Safety Magazine #01-2025

Page 1


LATEST COLLECTIONS TECHNICAL EVOLUTION FAIRS

Sporty & protective models

Ergonomic solutions

Advanced soles

Functional components

News from Expo Protection

Waiting for A+A 2025

PREMIO INDUSTRIA FELIX 2019
PREMIO INDUSTRIA FELIX 2022

SAFETY - 1° SUPPLEMENTO

AD ARSUTORIA 496

Febbraio 2025

Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale –Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI.

Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967

Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law.

ISSN 2611-108X

Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista.

Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents.

All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196

Direttore Responsabile Matteo Pasca

Editorial

Erika Alberti, Emanuela Cecchetti

Alessandro Dorio, Enrico Martinelli

Sara Meneghetti redazione@edizioniaf.com

Digital

Domiziana Desantis, Maria Teresa Caruso digital@edizioniaf.com

Pr & Marketing

Mariella Catalano, Mariel Cuba marketing@edizioniaf.com

Advertising

Filippo Crepaldi, Lucio Luiselli, Stefano Migliavacca adv@edizioniaf.com

Operations

Massimo Ledda, Elisa Trasi

Andrea Zampieri operations@edizioniaf.com

Printing Porpora Group porpora-group.it

Send an e-mail to: arsutoria@edizioniaf.com

INCREASINGLY SMART SAFETY FOOTWEAR

The safety footwear market is experiencing a period of tremendous growth globally, fueled by a growing awareness regarding the importance of workplace safety and increasingly stringent regulations to protect workers. Regions that are experiencing the highest growth rates include Asia-Pacific, Europe and North America, where there is a significant increase in the production and distribution of these products.

In recent years, demand for ergonomic and lightweight safety footwear has increased significantly as workers seek solutions that offer not only protection but also a high level of comfort. Technological innovation has played a key role in this process, leading to the development of increasingly lightweight and high-performance materials and components.

The latest trends in the industry particularly highlight a strong focus on comfort, style, and innovation. The use of lightweight materials, such as technical fabric and EVA soles, is becoming increasingly common, providing protection without compromising lightness and ease of use. In addition, the integration of cutting-edge technologies, especially in sole construction, and the use of waterproof and breathable materials is revolutionizing the market. Some models are equipped with smart features, such as motion sensors, which offer an additional level of convenience. Another important aspect is the growing focus on sustainability: many companies are adopting eco-friendly practices in their production processes and using recycled materials that significantly lower the environmental footprint of products. Also increasingly important is style. Some manufacturers are offering customization options, allowing workers to choose specific colors, materials and features to suit their needs.

These trends demonstrate how the safety footwear market is evolving to meet the needs of modern workers, combining safety, comfort and style.

SEMPRE PIÙ SMART LA CALZATURA DI SICUREZZA

Il mercato delle calzature di sicurezza sta vivendo un periodo di straordinaria crescita a livello globale, alimentato da una crescente consapevolezza riguardo all'importanza della sicurezza sul lavoro e da normative sempre più rigorose a tutela dei lavoratori. Le regioni che stanno registrando i tassi di crescita più elevati includono l'Asia-Pacifico, l'Europa e il Nord America, dove si osserva un significativo incremento nella produzione e nella distribuzione di questi prodotti. Negli ultimi anni, la domanda di calzature di sicurezza ergonomiche e leggere è aumentata notevolmente, poiché i lavoratori cercano soluzioni che offrano non solo protezione, ma anche un elevato livello di comfort. L'innovazione tecnologica ha giocato un ruolo fondamentale in questo processo, portando allo sviluppo di materiali e componenti sempre più leggeri e performanti.

Le ultime tendenze nel settore evidenziano in particolare un forte focus su comfort, stile e innovazione. L'uso di materiali leggeri, come il tessuto tecnico e le suole in EVA, sta diventando sempre più comune, garantendo protezione senza compromettere la leggerezza e la facilità d'uso. Inoltre, l'integrazione di tecnologie all'avanguardia, soprattutto nella costruzione della suola, e l’impiego di materiali impermeabili e traspiranti sta rivoluzionando il mercato. Alcuni modelli sono dotati di funzionalità smart, come sensori di movimento, che offrono un ulteriore livello di praticità.

Un altro aspetto importante è la crescente attenzione verso la sostenibilità: molte aziende stanno adottando pratiche eco-compatibili nei loro processi produttivi ed utilizzando materiali riciclati che abbassano notevolmente l’impronta ambientale dei prodotti. Sempre più importante anche lo stile. Alcuni produttori offrono anche opzioni di personalizzazione, permettendo ai lavoratori di scegliere colori, materiali e caratteristiche specifiche in base alle loro esigenze. Queste tendenze dimostrano come il mercato delle calzature di sicurezza si stia evolvendo per rispondere alle esigenze dei lavoratori moderni, coniugando sicurezza, comfort e stile.

BRENTA, THE NEW COMFORTABLE AND SAFE SHOE FROM

GRISPORT

The Active Pro Wave line of the footwear manufacturer from Veneto is enriched with a new model

Grisport's ‘Active Pro Wave’ line consists of safety footwear suitable for all types of work, from the ‘lightest’ to the ‘heaviest’ occupations, guaranteeing safety and comfort. The new ‘Brenta’ model features a heel on the sole for LG (Ladder Grip/ Ladder Ladder) certification made of black coated microfibre and a type B toecap in fibreglass for impact and compression protection. The upper is made of grey oiled leather, while the reinforcement and collar of the shoe are made of grey-black synthetic fabric.

The heel part, made of PU foam, is designed for energy absorption. Inside the shoe is a breathable orange-black lining and a removable insole - perforated in teal polyurethanewhich is sewn to a black 100% recycled polyester fabric. Part of the material of the insole is recycled. The outer sole is orange rubber, while the midsole is black polyurethane. Another feature of this boot, which also makes it suitable for manual work, is the non-metallic PS (Perforazione Sottile) insert that is resistant to the perforation of thin nails (diameter 3). The shoe, which is based on the Mondopoint ‘Wide fit - 12.5’ international measuring system, has a generous fit. The retail price is 105 euros.

BRENTA, LA NUOVA CALZATURA COMODA E SICURA DI GRISPORT

La linea Active Pro Wave del calzaturificio veneto si arricchisce di un nuovo modello

La linea “Active Pro Wave” di Grisport è composta da calzature antinfortunistiche adatte a tutti i tipi di lavoro, dalle professioni più “leggere” a quelle più “pesanti”, garantendo sicurezza e comodità.

Il nuovo modello “Brenta” presenta un tacco sulla suola per certificazione LG (Ladder Grip/scala a pioli) realizzato in microfibra verniciato nero ed un puntale di tipo B in fibra di vetro per la protezione da urto e compressione. La tomaia è in pelle oliata grigia, mentre il rinforzo ed il collo della calzatura sono in tessuto sintetico grigio-nero.

La parte del tallone, realizzata in PU espanso, è pensata per l’assorbimento dell’energia. All’interno della calzatura è presente una fodera traspirante nera-arancione ed una soletta rimovibile - perforata in poliuretano color verde acqua - che è cucita ad una stoffa nera in poliestere 100% riciclato. Parte del materiale della soletta è riciclato. La suola esterna è in gomma arancione, mentre l’intersuola è in poliuretano nero.

Un’altra caratteristica di questo scarponcino, che lo rende adatto anche ai lavori manuali, è l’inserzione PS (Perforazione Sottile) non metallica resistente alla perforazione di chiodi sottili (diametro 3). La scarpa, che si basa sul sistema di misura internazionale “Wide fit – 12.5” Mondopoint, dispone di una calzata abbondante. Il prezzo al pubblico è di 105 euro.

BRENTA

TPU FOR THE DIRECT INJECTION OF SAFETY SHOES

The mold maker Zago Injection Moulds explains the many benefits of using thermoplastic polyurethane

The direct injection technology for footwear production has revolutionised the footwear industry over the last 60 years by opening up new possibilities in terms of design, engineering and end-product properties. The introduction of innovative materials has played a considerable part in this process, allowing the creation of lighter and better-performing footwear in compliance with the evolving regulations on personal protection equipment. Thermoplastic polyurethane (TPU) is by now an established and well appreciated choice, and at Zago it is one of their favourites.

The company explains the three reasons behind this choice.

1. TPU has key properties that make it well suited for injection

“We like to refer to TPU as a precise material. With a correctly engineered mould, it will flow effortlessly into all the nooks and crannies of the sole design. This makes it exceptionally advantageous for the production of intricate, advanced and personalised outsole styles … without ever needing to worry about bubbles”.

2. TPU can be easily combined with other materials

“A PU midsole and TPU outsole are a match made in heaven, especially for safety shoes. It allows to leverage the flexibility and comfort of PU right along the abrasion and slip resistance, as well as durability, of TPU, without having to compromise excessively on the total weight of the sole”.

3. TPU can be recycled

“As we progress towards circularity in the footwear industry, considerations on how to repurpose and reuse materials become more and more central to our daily production choices. Recycled TPU is a good option to take the sustainability of safety footwear one step ahead”.

IL TPU PER L'INIEZIONE DIRETTA DELLA SCARPA DI SICUREZZA

Il costruttore di stampi Zago Injection Moulds spiega i molteplici vantaggi derivanti dall’utilizzo del poliuretano termoplastico

La tecnologia dell’iniezione diretta ha rivoluzionato l'industria calzaturiera negli ultimi 60 anni, aprendo nuove possibilità in termini di design, progettazione e proprietà del prodotto finale. L'introduzione di materiali innovativi ha svolto un ruolo considerevole in questo processo, consentendo la creazione di calzature più leggere e più performanti, in conformità con le normative in evoluzione sui dispositivi di protezione individuale. Il poliuretano termoplastico (TPU) è ormai una scelta consolidata e apprezzata, e in casa Zago è uno dei materiali preferiti.

L’azienda spiega le tre ragioni alla base di questa scelta.

1. Il TPU ha proprietà intrinseche che lo rendono particolarmente adatto all'iniezione

“Ci piace definire il TPU come un materiale preciso. Con uno stampo correttamente progettato, arriva facilmente in tutti gli angoli e le fessure dello stampo. Questo lo rende particolarmente vantaggioso per la produzione di suole dal design avanzato e personalizzato ... senza doversi mai preoccupare delle bolle” spiegano dall’azienda.

2. Il TPU può essere facilmente combinato con altri materiali

“Un'intersuola in PU e una suola in TPU sono un'accoppiata perfetta, soprattutto per le scarpe di sicurezza. Permette di sfruttare la flessibilità e il comfort del PU insieme alla resistenza all'abrasione e allo scivolamento, così come alla durabilità del TPU, senza compromettere il peso totale della suola”.

3. Il TPU può essere riciclato

“Man mano che unitamente progrediamo verso la circolarità nell'industria calzaturiera, le considerazioni su come riconvertire e riutilizzare i materiali diventano sempre più centrali nelle nostre scelte produttive quotidiane. Il TPU riciclato è una buona opzione per portare la sostenibilità delle calzature di sicurezza un passo avanti”.

EXPOPROTECTION 2024: A DYNAMIC FAIR IN A GROWING MARKET

Safety footwear was as always one of the protagonists of the Parisian event

A dynamic, well-visited fair that closed with a more than positive balance. Expoprotection 2024, the biennial safety exhibition in Paris, held from 5 to 7 November, recorded an attendance of 17,700 visitors, a figure that represents a growth of +7% compared to the event two years ago. On show, in Hall 1 of the Parc des Expositions at Porte de Versailles, were 660 exhibitors, 55% of whom came from abroad, representing 40 different countries, testifying to the growing role that the event plays in the sector's international calendar.

A good fair that reflects an expanding market. The data released by Atlas d'En Tout Sécurité lead to optimism: the French safety market grew by 7% in 2023 for a total value of €36.6 billion, a dynamic that seems destined to be replicated in 2024 even if the specific PPE sector (which includes footwear) showed lower growth (+4.4%) than the general average. The breakdown of the market by product type sees footwear accounting for 16% of the total value. The French event provided a comprehensive and up-todate overview of safety products, technologies and services in various fields, from occupational safety to fire prevention, from cybersecurity to emergency management. The area dedicated to safety at work offered a broad review of the latest generation of PPE (Personal Protective Equipment), including exoskeletons for the ergonomic handling of loads, intelligent fall protection systems and respiratory protection devices with high-efficiency filters. In this field, the range of safety footwear was, as always, very well represented with the presence of the major players in the sector, including around twenty Italian companies that

used the Parisian trade fair platform to launch the latest product novelties in both components and finished footwear. As has been the case for many years now, research has focused on the desire to lighten working footwear to improve the perception of comfort while preserving the safety aspect, even for use in the most difficult contexts. A challenge that affects every component of the shoe: from the toe cap to the anti-puncture plate, from the upper materials to the sole components. To arrive at the optimum result, increasingly sophisticated combinations of materials and devices are being experimented with, promising top-level technical performance at a lower weight to ensure better product ergonomics. In parallel, innovation focuses on the development of eco-friendly materials and solutions, with footwear made from recycled materials and production processes with low environmental impact. In the range dedicated to PPE, great attention was obviously also paid to technical clothing, which sees the use of increasingly innovative fabrics that combine comfort, resistance and protection, as well as to safety signs, with digital and interactive solutions for risk prevention. More generally, this edition of Expoprotection was characterised by its focus on technological innovation, with the presentation of solutions based on Artificial Intelligence (AI), Internet of Things (IoT), Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR). In addition to showcasing products and services, Expoprotection provided an important opportunity for discussion and debate on security issues. The programme of conferences and workshops offered participants the opportunity to explore topical issues such as:

The evolution of the European regulatory framework on safety at work; The management of psychosocial risks and the promotion of organisational wellbeing; The impact of technological innovation on safety and privacy; Training and awareness strategies for a widespread safety culture. The next Expoprotection will be held in 2026, also in Paris, from 3 to 5 November.

EXPOPROTECTION 2024:

UNA FIERA DINAMICA IN UN MERCATO IN CRESCITA

La calzatura antinfortunistica è stata come sempre uno dei protagonisti della manifestazione parigina

Una fiera dinamica, molto ben visitata, che si è chiusa con un bilancio più che positivo. Expoprotection 2024, la fiera biennale della sicurezza di Parigi, tenutasi dal 5 al 7 novembre scorsi, ha registrato un’affluenza di 17.700 visitatori, un dato che rappresenta una crescita del +7% rispetto all’evento di due anni prima. In mostra, nel padiglione 1 del Parc des Expositions di Porte de Versailles, l’offerta di 660 espositori, di cui il 55% proveniente dall’estero in rappresentanza di 40 Paesi diversi, a testimonianza del ruolo crescente che la manifestazione riveste nel calendario internazionale del settore.

Una buona fiera che rispecchia un mercato in espansione. I dati diffusi da Atlas d’En Tout Sécurité inducono all’ottimismo: il mercato della sicurezza francese nel 2023 ha registrato una crescita del 7% per un valore complessivo di 36,6 miliardi di euro, una dinamica che sembra destinata a replicarsi nel 2024 anche se lo specifico comparto dei DPI (che comprende le calzature) ha evidenziato una crescita inferiore (+4,4%) rispetto alla media generale. La ripartizione del mercato per tipologia di prodotto vede la calzatura a quota 16% sul valore totale.

La manifestazione francese ha fornito una panoramica esaustiva e aggiornata dei prodotti, delle tecnologie e dei servizi per la sicurezza in diversi ambiti, dalla sicurezza sul lavoro alla prevenzione incendi, dalla cybersecurity alla gestione delle emergenze.

L’area dedicata alla sicurezza sul lavoro ha proposto un’ampia rassegna di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di ultima generazione, tra cui esoscheletri per la movimentazione ergonomica dei carichi, sistemi di protezione anticaduta intelligenti e dispositivi di protezione delle vie respiratorie con filtri ad alta efficienza. In questo ambito, molto ben rappresentata è stata come sempre l’offerta di calzature an-

tinfortunistiche con la presenza dei maggiori player del settore, tra cui anche una ventina di aziende italiane che hanno utilizzato la piattaforma fieristica parigina per lanciare le ultime novità di prodotto sia a livello di componentistica che di calzature finite. Come ormai da molti anni, la ricerca è incentrata sulla volontà di alleggerire la calzatura da lavoro per migliorare la percezione di comfort preservando l’aspetto

The French event provided a comprehensive and up-to-date overview of safety products, technologies and services in various fields, from occupational safety to fire prevention, from cybersecurity to emergency management.

della sicurezza, anche per gli utilizzi nei contesti più difficili. Una sfida che riguarda ogni componente della scarpa: dal puntale alla lamina anti-perforazione, dai materiali della tomaia ai componenti della suola. Per arrivare al risultato ottimale, si sperimentano combinazioni di materiali e dispositivi sempre più sofisticati che promettono performance tecniche di altissimo livello a fronte di un peso inferiore per assicurare una migliore ergonomia del prodotto. In parallelo l’innovazione punta sullo sviluppo di materiali e soluzioni eco-compatibili, con calzature realizzate con materiali riciclati e processi produttivi a basso impatto ambientale.

Nell’offerta dedicata ai DPI, grande attenzione è stata riservata ovviamente anche all’abbigliamento tecnico, che vede l’impiego di tessuti sempre più innovativi che coniugano comfort, resistenza e protezione, così come alla segnaletica di sicurezza, con soluzioni digitali e interattive per la prevenzione dei rischi.

Più in generale, questa edizione di Expoprotection si è caratterizzata per il focus sull’innovazione tecnologica, con la presentazione di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale (IA), Internet of Things (IoT), Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR). Oltre all’esposizione di prodotti e servizi, Expoprotection ha rappresentato un importante momento di confronto e dibattito sui temi della sicurezza. Il programma di conferenze e workshop ha offerto ai partecipanti l’opportunità di approfondire tematiche di grande attualità, come: L’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di sicurezza sul lavoro; La gestione dei rischi psicosociali e la promozione del benessere organizzativo; L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla sicurezza e la privacy; Le strategie di formazione e sensibilizzazione per una cultura della sicurezza diffusa.

La prossima edizione di Expoprotection si terrà nel 2026, sempre a Parigi, dal 3 al 5 novembre.

BIRKENSTOCK, MANY NOVELTIES IN THE LINES DEDICATED TO

PROFESSIONALS

The German brand renews its commitment to work footwear by introducing new soles and functional details

Last autumn, Birkenstock launched its new ‘Professionals’ campaign, a celebration of functionality, design and the original Birkenstock footbed, all of which underpin the excellence of the well-known German brand's footwear in the professional sector. The campaign brings to life the stories of three professionals who rely on the brand's orthopaedic innovation and quality to do their jobs. Thanks to centuries of experience in craftsmanship and a strong commitment to functionality, quality and tradition, Birkenstock offers a range of professional footwear designed to meet the unique needs of those who stand on their feet all day, providing the best solutions for those working in a variety of sectors, from healthcare to hospitality, from catering to gardening. At the heart of each model is the characteristic anatomically shaped cork footbed. Designed to provide unrivalled support and protection according to the highest industry standards, the Birkenstock collection for professionals meets the specific needs and challenging environment of different professions and sectors. But let's take a look at the new product innovations. The Superlauf 2.0 shoe, with the iconic closed models BOSTON PRO, KAY PRO and TOKIO PRO, has been redesigned with a new, fully repairable slip-resistant sole that supports dynamic roll-off. The distinctive silhouette, inspired by the brutalist architecture designed by Karl Birkenstock, remains unchanged. The new PU-coated leather upper is extremely breathable, while the new distinctively designed, robust and easy-to-clean buckles with a matt black metallic finish repel dirt and allow for an optimal fit. All models are certified according to EN ISO 20347:2022, ASTM F3445- 21.

With their slip-resistant outsole, grease- and oil-resistant upper, cushioned Eva midsole and original cork footbed, these shoes

offer all-day support and protection without compromising on style or safety.

The BIRKI AIR 2.0 model from Birkenstock has been redesigned to continue to be the first choice of healthcare professionals, while retaining the classic BIRKI AIR elements. With a completely new design, this easily washable clog features a durable single-component polyurethane exterior, an adjustable buckle with the Birkenstock logo and heel strap. The sole is slip-resistant, the large air intakes at the toe allow ventilation and optimal temperature control, and the uniquely designed upper is waterproof. The energy-absorbing, anti-static upper is abrasion-resistant and conforms to EN ISO 20347:2022 and ASTM F3445 21 standards. Available in four colours, the BIRKI AIR 2.0 has a replaceable footbed for cleaning or to adapt to individual needs.

KAY PRO: SABOT WITH DOUBLE ADJUSTABLE STRAP, TO BE WORN AS AN OPEN CLOG OR WITH THE SECOND STRAP WORN
TOKIO PRO: CLOSED-TOE MODEL WITH AN ADDITIONAL BACK STRAP FOR EXTRA SECURITY, AVAILABLE IN FIVE COLOURS
KAY PRO: SABOT CON DOPPIO CINTURINO REGOLABILE, DA INDOSSARE COME CLOQ APERTO O CON IL SECONDO CINTURINO INDOSSATO COME FASCIA POSTERIORE PER UNA MAGGIORE SICUREZZA, DISPONIBILE IN QUATTRO COLORI.
TOKIO PRO: MODELLO A PUNTA CHIUSA DOTATO DI UN CINTURINO POSTERIORE AGGIUNTIVO PER UNA MAGGIORE SICUREZZA, DISPONIBILE IN CINQUE COLORI
BOSTON PRO: ICONIC CLOG, AVAILABLE IN FIVE COLOURS BOSTON PRO: CLOG ICONICA, DISPONIBILE IN CINQUE COLORI

BIRKENSTOCK, TANTE NOVITÀ NELLE LINEE

DEDICATE AI PROFESSIONISTI

Il brand tedesco rinnova il suo impegno nel mondo del lavoro introducendo nuove suole e dettagli funzionali

Lo scorso autunno Birkenstock ha lanciato la nuova campagna “Professionals”, una celebrazione della funzionalità, del design e del plantare originale Birkenstock, tutte caratteristiche alla base dell'eccellenza delle calzature del noto brand tedesco anche nel settore professionale.

