In genova maggio 2014 sito

Page 1

MAGGIO - GIUGNO 2014 - E 3,00

Rivista realizzata con l a c o l l a b o r a z i o n e d i :

Sommario Il Ritorno Al Futuro

Pag.

2

oretta Goggi, quando il lirismo della fede diviene libro

Pag.

4

Il MuSeL di Sestri Levante

Pag.

6

Pag.

8

Pag.

12

Pag.

14

Pag.

21

o spettacolo d’inverno in Valbrevenna

pag.

30

La primula, il fiore di primavera

Pag.

34

Di Antonello Venditti

Antenna blu. La Liguria da guardare. ANTENNABLU

Antenna Blu Television s.c.r.l. Sede legale Via Antonio Negro 13/10 16154 - Genova Tel. 0106045594 - Fax. 0106509024 Studio di registrazione Via Giardini Rodari 6a Tel. 0106509232 antennablutelevision@virgilio.it info@antennablu.it paolo.cavanna@alice.it Pubblicità e Marketing 0108592291

Val d’Aveto,

paesaggi da Far West

Incantations “Textura Lucis”

al Museo del Damasco

Levante Ligure

“In-Let City Store

GENOVA, «MORE THAN THIS» Lo studio 7vicocrema presenta il nuovo logo della città

SAMPIERDARENA

Tra antichi palazzi e nuove attività torna a splendere l’antica San Pier d’Arena

Bogliasco fa vincere

l’Italia

L

RAPALLO CARIGE

Il 21 giugno a Villa Tigullio si premia la scrittura al femminile

MAURIZIO CROZZA

Dal paese delle meraviglie, L’AMBASCIATORE DELL’ITALIA CHE HA VOGLIA DI CAMBIARE

GALATA MUSEO DEL MARE

ANNO 1 - N° 1 - Aprile 2014 - Magazine di cultura, informazione e tempo libero - Poste Italiane - Spedizione in abbon. postale - D.l. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N°46) art.1 comma 1 D.C.B. - GENOVA - nr. 594 anno 2006

ANNO 12 - N° 2 - Maggio/Giugno 2014 - Magazine di cultura, informazione e tempo libero - Poste Italiane - Spedizione in abbon. postale - D.l. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N°46) art.1 comma 1 D.C.B. - GENOVA - nr. 594 anno 2006

L

Giacomo Cavina e Gio Sciello in mostra tra arte, musica e poesia

VALERIA VAGLIO

Il MuSEl dI SEStrI lEVANtE

un nuovo allestimento, «Bambini maestri di ecologia»

una regina dello spettacolo

«Il mio vizio migliore» presentato a Genova in anteprima internazionale.

Antonello

Venditti

VAlBrEVENNA il fascino antico delle frazioni e dei paesi che punteggiano i crinali

incontaminata

ridiVentA sperAnzA»

VENTIMIGLIA

Da Apronia Marcella a Rita Levi di Montalcini si celebrano le donne del passato


Rivista realizzata con l a c o l l a b o r a z i o n e d i :

Sommario Il Ritorno Al Futuro

Pag.

2

oretta Goggi, quando il lirismo della fede diviene libro

Pag.

4

Il MuSeL di Sestri Levante

Pag.

6

Pag.

8

Pag.

12

Pag.

14

Pag.

21

o spettacolo d’inverno in Valbrevenna

pag.

30

La primula, il fiore di primavera

Pag.

34

Di Antonello Venditti

L

Antenna blu. La Liguria da guardare. ANTENNABLU

Antenna Blu Television s.c.r.l. Sede legale Via Antonio Negro 13/10 16154 - Genova Tel. 0106045594 - Fax. 0106509024 Studio di registrazione Via Giardini Rodari 6a Tel. 0106509232 antennablutelevision@virgilio.it info@antennablu.it paolo.cavanna@alice.it Pubblicità e Marketing 0108592291

Val d’Aveto,

paesaggi da Far West

Incantations “Textura Lucis”

al Museo del Damasco

Levante Ligure

“In-Let City Store

Bogliasco fa vincere

l’Italia

L

tel. 010 3773514 info@capurroricevimenti.it simona.chiavaccini@capurroricevimenti.it

ANNO 1 - N° 1 - Aprile 2014 - Magazine di cultura, informazione e tempo libero - Poste Italiane - Spedizione in abbon. postale - D.l. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N°46) art.1 comma 1 D.C.B. - GENOVA - nr. 594 anno 2006

Aprile 2014

«Bambini maestri di ecologia»

Presenta la sua autobiografia una regina dello spettacolo

BOGlIAScO fA VINcErE l’ItAlIA Nella fotografia subacquea internazionale.

Antonello

Venditti

«È venuto il tempo in cui la mia storia ridiVentA sperAnzA»

VA il fascino antico delle frazioni e dei paesi che punteggiano i crinali

VAl d’AVEtO

I cavalli selvaggi nel Parco dell’Aveto vivono in mezzo a una natura incontaminata


La copertina

MV04114G

capurroricevimenti.it

Villa lo Zerbino.

Esclusiva, per tutti. A GENOVA, RICEVIMENTI SI DICE CAPURRO.

1 INGENOVA Magazine

crozza (3).indd 1

29/04/14 22.20


Sommario maggio/giugno 2014

3

30

Direttore Responsabile Gabriele Lepri

/ Maurizio Crozza nel “Paese delle meraviglie�

/ Eudi Show, i numeri del successo

Direttore Editoriale Giordano Rodda

,O FLFORQH 0DXUL]LR &UR]]D VWD SHU WUDYROJHUH WXWWR ciò che incontra con la forza dei suoi oltre quaranta personaggi Vip che saranno in scaletta in “Crozza QHO 3DHVH GHOOH 0HUDYLJOLHÂľ

DSSDVVLRQDWL GL VXEDFTXHD VRQR DFFRUVL DO salone internazionale di Bologna dello scorso marzo

Editore 55 (GLWRUL 9LD &DÍżDUR *HQRYD 7HO Marketing Giulio Conchin OXSRB #OLEHUR LW Anna Maria Solari DPVRUL#OLEHUR LW

6/ Genova, il rilancio parte dal nuovo logo

36/ Sampierdarena

Anna Giudice e Valeria Morando dello studio FUHDWLYR YLFRFUHPD WUD 6DYRQD H O¡,VODQGD VRQR OH YLQFLWULFL GHO FRQFRUVR SHU LO QXRYR ORJR GHOOD FLWWj Š*HQRYD VL ULYHOD D SLFFROL SDVVL H TXDQGR OR ID q sempre di piÚ di quanto lasci immaginare

ÂŤ[‌] per cui si passa al Borgo di Sampierdarena che VL HVWHQGH ORQJL OD ULYD GHO PDUH SHU XQ PLJOLR LO SL VRQWXRVR %RUJR GL WXWWD O¡,WDOLDÂŤÂŞ

3URJHWWR *UDĂ€FR RR Editori

10/ Rapallo Carige,

*UDĂ€FD H LPSDJLQD]LRQH Barbara Macellari

,O SURVVLPR *LXJQR D 9LOOD 7LJXOOLR XQR GHJOL appuntamenti piĂš amati dalla critica letteraria

6HUYL]L )RWRJUDĂ€FL Giulio Bardelli, Marcello Rapallino, Gianni Risso

14/ ÂŤA Genova per cantare

trent’anni di romanzo al femminile

+DQQR FROODERUDWR: 'LHJR $QHOOL 'LDQD %DFFKLD] 6LOYLD %DUEDJHODWD 0DWWHR &HVFKLQD /HR &RWXJQR *DE\ 'H 0DUWLQL 3DPHOD *XDUQD 'DULR * 0DUWLQL 'DQLHOD 0DVHOOD $QQD 3URYHUELR 0DUFHOOR 5DSDOOLQR Mauro Ricchetti, Virgilio Pronzati, Gianni e Iskandar Risso, Anna Maria Solari, Matteo Sicios

l’amore e la gioia di vivereÂť $ PDJJLR DO 3ROLWHDPD *HQRYHVH ´6HWWH VSRVH SHU VHWWH IUDWHOOLÂľ FHOHEUD L VXRL DQQL

16/ ÂŤIl mio vizio migliore? Cantare e viaggiareÂť

6WDPSD *UDĂ€FKH 9HFFKL 6UO 9LDOH .HQQHG\ %RUJRPDQHUR 1R

30/ Speciale Estate

9DOHULD 9DJOLR SUHVHQWD LO VXR QXRYR /3 DO )HVWLYDO ,QWHUQD]LRQDOH GHOOD 0XVLFD GL *HQRYD H VL UDFFRQWD Š8Q GLVFR FRPH XQ DPRUH HVWHPSRUDQHR YLVVXWR senza pretendere nulla in cambio

Internet UUHGLWRUL#JPDLO FRP

ieri e oggi

42/ Mulini di Liguria /¡ HQHUJLD SXOLWD GHULYDWD GDOOD IRU]D GHOO¡DFTXD ( D 9DOEUHYHQQD LQ ORFDOLWj 3RUFLOH FH Q¡q XQR DQFRUD perfettamente funzionante

50

/ Immersi nel colore, Giacomo Cavina e Gio Sciello in mostra al Galata 1HOOD VDOD GHOO¡DUWH DO SULPR SLDQR GHO *DODWD 0XVHR GHO 0DUH GDO PDJJLR DO JLXJQR LQ PRVWUD L GXH DUWLVWL ( QHJOL HYHQWL GHO PDJJLR H JLXJQR musica e poesia

56/ Danièle Sulewic, le strade del sogno Scenografa, ceramista, costumista, artista totale: dal 7HDWUR GHOOD 7RVVH DL VXFFHVVL LQWHUQD]LRQDOL

20/ Ventimiglia celebra

'LVWULEX]LRQH 3RWHWH WURYDUH ,Q*HQRYD H /LJXULD 0DJD]LQH QHOOH HGLFROH GHOOD SURYLQFLD GL *HQRYD H QHOOH HGLFROH SL LPSRUWDQWL GL 6 7HUHQ]LR /HULFL =RDJOL 6 0LFKHOH GL 3DJDQD 3RUWRĂ€QR %RJOLDVFR $UHQ]DQR &RJROHWR 9DULJRWWL )LQDOERUJR /DLJXHJOLD &HUYR 6 %DUWRORPHR DO 0DUH 'LDQR 0DULQD ,PSHULD 3LHYH GL 7HFR 6 /RUHQ]R DO 0DUH 7DJJLD H LQROWUH QHOOH HGLFROH GL /D 6SH]LD 3LD]]D &DGXWL GHOOD /LEHUWj 3LD]]D 9HUGL 9LD GHO 3ULRQH 3LD]]D *DULEDOGL 9LD *DULEDOGL 3LD]]D &DYRXU 6DU]DQD 9LD *UDPVFL &KLDYDUL 3LD]]D 0D]]LQL &RUVR 'DQWH 3LD]]D 1RVWUD 6LJQRUD GHOO¡2UWR 5DSDOOR 3LD]]D GHOOH 1D]LRQL 9LD 6 $QQD 6DQWD 0DUJKHULWD 3LD]]D 9LWWRULR 9HQHWR 9LD %RWWDUR &DPRJOL 9LD DO 3RUWR 5HFFR 9LD 6HUUHWR 9DUD]]H &RUVR 0DWWHRWWL 3LD]]D 'DQWH &HOOH 9LD &ROOD $OELVROD 6XSHULRUH &RUVR 0D]]LQL $OELVVROD 0DULQD 9LD %LOOLDWL 6DYRQD 3LD]]D *LXOLR ,, 9LD 3DOHRFDSD 3LD]]D 0DPHOL 3LD]]D 'LD] 9DGR /LJXUH 9LD $XUHOLD 6SRWRUQR 9LD *DULEDOGL 1ROL 3LD]]D 0RUDQGR )LQDOH /LJXUH 3LD]]D 9LWWRULR (PDQXHOH ,, 3LHWUD /LJXUH 9LD 0DWWHRWWL /RDQR 9LD $XUHOLD %RUJKHWWR 6 6SLULWR &RUVR (XURSD $OEHQJD 3LD]]D GHO 3RSROR $ODVVLR 6WD]LRQH )6 9LD *DULEDOGL $QGRUD 9LD $XUHOLD $UPD GL 7DJJLD 9LD %OHQJLQD 9LD 6 )UDQFHVFR 6DQUHPR 3LD]]D &RORPER 3RUWR 3LD]]D (URL 6DQUHPHVL &RUVR ,PSHUDWULFH &RUVR 0DWX]LD 9HQWLPLJOLD 9LD GHOOD 5HSXEEOLFD 2VSHGDOHWWL &RUVR 5HJLQD 0DUJKHULWD %RUGLJKHUD 3LD]]D (URL GHOOD /LEHUWj 9LD 9LWWRULR (PDQXHOH 3LD]]D GHO 3RSROR /DYDJQD 3LD]]D &RUGHYLROD &DYL GL /DYDJQD 3LD]]D 6DXUR 6HVWUL /HYDQWH 3LD]]D 5HSXEEOLFD 5LYD 7ULJRVR 9LD GHOOD /LEHUWj

5HJLVWUDWR F R LO 7ULEXQDOH GL *HQRYD LO 1ƒ

la cultura al femminile 'D $SURQLD 0DUFHOOD D 5LWD /HYL GL 0RQWDOFLQL OH YHQWLPLJOLHVL UDFFRQWDQR VWRULH GL GRQQH GHO SDVVDWR e del presente

22/ Il concetto di democrazia $OOD VFRSHUWD GHL VLJQLĂ€FDWL GL XQD SDUROD SROLVHPLFD DWWUDYHUVR LO UXROR GHOOR 6WDWR H LO SDUODPHQtarismo

65/ Speciale Anziani 74/ Anziani, tutti i segreti per tenersi in forma &KL O¡KD GHWWR FKH QRQ VL SXz SUDWLFDUH SL HVHUFL]LR Ă€VLFR GRSR XQD FHUWD HWj" (FFR FRPH ULWURYDUH OD forma, e insieme ad essa la salute e il benessere

88/ InGenova Food 26/ La grande bellezza torna con Carmen $UULYD DO &DUOR )HOLFH O¡RSHUD GL %L]HW GLUHWWD GD Andrea Battistoni e con la regia del talentuoso 'DYLGH /LYHUPRUH

118/ Le Amiche di classe tornano all’hotel Meliå 1XRYD VÀODWD SHU VDOXWDUH OD SULPDYHUD H SURSRUUH JOL DELWL GHOOD QXRYD VWDJLRQH SULPDYHUD HVWDWH GHOOD ERXWLTXH JHQRYHVH

6

16

In copertina: Maurizio Crozza

ANNO 12 - N° 2 - Maggio/Giugno 2014 - Magazine di cultura, informazione e tempo libero - Poste Italiane - Spedizione in abbon. postale - D.l. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N°46) art.1 comma 1 D.C.B. - GENOVA - nr. 594 anno 2006

MAGGIO - GIUGNO 2014 - â‚Ź 3,00

Sommario4.indd 4

10

14

GENOVA, ÂŤMORE THAN THISÂť Lo studio 7vicocrema presenta il nuovo logo della cittĂ

SAMPIERDARENA Tra antichi palazzi e nuove attività torna a splendere l’antica San Pier d’Arena

RAPALLO CARIGE Il 21 giugno a Villa Tigullio si premia la scrittura al femminile

50

GALATA MUSEO DEL MARE

MAURIZIO CROZZA

Dal paese delle meraviglie, L’AMBASCIATORE DELL’ITALIA CHE HA VOGLIA DI CAMBIARE

Giacomo Cavina e Gio Sciello in mostra tra arte, musica e poesia

VALERIA VAGLIO ÂŤIl mio vizio miglioreÂť presentato a Genova in anteprima

VENTIMIGLIA Da Apronia Marcella a Rita Levi di Montalcini si celebrano le donne del passato

ingenova e liguria magazine

30/04/14 15:42


La copertina

TREMATE, PERBENISTI E SOLONI DELLA POLITICA: IL CICLONE MAURIZIO CROZZA STA PER TRAVOLGERE TUTTO CIÒ CHE INCONTRA DINANZI CON LA FORZA DEI SUOI OLTRE QUARANTA PERSONAGGI VIP CHE SARANNO IN SCALETTA IN “CROZZA NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”, LA NUOVA RIVISTA SATIRICO-ESPRESSIVA (COME ADORA DEFINIRLA LO STESSO PROTAGONISTA) CHE APPRODA AL 105 STADIUM DELLA FIUMARA IL PROSSIMO 26 GIUGNO

di Leo Cotugno on oltre cinquanta date ufficiali per il suo “Crozza nel Paese delle Meraviglie” – si è partiti da Roma a Febbraio e proprio a Genova ci sarà l’attesissimo gran finale – e quasi un milione di spettatori, il comico ed imitatore ligure si conferma l’uomo del momento nel panorama della risata nazionale: la rivista, in diretta tutte le settimane sull’emittente La7, ha avuto un larghissimo consenso di elogi dalla critica anche nella sua versione

C

MAURIZIO CROZZA NEL “PAESE DELLE MERAVIGLIE”: «AMBASCIATORE DELL’ITALIA CHE HA VOGLIA DI CAMBIARE»

3 INGENOVA Magazine

crozza (3) bis.indd 3

29/04/14 22.26


e Liguria magazine

MAURIZIO CROZZA, UN FENOMENO DI TENDENZA In quanti abbiamo sentito dire durante una conversazione tra amici: “Questa sera tutti a casa mia, che in TV c’è Crozzaâ€?. Un cult che conquista, un inno al fenomeno di tendenza amatissimo dai giovani ma seguito con sempre maggiore tributo di spettatori anche dalla fascia di utenza di seconda e terza etĂ . Segno distintivo che “Crozza nel paese delle meraviglieâ€? sta diventando il messaggio diretto di un’Italia che reagisce ai mali della politica partecipando alla satira “propria di un popoloâ€?. Crozza, nato a Genova nel 1959, si è diplomato a 21 anni alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova sotto la guida dell’indimenticabile Gian Maria Volontè. Dopo aver mosso i primi passi nel mondo del teatro al ƤƒÂ?…‘ †‡‹ ”‡‰‹•–‹ ƒ”…‘ …‹ƒ……ƒŽ—‰ƒ ‡† ‰‹•–‘ ÂƒÂ”Â…Â—Â…Â…Â‹ÇĄ ˆ‘Â?†ƒ ƒ••‹‡Â?‡ Ġ —Â? gruppo di altri quattro attori (la moglie Carla Signoris, Ugo Dighero, Marcello ‹”‘˜ƒÂ?‘ ‡ ƒ”…‡ŽŽ‘ ‡•‡Â?ÂƒČŒ ‹Ž “—‹Â?–‡––‘ Dz ”‘Â?…‘˜‹œdzǥ …Š‡ ‹Â? Ƥ”Â?‡”Â? ‹ programmi “Avanziâ€? e “Tunnelâ€?. Il gruppo, fondato nel 1993, si scioglierĂ tre anni piĂš tardi, e per Maurizio sarĂ l’avvio alla grande popolaritĂ , con “Mai dire ‰‘Ždz Â?‡Ž Â“Â—ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ ƒŽ ƤƒÂ?…‘ †‡ŽŽƒ Â‹ÂƒÂŽÂƒÂ’Â’ÂƒÇŻÂ• ƒÂ?† ’ƒ”–‡…‹’ƒ “—ƒŽ‡ ‹Â?‹–ƒ–‘”‡ ’‡” quattro anni, dal 1996 al 2000.

ÂŽ •—‘ †‡„—––‘ †ƒ ƒ––‘”‡ …‹Â?‡Â?ƒ–‘‰”ƒƤ…‘ ƒ˜˜‹‡Â?‡ ‹Â?˜‡…‡ Â?‡Ž Í•Í?Í?͙ǥ …‘Â?‡ …‘nj protagonista in “Peggio di cosĂŹ si muoreâ€? di Marcello Cesena, cui farĂ seguito, Â?‡Ž Í•Í?Í?Í?ÇĄ Dz —––‹ ‰Ž‹ —‘Â?‹Â?‹ †‡Ž †‡Ƥ…‹‡Â?–‡dz †‹ ƒ‘Ž‘ Â‘Â•Â–Â‡ÂŽÂŽÂƒÇĄ †ƒ —Â? •‘‰‰‡––‘ della Gialappa’s Band. Crozza diviene un trasformista ineguagliabile, nel 2001, quando torna alla Rai dopo il quadriennio trascorso alla Mediaset, per essere il primattore di “Quelli che il calcioâ€? e “La grande notte del lunediâ€?, presentate entrambe da Simona Ventura. Dopo altri due anni la notorietĂ anche al Festival di Sanremo (2004), prima di essere ospite, nell’anno Â•Â—Â…Â…Â‡Â•Â•Â‹Â˜Â‘ÇĄ †‹ Dz ‘…Â?’‘Ž‹–‹Â?Çł …‘Â? †”‹ƒÂ?‘ ‡Ž‡Â?–ƒÂ?‘Ǥ ÇŻÂƒÂ˜Â˜Â‡Â?–—”ƒ Â—ĆĽÂ…Â‹ÂƒÂŽÂ‡ a La7 parte il 25 aprile 2006, con “Crozza Italiaâ€?, trasmissione aspramente criticata dai cattolici a causa dell’imitazione di Papa Ratzinger . Nel 2007 esplode “Ballaròâ€? su Rai 3, ma l’esperienza nazionale numero due è destinata ad essere di brevissima durata, Maurizio ritorna a La7 dove il suo ruolo di ‘Â?‡ Â?ƒÂ? •Š‘™ •‹ …‘Â?•ƒ…”ƒ …‘Â? Dz ”‘œœƒ Ž‹˜‡dzǥ Dz –ƒŽ‹ƒŽƒÂ?†dz Â?‡Ž ͖͔͕͕ ‡† ‹Â?ƤÂ?‡ “Crozza nel Paese delle Meraviglieâ€? partito sulla stessa emittente nel marzo 2012. Dopo la sua seconda apparizione a Sanremo, a febbraio 2013, imitando Silvio Berlusconi e suscitando alcune proteste piuttosto forti di astanti in platea, Crozza è tornato in TV con la seconda edizione di Crozza nel Paese delle Meraviglie, iniziato in programmazione il 18 ottobre dello scorso anno. ’‘•ƒ–‘ …‘Â? ƒ”Žƒ ‹‰Â?‘”‹•ǥ Šƒ †—‡ Ƥ‰Ž‹ǥ ‹‡–”‘ ‡ ‹‘˜ƒÂ?Â?‹ǥ …Š‡ ŠƒÂ?Â?‘ debuttato entrambi nell’edizione 2010 di Crozza Alive e successivamente in Italialand, nel 2011,imitando i due consiglieri comunali di Matteo Renzi. Celebre la parodia di quest’ultimo con Pietro che cantava “Come fai a calcolar l’Imuâ€?, imitazione di “Someone like youâ€? di Adele.

teatrale. Senza dubbio la piĂš travolgente. Si accennava poco sopra alla poliedricitĂ di Maurizio Crozza, elemento distintivo che sin dagli esordi con la Gialappa’s Band in “Mai dire golâ€? lo ha reso un personaggio quasi necessario all’identikit sociale dell’italiano medio. ÂŤGli italiani vivono di sensazioni, di belinismi e di colpi di scena – attacca Crozza – amando sempre stupire con i loro particolari modi di essere. L’italiano è un animale da spettacolo: si entusiasma e si deprime con facilitĂ incredibile, direi che assomiglia alla panna montata: che prima di andare dallo psicologo era una panna‌ introversaÂť. Crozza istrione, attore, cantante. SĂŹ, nelle due ore e mezza di “one man showâ€? cui assisteremo alla Fiumara il popolarissimo Maurizio farĂ vivere sul palcoscenico tutti i grandi nomi della nostra politica. ÂťIl posto d’onore lo merita sicuramente Beppe Grillo, universalmente riconosciuto Lord Blog. La sua saga del Game of Streaming qui a Genova avrĂ il suo epilogo, un unico interminabile urlo – e non vuole affatto parodiare il celebre quadro di Edvard Munch – interamente circondato dai giovani del suo movimento.

Sapete che di solito i ragazzi, che per Beppe “sono degli amici meravigliosiâ€? approvano senza esitazione tutto quanto dice il leader del Cinque Stelle, catturando con una rete il dissidente di turno: ci sarĂ un ďŹ nale diverso, molto intriganteÂť. Lord Blog Grillo gironzola sul palco sempre piĂš incerto sul da farsi. Ad un certo punto, non sapendo in quale modo risolvere la controversia con Matteo Renzi, ÂŤche viene a capo di tutto parafrasando un celebre slogan degli anni Ottanta: “Toglietemi tutto, ma non il mio Renziâ€?Âť, decide per il piano B: la convocazione per direttissima del Mago Belino Casaleggio, ÂŤunica possibile salvezza anche dall’assalto di giornalisti sempre impertinenti e ai quali si deve rispondere con scarsa pertinenza per evitare il peggio. Ma pezzo forte della prima parte dello spettacolo sarĂ il cancelliere di Germania Angela Merkel, innamoratissima di Mario Monti e gelosa del sopraccitato Renzi, al punto tale da perpetrare un soliloquio interiore e presentarsi alla ďŹ nestra dello stesso Monti per una lamentosa serenata a voce: la crisi economica italiana le ha tolto persino l’accompagnamento dei tradizionali chitarra e mandolinoÂť. Si cresce di intensitĂ nella seconda parte dello spettacolo, dove spesso e volentieri i grandi della politica interagiscono in dialogo con il pubblico. Entra in scena l’ex segretario del PD, Pier Luigi Bersani, una delle imitazioni crozziane piĂš apprezzate, che subito si rivolge alla platea con un eloquente: “Siam mica qui a far pagare l’IMU alle chiocciole?â€? e che con il suo accento emiliano “mirandoleseâ€? dovrĂ guardarsi dal ritorno in campo di Silvio Berlusconi. La risatina soddisfatta di quest’ultimo è però una risata in parte verde. Il dio invincibile non esiste piĂš, il coro alle spalle del duopolio in scena rimprovererĂ aspramente i due, il primo per la sua indecisione ed il secondo per la sua troppa furbizia al limite con il non lecito. Il lungo “scontroâ€? sarĂ deciso dall’arrivo del presidente Giorgio Napolitano, deďŹ nito da Crozza ÂŤun uomo stanco, che ricorre alle frasi pompose ed alla retorica, seduto dinanzi ad una scrivania e che legge le notizie dei giornali in maniera ďŹ losoďŹ ca, lentamente anzi troppo lentamente. Il Paese, sempre piĂš lontano dai suoi ideali, vive nell’angoscia e vuole ribellarsi, evadendo dai suoi ruoli istituzionali. Anche Napolitano vorrebbe dire la sua, ma i corazzieri che lo tallonano glielo impediranno ancora e sempre. L’unica soluzione‌ è la risata collettivaÂť. Maurizio Crozza è da tempo un fenomeno di costume. Quasi tutti i politici italiani ne studiano le imitazioni per fare poi proprie le battute e le caricature che il comico genovese propone ďŹ nendo con il dare a queste un peso eccessivo, in grado di condizionare piĂš o meno l’elettorato. Questo fenomeno, oggetto di approfondimento in studi critici anche di famose ďŹ rme della carta stampata nazionale, è denominato “crozzismoâ€?. Si ricordano ad esempio le critiche di Berlusconi, che nel 2011 accusò Crozza di essere uno dei responsabili della sconďŹ tta del referendum, o la lettera di Antonio Di Pietro dopo un monologo crozziano nel 2012. Ma qualunque possa essere il rapporto effettuale, il ciclone made in Genova (usiamo la dicitura italiana perchĂŠ lo sentiamo ormai un marchio della schiettezza ligure) farĂ ancora tanto parlare di sĂŠ. Appuntamento alla Fiumara, inizio alle ore 21.15.

