NOVITÀ
MAGGIO 2021
NOVITÀ ERICKSON MAGGIO 2021 Indice
METODO ANALOGICO Leggere al volo con Pitti
3
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il Numerario
5
Odissea 35
INFANZIA
Verifiche personalizzate Aritmetica 2 Classe Seconda
37
Gli essenziali
38
Album didattico Montessori
8
Laboratorio di motricità fine
11
I piratini e il tesoro spiritoso
12
MANUALI PER INSEGNANTI
I piratini e il tesoro prezioso
12
Meno minacce e più gratificazioni
40
Universal Design for Learning in pratica
42 43
È arrivata una nave carica di... Ghirigori, forme e labirinti
16
Il corpo È docente
Sei folletti nel mondo dei numeri
17
GIOCHI
PRIMARIA
Zac! 45
La famiglia Monelli va in vacanza
20
Le storie della famiglia Emozioni
46
L’inglese in giallo 1 - Che mistero Mr. Brit!
22
L’ottavo re di Roma
47
L’inglese in giallo 2 - Che mistero Mr. Brit!
22
Mate-gattica 24 I misteri matematici di Villa Tenebra 5
25
Imparare la matematica con il peer tutoring
27
Leggere leggere 1
28
Leggere leggere 2
28
Misteri della storia - Missione Antico Egitto
30
Il laboratorio del Teatro delle ombre
32
Scarpe verdi d’invidia
34
ERICKSON – MAGGIO 2021
2
D I D AT T I C A
Materiali DESTINATARI
Libro web+app
Insegnanti di scuola primaria
Camillo Bortolato
Leggere al volo con Pitti Primi voli in lettura e Tastiera digitale
Camillo Bortolato
Ɇ Il KIT per imparare a leggere in un modo alternativo, più pratico, efficace e leggero, basato sulle lettere gancio e sulla visione di insieme
CON PITTI
Ɇ Il KIT completo contiene: - I due fascicoli che compongono l’attuale prodotto Primi voli in lettura ; - la web app della Tastiera digitale
LEGGERE AL VOLO Primi voli in lettura e Tastiera digitale
ASCOLTA
+ Abecedario
Piccola storia di Pitti
COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 60 + schede a colori € 19,50 ISBN 978-88-590-2669-3
9
+
CI CE
GI GE
Tastiera digitale (web app)
788859 026693
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico
Ɇ Primi voli in lettura agevola l’apprendimento della lettura, rispettando la spontaneità e il desiderio dei bambini di imparare. E composto dallo speciale Abecedario e una storia Ɇ La tastiera digitale - Leggi con Pitti è l’innovativo strumento digitale che permette di imparare a leggere con facilità digitando le prime parole con le speciali lettere trasformate in icone, ascoltandone il suono Con il Metodo Analogico il percorso di avviamento alla lettura può essere iniziato fin dalla scuola dell’infanzia (secondo modalità che ruotano intorno libertà di apprendere e alla fiducia nelle capacità sorprendenti di ogni bambino), sia a 6 anni, direttamente in classe, dove la lettura diventerà oggetto sistematico di apprendimento, miglioramento, sviluppo. Partedo da questo pressuposto, il bambino può avvicinarsi alla lettura a casa (con i genitori) o in classe (con l’insegnante).
Chi compra questo libro compra anche Camillo Bortolato
In volo con la matematica Imparare con le mani
KIT (SOFTWARE SU CHIAVETTA USB + GUIDA) € 24,90 ISBN 978-88-590-1665-6
ERICKSON – MAGGIO 2021
3
D I D AT T I C A
Camillo Bortolato
LEGGERE AL VOLO CON PITTI
Primi voli in lettura e Tastiera digitale
ASCOLTA
+ Abecedario
Piccola storia di Pitti
+
CI CE
GI GE
Tastiera digitale (web app)
Camillo Bortolato
Leggere al volo con Pitti Nel kit sono inclusi: 1. L’ABECEDARIO Con lettere gancio per facilitare il riconoscimento
m
c ci riconos drago, la a. è la D di lungo la schien lettera ? Questa sono le squame il drago e ci dic é Cosa perch . DU , , DO , DE , DI sillabe DA Indica le
Questa è la N di nastro
per legare i regali di Natale. Indica le sillabe NA, NE, NI, NO, NU.
2. LA PICCOLA STORIA DI PITTI,. con la quale il bambino può cimentarsi fin da subito nelle prie esperienze di lettura
3. LA TASTIERA DIGITALE
ASCOLTA
la web app che permette di apprendere la lettura utilizzando le parole gancio dell’abecedario. LA TASTIERA HA 4 FUNZIONI: • ASCOLTA: il bambino può esplorare la tastiera. Cliccando sulle lettere, compare l’immagine gancio e un audio riproduce il suono della lettera • INDICA: il bambino sente un suono ed è invitato a cliccare la lettera corrispondente. Con feedback sul risultato
DIGITA
• DIGITA: Il bambino scrive la parola corrispondente a un’immagine mostrata dalla app (es. pesce, foca, mela, banana, cigno, montagna, ecc). Con audio che riproduce il suono cliccato e la parola composta • SCRIVI TU: il bambino può scrivere liberamente parole o semplici frasi, anche in minuscolo ERICKSON – MAGGIO 2021
4
D I D AT T I C A
Materiali DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria
Camillo Bortolato
Il Numerario Libro-strumento per imparare a leggere tutti i numeri
Ɇ Il nuovo strumento cartaceo del Metodo Analogico per imparare a leggere i numeri Ɇ L’utilizzo del Numerario può seguire e completare il percorso sul calcolo mentale e sulla lettura delle quantità, che sono il fondamento per costruire il senso del numero e della matematica nella proposta del Metodo analogico
COLLANA i Materiali cm. 20x9 € 14,80 ISBN 978-88-590-2677-8
Ɇ Lo strumento può essere utilizzato per imparare a discriminare i numeri velocemente (ad es., dieci da cento e da mille in base agli 0) oppure per imparare a leggere i numeri composti dall’insegnante Ɇ Insieme allo strumento viene formita anche una app per tablet, pc, LIM. Le funzioni che si sviluppano anche con la forza della manualità nello strumento cartaceo si rafforzano così nella versione digitale .
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico
Chi compra questo libro compra anche Camillo Bortolato
Camillo Bortolato
La linea del 20
Primi voli
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
Apprendere con il metodo analogico nella scuola dell’infanzia
pp. 109 + STRUMENTO – € 14,80 ISBN 978-88-590-1583-3
3 libri – € 14,80 ISBN 978-88-590-0331-1
ERICKSON – MAGGIO 2021
5
D I D AT T I C A
Camillo Bortolato
Il Numerario Scopri lo strumento e la app
ERICKSON – MAGGIO 2021
6
D I D AT T I C A
Camillo Bortolato
Il Numerario Scopri lo strumento e la app Perché imparare a leggere i numeri precocemente ?
Come usare lo strumento ?
Perché è come dire al bambino di essere sereno nei riguardi della matematica .
1. Per ogni fase azzerare tutto – Contiamo per uno abbassando i tasti nei centesimi – Contiamo per dieci abbassando i tasti nei centesimi – Contiamo per uno abbassando i tasti sugli euro – Contiamo per dieci abbassando i tasti sulle decine – Contiamo per cento – Contiamo per mille
Sereno perché contare per un per dieci per cento e per mille è la stessa filastrocca di dieci parole. Chi conta per uno conta anche per mille o milioni . Un milione, due milioni tre milioni ecc. cento milioni decento milioni Tutto il meccanismo del computo si sorregge su questa esiguità di funzione . Questo strumento è per gare questa ebrezza di conquista del mondo attraverso il ridicolo di una filastrocca
Ecco alcune fasi
2. Giochiamo a leggere il numero 1 variando il posto 1000
0100 0010 0001
0000,01 0000,10 3. Giochiamo a leggere il numero 2 variando il posto 2000
0200 0020 0002
0000,02 0000,20 4. Giochiamo a leggere il numero 5 variando il posto 5000
0500 0050 0005
0000,05 0000,50 5. Passare presto alle pagine successive
ERICKSON – MAGGIO 2021
7
EDUCAZIONE
Guide DESTINATARI
Inseganti e educatori di bambini/e dai 3 ai 7 anni
Andrea Lupi (a cura di)
Album didattico Montessori Attività per imparare a leggere e scrivere La guida per l'insegnante
i di
ion illustraz chi e Ceroc li Beatricsimo Alfaio e Mas
3a-n7ni
Andrea Lupi (a cura di)
Album didattico
Attivita per imparare a leggere e scrivere LA GUIDA PER L’INSEGNANTE
Ɇ Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Ɇ Coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia
COLLANA Fuori collana cm 30x23 pp. 90 € 18,50 ISBN 978-88-590-2475-0
Ɇ Il terzo volume di una serie di Album didattici Montessori, di carattere operativo, dedicato agli insegnanti e educatori di bambini/e dai 3 ai 7 anni
9
788859 024750
Ɇ L’album è un vademecum molto dettagliato, che spiega cosa fare per accompagnare bambini/e nell’apprendimento della lettura e della scrittura, vissute come abilità da apprendere in contemporanea
Il volume propone 22 attività, suddivise in 3 aree: preparare la mano allo strumento preparare la mano alla scrittura scrivere e leggere
ERICKSON – MAGGIO 2021
8
2
3an-7ni
Andrea Lupi (a cura di)
Album didattico
Attivita per imparare a leggere e scrivere LA GUIDA PER L’INSEGNANTE
EDUCAZIONE
zioni di
illustra
cchi ice Cero li Beatr imo Alfaio e Mass
Andrea Lupi (a cura di)
Album didattico Montessori Attività per imparare a leggere e scrivere
Scopri gli interni:
Preparare la mano a tracciare le forme delle lettere 2. Lettere smerigliate Età: dai 3 in poi. Predisporre un casellario suddiviso in due scomparti che ospitano le tessere su cui sono rappresentate le lettere; in quello anteriore troveremo le vocali e tutte le consonanti che occupano un solo rigo (c, m, n, r, s, v, z), in quello posteriore le consonanti che occupano anche lo spazio superiore o inferiore rispetto al rigo di scrittura. Le tessere — che sono generalmente in legno, benché anche altri materiali si prestino allo scopo — riportano in rilievo una lettera realizzata con un materiale ruvido al tatto, per lo più carta smerigliata. Le consonanti sono su campo blu, mentre le vocali su rosso. Le corte misurano circa 14 cm x 12 cm e le lunghe 26 cm x 14 cm. • Portare il casellario al tavolo ed estrarre una lettera che porremmo dinanzi a noi. Con la mano sinistra tenere ferma la tessera e con i polpastrelli del dito indice e medio della mano destra toccare delicatamente la superficie smerigliata nel senso della scrittura, nominando la lettera. • Verbalizzare quale suono rappresenta la lettera. Ad esempio dire «questa lettera si chiama bi, il suo suono è b». Le lettere smerigliate non hanno la linea di aggancio: è bene quindi partire sempre dall’alto e leggermente a destra delle lettere dalle forme circolari (a, o, c, d, g, q), dal basso a sinistra per le lettere che si slanciano verso l’alto e che richiedono un unico tratto, o un unico tratto con l’aggiunta di un trattino (b, e, f, h, i, l, p, s, u), dall’alto a sinistra per le rimanenti (m, n, r, v, z).
