

Una giornata Reale per Ravenna

INSERTO SPECIALE I Reali del Regno Unito
La visita dei sovrani del Regno Unito Carlo III e Camilla il 10 aprile, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Grande attesa per l’arrivo di Re Carlo III e della Regina Camilla in città, assieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell’ambito di una Visita di Stato dei reali in Italia: includerà Roma e Ravenna, dal 7 al 10 aprile 2025. I programmi della visita sono stati messi a punto per celebrare i buoni rapporti bilaterali del Regno Unito. Tanti dunque i momenti di incontro e interscambio, nel segno di importanti temi. Il 10 aprile gli incontri a Ravenna. Commenta il sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia: “Ci prepariamo ad accogliere nella nostra città Re Carlo III e la Regina in una giornata che segnerà per sempre le cronache e i ricordi dei ravennati e le ravennati. Apprezziamo molto il fatto che il programma della visita del Re e della Regina tocchi e colga tre aspetti identitari del profilo culturale di Ravenna attraverso cui la nostra città parla e si confronta con il mondo: il mosaico, la presenza dantesca e il segno di Lord Byron. Ci riempie di gioia e orgoglio sapere che saranno accompagnati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ci onorerà nuovamente della sua presenza a Ravenna. Sarà per tutta la città un grandissimo onore celebrare l’80° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazi-fascista insieme ai Reali e al Presidente, ricordando quei valori di libertà, pace e uguaglianza che sono alla base della nostra democrazia. Per commemorare questo momento così significativo per la nostra città in Municipio saranno coinvolti anche la Giunta e il Consiglio comunale.

Questa giornata rappresenta un’occasione importante non solo per rilanciare il legame tra la nostra terra e il Regno Unito ma anche un momento di celebrazione di una gloriosa pagina di storia che ha visto Ravenna insignita della Medaglia d’oro al valor militare in considerazione del fondamentale contributo apportato dalla nostra popolazione, insieme alle forze partigiane e alle truppe alleate, alla liberazione della città”.
Come spiega il Comune, “l’accoglienza dei reali e del capo dello Stato comporta un’organizzazione particolarmente complessa, volta a garantire la massima sicurezza alla visita, che coinvolgerà diversi ambiti e luoghi della città”. Ciò “causerà qualche inevitabile disagio. Si confida nella comprensione della cittadinanza”. A breve (www.comune. ra.it) indicazioni più dettagliate.
“I corrieri che effettuano normalmente consegne in centro non potranno accedervi per l’intera giornata”. Viabilità: i dettagli “sono in via di definizione, si è reso necessario predisporre, per la sola giornata del 10 aprile, la chiusura delle scuole Guido Novello, Mordani e San Vincenzo de’ Paoli, per le quali verrà emessa una specifica ordinanza. Resteranno chiusi anche Museo Dante e Casa Dante. Ci potranno essere “ricadute sull’accessibilità dei luoghi e delle attività che si trovano lungo le strade interessate”. (Approfondimenti nelle pagine centrali di questa rivista e su Ravenna24ore.it)
Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it



Ravenna | Economia&Lavoro 5 aprile
Si consolida la ripresa del Porto
Ottimo mese di marzo (+17%)
Si consolida la ripresa del Porto di Ravenna che nei primi due mesi del 2025 ha movimentato 3.990.504 tonn. (+4,6% sul 2024). Sbarchi e imbarchi rispettivamente +4,9% e +2,8%. Dalle prime stime per marzo si prevede una movimentazione di quasi 2,7 milioni di tonn., +16,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Si tratta di uno dei mesi migliori della storia del porto. (foto Shutterstock.com)


Ravenna | Ambiente 4 aprile
Nuovo itinerario tra Ravenna e Cervia
Attraverso la Pineta di Classe
Terminati i lavori per l’itinerario intermodale “Follow your way!”. In treno, in bicicletta, a piedi e in canoa: utilizzando queste diverse modalità sostenibili di spostamento è possibile spostarsi dalla stazione di Ravenna a quella di Cervia e viceversa, attraversando la Pineta di Classe. Percorso migliorato e arricchito con nuova cartellonistica, ripristinati punti di osservazione. Alcuni di questi si affacciano sull’Ortazzo-Ortazzino, le cui aree A e B sono ufficialmente diventate di proprietà pubblica.
Ravenna | Economia&Lavoro 2 aprile
Porto. Passaggio di consegne
Il Capitano di Vascello Maltese lascia Ravenna
Cambio al vertice della Direzione Marittima dell’Emilia-Romagna e del Compartimento Marittimo di Ravenna. Dal 7 aprile il capitano di vascello Michele Maltese (nella foto) lascia l’incarico per trasferirsi a Palermo, dove sarà comandante del porto e Direttore marittimo della Sicilia occidentale. A raccogliere il testimone sarà l’attuale comandante in seconda, il capitano di vascello Marco Landi.
Ravenna | Sanità 2 aprile
Nuova sala d’attesa al CMP
Inaugurato il nuovo locale ristrutturato
Inaugurata la nuova sala d’attesa del CMP di Ravenna, completamente ristrutturata e riqualificata grazie ai fondi del PNRR. L’intervento, progettato da Luca Amadesi, architetto dell’Ufficio Tecnico di Ausl Romagna, è stato possibile grazie anche al generoso contributo della BCC ravennate forlivese e imolese che ha permesso l’ammodernamento attraverso nuovi arredi dell’intero spazio. Obiettivo dei lavori quello di creare un ambiente accogliente e funzionale, in grado di rispondere alle esigenze di comfort e sicurezza degli utenti.

La sindrome metabolica è una condizione clinica da non sottovalutare. È caratterizzata dalla presenza contemporanea di più malattie e/o fattori predisponenti - come l’ipertensione arteriosa, dislipidemia - cioè alterazioni della quantità di lipidi (grassi) nel sangue -, iperglicemia, obesità addominale. Riguarda quasi la metà degli adulti sopra i 50 anni, ma è diffusa sempre più tra gli adolescenti e i giovani adulti. Ne parliamo con la dottoressa Michela Mancinelli - biologa nutrizionista, esperta di piani alimentari personalizzati - tra i professionisti delle Terme di Punta Marina. Le Terme hanno recentemente acquistato uno strumento diagnostico innovativo.
Dottoressa, quali sono i fattori legati all’insorgenza della sindrome? E i rischi?
La sindrome può essere legata a fattori genetici; ma a incidere sono soprattutto gli stili di vita: sedentarietà, dieta non corretta, abitudine al fumo. Non siamo di fronte ad una vera e propria sintomatologia, quindi è importante cogliere alcuni ‘segnali’, come l’aumento dell’indice di massa corporea (valori che superano il 30 possono indicare obesità) e un’eccessiva circonferenza addominale. La sindrome può portare patologie cardiovascolari come ictus, infarto e patologie oncologiche.
I criteri “codificati” per individuarla?
Sindrome metabolica: conoscere e prevenire
I
consigli della biologa nutrizionista Michela Mancinelli. Uno strumento innovativo per la diagnosi alle Terme di Punta Marina