4 INGENOVA Magazine

crozza (3) bis.indd 4

29/04/14 22.26


LLaa ccopertina opertina

5 IING IN INGENOVA NGE NG EN ENO ENOV NOV N NO OVA Magazine OV Mag Maga M Ma aga ag aga gazin zine zi in iine ne ne

crozza (3) bis.indd 5

29/04/14 22.26


e Liguria magazine

GENOVA, IL RILANCIO

PARTE DAL NUOVO LOGO ANNA GIUDICE E VALERIA MORANDO DELLO STUDIO CREATIVO 7VICOCREMA, TRA SAVONA E L’ISLANDA, SONO LE VINCITRICI DEL CONCORSO PER IL NUOVO LOGO DELLA CITTÀ. «GENOVA SI RIVELA A PICCOLI PASSI, E QUANDO LO FA È SEMPRE DI PIÙ DI QUANTO LASCI IMMAGINARE»

elle ultime settimane Genova è stata letteralmente tappezzata dal bianco e dal rosso – i colori della croce di San Giorgio – di un nuovo logo, il vincitore del Concorso Internazionale di idee bandito dal Comune nell’ambito del progetto europeo Urbact – City Logo. Accompagnato dal pay off “more than this”, è l’opera di Anna Giudice e Valeria Morando, dello studio 7vicocrema, e rappresenterà il volto della città in una nuova stagione di promozione e diffusione per rafforzarne l’immagine e l’attrattività internazionale. Nelle parole dell’assessora alla cultura e al turismo Carla Sibilla, il logo, che ha vinto tra 373 proposte arrivate da tutto il mondo, di questa strategia è «il primo passo, iniziato ormai un anno fa. È impossibile non avvertire il desiderio di innovazione che aleggia in città. Nei giorni scorsi, il Comune ha svolto un’attività di teaser, affiggendo dei manifesti che rivelavano solo in parte il logo vincitore. Adesso è il momento di diffondere la nuova immagine di Genova il più possibile, anche perché può darci dei benefici in termini economici». E i risultati non sono tardati ad arrivare: il Comune riceve quotidianamente richieste a fini promozionali dagli organizzatori di eventi, convegni e iniziative sportive, il logo è proposto in posizione evidente nelle pagine dei maggiori produttori culturali della città come Palazzo Ducale e il Teatro Stabile e dell’Acquario di Genova. Buoni riscontri anche dall’utilizzo commerciale, soprattutto in un tempo così limitato dal lancio. Ne parliamo con le due autrici.

N

6 INGENOVA Magazine

Logo (4).indd 6

29/04/14 22.17


L’intervista

Quando avete deciso di partecipare al concorso del progetto europeo City Logo? Abbiamo visto il bando sul sito dell’AIAP e abbiamo deciso di partecipare poichè ci sentivamo emotivamente e progettualmente preparate ad affrontare il tema in oggetto. Ci siamo subito confrontate e avendo trovato l’idea, il punto di partenza, nato anche dal fatto che abbiamo entrambe vissuto parecchi anni a Genova e quindi l’abbiamo vissuta e conosciuta con l’occhio critico che ha colui che non è Genovese, abbiamo deciso di cominciare a progettare. Com’è nata l’idea del logo? Abbiamo pensato di non identificare la città con un logo che riprendesse un monumento o un unico aspetto della città, rivelando dunque il già noto o visibile, ma abbiamo semplicemente scritto il suo nome senza mostrarlo completamente, lasciando alcune parti nascoste che solo lo sguardo sensibile di chi guarda può completare. Perché Genova si rivela a piccoli passi, e quando lo fa è sempre di più di quanto lasci immaginare. Tutti la conoscono, ma pochi sanno che cosa nasconda, che cosa racchiuda tra i carruggi del centro storico più grande d’Europa. Solo chi s’avventura nel suo cuore scopre i più bei palazzi d’Italia, chiese e chiostri, scorci improvvisi di mare e di colline, il porto con i suoi racconti di storia e di vita. Il concorso, bandito al Comune nell’ambito del progetto europeo Urbact- City Logo, è stato anche affiancato dalla partecipazione attiva di gruppi di cittadini (Focus Group) e da gruppi di lavoro che hanno redatto alcune linee guida che mettevano proprio in rilievo i temi da noi trattati.

fessionisti), Mario Piazza (Politecnico di Milano, per AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva), Andrea Rauch ( Rauch Design, per AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva); oltre che da Cesare Torre (Direttore Comunicazione e Promozione della Città - Comune di Genova).

Dove lo vedremo nei prossimi mesi? Speriamo ovunque! Ci auspiachiamo che diventi il più virale possible. Il logo turistico e culturale di una città è un biglietto di presentazione rivolto al mondo e, grazie a questo, Genova sarà da oggi un po’ più internazionale. Noi ci aspettiamo che la Città di Genova sia sempre più conosciuta e apprezzata. Sappiamo che molti soggetti pubblici e privati hanno chiesto di poter utilizzare il nuovo logo per promuovere eventi e prodotti. L’accoglienza del logo è stata complessa: molti elogi ma ci sono state anche perplessità e perfino parodie… a Genova davvero “il mugugno è libero”? Genova è la città del “mugugno” e del malcontento incondizionato. Alcuni chiedevano a gran forza i simboli della città che evidentemente non compaiono nel nostro progetto. Forse non li avremmo comunque inseriti ma le linee guida individuate dai Focus Group ne “vietavano”, di fatto, la menzione. Le critiche sono fisiologiche. Alcuni confronti sono stati anche costruttivi. Ci sono arrivati complimenti da tutto il mondo. E questo per noi è stato molto importante dal punto di vista professionale. Non dimentichiamoci, e qui lo diciamo con orgoglio, che abbiamo staccato il secondo classificato di quasi 9 punti e che la giuria era composta da professionisti internazionali come Sinead Mullins (Responsabile Comunicazione Eurocities), Giuseppe Lamarca (Formula Adv, per TP - Associazione Italiana Pubblicitari Pro-

Anna Giudice e Valeria Morando

7 INGENOVA Magazine

Logo (4).indd 7

30/04/14 20.12


e Liguria magazine

IL PROGETTO PER RILANCIARE GENOVA: LE PAROLE DELL’ASSESSORE Il Concorso Internazionale di Idee è stato il risultato di un lungo lavoro di coinvolgimento della cittĂ , attraverso focus group ed incontri di approfondimento che hanno coinvolto decine di soggetti della cultura, dell’economia ‡ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ•Â•Â‘Â…Â‹ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‹•Â?‘ ‰‹‘˜ƒÂ?‹Ž‡ ‰‡Â?Â‘Â˜Â‡Â•Â‹ÇĄ …Š‹ƒÂ?ƒ–‹ ƒ †‡ƤÂ?‹”‡ ‹Â?•‹‡Â?‡ ‰Ž‹ ‡Ž‡menti fondamentali dell’identitĂ genovese; mentre la collaborazione con Il Secolo XIX permetteva di coinvolgere i singoli cittadini. Hanno partecipato al bando del Concorso Internazionale di Idee 373 proposte, giunte da 10 paesi; la vincitrice, opera di 7vicocrema (Savona - ReykjavĂ­k), è stata selezionata da una Commissione internazionale di grande qualitĂ tecnica e professionale. ƒ ”‹ƪ‡••‹‘Â?‡ •—Ž „”ƒÂ?†‹Â?‰ †‡ŽŽƒ …‹––Â? ˜ƒ ’‡”Ö ‘Ž–”‡ Žƒ ”‡ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‡ †‹ —Â? Ž‘‰‘ǣ al termine di un ventennio che l’ha vista raggiungere un posto di rilievo fra le piĂš importanti destinazioni turistiche italiane, Genova rimette a il suo posizionamento, l’immagine che vuole dare di sĂŠ, la strategia, gli strumenti e i linguaggi scelti per raccontarla. Si compie il processo di trasformazione che

‡Â?‘˜ƒ Šƒ ‹Â?‹œ‹ƒ–‘ Â?‡‰Ž‹ ƒÂ?Â?‹ ‘˜ƒÂ?–ƒ †‡Ž ‘˜‡…‡Â?–‘ǥ ’‡” …—‹ Žǯ‹†‡Â?–‹Ƥ…ƒœ‹‘Â?‡ della cittĂ principalmente con il suo porto e le sue fabbriche ha lasciato spazio ai tesori del patrimonio culturale e musicale, alla cultura del mare e alla †‹˜—Ž‰ƒœ‹‘Â?‡ •…‹‡Â?–‹ƤÂ…ÂƒÇĄ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?Â?‘˜ƒœ‹‘Â?‡ –‡…Â?‘Ž‘‰‹…ƒ ‡ ƒŽŽƒ …”‡ƒ–‹˜‹–Â?Ǥ Genova turistica cresce nell’interesse dei visitatori e nell’attenzione dei media; ce lo dimostra il numero crescente di articoli e di segnalazioni su testate giornalistiche cartacee e web, italiane e straniere, che vanno a comporre —Â?ƒ ”ƒ••‡‰Â?ƒ •–ƒÂ?’ƒ •‡Â?’”‡ ’‹Î ”‹……ƒ ‡ “—ƒŽ‹Ƥ…ƒ–ƒǢ …‡ Ž‘ †‹Â?‘•–”ƒÂ?‘ ‹ †ƒ–‹ ‹Â? crescita dei visitatori dei nostri musei; ce lo dimostrano, soprattutto, le cifre delle presenze turistiche, che hanno permesso a Genova di reggere l’impatto †‡ŽŽƒ †‹Ƽ…‹Ž‡ ˆƒ•‡ †‹ …”‹•‹ ‡…‘Â?‘Â?‹…ƒ ‡† ƒÂ?œ‹ †‹ …‘Â?–‹Â?—ƒ”‡ ƒ …”‡•…‡”‡ǥ •‘’”ƒ–tutto sui mercati esteri. Il nuovo logo è quindi il culmine (spesso abbiamo detto “la punta di frecciaâ€?) di un progetto che ha lo scopo di posizionare la cittĂ in maniera distintiva e allo stesso tempo attrattiva rispetto ad altre città ‡ ƒ”‡‡ ‰‡‘‰”ƒƤ…Š‡Ǣ •‘•–‡Â?‡”‡ ‡ ǟƤ”Â?ÂƒÂ”Â‡Ç˝ ÂŽÇŻÂ‘ĆĄÂ‡Â”Â–Âƒ …—Ž–—”ƒŽ‡ ‡ –—”‹•–‹…ƒ ‡ –—––‡ Ž‡ ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜‡ ’”‘Â?‘œ‹‘Â?ƒŽ‹ ƒ Ž‹˜‡ŽŽ‘ Â?ƒœ‹‘Â?ƒŽ‡ ‡ ‹Â?–‡”Â?ƒœ‹‘Â?ƒŽ‡Ǣ Â”ÂƒĆĄÂ‘Â”ÂœÂƒÂ”Â‡ Ž‡ ƒ–tivitĂ di marketing territoriale rivolte ad attrarre imprese, intelligenze e persone nel territorio. Ora che il logo è stato svelato, inizia una stagione di proÂ?‘œ‹‘Â?‡ ‡ †‹ƥ—•‹‘Â?‡ǥ …Š‡ ˜‡†”Â? –ƒÂ?–‹ •‘‰‰‡––‹ †‡Ž Â?‘Â?†‘ Â…Â—ÂŽÂ–Â—Â”ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ –—”‹•–‹…‘ ‡† ‡…‘Â?‘Â?‹…‘ †‡ŽŽƒ …‹––Â? …‘ŽŽƒ„‘”ƒ”‡ …‘Â? ‹Ž ‘Â?—Â?‡ †‹ ‡Â?Â‘Â˜ÂƒÇĄ ’‡” Â”ÂƒĆĄÂ‘Â”ÂœÂƒÂ”Â‡ una rete di condivisione ed un piano di azioni di marketing. Fin dalle prime ‘”‡ǥ †‘’‘ Žƒ ’”‡ ‘”‡ǥ †‘’‘ Žƒ ’”‡•‡Â?–ƒœ‹‘Â?‡ †‡Ž Ž‘‰‘ǥ ‹ Â?‘•–”‹ —Ƽ…‹ ŠƒÂ?Â?‘ cen ricevuto centinaia di richieste di utilizzo da parte di soggetti de del turismo, della cultura e dell’economia …Š‡ †‡•‹†‡” …Š‡ †‡•‹†‡”ƒÂ?‘ dzƤ”Â?ÂƒÂ”Â‡Çł Žƒ ’”‘’”‹ƒ …‘Â?—Â?‹…ƒœ‹‘Â?‡ nuov brand, sottolineando l’appartenenza con il nuovo M alla cittĂ . Molti dei piĂš importanti attori istituzionali lo hanno gi giĂ adottato o utilizzato per eventi e materiali. Anche i singoli cittadini hanno colto l’occasione de del nuovo brand per ribadire quanto GeÂ?‘ Â?‘˜ƒ ° Dz ‘”‡ –ŠƒÂ? –Š‹•dzǣ Â?‘Ž–‹••‹Â?‹ ŠƒÂ?Â?‘ scr scritto, parlato, apprezzato, criticato, giocat cato con il logo; in pochi giorni, oltre mille ‡ ……‡Â?–‘ ˆ‘–‘‰”ƒƤ‡ •‘Â?‘ •–ƒ–‡ ‹Â?˜‹ƒ–‡ ’‡” ‹Ž ph photocontest lanciato su Instagram, legato all’ all’hashtag #genovamorethanthis. L’obiettiv tivo è usarlo e usarlo tutti per incrementare il vvalore della nostra cittĂ . L’utilizzo del logo è regolamentato r dalla Delibera della Giunta Co Comunale del 3 aprile 2014, sia per per le att attivitĂ di comunicazione istituzionale e di pro promozione, sia per l’utilizzo commerciale. In entrambi e i casi occorre inviare una richiesta a Comune di Genova – Direzione Comunicazione e Promozione della cittĂ , Ƽ…‹‘ ‘Â?—Â?‹…ƒœ‹‘Â?‡Ǥ Â?ƒ‹Ž …‘Â?—Â?‹…ƒœ‹‘Â?‡˜‡Â?–‹̡…‘Â?—Â?‡Ǥ‰‡Â?‘˜ƒǤ‹–

Due immagini della presentazione del nuovo logo Che cos’è lo studio 7vicocrema? Lo studio 7vicocrema siamo noi‌ Valeria e Anna. Siamo una designer e una architetto che hanno deciso di unire le forze in uno studio creativo. Ci occupiamo di progettazione graďŹ ca, art direction, editoria, allestimenti, interior design e design. Il nostro è uno studio dinamico, la nostra famiglia è composta da molti professionisti free-lance che lavorano in tutto il mondo: illustratori, scrittori, fotograďŹ che operano in stretta collaborazione con i nostri studi di Savona e Reykjavik. 7vicocrema ha un indirizzo anche Islanda, a ReykjavĂ­k‌ SĂŹ, Valeria si occupa dello studio italiano, a Savona per l’esattezza, mentre Anna di quello islandese. Lavoriamo costantemente â€œďŹ anco a ďŹ ancoâ€? nonostante i 3.000 km che ci separano. Skype e le email sono il nostro mezzo di contatto. Tutti i progetti nascono dalle idee di entrambe e dal confronto diretto e costante. Le differenze culturali dei nostri

Carla Sibilla - Assessore Cultura e Turismo - Comune di Genova

Un lavoro di 7vicocrema per il Comune di Albissola Marina

8 INGENOVA Magazine

Logo (4).indd 8

30/04/14 20.15


L’intervista

ÇĄ Çž k Çż due luoghi di lavoro, e di vita, ci aiutano ad arricchirci e ad arricchire i nostri progetti. In Islanda artisti e designer si inuenzano costantemente, mescolando discipline e competenze. Ed è questa la nostra ďŹ losoďŹ a: lasciare che entrambe le culture, del nord e del sud Europa, inuenzino I nostri progetti. Stiamo facendo un grande lavoro sui nostri clienti, attuali e futuri, per cercare di comunicare che le distanze e le diverse culture sono una risorsa e non una barriera. Quali sono i vostri prossimi progetti? Ci stiamo occupando, come al solito, di molti progetti in modo parallelo che stanno prendendo vita anche oltre Oceano. Ad esempio ora, stiamo lavorando alla cover dell’album di un musicista indie folk di San Francisco che vive a reykjavik, Low Roar. Per questo progetto siamo in contatto continuo con Andrew Sheps, ingegnere del suono e proprietario di una casa discograďŹ ca di Los Angeles che ha mixato album di artisti come Adele, Red Hot Chili Peppers, U2, Black Sabbath, Michael Jackson, Ziggy Marley, Lady Gaga, Bon Jovi, Metallica, Alanis Morissette, e che ha vinto anche 4 Grammy. Siamo molto orgogliose di questo. In Italia ci stiamo occupando di progetti ambientali, con il Parco del Beigua e l’ATA di Savona, ad esempio, di aziende vinicole, Onlus, stiamo curando alcuni allestimenti e stiamo portando avanti alcuni progetti con alcuni comuni della Liguria, come, ad esempio, Albissola Marina e Genova. Ci auspichiamo, con la progettazione di questo logo, di scaturire l’interesse anche di nuovi clienti e di poter partecipare, quindi, a nuovi interessanti progetti.

Simona Morando (Ricercatore Universitario alla FacoltĂ di Lettere ‡ ‹Ž‘•‘Ƥƒ †‡ŽŽǯ Â?‹˜‡”•‹–Â? †‹ ‡Â?Â‘Â˜ÂƒČŒÇĄ Â?‡ŽŽƒ ’”‡•‡Â?–ƒœ‹‘Â?‡ Â—ĆĽÂ…Â‹ÂƒÂŽÂ‡ †‡Ž Ž‘‰‘ǥ Â•Â…Â”Â‹Â˜Â‡ÇŁ DzǟPerchĂŠ Genova?Âť. ƒ †‘Â?ƒÂ?Â†ÂƒÇĄ “—ƒŽ…—Â?‘ Žƒ ”‹…‘”†‡”Â?ÇĄ ’‹‘Â?„ƒ˜ƒ Â?‡Ž “—ƒ”–‘ ƒ––‘ †‡ ÂŽ ƒ„„‹ƒÂ?‘ †‹ ‡…Š‘˜ …‘Â? ‡ƥ‡––‘ •‘”’”‡•ƒǤ ‘”Â? …‘•¿ •’‹‡‰ƒ˜ƒ Žƒ •—ƒ ˆƒ•…‹Â?ƒœ‹‘Â?‡ ’‡” Žƒ …‹––Â? ˜‹•‹–ƒ–ƒ —Â? –‡Â?’‘ǣ ÂŤC’è una meravigliosa folla per le vie. Quando la sera esci dall’albergo, le vie sono piene di gente. Poi te ne vai fra la folla senza meta alcuna, su e giĂš, a zig zag, vivi con lei, ti confondi …‘Â? ‡••ƒ ’•‹…Š‹…ƒÂ?‡Â?–‡ ‡ …‘Â?‹Â?…‹ ƒ …”‡†‡”‡ …Š‡ ‹Â? ‡ƥ‡––‹ •‹ƒ ’‘••‹„‹Ž‡ un’unica anima universaleǽǤ ‹Î †‹ —Â? •‡…‘Ž‘ †‘’‘ǥ ƒŽ †‹ ÂŽÂ? †‡ŽŽ‡ Â?‡–ƒÂ?‘”ˆ‘•‹ ‡…‘Â?‘Â?‹…Š‡ ‡ Â•Â‘Â…Â‹ÂƒÂŽÂ‹ÇĄ ‹Ž •‡Â?–‹Â?‡Â?–‘ †‡ŽŽƒ …‹––Â? ° ƒÂ?…‘”ƒ “—‡•–‘Ǥ ‡” …‘Â?‘•…‡”‡ Žƒ •—ƒ ƒÂ?‹Â?ƒ „‹•‘‰Â?ƒ ˆƒ”‡ …‘Â?‡ ‘”Â?ÇĄ ˜‹˜‡”‡ …‘Â? Ž‡‹ ‡ ‹Â?Â?‡”‰‡”•‹ …—‘”‡ ‡ Â?‡Â?–‡ Â?‡Ž •—‘ …‘”’‘Ǥ …‘Â?Â?‡••ƒ †‹Ƽ…‹Ž‡ǥ Â?ƒ ƒ’’ƒ‰ƒÂ?–‡ ’‡” …Š‹ ƒ……‡––ƒǤ ‡” …Š‹ †‡…‹†‡ †‹ ˆƒ”•‹ •‘”’”‡Â?†‡”‡ †ƒ Â’ÂƒÂŽÂƒÂœÂœÂ‹ÇĄ “—ƒ†”‡”‹‡ ‡ Â?‘Â?—Â?‡Â?–‹ –”ƒ ‹ ’‹Î „‡ŽŽ‹ †‹ Â—Â”Â‘Â’ÂƒÇĄ Â?ƒ ‹Â?•’‹‡‰ƒ„‹ŽÂ?‡Â?–‡ Â?‘Â? ˆƒÂ?‘•‹ ƒŽ ’ƒ”‹ †‹ ÂƒÂŽÂ–Â”Â‹ÇĄ ‡ ’‘‹ †‡…‹†‡ †‹ …Š‹—†‡”‡ Žƒ ‰—‹†ƒ ‡ †‹ ƒ˜˜‡Â?–—”ƒ”•‹ –—––‘ ‘……Š‹ ‡ ’ƒ••‹ Ž‡Â?–‹ Â?‡‹ Â˜Â‹Â…Â‘ÂŽÂ‹ÇĄ •—ŽŽ‡ ˆ—Â?‹…‘Žƒ”‹ ‡ •—‰Ž‹ ƒ•…‡Â?•‘”‹ǥ Ž—Â?‰‘ ‹Ž Â?ƒ”‡ –”ƒ ˜‹‡ Â?‘†‡”Â?‡ ‡ Â?—”‹ …‡Â?–‡Â?ÂƒÂ”Â‹ÇĄ ’”‡Â?†‡ ˜‹‡ †‹ ˆ—‰ƒ ’‡” ‡˜ƒÂ?–‡ ‡ ‘Â?‡Â?–‡ǥ ’‡” ’ƒ‡•ƒ‰‰‹ Â?ƒ–—”ƒŽ‹ ‡ ’ƒ‡•ƒ‰‰‹ ‹Â?Â†Â—Â•Â–Â”Â‹ÂƒÂŽÂ‹ÇĄ Ƥ‘”‹ •’‘Â?–ƒÂ?‡‹ ‡ ˆ‡”‹–‡ ‹Â?ˆ‡”–‡ Â?‡ŽŽƒ •–‡••ƒ –‡””ƒǤ ‡Â?‘˜ƒ ° †—Â?“—‡ ǟ’‹Î †‹ “—‡•–‘ǽǥ Â?‘”‡ –ŠƒÂ? –Š‹•ǣ ‹Ž ’ƒ› ‘ƥ •…‡Ž–‘ ’‡” ƒ……‘Â?’ƒ‰Â?ƒ”‡ ‹Ž Ž‘‰‘ †‡˜‡ ‹Â?˜‹–ƒ”‡ ƒ Žƒ•…‹ƒ”•‹ ƒÂ?†ƒ”‡Ǥ ‹Ž Ž‘‰‘ǥ †—Â?“—‡Ǥ ‡”…Š¹ •‡Â?’Ž‹…‡Â?‡Â?–‡ ’”‘’‘””‡ ‹Ž Â?‘Â?‡ †‡ŽŽƒ …‹––Â?ÇŤ ‡”…Š¹ •…”‹˜‡”Ž‘ •‡Â?œƒ ”‹˜‡Žƒ”Ž‘ …‘Â?’Ž‡–ƒÂ?‡Â?–‡ǥ …‘Â?‡ •‡ ’ƒ”–‹ †‹ ‡••‘ǥ ’ƒ”–‹ †‹ Ž‡‹ǥ ˆ‘••‡”‘ Â?ÂƒÂ•Â…Â‘Â•Â–Â‡ÇĄ ‹Â?Â˜Â‹Â•Â‹Â„Â‹ÂŽÂ‹ÇĄ ˆ‘••‡”‘ Â?‡••‡ –”ƒ ’ƒ”‡Â?–‡•‹ ‡ •‘•’‡•‡ Â?‡ŽŽǯ‹Â?†‡ƤÂ?‹–‘Ǎ ƒ •…‡Ž–ƒ ° •–ƒ–ƒ †‹ •‘„”‹‡–Â? ‡† ‡••‡Â?œ‹ƒŽ‹–Â?ÇŁ ‡Â?‘˜ƒ ’‡” Â?‘‹ Â?‘Â? ° ”‹ƒ••—Â?‹„‹Ž‡ ‹Â? —Â? •‡‰Â?‘ǥ Â?‘Â? •ǯ‹†‡Â?–‹Ƥ…ƒ ‹Â? —Â? •‘Ž‘ Â?‘Â?—Â?‡Â?–‘ǣ ‡Â?‘˜ƒ ˜ƒ ’”‡•ƒ –—––ƒ ‹Â?Â–Â‡Â”ÂƒÇĄ ’ƒ”‘Žƒ …‘Â?’Ž‡–ƒ …Š‡ ƒ•’‡––ƒ †‹ ‡••‡”‡ ’”‘Â?—Â?…‹ƒ–ƒ •‡Â?œƒ –‹–—„ƒÂ?œ‡dzǤ

