicata alla gestione di meeting, congressi e incentive – accoglie Maria Guadalupe Lucasevich (nella foto) che assume la carica di business development director. La manager lascia il ruolo di direttore della divisione Mice presso HEvent by Hotelplan. Alle spalle, una solida esperienza maturata in realtà di primo piano quali Cwt Meetings & Events e Ventana Group. Con questo nuovo ingresso Cisalpina Tours rafforza ulteriormente l’area Mice coordinata da Elena Losito. La consolidata expertise nella pianificazione e nella gestione di grandi eventi e il valore della consulenzialità sono gli asset portanti di Cisalpina Tours Mice, che si distingue anche per le forti competenze in tutto ciò che riguarda gli aspetti logistici. Per questo motivo, accanto all’attività di sviluppo e implementazione a 360 gradi di progetti anche complessi, la divisione ha avviato collaborazioni con società di comunicazione specializzate nella realizzazione di eventi.

Crescono i business traveller a Londra I dati diffusi da uno studio di Oxford Economics parlano chiaro: i giochi olimpici stanno dando uno slancio al turismo britannico. Secondo lo studio, infatti, nel corso del 2012 12,7 milioni di visitatori trascorrerà almeno una notte a Londra. Crescono notevolmente i viaggi business che registrano un incremento del 16 per cento rispetto al 2011. Lo

scorso anno, tra l’altro, la destinazione già registrava un trend positivo con una crescita del sette per cento sul

2010 e un record di entrate turistiche pari a 11,5 miliardi di euro. Guardando al prossimo futuro, lo studio prevede una ulteriore crescita – a doppia cifra – nei prossimi tre anni. Il forecast prevede un incremento dell’11 per cento nel biennio 20132015 e un totale di circa 14,1 milioni di turisti attesi nella capitale britannica nel 2015.

Cwt spiega la tecnologia per il business travel Continuano gli appuntamenti organizzati da Carlson Wagonlit – in collaborazione con Amadeus e AirPlus International – dedicati alla tecnologia applicata al business travel. Nel corso degli eventi vengono approfondite le aree chiave in cui la tecnologia può portare un miglioramento delle performance aziendali, l’importanza dell’integrazione tra i diversi strumenti e le best practice da seguire per un approccio vincente. Particolare attenzione è dedicata a capire quali le

soluzioni più adatte alle specifiche esigenze aziendali, perché realtà diverse richiedono risposte diverse. Dopo l’appuntamento del 28 maggio a Roma i seminari si svolgeranno a Milano il prossimo 25 settembre e a Parma il 10 ottobre. Gli incontri, dedicati alle aziende e a partecipazione gratuita, si concludono tutti con una sessione interattiva per testare in prima persona le diverse funzionalità di alcuni strumenti tecnologici.

in breve Tutti pazzi per il Big Ben La capitale britannica ha ottenuto ben tre riconoscimenti del Travellers’ Choice Destinations Awards 2012: miglior destinazione del Regno Unito, miglior destinazione d’Europa e miglior destinazione del Mondo. Alessandro Rosso Group sbarca in Cina La società punta sulla Cina insieme a The Blenders Communications, leader nel settore della comunicazione e dell'organizzazione di eventi, fiere e conferenze. Alessandro Rosso rafforza la sua posizione a Shanghai e apre una divisione incentive tramite la Alessandro Rosso Incentive, società del gruppo che lavorerà in entrambe le direzioni: sia per organizzare viaggi in Cina di aziende europee sia per portare le aziende cinesi in Europa, e in particolare in Italia. Taormina si promuove sullo smartphone Taormina nelle tue mani è il titolo dell’applicazione per smartphone e tablet dedicata alla città siciliana. Storia, percorsi culturali e naturalistici, spettacoli, shopping, enogastronomia e hotel si possono trovare su questa app gratuita e scaricabile da Apple Store e Google Play Store, per i dispositivi con sistema operativo iOS e Android. Disponibile al momento in italiano e in inglese, presto sarà a disposizione anche in tedesco, francese e spagnolo.


62_66_TDA 03 BLOCK NOTES_okp.qxd

30-07-2012

20:12

Pagina 63

BLOCK NOTES

Travelport fa shopping con Galileo Southern Africa

Ntv: crescono i collegamenti Milano-Napoli

Il gds Travelport ha acquisito Galileo Southern Africa. L'operazione è stata siglata attraverso un accor do con South African Airways, che ha gestito per vent’anni il ramo di distribuzione gds sull'area. La nuova entità aziendale combinata si chiamerà Travelport Southern Africa. L'intesa prevede anche il full content per tutte le agenzie di viaggi clienti di Travelport. Quest'ultima aveva avviato, due anni fa, un'attività Worldspan diretta per gli adv del Sudafrica, e ora la nuova acquisizione segna la pr osecuzione degli investimenti su questo mercato e dei piani per ampliare la gamma di prodotti e servizi proposti alle agenzie locali. L'accordo di acquisizione comprende anche la firma di un nuovo accordo quinquennale di full content, in base a cui tutti gli agenti di viaggi avranno l'accesso completo a tutte le tariffe pubblicate e all'inventario di Saa.