La campagna dà vita alle storie di tre professionisti che si affidano all'innovazione ortopedica e alla qualità del marchio per svolgere il proprio lavoro.

Grazie ad un’esperienza secolare in artigianato e ad un forte impegno per la funzionalità, la qualità e la tradizione, Birkenstock offre una gamma di calzature professionali progettate per soddisfare le esigenze uniche di chi sta in piedi tutto il giorno, offrendo le migliori soluzioni per chi lavora in diversi settori, dalla sanità all'hospitality, dalla ristorazione al giardinaggio. Il cuore di ogni modello è il caratteristico plantare in sughero dalla forma anatomica.

Progettata per fornire un supporto e una protezione senza pari secondo i più elevati standard industriali, la collezione Birkenstock per professionisti risponde alle esigenze specifiche e all'ambiente sfidante di diverse professioni e settori.

Ma vediamo le novità di prodotto. Superlauf 2.0, con gli iconici modelli chiusi BOSTON PRO, KAY PRO e TOKIO PRO, è stata riprogettata con una nuova suola antiscivolo completamente riparabile che supporta il roll-off dinamico. La silhouette distintiva, ispirata all'architettura brutalista progettata da Karl Birkenstock, rimane invece invariata.

La nuova tomaia in pelle rivestita in PU è estremamente traspirante, mentre le nuove fibbie dal design distintivo, robuste e facili da pulire, con finitura metallica nera opaca, respingono lo sporco e consentono una vestibilità ottimale.

Tutti i modelli sono certificati secondo le norme EN ISO 20347:2022, ASTM F3445- 21.

Grazie alla suola antiscivolo, alla tomaia resistente a grassi e olii, all'intersuola in Eva ammortizzata e all'originale plantare in sughero, queste scarpe offrono supporto e protezione per tutto il giorno senza compromettere lo stile o la sicurezza. Il modello BIRKI AIR 2.0 di Birkenstock è stato riprogettato per continuare a essere la prima scelta dei professionisti del settore sanitario, pur mantenendo i classici elementi BIRKI AIR. Con un design completamente nuovo, questo zoccolo facilmente lavabile presenta un esterno in poliuretano monocomponente resistente, una fibbia regolabile con il logo

Birkenstock e cinturino sul tallone. La suola è antiscivolo, le ampie prese d'aria sulla punta consentono una ventilazione e un controllo ottimale della temperatura, mentre la tomaia dal design unico è waterproof. La tomaia, antistatica e ad assorbimento di energia, è resistente all'abrasione e conforme alle norme EN ISO 20347:2022 e ASTM F3445 21. Disponibile in quattro colori, il BIRKI AIR 2.0 è dotato di plantare sostituibile per la pulizia o per adattarsi a esigenze individuali.

IL MODELLO BIRKI AIR 2.0 È STATO RIPROGETTATO PER ESSERE ANCORA

ALBA&N, COMFORT AND SAFETY ALWAYS GO HAND IN HAND

Eva and rubber sole for the new Level-Up line

Among the novelties presented at Expo Protection by ALBA&N, the Level-Up line stands out for its new sole developed by the Italian-Albanian company's in-house research team. A new technical sole, composed of an Eva midsole and rubber tread, which ensures lightness and resistance at the same time. Comfortable and reliable, Level-Up work footwear has an upper made of high-performance, lightweight and breathable technical fabrics, a TPU toecap and anti-torsion support.

At the Paris fair, the company, which has been operating in the safety footwear sector since 1993, also presented many new models from the Young line, which is gaining great appreciation on the market for its young, sporty style combined with a high level of comfort.

Ideal for the logistics and transport sectors, the shoes in the Young line are made of the latest generation of technical fabrics that guarantee maximum abrasion resistance and high levels of breathability, even when water-repellent in the S3 category. Made with direct injection technology on a dual density PU-PU upper, the sole of these shoes combines softness and stability. The tread is designed for excellent grip, exceeding the expectations of slip tests conducted according to the new EN ISO 20345:2022 standard.

ALBA&N, COMFORT E SICUREZZA SEMPRE DI PARI PASSO

Suola in Eva e gomma per la nuova linea Level-Up

Tra le novità presentate a Expo Protection da ALBA&N, spicca la linea Level-Up che si caratterizza per la nuova suola sviluppata dal team di ricerca interno all’azienda italo-albanese. Un nuovo fondo tecnico, composto da intersuola in Eva e battistrada in gomma, che assicura leggerezza e resistenza allo stesso tempo. Confortevoli e affidabili, le calzature da lavoro Level-Up hanno la tomaia realizzata in tessuti tecnici performanti, leggeri e traspiranti, puntalino in TPU e supporto anti-torsione. Alla fiera di Parigi l’azienda, che opera nel settore della calzatura antinfortunistica dal 1993, ha presentato anche molti nuovi modelli della linea Young, che sta riscuotendo un grande apprezzamento sul mercato per il suo stile

giovane e sportivo unito ad un elevato livello di comfort. Ideali per i settori della logistica e dei trasporti, le calzature della linea Young sono realizzate con tessuti tecnici di ultima generazione che garantiscono massima resistenza all’abrasione e alti livelli di traspirabilità, anche quando idrorepellenti in categoria S3. Realizzata con tecnologia a iniezione diretta su tomaia in duplice densità PU-PU, la suola di queste calzature combina morbidezza e stabilità. Il battistrada è progettato per garantire un grip eccellente, superando le aspettative dei test di scivolamento condotti secondo la nuova normativa EN ISO 20345:2022.

LEVEL UP – A new technical sole, composed of an Eva midsole and rubber tread, ensures lightness and resistance at the same time.

BASE PROTECTION, ENERGY AND STABILITY AT EVERY STEP

New models for the RUN@WORK line: technological heart and gritty look

Presented last year in Düsseldorf, Base Protection's RUN@ WORK line, which brings the performance of running shoes to the world of work, has been enriched with new models and devices, including the BOA closure system, to better meet the needs of workers. In line with the decision to christen the shoes with the names of the cities where the world's most important marathons take place, the new models in the line are called Istanbul and Tokyo, joining Berlin, Paris, Rome, London and so on. “It is a collection that we are very proud of and that is proving very successful on the market, so much so that we have had to revise our sales forecasts upwards,” reports Marco Monacelli, the Marketing Director of the Italian company that shared the Paris fair exhibition stand with Portwest (workwear). Monacelli is keen to emphasise that the design of all footwear is the responsibility of the Barletta-based shoe manufacturer's in-house Style and Innovation Centre. “Everything you see here is 100% Designed in Italy,” he explains.

The RUN@WORK line is the result of a technology de-

“The RUN@WORK line is the result of a technology developed to increase the stability of the footwear together with the worker’s perception of comfort”.
SYDNEY
ROMA
NEW YORK

veloped “to increase the stability of the footwear together with the worker's perception of comfort”. Its strong point comes from the innovative HiFlap technology: wingshaped inserts positioned under the heel, reminiscent of aeroplane and vessel flaps, which increase rear stability. Completing the system are the ‘soft pillows’, pads placed under the front of the sole, designed to relieve pressure on the sole of the foot. Finally, the shaped fort inserted in the back of the shoe provides extra stability at the heel to increase support and the feeling of comfort.

Completing the collection's safety features is the innovative ladder grip system that increases grip on stair rungs, reducing the risk of falling. Also important is the new Dry'n Air Comfort Cub3 footbed, made of a particularly light and breathable microporous material.

At the safety fair in Paris last November, Base Protection also launched the new HiProFlex technology, a very flexible metatarsal protection that is inserted into the tongue of the new models i-Meta and Meta Top while remaining invisible. “The secret lies in the use of an innovative meta-material, capable of resisting impact and deforming in a controlled manner, guaranteeing optimal defence of the metatarsal area. It allows instep protection in the event of a 20kg object falling from a height of 50 cm (100 joules),” Monacelli concludes.

BASE PROTECTION, ENERGIA

E

STABILITÀ A OGNI PASSO

Nuovi modelli per la linea RUN@WORK: cuore tecnologico e look grintoso

Presentata lo scorso anno a Düsseldorf, la linea RUN@WORK di Base Protection che trasferisce le prestazioni delle scarpe da running nel mondo del lavoro, si arricchisce di nuovi modelli e dispositivi, tra cui il sistema di chiusura BOA, per assecondare sempre meglio le esigenze dei lavoratori. In linea con la scelta di battezzare le calzature con i nomi delle città dove si svol-

gono le maratone più importanti del mondo, i nuovi modelli della linea si chiamano Istanbul e Tokyo che si aggiungono ai già conosciuti Berlin, Paris, Roma, London e così via. “E’ una collezione di cui siamo molto orgogliosi e che sta riscuotendo molto successo sul mercato, tanto che abbiamo dovuto rivedere le previsioni di vendita al rialzo” riferisce Marco Monacelli, il Direttore Marketing dell’azienda italiana che ha condiviso lo stand alla fiera di Parigi con Portwest (abbigliamento da lavoro). Monacelli tiene a sottolineare come la progettazione di tutte le calzature sia in capo al Centro Stile e Innovazione interno al calzaturificio di Barletta. “Tutto quello che si vede qui è 100% Designed in Italy” spiega.

La linea RUN@WORK è frutto di una tecnologia sviluppata “per aumentare la stabilità della calzatura insieme alla percezione di comfort del lavoratore”. Il suo punto di forza deriva dall’innovativa tecnologia HiFlap: inserti a forma di aletta po-

sizionati sotto il tallone, che ricordano i flap degli aeroplani o delle imbarcazioni, e sono in grado di aumentare la stabilità posteriore. A completare il sistema ci sono i “soft pillows”, cuscinetti posti sotto la parte anteriore della suola, destinati ad alleviare la pressione esercitata sulla pianta del piede. Infine, il fortino sagomato inserito nella parte posteriore della scarpa fornisce una stabilità extra al tallone per aumentare il sostegno e la sensazione di comfort.

A completare i dispositivi di sicurezza della collezione, l’innovativo sistema “ladder grip” che aumenta la presa sui pioli delle scale, riducendo il rischio di caduta. Importante anche il nuovo plantare Dry’n Air Comfort Cub3, realizzato con un materiale microporoso particolarmente leggero e traspirante. Alla fiera della sicurezza di Parigi, lo scorso novembre, Base Protection ha lanciato anche la nuova tecnologia HiProFlex, una protezione metatarsale molto flessibile che viene inserita nella linguetta dei nuovi modelli i-Meta e Meta Top restando invisibile. “Il segreto è nell’utilizzo di un meta-materiale innovativo, capace di resistere agli impatti e deformarsi in modo controllato, garantendo una difesa ottimale della zona metatarsale. Permette una protezione sul collo del piede, in caso di caduta di un oggetto di 20kg da un’altezza di 50 cm (100 joule)” conclude Monacelli.

COFRA'S LATEST INNOVATION IS

CALLED PERFORMANCE

A collection that combines innovative technical contents with attractive stylistic details

The wide range of work footwear offered by Cofra, a leading Italian company in the design and manufacture of products for the accident prevention sector, has been enriched with the Performance line, which was previewed at Expo Protection in Paris last November. A new family of safety footwear in S1, S2 and S3 category characterised by a young and sporty style that integrates the classic technical elements of work shoes such as the sole in Pu bi-density, light and resistant, the aluminium toe cap and the anti-puncture fibre lamina. Brand new is the removable lightweight Pu ‘Best walking’ insert inserted on the heel which, as well as protecting the back of the foot, guarantees a better hold and greater comfort. Some models also offer a BOA closure to facilitate donning. Among the novelties launched in Paris by the Barletta-based shoe manufacturer, there is also a new high-end boot in PU/TPU with a very soft hand, equipped with a fibreglass toecap and anti-puncture foil. Certified metal free, the new boot also boasts ankle protection (AN) and Ladder Grip (LG) for better grip on stairs.

L’ULTIMA

NOVITÀ DI COFRA SI CHIAMA PERFORMANCE

Una collezione che unisce contenuti tecnici innovativi e dettagli stilistici accattivanti

L’ampia offerta di calzature da lavoro proposta da Cofra, azienda italiana leader nella progettazione e realizzazio ne di prodotti per il settore antinfortunistico, si è arric chita della linea Performance, presentata in anteprima a Expo Protection di Parigi lo scorso novembre. Una nuo va famiglia di calzature antinfortunistiche in categoria S1, S2 e S3 caratterizzata da uno stile giovane e sportivo che integra gli elementi tecnici classici delle scarpe da lavoro come la suola in Pu bidensità, leggera e resisten te, il puntale in alluminio e la lamina anti-perforazione in fibra. Nuovissimo è l’inserto estraibile in Pu leggero ‘Best walking’ inserito sul tallone che, oltre a proteggere la parte posteriore del piede, garantisce una miglior te nuta e un maggior comfort. Alcuni modelli propongono anche la chiusura BOA per facilitare l’indosso.

Tra le novità lanciate a Parigi dal calzaturificio barlettano, spicca anche un nuovo stivale di fascia alta in PU/ TPU a mano molto morbida, dotato di puntale in fibra di vetro e lamina anti-perforazione. Certificato metal free, il nuovo stivale vanta anche la protezione al malleolo (AN) e il dispositivo Ladder Grip (LG) per una migliore tenuta sulle scale.

The new COFRA high-end boot in PU/TPU has a very soft hand and is equipped with a fibreglass toecap and anti-puncture foil.

INNOVATIVE TECHNOLOGY AND GREEN SPIRIT FOR SIXTON PEAK

Thanks to collaboration with BASF, the new models boast a 100% recycled polyurethane sole

Sixton Peak presents two models that represent two worlds: Helevo, designed for those who need a durable yet super-lightweight shoe, and Diventure, designed for those who need special protection suitable for working in difficult environments. One feature they have in common is their green spirit, exemplified in the material of which the sole of both is made: BASF's dual-density Ccycled® polyurethane, with a 100% recycled content. An innovative material obtained from recycled raw materials from used tyres that replace traditional fossil raw materials. In this sense, the new Sixton Peak safety footwear represents a big step forward in the commitment towards a more sustainable future, combining innovation and respect for the environment.

“The collaboration between Maspica Srl, owner of the Sixton Peak brand, and BASF, the world's largest chemical company, was created to give a strong signal towards the green transition by uniting two realities of excellence,” explain the two com-

panies in a joint statement. And: “This partnership represents Sixton Peak and BASF's commitment to the circular economy, giving new life to plastic waste and redefining the future of safety footwear.”

As for the technical features, it is worth focusing on the special features of the Diventure model certified with additional requirements for slip resistance (SR), scuff cap abrasion resistance (SC) and ladder grip (LG). This shoe adopts Resolute technology focused on the synergy of support systems (Stabil Active), stabilisation (Dynamic HC control) and cushioning with the D30® insert that absorbs and dissipates energy while increasing comfort. Also fundamental is the Hdry® system that revolutionises the concept of waterproof footwear thanks to an innovative direct lamination process of the upper. Ideal for the most extreme applications in all sectors, from industry to construction and agriculture.

TECNOLOGIA INNOVATIVA E

SPIRITO GREEN PER SIXTON PEAK

Grazie alla collaborazione con BASF, i nuovi modelli vantano una suola in poliuretano riciclato al 100%

“The collaboration between Maspica Srl, owner of the Sixton Peak brand, and BASF, the world's largest chemical company, was created to give a strong signal towards the green transition by uniting two realities of excellence,” explain the two companies.

Sixton Peak presenta due modelli rappresentativi di due mondi: Helevo, pensato per chi necessita una scarpa resistente ma superleggera, e Diventure, progettato per chi necessita di una protezione speciale adatta per lavorare in contesti difficili. Una caratteristica che li accomuna è lo spirito green, esemplificato nel materiale di cui è composta la suola di entrambi: il poliuretano Ccycled® a doppia densità di BASF, forte di un contenuto riciclato del 100%. Un materiale innovativo ottenuto da materie prime riciclate provenienti da pneumatici usati che sostituiscono le tradizionali materie prime fossili. In questo senso le nuove calzature di sicurezza Sixton Peak rappresentano un grande passo avanti nell'impegno verso un futuro più sostenibile, coniugando innovazione e rispetto per l'ambiente. “La collaborazione tra Maspica Srl, proprietaria del marchio Sixton Peak, e BASF, la più grande azienda chimica del mondo, nasce per dare un segnale forte verso la transizione green unendo due realtà di eccellenza” spiegano le due società in un comunicato congiunto. E ancora: “Questa partnership rappresenta l'impegno di Sixton Peak e BASF nei confronti dell'economia circolare, dando nuova vita ai rifiuti plastici e ridefinendo il futuro delle calzature di sicurezza”. Quanto alle caratteristiche tecniche, vale la pena di focalizzare l’attenzione sulle peculiarità del modello Diventure

certificato con requisiti supplementari per resistenza allo scivolamento (SR), scuff cap antiabrasione (SC) e ladder grip (LG). Questa scarpa adotta la tecnologia Resolute incentrata sulla sinergia dei sistemi di sostegno (Stabil Active), stabilizzazione (Dinamic HC control) e ammortizzazione con l’inserto D30® che assorbe e dissipa energia aumentando il comfort. Fondamentale anche il sistema Hdry® che rivoluziona il concetto di calzatura impermeabile grazie ad un innovativo processo di laminazione diretta della tomaia. Ideale per gli impieghi più estremi di tutti i settori, dall’industria alle costruzioni, all’agricoltura.

UNIWORK PRESENTS THE NEW SNEAKERS LINE

Comfortable and safe, the new work shoes stand out for their sporty style

A leader in the safety segment, Uniwork is the reference brand of the Barletta-based shoe manufacturer Over Teak for the world of work footwear. During the last Expoprotection in Paris last November, Uniwork presented a real revolution in the world of safety footwear. The new ‘Sneakers’ collection was launched with a fresh and attractive look, designed to guarantee protection and comfort without sacrificing style and design. Destined to win the attention of a young, trend-conscious public, these new shoes stand out for the fact that they can be worn in any context, even in everyday life, thanks to the comfort resulting from their extreme lightness and breathability. But of course safety is not lost sight of. The new collection offers comprehensive protection, thanks to the use of high-quality materials and advanced technologies. Highlights include the protective toe cap, designed to resist impact, and the non-slip sole, perfect for guaranteeing optimal stability even on slippery surfaces. Uniwork's new work trainers are ideal for use in indoor environments such as warehouses and logistics centres.

Among the latest product innovations launched on the market by the Apulian shoe manufacturer is the Advance S3 S FO SR model, a very light and comfortable shoe that stands out for its upper in high-strength, water-repellent Putex technical fabric with a special anti-abrasion microfibre reinforcement with a rubber effect on the toe and heel that takes on a gritty pneumatic effect along the side. The Advance model is equipped with a stabiliser on the back, BOA lacing for easy donning, a two-density polyurethane sole, a non-metallic ‘zero-perforation’ sheet and a non-metallic 200J toecap.

UNIWORK PRESENTA LA NUOVA LINEA SNEAKERS

Comode e sicure, le nuove calzature da lavoro si distinguono per lo stile sportivo

Leader nel segmento sicurezza, Uniwork è il brand di riferimento del calzaturificio barlettano Over Teak per il mondo della calzatura da lavoro. Durante l’ultima Expoprotection di Parigi, lo scorso novembre, Uniwork ha presentato una vera e propria rivoluzione nel mondo delle calzature antinfortunistiche. È stata infatti lanciata la nuova collezione

“Sneakers” dall’estetica fresca e accattivante, progettata per garantire protezione e comfort senza rinunciare allo stile e al design. Destinate a conquistare l’attenzione di un pubblico giovane e attento alle tendenze, queste nuove calzature si distinguono per la possibilità di essere indossate in ogni contesto, anche nella vita quotidiana, grazie al comfort derivante dalla loro estrema leggerezza e traspirabilità. Ma naturalmente non si perde di vista la sicurezza. La nuova collezione offre una protezione completa, grazie all’uso di materiali di alta qualità e tecnologie avanzate. Tra le caratteristiche principali spiccano il puntale protettivo, progettato per resistere agli urti, e la suola antiscivolo, perfetta per garantire una stabilità ottimale anche su superfici scivolose. Le nuove sneaker da lavoro di Uniwork sono ideali per essere utilizzate in ambienti indoor come magazzini e centri logistici.

Tra le ultime novità di prodotto lanciate sul mercato dal calzaturificio pugliese, spicca anche il modello Advance S3 S FO SR, una calzatura molto leggera e confortevole che si distingue per la tomaia in tessuto tecnico Putex ad alta resistenza e idrorepellente dotata di un particolare rinforzo antiabrasione in microfibra effetto gomma sulla punta e sul calcagno che assume un grintoso effetto pneumatico lungo la parte laterale. Il modello Advance è provvisto di stabilizzatore sulla parte posteriore, allacciatura BOA per facilitare l’indosso, suola in poliuretano bidensità, lamina non metallica ‘antiperforazione zero’ e puntale non metallico a 200J.

