Ars Tannery 2021-02

Page 1

ISSN 2531-9620 ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 457 - APRILE 2021 - POSTE ITALIANE S.p.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - AUT. MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 - LO/MI

Send an e-mail to:

02 tannery@edizioniaf.com

to receive a link and read the next issues of ARSTANNERY online for free


BE RG I S PA


D M S _ I N TE RN ATI O N A L


SUMMARY

DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Emanuela Cecchetti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini

redazione@edizioniaf.com

TECHNICAL ADVISOR: Ernesto Pisoni FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Rosanna Villa

design@edizioniaf.com

PROMOZIONE: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Enza Masotti, Stefano Migliavacca, Josè Rivera, Natalie Spelge

adv@edizioniaf.com

MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri subscription@edizioniaf.com

operations@edizioniaf.com

ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 457 - APRILE 2021 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967 STAMPA: Grafiche Porpora - Rodano (MI) Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196

ASSOMAC New outlet sectors, sustainability and digital innovation Nuovi settori di sbocco, sostenibilità e innovazione digitale

11

ASSOMAC Innovation in remote assistance and training Innovazione nell’assistenza a distanza e formazione

14

SUSTAINABILITY The market pushes on CFP Il mercato spinge sulla CFP

19

UNPAC Commodity prices are flying Il rally delle materie prime

23

OPERATIONS: Elisa Trasi

SUBSCRIPTION

8

FOCUS ON CIRCULAR LEATHER Leather, a circular economy model La pelle, modello di economia circolare

24

CIRCULAR LEATHER

30

CIRCULAR LEATHER

34

CIRCULAR LEATHER

42

CIRCULAR LEATHER

62

Ecotan, bio-circular leather Ecotan, la pelle bio-circolare

Kind Leather scores the best Higg index in the sector Kind Leather ottiene il miglior indice Higg del settore

Great performance with Zeology Grandi prestazioni con Zeology

80% biodegradable wet-white tanning Concia wet-white biodegradabile all’80% RESEARCH Alternative uses for tannery wastes: a review of environmental, sustainability, and science L’uso alternativo degli scarti conciari: una review sull’ambiente, sostenibilità e scienza

subscription@edizioniaf.com T +39 02.3191.2331 1 YEAR 6 issues

ITALY REST OF THE WORLD

2 YEARS 12 issues

90 €

150 €

120 €

170 €

Delivery by post included

4


BA U C E TRI .M A


EDITORIAL

UNIC INVOKES THE RESPONSIBILITY OF THE SUPPLY CHAIN Tanneries denounce a strong concern over the increase in prices suffered by raw materials in a phase of poor market stability caused by the pandemic. As concerns raw hides, price lists have entered a pressure stage. Average increases are around 13% but in certain types like bullcalf leather they reach +35%. According to the association of tanners, these price increases are unjustified. “Prices have risen in an almost irrational way in the face of tanneries with blocked work and customers who have substantially decreased demand”, says UNIC, the association that brings together Italian tanneries. The cost pressure also affects suppliers of chemical products, as already announced by UNPAC, the National Union of Italian Auxiliary Producers. Several suppliers of chemical-tanning products have announced an increase on all types of products from 1 April 2021, with increases between 5 and 40% and average peaks of 15%. The phenomenon derives from the growing cost of raw materials also in the chemical sector, as well as from shipping costs due to the limited availability of containers. Also the recent seven-day traffic stop in the Suez Canal, a key trade route for global business weighed on the difficulties of the sector. Asking suppliers to share a necessary supply chain responsibility, UNIC also warned that further price increases could generate “a tension that risks turning out to be a boomerang for the entire supply chain”.

UNIC INVOCA LA RESPONSABILITÀ DI FILIERA Le concerie denunciano preoccupazione per l’aumento dei prezzi subíto dalle materie prime in una fase di scarsa stabilità di mercato causata dalla pandemia. Sul fronte delle pelli grezze, i listini sono entrati in una fase di pressione. Gli aumenti medi sono del 13% ma su alcune tipologie come il toro arrivano a +35%. Secondo l’associazione dei conciatori si tratta di rincari immotivati. “I prezzi sono aumentati in modo irragionevole a fronte di concerie con lavoro bloccato e clienti che hanno diminuito in modo sostanziale la domanda” sostiene UNIC. La pressione sui costi riguarda anche i fornitori di prodotti chimici, come del resto già annunciato da UNPAC, l’associazione italiana dei produttori di ausiliari chimici. Diversi fornitori di prodotti chimico-conciari hanno annunciato un aumento su tutte le tipologie di prodotto dal 1° aprile 2021, con incrementi tra il 5 e il 40% e picchi medi del 15%. Il fenomeno sarebbe da imputare al crescente costo delle materie prime anche nel settore dei chimici, oltre che dei costi di spedizione per la scarsa disponibilità di container. Anche il recente blocco del traffico di sette giorni nel Canale di Suez, rotta commerciale chiave per gli affari a livello mondiale, ha pesato sulle difficoltà del settore. Chiedendo ai fornitori di condividere una necessaria responsabilità di filiera, UNIC ha anche messo in guardia sul fatto che ulteriori aumenti dei prezzi potrebbero generare "una tensione che rischia di rivelarsi un boomerang per l'intera catena di approvvigionamento".

6


DE RMAKIM


NEWS

ASSOMAC

ASSOMAC

New outlet sectors, Nuovi settori di sbocco, sostenibilità sustainability and e innovazione digitale digital innovation

CON MARIA VITTORIA BRUSTIA (BRUSTIA-ALFAMECCANICA), PRESIDENTE ASSOMAC, PER SCOPRIRE LE INIZIATIVE CHE L’ASSOCIAZIONE METTERÀ IN CAMPO NEI PROSSIMI ANNI PER RILANCIARE IL SETTORE DOPO LA PANDEMIA E GUARDARE A UN FUTURO CHE RICHIEDE MOLTA INNOVAZIONE

MARIA VITTORIA BRUSTIA (BRUSTIA-ALFAMECCANICA), PRESIDENT OF ASSOMAC, HELPS US TO DISCOVER THE INITIATIVES THAT THE ASSOCIATION WILL IMPLEMENT IN THE COMING YEARS TO RELAUNCH THE SECTOR AFTER THE PANDEMIC AND LOOK TO A FUTURE THAT REQUIRES A LOT OF INNOVATION The current situation is full of criticalities and challenges. What is the mood of ASSOMAC member companies? “The situation is quite critical. The pandemic has taken us by surprise and unprepared both in terms of health, work, and daily behaviour. Unfortunately, we have not yet and not at all emerged from this situation. The impossibility of moving not only between foreign countries, but not even within Italy, has created many difficulties for the installation of new machines, but also for customer assistance. We will have to learn how to face a future where we must be able to make the most of the possibilities offered by digital, starting from the organisation of meetings to the assistance and installation of our systems remotely. To date, the sector is holding on, it is in difficulty, but no company has had to close, despite the fact that turnover has dropped by an average of 30%. Also the reduction of the burden of costs helped us to resist. It is not a fact that we are pleased to register, but it is the reality

La situazione attuale è densa di criticità e sfide. Qual è l’umore delle aziende associate ASSOMAC? “La situazione è davvero molto critica. La pandemia ci ha colti di sorpresa e impreparati sia a livello sanitario, che lavorativo, che di comportamenti quotidiani. Purtroppo, da questa situazione non siamo ancora e per nulla emersi. L’impossibilità di spostarsi non solo fra Paesi stranieri, ma neppure all’interno dell’Italia, ha creato molte difficoltà per l’installazione di nuove macchine, ma anche per l’assistenza ai clienti. Ciò che dovremo prepararci ad affrontare sarà un futuro in cui dovremo essere capaci di sfruttare al massimo le possibilità offerte dal digitale, a partire dall’organizzazione di meeting fino all’assistenza e all’installazione dei nostri impianti da remoto. Ad oggi il settore stringe i denti, è in difficoltà, ma nessuna azienda ha dovuto chiudere, nonostante i fatturati siano calati mediamente del 30%. A resistere ci ha anche aiutato la diminuzione del carico dei costi. Non è un dato che ci fa piacere registrare, ma è la realtà dei fatti che ha un poco attutito gli effetti della crisi”.

Maria Vittoria Brustia

Quali linee di continuità con il passato proseguiranno durante la sua Presidenza? “Sostenibilità, l’ascolto degli associati, e un’associazione di categoria sempre più pensata come squadra, capace di lavorare insieme. Attenzione alla formazione e alla digitalizzazione.Tra tutti questi temi direi che la sostenibilità (non solo ambientale, ma anche sociale, di sicurezza, di prodotti e processi) sarà senza dubbio l’argomento di primo piano per gli anni a venire. In passato, come associazione, abbiamo molto investito sui percorsi di auto-certificazione dei macchinari (la Targa Verde). Uno sforzo che proseguiremo affinché venga riconosciuto anche all’interno dei piani relativi al Green Deal e al NextGenerationEU. Condurremo iniziative volte a valorizzare maggiormente la Targa Verde quale strumento di riconoscimento della sostenibilità dei nostri macchinari e quindi degne di far parte di eventuali progetti legati al Recovery Fund, che il Governo Italiano sta studiando. Governo a cui chiediamo di riconoscere la vitale importanza

that has somewhat cushioned the effects of the crisis”. What lines of continuity with the past will continue during your presidency? “Sustainability, listening to members and a trade association increasingly thought of as a team, capable of working together. Attention to training and digitalisation. Among all these issues, I would say that sustainability (not only environmental, but also social, of security, products and processes) will undoubtedly be the main

8


theme for the years to come. In the past, as an association, we have invested heavily in the self-certification of machinery (Green Label). An effort that we will continue to ensure that it is also recognised within the plans relating to the Green Deal and the NextGenerationEU. We will conduct initiatives aimed at further enhancing the Green Label as an instrument of recognition of the sustainability of our machinery and therefore worthy of being part of any project related to the Recovery Fund, which the Italian Government is studying. We ask this Government to recognise the vital importance of Italian manufacturing in increasing the national GDP and to which particular attention should therefore be paid when choosing the destination of the funds looming on the horizon”. What developing themes do you consider most strategic? “There are so many that we have decided, in agreement with the presidential council, to divide the areas of responsibility between the president and vicepresidents so that each one can concentrate on specific issues (in the following pages, the interviews with vicepresidents Paccagnella and Bergozza, ed).My working group is focussing on the diversification issue of outlet sectors for the mechanicalfootwear sector. We realised that we are good at proposing production systems. As some companies have already done, beyond the footwear/leather goods/tanning sector, we will therefore strive to find other

del manifatturiero italiano nel comporre il PIL nazionale e, quindi, a cui dedicare un’attenzione particolare in fase di scelta di destinazione dei fondi che si prefigurano all’orizzonte”.

industries to address in order to offer our technologies. The wooden, construction, bio-medical sector, all areas of adhesive technology... are just a few examples. A more in-depth research will begin probing many others and various areas. Evaluating what technological innovations to make available to our sector will be another point my working group will focus on. There are technologies, I am thinking of Artificial Intelligence to name one, that could find interesting applications also in our sector, but which, being unknown or expensive to develop and implement, are not taken into consideration. We believe that the association could be a very powerful weapon to discover, understand and offer the sector very useful tools for innovation. Another objective that I consider appropriate, and that I mentioned earlier, is to use the theme of sustainability to lobby lawfully and virtuously, so that our skill in being respectful of certain values and parameters gets rewarded also through financial support for those who invest in new machinery. Finally, we intend to conduct a study that clearly detects the desires of fashion houses in terms of certifications, so as to provide useful guidelines to our members concerning the

Quali le tematiche da sviluppare che ritiene più strategiche? “Sono così tante che abbiamo deciso, di concerto con il consiglio di presidenza, di suddividere gli ambiti di responsabilità fra presidente e vice-presidenti così da poterci concentrare ognuno su tematiche specifiche (nelle prossime pagine le interviste ai vice-presidenti Paccagnella e Bergozza, n.d.r.). Il mio gruppo di lavoro si sta concentrando sulla tematica della diversificazione dei settori di sbocco per il comparto meccano-calzaturiero. Ci siamo resi conto di essere bravi a proporre sistemi di produzione, quindi, come alcune aziende hanno già fatto, ci impegneremo a individuare altri settori, oltre il calzaturiero/pellettiero/conciario, da approcciare e a cui offrire le nostre tecnologie. Il settore del legno, dell’edilizia, il bio-medicale, tutti gli ambiti dell’incollaggio... sono solo alcuni esempi. Ora inizierà una ricerca più approfondita sondando molti altri e vari ambiti. Un altro punto su cui si focalizzerà il mio gruppo di lavoro sarà il valutare quali innovazioni tecnologiche mettere a disposizione del nostro comparto. Esistono tecnologie, penso all›Intelligenza Artificiale per dirne una, che potrebbero trovare applicazioni interessanti anche nel nostro settore, ma che essendo sconosciute o onerose da sviluppare e implementare, non vengono prese in considerazione. Riteniamo che l’associazione potrebbe essere un’arma molto potente per scoprire, capire e offrire al settore strumenti molto utili per fare innovazione. Altro obbiettivo che ritengo opportuno, e di cui ho accenato poco fa, è quello di utilizzare il tema della sostenibilità per fare lobby, lecita e virtuosa, affinché la nostra bravura nell’essere rispettosi di alcuni valori e parametri, venga premiata anche da un sostegno finanziario per chi investe in nuovi macchinari. Infine, intendiamo condurre uno studio che rilevi con chiarezza i desiderata delle griffe in fatto di certificazioni, così da fornire utili linee guida ai nostri associati rispetto alle innovazioni su cui puntare e da implementare sulle proprie macchine. Stiamo assistendo a un qualche fenomeno di reshoring, fornire quindi ai nostri clienti contoterzisti macchine che, già in fase di produzione, aiutano a raggiungere certi standard potrebbe risultare molto efficace”.

9


NEWS

Su quali punti le aziende del comparto dovrebbero focalizzarsi per superare le tante difficoltà di questo momento storico così complesso? “Credo che nessuno al mondo, oggi, metta in discussione la qualità dei nostri macchinari. Raggiunto questo livello e considerate le criticità messe in luce dal Covid, non possiamo che puntare su un’innovazione tecnologica che ci permetta di offrire ai clienti servizi funzionali e assistenza innovativa, oltre che altamente competente. Credo che sviluppare un sistema di assistenza a distanza che tutti gli associati Assomac potranno utilizzare per supportare i propri clienti, conferirà un ulteriore valore aggiunto ai nostri macchinari. Il cliente stesso, dopo che avrà familiarizzato con la nostra piattaforma, sarà invogliato, per comodità, a comprare altre macchine che utilizzino la medesima infrastruttura. Potrebbe risultare un potente strumento di marketing, oltre che di lavoro”.

innovations to focus on and to implement on their machines. We are witnessing some sort of reshoring phenomenon and are therefore providing our subcontractors customers with machines that, already in the production phase, could help them reach very successful standards”. On what points should companies in the sector focus in order to overcome the many difficulties of this very complex historical moment? “I believe that no one in the world today questions the quality of our machinery. Having reached this level and considering the critical issues highlighted by Covid, we can only focus on technological innovation that allows us to offer our customers functional services, as well as highly competent and innovative assistance. I believe that developing a remote assistance system that all Assomac members can use to support their customers will add further value to our machinery. The customer himself, after getting accustomed to our platform, will be encouraged, for convenience, to buy other machines that use the same infrastructure. It could turn out to be a powerful marketing tool, as well as a work instrument”.

health emergency. We don’t know yet if foreign visitors will be able to travel. That said, we are preparing ourselves with optimism, hoping to be able to experience a ‘normal’ trade fair event, while remaining very attentive to everyone’s safety.In any case, since the trade fair world has changed and keeps changing, we are also taking into consideration combining the physical event with a digital one that can better support business opportunities. We are renewing the collaboration with the ICE 365 platform and we are enhancing our web app with new features. They are support tools that we believe are useful not just in light of the current moment, but also for the years to come. Fairs will inevitably have to study tools that can support their sectors well beyond the physical event itself”.

SIMAC TANNING TECH è stato riprogrammato a settembre. Avete già in mente come strutturarlo? “L’evento di settembre, dal 22 al 24, sempre in concomitanza con Lineapelle, rimane ovviamente un grande punto interrogativo legato all’emergenza sanitaria. Non siamo certi che i visitatori stranieri potranno viaggiare. Detto questo, noi ci stiamo preparando con ottimismo, sperando di poter vivere un evento fieristico ‘normale’, pur rimanendo molto attenti alla sicurezza di tutti. In ogni caso, poiché il mondo fieristico è cambiato e sta cambiando, ci stiamo anche dedicando ad affiancare all’evento fisico un corrispettivo digitale che possa supportare al meglio le occasioni di business. Stiamo rinnovando la collaborazione con la piattaforma 365 di ICE e stiamo potenziando la nostra webapp con nuove funzionalità. Sono strumenti di supporto che crediamo utili non solo in considerazione del momento attuale, ma anche per gli anni a venire. Le fiere dovranno inevitabilmente studiare strumenti che possano supportare i propri settori ben al di là dell’evento fisico in sé”.

SIMAC TANNING TECH has been rescheduled for September. Do you already know how to structure it? “The event from 22 to 24 September, always in conjunction with Lineapelle, obviously remains a big question mark related to the

10


Innovation in remote assistance and training

Innovazione nell’assistenza a distanza e formazione

THESE ARE THE KEY POINTS TO BE DEVELOPED FOR THE WORKING GROUP LED BY MAURO BERGOZZA (BERGI S.p.A.), ASSOMAC’S VICE PRESIDENT

QUESTI I PUNTI CHIAVE DA SVILUPPARE PER IL GRUPPO DI LAVORO GUIDATO DA MAURO BERGOZZA (BERGI S.p.A.), VICEPRESIDENTE ASSOMAC

What state of health are Chemistry and Technology for Tanning in? “The technology sector of the tanning sector is closely related to the economic performance of the tannery itself. 2020 has seen a considerable drop in orders, and the situation remains currently stationary. We will have to wait a few more months to see if the world health situation will turn out to be better or not. I believe that the market is still very much conditioned by this variable. We hope to catch up with the September fair in Milan, as long as our customers are able to travel”.

Chimica e Tecnologia per la Concia in che stato di salute versano? “Il settore tecnologico del comparto della concia è legato a doppio filo con l’andamento economico della conceria stessa. Il 2020 ha subito un calo di ordini considerevole, e la situazione al momento rimane stazionaria. Dovremo attendere ancora qualche mese per vedere se la situazione sanitaria mondiale volgerà al meglio o meno. Sono convinto che il mercato sia ancora molto condizionato da questa variabile. Contiamo di recuperare terreno per la fiera di settembre a Milano, sempre se i nostri clienti saranno in grado di viaggiare”.

In ASSOMAC you are in charge of the issue related to Technical Assistance and Training. What initiatives can we expect in this regard? “Given the current health situation, we need to focus on technology for remote contact with the customer. Technicians and entrepreneurs of Assomac’s working group have started discussing the topic already last April, laying the foundations for a unitary work of the sector and identifying the primary points to be developed: assistance, outside training and machine/

Mauro Bergozza

manufacturer interactivity for remote management. This month we will start the work of the second phase, which will provide everyone with guidelines and clear indications about what tools to use and how to use them to manage different situations. If we succeed, and I am sure of it, the technology and processes we are developing today will be very useful even after the pandemic has been defeated. A quick understanding of the customers’ issues or needs and providing them with a timely solution will in fact be the main advantage for us”. What do you think are the challenges that you as entrepreneurs will have to overcome in the coming months? “The work crisis and the pressing competition stimulate the entrepreneur to develop

11

In ASSOMAC ha in carico la tematica della Assistenza Tecnica e della Formazione. Quali iniziative ci possiamo aspettare in tal senso? “Vista la situazione sanitaria attuale dobbiamo puntare al massimo sulla tecnologia per il contatto a distanza con il cliente. Già dallo scorso aprile un gruppo di lavoro, tecnici e imprenditori di Assomac, ha cominciato a discutere sul tema, gettando le basi per un lavoro unitario del comparto e individuando i punti primari da sviluppare: l’assistenza, la formazione esterna e l’interattività macchina/costruttore per la gestione da remoto. Da questo mese partiamo con i lavori della seconda fase, che fornirà, a tutti, linee guida


NEWS

e indicazioni chiare su quali strumenti utilizzare e come utilizzarli per gestire le differenti situazioni. Se riusciremo nell’intento, e ne sono certo, tecnologia e processi che stiamo sviluppando oggi torneranno molto utili anche quando la pandemia sarà sconfitta. Il vantaggio principale che ci fornirà, infatti, sarà quello di capire velocemente i problemi o le esigenze del cliente e fornire loro una tempestiva soluzione”.

new technologies or new working methods that contribute to the development of the market. We will have to stimulate the customer to consider the change of old or no more competitive machinery compared to new technologies. As for the Italian internal market, the aid that comes from the Industry 4.0 plan should be a further investment stimulus. Another and equally important battle that we must face with

Quali ritiene siano le sfide che come imprenditori dovrete vincere nei prossimi mesi? “La crisi di lavoro e la concorrenza pressante stimola l’imprenditore a sviluppare nuove tecnologie o nuovi metodi di lavoro che contribuiscono allo sviluppo del mercato. Dovremo stimolare il cliente a considerare il cambio dei macchinari vecchi o non più competitivi rispetto alle nuove tecnologie. Per quanto riguarda il mercato interno italiano, gli aiuti che vengono dal piano Industria 4.0 dovrebbero essere di ulteriore stimolo agli investimenti. Un’ulteriore e altrettanto importante battaglia che dobbiamo affrontare con la filiera della pelle è la formazione e l’informazione corretta di cos’è la pelle, da dove si ricava, come si lavora e come viene totalmente riutilizzata. La pelle è, ad oggi, un prodotto naturale e un esempio di Economia Circolare, che si può applicare ad una borsa, una giacca, un pantalone una scarpa o un sedile e il suo valore, in termini di sostenibilità, non deve più essere messo in discussione. Visto che pochi ne sono a conoscenza, è nostro dovere formare e informare”.

the leather supply chain is the formation and correct information of what leather is, where it is obtained, how it is worked and how it is totally reused. Leather is, to date, a natural product and an example of Circular Economy, which can be applied to a bag, a jacket, a pair of trousers, a shoe or a seat and its value, in terms of sustainability, must no longer be put in discussion. Since few are aware of it, it is our duty to train and inform”.

12


ASSO M A C _ S E RV I Z I


NEWS

CARBON FOOTPRINT OF PRODUCT

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO

The market pushes on CFP

Il mercato spinge sulla CFP QUANTIFICARE LE EMISSIONI DI CO² LUNGO L’INTERO CICLO DI VITA RISPONDE ALLE POLITICHE AMBIENTALI DELLA CLIENTELA MA PERMETTE ANCHE DI ORIENTARE IL PROPRIO REPARTO R&S

QUANTIFYING CO² EMISSIONS OVER THE ENTIRE LIFE CYCLE RESPONDS TO CUSTOMER ENVIRONMENTAL POLICIES BUT ALLOWS ALSO TO DIRECT ONE’S R&D DEPARTMENT Increasingly often the purchasing departments of the automotive or fashion sector ask their suppliers for precise information on the CO² emissions of the raw materials or semi-finished products they intend to purchase. These requests are often related to the environmental policies that the major brands of reference introduce in response to the increasingly alarming appeals of scientists against climate change and to trying to anticipate the new regulations, now in preparation in many countries. The value that summarises the CO² emissions generated throughout the life cycle of a product is known with the mix of English and Italian words “Carbon Footprint of Product”, or more briefly CFP.

Sempre più spesso gli uffici acquisti del settore automotive, o della moda, richiedono ai propri fornitori delle informazioni precise sulle emissioni di CO² delle materie prime o semilavorati che intendono acquistare. Tali richieste sono spesso legate alle politiche ambientali che i grossi marchi di riferimento introducono in risposta agli appelli sempre più allarmanti degli scienziati del clima e per cercare di anticipare le nuove normative, ormai in preparazione in molti paesi. Il valore che sintetizza le emissioni di CO² generate lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto è conosciuto con la miscela di parole inglesi ed italiane di “Carbon Footprint di prodotto”, o più brevemente come CFP. Considerare tutte le emissioni di CO² generate lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, rappresentato in modo efficace con le parole evocative “dalla culla alla tomba”, vuol dire raccogliere tutti i contributi di emissioni di gas ad effetto serra (GHG) che si hanno dall’estrazione delle materie prime, la loro lavorazione, il trasporto, la produzione di un bene, il successivo conferimento nel mercato, la fase d’uso e il fine vita. La quantificazione della CFP viene effettuata seguendo i dettami dello standard internazionale UNI EN ISO 14067, pubblicato nel 2018. I valori così calcolati sono poi sottoposti a una verifica di parte terza da un Verificatore accreditato, in Italia da Accredia, che rilascia un attestato attraverso cui è poi possibile richiedere la registrazione nel programma Carbon Footprint Italy (CFI), di cui abbiamo parlato nel precedente numero.

Considering all the CO² emissions generated along the entire life cycle of the product, effectively represented with the evocative words “from the cradle to the grave”, means collecting all the contributions of greenhouse gas emissions (GHG) that occur at the extraction of raw materials, their processing, transport, production of a good, the subsequent transfer to the market, use stage and end of life. The quantification of CFP is carried out following the dictates of the international standard UNI EN ISO 14067, published in 2018. The values calculated in this way are then subjected to a third-party verification by an accredited Verifier, in Italy by Accredia, which issues a certificate that entitles you

CARBON FOOTPRINT OF PRODUCT

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO

The Carbon Footprint of Product (CFP) is the quantification of greenhouse gas emissions (GHG) calculated on the basis of the Life Cycle Assessment (LCA) method. In the count are therefore considered both the emissions related to the extraction and processing of the raw material, as well as those related to the production, transport, use and final disposal of the product. Introducing CFP means understanding which of these phases are most critical in terms of GHG emissions, making it possible to implement effective measures to reduce them.

La Carbon Footprint di Prodotto (CFP) è la quantificazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) calcolate sulla base della metodologia della Life Cycle Assessment (LCA). Nel conteggio sono quindi considerate tanto le emissioni collegate all’estrazione e trasformazione della materia prima, quanto quelle legate alla produzione, al trasporto, all’utilizzo e lo smaltimento finale del prodotto. Introdurre la CFP significa comprendere quali di queste fasi sono maggiormente critiche in termini di emissioni GHG, rendendo possibile l’attuazione di efficaci interventi di riduzione delle stesse.

14


The scheme for the study of the life cycle (LCA) of the products Lo schema per lo studio del ciclo di vita (LCA) dei prodotti

GLOSSARY / GLOSSARIO GHG:

ISO:

to request registration in the Carbon Footprint Italy (CFI) programme we talked about in the previous issue. The CFI label can directly be affixed on the product packaging or on the technical data sheets, according to the different needs, together with a QrCode that sends you to the dedicated page of each product containing all of CFP data (see the Dani tannery spreadsheet), thus being able to satisfy every possible customer request. This information will therefore be quickly and effectively available to other customers, although not as sensitive on the subject, demonstrating the achievement of a result that helps to differ from competitors. The development of a single CFP represents a nonnegligible commitment in terms of company resources and undertaking a similar path for each different product could be an excessively demanding challenge for a medium-sized company. To overcome this problem and allow the development

CFI:

The Carbon Neutral logo Il logo Carbon Neutral

of CFP to be systematised within each company, ISO 14067 has dedicated a specific attachment to the CFP Systematic Approach (CFP SA). By applying the CFP SA, a company is able to calculate the CFP of each of its individual products in less than one day, rather than over the course of several months. A further advantage of CFP SA is the ability to evaluate how the overall impact of a product varies with the variation of some specific input data such as, for example, raw materials. CFP SA thus becomes a very powerful tool in the hands of Research and Development to better understand the implications in terms of CO² and of new products and to be able to provide, in this direction, increasingly efficient answers to the most demanding customers.