9 INGENOVA Magazine

Logo (4).indd 9

29/04/14 22.17


e Liguria magazine

RAPALLO CARIGE, TRENT’ANNI DI ROMANZO AL FEMMINILE di Leo Cotugno

apallo Carige, da trent’anni una vera istituzione nel panorama della letteratura italiana al femminile. Il Premio per la donna scrittrice, nato nel 1983 per volontĂ di Pier Antonio Zannoni, volto storico del giornalismo ligure, taglierĂ il 21 giugno il traguardo dei sei lustri di vita, “mèta raggiunta con lo spirito di avventura e l’entusiamo degli antichi marinaiâ€? cosĂŹ come amava sottolineare l’ex sindaco di Rapallo, Mentore Campodonico. E in tema di massima autoritĂ rapallese, impossibile non fare menzione anche dei risvolti sempre attuali che il premio letterario tigullino ha sulla cultura di tutta la nostra regione, nonchĂŠ dell’immagine turistica riessa sulla stessa Liguria

R

FINALISTE E GIURIE

IL PROSSIMO 21 GIUGNO A VILLA TIGULLIO UNO DEGLI APPUNTAMENTI PIĂ™ AMATI DALLA CRITICA LETTERARIA

La formula del Premio Rapallo Carige, che sarĂ condotto da Livia Azzariti, è consolidata da tempo. Una giuria specializzata ha giĂ selezionato, tra oltre un’ottantina di opere, per la precisione 84, giunte da ogni parte d’IÂ–ÂƒÂŽÂ‹ÂƒÇĄ ‹ –”‡ Ž‹„”‹ ƤÂ?ÂƒÂŽÂ‹Â•Â–Â‹ÇŁ Dz ƒ ˜‹–ƒ …Š‡ •…‘””‡dz †‹ Â?Â?ƒÂ?—‡ŽŽ‡ †‡ ‹ŽŽ‡’‹Â?ÇĄ ‡†‹–‘ †ƒ ‘Â?‰ƒÂ?‡•‹ǥ ‹ŽƒÂ?‘Ǣ Dz ‡••—Â?†‘”Â?ÂƒÇł †‹ ƒ”‹Â?ƒ ƒÂ?†‡” Č‹ ‘Â?Â†ÂƒÂ†Â‘Â”Â‹ÇĄ ‹ŽƒÂ?Â‘ČŒ ‡ Dz ÂŽ …‘”’‘ †‘…‹Ž‡dz †‹ ‘•‡ŽŽƒ ‘•–‘”‹Â?‘ǥ ‹Â?ƒ—†‹ ‘”‹Â?‘Ǥ ‡ –”‡ ‘’‡”‡ ƤÂ?ƒŽ‹•–‡ •ƒ”ƒÂ?Â?‘ ˜ƒ‰Ž‹ƒ–‡ ƒŽŽƒ ‹—”‹ƒ †‡‹ critici, composta dal presidente onorario Leone PiccioÂ?‹ǥ †ƒŽ ’”‡•‹†‡Â?–‡ Ž˜‹‘ —ƒ‰Â?‹Â?‹ ‡ †ƒŽ …‘‘”†‹Â?ƒ–‘”‡ ”‡sponsabile del premio, Pier Antonio Zannoni. La stessa giuria verrĂ completata dalle presenze della scrittrice ƒ”‹ƒ ‹ƒ Â?Â?‹”ƒ–‹ Č‚ ‰‹Â? ƤÂ?ƒŽ‹•–ƒ ƒŽ ƒ’ƒŽŽ‘ ƒ”‹‰‡ Â?‡Ž ͖͔͕͕ Č‚ÇĄ ƒ”‹‘ ƒ—†‹Â?‘ǥ ”ƒÂ?…‡•…‘ ‡ Â‹Â…Â‘ÂŽÂƒÇĄ —‹‰‹ ƒ•…Š‡”‘Â?‹ǥ ”Â?ƒÂ?Â?‘ ƒ……ƒ‰Â?‹Â?‹ ‡ ‹”‡ŽŽƒ ‡””‹Ǥ ÂŽ Ž‘”‘ ƤƒÂ?…‘ Žƒ ‹—”‹ƒ Â’Â‘Â’Â‘ÂŽÂƒÂ”Â‡ÇŁ •‡––ƒÂ?–ƒ ’‡”•‘Â?‡ •…‡Žte tra nomi del giornalismo e dello spettacolo regionale e semplici lettori. La particolarità è data dal fatto che sarĂ il voto di questi ultimi a decretare l’opera vincitrice. Ricordiamo che nell’albo d’oro del Premio RapalŽ‘ ƒ”‹‰‡ Ƥ‰—”ƒÂ?‘ ‹ Â?‘Â?‹ †‹ —•ƒÂ?Â?ƒ ƒÂ?ÂƒÂ”Â‘ÇĄ ƒÂ?‹ŽŽƒ ƒŽ˜ƒ‰‘ ÂƒÂ‰Â‰Â‹ÇĄ †‹–Š ”—…Â?ÇĄ ‹—Ž‹ƒÂ?ƒ ‡”Ž‹Â?‰—‡”Ǥ ‡ŽŽƒ •…‘”•ƒ ‡†‹œ‹‘Â?‡ Žƒ Â?‘˜‹–Â? †‹ –”‡ ‘’‡”‡ –—––‡ Ƥ”Â?ƒ–‡ †ƒ autrici alla prima esperienza letteraria, con la vittoria †‹ Dz ƒ’‘ …‹”‘……‘dz †‹ Â?ƒÂ?—‡Žƒ ”•‹Ž‹ƒ Â„Â„ÂƒÂ†Â‡Â•Â•ÂƒÇŁ —Â? grande melodramma d’amore suddiviso in quadri in maniera operistica ed ambientato sullo sfondo dell’a”‹•–‘…”ƒ–‹…ƒ ‹…‹Ž‹ƒ ‘––‘…‡Â?–‡•…ƒǤ

10 INGENOVA Magazine

Rappallo Carige (3).indd 10

29/04/14 22.40


InGenova Eventi Livia Azzariti, nella pagina accanto Dacia Maraini

Qui sotto Massimo Giletti e Serena Dandini. Più in basso, ƤǤ

dall’evento. Così si era espresso Alessandro Costa, sindaco in carica di Rapallo, durante l’edizione dello scorso anno: «Ogni edizione del Rapallo Carige prosegue nel cammino intrapreso con la volontà di celebrare tanti altri anniversari. La Banca Carige è ben lieta di sostenerlo, assieme al Comune di Rapallo, nel percorso di scoperta che ogni libro rappresenta, ogni storia inedita disegna meglio la realtà che ci circonda, partendo dal punto di vista dell’autrice che regala al pubblico uno spicchio della sua sensibilità». Location della kermesse, presentata come sempre a Milano alla metà di maggio, sarà la splendida cornice di Villa Tigullio, magnifica testimonianza di villa signorile settecentesca affacciata in maniera incantevole sul golfo omonimo. «Una voce di cultura grande e profonda, una cartolina immagine delle bellezze di Liguria. Assieme alle pagine dei romanzi che andiamo a conoscere anche quest’anno un tassello in più nel complesso ma affascinante mosaico della storia dell’uomo e del suo progresso ed un invito all’approfondimento della visione di Rapallo, che non ha certo bisogno di presentazioni».

11 INGENOVA Magazine

Rappallo Carige (3).indd 11

30/04/14 20.19


e Liguria magazine

GUERRA, CALCIO E PRIGIONIA Ƥ Ǥ Dz dz ° ǣ ǯ ơ ǡ ° ǡ ǯ Ƥ ǡ ơ Ǥ ǡ ǡ ǯ Ö Ǥ Dz dz ° ǡ ͖͔​͔͚Ǥ ǡ Ƥ Ƥ ǡ ǯ ǯ ơ ǡ ǡ Ǥ ƪ Ǥ Dz dz ǡ ͖͔​͔͛ǡ ǯ ǡ Ǥ Ǥ

12 INGENOVA Magazine

Rappallo Carige (3).indd 12

29/04/14 22.41


Scuola

13 INGENOVA Magazine

Rappallo Carige (3).indd 13

29/04/14 22.42


e Liguria magazine

ROBERTA LANFRANCHI: «A GENOVA PER CANTARE L’AMORE E LA GIOIA DI VIVERE» A MAGGIO AL POLITEAMA GENOVESE “SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI” CELEBRA I SUOI 60 ANNI

di Leo Cotugno

orna a Genova il musical d’autore targato Broadway. Dopo lo strepitoso successo ottenuto nell’inverno scorso da Grease, con le quaranta candeline di compleanno sulla torta della Compagnia della Rancia, ecco arrivare “Sette spose per sette fratelli”, trasposizione del celebre film del 1954 della MGM di Steven Vincent Benet e considerato ancora oggi uno dei melodrammi cinematografici americani di maggiore successo. Vincitore di un Oscar per la migliore colonna sonora, con le musiche di Adolf Deutsch e Saul Chaplin, “Sette spose per sette fratelli” è, così come conferma Roberta Lanfranchi, protagonista dello spettacolo che sarà di scena al Politeama Genovese il prossimo 8 Maggio – repliche sino al 10 del mese - «una storia di grande e straordinaria attualità, un viaggio che rivisita l’amore con le sue tante vicissitudini ed i mille imprevisti. In scena troviamo i sette fratelli Pontepee, rudi e pasticcioni boscaioli, che vivono isolati tra le montagne e che sognano di spezzare definitivamente la monotonia di una vita troppo piatta. Modernità già da questi obiettivi fantasticati, lo si vedrà manifestamente sulla scena, in modo molto infantile, fanciullesco, ma non banale». Chi è Milly, la dolce e decisa donna che Roberta Lanfranchi interpreta sul palcoscenico? «Una signora che si accorge ben presto, una volta maritatasi, che non dovrà occuparsi solo del consorte ma anche degli altri sei rozzi fratelli, molto “montanari” e dalle maniere spicce, a volte persino un po’ animalesche. L’amore alla fine trionfa, il tocco femminile riuscirà a fare il piccolo grande miracolo, la rudezza lascerà il posto alla dolcezza e alle gentilezze. Ma a quale prezzo!». Cresciuta in un ambiente ovattato e dove il galateo del gentil sesso regna sovrano, Milly è l’esatto

T

14 INGENOVA Magazine

Genovese (2).indd 14

30/04/14 20.20


Politeama Genovese

opposto di Adam, il maggiore dei sette fratelli Pontepee, che sarà interpretato da un bravissimo Flavio Montrucchio. «Si scontrano due mondi diametralmente contrapposti, per buona parte del musical le risse, i malumori, i rapimenti e la vita da boscaiolo sembreranno avere partita facile. Le mille peripezie dell’amore, per i montanari del West una novità da affrontare con la consueta spacconeria e qualche bevuta irriverente con il gruppo degli amici più fidati. Questo conflitto è moderno perché anche nel corteggiamento contemporaneo è sempre la donna a prendere l’iniziativa e l’uomo ha solo il nominativo del sesso forte. Sottolineiamo anche che l’ingenuità di quei tempi era molto più vera di quella di oggi: quante fughe, quanti ripensamenti…». Per Roberta Lanfranchi, volto molto noto della televisione nazionale, giornalista, attrice e presentatrice, il debutto dinanzi alla platea genovese. «Una città viva, vera, esigente, alla quale vorremmo regalare la gioia di amare e di vivere più profonda possibile. Genova è da sempre stata una delle città con più fame di spettacolo, sono affascinata dall’idea di poterla sentire così vicina». Curata dal regista Massimo Romeo Piparo, “Sette spose per sette fratelli” ha toccato oltre a Genova altre dodici città italiane, tra cui Roma (al Teatro Sistina), Torino (teatro Vittorio Alfieri), Varese e Padova. La nuova edizione del musical, conclude la Lanfranchi

«vedrà in scena un cast eccezionale composto da 20 ballerini cantanti acrobati, con canzoni rigorosamente dal vivo e spettacolari coreografie di ballo. La Peep Arrow Entertainment ha concepito questa trasposizione con impeto creativo e l’obiettivo di mettere in scena un irresistibile mosaico di racconti e situazioni di vita vissuta». Altro da sapere sullo spettacolo del Politeama Genovese. Le scene sono di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona e la regia delle luci è firmata da Umile Vainieri. Allo studio degli effetti suono Luca Finotti, coreografie di Roberto Croce e direzione musicale di Emanuele Friello.

15 INGENOVA Magazine

Genovese (2).indd 15

30/04/14 20.20


e Liguria magazine

«IL MIO VIZIO MIGLIORE? CANTARE E VIAGGIARE»

VALERIA VAGLIO PRESENTA IL SUO NUOVO LP AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MUSICA DI GENOVA E SI RACCONTA: «UN DISCO COME UN AMORE ESTEMPORANEO: VISSUTO SENZA PRETENDERE NULLA IN CAMBIO» 16 INGENOVA Magazine

VALERIA VAGLIO (3).indd 16

29/04/14 22.51


InGenova in musica

di Leo Cotugno

al 16 al 18 maggio Genova sarà una delle grandi capitali della musica di ogni colore ed ispirazione nel Festival Internazionale che avrà luogo alla Fiera. All’interno dei padiglioni della Foce sarà possibile scambiare idee e addentrarsi in un lungo cammino lastricato di incontri, dibattiti e concerti, omaggio al mondo a volte anche surreale delle sette note. In questo viaggio ricchissimo di risvolti e confronti, la nostra città ospita uno dei nomi di maggiore spicco del panorama della canzone contemporanea italiana, quello di Valeria Vaglio, che il 18 maggio presenterà in anteprima al pubblico genovese il suo nuovo disco “Il mio vizio migliore”. Nata a Bari nel 1980, autodidatta a soli 8 anni, quando inizia a studiare pianoforte prima di dedicarsi alla chitarra ed al canto, la giovane artista pugliese ci svela subito l’identità del suo nuovo LP. «E’ una sorta di estemporaneo amore vissuto sino in fondo con forza e positività. La positività sta nel fatto che l’amore non deve mai pretendere nulla in cambio, ergendosi sempre al di sopra di persone negative che ti risucchiano e ad ogni occasione cercano di farti vacillare nelle convinzioni. “Il mio vizio migliore” è un figlio inaspettato, di quelli che programmi ma per il quale non ti sembra mai il momento giusto: è sempre difficile che una parte di te si muova senza averne il controllo, ma fa parte di un’evoluzione naturale incontrastabile». Il disco si compone di dieci brani. «“Sommergibili” è quello che sento più mio – riprende la Vaglio – perché ispirato da una persona cui sono particolarmente legata. Poi ecco la title track, il brano che dà il nome all’intero lavoro: “Il mio vizio migliore” ha il compito di intitolare un album dalle mille sfaccettature, riassumendo a 360 gradi il senso di impotenza contro cui non si può combattere». Valeria Vaglio presenterà il suo nuovo disco, che segue a due anni di distanza “Uscita di insicurezza” al pubblico genovese domenica 18 maggio. Ma esattamente qual è il messaggio del nuovo long playing? «Questo disco ha basi solide, è un concentrato di passione, sudore, strade in salita e poche discese, tutto quello che è necessario perché arrivi diretto e puro a chi lo ascolta. La scelta di chi ha lavorato a questo disco è caduta su persone dal cuore talmente grande da potermene donare un po’, da chi ancora considera la musica un miracolo e non un’industria». Gli altri brani che compongono “Il mio vizio migliore: “Polvere”, “Distesa”, “In viaggio”, “Torna presto”, “Addosso”, “Denaro”, “L’ultima tentazione ed il bonus track in inglese “Send like snow”. Dieci canzoni che configurano alla perfezione il “vizio migliore” di Valeria: «Uno che vale tre o tre in uno, viaggiare, cantare ed amare». A differenza di “Uscita di insicurezza”, questo nuovo disco ha mirato «ad asciugare il più possibile, non abbiamo più la prevalenza di suoni elettronici ma del pianoforte e dei veri strumenti live. Mi accompagnano Giuseppe Bolognini alla chitarra, Saverio Petruzzelli alla batteria, Michele Campobasso alle tastiere e synth ed Andrea Gallo al basso». Un disco al femminile

D

è un disco “di testa” oppure “di pancia”? »E’ un disco di pura emozione, quella stessa emozione che provi quando la musica ti “trapassa” da parte a parte. Dunque direi più di pancia: le carezze, i respiri, i tentennamenti. A fare da sfondo sempre l’amore incondizionato di un’amicizia che mette con le spalle al muro, lasciando solo la possibilità di urlare il proprio disagio».

VALERIA, DA SANREMO AD AMNESTY Valeria Vaglio nasce a Bari il 28 giugno 1980. All’età di 8 anni inizia a studiare pianoforte e successivamente si dedica alla chitarra e al canto. A 16 anni comincia a comporre i primi brani e ad esibirsi dal vivo. Nel 2002 le viene affidata la direzione della “Scuola di Canto moderno” a Bari e allestisce il suo primo studio di pre-produzione in cui arrangia e registra i suoi pezzi. Nel 2005 lavora come vocalist-polistrumentista alle Maldive e in Egitto. A fine anno vince una borsa di studio SIAE e frequenta il “Corso di perfezionamento per autori di testi” presso il Cet di Mogol; poco dopo avviene il fortunato incontro con Diego Calvetti con cui inizia una lunga collaborazione. Nel giugno del 2007 si iscrive ai corsi dell’“Accademia di Sanremo” dove presenta il brano “Ore ed ore” grazie al

17 INGENOVA Magazine

VALERIA VAGLIO (3).indd 17

29/04/14 22.51


e Liguria magazine

quale accederà di diritto al Festival di Sanremo. Nel 2008 partecipa alla 58° edizione del Festival di Sanremo nella categoria giovani con il brano “Ore ed Ore”, pubblicato nell’album “STATO INNATURALE” (RCA/Sony Music). Il disco, scritto quasi interamente da Valeria con la collaborazione di

Diego Calvetti contiene 10 brani inediti e la cover in chiave acustica di “Oggi sono io “ di Alex Britti. Nei mesi successivi la promozione dell’album Valeria sfiora le 120 date in tutto il territorio nazionale. A giugno apre il concerto di Mariella Nava a Taranto, è l’unica artista ad esibirsi sul palco del Gay Pride di Bologna, a luglio canta al “Battiti Live” a Bari davanti ad una folla di 80.000 persone ed è invitata come ospite al “Premio Lunezia” insieme a Bungaro (già autore di Ornella Vanoni e Fiorella Mannoia). Per tutta l’estate affianca Paolo Vallesi nel suo tour italiano e a settembre siede alla cattedra dell’Accademia di Sanremo in qualità di docente. Valeria Vaglio è un’attiva sostenitrice di Amnesty International e delle campagne contro l’omofobia: nel 2009 si è esibita infatti in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia e de La giornata contro la violenza verso le donne presso il Teatro EDI di Milano (concerto organizzato da Amnesty International); fa da testimonial alla campagna contro la violenza sulle donne promossa dall’UDI (Unione Donne Italiane), mentre a dicembre partecipa alla manifestazione “Donne in musica per l’Abruzzo” organizzata per raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione del centro antiviolenza delle donne dell’Aquila. Il 7 maggio 2010 esce il suo secondo album “USCITA DI INSICUREZZA” (Carosello/Artist First) che contiene sette brani scritti dalla cantautrice e prodotto da Diego Calvetti, registrati nell’estate del 2009 presso il Ronny’s Studio a San Giovanni Valdarno (Arezzo) e di cui cura personalmente gli arrangiamenti con Ronny Aglietti. Solo un pezzo, “Nonostante le assenze”, è stato composto a quattro mani con Bungaro. Nell’estate del 2010 parte l’ “USCITA DI INSICUREZZA Electro Tour”, uno spettacolo innovativo che concilia il sound della musica elettronica e i contenuti della musica d’autore, miscelando spunti ed idee di mondi apparentemente opposti di dj e musicisti. Verso la fine del 2010, dalla collaborazione e dal rapporto di stima ed affetto con Serena Abrami (X-Factor) e Mauro Rosati, nasce “Amianto” un pezzo che inserito all’interno del primo album della giovane artista marchigiana, uscito dopo la sua partecipazione a Sanremo 2011. Fa parte della giuria del concorso Walk On Right indetto da Amnesty International sia nell’edizione del 2012 sia in quella del 2013 e realizza lo spot di promozione radiofonica del concorso. A giugno 2011 esce il video ufficiale del brano “Dio quanto sto bene senza te”, il primo videoclip italiano girato interamente con iPhone 4, la cui regia è del salentino Lorenzo Corvino. Il video vince il premio speciale PIVI 2011 (premio italiano videoclip indipendente) per essere stato il “primo videoclip italiano girato con iPhone 4” ed è stato premiato il 27 novembre a Bari durante il corso del MEDIMEX la fiera delle etichette indipendenti. Nel 2013 scrive la colonna sonora del cortometraggio “Guardate il sole in faccia” scritto e diretto da Lorenzo Corvino, ed impegnata nella realizzazione della colonna sonora di “WAX”, opera prima dello stesso regista. Nello stesso anno le viene affidata le direzione artistica della BoBo Records, etichetta discografica indipendente. A marzo 2014 esce il suo terzo album “IL MIO VIZIO MIGLIORE”. Il brano che da il titolo all’album è il primo singolo estratto ed è attualmente in rotazione radiofonica.

18 INGENOVA Magazine

VALERIA VAGLIO (3).indd 18

29/04/14 22.52


Scuola

19 INGENOVA Magazine

VALERIA VAGLIO (3).indd 19

29/04/14 22.53


e Liguria magazine

VENTIMIGLIA CELEBRA

LA CULTURA di Angela Valenti Durazzo

AL FEMMINILE

DA APRONIA MARCELLA A RITA LEVI MONTALCINI, LE VENTIMIGLIESI RACCONTANO STORIE DI DONNE DEL PASSATO E DEL PRESENTE onne viaggiatrici, poetesse, scienziate, artiste vissute a Ventimiglia e nelle zone circostanti o celebrità di passaggio dalla “porta occidentale d’Italia”. Testimoni attente e colte del presente o del passato, che le ha viste spesso impegnate nel Grand tour, il viaggio che molti stranieri aristocratici ed artisti, fino agli inizi del ventesimo secolo, compivano in Italia lungo la direttrice Nizza-Genova. Voci di donne unite e legate da una città, Ventimiglia, intesa come località di “confine” e snodo tra diverse genti e nazioni, che anche attraverso i racconti al femminile sta riscoprendo la sua storia e la sua poesia. Così personaggi di epoche differenti come Beatrice di Tenda, nata nel castello di Tenda nel 1372, Edith Durham, Grace di Monaco, la scrittrice ventimigliese Marise Ferro o il premio nobel Rita Levi di Montalcini diventano protagoniste nel corso degli anni delle diverse edizioni di «Apronia Marcella e le altre. Voci e storie

D

Qui sotto la locandina voci di “Donne che leggono donne”. A destra in alto Alda Merini e sotto Edith Durham.

di donne per Ventimiglia», manifestazione giunta alla quinta edizione ed ideata da Daniela Gandolfi, conservatore del museo civico archeologico Girolamo Rossi, che si è svolta quest’anno il 14 marzo nella sala Emilio Azzaretti al Forte dell’Annunziata. «L’idea di celebrare l’universo rosa con un incontro di voci al femminile che evocassero altre voci femminili “intemelie” del passato più o meno recente mi ha colto improvvisamente – spiega Daniela Gandolfi nel catalogo della prima edizione dell’evento – poco dopo aver dato spazio all’Amore in Museo, in occasione della festa di San Valentino».

20 INGENOVA Magazine

Valenti (2).indd 20

30/04/14 20.21


InGenova cultura Tutte le donne celebrate nella rassegna - italiane o straniere, solo di passaggio o trattenutesi per lunghi periodi a Ventimiglia e nelle rinomate località della riviera di ponente - concorrono a tratteggiare il profilo della città capoluogo dei Liguri intemeli e di una terra suggestiva cantata da poeti come Foscolo e Quasimodo. «Mi premeva anche far

conoscere – spiega ancora Daniela Gandolfi – attraverso figure femminili, il cui destino si era incrociato con quello di questa città, la potenza della sua storia e l’intensa, e per certi versi particolare, stratificazione di uomini, fatti, monumenti che ne costituiscono il suo pulsante passato. Fin dll’homo sapiens che trovò riparo nelle caverne dei Balzi Rossi, uno dei siti paleolitici più importanti d’Europa». Apronia Marcella, la donna che ha dato il titolo alla manifestazione, è vissuta nel centro romano di Albintimilium nel II secolo d.C. Moglie di Decimo Apronio Carico, di lei resta solo l’iscrizione tombale, conservata al museo civico archeologico Girolamo Rossi di Ventimiglia, che il consorte fece realizzare in suo ricordo. L’esistenza di Apronia Marcella simbolicamente ci apre verso quella di altre figure emblematiche, tratteggiate, attraverso la lettura dei brani delle loro opere, da docenti e personalità del ponente ligure. A leggere storie di donne nell’edizione appena conclusa, sono state, oltre alla stessa Gandolfi, Simona Alborno, Olimpia Gargano, Lorella Gavazzi, Viviana Pettirossi, Petra Possidoni, Paola Tiezzi, Emanuela Viale, tratteggiando fra gli altri i profili della scrittrice ventimigliese Denise Ferro; di Jane Eyre, personaggio creato da Charlotte Bronte; di Edith Durham, viaggiatrice inglese del diciannovesimo secolo affetta dalla depressione ma capace di descrivere e capire a fondo popoli e terre impenetrabili come l’Albania e i balcani; del premio nobel Rita Levi Montalcini e della poetessa del ‘900 Alda Merini. Ma sono moltissime le figure femminili descritte anche nelle precedenti edizioni. Tra queste non poteva mancare Grace Kelly con le sue celebri passeggiate oltre confine in occasione del mercato del venerdi, mecca dello shopping frontaliero che attira a Ventimiglia frotte di turisti da Italia e Francia. «La Principessa Grace non era insolita passare la frontiera anche negli anni sessanta col consorte e i figli – racconta Lilia de Apollonia nel catalo della prima edizione di Apronia Marcella e le altre – per acquistare in un negozio di Ventimiglia che oggi non esiste più, o vi mandava il segretario in cerca di un tipo di magliette che a Monaco non si trovavano. Poi, con i Principi diventati ragazzi, passavano la frontiera ed arrivavano fino a San Remo per pranzare o fare shopping, in locali che sono ormai solo il ricordo di una eleganza e di un lusso scomparsi».