UN MODELLO DELLA NUOVA LINEA SNEAKERS

The new collection offers comprehensive protection, thanks to the use of high-quality materials and advanced technologies.

ELDORADO YELLOW

INCREASINGLY

TECHNICAL FOOTWEAR FROM THE JEEP® BRAND

Expanded range of work shoes designed by the Italian company BI&DO

The range of JEEP® brand safety footwear is growing in step with the market consensus. Alongside the lighter and more comfortable models that wink at the world of fashion, the new collection of safety shoes includes decidedly more technical footwear that meets the safety requirements for use in the most difficult contexts, from heavy industry to construction sites.

The new Outdoor range in particular is distinguished by its robust PU and rubber sole, which together with all the S7S features, is ideal for use in working environments with the presence of water or wet conditions. The new shoes are resistant to hydrocarbons, nails and splinters and are particularly suitable for construction, agriculture and high mountain construction. This collection, like the previous ones, was created in the laboratories of Bi&Do Srl of Noventa Padovana (PD), licensee for EMEA countries of the JEEP brand. “We are committed to maintaining the high standards of quality and innovation that the brand represents in the field of safety footwear, developing products that fully meet the needs of those who work,” explain the Veneto-based company. “We work closely with the JEEP team to ensure that every pair of shoes produced faithfully reflects the values and reputation of the brand”.

SEMPRE PIÙ TECNICHE LE CALZATURE A MARCHIO JEEP®

Ampliata l’offerta di scarpe da lavoro progettate dall’azienda italiana BI&DO

Cresce di pari passo con il consenso del mercato l’offerta di calzature di sicurezza a marchio JEEP®. A fianco dei modelli più leggeri e confortevoli che strizzano l’occhio al mondo del fashion, nella nuova collezione di scarpe antinfortunistiche trovano posto calzature decisamente più tecniche che soddisfano i requisiti di sicurezza richiesti per

l’utilizzo nei contesti più difficili, dall’industria pesante ai cantieri.

La nuova gamma Outdoor in particolare si distingue per la robusta suola in PU e gomma che insieme a tutti i dispositivi previsti dalla categoria S7S è ideale per utilizzi in ambienti lavorativi con la presenza di acqua o bagnato. Le nuove calzature resistono a idrocarburi, chiodi e schegge e sono particolarmente indicate per il settore dell’edilizia, dell’agricoltura e della cantieristica in alta montagna. Anche questa collezione, come le precedenti, è nata nei laboratori della Bi&Do Srl di Noventa Padovana (PD), licenziataria per i Paesi EMEA del marchio JEEP.

“Siamo impegnati a mantenere gli alti standard di qualità e innovazione che il marchio rappresenta nel campo delle calzature di sicurezza, sviluppando prodotti che rispondano pienamente alle esigenze di chi lavora – spiegano dall’azienda veneta -. Collaboriamo strettamente con il team JEEP per garantire che ogni paio di calzature prodotto rifletta fedelmente i valori e la reputazione del marchio”.

The new shoes are resistant to hydrocarbons, nails and splinters and are particularly suitable for construction, agriculture and high mountain construction.

THE LATEST INNOVATION FROM GIASCO IS CALLED 3CLOUD

A gritty collection centred on the new three-density PU sole

The latest collection launched on the market by the footwear manufacturer Giasco is called 3Cloud, a line composed of 7 models distinguished by a gritty sporty style and a new three-layer PU sole. Designed down to the smallest detail, the triple-density sole of the 3Cloud line can be recognised by the distinctive holes that run perpendicularly along the bottom and lighten the shoe. The three-layer, three-density structure guarantees a significant cushioning effect and consequent energy return. “This feature is guaranteed for the entire life of the shoe thanks to the high ‘memory’ property of the polyurethane material making up the sole and, above all, thanks to a trapezoidal hole geometry designed to minimise deformation,” explain the Vicenza-based company, on the market since 1971. Lightweight and comfortable, Giasco's new 3Cloud footwear is ideal for indoor environments, the warehouse and logistics in general.

The new line joins two highly successful collections launched last year by the Veneto-based company: 3Ultra and 3Ultra Rubber. The first takes its name from the patent on the triple-injected polyurethane sole and proposes a set of advanced technologies developed in collaboration with various partners. The second is designed and conceived for use in outdoor and high-risk environments. It represents the highest development in terms of sole technology, material quality and protection levels. What differentiates it from its predecessor is the sole, which here has two layers of polyurethane and a rubber tread, which is essential when environmental contexts become more difficult and higher thermal resistance is required.

L’ULTIMA NOVITÀ DI GIASCO SI CHIAMA 3CLOUD

Una collezione grintosa imperniata sulla nuova suola in PU a tre densità

L’ultima collezione lanciata sul mercato dal calzaturificio Giasco si chiama 3Cloud, una linea composta da 7 modelli che si distinguono per un grintoso stile sportivo e una nuova suola in PU a tre strati. Progettata nei minimi dettagli, la suola a tripla densità della linea 3Cloud si riconosce per i peculiari fori che corrono perpendicolarmente lungo il fondo e alleggeriscono la scarpa. La struttura a tre strati e tre densità garantisce un significativo effetto ammortizzante e un conseguente ritorno di energia. “Tale caratteristica è garantita per tutta la vita utile della scarpa grazie all’elevata proprietà “memory” del materiale poliuretanico componente la suola e soprattutto grazie ad una geometria trapezoidale del foro progettata per ridurre al minimo la deformazione” spiegano dall’azienda vicentina sul mercato sin dal 1971.

Leggere e confortevoli, le nuove calzature 3Cloud di Giasco sono ideali per gli ambienti indoor, il magazzino e la logistica in generale.

La nuova linea va ad aggiungersi a due collezioni di grande successo lanciate lo scorso anno dall’azienda veneta: 3Ultra e 3Ultra Rubber. La prima prende il nome dal brevetto relativo alla suola a tripla iniezione di poliuretano e propone un insieme di tecnologie avanzate sviluppate in collaborazione con vari partner. La seconda è stata progettata e pensata per utilizzo in ambienti outdoor e ad alto rischio. Rappresenta lo sviluppo più elevato in termini di tecnologia della suola, qualità dei materiali e livelli di protezione. A differenziarla dalla precedente è la suola che qui presenta due strati di poliuretano e un battistrada in gomma, fondamentale quando i contesti ambientali si fanno più difficili ed è richiesta una resistenza termica più elevata.

The 3CLOUD Line is composed of 7 models distinguished by a gritty sporty style and a new three-layer PU sole.

PEZZOL LAUNCHES THE BUBBLE LINE

A three-component sole to ensure correct energy return

A dynamic cushioning system that absorbs shock and guarantees controlled energy return. This is the strong point of the Bubble line just launched by the Pezzol shoe manufacturer. The protagonist is the new three-component sole with antistatic TPU tread (with ESD features) and translucent TPU shell with patented plug-in mechanism. “Inside this structure,” the company explains, “is inserted a special shock-absorbing bearing characterised by the presence of spheres of thermoplastic elastomeric material with high energy return immersed inside an absorbent polymer matrix”. The system is designed to allow maximum synergy between the various components of the sole and the cushion, which helps to improve the distribution of body weight during the support phase, calibrating energy dispersion thanks to the shock-absorbing effect. The two elements present in the shock-absorbing cushion work in a synergic way, protecting the user from excessive energy returns (rebound effect) and thus avoiding annoying stress to the tendons and spine. Another novelty from Pezzol is the Rebound line characterised by sporty design and hi-tech protection elements. Both lines have an aluminium toe cap, Kevlar anti-puncture plate and optional BOA closure system. The upper is made of high-quality materials: full-grain leather or technical fabrics such as putek or breathable mesh. Both lines are antistatic (ESD), ideal for use in the electronics industry.

PEZZOL LANCIA

LA LINEA BUBBLE

Una suola a tre componenti per garantire il corretto ritorno di energia

Un sistema di ammortizzazione dinamico che assorbe gli urti e garantisce un rilancio di energia controllato. È questo il punto di forza della linea Bubble appena lanciata dal calzaturificio Pezzol. Protagonista è la nuova suola a tre componenti con battistrada in TPU antistatico (con caratteristiche ESD) e scocca in TPU traslucido con meccanismo brevettato plug-in. “All’interno di questa struttura – spiegano dall’azienda – viene inserito uno speciale cuscinetto ammortizzante caratterizzato dalla presenza di

sfere di materiale termoplastico elastomerico ad alto ritorno di energia immerse all’interno di una matrice polimerica assorbente”. Il sistema è progettato per consentire la massima sinergia tra le varie componenti della suola e il cuscinetto che aiuta a migliorare la distribuzione del peso corporeo in fase di appoggio, calibrando la dispersione energetica grazie all’effetto ammortizzante. I due elementi presenti nel cuscino ammortizzante lavorano in maniera sinergica proteggendo l’utilizzatore da ritorni di energia eccessivi (effetto rimbalzo) e quindi evitano fastidiose sollecitazioni ai tendini e alla colonna vertebrale.

Un’altra novità di Pezzol è la linea Rebound caratterizzata da design sportivo ed elementi di protezione hi-tech. Entrambe le linee hanno il puntale in alluminio, la lamina anti-perforazione in kevlar e a richiesta il sistema di chiusura BOA. La tomaia è realizzata in materiali di alta qualità: pelle pieno fiore o tessuti tecnici come il putek o il mesh traspirante. Entrambe le linee sono antistatiche (ESD), ideali per un utilizzo nell’industria elettronica.

A MODEL FROM THE BUBBLE LINE REBOUND UN MODELLO DELLA LINEA BUBBLE

DIKE LAUNCHES THE DIVER MODEL

Particularly robust and resistant to high temperatures the footwear designed for those who work outdoors

Dike branded Reload work footwear has made a name for itself in the market for the use of recyclable materials and the use of production processes designed to reduce carbon dioxide emissions as much as possible. The latest addition to the Dike Reload range that embodies this green spirit, but with a touch of added aggression, is called ‘Diver’. Designed for those who work outdoors, the Diver shoe promises an unbeatable combination of comfort, protection and durability, even in the most adverse weather conditions. The recycled and recyclable rubber sole minimises environmental impact and boasts an ultra-resistant tread that withstands temperatures of up to 300°C. The leathers come from LWG-certified tanneries, guaranteeing ethical and sustainable production. A polyurethane rand wraps around the upper to offer additional protection against blows and weathering. Available in three colours - burnt, grey and midnight blue - Diver is suitable for various sectors, from construction to shipbuilding and agriculture.

DIKE LANCIA IL MODELLO DIVER

Particolarmente robusta e resistente alle alte temperature la calzatura pensata per chi lavora all’aperto

Le calzature da lavoro Reload a marchio Dike si sono fatte apprezzare sul mercato per l’impiego di materiali riciclabili e l’utilizzo di processi produttivi pensati per ridurre il più possibile le emissioni di anidride carbonica. L’ultima novità della gamma Dike Reload che incarna questo spirito green, ma con un tocco di aggressività aggiuntiva, si chiama ‘Diver’. Pensata per chi lavora all’aperto, la scarpa Diver promette una combinazione imbattibile di comfort, protezione e resistenza, anche nelle condizioni climatiche più avverse. La suola in gomma riciclata e riciclabile minimizza l’impatto ambientale e vanta un battistrada ultraresistente che sopporta temperature fino a 300°C. I pellami provengono da concerie certificate LWG, a garanzia di una produzione etica e sostenibile. Un fascione in poliuretano avvolge la tomaia per offrire un’ulteriore protezione ai colpi e agli agenti atmosferici. Disponibile in tre colori - bruciato, grigio e blu notte –Diver è indicata per svariati settori, dall’edilizia alla cantieristica, all’agricoltura.

The Diver shoe promises an unbeatable combination of comfort, protection and durability, even in the most adverse weather conditions.

TENTOES PROFESSIONAL, ALWAYS READY FOR ANYTHING

The Portuguese company boasts an extremely diverse product offering, from the simplest to the most technical

Tentoes Professional is a safety footwear brand founded in 2019 by the Carité Shoemaking Group, a renowned Portuguese manufacturer with over 30 years of experience in the industry. The brand was born from founder Reinaldo Teixeira's desire to expand the company's offer and create a line of safety footwear ‘made in Portugal’, combining traditional craftsmanship and modern technology. The offer includes several product categories, from the simplest to the most technical proposals that meet the requirements for working in difficult environmental contexts, with specific lines also dedicated to the police, firefighters and the army.

Tentoes Professional footwear is characterised by the use of high quality materials, modern design and a strong commitment to sustainability. Each pair of shoes is designed to ensure not only the safety and health of workers, but also comfort during extended use.

The brand's mission is clear: to develop, produce and market safety footwear that combines aesthetics, functionality and respect for the environment.

TENTOES PROFESSIONAL, SEMPRE PRONTI A TUTTO

L’azienda portoghese vanta un’offerta di prodotti estremamente diversificata, dai più semplici ai più tecnici

Tentoes Professional è un marchio di calzature di sicurezza fondato nel 2019 dal Carité Shoemaking Group, un rinomato produttore portoghese con oltre trent’anni di esperienza nel settore. Il marchio è nato dalla volontà del fondatore Reinaldo Teixeira di ampliare l'offerta aziendale e di creare una linea di calzature di sicurezza "made in Portugal", combinando tradizione artigianale e tecnologie moderne. L’offerta comprende svariate categorie di prodotti, dalle proposte più semplici a quelle più tecniche che soddisfano i requisiti per lavorare nei contesti ambientali difficili, con linee specifiche dedicate anche alle forze di polizia, ai pompieri e all’esercito.

Le calzature Tentoes Professional si distinguono per l'uso di materiali di alta qualità, un design moderno e un forte impegno verso la sostenibilità. Ogni paio di scarpe è progettato per garantire non solo la sicurezza e la salute dei lavoratori, ma anche il comfort durante l'uso prolungato. La missione del marchio è chiara: sviluppare, produrre e commercializzare calzature di sicurezza che uniscano estetica, funzionalità e rispetto per l'ambiente.

Tentoes Professional footwear is characterised by the use of high quality materials, modern design and a strong commitment to sustainability.

VORTEX, THE NEW STAR OF DIADORA UTILITY

The Italian brand presented a preview of its new safety footwear

At the last Paris safety fair, among many new products Diadora Utility also presented an interesting preview: the Vortex work shoe that will be officially launched in 2025. Details are not yet available but we do know that Vortex aims to represent the brand's sporting excellence, as it uses Diadora's Double Action (DA) technology born on the tennis courts to guarantee unrivalled comfort and ergonomic support. The shoe with DA technology makes use of a double compound inserted on the toe and heel with two different densities in order to exert a cushioning function, first, and then a pushing function. The new Vortex work shoe also ensures minimal impact on the musculoskeletal system, while the peripheral contour of the sole is designed to keep the foot in perfect alignment.

Vortex aims to represent the brand’s sporting excellence, as it uses Diadora’s Double Action (DA) technology born on the tennis courts to guarantee unrivalled comfort and ergonomic support.

In Paris, Diadora also presented an extension of the Airbox product range for the brand Ducati: alongside the garments developed for the motorbike brand, there is now a line of sports footwear with non-slip soles but without toecaps, also equipped with BOA closure.

The work shoes in the Utility collection are designed for all professionals who need reliable and, above all, safe safety footwear. In the brand's catalogue you can find safety shoes for all uses, as well as slip-resistant footwear designed for the health and food sectors. The offer is enriched by various models of safety boots for professional use.

VORTEX, LA NUOVA

STAR DI DIADORA UTILITY

Il brand italiano ha presentato un’anteprima della sua nuova calzatura antinfortunistica

All’ultima fiera della sicurezza di Parigi, tra tante novità di prodotto Diadora Utility ha presentato anche un’interessante anteprima: la calzatura da lavoro Vortex che sarà lanciata ufficialmente nel corso del 2025. I dettagli non sono ancora disponibili ma sappiamo che Vortex punta a rappresentare

l’eccellenza sportiva del brand, poiché utilizza la tecnologia Double Action (DA) di Diadora nata sui campi da tennis per garantire un confort e un supporto ergonomico senza eguali. La calzatura con tecnologia DA si avvale di un doppio compound inserito sulla punta e sul tallone con due diverse densità in modo da esercitare una funzione di ammortizzazione, prima, e di spinta poi. La nuova scarpa da lavoro Vortex garantisce inoltre un impatto minimo sull’apparato muscolo-scheletrico, mentre il contorno periferico della suola è stato progettato per mantenere il piede in perfetto allineamento. A Parigi Diadora ha presentato anche un’estensione della gamma prodotti Airbox a marchio Ducati: a fianco dei capi di abbigliamento sviluppati per il brand motociclistico, ora figura una linea di calzature sportive con suola antiscivolo ma senza puntale, anche dotate di chiusura BOA. Le scarpe da lavoro della collezione Utility sono pensate per tutti i professionisti che necessitano di calzature antinfortunistiche affidabili e soprattutto sicure. Nel catalogo del brand si possono trovare scarpe antinfortunistiche per tutti gli utilizzi, così come calzature antiscivolo studiate per il settore sanitario e alimentare. L'offerta è arricchita da diversi modelli di stivali antinfortunistici per uso professionale.

A+A 2025: FOCUS ON SUSTAINABILITY

Exhibitor registrations already open for the next safety at work trade fair in Düsseldorf

A new chapter will be added to the world of occupational safety and health: A+A in Düsseldorf will open its doors again from 4 to 7 November 2025. Under the heading “People Matter” the leading global trade fair and A+A Congress will once again bring together pioneering thinkers, innovators and practitioners. The registration for exhibiting at this important event is now open and companies and organisations from all over the world are invited to register and showcase their innovations in the fields of safety at work, sustainable security and health at work this year. The world of work is changing ever more dynamically – a major challenge for all those dealing with the topic of safety and health at work. Digitalisation, artificial intelligence, climate change, demographic change, flexible working and other occupational safety trends are relevant themes at A+A 2025. In times of climate change the trade fair will also increasingly focus on sustainability and circularity next year addressing the challenges and solutions in these fields.

Explore, experience, understand

A+A 2025 with the A+A Congress is more than just a trade fair –it is a space to experience the latest technologies in occupational safety and health. Exoskeletons, Virtual Reality solutions and drone technologies will become graspable while best practices and progressive products that re-define industry standards will be on display.

The international line-up of forums at A+A 2025 provides a stage for exchanging ideas and discussing strategies to master the challenges of a rapidly changing world of work. At the same time, the A+A Fashion Show 2025 will stage new trends in workwear and protective clothing: presented on the catwalk will be innovative designs and sustainable materials that reconcile utility with style – a highlight for all those seeking modern solutions for more safety and comfort at the workplace.

A vision becomes graspable: Vision Zero

At the A+A Congress 2025 visions will be turned into graspable realities set to shape tomorrow’s culture of work. Centre stage will be the innovative use of Artificial Intelligence, which revolutionises the world of work by opening up new possibilities for efficiency and safety. The overarching goal is to achieve a culture of prevention in line with VISION ZERO. This is about coordinating measures to entirely avoid serious occupational accidents and diseases – or drastically mitigate their consequences. In this connection risks associated with

new hazardous substances also play a key role. Especially small and medium-sized enterprises are to be supported in adapting to a rapidly changing world of work. This additionally requires new education concepts in occupational safety.

A+A 2025: FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ

Già aperte le iscrizioni degli espositori alla prossima fiera della sicurezza di Düsseldorf

La A+A di Düsseldorf riaprirà le sue porte dal 4 al 7 novembre 2025. Sotto il titolo “People Matter” (Le persone contano), la fiera della sicurezza leader a livello mondiale e il suo Congresso riuniranno ancora una volta pensatori, innovatori e professionisti all'avanguardia. Le iscrizioni per esporre a questo importante evento sono aperte e le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo sono invitate a registrarsi e prepararsi a presentare le loro innovazioni nei settori della sicurezza e della salute sul lavoro, in un’ottica di maggior sostenibilità. Il mondo del lavoro sta cambiando in modo sempre più dinamico, una sfida importante per tutti coloro che si occupano di sicurezza e salute sul lavoro. La digitalizzazione, l'intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, l'evoluzione demografica, il lavoro flessibile e altre tendenze in materia di sicurezza sul lavoro sono i temi rilevanti della A+A 2025. In tempi di cambiamento climatico, quest’anno la fiera si concentrerà anche sulla sostenibilità e sulla circolarità, affrontando le sfide e le soluzioni in questi campi.

Esplorare, sperimentare, capire A+A 2025 con il Congresso A+A è più di una semplice fiera: è uno spazio per sperimentare le ultime tecnologie in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Esoscheletri, soluzioni di Realtà Virtuale e tecnologie dei droni diventeranno accessibili, mentre saranno esposte le migliori pratiche e i prodotti all'avanguardia che ridefiniscono gli standard del settore. Il programma internazionale di forum di A+A 2025 offre un palcoscenico per lo scambio di idee e la discussione di strategie per affrontare le sfide di un mondo del lavoro in rapida evoluzione. Allo stesso tempo, l'A+A Fashion Show 2025 metterà in scena le nuove tendenze dell'abbigliamento da lavoro e protettivo: in passerella verranno presentati design innovativi e materiali sostenibili che conciliano l'utilità con lo stile - un'attrazione per tutti coloro che cercano soluzioni moderne per una maggiore sicurezza e comfort sul posto di lavoro.