CFP:

Greenhouse gas. Examples of GHG are carbon dioxide (CO2), methane (CH4) and nitrous oxide (N2O), as well as a number of other synthesis gases. Greenhouse gas, o gas ad effetto serra. Esempio di GHG sono l’anidride carbonica (CO2 ) e il metano (CH4 ) e il protossido d’azoto (N2O), oltre ad una serie di altri gas di sintesi. International Organisation for Standardisation headquartered in Geneva. It is structured in several Technical Committees (TC 207 manages environmental management regulations) and the various national standardisation bodies participate in it, UNI for Italy. Organizzazione internazionale di normazione con sede a Ginevra. È strutturata in numerosi Comitati Tecnici (il TC 207 gestisce la normativa di gestione ambientale) e vi partecipani i vari Enti di normazione nazionali, l’UNI per l’Italia. Carbon Footprint Italy, is the Italian programme for the communication of the Carbon Footprint, or Climate Footprint. It allows the release of brands related to the product, organisations, the reduction of emissions and carbon neutrality. It also acts as a carbon credit registry. Carbon Footprint Italy, è il programma nazionale di comunicazione della carbon footprint, o impronta climatica. Consente il rilascio di marchi relativi al prodotto, le organizzazioni, la riduzione delle emissioni e di Carbon neutrality. Funge anche da registro di crediti di carbonio. Carbon Footprint of Product. Sum of GHG emissions that occur during the entire life cycle of a product. Carbon Footprint di prodotto. Somma delle emissioni di GHG che hanno luogo nel corso dell’intero ciclo di vita di un prodotto

CFP SA: CFP Systematic Approach. A tool specifically developed for each company, able to quantify the CFP of each product made within the same company.

PCR:

CFP Systematic Approach. Strumento sviluppato ad hoc per ogni azienda, in grado di quantificare CFP di ogni prodotto realizzato all’interno della stessa azienda. Product Category Rules. Specific rules for conducting LCA studies within a certain product category. They must be used to calculate the CFP of all products belonging to that particular category. Product Category Rules. Regole specifiche per la conduzione degli studi LCA all’interno di una determinata categoria di prodotto. Debbono essere utilizzate per il calcolo della CFP di tutti i prodotti appartenenti a quella determinata categoria.

Edited by Daniele Pernigotti

15


NEWS

Il marchio CFI può essere apposto direttamente sulla confezione dei prodotti o nelle schede tecniche, in funzione delle diverse esigenze, insieme a un QrCode che manda alla pagina dedicata ad ogni prodotto con tutti i dati di CFP (vedi il foglio di calcolo della conceria Dani), potendo così soddisfare ogni possibile richiesta dei clienti. Tali informazioni saranno così disponibili in modo rapido ed efficace anche ad altri clienti, sebbene non altrettanto sensibili sul tema, dimostrando il raggiungimento di un risultato che porta a differenziarsi rispetto ai concorrenti. Lo sviluppo di una singola CFP rappresenta un impegno non trascurabile in termini di risorse aziendali e intraprendere un percorso simile per ogni diverso prodotto potrebbe essere una sfida eccessivamente impegnativa per un’azienda di medie dimensioni. Per superare questo problema e consentire di sistematizzare lo sviluppo della CFP all’interno di ogni azienda la ISO 14067 ha dedicato un allegato specifico alla CFP Systematic Approach (CFP SA). Applicando la CFP SA un’azienda è in grado di calcolare la CFP di ogni suo singolo prodotto in meno di una giornata, invece che nel corso di diversi mesi. Un ulteriore vantaggio della CFP SA è la possibilità di valutare come varia l’impatto complessivo di un prodotto al variare di alcuni specifici dati di input quali, ad esempio, le materie prime. La CFP SA diventa così uno strumento potentissimo nelle mani della Ricerca e Sviluppo per meglio comprendere le implicazioni in termini di CO² e di nuovi prodotti e poter fornire risposte sempre più performanti in questa direzione ai clienti più esigenti.

Detail of the CFP sheet of a Dani Conceria product in Carbon Footprint Italy Dettaglio della scheda CFP di un prodotto della Conceria Dani in Carbon Footprint Italy

a cura di Daniele Pernigotti

AEQUILIBRIA

Daniele Pernigotti, Amministratore Unico di Aequilibria Srl, rappresenta da oltre 15 anni l’Italia ai tavoli ISO che sviluppano le normative sulla gestione ambientale (ISO/TC 207). Oltre a far parte dello Strategic Leadership Group dell’ISO/TC 207, è stato il Coordinatore del gruppo di lavoro internazionale che ha sviluppato la ISO 14067, lo standard internazionale per il calcolo della CFP. Aver guidato in prima persona lo sviluppo di questa importante norma gli ha consentito di applicarla in corso d’opera con una serie di casi studio, riuscendo a completare la verifica delle prime 3 CFP SA al mondo, dopo appena poche settimane dalla pubblicazione della norma. Aequilibria Srl ha sviluppato e aggiornato anche la norma settoriale specifica per gli studi sulle pelli, denominata PCR o Product Category Rules, che è il riferimento unico per lo sviluppo della CFP. L’ampia esperienza di Aequilibria Srl è estesa a vari settori, con molte referenze nel settore della concia ed è attestata anche dai numerosi interventi formativi erogati in molti paesi dell’Asia, dell’America e dell’Europa. Per informazioni visitare il sito www.aequilibria.com o scrivere a ernesto.pistoni@giuliana.eu

Daniele Pernigotti, Sole Administrator of Aequilibria Srl, he has been representing Italy for over 15 years at the ISO tables that develop environmental management regulations (ISO/TC 207). In addition to being part of the Strategic Leadership Group of ISO/ TC 207, he has been the Coordinator of the international working group that developed ISO 14067, the international standard to quantify the CFP. Having personally guided the development of this important standard allowed him to apply it in the course of work with a series of case studies, managing to complete the verification of the first 3 CFP SAs in the world, just a few weeks after the publication of the standard. Aequilibria Srl has also developed and updated the specific sectoral standard for leather studies, called PCR or Product Category Rules, which is the only reference for the development of CFP. The extensive experience of Aequilibria Srl is extended to various sectors, with many references in the tanning sector and is also attested by the numerous training courses provided in many countries of Asia, America and Europe. For information visit the website www.aequilibria.com

16


G E M ATA _ S .p .A .


NEWS

EVENTS

EVENTI

AICC lancia AICC launches Eurocongress 2022 l’Eurocongress 2022 SARÀ GIANCARLO LOVATO IL PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE DEL CONGRESSO REGIONALE IULTCS

GIANCARLO LOVATO WILL BE THE PRESIDENT OF THE ORGANISING COMMITTEE OF THE IULTCS REGIONAL CONGRESS Giancarlo Lovato, current secretary of the Italian Association of Leather Chemists – AICC, has been appointed president of the organising committee of the III Eurocongress IULTCS. He and the Italian trade association will be responsible for setting up the next European Congress, scheduled from 18 to 20 September 2022, in Vicenza, to present the latest technical and scientific developments in leather processing. As is known, all the IULTCS Congresses are always of great importance for the whole sector as they bring together the best experts in tanning chemistry and technology, promoting the exchange of results and ideas, thus contributing worldwide to the real progress of the sector. Among the various topics that will be treated during the Congress by dozens of speakers, AICC anticipates that great space will be given to the themes of sustainability and the circular economy of the leather sector, demonstrating an increasingly incisive commitment of the entire supply chain on how to reduce the environmental impact. AICC will also be able to count on the collaboration of UNIC- Italian Tanneries. In a recent interview, Fabrizio Nuti,

Giancarlo Lovato, attuale segretario president of the dell’Associazione Italiana dei Chimici del Italian tanners, Cuoio-AICC, è stato nominato presidente del said: “The comitato organizzatore del III Eurocongress congress, which IULTCS. Spetterà a lui e all’associazione di will have the categoria italiana la responsabilità di mettere unconditional in piedi il prossimo Congresso Europeo, support of our programmato dal 18 al 20 settembre 2022, association, a Vicenza, per presentare gli ultimi sviluppi bringing tecnici e scientifici della lavorazione della pelle. together Come noto tutti i Congressi IULTCS rivestono Giancarlo Lovato, president of interventions sempre una grande importanza per l’intero the organising committee of the III from various settore in quanto riuniscono i migliori esperti Eurocongress IULTCS training and di chimica e tecnologia conciaria favorendo skills, will represent an lo scambio di risultati e idee, contribuendo così al reale opportunity for the growth progresso del comparto a livello mondiale. Tra i vari argomenti and improvement of our previsti, AICC anticipa che sarà dato grande spazio ai temi performance”. della sostenibilità e dell’economia circolare, a dimostrazione di “We are proud of this un sempre più incisivo impegno di tutta la filiera sul tema della collaboration that will allow us riduzione dell’impatto ambientale. to further enhance the Italian AICC potrà anche contare sulla collaborazione di UNICtanning sector” commented Concerie Italiane. In una recente intervista il presidente dei Mariano Roberto Mecenero, conciatori italiani, Fabrizio Nuti, ha dichiarato: “Il congresso, president of AICC. Even che avrà il supporto incondizionato della nostra associazione, Giancarlo Lovato, president of riunendo interventi di varie formazioni e competenze, the Organising Committee said rappresenterà un’opportunità per la crescita e il miglioramento to be “very happy with this delle nostre performance”. participation, which makes the “Siamo orgogliosi di questa collaborazione che ci permetterà event even more important at di valorizzare ulteriormente il settore conciario italiano – ha international level”. Dr. Lovato commentato il presidente AICC, Mariano Roberto Mecenero has been working at Corichem - Confidiamo che questa sia l’occasione che rende sempre srl for years as a Manager of più concreta ed efficace la collaborazione futura tra le nostre the R&D department and has associazioni”. previous experience in other Anche il Presidente del Comitato Organizzatore Giancarlo companies in the chemicalLovato si è detto “molto felice di questa partecipazione, che tanning sector such as TFL, rende l’evento ancora più importante a livello internazionale” Chimes (now part of GSC auspicando il “coinvolgimento di altre organizzazioni del Group) and Chemipal. He settore”. Da anni il dottor Lovato lavora presso la Corichem is responsible for various srl come Manager del reparto R&S e ha precedenti esperienti discoveries, patents and in altre compagnie del settore chimico-conciario come TFL, technical publications relating Chimes (ora parte di GSC Group) e Chemipal. A lui fanno capo to the beamhouse, tanning diverse scoperte, brevetti e pubblicazioni tecniche relative alla and finishing phase. fase di riviera, concia e rifinizione.

18


NEWS

UNPAC

UNPAC

Commodity prices are flying

Il rally delle materie prime L’UNIONE ITALIANA DEI PRODUTTORI DI AUSILIARI CONCIARI SPIEGA LE RAGIONI DELLE DINAMICHE RIALZISTE CHE AFFLIGGONO LA CATEGORIA, SU CUI PESANO ANCHE I COSTI PER GLI ADEMPIMENTI REACH E QUELLI DI ANALISI E REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI SU PIATTAFORME PRIVATE

THE NATIONAL UNION OF ITALIAN TANNING AUXILIARY PRODUCERS EXPLAINS THE REASONS FOR THE UPWARD DYNAMICS AFFECTING THE CATEGORY, WHICH IS ALSO IMPACTED BY THE COSTS OF REACH COMPLIANCE AND THE PRODUCT ANALYSIS AND REGISTRATION ON PRIVATE PLATFORMS In a detailed note, UNPAC explained the upward dynamics affecting the supply chain of chemical commodities. The Market Observatory of the association of tanning chemists speaks of a “price flare-up” in raw materials and enormous supply difficulties. Some sectors have been particularly affected by the current crisis: the entire textileclothing and tanning sector, but also automotive and some parts of the mechanic industry have suffered a severe lockdown, and the contraction of these markets has had important repercussions on the companies providing auxiliaries and chemical formulations intended for these applications. “Unfortunately – comments the secretariat of the association – we fear that the situation will not be resolved in the short-term, generating tensions between the players in the supply chain, at the expense of a qualitative growth that has always supported the knowhow of tanners and chemical companies. We are sure that an effective awareness of

In una nota dettagliata UNPAC ha spiegato le dinamiche rialziste che stanno interessando la filiera di approvvigionamento delle materie prime chimiche. L’Osservatorio mercati dell’associazione dei chimici conciari parla di una “fiammata dei prezzi” delle materie prime e di enormi difficoltà di approvvigionamento. Alcuni settori sono stati particolarmente colpiti dalla crisi in atto: tutto il settore tessile-abbigliamento, la concia, ma anche l’automotive e alcune parti della meccanica hanno subito duramente il lockdown, e la contrazione di questi mercati ha avuto ripercussioni importanti sulle imprese fornitrici di ausiliari e formulati chimici destinati a queste applicazioni. “Purtroppo – commenta la segreteria dell’associazione – temiamo che la situazione non si risolva nel breve periodo, ingenerando tensioni tra gli attori della filiera, a discapito di una crescita qualitativa che da sempre ha corroborato il saper fare di conciatori e aziende chimiche. Siamo sicuri che una presa di coscienza effettiva di quanto realmente sta avvenendo sui mercati della chimica fine e specialistica, induca ad una concertazione commerciale e tecnica, a salvaguardia di equilibri e accordi cementati in anni di leali e durature relazioni imprenditoriali”.

what is really happening on fine and specialised chemical markets, leads to commercial and technical consultation, to safeguard balances and agreements cemented over years of loyal and lasting business relationships”. THE CAUSES According to UNPAC, the explanation of the increases is connected “to the recovery of industrial demand by countries for which the restart is already a reality, first of all China; but the problem also lies in the supply reduction, due to breakdowns or shutdowns in some petrochemical plants and in the production of basic

19


NEWS

and intermediate chemicals in various areas, specifically Europe, Asia and the Middle East”. As explained by UNPAC - the quantities currently available on international markets are significantly lower than the request, and it therefore often happens that we are unable to find raw materials necessary for production, as petrochemicals are constantly reducing the available quantities. “These factors have led to planning difficulties and inevitable cost increases to deal with the situation, forcing companies to adopt more flexible and versatile management measures to absorb these changes and not be overwhelmed by them. (...) Like raw materials or wet blue or wet white leather, it is absolutely necessary to be aware that also chemical products are raw materials, not only for chemical companies but also for tanneries, and this involves a necessary comparison between companies in the supply chain, without hiding the fact that this situation may not be a temporary transition”. INCREASES OF AROUND 200% As already known, companies in the chemical sector have already been subjected to generalised increases in the prices of raw materials since the middle of last year, but since last autumn there has been an impetuous growth in costs that still shows no signs of slowdown and that also concerns a series of intermediates and specialties of interest to our sector. “The average price increase

LE CAUSE Secondo UNPAC gli aumenti trovano spiegazione “nella ripresa della domanda industriale da parte di Paesi per i quali la ripartenza è già una realtà, prima fra tutti la Cina; ma il problema sta anche nella riduzione dell’offerta, a causa di guasti o fermate in alcuni impianti petrolchimici e di produzione di sostanze chimiche di base e intermedi in varie aree, nello specifico Europa, Asia e Medio Oriente”. Attualmente, spiega ancora UNPAC, le quantità a disposizione sui mercati internazionali sono nettamente inferiori alla richiesta, e quindi accade spesso di non riuscire a reperire materie prime necessarie alla produzione, in quanto la petrolchimica sta costantemente riducendo le quantità disponibili. “Questi fattori hanno comportato difficoltà di programmazione e inevitabili aumenti di costo per fronteggiare la situazione, costringendo le imprese ad adottare misure di gestione più elastiche e versatili per assorbire questi cambiamenti e non esserne sopraffatte. (…) Al pari del grezzo o delle pelli in blue o in white, occorre assolutamente assumere la consapevolezza che anche i prodotti chimici sono una materia prima, non solo per le aziende chimiche ma anche per le concerie, e questo comporta un doveroso confronto tra le aziende della filiera, non nascondendosi il fatto che questa situazione potrebbe non essere di transizione temporanea”.

applied to lecithin, rapeseed oil, solvents, resins including those water-based, isocyanates, acetates, glycols, pigments, methanol, urea, melanin exceeds in many cases 100%, the price of butyl acetate and methoxypropanol increased by around 200%, solvents such as acetone and acrylic acid have in some cases quadrupled their price; the shortage of formic acid due to an explosion in a plant in Germany is just the cherry on the cake”. Added to this is a sharp increase in sea freight rates which have risen five times. According to UNPAC, these factors have produced “a perfect storm, that results in too low margins jeopardising the budget balance of the companies upstream and downstream of the finished product, as a matter of fact tanneries and chemical companies that are on the same boat, or rather, on the same rickety raft. At this time, more than ever, by reinvigorating the spirit of cohesion of the supply chain, chemical companies and tanneries must work together to mitigate the negative effects of upward dynamics, to continue to pursue the already ongoing ambitious development projects”.

RINCARI ATTORNO AL 200% Le imprese del settore chimico, come noto, già da metà dello scorso anno, si sono trovate a subire aumenti generalizzati dei prezzi delle materie prime, ma dall’autunno scorso si è assistito a una crescita impetuosa di costi che ancora non accenna a rallentare, e che riguarda anche una serie di intermedi e specialità di interesse per il nostro settore. “Dalla lecitina, all’olio di colza, ai solventi, alle resine incluse quelle base acqua, agli isocianati, agli acetati, ai glicoli, ai pigmenti, al metanolo, all’urea, alla melanina, gli incrementi di prezzo medio superano in molti casi il 100%, per acetato di butile e metossipropanolo i rincari sono attorno al 200%, solventi come l’acetone e l’acido acrilico in alcuni casi hanno quadruplicato il loro prezzo; ciliegina sulla torta la carenza di acido formico per esplosione in un impianto in Germania”. A questo si aggiunge un forte incremento dei prezzi dei noli marittimi che sono addirittura quintuplicati. Secondo UNPAC questi fattori hanno prodotto “una tempesta perfetta, il cui risultato è una marginalità troppo bassa, che mette a repentaglio gli equilibri di bilancio delle imprese a monte e a valle del prodotto finito, di fatto concerie e aziende chimiche, che si trovano sulla stessa barca, o meglio, sulla stessa traballante zattera. In questo momento, più che mai, rinvigorendo lo spirito di coesione di filiera, aziende chimiche e concerie devono collaborare per attenuare gli effetti negativi delle dinamiche rialziste, per continuare a perseguire gli ambiziosi progetti di sviluppo già in atto”.

COSTS OF ANALYSIS AND REGISTRATION UNPAC finally stresses the weight of analysis and registration costs of tanning auxiliaries, that chemical companies are practically obliged to face in order to satisfy private specifications, to allow tanneries to continue to be proactive and sustainable towards their

20


customers. Added to this is the continuous requirements of Reach registrations, for which the “scarecrow” of polymers is also looming on the horizon. “The absurdity, if we want to acknowledge this, is the fact that you have to pay to be able to produce, that is Reach registrations of chemical matrices, which at the moment are only a cost for European companies, and by now we are aware of this, and also that you have to pay to be able to sell, that is registration on private platforms to respect the various MRSLs, to obtain no one knows what. But the disturbing fact of all this – UNPAC still notes – beyond creating friction in the supply chain for the economic part,

is that chemical companies pay good money to have their auxiliaries analysed by laboratories that use internal methods without giving evidence, or to be subjected to various audits, and this also applies to tanneries in order to be certified compliant in various ways, “level” or “piece of junk” (read it and interpret it as you wish, since we all know what we are talking about). In fact, they get paid to tell us that we are legit, informing us that we comply with REACH, that we are certified with the various ISO 9001 - 14001 - 45001 standards, that we know our suppliers well, that you cannot use this but must use that... Too bad they don’t know how to make leathers”.

I COSTI DI ANALISI E REGISTRAZIONE UNPAC sottolinea infine il peso dei costi di analisi e registrazione degli ausiliari conciari, ai quali le aziende chimiche sono praticamente obbligate a sottoporsi per soddisfare capitolati privati, per permettere alle concerie di continuare ad essere propositive e sostenibili nei confronti dei propri clienti. A questo si aggiunge il continuo incedere delle registrazioni Reach, per il quale si profila all’orizzonte anche lo “spauracchio” polimeri. “L’assurdo, se vogliamo prenderne atto, è il fatto di dover pagare per poter produrre, leggasi registrazioni Reach delle matrici chimiche, che al momento sono un costo per le sole aziende europee, e questo lo abbiamo assimilato, ma anche di dover pagare per poter vendere, leggasi registrazione su piattaforme private per rispettare le varie MRSL, per ottenere non si sa cosa. Ma il fatto inquietante di tutto ciò – rileva ancora UNPAC - oltre a creare frizioni nella filiera per la parte economica, è che le aziende chimiche pagano fior di quattrini per far effettuare analisi dei propri ausiliari da laboratori che usano metodi interni senza darne evidenza, o per essere sottoposti ai vari audit, e questo vale anche per le concerie, per essere certificate conformi a vario titolo, “level” o “patacca” (leggetelo e interpretatelo come volete, tanto sappiamo benissimo di cosa si parla). Di fatto, si fanno pagare per venirci a dire che siamo in regola, informandoci che rispettiamo il REACH, che siamo certificati con le varie norme ISO 9001 – 14001 – 45001, che ben conosciamo i nostri fornitori, che questo non lo puoi usare ma devi usare quello… Peccato solo che non sappiano fare le pelli”.

21

CHT


S Y N - BI O S _ S .p .A .


CU

FO EC R L LA e • CIRCU bl ina Susta

O

ea

O

S

NEWS

NO

th

er

N

MY

Leather, a circular La pelle, modello di economia circolare economy model

UN MATERIALE DUREVOLE RICAVATO DA UNO SCARTO CHE A SUA VOLTA PUÒ TORNARE IN CIRCOLO COME FERTILIZZANTE. INTANTO LE AZIENDE CHIMICO-CONCIARIE LAVORANO ALLO SVILUPPO DI AUSILIARI SEMPRE PIÙ GREEN

A DURABLE MATERIAL OBTAINED FROM WASTE WHICH IN TURN CAN BE PUT BACK INTO CIRCULATION AS FERTILISER. IN THE MEANTIME, CHEMICAL-TANNING COMPANIES ARE WORKING ON THE DEVELOPMENT OF INCREASINGLY GREEN CHEMICALS The circular economy aims to preserve the value of products, materials and resources for as long as possible, reducing the production of waste to a minimum. In this way, sustainability grows along with the performance of production processes. If this is the reference framework, it is immediately evident that the tanning sector has always operated with a view to circular economy. Once tanned, the leather obtained using waste from the food industry, is transformed into a long-lasting material that gives the products the opportunity of being upgraded, repaired and easily maintained. All features that fully correspond to the eligibility criteria set out in the Green Deal and the new European action plan for the circular economy. As also states the UNIC Sustainability Report, the push towards climate neutrality and the global sustainable development goals will necessarily have to pass through a consumption model based on the durability and reuse of products. Over a given horizon where “we will consume less, but better”, sustainable fashion will

L’economia circolare punta a mantenere il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo. In questo modo la sostenibilità e le performance dei processi produttivi crescono di pari passo, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie. Se questo è il quadro di riferimento, appare subito evidente che il settore conciario opera da sempre in un’ottica di economia circolare. Ottenuta da uno scarto dell’industria alimentare, una volta conciata la pelle si trasforma in un materiale di lunga durata che conferisce ai manufatti possibilità di upgrading, riparabilità e facile manutenzione. Tutte caratteristiche che corrispondono pienamente ai criteri di idoneità previsti dal Green Deal e dal nuovo piano di azione europeo per l’economia circolare. Come dice anche il Report di sostenibilità UNIC, la spinta verso la neutralità climatica e gli obiettivi globali di sviluppo sostenibile dovranno necessariamente passare per un modello di consumo basato sulla durabilità e sul riutilizzo dei prodotti. In un orizzonte in cui “si consumerà meno, ma si consumerà meglio”, la moda sostenibile avrà sempre più bisogno di materiali come la pelle che consentono l’utilizzo ripetuto nel tempo. Ma c’è molto di più. Ricchi di proteine e amminoacidi, gli scarti di lavorazione della pelle diventano infatti preziose materie prime per la produzione di fertilizzanti agricoli e non solo. Fondamentale anche pensare al fine vita della pelle e alla possibilità che possa biodegradarsi in tempi ragionevoli. Al riguardo è naturalmente molto importante il tipo di concia scelto e le sostanze chimiche utilizzate. Negli ultimi anni l’industria chimico conciaria lavora allo sviluppo di agenti concianti innovativi ricavati da biomasse di origine vegetale e rinnovabili che possano garantire la produzione di pelli più pulite e persino riciclabili. Nelle pagine che seguono trovate le ultime innovazioni lanciate sul mercato dalle principali aziende del settore, insieme a progetti di ricerca destinati a migliorare ulteriormente il profilo di sostenibilità della filiera pelle.

increasingly need materials such as leather that allow repeated use over time. But there is much more. Rich in proteins and amino acids, leather processing scraps become precious raw materials for the production of quality fertilisers and not only. The end of life of the leather, in the sense of its ability to biodegrade in a reasonable time is another major issue. In recent years, the chemical tanning industry has been working on the development of innovative tanning agents derived from renewable biomass of plant origin that can guarantee the production of cleaner and even recyclable leathers. In the following pages you will find the latest innovations launched on the market.

23


NEWS

SILVATEAM

SILVATEAM

Ecotan, la pelle Ecotan, bio-circular leather bio-circolare

UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA SVILUPPATA DALL’AZIENDA LEADER MONDIALE NELLA PRODUZIONE DI TANNINI VEGETALI PERMETTE LA PRODUZIONE DI PELLI SOSTENIBILI, SICURE E BIO-CIRCOLARI CHE, A FINE VITA, POSSONO ESSERE RICICLATE IN UN FERTILIZZANTE DI ALTA QUALITÀ PER AGRICOLTURA BIOLOGICA

AN INNOVATIVE TECHNOLOGY DEVELOPED BY THE WORLD LEADER IN VEGETABLE TANNINS ALLOWS FOR THE PRODUCTION OF SUSTAINABLE, SAFE AND BIO-CIRCULAR LEATHERS WHICH, AT THE END OF THEIR LIFE CYCLE, CAN BE RECYCLED INTO A HIGH QUALITY FERTILISER FOR ORGANIC FARMING Ecotan is great step forward towards an even more sustainable tanning process, valid for the entire supply chain. Developed by Silvateam, this innovative technology allows for the production of metal-free and glutaraldehyde-free leathers which can be recycled at the end of their life-cycle. Founded in 1854 near Cuneo, in Piedmont, the Silvateam

Ecotan rappresenta un grande passo in avanti sulla strada della sostenibilità della concia delle pelli, valido per l’intera supply chain. Sviluppato da Silvateam, questo progetto permette di ottenere pellami riciclabili senza metalli e glutaraldeide. Nata nel lontano 1854 vicino a Cuneo, in Piemonte, Silvateam è la principale azienda produttrice italiana di chimica conciaria e una delle prime dieci a livello globale. Oltre che nell’industria conciaria, che assorbe circa il 50% della sua produzione realizzata in stabilimenti di proprietà in Italia, Argentina e Perù, i suoi tannini ed estratti vegetali vengono utilizzati nel settore food, in enologia e nell’alimentazione animale. Abbiamo chiesto ad Antonio Battaglia, direttore della Leather Business Unit di Silvateam, ed a Eric Poles, responsabile dello sviluppo del progetto e direttore commerciale, di aiutarci a capire meglio le caratteristiche del sistema di concia Ecotan e come questo progetto possa offrire soluzioni innovative per tutto il settore. “Essendo specializzati nella produzione di estratti vegetali, Silvateam mette da sempre in primo piano la sostenibilità” esordisce Battaglia. “Consapevoli della grande richiesta di prodotti riciclabili che arriva dal mercato e dalle case di moda, abbiamo messo a punto una tecnologia di concia innovativa che possa permettere ai brand e alle concerie di rispondere alle sfide future del mercato”.

company is the leading Italian producer of tanning chemicals and one of the top ten worldwide. In addition to the tanning industry, which absorbs about 50% of its production made in its own factories in Italy, Argentina and Peru, its tannins and plant extracts are used in the food sector, in the winemaking industry and in animal nutrition.