Sono stati elaborati negli Stati Uniti dal National Cholesterol Education Program, progetto governativo che mira a ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari.
Prendono in considerazione almeno tre fattori in relazione a: circonferenza
della vita (maggiore o uguale a 102 centimetri per gli uomini, 88 centimetri nelle donne), glicemia a digiuno (maggiore o uguale a 100); inoltre: pressione arteriosa, trigliceridi a digiuno e livelli di colesterolo HDL (cosiddetto “buono”).
Anche in questo caso la prevenzione è fondamentale...
Assolutamente. Tra l’altro parliamo di “buone regole” per uno stile di vita sano, legate in particolare al mantenimento di un peso adeguato: attraverso una dieta bilanciata e con il giusto livello di calorie. Sono da privilegiare frutta, verdura, cereali integrali, carni magre, pesce; da limitare i cibi grassi, le carni rosse, gli insaccati, il sale, gli zuccheri processati. Questo regime alimentare va associato all’attività fisica, che fa aumentare il colesterolo “buono”: bastano 30 minuti al giorno.
Esiste uno strumento diagnostico innovativo
Per le diagnosi - oltre agli esami del sangue ed alle ecografie addominali - è possibile effettuare su tutto il corpo anche un esame con l’adipometro. Le Terme di Punta Marina hanno a disposizione questo strumento. Si tratta di una sonda ecografica che valuta i tessuti, con la quale si distingue il grasso sottocutaneo in superficiale e profondo: il grasso profondo ha un legame diretto con la sindrome metabolica. Questa tecnologia può avere comunque ulteriori funzioni. Ne possono beneficiare gli sportivi, dato che evidenzia anche il muscolo. O le persone che hanno un fisico “ectomorfo”, diciamo longilineo, che intendono valutare se in profondità il tessuto adiposo è sufficiente.



Ravenna | Cronaca 31 marzo Asics FrontRunner a Ravenna Un successo
Si è concluso nella città di Ravenna e all’Argine degli Angeli (Comacchio) il primo Local team meeting 2025 di Asics FrontRunner Italia, organizzato in collaborazione con il Servizio turismo del Comune. L’evento ha visto la partecipazione di circa cinquanta membri del team e tre content creators per un weekend dedicato al movimento, alla natura e alla condivisione.
Ravenna | Economia&Lavoro 2 aprile
Nuova vita per L’Orangerie
Diventa “Regenerative Hub”
L’Orangerie diventa un “Regenerative Hub” a Ravenna: un centro dove rendere concreta l’idea di un’economia circolare attraverso arte, design, innovazione e sostenibilità. Il progetto pone molta attenzione al settore tessile e moda, uno delle industrie a maggior impatto ambientale a livello mondiale, ora soggetto a stringenti normative europee che impongono una radicale trasformazione del settore stesso. Il settore Tessile Moda è anche uno dei principali settori per occupazione in Emilia Romagna.


Ravenna | Cronaca 5 aprile
Riviera e Bologna più vicine
Nuova tratta bus per l’aeroporto
Dal 14 aprile si potenzia il collegamento tra la Riviera Romagnola e l’Aeroporto di Bologna. Shuttle Italy Airport affianca alla linea Bologna-CesenaRimini una nuova tratta, già sperimentata con ottimi risultati, con corse giornaliere da Bologna a Ravenna (stazione), Milano Marittima (piazzale Mantova) e Cervia (su richiesta), rendendo la costa più accessibile.
Ravenna | Cronaca 31 marzo
Nuova rotonda a San Zaccaria
Entrata in funzione
Da lunedì 31 marzo è entrata in funzione, con i new jersey, la nuova rotatoria in corrispondenza dell’incrocio tra la strada provinciale 3 “Gambellara”, la strada provinciale 118 “Dismano” e la strada comunale via Vecchia Garretta, alle porte dell’abitato di San Zaccaria mentre proseguono i lavori di completamento. La nuova rotatoria rientra nell’ambito degli Accordi di programma sottoscritti con i Comuni che puntano a migliorare la viabilità e la sicurezza delle strade provinciali




Faenza | Cronaca 1 aprile
Rapina e sequestra il fratello
Arrestato giovane
I Carabinieri hanno arrestato un pregiudicato marocchino per rapina aggravata, sequestro di persona e violenza a pubblico ufficiale. L’uomo, tossicodipendente con problemi psichici, ha minacciato e derubato il fratello, chiudendolo in una stanza. I militari sono riusciti a bloccare l’aggressore trovandolo anche in possesso di hashish. La madre ha denunciato violenze pregresse.
Lugo | Cronaca 1 aprile
Cocaina nella stanza del B&B
Arrestato dalla GdF
Nel corso di controlli in orario serale a Lugo, la Guardia di Finanza ha sorpreso cliente e fornitore nell’atto dello scambio di droga. I preliminari accertamenti hanno permesso di verificare come il venditore non fosse un cittadino residente nella provincia, ma uno straniero entrato, per motivi di turismo, in Italia lo scorso dicembre. Nella stanza che aveva affittato in un vicino B&B, la perquisizione ha permesso di rinvenire oltre 300 grammi di cocaina, e 1.150 euro in contanti. L’uomo è stato arrestato.

Ravenna | Cronaca 2 aprile
Bar del centro chiuso 15 giorni
Rissa e avventori pregiudicati

Il Questore dr. Lucio Pennella ha disposto la sospensione della licenza di un bar del centro, con la conseguente chiusura per 15 giorni. I motivi della chiusura risiedono nella tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica: durante diversi controlli all’interno dell’esercizio sono state identificate persone pregiudicate, e in un’occasione le Volanti sono dovute intervenire per sedare una rissa.
Ravenna | Cronaca 4 aprile
Furgoncino si ribalta all’incrocio
Traffico in tilt
Incidente all’incrocio tra viale Randi e via Pascoli dove, attorno alle ore 15, un furgoncino ha perso il controllo e si è ribaltato poco dopo la svolta di immissione verso la Questura. Sono subito intervenuti i sanitari del 118 e i VdF, ma fortunatamente l’uomo che era alla guida non ha riportato gravi conseguenze. Pesanti le ripercussioni sul traffico, strada chiusa per diverso tempo dalla Polizia Locale. Code sia su viale Randi che nella zona dello Stadio. Una volta recuperato il veicolo, la circolazione è ripresa normalmente.
BUONA PASQUA

























































































































Cervia | Cronaca 5 aprile
I Carabinieri incontrano gli studenti
A Castiglione di Ravenna
Massa Lomabrda | Cronaca 1 aprile
Minacce al sindaco Sangiorgi
“Non mi lascio intimidire”
Il sindaco di Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi, è stato vittima di minacce anonime, ricevendo lettere contenenti intimidazioni. “Non saranno parole d’odio a fermare il lavoro che stiamo facendo insieme”. Queste le parole di Sangiorgi, che ha espresso gratitudine nei confronti del Prefetto, della Procura e delle Forze dell’Ordine per la tempestività e la serietà con cui hanno preso in carico la situazione. Numerosi gli attestati di solidarietà da istituzioni, associazioni di categoria e sindacati.