metro, missile, moto, musica. Quando si usa l’h, leggere solo il suono delle vocali, ricordando al bambino che l’h è muta. • Quando il bambino avrà chiara la composizione delle sillabe, si potranno usare anche le vocali e costruire dei dittonghi. L’attività serve a: concentrarsi sulla sillaba e sulla formazione dei suoni sillabici. Oltre a migliorare la competenza fonemica, prepara alla lettura e alla composizione delle parole con l’alfabetario mobile.
36
ATTIVITÀ PER IMPARARE A LEGGERE E A SCRIVERE > PREPARARE LA MANO A TRACCIARE LE FORME DELLE LETTERE
13. La tombola delle lettere Età: 3 anni e mezzo/4 anni. Predisporre due tavole su cui saranno riportate le lettere, della stessa misura di quelle smerigliate. Allestire un casellario contenente le lettere smerigliate o un cestino contente le lettere dell’alfabetario mobile. • Prendere un sacchetto o una scatola piena di oggetti e pupazzetti. Portare tutto il materiale sul tavolo e mettere dinnanzi a sé le tavole che riportano le lettere, poi prendere una tessera delle lettere smerigliate o una lettera dell’alfabetario mobile, nominarla, pronunciarne il suono e cercare il suo corrispondente, su cui poggiarla. • Prendere una tavoletta alla volta, nominarla e appaiarla sovrapponendola al suo corrispettivo.
ATTIVITÀ PER IMPARARE A LEGGERE E A SCRIVERE > COMPORRE, SCRIVERE, LEGGERE
51
ERICKSON – MAGGIO 2021
9
EDUCAZIONE
Gli altri libri della serie
Andrea Lupi e Martine Gilsoul
Andrea Lupi e Martine Gilsoul
Album didattico Montessori Attività di vita pratica
Album didattico Montessori Attività per lo sviluppo delle abilità fino-motorie
La guida per l’insegnante
pp. 103 - € 18,50 ISBN 978-88-590-2344-9
La guida per l’insegnante
pp. 112 - € 18,50 ISBN 978-88-590-2373-9
ERICKSON – MAGGIO 2021
10
NEUROSVILUPPO
Materiali DESTINATARI
Logopedisti Psicologi
Lietta Santinelli, Nicola Rudelli e Livia Taverna
Laboratorio di motricità fine Kit MoFis: giochi per sviluppare le abilità fino-motorie e la grafomotricità nei bambini dai 4 ai 6 anni
Ɇ Un laboratorio per preparare i bambini/e dai 4 ai 6 anni alla scrittura con materiali e strumenti che migliorano le abilità di motricità fine e potenziano le capacità che sottostanno allo svolgimento di numerose attività della vita quotidiana (cura di sé, tempo libero, apprendimento scolastico, grafo-motricità). Contiene attività specifiche, proposte in modo ludico e variato, che permettono di sviluppare tre fattori fondamentali: la destrezza manuale, la destrezza digitale e l’integrazione visuomotoria. Il libro propone delle strisce illustrate con le istruzioni delle attività, che i bambini/e possono quindi seguire in autonomia
COLLANA i Mtaeriali cm 21x29,7 pp. 22 € 23,00 ISBN 978-88-590-2454-5
9
788859 024545
LE TRE AREE La destrezza manuale è la capacità di manipolare oggetti relativamente grandi in maniera abile e controllata. La destrezza digitale è l’insieme delle coordinazioni e dissociazioni dei movimenti fini delle dita per manipolare degli oggetti di piccole dimensioni. L’integrazione visuo-motoria, è la coordinazione tra le funzioni visuo-percettive e gestuali in attività finalizzate necessaria, ad esempio, per copiare forme o disegni. È un’abilità fondamentale per il corretto apprendimento della scrittura.
ERICKSON – MAGGIO 2021
11
EDUCAZIONE
Quaderni operativi DESTINATARI
Insegnanti di scuola dell’infanzia Genitori Stefania Mei e Sara Vegini
I piratini e il tesoro spiritoso (4 anni) I piratini e il tesoro prezioso (5 anni) Sviluppare le prime abilità
Ɇ Gli ultimi 2 volumi della serie di quaderni/ blocco dedicati ai bambini/e della scuola dell’infanzia. Ɇ L’obiettivo è di potenziare le prime abilità, attraverso uno strumento agile e ludico da fornire ai bambini/e senza la necessità di inserire nel testo troppe spiegazioni Ɇ Presentano attività semplici e motivanti per allenare i prerequisiti per la scuola primaria: pregrafismo, abilità visuopercettive, abilità logico-matematiche e comprensione semantica
Stefania Mei, Logopedista presso l’Associazione «La Nostra Famiglia» di Carate Brianza, dove si occupa di DSA, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Sara Vegini, Logopedista presso l’Associazione «La Nostra, Famiglia» di Carate Brianza e si occupa di disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e di ipoacusia.
Ɇ I quaderni presentano schede organizzate per difficoltà crescente. Le attività sono introdotte da 4 piratini diversi, ognuno dei quali rappresenta un’abilità specifica da acquisire Ɇ Ogni pagina un esercizio! Per aiutare i bambini/e a focalizzarel’attenzione Ɇ I due volumi sono dedicati nello specifico a bambini di 4 anni (I piratini e il tesoro spiritoso) e di 5 anni (I piratini e il tesoro prezioso)
Chi compra questo libro compra anche Stefania Mei e Sara Vegini
I piratini e il tesoro goloso Sviluppare le prime abilità
pp. 128 – € 9,90 ISBN 978-88-590-2364-7
ERICKSON – MAGGIO 2021
12
EDUCAZIONE
Stefania Mei e Sara Vegini
I piratini e il tesoro spiritoso (4 anni) I piratini e il tesoro prezioso (5 anni)
I piratini e il tesoro spiritoso (4 anni) cm. 21x15 pp. 128 € 9,90 ISBN 978-88-590-2468-2 9 788859
024682
I piratini e il tesoro prezioso (5 anni) cm. 21x15 pp. 128 € 9,90 ISBN 978-88-590-2562-7 9 788859
025627
ERICKSON – MAGGIO 2021
13
EDUCAZIONE
Stefania Mei e Sara Vegini
I piratini e il tesoro spiritoso (4 anni) I piratini e il tesoro prezioso (5 anni)
...IN PARTENZA! ASSOCIA L’OGGETTO ALL’OMBRA CORRETTA
2
Ab c
DIVIDI IN SILLABE E COLLEGA AI FORZIERI
5
ERICKSON – MAGGIO 2021
14
EDUCAZIONE
La serie «I MINI BLOCCHI» Maria Cristina Cutrone e Monica Muratori
Attenti allo zoo! Allenare attenzione e concentrazione
pp. 128 – € 9,90 ISBN 978-88-590-2104-9
Maria Cristina Cutrone e Monica Muratori
Attenti alla città Allenare concentrazione e flessibilità
pp. 128 – € 9,90 ISBN 978-88-590-2426-2
Maria Cristina Cutrone e Monica Muratori
Attenti al castello Allenare il pensiero logico e l’attenzione
pp. 128 – € 9,90 ISBN 978-88-590-2427-9
ERICKSON – MAGGIO 2021
15
EDUCAZIONE
Quaderni operativi DESTINATARI
Insegnanti di scuola dell’infanzia Genitori
Manuela Piazza
È arrivata una nave carica di…
Ghirigori, forme e labirinti Ɇ Un libro per bambini/e dai 4-5 anni, ricco di fumetti, percorsi, labirinti, ghirigori, esercizi di pregrafismo e di svago Ɇ Per la sua semplicità e immediatezza, le attività possono essere eseguite in autonomia sia a casa che a scuola per potenziare le principali abilità e competenze necessarie nella scuola primaria Ɇ Le attività sono inserite in uno sfondo integratore allegro e divertente. I bambini/e viaggeranno nei 5 continenti, alla ricerca degli amici animali da portare alla festa del primo compleanno del micione Scarabocchio
COLLANA Quaderni operativi cm 21x29,7 pp. 56 € 8,90 ISBN 978-88-590-2481-1
9
788859 024811
Ɇ In ogni continente bambini/e giocheranno con un’abilità particolare e impareranno a: Conoscere lo spazio intorno a sé; Orientarsi nel tempo; Discriminare forme e aumentare l’attenzione; Rilassarsi e svagarsi; Sviluppare la coordinazione oculo-manuale e le abilità grafo-motorie.