RICICLABILE IN UN FERTILIZZANTE Un concetto, quello della biocircolarità, che val la pena di approfondire. “Parliamo di BIO perché il processo di concia è realizzato con prodotti di origine naturale e di CIRCOLARE perché sia gli scarti di lavorazione che - una volta che sarà creata la supply chain - gli articoli in pelle possono essere riciclati in un fertilizzante. Questo è possibile grazie ad un processo di idrolisi acida in collaborazione con il nostro partner Fertilizzanti Certaldo”. Cosa vi ha spinto in questa direzione? “È stata fondamentale la collaborazione con Pete Lankford, un consulente americano esperto di calzature sostenibili, che ci ha incoraggiato a sondare la strada della circolarità degli articoli in pelle. Negli anni, Silvateam ha condotto molte ricerche sulla sostenibilità

At the end of their life, leather goods articles made of Ecotan leathers can become agricultural fertilizers A fine vita gli articoli realizzati con pelli Ecotan possono diventare fertilizzanti

24


CU

E FO AR e l UL • CIRC ab ain Sust C

Le

We asked Antonio Battaglia, director of Silvateam’s Leather Business Unit, and Eric Poles, project development and sales manager, to help us better understand the features of the Ecotan tanning system and how this project can offer innovative solutions for the entire sector. “Being specialised in the production of plant extracts, Silvateam has always focused on sustainable products – states Battaglia. Aware of the great demand for recyclable materials coming from the market and fashion brands, we developed an innovative tanning technology to allow both tanners and brands to answer the call”. RECYCLING-DERIVED FERTILISER The concept of bio-circularity is worth investigating: “We are talking about BIO because the tanning process is based on products of natural origin and CIRCULAR because both leather scraps and - once the necessary supply chain has been created - finished articles can be recycled into a fertiliser. This can be done thanks to an acidic hydrolysis process by our partner Fertilizzanti Certaldo”. What pushed you in this direction? “The collaboration with American sustainable footwear consultant Pete Lankford, was crucial since he encouraged us to expand leather’s circularity story by exploring the pathway of finding a new use for leather articles. Over the years, Silvateam has done a lot of research on the sustainability of tanning products,

measuring the countless advantages offered by leathers tanned with natural tannins. Recently, our researchers have reached a true technological breakthrough, obtaining high quality, performing leather that can transform a waste material into a resource for our planet. In this way, leather can join a perfect circular economy model by returning to the earth as a useful nutrient”.

S

O

at

O

NO

he

r

Ecotan leathers are sustainable and recyclable Sostenibili e riciclabili le pelli Ecotan

dei prodotti conciari, misurando gli innumerevoli vantaggi offerti dalle pelli conciate con i tannini naturali. Recentemente, i nostri ricercatori hanno raggiunto un vero breakthrough tecnologico, ottenendo una pelle dalle elevate qualità e performance che a fine vita può essere trasformata da materiale di scarto in risorsa utile per il nostro pianeta, facendo rientrare la pelle in un perfetto modello di economia circolare”. IL PROCESSO ECOTAN Ma cos’è che permette alla pelle Ecotan di essere riciclabile? Il processo sviluppato dai laboratori Silvateam combina tannini di origine vegetale, sostenibili e certificati PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification) con bio-polimeri innovativi, innocui per l’uomo e per l’ambiente come comprovato da analisi e test effettuati da terze parti. “Il processo di concia che ne deriva - ci spiegano - consente la produzione di pelli che offrono elevate performance rispetto alle pelli wet white, con un’ampia gamma di rifinizioni e colori”. Come si è arrivati a questi risultati? “In estrema sintesi - spiega Eric Poles - abbiamo sottoposto a revisione la tradizionale concia al vegetale e l’abbiamo resa più performante coniugando estratti naturali come il tannino di castagno, quebracho e tara, con prodotti di sintesi che permettono di migliorare le proprietà finali della pelle, dalle resistenze allo strappo, alla luce e al calore, fino alla morbidezza del prodotto finito”. Ci piace sottolineare anche una curiosità: “Per la prima volta - fa notare Battaglia abbiamo utilizzato nella concia anche un tannino normalmente impiegato per filtrare lo champagne, estratto dalle noci di galla”.

THE ECOTAN PROCESS But what is it that allows Ecotan leather to be recyclable? The process developed by the Silvateam laboratories combines tannins of vegetable origin, sustainable and certified PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification) with innovative bio-polymers, harmless to humans and the planet, as proven by analyses and tests carried out by third parties. “The resulting tanning process - they explain leads to higher performance compared to wet white leathers with a wide range of

25

N

MY


NEWS

colours and finishes”. How did these results come about? “In a nutshell - Eric Poles explains - we have revised traditional vegetable tanning and made it more performing by combining natural extracts such as chestnut, quebracho and tara tannin, with synthetic products that improve the final properties of the leather, from tear strength to light and heat fastness, together with softness and touch. “We also like to point out a curiosity – states Battaglia. For the first time we used gallnut tannins to make leather, an extract which is normally used to filter champaign”. PARTNERS OF THE PROJECT The fact that this technology can be used to tan leathers of various types and origins is another fundamental advantage of Ecotan. To demonstrate this, Silvateam has involved several tanneries from all over the world in the project (such as Volpi, Valdarno, Vesta, Polaris and

I PARTNER DEL PROGETTO Un altro vantaggio fondamentale è che la tecnologia Ecotan permette di lavorare pelli di varia tipologia e origine. Per dimostrarlo, Silvateam ha coinvolto nel progetto svariate concerie di tutto il mondo (come le italiane Volpi, Valdarno, Vesta, Polaris e la Scarpa, le francesi Haas 1842, Hiriar e Mégesserie Richard, le messicane Panamericana del Bajío e Wyny, il colosso brasiliano JBS, la turca Sepiciler, insieme ad altre). Aziende completamente diverse fra loro per dimensione, modalità di lavorazione e tipologie di materia prima. “Tutte sono riuscite ad ottenere pellami bio-circolari di alta qualità e sono pronte a proporre al mercato pelli Ecotan” ci spiegano. Sistemi di produzione e costi non sembrano essere un problema: “Una delle caratteristiche vincenti del sistema di concia Ecotan è che non occorre cambiare nulla dal punto di vista industriale e i costi di produzione sono comparabili a quelli di una concia wet-white” spiega Poles. Le prove successive hanno poi dimostrato che le pelli processate con tecnologia Ecotan sono molto versatili sul piano dell’utilizzo, prestandosi facilmente alla produzione di qualsiasi tipologia di articoli finiti, quali calzature, pelletteria, interni d’auto e oggetti di arredamento.

La Scarpa in Italy, Haas 1842, Hiriar and Mégisserie Richard in France, the Brazilian giant JBS, Panamericana del Bajío and Wyny in Mexico, Sepiciler in Turkey, amongst others). Tanneries completely different from each other in terms of size, processing and raw material type. “Each partner managed to obtain high quality bio-circular leathers and are now ready to offer Ecotan leather articles to the market”, they explain. Production systems and costs do not seem to be a problem: “One of the winning features of the Ecotan tanning technology is that nothing needs to be changed from an industrial point of view while production costs are comparable with those of a wet-white tanning”, Poles explains. Subsequent tests have also shown that leathers processed with Ecotan are very versatile in terms of use, easily lending themselves to the production of any type of finished article, such as footwear, leather goods, car interiors and furnishing items.

IL RISCONTRO DEL MERCATO Quanto al riscontro del mercato, l’interesse è altissimo. Silvateam si sta rivolgendo direttamente ai brand per presentare loro i vantaggi del progetto. “L’attenzione ai materiali sostenibili è enorme – spiega Battaglia – e al momento sono molte le case di moda che già stanno sviluppando prototipi di calzature e borse con pelli conciate Ecotan che spero vedremo presto nelle vetrine. Una linea di sneaker è già in commercio ma non ci è permesso rivelarne il nome”.

26


CU

E FO AR e l UL • CIRC ab ain Sust C

Le

MARKET FEEDBACK As for market feedback, interest is very high. Silvateam is talking directly to brands to present the features of the project. “The attention towards sustainable materials is huge at the moment - states Battaglia - and there are many fashion houses that are already developing prototypes of footwear and bags with Ecotan tanned leathers that I hope we will soon see in shop windows. A sneaker line is already on the market but at the moment but we are not allowed to reveal the name”. WELFARE AND COMFORT Another interesting aspect concerning the applications of this technology in the footwear sector is the ability of these leathers to limit bacterial proliferation. “Scientific studies that we have been carrying out for five years have demonstrated the high hygroscopic and breathable properties of leathers treated with natural tannins. This makes them ideal for producing uppers, linings and insoles as they create an environment inside the shoe capable of maintaining

the natural bacterial flora of the foot unaltered, avoiding the proliferation of bacteria responsible for the formation of bad odours and promoting the well-being of our skin”, Battaglia and Poles explain. In this regard, Silvateam is completing the process of registering tannins as natural biocides in accordance with the European Regulation No. 528/2012.

S

O

at

he

BENESSERE E COMFORT Un altro aspetto interessante che riguarda proprio le applicazioni nel settore calzaturiero è la capacità di queste pelli di limitare la proliferazione batterica. “Studi scientifici, che stiamo portando avanti da cinque anni, hanno dimostrato le elevate proprietà igroscopiche e traspiranti dei pellami trattati con tannini naturali. Queste caratteristiche li rendono ideali per produrre tomaie, fodere e solette in quanto creano un ambiente interno alla scarpa in grado di mantenere inalterata la naturale flora batterica del piede, evitando la proliferazione dei batteri responsabili della formazione dei cattivi odori e promuovendo il benessere della nostra pelle” spiegano Battaglia e Poles. A questo riguardo Silvateam sta completando l’iter per ottenere la registrazione dei tannini come biocidi naturali in accordo al Regolamento Europeo n. 528/2012.

THE PANDEMIC At last, a question about topical issues could not be missing. How is Silvateam experiencing this pandemic? “Like everyone else, we have suffered from the decline in the leather sector which in 2020 was particularly felt in Europe and Latin America where we recorded a drop of 20%. Asia, where we have grown a lot in recent years, had a normal trend thanks to the rapid recovery in the Chinese market in the second half, and this helped us a lot. In 2021, with the arrival of vaccines, we are confident that we will soon be able to return to normal also in Europe and the United States”, Antonio Battaglia concludes.

LA PANDEMIA Infine, non poteva mancare una domanda di attualità. Come sta vivendo la pandemia Silvateam? “Come tutti abbiamo sofferto la contrazione del settore pelle che nel 2020 è stata particolarmente sentita in Europa e America Latina dove abbiamo registrato un calo del 20%. L’Asia, dove siamo cresciuti molto negli ultimi anni, alla fine ha avuto un andamento normale grazie al rapido recupero del mercato cinese nel secondo semestre. Ora, con l’arrivo dei vaccini, siamo fiduciosi di poter tornare presto alla normalità anche in Europa e negli Stati Uniti” conclude Antonio Battaglia.

27

O

NO r

N

MY


• r he

N

MY

NEWS

Le

E AR e UL bl • CIRC a n ai Sust

at

O

S

NO

O

CU

C

FO

SICIT GROUP

SICIT GROUP

From leather scraps Dagli scarti di pelle ai fertilizzanti to fertilisers PIONIERI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

PIONEER OF THE CIRCULAR ECONOMY Founded in 1960 in Chiampo (Vicenza), SICIT was one of the first companies in the world to introduce protein hydrolysates of animal origin into the world market of biostimulants. The company, one of the pioneers of the circular economy, through a process of hydrolysis of residues from the tanning industry, creates high-addedvalue products for agriculture (biostimulants) and plaster industry (retardants). The transformation of waste fat into biofuel is also at an advanced stage of study. The growth rates recorded over the years have been important. In 2020 Sicit Group reported an increase in consolidated revenues compared to 2019, recording an overall increase of 11.5% for a total of 63.2 million euro. Since last June, the Venetian company has been listed on the MTA, STAR segment, of the Italian Stock Exchange. A success that we would like to emphasise because it is linked to the business model adopted by the company that collects and recovers raw hide waste from the tanning industry (especially in the Vicenza district of Valle del Chiampo, where it is located) and transforms it into high-valued added products for agriculture and plaster industry.

Fondata nel 1960 a Chiampo (VI), Sicit è stata tra le prime società al mondo ad introdurre gli idrolizzati proteici di origine animale nel mercato mondiale dei fertilizzanti. Vera pioniera della circular economy oggi tanto auspicata, l’azienda veneta recupera i residui dell’industria conciaria e attraverso un processo di idrolisi realizza un prodotto ad alto valore aggiunto che trova impiego in agricoltura (biostimolanti) e nell’industria del gesso (ritardanti). In fase avanzata di studio, anche la trasformazione del grasso di scarto in biocarburante. Importanti i ritmi di crescita registrati negli anni. Nel 2020 Sicit Group ha riportato ricavi consolidati in crescita rispetto al 2019, registrando un incremento complessivo dell’11,5% per un totale di 63,2 milioni di euro. Dallo scorso giugno il gruppo è quotato sul MTA, Segmento STAR di Borsa Italiana. Un successo che ci piace sottolineare proprio perché legato al modello di business circolare adottato dall'azienda, che appunto ritira e recupera gli scarti di pelle grezza dell'industria conciaria (soprattutto del distretto vicentino della Valle del Chiampo, dove ha sede) e li trasforma in prodotti ad alto valore aggiunto per l'agricoltura e l'industria del gesso. Sicit dichiara che l'84% dei materiali utilizzati proviene dal riciclo di scarti e che la sua produzione di rifiuti è quasi zero. L’azienda opera attraverso due stabilimenti produttivi altamente automatizzati e tecnologici situati ad Arzignano e Chiampo (nel cuore del polo conciario vicentino) e due filiali estere (Usa e Cina). Fondamentali i tre laboratori all'avanguardia (chimico, agronomico e controllo qualità) e i costanti investimenti in R&D che hanno permesso a Sicit di diventare un operatore di riferimento a livello internazionale, fornendo i principali player del settore agrochimico e industriale. Qualche mese fa Sicit ha ottenuto ingenti finanziamenti per lo studio e lo sviluppo di prodotti innovativi derivati dagli scarti di produzione dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), in seguito alla firma degli Accordi di Innovazione tra Ministero, aziende e Regioni coinvolte. “L’agricoltura del futuro” di Sicit è stato uno dei progetti selezionati e sostenuti in ambito Agroalimentare e verrà ora realizzato nei siti produttivi dell’azienda ad Arzignano e Chiampo.

The company declares that 84% of the materials used come from the recycling of waste and that its production of waste is almost zero. The company operates through two highly automated and technological production plants located in Arzignano and Chiampo (in the heart of

the Vicenza tanning centre) and two foreign branches (USA and China). The three cutting-edge laboratories (chemical, agronomic and quality control) are fundamental, as are the constant investments in R&D that have allowed Sicit to become an international reference operator, supplying the main players in the agrochemical and industrial sector.

28


S I LVA C H I M I C A


NEWS

JBS COUROS

JBS COUROS

Kind Leather scores Kind Leather ottiene the best Higg index il miglior indice Higg del settore in the sector

L’ALTO LIVELLO DI SOSTENIBILITÀ DELLA PELLE BRASILIANA TROVA CONFERMA NEL PUNTEGGIO OTTENUTO DALL’HIGG MATERIALS SUSTAINIBILITY INDEX CHE VALUTA LE PRINCIPALI CATEGORIE DI IMPATTO AMBIENTALE

THE HIGH LEVEL OF SUSTAINABILITY OF THE BRAZILIAN LEATHER IS CONFIRMED BY THE SCORE OBTAINED FROM THE HIGG MATERIALS SUSTAINABILITY INDEX WHICH MEASURES THE MAIN ENVIRONMENTAL IMPACT CATEGORIES Another important confirmation for Kind Leather, the sustainable leather developed by JBS Couros on the basis of an innovative and more efficient manufacturing process that saves resources and chemicals by reducing waste and tanning residues. Strengthened by all these important advantages, Kind Leather has just received an important new recognition: achieving a better result for the leather sector in the Higg Materials Sustainability Index (Higg MSI) set up by the Sustainable Apparel Coalition to improve the environmental performance of the fashion supply chain. As known, the Higg MSI is a global index that evaluates the environmental impact of the production cycle of materials used in the fashion industry such as cotton, leather, plastic, fabrics, metals and rubber. The sustainability level of each material is analysed on the basis of LCA studies that cover the entire life cycle of the product and include categories such as Global Warming Potential, Use of Water, Use of Fossil

Un’altra importante conferma per Kind Leather, la pelle sostenibile sviluppata da JBS Couros sulla base di un innovativo e più efficiente processo di lavorazione che permette di risparmiare risorse e prodotti chimici riducendo scarti e residui di concia. Forte di tutti questi importanti vantaggi, Kind Leather ha appena ricevuto un nuovo, importante riconoscimento: il miglior punteggio del settore pelle nell’Higg Materials Sustainibility Index (Higg MSI) istituito dalla Sustainable Apparel Coalition per migliorare le performance ambientali della filiera moda. Come noto l’Higg MSI è un indice globale che valuta l’impatto ambientale del ciclo produttivo dei materiali utilizzati nell’industria della moda come cotone, pelle, plastica, tessuti, metalli e gomma. Il livello di sostenibilità di ciascun materiale viene analizzato sulla base di studi di LCA che riguardano

Fuels and Use of Chemical Substances. The lower the final number reached in the index, the lower the impact on the environment. To give an idea, in the Global Warming Potential category, Kind Leather scored 8 points, while the global average for leathers is 34.3, wool reaches 45.2 points while cotton stands at 8.8. As for the use of chemical products, Kind Leather reaches 12.6 against an

The graph compares the scores obtained by Kind Leather with the global average of traditional cowhides in the main impact categories Il grafico mette a confronto i punteggi ottenuti da Kind Leather con la media globale delle pelli bovine tradizionali rispetto alle principali categorie di impatto

30


CU

FO EC R L LA e • CIRCU bl ina Susta ea

average of 40.3 for traditional leathers. “Kind Leather reached the best result so far in the sector, making leather deservedly be seen as a more sustainable choice for designers - declares Kim Sena, Sustainability Director of JBS Couros -. This important recognition opens up many doors and markets for us, as the major fashion brands rely on this index to forge partnerships and select the most suitable materials for their production”. In a time where synthetic alternatives are often preferred to leather on the basis of pure speculation, thanks to these new data “it is possible to compare the sustainability parameters of leather with those of other materials on the basis of clear technical evidence”, Sena keeps explaining. The innovative concept behind the production of Kind Leather lies in a radical revision of the traditional manufacturing process, starting with a more efficient raw hide cutting system which - by immediately eliminating the peripheral parts of the whole hide – allows

O

S

O

NO

th

er

N

MY

l’intero ciclo di vita del prodotto e comprendono categorie come Potenziale di Riscaldamento Globale, Uso dell’Acqua, Uso di Combustibili Fossili e Uso di Sostanze Chimiche. Più basso è il numero finale raggiunto nell’indice, minore è l’impatto sull’ambiente. Per dare un’idea, nella categoria Potenziale di Riscaldamento Globale, Kind Leather ha ottenuto 8 punti, mentre la media globale relativa alle pelli è di 34,3, la lana raggiunge i 45,2 punti mentre il cotone si attesta a 8,8. Quanto all’impiego di prodotti chimici, Kind Leather arriva a 12,6 contro una media delle pelli tradizionali di 40,3. “Kind Leather ottiene il miglior risultato del settore, facendo apparire la pelle come la scelta più sostenibile per i designer - dichiara Kim Sena, Direttore Sostenibilità di JBS Couros -. Questo importante riconoscimento ci apre molte porte e mercati, poiché i grandi marchi della moda si basano su questo indice per stringere collaborazioni e selezionare i materiali più idonei per la loro produzione”. In un’epoca in cui le alternative sintetiche sono spesso preferite alla pelle sulla base di pure speculazioni, grazie a questi nuovi dati “si possono comparare i parametri di sostenibilità della pelle con quelli degli altri materiali sulla base di chiare evidenze tecniche” spiega ancora Sena. Il concetto innovativo alla base della produzione di Kind Leather risiede in una radicale revisione del processo di lavorazione tradizionale, a partire da un più efficiente sistema di taglio della pelle grezza che – eliminando da subito le parti periferiche della pelle intera - consente di risparmiare risorse come acqua ed energia ma anche di utilizzare meno prodotti chimici e producendo meno scarti. Le parti di pelle eliminate all’inizio del processo vengono poi indirizzate e valorizzate in altri settori produttivi, dal farmaceutico all’alimentare, contribuendo così a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale della pelle in un’ottica di piena economia circolare. Attualmente Kind Leather rappresenta il 20% del totale prodotto dal gigante brasiliano. "Il nostro obiettivo per il futuro è senza dubbio quello di arrivare al 100%, poiché crediamo fortemente in questo approccio come la soluzione più sostenibile per il pianeta" spiega Kim Sena. JBS Couros è la più grande industria di lavorazione della pelle al mondo, forte di 21 concerie, tre unità di taglio, cinque centri di distribuzione, tre showroom e quattro uffici commerciali in quattro continenti. Attualmente l’azienda conta più di 7mila dipendenti in tutto il mondo e produce pelli wet blue, semi lavorate e finite per i settori automotive, calzature, pelletteria, arredamento e oggettistica.

you to save resources such as water and energy but also to use fewer chemicals and produce less waste. The hides removed at the beginning of the process are then meant for other production sectors in order to be valued, from pharmaceuticals to food, thus helping to further reduce the environmental impact of the leather in a perspective of full circular economy. Kind Leather currently represents 20% of the total produced by the Brazilian giant. "Our goal for the future is undoubtedly to reach 100%, as we strongly believe in this approach as the most sustainable solution for the planet" explains Kim Sena. JBS Couros is the largest leather processing industry in the world, with 21 tanneries, three cutting units, five distribution centres, three showrooms and four commercial offices in four continents. The company currently has more than 7,000 employees around the world and produces wet blue, semifinished and finished leathers for the automotive, footwear, leather goods, upholstery and artefact sectors.

31


• r he

N

MY

O

NO

at

NEWS

Le

E AR e bl ina usta

L IRCU

S

O

S

• C

CU

C

FO

STAHL INTRODUCES PRODEGREAZE™ PLUS

STAHL PRESENTA PRODEGREAZE™ PLUS

Enhanced degreasing performance

Ancora più efficace lo sgrassante probiotico

Around 70% of all the wastewater generated in traditional leather production starts in the beamhouse. Stahl started from this consideration to develop new solutions in the name of sustainability. Proviera® - Probiotics for Leather™ leather biochemicals can cut water requirements, cut chemical requirements, waste and time. “Derived from a controlled fermentation of probiotic cultures and natural raw ingredients, Proviera Probiotics for Leather are made in a natural process that means all products in the range are 100% biodegradable and hazardfree, with clear benefits for our industry, customers and the environment”. Stahl, an active proponent of responsible chemistry, is now expanding its range of Proviera - Probiotics for Leather solutions for sustainable leather processing in the beamhouse. The now-launching ProDegreaze™ Plus offers tanners real sustainability benefits. Proviera - Probiotics for Leather products are almost completely made with biomass raw materials in a low-emission fermentation process. This reduces greenhouse gas emissions and minimizes their impact on global warming.

Circa il 70% dei reflui generati nella produzione tradizionale di pelle inizia in fase di riviera. Stahl è partita da questa considerazione per sviluppare nuove soluzioni all’insegna della sostenibilità. In particolare, i nuovi probiotici sviluppati dalla multinazionale olandese permettono di ridurre il consumo di acqua e di prodotti chimici, così come gli scarti e il tempo di lavorazione. “Derivati da una fermentazione controllata di colture probiotiche e materie prime naturali – spiegano da Stahl - i prodotti della famiglia Proviera® - Probiotics for Leather™ sono realizzati in un processo naturale che significa che tutti i prodotti della gamma sono biodegradabili al 100% e privi di rischi, con chiari vantaggi per il nostro settore, i clienti e l'ambiente”. Attivo sostenitore della chimica responsabile, Stahl amplia ancora la sua gamma di soluzioni Proviera - Probiotics for Leather per la lavorazione sostenibile della pelle in fase di riviera inserendo il nuovo ProDegreaze™ Plus, un prodotto sgrassante che offre ai conciatori un elevato profilo di sostenibilità. ProDegreaze Plus è un’evoluzione di ProDegreaze, che comunque continuerà a essere disponibile, e tra i vantaggi offerti si sottolineano le elevate prestazioni di sgrassaggio, pulizia e livellamento. Il nuovo prodotto garantisce tutto questo pur mantenendo le eccellenti proprietà di biodegradabilità del classico ProDegreaze. I prodotti della famiglia Proviera - Probiotics for Leather sono quasi completamente realizzati con materie prime di origine vegetale in un processo di fermentazione a basse emissioni. Ciò riduce le emissioni di gas serra e riduce al minimo il loro impatto sul cambiamento climatico. ProDegreaze Plus può essere utilizzato in qualsiasi fase del processo di riviera: pre-ammollo, ammollo, depilazione, calcinaio, decalcificazione e sgrassaggio.

The Dutch giant explains that ProDegreaze Plus complements the existing ProDegreaze probiotic solution in the Proviera - Probiotics for leather portfolio. Performance benefits of ProDegreaze Plus compared with ProDegreaze, which will continue to be available, include enhanced degreasing performance, enhanced cleaning, and enhanced leveling. The new product does all this while maintaining the excellent biodegradability properties of classic ProDegreaze. It can be used at any stage in the beamhouse process: presoaking, main soaking, unhairing, liming, deliming, and degreasing.