Ravenna | Ambiente 2 aprile
Dall’UE oltre 3 milioni
Per il Parco del Delta del Po

Nei prossimi mesi non sarà possibile transitare sulla pista ciclopedonale da Cannuzzo fino al ponte di Castiglione nei giorni feriali e in orari lavorativi. L’ordinanza di regolamentazione è necessaria per garantire sicurezza al personale della ditta che sta eseguendo i lavori di manutenzione straordinaria a tre manufatti di scolo delle acque meteoriche. I lavori procedono alacremente, per consentire di riaprire la pista ciclopedonale alla completa fruizione entro l’inizio della stagione estiva. Nell’ambito del progetto per la diffusione della cultura della legalità nelle scuole, i Carabinieri hanno incontrato gli studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado “Goffredo Zignani” di Castiglione di Ravenna. Tra i temi trattati bullismo e cyberbullismo, uso di sostanze stupefacenti e alcool e sicurezza stradale.
Il progetto LIFE FRESH dell’Ente Parco del Delta del Po ha ottenuto l’approvazione della UE, che lo finanzierà con più di 3 milioni di euro. Obiettivo: contrastare il degrado ambientale e favorire la biodiversità delle paludi d’acqua dolce, sulle Valli nel territorio di Argenta e Punte Alberete-Valle Mandriole e il Bardello nel territorio di Ravenna. (foto Facebook, Comune di Ravenna)
Cervia | Cronaca 3 aprile
Chiusa la ciclabile sul Savio
Nei giorni feriali
Speciale Centri Estivi



















Faenza | Cronaca 1 aprile
Rinasce il Club Atletico Lotta
Donati 550mila euro
Pesantemente danneggiato dall’alluvione, il Club Atletico Lotta, una realtà storica che ha formato generazioni di atleti, sta per ricevere un prezioso aiuto. Grazie alla generosità di lavoratori, pensionati e imprese che hanno risposto con donazioni all’appello lanciato da Confindustria e da Cgil, Cisl e Uil, raccolti 550mila euro. Queste risorse permetteranno di ripristinare la struttura e garantirne la piena operatività. Nel fondo regionale quasi 2,4 milioni: finanziati altri 3 progetti.

Sant’Agata sul Santerno | Cronaca 1 aprile Donazione per Sant’Agata
Destinata alle famiglie in difficoltà
La ditta “Distillerie Mazzari spa” ha erogato un contributo di 25.000€ al Comune di Sant’Agata sul Santerno per sostenere le famiglie in difficoltà. La scelta dell’amministrazione comunale è di trasferire momentaneamente i fondi ai servizi sociali dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, così da individuare sia i destinatari della donazione, sia i modi di erogazione dei contributi. (foto Shutterstock.com)

Lugo | Sanità 2 aprile Coppette nei consultori
Finanziata grazie al bando “Atersir”

Il 2 aprile la sindaca Elena Zannoni ha consegnato ai rappresentati dell’Ausl Romagna le coppette mestruali destinate al consultorio familiare del distretto sanitario di Lugo, avviando la fase operativa del progetto del Comune: prevede la distribuzione di seicento dispositivi e di seicento sterilizzatori nei consultori. L’uso delle coppette è legato alla sostenibilità ambientale.
Lugo | Ambiente 1 aprile
“Puliamo San Bernardino”
La “passeggiata ecologica”
Una decina i volontari ha aderito all’iniziativa “Puliamo San Bernardino”, organizzata in concomitanza con la Giornata internazionale rifiuti zero, progetto “Lugo rifiuti zero”. La “passeggiata ecologica” ha interessato le strade della frazione e altri luoghi. In circa due ore e mezzo sono stati raccolti cinque sacchi di pattume tra carta, bottiglie di plastica e vetro, mozziconi di sigarette e tanto altro. L’iniziativa si è conclusa nella sala parrocchiale con una merenda offerta dal circolo Anspi.

Filarmonica Arturo
CONCERTO DI PASQUA
MOZART
MOZART
BOCCHERINI
direttore
Teatro Bonci

i Reali del Regno Unito


Da Roma a Ravenna:

nel segno del dialogo, della sostenibilità
e della cultura
Re Carlo III e la Regina Camilla in Italia: un momento importante per le relazioni
Il viaggio in Italia di Carlo III e della Regina Camilla rappresenta un momento importante per le relazioni tra i due Paesi, mentre è annullata la visita alla Santa Sede, viste le condizioni di salute del Papa, che necessita comunque di un periodo di riposo. “La Visita in Italia sottolineerà la profondità e l’ampiezza della relazione bilaterale: la nostra cooperazione in materia di difesa, alla luce dell’attuale contesto internazionale; i nostri valori, la storia e la cultura condivisi; il lavoro congiunto sulla transizione all’energia pulita e i legami tra i nostri popoli e le comunità”, ha spiegato l’Ambasciata. Al centro anche la città di Ravenna, che attende con trepidazione la visita dei sovrani. Come riporta l’agenzia Ansa, il commentatore reale Phil Damper ha detto all’Express che Carlo “è impaziente di partire (per l’Italia) e non vede l’ora di farlo. Questi viaggi all’estero, dove sta facendo cose che ama davvero fare, sono il modo perfetto per aiutare la sua salute fisica e mentale”. C’è un’altra ricorrenza: la visita italiana coincide anche con il 20esimo anniversario di matrimonio con Camilla, celebrato nel 2005.


