![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104823-000e4d4ef942f807290cc24a64e5b032/v1/8e50bf6525746e3cfa77bd9a98ce3d87.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Anche i torrefattori si muovono: Passalacqua Family
Anche Ristorazione Moderna ha fatto visita al Sigep 2023. Un’occasione per incontrare e raccontare il progetto Passalacqua. Nel 75° anniversario dalla fondazione del marchio, l’azienda riprende le fila del progetto dei Bar Mexico avviati nel 1952 lanciando il format Passalacqua Family - coffee from Naples since 1948. «Abbiamo messo a punto un concept che ha l’obiettivo di eliminare i problemi che si accompagnano all’apertura di una nuova attività e di facilitare il barista, soprattutto per chi è alle prime armi - ha affermato Paola Passalacqua, presidente dell'omonima azienda –. Forniamo tutto ciò di cui ha bisogno, dallo studio della location agli arredi, dal dimensionamento dei macchinari alla proposta di food & beverage. Ha un ruolo centrale la formazione che forniamo con un team di docenti altamente specializzati che guidano dalla corretta gestione del concept bar alla preparazione del caffè in più ricette, oltre ai diversi metodi di preparazione del food». Il layout base parte da 50 mq e arriva fino a 120. Al centro, l’iconico banco coloniale e aree dedicate alla somministrazione del caffè, alla pasticceria e alla vendita del caffè sfuso. Via app il servizio Apparamm nù café, strumento social per il caffè sospeso e la fidelizzazione.
Il gelato piace anche da solo Discorso a parte merita il gelato. «Volendo può sussistere come attività pura perché il suo consumo si sta sempre più destagionalizzando. Inoltre, rispetto alla pasticceria, la gelateria vanta un processo più semplice e automatizzabile, con un risparmio anche in termini di personale», afferma Sbraga. Non a caso, questo segmento è in crescita (+139 gelaterie sul territorio nazionale nel 2022) con Lombardia, Sicilia e Campania sul podio. Alle loro spalle, una filiera che investe direttamente la produzione agroalimentare: dalle 230mila tonnellate di consumate all’anno, allo zucchero, la frutta fresca e quella secca (1.650 tonnellate di pistacchio di Bronte o le 1.900 tonnellate di nocciole del Piemonte) ma anche le basi semilavorate (65 imprese coinvolte e un miliardo di giro d’affari), macchinari e attrezzature.u
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104823-000e4d4ef942f807290cc24a64e5b032/v1/8aad6adafb580ff4e5efbad46e1f7a6e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104823-000e4d4ef942f807290cc24a64e5b032/v1/c3fe389a6a23eca84b547de5130d405a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La Filetteria Italiana raccoglie 1 milioni di euro in crowdfunding
Risultato straordinario per l’operazione di crowdfunding organizzata dal gruppo Filetteria Italiana: raggiunta la somma record di un milione di euro. Un successo per la catena di ristoranti che propone 18 varianti di filetto delle migliori carni provenienti da tutto il mondo e che si era posta l'obiettivo dei 500mila euro. Questo «dimostra l’interesse del pubblico degli investitori per una realtà innovativa e tecnologicamente avanzata, un unicum nel panorama della ristorazione italiana», ha commentato Edoardo Maggiori, ceo de La Filetteria Italiana. Il brand fa parte del gruppo Sun Tzu Consulting, fondato ne 2017, insieme a El Takomaki e Magnaki oltre allo stand alone Godot e all'ultimo arrivato Anita (primo store aperto a marzo 2023). Grazie ai fondi raccolti, Filetteria Italiana, che attualmente ha sette ristoranti a Milano (di cui l’ultimo inaugurato a febbraio in via Burlamacchi), punta ad aprire entro l’estate un ristorante a Como e due Filetterie a Roma. Ulteriori investimenti saranno convogliati su CRM, robotica e intelligenza artificiale. u
Da Panino a Catering Giusto, 16 box gourmet in ufficio con Cosaporto
Un nuovo servizio catering nasce dall'esperienza nel food retail (digitale e fisico) di Cosaporto e Panino Giusto che lanciano insieme Catering Giusto. Ideale per rendere perfetti pranzi, aperitivi, business lunch e momenti conviviali in ufficio, studi professionali, aziende, redazioni e agenzie porta con sé il gusto del noto brand di casual dining, ora disponibile anche nel segmento B2B. A supportare lo sbarco dell’insegna food retail nel mondo del catering c'è il know-how tecnologico della gift-tech italiana. Su questa piattaforma, da marzo, è attiva una sezione dedicata e brandizzata
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104823-000e4d4ef942f807290cc24a64e5b032/v1/cef17fc430fbcfa9d8d039da6391eb04.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
“Il Catering Giusto” all'interno della quale è possibile ordinare delle box uniche e soluzioni su misura create da Panino Giusto per le oltre 5mila aziende che fanno parte della rete Cosaporto. In totale, 16 le box ideate con altrettanti mezzi panini a cui si aggiunge una proposta light lunch con le insalate realizzate con i mix Yummix Delicato Planet Farms, da agricoltura verticale con il 95% di consumo di acqua in meno rispetto alle colture tradizionali e senza pesticidi.u
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104823-000e4d4ef942f807290cc24a64e5b032/v1/43324e4390371521c9bd5557f4450892.jpeg?width=720&quality=85%2C50)