Sport Industry Magazine 12 aprile-giugno 2013

Page 1

l’informazione sull’industria dello sport, del fitness, della piscina e del benessere trimestrale - anno 4 - n. 12 - aprile-giugno 2013

www.sportindustry.com SPORT & FITNESS

PISCINE

News

Defibrillatori e sport Quali obblighi per associazioni e impianti sportivi? Due Regioni li hanno già stabiliti. E il decreto ministeriale?

WELLNESS

COMPLEMENTI

Il rinnovamento passa dallo sport

6

Primo Piano

Gestione impianti sportivi I cambiamenti avvenuti e in atto nelle logiche di concessione degli impianti pubblici in quattro città italiane.

10

Rassegna

Coperture sportive Una panoramica delle ultime novità proposte dal mercato in materia di coperture per impianti sportivi.

20

Primo piano

ISSN-2038-5781

Chi investe nello sport? Tre esempi di strutture sportive e ricettive che, grazie a investimenti mirati, hanno allargato il proprio bacino di utenza.

16

L’impiantistica sportiva non può più esimersi dal cercare di diventare il più possibile efficiente. Non solo dal punto di vista energetico, ma anche e soprattutto da quello gestionale. Chi si occupa di gestione in questo settore sa che i costi degli impianti sportivi sono sempre più elevati e sempre più difficili da sostenere. In questo senso si inserisce il progetto SportE2, che riportiamo a pagina 14, un progetto di monitoraggio dei consumi energetici che abbiamo avuto modo di presentare nel 2011 e che oggi può contare sui primi risultati applicativi. La volontà di risparmiare e di creare strutture per l’attività sportiva più efficienti si riscontra anche nel settore delle coperture. Un dato evidente nella rassegna pubblicata a pagina 20, dove le aziende hanno iniziato a proporre soluzioni come coperture integrate con pannelli fotovoltaici, nuove pressostrutture con membrane espressamente progettate per contenere i consumi nel periodo invernale e sistemi di generatori d’aria ad alta efficienza. Sempre in questo senso si inserisce la volontà da parte della LND di stringere un protocollo d’intesa con ANCI: “I consumi energetici degli stadi e degli impianti su cui insiste l’attività calcistica dilettantistica – ci rac-

conta il Presidente LND Carlo Tavecchio a pagina 8 – oggi superano complessivamente i 200 milioni di euro all’anno. Investendo nel campo delle energie alternative (come fotovoltaico, biomasse e pompe di calore) si potrebbero ottenere risparmi addirittura del 30%”. Tutto sembra dunque convergere verso un risparmio a 360° e questo perché, come messo in evidenza nell’articolo a pagina 10, lo sport si trova oggi più che mai di fronte a una mancanza di fondi pubblici che è diventata ormai emergenza. Anche quando i soldi si trovano, i Comuni sono infatti stretti nella morsa del Patto di Stabilità e non hanno più modo di intervenire in “prima persona” né con finanziamenti pubblici né concedendo fidejussioni ai privati gestori. Il risultato è una esternalizzazione della gestione degli impianti sportivi, in un’ottica di responsabilizzazione del gestore che deve per forza di cose professionalizzarsi, iniziando a considerare l’impianto sportivo al pari di un’azienda. Una crescita professionale che passa anche attraverso l’informazione e l’aggiornamento costante (si vedano in proposito gli articoli a pagina 12 e a pagina 28), in modo da non trovarsi impreparati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sport Industry Magazine 12 aprile-giugno 2013 by EDITRICE IL CAMPO - Issuu