Incontri istituzionali e luoghi da visitare:
Re Carlo III e la Regina Camilla in Italia
Al centro Anche il progrAmmA rAvennAte
Ravenna è l’unica città italiana interessata, oltre a Roma, dalla Visita di Stato di Re Carlo III e della Regina Camilla. Giovedì 10 aprile i reali saranno accompagnati dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Tanti i temi connessi alla visita, dalla sostenibilità – aspetto particolarmente caro al Re - alle relazioni bilaterali. Come spiega tra l’altro l’Ambasciata britannica, l’incontro “offrirà anche l’opportunità di evidenziare il patrimonio culturale che accomuna italiani e britannici, che si tratti dell’amore per la grande letteratura o del desiderio di preservare l’architettura e il patrimonio artigianale romani e bizantini. La visita sarà un’occasione per celebrare i numerosi modi in cui la cultura unisce i popoli del Regno Unito e dell’Italia”. Il programma ravennate prevede la partecipazione a un incontro ospitato in Municipio, che segnerà l’80º anniversario della Liberazione dall’occupazione nazi-fascista da parte delle Forze Alleate, avvenuta proprio il 10 aprile, 1945, e la visita ai monumenti ravennati.

Precedenti Visite Reali alla Santa Sede e all’Italia
Il Re, come Principe di Galles, ha visitato la Santa Sede in cinque occasioni: aprile 1985, aprile 2005 per il funerale di Papa Giovanni Paolo II, aprile 2009, aprile 2017 e ottobre 2019 per la canonizzazione del Cardinale John Henry Newman. Sua Maestà la Regina, in qualità di Duchessa di Cornovaglia, ha accompagnato il Re nelle visite di aprile 2009 e aprile 2017. Come Principe di Galles, Carlo è stato ricevuto in udienza da Papa Benedetto XVI durante la visita del 2009 e da Papa Francesco durante le visite del 2017 e 2019. Nel 1982, ha anche incontrato Papa Giovanni Paolo II a Canterbury durante la prima visita di un Papa su suolo britannico. Il Re ha visitato ufficialmente l’Italia diciassette volte, la prima volta nel 1984 e l’ultima nell’ottobre 2021 per il Vertice del G20 a Roma. La Regina ha accompagnato il Re in due di queste visite, nel 2009 e nel 2017. La Regina Elisabetta II ha visitato la Santa Sede e l’Italia quattro volte, ogni volta accompagnata dal Principe Filippo, Duca di Edimburgo. Questo include l’ottobre 2000 per il Grande Giubileo.
Il Re e la Regina visiteranno la tomba di Dante, quindi la Regina visiterà il Museo Byron (nel complesso di Palazzo Guiccioli, che ospita anche il Museo del Risorgimento e il Museo di Bambole e altri Balocchi) e parteciperà a un ricevimento per i club di lettura locali, le biblioteche, le librerie e i rappresentanti della sua associazione benefica “The Queen’s Reading Room”, mentre il Re visiterà la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, ammirando i loro impressionanti mosaici del V e VI secolo e incontrando l’Accademia delle Belle Arti di Ravenna che mantiene viva questa antica forma d’arte. Celebreranno inoltre la cucina tradizionale dell’Emilia-Romagna, Slow Food e i prodotti di eccellenza della regione in un festival. In questa occasione,

il Re incontrerà gli agricoltori locali, le cui terre e colture sono state gravemente colpite dalle devastanti inondazioni che hanno interessato la zona di Ravenna negli ultimi anni. La visita in Italia, dopo l’arrivo a Ciampino nel pomeriggio del 7 aprile, inizierà martedì 8 aprile. Viste le condizioni di salute del Papa, che comunque stanno migliorando, fonti di stampa riportano come annullata la prevista visita al Vaticano. La forte relazione bilaterale tra il Regno Unito e l’Italia sarà celebrata con una serie di impegni istituzionali. L’8 aprile a Roma i reali saranno ricevuti al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; previsto il passaggio delle Frecce Tricolori affiancate dalle Red Arrows, la pattuglia acrobatica della Royal Air Force. In quanto alleati della NATO, il Regno Unito e l’Italia condividono interessi comuni in materia di difesa, collaborando su iniziative come il Global Combat Air Programme (GCAP).
Poi i sovrani si recheranno a piazza Venezia per deporre una corona di fiori alla tomba del Milite ignoto all’Altare della Patria.
A seguire, nel pomeriggio, visita al Colosseo e l’incontro con la comunità britannica a Villa Wolkonsky, la residenza dell’ambasciatore del Regno Unito in Italia, sul colle dell’Esquilino.
Il 9 sono in programma i colloqui tra il Re e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Villa Pamphilj; la Regina visiterà una scuola con il British Council. Nel primo pomeriggio l’intervento in Parlamento in seduta comune - la prima volta per un monarca britannico - e una tavola rotonda con imprenditori e i ministri degli Esteri dei due Paesi, prima della cena di Stato al Quirinale. Il 10 l’arrivo a Ravenna e poi il rientro in Gran Bretagna.
Un poetico omaggio alla Casa Reale
Anche il Museo delle Bambole e di altri Balocchi, un gioiello di eleganza e storia allestito da Graziella Pasini Gardini nella palazzina adiacente via Morigia all’interno del complesso dei Musei Byron e del Risorgimento, si sta preparando per la visita della Regina Camilla, il 10 aprile, a Palazzo Guiccioli. Le vetrine del Museo, che danno sulla corte interna verso la storica campana, sono state allestite in tema con un triplice omaggio alla casa reale inglese ed una serie di allestimenti che valorizzano rarità in esposizione che riportano alla Gran Bretagna ed alla sua storia. Le vetrine presentano una ricostruzione tipicamente inglese con due bambole che prendono il the con tazzine in stile, un bambolotto in costume scozzese con un mobiletto giocattolo all’interno del quale trova posto la foto dell’incoronazione ed un libro apribile, dal quale si sviluppa l’interno di una casa inglese con la foto del Re Carlo III. Allestimenti visibili anche dall’esterno, un omaggio questo anche alle numerose persone che sosteranno nella piazzetta il 10 aprile, o prevedibilmente per gran parte della giornata, in attesa, durante e dopo l’evento.
foto


Carlo e Camilla, le vite e l’impegno
Le
biografie dei sovrani tra pubblico e privato, temi
Re Carlo III, precedentemente noto come Principe di Galles, è diventato Re alla morte di sua madre, la Regina Elisabetta II, l’8 settembre 2022. La sua incoronazione e quella della moglie, la regina Camilla, come re e regina del Regno Unito e degli altri reami del Commonwealth, ha avuto luogo il 6 maggio 2023 nell’abbazia di Westminster, a Londra.
Oltre ai suoi doveri ufficiali e cerimoniali nel Regno Unito e all’estero come Principe di Galles, ha dimostrato un vivo e attivo interesse in tutti gli ambiti della vita pubblica per decenni. Ha avuto un ruolo determinante nell’istituzione di oltre 20 enti di beneficenza in 40 anni, tra cui The Prince’s Trust, The Prince’s Foundation e The Prince of Wales’s Charitable Fund (PWCF), è spiegato nel sito ufficiale della Famiglia Reale (www.royal.uk). Ha lavorato a stretto contatto con molte organizzazioni, sostenendo pubblicamente un’ampia varietà di cause: dall’ambiente alle arti, dall’assistenza sanitaria all’istruzione.
Nato a Londra il 14 novembre 1948, ha frequentato l’Università a Cambridge per studiare al Trinity College archeologia e antropologia; ha conseguito nel 1970 la laurea di secondo livello in Storia. Secondo la tradizione reale, ha intrapreso anche la carriera militare: prima nella Royal Air Force (con l’addestramento come pilota di jet e di elicotteri) e poi in Marina, comandando il cacciamine costiero HMS Bronington. L’11 febbraio 1970 Carlo ha preso posto nella Camera dei Lord. Il 29 luglio 1981, il principe di Galles ha sposato Lady Diana Spencer nella cattedrale di St Paul. Dal matrimonio tra il principe e la principessa di Galles sono nati