Nella colonna di sinistra, dall’alto al basso: Rita Levi Montalcini, Grace Kelly e Marise Ferro.

Beatrice di Tenda

21 INGENOVA Magazine

Valenti (2).indd 21

30/04/14 20.22


e Liguria magazine

di Diana Bacchiaz

IL CONCETTO DI DEMOCRAZIA rofessore, che cosa intendiamo oggi con democrazia? «La democrazia ha molti significati. Quando qualcuno sottolinea la grande ambiguità della parola “democrazia” corre dei rischi. Non v’è dubbio, da un lato, che si tratti di un’operazione corretta dal punto di vista filosofico e scientifico, e lo dimostra la sterminata letteratura disponibile sul tema. I rischi sono dovuti al fatto che oggi - e in particolare nel mondo occidentale -

P

patologiche della democrazia, ma ne rappresentano piuttosto esiti possibili quando il contesto storico muta. Osservazione ancora in grado di scandalizzare, nonostante tanti esempi siano facilmente disponibili. Tutti concordano sul significato meramente etimologico: “potere (o governo) del popolo”. Il problema nasce quando si cerca di disambiguare l’espressione». Quali sono le modalità che consentono di esplicitare la piena sovranità popolare? «Siamo portati a rispondere che condizione essenziale è la possibilità di tenere periodicamente consultazioni elettorali libere, mediante le quali al popolo – per l’appunto – viene fornita l’opportunità di cambiare i propri rappresentanti. Restano se a giudizio della maggioranza hanno governato bene, e tornano a casa in caso contrario per essere rimpiazzati da figure che possono anche proporre programmi alternativi rispetto a quelli dei predecessori. Si noti che il meccanismo della rappresentanza, spesso criticato, diventa necessario quando la popolazione aumenta in misura considerevole impedendo la democrazia “diretta” ipoteticamente sperimentata nelle società tribali o in alcune città-stato dell’antica Grecia. Dico “ipoteticamente” poiché, anche in quei casi, non è chiaro fino a che punto la democrazia fosse “diretta” sul serio. Le stesse difficoltà sorgono ai giorni nostri, col tentativo di rendere davvero contigui elettori ed eletti tramite la Rete. Presupposti indispensabili: “ognuno” dev’essere connesso e sono necessarie garanzie ferree circa l’impossibilità di manipolazioni. Tornando ora alla polisemia della parola, è opportuno notare che il significato adottato è diverso con il variare degli assunti filosofico-politici di base. Valga un esempio per tutti. Negli ultimi due secoli il liberalismo ha cercato di conciliare principio democratico e principio della libertà separando in modo netto società e Stato, con quest’ultimo che assume la funzione di “guardiano esterno”. Nel ’900 due pensatori apparentemente antitetici come Giovanni Gentile e Antonio Gramsci hanno contestato, pur con parole diverse, la separazione di cui sopra appellandosi all’avvento di una “volontà collettiva” che permea di sé pure l’area dello Stato».

ALLA SCOPERTA DEI SIGNIFICATI DI UNA PAROLA POLISEMICA, ATTRAVERSO IL RUOLO DELLO STATO E IL PARLAMENTARISMO

Michele Marsonet

siamo così abituati a far seguire tale parola dagli aggettivi “liberale” e “rappresentativa” da essere automaticamente indotti a escludere che il termine possa avere, per altri, un significato molto (e talora radicalmente) diverso. “Democrazia” è infatti una parola tipicamente polisemica, il che comporta a volte polemiche sterili sul piano della pura ricerca, e al contempo pericolose poiché, a seconda del significato che si adotta, vi sono ricadute concrete nell’azione politica. Antica è l’osservazione che totalitarismo e dittatura non sono degenerazioni

Il consenso si esaurisce col voto? «Il consenso non si esaurisce nell’atto del voto, ma è un processo sempre attivo che prescinde dal singolo individuo – elemento portante del liberalismo – e si basa invece sul concetto di “uomo collettivo”. Gramsci rimarca con questo

22 INGENOVA Magazine

Marsonet Maggio 14 (4).indd 22

29/04/14 23.04


Dialoghi con il Professore

Esiste coincidenza tra principio democratico e principio della libertà? «La coincidenza non è affatto scontata. Lo è – ma fino a un certo punto – per coloro che vivono nei Paesi occidentali, e diventa pressoché incomprensibile in altri contesti politici, sociali e culturali. Grandi teorici liberali come Karl Popper e Isaiah Berlin lo sapevano benissimo, sottolineando nelle loro opere che uguaglianza e libertà sono destinate a entrare in conflitto. Molti furono i dibattiti sulla natura della democrazia che, nella prima metà del secolo scorso, coinvolsero filosofi politici, giuristi, politologi e filosofi del diritto. Gli echi di quei dibattiti sono tutt’altro che spenti. Si può anzi affermare che, con il tramonto delle grandi ideologie, essi risultano più che mai vivi e attuali. L’incertezza che si manifesta ovunque circa il reale significato del termine “democrazia”, e il contrasto costante tra principio liberale e principio democratico, altro non fanno che acuire la contesa teorica. Senza scordare, tuttavia, che in questo caso la contesa teorica ha riflessi pressoché immediati sulla vita politica concreta. Il nocciolo della questione si può in fondo ridurre a un sintetico quesito: l’essenza della

la fine della “astratta” democrazia liberale e annuncia l’era della democrazia di massa. Quest’ultima è una democrazia organica, per descrivere la quale occorre procedere a un rinnovamento totale del vocabolario politico con termini quali egemonia culturale, e scrive: “ma cosa significa ciò se non che per Stato deve intendersi oltre all’apparato governativo anche l’apparato privato di egemonia o società civile?”». Che ruolo ha lo Stato? «Lo Stato non è guardiano come lo intendevano i liberali, ma “educatore”, e la vera democrazia è quella in grado di assorbire la società politica nella società civile. Gentile, da canto suo, parla di Stato “in interiore hominis”, che trova nell’autocoscienza collettiva il proprio indispensabile fondamento. Per entrambi la politica viene assorbita dalla vita organica e, a differenza del “ristretto” liberalismo classico, solo l’uomo collettivo può raggiungere l’universalità e produrre una democrazia finalmente realizzata nella quale non sussista più la distinzione tra forma (le norme) e contenuto (la vita). Idee elaborate, ancora una volta con linguaggio diverso, da Carl Schmitt».

Nella foto in alto busto di Hans Kelsen e qui un ritratto di Karl Popper.

23 INGENOVA Magazine

Marsonet Maggio 14 (4).indd 23

30/04/14 20.23


e Liguria magazine

CHI È MICHELE MARSONET ° Ƥ ǯ ǯ ȋ Ǥ Ǥ ǤȌǤ ȋ Ǥ ǤȌǡ ȋ Ǥ Ǥ ǤȌǤ ǯ Ƥ Ƥ ǯ Ǥ ǯ Ƥ ȋ͖͔​͔​͔Ǧ͖͔​͔͖ ͖͔​͔͜Ǧ͖͔͕​͕Ȍ Ƥ ǯ ȋ͖͔​͔͖Ǧ ͖͔​͔͜Ȍǡ ͕η ͖͔​͔͜ ° ǯ Ǥ ͝ ͖͔͕͖ ° ǯ ͖͔͕͖Ǧ͖͔͕͙Ǥ ǯ ǯ Ǥ ǯ ǣ ȋ Ȍǡ ȋ Ǥ Ǥ ǤȌǡ ǯ ǡ ǡ ǡ ǡ ǡ ȋ Ǥ ǤȌǡ ȋ Ȍǡ ȋ Ȍǡ ȋ Ȍǡ ȋ Ȍǡ ȋ Ȍǡ ȋ Ȍǡ ȋ Ȍǡ ȋ Ȍǡ ǡ ȋ Ȍǡ ȋ ȌǤ ǯ ǡ ͖͔​͔͝ ȋ îȌǤ ǯ ͔͗ ǡ ͙ ǡ ǡ ͖͙͔ ǡ ǡ Ǥ ǯ Ǥ

PRINCIPALI VOLUMI PUBBLICATI

ǡ ǡ ǡ ͕͚͛͝ ǡ ǡ ǡ ͕͕͜͝ ǡ ǡ ǡ ͕͚͜͝ Ƥ ǡ ǡ ǡ ͕͝​͔͝ ǡ ǡ ǡ ͕͝​͗͝ ǡ ǡ ǡ ͕͝​͘͝

Ƥ Ƥ Ƥ ǯ͔͝​͔ǡ ǡ ǡ ͕͝​͘͝Ǥ ǡ ǡ ǡ ǡ Ǯ͙͝ ǡ ǡ Ǧ ǡ ͕͝​͚͝Ǥ ǡ ǡ ǡ ͕͝​͛͝ Ǥ ǯ ǡ ǡ ǡ ͕͝​͜͝

ǡ ǡ ǡ ͖͔​͔​͔ Ƥ Ƥ ǡ ǡ ǡ ͖͔​͔͕ ǡ ǡ ǡ ͖͔​͔͕ ǡ ǡ Ǧ ǡ ͖͔​͔͖ ǡ ǡ ǡ ͖͔​͔͘ ǡ ơ °ǡ ǡ ͖͔​͔͛

ǡ Ǧ ǡ Ǧ ǡ ͖͔​͔͜ Ƥ ǡ ǡ ǡ ͖͔​͔͜

ǡ ǡ ǡ ͖͔​͔͜

ǡ ǡ ǡ ͖͔​͔͝ ǫǡ ǡ ǡ ͖͔͕͔ ǫǡ ǡ ǡ ͖͔͕​͕

° Ǥ Öǡ ǡ ǫǡ ǡ ǡ ͖͔͕͖ Ö ǯ ǫǡ ǡ ǡ ͖͔͕͗Ǥ

democrazia risiede in elementi formali oppure in fattori sostanziali? Ogni volta che si propone una decostruzione di tale quesito cercando una sintesi i risultati sono deludenti, al punto che la parola “liberaldemocrazia” viene oggi equiparata da molti studiosi a un ossimoro. E’ una situazione davvero strana, dal momento che le nazioni dell’Occidente non esitano a definirsi in modo spontaneo “liberaldemocrazie”, contrapponendosi così automaticamente ai sistemi totalitari e autocratici che prevalgono in altre parti del mondo. E un altro quesito essenziale resta sempre – inevaso – sullo sfondo: ha davvero senso una ricerca che si proponga di scoprire in maniera definitiva la cosiddetta “essenza” della democrazia?». Che rapporto esiste tra parlamentarismo e democrazia? Si deve innanzitutto notare la problematicità di un rapporto che, almeno in Occidente, siamo portati a ritenere scontato, vale a dire quello tra parlamentarismo e democrazia. Non viene di solito in mente che l’uno possa vantare una supremazia sull’altra (e viceversa). E invece gran parte del dibattito in questione verte proprio sulla prevalenza della democrazia sul sistema parlamentare, implicando con ciò che possa esistere – anzi, “debba” esistere – una democrazia non basata sul parlamento. E qui entra in gioco un altro slogan, ancor più importante del primo: “conferire sostanza alla forma”, anche se non tutti sono disposti a cancellare l’elemento formale. Di grande rilievo, a questo proposito, fu la polemica tra Hans Kelsen e Eric Voegelin. Il secondo accusava il primo di intellettualismo e formalismo fini a se stessi. Il pensiero kelseniano, sostenne Voegelin, non era in grado di riflettere l’esistenza politica di un popolo poiché si occupava soltanto

24 INGENOVA Magazine

Marsonet Maggio 14 (4).indd 24

29/04/14 23.04


Dialoghi con il Professore della forma costituzionale. Si trattava insomma del lavoro meramente accademico di un dotto lontano dal concetto di “esistenza” e tutto intento a formalizzare rapporti che trovano invece il loro significato soltanto nel “mondo della vita”. Della politica e della sua rappresentanza si deve invece avere una concezione “sostanziale”. E, se la sostanza entra in conflitto con la costituzione, è quest’ultima che deve lasciare il passo. Scrisse infatti Voegelin che “se un governo è solo rappresentativo nel senso costituzionale, un governante rappresentativo nel senso esistenziale prima o poi vi metterà fine, ed è del tutto possibile che il nuovo governante esistenziale non sia del tutto rappresentativo in senso costituzionale”. Parole pesanti, che mettono in contrasto “norma” da un lato e “esistenza” dall’altro. Parole con le quali un liberale non può concordare, soprattutto pensando all’agonia della Repubblica di Weimar e alla sua fine dovuta, per l’appunto, al fatto che le presunte ragioni sostanziali legate all’esistenza di un particolare popolo finirono col travolgere le norme fissate dalla costituzione, precipitando la Germania in un abisso cui solo la sconfitta militare riuscì a porre termine. Ma è soprattutto con Carl Schmitt che il contrasto tra norma e sostanza/esistenza raggiunge il suo apice. La democrazia, a suo avviso, altro non può essere che “potere totale”, omogeneo proprio perché il potere costituente non può situarsi al di fuori della concreta esistenza di un popolo. “L’oggetto delle mie riflessioni e ricerche scientifiche – egli scrive - è il diritto concreto e vivente del popolo cui appartengo. Il tipo di diritto e di legge con cui ho a che fare è in senso squisitamente spirituale sempre presente, e appartiene alla vita di ogni popolo come la sua lingua, la sua fede e il suo concreto destino politico”. Colpiti da simili frasi dimentichiamo spesso che concetti simili furono espressi – pur strutturati in diverso modo – da autori di tendenza politica opposta. A volte è addirittura sufficiente sostituire “popolo” con “classe” o “massa”. I conti non tornano al centesimo, ma le assonanze sono così evidenti da indurre a riflettere sul fatto che deve pur esserci una comune origine. La somiglianza tra i totalitarismi di destra e di sinistra degli ultimi due secoli non è insomma un’invenzione di menti bizzarre o di studiosi poco informati. Essa trova le sue radici nella comune idea che l’individuo in quanto tale non esiste. Diventa “presente” solo quando la totalità – comunque la si voglia chiamare

– gli consente di diventare autocosciente in quanto parte del gruppo. Forse oggi, con il tramonto delle grandi ideologie, risulta più facile riconoscere la “matrice comune” cui accennavo sopra. E’ un errore considerare progressisti tutti i progetti utopici, poiché esistono anche utopie regressive e conservatrici. Ma non solo di questo si tratta, poiché una sorta di filo rosso unisce Marx e i suoi epigoni agli esponenti di spicco del pensiero conservatore e di destra. In effetti la filosofia occidentale da Platone in avanti è attraversata da un filone anti-individualista che predica il ritorno a una società organica, armoniosa e priva di conflitti, sottintendendo ovviamente che una simile

società è in effetti esistita, anche se il suo ricordo si perde nella notte dei tempi. A tale filone appartengono non solo Platone, ma anche Hegel, Marx, Nietzsche e Heidegger. Sul versante opposto troviamo invece tutte le correnti pre-borghesi o borghesi - paladine dell’individualismo, e quindi i sofisti, i rappresentanti dell’Umanesimo, illuministi, empiristi e positivisti. In fondo Popper aveva già colto l’essenza del problema notando che non può esistere alcuna società umana senza conflitti: essa sarebbe “una società non di amici ma di formiche”. Dobbiamo quindi accettare i conflitti di valori e di principi; non solo per la loro fecondità, ma anche perché essi costituiscono la vera garanzia dello sviluppo dell’individuo (delle cui sorti, invece, gli organicisti s’interessano assai poco). Aveva dunque ragione Isaiah Berlin a battersi contro le concezioni secondo cui esistono soluzioni definitive ai problemi dell’umanità, e per di più realizzabili sulla terra. In realtà le “soluzioni finali” sono realizzabili con successo soltanto nella mente dei filosofi, poiché lo studio della società mostra che ogni soluzione crea situazioni nuove le quali, a loro volta, generano nuovi bisogni, nuovi problemi e nuove domande».

Eric Voegelin. È noto per aver reinterpretato sia la storia della Ƥ Ƥ che la storia moderna, culminate nei totalitarismi del XX secolo, come storia dello gnosticismo in quanto antitesi del Cristianesimo.

Nella foto a sinistra Carl Schmitt Il suo pensiero, le ơ no nella religione cattolica, ruotò attorno alle questioni del potere, della violenza e dell’attuazione del diritto.

25 INGENOVA Magazine

Marsonet Maggio 14 (4).indd 25

29/04/14 23.05


e Liguria magazine

LA GRANDE BELLEZZA TORNA CON CARMEN ARRIVA AL CARLO FELICE L’OPERA DI BIZET DIRETTA DA ANDREA BATTISTONI E CON LA REGIA DEL TALENTUOSO DAVIDE LIVERMORE di Daniela Masella

a grande bellezza” di Paolo Sorrentino, film vincitore dell’Oscar 2014 come miglior film straniero, induce ad esaltare e testimoniare l’infinito patrimonio artistico, storico, musicale e culturale che il nostro Paese spesso distratto conserva e produce. Il Teatro, luogo d’arte in assoluto, è l’espressione naturale di questa bellezza: è arricchimento, apprendimento, ascolto, convivialità, nutrimento per la mente e per l’anima. Il Carlo Felice, emblema della città genovese, propone un cartellone ricco e diversificato, con spettacoli di varia natura, al fine di stimolare e appassionare il pubblico. L’opera, il balletto, la sinfonica, gli aperitivi nel foyer, gli spettacoli nell’auditorium

“L

Montale, le conferenze introduttive gli aventi, sono un caleidoscopio veramente allettante. Il 9 maggio La Carmen di Bizet, il 23 maggio il balletto Biancaneve di G. Mahler, il 14 giugno il Barbiere di Siviglia di Rossini. Poi la sinfonica, il 16 maggio con Timothy Brock che dirige l’orchestra genovese in Carmen di Cecil B. DeMille (1915), con musica di Hugo Riesenfeld tratta dall’opera Carmen restaurata da lui stesso e A Burlesque on Carmen di Charles Chaplin (1915) con un suo arrangiamento, anch’esso liberamente ispirato all’opera di Georges Bizet. Lo spettacolo si svilupperà con la proiezione dei film e l’esecuzione dal vivo in sincrono con la colonna sonora.

26 INGENOVA Magazine

Carlo Felice (3).indd 26

29/04/14 23.07


Carlo Felice La Carmen, opera lirica in quattro atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy e ispirato alla novella omonima di Prosper Mérimée, è diretta dal bravissimo Andrea Battistoni, la regia e le scene sono di Davide Livermore, il primo cast vede come interpreti Carmen-Sonia Ganassi, Don Josè- Francesco Meli, Micaela-Serena Gamberoni, Escamillo-Simon Orfila; infine l’orchestra, il coro e il coro a voci bianche è del teatro. Le recite, dopo la prima il 9, si replicano il 10, 11, 13, 17, 18, 30 e 31 maggio. La Carmen, come Rigoletto e Il Barbiere di Siviglia, non fu subito compresa né riconosciuta come un importante capolavoro. Il pubblico parigino, il giorno della prima assoluta avvenuta all’ Opéra-Comique il 3 marzo del 1875, ne fu infastidito: la vicenda così passionale e realistica, che nel finale diventa violenta ed efferata, venne totalmente fraintesa. Su ispirazione della novella originale di Mérimée da cui la collaudata coppia Halévy-Mehilac aveva tratto il libretto, lo spettacolo esordiva in scena con zingari, ladri, sigaraie, toreri, contrabbandieri; un universo sociale

emarginato e di malaffare che ebbe per il pubblico un impatto scioccante. Uno “scandalo” che riempì la sala per 45 repliche consecutive, solo perché l’avversione generale si mescolava, come accade in questi casi, a un’irresistibile curiosità. Di lì a pochi mesi, compositori coraggiosi come Brahms e Wagner e filosofi severi come Nietzsche si schierarono dalla parte di Georges Bizet, morto appena trentasettenne, quattro mesi dopo il fiasco francese. Anche se in ritardo, tutti si accorsero che Carmen rinnovava il concetto di opera lirica e che la musica del compositore era riuscita ad fondersi e a calarsi non solo nell’ambientazione spagnola della vicenda, ma soprattutto nella vitalità e nella sensualità dei fatti raccontati e dei suoi personaggi. Una musica ricercata, uscita dalla mente di un giovane maestro piena di melodia e armonia, ma al tempo stesso senza freni e senza inibizioni. Oggi non solo Carmen è considerata unanimemente un capolavoro, ma è uno di quei titoli che,

27 INGENOVA Magazine

Carlo Felice (3).indd 27

29/04/14 23.07


e Liguria magazine

L’organizzazione, a cura di Svizzera Ricevimenti, sorprenderà con un menu variegato e stuzzicante, elegantemente preparato e servito. Per il balletto Biancaneve, la prima il 23 maggio, le repliche 24, 25, 27, 28. Musica di G. Mahler, coreografia di A. Preljocaj, la compagnia Ballet Preljocaj, il direttore Nada Matoševi. Secondo il grande coreografo francese di origine albanese Angelin Preljocaj, Biancaneve, la celebre fiaba per bambini, è un racconto capace di essere attualizzato e adattato alle principali problematiche della contemporaneità. La matrigna di Preljocaj, ad esempio, è una donna non più giovane che si affida alla chirurgia plastica per continuare a gareggiare in bellezza con la giovane Biancaneve. Questo è il nuovo specchio delle brame. La mela avvelenata diventa il simbolo dell’incapacità di Biancaneve di crescere e di inserirsi nella società, come in una condanna all’eterna giovinezza. Il tutto danzato sulle musiche di Mahler e calato in un’atmosfera non surreale, ma da fumetto, con qualche riferimento ai film pulp di Tarantino. Lo spettacolo, che ha debuttato nel 2008 alla Biennale de la Danse de Lyon, è uno dei più grandi successi coreografici degli ultimi anni: sempre tutto esaurito, come un video, girato dallo stesso Preljocaj, che è letteralmente andato a ruba.

INFORMAZIONI UTILI ORARIO BIGLIETTERIA: dal martedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 18.00 sabato dalle ore 11.00 alle ore 16.00

come Traviata o Don Giovanni, rappresentano ed incarnano il teatro musicale per eccellenza. Al Carlo Felice Carmen, va in scena con la regia di Davide Livermore uno dei registi più talentuosi della sua generazione, con una profonda preparazione teatrale e musicale, da sempre aperto all’innovazione e alla sperimentazione. La sua firma dà a tutto lo spettacolo un carattere moderno: il dramma è ambientato a Cuba, dove l’elemento sociale è in primo piano e dove la lotta per la sopravvivenza da sempre si mescola con le situazioni politiche locali e che continuano ad evocare quelle attuali. Le suggestioni di Carmen proseguono anche dopo la chiusura del sipario, con la possibilità di cenare dopo la “Prima” in compagnia di tutti gli artisti.

BIGLIETTERIA SERALE E DOMENICALE: Spettacoli serali: UN’ORA PRIMA DELL’INIZIO Domeniche di spettacolo serale: dalle 18.00 alle 21.00 Domeniche di spettacolo pomeridiano: dalle 13.30 alle 16.00 BIGLIETTERIE TEATRO CARLO FELICE Tel.: (+39) 010 589329; 010 591697, fax: (+39) 010 5381.335 e-mail: biglietteria@carlofelice.it Gruppi: (+39) 010 5381.305 e-mail: gruppi@carlofelice.it

28 INGENOVA Magazine

Carlo Felice (3).indd 28

29/04/14 23.07


Il consulente museale

NEI LUOGHI DI UN’ANTICA GENOVA CHE NON C’È PIÙ, UN MUSEO ATTENTO ALLA CONTEMPORANEITÀ

di Matteo Sicios copro il Museo per caso. Lavorando con un amico, storico di professione e di passione, dobbiamo attraversare Genova, carta e fotocamera alla mano, seguendone la topografia ottocentesca. Giungo così davanti alla Chiesa ed al Convento di Santa Caterina, appena passato il fianco del tribunale – sulla sinistra. Mi sento subito in colpa. Ecco un luogo della mia città che non conoscevo. Un angolo di Genova antico ed evocativo di un centro storico che non esiste più, quello che arrivava fino a Portoria e Piccapietra. Il museo è lì, tra l’ex ospedale di Pammattone (alcune tracce sono ancora visibile nel Tribunale) e la Chiesa di Santa Caterina – un luogo che viene valorizzato dal lavoro di volontari e di curatori preparati, basta fare un veloce giro per capirlo – in cui troverete sempre una mostra sui temi più diversi. Mentre scrivo ad esempio è in corso una mostra di Gionata Xerra dal titolo “Travellers” sui temi del viaggio e dei migranti. Per chi è curioso di entrare dentro una valigia e scoprire altrui ricordi, emozioni, aspettative, valori, legati al viaggio – questa è senz’altro la mostra giusta e rimane aperta fino a fine Giugno. Ma come nasce questa realtà così attenta alla contemporaneità, ma racchiusa in un’architettura reduce di una città che non esiste più? Nel 1977 viene creato il Museo di Vita Cappuccina (voluto da Padre Cassiano Carpaneto da Langasco) con la finalità di conservare tutti i manufatti di grande valore artistico e di cultura materiale dei luoghi di culto dei Cappuccini: artigianato, stampe, arredi, dipinti sculture, vesti, argenti e statuine del presepio. Nel 2005 nasce il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova, con una nuova finalità: far conoscere le grandi opere d’arte, accanto ad oggetti di uso quotidiano e di arte povera realizzati dai frati in 500 anni di storia. Il museo è quindi in continuo cambiamento ed evoluzione, vengono proposte sempre nuove mostre proprio per illustrare questi oggetti, testimoni del modo di vivere dei religiosi e dell’arte sacra dei frati, insieme ad opere di artisti ed interpreti dei grandi temi sociali e spirituali del nostro tempo. Per questo, quando avrete un attimo di tempo per visitare il Museo, capirete che non basta una sola visita, perchè il Museo dei Beni Culturali Cappuccini non è mai uguale a stesso. Da allora, se vi capiterà come è capitato a me, questo luogo diventerà una tappa fissa del piacevole perdersi in città e un angolo antico ed evocativo di un centro storico che non esiste più da presentare agli amici.

