![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/6b2365d087d607bc675b50995f535cfd.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Customer NRF2021: The Retail’s Big Show
NRF2021
The Retail’s Big Show
È l’evento di riferimento a livello globale per tutta la Retail Industry, organizzato dalla NRF National Retail Federation, la più grande associazione di retailer in Usa, di cui Retail Institute Italy è membro.
L’obiettivo della NRF- National Retail Federation è quello di ispirare, celebrare,ed educare le persone che lavorano nella Retail Instustry. Ogni anno a gennaio si tiene l’exhibtion NRF, una fiera molto importante, densa di innovazione, servizi, visioni dell’industry a vari livelli: economico, industriale, tecnologico, business system, attori. Il primo ‘’capitolo’’ di NRF2021: Retail’sBigShow si è tenuto in cinque giornate a gennaio, in modalità interamente digitale, ma non è venuto meno alle aspettative, confermandosi palcoscenico d’eccellenza per conoscere i trend principali, le best practice, le novità dell’innovazione per il Retail, per confrontarsi direttamente con speaker e aziende, in un alternarsi ricchissimo di startup, exhibitors, conference session, business dating, consentendo a tutta la comunità retail, industria e servizi, di presentarsi, informarsi, condividere idee in modo sicuro. Gli insight che abbiamo potuto estrarre sono veramente tanti! Abbiamo cercato di sintetizzare quelli che sono, a nostro avviso, i 10 trend principali emersi da questo primo capitolo della manifestazione, in attesa dell’evento “fisico” in programma a giugno 2021!
1
2
3
4
5
Le 10 tendenze emerse al Retail’s Big Show 2021
I retailer si aspettano che il cambiamento di clienti finali, consumatori, personas derivante dall’impatto della pandemia, proseguirà anche dopo la stabilizzazione post Covid-19 e questo impatterà sui modelli di business.
I Retailer devono concentrarsi sulla Sostenibilità, Responsabilità Sociale e Partnership con altre realtà del settore. La comunicazione e la trasparenza saranno fondamentali per un catena di approvvigionamento efficiente e sostenibile.
I Retailer devono trarre vantaggi dall’utilizzo dei dati e degli strumenti di Intelligenza Artificiale, migliorare l’esperienza di acquisto omnicanale e creare solide relazioni con i clienti. Dovrebbero sfruttare al meglio il “commercio vocale” per aumentare il livello di servizio, attirare consumatori (sempre più dotati di devices intelligenti) e offrire soluzioni di acquisto contactless.
La creazione di una esperienza cliente finale personalizzata è una priorità. I clienti finali sono più predisposti a spendere se il retailer offre loro esperienze ottime.
I programmi di fidelizzazione personalizzati basati su piattaforme cloud possono aiutare i rivenditori ad aumentare il valore della vita del cliente.
6
I consumatori sono sempre più orientati al digitale ma il passaggio all’online non è per tutti.
Nel 2020 i retailer sono stati costretti a reagire continuamente ad un mondo in rapida evoluzione. Nel 2021 i retailer dovranno essere più strategici e proattivi.
7
8
9
10
Un sistema efficiente di logistica e trasporti è una necessità per i retailer, che può essere supportata dall’uso di shopping store, store, come centro di consegna/ ritiro.
I sistemi di gestione dell’inventario ottimizzati insieme alla tecnologia, possono aiutare a rendere la vendita al dettaglio omnicanale più efficiente e aumentare la produttività del punto di vendita.
Gli acquisti domestici in Cina da parte dei target più giovani ed esigenti sono in aumento: si apre un mercato interessante per i retailer di lusso internazionali.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/c8efd3e4a6979cba966d4792a4923cfb.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Marco Zanardi, partner Beready e Presidente Retail Institute Italy
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/85d62b01907b8d1aafc418ab6460de40.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/0b8106c11ead8afeca0e117d79bcae20.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/b5ac445c378242c7ac68ea874927cd9f.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/26e8184e52a68c1a6eaf01383dac3af1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/62232f1ed11dc8618ae09fc5694d5d9c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/16331d85aae21373a2743ad9331e33e0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/bb642000ccca6be530addd35cd8b10e0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210412104636-6a6c77ef48066d72392679c4044a4549/v1/665a4f88e9634fe6d8b9fc1723882167.jpg?width=720&quality=85%2C50)