sociali, beneficenza
due figli: il principe William (21 giugno 1982); e il principe Harry (15 settembre 1984). Carlo e Diana si sono separati nel 1992.
Il 31 agosto 1997 a Parigi l’incidente d’auto in cui Diana ha perso la vita. Il Principe di Galles volò a Parigi con le sue due sorelle per riportare il suo corpo a Londra.
Il 9 aprile 2005, il principe di Galles e Camilla Parker Bowles si sono sposati con una cerimonia civile alla Guildhall di Windsor.

Discendenza reale
William, Principe del Galles è nato il 21 giugno 1982: è il primogenito di Carlo e Diana. È primo nella linea di successione al trono del Regno Unito. È sposato dal 29 aprile 2011 con Catherine Elisabeth Middleton (nata il 9 gennaio 1982, ora Principessa del Galles) con la quale ha avuto tre figli: il Principe George, la Principessa Charlotte e il Principe Louis. (foto Mikolaj Barbanell - Shutterstock.com) Henry, duca di Sussex (15 settembre 1984), fratello minore di William, è un nobile e militare principe e membro della famiglia reale britannica, quinto in linea di successione al trono. È sposato dal 19 maggio 2018 con l’attrice Meghan Markle; nel gennaio 2020 Harry annunciarono di volersi ritirare dagli incarichi pubblici della famiglia reale. (foto Alan Fraser Images - Shutterstock.com)
La Regina
Sua Maestà (in precedenza Sua Altezza Reale la Duchessa di Cornovaglia) sostiene il marito nello svolgimento del suo lavoro e dei suoi doveri. Intraprende anche impegni pubblici per conto delle organizzazioni benefiche che sostiene.
La Regina nasce Camilla Rosemary Shand il 17 luglio 1947 al King’s College Hospital di Londra, figlia del Maggiore Bruce Middleton Hope Shand e dell’Onorevole Rosalind Maud Shand (nata Cubitt). Ha studiato prima alla Dumbrells School, nel Sussex, e poi alla Queen’s Gate School a South Kensington. Ha anche frequentato la scuola Mon Fertile in Svizzera e ha studiato all’Institut Britannique a Parigi. La Regina era stata precedentemente sposata con il generale di brigata Andrew Parker Bowles: il matrimonio è stato sciolto nel 1995. La coppia ha avuto due figli, Thomas Henry e Laura Rose, nati rispettivamente nel 1974 e nel 1978. Dal suo matrimonio con il Re nel 2005, la Regina è diventata patrona o presidente di oltre 100 enti di beneficenza. L’opera di beneficenza è varia, ma prevalgono diversi temi: salute e benessere, promozione dell’alfabetizzazione, arti, benessere degli animali e sostegno alle vittime di stupro, violenza sessuale e violenza domestica. Ha cinque nipoti e cinque nipoti acquisiti.
Re Carlo III e la Regina Camilla con Kate Middleton, i Principi Louis, George, William e la Principessa Charlotte (foto Lorna Roberts Shutterstock.com)












Breve storia di Re e Regine d’ Inghilterra
Le vicende dei re e delle regine britanniche hanno lasciato una traccia indelebile nella storia. Ecco una panoramica sui alcuni dei monarchi più importanti.
Alfredo il Grande (849-899). Re del Wessex, Ælfred difese il regno dagli attacchi vichinghi e riunì i regni inglesi. Dopo la vittoriosa battaglia di Ethandun (878) strinse il Trattato di Wedmore con il vichingo Guthrum, che sancì la nascita dell’entità amministrativa del Danelaw. Fu un riformatore, promosse l’istruzione e la legge.
Guglielmo I (Guglielmo il Conquistatore, 1028-1087). Il suo nome è legato alla battaglia di Hastings del 1066: divenne il primo re normanno d’Inghilterra. Portò profondi cambiamenti: viene considerato il fondatore del governo centrale e tra i primi fautori della monarchia costituzionale.

Riccardo I (Riccardo Cuor di Leone, 1157-1199. Il suo nome è legato alle imprese compiute alle Crociate. Noto per il suo coraggio e la sua abilità militare, passò gran parte del suo regno lontano dall’Inghilterra, ma la sua figura è diventata leggendaria.
Riccardo III (1452-1485). Ultimo re della Casa di York. È ricordato per la sua controversa ascesa al trono e per la sua morte nella battaglia di Bosworth Field, che segnò la fine della Guerra delle Due Rose.

Alfredo il Grande
dall’ 871 re della Mercia
dall’866 all’899 re del Wessex
Il primo re degli Anglo-Sassoni

Enrico VIII
Regno: 1509 - 1547
Marito di sei mogli, fondatore della Chiesa anglicana

Guglielmo I
il Conquistatore
Regno: 1066 - 1087
Il condottiero normanno vittorioso ad Hastings

Elisabetta I
Regno: 1558 - 1603
La protettrice delle arti
La sua figura è protagonista della celeberrima opera di Shakespeare.
Enrico VIII (1491-1547). È famoso per le sue sei mogli nonché per la fondazione della Chiesa anglicana, nata in seguito allo scisma dalla Chiesa cattolica. Fu detentore di un potere assoluto, e incise profondamente sulle vicende inglesi.
Elisabetta I (1533-1603). Figlia di Enrico VIII, ultima dei Tudor. Il suo regno è stato un periodo di grande prosperità culturale e politica, noto come Età Elisabettiana, durante la quale fiorirono le arti e la letteratura.
Vittoria (1819-1901). Regina per oltre 63 anni, anche Vittoria segnò un’epoca. Con lei l’Impero britannico si espanse enormemente. Nel suo regno grandi innovazioni industriali e sociali. Il primo francobollo al mondo - il Penny Black, 1840 - porta la sua effigie.
Elisabetta II (1926-2022). È la regina più longeva della storia britannica. Salì al trono a 25 anni. Elisabetta II ha visto il Paese e il mondo attraversare enormi cambiamenti. Il suo regno ha rappresentato stabilità e continuità, e ha svolto un ruolo importante nel mantenere unito il Commonwealth.
( immagini da Wikipedia.org)