S

Il Museo è in Viale IV Novembre 5, Passo Santa Caterina Fieschi, 16121 Genova (ingresso da Via Bartolomeo Bosco, dietro Palazzo di Giustizia). Per saperne di più: www.bccgenova.it. Per informazioni: info@matteosicios.com

IL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI DI GENOVA 29 INGENOVA Magazine

Sicios (1).indd 29

30/04/14 11.28


e Liguria magazine

30.000 APPASSIONATI DI SUBACQUEA SONO ACCORSI AL SALONE INTERNAZIONALE DI BOLOGNA DELLO SCORSO MARZO

EUDI SHOW,

I NUMERI DEL SUCCESSO di Ilva Mazzocchi

l grande salone internazionale della subacquea Eudi Show si è svolto a Bologna dal 14 al 17 marzo e, come risulta ampiamente dai dati ufficiali, si è trattato di un grande successo tecnico e organizzativo, ampiamente superiore a tutte le previsioni degli addetti ai lavori. Abbiamo fatto una verifica di gradimento con una ventina di espositori ed altrettanti visitatori dell’Eudi Show 2014 e il 90% degli intervistati si è detto pienamente soddisfatto e sicuro di ritornare a Bologna anche il 2015. Aggiungiamo alcune nostre considerazioni. Il pubblico era certamente tutto formato da subacquei in quanto in questa edizione di Eudi Show non c’era l’interscambio con visitatori “curiosi” come i turisti della BIT a Milano, gli appassionati di nautica a Genova o di pesca di altre sedi. Facciamo anche una osser-

I

30 INGENOVA Magazine

Risso (2).indd 30

29/04/14 23.17


Sotto il mare

vazione mai fatta sui media in passato. Il totale dei 30.000 visitatori motivati è già ragguardevole ma ha anche un altro peso: rappresentata la bellezza del 10% del totale dei sub attivi che attualmente è stimato in 300.000 unità. In pratica a Bologna ogni dieci sub attivi uno ha potuto avvicinarsi alle varie aziende e partecipare alla più grande festa della subacquea europea.

Un vero successo che premia gli organizzatori e su tutti il regista di Eudi Show, Dante Porta. Bisogna anche notare che alcuni anni fa, durante la massima espansione, come risulta da una ricerca fatta per Assosub, i sub attivi in Italia erano circa 500.000. Poi c’è stata una costante diminuzione per varie ragioni: pesante penalizzazione della pesca sportiva in apnea a causa di insensate ordinanze locali delle Capitanerie; calo delle immersioni nelle Aree Marine Protette per i costi eccessivi; penalizzazione della nautica da parte dei politici e conseguente fuga di molte imbarcazioni da diporto verso Corsica, Costa Azzurra, Croazia, Grecia, Tunisia ecc; rincaro delle spese di viaggio e soggiorno; carico insopportabile di imposte dirette e indirette su tutti i cittadini italiani; calo dei partecipanti ai corsi sub; pessime condizioni meteomarine nelle ultime stagioni. E concludiamo ricordando alcune grandi novità. La OMERSUB, dopo la sua recente acquisizione da parte del gruppo Aqualung, leader mondiale del settpre, si è presentata con uno stand di grande impatto e attrazione dove era sempre presente il nuovo testimonial di fama mondiale Umberto Pelizzari che di recente ha lasciato il suo sponsor Cressisub. L’Aqua Lung ha messo in mostra tutti i suoi prestigiosi marchi: Suunto, Technisub, Apeks e Whites. Altra novità l’acquisizione da parte della Mares della prestigiosa e rinomata didattica internazionale SSI: entrambe hanno esposto in grandi stand con le novità e i molti testimonial, compreso il celebre profondista Gianluca Genoni. Grandissimo successo anche per lo spezzino Gabriele Delbene con la sua neonata Spearfishing Academy, vera novità assoluta. Per l’editoria la vera... bomba è venuta della nota casa editrice IRECO attiva da oltre vent’anni. La novità in fase di presentazione è BLU news, una rivista veramente ben fatta: grande formato, carta di qualità, tutta a colori, e 32 pagine, con tiratura e diffusione ben 40.000 copie. E’ un fatto senza precedenti per l’Italia. BLU News sarà spedita gratis in pacchi da 100 copie a 400 indirizzi selezionati fra negozi, diving center, scuole sub, didattiche, club e tour operators specializzati.

31 INGENOVA Magazine

Risso (2).indd 31

29/04/14 23.17


e Liguria magazine

32 INGENOVA Magazine

Risso (2).indd 32

29/04/14 23.19


ANNO 12 - N° 2 - Maggio/Giugno 2014 - Magazine di cultura, informazione e tempo libero - Poste Italiane - Spedizione in abbon. postale - D.l. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N°46) art.1 comma 1 D.C.B. - GENOVA - nr. 594 anno 2006

MAGGIO - GIUGNO 2014 - € 3,00

SPECIALE

GENOVA, «MORE THAN THIS» Lo studio 7vicocrema presenta il nuovo logo della città

SAMPIERDARENA Tra antichi palazzi e nuove attività torna a splendere l’antica San Pier d’Arena

RAPALLO CARIGE Il 21 giugno a Villa Tigullio si premia la scrittura al femminile

GALATA MUSEO DEL MARE

MAURIZIO CROZZA

Dal paese delle meraviglie, L’AMBASCIATORE DELL’ITALIA CHE HA VOGLIA DI CAMBIARE

Ultimispeciali.indd 1

Giacomo Cavina e Gio Sciello in mostra tra arte, musica e poesia

VALERIA VAGLIO «Il mio vizio migliore» presentato a Genova in anteprima

VENTIMIGLIA Da Apronia Marcella a Rita Levi di Montalcini si celebrano le donne del passato

ESTATE 30/04/14 15:28


e Liguria magazine

34 INGENOVA Magazine

43 - Lagomarsino Maggio 2014.indd 34

29/04/14 23.20


In Genova Green e Buganvillee sono arbusti rampicanti sarmentosi, con fusti volubili, spesso spinosi, e foglie semi sempreverdi, ovali, di colore verde brillante, chiaro, talvolta cuoriformi; i ďŹ ori delle buganvillee sono minuscoli, tubolari, di colore bianco o crema, ma sono sottesi da grandi brattee colorate, tipicamente rosa fucsia, ma esistono numerosissime varietĂ , con brattee bianche, gialle, rosse, arancioni, lilla. Le piante vennero introdotte in coltivazione in Europa nel 1700, dal Brasile, dove si sviluppano naturalmente, cosĂŹ come in PerĂš e Argentina. L’interesse come piante ornamentali è dato da grappoli di piccoli ďŹ ori tubolosi bianchi o giallognoli riuniti a gruppi di tre in un involucro di tre brattee vistosamente colorate di bianco, giallo, arancio, rosa, rosso o viola, che ďŹ oriscono per molti mesi l’anno. Le specie di Bugainvillea che possono essere coltivate all’aperto in quasi tutta Italia escluse le zone a clima troppo rigido, in terreno di medio impasto fertile e una buona umiditĂ , posizione soleggiata e riparata dai venti freddi invernali, sono: la B. glabra varietĂ Sanderiana pianta molto rustica, di forma raccolta con foglie piccole lucide ďŹ ori con brattee rosso-violaceo brillante può essere anche coltivata in vaso. La temperatura minima invernale non deve essere inferiore a 7 °C, per B. x buttiana e B. glabra; B. spectabilis necessita di temperature piĂš alte. Ăˆ necessario annafďŹ are frequentemente in primavera-estate, avendo cura di evitare che il terreno risulti troppo inzuppato d’acqua. Durante il periodo di riposo vegetativo, le annafďŹ ature dovranno essere ridotte, al punto quasi da essere del tutto sospese.

L

LE VARIETĂ€ Bougainvillea x buttiana: questo ibrido, ottenuto dall’incrocio tra B. glabra e B. peruviana, presenta brattee variamente colorate a seconda della varietĂ Â’Â”Â‡Â•Âƒ ‹Â? …‘Â?•‹†‡”ƒœ‹‘Â?‡Ǥ ”ƒ Ž‡ ’‹Î †‹ƥ—•‡ •‹ –”‘˜ƒÂ?‘ Dz ”•Ǥ —––dzǥ …‘Â? „”ƒ––‡‡ …Š‡ ˜ƒÂ?Â?‘ †ƒŽ ”‘••‘ …”‡Â?‹•‹ ƒŽ ”‘•ƒ Â?ƒ‰‡Â?–ƒǢ Dz ”‹ŽŽ‹ƒÂ?–dzǥ †ƒŽŽ‡ „”ƒ––‡‡ …Š‡ ’”‡•‡Â?–ƒÂ?‘ •ˆ—Â?ƒ–—”‡ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ”ÂƒÂ?…‹‘ ƒŽ ”‘••‘ …‹Ž‹‡‰‹ƒǢ Dz ‹Ž–‹‡ ƒÂ?’„‡ŽŽdzǥ …‘Â? „”ƒ––‡‡ di colore arancione. Bougainvillea glabra: ƒ””‹˜ƒ ƤÂ?‘ ÍšÇŚÍœ Â?‡–”‹ †‹ ƒŽ–‡œœƒ ‹Â? ’‹‡Â?ƒ Â–Â‡Â”Â”ÂƒÇĄ ͕ǥ͙nj͗ ‹Â? ˜ƒ•‘ ‡ ’”‡•‡Â?–ƒ ˆ‘‰Ž‹‡ †‡…‹†—‡ǥ †‹ ˆ‘”Â?ƒ ‘˜ƒŽ‡ ‡ †‹ …‘Ž‘”‡ ˜‡”†‡ „”‹ŽŽƒÂ?–‡Ǥ ƒŽŽƒ ƤÂ?‡ dell’estate ad autunno inoltrato produce pannocchie terminali e ascellari, lun‰Š‡ ͕͙nj͖͔ Â…Â?ÇĄ …‘Â?’‘•–‡ †ƒ ’‹……‘Ž‹ Ƥ‘”‹ †‹ …‘Ž‘”‡ „‹ƒÂ?Â…Â‘ÇŚÂ‰Â‹ÂƒÂŽÂŽÂ‘Â‰Â?‘Ž‘ǥ …‹”…‘Â?†ƒ–‹ da brattee di colore variabile dal rosso al viola purpureo. Tra le varietĂ piĂš †‹ƥ—•‡ …‹ •‘Â?‘ Žƒ Dz ”‹Â?•‘Â? ƒÂ?‡dzǥ …‘Â? ˆ‘‰Ž‹‡ …—‘”‹ˆ‘”Â?‹ ‡ „”ƒ––‡‡ ”‘••‘ …ƒ”Â?‹Â?‹‘Ǣ Dz ›’Š°Â”‡dzǥ …‘Â? ˆ‘‰Ž‹ƒÂ?‡ ’‹Î ˆ‘Ž–‘ ‡ „”ƒ––‡‡ ”‘•ƒ ˜‹˜‘Ǣ Dz ƒÂ?†‡”‹ƒÂ?ƒdzǥ †ƒŽŽ‡ „”ƒ––‡‡ ˜‹‘Ž‡––‡Ǣ Dz ƒ”‹‡‰ƒ–ƒdzǥ †ƒŽŽ‡ ˆ‘‰Ž‹‡ •–”‹ƒ–‡ †‹ „‹ƒÂ?…‘Ǥ Bougainvillea refulgens: questa specie presenta foglie di colore verde scuro e –‘Â?‡Â?–‘•‡ ‡ Ƥ‘”‹ǥ …‹”…‘Â?†ƒ–‹ †ƒ „”ƒ––‡‡ Â˜Â‹Â‘ÂŽÂƒÇŚÂ’Â‘Â”Â’Â‘Â”ÂƒÇĄ …Š‡ •„‘……‹ƒÂ?‘ ”‹—Â?‹–‹ ‹Â? ‹Â?Ƥ‘”‡•…‡Â?œ‡ ’‡Â?†—Ž‡ ƒ ’ƒÂ?Â?‘……Š‹ƒǤ Bougainvillea speciosa: “—‡•–ƒ •’‡…‹‡ ° …ƒ”ƒ––‡”‹œœƒ–ƒ †ƒŽŽ‡ „”ƒ––‡‡ …—‘”‹ˆ‘”mi di colore rosa-lilla e dalla foglie ovali e acuminate. Bougainvillea spectabilis: presenta getti spinosi, che portano foglie ellittiche di colore verde scuro e si attaccano spontaneamente ai supporti. Da giugno a •‡––‡Â?„”‡ ’”‘†—…‡ ‹Â?Ƥ‘”‡•…‡Â?œ‡ ƒ ’ƒÂ?Â?Â‘Â…Â…ÂŠÂ‹ÂƒÇĄ Ž—Â?‰Š‡ ͖͔nj͔͗ Â…Â?ÇĄ ˆ‘”Â?ƒ–‡ †ƒ Ƥ‘”‡ŽŽ‹Â?‹ ƒ˜˜‘Ž–‹ †ƒ „”ƒ––‡‡ †‹ …‘Â?•‹•–‡Â?œƒ …ƒ”–ƒ…‡ƒ ‡ †‹ …‘Ž‘”‡ ”‘•ƒ Â?ƒ‰‡Â?–ƒǤ ”ƒ Ž‡ †‹˜‡”•‡ ˜ƒ”‹‡–Â? ”‹…‘”†‹ƒÂ?‘ǣ Dz ƒ–‡”‹–‹ƒ ‘ ”ƒ•‹Ž‹‡Â?•‹•dzǥ …‘Â? „”ƒ––‡‡ …‘Ž‘” Â?ƒ––‘Â?‡Ǣ Dz ƒ†› ‹Ž•‘Â?dzǥ †ƒŽŽ‡ „”ƒ––‡‡ ”‘••‘ …‹Ž‹‡‰‹ƒǢ Dz ƒ‡–‹–‹ƒdzǥ …‘Â? „”ƒ––‡‡ rosse.

Altre specie di grande altezza (oltre 10 m) a ďŹ ori piĂš grandi anche se meno ďŹ orifere e rustiche della precedente, inadatte al clima del Nord Italia e alla coltivazione in appartamento, sono la B. spectabilis pianta lianosa con ďŹ ori giallognoli e brattee rosa-malva e la B. lateritia a ďŹ ori di colore salmone. Le specie coltivate in vaso per gli appartamenti come la B. buttiana vengono allevate a cespuglio con regolari spuntature degli apici, richiedono ambienti caldi e soleggiati per una buona ďŹ oritura, regolari annafďŹ ature e concimazioni liquide diradate entrambi d’Inverno, rinvasare o rinterrare in Primavera usando terriccio corretto con torba. Bisogna prevedere la lotta ai ďŹ tofagi in special modo alle cocciniglie tra cui la Pulvinaria occifera.

LA PIANTA FU SCOPERTA NEL 1768 IN BRASILE DAL BOTANICO FRANCESE PHILIBERT COMMERSON E FU PIĂ™ TARDI COSĂŒ NOMINATA IN ONORE DI LOUIS ANTOINE DE BOUGAINVILLE, L’ESPLORATORE FRANCESE CHE ERA A CAPO DI QUELLA SPEDIZIONE

BOUGAINVILLEA,

IL COLORE ARRIVA DAI TROPICI 43 - Lagomarsino Maggio 2014.indd 35

29/04/14 23.20


e Liguria magazine

SAN PIER D’ARENA IERI E OGGI

«[…] per cui si passa al Borgo di Sampierdarena che si estende longi la riva del mare per un miglio, il più sontuoso Borgo di tutta l’Italia…» (Francesco Maria Accinelli, Atlante Ligustico, seconda metà del secolo XVIII)

testo e foto di Anna Maria Solari asseggiando per la strada principale, Via Cantore, si respira ancora l’auge di un passato prestigioso nonostante i cambiamenti e la trafficata viabilità odierna. Ti ritrovi ad ascoltare qua e là parole scomposte del nostro dialetto, e se provi a chiedere ai passanti qualche indicazione sul nome di stradine laterali, di chiese ed antiche ville a contorno delle carreggiate, appena ti allontani senti un brusio simpatico ed insolito che in altri quartieri pare dimenticato: “Chi o l’è?”, in genovese “Chi è ?”. Così ti senti a casa, nonostante sembri lontano il tempo delle “vasche”, ritrovo mondano dei giovani e degli abitanti, basato sull’andare e venire sotto i portici. Sei a casa e lo stupore ti rapisce se osservi ogni cosa che ti circonda. Ho ritrovato una maestosa via ricca di contrasti, ancora intatti alcuni usi e costumi ed una radicata accoglienza. Tra le facciate dei palazzi ricchi di ornamenti e decori, busti e sculture a lato delle carreggiate mi sono perduta tra viuzze, antiche chiese e conventi, ho percorso il parco di Villa Imperiale Scassi, detta “La Bellezza”, ho osservato la Villa Spinola di San Pietro con innumerevoli affreschi nell’atrio e nelle varie sale del piano nobile: imprese di Megollo Lercari, opere di Giovanni Carlone del 1622.

P

SOLARI Sampiedarena (4).indd 36

30/04/14 08.30


Genova da scoprire

L’innovazione portata a Genova da Galeazzo Alessi si ritrova nella tipologia degli edifici monumentali e si conserva in alcuni casi l’opera dei grandi decoratori della pittura genovese, come Gio Andrea Ansaldo e Bernardo Castello. Proprio nell’immagine del grande turismo di epoca romantica possiamo ripercorrere i nostri borghi costieri del ponente da Voltri a “San Pier d’Arena”. Infatti questo centro di origine così antica, borgo di pescatori ed agricoltori, prenda il suo nome dall’antica Chiesa di San Pietro dell’Arena, divenuta nel 725 chiesa titolata ad Agostino Ippona, dopo che il Re Liutprando vi depositò le ceneri del Santo all’interno di una piccola cella da cui il nome dell’attuale Chiesa, Santa Maria della Cella. L’edificio conserva impianto e strutture gotiche mascherate di ori e stucchi barocchi con una decorazione per lo più tarda, ma custodisce opere interessanti per gli altari e le tombe dei Doria alle pareti del presbiterio (Taddeo Carlone e aiuti, secolo XVI). Nel salone parrocchiale sono visibili gli affreschi di S. Agostino del secolo XIV. Ambita località di villeggiatura, San Pier d’Arena vantava una spiaggia in sabbia fine, una rarità nel litorale genovese. La vicinanza con la Superba favorì il piccolo comune, che fino al Settecento venne considerato, dai nobili genovesi e signori delle zone limitrofe, residenza ambita per le dimore di villeggiatura marittima e fioriera di arte per gli incontri culturali e ludici del tempo. La spiaggia è sparita nel 1927, per dare spazio alle nuove banchine del Porto; una nuova epoca florida per gli abitanti che dal commercio hanno saputo creare risorse dedicandosi a professioni naturalmente insite nella natura di naviganti, come le innumerevoli attività di spedizioni e ditte, anche individuali, che hanno segnato un ventennio di benessere per tutto l’indotto.

SOLARI Sampiedarena (4).indd 37

30/04/14 08.30


e Liguria magazine

Già tra il 1842 e il 1856 la conversione industriale di San Pier d’Arena era stata comunque avviata dalla costruzione di uno stabilimento meccanico dapprima per iniziativa straniera (Taylor & Prandi) rilevato poi dalla borghesia imprenditoriale genovese (Gio. Ansaldo & C., 1853). Lo stato sabaudo offriva finanziamenti e commesse per la costruzione della della ferrovia e nel 1854 usciva dall’Ansaldo la prima locomotiva italiana che si chiamò “Sampierdarena”. Le ville nobiliari hanno avuto qui nel ‘500 una concentrazione maggiore perfino rispetto a quella di Albaro. Ancora oggi si trovano disposte in gran parte lungo l’asse antico di Via Dottesio e Via D’Aste, e come palazzi di Città, con facciate monumentali in asse ai rispettivi parchi in parte distrutti. E’ il caso di Villa Scassi, Villa Grimaldi, Villa Lercari, note come Bellezza, Fortezza e Semplicità in omaggio a una maestà ora offuscata dai fumi del flusso veicolare che vanifica anche i restauri. A testimonianza dei giardini restano a monte di Via Cantore ampie terrazze, rampe, ninfei e peschiere del giardino rinascimentale di Villa Scassi, che si estendeva fino alla collina, e la splendida grotta rustica di Villa Doria delle Madri Franzoniane. In ogni spazio vi sono importanti decorazioni del massimo interesse per la storia della pittura genovese, basti segnalare i soffitti delle sale della Villa Centurione-Carpaneto in Piazza Montano, con le storie di Enea e Didone, Orazio Coclite e Curzio Rufo, splendide ed uniche sopravvissute della vasta produzione di Bernardo Strozzi. Sampierdarena vanta come molte località della Liguria una serie di artisti che si distinsero nell’‘800 e nel primo Novecento, alcuni allievi di importanti pittori: tra questi il più famoso fu Nicolò Barabino, ma si ricordano anche altri quali Arrigo Derchi, Giovanni Battista Derchi, Giacinto Derchi e Dante Conte. Scrittori, scultori, poeti e filosofi hanno parlato di San Pier d’Arena in alcune importanti opere, e alcuni vi hanno soggiornato: Pier Paolo Rubens ospitato alla Fortezza, al seguito del Duca di Mantova, nel 1599 la regina di Spagna; in epoca più recente, anche Nietzsche transitò qui il 3 Aprile del 1888

SOLARI Sampiedarena (4).indd 38

30/04/14 08.30


Genova da scoprire

di ritorno da Nizza. Dovendo andare a Torino, il filosofo salì su un treno sbagliato e si ritrovò su quello che oggi è il binario 5 della stazione. Resta memoria di ciò in una lettera al suo amico Peter Gast al quale scrisse di questa tappa durata circa tre giorni. Mentre percorro Via Cantore mi rendo conto che ci si potrebbe perdere tra le interessanti attività che compongono il quartiere. Il tempo trascorre veloce e vorrei che ogni abitante, ogni turista che giungesse a Genova dedicasse almeno un’intera giornata alla scoperta di Via Cantore e di Sampierdarena. Ogni vetrina espone prodotti e merce di classe e qualità: i commercianti garantiscono uno shopping sempre speciale, prediligendo il made in Italy (oggi sempre più raro) ed abbinano professionalità e competenza maturate nei lunghi anni a disposizione della soddisfazione del cliente. Vi sono infatti molti negozi storici, e di conseguenza attività che contribuiscono da generazioni al contrasto della disgregazione del tessuto sociale, così radicato ma minato dal proliferare di alcuni episodi di degrado. Non credo di riuscire ad elencare tutte le varietà che incontro: lo sguardo si perde tra profumerie luccicanti, centri di bellezza all’avanguardia, mobilifici che abbinano arredo e progettazione dell’ambiente, eleganti gioiellerie, abili artigiani e tappezzieri storici, fiorai fantasiosi che corollano i portici e colorano le giornate, bar accoglienti dove fare una sosta, pasticcerie famose e antiche che profumano l’aria, negozi di biancheria intima delle migliori marche, boutiques con abiti ed abbigliamento di firme prestigiose, accessori e calzature, abili e storici corniciai, agenzie immobiliari, uffici e studi di consulenza, bar accoglienti, il ristorante in Piazza Modena per il dopoteatro: non manca proprio nulla. E poi le iniziative del centro civico: incontri giornalieri sul cinema in Via Rolando, attività culturali per conoscere la storia locale, letture e commento di grandi scrittori, l’attenzione degli abitanti a preservare le bandiere gonfaloniere e lo stemma antico, il teatro Modena con i suoi spettacoli. Tutto ciò a poca distanza dalla Lanterna, che per anni dimenticata oggi ci riporta all’antico splendore che è stato, ma che potrà essere ancora, una vera sfida a competere con altre città d’arte italiane. Solo custodendo e preservando il nostro passato, saremo in grado di procedere in un cammino di crescita culturale.

SOLARI Sampiedarena (4).indd 39

30/04/14 08.30


e Liguria magazine

L’idea del dr. Massimo Ladisi era quella di creare una struttura polispecialistica adibita alla chirurgia estetica. Nel 2004 nasce la medical center, il primo poliambulatorio medico dedicato alla chirurgia estetica. Grazie alla professionalità e all’esperienza di numerosi specialisti, ogni inestetismo viene trattato e valutato in equipe alla ricerca della migliore soluzione. L’attenta analisi e la volonta di capire l’esigenze del paziente è la filosofia del gruppo. Ogni richiesta viene valutata e adattata alla fisionomia della persona scegliendo le tecniche e metodologie migliori. La scelta dei trattamenti viene effettuata dal team utilizzando le più adeguate metodologie allo scopo di soddisfare eventuali richieste. La nostra filosofia si basa su poche semplici regole e sulla serietà dei nostri professionisti. IL VALORE DELL’ESPERIENZA La scelta per ogni componente del team è senza dubbio data dalla propria esperienza sul campo, oltre ad un notevole riguardo per i propri aspetti caratteriali. Lo studio personalizzato perchè ogni richiesta viene valutata e adattata alla fisionomia della persona scegliendo le tecniche e metodologie migliori. I NOSTRI TRATTAMENTI La scelta dei trattamenti viene effettuata dal team utilizzando le più adeguate metodologie allo scopo di soddisfare eventuali richieste. PRODOTTI NATURALI Molta attenzione viene fatta alla continua ricerca dei prodotti più naturali disponibili sul mercato. La scelta quindi è verso prodotti assolutamente anallergici e biocompatibili con I nostri tessuti.