Una prospettiva possibile: Vision Zero

Al Congresso A+A 2025 le visioni saranno trasformate in realtà praticabili, destinate a plasmare la cultura del lavoro di domani. Al centro della scena ci sarà l'uso innovativo dell'intelligenza artificiale, che rivoluziona il mondo del lavoro aprendo nuove possibilità di efficienza e sicurezza. L'obiettivo generale è quello di raggiungere una cultura della prevenzione in linea con la Vision Zero. Si tratta di coordinare le misure per evitare del tutto gli infortuni e le malattie professionali gravi, o per mitigarne drasticamente le conseguenze. In questo contesto, anche i rischi associati alle nuove sostanze pericolose giocano un ruolo fondamentale. Soprattutto le piccole e medie imprese devono essere aiutate ad adattarsi a un mondo del lavoro in rapida evoluzione. Ciò richiede anche nuovi concetti di formazione in materia di sicurezza sul lavoro.

ARCTIC GRIP PRO, THE MOST ADVANCED “ALL RUBBER” SOLE FROM VIBRAM

The innovative solution that provides superior grip on wet ice has been chosen by important industry brands

Jalas, Monitor, Sixton Peak and Solid Gear are some of Vibram's partner brands that for the professional sector have chosen the performance of the most advanced technology for grip on wet ice. Years of research, development, testing and studies by Vibram, a leading brand in the production of high-performance rubber soles, have led to the evolution of a wide range of products that were born for the outdoor sector and later landed in different contexts of use. This is the case of Vibram Arctic Grip Pro, Vibram's most advanced innovative “all rubber” solution ever, designed specifically for the work & safety segment and, in particular, to meet the need for continuous grip on icy and particularly wet ground in the workplace.

Intended for professionals who work in cold temperatures, Vibram Arctic Grip Pro is combined with Vibram compounds specifically developed for the industrial segment, a key step that can make it perform and last longer in work environments that reach very cold, icy temperatures in winter. It also complies with European and U.S. legal standards for occupational safety.

More and more of Vibram's work & safety partners are choosing the performance of Vibram Arctic Grip Pro technology for their flagship models, among them: Jalas, Monitor, Sixton Peak, Solid Gear.

Jalas 1398 Heavy Duty Winter GTX powered by Vibram Arctic Grip Pro

Technical features:

- Waterproof safety boot, ideal for wet and very cold winter season - Vibram Minus 40 compound outsole with Arctic Grip Pro technology perfect for increased grip and durability performance on ice, especially wet

- Vibram 3-ANGLE lug design that allows excellent traction and braking ability. Vibram Arctic Grip Pro lug placement is designed to emphasize grip and traction properties on wet ice

- Highly protective full-grain leather upper and Gore-Tex® lining for maximum support, protection and breathability

- Composite toe cap and toe insert for added toe protection.

Monitor Icebreaker powered by Vibram Arctic Grip Pro

Technical features:

- Best-in-class safety boot for use in industrial and harsh environments;

- Monitor Icebreaker features Vibram Minus 40 compound outsole: designed to emphasize the performance of Vibram Arctic Grip Pro technology, and to provide the best grip performance on icy surfaces and packed snow;

- The sole design is designed to optimize stability. Vibram Arctic Grip Pro lugs are placed in areas where more grip and braking is required and are designed to emphasize its properties;

- Made of full-grain upper, the model features a sealed inner zipper that prevents liquids from entering;

- Wintherm interior insulation uses an aluminum foil that reflects heat back to the foot and keeps it dry.

Sixton Peak Rotor powered by Vibram Arctic Grip Pro

Technical features:

- Polar line safety boot designed for the safety of those working on icy, snowy and muddy terrain;

- The product features Vibram sole with Arctic Grip Pro technology, made with Vibram Minus 40 compound: the ideal combination to optimize grip on wet ice;

- Sole design designed to emphasize the traction and stability properties of the sole. Vibram Arctic Grip Pro lugs are placed in areas where more grip and braking is required;

- Rugged Hydro 1.8-2.0 mm grain leather upper combined with a rigid internal structure designed for foot control;

- Four-filament carbon fiber webbing that provides the antistatic values tested in the shoe.

Solid Gear Tigris GTX AG High powered by Vibram Arctic Grip Pro

Technical features:

- Lightweight and cushioned winter work & safety boot

- Sole made with Vibram Arctic Grip Pro technology, designed to meet the need for grip on slippery surfaces such as wet ice. The compound used is Vibram Minus 40, designed to offer the best grip performance at low temperatures.

- Vibram design designed for self-cleaning due to drainage channels for oils and other substances to improve grip and safety in the workplace. Virbam Arctic Grip Pro technology lugs are placed in areas where more grip is required and are designed to emphasize the performance of the technology

- Rugged nubuck and Cordura® upper and Gore- Tex® inner membrane that provides waterproofing

- Boa® Fit closure system and reinforced toe box to protect toes.

ARCTIC GRIP PRO, LA SUOLA “ALL RUBBER” PIÙ AVANZATA DI VIBRAM

L’innovativa soluzione che assicura un grip superiore sul ghiaccio bagnato è stata scelta da importanti brand del settore

Jalas, Monitor, Sixton Peak e Solid Gear sono alcuni tra i brand partner di Vibram che per il settore professionale hanno scelto le performance della tecnologia più avanzata per il grip su ghiaccio bagnato. Anni di ricerca, sviluppo, test e studi effettuati da parte di Vibram, brand leader nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni, hanno portato all’evoluzione di un’ampia gamma di prodotti nati per il settore outdoor e successivamente approdati in diversi contesti di utilizzo.

È il caso di Vibram Arctic Grip Pro, la soluzione innovativa “all rubber” più avanzata mai realizzata da Vibram, progettata specificamente per il segmento work & safety e, in particolare, per rispondere all’esigenza di avere grip continuo su terreno ghiacciato e particolarmente bagnato sul luogo di lavoro.

Destinata ai professionisti che operano a basse temperature, Vibram Arctic Grip Pro viene combinata con mescole Vibram specificatamente sviluppate per il segmento industrial, un passaggio fondamentale in grado di renderla performante e più duratura in ambienti di lavoro che in inverno raggiungono temperature molto rigide, con presenza di ghiaccio. Inoltre, è conforme agli standard di legge europei e statunitensi in materia di sicurezza sul lavoro.

Sono sempre di più i partner di Vibram del settore work & safety che scelgono le prestazioni della tecnologia Vibram Arctic Grip Pro per i propri modelli di punta, tra questi segnaliamo in particolare: Jalas, Monitor, Sixton Peak, Solid Gear.

Sixton Peak Rotor powered by Vibram Arctic Grip Pro Caratteristiche tecniche:

• Stivale antinfortunistico della linea Polar, progettato per la sicurezza di chi lavora su terreni ghiacciati, nevosi e fangosi;

• Il prodotto è dotato di suola Vibram con tecnologia Arctic Grip Pro, realizzata con Mescola Vibram Minus 40: la combinazione ideale per ottimizzare il grip su ghiaccio bagnato;

• Design della suola studiato per enfatizzare le proprietà di trazione e stabilità della suola. I tasselli in Vibram Arctic Grip Pro sono posizionati nelle aree dove è richiesto maggiore grip e frenata;

• Tomaia robusta in pelle a grana Hydro 1,8-2,0 mm, unita ad una struttura interna rigida progettata per il controllo del piede;

• Nastro in fibra di carbonio a quattro filamenti che garantisce i valori antistatici testati nella calzatura.

Solid Gear Tigris GTX AG High powered by Vibram Arctic Grip Pro Caratteristiche tecniche:

• Scarponcino work & safety invernale, leggero e ammortizzato

• Suola realizzata con tecnologia Vibram Arctic Grip Pro, progettata per rispondere all’esigenza di grip su superfici scivolose come il ghiaccio bagnato. La mescola utilizzata è la Vibram Minus 40, studiata per offrire le migliori prestazioni di grip a basse temperature.

• Design Vibram studiato per il self-cleaning grazie ai canali di drenaggio di oli e di altre sostanze per migliorare la tenuta e la sicurezza sul posto di lavoro. I tasselli con tecnologia Virbam Arctic Grip Pro sono posizionati nelle aree dove è richiesto maggiore grip e sono studiati per enfatizzare le performance della tecnologia

• Tomaia robusta in nubuck e Cordura® e membrana interna in Gore- Tex® che garantisce impermeabilità

• Sistema di chiusura Boa® Fit e puntale rinforzato.

essere tradotto in tutte le lingue dell’Unione europea per la successiva ratifica. Si tratta di un traguardo particolarmente significativo in un contesto, come quello attuale, di generale ritorno al protezionismo ed è diretto a portare ad una riduzione importante dei costi amministrativi per le piccole e medie imprese.

Il Mercosur è un grande mercato per le esportazioni dell’UE, con 56 miliardi di euro in beni esportati nel 2023 e 28 miliardi di euro in servizi nel 2022. L’UE è, infatti, il secondo partner commerciale del Mercosur, dopo la Cina e prima degli Stati Uniti e rappresenta il 16,9% del commercio totale del Mercosur nel 2023. Il Mercosur è il decimo partner dell’UE nel commercio di beni. Le imprese dell’UE hanno un enorme potenziale per esportare ancora di più in questo grande mercato di oltre 273 milioni di persone.

Tuttavia, le economie del Mercosur sono attualmente molto protette e le imprese europee devono affrontare molte barriere commerciali per esportare in questi Paesi – dai dazi d’importazione elevati a procedure onerose, oltre a regolamenti e standard tecnici che differiscono quelli internazionali – il che ha reso fino ad ora difficile per loro competere a condizioni eque. L’accordo siglato eliminerà i dazi all’importazione su oltre il 91% delle merci dell’UE esportate nel Mercosur. I dazi per alcuni prodotti saranno liberalizzati in periodi più lunghi per consentire alle aziende dei Paesi del Mercosur di adattarsi. Solo per dare un’idea, le attuali tariffe del Mercosur per le Scarpe in pelle, così come per l’Abbigliamento, sono pari al 35%, mentre per Macchinari sono del 14-20% e fino al 18% per i Prodotti chimici. Finora, inoltre, il Mercosur era l’unico grande partner commerciale dell’America Latina con cui l’UE non aveva un accordo commerciale preferenziale. La conclusione di un accordo con i Paesi del Mercosur consentirà di estendere ulteriormente l’accesso preferenziale agli esportatori dell’UE e rafforzare i legami politici dell’Italia con i Paesi dell’America Latina. Inoltre, rispetto al primo accordo del 2019, il nuovo accordo UE-Mercosur è uno degli accordi più ambiziosi in termini di sostenibilità, perché integra tra i suoi elementi fondanti l’Accordo di Parigi per il Clima, un impegno concreto per la riduzione della deforestazione, e chiari vincoli di sostenibilità ambientale e socia-

le. Questo accordo rifletterà i più recenti standard dell’UE in materia di commercio e sviluppo sostenibile e andrà addirittura oltre accordi come quello UE-Cile o l’accordo economico e commerciale globale (CETA) UE-Canada. Oltre al testo negoziato nel 2019, il nuovo accordo renderà l’Accordo di Parigi un elemento essenziale delle relazioni UE-Mercosur. Ciò garantirà che l’accordo possa essere sospeso nel caso in cui una delle parti violi gravemente l’accordo di Parigi o decida di uscirne. Garantirà inoltre impegni concreti per arrestare la deforestazione dopo il 2030, in linea con i contributi nazionali determinati nell’ambito dell’accordo di Parigi. Un fondo di 1,8 miliardi di euro di sostegno dell’UE faciliterà le azioni reciprocamente vantaggiose per una giusta transizione verde e digitale nei Paesi del Mercosur, come parte del Global Gateway. Ciò garantirà lo sviluppo delle industrie locali, dotando i Paesi del Mercosur delle capacità industriali necessarie per affrontare le sfide future.

brake on competitiveness compared to the rest of the world. In particular, while sustainability requirements and tools are increasingly focused on large companies, SMEs do not seem to be taken into account as much. They find themselves having to bear the burden of compliance without sufficient resources - a limitation that threatens to widen inequalities and hinder their competitive potential in a regulated market. Furthermore, despite the EU’s increasing focus on end-of-life management of fashion products, the available infrastructure still does not seem to be adequate. While the European Commission is pushing towards waste recovery and reporting on unsold products, destruction is still a common disposal method for returned and unsold products in Europe, with 264,000-594,000 tonnes of textiles estimated to be destroyed each year (4-9% of the market). Furthermore, while up to 79% of unsold stock is recovered, only 57% of online returns manage to be handled in the same way, with handling costs amounting to 55-75% of the retail price. Further-

more, the revision of the Waste Framework Directive in 2023 introduced a new Extended Producer Responsibility (EPR) scheme, imposing a per-brand taxation based on ecodesign to promote durability and recyclability, with the support of Digital Product Passports; while Italy has already established separate collection systems for textiles, only 3 out of 4 cities have adequate facilities to manage it, with an actual collection potential of only 2.7 kg per capita compared to the 23 kg put on the market each year.

The weak role of the European financial sector

The European financial sector does not yet have all the levers to be the engine of the Just Fashion Transition on the continent. Without adequate financial support and a regulatory framework facilitating access to sustainable funds on the capital markets, the transition risks being underfunded, exacerbating inequalities especially among SMEs, which today account for almost 98% of the entire sector.

To date, only 35% of investments dedicated to the transition of European SMEs have been supported by external funding, and only 16% of these actually qualify as ‘sustainable’.

Few are in step with decarbonisation

Only one third of Europe’s 100 largest fashion companies are keeping up with the speed of decarbonisation required, the rest are lagging behind. On the one hand, the 34 large European fashion companies that are reducing their emissions twice as fast as required by Fit for 55 show that decarbonisation is possible.

On the other, this highlights a significant lag for the rest of the sector. Furthermore, while progress is being made on climate, among the 100 largest EU companies only 7 companies are transparent about living wage and 28 still do not publish a Sustainability Report. Finally, the integration of ESG performance into variable executive pay is a widespread practice

in only 25 per cent of companies, in contrast to other sectors where this share exceeds 90 per cent.

Lack of skills and low margins penalise Italian supply chains

Lack of skills and low margins make it difficult for Italian supply chains to cope with rapid change. Attention to ESG issues among companies in the Italian supply chain has decreased by about 3%, particularly among SMEs with revenues <€30m. In particular, manufacturing companies in the textile and apparel sectors show the highest level of sustainability awareness in the Italian supply chain, with values increasing as size increases, while leather, knitwear and footwear are further behind, especially among smaller companies. Large companies, in particular those with a turnover of more than €80 million, show a stronger sustainability watch in all segments analysed. The main factors behind this slowdown are the lack of inhouse expertise is the main obstacle for the lack of ESG pre-

sidium, while low profitability, constantly decreasing (between 7 and 11%), as well as high debt ratios make investments in decarbonisation difficult to sustain for about 92% of the companies, especially in the tanning and clothing sector.

The responsibility of governments If the sector does not invest enough, European consumers may have to give up 21 garments per capita by 2030. Furthermore, although second-hand can be seen as a sustainable alternative to fast fashion, its benefits are reduced by the rebound effect: for every new garment purchase avoided, an average of 1.23 used garments are purchased. According to global consumers, governments are the main actors whose environmental actions are insufficient. In Europe, particularly among young people, there is a growing awareness that sustainability entails costs and sacrifices. However, this does not seem to translate into adequate action.

Conclusions

Neither markets nor institutions have yet achieved the pace required for a Just Transition. The annual growth of OECD economies is expected to drop by almost 30 per cent by 2060 to 1.3 per cent, mainly due to the decline of the working-age population, with a significant impact also on the emerging G20 countries23.

At the same time, 2023 was the hottest year ever and scientists warn that without immediate action, most climate risks could reach critical or catastrophic levels by the end of the century, especially in southern Europe. Economic losses from coastal flooding alone could exceed €1 trillion per year.However, zero-emission policies are projected to result in global GDP growth of 7 per cent over projected levels if inaction is taken. In this context, without structural changes, it seems unrealistic for companies and businesses to prosper. It is therefore important to highlight three key points today: markets and pricing systems do not incentivise sustainability. On the contrary, it is often perceived as an unprofitable investment, motivated mainly by ethical or compliance reasons; regulation alone will not be sufficient to accelerate the sustainability transition. On the contrary, it may push companies towards an approach geared more towards reporting than towards improving performance. the costs of transition cannot be assessed alone. Rather, the costs of action should be measured and compared in the long run with the costs of inaction, which in the case of climate change can be difficult to manage.

5 Proposals for a European Just Fashion Transition to 2030 - Institutions need to close the regulatory gap quickly in order to allow companies to make medium- to long-term decisions.

- Simplify financial instruments for SMEs to enable them to invest in sustainability by providing easier access to credit and offering favourable sharing.

- Build and disseminate skills at national level, involving universities and research to test scalable solutions, developing initiatives to disseminate among SMEs the skills needed for the transition and create a future-proof workforce.

- Develop a national strategic plan to identify ways to integrate sustainability costs into price structures, facilitating the eradication of caporalisation, as well as sharing time, methods and tools to combine public and private financing.

- Feed the process of market concentration, especially among SMEs, to increase productivity and investment capacity, including through tax breaks and access to credit, but also with public funding.

NUOVO APPUNTAMENTO CON IL VENICE SUSTAINABLE FASHION FORUM

Giunto alla terza edizione, mira ad avviare un dibattito serio e costruttivo sul tema dello sviluppo sostenibile, per tracciare la strada verso una transizione equa ed efficace.

Si è svolto lo scorso 24 e 25 ottobre il Venice Sustainable Fashion Forum, l’iniziativa nata dalla collaborazione di tre partner chiave - Sistema Moda Italia, TEHA Group e Confindustria Veneto Est – che vede oggi la partecipazione e il sostegno di 19 partner che ne condividono valori e obiettivi, riconoscendo la necessità avviare un dibattito serio e urgente sul tema della sostenibilità nel settore moda. Durante la terza edizione, in particolare, è stato presentato lo studio “Just Fashion Transition” che affronta i progressi, le sfide e le opportunità per la filiera moda insite nella trasformazione sostenibile, al fine di promuovere un dialogo collaborativo e sviluppare soluzioni concrete. L’edizione 2024

si è concentrata su due domande chiave che hanno guidato il processo di ricerca: Come sarà l’industria della moda nel 2030? E In che modo le filiere della moda stanno abbracciando il cambiamento? Stanno facendo abbastanza?

L’industria europea della moda in ritardo di otto anni Secondo i risultati evidenziati da “Just Fashion Transition”, l’industria europea della moda potrebbe raggiungere i suoi obiettivi climatici con 8 anni di ritardo. Nonostante, infatti, negli ultimi 6 anni si sia riusciti a disaccoppiare la crescita economica dalle emissioni di CO2, sembra che ai ritmi attuali sarà in grado di raggiungere gli obiettivi climatici vincolanti previsti dal Fit for 55 solo entro il 2038. Per recuperare il ritardo rispetto al percorso di decarbonizzazione previsto saranno necessari investimenti addizionali pari a €24,7 miliardi entro il 2030. In alternativa, ridurre i volumi di produzione per rimanere entro i limiti di emissione previsti rischia di comportare perdite di ricavi 8 volte superiori e secondo un’analisi dei bilanci di oltre 2.686 società, gli investimenti richiesti sembrano difficilmente sostenibili per il 92% delle aziende italiane della filiera.

L’incertezza normativa frena la competitività Poiché la sua influenza geopolitica nel mondo è in costante decrescita, a 10 anni dall’Accordo di Parigi, l’Europa continua a promuovere la transizione sostenibile principalmente attraverso leggi e norme. Tuttavia, la mancanza di linee guida di operative e di quadri normativi ben definiti rappresenta una fonte di incertezza per le imprese, almeno per i prossimi 5 anni, e quindi un freno alla competitività rispetto al resto del mondo. In particolare, mentre i requisiti e gli strumenti di sostenibilità sono sempre più concentrati sulle grandi aziende, le PMI non sembrano altrettanto prese in considerazione. Esse si ritrovano a dover sostenere l’onere della compliance senza risorse sufficienti – un limite che minaccia di ampliare le disuguaglianze e ostacolarne il potenziale competitivo in un mercato regolamentato. Inoltre, nonostante la crescente attenzione dell’UE in materia di gestione del fine vita dei prodotti fashion, le infrastrutture disponibili non sembrano ancora adeguate. Mentre la Commissione Europea spinge verso il recupero dei rifiuti e la rendicontazione sui prodotti invenduti, in Europa la distruzione rappresenta ancora un comune metodo di smaltimento per i prodotti restituiti e invenduti, con 264.000-594.000 tonnellate di prodotti tessili che si stima vengano distrutte ogni anno (4-9% del mercato). Inoltre, mentre fino al 79% dello stock invenduto viene recuperato, solo il 57% dei resi online riesce a essere gestito nello stesso modo, con costi di trattamento pari al 55-75% del prezzo al dettaglio. Inoltre, la revisione della Direttiva Quadro sui Rifiuti del 2023 ha introdotto un nuovo schema di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), imponendo una tassazione per brand basata sull’ecodesign per promuovere durabilità e riciclabilità, con il supporto di Passaporti Digitali di Prodotto; mentre l’Italia ha già istituito sistemi di raccolta differenziata dei prodotti tessili, solo 3 città su 4 dispongono di strutture adeguate per gestirla, con un potenziale effettivo di raccolta pari a soli 2,7 kg pro capite rispetto ai 23 kg immessi sul mercato ogni anno.