Chi compra questo libro compra anche Manuela Piazza È arrivata un’astronave carica di...
cornicette, giochi, pregrafismi pp. 56 – € 8,90 ISBN 978-88-590-1936-7
ERICKSON – MAGGIO 2021
16
EDUCAZIONE
Quaderni operativi DESTINATARI
Insegnanti di scuola dell’infanzia Genitori di bambini/e dai 3 ai 6 anni
Rosalba Corallo
Sei folletti nel mondo dei numeri Ɇ Dopo il grande successo dei Sei folletti nel mio cuore, i 6 folletti tornano per insegnare i numeri entro il 10 a bambini/e a partire dai 4 anni. Ɇ Un agile quadernetto che, partendo da una storia in rima, propone semplici attività per avvicinare i più piccoli al mondo dei numeri Ɇ In allegato i coloratissimi stickers da utilizzare per aiutare Tommy nelle sue avventure Ɇ Il primo di una serie. Il secondo e il terzo quaderno saranno dedicati alle emozioni e all’alfabeto COLLANA Quaderni operativi cm 21x22 pp. 48 € 9,90 ISBN 978-88-590-2469-9
9
788859 024699
«Tommy sogna ad occhi aperti, è distratto più che mai… Dimmi un po’ — chiede il maestro — ma tu i numeri li sai?-» Comincia così la storia di un bambino che a scuola si distrae un po’ troppo spesso… Per fortuna i suoi amici folletti sono sempre pronti a tirarlo fuori dai guai. Riusciranno ad aiutarlo a imparare a contare? Scoprilo leggendo la storia e divertiti a giocare con gli adesivi
ERICKSON – MAGGIO 2021
17
EDUCAZIONE
Rosalba Corallo
Sei folletti nel mondo dei numeri Scopri gli interni:
ERICKSON – MAGGIO 2021
18
EDUCAZIONE
I libri di Rosalba Corallo
Sei folletti nel mio cuore (età 3-6 anni) pp. 120 + CD AUDIO € 16,00 ISBN 978-88-590-1883-4
Sei folletti nel mio cuore (dai 6 anni) pp. 136 € 14,50 ISBN 978-88-590-1929-9
Rosalba Corallo Nata nel 1973 a Messina, dove vive e lavora, è pedagogista, insegnante e relatore nell’ambito di corsi e convegni. Affianca alle altre, l’attività di scrittrice di testi didattico-narrativi per l’infanzia.
ERICKSON – MAGGIO 2021
19
D I D AT T I C A
Quaderni operativi DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria Genitori
Maestra Larissa (Lara Carnovali)
La famiglia Monelli va in vacanza 2 I compiti estivi della Maestra Larissa – CLASSE SECONDA
Ɇ Il libro delle vacanze della Maestra Larissa! Ɇ Per la classe seconda Ɇ Le consegne sono scritte con un lessico e un font adatto al target di riferimento, per rendere il bambino autonomo nell’utilizzo del libro Ɇ Le attività riguardano i principali contenuti didattici del programma di classe seconda di italiano, matematica, storia, geografia e inglese Ɇ Esercizi di inglese inclusi!
COLLANA Quaderni operativi cm 21x29,7 pp. 88 € 9,90 ISBN 978-88-590-2439-2
9
788859 024392
Chi compra questo libro compra anche Maestra Larissa (Lara Carnovali)
La famiglia Monelli va in vacanza 1 I compiti estivi della Maestra Larissa – CLASSE PRIMA
pp. 88 – € 9,90 ISBN 978-88-590-2153-7
ERICKSON – MAGGIO 2021
20
D I D AT T I C A
Maestra Larissa (Lara Carnovali)
La famiglia Monelli va in vacanza 2 Scopri gli interni:
Le doppie di
1
Lamis
il cortile. ini esplorano iglie! I bamb tu! piena di merav e parole: aiutala anche La fattoria è ov nu i. a Lamis tante ntro i riquadr de mi Cia insegna no i rrettamente Completa co
Indovinelli nu
merici
2
O CAVA __ __ C A C __ MU __
GA __ __ O
BO __ __ I
Dentro casa, Lam is osserva le foto di famiglia: «Quan queste foto, ma ti anni avevate in mma?» chiede. «E quanti ne ave «Scoprilo tu!» sor te adesso?» ride mammina. «Risolvi gli indovi nelli numerici».
Ho più di 30 ann i e meno di 40, la mia età è un numero pari, e la somma delle sue cifre è 9. HO ___36 ___ ANNI.
GA __ __ INA
RASTRE __ __
O
A __ __ A __ TRA __ __ OR
E
Sono più vecchi o della mamma, ma la mia età è nella sua stessa decina. La mia età è un numero pari. HO ______ ANNI.
__ IATOIO
La mia età è composta da 6 decine e zer o unità. HO ______ ANNI.
La mia età è un numero compos to da due cifre ugu ali, e la loro somma è 12. HO ______ ANNI.
6
7
ERICKSON – MAGGIO 2021
21
EDUCAZIONE
Quaderni operativi DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria Genitori Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Che mistero Mr. Brit!
La scomparsa del gatto blu – CLASSE 1
Che mistero Mr. Brit!
Furto in spiaggia – CLASSE 4 Ɇ Due quaderni operativi allegri e divertenti, per la classe prima e quarta della scuola primaria Ɇ Il percorso proposto ha come protagonista Mr. Britt, che dovrà risolvere una serie di enigmi e misteri, i cui indizi sono nascosti all’interno di divertenti esercizi di inglese. Compito del bambino è aiutare Mr Britt nella sua impresa Ɇ Il syllabus utilizzato negli esercizi è lo stesso utilizzato da Oxford nei suoi corsi per la scuola primaria Ɇ Gli esercizi sono arricchiti di un dizionario e dai QR code che aiutano i bambini/e a comprendere la corretta pronuncia dei vocaboli Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica fanno parte del gruppo di ricerca gruppo di ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione).
Ɇ Gli autori fanno parte del gruppo di ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione)
ERICKSON – MAGGIO 2021
22
EDUCAZIONE
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Che mistero Mr. Brit!
La scomparsa del gatto blu – CLASSE 1
Che mistero Mr. Brit! Furto in spiaggia – CLASSE 4
L’inglese in giallo 1 - Che mistero Mr. Brit!
L’inglese in giallo 4- Che mistero Mr. Brit!
cm. 20x27 pp. 56 + stikers € 8,90 ISBN 978-88-590-2622-8
cm. 20x27 pp. 56 + stikers € 8,90 ISBN 978-88-590-2623-5 9
788859 026228
ARGOMENTI Numbers School Colours & Numbers School objects : Sound /b/p/ Food: Like/Don’t like, colours, How many? Pets /”My favourite” Action verbs: Can/Can’t Sound /r/ Clothes “I’m wearing”/Clothes, Big/Small, Old/New Weather Sound /s/ Body parts EMOTIONS Happy, sad, tired, worried Family
9
788859 026235
ARGOMENTI Wild animals Food Days of the week Time
ERICKSON – MAGGIO 2021
23
D I D AT T I C A
Materiali DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria
Monica Pittis
Mate-gattica Un percorso di apprendimento della matematica per la classe prima della scuola primaria
Ɇ Un nuovo programma per avvicinare i bambini/e di classe prima primaria al mondo della matematica Ɇ Il programma prevede l’utilizzo di colorate tessere che ritraggono i volti di gattini: giocando, raggruppandole, contandole, i bambini/e si esercitano nelle operazioni con i numeri fino a 20 Ɇ Il volume è ricco di schede operative già pronte, che l’insegnante può far utilizzare direttamente in classe o a casa Ɇ Il libro presenta anche una scheda di valutazione inziale, indispensabile per impostare il lavoro in modo efficace
COLLANA i Materiali cm 21x29,7 pp. 168 € 22,00 ISBN 978-88-590-2476-7
9
788859 024767
Questo strumento didattico nasce dal desiderio di consentire ad ogni bambino di sviluppare la competenza del numero, attraverso una didattica concreta, pratica, esperienziale e ludica. Giocare e manipolare concretamente la quantità rappresentano sicuramente una modalità consona per l’acquisizione dei primi concetti matematici.
Chi compra questo libro compra anche Camillo Bortolato
La linea del 20 Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
pp. 109 + STRUMENTO – € 14,80 ISBN 978-88-590-1583-3
ERICKSON – MAGGIO 2021
24
D I D AT T I C A
Quaderni operativi DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria Insegnanti del primo anno della scuola secondaria di primo grado Genitori
Valeria Razzini
I misteri di Villa Tenebra – Vol. 5 Lo scheletro Tuttosolo
Ɇ In ogni libro gli esercizi sono calati in una cornice narrativa gotica e misteriosa: bambini/e dovranno aiutare i cugini De Tenebris a risolvere un mistero, attaccando gli sticker corretti che recupereranno via via lungo la storia Ɇ LIBRO-PONTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO! Ɇ Il libro accompagna i bambini/e nel passaggio dalla quinta della primaria alla scuola secondaria di primo grado. Mano a mano che procederanno nella soluzione del mistero, i bambini raccoglieranno gli elementi necessari per costruire una valigia con cui far andare in vacanza lo scheletro!
COLLANA Quaderni operativi cm 21x29,7 pp. 56 a colori + stickers allegati € 8,90 ISBN 978-88-590-2466-8
9
788859 024668
Valeria Razzini, Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva, ha all’attivo collaborazioni con enti come formatrice e docente di Comunicazione. Ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università di Reggio Emilia e la specializzazione in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Ha pubblicato diversi saggi sui molteplici aspetti della didattica della matematica.