MedicalCenter S.r.l. © 2011 - Corso Torino 1/18 - 16129 Genova - Tel/Fax: 010 565546 www.massimoladisi.it . massimoladisi@gmail.com 40 INGENOVA Magazine

16 - Ladisi maggio 2014.indd 40

29/04/14 23.21


In Genova Promotion

CHIRURGIA ESTERTICA: INFILTRAZIONI DI «BOTOX» l principio della tossina botulinica, meglio nota col nome di botox, si basa sull’utilizzo delle sue proprietà di rilasciare i muscoli. Si tratta di una proteina proveniente da un batterio che blocca provvisoriamente l’azione dei nervi e che ha come conseguenza una diminuzione della forza di tensione dei muscoli mimici responsabili delle rughe, come quelle orizzontali della fronte, dovute alla contrazione del muscolo frontale o quelle verticali intersopracciliari cercando nell’insieme di compensare questa bilancia muscolare e rendendo il viso più armonioso. Quando i muscoli che regolano le espressioni del viso si indeboliscono, si distendono rilassandosi e rendono la pelle più liscia. Oltre a questo aspetto correttivo la tossina botulinica ha anche un ruolo preventivo in quanto, diminuendo l’attività dei muscoli del viso, anche l’apparizione delle future rughe può essere prevenuta o rallentata. Già da molti anni utilizzata in medicina nei trattamenti contro lo strabismo, essa ha assunto grande importanza in medicina estetica negli ultimi anni sopratutto quando è correttamente somministrata dando al viso un aspetto naturale senza renderlo completamente bloccato e quindi inespressivo. La tossina botulinica si inietta localmente ed è particolarmente indicata per la zona frontale, intersopracciliare e laterale degli occhi (per correggere le rughe dette a “zampe di gallina”); è qui che si ottengono i migliori risultati, anche se essa può essere utilizzata per diminuire le piccole rughe presenti a volte sul labbro superiore o per attenuare le “rughe della marionetta” presenti agli angoli inferiori della bocca, facendo comunque molta attenzione a queste zone in cui i muscoli mimici non sono facilmente reperibili ed una iniezione fatta in un punto non corretto può dare risultati spiacevoli. Si raccomanda di evitare prima del trattamento l’uso di anticoagulanti, aspirine o anti infiammatori per evitare l’apparizione di ecchimosi e di citare eventuali patologie pregresse. Prima dell’infiltrazione si chiede al paziente di contrarre i muscoli del viso delle parti da trattare per meglio determinare i punti più appropriati dove praticare le iniezioni; non è necessaria alcuna anestesia locale ed il trattamento dura circa 15 minuti. Il paziente può immediatamente riprendere una attività normale, non essendoci tracce visibili nell’immediato ed il risultato comincerà ad evidenziarsi a partire dalla quinta giornata continuando fino al quindicesimo giorno circa , quando l’azione della tossina sui muscoli si stabilizzerà. La sua durata varia dai 3 ai 6 mesi e si consiglia di rinnovare il trattamento 2 o 3 volte l’anno. Una visita di controllo viene sempre effettuata circa 15 giorni dopo, per verificare i risultati ed eventualmente, in rari casi, apportare leggerissime correzioni. Dopo le iniezioni si consiglia di non strofinare o massaggiare le zone trattate per almeno 48h, evitando se possibile il maquillage, di non fare esercizi fisici faticosi (footing, palestra..), saune, bagno turco e posizioni prolungate con la testa verso il basso. La tossina botulinica può essere somministrata come complemento ad un lifting o ad una blefaroplastica, nelle settimane successive all’intervento. Alcune rughe particolarmente profonde e resistenti al botox possono essere successivamente riempite con

I

16 - Ladisi maggio 2014.indd 41

TRATTAMENTO DI RUGHE,RIEMPIMENTO DI LABBRA, ZIGOMI, MENTO. PER DEFINIRE, DARE VOLUME E CONSISTENZA OPPURE PER CORREGGERE EVENTUALI ASIMMETRIE DI QUESTE ZONE. E’ POSSIBILE PROCEDERE CON INFILTRAZIONI DI SOSTANZE NATURALI O SINTETICHE BEN TOLLERATE DALL’ORGANISMO.

acido ialuronico. Malgrado le preoccupazioni evidenziate ancora da alcuni eccessi mediatici, spesso causati da disinformazione, un trattamento di tossina botulinica effettuato correttamente è oggi molto apprezzato dai pazienti in medicina ed in chirurgia estetica per la sua semplicità e per i suoi spettacolari risultati.

MEDICAL CENTER Dott. Massimo Ladisi Corso Torino, 1/18 Genova Tel. 010 565546 Fax 010 565546 www.massimoladisi.it massimoladisi@gmail.com

29/04/14 23.21


e Liguria magazine

Il Mulino vicino al Sassello, forniva energia alle macchine di una falegnameria

MULINI DI LIGURIA

Testo e foto di Mauro Ricchetti

L’ ENERGIA PULITA DERIVATA DALLA FORZA DELL’ACQUA. E A VALBREVENNA, IN LOCALITÀ PORCILE, CE N’È UNO ANCORA PERFETTAMENTE FUNZIONANTE ella Liguria dell’entroterra, da Rocchetta Nervina e Molini di Triora a ponente e fino a Sarzana a levante, lungo i torrenti provenienti dalla montagna, erano numerosi i mulini ad acqua che consentivano agli abitanti di ottenere una forza motrice naturale per macinare il grano, produrre olio ed azionare macchinari per falegnamerie e piccole industrie locali. L’uso del mulino è antichissimo: i primi documenti si trovano nel trattato di Vitruvio del 25 a.C., il De Architectura, dove appunto si descrive il funzionamento di un mulino a ruota

N

MULINI DI LIGURIA (4).indd 42

verticale. In Italia, nelle zone soggette ad una economia feudale, l’uso privato dell’acqua come fonte di energia e strumento libero di lavoro fu impedito per secoli dal “signore padrone“ di tutti gli uomini, animali e risorse naturali. Fu solo nel periodo comunale e nel tardo medioevo che l’uso pubblico delle risorse divenne accessibile alle attività artigianali. Il mugnaio per eccellenza iniziò a svolgere un lavoro da libero professionista, svincolato dalla proprietà del feudo; la sua opera era al servizio della comunità. Specialmente in Liguria, dove il concetto

29/04/14 23.33


Architettura da salvare Il Mulino di Porcile: la ruota e il proprietario, il Sig Gianni Firpo.

di “comunità operante nell’interesse comune“ che dal medioevo caratterizzò sempre i borghi del nostro entroterra, da Triora, a Varese Ligure, da Pieve di Teco a Sarzana, l’uso dell’acqua come bene pubblico diventò l’elemento base di una economia industriale-agricola al servizio degli abitanti dell’interno. Ogni paese, anche il più piccolo, è sempre stato costruito vicino ad un corso d’acqua e possibilmente lungo le strade di comunicazione tra il mare e la montagna. L’acqua era importante – oltre che per le esigenze degli abitanti – anche per dissetare le lunghe carovane dei muli che attraversavano il territorio; spesso il corso del torrente

MULINI DI LIGURIA (4).indd 43

fu utilizzato come baluardo difensivo, come a Zuccarello, e infine forza motrice imbrigliata per fornire energia. Oltre ai mulini, fino ai primi anni del ‘900 anche cartiere, industrie del legno e segherie furono sempre ubicate lungo i torrenti. Moltissimi sono ancora i mulini ad acqua che si possono vedere nella parte interna della Liguria; alcuni erano ancora funzionanti fino a una ventina di anni fa, con la grande ruota verticale in legno dal diametro di sei, sette metri. Un ingranaggio costruito in legno, detto “ruota dentata” o anche “lanterna” che determinava una moltiplicazione dei giri e trasformava il movimento di rotazione da verticale in

Nella foto a sinistra il mulino di Ponti di Pomassio, in provincia di Imperia in una foto del 1960. Qua sotto in una foto odierna.

29/04/14 23.33


e Liguria magazine

Il mulino di Villacella, frazione del comune di Rezzoaglio, sarebbe tuttora in grado di funzione

Mulino di Porcile (Comune di Valbrevenna): interni Ƥ con le due macchine originarie orizzontale nella grande mola in pietra. Uno dei mulini più pittoreschi si trova a Ponti di Pornassio, a pochi chilometri da Pieve di Teco, con la ruota ancora fissata con un perno ai muri della palizzata in pietra, direttamente costruita sul fiume. Un canale partiva dal torrente e l’acqua riempiva le “scatole rotanti“, un tempo in legno ed in seguito realizzate in metallo. Un altro edificio quasi intatto con la ruota verticale in buone condizioni si trova a Villacella, paese situato poco prima di Santo Stefano d’Aveto, d’estate avvolto da cespugli di rose rampicanti. Un altro è nei pressi del Sassello, ma se ne trovano a Pietrabruna, nell’imperiese e a Castelvittorio. A Molini di Triora un tempo esistevano sedici frantoi funzionanti lungo il torrente Argentina. Alcuni sono stati rimessi in funzione a scopo turistico come a Rocchetta Nervina, nei pressi del ponte medioevale, all’inizio del borgo. Ricordo di aver visto circa dieci anni fa a Casale, in provincia di La Spezia, un mulino a ruota ancora attivo a cui stavano sostituendo il perno della ruota. Un mulino ora fermo ma tuttora in grado di funzionare si trova in provincia di Genova nel comune di Valbrevenna, località Porcile. E’ di proprietà di Gianni Firpo che cortesemente ci accompagna. Sorge nel territorio del Parco naturale

MULINI DI LIGURIA (4).indd 44

regionale dell’Antola ed è stata restaurato, come afferma il proprietario, alcuni anni or sono, per mezzo dei contributi della Comunità Montana. La ruota venne sostituita nel 1911, come raccontava il nonno del signor Firpo e ricostruita esattamente come era stata impostata, nei primi anni del 1800 o forse anche prima. Le macine erano due e potevano funzionare anche contemporaneamente, utilizzando sia l’acqua direttamente proveniente da una cascata sia quella raccolta in un piccolo lago di riserva, previsto per i periodi di piogge scarse. Purtroppo il restauro dell’esterno troppo spinto ha ricoperto l’antica struttura muraria originaria in pietra faccia a vista. Interessante è l’interno dove sono visibili ancora gli ingranaggi lignei orizzontali e verticali. La grande ruota esterna sistemata dal lato opposto all’ingresso è del tipo a “cassetta” e sfrutta il peso dell’acqua e non la sua velocità o spinta. Questo sistema aveva un rendimento

01/05/14 23.43


Architettura da salvare

maggiore, perché non erano necessari grandi volumi d’acqua, ma bastava solo un dislivello di poco superiore al diametro della ruota. «Il mulino di Porcile serviva molte frazioni della Valbrevenna», racconta il signor Firpo, «e attorno vi erano anche altri mulini. La zona era ricca d’acqua e di coltivazioni di grano. Il mulino funziona perfettamente: l’abbiamo provato

MULINI DI LIGURIA (4).indd 45

di recente e nonostante gli anni gira ancora bene». Il mulino vale davvero una visita, soprattutto per i macchinari interni ben conservati. Si raggiunge in circa dieci minuti di mulattiera dalla strada poco prima del paese di Porcile e può essere visitabile contattando direttamente il proprietario, residente nel paese.

L’esterno del Mulino di Porcile: e la adiacente fonte energetica.

29/04/14 23.34


e Liguria magazine

NE O I Z I S O ESP A V O U N 46 INGENOVA Magazine

45 - Nuova ATM (Maggio 2014).indd 46

29/04/14 23.35


In Genova Promotion

TENDE DA SOLE PER GODERSI L’ESTATE ià in tempi antichi l’uomo ha sentito la necessità di ripararsi dai raggi troppo violenti del sole. Un particolare uso era il velarium, adoperato in particolare negli anfiteatri: era una copertura mobile in tessuto composta da più teli (o veli) in canapa. Oggi la tenda da sole ha anche la funzione di contribuire alla diminuzione dei consumi energetici dell’edificio, in quanto se ben utilizzate possono esse ridurre la necessità di usare il condizionatore in estate. Per la creazione delle tende da sole è importante che il tessuto adoperato abbia caratteristiche di resistenza alla scoloritura. I raggi ultravioletti hanno il potere di sbiadire i normali coloranti usati nella tecnologia tessile. Tra i materiali, oltre alle fibre naturali, come il cotone telato (caratterizzato in genere da “obliqui in rilievo” ottenuti con una armatura a lino ed ordito con un passo più ampio) od anche in Tela olona di canapa grezza. Si sono poi affermate le fibre poliesteri, quelle acriliche, materiali compositi quali fibre in poliestere ad alta resistenza rivestite in PVC etessuti microforati. Esistono varie tipologie di tende da sole, come quelle a paccheto e a bracci. La tenda da sole a pacchetto è una tenda ottima per ricoprire spazi estesi, per la protezione dai raggi del sole e dalle piogge. La tenda da sole a pacchetto si chiama in questo modo per la sua particolare chiusura, all’occorrenza infatti la tenda da sole a pacchetto si ritira nella parte superiore della struttura formando un pacchetto che occupa uno spazio irrisorio. Le tipologie delle tende da sole a pacchetto di solito sono due, piane e ondulate. Le tende da sole a pacchetto piane quando sono aperte il tessuto è completamente tirato formando un telo ininterrotto. La tenda da sole a pacchetto ondulato è costituita da un telo che quando è aperto forma delle pieghe o onde di ampiezza variabile a seconda dei modelli. La tenda da sole a pacchetto piano è adatta che spazi molto ampi da ricoprire come parcheggi esterni, la tenda da sole a pacchetto ondulato risulta invece più elegante ed è quindi adatta per ricoprire ampi spazi dedicati alla ristorazione o ad un albergo. La scelta fra una tenda da sole a pacchetto ondulato o piano può essere fatta se si vuole che la tenda abbia una funzione di riparare dalle piogge oltre che dal sole, in questo caso la tenda da sole a pacchetto ondulato è più indicata in modo che la pioggia non si stanzia sulla struttura danneggiandola ma solo nella concavità delle pieghe della tenda. Le tende da sole a bracci si utilizzano principalmente per i balconi, terrazze, finestre, giardini e piscine. La tenda da sole a bracci può essere fissata a parete, ad un tetto o ad un soffitto, è costituita da due bracci estensibili che scorrono su due binari e possono aprire e chiudere la tenda, anche parzialmente. La tenda a bracci ha il suo telo sempre teso, anche nelle aperture parziali. Quando la tenda deve ricoprire superfici estese può essere costituita da un telaio che ospita più bracci. Il bello della tenda a bracci è che quando è chiusa è poco visibile e può essere lasciata montata durante il periodo dell’anno che non

G

45 - Nuova ATM (Maggio 2014).indd 47

LA SOLUZIONE IDEALE PER OMBREGGIARE BALCONI E TERRAZZI, E AIUTARE ANCHE CON L’EFFICIENZA ENERGETICA

si utilizza, la tenda può inoltre avere un’ ulteriore copertura per proteggere il telaio e il tessuto durante il periodo non utilizzato. Il sistema di chiusura della tenda da sole a bracci può essere sia manuale che motorizzato. Per proteggere la tenda da sole a bracci durante i periodi di chiusura dalle intemperie può essere istallato un cassonetto parziale o totale per proteggere tutti gli elementi della tenda da sole dalle intemperie e farla durare quindi più tempo.

29/04/14 23.35


e Liguria magazine

48 INGENOV 48 IINGENOVA IN ING N NGENO ENOV NOV NOV VA Magazine Maga M Mag ga azin ziine z zine iin ne n e

45 - Nuova ATM (Maggio 2014).indd 48

01/05/14 23.46


specialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialespecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotel

Speciale Hotel

e Liguria magazine

Hotel omaggio Dicembre 2013.indd 49

Ĺ–Ĺ› 30/04/14 08.45


e Liguria magazine

di Diana Bacchiaz

IMMERSI NEL COLORE,

GIACOMO CAVINA E GIO SCIELLO IN MOSTRA AL GALATA

Nella foto a destra: Diana Bacchiaz, giornalista e critico d’arte è la curatrice della mostra “Immersi nel Colore”. Nella foto è con Giacomo Cavina. Qui sotto “Il sole e il mare” 1994, bronzo, legno e plastica.

NELLA SALA DELL’ARTE AL PRIMO PIANO DEL GALATA MUSEO DEL MARE, DAL 10 MAGGIO AL 15 GIUGNO IN MOSTRA I DUE ARTISTI. E NEGLI EVENTI DEL 22 MAGGIO E 5 GIUGNO, MUSICA E POESIA

a grande mostra che sarà ospitata al Galata Museo del Mare, presentata dalla presidente del MUMA Maria Paola Profumo e dalla curatrice Diana Bacchiaz, apre dal 10 maggio al 15 giugno nella saletta dell’arte del primo piano e vede protagonisti il celebre scultore Bolognese Giacomo Cavina ed il nostro pittore genovese Gio Sciello, accomunati da una profonda ricerca interiore e metafisica.

L

GIACOMO MARIA CAVINA, LA STRAORDINARIA LEGGEREZZA DELL’ESSERE Cavina è scultore di fama internazionale, artista bolognese ben noto anche in Sudamerica (in Argentina ha uno studio nella regione di Salta). In questa mostra presenta tredici sculture in bronzo e altri materiali come l’acciaio; è famoso per la straordinaria leggerezza delle sue figure volanti e danzanti nell’aria, memori delle forme nel cielo di Chagall, e che Cavina con straordinaria capacità tecnica ed estetica

50 INGENOVA Magazine

Galata (6).indd 50

01/05/14 23.47


Liguria artistica Scultura a sinistra: “Arte leggera 1990”, acciaio inox, alluminio, cromo, specchio, 4°p.a. Nella foto a destra: “L’armata dei sogni” caolino cristallino e pigmenti, 1995.

lancia nei suoi cieli interiori ed esteriori. Ogni sua scultura è una leggera e dolcissima figura con slancio verso l’alto, senza peso, sospesa nell’aria; spesso è una coppia di uomo e donna, uniti in un amore senza fine che li innalza dalla condizione umana elevandoli al sublime, al divino, ad un amore senza tempo e senza il logorio e dolore del quotidiano, ma perduti in un impeto d’amore verso l’infinito. Questa unione del mascolino e del femminino, quali parti dell’unione degli opposti, in un percorso dell’inconscio verso il Sé, verso l’unità e la pienezza dell’essere, è una vera e propria integrazione nel centro: un mondo che evapora verso l’alto, un grido che mescola euforia e pace. Nella perdita di peso e di percezione corporea la spinta è potente e l’ascesi ha inizio: in una sublimazione

mistica questa coppia si unisce in un abbraccio senza fine, trasportata in ascensionali vortici aerei come splendenti anime di luce. Il volo è un’arte incorporea e leggera, come la danza. Da lassù si raggiungono punti di vista che permettono di abbattere le barriere dell’immaginazione e con un solo colpo d’occhio di afferrare l’insieme, l’unità della visione. Oltre che raffinatissimo scultore, Cavina è anche poeta di potente incisività. Da sinistra: “Astrolabio «Una ricerca di leggerezza nella gravità stessa della scultura ferro e bronzo 2008”, è la linea intelligente e nel contempo ardita su cui si muove “Ghiaccio sul deserto Cavina ecco quindi prima le levigate terracotte arcaicamente 2008” e qui a destra: essenziali, che sono andate sviluppandosi nei movimenti “Il palcoscenico 1995 danzanti dei bronzi fino allo svuotamento progressivo, delle bronzo”.

51 INGENOVA Magazine

Galata (6).indd 51

29/04/14 23.39


e Liguria magazine

volta della galleria […] Questa rappresentazione di Cavina dall’ immaginazione rinascimentale dà la suggestione di una cibernetica cappella» (M.C. Cormak, Gallery & Studio, New York). «Le forme plastiche come le ricerche più specificatamente pittoriche realizzate con velature di carta di riso nascono, per Giacomo Cavina, da una forte vitalità creativa. L’esigenza di trasformare le forme plastiche in una sfera lirica è per lui una ricerca di leggerezza […] e figure aereodinamiche si librano in una dimensione surreale, quasi un futurismo più lirico e poetico» (Simonetta Cini, Esposizione al Museo Delle Regole).

Il chitarrista Mauro Vero

figure come tensione alla immaterialità, l’uso di acciai inox, totalmente riflettenti, nonché degli alluminii e delle sagome in plexiglass è diventato un filo conduttore che ha portato Cavina dall’ambito tradizionale a quello concettuale, in uno snaturamento del “peso” scultoreo sostituito da un senso di ariosità e levità che da fisico è diventato spirituale. Un percorso affascinante, denso di riferimenti culturali e, insieme, di un profondo pensiero filosofico» (Paolo Rizzi, Roma, Palazzo delle Esposizioni) «Questo piccolo gruppo di tre musicanti si rivela fortemente ironico e gli accostamenti e i riferimenti immediati come il mondo degli anni ’30 e l’Art Decò, con movimento sinuoso della linea continua rotonda […] senza incidenti di percorso, senza rotture […]) (G. Segato, Dalla Biennale del Bronzetto di Padova). «…Ironia e giocosa polemica nei lavori di Giacomo Cavina che nello spazio C.V.B. ha proposto una sottile beffa “affrescando” il soffitto di un loft di New York, i suoi “rice burner” multimediali in cui le sue sculture diventano bozzetti» (Da Repubblica /America oggi, Edizione di New York, di Chiara Carfi). «…Poi c’è l’italiano Giacomo Cavina, scultore ed artista grafico, il quale si propone con le braccia disarmate affrescato in “michelangiolesco” gesto in un ambiente che appare essere un cimitero per le discariche di computer affisso alla

Claudio Pozzani (foto di Dino Ignani).

52 INGENOVA Magazine

Galata (6).indd 52

29/04/14 23.39


Liguria artistica

I VIAGGI INTERIORI DI GIO SCIELLO Immersi nel colore, tuffi di sogno negli azzurri e nei viola, alla ricerca del simbolo perduto. Gio Sciello, ricercatore di viaggi interiori, si immerge nell’inconscio alla ricerca di linguaggi antichi, sepolti nei secoli, viaggi in un mondo cibernetico e quantico, ritrovando il sapere antico, utilizzando colori prorompenti di fantastica energia, di inconsuete frequenze energetiche. Il simbolo è ciò che unisce, il percorso è un processo di individuazione in cui conscio ed inconscio imparano a conoscersi ad aggiustarsi reciprocamente. Il simbolo nelle arti visive è quindi un motivo di costante attrazione esercitata dall’inconscio. Viaggio quindi dentro di sé attraverso una visione pittorica informale astratta, ricca di forza, di luce, di energia. La sua guida nella pittura è l’istinto e l’estro del momento, supportati da una profonda cultura iniziatica esoterica. Nasce da una famiglia di giuristi – lui stesso è stato avvocato –, poi studi musicali al conservatorio, una cultura enciclopledica ricca di forza e di suggestioni, di esuberante creatività. Nella foto qui sopra. “Watan 8”. Sotto a destra: “Sowolo” Ƥ Dz ȋ Ǧ Ǧ Ȍdz

53 INGENOVA Magazine

Galata (6).indd 53

01/05/14 23.47


e Liguria magazine

«“non voglio peccare di presunzione, ma desidererei che le mie opere fossero oltre che un semplice oggetto d’arredo, un punto di osservazione, quindi Vi pregherei di ritagliare un poco di tempo ad osservarle”. Così Gio Sciello regola la sua personale richiesta verso la riflessione, determinante per accedere al complesso repertorio di contributi, dove l’indagine non nasce limitata a penetrare i segreti empirici dettati dall’esercizio e dalla pratica ma assume i connotati della ricerca e della provenienza e del significato. Quindi il difficile processo verso questo progetto precettivo emotivo, a cui da anni questo singolare artista lavora, trova il suo naturale compimento in un’espressione strutturale entro uno spazio - materia, votato al dinamismo cromatico, numerico e segnico insieme. Un’etica che possiamo definire cosmologica e antropologica e che, se associate alla nozione di mistero, trovano il loro denominatore comune nello spirituale-simbolico» (Silvio Seghi).

Thomas Treaspedini. In alto a destra Sivio Magnolo

Claudio Pozzani (foto di Dino Ignani). Sopra a destra Andrea Pesce.

54 INGENOVA Magazine

Galata (6).indd 54

29/04/14 23.39


Liguria artistica IL 22 MAGGIO E IL 5 GIUGNO, MUSICA E POESIA CON CLAUDIO POZZANI E I GIOVANI POETI GENOVESI Nel contesto della mostra “Immersi nel Colore” diretta ed organizzata da Diana Bacchiaz, il 22 maggio sarà presentato il primo dei due eventi di musica e poesia, con la gentile partecipazione del celebre poeta Claudio Pozzani, presidente del Festival Internazionale della poesia. All’evento parteciperanno inoltre i poeti Andrea Pesce e Silvio Magnolo, giovani poeti genovesi e Giacomo Cavina celebre scultore e poeta di Bologna che nel contesto della omonima mostra espone alcune delle sue più celebri opere. L’evento prevede delle letture di poesie alternate da momenti musicali. La parte musicale è a cura del ƪ so brani di musica classica e non solo. Il 5 giugno il secondo appuntamento, con la parte musicale a cura del musicista Mauro Vero, esperto e diplomato chitarrista al conservatorio di Cuneo che si esibirà in brani rock e suoi pezzi.