Il ruolo debole del settore finanziario europeo

Il settore finanziario europeo non ha ancora tutte le leve per essere il motore della Just Fashion Transition nel continente. Senza un adeguato sostegno finanziario e un quadro normativo che faciliti l’accesso ai fondi sostenibili sui mercati dei capitali, la transizione rischia di essere sottofinanziata, esacerbando le disuguaglianze soprattutto tra le PMI, che oggi rappresentano quasi il 98% dell’intero settore. Ad oggi, solo il 35% degli investimenti dedicati alla transizione delle PMI europee è stato sostenuto da finanziamenti esterni, e solo il 16% di questi si qualifica effettivamente come “sostenibile”.

In pochi sono al passo con la decarbonizzazione

Solo un terzo delle 100 più grandi aziende europee del settore moda è al passo con la velocità di decarbonizzazione necessaria, il resto rimane indietro. Da un lato, le 34 grandi aziende europee del settore che stanno riducendo le proprie emissioni a una velocità doppia rispetto a quella richiesta dalla Fit for 55 dimostrano che la decarbonizzazione è possibile. Dall’altro, questo evidenzia un ritardo significativo per il resto del settore. Inoltre, mentre sul clima si stanno facendo progressi, tra le 100 più grandi aziende EU solo 7 aziende sono trasparenti sul living wage e 28 non pubblicano ancora un Bilancio di sostenibilità. Infine, l’integrazione delle performance ESG nella retribuzione variabile dei dirigenti è una pratica diffusa solo nel 25% delle aziende, a differenza di altri settori in cui tale quota supera il 90%.

Scarsità di competenze e margini ridotti penalizzano le filiere italiane

La mancanza di competenze e margini ridotti rendono difficile per le filiere italiane affrontare rapidi cambiamenti. Il presidio sui temi ESG tra le aziende della filiera italiana è diminuito di circa il 3%, in particolare tra le PMI con ricavi <30 milioni €. In particolare, le aziende manifatturiere nei comparti del tessile e abbigliamento dimostrano il più alto presidio della sostenibilità nella filiera italiana, con valori crescenti all’aumentare delle dimensioni, mentre pelle, maglieria e calzaturiero sono più indietro, soprattutto tra le aziende più piccole. Le grandi, in particolare quelle con un fatturato superiore a €80 milioni, mostrano un presidio di sostenibilità più solido in tutti i segmenti analizzati. I fattori principali di questo rallentamento sono la mancanza di competenze interne è il principale ostacolo del mancato

presidio ESG, mentre la bassa redditività, in costante calo (tra il 7 e l’11%), così come gli alti indici di indebitamento, rendono gli investimenti nella decarbonizzazione difficilmente sostenibili per circa il 92% delle aziende, soprattutto nel settore conciario e dell’abbigliamento.

La responsabilità dei governi

Se il settore non investirà abbastanza, i consumatori europei potrebbero dover rinunciare a 21 capi di abbigliamento pro capite entro il 2030. Inoltre, anche se il second-hand può essere visto come un’alternativa sostenibile al fast fashion, i suoi benefici sono ridotti dall’effetto rebound: per ogni acquisto di capi nuovi evitato, se ne acquistano in media 1,23 usati. Secondo i consumatori globali, i governi sono i principali attori le cui azioni in tema ambientale risultano insufficienti. In Europa, in particolare tra i giovani, c’è una crescente consapevolezza che la sostenibilità comporta costi e sacrifici. Tuttavia, questo non sembra tradursi in un’azione adeguata.

Conclusioni

Né i mercati, né le istituzioni hanno ancora raggiunto il ritmo richiesto per una Just Transition. Si prevede che la crescita annuale delle economie OCSE calerà di quasi il 30% entro il 2060, arrivando all’1,3%, principalmente a causa del declino della popolazione in età lavorativa, con un impatto significativo anche sui Paesi emergenti del G2023. Allo stesso tempo, il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre e gli scienziati avvertono che, senza un’azione immediata, la maggior parte dei rischi climatici potrebbe raggiungere livelli critici o catastrofici entro la fine del secolo, soprattutto nell’Europa meridionale. Le sole perdite economiche dovute alle inondazioni costiere potrebbero superare i €1.000 miliardi l’anno.

Tuttavia, secondo le proiezioni, l’adozione di politiche a zero emissioni potrebbe comportare una crescita del PIL globale del 7% rispetto ai livelli previsti in caso di inazione.

In questo contesto, senza cambiamenti strutturali, non pare realistico che società e imprese possano prosperare.

È quindi importante evidenziare, oggi, tre punti chiave: i mercati e i sistemi di prezzi non incentivano la sostenibilità. Al contrario, viene spesso percepita come un investimento poco redditizio, motivato principalmente da ragioni etiche o di compliance; la regolamentazione, da sola, non sarà sufficiente per accelerare la transizione sostenibile. Anzi, potrebbe spingere le aziende verso un approccio orientato più alla rendicontazione che al miglioramento delle performance. i costi della transizione non possono essere valutati da soli. Piuttosto, i costi dell’azione dovrebbero essere misurati e confrontati nel lungo periodo con i costi dell’inazione, che nel caso del cambiamento climatico possono essere difficili da gestire.

5 proposte per una Just Fashion Transition europea al 2030 - Per le Istituzioni è necessario chiudere in fretta il gap regolatorio al fine di permettere alle aziende di prendere decisioni a medio-lungo termine.

- Semplificare gli strumenti finanziari per le PMI per permettere alle PMI di investire in sostenibilità fornendo loro un accesso facilitato al credito e offrendo delle condivisioni favorevoli.

- Costruire e diffondere a livello nazionale competenze, coinvolgendo università e ricerca per testare soluzioni scalabili, sviluppando iniziative per diffondere tra le PMI le competenze necessarie per la transizione e creare una forza lavoro a prova di futuro.

- Sviluppare un piano strategico nazionale per identificare modalità per integrare i costi della sostenibilità nelle strutture di prezzo, facilitando l’eradicazione del caporalato, così come la condivisione di tempi, metodi e strumenti per combinare finanziamenti pubblici e privati.

- Alimentare il processo di concentrazione del mercato, specialmente tra le PMI, per aumentare la produttività e la capacità di investimento, anche attraverso agevolazioni fiscali e nell’accesso al credito, ma anche con finanziamenti pubblici.

FAL SEGURIDAD RELAUNCHES

AIRFAL WITH REBOUND SYSTEM

Spanish footwear manufacturer focuses on technology that ensures

comfort and protection

Fal Calzados de Seguridad has developed technology that improves the ergonomics and comfort of its safety footwear. A perfect expression of this is the Airfal model, which combines a sporty and attractive design with stateof-the-art materials. It also features the Rebound System, FAL's innovative technology for safety footwear.

“The Rebound System is designed to reduce the impact and twisting of the foot in intense movements. We achieved this by reversing the positioning of the textile anti-puncture insole, so that the tread does not rest directly on its approximately 5 mm of high-tenacity fibers.”

Airfal models comply with EN ISO 20345 standards, with S3+SRC+CI level of protection. With an aluminum safety toe cap and a fabric, non-metallic, lightweight and flexible anti-puncture outsole, a perfect mix of comfort and protection. The polyurethane midsole over the sole pad is ergonomically designed with Rebound system technology. The soles are made of hydrocarbon-resistant, anti-static (ESD) TPU with SRC slip resistance. The line features a very modern and current design with a sporty look and high mechanical strength due to the components used.

FAL SEGURIDAD RILANCIA

AIRFAL CON REBOUND SYSTEM

Il calzaturificio spagnolo punta su una tecnologia che assicura comfort e protezione

Fal Calzados de Seguridad ha sviluppato una tecnologia che migliora l'ergonomia e il comfort delle sue calzature di sicurezza. Ne è perfetta espressione il modello Airfal che combina un design sportivo e accattivante con materiali all'avanguardia. È inoltre dotato di Rebound System, la tecnologia innovativa FAL per le calzature di sicurezza.

“Il Rebound System è progettato per ridurre l'impatto e la torsione del piede nei movimenti intensi. Abbiamo ottenuto questo risultato invertendo il posizionamento della soletta tessile antiperforazione, in modo che il battistrada non poggi direttamente sui suoi circa 5 mm di fibre ad alta tenacità”.

I modelli Airfal sono conformi alle norme EN ISO 20345, con livello di protezione S3+SRC+CI. Con puntale di sicurezza in alluminio e suola antiperforazione in tessuto, non metallica, leggera e flessibile, un mix perfetto di comfort e protezione. L'intersuola in poliuretano sopra il cuscinetto della suola è progettata in modo ergonomico, grazie alla tecnologia Rebound system. Le suole sono realizzate in TPU resistente agli idrocarburi, antistatico (ESD) e con resistenza allo scivolamento SRC. La linea è caratterizzata da un design molto moderno e attuale, con un look sportivo e un'elevata resistenza meccanica grazie ai componenti utilizzati.

Airfal models comply with EN ISO 20345 standards, with S3+SRC+CI level of protection

HAWAI ITALIA’S CARBON FIBER LINE IS FUTURE-PROOF

CFRP - Carbon Fiber Reinforced Polymer technology is an extremely light, strong material with high performance standards.

The Carbon Fiber line by Hawai Italia made with CFRP technology, already used in aerospace and the most advanced automotive sectors, is characterized with an injected carbon fibre, together with a low percentage of plastic polymer. Compared to layered carbon, this material provides equal strength and lightness but adds better elasticity. Weighing around 75% less than a similar metal component, it performs well beyond the industry’s minimum requirements. Hawai Italia’s CFRP can be described as a high-quality metal-free material that performs on a par with zamak and metal, is easy to apply, and stands out for its thicknesses, surfaces and aesthetics. This is how the company describes it: “It is a modern line that has no flaws. It is already future-proof. Since it does not have to undergo any electroplating, a CFRP pass-through costs the same as a traditional zamak part, provides the same performance, allows for slim shapes as with metal, but is much, much lighter. There is no reason not to choose it”. The fairleads made with Carbon Fibre technology offer endless customisation possibilities, to meet the needs of a constantly evolving market. And that’s not all, Hawai Italia launched a series of ready-to-use CFRP proposals with an attractive design in line with the most current and popular trends in the trekking sector. Faceted and angular shapes that recall mountain profiles and catch the eye for their originality and freshness.

In Hawai they draw a positive balance of the new product range: “The Carbon Fiber line has gone far beyond our expectations. We designed it for high-profile products in the trekking world, and indeed it has been a great success, but it has also been very popular in the safety footwear sector”.

LA LINEA CARBON

FIBER

DI HAWAI ITALIA È A PROVA DI FUTURO

La tecnologia CFRP - Carbon Fiber Reinforced Polymer è un materiale estremamente leggero, resistente e dagli alti standard prestazionali.

La linea Carbon Fiber di Hawai Italia realizzata con la tecnologia CFRP, già utilizzata nel settore aerospaziale e nei più avanzati comparti dell’automotive, è caratterizzata da una fibra di carbonio iniettata e da una bassa percentuale di polimero plastico.

Rispetto al carbonio stratificato, questo materiale assicura pari resistenza e leggerezza, ma vi aggiunge una migliore elasticità. Un peso inferiore a un analogo componente in metallo di circa il 75%, con prestazioni che vanno ben oltre le richieste minime del settore.

Il CFRP di Hawai Italia si può descrivere come un materiale pregiato metal-free che offre prestazioni paritetiche alla zama e al metallo, di facile applicazione, e che si distingue per spessori, superfici ed estetica di primo piano.

Ne parlano così in azienda: “È una linea moderna che non presenta difetti. È, già a prova di futuro. Non dovendo sottoporsi ad alcuna galvanica, un passalaccio in CFRP costa come un tradizionale pezzo in zama, assicura le medesime prestazioni, consente forme esili come accade con il metallo, ma è molto, molto più leggero. Non vi è alcun motivo per non sceglierlo”.

I passalacci realizzati con tecnologia Carbon Fiber offrono infinite possibilità di personalizzazione, per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. E non solo, Hawai Italia ha lanciato una serie di proposte in CFRP già pronte all’uso, dal design accattivante e in linea con i trend più attuali e seguiti nel settore trekking. Forme sfaccettate e spigolose che richiamano i profili delle montagne e catturano l’occhio per la loro originalità e freschezza. In Hawai tratteggiano un bilancio positivo della nuova gamma di prodotti: “La linea Carbon Fiber è andata ben oltre le nostre aspettative. L’abbiamo pensata per prodotti di alto profilo nel mondo trekking, ed effettivamente ha riscosso grande successo, ma è stata molto apprezzata anche dal comparto delle calzature di sicurezza”.

POSITIVE ENVIRONMENTAL IMPACTS FOR THE GRINN LINE

BY HAWAI ITALIA

Grinn’s one-piece composite lace loops require no rivets and can be cold-assembled with a simple pneumatic machine.

Economical, quick to apply and aesthetically very attractive as well as sustainable, the Grinn approved line has all the qualities necessary to continue to be successful in the market. As of today it also has one more arrow in its bow: the possibility of adopting the new machines, made by S.P.S. Tecnologia Meccanica in collaboration with Hawai Italia, which allow the application of the lace hooks in a fully automated manner. It remains possible to apply Grinn also with manual mechanical machines.

Grinn’s one-piece composite lace hook, which do not require rivets and incorporate the shank in a single design, represent a revolutionary system that can be cold-assembled and for which a simple pneumatic machine with a suitable punch is required. To further optimise their application, it is now possible to equip themselves with the fast automatic machines, similar to those already in use for the application of metal accessories, developed by S.P.S., an Italian company that has specialised for years in the direct production of machines for applying technical and ornamental small parts. A company synonymous with reliability, which guarantees punctual and timely assistance.

Thanks to the combination of these innovative solutions, the advantages of the Grinn line will be exploited to the full: the reduction in the amount of plastic used (more than 20% of the material) and the energy savings obtained thanks to the reduction in the production time of the parts and their application.

The Grinn line, especially if adopted for high volume production, can concretely lead to significant and positive impacts on the environment.

POSITIVI IMPATTI SULL’AMBIENTE PER LA LINEA GRINN DI HAWAI ITALIA

I passalacci Grinn in composito a unico pezzo non necessitano rivetti possono essere montati a freddo con una semplice macchina pneumatica.

Economica, veloce ed esteticamente molto bella, oltre che sostenibile, la linea omologata Grinn possiede tutte le qualità necessarie per continuare ad avere successo sul mercato. Da oggi ha anche una freccia in più al proprio arco: la possibilità di adottare le nuove macchine, realizzate da S.P.S. Tecnologia Meccanica in collaborazione con Hawai Italia, che consentono l’applicazione dei passalacci in maniera completamente automatizzata. Rimane la possibilità di applicare Grinn anche con macchine meccaniche manuali. I passalacci Grinn in composito a unico pezzo che non necessitano rivetti e che incorporano il gambo in un solo design rappresentano un sistema rivoluzionario che può essere montato a freddo e per cui serve una semplice macchina pneumatica, con adeguato punzone. Per ottimizzarne ulteriormente l’applicazione è oggi possibile dotarsi delle veloci macchine automatiche, simili a quelle già in uso per l’applicazione dei passalacci in metallo, sviluppate da S.P.S., una società italiana da anni specializzata nella produzione diretta di macchine per applicare minuterie tecniche e ornamentali. Azienda sinonimo di affidabilità, che garantisce assistenza puntuale e tempestiva. Grazie all’insieme di queste innovative soluzioni si sfrutteranno al massimo i vantaggi della linea Grinn: la riduzione della quantità di plastica utilizzata (più del 20% di materiale) e il risparmio energetico ottenuto grazie alla diminuzione dei tempi di produzione dei pezzi e della loro applicazione.

La linea Grinn, soprattutto se adottata per produzioni dagli alti volumi, può concretamente condurre a significativi e positivi impatti sull’ambiente.

INCREASINGLY TECHNICAL FINPROJECT SOLE

The patent that allows the simultaneous injection of two colours and two densities has been perfected to suit work footwear

Already a leader in the production of soles for fashion footwear, Finproject is also becoming increasingly popular in the world of work shoes thanks to its achievements in the development of ultra-light and high-performance materials. The latest achievement is the XL EXTRALIGHT® two-tone sole, obtained through a sophisticated technology that combines advanced machinery, patented moulds and a simultaneous injection process in two colours. This is the Dual Colour/Dual Density patent, which suc-

ceeds in meeting the conformity requirements demanded by the world of safety: “Thanks to this technology, we offer a two-tone XL EXTRALIGHT® sole with two densities, consisting of a soft and light midsole and a more technical and resistant tread, also available in a electrostatic dissipative version,” explains Mirko Barchetta, Footwear Sales Director.

Are there still prejudices about Eva in the safety market?

“Considering that XL EXTRALIGHT® it is not just a common Eva but a blend of crosslinked and expanded polyolefin Materials, I can say that Eva is a relatively new material in this field, considering that historically polyurethane and rubber dominate the market. In our 7/8 years of presence in this segment, we have already managed to overcome many barriers by collaborating with prestigious brands with whom we have realised successful projects. Thanks to our vertical integration and our R&D department, we have managed to create innovative products that offer performance comparable to rubber and PU but with the key advantage of offering great lightness and therefore maximum comfort”.

How important is this market for Finproject?

“The safety market is an area that we follow with great interest. In 2024 we recorded a stable trend, in line with the previous year, despite the challenges and complex dynamics of this sector. Currently, our business in this market accounts for 10% of the total volume, and our goal is to reach a share of 20-25%.”

In addition to soles for the light and medium duty work shoe segments, Finproject is also gaining interest for its full injection footwear offering for the medical and Ho.Re.Ca sectors.

SEMPRE PIÙ TECNICA LA SUOLA

FINPROJECT

Il brevetto che consente l’iniezione contemporanea di due colori e due densità è stato perfezionato per adattarsi alla calzatura da lavoro

Già leader nella produzione di suole per calzature in ambito fashion, Finproject si sta facendo apprezzare sempre di più anche nel mondo della scarpa da lavoro grazie ai risultati raggiunti nello sviluppo di materiali ultraleggeri e performanti.

L’ultimo traguardo è rappresentato dalla suola XL EXTRALIGHT® bicolore, ottenuta tramite una tecnologia sofisticata che combina macchinari avanzati, stampi brevettati e un processo d’iniezione simultaneo in due colori. Si tratta del brevetto Dual Color/Dual Density che riesce a soddisfare i requisiti di conformità richiesti dal mondo della sicurezza: “Grazie a questa tecnologia proponiamo una suola in XL EXTRALIGHT® bicolore a due densità, composta da un’intersuola morbida e leggera e un battistrada più tecnico e resistente, disponibile anche nella versione con dissipazione elettrostatica” ci spiega Mirko Barchetta, footwear Sales Director.

Ci sono ancora pregiudizi sull'Eva nel mercato della sicurezza?

“In realtà XL EXTRALIGHT® non è un semplice base Eva ma molto di più, è un blend di poliolefine espanse e reticolate. In ogni caso, l'Eva è un materiale relativamente

“The

latest achievement is the XL EXTRALIGHT®

two-tone

sole, obtained through a sophisticated technology that combines advanced machinery, patented moulds and a simultaneous injection process in two colours.”

nuovo in questo ambito, considerando che storicamente il poliuretano e la gomma dominano il mercato. Nei nostri 7/8 anni di presenza in questo segmento, siamo già riusciti a superare molte barriere collaborando con brand di prestigio con i quali abbiamo realizzato progetti di successo. Grazie alla nostra integrazione verticale e al nostro reparto di ricerca e sviluppo, siamo riusciti a creare prodotti innovativi che offrono prestazioni paragonabili a quelle della gomma e del PU ma con il vantaggio fondamentale di offrire grande leggerezza e quindi massimo comfort”.

Quanto conta per Finproject questo mercato?

“Quello della sicurezza è un ambito che seguiamo con grande interesse. Nel 2024 abbiamo registrato un andamento stabile, in linea con l'anno precedente, nonostante le sfide e le dinamiche complesse di questo settore. Attualmente, il nostro business in questo mercato rappresenta il 10% del volume complessivo, e il nostro obiettivo è raggiungere una quota del 20-25%”.

Oltre alle suole per i segmenti delle calzature da lavoro light e medium duty, Finproject sta riscuotendo interesse anche per la sua offerta di calzature full injection per il settore ospedaliero e della ristorazione.

DELTA PLUS LAUNCHES THE SPORT RANGE

A new high-tech collection born from the collaboration with Maspica (Sixton Peak)

Since 1977, the Delta Plus Group has been a benchmark in the design, manufacture and distribution of Personal Protective Equipment (PPE). Thanks to a global logistics network comprising 46 subsidiaries and 18 production sites around the world, Delta Plus is able to offer over 7,000 references in five main categories: head, hand, body, foot and fall protection. A wide range of products to effectively tackle a variety of risks and work situations.

“Our mission,” explain the French group, “is based on three fundamental principles: protection, comfort and aesthetics. Each product is developed with the aim of ensuring not only the safety of workers, but also their well-being, through careful and functional design. Our research and development team rigorously tests each proposal, enabling us to offer increasingly innovative and specialised solutions. Thanks to

the scrupulous control of production processes, we can guarantee our customers high quality standards, regardless of their geographical location”.

In this context, Delta Plus not only produces PPE, but is also committed to providing training services to help companies comply with safety regulations and improve the protection of their employees. In addition, a focus on sustainability and social responsibility is a key element of its corporate philosophy: “We are constantly working to reduce the environmental impact of our products and processes, while creating a safe and healthy working environment for our staff”.