32


C O M E LZ _ C A M O G A


NEWS

SMIT & ZOON

SMIT & ZOON

Great performance Grandi prestazioni con Zeology with Zeology CON L’INNOVATIVO SISTEMA DI CONCIA SOSTENIBILE SI INIZIA A PARLARE DI BIODEGRADABILITÀ DELLA PELLE

WITH THE INNOVATIVE SUSTAINABLE TANNING SYSTEM WE START TALKING ABOUT THE BIODEGRADABILITY OF LEATHER Through the Nera Tanning brand, last year the Dutch company Smit & Zoon launched Zeology, a new tanning system defined as “revolutionary”, first developed on leathers destined for the automotive segment, notoriously one of the most demanding of the target sectors. The consensus obtained pushed the company to expand the experimentation to all other types of leather applications. Numerous tanneries from all over the world, including the most important Italian groups, are currently testing Zeology in their production plants. “We are extremely proud of what we have achieved by developing Zeology - the top management explains -. This tanning solution is the turning point that does not compromise the performance

Attraverso il brand Nera Tanning, l’azienda olandese Smit & Zoon lo scorso anno ha lanciato Zeology, un nuovo sistema conciante definito “rivoluzionario” e sperimentato con successo a partire dalle pelli destinate al segmento automotive, notoriamente uno tra i più esigenti tra i settori di destinazione. Il consenso è stato tale da spingere l’azienda ad estendere la sua applicazione a tutte le altre categorie di prodotto. Attualmente sono numerose le concerie di tutto il mondo, tra cui alcuni dei più importanti gruppi italiani, che stanno testando Zeology nei propri impianti produttivi. “Siamo estremamente orgogliosi di ciò che abbiamo ottenuto sviluppando Zeology – spiegano i vertici aziendali -. Questa soluzione conciante è il punto di svolta che non compromette le prestazioni della pelle. È priva di cromo, così come di metalli pesanti e aldeidi; inoltre è facile da implementare. Offre i vantaggi ambientali di un'alternativa sostenibile alla concia al cromo e alla glutaraldeide, garantendo una qualità affidabile e costante del materiale conciato”.

of leather. It is chromefree, heavy-metal free and aldehyde-free; it is also easy to implement. It offers the environmental benefits of a sustainable alternative to chrome and glutaraldehyde tanning, ensuring reliable and consistent quality of tanned material”. THE NEW STANDARD Due to its effective and sustainable features, according to Smit & Zoon this new tanning system is destined to become the new industry standard. “The market is showing great interest and our Zeology partners are in an advanced experimentation phase in the use of leather tanned in this way also for a number of leather goods items”. The combination of sustainability and superior

IL NUOVO STANDARD Per le sue caratteristiche di efficacia e sostenibilità, secondo Smit & Zoon questo sistema di concia è destinato a diventare il nuovo standard del settore. “Il mercato sta manifestando un grande interesse e i nostri partner di Zeology sono in fase di sperimentazione avanzata per un ampio spettro di prodotti”. Ciò che rende veramente unica la tecnologia Zeology rispetto agli agenti di concia tradizionali e alle conce alternative è la combinazione di sostenibilità e livelli di performance superiori A moment of the masterclass dedicated to the biodegradability of leather. On the other page, on the left the compost deriving from a leather tanned with zeolite, on the right the residue of a traditional leather that is not compostable. Beside, on the right, the molecular structure of Zeology Un momento della masterclass dedicata alla biodegradabilità della pelle. Nella pagina accanto, a sinistra il compost derivante da una pelle conciata con zeolite, a fianco il residuo di una pelle tradizionale che non è compostabile. A destra la struttura molecolare di Zeology

34


CU

E FO AR e l UL • CIRC ab ain Sust C

Le

performance levels of the finished leather is what makes the Zeology technology truly unique compared to traditional and alternative tanning agents. The company explains that “Zeo White”, the intermediate leather product obtained, is unequalled in terms of tight grain, physical properties, lightfastness and heat-resistance. Moreover, the brilliance of its white allows you to create clear and brilliant colours as never before. To deepen all the scientific and applicative aspects, Smit & Zoon worked on the development of Zeology by collaborating with over 25 external partners, including independent research institutes, external laboratories, suppliers, brands and various experts. The close collaboration with an important group of leading tanneries for the validation and implementation of the process was even more crucial. Smit & Zoon turns the spotlight also on another theme, that is the degree of biodegradability of intermediate Zeo White which

S

O

at

O

NO

he

r

della pelle finita. L’azienda spiega che “Zeo White”, il prodotto pelle intermedio che si ottiene, è insuperabile quanto a fiore stretto, proprietà fisiche, resistenza alla luce e al calore. Inoltre, la brillantezza del suo bianco consente di realizzare tinte chiare e brillanti come mai prima d’ora. Per approfondire tutti gli aspetti scientifici e applicativi, Smit & Zoon ha lavorato allo sviluppo di Zeology collaborando con oltre 25 partner esterni, tra cui istituti di ricerca indipendenti, laboratori esterni, fornitori, brand ed esperti vari. Ancora più determinante è stata la collaborazione stretta con un importante gruppo di concerie di primo piano per la validazione e l’implementazione del processo. Un altro tema su cui Smit & Zoon accende i riflettori è il grado di biodegradabilità dell’intermedio Zeo White che ha superato i test sia per la biodisintegrazione (diventa compostabile in breve tempo) che per la bioassimiliazione (che riguarda l’effetto positivo del prodotto degradato nel terreno sulla crescita delle piante).

has passed the tests both for biodisintegration (it becomes quickly compostable) and bioassimiliation (which concerns the positive effect on plant growth of the deteriorated product in the soil). BIODEGRADABILITY Specifically talking about the concept of biodegradability of leather, which is becoming increasingly important in a circular economy perspective, Smit & Zoon recently organised a digital masterclass where, among other things, the importance of launching in-depth studies on the subject was highlighted, analysing in particular the aspects related to the end of life of leather goods. On this occasion, the CEO Hans van Haarst invited all the experts in the supply chain to collaborate, as the complete circularity of leather and its products is a common goal of the entire leather sector: “No one has all the answers yet, but together we can take many steps to make leather an increasingly sustainable material.

BIODEGRADABILITA’ Proprio per parlare del concetto di biodegradabilità della pelle, che sta assumendo sempre più rilevanza in un’ottica di economia circolare, Smit & Zoon ha recentemente organizzato una masterclass digitale dove fra le altre cose è stata sottolineata l’importanza di avviare approfonditi studi sul tema analizzando in particolare gli aspetti collegati al fine vita dei prodotti di pelletteria. In quest’occasione il Ceo dell’azienda olandese, Hans van Haarst, ha invitato tutti gli esperti della filiera alla collaborazione e allo scambio di informazioni fra ricercatori perché la piena circolarità della pelle e dei sui manufatti è un obiettivo comune di tutto il sistema industriale del settore: “Nessuno ha ancora tutte le risposte ma insieme possiamo fare molti passi avanti per rendere la pelle un materiale sempre più sostenibile”.

35

N

MY


• r he

N

MY

NEWS

Le

E AR e UL bl • CIRC a n ai Sust

at

O

S

NO

O

CU

C

FO

TFL PRESENTS MAGNOPAL® PURE A

TFL PRESENTA MAGNOPAL® PURE A

High performance Un biopolimero green green biopolymers ad alte prestazioni The German leather chemicals giant has a long history in the development of vegetable tanning agents. A path marked by a great commitment in the selection of organic materials that now records a new important milestone. “We at TFL are strong supporters of leather as a natural and sustainable product: with Magnopal® Pure A we have developed a solution to bring the terms leather and nature in line”. Magnopal Pure A has in fact a very high environmental sustainability profile. “It is a polymer, 93% of which based on vegetable biomass that becomes primary ingredient of the wet-end tanning process - TFL technicians explain - We define it ‘Pure’ because it is free of acrylates, formaldehyde, phenol and naphthalene. Basically, a pioneer in the transition to leather production without petrochemical components”. Fully compliant with the restrictions of ZDHC’s MRSL 2.0, the biopolymer “leaves an easily biodegradable residual float, allows for a significant reduction of the COD load of waste water and has a positive effect on chrome fixation”. A “pure” chemical for outstanding performances on leather. “We all know that being green is not sufficient to be successful in the tanning industry. Our solution works perfectly also in terms of

Il colosso chimico conciario tedesco ha una lunga storia nello sviluppo di prodotti concianti di origine vegetale. Un percorso all’insegna di un grande impegno nella selezione di materiali organici che ora registra un nuovo importante traguardo. “In TFL siamo da sempre convinti sostenitori della pelle come prodotto naturale e sostenibile: con Magnopal® Pure A abbiamo sviluppato una soluzione che coniuga perfettamente i termini pelle e natura”. Magnopal Pure A presenta infatti un profilo di sostenibilità ambientale molto elevato. “Si tratta di un polimero derivante per ben il 93% da biomasse di origine vegetale, che diventa l’ingrediente principale della fase umida di concia - spiegano i tecnici TFL - Lo definiamo ‘Puro’ perché privo di acrilati, formaldeide, fenolo e naftalene. In pratica un pioniere nel passaggio alla produzione di pelli senza componenti di origine petrolchimica”. Perfettamente conforme alle restrizioni della MRSL 2.0 di ZDHC, il biopolimero “lascia un bagno residuo facilmente biodegradabile, consente una significativa riduzione del carico di COD delle acque reflue e ha un effetto positivo sulla fissazione del cromo”. Una sostanza conciante “pura” che riesce comunque a garantire prestazioni notevoli. “Sappiamo bene che non basta che un prodotto sia green per avere successo in conceria. La nostra soluzione funziona molto bene anche sotto il profilo qualitativo e prestazionale: Magnopal Pure A dà vita a pelli lisce, a fiore stretto, con tinte intense e uniformi. Garantisce la copertura dei difetti delle pelli, la lucidabilità e un basso peso specifico. Inoltre, migliora la tenuta della struttura fibrosa della pelle e quindi la rende adatta alla riconcia di articoli a grana fine e liscia. Grazie al suo effetto filmogeno, il prodotto reagisce particolarmente bene su tutte le pelli asciugate sottovuoto”. Tutte caratteristiche che rendono la nuova soluzione sviluppata da TFL ideale per conciare pelli destinate a qualsiasi settore, dalla calzatura all’arredamento, dalla pelletteria all’automotive.

quality and performance: Magnopal Pure A creates smooth and tight leathers with a uniform dyeability and the highest shade intensity. It achieves leather defect coverage, levelness and a low specific weight. Moreover, it improves the tightness of the fibre structure and therefore makes it suitable for retanning fine and smooth grain articles. Due to its film forming effect, the product reacts especially well on all vacuum dried leathers”. All features that make the new solution developed by TFL ideal for tanning leathers to be used in any industry, from footwear to furniture, from leather goods to the automotive sector.

36


E RRE TRE _ C A RLE S S I


NEWS

SSIP

SSIP

The future belongs to bio-based companies

Il futuro è delle imprese bio-based L’ISTITUTO PROMUOVE TANTI PROGETTI DI RICERCA DEDICATI AL RECUPERO E ALLA VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI CONCIARI OLTRE CHE ALLO SVILUPPO DI AGENTI CONCIANTI INNOVATIVI E SOSTENIBILI

THE RESEARCH INSTITUTE PROMOTES MANY RESEARCH PROJECTS DEDICATED TO THE RECOVERY AND ENHANCEMENT OF TANNING WASTE AS WELL AS THE DEVELOPMENT OF INNOVATIVE AND SUSTAINABLE TANNING AGENTS The evolution of the global economy towards a circular model is bringing out the need to redesign products and production approaches. From this point of view, the leather supply chain must also multiply its efforts to have a primary role in the field of Bioeconomy and in the system of Bio-based companies, not just by reason of the premise on which it is based (i.e. on the use of waste food industry), but also for the ability to foresee suitable strategies for downstream waste valorisation. For that matter, efforts that are made more difficult in a constantly changing production context, which sees traditional production approaches of the material revolutionised in an increasingly sustainable perspective (especially with reference to the growing production of chrome and metal-free leathers with the use of innovative tanning agents), with consequent criticalities in the design of new solutions for the enhancement of related waste. The numerous initiatives implemented by the Italian Leather Research Institute as part of the 2020-22 Business

L’evoluzione dell’economia globale verso un modello di circolarità sta facendo emergere la necessità di ridisegnare prodotti e approcci produttivi. In quest’ottica anche la filiera pelle deve moltiplicare i suoi sforzi per aggiudicarsi un ruolo primario nel campo della Bioeconomia e del sistema delle imprese Bio-based, non solo in ragione della premessa su cui si fonda (ovvero sull’impiego di uno scarto dell’industria alimentare), ma per la capacità di saper prevedere opportune strategie di valorizzazione degli scarti a valle. Sforzi, peraltro, resi più difficili in un contesto produttivo in continuo mutamento, che vede stravolti gli approcci tradizionali per la produzione del materiale in un’ottica sempre più sostenibile (specialmente riguardo alla crescente produzione di cuoi chrome e metal-free con impiego di agenti concianti innovativi), con conseguenti criticità nella progettazione di nuove soluzioni per la valorizzazione dei relativi scarti. In tale direzione sono da leggersi le numerose Claudia Florio, Head of SSIP’s Tanning Biotechnology Research Department iniziative messe in atto nell’ambito del Piano Claudia Florio, Responsabile Dipartimento BiotecIndustriale 2020-22 dalla Stazione Sperimentale, con nologie Conciarie presso SSIP particolare riferimento alla attivazione di progetti di Plan should be read in this ricerca, sia interni, che in partenariato con altre università ed direction, with particular enti di ricerca, oltre che alla partecipazione a progetti integrati reference to the activation di rilevanza nazionale, a valere su fondi ministeriali. of research projects, both Costituiscono esempi in tal senso i numerosi progetti di in-house and in partnership ricerca in corso presso la SSIP di cui è impossibile dare conto with other universities and per esteso in questa sede, ma di cui potete trovare tutti gli research institutes, as well as approfondimenti sul sito www.ssip.it. Ne citiamo solo alcuni, the participation in integrated come SINAPSI (Sistemi evoluti e Nanotecnologie per la projects of national importance, fabbricazione di Pelli Sostenibili ed Innovative) nell’ambito del under ministerial funding. quale sono previste attività orientate, oltre che all’innovazione The numerous ongoing di prodotto ed alla automazione di processo, anche alla research projects at SSIP are valorizzazione degli scarti chrome e chrome-free di pelli per examples of this and cannot automotive, calzatura e pelletteria per l’impiego innovativo in be fully accounted for at rifinizione. this point, but all the details Degno di nota anche il Progetto di dottorato a caratterizzazione about them can be found on industriale: Green Chemistry and Circular Economy as the website www.ssip.it. We alternative strategies for the traditional leather manufacturing mention only a few, such as industry. Si ratta di un progetto in collaborazione con

38


CU

E FO AR e l UL • CIRC ab ain Sust C

Le

SINAPSI (Advanced Systems and Nanotechnologies for the Manufacture of Sustainable and Innovative Leather) within which, the activities planned are not just aimed at product innovation and process automation, but also at the enhancement of chrome waste and chrome-free leather for automotive, footwear and leather goods for innovative use in the finishing process. Also noteworthy is the PhD project with industrial characterisation: Green Chemistry and Circular Economy as alternative strategies for the traditional leather manufacturing industry. It is a project in collaboration with the University of Naples Federico II and with the University of Northampton, aimed at preparing biotechnological approaches to obtain protein hydrolysates from wet-white leathers and design uses in high added value sectors, as well as the design of new bio-based approaches for finishing. The RI-Leather Project is also very important, which aims to introduce innovative chemical products and tanning processes. In collaboration with other research bodies and universities, the Italian Leather Research Institute promotes many other in-house research projects, such as: Optimisation of recovery processes, enhancement and reuse of tanning waste; Material for biomedical and water/air treatment based on keratin derived from liming hair; Biotechnological Eco Solutions for Hides, Skins and Leathers. Among SSIP’s activities, the training of professionals also stands out with skills in the field of biotechnology for

their involvement in activities of interest to the tanning industry, particularly in relation to the activities that SSIP’s Polytechnic of Leather carries out as part of the Interuniversity Master level II “Bioeconomy in the Circular Economy – BIOCIRCE”, in collaboration with the University of MilanoBicocca; University of Naples Federico II; University of Turin; Bologna University. Transversal initiatives that fall within the field of interest of the “EKOS programme, the first national incubator on the theme of circular economy”, aimed at creating a scouting of innovative ideas and/or projects, to be developed within the incubator, aimed at improving knowledge of the “leather” product in a sustainable perspective and supporting the transfer and/or the creation of new solutions and tools for information transparency, product traceability and waste enhancement. The framework of the initiatives in support of the thematic area of reference is completed by the recent establishment of a Research Department of Tanning Biotechnologies, which unites many of the activities and initiatives of interest mentioned above, and which has the completion and development of biotechnological systems to improve performance and sustainability features of leather products, as well as the research of new approaches for the enhancement of solid tanning waste among its main objectives.

S

O

at

O

NO

he

r

l’Università degli Studi di Napoli Federico II e con l’Università di Northampton, finalizzato alla predisposizione di approcci biotecnologici per l’ottenimento di idrolizzati proteici da pelli wet-white e progettazione di impieghi in settori ad alto valore aggiunto, oltre che alla progettazione di nuovi approcci biobased per la rifinizione. Molto importante anche il Progetto RI-Leather che mira ad introdurre innovativi prodotti chimici e processi di lavorazione conciaria, dalla fase di depilazione/calcinaio con recupero del pelo, alla concia wet white con recupero degli scarti, fino al riutilizzo degli stessi nella fase finale di lavorazione della pelle. La Stazione promuove molti altri progetti di ricerca interni ed in collaborazione con altri enti di ricerca ed università, quali ad esempio i progetti: Ottimizzazione dei processi di recupero, valorizzazione e riutilizzo di scarti conciari; Materiale per il biomedicale ed il trattamento delle acque/aria a base di cheratina del pelo di calcinaio; Biotechnological Eco Solutions for Hides, Skins and Leathers. Tra le attività di SSIP, spicca anche la formazione di figure professionali con skill nel campo delle biotecnologie per il loro coinvolgimento in attività di interesse per la filiera conciaria, particolarmente in relazione alle attività che il Politecnico del Cuoio della SSIP svolge nell’ambito del Master interuniversitario di II livello “Bioeconomy in the Circular Economy – BIOCIRCE”, in collaborazione con Università degli Studi di Milano Bicocca; Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi di Torino; Università degli Studi di Bologna. Iniziative trasversali che cadono nel campo di interesse del programma “EKOS, il primo incubatore nazionale sul tema dell’economia circolare”, volto a realizzare uno scouting di idee e/o progetti innovativi, da sviluppare all’interno dell’incubatrice, finalizzati a migliorare la conoscenza del prodotto “pelle” in una prospettiva sostenibile e supportare il trasferimento e/o la nascita di nuove soluzioni e strumenti per la trasparenza delle informazioni, la tracciabilità dei prodotti e la valorizzazione degli scarti. Completa il quadro delle iniziative a sostegno dell’ambito tematico di riferimento, la recente istituzione di un Dipartimento di Ricerca di Biotecnologie Conciarie, nel quale confluiscono molte delle attività ed iniziative di interesse sopra citate, e che ha tra i principali obiettivi la messa a punto e lo sviluppo di sistemi biotecnologici per il miglioramento delle caratteristiche prestazionali e di sostenibilità dei prodotti in cuoio, nonché l’esplorazione di nuovi approcci per la valorizzazione degli scarti solidi conciari.

Edited by Claudia Florio Head of SSIP Tanning Biotechn. Research Dept.

39

N

MY

A cura di Claudia Florio Responsabile Dipartimento Biotecnologie Conciarie SSIP


• r he

N

MY

NEWS

Le

E AR e l UL • CIRC ab ain Sust

at

O

S

NO

O

CU

C

FO

CODYECO

CODYECO

Once it was an industrial waste

Da rifiuti a prodotti ecologici BIOPOL, UN PROGETTO VIRTUOSO TARGATO LIFE

THE LIFE BIOPOL PROJECT

by-products, such as biomass deriving from wet-blue leather, rich in proteins, and biomass deriving from agriculture such The Life Biopol project was created to respond to requests as soy panels, sugar cane for greater sustainability that are molasses and beetroot. Thanks to the modern technologies increasingly addressed to the used, the new products do not tanning sector. contain dangerous substances Always sensitive to the and have less environmental environmental issue, in 2016 Codyeco promoted Life Biopol, impact compared to traditional the research project co-financed by the European Union which is part of the “LIFE 2014-2020” programme, aimed at promoting initiatives concerning climate and environmental protection. The project aims to obtain complex natural molecules (biopolymers) through a waste valorisation process from the agro-industrial and chemicals. The entire Life Biopol tanning chain, and useful for project was evaluated through leather processing. A virtuous the Life Cycle Analysis (LCA) in approach where secondary order to minimise and calculate materials become precious the Carbon Footprint of the new resources for the synthesis of innovative biological products. technology. The Life Biopol project was To synthesise biopolymers, made in collaboration with five Codyeco has conducted a partners: Codyeco, responsible scrupulous experimentation for project management, the activity, both in the laboratory and on an industrial scale, using Ca’ Foscari University of Venice, Ilsa, a company specialising a special newly-developed in fertilisers, and the Spanish prototype plant. The industrial tanneries Dercosa and Inpelsa. production of biopolymers The project confirmed the made it possible to test the possibility of using waste and performance of the new by-products from various products in the tannery on industrial chains to obtain new bovine, sheep and goat and ecological products capable of split leathers. The new biopolymers - explains contributing to the sustainability of the tanning process. the company - have been https://www.codyeco.com/ synthesised starting from sustainability/ different types of waste and

40

Il progetto Life Biopol nasce per rispondere alle richieste di maggiore sostenibilità che sempre più frequentemente vengono rivolte al settore conciario. Da sempre sensibile al tema ambientale, nel 2016 Codyeco si è fatta promotrice di Life Biopol, il progetto di ricerca co-finanziato dall’Unione Europea che si inserisce nel programma “LIFE 2014-2020”, indirizzato a favorire iniziative riguardanti la tutela dell’ambiente e del clima. Il progetto mira a ottenere molecole complesse (biopolimeri) di origine naturale, ricavate da un processo di valorizzazione degli scarti della filiera agro-industriale e conciaria, ed utili alla lavorazione della pelle. Un approccio virtuoso in cui materie secondarie diventano risorse preziose per la sintesi di innovativi prodotti biologici, favorendo le economie circolari tra i diversi settori industriali. Per sintetizzare i biopolimeri Codyeco ha condotto una scrupolosa attività di sperimentazione, sia in laboratorio sia su scala industriale, avvalendosi di apposito impianto prototipo di nuova concezione. La produzione industriale dei biopolimeri ha permesso di testare le prestazioni dei nuovi prodotti in conceria su pelli bovine, ovicaprine e croste. I nuovi biopolimeri – spiega l’azienda - sono stati sintetizzati partendo da diversi tipi di scarti e sottoprodotti, quali biomasse derivanti dal pellame wet-blue, ricche in proteine, e biomasse derivanti dall’agricoltura come pannelli di soia, melasse di canna da zucchero e di barbabietola. Grazie alle moderne tecnologie utilizzate, i nuovi prodotti non contengono sostanze pericolose e hanno minore impatto ambientale rispetto ai tradizionali chemicals. L’intero progetto è stato valutato attraverso l’analisi del Ciclo di Vita (LCA) al fine di minimizzare e calcolare la Carbon Footprint della nuova tecnologia. Life Biopol ha visto la collaborazione di cinque partner: Codyeco, responsabile della gestione del progetto, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Ilsa, azienda specializzata nel settore dei fertilizzanti, e le concerie spagnole Dercosa e Inpelsa. Attraverso il progetto è stata confermata la possibilità di utilizzare rifiuti e sottoprodotti di varie filiere industriali per ottenere nuovi prodotti ecologici capaci contribuire alla sostenibilità del processo conciario. Per ulteriori dettagli visitare https://www.codyeco.com/ sustainability/


CU

FO EC R L LA e • CIRCU bl ina Susta

O

ea

RESEARCH

O

S

NEWS

NO

th

er

N

MY

RICERCA

Ri-Leather, il progetto Ri-Leather, the project to reduce per ridurre e and recover waste recuperare gli scarti SI PUNTA ANCHE ALLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI E TECNOLOGIE GREEN

THE FOCUS IS ALSO SET ON THE DEVELOPMENT OF NEW PRODUCTS AND GREEN TECHNOLOGIES Speaking of sustainable tanning, we cannot but mention a research project that involves the entire supply chain. We are talking about “Ri-Leather: a new development of products and technologies for the reduction of hazardous and polluting substances, the reuse and recycling of leather processing waste”. Launched in autumn 2019, co-financed by the Veneto Region, the research project bears the signature of the Italian Leather Research Institute (SSIP) as scientific partner and is led by the chemical products company Real Color, including also Conceria Montebello, Conceria Corradi and Biodermol, a company that specialises in enzymes. In short, Ri-Leather aims at introducing innovative chemical products and tanning processes – from the depilation/liming phase, to tanning and retanning phase – in order to reduce the environmental impact and introduce new ecosustainable products on the market, aimed at improving creative productions. Biodermol Ambiente, partner of the project is doing a very interesting work commited to

Parlando di concia sostenibile non si può non citare un progetto di ricerca che vede coinvolta l’intera filiera. Si tratta di “Ri-Leather: nuovo sviluppo di prodotti e tecnologie per la riduzione delle sostanze pericolose ed inquinanti, il riutilizzo e il riciclo degli scarti di lavorazione della pelle”. Avviato nell’autunno 2019, co-finanziato dalla Regione Veneto, il progetto di ricerca porta la firma della Stazione Sperimentale Pelli (SSIP) come partner scientifico e vede coinvolte l’azienda di prodotti chimici Real Color come capofila, la conceria Montebello, la conceria Corradi e l’azienda specializzata in enzimi Biodermol. In sintesi, Ri-Leather mira ad introdurre innovativi prodotti chimici e processi di lavorazione conciaria – dalla fase di depilazione/calcinaio, alla concia e riconcia – al fine di ridurre l’impatto ambientale e introdurre nel mercato nuovi prodotti ecosostenibili, finalizzati al miglioramento delle produzioni creative. Molto interessante il lavoro di Biodermol Ambiente, partner del progetto, impegnata nella ricerca e messa appunto di un processo di calcinaio enzimatico, in grado sia di depilare le pelli in assenza di agenti riducenti (solfuro e solfidrato), sia di mantenere intatto il pelo che può quindi essere rivalorizzato come sottoprodotto. Gli obiettivi dei ricercatori sono i seguenti: la riduzione dei fanghi di depurazione e del COD dei reflui, attraverso l’introduzione di un nuovo sistema di depilazione enzimatica/ ossidativa con “recupero” del pelo; la riduzione consistente delle sostanze inquinanti e pericolose come i solfuri nel trattamento di depilazione; il riutilizzo del pelo integro e privo di sostanze pericolose per la realizzazione di imbottiture e pannelli coibentanti e tessuti tecnici; il Riutilizzo e Riciclo dei residui della pelle conciata e caratterizzazione e valorizzazione degli stessi in termini di biodegradabilità della pelle in crust; la riduzione del COD dei reflui di processo di riconcia.

research and implementation of an enzyme-based liming process, able both to depilate the skins in the absence of reducing agents (sulphide and sulphhydrate), and to keep the hair intact so that it can be revalued as a by-product. The objectives of the researchers are: reduction of purification sludge and wastewater COD, through the introduction of a new enzymatic/oxidative hair removal system with “recovery” of the hair; consistent reduction of polluting and dangerous substances such as sulphides in the hair removal treatment; reuse of the intact hair and free of dangerous substances for the realisation of padding and insulating panels and technical fabrics; reuse and recycling of tanned leather residues and characterisation and enhancement of the same in terms of biodegradability of crust leather; COD reduction of wastewater from the retanning process.