Ɇ Attività proposte: grandi numeri potenze numeri relativi 4 operazioni più complesse frazioni, percentuali e misure perimetro e area dei poligoni isometrie, sviluppo e volume dei solidi quantificatori logici dati e probabilità Ɇ I personaggi di Villa Tenebra sono già noti a molti bambini/e perché inseriti nei testi adozionali 2021-22 editi da Rizzoli in collaborazione con Erickson!
ERICKSON – MAGGIO 2021
25
D I D AT T I C A Valeria Razzini
I misteri di Villa Tenebra – vol. 5
INDOVINELLI
SA»
ista la sua riv ato qui o con i dimentic solo ha imostr te, Tutto olvere i cruc da ar Gu ris qui : adora e solo! i numeri preferita quando si sent iglia con i leta la gr numer ni e comp definizio Leggi le sotto.
Un numero è divisi bile per…
I ALLA TESTA
quando l’ultima cifra è pari
00 7.300.4 000 0.000. .000 00 60 45.000 1.000.0 000.000 500.
1 2
ATTENT
3 2
milioni di 200 rdo 999.990 triplo 1. È il età di un milia 1 decina a m mando , 4 h 2. È la ni som 3 hk tie ot 7 uM, 3. Lo ato da daM e 5 uM rm fo 4. È da 4 rmato 5. È fo
7
Passiamo per il Corri doio delle porte dispettose. Si aprono soltanto se risolviamo gli indov inelli! Per ogni porta, color a i due numeri che rispettano i criteri di divisibilità.
2
URO ANA PA
ETTIM «LA S
SULLE PORTE
919
223
572
678
quando la somma delle sue cifre è divisibile per 3 265 753 126
350
8
4 quando le ultime due cifre sono un numero divisibile per 4 o 00 671
728
900
543
5
560
352
124
825
3 4
quando la somma delle sue cifre è divisibile per 9 207 558 499
464
24 3
8 4
2
9
quando l’ultima cifra è 0 o 5
Siamo nell a Stanza dell sbattere la e testa contro cianfrusaglie. Fate atte i lampada nzio Osserva l’ese ri impolvene a non mpio, poi rati! scomponi i numeri in fattori prim i.
10
2 2
30
Fattori prim i 3×2×2× 2 = 24
6
275
505
120
400
Fattori prim i × × = 30
16 Fattori prim i × × = 42
2
5
? LORATA LLA CO A CASE TO NELL VILLA. I SCRIT DALLA MERO HA RTENDO PA CHE NU PASSI E FAI
o 1 Indizi
42
quando l’ultima cifra è0
Fattori prim i × × = 16
Gli altri libri della collana Valeria Razzini
Valeria Razzini
I misteri di Villa Tenebra vol. 1
I misteri di Villa Tenebra vol. 2
Il mostro Vanitello
Il folletto Musicattivo
pp. 56 a colori + tabellone + stickers allegati – € 8,90 ISBN 978-88-590-2016-5
pp. 56 a colori + stickers allegati – € 8,90 ISBN 978-88-590-2085-1
Valeria Razzini
Valeria Razzini
I misteri di Villa Tenebra vol. 3
I misteri di Villa Tenebra vol. 4
Il fantasma Pasticcino
Il vampiretto Doppiopetto
pp. 56 a colori + stickers allegati – € 8,90 ISBN 978-88-590-2086-8
pp. 56 a colori + stickers allegati – € 8,90 ISBN 978-88-590-2435-4
Novità marzo 2021
ERICKSON – MAGGIO 2021
26
EDUCAZIONE
Materiali DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria
Lidio Miato
Imparare la letto-scrittura con il peer tutoring Attività e materiali per la scuola primaria
Ɇ Un volume operativo che presenta un percorso originale per l’insegnamentoapprendimento della letto-scrittura Ɇ Frutto di una sintesi e rielaborazione della ricerca scientifica, il percorso si basa sulle teorie sull’apprendimento di Vygotsky e su un approccio metacognitivo e cooperativo Ɇ PUNTO DI FORZA. il percorso è pensato per essere realizzato utilizzando il peer tutoring (insegnamento reciproco tra compagni) Ɇ Ogni capitolo si compone di due parti: una contenente le indicazioni operative per l’insegnante e l’altra le schede fotocopiabili da fornire agli alunni. Ɇ In allegato al volume è fornito un alfabeto murale a colori composto da tavole illustrate da appendere progressivamente a una parete dell’aula.
COLLANA i Materiali cm 21x29,7 pp. 200 € 21,50 ISBN 978-88-590-2463-7
9
788859 024637
Lidio Miato Laureato in Psicologia con specializzazione in Psicologia dell’età evolutiva all’Università di Padova, ha lavorato per più di trent’anni come dirigente scolastico in diversi istituti comprensivi. È autore e coautore di numerosi libri sull’apprendimento e sull’educazione scolastica.
Il peer tutoring permette a ogni singolo alunno di contribuire con le proprie capacità e competenze, sentendole riconosciute e valorizzate, e promuove un contesto di apprendimento nel quale ogni alunno può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. Nel peer tutoring due pari si esercitano su specifici contenuti disciplinari, rivestendo alternativamente i ruoli di tutor e tutee con la finalità di far sperimentare a ogni singolo alunno entrambe le funzioni. Il peer tutoring non ha solo a una funzione didattica, ma serve anche allo sviluppo psicologico del singolo alunno, tenendo conto delle sue particolari caratteristiche cognitive, affettive, motivazionali e relazionali ERICKSON – MAGGIO 2021
27
PSICOLOGIA
Materiali DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria
Emanuele Gagliardini
Leggere leggere Vol. 1 Attività di lettura, ragionamento e comprensione per bambini di 6-8 anni Vol. 2 Attività di lettura, ragionamento e comprensione per bambini di 8-10 anni
Ɇ Due volumi che propongono un percorso completo e motivante per sviluppare le abilità di lettura, ragionamento e comprensione nella scuola primaria Ɇ Propone una vasta scelta di testi brevi ma densi di informazioni, seguiti da esercizi di comprensione Ɇ Le attività prevedono domande con risposte a scelta multipla con e senza distrattori (linguistici, semantici, iconografici), abbinamenti di frasi, completamenti e riordinamenti di testi e frasi, risposte a domande aperte e scelta di immagini.
Emanuele Gagliardini Psicologo specializzato in psicoterapia dell’età evolutiva e psicoterapia comparata. Si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento e del comportamento. Svolge attività di docenza e formazione.
Ɇ Gli esercizi sono stati realizzati tenendo conto dei principali interessi dei bambini/e, proponendo situazioni divertenti con personaggi e luoghi vicini alle esperienze quotidiane e situazioni fantastiche.
ERICKSON – MAGGIO 2021
28
PSICOLOGIA
Emanuele Gagliardini
Leggere leggere 1 Leggere leggere 2
Leggere leggere 1 cm. 21x29,7 pp. 280 € 23,50 ISBN 978-88-590-2464-4
Leggere leggere 2 cm. 21x29,7 pp. 270 € 23,50 ISBN 978-88-590-2673-0 9
788859 024644
9
788859 026730
ERICKSON – MAGGIO 2021
29
D I D AT T I C A
Quaderni operativi DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria
Elisabetta Grassi
I misteri dalla STORIA 2 Missione Antico Egitto
Ɇ Un divertente libro con una storia a fumetti e tante attività per approfondire la storia dell’antico Egitto in modo originale Ɇ Le attività sono integrate in un contesto narrativo motivante. Assieme alla curiosa Gaia e alla scimmietta Tula i bambini/e sono coinvolti in un viaggio nel tempo, nel quale impareranno a conoscere la storia, la cultura, la religione, la scrittura e la struttura sociale dell’antico Egitto
Il libro ha l’intento di immergere gli alunni in una rappresentazione discorsiva e descrittiva del quadro storico di riferimento, in grado di aiutarli a costruire la conoscenza del passato.
COLLANA Quaderni operativi cm 20x27 pp. 56 € 9,90 ISBN 978-88-590-2478-1
9
788859 024781
Il libro diventa così uno strumento a integrazione dei libri di testo per la scuola primaria per imparare la Storia divertendosi e immedesimandosi nelle vicende e, allo stesso tempo, «imparare facendo».
Chi compra questo libro compra anche Elisabetta Grassi
Misteri dalla storia Missione preistoria
pp. 56 - € 9,90 ISBN 978-88-590-2008-0
ERICKSON – MAGGIO 2021
30
D I D AT T I C A
Elisabetta Grassi
I misteri dalla STORIA - classe 4 Scopri gli interni: a caccia DEl primo iNDizIo La religione
GLI DEI MI HANNO RIVELATO CHE SOLO COLUI CHE POSSIEDE TUTTI QUESTI OGGETTI È IL LADRO DELLO SCARABEO…
3a prova
DOBBIAMO RISOLVERE ASSIEME LE PROVE CHE CI SARANNO PROPOSTE NELLE PROSSIME PAGINE: RACCOGLIEREMO COSÌ GLI INDIZI CHE PORTERANNO A SCOPRIRE CHI È IL COLPEVOLE.
Entrato nella camera sepolcrale, avvicinati al sarcofago e trova la sequenza di pietre preziose ripetuta 6 volte sul coperchio.
NOI SIAMO PRONTE AD AFFRONTARE QUESTA AVVENTURA… VUOI ESSERE DEI NOSTRI? FORZA, COMINCIAMO!
