![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/35c08de84dd1fa68e7fc5986bdfdc7c9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
8 minute read
Molino Rossetto cresce nel 2020
Cala il comparto artigianale e si rafforza quello industriale venduto in Gdo. E i brand accompagnano questa transizione ampliando la propria offerta con referenze sempre più innovative.
Nel corso del 2020 la pandemia ha modificato profondamente le abitudini d’acquisto dei consumatori, uno sconvolgimento che ha coinvolto anche il settore dei gelati. La scorsa estate, per esempio, secondo le stime di Fipe, a causa soprattutto del drastico calo dei flussi turistici provenienti dall’estero, il comparto del gelato artigianale ha accusato un calo di fatturato di circa il 15%. I consumi, così come per molte categorie del food, fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria si sono spostati all’interno delle mura domestiche e, secondo i dati elaborati da Nielsen, le vendite in Gdo di gelati industriali hanno visto una crescita di +22,1% durante il lockdown della scorsa primavera e di +53,1% nelle prime settimane della fase 2. I brand del comparto hanno accompagnato questi trend ampliando la propria offerta con referenze sempre più innovative sia in termini di gusto, con ingredienti naturali e abbinamenti stuzzicanti, sia di servizio, con formati adatti a ogni esigenza della famiglia.
Si allarga l’offerta per il mercato casalingo
Nel 2020, così come molte categorie del “comfort food”, anche i consumi domestici di gelati hanno evidenziato un deciso aumento. «Abbiamo rafforzato la categoria legata al “piacere familiare” – spiega Alberto Piscionieri, direttore marketing di Tonitto 1939 – allargando la gamma Coppa Famiglia, con la versione Mini, per ogni tipo di esigenza. Abbiamo posto le nostre fondamenta su quattro pilastri unici: bontà, autenticità, sostenibilità e innovazione, oltre alla continua ricerca di novità che coinvol-
gono ingredienti e ricette, come il Sorbetto Limited nelle versioni Chinotto, Spritz e Limone & Menta, lo Stecco Origini e lo Stecco Yo-Yo». La missione di Tonitto 1939 è quella di portare un momento di felicità a tutti i consumatori. «Per questo cerchiamo sempre il meglio attraverso eccellenza, sostenibilità e innovazione – prosegue Alberto Piscionieri – puntando su un packaging “green” che sappia rispettare maggiormente l’ambiente, come nel caso della confezione del Sorbetto vincitore del bando Eco-Design 2020 di Conai, e ogni anno su un’etichetta sempre più breve, pulita e chiara, laddove possibile».
Parola d’ordine: innovazione
Con la profonda crisi del canale dell’Horeca e il forte calo dei flussi turistici, il 2020 ha visto molti cambiamenti nei consumi dei gelati. «Sul mercato domestico prevale una crescita dei brand aziendali – afferma Sauro Tomei, responsabile commerciale Italia di G7 – che beneficiano sia dell’incremento del comparto del gelato d’asporto sia dell’ampliamento distributivo e del lancio di nuove linee di prodotto, come il Gelato con Crema Spalmabile e le nuove Torte Gelato. La nostra perfor-
NUOVO GUSTO PER LA LINEA CON CREMA SPALMABILE mance positiva sul mercato nazionale conferma il trend registrato Per la nuova stagione, G7 ha previsto l’ampliamento sul mercato domestico della linea di Gelato con nell’ultimo biennio, alimentato da Crema Spalmabile, presentata per la prima volta lo un costante investimento in innoscorso anno. «La novità principale sarà il lancio della vazione di prodotto. Il 2020, infatquarta referenza – spiega Sauro Tomei – che completa la gamma con un gusto d’eccezione, in grado ti, nonostante la pandemia, per la di coniugare il meglio della tradizione artigianale (il nostra azienda è stato un anno di fiordilatte) con la più classica delle creme da spal- grande dinamismo dal punto di vimare (quella alla nocciola). L’obiettivo è dare conti nuità alle campagne di comunicazione, - sta dell’offerta, già realizzate nel 2020, per sostenere che sicuramenun progetto premium fortemente di- te ha contribuito stintivo. Sarà arricchita anche l’offerta ad accrescere la nel segmento torte, che durante il primo anno di lancio ha registrato risulnotorietà dei notati positivi». stri brand».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/eb5507f1d32a10a85b107dee3f1ab4d3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Prodotti naturali nel solco della tradizione