41


NEWS

RE.AL.COLOR

RE.AL.COLOR

80% biodegradable Concia wet-white wet-white tanning biodegradabile all’80% L’AZIENDA VENETA È CAPOFILA DEL PROGETTO DI RICERCA RI-LEATHER

THE VENETIAN COMPANY GUIDES THE RI-LEATHER RESEARCH PROJECT The Ri-Leather project, as anticipated in the previous pages, aims to introduce innovative chemical products and tanning processes, from the depilation/liming phase with hair recovery, to wet-white tanning with waste recovery, until it is reused in the final stage of leather processing (retanning) in order to reduce the environmental impact and introduce new eco-sustainable products to the market, aimed at improving creative productions. Re.Al.Color, a company located in Arzignano (Vicenza), leader of a Temporary Consortium which also includes Biodermol Ambiente, Conceria Montebello and Conceria Corradi, participates in the realisation of

Il progetto Ri-Leather, come anticipato nell’articolo precedente, mira sostanzialmente ad introdurre innovativi prodotti chimici e processi di lavorazione conciaria, dalla fase di depilazione/ calcinaio con recupero del pelo, alla concia wet white con recupero degli scarti, fino al riutilizzo degli stessi nella fase finale di lavorazione della pelle (riconcia), al fine di ridurre l’impatto ambientale e introdurre nel mercato nuovi prodotti ecosostenibili, finalizzati al miglioramento delle produzioni creative. La Re.Al.Color, azienda di Arzignano (Vicenza) capofila di una ATI che comprende anche Biodermol Ambiente, Conceria Montebello e Conceria Corradi, partecipa alla realizzazione del progetto Ri-Leather lavorando su due direttrici: 1) studio, identificazione e messa a disposizione dei Partner di una metodologia di concia wet-white che, oltre all’ottenimento di pelli conformi dal punto di vista fisico-meccanico ai capitolati tecnici di settore, sia anche in linea con il target del progetto e quindi abbia anche spiccate caratteristiche di eco compatibilità ambientale (assenza di sostanze dannose/ pericolose o sospettate tali per l’uomo e l’ambiente) e i cui scarti di lavorazione siano idonei al riutilizzo nel ciclo conciario dopo opportuni trattamenti chimici e funzionalizzazione. 2) rivalutazione degli scarti derivanti dalla lavorazione di rifilatura e rasatura delle pelli conciate wet-white attraverso un trattamento chimico innovativo che porti all’ottenimento di un prodotto chimico riutilizzabile nelle varie fasi del ciclo conciario nell’ottica di un’economia circolare.

the Ri-Leather project working on two lines: 1) study, identification of a wet-white tanning method made available to its Partners, to obtain leathers that comply with the technical specifications of the sector in terms of physical-mechanical properties, and which is also in line with the target of the project and has therefore strong features of environmental ecocompatibility (absence or suspect of harmful/ dangerous substances to humans and to the environment) and whose processing waste is suitable for reuse in the tanning cycle after appropriate

BIODEGRADABILITY INDEX INDICE DI BIODEGRADABILITÀ

For the ITAN sample, the graphic shows the achievement of a plateau phase around day 35, corresponding to a biodegradability percentage of 77.9% Per il campione di concia ITAN, il grafico evidenzia un raggiungimento di una fase di plateau intorno al giorno 35, in corrispondenza di una percentuale di biodegradabilità pari al 77.9%

42


CU

FO EC R L LA e • CIRCU bl ina Susta ea

chemical treatments and functionalisation. 2) evaluation of waste deriving from the trimming/shaving of tanned leathers through the development of an innovative recycling process of the wet white organic tanning agent, coming from waste, and its subsequent reuse in the same tanning/ retanning sector with a view to promoting a circular economy. 1. Wet-white tanning method As for the wet-white tanning method to be made available to partners, Re.Al.Color has chosen its I-TAN SYSTEM which fully reflects the required features expressed above. In this method, hides are tanned through the sole use of a particular polymeric tanning agent, called I-TAN SF, also conceived and developed in the company’s internal laboratories, completely free from metals and/or aldehydes. The effectiveness and absolute novelty of the I-TAN SF in the field of leather tanning agents has also been recognised through the recent issue of two European Patents (European Patent No. 3351646 and No. 3597778). Studies and analyses were conducted on leathers tanned with the I-TAN system, in collaboration with the Italian Leather Research Institute of tanning materials (SSIP), concerning in particular: physical-mechanical features/ performance; the metal content according to UNI EN ISO 17072-2: 2019; the degree of biodegradability according to ISO 20136: 2017; the classification and disposal of processing waste (shaving,

cutting, trimming) and the definition of the eligibility criteria in landfills (according to the limits set by the D.M. 27 September 2010). The results demonstrated the effectiveness of the I-TAN wet-white tanning system in obtaining leathers with excellent physical-mechanical performance and with marked eco-compatibility features such as the almost absence of heavy metals (metal free) and a biodegradability very close to 80%.

O

S

O

NO

th

er

N

MY

METAL CONTENT ANALYSIS ANALISI CONTENUTO METALLI

2.Revaluation of waste by chemical/enzymatic processes In order to enhance the waste resulting from the shaving, trimming and buffing phase of wet white tanned leathers and make them suitable for their reuse in the tanning cycle, they have been subjected to a hydrolysis process. Numerous studies and many laboratory tests carried out in the literature relating to the collagen hydrolysis processes resulted in the development of a wet white shaving waste hydrolysis process based on the use of a serine endopeptidase, a specific enzyme for the peptide bonds of proteins that acts stereoselectively on esters and aminoesters. A process which, thanks to the enzymatic action, is characterised by: mild operating conditions (low temperatures, substantially neutral pH); very fast reaction times; low quantity of reagents required per unit of hydrolysed shaving mass; high solubilisation yield with consequent lower quantity of non-hydrolysed skin residue; stable product over time.

1.Metodologia di concia wet-white Per quanto riguarda la metodologia di concia wet-white da mettere a disposizione dei partner, Re.Al.Color ha scelto il suo I-TAN SYSTEM che rispecchia in pieno le caratteristiche ricercate espresse precedentemente. In tale metodo le pelli vengono conciate mediante il solo utilizzo di un particolare conciante polimerico, denominato I-TAN SF, anch’esso ideato e sviluppato nei laboratori interni all’azienda, completamente esente da metalli e/o aldeidi. L’efficacia e l’assoluta novità nell’ambito dei concianti per pelli dell’I-TAN SF è stata inoltre riconosciuta mediante il recente rilascio di due Brevetti Europei (European Patent N° 3351646 e N. 3597778). Sulle pelli conciate col sistema I-TAN sono stati condotti studi e analisi, in collaborazione con la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP), riguardanti in particolare: le caratteristiche/performance fisicomeccaniche; il contenuto di metalli secondo la normativa UNI EN ISO 17072-2:2019; il grado di biodegradabilità secondo la normativa ISO 20136:2017; la classificazione e smaltibilità degli scarti di lavorazione (rasatura, ritagli, rifili) e definizione dei criteri di ammissibilità in discarica (secondo i limiti previsti dal D.M. 27 Settembre 2010).

43


er

ea

EC L L le • CIRCU ab n i Susta AR

th

N

MY

O S

NO

CU

O

FO

I risultati hanno dimostrato l’efficacia del sistema di concia wetwhite I-TAN nell’ottenere pelli con ottime performance fisico meccaniche e con spiccate caratteristiche di eco compatibilità quali la quasi assenza di metalli pesanti (metal free) e una biodegradabilità molto vicina all’80%.

This hydrolysate was directly tested on leather both in the Re.Al.Color laboratories and in the tannery which confirmed that it can be used with good results in the retanning and dyeing phases. For this purpose, Re.Al.Color has produced several recipes for the various tanneries that provide for an ad hoc use of the hydrolysate. The hydrolysate production process has recently been further improved making it executable not only in a specific reactor but even in a typical tannery drum. In fact, one of the objectives of Re.Al. Color is also giving tanneries the possibility of disposing of shaving waste where they are produced, or in the same tanneries, with considerable economic savings in the disposal or transport of waste for the production of the hydrolysate. Thus a sort

2.Rivalutazione degli scarti mediante processi chimici/ enzimatici Al fine di valorizzare gli scarti derivanti dalle lavorazioni di rasatura, rifilatura e smerigliatura delle pelli conciate wet white e renderli idonei ad un loro riutilizzo nel ciclo conciario, essi sono stati sottoposti ad un processo di idrolisi. Sono stati condotti numerosi studi sulla letteratura relativa ai processi di idrolisi del collagene e moltissime prove in laboratorio alla fine delle quali è stato messo a punto un processo di idrolisi degli scarti di rasatura wet white basato sull’utilizzo di una serina endopeptidasi, un enzima specifico per i legami peptidici delle proteine che agisce stereo-selettivamente su esteri e amminoesteri. Un processo che, grazie all’azione enzimatica, risulta essere caratterizzato da: condizioni operative blande (basse temperature, pH sostanzialmente neutri); tempi di reazione molto veloci; basso quantitativo necessario di reagenti per unità di massa di rasatura idrolizzata; resa in solubilizzazione elevata con conseguente minor quantità di residuo di pelle non idrolizzata; prodotto stabile nel tempo. Tale idrolizzato è stato testato direttamente su pelle sia nei laboratori Re.Al.Color che in conceria dalle quali è risultato un suo possibile utilizzo con buoni risultati nelle fasi di riconcia e di tintura. A tale scopo Re.Al.Color ha prodotto diverse ricette per le varie concerie che prevedono un uso ad hoc dell’idrolizzato. Il processo di produzione dell’idrolizzato è stato recentemente ulteriormente migliorato rendendolo eseguibile non solo in un reattore specifico ma addirittura anche in un tipico bottale da conceria. Tra gli obiettivi di Re.Al.Color vi è, infatti, anche quello di dare la possibilità alle concerie di smaltire gli scarti di rasatura laddove vengono prodotti, ovvero nelle concerie stesse, con un notevole risparmio economico di smaltimento o di trasporto dello scarto per la produzione dell’idrolizzato. Una sorta di nuovo prodotto, quindi, a km 0 del tutto in linea con gli obiettivi di economia circolare del progetto Ri-Leather. Tra gli obiettivi a brevissimo termine ci sono, inoltre: una completa caratterizzazione chimica analitico-strumentale dell’idrolizzato proteico prodotto; una funzionalizzazione dell’idrolizzato, mediante reazione di Hinsberg, per ottenere una quaternizzazione dei gruppi amminici presenti. L’ulteriore nuovo prodotto verrà testato su pelle in fase di riconcia allo scopo di aumentare l’affinità delle pelli wet-white verso i prodotti anionici (ingrassi, resine, coloranti) con un aumento del grado di esaurimento dei relativi bagni e, conseguentemente, una diminuzione del carico di COD degli stessi.

of new product, at km 0, completely in line with the circular economy objectives of the Ri-Leather project. Among the very short-term objectives there are also: a complete analyticalinstrumental chemical feature of the hydrolysed protein produced; a functionalisation of the hydrolysate, by means of the Hinsberg reaction, to obtain a quaternization of the amino groups present. The further new product will be tested on leather in the retanning phase in order to increase the affinity of wet-white leathers towards anionic products (fatliquors, resins, dyes) with an increase in the exhaustion degree of the relevant baths and, consequently, a reduction of their COD load. Edited by Dr. Davide Frascaro, head of Re.Al.Color R&D

A cura del Dott. Davide Frascaro, responsabile R&S Re.Al.Color

44


CU

E FO AR e l UL • CIRC ab ain Sust

NEWS

C

Le

S

O

at

he

ILSA, A MODEL OF CIRCULAR ECONOMY

ILSA, MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

Tanning waste is a precious raw material

Gli scarti conciari sono una materia prima pregiata

Ilsa is a fertiliser production company for agriculture that was founded 65 years ago in the Vicenza area with a very specific mission, namely that of recovering valuable raw materials (proteins and amino acids contained in animal skin waste normally discarded by the tanning process), using proprietary technologies with low environmental impact. The products obtained, intended for conventional and organic agriculture, are characterised by a proven agronomic efficiency and a reduced environmental footprint. It is no coincidence that the Venetian company is one of the Italian companies selected by Confindustria as “Best performer” within a project related to the promotion of circular economy. This is an initiative for the information, updating and sharing of experiences and good practices, aimed at companies and management, through targeted actions that aim to bring out the opportunities related to the circular economic model. The company has been actively participating in numerous research projects for quite some time. In the tanning sector it has been a partner in leading European projects such as Life Biopol and Greenlife for the

O

NO r

Ilsa è una società di produzione di fertilizzanti per l'agricoltura che nasce 65 anni fa nel vicentino con una missione ben precisa, ovvero quella di recuperare materia prima pregiata (proteine e aminoacidi contenuti in rifiuti di pelle animale normalmente scartati dal processo conciario), utilizzando tecnologie proprietarie a basso impatto ambientale. I prodotti ottenuti, destinati in agricoltura convenzionale e biologica, sono caratterizzati da una dimostrata efficienza agronomica e da una ridotta impronta ambientale. Non a caso la società veneta è una delle aziende italiane selezionate da Confindustria come “Best performer” nell’ambito di un progetto legato alla promozione dell’economia circolare. Si tratta di un’iniziativa per l’informazione, l’aggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi, rivolta alle imprese e al management. Da tempo l’azienda partecipa attivamente a numerosi progetti di ricerca. Nel settore conciario è stata partner di progetti europei di primo piano come Life Biopol e Greenlife per lo sviluppo di sistemi e agenti concianti innovativi dal punto di vista dell’impatto ambientale. L’attività produttiva di Ilsa è fra l’altro in rapida crescita. Recentemente il presidente della società Paolo Girelli ha annunciato che nei prossimi tre anni la produzione aumenterà fino ad arrivare a recuperare 120.000 tonnellate di scarti conciari provenienti dai maggiori poli conciari del mondo per trasformarli in biostimolanti per l’agricoltura sostenibile. Oggi, negli impianti di produzione attivi in Italia e all’estero, Ilsa trasforma in idrolizzati proteici solidi e liquidi circa 85.000 tonnellate di scarti di pelli. Residui che, come noto, sono ricchi di proteine e aminoacidi che vengono trasformati in prodotti speciali destinati all’agricoltura. L’impegno di Ilsa è rivolto anche alla neutralità climatica. Con il progetto ILSAZERO, l’azienda veneta ha avviato iniziative a favore degli agricoltori in Guatemala e Perù sostenendo la piantumazione di 4.000 tra alberi a rischio estinzione nell’Amazzonia peruviana.

development of innovative tanning systems and agents in terms of environmental impact. Ilsa’s production activity is, among other things, growing rapidly. Paolo Girelli, president of the company Paolo Girelli, has recently announced that in the next three years production will increase and recover more than 120,000 tons of tanning’s byproducts from the main tanneries’ clusters around the world to transform them into bio-stimulants for sustainable agriculture practices. As of today, Ilsa turns about 85,000 tons of leather byproducts into solid protein hydrolysates and liquids inside its production sites in Italy and abroad. Thanks to green technologies now available, the company creates value from these residues containing a lot of amino-acids and transforms them into special products, that are used by the agriculture segment. Moreover, Ilsa’s commitment aims at making its business carbon neutral.With the ILSAZERO project, the Venetian company has added additional initiatives for farmers in Guatemala and Peru, by supporting the planting of 4,000 fruit trees and/or species of trees and plants that risk extinction in Peru’s Amazonian area.

45

N

MY


NEWS

TECNOCHIMICA

TECNOCHIMICA

The numerous advantages of the enzyme technology

Tanti vantaggi con la tecnologia enzimatica PRODOTTI TOTALMENTE LIBERI DA FENOLI E FORMALDEIDE CON LA LINEA SYP Continui investimenti in progetti di ricerca e sviluppo per poter soddisfare le esigenze di un’industria conciaria decisa a garantirsi un futuro attraverso l’adozione di soluzioni pulite e sicure che rendano le lavorazioni sempre più sostenibili. È questa la mission dichiarata da Tecnochimica, azienda di Castelfranco di Sotto (PI) specializzata nella formulazione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti chimici dagli elevati standard qualitativi e in linea con le principali normative in materia di salvaguardia ambientale: tannini sintetici, resine, olii e ingrassi, ausiliari, coloranti, concianti e articoli per la rifinizione.

THE SYP LINE, A SERIES OF PRODUCTS TOTALLY FREE OF PHENOLS AND FORMALDEHYDE Continuous investments in research and development projects in order to meet the needs of a tanning industry determined to secure a future through the adoption of clean and safe solutions that make processes increasingly sustainable. This is the mission declared by Tecnochimica, a company located in Castelfranco di Sotto (PI) specialised in the formulation and marketing of a wide range of chemical products with high quality standards and in line with

the main regulations on environmental protection: synthetic tannins, resins, oils and fatliquors, auxiliaries, dyes, tanning agents and articles for finishing. “In the last decade, the imposition of increasingly restrictive international regulations in terms of environmental safety, together with increasingly demanding specifications by the customer, has prompted us to develop innovative solutions capable of lowering the environmental impact”, the

“Nell’ultimo decennio l’imposizione di normative internazionali sempre più restrittive in termini di sicurezza ambientale, unitamente a capitolati sempre più esigenti da parte del cliente, ci ha spinto a sviluppare soluzioni innovative in grado di abbassare l’impatto ambientale” spiega l’azienda. Tra le ultime novità del suo reparto R&S, troviamo ad esempio la linea SYP, dall’acronimo ‘Save Your Planet’, che comprende una serie di prodotti totalmente liberi da fenoli e formaldeide. In particolare, la tecnologia enzimatica SYP® offre interessanti vantaggi tecnici ed ecologici. “SYP LIME® è una gamma di formulazioni a base enzimatica destinate alle lavorazioni di riviera e riconcia. La gamma

SYP LIME® is a range of enzyme-based formulations intended for beamhouse and retanning processes SYP LIME® è una gamma di formulazioni a base enzimatica destinate alle lavorazioni di riviera e riconcia

46


CU

E FO AR e l UL • CIRC ab ain Sust

NEWS

C

Le

company explains. The SYP line, from the acronym ‘Save Your Planet’ is, for example, among the latest innovations of its R&D department, which includes a series of products totally free of phenols and formaldehyde. In particular, the enzymebased SYP® technology offers interesting technical and ecological advantages. “SYP LIME® is a range of enzymebased formulations intended for beamhouse and retanning processes. The range of products for the beamhouse process includes various types of enzymes which are able to act selectively due to their peculiar biochemical properties, catalysing specific reactions without generating polluting reaction by-products: thanks to these properties they have already established themselves in the industrial field as a valid alternative to traditional chemical reagents”, Tecnochimica explains. Also noteworthy is the VR Line based on condensed polymers “destined to revolutionise the market of synthetic tannins for the tanning industry, as it allows to obtain truly exceptional results on leather. In addition to a better fixation of retanning agents and dyes with very intense tones and

S

O

at

O

NO

he

r

di prodotti per la riviera comprende varie tipologie di enzimi che grazie alle loro proprietà biochimiche peculiari sono in grado di agire selettivamente, catalizzando reazioni specifiche senza generare sottoprodotti di reazione inquinanti: grazie a queste proprietà si sono già affermati in ambito industriale come valida alternativa ai reagenti chimici tradizionali” spiegano da Tecnochimica. Degna di nota è anche la Linea VR a base di polimeri condensati “destinata a rivoluzionare il mercato dei tannini sintetici per l’industria conciaria, poiché permette di ottenere risultati davvero eccezionali sulle pelli. Oltre ad una migliore fissazione di riconcianti e coloranti con toni molto intensi e a bagni di tintura esauriti, permette di ottenere un incremento del piedaggio che varia dal 5 al 15%” spiegano gli esperti toscani. I test condotti su una serie di articoli di varia provenienza e taglia - spiegano da Castelfranco - hanno evidenziato che, attraverso l’applicazione di questi prodotti, le rughe della pelle risultano più aperte e il fiore pieno e morbido al tatto. “In questo modo è possibile ridurre i livelli di utilizzo dei filler necessari per riempire le parti vuote, portando così ad una diminuzione della concentrazione di ceneri e solfati residui nelle acque di scarico e, conseguentemente, delle emissioni inquinanti. Ultimo ma non meno importante, il fatto che le pelli così trattate si comportano molto bene in fase di rifinizione” concludono da Tecnochimica (qui sotto le foto della sede e dello showroom interno).

exhausted dye baths, it allows to obtain a footage increase that varies from 5 to 15%”, the Tuscan experts explain. Tests conducted on a series of items of various origins and sizes – experts in Castelfranco explain - have shown that, through the application of these products, the wrinkles of the hide are more open and the grain is full and soft to the touch. “In this way it is possible to reduce the use levels of the fillers necessary to fill empty parts, thus leading to a decrease in the concentration of residual ash and sulphates in waste water and, consequently, in polluting emissions. Last but not least, the fact that leathers processed this way behave very well in the finishing phase”, Tecnochimica concludes.

47

N

MY


NEWS

SYN-BIOS SPA

SYN-BIOS SPA

Colori green e Green and metal-free colours metal-free

L’AZIENDA VENETA ADERISCE AL PROGRAMMA ZDHC PER LA SICUREZZA CHIMICA

THE VENETIAN COMPANY ADHERES TO THE ZDHC PROGRAMME FOR CHEMICAL SAFETY The development of sustainable products has always characterised the spirit of SYN-BIOS SPA, a well-known company in the Veneto tanning sector that has established itself on the world leather market as a specialist in the design of leather dye systems with water-based formulations, which offer the maximum performances in terms of chemical-physical resistance. A commitment towards respect for the environment, testified by concrete facts and actions. With the spirit of concretely contributing to environmental protection and safety in the handling of chemical products, for some years now, Syn-Bios has pursued and obtained the objective of ISO 14001: 2015 Environmental Certification.

Lo sviluppo di prodotti sostenibili caratterizza da sempre lo spirito di SYN-BIOS SPA, nota azienda del polo conciario veneto che si è imposta sul mercato mondiale della pelle come specialista nella progettazione di sistemi per la tintura del cuoio con formulazioni a base acquosa, che offrono le massime prestazioni a livello di resistenze chimicofisiche. Un impegno, quello verso il rispetto dell’ambiente, testimoniato da fatti e azioni concreti. Con lo spirito di contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e alla sicurezza nella manipolazione dei prodotti chimici, già da alcuni anni, Syn-Bios ha perseguito ed ottenuto l’obiettivo della Certificazione Ambientale ISO 14001:2015. Nei primi mesi del 2020 l’azienda veneta ha inoltre aderito alla mission della fondazione ZDHC, acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, che comporta la conformità dei prodotti ad una lista di sostanze chimiche soggette a restrizione (MRSL) e la registrazione degli ausiliari chimici su di una piattaforma digitale, denominata Gateway. I clienti possono verificare i prodotti che Syn-Bios ha pubblicato direttamente sul portale di ZDHC, previa registrazione. “Aderiamo appieno al programma di ZDHC, perché da sempre lavoriamo per l’eliminazione di qualsiasi sostanza nociva dal ciclo produttivo sia per salvaguardare la salute delle persone che per impedire il loro rilascio nell’ambiente”. In questo modo Syn-Bios vuole garantire all’utilizzatore che i propri prodotti sono totalmente conformi alle normative più severe e che può pertanto acquistarli con la consapevolezza di utilizzare un formulato del tutto sicuro, con un riguardo particolare anche nei confronti dell’ambiente. Utilizzando tali formulazioni, i clienti avranno la sicurezza che gli articoli che andranno a realizzare rispetteranno appieno i limiti fissati per le sostanze elencate nella MRSL vers. 2.0 e che di conseguenza le acque di scarico dei processi produttivi non pregiudicheranno l’ambiente e le comunità circostanti. A livello di innovazioni di prodotto, ricordiamo la vera rivoluzione rappresentata dal lancio della gamma di inchiostri

In the first months of 2020, the Venetian company also joined the mission of the ZDHC foundation, acronym for Zero Discharge of Hazardous chemicals, which involves the compliance of products with a list of restricted chemical substances (MRSL) and the registration of chemical auxiliaries on a digital platform, called Gateway. After registering to the Gateway, the interested customers can access the information published by Syn-Bios to ensure their product safety. “We fully adhere to the ZDHC programme, because we have always been sensitive to the harmful substances elimination from the production cycle both with regard to people health and their release into the

The little drum used for INK dyeing. Il bottalino per tintura a inchiostro INK.

48


CU

FO EC R L LA e • CIRCU bl ina Susta ea

environment”. This way, Syn-Bios aims at guaranteeing the end user that the products fully comply with the strictest regulations and that they can be safely purchased, being aware of using a safer formulation, with a particular regard to the environment. By using these formulations, customers will have the certainty that the articles they will produce fully comply with the limits set for the substances listed in the MRSL vers. 2.0 and that consequently the waste water from production processes will not affect the environment and surrounding communities. In terms of product innovations, we recall the real revolution represented by the launch of the range of inks for drum dyeing, INK FOR LEATHER®. The winning idea consists in the total replacement, both in penetration and in top dyeing, of traditional dyestuffs with the new proposal of the inks for drum dyeing (aniline) with water-based inks. They have excellent chemical-physical properties, which are manifested by maximum light fastness and migration to PVC, together with a low environmental impact, as there is no release of salts in waste water and no development of banned aromatic amines. Thanks to their chemical nature, during fixation INK FOR LEATHER® colours are adsorbed on leather

allowing to obtain a totally exhausted bath, avoiding colour contamination of sewage. Particular attention has been given in the selection of no dangerous raw materials in a way to develop formulations with no danger classification for human health and environment. INK FOR LEATHER® SPRAY was created to complete the product range of drum dyeing, which includes waterbased inks to correct the colour tone obtained in the finishing phase comparable to finishing aniline. The chemical-physical colour fastness is at the highest level, while maintaining transparency and brilliance. The series of METAL-FREE® pigments, suitable for making leathers according to the definition reported in UNI EN 15987:2015 regulation [“Animal hide converted into leather, whose total content of all tanning metals in leather (Cr, Al, Ti, Zr, Fe) is less than or equal to 0,1% (mass of the amount of all metals/total dry weight of the leather)”] is another novelty proposed by Syn-Bios. The tones of the line cover the entire colour range, ensuring maximum colour strength as well as high coverage degree. The range guarantees the utmost chemical-physical fastness values in order to obtain a metal-free article suitable for leather goods, footwear, upholstery as well as automotive.

O

S

O

NO

th

er

N

MY

per la tintura delle pelli in botte, INK FOR LEATHER®. L'idea vincente consiste nella sostituzione totale, sia nella fase passante della tintura che in quella di rimonta, dei coloranti classici (aniline) con gli inchiostri all'acqua. Essi presentano tenute chimico- fisiche ottimali, che si manifestano con massima resistenza alla luce ed alla migrazione su PVC, unitamente ad un ridotto impatto ambientale, grazie all’assenza di sali da taglio nelle acque reflue ed a nessun rilascio di ammine aromatiche vietate. Per loro stessa natura chimica, gli inchiostri della serie INK FOR LEATHER® si adsorbono sul cuoio permettendo di ottenere un bagno totalmente esaurito, evitando quindi contaminazioni di colore delle acque reflue. La particolare attenzione nella scelta delle materie prime garantisce all’intera linea una classificazione priva di pericoli per la salute umana e per l’ambiente. Per completare l'offerta dei colori da botte, è nata la serie INK FOR LEATHER® SPRAY, che annovera inchiostri all'acqua per correggere i toni del cuoio in fase di rifinizione alla pari delle classiche soluzioni di aniline. Anche in questo caso, le resistenze chimico-fisiche dei colori sono al massimo livello, pur mantenendo trasparenza e brillantezza. Altra novità proposta da Syn-Bios è la serie di pigmenti METAL-FREE®, adatti a realizzare pelli che rispondano alla definizione della norma UNI EN 15987:2015 ["Pelle animale convertita in cuoio, il cui contenuto totale di tutti i metalli concianti nel cuoio (Cr, Al, Ti, Zr, Fe) è minore od uguale allo 0,1% (massa della somma di tutti i metalli/peso secco totale del cuoio)"]. I toni della serie coprono l'intera gamma colori, assicurando massima resa ed alto grado di copertura. La gamma garantisce le migliori solidità chimico-fisiche al fine di ottenere un articolo destinato a pelletteria, calzatura, arredamento ed automotive.