In January 2022, the Delta Plus Group acquired the entirety of Maspica Spa, a major Italian company specialising in the production of safety footwear, known for its Sixton Peak brand. This acquisition allowed Delta Plus to strengthen its

ALPINO (S1PS CI FO SR CR ESD) - IDEAL FOR THOSE WORKING IN MOUNTAINOUS OR ROUGH ENVIRONMENTS, THIS MODEL OFFERS EXCELLENT PROTECTION AGAINST SLIPS AND IMPACTS.
ALPINO (S1PS CI FO SR CR ESD) - IDEALE PER CHI LAVORA IN AMBIENTI MONTUOSI O ACCIDENTATI, QUESTO MODELLO OFFRE UNA PROTEZIONE ECCELLENTE CONTRO SCIVOLAMENTI E IMPATTI.

presence in the high-end safety footwear sector and further consolidate its presence in the European market. And it is precisely from the collaboration between the Delta Plus Group and Maspica that the new Sport Range collection was born. “A line that represents the culmination of years of research and development, with meticulous attention to every detail to ensure a product that meets the needs of modern workers because it is well known that in the world of work footwear, evolution is constant, with new technologies that improve safety, comfort and performance,” report the company's top management.

The sole is one of the key elements of this new collection. Made with state-of-the-art materials and a carefully thought-out design, it guarantees superior performance on slippery and dangerous surfaces.

The sole is one of the key elements of this new collection. Made with state-of-the-art materials and a carefully thoughtout design, it guarantees superior performance on slippery and dangerous surfaces. One of the most innovative aspects is the integrated wear indicator, which lets the user know exactly when it is time to replace the shoes. This not only helps maintain high safety standards, but also saves money by avoiding replacing shoes earlier than necessary. Comfort comes first. In addition to safety, the Sport Range is characterised by unparalleled comfort, thanks to the use of a dual-density polyurethane footbed. This material is known for its extraordinary elasticity and ability to retain its characteristics even after many hours of use. As a result, the worker can count on constant cushioning that reduces foot fatigue, thus improving working conditions.

Another key element of this range is the focus on stability and foot support. The heel counter and shank have been designed to ensure optimal control of energy absorption during movement, reducing the risk of injury and supporting the foot even in the most demanding situations.

Traditionally, the toe cap has always been a critical point in safety shoes, often causing discomfort and discomfort. The Sport Range has solved this problem by integrating a lightweight and durable composite toe cap that is completely undetectable thanks to a special foam and liner structure. This makes the wearing experience much more comfortable, even for long working sessions.

For the upper, Delta Plus's in-house R&D team chose to use 35 state-of-the-art materials, selected to ensure not only high performance but also a modern and attractive design.

ROSSI (S3S CI FO SR ESD) - PERFECT FOR THOSE LOOKING FOR A VERSATILE, WATER-RESISTANT SAFETY SHOE.
ROSSI (S3S CI FO SR ESD) - PERFETTO PER CHI CERCA UNA SCARPA DI SICUREZZA VERSATILE E RESISTENTE ALL’ACQUA.

Aesthetics, in fact, play a fundamental role: despite being personal protective equipment (PPE), these shoes do not renounce a sporty and contemporary look, perfect for those who wish to combine style and functionality.

The Sport collection is already available and consists of five main models, each designed to meet specific safety and comfort requirements: Alpino, Rossi, Campione, Cima and Maratona.

DELTA PLUS LANCIA LA LINEA SPORT

Una nuova collezione ad alto contenuto tecnico che nasce dalla collaborazione con Maspica (Sixton Peak)

duzione in tutto il mondo, Delta Plus è in grado di offrire oltre 7.000 referenze in cinque categorie principali: testa, mani, corpo, piedi e anticaduta. Un’ampia gamma di prodotti per affrontare con efficacia una varietà di rischi e situazioni lavorative.

“La nostra missione – spiegano dal gruppo francese - si fonda su tre principi fondamentali: protezione, comfort ed estetica. Ogni prodotto è sviluppato con l’obiettivo di garantire non solo la sicurezza dei lavoratori, ma anche il loro benessere, attraverso un design attento e funzionale. Il nostro team di ricerca e sviluppo testa rigorosamente ciascuna proposta, permettendoci di offrire soluzioni sempre più innovative e specializzate. Grazie a un controllo scrupoloso dei processi produttivi, possiamo garantire ai nostri clienti standard di qualità elevati, indipendentemente dalla loro posizione geografica”.

Dal 1977, il Gruppo Delta Plus è un punto di riferimento nella progettazione, produzione e distribuzione di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Grazie a una rete logistica globale che comprende 46 filiali e 18 siti di pro-

In questo contesto, Delta Plus non si limita a produrre DPI, ma si impegna anche a fornire servizi di formazione per aiutare le aziende a rispettare le normative sulla sicurezza e migliorare la protezione dei propri dipendenti. Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale è un elemento chiave della sua filosofia aziendale: “Lavoriamo costantemente per ridurre l'impatto ambientale dei nostri prodotti e processi, creando al contempo un ambiente di lavoro sicuro e salubre per il nostro personale”. Nel gennaio 2022, il gruppo Delta Plus ha acquisito la totalità di Maspica Spa, un'importante azienda italiana spe-

cializzata nella produzione di calzature di sicurezza, conosciuta per il marchio Sixton Peak. Questa acquisizione ha permesso a Delta Plus di rafforzare la propria presenza nel settore delle calzature di sicurezza di alta gamma e di consolidare ulteriormente la propria presenza sul mercato europeo.

Ed è proprio dalla collaborazione tra il Gruppo Delta Plus e Maspica che nasce la nuova collezione Sport. “Una linea che rappresenta il culmine di anni di ricerca e sviluppo, con un'attenzione meticolosa a ogni dettaglio per garantire un prodotto che risponda alle esigenze dei lavoratori moderni perché è risaputo che nel mondo delle calzature da lavoro, l'evoluzione è costante, con nuove tecnologie che migliorano sicurezza, comfort e prestazioni” riferiscono dai vertici aziendali.

La suola è uno degli elementi chiave di questa nuova collezione. Realizzata con materiali all’avanguardia e un design attentamente studiato, garantisce prestazioni superiori su superfici scivolose e pericolose. Uno degli aspetti più innovativi è l’indicatore di usura integrato, che consente all’utente di sapere esattamente quando è il momento di sostituire le scarpe. Questo non solo aiuta a mantenere elevati standard di sicurezza, ma permette anche di risparmiare, evitando di sostituire le calzature prima del necessario. Il comfort è al primo posto. Oltre alla sicurezza, la Sport range si distingue per la comodità senza pari, grazie all'utilizzo di un plantare in poliuretano a doppia densità. Questo materiale è noto per la sua straordinaria elasticità e la capacità di mantenere le proprie caratteristiche anche dopo molte ore di utilizzo. Di conseguenza, il lavoratore può contare su un’ammortizzazione costante che riduce l’affaticamento del piede, migliorando così le condizioni di lavoro.

Un altro elemento fondamentale di questa gamma è l'attenzione alla stabilità e al supporto del piede. Il contrafforte e il cambrione sono stati progettati per garantire un controllo ottimale dell’assorbimento dell’energia durante i movimenti, riducendo il rischio di infortuni e sostenendo il piede anche nelle situazioni più impegnative. Tradizionalmente, il puntale è sempre stato un punto critico per le scarpe di sicurezza, causando spesso fastidi e scomodità. La linea Sport ha risolto questo problema integrando un puntale in materiale composito, leggero e resistente, che è completamente impercettibile grazie a una speciale struttura di schiuma e fodera. Questo rende l'esperienza d'uso molto più confortevole, anche per lunghe sessioni lavorative.

Per la tomaia, il team R&D interno a Delta Plus ha scelto di utilizzare 35 materiali all’avanguardia, selezionati per garantire non solo elevate prestazioni ma anche un design moderno e accattivante. L’estetica, infatti, gioca un ruolo fondamentale: nonostante si tratti di dispositivi di protezione individuale (DPI), queste scarpe non rinunciano a un look sportivo e contemporaneo, perfetto per chi desidera unire stile e funzionalità.

La collezione Sport è già disponibile ed è composta da cinque modelli principali, ciascuno dei quali è progettato per soddisfare specifiche esigenze di sicurezza e comfort: Alpino, Rossi, Campione, Cima e Maratona.

Oltre alle numerose innovazioni tecnologiche e il design avanzato, la gamma Sport si distingue anche per la sua competitività sul mercato. I prezzi accessibili la rendono una scelta ideale per aziende di tutte le dimensioni, senza compromettere la qualità o le prestazioni.

In sintesi, la nuova collezione Sport rappresenta un vero e proprio passo avanti nel settore delle calzature da lavoro, combinando sicurezza, comfort e stile.

CIMA (S1PS CI FO SR ESD) – DESIGNED FOR THOSE WORKING IN HIGH-WEAR CONDITIONS, ENSURING DURABILITY AND MAXIMUM PROTECTION.
MARATONA (S1PS CI FO SR ESD) - DESIGNED FOR
CIMA (S1PS CI FO SR ESD) - PENSATA PER CHI LAVORA IN CONDIZIONI DI ALTA USURA, GARANTENDO LUNGA DURATA E MASSIMA PROTEZIONE.
MARATONA (S1PS CI FO SR ESD)

MIRAN,

NEW HIGH-IMPACT

HI-TECH SOLUTIONS

Among the novelties, 2/3-colour TPU treads with anti-shock inserts that absorb shocks and maximise comfort

Listening to desires and expectations, comparing notes to study possible proposals, presenting the best solutions that can represent a plus for the customer's footwear.

This is the philosophy of Miran, a company from Barletta with more than 30 years of experience in the proposal and realisation of technical accessories in thermoplastic material and removable insoles in polyurethane.

Miran's 2025 collection presents a series of highly innovative solutions, ranging from new proposals for direct over-injections onto leathers and fabrics, to new micro-injection inserts or inserts loaded with special materials (e.g. reflective), to flat, shaped, multicoloured or glossy/matt effect TPU toe caps and counters, to new proposals for removable insoles with different density foams and combined with technical memory or anti-shock inserts.

All this is flanked by the proposal of TPU treads in up to 2 and 3 colours to which, on request, anti-shock inserts injected directly onto the same or manufactured separately can be combined. The function of these inserts, made of highly technical materials specifically identified by the Apulian company's technicians on the basis of the customer's needs and requests, is to maximise the effect of comfort, lift, shock absorption and robustness, guaranteeing a comfortable walk for the end user.

MIRAN,

NUOVE SOLUZIONI

HI-TECH DI GRANDE IMPATTO

Tra le novità, battistrada in TPU a 2/3 colori con inserti antishock che assorbono gli urti e massimizzano il comfort

Ascoltare desideri ed aspettative, confrontarsi per studiare le possibili proposte, presentare le migliori soluzioni che possano rappresentare un plus per la calzatura del committente. E’ la filosofia di Miran, azienda di Barletta con più di 30 anni di esperienza nella proposta e realizzazione di accessori tecnici in materiale termoplastico e soletti estraibili in poliuretano.

La collezione 2025 di Miran presenta una serie di soluzioni altamente innovative, che spaziano da nuove proposte di sovrainiezioni dirette su pelli e tessuti, a nuovi inserti in microiniezione o caricati con materiali particolari (ad esempio rifrangenti), a puntali e contrafforti in TPU piani, sagomati, multicolore o con effetto lucido/opaco, a nuove proposte di soletti estraibili con schiume di diverse densità ed abbinati ad inserti tecnici memory o antishock.

A tutto ciò, si affianca tra le novità la proposta di battistrada in TPU fino a 2 e 3 colori a cui, su richiesta, possono essere abbinati inserti antishock iniettati direttamente sullo stesso o costruiti separatamente. La funzione di tali inserti, costituti da materiali altamente tecnici individuati specificatamente dai tecnici dell’azienda pugliese in base alle esigenze ed alle richieste del cliente, è massimizzare l’effetto comfort, di portanza, di assorbimento degli urti e di robustezza, garantendo una camminata confortevole per l’utilizzatore finale.

New proposals for direct over-injections onto leathers and fabrics, micro-injection inserts or inserts loaded with special materials (e.g. reflective), flat, shaped, multicoloured or glossy/matt effect TPU toe caps and counters.

AURELIA

Aurelia is an advanced management and control system to enable real-time information exchange between factory management, production planning, technical development, accounting, and manufacturing.

CALIGOLA/CLEOPATRA

MICHELIN SOLES FOR WÜRTH MODYF'S CRONOS LINE

Super resistant and protective new footwear designed for working in extreme conditions

The international workwear and footwear group Würth MODYF chooses Michelin soles, synonymous with quality and durability, for its new line of work footwear. From the collaboration between Würth MODYF and JV International, worldwide licensee of Michelin soles, comes Cronos: a collection designed to provide workers with maximum protection on construction sites and on uneven terrain, where they face harsh weather conditions and high risks every day. The Cronos line is definitely the flagship product of the

2024-25 catalogue for Würth MODYF Italia. It is a line of safety shoes with exceptional performance, designed for professionals who every day work in extreme conditions and for this they need resistance, reliability and safety. "For this important project, we have chosen to entrust the manufacture of our soles to a brand recognised by all as synonymous with excellence, the Michelin Group. Already an international leader in the world of tyres, it has in recent years expanded its range of services to include the footwear market. We

are proud and satisfied to have them as our business partner; they have exceeded our highest expectations," comments Loris Baldo, Head of Category Management at the Würth MODYF Group.

With this partnership, high quality Work&Safety meets Soles by Michelin technology, offering operators safety they can count on, step by step.

Two shoe models have been designed for the specific needs of workers: Cronos S3S and S7S. Here the Michelin sole plays a key role, not only because it is certified for slip, oil and contact heat resistance, but also because it offers thermal insulation, heel protection and lateral stability. The special tread design also ensures optimal grip while maintaining good footwear flexibility.

The design of the latter, together with the combination of the compound materials, make the Cronos collection an emblem of excellent quality in the world of occupational safety.

Cronos S3S

The new Cronos S3S work shoe is designed for the toughest and most adverse working conditions, where the use of a durable and comfortable sole really makes a difference. In fact, the Michelin-certified sole makes it a perfect shoe for dirt or oily surfaces, thanks to its non-slip certification. Like all S3 models, it is water-resistant; the nubuck leather upper has a water-repellent treatment that protects the foot while working outdoors. To ensure maximum safety at work,

Cronos is a collection designed to provide workers with maximum protection on construction sites and on uneven terrain, where they face harsh weather conditions and high risks every day.

the shoe is equipped with a fibreglass anti-crush toecap and an anti-puncture textile insole. This way, not only are you protected in case of falling heavy objects or if you walk on nails or sharp splinters, but you also have a light and comfortable Metal Free shoe to wear during long working days. The Cronos S3S is available in Low and Mid versions, in two colours: black for the Low and brown for the Mid.

Cronos S7S

The Cronos S7S model has the same features as the S3S model, but has greater protection against water. In fact, it too has an upper in prestigious water-repellent nubuck leather, while the addition of the Modytex® membrane gives it complete water repellence, perfect for those working outdoors or in very wet environments. As for the S3S model, it has a PS fabric insole that prevents perforation of the foot, as well as

CRONOS S7S

a fibreglass toecap to protect the toes from impact and crushing. Also for the S7S model, it is the quality of the materials used and the robust Michelin sole that make the difference, making it a stable and resistant shoe with performance and quality levels above the market average. In fact, the Cronos line is recommended for the construction industry and for those work contexts that are particularly tough and require greater solidity and robustness.

SUOLE MICHELIN PER LA LINEA CRONOS DI WÜRTH MODYF

Super resistenti e protettive le nuove calzature progettate per lavorare in condizioni estreme

La linea Cronos è sicuramente il prodotto di punta del catalogo 2024-25 per Würth MODYF Italia. Si tratta di una linea di scarpe antinfortunistiche dalle performance eccezionali, pensata per i professionisti che ogni giorno lavorano in condizioni estreme e che per questo hanno bisogno di resistenza, affidabilità e sicurezza. "Per questo importante progetto abbiamo scelto di affidare la realizzazione delle nostre suole a un marchio riconosciuto da tutti come sinonimo di eccellenza, il Gruppo Michelin. Già leader internazionale del mondo degli pneumatici, ha da qualche anno ampliato la gamma dei propri servizi raggiungendo il mercato delle calzature. Siamo orgogliosi e soddisfatti di averlo come nostro partner commerciale, hanno superato le nostre più alte aspettative” commenta Loris Baldo, Head of Category Management del Gruppo Würth MODYF. Con questa partnership, il Work&Safety di alta qualità incontra la tecnologia Soles by Michelin, offrendo agli operatori una sicurezza su cui contare, passo dopo passo.

Il Gruppo internazionale di abbigliamento e scarpe da lavoro Würth MODYF sceglie le suole Michelin, sinonimo di qualità e resistenza, per la sua nuova linea di calzature da lavoro. Dalla collaborazione tra Würth MODYF e JV International, licenziatario mondiale delle suole Michelin, nasce Cronos: una collezione progettata per garantire ai lavoratori la massima protezione in cantiere e su terreni dissestati, dove ogni giorno affrontano condizioni climatiche difficili e rischi elevati.

Per le esigenze specifiche dei lavoratori sono stati pensati due modelli di scarpe: Cronos S3S e S7S. Qui la suola Michelin svolge un ruolo fondamentale, non solo perché certificata per la resistenza allo scivolamento, agli oli e al calore da contatto ma anche perché offre isolamento termico, supporto per la protezione del tallone e stabilità laterale. Lo speciale disegno del battistrada assicura inoltre un’aderenza ottimale, pur mantenendo una buona flessibilità della calzatura.

THE MICHELIN SOLE OF THE CRONOS S3S MODEL
LA SUOLA MICHELIN DEL MODELLO CRONOS S3S

Il design di quest’ultimo, unito alla combinazione tra i materiali del compound, rendono la collezione Cronos emblema di eccellente qualità nel mondo della sicurezza sul lavoro.

Cronos S3S

La nuova scarpa da lavoro Cronos S3S è pensata per le condizioni di lavoro più dure e avverse, dove l’uso di una suola resistente e confortevole fa realmente la differenza. La suola certificata Michelin la rende infatti una scarpa perfetta per superfici sterrate od oleose, grazie alla certificazione antiscivolo.

Come tutti i modelli S3 è resistente all’acqua; la tomaia in pelle nabuk ha infatti un trattamento idrorepellente che protegge il piede mentre si lavora all’aperto. Per garantire massima sicurezza sul lavoro, la scarpa è dotata di puntale anti-schiacciamento in fibra di vetro e di soletta interna anti-perforazione in tessuto. In questo modo non solo si è protetti in caso di cadute di oggetti pesanti o se si cammina su chiodi o schegge appuntite, ma si ha anche una scarpa Metal Free leggera e comoda da indossare durante le lun-

ghe giornate lavorative. Il modello Cronos S3S è disponibile in versione Low e Mid, in due colorazioni: nero per la Low e marrone per la Mid.

Cronos S7S

Il modello Cronos S7S ha le stesse caratteristiche del modello S3S, ma ha una maggiore protezione contro l’acqua. Anch’essa ha infatti una tomaia in prestigiosa pelle nabuk idrorepellente, mentre l’aggiunta della membrana Modytex® dona completa idrorepellenza, perfetta per chi lavora all’aperto o in ambienti molto umidi.

Come per il modello S3S, ha una soletta in tessuto PS che impedisce la perforazione del piede, oltre a un puntale in fibra di vetro per protegge le dita da urti e schiacciamenti. Anche per il modello S7S, sono la qualità dei materiali utilizzati e la robusta suola Michelin a fare la differenza, rendendola una scarpa stabile e resistente, con performance e livelli qualitativi superiori alla media di mercato.

La linea Cronos è infatti raccomandata per l’edilizia e per quei contesti lavorativi particolarmente duri e che richiedono una maggiore solidità e robustezza.

CRONOS LOW

EXPO RIVA SCHUH & GARDABAGS GAINS MOMENTUM

The Riva del Garda event concluded with 9,000 attendees, consistent with January 2024 figures, from approximately 100 countries. Exhibitor satisfaction exceeded expectations, with 1,100 participants from 36 countries reporting excellent outcomes, while the 19 business-oriented events enjoyed a large turnout.

When navigating sharp turns, it’s crucial to avoid braking to maintain your trajectory, then accelerate confidently as you exit. A principle well understood by the organisers of Expo Riva Schuh & Gardabags, who today wrap up an edition marked by strong results despite challenging market conditions. While the global economic downturn has posed difficulties, the event showcased its strength in fostering a thriving community. Riva del Garda continues to be a hub where commercial partnerships and enduring human connections flourish, transcending cultural differences.

Expo Riva Schuh & Gardabags remains a vital platform for facilitating business opportunities, connecting supply with demand, offering insights into consumer trends, exploring major international markets and presenting retail innovations. Most importantly, it continues to invest in and anticipate the future. This June will see the launch of an innovative Gardabags format, while the next two years will see the start of works to expand the exhibition centre.

A BUSINESS AND COMMUNITY HUB

The number of attendees remained stable, matching January 2024’s 9,000 visitors. Buyers had the opportunity to explore collections from 1,100 exhibitors, including companies and brands. A total of 19 events provided industry professionals with es-

sential insights into market trends, business opportunities and developments.

Figures that underscore how Expo Riva Schuh & Gardabags serves as an indispensable benchmark for the footwear and accessories industry and beyond. According to Alessandra Albarelli, General Manager of Riva del Garda Fierecongressi, “being the first to open the Winter 2025/26 season is undoubtedly a winning strategy, highly valued by buyers. Even in this 102nd edition, the extensive array of international collections, coupled with suppliers offering both private label and branded production – in a variety of quality and price ranges – has proven to be the key to success.”