16
Scrivi la prima lettera dell’ott ottava parola del primo esercizio
______
Scrivi la prima lettera della quiNTa parola del secondo esercizio
______
Scrivi la prima lettera dell’ott ottava parola del terzo esercizio
______
Scrivi la prima lettera della quarta parola del quarto esercizio
______
Scrivi la prima lettera della quiNTa parola del quinto esercizio
______
Scrivi la prima lettera della prima parola del sesto esercizio
______
PIETRA TONDA
PIE ESAG TRA ONAle
PIETRA LRE REttANGO
PI TRAP ETRA EZOI DAle 39
v
1. Trascrivi le lettere trovate:
2. Fai l’anagramma e trova una parola di senso compiuto:
l’iNDizIo trovATo è: ___________________________________ Cerca lo sticker corrispondente e incollalo nella griglia con le abilità alle pagine 48-49!
19
ERICKSON – MAGGIO 2021
31
EDUCAZIONE
Materiali DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria
Alessia Campagnola
Laboratorio Teatro delle ombre Percorsi inclusivi per la scuola primaria
Ɇ Una guida pratica che accompagna gli insegnanti della scuola primaria nella realizzazione di un teatro delle ombre Ɇ Il volume propone percorsi di varia complessità, che ben si adattano alle diverse esigenze delle classi Ɇ Obiettivo di queste attività è aiutare i bambini/e a sviluppare le abilità narrative in un’ottica inclusiva
COLLANA i Materiali cm 21x29,7 pp. 128 € 20,50 ISBN 978-88-590-2479-8
9
788859 024798
Ɇ Il libro contiene: - una sezione sulle ragioni didattiche per un laboratorio teatrale delle ombre nella Scuola Primaria - una sezione operativo-metodologica inerente alla progettazione e strutturazione del laboratorio - una sezione costituita da schede operative che guidano l’insegnante nelle fasi del laboratorio (dai giochi con le ombre alla creazione degli elementi narrativi e teatrali)
Il Teatro delle Ombre è una tecnica che, per le sue caratteristiche peculiari (l’ombra, lo schermo, ...), si offre come dispositivo atto a produrre narrazioni evocative e immaginative che richiedono l’uso di più codici comunicativi ed espressivi (iconico, verbale, sonoro, …).
ERICKSON – MAGGIO 2021
32
EDUCAZIONE
Alessia Campagnola
Laboratorio Teatro delle ombre Scopri gli interni:
Teatro da tavolo È uno schermo della lunghezza di 1 metro e alto 75 cm, con due piedi di legno, smon� tabile grazie all’uso di pioli e cerniere che fanno da giuntura. MATERIALE: ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ ɖ
2 legni rettangolari 5 cm x 5 cm, altezza 2 metri 4 cerniere in metallo Listello di legno circolare da cui ricavare i pioli (diametro 10 mm, altezza un metro) 16 viti per legno da 1,5 mm x 15 mm 2 viti per legno da 6 mm x 60 mm 2 squadrette in ottone Trapano Avvitatore Colla liquida per legno Materiale traslucido per lo schermo (poliestere, carta o tela bianca) Velcro adesivo Sparachiodi o spara�punti Tempere acriliche Pennelli
A1
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE 1 Osservazione dei comportamenti dell’alunno nell’interazione con i compagni
LUCE:
Competenza di riferimento: sociale (trasversale)
Lampada a LED da tavolo direzionabile o faretto a LED, oppure videoproiettore SAGOME:
● INDICATORI ●
Sagome orizzontali REALIZZAZIONE: 1 Tagliamo i legni alle seguenti lunghezze� due legni da 35 cm e due da 65 cm e due da 1 metro. 2 Prendiamo il legno da 1 metro (la base). Tracciamo alle estremità due righe a 50 mm di distanza dalla fine del legno. Questo quadrato va sezionato trac� ciando le due diagonali che formano una x. Il punto di intersezione delle due diagonali servirà come riferimento per praticare i fori. 3 Con il trapano, eseguiamo due fori da 9,5 mm e profondi 30 mm nel punto di intersezione delle diagonali.
Nome alunno
_________________________________________________________________
Accoglie idee
� No, le rifiuta
� Se sollecitato
� Talvolta
� Spesso
Propone idee
� No
� Raramente/ se sollecitato
� A volte
� Frequentemente
� No, le rifiuta
� Se sollecitato
� Talvolta
� Spesso
� Passivo
� Oppositivo
� Attivo
� Proattivo
4 Con il listello di legno circolare, tagliamo 4 pioli da 50 mm. 5 Mettiamo la colla nei fori praticati precedentemente; inseriamo i pioli nei 2 fori aiutandoci con un martello di gomma.
Svolge il suo ruolo
6 Prendiamo i due legni alti 65 cm. In corrispondenza della parte quadrata all’e� stremità dei legni, tracciamo due diagonali e pratichiamo un foro nell’interse� zione (delle due diagonali) di diametro 10 mm e profondità 20 mm, mentre dalla parte opposta pratichiamo un foro da 9,5 mm e profondità 30 mm.
Partecipa nel gruppo con un comportamento
7 Inseriamo un piolo per ogni foro da 9,5 mm con la colla. 8 Inseriamo i pioli della base da 1 metro nei due fori da 10 mm x 20 mm.
…continua
_________________________________________________________________ _________________________________________________________________
Annotazioni
54 Il laboratorio del teatro delle ombre
_________________________________________________________________ _________________________________________________________________
B4
LE OMBRE CINESI. ANIMALI CON LE MANI Riesci a creare le ombre di questi animali? Prova a mettere le mani nelle seguenti posizioni.
© 2020, A. Campagnola, Il laboratorio del teatro della ombre, Trento, Erickson 109
Il cane
La papera
118 © 2020, A. Campagnola, Il laboratorio del teatro della ombre, Trento, Erickson
ERICKSON – MAGGIO 2021
33
GENITORI E FIGLI
Narrativa DESTINATARI
Bambini dai 6 anni
Alberto Pellai
Scarpe verdi d’invidia Una storia per dare un calcio al bullismo
Ɇ NUOVA EDIZIONE: nuova veste grafica Ɇ Il libro narra la storia di Marco, un bambino che si trova a dover affrontare due bulletti nella sua nuova scuola elementare Ɇ Nel libro sono presenti i QR code che permettono di ascoltare la favola come audiolibro Ɇ Con i consigli educativi di Alberto Pellai, il medico famoso per “L’età dello tzunami”
COLLANA Albi illustrati cm. 14x22 pp. 80 € 14,50 ISBN 978-88-590-2679-2
9
788859 026792
Alberto Pellai Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. .
Marco è un bambino di sette anni che si è appena trasferito in una città a 900 chilometri dal suo paesino di origine. Le cose però non stanno andando come vorrebbe lui: inserirsi in una classe di 22 bambini che si conoscono già da un anno non è affatto facile, soprattutto per colpa di due bulletti che lo prendono in giro per il suo accento. Persino le favolose scarpe verdi che tanto desiderava e che papà gli regala per il compleanno non fanno che peggiorare la situazione, suscitando l’invidia degli altri!
ERICKSON – MAGGIO 2021
34
D I D AT T I C A
Materiali DESTINATARI
Insegnanti di scuola secondaria di primo grado
Carlo Scataglini
Odissea – I Classici facili Ɇ L’Odissea riproposta in una versione semplificata per la scuola secondaria di primo grado, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e anche ascoltare come audiolibro Ɇ Il testo è curato da Carlo Scataglini, uno dei più grandi esperti italiani nel campo della didattica facilitata Ɇ In ogni capitolo sono previsti organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, che permettono anche agli alunni con maggiore difficoltà di seguire la lettura e comprendere i versi e il significato del testo letterario
I FACILITATORI E ORGANIZZATORI COGNITIVI COLLANA i Classici facili cm. 15x21 pp. 136 € 11,90 ISBN 978-88-590-2465-1
- Cosa succederà…: riassume quello che accadrà nel capitolo 9
788859 024651
Carlo Scataglini, Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila e formatore sulle metodologie inclusive di recupero e sostegno e sulla facilitazione e semplificazione dei materiali didattici.
- Le parole difficili: le parole meno comuni sono spiegate nell’ultima pagina di ogni capitolo - I modi di dire: le frasi più particolari sono spiegate alla fine di ogni capitolo - I versi e gli epiteti: i versi più importanti sono ripresi e spiegati insieme agli epiteti
Chi compra questo libro compra anche Carlo Scatglini
Carlo Scataglini
Iliade I Classici facili
Il diario di Anne Frank I Classici facili
pp. 136 - € 11,90 ISBN 978-88-590-2129-2
pp. 136 - € 11,90 ISBN 978-88-590-2045-5
ERICKSON – MAGGIO 2021
35
D I D AT T I C A
Carlo Scataglini
Odissea – I Classici facili Scopri gli interni:
I versi L’uomo ricco d’astuzie raccontami, o Musa, che a lungo… (Libro I, vv. 1-2)
Il poeta chiede alla dea della Poesia di narrargli le avventure di Ulisse, l’uomo astuto distruttore della città sacra di Troia, che viaggiò a lungo per tornare in patria. Poiché sulla terra morto non è Odisseo luminoso,… (Libro I, vv. 196-198)
Atena dice a Telemaco che Ulisse non è morto, ma forse si trova su un’isola in mezzo al grande mare e qualcosa gli impedisce di tornare. Saprà tornare perché è ricco d’ingegno. (Libro I, v. 205)
Ulisse sarà in grado di tornare in patria perché è un uomo ricco di intelligenza.
Euriclea scongiurò Telemaco di non partire perché aveva paura che i Proci lo avrebbero ucciso. Intanto Atena convinse molti itacesi a partire con Telemaco e trovò un’agile nave per quel viaggio. Atena fece cadere in un sonno profondo tutti i Proci che si trovavano nella casa di Ulisse. Tutto era pronto e la nave di Telemaco partì. Il vento riempì la vela e l’onda spumosa urlava forte intorno alla chiglia, mentre correva la nave.
Il vento riempì la vela e l’onda spumosa… (Libro II, vv. 427-428)
La vela si riempie di vento e la nave parte veloce tra le onde schiumose del mare che battono sulla chiglia.