49


NEWS

DERMACOLOR

DERMACOLOR

A new system certified D-Light Blue

Nasce il sistema certificato D-Light Blu L’AZIENDA TOSCANA RIVOLUZIONA LA CONCIA AL CROMO: TEMPI PIÙ RAPIDI, MENO COSTI E METÀ EMISSIONI DI CO², MA ANCHE MENO SCARICHI INQUINANTI E PIÙ SICUREZZA PER GLI OPERATORI

THE TUSCAN COMPANY REVOLUTIONISES CHROME TANNING: FASTER TIMES, LOWER COSTS AND HALF CO² EMISSIONS, BUT ALSO LESS POLLUTING WASTE AND MORE SAFETY FOR WORKERS Less risks for workers, net reduction of chlorides and sulphates in water discharges, halving of carbon dioxide produced and 24-hours savings on production times: this is the revolution that the Dermacolor company is ready to launch to optimise the tanning processing cycle, an innovative and certified process line called D-Light Blue, which allows you to completely skip the so-called pickel phase, the most dangerous phase of chrome tanning, with significant advantages on the environmental and social sustainability of the production

Meno rischi per i lavoratori, riduzione netta di cloruri e solfati negli scarichi idrici, dimezzamento dell’anidride carbonica prodotta e un risparmio di ben 24 ore sui tempi di produzione: è la rivoluzione che l’azienda Dermacolor è pronta a lanciare per ottimizzare il ciclo di lavorazione conciaria, un’innovativa e certificata linea di processo denominata D-Light Blue, che permette di saltare per intero la cosiddetta fase di pickel, la fase più pericolosa della concia al cromo, con vantaggi significativi sulla sostenibilità ambientale e sociale del processo produttivo e con notevoli risparmi sui tempi e costi di produzione. Un’innovazione che Dermacolor ha già iniziato a proporre ai propri clienti, tra cui figurano alcune delle più importanti concerie fornitrici dei principali brand di moda. Radicata nel distretto conciario toscano e ben rappresentata nei principali distretti conciari italiani e mondiali, l’azienda è specializzata nella produzione di prodotti chimici per la concia e la lavorazione del pellame, occupando una fetta importante del settore in cui opera. Dermacolor, grazie al suo impegno nello sviluppo di nuovi prodotti nei propri laboratori, si pone come punto di riferimento delle aziende nella sfida per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del processo conciario, sempre più importante in un mercato in continua evoluzione. Parte da qui la sfida del sistema D-Light Blu, nato da un’idea di Umberto Palagini (storico fondatore dell’azienda insieme a Carlo Meucci) e poi sviluppato nei laboratori Dermacolor. Il risultato è la messa a punto di due nuovi prodotti che, se usati secondo un processo validato dall’azienda, permettono di saltare la fase di preparazione alla concia al cromo, il cosiddetto pickel, senza però modificare il risultato tecnico ed estetico del pellame conciato. Nel sistema tradizionale, prima di dare inizio alla vera e propria concia, è necessaria infatti una fase preparatoria nella quale viene immesso acido solforico nel bottale per favorire la successiva penetrazione del cromo all’interno del pellame. L’acido solfidrico generato da questo processo, che può essere letale in caso di inalazione, è stato da sempre il principale fattore di rischio chimico per i lavoratori del settore.

process and with significant production times and costs savings. An innovation that Dermacolor has already started to offer its customers, including some of the most important tanneries supplying the main fashion brands. Rooted in the Tuscan tanning district and well represented in the main Italian and world tanning districts, the company specialises in the production of chemical products for tanning and leather processing, occupying an important slice of the sector in which it operates. Thanks to its commitment to the development of new

Valentina Palagini and Andrea Meucci at the helm of the company Valentina Palagini e Andrea Meucci alla guida dell’azienda

50


CU

FO EC R L LA e • CIRCU bl ina Susta ea

products in its laboratories, Dermacolor is a reference point for companies in the challenge for the environmental, social and economic sustainability of the tanning process, which is increasingly important in a constantly evolving market. Hence the challenge of the D-Light Blue system, born from an idea of Umberto Palagini (historical founder of the company together with Carlo Meucci) and then further developed in the Dermacolor laboratories. The result is the creation of two new products which, if used according to a process validated by the company, allows you to skip the preparation phase for chrome tanning, the socalled pickel phase, without however modifying the technical and aesthetic result of the tanned leather. In the traditional system, before starting the actual tanning, a preparatory phase is in fact necessary where sulfuric acid is introduced into the drum to facilitate the subsequent penetration of chromium into leather. The hydrogen sulphide generated by this process, which can be lethal if inhaled, has always been the main chemical risk factor for workers in the sector. The D-Light Blue system now allows you to do without it, passing directly from the maceration phase to the tanning phase, reducing the days required for chrome tanning from 4 to 3. «With the traditional system - explains Andrea Meucci (today at the helm of the company together with Valentina Palagini) - after maceration, 3 hours of pickling

are needed plus an entire ‘rest’ night. With our process, however, after two hours from the end of maceration, the chromium can be added immediately, without changing the characteristics of the final product». D-Light Blue therefore proposes itself as the optimiser of chrome tanning, allowing companies to reduce processing times by one day, with savings of up to 25% on production costs, together with a drastic reduction in carbon dioxide emissions, equal to 47.5% less compared to the traditional system. It also benefits from the lower environmental impact of water discharges, with a percentage reduction ranging between 64 and 84% of chlorides and between 33 and 59% of sulphates. Furthermore, by eliminating the picking phase from the production process, D-Light Blue will eliminate the main risk factor for workers’ health. All this through an ISO 17033 “Ethical Claims and supporting information” certified process, which guaranteed the first validation of ethical claim downstream of the monitoring plan and consequent evidence by the certification body Bureau Veritas. «It is the result of a path that we have started in 2019 – says Valentina Palagini, CEO of Dermacolor – and that we have continued throughout 2020 despite the difficulties related to the pandemic. A signal that also wants to be of trust and stimulus, in a sector that needs innovation and research to continue on the safety and sustainability path”.

O

S

O

NO

th

er

N

MY

A glimpse of Dermacolor’s laboratories Uno scorcio dei laboratori Dermacolor

Overview of the finishing department Panoramica del reparto rifinizione

Il sistema D-Light Blue da oggi permette di farne a meno, passando direttamente dalla fase di macerazione a quella di concia, riducendo da 4 a 3 i giorni necessari per la concia al cromo. «Con il sistema tradizionale – spiega Andrea Meucci (oggi alla guida dell’azienda insieme a Valentina Palagini) dopo la macerazione servono 3 ore di pickel più un’intera notte di ‘riposo’. Con il nostro processo, invece, dopo due ore dalla fine della macerazione si può immettere subito il cromo, senza modificare le caratteristiche del prodotto finale». D-Light Blu si propone dunque come l’ottimizzatore della concia al cromo, che permetterà alle aziende di ridurre di un giorno i tempi di lavorazione, con un risparmio fino al 25% sui costi di produzione, insieme a una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica, pari al 47,5% in meno rispetto al sistema tradizionale. Ne beneficia anche il minor impatto ambientale degli scarichi idrici, con una riduzione percentuale che oscilla fra il 64 e l'84% di cloruri e tra il 33 e il 59% di solfati. Eliminando la fase di pickel dal processo produttivo, inoltre, D-Light Blu andrà ad eliminare il principale fattore di rischio per la salute dei lavoratori. Tutto questo attraverso un processo certificato ISO 17033 “Ethical Claims and supporting information”, che ha garantito la prima validazione del claim etico a valle di piano di monitoraggio e conseguenti evidenze da parte dell’ente di certificazione Bureau Veritas. «È il risultato di un percorso che abbiamo avviato dal 2019 – dice Valentina Palagini, amministratore delegato di Dermacolor – e che abbiamo portato avanti per tutto il 2020 nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Un segnale che vuole essere anche di fiducia e di stimolo, in un settore che ha bisogno di innovazione e ricerca per proseguire sulla strada della sicurezza e della sostenibilità”.

51


DERMOCHIMICA

Natural looking leathers with Nemograde THE LOMBARD COMPANY LAUNCHES A NEW SERIES OF PRODUCTS THAT MASK GRAIN DEFECTS

Finished leather with Nemograde PL 100 Pellame trattato con Nemograde PL 100

Dermochimica presents Nemograde, a new range of products especially studied for leather upgrading. Thanks to their remarkable masking power, the new auxiliaries developed by the Lombard chemical-tanning company can be applied on all types of low selection leathers to obtain high standard articles. In fact, Nemograde series allows to mask grain defects and enlarge the usable surface area. Another important topic is represented by the final result which is natural-like and absolutely not loaded. Let's see the characteristics of the different products. Nemograde POL has a special formulation based on a compound of waxes and polymers. It gives a fine upgrade, focusing on articles for shoes, garment and leather goods. It is recommended when a uniform absorption is needed and consequently to mask small defects on leathers. Nemograde

POL has got an excellent re-polishability, giving to the final article a very natural aspect, not loaded at all. The suggested application is by spray or by roller coat, in particular on full grain leathers where a re-polishable and burnishable effect is required. Nemograde PL-100 is a chemical with a peculiar formulation designed to achieve a medium upgrade on leathers utilized for the production of shoes, garment and leather goods. It can be applied by various finishing methods such as spatula, pad and roller coat or by spray. This versatile auxiliary effectively contributes to level the absorption and to mask medium defects, like insect stings, low grains and scars. After its utilization, the leathers result very even, with a silky touch as well as an excellent reactivity. It is possible to use Nemograde PL 100 both on corrected grain and full grain leathers. Its excellent re-polishability

allows the production of burnishable articles. Nemograde SX is a compound of covering polymers and represents and innovative way to eliminate grain defects. Very damaged crusts can be processed with Nemograde SX getting remarkable results, easily and quickly. It can be applied both on full grain and corrected grain leathers, by various application methods, depending on the type and deepness of the defect to be covered. In presence of very damaged leathers, it is recommended to pad or to apply by spatula, while if there are minor defects, application by roller coat or by spray may be enough. Thanks to its original technology, Nemograde SX has very good anchorage properties, avoiding any buffing operation after its application. The final aspect of the leather appears uniform, sealed and not loaded.


Pelli dall’aspetto naturale con Nemograde L’AZIENDA LOMBARDA LANCIA UNA NUOVA SERIE DI PRODOTTI CHE MASCHERANO I DIFETTI DEL FIORE Dermochimica lancia sul mercato Nemograde, una nuova gamma di prodotti specificatamente studiata per l’upgrading del pellame. Grazie al loro notevole potere mascherante, i nuovi ausiliari sviluppati dall’azienda chimico-conciaria lombarda possono essere applicati su tutti i tipi di pelle di bassa qualità al fine di ottenere articoli di alto livello. La serie dei Nemograde permette di mascherare i difetti del fiore e di aumentare l’area della superficie utilizzabile. Un ulteriore importante aspetto da tenere in considerazione è rappresentato dai risultati finali ottenuti: una pelle dall’aspetto naturale e non carico. Vediamo le caratteristiche dei diversi prodotti. Nemograde POL ha una speciale formulazione basata su un compound di cere e polimeri. Conferisce una buona copertura, specialmente su pelli per calzatura, abbigliamento e articoli di pelletteria. È consigliato quando è richiesto un assorbimento uniforme e per mascherare una difettistica leggera del pellame. Nemograde POL possiede un’eccellente rilucidabilità e dona all’articolo finale un aspetto molto naturale e non sovraccarico. L’applicazione suggerita è a spray o con roller coat, in particolare su pelli pieno fiore, quando è necessario ottenere un effetto rilucidabile e scurente. Nemograde PL-100 è un prodotto dalla formulazione particolare pensata per ottenere un upgrade medio su pelli da utilizzarsi in particolar modo per calzatura, abbigliamento e pelletteria. Può essere applicato attraverso vari metodi di rifinizione, quali la spatola, il tampone, la roller coat o a spray. Questo versatile ausiliario contribuisce in maniera efficace a uniformare l’assorbimento e a mascherare i difetti di media portata come le punture di insetto, i bassi di fiore

Finished leather with Nemograde POL Pellame trattato con Nemograde POL

e le cicatrici. Dopo la sua applicazione, le pelli così ottenute appaiono molto uniformi, con un tatto setoso e presentano un’ottima reattività. È possibile utilizzare Nemograde PL-100 sia su fiore smerigliato che su pelli pieno fiore. La sua eccellente rilucidabilità facilita la realizzazione di articoli burnish. Nemograde SX è un compound di polimeri coprenti e rappresenta un modo innovativo per eliminare i difetti più marcati del fiore. I crust molto danneggiati possono essere trattati con l’ausilio di Nemograde SX ottenendo così risultati pregevoli, in maniera semplice e veloce. Può essere usato sia su pieno fiore che su fiore smerigliato, attraverso varie modalità applicative in relazione alla tipologia e alla profondità dei difetti da coprire. In presenza di pelli molto danneggiate, si consiglia l’applicazione a tampone o a spatola, invece nel caso di difetti meno evidenti, un’applicazione a rullo o a spray risulterà sufficiente. Grazie alla sua innovativa tecnologia, Nemograde SX ha un ottimo potere di ancoraggio, evitando in tal modo qualsiasi operazione di smerigliatura dopo la sua applicazione. L’aspetto finale dell’articolo appare uniforme, chiuso e non carico.

Damaged crust before application Una pelle difettata prima dell’applicazione

Finished leather with Nemograde SX Pelle finita con Nemograde SX


All the results of 2020 On March 31st, Leather Naturally association held its 2nd annual meeting for its members. This online webinar was specifically organized to inform our members about the progress we made in education and promotion of leather in the interest of our members and in fact the entire leather industry. Here are some of the 2020 highlights: • New website: we released a new website in English and German language with optimized navigation, re-organized and edited content and with an SEO optimized structure. The number of visitors increased by 40.5% till 25.047 visitors wanting to learn more about leather. • A new LinkedIn page was created, featuring leather as a sustainable and unique material, with over 2.000 followers. • Educational factsheets are now available in different languages (Italian, English, German, Dutch, Spanish, Portuguese). • The growth in Social Media followers is used to amplify the content on the Leather Naturally website. • Leather Naturally was speaking in various on-line events, where brands where the main audience. • Our Education team has been developing all kind of new educational documents and is currently working on the development of a new PowerPoint Presentation

Tutti i risultati 2020 Il 31 marzo scorso Leather Naturally ha tenuto la sua seconda assemblea annuale in modalità webinar per informare i membri dei progressi compiuti sul fronte dell'educazione e della promozione della pelle nell'interesse dell’intero settore. Ecco alcune delle attività svolte nel 2020: • Nuovo sito web in lingua inglese e tedesca con navigazione ottimizzata, contenuti riorganizzati e modificati e con una struttura ottimizzata SEO. Il numero di visitatori è aumentato del 40,5% fino a 25.047 visitatori. • Una nuova pagina LinkedIn, che presenta la pelle come materiale sostenibile e unico, con oltre 2.000 follower. • Le schede didattiche sono ora disponibili in diverse lingue (italiano, inglese, tedesco, olandese, spagnolo, portoghese). • La crescita dei follower sui social media viene utilizzata per amplificare i contenuti del sito web Leather Naturally. • Leather Naturally ha parlato in vari eventi on-line, dove i brands erano il pubblico principale. • Il nostro team di formazione ha sviluppato nuovi documenti educativi e sta attualmente lavorando allo sviluppo di una nuova presentazione in PowerPoint sulla produzione responsabile della pelle. • L'iniziativa globale Metcha ha continuato a crescere nel 2020 verso un pubblico di circa 2,5 milioni di persone e continuerà nel 2021 per ispirare le giovani generazioni sulla pelle.

about responsible leather manufacturing. • The global Initiative Metcha has continued growth in 2020 towards an audience of around 2.5 million people and is going to be continued in 2021 to inspire young generations about leather We are pleased to see that the group of individual persons supporting Leather Naturally in the different teams (Promotion, Communication, Brands, Metcha and Education) is growing. At this moment, we are still in search of 2 new Supervisory Council members willing to join Leather Naturally. The Supervisory Council is responsible for the supervision of the management of the association by the Management Board. Furthermore, we want to thank our members for their trust in Leather Naturally association. Furthermore, we want to thank our members for their trust in Leather Naturally association. Despite of the difficult economic situation in 2020, we managed to grow to a total of 161 members, a growth of 27 members since 2019. We are pleased with the fact that we have already 20 valued members from Italy from all over the leather supply chain. Leather Naturally is having a membership fee model that is based on company size. info@leathernaturally.org

Siamo lieti di vedere che il gruppo di persone che supporta Leather Naturally nei diversi team (Promozione, Comunicazione, Marchi, Metcha e Istruzione) sta crescendo. In questo momento, siamo ancora alla ricerca di 2 nuovi membri del Consiglio di Sorveglianza responsabile della gestione dell'associazione. Vogliamo poi ringraziare i nostri membri per la fiducia riposta in Leather Naturally. Nonostante la difficile situazione economica del 2020, siamo saliti a 161 membri, una crescita di 27 unità rispetto al 2019. Siamo anche soddisfatti di contare su 20 stimati associati dall'Italia rappresentativi di tutta la filiera pelle. Ricordiamo infine che Leather Naturally prevede un modello di quota associativa basato sulle dimensioni aziendali. Per ulteriori informazioni: info@leathernaturally.org

Egbert Dikkers – Chair Leather Naturally

Egbert Dikkers – Chair Leather Naturally

54


NEWS

AICC

AICC

Dialogue on Green Chemistry As part of the commitment of the Italian Association of Leather Chemists in supporting and promoting initiatives on issues of primary importance for the leather supply chain, the Tuscan AICC area has identified Green Chemistry as a theme to analyse in depth. AICC’s choice to address this issue arose from the awareness that the European challenges and objectives established for the near future by the Green Deal in promoting the efficient use of resources, moving to a clean and circular economy and reducing pollution, will inevitably see the tanning chemistry and its way of designing and applying it at the centre of this path. On 11 February, Elena Petricci, professor at the Department of Biotechnology, Chemistry and Pharmacy of the University of Siena, was asked to talk about it on a first appointment on the subject, in a Webinar followed by numerous participants. In her presentation, the speaker stressed that the goal is not to contain or limit the use of chemistry, as often proposed in a superficial and improper way, but to manage it intelligently by seeing Green Chemistry as a primary tool and need to ensure a sustainable future. It has been pointed out that this is a different way of thinking about how chemistry can be applied.

A proposito di Green Chemistry

Over the years, various principles have been proposed to inspire us for design, development and the implementation of chemical products and processes. These principles allow scientists and engineers to protect and improve the economy, people’s lives and the state of the environment by finding creative and innovative ways to reduce waste, save energy and discover better alternatives. The term Green Chemistry, coined in 1994 by the Environmental Protection Agency (EPA), consists of 12 principles on which it is based to obtain it in 1998. In summary they can be summarized as follows: - applying innovative scientific solutions to real-life sustainability problems - preventing generation of pollution - reducing the negative impacts of chemical products and processes on human health and the environment - reducing and possibly eliminating the risks of existing products and processes - designing chemical products and processes to reduce inherent risks. The Green Chemistry theme will be further explored by AICC in the future.

55

Nell’ambito dell’impegno dell’Associazione Italiana Chimici del Cuoio nel sostenere e promuovere iniziative su temi di primaria importanza per la filiera della pelle, l’area toscana AICC ha individuato la Green Chemistry come tematica da approfondire. La scelta di AICC è nata dalla consapevolezza che le sfide e gli obiettivi europei stabiliti per il prossimo futuro dal Green Deal nel promuovere un uso efficiente delle risorse, passando a un'economia pulita e circolare e riducendo l'inquinamento, vedrà inevitabilmente la chimica conciaria e il suo modo di progettarla ed applicarla al centro di questo percorso. Lo scorso 11 febbraio è stata chiamata a parlarne, per un primo webinar sul tema, la Prof.ssa Elena Petricci, docente presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena. La relatrice ha sottolineato nella sua esposizione che l’obiettivo non è quello di contenere o limitare l’uso della chimica, come spesso viene proposto in modo superficiale ed improprio, ma gestirla in modo intelligente vedendo la Green Chemistry come strumento e bisogno primario a garanzia di un futuro sostenibile. Negli anni sono stati proposti diversi principi cui ispirarsi per il design, lo sviluppo e l’implementazione dei prodotti e dei processi chimici. Questi principi consentono a scienziati ed ingegneri di proteggere e migliorare l'economia, la vita delle persone e lo stato dell’ambiente, trovando modi creativi e innovativi per ridurre i rifiuti, risparmiare energia e scoprire alternative migliori. Il termine Green Chemistry, coniato nel 1994 dall’Environmental Protection Agency (EPA), ha visto definire i 12 principi su cui si basa per ottenerla nel 1998. In sintesi si possono così riassumere: - applicare soluzioni scientifiche innovative a problemi di sostenibilità della vita reale - prevenire la generazione di inquinamento - ridurre gli impatti negativi dei prodotti e dei processi chimici sulla salute umana e sull’ambiente - ridurre e, possibilmente, eliminare i rischi dei prodotti e dei processi esistenti - progettare prodotti e processi chimici per ridurre il loro rischio intrinseco La tematica Green Chemistry sarà ulteriormente approfondita da AICC in futuro.


MACHINERY

GEMATA

GEMATA

GREENSTARs GREENSTARs, the innovative and per la rifinizione eco-sostenibile green finishing

LA NUOVA SPALMATRICE A RULLO PERMETTE DI RIFINIRE QUALSIASI TIPOLOGIA DI PELLE PRESERVANDO LA QUALITÀ E RISPETTANDO L’AMBIENTE

THE NEW ROLLER MACHINE CAN FINISH ANY KIND OF LEATHER SAFEGUARDING QUALITY AND ENVIRONMENT In the last months, the research and development activities of Gemata were focused about the project of a new machine more technically performing and less impacting on the environment. The thirty years of experience acquired by Gemata as a leader in the leather finishing sector, the analysis of its machines portfolio and about the demands of tanneries and, finally, the study about the environmental perfomances led the design process of GREENSTARs. GREENSTARs is the roller machine to finish in syncro and in reverse any kind of leather: cowhides for footwear and leather goods, very light sheepskins (0.4 mm) for clothing and automotive crusts. The machine guarantees a covering effect and an extreme precision of application, even on very defective leathers and with high thickness variations. Thanks to the particular design solution adopted, GREENSTARs makes possible to detach the leathers

Negli ultimi mesi le attività di ricerca e sviluppo di Gemata sono state assorbite dall’obiettivo di creare una macchina più performante a livello tecnico e meno impattante a livello ambientale. La trentennale esperienza di Gemata come leader nella rifinizione a rullo, l’analisi del suo portfolio macchine e delle richieste delle concerie e, infine, lo studio sulle prestazioni ambientali, hanno guidato il processo di progettazione di GREENSTARs. GREENSTARs è la spalmatrice a rullo che permette di rifinire qualsiasi tipologia di pelle sia in sincro che in reverse: pelli bovine per calzatura e pelletteria, pelli ovicaprine dagli spessori molto fini (0,4 mm) per l’abbigliamento e croste per il settore automotive. La macchina garantisce un effetto coprente ed una estrema precisione per tutte le tipologie di applicazione, anche su pelli molto difettose e con alte variazioni di spessore. Grazie alla particolare soluzione progettuale adottata, GREENSTARs rende possibile lo stacco delle pelli senza alcun tipo di rulliera o di dispositivo meccanico, eliminando di conseguenza qualsiasi contaminazione del lato carne delle pelli; inoltre, essendo completamente priva di vibrazioni, elimina le barrature sul film spalmato. Sempre più spesso, infatti, i clienti richiedono soluzioni applicative che mettono in risalto entrambi i lati della pelle, realizzando un prodotto finito di qualità superiore rispetto al passato. Il miglioramento del processo di stacco delle pelli è stato possibile grazie ad una innovativa geometria della macchina, la quale è composta da un tappeto gommato motorizzato, da un rullo cromato di grande diametro e da una rulliera di rinvio dal diametro più piccolo che favorisce lo stacco e il deposito della pelle in uscita dalla macchina a rullo. Nello specifico, il tappeto di trasporto in gomma speciale può essere posizionato con 4 angoli diversi che consentono la lavorazione di tutti i tipi di pelle, assicurano una maggiore e migliore applicazione del prodotto chimico, aumentano la precisione di spalmatura e la qualità della rifinizione; inoltre, per evitare che a causa del cambio d’angolo il tappeto si deformi o si snervi, è stato brevettato anche un sistema che mantiene costante la tensione del tappeto stesso in

without any type of roller conveyor or mechanical device, eliminating any contamination of the flesh side of the hides; moreover, being completely free of vibrations, it eliminates the stripes on the coated film. In fact, more and more often, customers require application solutions that emphasize both sides of the leather, creating a finished product of higher quality than in the past. The improvement of the leathers detachment process was possible thanks to an innovative geometry of the machine, which is composed of a motorized rubber belt, a large diameter chromed roller and a return roller conveyor with a smaller diameter that facilitates

56


detachment and the deposit of the leather exiting the roller machine. In specific, the special rubber conveyor belt can be placed at 4 different angles for the finishing of any kind of leathers, it ensures a better application of the chemical product, it increases the accuracy in the coating area and thus the finishing quality; in addition, to prevent the conveyor belt from deforming or losing its shape due to the change of angle, a system has also been patented that keeps the tension of the conveyor belt constant in all its different positions, extending its durability and reliability over time. GREENSTARs provides for an original movement of the doctor blade: from an arc geometry of the previous models to a horizontal and calibrated movement system which keeps the roller flow rate constant, ensuring a uniform coverage with a positioning that automatically compensate the doctor blade consumption. The large contrast roller guarantees uniform coverage and, being in chromed steel, is equipped with a scraper, also in steel, which avoids the accumulation of dirt on the surface of the roller: this ensures that neither on the chromed roller nor on the internal face of the conveyor belt can adhere residues of dirt that damage the quality of the coating but also easier, quicker and more accurate cleaning operations. From an ergonomic point of view, GREENSTARs has been equipped with a more intuitive

tutte le sue diverse posizioni, prolungandone la durabilità e l’affidabilità nel tempo. GREENSTARs prevede anche un originale movimento delle lame racla: da una geometria curva e ad arco, tipica dei precedenti modelli, si è passati ad una tecnologia con movimento orizzontale e calibrato che mantiene costante la portata del cilindro in tutto il suo ciclo di vita, garantendo una spalmatura uniforme e compensando automaticamente l’usura della lama racla stessa. Il rullo di contrasto di grandi dimensioni garantisce una copertura uniforme ed, essendo in acciaio cromato, è dotato di un raschiatore, anch’esso in acciaio, che evita gli accumuli di sporcizia sulla superficie del rullo: questo garantisce che né sul rullo cromato né sulla faccia interna del tappeto gommato possano aderire residui di sporco che rovinino la qualità della spalmatura ma anche operazioni di pulizia più facili, veloci e accurate. Da un punto di vista ergonomico, GREENSTARs è stata dotata di un sistema di regolazione della lama racla più intuitivo e semplice mentre il nastro di trasporto dello spreader di introduzione è stato abbassato e leggermente inclinato per contenere l’altezza del piano di lavoro dell’operatore. GREENSTARs, nella sua versione standard, prevede l’utilizzo di cilindri Long Life, disponibili in diverse decine di incisioni e portata, i quali favoriscono e ottimizzano lo scarico del prodotto dall’incisione, rendono le applicazioni molto più uniformi, facilitano le operazioni di pulizia a fine lavorazione (circa 6-7 minuti per il lavaggio della macchina) e velocizzano i tempi di cambio colore. Infine, oltre alle innovazioni progettuali, la tecnologia a rullo della GREENSTARs risponde alle richieste ambientali di riduzione degli sprechi e dell’utilizzo delle risorse. Infatti, rispetto ad una cabina di spruzzatura: - assicura una lavorazione più ecologica, con zero emissioni di prodotto chimico in atmosfera, - elimina il fenomeno di overspray, facendo risparmiare circa il 60% di prodotto chimico, - garantisce bassi consumi energetici, risparmiando circa l’80% di energia elettrica e fino al 95% di acqua. Anche per il futuro Gemata intende focalizzarsi sullo sviluppo di sistemi green integrati alle alte prestazioni qualitative delle sue macchine e in partnership con i clienti. E’ già in progettazione una nuova spalmatrice, la GREENSTARs EVO, dotata di speciali cilindri dalle molteplici e innovative funzionalità che l’azienda prevede di lanciare presto sul mercato.

and simple blade adjustment system while the conveyor belt of the introduction spreader has been lowered and slightly inclined to contain the height of the operator's work surface. GREENSTARs, in its standard version, provides for the use of Long Life cylinders, available in several dozen different engraving types and capacity, which help and optimize the product discharge from the engraving surface, make applications much more uniform, facilitate the post application cleaning (about 6-7 minutes for the washing machine) and makes the colour change quicker. In addition to the design innovations, the roller technology system of GREENSTARs meets the environmental demand of reducing energy consumption. Compared to a spray booth, the roller finishing: - guarantees a more green finishing with zero emissions of chemical in atmosphere, - cancels the overspray phenomena saving about 60% of chemical, - ensures low energy consumption, saving about 80% of electricity and up to 95% of water. Future projects of Gemata are also focused on the development of green systems integrated to the high quality performance of its machine. Gemata technicians are already working on a new roller machine, the GREENSTARs EVO, which will be equipped of special rollers rich in innovative features, that will be launched soon on the market.