A sentiment echoed by buyers, such as Tracy Tao from Yifu Garment in China: “I represent the largest clothing retailer in China with 3,500 stores. Last year, we expanded into Western markets with three stores in Paris and one in New York. Here in Riva del Garda, we are seeking high-quality European-made fashion accessories, shoes and bags at competitive prices – a key requirement. Our goal is to increase the average transaction value for our customers and offer complementary accessories alongside our clothing collections in Chinese stores.”

INTERNATIONAL APPEAL

Benvenuto Candiani Arantes from Andacco (Brazil) highlights

another defining characteristic of Expo Riva Schuh & Gardabags: “For us, the fair has always been a key sales event, particularly for penetrating the European market. But it also continually proves its international stature; for example, this year, we met a new buyer from Argentina, right here in Riva del Garda, despite the proximity of our countries.”

Further validating Expo Riva Schuh & Gardabags’ role as a global hub for footwear and bags are its impressive figures. Roberto Pellegrini, Chairman of Riva del Garda Fierecongressi, explains: “The fair continues to attract industry professionals from all over the world. Exhibitors hail from 36 countries, while visitors represent around 100 nations – 80% from Europe, 12% from Asia, with attendance from the Americas and Oceania remaining stable, and a notable increase in visitors from Africa.”

THE SOLUTION TO NAVIGATING MARKET DYNAMICS

The many events held during the fair were all met with an excellent turnout. The Highlights Area was bustling with activity, offering insights into consumer trends for men’s and women’s shoes, bags and sneakers.

Engagement was high in the Market Focus sessions, too, showcasing their full potential in connecting buyers and sellers beyond the exhibition stands. Equally popular were the presentations at the Innovation Village Retail and the grand finale of the Startup Competition, which concluded with a victory for Cloov, recognised for its ability to merge technological innovation with environmental sustainability in a project set to revolutionise the industry. Cloov is an app that offers an all-in-one solution for renting, buying and selling.

The Expo Riva Night was similarly a success, providing a festive opportunity for the Expo Riva Schuh & Gardabags community to strengthen connections – not only business-related but also personal. The evening’s special performance by artist Amii Stewart made for an even more exciting and classy event. Expo Riva Schuh & Gardabags once again demonstrated how a trade fair can be more than just the ideal setting for placing orders; it is also a vital opportunity to gain knowledge and create an invaluable network of relationships. Above all, it is the best way to tackle the challenges of an increasingly complex market, as confirmed by Jerick Sobie of Lucky Feet (USA): “Our chain

of stores specialises in comfort footwear. We came to Expo Riva Schuh to find reliable partners who can provide quality products at more competitive prices, as we are preparing to address the possibility of rising costs caused by potential import tariffs.”

ANNOUNCEMENTS AND

NEW DEVELOPMENTS: A NEW FORMAT FOR GARDABAGS AND EXPANSION OF THE EXHIBITION CENTRE

The January 2025 edition of the Riva fair also served as the stage for several important announcements. First and foremost, the introduction of a new format for Gardabags, which, starting in June 2025, will occupy Halls A2 and B2 of the fair. These halls will be divided into three areas, tailored to align with buyers’ searching habits, making it easier to connect supply and demand. A new concept that will feature stylish, fashion-inspired set-ups. Another major development is the doubling of the exhibition offerings, with collections from up to 100 companies and brands.

On the investment and development front for the exhibition centre, work is set to commence soon.

The expansion of Hall B1 will be inaugurated as early as June 2025, and by 2028, a brand-new, two-storey structure will see the light.

This will provide even more space to showcase the most extensive and diverse selection of footwear, bag and accessory collections on the global stage.

Expo Riva Schuh & Gardabags is gearing up for a promising and high-speed path in the years to come. The next chance to witness this momentum will be from 14 to 17 June 2025 with Expo Riva Schuh and Gardabags.

EXPO RIVA SCHUH & GARDABAGS GAINS MOMENTUM

La manifestazione di Riva del Garda ha registrato 9 mila presenze da circa 100 Paesi, in linea con gennaio 2024. Superiore alle attese la soddisfazione dei 1.100 espositori da 36 Paesi e ottima la partecipazione ai 19 eventi organizzati per favorire il business.

Quando su un circuito si percorre una curva stretta è importante non toccare il freno per evitare di perdere la traiettoria e quindi accelerare con decisione in uscita. Lo sa bene la manifestazione rivana che oggi spegne i riflettori su un’edizione molto positiva, seppur in un complicato contesto di mercato. Una contrazione degli affari che non ha impedito alla manifestazione di dimostrare tutta la sua forza nel favorire la crescita di una community che sempre più a Riva del Garda stringe legami e partnership commerciali, ma anche relazioni umane capaci di travalicare le differenze culturali.

Expo Riva Schuh & Gardabags continua ad offrire ottime occa-

sioni di business facendo incontrare domanda e offerta, informando sulle tendenze di consumo, sui più importanti mercati internazionali e sulle innovazioni dedicate al retail. Soprattutto, continua a investire e a guardare con lungimiranza al futuro: da giugno il nuovo e inedito format di Gardabags, mentre nei prossimi 2 anni la partenza dei lavori per espandere il quartiere fieristico.

PUNTO

DI RIFERIMENTO PER IL BUSINESS

E PER LA COMMUNITY

Stabile il numero di visitatori che hanno preso parte alla fiera. Cifre in linea con le 9 mila presenze di gennaio 2024. I compratori hanno potuto selezionare le collezioni di 1.100 espositori, ditte rappresentate e brand. A disposizione di tutti gli operatori del settore ben 19 eventi dove informarsi sugli andamenti di mercato, sulle tendenze e le opportunità di business. Già solo questi numeri permettono di cogliere quanto Expo Riva Schuh & Gardabags rappresenti un punto di riferimento ineludibile per il settore delle calzature e degli accessori di volume, e non solo. Per Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, «essere i primi ad aprire la stagione invernale 2025/26 è senza dubbio un elemento vincente e molto apprezzato dai compratori. Anche in questa edizione numero 102 l’ampia offerta di collezioni internazionali, di fornitori in grado di proporre una produzione conto terzi o brandizzata, con differenti fasce di qualità e prezzo, si è rivelata la strategia vincente.»

Lo confermano gli stessi compratori. Citiamo Tracy Tao di Yifu Garment (Cina) in qualità di portavoce: «Rappresento il più grande rivenditore di abbigliamento in Cina con 3500 negozi. Lo scorso anno abbiamo aperto 3 punti vendita a Parigi e 1 a New York per espanderci anche sui mercati occidentali. Qui a Riva del Garda stiamo cercando accessori moda, scarpe e borse, di qualità e di produzione europea, ma al giusto prezzo (che rimane un requisito fondamentale) perché vogliamo che aumenti lo scontrino medio dei nostri clienti e che nei nostri punti vendita cinesi possano trovare, oltre alle collezioni di abiti, anche i giusti accessori di complemento.»

INTERNAZIONALITÀ

Benvenuto Candiani Arantes di Andacco (Brasile) sottolinea un’altra caratteristica peculiare di Expo Riva Schuh & Gardabags: «Per noi la fiera è da sempre un importante momento di vendita, in particolare per penetrare il mercato europeo. Ma si conferma anche un evento di caratura internazionale: in questi giorni, per esempio, abbiamo incontrato un nuovo compratore argentino, proprio qui a Riva del Garda, nonostante la vicinanza dei nostri Paesi».

Per avvalorare la tesi di Expo Riva Schuh & Gardabags quale hub mondiale per calzature e borse, i numeri ci vengono ancora in aiuto, come ricorda il Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini: «Si conferma la capacità della fiera di attrarre operatori del settore da ogni parte del mondo. Gli espositori, infatti, provengono da 36 Paesi, mentre i visitatori da circa 100 Nazioni - per l’80% dall’Europa, 12% dall’Asia, stabile l’incoming da America e Oceania, mentre in crescita le presenze dal continente africano.»

LA SOLUZIONE PER AFFRONTARE LE DINAMICHE DEL MERCATO

Molto positiva la partecipazione ai tanti eventi organizzati durante i giorni di fiera. Affollata l’Area Highlights dove si sono raccontate le tendenze di consumo riguardo scarpe, borse e sneaker per uomo e donna. Dinamica la partecipazione di compratori ed espositori ai Market Focus, che dimostrano tutta la loro potenzialità nel far incontrare domanda e offerta anche fuori dagli stand.

Nutrita anche la partecipazione alle presentazioni dell’Innovation Village Retail e al gran finale della Startup Competition che ha visto il successo di Cloov, premiata per la sua capacità di combinare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale in un progetto destinato a trasformare il settore. Cloov è l’app per affittare, comprare e vendere tutto in un unica soluzione.

Successo anche per il festoso appuntamento dell’Expo Riva Night che ha permesso alla community di Expo Riva Schuh & Gardabags di rendere ancora più strette le relazioni, non solo d’affari.

La partecipazione alla serata dell’artista Amii Stewart non ha fatto che rendere l’evento ancora più imperdibile e di classe. Expo Riva Schuh & Gardabags ha dimostrato una volta di più come una fiera possa essere non solo il momento perfetto per scrivere ordini, ma anche l’occasione giusta per informarsi e dar vita a un’impagabile rete di relazioni. Soprattutto, il miglior modo di affrontare le sfide di un mercato sempre più difficile da inquadrare, come conferma Jerick Sobie di Lucky Feet (USA): «La nostra catena di negozi è specializzata nella calzatura comfort. Siamo venuti a Expo Riva Schuh per cercare partner affidabili che possano fornirci prodotti di qualità, ma a un prezzo più concorrenziale poiché ci stiamo preparando a fronteggiare il problema dell’aumento dei costi dovuti ai dazi sulle importazioni che probabilmente verranno imposti».

ANNUNCI E NOVITÀ: NUOVO FORMAT PER GARDABAGS E AMPLIAMENTO DEL QUARTIERE FIERISTICO L’edizione di gennaio 2025 della fiera rivana è stata anche occasione per numerosi e importanti annunci.

Primo fra tutti il nuovo format e l’ampliamento di Gardabags a cui, a partire da giugno 2025, verranno dedicati i padiglioni A2 e B2 della fiera, a loro volta suddivisi in 3 aree seguendo le dinamiche di ricerca tipiche dei compratori per facilitare l’incontro fra domanda e offerta. Un nuovo concept che si vestirà di allestimenti alla moda. Da non trascurare il raddoppio della proposta espositiva con collezioni di aziende e marchi che raggiungeranno il centinaio.

Lato investimenti e sviluppo del quartiere fieristico è stata data notizia della partenza dei lavori: già a giugno verrà inaugurato l’ampliamento del padiglione B1 ed entro il 2028 vedrà la luce la nuovissima struttura a 2 piani. Ancora più spazio, quindi, per presentare al mercato la più ampia e diversificata proposta di collezioni di calzature, borse e accessori a livello globale.

I prossimi anni saranno un lungo rettilineo da percorrere alla massima velocità. Per cominciare ad apprezzarne la corsa l’appuntamento è dal 14 al 17 giugno 2025 con Expo Riva Schuh e Gardabags.

FRASSON EXPERIENCES THE BENEFITS OF SUPERCRITICAL FOAM

Innovative material ensures lasting comfort, superior flexibility and elasticity

Specialising in the production of high-performance technical soles for outdoor and professional footwear, Frasson presented some important developments in the study of new materials at the latest Paris safety fair. One of the most interesting results concerns Supercritical Foam (SCF), an innovative thermoplastic foam material created through an advanced technique during which a gas is exposed to high pressure and temperature conditions, exceeding its critical point.

“This material comes from a completely new, unique production process and is attracting a lot of attention from running shoe manufacturers. Its characteristics of lightness, flexibility and resilience are clearly superior to those of polyurethane and EVA, making it extremely interesting also for the safety footwear sector,” explain Alberto Frasson and Alberto De Rossi at the Veneto-based company's stand at Expo Protection.

But what are the specific uses of Supercritical Foam? “This material is particularly suitable for the production of midsoles due to its lightness, which is superior to that of

EVA, and its extraordinary rebound capacity. In addition, it retains its elasticity and properties over time, ensuring consistent performance. Furthermore, it is produced using environmentally friendly processes and materials, is 100 per cent recyclable, and is therefore a sustainable choice for the environment”.

The company is currently working on launching the first prototypes of soles for work footwear, promising to revolutionise the industry with innovative and sustainable solutions.

FRASSON SPERIMENTA I VANTAGGI DELLA SCHIUMA SUPERCRITICA

L’innovativo materiale assicura un comfort duraturo, flessibilità ed elasticità superiori

Specializzata nella produzione di suole tecniche ad alte prestazioni per calzature outdoor e professionali, all’ultima fiera della sicurezza di Parigi Frasson ha presentato alcuni importanti sviluppi nello studio di nuovi materiali. Uno dei risultati più interessanti riguarda il Supercritical Foam (SCF), ovvero la schiuma supercritica, un innovativo materiale termplastico espanso creato attraverso una tecnica avanzata durante la quale un gas viene esposto a condizioni di alta pressione e temperatura, superando il suo punto critico.

“Questo materiale nasce da un processo produttivo completamente nuovo, unico nel suo genere, e sta attirando grande attenzione da parte dei produttori di calzature da running. Le sue caratteristiche di leggerezza, flessibilità e resilienza sono nettamente superiori a quelle del poliuretano e dell'EVA, rendendolo estremamente interessante anche per l'ambito delle calzature di sicurezza,” spiegano Alberto Frasson e Alberto De Rossi presso lo stand dell’azienda veneta a Expo Protection.

Ma quali sono gli utilizzi specifici del Supercritical Foam? “Questo materiale è particolarmente adatto per la produzione di intersuole, grazie alla sua leggerezza, superiore a quella dell'EVA, e alla sua straordinaria capacità di rebound. Inoltre, mantiene la sua elasticità e le sue proprietà nel tempo, garantendo prestazioni costanti. Inoltre, è prodotto utilizzando processi e materiali ecologici, è riciclabile al 100% e quindi rappresenta una scelta sostenibile per l'ambiente”.

L'azienda è attualmente al lavoro per lanciare sul mercato i primi prototipi di suole per calzature da lavoro, promettendo di rivoluzionare il settore con soluzioni innovative e sostenibili.

ALBERTO FRASSON AND ALBERTO DE ROSSI

ELACHEM® AND MAIN GROUP TECHNOLOGIES SET UP A CUTTING-EDGE TECHNOLOGY HUB FOR THE FOOTWEAR INDUSTRY

The initiative focuses on the production of work boots with polyurethane systems.

The birth of the new technology hub, the result of the synergy between the Elachem® Group and Main Group Technologies, represents a turning point for the footwear industry, with a particular focus on the safety boot segment. Thanks to this collaboration, companies specialising in the production of footwear with polyurethane systems can count on advanced tools and skills to optimise materials and production processes, guaranteeing innovative and customised solutions.

CUSTOMISED MATERIALS FOR EXCELLENT PERFORMANCE

A distinctive aspect of this partnership is the ability of the Elachem® Group’s research and development laboratory to work directly with safety boot manufacturers to study and create specific polyurethane system formulations. These materials are designed to meet the intensive use requirements typical of the professional sector, improving fundamental aspects such as strength, lightness and elasticity.

Advanced laboratory technology also allows the materials to undergo rigorous testing, ensuring maximum performance in terms of durability, comfort and safety. This approach allows manufacturers to benefit from continuous technical support, capable of transforming their needs into concrete solutions adapted to each specific use.

INNOVATION IN MANUFACTURING PROCESSES

In addition to excellence in materials, the technology hub offers access to state-of-the-art machinery developed by

Main Group Technologies. These tools make it possible to optimise production processes, improve efficiency and ensure greater precision.

INTEGRATED SOLUTIONS FOR CUSTOMERS

The new technology hub stands out for its ability to act as a one-stop shop, accompanying manufacturers at every stage of the production process, from design to finished product. The integration of materials research, technological development and customised assistance offers an operational model that simplifies processes, reduces development time and improves the competitiveness of the end product.

This ensures a customer-centred approach, acting as a reference point for the entire footwear industry supply chain, with the ambition of leading the sector towards a more sustainable, efficient and customer-oriented future.

A NEW FRONTIER FOR THE WORK BOOT INDUSTRY

The collaboration between the Elachem® Group and Main Group Technologies marks a new phase for the professional footwear industry. By combining advanced skills and strategic vision, the technology cluster not only allows for the improvement of the finished product but also creates added value for the entire industrial chain.

“Our goal is to enable manufacturers to reach new standards of excellence, offering them tools and knowledge to meet the challenges of the future”, say the representatives of the two companies.

ELACHEM® E MAIN GROUP

TECHNOLOGIES

DANNO VITA

A UN POLO TECNOLOGICO

D’AVANGUARDIA PER IL SETTORE

CALZATURIERO

L’iniziativa si concentra sulla produzione di stivali da lavoro con sistemi poliuretanici.

La nascita del nuovo polo tecnologico, frutto della sinergia tra il Gruppo Elachem® e la Main Group Technologies, rappresenta un punto di svolta per l’industria calzaturiera, con un’attenzione particolare al segmento degli stivali da lavoro. Grazie a questa collaborazione, le aziende specializzate nella produzione di calzature con sistemi poliuretanici possono contare su strumenti e competenze avanzate per ottimizzare materiali e processi produttivi, garantendo soluzioni innovative e personalizzate.

MATERIALI SU MISURA PER PERFORMANCE ECCELLENTI

Un aspetto distintivo di questa partnership è la capacità del laboratorio di ricerca e sviluppo del Gruppo Elachem® di collaborare direttamente con i produttori di stivali da lavoro per studiare e creare specifiche formulazioni di sistemi poliuretanici. Questi materiali sono progettati per soddisfare le esigenze di utilizzo intensivo tipiche del settore professionale, migliorando aspetti fondamentali come resistenza, leggerezza ed elasticità. La tecnologia avanzata del laboratorio consente inoltre di sottoporre i materiali a test rigorosi, garantendo massime prestazioni in termini di durabilità, comfort e sicurezza. Questo approccio permette ai produttori di beneficiare di un supporto tecnico continuo, capace di trasformare le loro necessità in soluzioni concrete adatte a ogni specifico impiego.

INNOVAZIONE NEI PROCESSI PRODUTTIVI

Oltre all’eccellenza nei materiali, il polo tecnologico offre l’accesso a macchinari di ultima generazione sviluppati da Main Group Technologies. Questi strumenti permettono di ottimizzare i processi produttivi, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore precisione.

SOLUZIONI INTEGRATE PER IL CLIENTE

Il nuovo polo tecnologico si distingue per la capacità di proporsi come un interlocutore unico, accompagnando i produttori in ogni fase del processo produttivo, dalla progettazione al prodotto finito. L’integrazione tra ricerca sui materiali, sviluppo tecnologico e assistenza personalizzata offre un modello operativo che semplifica i processi, riduce i tempi di sviluppo e migliora la competitività del prodotto finale.

Si assicura, così, un approccio centrato sul cliente proponendosi come punto di riferimento per l’intera filiera dell’industria calzaturiera, con l’ambizione di guidare il settore verso un futuro più sostenibile, efficiente e attento alle esigenze del cliente.

UNA NUOVA FRONTIERA PER L’INDUSTRIA

DEGLI STIVALI DA LAVORO

La collaborazione tra il Gruppo Elachem® e la Main Group Technologies segna una nuova fase per il settore calzaturiero professionale. Unendo competenze avanzate e visione strategica, il polo tecnologico non solo consente di migliorare il prodotto finito, ma crea anche valore aggiunto per l’intera filiera industriale. “Il nostro obiettivo è permettere ai produttori di raggiungere nuovi standard di eccellenza, offrendo loro strumenti e conoscenze per affrontare le sfide del futuro,” affermano i rappresentanti delle due aziende.

THE 50TH SIMAC TANNING TECH WAS A RECORD-BREAKING EVENT

More than 9,000 attendees at the landmark event for machinery and technology for the footwear, leather goods and tanning industries. The sector, however, remains in contraction.

A record 50th edition for SIMAC Tanning Tech, the leading international event dedicated to machinery and technology for the footwear, leather and tanning industries. From Sept. 17 to 19, more than 9,000 visitors were registered in the 15,000 square meters of exhibition space at Fiera Milano Rho, confirming how well the event has been able to turn the spotlight on the excellence of Made in Italy. Excellence also recognized internationally, as demonstrated by the 44% foreign attendance and 26% of exhibitors (out of 316) from outside Italy, from more than 20 countries. Despite the show’s record numbers, the sector suffered an overall export contraction (-11.55%) in the first half of 2024. The data show in the tannery machinery sector a +6.77%, only apparently positive as it is to be attributed to foreign orders placed in 2023. Significantly, more than 75% of sales in the six-month period were concentrated in only 10 countries, which shows that, with a few exceptions, the tannery machinery sector is in trouble, just like the other sectors of the supply chain. Less in crisis is the spare parts sector, where there was a smaller decline in exports (- 5.52%) to all destinations.

“Despite the general contraction of exports in the first six months of the year, we remain confident about the future of our

sector”, comments Assomac President Maria Vittoria Brustia.

“The leather processing machinery sector has recorded some encouraging signs that show that the quality of our technologies is still recognized and appreciated in international markets. We look to 2025 with optimism, focusing on the ability of our companies to innovate and adapt to global challenges. However, it is essential that the Italian government actively support us in promoting and protecting Made in Italy, especially in an increasingly competitive international context. There is a need for additional support for the internationalization of our companies to ensure that our sector can continue to represent excellence in the world.”