Secondo Angela Neglia, direttrice commerciale di Callipo Gelateria, l’emergenza sanitaria ha modificato tutti i paradigmi del settore: «Da qui la necessità non solo di intercettare le tendenze in atto, ma di anticipare quelle future per proporre prodotti e alternative efficaci che permettano di guardare oltre la crisi. Tra i trend che stiamo seguendo già da tempo c’è quello salutistico con prodotti “free from” e proprio nel 2020 abbiamo lanciato la linea Gelato Vegano Dairy Free, che si aggiunge alla gamma Puressenza, preparata con ingredienti 100% naturali». La valorizzazione del territorio con l’antica tradizione gelatiera che caratterizza Pizzo di Calabria rimane l’elemento centrale della visione aziendale. «Tra le novità – prosegue Angela Neglia – abbiamo lanciato la linea Cuore Tenero, monoporzioni da 80 g che mantengono un goloso cuore morbido anche a basse temperature. Anche qui solo ingredienti naturali, italiani e di altissima qualità per le due versioni disponibili, crema chantilly con cuore di fragola e nocciola con cuore di gianduja».
Gelati sempre più bio e sostenibili
Il crescente interesse per il food naturale coinvolge anche il comparto dei gelati. «La tendenza del mercato rispecchia le richieste di un consumatore sempre più attento e informato – spiega Alberto Mangiantini, Ad di Gelati Pepino 1884 – che sa prestare la dovuta attenzione all’alta qualità delle referenze, ricerca prodotti di origine biologica e attribuisce valore alla sostenibilità. Trend che coincidono perfettamente con i valori e gli obiettivi della nostra azienda». Per il 2021 Gelati Pepino prosegue nel cammino intrapreso per proporre gelati di elevata qualità e sostenibili. «Partito lo scorso anno – continua Alberto Mangiantini – il progetto della linea Bio ha visto la totale conversione di tutta la frutta utilizzata da convenzionale a biologica e per le creme solo latte bio Inalpi di filiera corta e certificata. La linea Persea è stata ampliata con il Mezzolitro a base di avocado al gusto cioccolato, vaniglia e lampone, mentre la linea Costadoro comprende quattro gelati bio: il Pinguino, il Sorbetto al cold brew coffee, la Coppetta e il Mezzolitro».n
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/61bc048ec69c25167e91a6cb17b19a2b.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/ff2da317844ece24e641a1229c7f8971.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Le attrezzature frigorifere accompagnano i retailer nella nuova “normalità”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/0ef73cba2ced0b6b62aaaabbdff6e02c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
di Fabio Massi
L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19 ha cambiato in maniera profonda le modalità di consumo e di spesa degli italiani. La chiusura dell’Horeca e le altre restrizioni attuate dal Governo per arginare i contagi hanno dato un forte impulso agli acquisti domestici, soprattutto attraverso i canali di vendita più adatti alla situazione attuale come i supermercati di quartiere, i negozi di vicinato o l’e-commerce. Cambiamenti che hanno costretto le insegne della distribuzione moderna a riorganizzare i propri spazi commerciali e a rivedere la dotazione delle attrezzature dedi-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/8fefc16b0d17ab6c9c1653fe33304c6c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/df5a97679dbde8c61b55022e054bc191.jpg?width=720&quality=85%2C50)
OTTIMA VISIBILITÀ E MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA
cate alla conservazione e all’esposizione dei prodotti alimentari. Ad agevolare questa transazione vengono in soccorso le aziende specializzate con soluzioni specifiche o modulabili e variabili a seconda della esigenze dei retailer, in grado di coniugare la massima efficienza energetica con un’esposizione delle referenze adeguata a un consumatore sempre più informato e attento alla qualità e alla salubrità di ciò che acquista.
