Sport Industry Magazine n°13 - luglio-settembre 2013

Page 1

l’informazione sull’industria dello sport, del fitness, della piscina e del benessere trimestrale - anno 4 - n. 13 - lug-set 2013

www.sportindustry.com SPORT & FITNESS

PISCINE

News

Finanziamenti e bandi Una sezione dedicata alle opportunità di finanziamento e ai bandi attivi in Italia in materia di impianti sportivi.

4

Primo Piano

Politiche sportive Michele Uva, nuovo D.G. di Coni Servizi, condivide strategie e difficoltà nella promozione dell’attività sportiva in Italia.

10

Rassegna

Pavimentazioni antitrauma Prodotti, sistemi e tecnologie per superfici sportive e ricreative a prova di caduta.

18

WELLNESS

COMPLEMENTI

Molto più di un campo da gioco Bologna ha uno stadio, è in centro città ed è stato costruito nel 1927. Ha vissuto una sola ristrutturazione (a detta di molti inadeguata) in occasione di Italia ‘90. Da diversi anni si parla di dargli una nuova vita, di ricostruirlo fuori città, oppure di riqualificarlo; ma i tanti progetti presentati sono rimasti sulla carta. Troppe parti in gioco, troppi soldi da investire, troppa burocrazia e tutto resta fermo. A Bologna c’è anche una piscina, lo Sterlino: un impianto di importanza storica dove si allenano campioni e promesse del nuoto, oggi minacciato dalla revoca della convenzione con il CUSB. Bologna ha infine il Paladozza, il Palazzetto dello Sport entrato nel mito del Basket, dove la nuova Fortitudo forse non riuscirà a giocare perché non è in grado di presentare la fidejussione richiesta dal Comune. Certo, sono solo pochi esempi, oltretutto locali, eppure rendono tristemente l’idea della condizione in cui versano gli impianti sportivi nel nostro Paese. E purtroppo non si tratta “solo” di problemi strutturali e impiantistici, ma anche e soprattutto di natura gestionale. In parte dipende dalla vetustà delle strutture, in parte da una cultura gestionale e manageriale che in Italia è ancora molto indietro rispetto al resto del mondo, dove gli stadi (e gli impianti sportivi) sono spazi polifunzionali che generano servizi alla comunità e soprattutto profitti. Il passaggio (obbligato) che il nostro settore deve fare? Uscire dalla status di assistito e diventare autonomo, assumendosi i rischi e i vantaggi che questa autonomia comporta. E poi cominciare a considerare l’impianto sportivo al pari di un’azienda, adottando sistemi

che la rendano florida e redditizia. E l’unico modo per fare tutto questo è costruire una “cultura della gestione”, studiare le logiche aziendali e di marketing e applicarle agli impianti sportivi e agli stadi, come già viene fatto in realtà estere anche non troppo lontane da noi (senza bisogno di scomodare i Dome americani, basta guardare all’Inghilterra), cercando di capire che lo stadio, al pari di qualsiasi impianto sportivo, può essere molto più di un campo da gioco e che può attrarre tutti, anche chi lo sport lo guarda solo in televisione.

SEI PRONTO A TUFFARTI

Primo Piano

NEL MERCATO INTERNAZIONALE?

Gli stadi in Italia Il parere di due architetti e un ingegnere in materia di passato, presente e futuro delle nostre “megastrutture”.

6th Pool & Spa Expo and International Congress

20-21-22 febbraio 2014 Fiera di Bologna è un progetto

con il patrocinio e la partecipazione di

in collaborazione con

www.forumpiscine.it

12 1946-2013_FC-FP_ADV_ForumPiscine_SPORTINDUSTRY_BoxCover_171x61.indd 1

18/09/13 15.41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.