This edition of SIMAC Tanning Tech was also an opportunity to recall the half-century history of the event, which has evolved from a national trade show to a global platform for the footwear and leather processing industry. The first edition was held in 1973 in Milan, marking a significant change: for the first time the machines and technologies of the industry became the absolute protagonists.

When is the next 51st edition of Simac Tanning Tech? September 23-25, 2025.

IL 50° SIMAC TANNING TECH È STATO DA RECORD

Oltre 9.000 accessi all’evento di riferimento per il settore delle macchine e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria. Il settore, però, rimane in contrazione.

Una 50esima edizione da record per SIMAC Tanning Tech, il principale evento internazionale dedicato alle macchine e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria. Dal 17 al 19 settembre, sono stati registrati oltre 9.000 accessi nei 15.000 metri quadrati di esposizione di Fiera Milano Rho, a conferma di quanto l’evento abbia saputo accendere i riflettori sull’eccellenza del made in Italy. Eccellenza riconosciuta anche a livello internazionale, come dimostrano il 44% di presenze estere e il 26% di espositori (su 316) da fuori Italia, provenienti da oltre 20 Paesi.

Nonostante i numeri da record della manifestazione, il settore ha subito una contrazione complessiva delle esportazioni (-11,55%) nel primo semestre del 2024. I dati mostrano nel comparto delle macchine per conceria un + 6,77%, solo apparentemente positivo in quanto da imputare alle commesse estere effettuate nel 2023. È significativo che oltre il 75% delle vendite del semestre sia stato concentrato in soli 10 Paesi, il che dimostra come, a parte alcune eccezioni, il settore delle macchine per concerie sia in difficoltà, esattamente come gli altri comparti della filiera. Meno in crisi il settore dei ricambi, dove si registra un calo più contenuto dell’export (- 5,52%) verso tutte le destinazioni.

“Nonostante la contrazione generale delle esportazioni nei primi sei mesi dell’anno, rimaniamo fiduciosi per il futuro del nostro settore”, commenta la Presidente Assomac, Maria Vittoria Brustia. “Il comparto delle macchine per la lavorazione della pelle ha registrato alcuni segnali incoraggianti che dimostrano come la qualità delle nostre tecnologie sia ancora riconosciuta e apprezzata sui mercati internazionali. Guardiamo al 2025 con ottimismo, puntando sulla capacità delle nostre aziende di innovare e adattarsi alle sfide globali. Tuttavia, è fondamentale che il Governo italiano ci supporti attivamente nella promozione e tutela del Made in Italy, soprattutto in un contesto internazionale sempre più competitivo. C’è bisogno di un sostegno aggiuntivo all’internazionalizzazione delle nostre imprese, per garantire che il nostro settore possa continuare a rappresentare un’eccellenza nel mondo”.

Questa edizione di SIMAC Tanning Tech è stata anche occasione per ricordare il mezzo secolo di storia della manifestazione che si è evoluta da una fiera nazionale a una

piattaforma globale per l’industria calzaturiera e della lavorazione delle pelli. La prima edizione si tenne nel 1973 a Milano, segnando un cambiamento significativo: per la prima volta le macchine e le tecnologie del settore diventavano protagoniste assolute. Quando sarà il prossimo appuntamento con la 51esima edizione di Simac Tanning Tech? Dal 23 al 25 settembre 2025.

ASSOMAC, INDUSTRY EXPORTS FALL:

- 6.77% IN THE FIRST NINE MONTHS OF 2024

Preliminary figures for 2024 show a generalised crisis in the footwear, leather goods and tannery machinery and technology sector, which had a strong impact on the domestic market, without sparing exports.

The difficulties of the Italian leather-footwear supply chain, combined with a complex international economic scenario, have had significant repercussions on the footwear, leather goods and tanning machinery sector. This is the picture painted by Assomac data, the Confindustria association representing Italian companies in the sector, which show a generalised crisis. A crisis that, in the first nine months of 2024, has strongly impacted the domestic market, without sparing exports (-6.77% compared to the same period last year).

After the resilience recorded in 2023, 2024 looks like a year of widespread difficulties. Few companies expect to close the year with higher orders than the previous year, while more than 78% of the companies in the sector estimate a drop in orders. Numbers that underline the urgency of facing structural challenges and adapting to a market in profound transformation.

The drop in exports was particularly significant for footwear and leather goods machinery, which fell by 22.45%, influenced by the results of exports to France (-36.21%) and Spain (-69.25%), key markets in terms of volume. On the other hand, the decrease was more contained for the spare parts sector (-3.99%), where the drop in demand in Europe was partly offset by the growth in Asia (+6.33%) and America (+1.71%). The trend for tannery machinery remained negative, in line with the sector; weak signs of resilience came from the African and Asian markets.

“The current situation presents significant challenges, but our industry has shown great resilience. We remain competitive thanks to the quality and innovation of our technologies,’ commented Mauro Bergozza, President of Assomac. ‘However, to maintain and expand this competitiveness, it is crucial to accelerate investments in advanced technology, sustainability and Industry 5.0. In a globalised context, the integration of technological innovation and environmental responsibility is what will allow us to continue to be a reference point in the sector.”

It is precisely these investments in technology, combined with the expansion of certain emerging markets, that could be the key to returning to growth in 2025. Indeed, the outlook points to a possible stabilisation of the sector, with a recovery linked to the ability of companies to respond to the demands for more sustainable production and to collaboration with institutions to fully utilise the funds dedicated to Industry 5.0. The focus on the development of advanced technologies and the strengthening of international partnerships will be crucial to regaining ground in more mature markets and to consolidate Italy’s presence at global level.

ASSOMAC, CALA L’EXPORT DEL

COMPARTO: - 6,77% NEI PRIMI 9 MESI DEL 2024

Dal preconsuntivo 2024 emerge una crisi generalizzata del comparto delle macchine e tecnologie per calzature, pelletteria e conceria, che ha impattato in modo forte sul mercato interno, senza risparmiare le esportazioni.

Le difficoltà della filiera pelle-calzature italiana, unite a uno scenario economico internazionale complesso, hanno avuto ripercussioni significative sul settore delle macchine per calzature, pelletteria e conceria. È il quadro delineato dai dati Assomac, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane del comparto, che evidenziano

MAURO BERGOZZA, PRESIDENT ASSOMAC

una crisi generalizzata. Una crisi che, nei primi 9 mesi del 2024, ha impattato in modo forte sul mercato interno, senza risparmiare l’export (-6,77% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno).

Dopo la tenuta registrata nel 2023, il 2024 si presenta come un anno di difficoltà diffuse. Poche imprese prevedono di chiudere l’anno con ordini superiori rispetto al precedente, mentre oltre il 78% delle aziende del settore stima una chiusura in calo. Numeri che sottolineano l’urgenza di affrontare le sfide strutturali e di adattarsi a un mercato in profonda trasformazione.

Il calo delle esportazioni è stato particolarmente significativo per le macchine per calzature e pelletteria, che hanno segnato una riduzione del 22,45%, influenzata dai risultati dell’export verso Francia (-36,21%) e Spagna (-69,25op%), mercati chiave per volumi. Più contenuto invece il decremento per il settore delle parti di ricambio (-3,99%), dove la diminuzione della domanda in Europa è stata in parte compensata dalla crescita di quella di Asia (+6,33%) e America (+1,71%). Il trend delle macchine per conceria si conferma negativo, in linea con quello del comparto; deboli segnali di tenuta arrivano dai mercati africano e asiatico.

“La situazione attuale presenta sfide significative, ma il nostro settore ha dimostrato una grande capacità di adattamento. Restiamo competitivi grazie alla qualità e innovazione delle nostre tecnologie,” ha commentato Mauro Bergozza, presidente di Assomac. “Tuttavia, per mantenere e ampliare questa competitività, è fondamentale accelerare sugli investimenti in tecnologia avanzata, sostenibilità e Industria 5.0. In un contesto globalizzato, l’integrazione tra innovazione tecnologica e responsabilità ambientale è ciò che ci permetterà di continuare a essere un punto di riferimento nel settore.”

Proprio questi investimenti in tecnologie, uniti all’espansione di alcuni mercati emergenti, potrebbero essere la chiave per tornare a crescere nel 2025. Le prospettive indicano infatti una possibile stabilizzazione del settore, con una ripresa legata alla capacità delle imprese di rispondere alle richieste di una produzione più sostenibile e alla collaborazione con le istituzioni per il pieno utilizzo dei fondi dedicati a Industria 5.0. Il focus sullo sviluppo di tecnologie avanzate e sul rafforzamento delle partnership internazionali sarà cruciale per recuperare terreno nei mercati più maturi e per consolidare la presenza italiana a livello globale.

EVEN MOLDS ARE BECOMING SUSTAINABLE.APEGO’S WORD

Since 2018, Italy’s leading footwear mold manufacturer has been awarded the Silver Medal from EcoVadis, a recognition given to only 15 percent of the companies evaluated.

When it comes to commitment to sustainability, the website of Apego srl - a reference point for the production of any type of footwear mold, for any type of material and for any type of machine - reads like this: “Without respect for the planet, its limited resources and future generations, it is not possible to imagine a sustainable tomorrow. In this scenario, we too are called upon to do our part and adopt responsible and sustainable corporate behavior in line with ESG principles.”

To understand how concrete this commitment is, we talk about it with Dr. Elisa Montagna, the company’s co-owner, CFO and sustainability manager: “When we approached the topic in 2018, very few people were still dealing with it. We wanted to follow a client’s needs from the very beginning, so we studied and formalized our sustainable processes. We have been getting the silver medal awarded by EcoVadis ever since, and every year we improve our score.”

What is EcoVadis?

“EcoVadis medals and badges recognize companies that have completed the EcoVadis assessment process and have demonstrated a relatively sturdy management system that meets the stated sustainability criteria.

An EcoVadis medal or badge is not a certification, but an assessment that generates a general score, but also a specific rating against different areas, such as environment, labor and human rights, ethics and sustainable purchasing.”

It was said that, year by year, you have improved your score?

“Apego was awarded the Silver Medal, an award given to only 15 percent of companies evaluated by EcoVadis in 2024. The award reflects the quality of the company’s sustainability management system and demonstrates its commitment to promoting transparency in the entire value creation process. But while the medal has always been silver since 2018, our score has changed over time: we started from a 49/100 to reach 69/100. Today we are among the 4 percent of companies that can boast an equal or better score in our industry.”

What advantages have you seen in joining an initiative that still involved investment and extra work to be done?

“The benefits have been many and also very diverse. First and foremost, it gave us the opportunity to become more responsible and to deal more consciously with the four issues assessed. We are talking about values that we have always - starting with my father, the founder of the company - considered important because they can bring well-being to the community level, both corporate and territorial, but putting them into a system means setting goals, involving all employees and, therefore, making the company more and more sustainable in a constant and systematic way.

Add to that the fact that the EcoVadis platform not only assesses you in depth, but also gives you concrete cues on

ELISA MONTAGNA

how and where you can improve. A kind of consultancy that is a great motivator for us.”

Have you also benefited from it on a business level?

“Sure. Being evaluated by an internationally recognized third party helps a lot at the business level, especially in our case where most of our customers are located abroad, which, on sustainability issues, is already very careful. It allows us to move up in the supplier ranking that every manufacturer and every brand draws up.

We have been audited by many of our clients and, thanks to the work done for EcoVadis, we have had excellent feedback partly because the documentation was already ready and available. I can assure you that the attention to the topic is growing. Those who are already ready and structured, of course, improve their position in the market.”

What concrete initiatives have you had to put in place and what will you implement in the near future to improve your score?

“Over the years we have invested, and will continue to invest, in the gradual replacement of production machinery by opting for the latest generation technologies with lower energy impact. Over time, for example, we have replaced the entire lighting system and switched to LEDs, and we are gearing up for an electric company car fleet.

For the benefit of our employees’ well-being, we are planning to build an indoor gym.”

Have you deployed other projects aimed at sustainability?

“We have joined Assomac’s Treedom initiative to offset emissions by planting plants in Madagascar. With this agroforestry project, we are contributing to CO2 reabsorption, reforestation, biodiversity protection, and the fight against soil erosion and desertification, as well as generating a positive impact on the local community.”

ANCHE GLI STAMPI DIVENTANO SOSTENIBILI.

PAROLA DI APEGO

Dal 2018 l’azienda italiana leader nella produzione di stampi per calzature ottiene la Medaglia d’Argento di EcoVadis, un riconoscimento assegnato solo al 15% delle aziende valutate.

Quando si parla di impegno per la sostenibilità il sito di Apego srl - punto di riferimento per la produzione di qualsiasi tipo di stampo per calzature, per qualsiasi tipo di materiale e per qualsiasi tipo di macchina – recita così: “Senza il rispetto del pianeta, delle sue risorse limitate e delle generazioni future, non è possibile immaginare un domani

sostenibile. In questo scenario, anche noi siamo chiamati a fare la nostra parte e ad adottare un comportamento aziendale responsabile e sostenibile in linea con i principi ESG.” Per capire quanto sia concreto questo impegno, ne parliamo con la dott.ssa Elisa Montagna, co-proprietaria dell’azienda, CFO e responsabile per l’ambito sostenibilità: “Quando nel 2018 abbiamo approcciato il tema erano ancora in pochi ad occuparsene. Noi abbiamo voluto fin da subito seguire le esigenze di un cliente, così abbiamo studiato e formalizzato i nostri processi sostenibili. È da allora che otteniamo la medaglia d’argento assegnata da EcoVadis e, ogni anno, miglioriamo il nostro punteggio.”

Che cos’è EcoVadis?

“Le medaglie e i distintivi EcoVadis riconoscono le aziende che hanno completato il processo di valutazione EcoVadis e hanno dimostrato di possedere un sistema di gestione relativamente solido che risponde ai criteri di sostenibilità indicati. Una medaglia o un distintivo EcoVadis non è una certificazione, ma una valutazione che genera un punteggio generale, ma anche una valutazione specifica rispetto a diversi ambiti, come l’ambiente, il lavoro e i diritti umani, l’etica e gli acquisti sostenibili.”

Si diceva che, di anno in anno, avete migliorato il vostro punteggio?

“Apego ha ottenuto la Medaglia d’Argento, un riconoscimento assegnato solo al 15% delle aziende valutate da EcoVadis nel 2024. Il riconoscimento riflette la qualità del sistema di gestione della sostenibilità dell’azienda e dimostra l’impegno a promuovere la trasparenza nell’intero proces-

so di creazione del valore. Ma se dal 2018 la medaglia è sempre d’argento, il nostro punteggio è mutato nel tempo: siamo partiti da un 49/100 per arrivare a 69/100. Oggi rientriamo nel 4% di aziende che possono vantare un punteggio uguale o migliore nel nostro settore.”

Quali vantaggi avete riscontrato nell’aderire a un’iniziativa che comunque ha comportato degli investimenti e un lavoro in più da svolgere?

«I vantaggi sono stati tantissimi e anche molto diversi fra loro. In primis ci ha fornito l’occasione di diventare più responsabili e di gestire in modo più consapevole le quattro tematiche valutate. Si parla di valori che da sempre - a partire da mio padre, fondatore dell’azienda – riteniamo importanti poiché in grado di portare benessere a livello di comunità, sia aziendale che territoriale, ma metterli a sistema significa porsi degli obbiettivi, coinvolgere tutti i collaboratori e, quindi, rendere l’azienda sempre più sostenibile in modo costante e sistematico.

A ciò si aggiunge che la piattaforma EcoVadis non solo ti valuta in profondità, ma ti fornisce anche spunti concreti su come e dove potersi migliorare. Una sorta di consulenza che per noi è di grande stimolo.

Ne avete tratto anche vantaggi a livello di business?

“Certo. Essere valutati da un ente terzo riconosciuto a livello internazionale aiuta molto a livello commerciale, soprattutto nel nostro caso in cui la maggior parte dei clienti è ubicato all’estero che, sui temi della sostenibilità, è già molto attento. Ci permette di salire nella classifica dei fornitori che ogni produttore e ogni brand stila.

Siamo stati oggetto di Audit da parte di molti nostri clienti e, grazie al lavoro svolto per EcoVadis, abbiamo avuto riscontri eccellenti anche perché la documentazione era già pronta e disponibile. Posso assicurare che l’attenzione per il tema è crescente. Chi è già pronto e strutturato, ovviamente, migliora la propria posizione sul mercato.”

Quali iniziative concrete avete dovuto mettere in campo e quali attuerete nel prossimo futuro per migliorare il vostro punteggio?

“Negli anni abbiamo investito, e investiremo ancora, nella sostituzione graduale dei macchinari di produzione optando per tecnologie di ultima generazione a minor impatto energetico. Nel tempo abbiamo sostituito, ad esempio, l’intero impianto di illuminazione e siamo passati ai LED e

ci stiamo attrezzando per un parco auto aziendali elettrico. A favore del benessere dei nostri collaboratori, stiamo progettando di realizzare una palestra interna.”

Avete messo in campo altri progetti rivolti alla sostenibilità?

“Abbiamo aderito all’iniziativa Treedom di Assomac per compensare le emissioni piantando piante in Madagascar. Con questo progetto agroforestale, contribuiamo al riassorbimento di CO2, alla riforestazione, alla protezione della biodiversità, alla lotta contro l’erosione del suolo e la desertificazione, oltre a generare un impatto positivo sulla comunità locale.”

Design inspirations from the past, present and future

Many of the top shoe and bag designers worldwide use Arsutoria Studio to create their new collections and to find new market opportunities.

We have a simple mission: help you turn your ideas into products

arsutoria

Arsutoria provides you complete information on footwear, leather goods and accessories industries, reporting the latest shoe and handbags trends, focusing on special topics such as sports, sustainability or technology. Arsutoria editorial plan now includes a complete Trends guide, reports for tanning industries, safety shoes and much more.

photo galleries

Database of photos from trade fairs, fashion shows, retail windows. Only on Arsutoria Studio.

historical archive

Arsutoria (for shoes) and Arpel (for bags) historical archives of our magazines available online. Arsutoria from 1947 and Arpel from 1965.

A+A MESSE DUESSELDORF GmbH tel. +49 211.456.001 papadopoulosal@messe-duesseldorf.de www.aplusa.de pag. 42-43

ALBA & N s.r.l. Unipersonale tel. +39 0883.532.581 info@albaen.it www.albaen.it pag. 16-17

APEGO s.r.l. tel. +39 0381.963.01 info@apego.it www.apego.it pag. 92-93-94-95-IV cover

ARPEX TEXTILES s.r.l. tel. +39 0883.510.037 posta@arpexsrl.it www.arpexsrl.it pag. II cover

ASSOMAC SERVIZI s.r.l. tel. +39 0381.788.83 info@assomac.it www.assomac.it pag. 63-88-89-90-91

BASE PROTECTION s.r.l. pag. 18-19-20

COFRA s.r.l. tel. +39 0883.341.411 www.cofra.it pag. 22-23

COMELZ S.p.A. tel. +39 0381.424.01 info@comelz.com www.comelz.com pag. 76-77

ELACHEM S.p.A. tel. +39 0381.327.112 info@elachem.com www.elachem.com pag. 5-21-86-87

ERRE EMME SUOLE s.r.l. tel. +39 0733.800.722 info@rmsuole.com www.rmsuole.com pag. 3

EXPO RIVA SCHUH RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI S.p.A. tel. +39 0464.520.000 info@exporivaschuh.it www.exporivaschuh.it pag. 82-83-84

FINPROJECT S.p.A. tel. +39 0733.8671 info@finproject.com www.finproject.com - www.xlextralight.com pag. 68-69

GRISPORT S.p.A. CALZATURIFICIO tel. +39 0423.962.063 info@grisport.it pag. 8

GUSBI S.p.A. Officina Meccanica tel. +39 0381.205.45-6 gusbiitv@gusbi.com - www.gusbi.com pag. III cover

HAWAI ITALIA s.r.l. tel. +39 045.826.64.00 info@hawai.it - www.hawai.it pag. 66-66bis-66ter-67

JV DISTRIBUTION s.r.l. tel. +39 031.410.07.36 info@jvdistribution.com jvdistribution.com pag. 78-79-80-81

LENZI by F.F. s.r.l. tel. +39 0574.94.60.30 www.lenziegisto.it pag. 61

MIRAN s.r.l. tel. +39 0883.331.629 info@miransrl.com - www.miransrl.com pag. 74-75

MORO MINUTERIE s.r.l. tel. +39 049.807.26.88 moromin@moromin.it www.moromin.it pag. 7

OVER TEAK s.r.l. tel. +39 0883.346.743 info@overteak.it www.overteak.it - www.uniwork.it pag. Cover - 26-27

SERAFINI s.r.l. tel. +39 0733.892.200 info@serafini.it www.serafini.it pag. 33-34-34bis-34ter-35

SNEAKNIT s.r.l. tel. +39 0733.183.20.64 info@sneaknit.it www.sneaknit.it pag. 50-51

TECNOGI S.p.A. tel. +39 0321.888.21- 885.422 info@tecnogi.com www.tecnogi.com pag. 9

VIBRAM S.p.A. tel. +39 0331.999.777 vibram@vibram.it www.vibram.com pag. 44-45-46-47-48

ZAGO s.r.l. tel. +39 049.970.16.47 info@zagomolds.com www.zagomolds.com pag. 10-11

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.