Gli epiteti Occhio azzurro: dagli occhi azzurri. Splendente. Pallade: armata di lancia.
La dea Atena occhio azzurro fu inviata allora a Itaca per spingere Telemaco a scacciare i Proci dalla casa e a partire con una nave alla ricerca del padre. Ulisse, in quel momento, si trovava sull’isola di Ogigia, trattenuto dalla ninfa Calipso che si era innamorata di lui. Zeus inviò il messaggero Ermes per ordinare alla ninfa di lasciare andare Ulisse. Atena con un balzo dall’Olimpo arrivò fino a Itaca sotto le spoglie di Mente, il figlio del re dei Tafi.
ERICKSON – MAGGIO 2021
36
EDUCAZIONE
Materiali DESTINATARI
Insegnanti di matematica di scuola secondaria di primo grado
Marisa Piras
Verifiche personalizzate ARITMETICA 2
Scuola secondaria di primo grado – Classe Seconda
Ɇ Nato come prosecuzione della fortunata serie Verifiche personalizzate per la scuola primaria, il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di matematica previsto per la classe seconda Ɇ Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso Ɇ Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo.
COLLANA i Materiali cm 21x29,7 pp. 192 € 21,50 ISBN 978-88-590-2470-5
9
788859 024705
Marisa Pirasi, insegnante di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado, ha creato un sito web (www.mauitaui.org) per offrire a ragazze e ragazzi un supporto nella comprensione e nello studio della matematica.
I 3 LIVELLI DI SEMPLIFICAZIONE: Verifica base Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione Verifica facilitata Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10) Verifica semplificata Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)
ERICKSON – MAGGIO 2021
37
EDUCAZIONE
Materiali DESTINATARI
Insegnanti di scuola secondaria di primo grado
Carlo Scataglini
GLI ESSENZIALI Il mio raccoglitore di classe prima - Secondaria
Ɇ Un raccoglitore di schede e materiali semplificati per permettere anche agli studenti con difficoltà di affrontare l’apprendimento degli argomenti principali del programma di storia, geografia e scienze della classe prima della scuola secondaria di primo grado Ɇ La struttura a raccoglitore consente agli alunni di inserire nuove schede originali, individuali o di gruppo, ampliando il materiale didattico-disciplinare essenziale a disposizione di tutta la classe
COLLANA i Materiali cm 21x29,7 pp. 16 guida adulto + raccoglitore + 120 schede + stickers € 19,50 ISBN 978-88-590-2480-4
9
788859 024804
Carlo Scataglini Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila e formatore sulle metodologie inclusive di recupero e sostegno e sulla facilitazione e semplificazione dei materiali didattici.
Ɇ Gli argomenti di Storia ricalcheranno i contenuti e l’ordine seguito in Storia facile per la scuola secondaria classe seconda. Per Scienze gli argomenti saranno conformi a quelli previsti per il volume Scienze facili per la scuola secondaria – classe seconda. Per Geografia gli argomenti verranno scelti in base a quelli maggiormente presenti nei libri di testo per la scuola secondaria di primo grado.
I contenuti disciplinari essenziali vengono proposti in 3 tipologie di schede: – Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati secondo il percorso curricolare; – Schede Cooperative «L’unione fa la forza», da completare o costruire insieme a un compagno o al gruppo; – Schede Traguardo, con le quali ripassare i contenuti
ERICKSON – MAGGIO 2021
38
EDUCAZIONE
Gli altri libri della serie Carlo Scataglini
Carlo Scataglini
Gli essenziali - Classe terza
Gli essenziali - Classe quarta
Il mio raccoglitore di classe terza
Il mio raccoglitore di classe quarta
pp. 16 guida adulto + raccoglitore + 120 schede + stickers – € 21,50 ISBN 978-88-590-1732-5
pp. 16 guida adulto + raccoglitore + 120 schede + stickers– € 21,50 ISBN 978-88-590-1918-3
Carlo Scataglini
Gli essenziali - Classe quinta Il mio raccoglitore di classe quinta
pp. 16 guida adulto + raccoglitore + 120 schede + stickers – € 21,50 ISBN 978-88-590-2146-9
Chi compra questo libro compra anche Carlo Scataglini
Carlo Scataglini
Carlo Scataglini
Unità didattiche semplificate dalla fine dell’Impero romano al XV secolo
Unità didattiche semplificate dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell’800
Unità didattiche semplificate dal ‘900 al mondo contemporaneo
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado Classe prima
pp. 300 + Allegati + Risorse Online- € 23,00 ISBN 978-88-590-1054-8
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado Classe seconda
pp. 300 + Allegati + Risorse Online- € 23,00 ISBN 978-88-590-1158-3
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado Classe terza
pp. 316 + Allegati + Risorse Online- € 23,00 ISBN 978-88-590-1398-3
ERICKSON – MAGGIO 2021
39
GENITORI E FIGLI
I libri che aiutano DESTINATARI
Genitori Bambini/e dai 6 ai 10 anni
Gianluca Daffi
Meno minacce... più gratificazioni Un racconto con attività per vincere l’atteggiamento ostinato e promuovere la collaborazione in famiglia
Ɇ Rivolto ai genitori di bambini/e tra i 6 e i 10 anni soprattutto con fragilità nell’autocontrollo Ɇ Propone una storia da leggere insieme, genitori e figli, per capire come gestire la vita quotidiana. Un vero e proprio training per migliorare i rapporti in famiglia e imparare un modo più efficace di richiedere collaborazione ed equilibrare i doveri nelle azioni di ogni giorno Ɇ Oltre alla storia, il libro propone esercizi e attività che genitori e bambini/e faranno sia da soli che insieme, per conoscersi meglio e apprezzare in famiglia le potenzialità gli uni degli altri Ɇ Nato dall’esperienza dell’autore nei campus estivi per famiglie di bambini/e con ADHD Ɇ Con illustrazioni di AntonGionata Ferrari
COLLANA I libri che aiutano cm 16,5x24 pp. 104 € 13,50 ISBN 978-88-590-2467-5
9
788859 024675
Gianluca Daffi, Laureato in psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e già presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con gli Spedali Civili di Brescia sul tema della informazione e formazione riguardo al disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività.
LA SERIE DEI SUPER IPER EROI Questo libro fa parte di una serie di testi di parenting che hanno l’obiettivo di sostenere la relazione genitori-figli nei casi di difficoltà. Ogni volume affronta una difficoltà specifica e propone attività e materiali sia per i genitori che per i bambini/e. Un racconto con attività per superare l’impulsività e conquistare la serenità in famiglia
ERICKSON – MAGGIO 2021
40
GENITORI E FIGLI
Gianluca Daffi
Meno minacce... più gratificazioni
Scopri gli interni: Cap. 1.2
Cap. 1.2
Il parco del castello
Forse voi siete tra quelli che pensano che i supereroi non esistano perché non ne avete mai davvero visto uno in azione, e forse non ne avete mai visto uno in azione perché non avete mai avuto occasione di visitare il Parco del Castello. Il Parco del Castello è praticamente la seconda casa di Loris, Greta, Matteo e Riccardo. Al termine della scuola, dopo aver pranzato e ripulito i piatti da tutti i manicaretti che genitori e nonni hanno cucinato per loro, i quattro amici si ritrovano tutti i giorni esattamente sopra il ponte del grande Castello del parco. Loris, Greta, Matteo e Riccardo si conoscono da sempre e da sempre sono appassionati di supereroi. Tra loro, per chiamar-
Cap. 1.2
si, usano addirittura dei soprannomi che richiamano i loro personali «superpoteri». Greta, ad esempio, è una bambina molto curiosa: la sua attenzione è catturata da mille cose e tutte contemporaneamente, come se fosse un radar. Infatti il suo nome da supereroe è proprio Miss Radar. Matteo è il più energico del gruppo, si entusiasma in occasione di ogni avventura e riesce a trasmettere la sua energia a tutti. Non sta mai fermo un momento e sembra che abbia sempre le pile cariche. Infatti il suo nome da supereroe è proprio Capitan Pila. Poi c’è Riccardo, pieno di idee. Ha sempre qualcosa da proporti: quando lo incontri ti fissa con i suoi occhi vivaci e hai subito l’impressione che abbia in testa mille idee. Hai presente i personaggi dei fumetti, quando si accende una lampadina in testa? Infatti il suo nome da supereroe è proprio SuperLampadina. Infine c’è Loris, un bambino impetuoso ma anche passionale. Sai che cosa significa «passionale»? Diciamo che ricorda molto le onde del mare quando, cariche di energia, si infrangono sugli scogli. Infatti il suo nome da supereroe è proprio Ondaman.