Riccardo I
Cuor di Leone
Regno: 1157 -1199
Un sovrano alle Crociate

Vittoria
Regno: 1837 - 1901 Grandi innovazioni economiche e sociali

Riccardo III
Regno: 1483 - 1485
da Shakespeare: “Il mio Regno per un cavallo”

Elisabetta II
Regno: 1952 - 2022
Il regno più lungo





Russi | Cronaca 1 aprile
Vigilanza notturna estesa
Integra e non sostituisce le forze dell’ordine
Il Comune di Russi ha esteso la vigilanza notturna anche alle aree verdi e ai parchi cittadini del paese. L’ente, infatti, ha prorogato l’affidamento del servizio alla ditta “Cittadini dell’ordine spa” fino al 31 marzo del 2028, aggiungendo, rispetto al precedente contratto, il nuovo servizio. La sorveglianza sarà effettuata tutti i giorni, con passaggi in orari diversi.
Cervia | Cronaca 1 aprile
Volume massimo della musica
Sarà abbassato nei locali
Nel comune di Cervia è in vigore la nuova ordinanza sindacale sull’uso degli impianti elettroacustici e lo svolgimento di trattenimenti musicali e manifestazioni temporanee, abbassando il limite massimo da 108 a 102 decibel. Obiettivo dell’ordinanza è continuare a rendere la città una località turistica sia per famiglie, sia per giovani. Centro di Milano Marittima e il cosiddetto Canalino di Cervia: orario di spegnimento della musica passa dalle 2 all’1 con una progressiva diminuzione del volume dalla mezzanotte. (foto Shutterstock.com)


Cervia | Ambiente 1 aprile
“Giardino della salute”
Parte di un progetto più ampio
In una parte del parco Volontari donatori di sangue di Cervia, sono iniziati i lavori per realizzare il primo Giardino della salute, ambiente in grado di accogliere persone con fragilità e le loro famiglie, in cui poter vivere un’esperienza che trasmetta benessere, grazie al potere terapeutico di fiori e piante. I lavori, del costo di 65.000€, dovrebbero terminare entro l’estate.
Faenza | Scuola & università 1 aprile
Corso sul rischio idrogeologico
In una zona duramente colpita
Grazie a un accordo tra la Regione e la facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, a Faenza è nato un corso di alta formazione per laureati e professionisti in riduzione del rischio idrogeologico. Organizzato dal dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali di Unibo, si rivolge a laureati di secondo livello con competenze sui rischi idraulico, idrogeologico e sismico e punta su formazione, divulgazione e ricerca, così da sviluppare strategie di prevenzione e mitigazione.



Ravenna | Sport 6 aprile
Ravenna FC fermato sull’1-1
Il Forlì allunga a +7
Ravenna FC fermato sull’1-1 nel big match in casa del Tau Altopascio, terzo in classifica, mentre il Forlì continua a vincere e allunga a +7 sui giallorossi, ormai quasi certi del secondo posto. Dopo un primo tempo combattuto, terminato a reti inviolate con una traversa per parte, la squadra di Marchionni (in foto) trova il vantaggio al 55° con Calandrini, ma all’80’ subisce il pareggio.
Ravenna | Sport 6 aprile
L’Olimpia
Teodora espugna Castelfranco
Successo 3-1 e quinto posto in classifica
Vittoria pesantissima per l’Olimpia Teodora nella difficile trasferta a Castelfranco Veneto. Nonostante un piccoolo blackout nel terzo set, le ravennati battono 3-1 Azimut
Giorgione con una gran prestazione e salgono al quinto posto solitario in classifica. Bella reazione per le ragazze di Coach Rizzi dopo il capitombolo casalingo di settimana scorsa. La salvezza è quasi in cassaforte, anche se Forlì a -9 resta in corsa, con lo scontro diretto in programma proprio sabato prossimo, 12 aprile, al PalaCosta.


Russi | Sport 6 aprile
Maratona del Lamone, vince Elia Generali Centinaia di partecipanti
Centinaia di partecipanti per le strade di Russi per la 42esima edizione della Maratona del Lamone. L’Italia torna sul gradino più alto del podio dopo 22 anni grazie al successo di Elia Generali che in 2h36’44” ha costretto all’ennesimo secondo posto (il terzo consecutivo) David Colgan. Terza piazza per Giuseppe Rocco. Fra le donne vittoria di Chiara Bonassi in 3h05’54”.
Ravenna | Sport 1 aprile
Wings for Life World Run a Ravenna
La più grande corsa benefica al mondo
Tappa anche a Ravenna per la Wings for Life World Run 2025, il più grande evento benefico di corsa al mondo, che domenica 4 maggio alle ore 13 coinvolgerà la città in una giornata di sport e solidarietà. Percorso tra Darsena e Parco Teodorico: due luoghi simbolo dove si incontrano natura e storia. Si potrà correre, camminare o semplicemente esserci per offrire un contributo. Il 100% del ricavato di quote e donazioni verrà infatti destinato alla ricerca scientifica per trovare una cura per le lesioni al midollo spinale.




Ravenna | Cronaca 3 aprile Giovani in “Form...Azione!”
I cortometraggi
Pubblicati su YouTube e sul portale ministeriale cinemaperlascuola.istruzione.it i due cortometraggi che l’associazione Filmeeting della Bassa Romagna ha realizzato per gli studenti, attraverso il progetto “Form… Azione!”, legato al bando “Cinema e immagini per la scuola”. Protagonisti i ragazzi del Liceo scientifico di Lugo e del liceo Oriani di Ravenna.
Ravenna | Scuola&Università 1 aprile
Studenti e istituzioni uniti
Per la legalità e l’ambiente
Il 28 marzo, il Lions Club
Ravenna Dante Alighieri, rappresentato dal Vice Presidente Giorgio Palazzi Rossi, in collaborazione con i Carabinieri per la Biodiversità e l’Associazione Nazionale Forestali, ha celebrato la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e la Giornata Internazionale delle Foreste. Coinvolti i ragazzi dell’I.C. Manara Valgimigli di Mezzano (Dirigente Scolastica Antonella Burzo). Tre piantumazioni per stimolare la riflessione sui temi.

Faenza | Cultura & Spettacoli 4 aprile
La musica di Iza&Sara Nuovo singolo
Il duo musicale Iza & Sara - Elisa Babini di Forlì e Sara Valgimigli di Faenza - hanno annunciato l’uscita del nuovo singolo, ‘Scivola via’, disponibile in rotazione radiofonica e gratis sulle piattaforme digitali dal 4 aprile. “Scivola via” è un brano “che parla di coraggio: quel coraggio di lasciar andare ciò che limita. Una riflessione sulle catene invisibili che ci legano al passato”.