Ntv aumenta ancora l’offerta e le frequenze dei treni. Dal 26 maggio sono stati attivati otto nuovi collegamenti, per un totale di diciotto viaggi al giorno sulla dorsale NapoliRoma-Firenze-BolognaMilano. Il piano di lancio di Italo prevede che nei prossimi mesi l’offerta aumenti gradualmente per arrivare a regime, quando l’intera flotta di 25 treni sarà disponibile, a cinquanta viaggi giornalieri tra 12 stazioni di nove città (comprese Salerno-Padova-Venezia e Torino). I nuovi collegamenti sono acquistabili sul sito www.italotreno.it, oppure attraverso Pronto Italo al numero 06.07.08, o in agenzia di viaggio o direttamente nelle biglietterie self service di Casa Italo presso le stazioni Av servite da Ntv.

Dynamic Events cambia i volti Dynamic Events risponde al mercato con una riorganizzazione interna. Antonella Nobile, che da fine 2009 ricopriva con grande efficienza la qualifica di coordinatrice commerciale, è stata nominata project manager, con l’incarico di gestire tutti gli aspetti logistico-organizzativi delle prossime attività di Dynamic Events. Torinese, laureata presso la Scuola universitaria per Interpreti e Traduttori di Torino, inizia a lavorare molto presto nell’ufficio incentive di importanti agenzie viaggio (Ventana e Carlson Wagonlit Travel), curando la logistica e gli allotment alberghieri per eventi quali il Giro d’Italia. È in Red Travel, socio di Dynamic Events, dall’inizio del 2007, come responsabile della divisione eventi. Elena Rolle è la nuova coordina-

trice commerciale. Rolle inizia a lavorare nel 1997 come segretaria presso la Pmp Siderurgica di Baldissero Canavese, da cui esce nel 2003 per vivere quattro anni di esperienza full-time nel campo della ristorazione. Entra in Modo Promotion nel febbraio 2007 come impiegata e responsabile amministrativa. Per quanto riguarda le altre posizioni, Stefano Lombardi, titolare del socio Hr Tours, è stato confermato nell’incarico di potenziare la membership, Riccardo Chirici, titolare del socio Alf Service, resta tesoriere, mentre Claudio Schermi, presidente della Federazione italiana di dragon boat e vicepresidente di quella internazionale, nonché patron del socio Dragon Boat Experience, resta segretario generale del consorzio.

Il Tgv è low cost A partire dal 2013 il noto treno francese verrà proposto anche in formula low fare con prezzi ridotti del 25 per cento rispetto a quelli convenzionali. Il progetto delle Ferrovie francesi prevede treni Tgv con una sola classe di bordo, biglietti acquistabili soltanto online e fatturazione del secondo bagaglio. Apple lancia Passbook Un’applicazione nata per raccogliere tutti i biglietti acquistati e le carte fedeltà, con riconoscitore di codici a barre integrato. In pratica Apple consentirà di fare il check in in aeroporto direttamente dal proprio iPhone. Il comodo ed ecofriendly ticket digitale che eliminerà un passaggio cartaceo comunicherà in tempo reale il gate di partenza non appena reso noto dalla compagnia aerea. Marina del Gargano, nuovo porto nel 2013 Marina del Gargano entra nel network di Mdl Marinas, società di gestione di porti turistici in Europa. Il porto pugliese, situato in posizione strategica, vanta 750 posti barca che potranno ospitare in transito o in maniera stanziale per tutte le stagioni imbarcazioni e yacht fino a sessanta metri, aree verdi attrezzate, aree giochi per bambini, posti auto e attività commerciali. L’inaugurazione del porto avverrà nel marzo 2013. I lavori, in allineamento rispetto al cronoprogramma, sono a circa il sessanta per cento della loro realizzazione.


62_66_TDA 03 BLOCK NOTES_okp.qxd

d’ TA

28-07-2012

23:12

Pagina 64

BLOCK NOTES

Partnership tra Amadeus Italia e Opera21 Amadeus Italia e Opera21, gruppo informatico italiano che vanta una competenza specifica nella realizzazione di

sistemi di destination management e portali turistici, hanno siglato un accordo di collaborazione che li vede impegnati nello sviluppo e nella proposizione di nuovi servizi per il mercato del turismo e dei viaggi. L’accordo consente alle due aziende di proporre agli operatori pubblici e privati della travel industry italiana progetti innovativi, che vanno

dalla consulenza per la gestione di problematiche aziendali legate a viaggi e trasferte, allo sviluppo di attività a sostegno degli operatori turistici e del territorio locale. In particolare Amadeus e Opera21 agiscono nell’aggregazione, promozione ed erogazione di contenuti turistici per la prenotazione online e la distribuzione attraverso le agenzie di viaggio che operano sulla piattaforma Amadeus, nello sviluppo di soluzioni e servizi integrati di travel management per la gestione delle trasferte delle medie e grandi imprese, nella consulenza e in progetti personalizzati per lo sviluppo commerciale dell’offerta turistica legata al Territorio, attraverso un sistema integrato di servizi per le aziende e le istituzioni.

