Mente matematica. Iconografia di una tensione

Page 1

MENTE MATEMATICA

Iconografia di una tensione

|

Iconografia di una tensione

Paolo Pagli

Paolo Pagli

MENTE MATEMATICA

Esiste nell’uomo la tendenza a creare con la mente strutture semplici, regolari, stabili, in contrasto con il flusso degli eventi del mondo. Una tensione che induce a vedere forme e descrivere con queste la realtà informe, interna ed esterna. L’autore chiama questa tendenza “mente matematica”. Ma non è una modalità della mente indotta dalla matematica: al contrario quest’ultima ne deriva, nelle culture e nelle epoche in cui è emersa. E anche con questo esito, la mente matematica continua a esistere e manifestarsi, eterna, svincolata dalla disciplina nata da essa. In queste pagine si ripercorrono alcune espressioni della mente matematica, nel tempo e nello spazio, allo scopo di rendere consapevole e nuovamente “nostra” questa caratteristica della condizione umana, quasi sempre perduta nel difficile rapporto con le narrazioni scolastiche della matematica. Paolo Pagli è docente di Fondamenti della Matematica presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Siena. Oltre alle basi logiche e alla storia della disciplina è da sempre interessato a individuare i modi peculiari con cui la matematica e l’atteggiamento matematico esprimono la nostra umanità. Per ETS ha pubblicato La rana di Bashoˉ. Un haiku e cento anni di traduzioni italiane (2006).

€ 10,00 EDIZIONI

in copertina:

Norio Nagayama, Enso¯

ETS

EDIZIONI

ETS


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.