l’informazione sull’industria dello sport, del fitness, della piscina e del benessere
trimestrale - anno 3 - n. 9 - luglio-settembre 2012
www.sportindustry.com SPORT & FITNESS
PISCINE
News
Defibrillatori. È obbligo Nel Decreto Sanità, arriva l’obbligo, per tutte le associazioni sportive, di dotarsi di defibrillatori e di sistemi salvavita
pag 2
Rassegna
Londra 2012 Gli impianti sportivi realizzati per i Giochi Olimpici e il contributo delle aziende italiane
pag 24
Primo Piano
Pavimentazioni sportive Il mercato, i dubbi, i regolamenti, le tecnologie e i prodotti: un articolo e una rassegna sull’erba sintetica
WELLNESS
COMPLEMENTI
A.A.A. cercasi finanziamenti A metà settembre, una e-mail giunge alla nostra redazione. È un giovane di 26 anni che scrive, spaesato perché non sa come muoversi per ottenere finanziamenti per realizzare un centro fitness e sportivo dedicato ai giovani. Già. I finanziamenti. Negli ultimi anni, da quando la crisi economica ha iniziato a occupare le pagine delle nostre vite, ancor più che dei quotidiani, questa parola è diventata un concetto chiave con cui tutti prima o poi arrivano a fare i conti. Primi tra i tanti: i gestori degli impianti sportivi italiani, lasciati soli a combattere contro strutture che invecchiano anno dopo anno. Davanti a questo problema, la risposta delle Pubbliche Amministrazioni è “che non ci sono soldi”, e la risposta dei privati, che pure potrebbero investire in strutture di capitale importanza, tarda ad arrivare. Eppure, i sistemi di finanziamento esistono. A cominciare dal Project Financing (che approfondiamo a pagina 10), un efficace strumento di Parternariato Pubblico Privato che ha avuto un riscontro più che positivo all’estero, ma che fatica a decollare nel nostro Paese. In questo quadro (purtroppo) poco rincuorante si inserisce gioco forza la tanto attesa “Legge sugli stadi”, che negli ultimi mesi ha dato adito a numerose interpretazioni. C’è chi la considera un veicolo per la speculazione edilizia, chi la vede come l’unica soluzione per l’adeguamento degli stadi italiani agli standard europei… e intanto è ancora ferma e continua il suo balletto tra Camera e Senato. Ed è davvero un peccato, per-
ché l’impiantistica sportiva merita una legge creata per venire incontro alle proprie esigenze, e se lo meritano le aziende che operano in questo settore, le cui tecnologie e i cui prodotti sono riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo (e a questo proposito si vedano tutti i sistemi forniti dalle aziende italiane per Londra 2012 a pagina 24), e se lo meritano i gestori e i proprietari di queste strutture, che ogni giorno lottano per dare un luogo sicuro a chi pratica lo sport con passione. E se lo meritano, infine, le nuove generazioni, quelle che questi “luoghi di sport” sognano di (ri)costruirli.
pag 18
REGISTRATI GRATIS AL PORTALE WWW.SPORTINDUSTRY.COM Primo Piano
ISSN 2038-5781
Sicurezza negli stadi Tutte le ultime tecnologie applicate al mondo degli stadi e degli impianti sportivi per garantire l’indispensabile sicurezza
pag 14
Potrai ricevere, gratuitamente e in abbonamento, Sport Industry Magazine, il trimestrale dell’industria dello sport, del fitness, delle piscine e del benessere.