Radius entra nella Gbta Radius, la r ete globale di tmc di cui Cisalpina Tours è membro fondatore e rappresentante in Italia, consolida la propria leadership nel mercato mondiale del business travel entrando a far parte della Global Business Travel Association, la più importante associazione mondiale di settore. La Gbta ha infatti annunciato l’ingresso dei dirigenti di Radius Kieran Hartwell, senior vice president Emea per Radius e Roger Pfund, general manager di Radius per l’area asiatico-pacifica. Radius ha partecipato come espositor e presso la convention Gbta a

Starhotels in sinergia con Ntv Starhotels e Ntv, nuovo operatore ferroviario che ha lanciato il servizio ad alta velocità Italo, hanno creato una sinergia che coinvolge il programma fedeltà Italo Più. Starhotels riconosce infatti sei punti fedeltà Italo Più per ogni euro speso nei venti hotel della catena in Italia, inclusi i tre alberghi italiani della Collezione: Rosa Grand di Milano, Splendid Venice di Venezia e Savoia Excelsior Palace di Trieste. Nell’ambito dello stesso accor-

do, Starhotels diventa anche un premio. Il titolare della carta Italo Più può infatti decidere di sfruttare i punti accumulati regalandosi un incantevole soggiorno in un albergo Starhotels nel cuore delle città. Inoltre, con Italolive, il portale di bordo, i viaggiatori Italo avranno la possibilità di prenotare un soggiorno in Starhotels anche all’ultimo minuto, direttamente in treno, collegandosi online sul link dell’albergo prescelto.

Boston in luglio e in settembre, in occasione della conferenza Gbta Eur opa a Budapest, il network pr esenterà un case-study relativo a cosa i "nativi digitali", definiti anche Generazione Y, pensano della tecnologia, dell'uso dei social network e sul loro approccio alla cultura dell’ambiente di lavoro e alla sostenibilità.

Per Seneca volume d’affari di 14 miliardi di dollari Sul numero di aprile-maggiogiugno 2012 di Turismo d’Affari, a pagina 11 della nostra cover story, abbiamo indicato erroneamente il volume d’affari del network Seneca in cinque miliardi di dollari. In realtà il dato esatto è 14 miliardi di dollari. Ci scusiamo per l’errore con Seneca e, naturalmente, anche con tutti i nostri lettori. ElectriCity: macchina eco con Italo Hertz e Ntv hanno lanciato il progetto ElectriCity. I viaggiatori di Italo da oggi possono noleggiare a condizioni privilegiate una smart fortwo electric drive nelle agenzie Hertz delle stazioni di Roma Tiburtina e Roma Ostiense e contribuire così alla tutela dell’ambiente in città. Hotels.com in fase di rebranding globale Il cambiamento del logo e dell’immagine di Hotels.com, avvenuto in Italia, segue un programma di rebranding globale già avvenuto con successo a febbraio in Nord America, a marzo nei Paesi Apac, a maggio nei Paesi Latam e a giugno in quelli Emea. Durante il corso dell’anno proseguiranno le operazioni negli altri Paesi. La maggior parte completerà il passaggio entro la prima metà del 2012. I cambiamenti includono una nuova campagna pubblicitaria, nuovi loghi e claim e, in alcuni Paesi, un nuovo sito.


62_66_TDA 03 BLOCK NOTES_okp.qxd

30-07-2012

20:13

Pagina 65

BLOCK NOTES

Mondial Assistance e Trenitalia: è partnership

Tutta la Grecia in un’app

Mondial Assistance ha siglato un accordo esclusivo con Trenitalia. Alla vendita di biglietti ferroviari è infatti abbinato un pacchetto assicurativo studiato ad hoc proposto in esclusiva a chi acquista una polizza sul sito web di Trenitalia. La polizza All-Inclusive propone ai passeggeri un pacchetto di garanzie esclusive. Fra queste è compresa la possibilità di annullare il viaggio per qualsiasi motivo imprevedibile e documentabile che colpisca l’assicurato o un suo famigliare; durante il viaggio sono previsti un rimborso per le spese di prima necessità (compreso il rifacimento dei documenti) a seguito di furto del bagaglio, e un pacchetto di garanzie di assistenza sanitaria (compreso il rientro sanitario con accompagnamento medico) garantite dalla centrale operativa di Mondial Assistance, attiva 365 giorni l’anno 24 ore su 24. La polizza comprende anche il rientro accompagnato di minori, il prolungamento del soggiorno nel caso in cui l’assicurato non sia in grado di rientrare alla data prevista, la segnalazione di un medico specialista e la protezione delle carte di credito dell’assicurato.

L’Ente Ellenico per il Turismo e l’Associazione Albergatori della Grecia hanno creato Vodafone Esplora la Grecia in collaborazione con l’operatore telefonico. L’applicazione fornisce una serie di informazioni utili per coloro che desiderano visitare la Grecia ed è ideale per coloro che sono già in Grecia e vogliono avere all’istante informazioni specifiche sulla destinazione. È semplice da usare e dispone di un contenuto audiovisivo ricco e dinamico che viene aggior-

Abu Dhabi social destination Abu Dhabi Tourism & Culture Authority ha rinnovato il sito ufficiale della destinazione Visitabudhabi.de. Il progetto è stato costruito come un onestop-shop per i turisti che vogliono esplorare l’Emirato, dando loro un facile accesso per interagire in otto lingue diverse con informazioni dinamiche sulle attrazioni, le esperienze, la cultura e il patrimonio, gli eventi e le attività ricreative di Abu Dhabi. I contenuti e tutte le funzionalità sono disponibili in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano, russo, giapponese e cinese. Il nuovo campo di ricerca degli hotel, con le opzioni di offerte live e disponibilità delle camere com-

binati con oltre cinquanta motori di prenotazioni online, consente ai visitatori di reperire informazioni in tempo reale prima della decisione finale di prenotazione. Il nuovo sito è inoltre una piattaforma di lancio dei canali social media della destinazione – facebook, twitter, youtube, google +, flickr e pinterest – invitando i visitatori a diventare protagonisti attivi della destinazione, postando, commentando e condividendo esperienze.

nato su base costante. La funzionalità gps dell’applicazione fornisce all'utente informazioni su quello che c'è da vedere e da fare nelle vicinanze. Gli utenti saranno in grado di ottenere informazioni su tutte le destinazioni turistiche della Grecia, comprese le informazioni sugli alloggi, sull’intrattenimento, suggerimenti per i pasti e mappe dettagliate dei luoghi che desiderano visitare. Per chi non conosce il greco è disponibile lo strumento di traduzione.