Lugo | Scuola & università 8 aprile
Dalla Francia a Lugo
Visite a Ravenna, Dozza e Bologna
Il 2 aprile, una quarantina di studenti francesi di Bagnols-sur-Cèze, cittadina situata nella regione dell’Occitania, sono stati ricevuti nella Rocca di Lugo da Elena Zannoni, sindaca della città. I ragazzi, rimasti in Romagna fino all’8 aprile, hanno visitato anche il museo Baracca e casa Rossini. Lo scambio con gli studenti transalpini è parte del progetto “In viaggio tra arte e cultura: come promuovere il nostro patrimonio artistico”, che rientra nei percorsi per il pcto adottati dal liceo “Ricci Curbastro” di Lugo.


Miramare Ristorante sul mare Piazza Saffi 10 – Punta Marina Terme (Ra)
SCOPRI IL SITO
GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
Dal 7 al 9 aprile
San Francesco superstar
Sarà Giovanni Scifoni, con “Fra’. San Francesco, la superstar del Medioevo”, il protagonista - lunedì 7 aprile, teatro Alighieri di Ravenna, ore 21 - della rassegna di teatro comico organizzata da Accademia perduta/ Romagna teatri in collaborazione con il Comune. Il monologo, con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sul grande potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura “pop” di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma. La pièce è diretta da Francesco Brandi. Martedì 8 e mercoledì 9 al Goldoni di Bagnacavallo.

Dal 5 aprile
“Animali Paralleli”

Al Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi di Faenza (via Medaglie d’oro 51) allestita la mostra “Animali Paralleli”, che esplora il rapporto tra natura e cultura attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. L’esposizione presenta opere di Alessandra Bonoli, Carmine Calvanese, Sergio Monari, Gianni Pedullà, Maximo Pellegrinetti, Leonardo Santoli e Irene Zangheri. “Dialogo aperto e originale con gli animali conservati nelle collezioni del museo”. Fino all’8 giugno.
8 e 9 aprile
“Ma che razza di Otello?”

La rassegna di prosa Sipario 13 chiude con un’insolita rilettura dell’Otello: a portarla sul palco del Teatro Binario di Cotignola, nelle serate di martedì 8 e, in replica straordinaria, mercoledì 9 aprile (ore 21), sarà Marina Massironi, protagonista di “Ma che razza di Otello?”, per la regia di Massimo Navone. Massironi, su testo di Lia Celi, restituisce al pubblico la genesi del capolavoro con notizie storiche curiose, spunti d’attualità e riflessioni sulle dinamiche umane.
9 aprile
Tandoi in concerto

Terzo ed ultimo concerto a Massa Lombarda dell’edizione 2025 di Crossroads – Jazz e altro in EmiliaRomagna, la rassegna promossa da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione. L’ultimo appuntamento massese si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 21, presso la Sala del Carmine (via Rustici), e vedrà protagonista la pianista e cantante Francesca Tandoi, accompagnata da una formazione d’eccezione: Stefano Senni al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria.
Dal 9 aprile
I collages di Ruffini

Mercoledì 9 aprile inaugura alla galleria del Museo della battaglia del Senio la mostra “Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura”, a cura di Antonietta Di Carluccio. L’esposizione, con opere provenienti dalla raccolta di famiglia dell’artista romagnolo, mostra una serie di collages che Ruffini ha prodotto negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, combinando supporti e materiali di diverso tipo per raccontare la sua idea sulla dittatura. Fino al 2 giugno.
Dal 12 aprile
L’arte di Spinosi

Ánemos - dal greco soffio vitale, anima - è il titolo dell’esposizione antologica di Graziano Spinosi, artista di stanza a Santarcangelo e docente all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Il percorso espositivo, a Palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna, propone sculture (nella foto Indus), realizzate a partire dal 1999. Il titolo della mostra rimanda al carattere ontologico della ricerca dell’autore: opere che indagano il tema della nascita, dell’identità e dell’infanzia. Fino al 25 maggio.
Fino al 4 maggio
“Cyclasy” in via Zirardini

Fino al 4 maggio nuovo appuntamento alla Openair gallery di via Zirardini a Ravenna, galleria a cielo aperto che ospita mostre di fotografia e arte dedicate a temi cari alla città. In questa occasione sarà la volta di Cyclasy, realizzato da Ciclismo Ravenna, Luca Barberini, in collaborazione con il Servizio turismo del Comune. È un omaggio dell’artista Luca Barberini alla bicicletta: simbolo di dinamismo, libertà e sostenibilità, è protagonista del nuovo progetto artistico del mosaicista.
















I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA

Death of a Unicorn
Una creatura straordinaria
Eden
Nelle lontane Galapagos

THRILLER

Durante la crisi del 1929 il medico e filosofo tedesco Friedrich Ritter sceglie di abbandonare la civiltà, e di trasferirsi in un luogo disabitato della Galapagos, l’isola di Floreana; con lui Dore Strauch, sua discepola e amante. Più tardi arrivano anche i Wittmer e una stravagante baronessa intenzionata ad impossessarsi dell’isola...
Regia di Ron Howard.
Con Jude Law, Ana de Armas, Sydney Sweeney, Vanessa Kirby, Toby Wallace
La casa degli sguardi
Dal libro di Mencarelli
Una commedia dark. Un padre e una figlia, diretti verso la casa di un ricco magnate farmaceutico, investono un animale selvatico. È grande la sorpresa quando l’animale si rivela essere un cucciolo di unicorno. Un team di scienziati scopre poi che la creatura, ormai senza vita, ha proprietà curative straordinarie, degne di un elisir. Ma l’utilizzo può avere conseguenze tragiche.
DRAMMATICO

Marco è un giovane poeta alcolizzato, che ormai vive in solitudine. L’unico a rimanergli accanto è il padre. Una sera, ubriaco, prima di un reading di poesie fa un incidente d’auto e viene ricoverato in ospedale. Deve assolutamente trovare un lavoro, nel caso risulti la guida in stato di ebbrezza. Farà l’addetto alle pulizie all’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma: la sua vita cambierà.
Regia di Luca Zingaretti. Con Gianmarco Franchini, Cristian Di Sante, Federico Tocci, Chiara Celotto.
L’alba dell’ Impressionismo. Parigi 1874
Tra le sale della mostra
Regia di Alex Scharfman.
Con Jenna Ortega, Paul Rudd, Will Poulter, Téa Leoni, Richard E. Grant

