l’informazione sull’industria dello sport, del fitness, della piscina e del benessere trimestrale - anno 5 - n. 16 - aprile-giugno 2014
www.sportindustry.com SPORT & FITNESS
PISCINE
News
Certificati medici e sport Intervista esclusiva al dott. Massimo Casciello del Ministero della Salute.
pag 2
Primo piano
Gestire un impianto sportivo Spunti e consigli per rendere la gestione efficiente e redditizia, dall’energia rinnovabile al marketing.
pag 6
Primo piano
Dall’anfiteatro romano agli stadi odierni Diamo il via a un percorso sull’evoluzione di queste strutture per lo spettacolo sportivo.
pag 8
WELLNESS
COMPLEMENTI
Dove c’è sport, c’è casa? “Come potete pensare che una famiglia italiana possa portare mai, in futuro, un figlio o una figlia in uno stadio italiano, vista l’attuale situazione?” Questa domanda è stata posta due giorni fa da Marcel Vulpis, giornalista sportivo e opinionista, nel suo articolo su Sport Economy dedicato ai recenti atti di violenza verificatesi alla finale di Coppa Italia. Mi ha colpito perché sono mesi (o forse anni) che mi pongo la stessa identica domanda. I nostri sono stadi vecchi, spesso collocati in aree non più adeguate, dove il traffico si congestiona e si creano solo disagi, costruiti secondo dettami ormai superati, senza un minimo di attenzione al risparmio energetico e gestionale, senza servizi correlati che possano richiamare un pubblico anche nei giorni in cui non si gioca, senza un piano di marketing e sponsorizzazione che possa renderle strutture redditizie. Lo stadio in Italia non è più un luogo di sport, quello da vivere dagli spalti, con il cuore che accelera e le gambe che fremono, perché sembra quasi di essere lì con loro, a correre, a giocare. Oggi si preferisce la poltrona del salotto, si preferisce Sky con le riprese da vicino, il tasto per mandare indietro, per vedere le scene al rallentatore. E come si può dare torto a questa tendenza? Come si può dare torto a un padre che dice “io mio figlio allo stadio non ce lo porto, è troppo pericoloso”? Penso sia il momento di ridare una dignità agli stadi, e insieme ad essi anche agli impianti sportivi italiani, riqualificandoli e facendoli diventare luoghi di ri-
trovo dove tutti si sentano ospitati, accolti e al sicuro. E questo anche perché, come specificato nel MEMO della Commissione Europea del 21 gennaio: “Il settore dello sport è considerato uno dei più importanti driver nella crescita dell’Unione Europea. Occupa 4,5 milioni di persone e contribuisce al valore aggiunto lordo con 294 miliardi di euro. L’industria dello sport, nella sua definizione più ampia, è una vera e propria industria, e può dunque essere vista come motore di crescita per l’economia, in quanto genera valore aggiunto e posti di lavoro in tutta una serie di settori, nella produzione e nei servizi, stimolando sviluppo e innovazione”.
Scelti per voi
SAVE THE DATE
ISSN 2038-5781
Sport, fitness, piscine, benessere Le ultime novità presentate dalle aziende in tema di prodotti, sistemi e tecnologie nei nostri quattro settori di riferimento.
pag 12
19| 20| 21 Febbraio 2015 | Fiera di Bologna è un progetto
in collaborazione con
th
16 Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs
seguici su facebook
Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione - tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508 Segreteria scientifica e vendita stand: EDITRICE IL CAMPO Srl - tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it