Le compagnie ferroviarie insieme per i ticket Trenitalia è entrata nella lista delle compagnie ferroviarie proposte da Acp Rail, società distributrice internazionale che già collabora con BritRail e ScanRail. In virtù di questo accordo, è ora possibile acquistare in tutto il mondo i biglietti per viaggiare sui treni delle Fs. Per accedere al servizio è sufficiente entrare nella sezione Tickets & Reservation del sito web. Trivago.it si rinnova L’applicazione gratuita di trivago.it è stata rinnovata e lanciata anche in italiano. L'applicazione, pensata per iPhone, consente ai viaggiatori di prenotare l'albergo al miglior prezzo dovunque si trovino. All’interno del sito è possibile confrontare le tariffe di cinquecentomila strutture in tutto il mondo. La ricerca può essere fatta per città, aree di interesse o per nome dell’hotel. Qr-Code per la Repubblica Dominicana L’ente del turismo dominicano ha creato un Qr-Code che riporta al sito Godominicanrepublic.com e che verrà utilizzato in tutte le comunicazioni messe a punto sulla destinazione. Il Codice Qr è un codice a barre bidimensionale composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone.


62_66_TDA 03 BLOCK NOTES_okp.qxd

d’ TA

28-07-2012

23:12

Pagina 66

BLOCK NOTES

Gattinoni e Atpi: la partnership continua R i n n ov a t o l’accordo tra Gattinoni Travel Network e Atpi, compagnia che opera nel settore del travel management globale. La collaborazione consente a Gattinoni di espandere il proprio business e al gruppo britannico-olandese di entrare nel mercato italiano. «Lo scorso anno stavamo cercando un partner internazionale con cui condividere strategie globali sia nel business travel sia nel leisure –

dichiara Franco Gattinoni, presidente del Gruppo omonimo – Un partner importante per volumi, ma anche per servizi e tecnologia. Abbiamo iniziato la collaborazione con Atpi e devo ammettere che la soddisfazione è reciproca. Atpi è un’azienda mondiale di grandi dimensioni ma con le identiche caratteristiche del gruppo Gattinoni». Secondo Eros Candilotti, direttore commerciale

Milano: arriva la tassa di soggiorno La tanto temuta tassa di soggiorno entrerà in vigore anche negli hotel di Milano dal prossimo primo settembre. La tassa, approvata dal consiglio comunale che ne ha varato il regolamento, sarà applicata a seconda delle tipologie delle strutture alberghiere e extralberghiere, con un numero di euro pari al numero di stelle, a persona e per ogni giorno di permanenza. Non mancheranno le esenzioni. Per favorire il soggiorno a Milano, infatti, l’imposta potrà essere ridotta nei limiti del cinquanta per cento per i periodi di scarsa affluenza turistica individuati sulla base delle rilevazioni statistiche degli andamenti, a luglio e agosto e dal 10 dicembre al 10 gennaio. Inoltre, in occasione di eventi congressuali e fieristici importanti l’agevolazione è condizionata a una riduzione dei prezzi praticati dalle strutture pari almeno al 25 per cento.

Gattinoni Travel Network, la partnership con Atpi ha garantito vantaggi sia in termini di business sia di tecnologia. «Abbiamo avuto la possibilità di acquisire aziende multinazionali in cerca di partner in grado di supportare le richieste dell’Italia e delle sedi all’estero – sottolinea Candilotti – e inoltre, a livello tecnologico, abbiamo avuto accesso a strumenti che ci hanno permesso di essere sempre più competitivi e di poter dare sempre maggiori servizi ai nostri clienti, sia a livello di qualità sia a livello di saving».

L’Home Delivery Service di Avis Autonoleggio approda a Bologna Dopo il lancio nelle piazze di Roma e Catania, Avis Autonoleggio ha introdotto il programma Home Delivery Service anche a Bologna. Da oggi, quindi, anche nel capoluogo emiliano si potrà consegnare o ritirare al proprio domicilio la vettura a noleggio, con un servizio che si estende fino alla provincia con tariffe differenziate. A disposizione dei clienti una vasta gamma di vetture che va da quelle più tradizionali come Fiat Panda, fino a quelle più di tendenza come Fiat 500, o la nuovissima Audi A1, Alfa MiTo, e altre ancora. La novità rappresenta un’evoluzione del prodotto già realizzato da Avis per aziende e hotel estendendolo potenzialmente a ogni singolo cliente.