57


FAIRS

APLF

APLF

The Hong Kong fair postponed to November

La fiera di Hong Kong slitta a novembre IL 19 APRILE SARÀ LANCIATO UN NUOVO MARKETPLACE B2B

ON APRIL 19TH WILL BE LAUNCHED A NEW B2B MARKETPLACE A new, inevitable, postponement for the Hong Kong leather fair, already orphaned of the 2020 edition and now deferred again from July to November. The organisers of APLFLeather, Materials + and Fashion Access had in fact to reschedule the dates, now set from 17 to 19 November 2021. A postponement linked in general to the still delicate global pandemic situation, and in particular to the Hong Kong government’s decision to extend the mandatory quarantine for those arriving on the island until 30 September, established after extensive consultation between industrial partners, associations and groups of exhibitors and buyers. “APLF trade shows are a meeting platform for the global industry. The further extension of travel restrictions prevents large numbers of buyers and exhibitors from around the world from participating in trade fairs. After careful consideration and through the analysis of all the factors that impact on APLF fairs, we have therefore decided to postpone the events to November. The progress of vaccinations in many countries

offers an encouraging sign that by November the situation will be better and that travel can resume. The well-being of exhibitors, visitors and partners is our priority and we will apply additional safety measures such as physical distancing in the exhibition centre”, said David Bondi, manager of APLF. The launch of a B2B marketplace in April to bring together supply and demand In the meantime, organisers are preparing the launch of a B2B market platform for suppliers and buyers - called the sampleroom because it will allow the presentation of exhibitors’ products - which will see the light on April 19th. “This is a brand new marketplace that will allow suppliers to showcase collections, connect with buyers and accelerate business”, announced Grace Lee, Event Director of APLF fairs. A full calendar of events and digital presentations dedicated to fashion trends, sustainability and various innovations are also worth keeping an eye on during the week from 19 to 23 April.

58

Un nuovo, inevitabile, rinvio per la fiera della pelle di Hong Kong, già orfana dell’edizione 2020 e ora nuovamente posticipata da luglio a novembre. Gli organizzatori di APLF-Leather, Materials+ e Fashion Access hanno infatti dovuto programmare un nuovo slittamento delle date, ora fissate dal 17 al 19 novembre 2021. Un rinvio legato in generale alla situazione pandemica mondiale ancora delicata, ed in particolare alla decisione del governo di Hong Kong di estendere la quarantena obbligatoria per chi arriva sull’isola fino al 30 settembre. Una scelta inevitabile cui si è arrivati dopo un’ampia consultazione fra partner industriali, associazioni e gruppi di espositori e buyers. “Le fiere APLF sono una piattaforma di incontro per l’industria globale. L’ulteriore estensione delle restrizioni ai viaggi impedisce la partecipazione alle fiere di un vasto numero di compratori ed espositori da tutto il mondo. Dopo attenta considerazione e attraverso l’analisi di tutti i fattori che impattano sulle fiere APLF, abbiamo quindi deciso di rinviare le manifestazioni a novembre. Il progredire delle vaccinazioni in molti paesi offre un segnale incoraggiante del fatto che entro novembre la situazione sarà migliore e che i viaggi potranno riprendere. Il benessere di espositori, visitatori e partner è la nostra priorità e applicheremo misure di sicurezza aggiuntive come il distanziamento sociale nel centro espositivo” ha detto David Bondi, direttore di APLF. In aprile il lancio di un marketplace B2B per far incontrare domanda e offerta Intanto gli organizzatori preparano il lancio di una piattaforma di mercato B2B per fornitori e buyer – definita sampleroom (sala campionari) - perché permetterà la presentazione dei prodotti degli espositori, che vedrà la luce il prossimo 19 aprile. "Si tratta di un nuovissimo marketplace che permetterà ai fornitori di presentare le collezioni, connettersi con gli acquirenti e accelerare gli affari " ha annunciato Grace Lee, Event Director delle fiere APLF. Da tenere d’occhio, durante la settimana dal 19 al 23 aprile, anche un ricco calendario di eventi e presentazioni digitali dedicati a tendenze moda, sostenibilità e innovazioni varie.


FG L_ I N TE RN ATI O N A L


NEWS

S.C. COSTRUZIONI MECCANICHE

S.C. COSTRUZIONI MECCANICHE

Hotmix, heated mixing plants

Hotmix, impianti di miscelazione riscaldati

Hotmix mixing plants are conceived to optimise mixing (and dosing too) of numerous chemical substances such as more or less viscous fluids, powders of various particle sizes to be diluted in liquids, pastes with various consistences. They are made up of a tank in which the ingredients are poured. Once the ingredients have been adequately shaken and heated, they become homogenised and generate the desired blend. Numerous configurations are available, from a simple manual container to a completely automated system that can be managed by using a PLC. The main characteristics are: • The dimensional range goes from a minimum volume of 500 litres to a maximum of 12,000 litres • The tank can be on the floor or on a treadable raised surface; this second solution facilitates the operations of discharge of the obtained blend, without the aid of lifting pumps. • The tank can be placed on load cells, in order to control weights in real-time. • In order to speed up and facilitate mixing, the collector tank can be heated both electrically and with hot fluids according to the customer’s needs. • It is possible to equip the system with suction inlets for the smoke and

fumes produced and with a specific external extractor in accordance with the current regulations. • Inside the tank, the rotating device called “agitator” can have variedly shaped blades or anchor-shaped blades with scrapers on the bottom and on the lateral wall. • The ingredients can be conveyed manually or through pipes with power-operated or pneumatically operated interception valves. • The more evolved configuration with load cells and the ingredient conveyance through pipes, with interception valves and feed

Gli impianti di miscelazione Hotmix sono concepiti per ottimizzare la miscelazione (e pure il dosaggio) di numerose sostanze chimiche quali fluidi più o meno viscosi, polveri di varia granulometria da diluire nei liquidi, paste variamente consistenti. Sono costituiti da un serbatoio all'interno del quale vengono immessi gli ingredienti, che poi opportunamente agitati e riscaldati si omogeneizzano e generano la miscela voluta. Sono possibili numerose configurazioni a partire da un semplice contenitore a caricamento manuale fino ad un impianto completamente automatizzato gestibile tramite PLC. Caratteristiche principali • La gamma dimensionale va da un volume minimo di 500 litri fino al più grande con volume di 12000 litri. • Si può avere il serbatoio a terra oppure appoggiato su soppalco calpestabile; questa seconda soluzione facilita le operazioni di scarico della miscela ottenuta, senza l'ausilio di pompe di sollevamento. • Il serbatoio può essere appoggiato su celle di carico, per il controllo dei pesi in tempo reale. • Per velocizzare e facilitare la miscelazione, il serbatoio di contenimento può essere riscaldato sia tramite energia elettrica, sia con fluidi caldi a seconda dell'esigenza del cliente. • È possibile dotare l'impianto di bocche di aspirazione per le esalazioni/fumi prodotti e di un apposito abbattitore esterno secondo la normativa vigente. • All'interno del serbatoio, il dispositivo rotante detto "agitatore" può essere a pale variamente Impianti di miscelazione sostanze chimiche Hotmix sagomate, oppure ad "ancora" con raschiatori pumps, make total automation sul fondo e sulla parete laterale. of the whole process possible, • L’adduzione degli ingredienti può essere manuale thus freeing operators oppure tramite tubazioni con valvole di intercettazione completely from the risks servocomandate elettricamente o pneumaticamente. resulting from manipulating • La configurazione più evoluta con celle di carico, adduzione chemical substances. ingredienti tramite tubazioni, con valvole di intercettazione • It is possible to set up the e pompe di alimentazione rendono possibile l'automazione plant also in environments completa di tutto il processo, liberando completamente gli subject to ATEX regulations. operatori dai rischi derivanti dalla manipolazione di sostanze S.C. Costruzioni Meccaniche chimiche. also builds AISI 304 or AISI • Allestimento dell'impianto anche in ambienti soggetti a 316 stainless steel silos for the normativa ATEX. storage of chemical products, S.C. Costruzioni Meccaniche propone anche sili in acciaio inox in the shapes and sizes AISI 304 o AISI 316 per lo stoccaggio di prodotti chimici, nelle requested by the customer. forme e dimensioni richieste dal cliente.

60



RESEARCH

ALTERNATIVE USES FOR TANNERY WASTES: A REVIEW OF ENVIRONMENTAL, SUSTAINABILITY, AND SCIENCE Cesar Vinicius Toniciolli Rigueto, Marieli Rosseto, Daniela Dal Castel Krein, Bruna Elisangela Pessini Ostwald, Lillian Avila Massuda, Bárbara Belém Zanella e Aline Dettmer

Source: Journal of Leather Science and Engineering, August (2020) 2:21

1 INTRODUCTION Solid residues are by-products from human and industrial activities, associated with negative impacts on human beings and the environment when disposed of incorrectly. The reduction of the generation of this waste and its proper management, therefore, become imminent challenges for government agencies. Brazil has the second-largest cattle herd in the world, with 232 million head and increasing productivity. According to the Center for the Tanning Industries of Brazil, the leather trade represents a strong industrial sector in the country, mainly in the southern region, which has been generated considerable volumes of solid waste. More recent data show that in 2019 Brazil exported approximately 179 million m2 of hides and skins. Hide is a natural material composed of collagen fibers linked to a threedimensional structure, and for conservation purposes, improving the physical, chemical, and biological properties, hide parts are subjected to the tanning process. Besides, several other mechanical steps are necessary to standardize the thickness of the leather, generating large amounts of solid wastes, such as hides and skins having and trimmings, fats, buffing dust, and sludge from effluents.

The solid wastes generated, mainly, in the shaving and cutting stages are considered by the Brazilian standard ABNT NBR10.004 as Class I dangerous, due to their toxicity according to the leaching test according to ABNT NBR 10.005. Each piece of tanned leather results in 2 to 3 kg of chromiumtanned shavings and consequently approximately 375 tons of solid tannery wastes in Brazil are generated daily. Disposal in landfills is still the most used way to manage leather waste in Brazil, as it is faster and more economical, not being an environmentally friendly solution, since the material confined in the ditches generates an environmental liability to be monitored

for years, in addition to the depletion of landfills due to the high volume generated, requiring the construction of new landfills. In the state of Rio Grande do Sul, for example, which is the largest leather producing state in the country, by 2015 there were 42 industrial landfills. However, Kipperfound that the residues obtained in the stage of leather thickness adjusting and lime and wetblue shavings decreased considerably between 2003 and 2013, which is possibly related to the use of these residues in the production of fertilizers and the manufacture gelatin or animal feed, respectively. In this context, to reconcile science,

Fig. 1 Conditions established for the selection and analysis of articles within the scope of this stud

62


L’USO ALTERNATIVO DEGLI SCARTI CONCIARI: UNA REVIEW SULL’AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ E SCIENZA 1 INTRODUZIONE I residui solidi sono sottoprodotti delle attività umane e industriali, associati a impatti negativi sugli esseri umani e sull’ambiente quando vengono smaltiti in modo errato. La riduzione della generazione di questi scarti e la loro corretta gestione diventano pertanto sfide urgenti per le agenzie governative. Il Brasile possiede il secondo patrimonio bovino del mondo, con 232 milioni di capi e la produttività in aumento. Secondo il Centro delle Industrie Conciarie Brasiliane, il commercio degli articoli in pelle rappresenta un robusto settore industriale del Paese, principalmente nella regione meridionale, che ha generato notevoli volumi di rifiuti solidi. I dati più recenti mostrano che nel 2019 il Brasile ha esportato approssimativamente 179 milioni di m2 di pelli pesanti e leggere. La pelle pesante è un materiale naturale composto da fibre di collagene legate a una struttura tridimensionale e, ai fini della conservazione, tramite il miglioramento delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche, le parti delle pelli pesanti vengono sottoposte alla procedura di concia. Sono inoltre necessarie diverse altre fasi meccaniche per uniformare lo spessore della pelle, causando la generazione di ingenti quantità di scarti conciari, come rasature e rifilature di pelli pesanti e leggere, grassi, polveri di smerigliatura e fanghi provenienti dagli effluenti. Gli scarti conciari generati, principalmente, nelle fasi di rasatura e taglio vengono considerati dalla norma brasiliana ABNT NBR10.004 come pericolosi di Classe I, a causa della loro tossicità definita dal test di lisciviazione conforme ad ABNT NBR 10.005]. Ogni esemplare di pelle conciata produce da 2 a 3 kg di rasature di concia al cromo, e di conseguenza in Brasile vengono generate ogni giorno circa 375 tonnellate di scarti conciari.

Lo smaltimento in discarica è ancora il metodo più utilizzato in Brasile per gestire i rifiuti della lavorazione della pelle, essendo più rapido ed economico, ma non è una soluzione rispettosa dell’ambiente, poiché il materiale confinato nelle fosse richiede una responsabilità ambientale da supervisionare per anni, oltre all’esaurimento delle discariche causato dagli elevati volumi generati, che richiede la costruzione di nuove discariche. Ad esempio, nello stato di Rio Grande do Sul, lo stato produttore della più grande quantità di articoli in pelle del Paese, nel 2015 vi erano 42 discariche industriali. Kipper tuttavia scoprì che i residui ottenuti nella fase di rettifica dello spessore della pelle, la calce e le rasature del wet blue erano notevolmente diminuiti tra il 2003 e il 2013, il che è probabilmente correlato all’impiego di questi residui rispettivamente nella produzione di fertilizzanti e nella produzione di gelatina o mangime per animali. In questo contesto, per riconciliare scienza,

tecnologia e sostenibilità sono stati studiati impieghi diversi dallo smaltimento in discarica, cercando un utilizzo alternativo degli scarti conciari oltre alla riduzione dell’impatto del processo produttivo. I rifiuti generati dalla produzione della pelle sono stati anche utilizzati nella produzione di biodiesel, biogas, biopolimeri, materiali adsorbenti, impieghi nel settore agricolo e altro. L’obiettivo del presente studio è consistito pertanto nello svolgimento di una rassegna dei metodi principali per utilizzare i rifiuti solidi di concia, descrivendo le tecnologie impiegate e le opportunità oltre alle sfide affrontate da ogni tecnica. 2 METODOLOGIA Lo studio sugli articoli si è basato sulla ricerca di documenti corrispondenti all’inserimento di determinati termini nel database Scopus. Inizialmente si sono ricercati gli articoli che riportavano nel titolo, nell’abstract e nelle

Fig.1 Condizioni fissate per la selezione e analisi degli articoli nel contesto del presente studio

63


technology, and sustainability, applications beyond landfill disposal have been studied, aiming an alternative use of tannery wastes, in addition to reducing the impact of the production process. The wastes from the production of leather have also been used in the production of biodiesel, biogas, biopolymers, adsorbent materials, agriculture applications, and others. Thus, the objective of this study was to carry out a review addressing the main methods for using tannery solid wastes, covering the technologies used and the opportunities, in addition to the challenges faced by each technique. 2 METHODOLOGY The survey of articles was based on the search for documents according to the insertion of certain terms in the Scopus database. At first, articles were searched that addressed in the title, abstract and keywords the terms “Tannery” and “Waste”, and from the analysis of the main applications studied for leather waste, the topics of this article were selected. The search period was from 2000 to 2020. The results of the preliminary Scopus searches were analyzed to eliminate articles with overlapping content, to recategorize certain articles to the method considered most appropriate based on its content, and almost important, to exclude articles that did not fall within the scope of this paper. Figure 1 presents a flowchart that summarizes the methodology of this study. From the surveys and content analysis, the selected articles were explored by the authors using the “Bibliometrix” tool of RStudio® software version 7.6, as a way to systematize the state of the art and, mainly,

to weave discussions that generate new knowledge about the applications of tannery wastes. According to the bibliometric analysis carried out, it is noted that the interest in the topic of tannery waste is growing, with a greater peak of publications in 2019. Still, Brazil stands out as the 2nd country that publishes more articles focused on thematic of tannery waste (Fig. 2a and b). Moreover, in the study carried out by Jiang et al. it is estimated that the percentage of articles involving the theme of leather solid wastes has increased by 76.62% in the period 1969 to 2015, with this trend being more pronounced in 2006, indicating that leather waste treatment become a topic of growing interest. Also, in WordCloud generated with the main keywords included in the articles that address the theme of tannery waste (Fig. 2c), it is noted that the words are directly related to opportunities for the use of leather waste, such as biogas production, fertilizers, biopolymers, and adsorption processes. 3 MAIN APPLICATIONS STUDIED FOR TANNERY WASTES Based on the themes presented in WordCloud (Fig. 2c), the topics covered in this review are the use of leather waste in the production of adsorbent materials, biodiesel, biogas, biopolymers, applications in agriculture and other general applications, which mainly cover, extraction/recovery of compounds of industrial/commercial interest, isolation of microorganisms and production of enzymes and use in the animal diets. In each topic, the main promising results found by

each technique are listed, as well as the challenges that still need to be overcome. 3.1 Adsorption Adsorption is a relatively simple technique and commonly used in wastewater treatment, relating low cost and removal efficiency depending on the adsorbent material used. The adsorbent materials used in the adsorption processes must-have characteristics such as high selectivity, high surface area and high adsorption capacity, combined with long useful life and the possibility of reuse. The possibility of producing adsorbents from residues from the industrial or agricultural sector, as known as biosorbents, should also be considered, expanding the application possibilities. In this context, industries have encouraged obtaining adsorbents from alternative precursors, such as sludge from tannery wastewater treatment, for example. This residue has a carbonaceous nature, being suitable to produce activated carbon, reducing the volume of sludge and generating a low-cost adsorbent that can be used by the industry itself in the treatment of effluents. Palani et al. produced activated carbon from tannery fleshing wastes, by pyrolysis process, obtaining greater porosity (amount of mesopores and macropores), a greater number of surface functional groups and thermal resistance compared to commercial activated carbon. The maximum chromium (VI) removal achieved was around 97%. Amalraj and Pius developed activated carbon from vegetable-tanned leather trimmings to

ANNUAL SCIENTIFIC PRODUCTION

a

b

c

Fig. 2 a) Annual global scientific production of articles that address the theme tannery waste, b) Scientific production by country of articles that address the tannery waste theme, and c) WordCloud with the most cited words in the keywords of the articles studied

64


parole chiave i termini “Tannery” e “Waste” e, analizzando i principali impieghi studiati per gli scarti conciari, sono stati selezionati gli argomenti del presente articolo. Il periodo ricercato va dal 2000 al 2020. I risultati delle ricerche preliminari su Scopus sono stati analizzati per eliminare articoli con contenuti duplicati, riclassificare alcuni articoli in dipendenza dal metodo ritenuto più adeguato in base al contenuto e, punto quasi altrettanto importante, escludere articoli che non rientravano nell’ambito del presente studio. La Figura 1 mostra un diagramma di flusso che riepiloga la metodologia del presente studio. Dagli studi e dall’analisi dei contenuti, gli articoli selezionati sono stati analizzati dagli autori tramite lo strumento “Bibliometrix” del software RStudio® versione 7.6, come mezzo di sistematizzazione dello stato dell’arte e, principalmente, per intrecciare discussioni che possano generare nuove conoscenze relative agli impieghi degli scarti conciari. Secondo l’analisi bibliometrica condotta, va osservato che l’interesse nell’argomento degli scarti conciari sta crescendo, con un significativo picco di pubblicazioni nel 2019. Il Brasile emerge comunque come il secondo Paese per numero di articoli pubblicati, incentrati sulla tematica degli scarti conciari (Figg. 2a e b). D’altronde, nello studio svolto da Jiang et al. si stima che la percentuale di articoli sul tema dei rifiuti solidi della lavorazione della pelle sia aumentata del 76,62% nel periodo che va dal 1969 al 2015, con una tendenza più marcata nel 2006, suggerendo che il trattamento dei rifiuti della lavorazione della pelle stia divenendo un argomento di

interesse crescente. Inoltre, nella WordCloud generata tramite le principali parole chiave incluse negli articoli che affrontano l’argomento degli scarti conciari (Fig. 2c), va osservato che le parole sono direttamente correlate alle opportunità d’impiego dei residui della pelle, come la produzione di biogas, fertilizzanti, biopolimeri e i processi di adsorbimento. 3 PRINCIPALI IMPIEGHI STUDIATI PER GLI SCARTI CONCIARI Sulla base dei temi presentati in WordCloud (Fig. 2c), gli argomenti trattati nella presente rassegna sono l’utilizzo dei rifiuti di lavorazione della pelle nella produzione di materiali adsorbenti, biodiesel, biogas, biopolimeri, utilizzi nel settore agricolo e altri impieghi generici, principalmente riguardanti l’estrazione/recupero di composti di interesse industriale/commerciale, l’isolamento di microorganismi e la produzione di enzimi e l’utilizzo nella dieta animale. Per ciascun argomento vengono elencati i principali risultati promettenti individuati da ogni tecnica, nonché le sfide che debbono ancora essere superate. 3.1 Adsorbimento L’adsorbimento è una tecnica relativamente semplice e di uso comune nel trattamento dei bagni esausti, caratterizzata da costi relativamente contenuti e da un’efficacia di rimozione dipendente dal materiale adsorbente impiegato]. I materiali adsorbenti utilizzati nel processo di adsorbimento devono presentare caratteristiche come un’elevata selettività, un’elevata area superficiale e un’elevata capacità di adsorbimento, in combinazione

con una lunga vita utile e con la possibilità di riutilizzo. Si dovrebbe considerare anche la possibilità di produrre adsorbenti dai residui provenienti dai settori industriale o agricolo, noti come biosorbenti, espandendo così le possibilità d’impiego. In questo contesto, le industrie hanno incentivato l’ottenimento di adsorbenti da precursori alternativi, come ad esempio i fanghi provenienti dal trattamento dei bagni esausti di concia. Questo residuo ha natura carboniosa, adatta alla produzione di carbone attivo, diminuendo il volume dei fanghi e generando un adsorbente a basso costo che può essere utilizzato dalla medesima industria nel trattamento degli effluenti. Palani et al. hanno prodotto carbone attivo a partire dal carniccio di concia tramite il processo di pirolisi, ottenendo una maggiore porosità (quantità di mesopori e macropori), un numero più elevato di gruppi funzionali di superficie e una resistenza termica confrontabile con quella del carbone attivo commerciale. La rimozione massima ottenuta del cromo (VI) si è attestata intorno al 97%. Amalraj e Pius hanno sviluppato carbone attivo da rifilature di pelle conciata al vegetale per rimuovere tre coloranti basici, ottenendo un materiale adsorbente in grado di rimuovere oltre il 90% dei coloranti esaminati. Anche i rifiuti solidi ottenuti dall’operazione di rasatura della pelle sono stati esaminati per quanto riguarda la rimozione dei coloranti utilizzati nella tintura della pelle, e hanno evidenziato adsorbenti promettenti nella riduzione dei colori e nella presenza di sostanze inquinanti organiche e inorganiche, consentendo il riutilizzo degli effluenti da parte dell’industria conciaria. In

PRODUZIONE SCIENTIFICA ANNUA

a

b

c

Fig. 2 a) Produzione scientifica mondiale annua di articoli che affrontano il tema degl scarti conciari. b) Produzione scientifica per Paese di articoli che affrontano il tema degli scarti conciari. c) WordCloud con le parole più citate nelle parole chiave degli articoli esaminati.

65


remove three basic dyes, resulting in an adsorbent material capable of removing over 90% of the investigated dyes. The solid wastes obtained from the shaving leather operation were also studied in the removal of dyes used in the leather dyeing, and showed promising adsorbents in the reduction of color and the presence of organic and inorganic contaminants, allowing the reuse of effluents from the leather industry. Similarly, Arcibar-Orozco et al. prepared activated

carbons from chromium-tanned leather shavings, by using a low temperature, ZnCl 2-activated process. The prepared materials displayed a higher affinity, and about 50% of the adsorption capacity, of a commercial activated carbon for Acid Black 210 dye, with maximum experimental adsorption capacity of 44.4 mg/g. Adsorption studies using aqueous solutions are extremely useful for understanding the interaction mechanisms between the contaminant and the adsorbent material.