All’interno dell’ampia gamma a marchio Costan spiccano le vasche Tortuga Dual e Reverse, combinabili con i banchi verticali GranBering e semiverticali chiusi GranSesia della gamma GranFit. «L’allineamento perfetto tra i modelli e la possibilità di abbinarli per realizzare infinite composizioni – spiega Giorgio De Ponti – è garanzia di un’assoluta coerenza espositiva nell’area frozen. L’obiettivo, infatti, è plasmare ambienti dal carattere distintivo e aumentare al contempo la redditività per metro quadro. Tortuga presenta un volume interno maggiorato, superfici trasparenti e coperture scorrevoli progettate per agevolare il consumatore nel prelevare i prodotti e gli addetti nelle attività di carico. Il sistema di chiusura vetrata e l’illuminazione a led, inoltre, garantiscono un’ottima visibilità dei gelati e la massima efficienza energetica, potenziata dalla scelta della CO2 come refrigerante naturale».
Attrezzature che esaltano il fattore “emotional”
Secondo Giorgio De Ponti, product strategy manager di Epta, nella selezione delle attrezzature dedicate ai gelati, i retailer sono sempre più orientati verso vetrine in grado di valorizzare sia la qualità, gli ingredienti genuini e il “gusto autentico” sia i nuovi prodotti, come le referenze vegan o studiate per i consumatori con intolleranze alimentari: «Per supportare le insegne nel riorganizzare l’offerta, dando maggiore attenzione ai più recenti trend di consumo, Epta propone soluzioni ideate per potenziare il fattore “emotional” che, insieme alla leva promozionale, è fondamentale per incrementare gli acquisti di impulso, su cui si basa la crescita di questa categoria».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/9ee279cd689f8b0dd3bb89565be259db.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Un mondo di soluzioni per i negozi urbani
In questo momento storico condizionato dalla pandemia, a causa delle limitazioni negli spostamenti, la Gdo si sta organizzando per dare la possibilità ai consumatori di trovare anche nei punti vendita situati nei centri città gli stessi prodotti e servizi normalmente proposti nei supermercati in aree suburbane. Arneg propone soluzioni chiavi in mano studiate specificatamente per negozi di vicinato e convenience store dei centri cittadini. «Fiore all’occhiello della ricerca e sviluppo in ambito vetrine – spiegano da Arneg – la versione convertibile London 3 Top/Self per una gestione più flessibile delle vendite: la sovrastruttura a vetri piatti permette con pochi semplici movimenti di trasformare il mobile da vendita assistita a self-service. La nuova Linea LX di murali e semi-verticali, invece, caratterizzati dal ridotto ingombro al suolo e dall’elevata capacità di carico ed esposizione prodotti, consente la massima ottimizzazione degli spazi. Le centrali refrigeranti compatte Globo e Mini Booster, inoltre, sono in grado di adattarsi in negozi di piccole dimensioni e di ridurre i costi rispettando l’ambiente, grazie all’utilizzo di refrigeranti naturali come la CO2. Con la piattaforma online Arneg Bems Supervisor, infine, è possibile monitorare costantemente non solo le attrezzature refrigeranti, ma tutti i consumi del punto vendita (illuminazione, freddo commerciale, climatizzazione e altri ancora), con enormi vantaggi in termini di riduzione dei costi energetici e di manutenzione».n
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/1585b8dbf6c842afe10659ed14b92cdc.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309120634-753d53651cf420aa6e68a8dafcc03ff6/v1/613b6a42f59806de32365f3aca8d3bf9.jpg?width=720&quality=85%2C50)