Sabre lancia il negozio virtuale b2b Sabre Red App Centre mette in contatto acquirenti di viaggi con i fornitori di applicazioni di tutto il mondo. Accedendo a Sabre Red App Centre è possibile acquistare le oltre sessanta Red Apps disponibili, destinate ad aumentare significativamente nei prossimi mesi. Fra le applicazioni disponibili, Quick Trip Quote, che consente agli agenti di effettuare rapidamente quotazioni di tariffe aeree, auto e hotel in un unico passaggio; CO2 Availability, che calcola l'emissione di CO2 per ciascun volo; Event Finder e Helper Apps. Da Venezia con Orient Express Nel 2013 la rete ferroviaria di Venice Simplon-Orient-Express lancerà il nuovo collegamento Venezia- Stoccolma via Copenhagen. In partenza l’8 aprile 2013 da Venezia, il Vsoe viaggerà attraverso Italia, Austria, Svizzera e Germania prima di raggiungere Stoccolma via Copenhagen. Il viaggio a ritroso è previsto per il 12 aprile. Trenhotel Arenaways va a Sud Ufficializzato il servizio Trenhotel Arenaways che opera sulla linea Torino-Reggio Calabria e Torino-Bari. Due le sistemazioni a bordo: cabina Dream con bagno e doccia privati o poltrona reclinabile Relax. La linea verso la Calabria verrà servita da Nord a Sud ogni martedì, venerdì e domenica; da Sud a Nord il lunedì, il mercoledì e il sabato.


Progetto2_Layout 1 23/11/11 12:16 Pagina 1


68_70_TDA 03 BENESSERE_okp.qxd

28-07-2012

68

23:17

Pagina 68

BENESSERE

di Nicoletta Giraldi

Regole d’oro per viaggiare sereni La continuità e la rapidità dei trasferimenti in aereo, treno e auto esige spesso un pesante pedaggio al corpo e alla mente

A

bordo di aerei e treni moderni e confortevoli i frequent traveller viaggiano di continuo. La continuità e la rapidità dei trasferimenti comporta un aggravio energetico fisico che si manifesta spesso con spossatezza, disorientamento, cefalea. Di seguito alcuni consigli per minimizzare i sintomi.

Braccia e gambe in forma Passeggiare: sollevare le ginocchia in modo alternato quanto più in alto possibile. L’esercizio va ripetuto per tre-cinque minuti muovendo nello stesso tempo solo l’avambraccio corrispondente. Per l’addome: unire i piedi e tirare in dentro la pancia. A questo punto bisogna aggrapparsi con le mani alle ginocchia e tentare di piegarsi in avanti fino a poggiarvi sopra la testa. Allo stesso tempo, si deve cercare di muovere verso l’alto la punta dei piedi. Mani in alto: stringere le mani a pugno con il palmo in

basso e aprire improvvisamente le dita mentre si girano i pugni verso l’alto. Ripetere invertendo il movimento. Arco: mettere le mani in grembo con le dita intrecciate e senza staccarle iniziare il movimento. Lasciando i palmi sempre verso l’alto portare le mani prima in avanti, poi verso l’alto e infine dietro la testa. Da ripetere per dieci volte. Piedi: tenendo il piede sollevato, bisogna farlo ruotare all’altezza della caviglia, ripetendo il movimento a gambe alternate per 15 volte. Slalom: imitando il movimento che si fa per sciare, è necessario unire le due ginocchia rivolte verso destra, tenendo entrambe le braccia dallo stesso lato. Successivamente, bisogna alzare tutte e due le ginocchia e spostarle, sempre unite, verso il lato sinistro, accompa-


68_70_TDA 03 BENESSERE_okp.qxd

28-07-2012

23:17

Pagina 69

I frequent traveller devono spesso fare i conti con alimenti non sempre controllati e sicuri. Può così accadere che scatti l’ipocondria da cibo, che rende il momento dei pasti fonte di disagio e di malessere

69

APPUN TI AL VOLO

gnando il movimento anche con le braccia. L’esercizio va ripetuto almeno una decina di volte. Canottaggio: distendere le braccia portando in avanti il busto e nello stesso tempo alzare i piedi. Poi, posare a terra i piedi, incrociare le braccia sul petto mentre si sposta il busto verso lo schienale della poltrona. Da ripetere dieci volte.

Il mal d’aereo colpisce più spesso chi è abituato a tenere tutto accuratamente sotto controllo

Testa e spalle come nuovi Girare la testa verso destra e verso sinistra con un movimento lento che serve a stimolare i muscoli del collo e la zona cervicale delle colonna vertebrale. Per evitare movimenti troppo bruschi, la ginnastica deve essere dolce. Per braccia e spalle mettersi a braccia conserte e ruotare alternativamente la spalla destra e quella sinistra, prima in avanti e poi indietro. Alla fine stendere verticalmente ogni braccio in alto e abbassarlo subito. L’esercizio va ripetuto più volte.

Prima di partire evitare di assumere alcolici o di prendere ansiolitici, se non dietr o consiglio del medico. Arrivare in aer oporto con un buon anticipo per non accumulare stress prima del volo. Chiedere al check in l’assegnazione dei posti più confortevoli. A bordo: per rilassarsi, cercare una posizione comoda all’interno della propria poltrona e respirare profondamente. Durante il volo: cercare di limitare l’assunzione di alcolici e ricordarsi di bere sempre molta acqua per evitare la disidratazione provocata dall’alta quota. Osservare la dieta abituale e non assumer e cibi dif ficili da digerire. Ricordatevi altresì di viaggiare con abiti comodi e di non usare calzature troppo strette. Un pratico cuscino cervicale gonfiabile è sicuramente utile a tutti. Quasi tutti i vettori, sulle lunghe tratte, of frono ai passeggeri i borselli kit, che includono calzettoni tubolari da utilizzare al posto delle scarpe, spazzolini da denti (ricordarsi che l’acqua delle toilette a bor do degli aer omobili non è potabile) e mascherina per poter dor mire.

