![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104823-000e4d4ef942f807290cc24a64e5b032/v1/a5699cf16e26c761a35efc179a389cbe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il dolce (ibrido) è tornato protagonista
AL SIGEP 2023 GRANDE SUCCESSO DI PRESENZE.
IL FOODSERVICE LEGATO A GELATERIA E PASTICCERIA PASSA
DA 39MILA ATTIVITÀ
IN FORTE EVOLUZIONE NEL FUORICASA.
IL BAR GENERALISTA NON BASTA PIÙ.
Ildolce è tornato! A Rimini, in occasione del Salone internazionale di gelateria e pasticceria, si è registrato il sold out: oltre mille imprese presenti in 28 padiglioni per 13mila mq di spazio espositivo. L’appuntamento del 21-25 gennaio è stato affollatissimo. Segnale importante sulla vivacità del foodservice dolce (in contemporanea si è tenuta la triennale AB Tech, dedicata ai macchinari) in un momento di ripresa dei consumi. Il fuoricasa italiano, infatti, nel 2022 ha toccato quota 60 miliardi di euro, in ripresa del +3% sul 2019. Una parte importante la giocano le 39mila gelaterie, pasticcerie e bar con gelato sparse in tutta Italia che generano 2,7 miliardi di euro di valore dalla sola vendita di gelato artigianale. Un tesoretto che fa gola anche ai player stranieri: a Sigep sono arrivati visitatori da 155 Paesi, il 77% dei quali europei e 450 top buyer selezionati da 78 Paesi in partnership con Agenzia Ice. Ad attirare la loro attenzione anche il comparto del cioccolato (nel primo semestre del 2022 le vendite sono aumentate del 7,2% rispetto allo stesso periodo del 2022 anche se il consumo pro-capite rimane intorno ai 2 kg) e quello del caffè, della panificazione e lievitazione. Ingredienti che, mescolati insieme, reinterpretano il classico format di bar-pasticceria o gelateria in un ibrido che sfocia nella pausa pranzo e nell’aperitivo.