55 INGENOVA Magazine

Galata (6).indd 55

29/04/14 23.39


e Liguria magazine

’ DANIELE SULEWIC, LE 56 INGENOVA Magazine

Danièle Sulewic (6).indd 56

29/04/14 23.47


Liguria artistica

E STRADE DEL SOGNO 57 INGENOVA Magazine

Danièle Sulewic (6).indd 57

29/04/14 23.47


e Liguria magazine

SCENOGRAFA, CERAMISTA, COSTUMISTA, ARTISTA TOTALE: DAL TEATRO DELLA TOSSE AI SUCCESSI INTERNAZIONALI di Diana Bacchiaz

ata a Parigi nel 1950, Danièle Sulewic studia all’Accademia delle Belle Arti Bezalel di Jerusalem. Dal 1973 vive in Italia. Ha maturato l’esperienza di costumista sotto la guida del maestro Emanuele Luzzati dal 1975 e ha collaborato alla realizzazione di numerose scenografie e costumi presso il Teatro della Tosse di Genova per spettacoli con le regie di Tonino Conte, Aldo Trionfo, Egisto Marcucci e Filippo Crivelli, ma anche per il progetto sperimentale di Teatro integrato con ragazzi disabili e al teatro nell’Ospedale psichiatrico di Quarto a Genova. I

N

collage, gli arazzi istoriati anche con poesie e brani di testi teatrali, i manichini e le statue evocano personaggi e atmosfere di questi spettacoli ricreandoli con l’immaginazione, suggerendo similitudini molto libere. In una parola, sognandoli. Inoltre ha lavorato in Francia, a Cuba, in Australia, in Polonia e Israele. Dal 1975 ha operato con diverse tecniche artistiche e materiali (argilla, stoffe, resine, oggetti) in numerose città italiane (Albisola, Savona, Genova, Roma, Siena), a Parigi (Unesco), Zagabria, Melbourne e a Gerusalemme, al Jewish Italian Museum. Tra il 2008 e 2010 opera come costumista e scenografa al Teatr Nowy di Poznan (Polonia). Ha seguito progetti di attività creativa con corsi di formazione e ricerche per i Servizi per l’infanzia a Genova e Reggio-Emilia. Nel 2010 conduce il laboratorio didattico “I mille volti di Pulcinella”, Zétema progetto cultura, in occasione della mostra “I Pulcinella” di Luzzati alla Casa dei Teatri. Nel 2012 e 2013 conduce laboratori al Museo Ebraico Italiano di Gerusalemme. Ricordo quando questa straordinaria artista si era ritirata a vivere alle falde del monte Beigua, sopra Varazze, per godere la propria solitudine, il talento artistico, la profonda spiritualità. Da sola col suo forno per ceramiche, rientrava nella “civiltà” solo per andare a lavorare col maestro Luzzati al Teatro della Tosse. In quel periodo avevo con altri amici un rustico nella zona ed andavamo spesso ad ammirare gli straordinari pezzi d’arte uscire dalle sue abili mani. Danièle, negli anni della sua carriera, ha messo la sua arte a servizio di progetti di importante valenza social, come il progetto sperimentale di Teatro integrato con ragazzi disabili dei Laboratori Teatrali Integrati Piero Gabrielli promosso al Teatro di Roma dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma e dal Provveditorato agli Studi; dal 1978 al 1979 ha collaborato come costumista ed attrice ad una esperienza di teatro nell’Ospedale psichiatrico di Quarto a Genova. Negli anni ‘90 ha condotto un biennio di laboratorio di cucito-artistico presso il Dipartimento di Salute Mentale del quartiere San Paolo di Bari e ha insegnato in un corso di formazione al lavoro femminile in cui erano inserite donne seguite dal Servizio di Salute Mentale nell’Ex-Ospedale psichiatrico di Trieste. Ha svolto attività di consulenza e di laboratorio in un ospedale civile nel reparto psichiatria dell’Avana e di Pinar Del Rio (Cuba) nel quadro della cooperazione Italiana. Dal 1999 al 2002 ha condotto un corso di formazione per operatori sociali sul recupero Della visione di Matera e l’uso di tecniche utili per progetti di inserimento sociale; ha organizzato e condotto vari di cucito creativo presso il Dipartimento di Salute Mentale di Matera aperti a gruppi di donne seguite dal Servizio di Salute Mentale per l’aumento delle competenze comunicative e professionali. Ha ideato e collaborato all’esperienza “Ricami di Pietra” del DSM di Matera in collaborazione con la ditta “Calia” che ha ottenuto il premio impresa e cultura “Peggy Guggenheim “ nel 2000. La stessa artista dichiara: «Quando il professor Amnon Cohen, direttore della Pediatria e Neonatologia di Savona, mi ha proposto di partecipare alla mostra PediARTria nel suo reparto ho accettato con grande piacere. Ritrovavo in questa proposta lo spirito che aveva animato il nostro gruppo di artisti che si era creato nel ‘74 al mio arrivo ad Albissola. Per più di 10 anni abbiamo realizzato mostre nei luoghi più diversi, nel porto di Savona, nelle strade, sulla

58 INGENOVA Magazine

Danièle Sulewic (6).indd 58

29/04/14 23.47


Liguria artistica vecchia ferrovia e nelle osterie del centro storico di Albissola dimostrando cosi che l’arte poteva e doveva uscire dai confini delle gallerie e dei luoghi convenzionali. Artisti stranieri ed italiani, riconosciuti al livello internazionale o totalmente sconosciuti si univano non solo per affinità stilistiche o per amicizia ma per ma perche’ convinti che l’arte sia essenziale e che il suo valore universale debba essere regalato ovunque». «Per anni ho intrecciato il mio lavoro artistico e quello del teatro al mondo sociale tra Roma, Matera, Genova, Poznan (Polonia) e Gerusalemme. Ora torno a Savona e dedico questa mostra al diritto dei bambini di sognare».

59 INGENOVA Magazine

Danièle Sulewic (6).indd 59

29/04/14 23.47


e Liguria magazine

60 INGENOVA Magazine

Danièle Sulewic (6).indd 60

29/04/14 23.47


Liguria artistica

61 INGENOVA Magazine

Danièle Sulewic (6).indd 61

29/04/14 23.47


e Liguria magazine

62 INGENOVA Magazine

Danièle Sulewic (6).indd 62

29/04/14 23.49


specialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialespecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotelspecialehotel

Speciale Hotel

e Liguria magazine

Hotel omaggio MAggio 2014.indd 63

Ĺ˜Ĺ• 30/04/14 09.15


e Liguria magazine

64 INGENOVA Magazine

Danièle Sulewic (6).indd 64

29/04/14 23.49


ANNO 12 - N° 2 - Maggio/Giugno 2014 - Magazine di cultura, informazione e tempo libero - Poste Italiane - Spedizione in abbon. postale - D.l. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N°46) art.1 comma 1 D.C.B. - GENOVA - nr. 594 anno 2006

MAGGIO - GIUGNO 2014 - € 3,00

SPECIALE

GENOVA, «MORE THAN THIS» Lo studio 7vicocrema presenta il nuovo logo della città

SAMPIERDARENA Tra antichi palazzi e nuove attività torna a splendere l’antica San Pier d’Arena

RAPALLO CARIGE Il 21 giugno a Villa Tigullio si premia la scrittura al femminile

GALATA MUSEO DEL MARE

MAURIZIO CROZZA

Dal paese delle meraviglie, L’AMBASCIATORE DELL’ITALIA CHE HA VOGLIA DI CAMBIARE

Ultimispeciali.indd 3

Giacomo Cavina e Gio Sciello in mostra tra arte, musica e poesia

VALERIA VAGLIO «Il mio vizio migliore» presentato a Genova in anteprima

VENTIMIGLIA Da Apronia Marcella a Rita Levi di Montalcini si celebrano le donne del passato

ANZIANI 30/04/14 15:32


L’intervista

e Liguria magazine

LIGURIA,

REGIONE DI ANZIANI INTERVISTA A LUCA PALLAVICINI, PRESIDENTE REGIONALE DI A.N.AS.T.E., SULLA SITUAZIONE LIGURE E I DIRITTI DEI MALATI Testo e foto di Anna Proverbio noto che la Liguria è la regione d’ Italia con il più alto numero di anziani, che costituiscono il 27,8% della popolazione. Se da un lato questo vuol dire che grazie al clima salubre, all’alimentazione equilibrata dovuta alla dieta mediterranea che la nostra terra ci fornisce, si vive più a lungo, dall’altro lato ciò comporta una spesa sanitaria tra le più elevate rispetto alle altre regioni italiane. Luca Pallavicini, Presidente Regionale dell’A.N.A.S.T.E (Associazione Nazionale Strutture Terza Età), da anni si occupa della gestione di alcune residenze protette, convenzionate con le ASL regionali, circa trenta e si adopera instancabilmente per far conoscere i diritti e le norme che tutelano la popolazione over 65 anni. Insieme all’Associazione 50&Più, all’ASCOM, alla Federfarma e all’ AGAS (Associazione genovese amministratori di sostegno) ha fatto distribuire una brochure informativa, allegata al più diffuso quotidiano genovese, il Secolo XIX, in cui in modo chiaro e preciso viene illustrato il diritto degli anziani ad ottenere le cure socio-sanitarie, ad avere continuità terapeutica e – se ve ne fosse la necessità – ad opporsi alle dimissioni dalla struttura sanitaria in cui i malati non autosufficienti sono ricoverati.

E’

Veramente la popolazione è così disinformata riguardo ai diritti dei malati? Purtroppo sì. Solitamente l’utenza chiede informazioni soltanto nel momento di necessità, quando non sa più come fare a gestire delle situazioni davvero gravi. Spesso i congiunti del malato non sanno a chi rivolgersi, forse perché tutti noi ci illudiamo di poter essere esenti dalle patologie degenerative che invece sono in agguato e non dovrebbero coglierci impreparati, come solitamente avviene.

Liguria regione di anziani..indd 66

Abbiamo letto sul Secolo XIX di mercoledì 2 Aprile un articolo che portava questo titolo: “La Asl taglia 1 milione, stangata sulle case di riposo”. Che cosa succederà? Purtroppo non è la prima volta che questo accade: già anni fa la Regione Liguria ha dirottato un ingente numero di fondi che erano stati elargiti per soddisfare la spesa sanitaria ad altra destinazione. I gestori delle case di riposo hanno fatto ricorso al TAR ed hanno vinto la causa. Se si pensa che i malati in lista di attesa sono più di tremila, risultano davvero incredibili questi ulteriori tagli. Certo è che noi ci opporremo in tutti i modi alla riduzione delle sovvenzioni. Riguardo le tariffe delle strutture di ricovero, a carico di chi sono? Per i ricoveri autorizzati dalla Asl, le leggi nazionali stabiliscono che l’importo della quota sanitaria sia a carico dell’ Asl nella misura minima del 50% della retta totale. La parte rimanente (retta di compartecipazione) deve essere corrisposta dall’utente ultra sessantacinquenne non autosufficiente o dalla persona con handicap in situazione di gravità, nell’ambito delle sue personali risorse economiche. L’eventuale differenza non coperta dall’utente è a carico dell’ente gestore delle attività socio-assistenziali (Comune, Consorzio socio-assistenziale, Comunità montana). Ad esempio, per una tariffa giornaliera di euro 70,00, l’Asl è tenuta a versare alla struttura residenziale almeno 35,00 euro e altrettanto debbono, al massimo essere corrisposti dall’utente/Comune. Nessun pagamento è dovuto dai familiari degli assistiti. Alla luce degli ultimi tagli imposti dalla Asl, quali saranno le conseguenze per i cittadini genovesi? Intanto probabilmente saranno soppressi circa 60 posti letto. Inoltre dovranno essere ritoccate le tariffe, che subiranno un aumento di due o tre euro al giorno, che vogliono dire circa 40 euro in più da sborsare ogni mese. Vi sarà poi un allungamento delle già lunghe liste di attesa. Solitamente per entrare in strutture accoglienti e ben funzionanti si debbono aspettare dai 10 mesi ad un anno. Nel frattempo, forse a causa della crisi economica, sono in aumentate le strutture abusive che non garantiscono agli anziani non autosufficienti un’assistenza adeguata: spesso si viene a conoscenza di vecchi maltrattati, sedati con psicofarmaci, legati ai letti, in condizioni igieniche disastrose che non rispettano la dignità umana. Che cosa pensate di fare per questa situazione? Certo continueremo a portare avanti la battaglia nazionale, da tempo intrapresa, per la salvaguardia dei diritti dei malati, anche se le difficoltà che si incontrano in questo settore sono davvero enormi. Quello che desidererei ottenere è, in primo luogo, una riforma del sistema che tenga conto della instabilità clinica delle persone anziane.

30/04/14 08.52


Terza etĂ

67 INGENOVA Magazine

Liguria regione di anziani..indd 67

30/04/14 08.52


e Liguria magazine

Dario G. Martini Tre recenti testi inediti del celebre poeta, drammaturgo e critico genovese, già vincitore del Premio Riccione e del Premio Pirandello

Aspettando il coraggio Cosa c’è che non va? Forse il diabete o questa follia di domande inquiete alle quali risposte non sai dare? Eppure lo dovresti ormai sapere: è inutile indagare, interrogare, com’è pur vano arrampicarsi a mete che - lo sai già - non si posson conquistare. E tuttavia ci provi e ci riprovi come se in te annidata la sconfitta, non fosse ancor convinta d’esser ritta e trionfante sul tuo inutile sperare. Sei cocciuto nel credere che il credere possa avere la meglio sul negare. Il tuo ottimismo è fragile, patetico, ma tu dici “non possiamo abdicare, non possiamo tradire l’universo che proprio in noi ha voluto sperare». Forse hai ragione. Resta il fatto tuttavia che nonostante il remar con ottimismo il pessimismo sembra sempre trionfare. E chiediamoci allora: forse che la vita è meno ardita di quel che può sembrare almeno a tanti, troppi di noi? Forse è così ma non possiamo disperare, anzi dobbiamo invece citare una speranza: quella che il nostro essere capisca il coraggio non intendendolo più come un miraggio. Animo, dunque, chiedendo la fiducia a tutti noi di non aspettare ancora, mentre il mondo brucia, un reagire che arrivi soltanto col senno di poi.

68 INGENOVA Magazine

Martini Maggio 2014 (1).indd 68

01/05/14 23.48


Poesia

Non sai Oggi c’è il sole cancella in parte il mare con una luce limpida, esemplare, che resta impavida, ferma sulle onde come un prodigio che non abbia sponde. Forse è l’eternità che in un attimo si svela e d’improvviso farsi vista anela. O forse è un istante di vista che passa e ti sorride, come la ragazza che vorresti sedurre anche se sai che seppure ti tenta non l’avrai. Così vivi i tuoi giorni in apprensione prevedendo insistenti delusioni. Sguardo di giovinezza ti seduce ma è un attimo, già spenta è la sua luce non appena si volta e guarda altrove e tu capisci: queste son le prove del fuggire perenne d’ogni gioia che potrebbe sbiadire la tua noia, ma non lo fa. Perché? Non intuisci come accada e come mai riesci sempre a sopportare e ti chiedi se potrai uscire fuori prima o poi dai mesti guai. Non ti resta che sperare. In che? Non sai ma un’improvvisa intuizione ti consola: forse il “non sai” è meno peggio del “mai”.

Nuvole Questa nube trasvolante in un cielo che non sa assomiglia un po’ alla vita che a caso se ne va. Come e dove sia diretta chissà mai chi lo dirà. C’è soltanto da sperare che di noi abbia pietà (quanta almeno per la nuvola) e la smetta d’infierire chi il respiro ancor ci dà.

Di Dario G. Martini

69 INGENOVA Magazine

Martini Maggio 2014 (1).indd 69

30/04/14 08.54


e Liguria magazine

UNIVERSITA’À DELLA TERZA ETÀA’: RITROVARE IL PIACERE DELLO STUDIO

I CORSI UNI T.E. SONO DEDICATI A PERSONE DELLA COSIDDETTA TERZA ETÀ ORMAI LONTANE DAL MONDO DEL LAVORO E LIBERE DA IMPEGNI PROFESSIONALI, OFFRENDO LORO NON SOLTANTO NUOVI INTERESSI E STIMOLI INTELLETTUALI, MA ANCHE OCCASIONI DI INCONTRO E MOMENTI DI SOCIALIZZAZIONE

ual è il primo segreto per una terza età serena e stimolante? Oltre a curare la propria salute, mantenere la mente allenata. Magari approfittando del tanto tempo libero a disposizione per riprendere in mano quegli studi abbandonati tanti anni prima o per seguire le passioni che non si è mai avuto tempo né modo di approfondire. L’Università della Terza Età di Genova (Uni.T.E.) è nata nel 1983, in una Regione tradizionalmente ricca di anziani e dove l’aspettativa di vita continua ad allungarsi. I docenti sono per la maggior parte Professori universitari che offrono generosamente, senza alcun compenso, la loro

Q

collaborazione, e le proposte culturali sono assai varie: dalla letteratura alla storia dell’arte, dalla medicina all’economia, dalla sociologia al diritto, dalla fisica all’ingegneria, all’architettura. E per iscriversi non c’è nemmeno bisogno di essere davvero “anziani”: già al compimento del quarantacinquesimo anno di età si può infatti scegliere di entrare a far parte (o tornare) nel novero degli studenti universitari genovesi. È sufficiente compilare l’apposito modulo di iscrizione (reperibile al sito http://www.unige.it/unite/iscrizione.html) e presentare domanda in carta legale da 16 euro con cognome e nome, cittadinanza, luogo e data di nascita, stato civile, eventuale titolo di studio, domicilio, professione (attuale o precedente). Per il primo anno di corso le domande di iscrizione devono essere corredate dall’attestazione del versamento di 50 euro della tassa di iscrizione (bollettino postale intestato all’Università degli Studi di Genova - Via Balbi 5 - 16126 Genova - conto corrente n° 258160 - causale: iscrizione Uni.T.E.),

70 INGENOVA Magazine

anziani (2).indd 70

30/04/14 09.03


71 IING 71 INGENOVA NG N GEN ENO ENOV NO NOV OVA Magazine Ma Maga M aga ag ga azine n

anziani (2).indd 71

30/04/14 09.03


e Liguria magazine

da due fotograďŹ e recenti, formato tessera (necessarie per l’emissione del libretto d’iscrizione), previa esibizione di un documento di identiďŹ cazione legalmente riconosciuto; per gli anni di corso successivi al primo, dall’attestazione del versamento della tassa di iscrizione pari a 30,00 euro, speciďŹ cando la causale: iscrizione Uni.T.E., e dalla presentazione del libretto giĂ in possesso. InďŹ ne, è necessaria una busta vuota indirizzata a sè stessi con affrancatura da 0,70 euro. L’iscrizione è limitata ai corsi di una sola area di FacoltĂ con possibilitĂ di frequenza anche dei corsi di tutte le altre aree di FacoltĂ . Coloro che sono interessati anche a seguire i corsi di lingue straniere moderne, di latino, di greco, di scultura, di pittura e di musica sono invitati a compilare un modulo con la richiesta e con l’indicazione del livello delle loro conoscenze.

GLI ORARI E I CORSI

FACOLTA’

Inizio

Giorno

Orario

Aula

Sede

Architettura

giovedĂŹ 14 novembre

martedĂŹ giovedĂŹ

15.00 - 17.00 15.00 - 17.00

Piano terra Aula 1B

FacoltĂ di Architettura Stradone S. Agostino

Economia

giovedĂŹ 9 gennaio 2014

giovedĂŹ venerdĂŹ

16.00 - 18.00 16.00 - 18.00

Aula Arsenale 3° livello

FacoltĂ di Economia Via Vivaldi, 5

Farmacia

mercoledĂŹ 27 novembre

mercoledĂŹ venerdĂŹ

16.00 - 18.00 16.00 - 18.00

Aula 2 Polo ex Saiwa

FacoltĂ di Medicina Corso Gastaldi

Giurisprudenza

giovedĂŹ 7 novembre

giovedĂŹ

16.00 - 18.00

Aula 10

Albergo dei Poveri Via Brignole De Ferrari

Ingegneria

lunedĂŹ 11 novembre mercoledĂŹ

lunedĂŹ 16.00 - 18.00

16.00 - 18.00

Aula G3A

Facoltà di Ingegneria Via all’Opera Pia

‡––‡”‡ ‡ ‹Ž‘•‘Ƥƒ

Â‰Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż Í› Â?‘˜‡Â?„”‡ venerdĂŹ

Â‰Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż 15.30 - 17.30

Í•Í™ǤÍ—Í” ÇŚ Í•Í›ǤÍ—Í”

—Žƒ ƒ‰�ƒ

‹…‡‘ ƒ••‹�‹ Via Galata, 34

Lingue e Letterature straniere

giovedĂŹ 7 novembre

giovedĂŹ venerdĂŹ

15.30 - 17.30 15.30 - 17.30

Aula Magna

Liceo Cassini Via Galata, 34

16.00 - 18.00

Aula 2 Polo ex Saiwa

FacoltĂ di Medicina Corso Gastaldi

Medicina e Chirurgia

mercoledĂŹ 27 novembre mercoledĂŹ venerdĂŹ 16.00 - 18.00

Scienze della Formazione

giovedĂŹ 7 novembre

giovedĂŹ venerdĂŹ

15.30 - 17.30 15.30 - 17.30

Aula Magna

Liceo Cassini Via Galata, 34

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

lunedĂŹ 4 novembre

lunedĂŹ giovedĂŹ

15.30 - 17.30 15.30 - 17.30

Aula 502

Dipartimento di Fisica Via Dodecaneso, 33

Scienze Politiche

venerdĂŹ 8 novembre

venerdĂŹ

16.00 - 18.00

Aula 8

Albergo dei Poveri Via Brignole De Ferrari

72 INGENOVA Magazine

anziani (2).indd 72

30/04/14 09.03


Scuola

73 INGENOVA Magazine

anziani (2).indd 73

30/04/14 09.03


e Liguria magazine

l benessere del mondo moderno ha portato tanti vantaggi, primo fra tutti quello di un’aspettativa di vita più lunga, unito a un invecchiamento più lento del nostro organismo. Ma proprio per questo è necessario prendersi cura del corpo con più attenzione rispetto al passato, per poter essere sempre al meglio anche quando gli acciacchi dell’età si fanno sentire. Ginnastica e attività sportiva per gli anziani non sono un tabù, ma una buona regola da seguire accuratamente. I benefici derivati da una costante attività fisica nella terza età migliorano una serie di organi e di funzioni fisiologiche, in particolar modo quelle dell’apparato locomotore, cardiocircolatorio, respiratorio, nervoso. Ossa: maggiore resistenza per l’aumentata mineralizzazione e un maggiore sviluppo in spessore. Questo processo è favorito dalle trazioni esercitate durante i movimenti, che influenzano positivamente il rapporto tra osteociti e osteoblasti; Muscoli: aumenta sia il tono che la massa muscolare, con conseguente miglioramento della forza muscolare e a cascata anche della velocità e della resistenza. Articolazioni: l’allenamento in genere produce effetti

I

positivi, rendendo il movimento più fluido e funzionale. Tale effetto si ripercuote positivamente sulla coordinazione e sul controllo dei movimenti. Apparato cardiocircolatorio: sono stati registrati effetti positivi per quel che riguarda l’aumento della gittata sistolica, l’aumento della portata cardiaca, l’aumento dei capillari cardiaci e muscolari, la riduzione della frequenza cardiaca a riposo e la riduzione del tempo di recupero dopo lo sforzo. Apparato respiratorio: potenziamento del diaframma e degli altri muscoli respiratori, diminuzione della frequenza respiratoria (gli atti respiratori sono più profondi), aumento della capacità vitale. Sistema nervoso: maggiore sensibilità sui neuroni centrali e periferici con conseguente miglioramento della posizione del corpo nello spazio; aumento della velocità di conduzione dell’impulso nervoso sulla placca motrice; diminuzione dei tempi di reazione; maggiore sincronizzazione delle fibre muscolari. Concludendo si può affermare come l’attività fisica sia l’antagonista principale di qualsiasi forma di invecchiamento. Muoversi, attraverso un’adeguata programmazione, significa ritardare l’inefficienza, riuscire a conservare una buona immagine di sé, sfruttare al meglio le proprie capacità. Da non dimenticare, infine, gli effetti benefici sulla sfera psichica con miglioramenti sulla capacità di autocontrollo, concentrazione, capacità volitiva e di rilassamento. La definizione di protocolli per il miglioramento della forza negli anziani non può comunque prescindere dalla valutazione del possibile quadro di osteoporosi. Questa malattia è molto diffusa: fratture legate ad osteoporosi colpiscono almeno 1 anziano maschio su 6 e una donna anziana su 3. Sicuramente nell’anziano si riduce la potenza del meccanismo aerobico: la principale causa è legata alla diminuzione della frequenza cardiaca massima, la quale è stimabile come 220 - età. La limitazione del flusso di sangue ai muscoli comporta una parallela limitazione dell’apporto di ossigeno. Anche nel caso della potenza aerobica, questa migliora nell’anziano in seguito ad allenamento. In genere, sì agli esercizi graduali ripetuti a più riprese, abbinati alla respirazione e alla distensione muscolare; al sapersi fermare quando si prova dolore, tenendo la posizione raggiunta per qualche secondo: gli esercizi sono per tutti,

CHI L’HA DETTO CHE NON SI PUÒ PRATICARE PIÙ ESERCIZIO FISICO DOPO UNA CERTA ETÀ? ECCO COME RITROVARE LA FORMA, E INSIEME AD ESSA LA SALUTE E IL BENESSERE

ANZIANI,

TUTTI I SEGRETI PER TENERSI IN FORMA Anziani 2 (4).indd 74

30/04/14 09.26


Terza etĂ

75 INGENOVA Magazine

Anziani 2 (4).indd 75

30/04/14 09.26


e Liguria magazine

GLI ESERCIZI DELLA GINNASTICA DOLCE La ginnastica dolce è rivolta non solo agli anziani, ma a tutti coloro che, dopo un trauma o a seguito di una condotta di vita particolarmente sedentaria, ǯ Ƥ Ǥ ǡ stra sessione di sport, dovrete cominciare con il riscaldamento, facendo una Ǥ Ǥ Öǡ Ƥ Ǥ catevi su un materassino da palestra a pancia in su con le braccia stese lun Ƥ ǡ Ǥ ǯ Ǥ ǯ Ǥ Ǥ ǯ Ǥ Ǥ Ǥ ǯ Ǥ Ƥ Ǥ ǯ ǯ Ǥ Ǥ Ǥ Ǥ ǯ Ƥ Ǥ ͖͔ Ǥ Ǥ ǯ Ǥ esercizio, aggiungete il movimento delle braccia, alzando sempre il braccio Ǥ Ǥ mettervi in posizione eretta con un piede poco più avanti rispetto all’altro e le Ƥ Ǥ Ǥ e piegate le braccia portando i gomiti verso l’alto, mantenendo la schiena Ǥ ͕͖ Ǥ Ǥ Ǥ Ǥ

Ǥ Ǥ ǡ dovrete far altro che tenere le braccia tese davanti al petto con una pallina Ǥ ǯ Ǥ Ǥ Ƥ ǡ Ƥ Ǥ ne eretta davanti a un muro e con le braccia tese davanti al petto, spingete ǡ Ǥ Ǥ

ma è giusto che ognuno li esegua fin dove può; all’attività continuativa che permette, con l’allenamento, il controllo del relativo aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, che è fisiologico; alla ginnastica fatta insieme come occasione di incontro e di stimolo reciproco al movimento e a concepire diversamente il rapporto con il proprio corpo. No, invece, allo sforzo eccessivo; all’irrigidimento muscolare; al passaggio brusco da una posizione a un’altra; all’attività fisica che provoca affanno, aumenta eccessivamente la frequenza cardiaca e quella respiratoria; alle performance estemporanee; all’attività concepita come lotta individuale.