Camminare spesso I viaggi di molte ore possono avere delle conseguenze negative sul corpo di chi è costretto a rimanere seduto per un lungo periodo di tempo, specialmente se “costretto” nei confini angusti della propria poltrona. Una difficile circolazione del sangue negli arti inferiori, dolori al collo, sensazioni di affaticamento alla schiena, addirittura mal di testa; per combattere il sorgere di questi sintomi, una passeggiata ogni tanto lungo il corridoio dell’aeromobile o del treno è indispensabile. La paura dell’ignoto Ogni trasferta rappresenta per il manager l’incontro con l’ignoto. Questo può essere vissuto come avventuroso e stimolante o può scatenare paure e ansie. In quest’ultimo caso si suggerisce di praticare alcune tecniche e strategie che aiutano a rivolgere l’attenzione all’interno anziché all’esterno, regalando forza e tran-

quillità. Fate quotidianamente il seguente esercizio: sedetevi davanti a un muro in posizione zazen (dalla posizione inginocchiata, a gambe divaricate ma a piedi uniti, ci si siede sui talloni). Restate in silenzio a occhi chiusi, pian piano la mente si svuota dai pensieri, dalle domande, dalle paure, il corpo si radica al suolo in uno stato di relax e, in modo naturale, avviene uno stato di abbandono


68_70_TDA 03 BENESSERE_okp.qxd

28-07-2012

70

23:17

Pagina 70

BENESSERE

L’IPOCON DRIA DA CIBO Da un capo all’altro del mondo i frequent traveller devono fare i conti con alimenti non sempr e controllati e sicuri. È comprensibile che scatti l’ipocondria da cibo e che il momento dei pasti diventi fonte di disagio e di malessere. Per evitare che il disagio si trasfor mi in ossessione è consigliabile seguire alcuni stratagemmi: tutelatevi in quanto al consumo di cibi cr udi e l’acqua cercate di andare in ristoranti gestiti da italiani se dovete recarvi in Paesi dove la pulizia è risaputamene non garantita, par tite muniti di bustine ener getiche in modo da poter tranquillamente saltar e per qualche giorno pasti a rischio informatevi prima della partenza sull’esistenza di locali con più garanzie, in modo da non tr ovarvi impreparati al momento del vostro soggiorno cercate di ricever e maggiori informazioni possibili nel luogo da par tner di lavoro o da persone che si sono trasferite nel Paese. Ricordatevi di viaggiare con abiti comodi e di non usare calzature troppo strette. Un pratico cuscino cervicale gonfiabile è sicuramente utile a tutti

da cui scaturisce la voce dell’intuito. L’allenamento costante e quotidiano di questa semplice pratica porta l’individuo a essere radicato ma non rigido, pronto ad accogliere il nuovo, a cambiare direzione, anziché a opporsi e a fare resistenza. Stress da ritardo e utili minerali Ogni volta si presenta il medesimo problema: non essere in orario, arrivare tardi agli appuntamenti a causa di imprevisti. L’ansia monta, insieme a uno stato di concitazione interiore. Per evitare di stare male e di arrivare a destinazione stressati, i cultori delle terapie naturali raccomandano i seguenti accorgimenti: applicate sul punto dove sentite salire maggiormente la tensione la Magnesite. Essa esercita un’a-

zione rilassante, rende pazienti, elimina le ansie da fattori esterni e fa accettare di più i propri limiti. Altrettanto efficace è l’applicazione di Malachite. In alternativa, durante il viaggio potete aiutarvi versando su un fazzoletto una o due gocce di olio essenziale alla lavanda e inalandone l’aroma. Questo olio aiuta ad allentare lo stato di tensione mentale e fisica. Ansia da volo È il momento del decollo, iniziate ad avvertire uno strano senso di

spossatezza, tremolio nel corpo, un nodo alla gola e il respiro si fa sempre più corto? È il disagio da mal d’aereo e ne viene colpito una buona percentuale di viaggiatori d’affari, soprattutto coloro che sono abituati a tenere tutto accuratamente sotto controllo. Per ristabilire la funzione respiratoria normale ed evitare che l’ansia prenda il sopravvento e possa in breve trasformarsi in attacco di panico si consiglia di praticare a inizio volo il seguente esercizio: seduti con la testa in appoggio, flettete il collo all’indietro. Appoggiate le mani sull’addome, ispirate con il naso per quattro secondi e immaginate di gonfiare la pancia, dunque espirate portando la pancia in dentro. Cercate di concentrarvi sulla vostra respirazione e, se è possibile, ispirate ed espirate lentamente, facendo durare le due fasi per il tempo consigliato, contando dentro di voi. Lo stesso esercizio può essere eseguito raddoppiando il tempo di ispirazione ed espirazione.