L’8 e 9 aprile nuovo appuntamento della Grande Arte al Cinema di Nexo Studios. Il film si sviluppa tra le sale della mostra che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni dell’Impressionismo. Il 15 aprile 1874 apriva a Parigi la prima mostra. “Affamati di indipendenza”, Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne avevano deciso di organizzare la loro esposizione al di fuori dalle vie ufficiali.
Regia di Ali Ray

Ravenna | Eventi 5 aprile
Roberto Parodi a Ravenna Conferenza al Circolo dei Forestieri
Roberto Parodi - scrittore, giornalista e conduttore televisivo, oltre che volto noto del web - ha tenuto una conferenza al Circolo Ravennate e dei Forestieri di Ravenna. Serata organizzata dal Lions Club Ravenna Bisanzio e dal Club 41 Ravenna. Ex dirigente di banche estere, Parodi, fratello delle giornaliste e conduttrici televisive Cristina e Benedetta, è un noto volto televisivo legato al mondo delle moto e ai viaggi. È stato direttore responsabile della rivista Riders, attualmente collabora con Quattroruote e Ruote Classiche.
OROSCOPO della Settimana
a cura di Bruno Coletta
Chi lo dice che bisogna obbligatoriamente essere gentili ed educati con tutti anche con chi non ti rispetta. Deve finire il tempo di porgere l’altra guancia. Dobbiamo essere gentili con chi è gentile.


21 marzo - 20 aprile
Ariete E’ proprio la tua intelligenza che molte volte ti crea i veri problemi. Pensi troppo, e come dice il vecchio adagio: “Il troppo storpia”. Sii più tranquillo, accontentati di quello che hai, quando sarà il momento, stai pure tranquillo, nessuno te lo potrà impedire, nessuno si potrà mettere in mezzo.

23 luglio - 22 agosto
Leone Non avere fretta e non essere impaziente in alcun fronte. Si sta preparando per te un periodo aureo ma devi assolutamente mantenere sotto controllo i nervi. Quest’ultimo periodo è stato discretamente frustrante ma entro poche settimane ritornerai a brillare di luce propria. Dimentica un torto.

Sagittario In questo periodo devi stare attento ad alcune situazioni: agli scatti di nervi, alla disattenzione di colleghi di lavoro o subalterni, ai problemi di qualche componente della tua famiglia, e ad inciampare. Se devi presentare delle domande o dei progetti, controlla la documentazione personalmente. 22 novembre - 20 dicembre


21 aprile - 20 maggio
Toro Quello che fa di te una persona eccezionale è il tuo desiderio di imparare cose nuove, è la tua umiltà di non accontentarti delle tue competenze, è l’amore per la conoscenza. Però devi camminare mezz’ ora al giorno, mangiare integrale, insalate, legumi e frutta, masticare benissimo ed evitare di arrabbiarti; e ritorna a tonificare il corpo.


Gemelli L’intero creato si bea della tua esistenza, anche la “Natura” ne gioisce, gli angioletti nel cielo suonano l’arpa dedicandoti melodie meravigliose. … Ma perché sei così nervoso, perché sei così insoddisfatto, cosa ti manca? Sembri un’anima in pena. Accontentati. Fra 3/4 settimane buoni miglioramenti. 21 maggio - 21 giugno


22 giugno - 22 luglio
Cancro Per godere di quelle soddisfazioni che attendi da tempo, devi prima risolvere certi problemi che riguardano il tuo passato. A nessuno piace tenere scheletri nell’armadio, tu sei fortunato perché sai cosa puoi fare per toglierteli definitivamente. Fallo, altrimenti non puoi pretendere miglioramenti dalla vita.


23 agosto - 22 settembre
Vergine Si ricordano di te solamente quando hanno bisogno. Per aiutare le persone a crescere non bisogna sempre acconsentire. Un bel: “ mi dispiace ma ora non posso”, a volte è un vero toccasana per farsi rispettare di più ed insegnare le buone maniere. Vivrai un piccolo dispiacere ma lo supererai bene.

Bilancia Sei un essere buono e generoso e sai dare aiuto e conforto senza farlo pesare minimamente, e questo non per una fede religiosa o per una filosofia di vita, è proprio nella tua natura. E questa, è la forza delle persone nobili e destinate alle grandi cose. Per il momento abbassa la testa e va’ dritto. 23 settembre – 22 ottobre

23 ottobre - 21 novembre
Scorpione Hai tutti i numeri per rialzarti o per dimostrare il tuo vero valore. Quello che non devi dimenticare è : meglio non promettere che promettere e non mantenere. Per il bisogno hai trascurato un po’ troppo la dignità e l’amor proprio, ma hai la classe e la moralità per recuperare. Accontentati del poco.
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl.. www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl.
Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.


Capricorno Ci sono due bestie nere che in questo periodo ti condizionano e ti fanno dormire male: dubbi continui nell’ambiente di lavoro, timore di non essere all’altezza di certe situazioni. In entrambi i casi tranquillo perché pochi sono meglio e più responsabili di te. Gli unici problemi sono quelli del cuore. 21 dicembre - 19 gennaio

Acquario Non sarebbe poi tanto male questo periodo se non fosse per quelle insoddisfazioni sentimentali che ti incupiscono il cuore. Sei carico di energia positiva e queste frizzanti giornate amplificano il tuo desiderio di vivere e di stare bene. Però smettila di pensare che possano capitarti delle cose negative. 20 gennaio - 18 febbraio

19 febbraio - 20 marzo
Pesci “Chi bene lega bene scioglie”, normalmente sei preciso, se non pignolo, nelle tue cose, ma ultimamente sei molto distratto, inoltre tendi a sottovalutare gli altri e questo sai benissimo che non è giusto. Fai male a giocare con i sentimenti degli altri perché chi di spada ferisce di spada perisce.



tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

Dott. Bruno Coletta Percettivo e Intuitivo utile in: Amore, Benessere, Lavoro, Allontanamento Concatenazioni Negative. Consulti telefonici al:
Tende da sole
Verande

Bioclimatiche
Pergole
Vetrate panoramiche
Zanzariere
Decking
Vele



VIVI AL MEGLIO ANCHE I TUOI
SPAZI ESTERNI
TBT ti offre tutto per valorizzare al massimo i giardini, i cortili o i terrazzi di Casa Tua.
Per Te il miglior servizio, le migliori marche, l’eccellente rapporto Qualità/prezzo e tutta l’assistenza che solo TBT Ti garantisce. Da 55 anni.
Prenota adesso, con pagamenti rateizzati fino a 84 mesi, e iter burocratici assolti da TBT.
Molti prodotti della gamma Outdoor TBT permettono la possibilità di detrazione fiscale fino al 50% per gli aventi diritto.