Tab. 1 Studies that used tannery wastes from various stages of leather processing as an adsorbent material Adsorbent used

Contaminant

qm Removal (mg/g) (%)

Experimental conditions pH

Activated carbon from cattle hair waste

Acid brown 414 dye Acid orange 142 dye

Activated carbon from tannery fleshing waste

Equilibrium time (min)

– –

71.06 73.05

3.5

1440

Chromium (VI)

60.8 a

≥ 97.0

3.0

1440

Solid chromium-tanned wastes

Acid red 357 Acid black 210

239.9 a 138.1a

– –

2.5

Solid chromium-tanned wastes

Simulated effluent from the end of the wet blue leather dyeing stage containing Acid red 357 dye

148.2 a

58

3.0

60

Leather shaving waste

Simulated effluent from the end of the wet blue leather dyeing stage containing Acid red 357dye

24.74 a

87.37

3.75

60

Methylene blue dye

15.0

a

Phenol

80.0 a

Chromium (VI)

0.10 a

7.0

Rhodamine B dye

43.44

Activated carbons from tannery leather scraps

Activated carbon from from vegetable tanned leather trimmings

Chromium-tanned leather waste from shaving step Surface modified cashew husk-based tannery residual biomass Waste sludge from the tannery industry

Wet-blue waste

b

97.72

3.0

Methylene blue dye

87.64 b

96.85

11.0

Malachite green dye

159.49b

91.82

11.0

Acid yellow 194 dye

550.0 a

2.5

Acid red 357 dye

413.9 a

≈120

Acid black 210 dye

156.6 a

≈120

Chromium (VI)

177.0 b

2.0

Rhodamine B dye

213.0 b

3.5

Methylene blue dye

454.5 b

1440

Phenol

172.4 b

240

Chromium (VI)

109.9

b

2.0

120

Drimaren red dye

121.4 a

-

5.5

Cibacron yellow dye

135.4 a

Procion blue dye

118.8 a

Indigo carmine dye

109.8 a

a) Maximum adsorption capacity calculated from experimental data b) Maximum monolayer adsorption capacities estimated from the Langmuir model

66

60

60

However, batch tests cannot be applied directly at the industrial level, since the actual effluents contain in their composition several other chemical compounds from industrial processes, which can interfere with the adsorption efficiency predicted in the tests with monocomponent solution, and therefore, experiments using real effluents should also be investigated. Table 1 presents studies that used the solid wastes from the tannery industry in the production of adsorbents, as well as the values of the main parameters involved in the process and their respective removal capabilities. The variables temperature, pH, concentration of the contaminant and adsorbent directly influence the adsorption process, which may interfere in the way in which the adsorbate molecule will find an active place in the adsorbent material, where it will be retained. Thus, the search for the optimization of these variables is essential to achieve the maximum adsorption capacity of the studied material. It is observed in Table 1 that the dyes adsorption tests were conducted at acidic or slightly acidic pH (2.5–5.5). When the pH decreases, the amine groups present in the collagen of the tanned leather are protonated in the form NH3+, and the dyes of an anionic nature are easily attracted to the surface of the tannery waste, with adsorption occurring. For adsorption of metals such as Chromium (VI) for example, the ideal pH for removal is close to 2.0, this effect is explained due to the different forms of ionization of chromium, in which the increase in the availability of protons on active sites, causes the positively charged surface to attract anions and, as hexavalent chromium presents itself as chromate, in the anionic form (Cr2O42−), the positive charge on the adsorbent surface favors the bonding with Cr (VI). The point of zero charge of activated carbon produced from leather waste in Palani et al. study was 7.6, thus confirming the interaction of the surface of the positively charged material with chromium (VI) in its anionic form. In the study by Montoya-Suarez et al. the experiments were conducted at pH 7.0, a factor that caused the lowest Chromium (VI)


modo analogo, Arcibar-Orozco et al. hanno approntato carboni attivi da rasature di pelle conciate al cromo, tramite l’utilizzo di un processo a bassa temperatura attivato da ZnCl2. I materiali approntati hanno esibito un’affinità più elevata, e circa il 50% della capacità di adsorbimento, di un carbone attivo commerciale per il colorante Acid Black 210, con una capacità massima sperimentale di adsorbimento di 44,4 mg/g. Gli studi sull’adsorbimento tramite soluzioni acquose sono particolarmente utili per comprendere i meccanismi di interazione tra contaminante e materiale adsorbente. Non è tuttavia possibile applicare direttamente le prove per lotto a livello industriale, dato che gli effluenti reali contengono nella loro composizione diversi altri composti chimici provenienti da processi industriali, che possono interferire con l’efficienza di adsorbimento prevista nei test con soluzione monocomponente, e occorre pertanto esaminare anche esperimenti con effluenti reali. La Tabella 1 presenta studi che hanno utilizzato i rifiuti solidi dell’industria conciaria per la produzione di adsorbenti, nonché i valori dei parametri principali coinvolti nel processo e le loro rispettive capacità di rimozione. Le variabili temperatura, pH, concentrazione del contaminante e dell’adsorbente influenzano direttamente il processo di adsorbimento, che può interferire nel modo in cui la molecola di adsorbato trova un sito attivo nel materiale adsorbente in cui sarà trattenuta. La ricerca di ottimizzazione di queste variabili è pertanto essenziale per ottenere la massima capacità di adsorbimento del materiale studiato. Si osserva in Tabella 1 che le prove di adsorbimento dei coloranti sono state condotte con pH acido o leggermente acido (2,5-5,5). Al diminuire del pH i gruppi amminici presenti nel collagene della pelle conciata vengono protonati nella forma NH3+, e i coloranti di natura anionica sono facilmente attratti sulla superficie degli scarti conciari, provocando adsorbimento. A titolo di esempio, per l’adsorbimento di metalli come il cromo (VI) il pH ideale per la rimozione è prossimo a 2,0: questo effetto si spiega con le diverse forme di ionizzazione del cromo, in cui l’aumento di disponibilità

dei protoni sui siti attivi fa sì che la superficie carica positivamente attragga anioni e, poiché il cromo esavalente si presenta come cromato, nella forma anionica (Cr2O42-) la carica positiva sulla superficie dell’adsorbente favorisce il legame col Cr (VI). Il punto di carica zero del carbone attivo prodotto dai rifiuti di lavorazione della pelle nello studio di Palani et al. è stato di 7,6, confermando così l’interazione della superficie del materiale con carica positiva col cromo (VI) in forma anionica.

Nello studio di Montoya-Suarez et al. gli esperimenti sono stati condotti a pH 7.0, fattore che ha portato alla capacità minima di adsorbimento del cromo (VI) (0,10 mg/g) in confronto agli altri studi. Anche le diverse modalità di concia della pelle possono influenzare il processo di adsorbimento. Piccin et al. hanno scoperto che la capacità di rimozione dei coloranti da pelle conciata al vegetale è inferiore alla pelle conciata al cromo in tutte le condizioni analizzate di pH, sebbene

Tabella 1 Studi che hanno impiegato scarti conciari provenienti da varie fasi di lavorazione della pelle come materiale adsorbente Adsorbente utilizzato

Contaminante

Carbone attivo da residui di pelo bovino

Colorante Acid brown 414 Colorante Acid orange 142

Carbone attivo da carniccio di concia

qm Rimozione (mg/g) (%)

Condizioni sperimentali pH

Tempo di equilibrio (min)

– –

71.06 73.05

3.5

1440

Cromo (VI)

60.8a

≥ 97.0

3.0

1440

Scarti solidi da concia al cromo

Acid red 357 Acid black 210

239.9a 138.1a

– –

2.5

Scarti solidi da concia al cromo

Effluente simulato dal termine della fase di tintura della pelle wet blue contenente il colorante Acid red 357

148.2a

58

3.0

60

Scarti di rasatura della pelle

Effluente simulato dal termine della fase di tintura della pelle wet blue contenente il colorante Acid red 357

24.74a

87.37

3.75

60

Carboni attivi da ritagli di pelle conciata

Colorante Blu di metilene

15.0a

Fenolo

80.0a

Cromo (VI)

0.10a

7.0

Colorante Rodamina B

43.44b

97.72

3.0

Colorante Blu di metilene

87.64b

96.85

11.0

Colorante Verde malachite

159.49b

91.82

11.0

Colorante Acid yellow 194

a

550.0

2.5

Colorante Acid red 357

413.9a

≈120

Colorante Acid black 210

156.6a

≈120

Cromo (VI)

177.0b

2.0

Colorante Rodamina B

213.0b

3.5

Colorante Blu di metilene

b

454.5

1440

Fenolo

172.4b

240

Cromo (VI)

109.9b

2.0

120

Colorante Drimaren Red

a

121.4

-

5.5

Colorante Indigo carmine

135.4a

Procion blue dye

118.8a

Indigo carmine dye

109.8a

Carbone attivo da rifilature di pelle conciata al vegetale Scarti di pelle conciata al cromo prodotti dalla fase di rasatura Biomassa residua di concia basata su tegumento di anacardi modificati in superficie Fanghi di scarto dell’industria conciaria

Scarti di wet-blue

a)Capacità massima di adsorbimento calcolata da dati sperimentali b) Capacità massima di adsorbimento monostrato stimata dal modello di Langmuir

67

60

60


adsorption capacity (0.10 mg/g) compared to the other studies. The different ways of leather tanning can also influence the adsorption process. Piccin et al. found that the dyes removal capacity by vegetable-tanned leather is inferior to chromium-tanned leather in all studied pH conditions, although both follow the same reduction trend as the pH increases. Gutterres explains that this phenomenon occurs because the vegetable tanning molecule is composed mainly of phenolic compounds, such as tannins, which come from plants and linked by hydrogen bonds to the carboxylic and amino groups in the leather, thus the number of available sites is reduced, as well as the adsorption capacity. Kinetic and equilibrium data are also essential for analysis and understanding of the mechanisms involved in the adsorption of contaminants, providing information about the capacity and speed adsorption, respectively. Most of the studies that perform mathematical modeling of the experimental data presented in Table 1, obtained the best kinetic and isothermal adjustments, in the pseudo-second order and Langmuir models, respectively. The tendency to adjust to these models suggests a homogeneous nature of the materials used, in addition to the adsorption process governed by monolayer chemisorption. However, even with promising application trends as a biosorbent, further studies are still needed using tannery wastes or activated carbon obtained from them, to treat real effluents from the final stages of industrial processing, to ensure effective removal in multicomponent systems. Rigueto et al. point out that among the biggest challenges that need to be overcome for applications of alternative adsorbent materials, the life cycle stands out, which include considerations about the possibility of material regeneration, in addition to economic viability combined with good removal capacity, since this last parameter is often reduced at lower concentrations of certain contaminants in real effluents.

3.2 BIODIESEL Discussions about alternative sources to produce biofuels remain constant since biodiesel is an accessible alternative both in terms of trade and in the possibilities of using raw materials. The most common sources are soybeans, corn, cellulose, algae oil and sugar cane, however, these raw materials, food sources, are removed from the world’s food and their oils are considered expensive. Brazil stands out in the production of hides and leather and thus generates large amounts of waste, which appear as an alternative for the production of biodiesel, since they have a high-fat content, varying, for example, from 40 to 60% in fleshing bovine wastes. Therefore, it is possible to create a product with added value and with an environmental bias, due to the reduction of these residues discarded in the environment. In Brazil, some companies already produce biodiesel from the fat of bovine leather. The principle of biodiesel production is based on the mixture of fatty acid esters, obtained by trans esterifying vegetable oils or animal fats with low molecular weight alcohol, with glycerol as a by-product. Normally, in the transesterification reaction of triglycerides (formed from the union of 3 fatty acids) with methanol, a homogeneous alkaline catalyst is used, which requires raw materials with a low fatty acid content, up to a maximum of 1 mg KOH/g, as shown in Fig. 3 - Reaction A. Transesterification can be classified as catalytic and non-catalytic. In catalytic, it

is common to use basic or acid catalysts, most used the basic ones. In non-catalytic use of enzymes, however, this process has high production value and difficulty in reusing enzymes, separation problems, among others. Animal fats regularly maintain an amount of 5–30% fatty acids, which leads to the formation of soap, making separation more difficult. Booramurthy et al. studied the composition of fatty acids present in the fat from the tannery wastes (Table 2), verifying that they have a greater amount of fatty acids compared to vegetable oil. Tab. 2 Main fatty acids present in the fat extracted from tannery wastes Type of Fatty Acid

%

C14:0

4.18

Palmitic Acid

C16:0

24.22

Steric Acid

C18:0

30.23

Oleic Acid

C18:1

37.76

Linoleic Acid

C18:2

2.78

Linolenic Acid

C18:3

0.17

Araquic Acid

C20:0

0.20

Undetectable

-

0.46

Source: Adapted from [19]

A solution to this problem is the addition of a pretreatment (Fig. 3 - Reaction B), which consists of the esterification of methanol and sulfuric acid, as a catalyst, where after this method, the fat can be transesterified by the conventional process to obtain methyl esters. In the pretreatment process, there are two main steps: refining and removing fatty acids (deacidification). At the refining

Fig. 3 Reactions of Biodiesel production and pre-treatment

68

Carbon Chain

Miristic Acid


entrambe seguano la medesima tendenza alla diminuzione all’aumentare del pH. Gutterres spiega che questo fenomeno si verifica poiché la molecola della concia al vegetale è principalmente costituita da composti fenolici, come i tannini, che provengono dalle piante e sono collegati da legami idrogeno ai gruppi carbossilici e amminici della pelle, pertanto il numero dei siti disponibili decresce, così come la capacità di adsorbimento. Anche i dati di cinetica e di equilibrio sono indispensabili per l’analisi e comprensione dei meccanismi coinvolti nell’adsorbimento dei contaminanti, dato che forniscono informazioni rispettivamente su capacità e velocità di adsorbimento. La maggior parte degli studi che effettuano una modellazione matematica dei dati sperimentali illustrati in Tabella 1, hanno ottenuto i migliori adattamenti cinetici e isotermici rispettivamente nei modelli del pseudo secondo ordine e di Langmuir. La tendenza ad adattarsi a questi modelli suggerisce la natura omogenea dei materiali impiegati, oltre al processo di adsorbimento governato dal chemisorbimento monostrato. Tuttavia, nonostante le tendenze promettenti di utilizzo come biosorbente, sono ancora necessari ulteriori studi nell’utilizzo degli scarti conciariri o del carbone attivo da essi ottenuto, per il trattamento degli effluenti reali provenienti dalle fasi finali dei processi industriali, per garantire un’efficace rimozione nei sistemi multicomponente. Rigueto et al. evidenziano che tra le maggiori sfide da superare nell’utilizzo di materiali adsorbenti alternativi emerge il ciclo di vita, che comprende considerazioni sulla possibilità di rigenerazione dei materiali, oltre alla sostenibilità economica combinata con un’ottima capacità di rimozione, essendo spesso quest’ultimo parametro ridotto a concentrazioni inferiori di alcuni contaminanti nei reali effluenti. 3.2 BIODIESEL Le discussioni sulle fonti alternative di produzione di biocarburanti restano costanti, dato che il biodiesel è un’alternativa accessibile sia in termini commerciali sia

nelle possibilità di utilizzo di materie prime. Le fonti più comuni sono soia, granturco, cellulosa, olio di alghe e canna da zucchero, tuttavia queste materie prime che sono risorse alimentari vengono sottratte dalle scorte globali di nutrimento e i loro oli vengono considerati costosi. Il Brasile si distingue nella produzione di pelli pesanti e articoli in pelle e pertanto genera enormi quantità di rifiuti, che si presentano come un’alternativa per la produzione di biodiesel, in ragione del loro elevato contenuto di grassi, variabile ad esempio dal 40 al 60% nei carnicci bovini. È pertanto possibile realizzare un prodotto con valore aggiunto e con un’attitudine ambientale, grazie alla riduzione di tali residui smaltiti nell’ambiente. In Brasile, alcune società producono già biodiesel dal grasso della pelle bovina. Il principio della produzione di biodiesel è basato su una miscela di esteri degli acidi grassi, ottenuta tramite transesterificazione degli oli vegetali o dei grassi animali con alcool a basso peso molecolare e con glicerolo come sottoprodotto. Normalmente, nella reazione di transesterificazione dei trigliceridi (costituiti dall’unione di 3 acidi grassi) col metanolo, viene utilizzato un catalizzatore alcalino omogeneo, che necessita di materie prime con basso contenuto di acidi grassi, fino a un massimo di 1 mg KOH/g, come mostrato in Figura 3 – Reazione A. La transesterificazione può essere classificata come catalitica e non catalitica. Nella

catalitica, è normale l’utilizzo di catalizzatori basici o acidi, con un utilizzo prevalente dei primi. Tuttavia, nell’impiego non catalitico degli enzimi, questo processo presenta tra le altre cose un elevato valore produttivo, la difficoltà di riutilizzo degli enzimi e problemi di separazione. I grassi animali conservano abitualmente il 5-30% di acidi grassi, il che porta alla formazione di sapone, rendendo più difficoltosa la separazione. Booramurthy et al. hanno studiato la composizione degli acidi grassi presenti nel grasso proveniente dagli scarti conciari (Tabella 2), accertando che questi possiedono una maggiore quantità di acidi grassi in confronto con l’olio vegetale. Una soluzione a questo problema sta nell’aggiunta di un pre-trattamento (Fig. 3 Tab. 2 Acidi grassi principali presenti nel grasso estratto dagli scarti conciari Tipo di acido grasso Catena Carboniosa C14:0

4.18

Acido Palmitico

C16:0

24.22

Acido Stearico

C18:0

30.23

Acido Oleico

C18:1

37.76

Acido Linoleico

C18:2

2.78

Acido Linolenico

C18:3

0.17

Acido Arachico

C20:0

0.20

-

0.46

Non rilevabile Fonte: Adattato da [19]

– Reazione B), che consiste nell’esterificazione di metanolo e acido solforico come catalizzatore, in cui a valle di tale metodo il grasso può essere transesterificato tramite il

Fig. 3 Reazioni di produzione di Biodiesel e pre-trattamento

69

%

Acido Miristico


point, it is possible to decrease the content of water, ash, the number of acids or, possibly, the nitrogen content. In the case of deacidification, a physical extraction process occurs, usually using methanol. Šánek et al. analyzed the pretreatment of fat using alkaline methanolic solutions (using methylammonium tetrahydroxide) instead of pure methanol and obtained a reduction of 98.4% in fatty acid levels, proceeding to transesterification and producing biodiesel that meets most of the requirements of the European standard EN 14214 of 2012. Table 3 shows different studies where biodiesel was produced from tannery waste. The values of density and viscosity have a great influence on the circulation, injection, and preservation of fuel in the engines, however, satisfactorily, both diesel and biodiesel present close values in density. The same does not happen with viscosity, which remains high compared to petroleum diesel, which can cause incomplete combustion and deposition in the engine. The flash point is used as an indication of safety, both in storage and transport. Therefore, biodiesel with a flash point above room temperature, free from

methanol or ethanol, has easier transport and storage than one with the presence of these compounds. When it has methanol or ethanol, its flash point drops, on average, from 10 to 14 °C, making storage and transportation difficult. Altun studied the use of biodiesel from tannery residues and applied it to an injection engine to analyze its behavior compared to conventional diesel. A similarity was found in the parameters of emission and performance. A promising alternative, because also, its number of cetane or cetanage is higher than in fuels from oil, resulting in better combustion. However, its cloud point is considered high, which at lower temperatures, can cause an increase in NOx emissions, in addition to possible solidification of biodiesel, since the fluid does not flow more freel. According to the National Agency of Petroleum, Natural Gas and Biofuels (ANP) of Brazil [58], the value of water in biodiesel should remain at a maximum of 500 mg/ kg, since the amount greater than this, biodiesel can become corrosive, affecting the efficiency and life of the engine. The acid value, on the other hand, remains at a maximum of 0.5 mg KOH/g, according

70

to ABNT NBR 14448, a factor that also influences corrosion and storage stability. It is worth mentioning that these values also follow European (EN/ISO) and American (ASTM) regulations, as shown in Table 4. In general, the use of waste from the leather industry proves to be a very promising alternative to produce biodiesel, once certain fundamental parameters analyzed, such as those presented in Table 4, adapting to the current regulations. Booramurthy et al. verified that the contents of sulfated ash and carbon residue also conform to the standards of ASTM D 874 and ASTM D 4530 [63], respectively. Among the main challenges in the production of biodiesel from leather waste, the formation of soap in the transesterification stands out, which requires a pretreatment, viscosity, and cloud point. Thus, research is needed to seek improvements in these parameters, since the use of this abundant waste as an alternative raw material, can help supply a percentage of the biodiesel market demand, reducing the use of food sources. (Continues on the next issue)


processo convenzionale per ottenere esteri di metile. Nel processo di pre-trattamento, vi sono due fasi principali: raffinazione e rimozione degli acidi grassi (deacidificazione). Al momento della raffinazione è possibile ridurre il contenuto di acqua, di ceneri, il numero di acidi o, potenzialmente, il contenuto di azoto. Nella deacidificazione si verifica un processo di estrazione fisica, solitamente tramite l’impiego del metanolo. Šánek et al. hanno analizzato il pre-trattamento dei grassi tramite soluzioni metanoliche alcaline (utilizzando il tetraidrossido di metilammonio) al posto del metanolo puro e hanno ottenuto una riduzione del 98,4% dei livelli di acidi grassi, proseguendo con la transesterificazione e producendo biodiesel che soddisfa la maggior parte dei requisiti della normativa europea EN 14214 del 2012. La Tabella 3 illustra diversi studi in cui il biodiesel è stato prodotto a partire dagli scarti conciari. I valori di densità e viscosità influenzano in modo determinante la circolazione, immissione e conservazione del carburante nei motori, tuttavia sia il diesel che il biodiesel presentano in modo soddisfacente valori simili di densità. Lo stesso non si verifica con la viscosità, che resta elevata in confronto al diesel di petrolio, il che può provocare una combustione incompleta e un deposito nel motore. Il punto di

infiammabilità è utilizzato come indicatore di sicurezza, sia nello stoccaggio sia nel trasporto. Pertanto, un biodiesel con punto di infiammabilità superiore alla temperatura ambiente, non contenente metanolo né etanolo, è più facile da trasportare e stoccare rispetto a uno in cui tali composti sono presenti. In presenza di metanolo o etanolo, il suo punto di infiammabilità scende in media di 10-14°C, rendendo difficoltosi lo stoccaggio e il trasporto. Altun ha studiato l’utilizzo del biodiesel ottenuto daglii scarti conciari e lo ha impiegato in un motore a iniezione per analizzarne il comportamento in confronto a un diesel convenzionale. È stata individuata una somiglianza nei parametri di emissione e rendimento. Un’alternativa promettente, anche perché il suo numero di cetano è maggiore di quello dei carburanti derivati dal petrolio, il che si traduce in una migliore combustione. Tuttavia il suo punto di intorbidamento è considerato elevato, il che a basse temperature può portare a un aumento delle emissioni di NOx, oltre all’eventuale solidificazione del biodiesel, dato che il fluido non scorre in modo maggiormente libero. Secondo l’Agenzia Nazionale Brasiliana del Petrolio, del Gas Naturale e dei Biocarburanti (ANP), il valore dell’acqua nel biodiesel dovrebbe mantenersi su un massimo di 500 mg/kg, poiché in quantità superiori il biodiesel può divenire corrosivo,

influenzando l’efficienza e la vita del motore. D’altra parte, il numero di acidità si mantiene su un valore massimo di 0,5 mg KOH/g, in conformità con ABNT NBR 14448, fattore che influenza anch’esso la corrosione e la stabilità allo stoccaggio. Vale la pena ricordare che questi valori rispettano anche le normative Europee (EN/ISO) e Americane (ASTM), come illustrato in Tabella 4. In generale, l’utilizzo degli scarti dell’industria conciaria si rivela un’alterna-tiva molto promettente per produrre biodiesel, dopo aver analizzato alcuni para-metri fondamentali, come quelli illustrati in Tabella 4, adattati alle vigenti normative. Booramurthy et al. hanno accertato che anche i contenuti delle ceneri solfatate e dei residui di carbonio sono conformi rispettivamente alle norme ASTM D 874 e ASTM D 4530. Tra le numerose sfide nella produzione di biodiesel a partire dai rifiuti di lavorazione della pelle, si distingue la formazione di sapone nella transesterificazione, il che richiede un pre-trattamento, viscosità e un punto di intorbidamento. È pertanto necessario cercare di migliorare questi parametri, poiché l’utilizzo di questi abbondanti scarti come materia prima alternativa può contribuire all’approvviggionamento di una percentuale della domanda del mercato di biodiesel, diminuendo l’impiego di risorse alimentari. (Continua sul prossimo numero)

71


MAGAZINES

SUBSCRIBE! Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.

ARSUTORIA

FOTO SHOE 30

Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.

An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..

arsutoriamagazine.com

fotoshoemagazine.com

ARPEL

BAMBINO

Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.

Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.

arpelmagazine.com

fotoshoemagazine.com

10 Issues

4 Issues

ITALY

6 Issues

2 Issues

REST OF THE WORLD

1 YEAR

€90 €120

2 YEARS

€150 €170

www.tannerymagazine.com

Included in your subscription:

Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com


INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues

An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis.

ARSUTORIA ONLY WOMAN ONLY MAN / ONLY SNEAKERS ARPEL ONLY BAG

BOOKS Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.

Published in November for SS and in April for AW.

CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS

One issue published for S/S in November and one for A/W in May

ARSTRENDS

ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE

ONLINE SHOE AND BAG DATABASE

LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE

A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.

NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)

Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.

Register your free trial at www.arstrends.com

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand


ADDRESSES

AICC ASSOCIAZIONE ITALIANA CHIMICI DEL CUOIO 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via W. Tobagi 30 tel. +39 0571.471318 fax +39 0571.486972 www.aicc.it pag. 55

ASSOMAC SERVIZI s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 fax +39 0381.886.02 www.assomac.it info@assomac.it pag. 8-9-10-11-12-13

BAUCE TRI.MA s.r.l. 36070 TRISSINO VI Italy Via del Lavoro 27 tel. +39 0445.490.740 fax +39 0445.490.068 www.bauce.com info-line@bauce.com pag. 5

BERGI S.p.A. 36071 ARZIGNANO VI Italy Via Montorso 4/A tel. +39 0444.473.473 fax +39 0444.473.474 www.bergi.com info@bergi.com pag. II cover

CODYECO S.p.A. 56029 SANTA CROCE SULL’ARNO PI Italy Vicolo Del Grano 8 tel. +39 0571.41.671 www.codyeco.it info@codyeco.it pag. 40

COMELZ S.p.A.

ERRETRE S.p.A.

SILVACHIMICA s.r.l.

27029 VIGEVANO PV Italy V.le Indipendenza 55 tel. +39 0381.424.01 fax +39 0381.420.64 www.comelz.com info@comelz.com pag. 33

36071 ARZIGNANO VI Italy Via Ferraretta 1 tel. +39 0444.478.312 fax +39 0444.478.308 www.erretre.com info@erretre.com pag. 37- III cover

DERMACOLOR s.r.l.

FGL INTERNATIONAL S.p.A.

12080 SAN MICHELE MONDOVI’ CN Italy Via Torre 7 tel. +39 0174.220.254 fax +39 0174.220.260 www.silvateam.com tan@silvateam.com pag. 24-25-26-27-29

56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Industria ang. via del Frassino snc tel. +39 0571.471.313 fax +39 0571.471.326 www.dermacolor.it info@dermacolor.it pag. 50-51- IV cover

56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Francesca Nord 73 tel. +39 0571.478.851 fax +39 0571.480.923 www.fglinternational.com info@fglinternational.com pag. 59

SMIT & ZOON

DERMAKIM s.r.l.

GEMATA S.p.A.

21100 VARESE VA Italy Via Bernascone 16/a tel. +39 0332.287.623 fax +39 0332.216.574 www.dermakim.it info@dermakim.it pag. 7

36070 TRISSINO VI Italy Via Postale Vecchia 77 tel. +39 0445.492.711 fax +39 0445.490.111 www.gemata.com gemata@gemata.com pag. 17-56-57

5140 AC WAALWIJK The Netherlands SLUISWEG 10 P.O. Box 110 tel. +31 416.689.189 fax +31 416.689.203 www.stahl.com stahl.international@stahl.com pag. 32

DERMOCHIMICA S.p.A.

JBS S/A

SYN-BIOS S.p.A.

20041 AGRATE BRIANZA MI Italy Via Euripide 27 tel. +39 039.641.61 fax +39 039.689.87.77 www.dermochimica.it dermochimica@dermochimica.it pag. I cover-52-53

05118-100 SAO PAULO Brazil Av. Marginal Direita do Tiete 500 Vila Jaguara tel. +55 11.314.440.00 www.jbs.com.br pag. 30-31

36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via Vigazzolo 90/B tel. +39 0444.441.144 fax +39 0444.649.195 www.synbios.it synbios@synbios.it pag. 22-48-49

DMS INTERNATIONAL s.r.l.s.

SC COSTRUZIONI MECCANICHE s.r.l.

36075 MONTECCHIO MAGGIORE VI Italy Largo Boschetti 29 tel. +39 391.73.76.226 www.dmsinternational.it info@dmsinternational.it pag. 3

50053 EMPOLI FI Italy Via di Pianezzoli 10/10A tel. +39 0571.931.588 fax +39 0571.932.870 www.sctech.it info@sctech.it pag. 60-61

1382 WEESP LK The Netherlands Nijverheidslaan 48 tel. +31 294.238.800 www.smitzoon.com info@smitzoon.com pag. 34-35

STAHL INTERNATIONAL BV

TECNOCHIMICA S.p.A. 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via del Salice 16/18 tel. +39 0571.360.548 fax +39 0571.360.548 www.tecnochimica.eu postmaster@tecnochimica.eu pag. 46-47


E RRE TRE


D E RM A C O LO R


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.