TDA0173_RelaisHisto_Layout 1 26/01/12giovedĂŹ 17:21 Pagina 1


72_TDA 03 INDIRIZZI_okp.qxd

28-07-2012

23:21

Pagina 72

72

Indirizzi utili Europa Palace Hotel SS 114-Km 5,47 98125 Messina Tel. 090.62.55.961 fax 090.63.53.44 info@europapalacehotel.it www.europapalacehotel.it HRG Italia Hogg Robinson Italia S.p.A. Via Giotto 1 20032 Cormano (MI) Tel. 02.61.54.73.37 sales.it@hrgworldwide.com www.hrgworldwide.com/it

Winter Garden Hotel Bergamo Aeroporto Via Padergnone 52 24050 Grassobbio (BG) Tel 035.587.011 Fax 035.587.012 info@wintergarden-hotel.com www.wintergarden-hotel.com Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Piazza della Croce Rossa 1 00161 Roma Tel. 06.44.10.67.42 fax 06.44.10.68.91 www.trenitalia.com


TDA0187_HRG_Layout 1 04/05/12venerdì 08:34 Pagina 1

È straordinario ciò che si può ottenere con la collaborazione

Negli affari, proprio come in natura, la collaborazione produce sempre risultati eccezionali. Quando tutta la squadra unisce gli sforzi, condivide le risorse, la conoscenza e i talenti, anche l’impresa più ardua diventa possibile.

La nostra riconosciuta capacità di gestione dei viaggi d’affari non è che il punto di partenza. Mettiamo a disposizione dei clienti un eccellente servizio di consulenza, di gestione delle spese, organizzazione di meeting, convention, incentive.

In HRG la forza della nostra collaborazione fa sì che tutti i clienti ricevano sempre i massimi risultati, sia a livello locale che internazionale.

Il talento individuale, lo spirito di team e un servizio altamente professionale ci consentono di garantire ai nostri clienti il massimo valore. Sempre.

Per informazioni: tel. 02 61547337 - email: sales.it@hrgworldwide.com

HRG Italia. A Hogg Robinson Group company.

www.hrgworldwide.com Corporate Travel Services


74_TDA 03 COLOPHON.qxd

30-07-2012

20:17

Pagina 74

74

d’

TurismoAffari Business Travel • Agenzie di Viaggio • Transportation • Ospitalità

Direttore responsabile Marco Biamonti Condirettore Paola Olivari redazionetda@ediman.it

Hanno collaborato: Alessandra Boiardi, Dario Bongiovanni, Carola Cappelletti, Assunta Corbo, Giulia De Stefano, Ferdinando Farba, Giovanni Fassola, Elisa Ferro, Ofelia Figus, Nicoletta Giraldi, Giorgio Maggi, Daria Nardi Bessola, Madeleine Rey, Alessandro Rigatto, Michela Rossi, Simona Zin

Segreteria di redazione Elena Bernabei elena.bernabei@ediman.it

Prezzo di copertina Turismo d’Affari 4,20

Grafica e impaginazione Silvia Vignati

Abbonamento annuo 45,00 (Estero 65,00)

Fotolito e stampa Prontostampa Srl Zingonia (BG)

L’abbonamento va effettuato con versamento sul C/CP n° 15717200 intestato a Ediman Registrazione Tribunale di Milano n° 135 del 4.4.1981

Senior sales manager & Corporate clients Graziella Corbari graziella.corbari@ediman.it Resp. traffico pubblicitario e distribuzione Jessica A. Presa jessica.presa@ediman.it

ITALIA Milano, Roma e nazionale Elsa Natali Via G. Carini, 71 - 00152 Roma Telefono e fax 06.58.98.619 cell. 336.325037 elsa.natali@ediman.it Milano, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia Graziella Corbari Ediman - Via Ripamonti, 89 20141 Milano Telefono 02.57.31.15.11 Fax 02.57.23.14.86 graziella.corbari@ediman.it Milano, Mantova, Abruzzo, Emilia Romagna, Marche Antonella Madotto Ediman - Via Ripamonti, 89 20141 Milano Telefono 02.57.31.15.11 Fax 02.55.23.14.86 antonella.madotto@ediman.it Milano, Bergamo, Brescia, Veneto, Trentino Patrizia Maggi Ediman - Via Ripamonti, 89 20141 Milano Telefono 02.57.31.15.11 Fax 02.55.23.14.86 patrizia.maggi@ediman.it

Milano, Como, Cremona, Lodi, Pavia, Sondrio, Varese, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta Angela Maspero Ediman - Via Ripamonti, 89 - 20141 Milano Telefono 02.57.31.15.11 Fax 02.55.23.14.86 angela.maspero@ediman.it Liguria, Toscana Maria Assunta Forte Cell. 347.75.07.274 mariassunta.forte@ediman.it Lazio, Umbria, Abruzzo Mizar sas Fiorella Ferrante Cell. 393.94.38.033 Tel. 06.98.26.18.64 - Fax 06.98.26.18.65 fiorella.ferrante@ediman.it Emiliano Palmieri Cell. 338.46.76.920 - Tel. 06.98.26.18.63 - Fax 06.98.26.18.65 emiliano.palmieri@ediman.it Roma, Frosinone, Latina, Campania Annamaria Betrò Via Archippo, 3 - 00125 Roma Tel./Fax 06.52.16.93.19 cell. 347.81.61.893 anna.betro@ediman.it Roma, Rieti, Viterbo, Toscana, Umbria Guido Zaccagnini Cell. 340.22.68.473 guido.zaccagnini@ediman.it Basilicata, Calabria, Puglia Vito Di Savino Cell. 347.78.03.446 vito.disavino@ediman.it

Ediman Srl Direzione, redazione, pubblicità, amministrazione Via Ripamonti, 89 - 20141 Milano Tel. 02.57311511 (r.a.)