18
I nostri supereroi vivono insieme un sacco di avventure e trovano sempre il modo di uscirne vincenti. Oggi però sembrano essere afflitti da un problema molto più impegnativo del solito, un problema che ha spinto Greta a convocare una riunione segreta SPS. Le riunioni segrete SPS, Solo Per SuperIperEroi, sono incontri privati che vengono convocati da uno dei quattro amici per chiedere l’aiuto degli altri quando c’è un problema che proprio non si riesce a risolvere da soli. A Loris, o meglio Ondaman, le riunioni SPS piacciono moltissimo. Nonostante tutti abbiano puntualmente risposto all’invito di Greta, lui è il primo a domandare: «Allora Miss Radar, qual è il problema questa volta? Bulli o bulle che non ti lasciano in pace? Fratelli più piccoli che si intromettono nei nostri affari? O si tratta ancora della signora Elvira, che si lamenta perché il tuo pallone finisce nel suo giardino?». «No amici», risponde Greta, «niente bulli, fratelli minori o fastidiosi vicini di casa. Si tratta dei nostri genitori!». «I nostri genitori?», domanda stupito Loris. «E che cosa c’entrano i nostri genitori?». «Ieri pomeriggio, mentre stavamo giocando, a un certo punto mi è venuta molta sete». «Certo, mi ricordo benissimo!», commenta Riccardo. «E quindi? Che cosa vuol dire? Anche a me quando corro viene molta sete. Si tratta di una cosa naturale. Ho letto che quando uno corre suda molto, e se sudi molto perdi liquidi e sali minerali. Se perdi liquidi e sali minerali, poi devi…». «Fermati un attimo SuperLampadina, ascoltami! Dicevo che quando mi sono avvicinata ai nostri genitori per bere, li ho 19
Cap. 1.3
al papà e alla mamma farmi seguire da Pippo, il nostro cucciolo di casa
Scegli almeno tre attività nelle quali sai di essere molto bravo e che potrebbero essere d’aiuto ai tuoi genitori nel corso della giornata. Se, per esempio, sei abilissimo nel farti seguire da Pippo, il cagnolino che avete in casa, questo tuo superpotere potrebbe servire al papà o alla mamma quando devono portare Pippo in giardino e non hanno molto tempo a disposizione. Se invece sei davvero forte nello spalmare perfettamente la marmellata sulle fette biscottate, potresti aiutare la mamma o il papà alla mattina, così da preparare la colazione veloce come un razzo. Se la tua qualità è essere il più agile di tutti, potresti usare la super velocità che ti contraddistingue per aiutare il tuo fratellino più piccolo a rimettere a posto i suoi giocattoli in tempo record: in meno di due minuti dall’inizio della cena! Per scoprire le attività in cui dimostri di avere dei superpoteri, puoi farti aiutare da un genitore che, con qualche domanda presente nell’Appendice (p.x) potrebbe farti venire in mente qualcosa di utile per loro a cui magari non avevi mai pensato. Quando hai ben chiare le attività in cui ti senti super, completa la tabella che trovi nella pagina accanto.
…e credo che questo potrebbe essere utile anche…
Forse neppure gli altri. È arrivato il momento di farlo sapere a tutti. Sei pronto?
Io mi sento davvero SUPER nel…
Anche tu hai dei superpoteri, non lo sapevi?
… ad esempio quando… perché…
Alleno i miei superpoteri
Alleno i miei superpoteri
Cap. 1.5
Rifletto un po’
dopo pranzo, quando bisogna portare Pippo in giardino per fargli fare il solito giretto e mamma e papà dicono di non avere mai tempo. Allora potrei portare io Pippo al posto loro.
Cap. 1.3
20
24
Dopo aver letto la storia e svolto le attività, prova a riflettere da solo. Rispondi alle domande e, se vuoi, condividi le risposte con i tuoi genitori, ma solo dopo aver riflettuto individualmente. Pensando a quando ti viene fatta una richiesta dai tuoi genitori e al tuo modo di rispondere, a quale dei personaggi della storia ti sembra di assomigliare di più?
Ondaman
Miss Radar
SuperLampadina
Capitan Pila
Perché?
Adesso che hai scoperto di poter fare la differenza, quali sentimenti provi?
Oltre a utilizzare i tuoi superpoteri in famiglia, c’è qualche altro luogo nel quale potresti attivarli? Se sì, dove e come?
25
32
Chi compra questo libro compra anche Gianluca Daffi
Meno castighi e più ricompense Un racconto con attività per superare l’ impulsività e conquistare la serenità in famiglia
pp. 80 - € 13,50 ISBN 978-88-590-2369-2
ERICKSON – MAGGIO 2021
41
EDUCAZIONE
Guide e manuali DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado
Wendy W. Murawski e Kathy Lynn Scott (a cura di)
Universal Design for Learning in pratica Strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo
Ɇ Un libro su cosa funziona realmente con lo Universal Design for Learning (UDL) in una varietà di aree disciplinari e contesti e con studenti diversi Ɇ Una risorsa per gli insegnanti basata sulle evidenze, piacevole da leggere e piena zeppa di strategie forti, operative e significative. Il libro raccoglie: • gli «esempi tipici», che mostrano lo UDL in azione; • le «strategie», che esemplificano come, a vari ordini e gradi di scolarità, gli insegnanti possono impiegarne i principi; • le «dritte tecnologiche»; • i «concetti chiave». Ogni capitolo è suddiviso in tre sezioni: una varietà di mezzi di rappresentazione, una varietà di mezzi di coinvolgimento, una varietà di mezzi di azione ed espressione
COLLANA Guide e manuali cm 17x24 pp. 312 € 24,00 ISBN 9978-88-590-2136-0
9
788859 021360
Wendy W. Murawski, PhD, è presidente e direttore esecutivo del Center for Teaching and Learning della California State University, Northridge (CSUN), dove insegna nel Dipartimento di Educazione speciale.. Kathy Lynn Scott, PhD, è funzionaria amministrativa al Center for Teaching and Learning (CTL) della California State University, Northridge
LO UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING (UDL) è uno degli approcci didattici più nuovi e rivoluzionari, che sta coinvolgendo negli ultimi anni migliaia di insegnanti di ogni ordine e grado. Lo UDL è progettare e attuare il curricolo e l’insegnamento in modo da soddisfare i bisogni di tutti i discenti dando loro la possibilità di scegliere cosa imparare, perché imparare e con chi condividere ciò che imparano. Gli elementi chiave sono la scelta e la voce degli studenti. Gli insegnanti devono fornire obiettivi chiari e poi collaborare con gli studenti per selezionare modi di apprendere, coinvolgersi e dimostrare la padronanza di quegli obiettivi che siano congruenti con il particolare profilo di apprendimento di ciascun discente ERICKSON – MAGGIO 2021
42
EDUCAZIONE
Guide DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado
Luca Vullo e Daniela Lucangeli
Il corpo è docente Sguardo, ascolto, contatto: la comunicazione non verbale a scuola
Ɇ Dalla psicologa più seguita dagli insegnanti e dal regista, performer e esperto di comunicazione più eclettico d’Italia, un nuovo manuale imperdibile per tutti gli insegnanti Ɇ Il libro alterna i consigli di Luca Vullo, gli affondi psicologici di Daniela Lucangeli e le vignette di Francesco Chiacchio, che interpretano magistralmente le situazioni prese in esame. Ɇ Il libro spiega nel dettaglio, con esempi e suggerimenti pratici, l’importanza della comunicazione non verbale a scuola
COLLANA Fuori collana cm 20x17,5 pp. 140 € 17,50 ISBN 978-88-590-2474-3
9
788859 024743
Ɇ Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi (non riesco ad attivare un contatto visivo, non riesco a entrare in empatia, non riesco a comunicare la passione per quello che insegno), il volume analizza il problema e propone soluzione ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti
ERICKSON – MAGGIO 2021
43
EDUCAZIONE
Luca Vullo e Daniela Lucangeli
Il corpo È docente Scopri gli interni: PER SAPERNE DI PIÙ
Gli innamorati si guardano negli occhi, gli amici si capiscono con gli occhi, i genitori e figli si connettono guardandosi...
6
ma quanto è importante questa connessione per noi esseri umani? Semplice: è fondamentale. Pensiamo a quante volte ci basta guardare qualcuno in profondo silenzio, anche per tanto tempo, senza sentire la necessità di aggiungere altro con le parole... in fondo, ci stiamo già dicendo tutto con il contatto visivo. “Guardami negli occhi quando ti parlo!” Questa è una delle frasi che bambini e ragazzini si sentono dire più spesso quando un genitore, o un insegnante, vuole rimproverarli per qualche marachella. Richiesta difficilissima da esaudire in verità, dato che l’emozione che provano in quel momento li spingerebbe piuttosto a desiderare di avere una bacchetta magica per sparire immediatamente. Il papà però si ostina a ripetere, con rabbia incalzante, che bisogna guardare dritto negli occhi mentre qualcuno ti parla, in segno di rispetto. Altrimen-
Joint Attention ti vuol dire che non sei interessato a quello che ti stanno dicendo! Ma come fai a guardare dritto negli occhi chi ti sta sgridando arrabbiato e con tono grave, quando sai perfettamente di essere colpevole, hai 6 anni e sei in preda alla paura? Impossibile. Certo, a livello educativo, il terrore e la paura non sono emozioni che aiutano a instaurare il contatto visivo. Ecco perché è fondamentale connettersi in modo corretto con tutti, specialmente con i i bambini. A cominciare dallo sguardo e dal sorriso. Le emozioni accompagnano ogni forma di apprendimento. Se vogliamo che i bambini apprendano dando il meglio di sé, dobbiamo farli apprendere con il sorriso. Lo sguardo e il sorriso sono un miracolo, per così dire, neurolettico del nostro sistema nervoso centrale. Compaiono intorno ai due mesi, due mesi e mezzo, quando incrociamo lo sguardo della mamma e finalmente ci vediamo e sorridiamo. Il sorriso è quell’apertura che si può tradurre scientificamente in “io - io”: io riconosco te. Ed è questo il momento in cui l’intelligenza umana conquista l’intelligenza sociale.
potrete proseguire utilizzando anche le emozioni secondarie. Una variante aggiuntiva potrebbe essere quella di far verbalizzare le singole emozioni una volta che sono state individuate e analizzarle tutte insieme. Come avete fatto a riconoscerla? Come ti senti e cosa fai quando vivi questa emozione? Come sarebbe giusto comportarsi con qualcuno che è in preda a quella emozione? B. Con gli alunni i più piccoli, potreste invece usare il disegno e le immagini. La via più semplice è mostrare le faccine come quelle delle emoji dei social con le differenti espressioni, per fare riconoscere a loro lo stato emozionale rappresentato. L’altra possibilità è quella di fornire a ogni bambino dei quadratini di carta con i disegni stilizzati della bocca (felice, triste, disgustata) e altri quadratini con i disegni degli occhi con le diverse emozioni. Saranno loro che dovranno combinare i due quadratini per creare l’emozione che voi avete suggerito.
18
La “joint attention”, o attenzione congiunta, è il focus condiviso di due individui su un oggetto. Si ottiene quando un individuo avvisa un altro di un oggetto mediante lo sguardo fisso, il puntamento o altre indicazioni verbali o non verbali. Un individuo guarda un altro individuo, indica un oggetto e poi gli restituisce il proprio sguardo. Due importanti abilità nell’attenzione congiunta sono seguire lo sguardo degli occhi e identificare l’intenzione. Quest’ultima è importante per la capacità di un bambino di apprendere la lingua e dirigere l’attenzione degli altri. Lo sguardo che segue riflette un tipo di orientamento basato sull’aspettativa in cui l’attenzione di un individuo è stimolata dalla rotazione della testa o degli occhi di un altro. In altre parole, si ritiene che la direzione dello sguardo e i tempi di fissazione impiegati dal bambino per esplorare gli stimoli siano indicativi di una selezione e di un’elaborazione dell’informazione visiva. Le alterazioni nel contatto oculare sono infatti fra gli aspetti più analizzati nella letteratura sul disturbo dello spettro dell’autismo poiché le anomalie compaiono precocemente e sono caratteristiche peculiari del disturbo. Il bambino impara a utilizzare il contatto di sguardo durante l’interazione con sempre maggiore efficacia comunicativa: dapprima direziona lo sguardo solo verso l’oggetto o
verso l’adulto, poi guarda alternativamente l’uno e l’altro e impara a spostarlo su più interlocutori in modo più fluido e sincronizzato. Gli scambi comunicativi con l’adulto sono fondamentali per permettere l’acquisizione di capacità sociali, comunicative e linguistiche. Dagli anni Settanta del Novecento, con l’affermarsi del cognitivismo, il bambino fu sempre più visto come un individuo predisposto ad acquisire complesse abilità. Durante il meeting del 1975 della SRCD (Society for Research in Child Development), lo psicologo evolutivo Edward Tronick (1975) presentò i risultati di una ricerca sulle emozioni del neonato nelle interazioni funzionali e disfunzionali. Grazie alla possibilità di videoregistrare l’interazione madre/bambino, il dottor Tronick mostrò un video in cui un bambino di settanta giorni e la madre comunicavano in un’interazione faccia a faccia, inviandosi messaggi con le espressioni facciali, l’orientamento dello sguardo, la modulazione del tono della voce. Alla madre fu chiesto di rimanere per tre minuti completamente immobile, con un’espressione facciale piatta (“still face”). Il bambino inizialmente si orientò verso la madre, la salutò con impazienza ma presto, non ricevendo nessuna risposta ai successivi e ripetuti tentativi di interazione, iniziò a dare segni di frustrazione, accrebbe la sua diffidenza e si ritirò in meccanismi auto-consolatori, orientando il volto e il corpo
7
ESERCIZIO 3.
Fammi vedere come cammini e ti dirò chi sei Forse vi sarete accorti che ognuno di noi cammina in modo completamente diverso, esprimendo dettagli chiari della propria personalità e del carattere. Disponetevi in cerchio. Date l’esempio e iniziate a camminare con la vostra andatura naturale mentre tutti vi osservano. Dopo il primo giro, invitate un altro studente a camminarvi dietro imitando la vostra andatura in modo più fedele possibile. Fatto il primo giro, chiedete a un terzo di aggiungersi in coda e fare un’imitazione estrema e caricaturale del vostro muovervi nello spazio (quindi del primo giocatore). Gli altri vedranno contemporaneamente la vostra camminata, l’imitazione del vostro modo di incedere e la vostra divertente caricatura. Dopo la conclusione di un giro completo, fate fermare il primo studente e dategli l’opportunità di osservare come viene visto e “preso in giro” dagli altri. In genere è un gioco che diverte tutti e scioglie il ghiaccio tra i partecipanti, stimolando anche un po’ di autoanalisi su come ci si muove nello spazio e com’è differente l’immagine che abbiamo di noi rispetto a quella che percepiscono gli altri.
ERICKSON – MAGGIO 2021
44
G I O C H I E D U C AT I V I
Giochi DESTINATARI
Per tutti
Carlo Rossi
ZAC!
Chi è la mano più veloce del West?
COLLANA Giochi scatola 26,5X20,5X5 cm € 18,90 ISBN 978-88-590-2437-8
9
Ɇ UN GIOCO PER TUTTA LA FAMIGLIA PER: • esercitare l’attenzione • allenare i rifl essi e la velocità • stimolare la memoria Ɇ ETÀ: 4-99 ANNI Ɇ CONTENUTO: 18 schede paesaggio – 36 carte 100 gettoni segnapunti Ɇ FORMATO: 20x20 cm Ɇ TEMPO DI GIOCO: 15/20 minuti
788859 024378
Nella capanna della famiglia Zac, da qualche parte nel Far West, nessuno sta mai fermo, gli animali e persino le piante cambiano posizione da un momento all’altro, qualche volta ci sono e qualche volta sono nascosti Non lasciarti ingannare però, il paesaggio e la casa sono sempre gli stessi e tutto intorno si muovono capre cavalli attrezzi secchielli! Dove hanno lasciato la carriola? E dove si sarà cacciato il bisonte? Bisogna avere occhi di falco e riflessi di lince per riuscire ad acchiappare ogni volta tutti gli elementi e battere gli avversari. Alla fine della partita chi sarà la mano più veloce del West? ERICKSON – MAGGIO 2021
45
G I O C H I E D U C AT I V I
Giochi DESTINATARI
Per tutti
Luca Borsa e Luca Bellini
Le storie della famiglia Emozioni Un gioco di intelligenza emotiva e immagini… favolose!
GIOIA
COLLANA Giochi
DISGUST O
scatola 12,5X12,5X4 cm € 14,90 ISBN 978-88-590-2438-5
9
Ɇ UN GIOCO PER TUTTA LA FAMIGLIA PER: • sviluppare l’intelligenza e la comunicazione emotiva • cooperare • saper osservare e interpretare le immagini
788859 024385
Ɇ ETÀ: 5+ ANNI Ɇ CONTENUTO: 101 carte illustrate con le fiabe e i ritratti di famiglia Ɇ FORMATO: 11,5X12,5 cm Ɇ TEMPO DI GIOCO: 20/30 minuti
Gli altri libri della serie Gianluca Daffi
Carlo A. Rossi
Carlo A. Rossi
Titti fritti
Babacadabra
Ruba memo
gioco – € 11,90 ISBN 978-88-590-1885-8
gioco – € 13,50 ISBN 978-88-590-2339-5
Trova le coppie e rubale agli avversari
gioco – € 11,90 ISBN 978-88-590-1966-4
ERICKSON – MAGGIO 2021
46
G I O C H I E D U C AT I V I
Giochi DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria
Gianluca Daffi
L’ottavo re di Roma Ombre dal passato
MISSIONE ROMA ECCO IL CIPPO DEL
FORO.
tradurle sibili. Forse per rano incompren consultando Le scritte semb TTO che stava e utile il LIBRE e 12 e 13. potrebbe esser aperto alle pagin terra a è : il Professore
NDI LE CARTE PER VEDERLO PRE ENTI. CORRISPOND
PROVA
6/ 60
SE ANCO RA PUOI PR NON TI È CHIARO OV IL MIO DE ARE A USARE CRIPTICO N. 9/ 60
ffi anluca Da
Gi
E
OR L’OTTAOVMA DI R
PROVA UN VORTICE TEMPORALE VI RISUCCHIA! Vi ritrovate nel bel mezzo di una BATTAGLIA tra due eser� citi, da una parte sono schierati dei soldati che indos� sano ARMATURE ROMANE, dall’altra dei cavalieri in sella ai GIGANTESCHI ANIMALI che vedi nell’immagine sotto�
a che avventur , il questa e ABILITÀ UTI in BENVEN a prova le vostr RAGGIO. all stro CO vo nel metterà il e gruppo: TUITO vostro IN care da soli o in che è un i Potete gio so, ricordatev te o ca i vincere o cu nd r co pe se squadra gioco di tutti assieme. legvincere, perderete re la missione e carte, ra osti nelle Per supe dizi nasc rate tutte le in gli gete bene enigmi e supe gli risolvete prove.
stante.
1/ 60
Guardando la mappa riportata nella CARTA B, sapresti indicare la vostra esatta posizione?
SE LO RITIENI UTILE USA IL MIO DECRIPTICON.
55/ 60
COLLANA Giochi scatola 10x13x2,5 cm € 12,50 ISBN 978-88-590-2455-2
9
Ɇ Il nuovo gioco della serie Playscape per la scuola primaria Ɇ Il cofanetto contiene 60 carte che i bambini/e utilizzeranno per risolvere enigmi, scoprire indizi e procedere nel gioco, consolidando allo stesso tempo i contenuti di storia della primaria
788859 024552
Ɇ In ogni carta i bambini/e scoprono un enigma da risolvere per individuare la carta successiva Ɇ Per trovare gli indizi utili, bambini/e dovranno utilizzare anche la lente magica inclusa! ERICKSON – MAGGIO 2021
47
G I O C H I E D U C AT I V I
Gli altri giochi della serie Gianluca Daffi
Fuga dalla preistoria L’enigma dell’uomo vestito di pelli
gioco – € 12,50 ISBN 978-88-590-2143-8
Gianluca Daffi
Mistero in Mesopotamia La scomparsa della stele
gioco – € 12,50 ISBN 978-88-590-2144-5
Gianluca Daffi
I segreti di Atene La maledizione di Kronos
gioco – € 12,50 ISBN 978-88-590-2346-3
ERICKSON – MAGGIO 2021
48
. it
ERICKSON – MAGGIO 2021
49