Presidente Marco Biamonti

Fax 02.55231486

Direttore operativo Lucia Rancati

Redazione (diretto): 02.57311524

Direttore editoriale Marco Garavaglia Direttore Pr Nino Vermicelli Responsabile comunicazione e marketing Lorenzo Bini

tda@ediman.it - www.ediman.it Uff. abbonamenti: Grazia Tolotti Tel. 02.57311513 grazia.tolotti@ediman.it Cap. soc. 93.600 i.v.

Sicilia Promoservice - Vincenzo Morreale Via Lancia di Brolo, 167 - 90145 Palermo Telefono e fax 091.68.19.344 Cell. 348.51.06.384 vincenzo.morreale@ediman.it Sardegna Pamela Perone Via Baunei, 12 - 09044 Quartucciu (CA) Cell. 347.05.19.798 pamela.perone@ediman.it

ESTERO Francia, Principato di Monaco, Spagna Graziella Corbari Ediman - Via Ripamonti, 89 - 20141 Milano Telefono 02.57.31.15.11 Fax 02.57.23.14.86 graziella.corbari@ediman.it Belgio, Cipro, Malta, Medio Oriente, Nord Africa, Portogallo, Svizzera, Antonella Madotto Ediman - Via Ripamonti, 89 - 20141 Milano Telefono 02.57.31.15.11 Fax 02.55.23.14.86 antonella.madotto@ediman.it

RAPPRESENTANTI LOCALI ALL’ESTERO Cina, Hong Kong, Macao Daniele Solari Cell. +86 13564919437 daniele.solari@theblenders.com.cn Regno Unito, Eire MW Media - Maureen W ingham maureen.wingham@mwmedia.uk.com Russia, Ucraina, Bielorussia Dmitry Golovaty Cell. +7.91.62.97.51.04 dgolovaty@htmsinternational.com Spagna Luis Andrade Publicidad Internacional Madrid: landrade@luisandrade.com Barcellona: cgarcia@luisandrade.com Thailandia, Malesia, Singapore, Giappone Publicitas (Thailand) Ltd major@asiaaccess.net.th Ungheria Agnes Teket agnes.teket@media-print.hu

I diritti sulle immagini pubblicate in questo numero di Turismo d’Affari sono stati acquistati dalla Shutterstock Images LLC (www.shutterstock.com) oppure concessi a titolo gratuito dagli enti e dalle strutture cui fanno riferimento. Negli altri casi Ediman Srl ha cercato di rintracciare i detentori dei diritti d’autore, senza però riuscirvi sempre. Chiunque ritenga di poter rivendicare i diritti relativi alle immagini è pregato di mettersi in contatto con Ediman Srl. D. Lgs n. 196/2003 - Tutela della privacy - Informativa. La Ediman Srl desidera informare i lettori e gli abbonati di Turismo d’Affari che i dati personali che li riguardano vengono utilizzati per la spedizione della rivista. I dati vengono trattati con mezzi informatici e potranno essere, in base al decreto legi-slativo 196/2003, consultati, modificati, integrati o cancellati. Il conferimento dei dati è facoltativo: in loro mancanza tuttavia, non potremo dar corso all’invio della rivista. I dati potranno essere utilizzati per l’invio di materiale stampa connesso con l’attività della Ediman Srl. In ogni caso ciascun lettore e abbonato potrà in qualunque momento e del tutto gratuitamente esercitare i diritti dell’art. 13 rivolgendosi direttamente a Ediman Srl, Via Ripamonti 89, 20141 Milano, titolare del trattamento.

Le pubblicazioni Ediman • Turismo d’Affari • Guida di Turismo d’Affari • Meeting & Congressi • Guida Meeting e Congressi • Convegni Interactive • IT Yearbook • Annuario di Incentivare • Wellness to Business • Ville e Castelli Sposi • Ville Castelli e Palazzi

Gli eventi Ediman • Travel Trend Milano • Travel Trend Roma • Full Contact Discover Italy • Full Contact Incentive Destinations • Full Contact Luxury Venues • Full Contact Meeting Planner • Full Contact Pco • Full Contact Large Events • Full Contact International Venues


GMC0591_SavoiaGH_Layout 1 15/06/12 09:42 Pagina 1

Ph Diego Gaspari Bandion

GRAND HOTEL SAVOIA CORTINA D’AMPEZZO Cultura del vivere, vivere nella Cultura.

É bello quando si torna a casa! E tornare al Grand Hotel Savoia Vi darà la stessa sensazione di esclusiva familiarità, di lussuoso calore, in una struttura completamente rinnovata. Sul comfort non siamo scesi a nessun compromesso, abbiamo pensato solo a quello che poteva farvi stare bene, con camere e suite di grande pregio, il ristorante Savoy, il bar Giardino d’inverno, il Cigar Bar, spazi per mostre d’arte ed eventi musicali, il centro benessere e il centro congressi, storico punto di incontri della cultura, donato nuovamente a Cortina d’Ampezzo. Grand Hotel Savoia, il nuovo hotel a 5 stelle di Cortina d’Ampezzo: è qualcosa di meglio, ed è bello poterlo scegliere!

GRAND HOTEL SAVOIA Via Roma, 62 - 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) Tel. 0436/3201 - Fax 0436/869186 info@grandhotelsavoiacortina.it - www.grandhotelsavoiacortina.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.