76 INGENOVA Magazine

Anziani 2 (4).indd 76

30/04/14 09.26


Terza etĂ COME ALLENARSI In base a tutte le considerazioni sinora fatte può risul–ƒ”‡ ‡˜‹†‡Â?–‡ Žǯ—–‹Ž‹–Â? Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂ‡Â•Â‡Â”Â…Â‹ÂœÂ‹Â‘ Ƥ•‹…‘ Â?Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ?œ‹ƒÂ?‘Ǥ Gli obiettivi prioritari debbono essere quelli del mi‰Ž‹‘”ƒÂ?‡Â?–‘ †‡ŽŽƒ Â?‘„‹Ž‹–Â? ÂƒÂ”Â–Â‹Â…Â‘ÂŽÂƒÂ”Â‡ÇĄ †‡ŽŽƒ ‡Ƽ…‹‡Â?œƒ Â?—•…‘Žƒ”‡ ‡ †‡ŽŽ‡ …ƒ’ƒ…‹–Â? ƒ‡”‘„‹…Š‡Ǥ ‡” “—ƒÂ?–‘ ”‹guarda la possibilitĂ di migliorare la mobilitĂ articolare, •‡…‘Â?†‘ Žƒ Â?‘•–”ƒ ‡•’‡”‹‡Â?œƒ —Â?ÇŻÂƒÂ–Â–Â‹Â˜Â‹Â–Â? Ƥ•‹…ƒ ƒ†‡‰—ƒta può portare ad un miglioramento in soggetti dai 60 ƒ‹ ͙͛ ƒÂ?Â?‹ †‹ ‡Â?–”ƒÂ?„‹ ‹ •‡••‹ †‡Ž ͖͙nj͔͗ΨǤ —‡•–‘ ’”‘gramma deve comprendere esercizi di mobilizzazione lenta associata a stretching statico regolarmente ripe–—–‹ ƒŽÂ?‡Â?‘ †—‡ ˜‘Ž–‡ ƒŽŽƒ •‡––‹Â?ƒÂ?ƒǤ Â?…Š‡ Žƒ ˆ‘”œƒ muscolare può aumentare con l’allenamento dal 6 al 50%, secondo la tecnica utilizzata, l’impegno volonta”‹‘ ‡ Žƒ †—”ƒ–ƒ ‡ ˆ”‡“—‡Â?œƒ †‡ŽŽ‡ •‡†—–‡Ǥ ‡ …ƒ’ƒ…‹–Â? aerobiche nei soggetti oltre i 55 anni possono migliorare dal 5% al 30% a seconda dei carichi di lavoro utiŽ‹œœƒ–‹ ‡† ƒŽŽƒ †—”ƒ–ƒ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂŽÂŽÂ‡Â?ƒÂ?‡Â?–‘Ǥ Â?‹‰Ž‹‘”ƒÂ?‡Â?–‹ maggiori si hanno per soggetti con un’etĂ media di 65 anni, per una frequenza cardiaca di lavoro tra i 130-150 Â„ÂƒÂ–Â–Č€Â?‹Â? Â?ƒÂ?–‡Â?—–‡ ’‡” ƒŽÂ?‡Â?‘ Í—Í” Â?‹Â? ’‡” •‡†—–ƒǤ Miglioramenti anche se meno evidenti si possono ottenere mantenendo frequenze attorno ai 105-115 batt/ Â?‹Â? ’‡” …‹”…ƒ Í–Í” Â?‹Â?—–‹ ’‡” •‡†—–ƒǤ ÇŻ ’‡”Ö Â?‡…‡••ƒ”‹‘ che il soggetto, sia all’inizio che quando è giĂ adattato, si alleni con regolaritĂ con almeno due sedute alla •‡––‹Â?ƒÂ?ƒǤ …ƒ”‹…Š‹ †‡„„‘Â?‘ ‡••‡”‡ ’”‘‰”‡••‹˜ƒÂ?‡Â?–‡ crescenti e l’intensitĂ , anche se per brevi periodi, deve ‡••‡”‡ ƒŽŽ‡Â?ƒÂ?–‡Ǥ ……‘””‡ ’—”‡ ”‹…‘”†ƒ”‡ …Š‡ ° •—ˆƤ…‹‡Â?–‡ —Â?ƒ ‹Â?–‡””—œ‹‘Â?‡ †‹ †—‡ •‡––‹Â?ƒÂ?‡ ’‡” ƒ˜‡”‡ regressioni ricuperabili però con una regolare ripresa Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ–Â–Â‹Â˜Â‹Â–Â?Ǥ ƒ”–‹…‘Žƒ”‡ ‹Â?’‘”–ƒÂ?œƒ †‘˜”Â? ‡••‡”‡ †ƒ–ƒ ƒŽŽƒ ˆƒ•‡ †‹ ”‹•…ƒŽ†ƒÂ?‡Â?–‘ ‡† ƒŽ ’‡”‹‘†‘ †‹ ”‡…—’‡”‘Ǥ ‘‹…Š¹ Ž‡ …ƒ’ƒ…‹–Â? †‹ ”‡…—’‡”‘ •‘Â?‘ Â?‹Â?‘”‹ǥ ÂŽÇŻÂƒÂ?œ‹ƒÂ?‘ dovrĂ rispettare tempi di recupero piĂš importanti rispetto ad un giovane, specialmente in caso di sedute ’ƒ”–‹…‘Žƒ”Â?‡Â?–‡ ‹Â?’‡‰Â?ƒ–‹˜‡ …‘Â?‡ ‹Â?–‡Â?•‹–Â? ‡ †—”ƒ–ƒǤ In particolare, è opportuno evitare confronti diretti con soggetti piĂš giovani, ad esempio con i nipoti sulle ’‹•–‡ †‹ •…‹ǥ …‘Â?‡ •‘˜‡Â?–‡ •‹ ˜‡†‡ ˆƒ”‡Ǥ ‡” ‰Ž‹ ‡š •’‘”tivi che decidano di riprendere l’attivitĂ , è opportuno ”‹’ƒ”–‹”‡ †ƒ œ‡”‘ ƒŽ ƤÂ?‡ †‹ ‡˜‹–ƒ”‡ •‘’”ƒ––—––‘ †ƒÂ?Â?‹ ƒ‹ –‡Â?†‹Â?‹ ‡† ƒ‹ Â?—•…‘Ž‹Ǥ Â?’‘”–ƒÂ?–‡ ° Â?‡ŽŽƒ –‡”œƒ ‡–Â? “—ƒŽ‘”ƒ •‹ ˜‘‰Ž‹ƒ ’”ƒ–‹…ƒ”‡ ”‡‰‘Žƒ”Â?‡Â?–‡ —Â?ÇŻÂƒÂ–Â–Â‹Â˜Â‹Â–Â? Ƥsica sottoporsi prima di iniziarla ad una accurata valu–ƒœ‹‘Â?‡ †‡Ž ‰”ƒ†‘ †‹ ‡Ƽ…‹‡Â?œƒ †‡‹ ˜ƒ”‹ ƒ’’ƒ”ƒ–‹ ƒŽ ƤÂ?‡ di evitare che questa pratica si risolva in un danno per ÂŽÇŻÂ‘Â”Â‰ÂƒÂ?‹•Â?‘Ǥ

Anziani 2 (4).indd 77

30/04/14 09.26


e Liguria magazine

78 INGENOVA Magazine

Anziani 2 (4).indd 78

02/05/14 00.11


InGenova Promotion

ORTOPEDIA, PER LA SALUTE DELL’APPARATO LOCOMOTORE

ETIMOLOGIA INCERTA PER UNA PRATICA CHE HA ORIGINI LONTANISSIME, PER LE DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI PROBLEMI DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO ortopedia è la specializzazione della medicina che studia la diagnosi, la cura e la prevenzione, delle patologie dell’apparato locomotore, siano esse di tipo congenito oppure di origine traumatica. L’apparato locomotore dell’organismo è costituito dagli organi di sostegno e movimento (in particolare colonna vertebrale e arti superiori e inferiori), che svolgono la funzione di sostenere il corpo e di permettere il suo normale movimento. La Traumatologia è un ramo dell’ortopedia che ha come oggetto principale il trattamento di lesioni all’apparato locomotore che hanno origine traumatica. In genere i traumi sono dovuti ad incidenti stradali, domestici o sul lavoro, oppure a ferite di arma da taglio o da fuoco. La pratica ortopedica risale a epoche lontane, eppure la parola “ortopedia” iniziò a essere usata solo a partire dal 1741. Fu coniata dal medico francese Nicolas Andry, professore di Medicina a Lione, a partire da due termini in greco antico, ovvero orthòs, diritto e pàis, bambino, in quanto essa aveva come obiettivo quello di correggere le deformità del fisico nei bambini. Il simbolo dell’ortopedia è infatti un albero torto legato ad un tutore tramite una corda. Tale neologismo è riportato nel suo libro “L’orthopédie ou l’art de prévenir et corriger les difformités du corps chez les enfants; le tout par des moyens à la portée des pères et mères et toutes les personnes qui ont des enfants à élever”. Nello stesso testo venne pubblicata anche l’immagine dell’albero torto. Un’altra possibile etimologia associa le radici greche orthos e paiden (camminare), assegnando al termine il significato di “camminare diritto”. Più sensata è l’etimologia che associa le radici greche “orthos” e “paideia” (educazione), nei termini di origine greca il termine al genitivo antecede il nome di cui si fa la specificazione, col significato di “educazione allo star diritti”. I medici ortopedici (chiamati semplicemente “ortopedici”) sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico. Esso comprende ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi. Un certo numero di altri professionisti offrono opzioni non-chirurgiche di trattamento per problemi ortopedici, quali fisioterapia, terapia occupazionale, podologia. Le condizioni che richiedono l’utilizzo di farmaci e/o un intervento chirurgico sono però gestiti esclusivamente da chirurghi ortopedici e chirurghi podiatrici. L’attuale ambito d’azione dell’ortopedia comprende la prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquisite dell’apparato locomotore, la diagnostica e la terapia di malattie che hanno localizzazione negli organi di sostegno e movimento, cioè colonna vertebrale e arti e la traumatologia.

L’

59 - Ortopedia OR.ME.indd 79

30/04/14 09.33


In zona centralissima, nel quartiere di San Fruttuoso, abbiamo creato una struttura, modernamente servita e arredata con camere climatizzate per ospitare nel migliore dei modi i nostri ospiti, e far loro trascorrere in modo piacevole e sereno le loro giornate genovesi. La residenza è concepita come una concreta risposta alle necessitĂ del territorio in cui sorge, un servizio al cittadino e alle famiglie, un luogo di assistenza, aggregazione e attenzione, pensato per valorizzare e dare qualitĂ alla vita degli ospiti. All’interno della struttura, viene garantita assistenza medica e infermieristica 24 ore su 24 e durante la giornata, gli ospiti vengono coinvolti in varie attivitĂ di DQLPD]LRQH DO Ă€QH GL VWLPRODUH OD VRFLDOL]]D]LRQH H LQFHQWLYDUH OH SRWHQ]LDOLWj GL ognuno, migliorandone cosĂŹ la qualitĂ della vita. Ecco solo alcuni dei nostri servizi: Camere Climatizzate, Fisioterapia, Palestra, Animatrice tutti i giorni, Dentista in sede una volta la settimana, Parucchiere e manicure una volta la settimana, Assistenza medica e infermieristica 24 ore 24.

105 - Resid San Fruttuoso copertina2 maggio.indd 80

L’animatrice geriatrica organizza quotidianamente attività ludico creative e comuQLFDWLYH DO ÀQH GL FRLQYROJHUH JOL RVSLWL H PLJOLRUDUQH FRVu OD TXDOLWj GHOOD YLWD creando aggregazione e mettendo in luce le potenzialità di ciascun ospite, valorizzando attitudini e scoprendo potenzialità espressive nuove promuovendo l’agio sul disagio e dando cosÏ un sostegno psicologico all’anziano, orientandolo alla realtà quotidiana. Si organizzano dunque feste, si festeggiano i compleanni, si coinvolgono gli anziani in giochi di società , cognitivi di stimolazione della memoria e di orientamento temSRUDOH 6L VYROJRQR YDULH DWWLYLWj PXVLFDOL WHDWUDOL JUDÀFKH FUHDWLYH OHJDWH DOOH stagioni. Ancora, abbiamo lettura del quotidiano, con commmento e dibattito da parte degli RVSLWL YLVLRQH GL ÀOP FRQ FRPSUHQVLRQH H GLEDWWLWR HG LQROWUH q LQ SUHSDUD]LRQH XQ giornalino d’istituto curato dagli ospiti insieme all’animatrice e con il contributo di vari colleghi del personale.

30/04/14 09.34


e Liguria magazine

base pubblicitĂ .indd 81

30/04/14 09.39


e Liguria magazine

82 INGENOVA Magazine

107 - Lotus maggio 2014.indd 82

30/04/14 09.40


In Genova Promotion

83 INGENOVA Magazine

107 - Lotus maggio 2014.indd 83

30/04/14 09.40


e Liguria magazine

Devi realizzare un Volantino, una Brochure, Depliant o un Packaging accattivante?

NESSUN PROBLEMA!

www.tieffegraphic lab .com

Seleziona il tipo di lavorazione, descrivi il tuo progetto e inviaci il tuo annuncio. E’ GRATIS e senza impegno! p g

stre o n ri le E! p o c S RT OFFE

50%

20%

70%

Confrontati con i nostri grafici, visualizza le proposte grafiche studiate appositamente per il tuo p prodotto o la tua azienda.

Ricevi la lavorazione finale che hai scelto.

tto! a f s i d d se so o l o s i h Pag

TiEffe graphic lab

www.tieffegraphiclab.com

84 INGENOVA Magazine

66 - Tieffe Grafica Lab.indd 84

30/04/14 09.41


In Genova Promotion

85 INGENOVA Magazine

Carrozzeria 2000.indd 85

01/05/14 23.57


e Liguria magazine

86 INGENOVA Magazine

66 - Tieffe Grafica Lab.indd 86

30/04/14 09.43


MAGGIO - GIUGNO 2014 - € 3,00

food

ANNO 12 - N° 2 - Maggio/Giugno 2014 - Magazine di cultura, informazione e tempo libero - Poste Italiane - Spedizione in abbon. postale - D.l. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N°46) art.1 comma 1 D.C.B. - GENOVA - nr. 594 anno 2006

InGenova

GENOVA, «MORE THAN THIS» Lo studio 7vicocrema presenta il nuovo logo della città

SAMPIERDARENA Tra antichi palazzi e nuove attività torna a splendere l’antica San Pier d’Arena

RAPALLO CARIGE Il 21 giugno a Villa Tigullio si premia la scrittura al femminile

GALATA MUSEO DEL MARE

MAURIZIO CROZZA

Dal paese delle meraviglie, L’AMBASCIATORE DELL’ITALIA CHE HA VOGLIA DI CAMBIARE

Ultimispeciali.indd 2

Giacomo Cavina e Gio Sciello in mostra tra arte, musica e poesia

VALERIA VAGLIO «Il mio vizio migliore» presentato a Genova in anteprima

VENTIMIGLIA Da Apronia Marcella a Rita Levi di Montalcini si celebrano le donne del passato

30/04/14 15:30


e Liguria magazine

IL RE DI MONTALCINO BENVENUTO BRUNELLO EDIZIONE 2014: LA PIASTRELLA FIRMATA DA OSCAR FARINETTI, IL PATRON DI EATALY

L’EVENTO Benvenuto Brunello si conferma da anni una manifestazione d’assoluto rilievo internazionale. In ogni edizione è presente il meglio della stampa (specializzata e non) mondiale, buyer e operatori del settore, nonchè enoappassionati di vari Paesi. Nel suggestivo Chiostro del Museo di Montalcino, nei giorni 21 e 22 febbraio, oltre 200 giornalisti provenienti da tutto il mondo hanno potuto valutare l’annata 2009 (Quattro Stelle) di Brunello di Montalcino, la Riserva 2008 (Quattro Stelle) dello stesso vino, nonché Rosso di Montalcino 2012 e i Moscadello e Sant’Antimo. Una kermesse oltremodo impegnativa che li ha messi a dura prova: basti pensare che totalmente i vini in degustazione erano ben 328, di cui 127 Brunello di Montalcino, 33 Selezione, 34 Riserva, 111 Rosso di Montalcino, 17 e 8 rispettivamente di Sant’Antimo e Moscadello di Montalcino.

BRUNELLO 2009 & BRUNELLO RISERVA 2008

di Virgilio Pronzati

a storia del Brunello di Montalcino è la storia di un vino che iniziò dal garibaldino Ferruccio Biondi Santi, di una famiglia che nel tempo ha valorizzato e diffuso sia il Brunello che il suo territorio. Dalla sua esperienza e capacità hanno via via attinto molti altri validi produttori che contribuiscono oggi a dare consistenza alla produzione del pregiato vino e, nel contempo, affermarne la giusta immagine. Montalcino è anche un esempio socio-economico che dovrebbe essere studiato e attuato dagli esperti di economia. La vitivinicoltura di questo piccolo comune ha dato e continua a dare ai suoi abitanti una fonte di reddito superiore all’industria, con un altro beneficio: salvaguardando la salute dell’uomo e dell’ambiente. Nonostante la grave crisi economica che ha colpito non solo i Paesi del vecchio continente, il Brunello di Montalcino mantiene un trend positivo, che ne fa oggi uno dei pochi grandi vini di fascia alta tra i più venduti. Un riscontro positivo che trae origine dal graduale e costante livello qualitativo del Brunello di Montalcino e dall’opera fattiva del suo Consorzio.

L

Precisando che i 127 Brunello di Montalcino 2009, le 33 Selezione e le 34 Riserve 2008 sono stati assaggiati tutti nell’arco dei due giorni, ovviamente c’è rimasto solo il tempo necessario per assaggiare 47 dei 111 Rosso di Montalcino, 8 dei 15 Sant’Antimo e 2 degli 8 Moscadello di Montalcino. Dalle nostre personali valutazioni sono emerse le seguenti considerazioni. Tendente al medio-buono l’annata 2009. L’andamento climatico in parte favorevole con temperature variabili, molto calde dei periodi assolati ma in parte freschi con piogge intervallate, ha dato buone uve, da cui sono stati prodotti in generale vini di media freschezza, con profumi discretamente compositi, di sostenuta struttura e alcolicità. A tutto questo, vanno aggiunti l’altimetria e l’età dei vigneti, le tecniche di vinificazione e d’affinamento adottate. Cercando di fare il quadro della situazione si può arguire che gran parte dei Brunello 2009 avranno certamente una longevità minore di quelli del 2006 e 2007 che, tutto sommato, sono già in grado di esprimersi e abbinarsi a piatti di minor impegno ma di buona saporosità. Sui vini, i seguenti e personali giudizi sui centosessanta Brunello 2009 di cui trentatré Selezioni. Dieci di ottimo livello, diciassette sul buono, trenta dal discreto al medio-buono, settanta i sufficienti. Dal molto buono al sufficiente le trentatré Selezione: sei ottimi, quattro buoni, dieci dal medio al discreto, tredici sufficienti. Quelli di maggior qualità e armonia, presentavano un color rosso granato, un bouquet intenso e persistente, abbastanza fine, discretamente ampio e composito, con netti sentori fruttati e, in parte vegetali e balsamici, speziati, discretamente boisé, dal sapore secco, appena fresco ma sapido, giustamente astringente, caldo, di buona struttura e continuità, dal retrogusto netto che richiama le note olfattive. Gli altri dal medio al discreto, pur simili ma lievemente disarmonici per carente freschezza, sensibile astringenza, con profumo intenso ma di media finezza. Mentre i sufficienti, presentavano caratteristiche molto attenuate e meno fini rispetto ai precedenti, in particolare al naso (troppo boisé, e note vegetali) e magri e corti al sapore. Dei 34 Brunello di Montalcino Riserva 2008, annata che ottenne 4 stelle, cinque decisamente ottimi, dall’intenso colo-

88 INGENOVA Magazine

Il Re di Montalcino (4).indd 88

30/04/14 09.47


Enogastronomia dei tannini e l’aciditĂ tipica delle raccolte degli anni Ottanta. Il confronto delle analisi sugli ultimi sette anni, dal 2007 al 2013, mostra che, pur con le evidenti differenze fra le tre grandi annate a cinque stelle (2007, 2010 e 2012) e le annate meno favorevoli, c’è stato comunque uno sviluppo qualitativo verso l’alto. Il monitoraggio - prosegue l’enologo - svolto dal Consorzio mediante analisi settimanali di maturitĂ fenoliche nella fase di ďŹ ne maturazione, fornisce un servizio unico nel suo genere, al quale attingono i produttori per l’indicazione tecnica riguardo all’epoca di vendemmia e le successive fasi di viniďŹ cazioneÂť. Il vino dell’annata 2013 farĂ la sua apparizione sul mercato nel prossimo 2017. re, gradazioni superiori e ottenute con il raggiungimento di una perfetta maturitĂ dei polifenoli; sei molto buoni, nove medio-buoni, nove discreti e dieci sufďŹ cienti. In sintesi, le Riserve hanno mantenuto le promesse giĂ dichiarate lo scorso anno. L’annata 2008 ha espresso dei vini abbastanza freschi, dall’intenso bouquet ma in generale piĂš sottili dell’annata 2009.

LECCIO D’ORO 2014 Grande attesa nello storico Teatro degli Astrusi al gran completo per l’assegnazione del Leccio d’Oro: un importante trofeo di livello internazionale che annualmente è assegnato a operatori del settore, e cioè un ristorante, un’enoteca e un’osteria che si sono distinti nella presentazione, nel servi-

Nella pagina accanto la formella dell’annata 2013.

GLI ALTRI VINI Valutando molto parzialmente i Rosso di Montalcino 2012 (solo 47 campioni su 111), li abbiamo trovati validi, spazianti dal buono al medio, dotati di ottimi colore e struttura, profumi discretamente ďŹ ni e fruttati, ancora in gran parte tannici e limitatamente morbidi per la giovane etĂ . Gli otto dei 15 Sant’Antimo: quattro ottimi, due buoni e due discreti. InďŹ ne, i due degli 8 Moscadello di Montalcino, sono risultati buoni.

4 STELLE ALL’ANNATA 2013 E LA POSA DELLA PIASTRELLA Dopo l’ottima annata del 2012 da Cinque stelle, quella di Quattro Stelle del 2013. Infatti, come ormai e d’obbligo, ogni anno dal 1992, con l’assegnazione delle stelle all’annata, c’è stata la posa sulle mura del duecentesco palazzo comunale di un’artistica formella (in ceramica di cm 30x30, con l’anno e le stelle assegnate). Quest’anno la piastrella è stata realizzata e ďŹ rmata dal patron di Eataly Oscar Farinetti e presentata nell’emozionante nuova sede della Chiesa di Sant’Agostino. I l disegno della formella è formato da una grande spirale color vino rosso che, partendo dall’Italia, attraversa tutti i continenti, ďŹ nendo in un calice su cui è scritto: Pensare locale, agire globale. Per questa edizione di Benvenuto Brunello il gruppo di Farinetti ha dato vita a un’iniziativa che ha visto il Brunello protagonista assoluto: per una settimana, dal 21 al 28 febbraio, nei ristoranti Eataly di Firenze, Roma, Torino, Pinerolo, Bari, Genova e Bologna è stato servito il Brunello di Montalcino al bicchiere. A precedere la posa della piastrella la cerimonia di presentazione dell’annata 2013 alla Chiesa di Sant’Agostino. Ad annunciare le Quattro Stelle all’annata 2013 il noto enologo Paolo Vagaggini, massimo esperto di Sangiovese al mondo. Eccone l’intervento: ÂŤIl 2013 è un’annata vecchio stile, dai tempi di maturazione caratteristici del clima mediterraneo ben temperato, nel quale il Sangiovese trova la sua massima espressione. La maturazione delle uve, infatti, si è posticipata rispetto alle ultime vendemmie, privilegiando i profumi, l’eleganza

IL BRUNELLO & C. IN CIFRE (Fonte: Consorzio del Vino Brunello d i Montalcino) La produzione media annua dei vini prodotti a Montalcino: Brunello di Montalcino 8.500.000 bottiglie, Rosso di Montalcino 4.000.000 di bottiglie, Sant’Antimo 500.000 bottiglie e Moscadello di Montalcino 80.000 bottiglie. ƒ •—’‡”Ƥ…‹‡ …‘Â?’Ž‡••‹˜ƒ ˜‹–ƒ–ƒ †‡Ž –‡””‹–‘”‹‘ †‹ ‘Â?–ƒŽ…‹Â?‘ ° †‹ Í—Ǥ͙͔͔ Â‡Â–Â–ÂƒÂ”Â‹ÇĄ cosĂŹ ripartiti: 2.100 ettari coltivati a Brunello di Montalcino, 510 ettari coltivati a Rosso di Montalcino, 50 ettari coltivati a Moscadello di Montalcino, 480 ettari coltivati a Sant’Antimo Doc, mentre i restanti 940 ettari sono a Igt. Complessivamente sul territorio operano 250 produttori di cui 208 imbottiÂ‰ÂŽÂ‹ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹ÇĄ –—––‹ ƒ••‘…‹ƒ–‹ ƒŽ ‘Â?•‘”œ‹‘Ǥ ‹Â?‡Â?•‹‘Â?‡ †‡ŽŽ‡ ƒœ‹‡Â?†‡ǣ ‹Ž Í–Í–Ψ ° ‹Â?ˆ‡”‹‘”‡ ƒ —Â? Â‡Â–Â–ÂƒÂ”Â‘ÇĄ ‹Ž Í–Í?Ψ Â•Â‘Â?‘ –”ƒ ‹ ‡ Í— Â‡Â–Â–ÂƒÂ”Â‹ÇĄ ‹Ž Í•Í™Ψ Â•Â‘Â?‘ –”ƒ ‹ Í— ‡ Í™ Â‡Â–Â–ÂƒÂ”Â‹ÇĄ —Â? ƒŽ–”‘ Í•Í™Ψ ° –”ƒ ‹ Í™ ‡ ‹ Í•Í™ Â‡Â–Â–ÂƒÂ”Â‹ÇĄ ‹Ž Í?Ψ Â•Â‘Â?‘ –”ƒ ‹ Í•Í™ ‡ ‹ ͕͔͔ Â‡Â–Â–ÂƒÂ”Â‹ÇĄ ÂŽÇŻÍ•Ψ ° •‘’”ƒ ‹ ͕͔͔ ‡––ƒ”‹Ǣ ‹Ž 9% sono imprese esclusivamente commerciali. In questo momento un ettaro †‹ ˜‹‰Â?‡–‘ †‹ ”—Â?‡ŽŽ‘ †‹ ‘Â?–ƒŽ…‹Â?‘ǥ •‹ ƒ‰‰‹”ƒ •—‹ ͙͔͔Ǥ͔͔͔ ‡—”‘Ǥ ÂŽ ‰‹”‘ Â†ÇŻÂƒĆĄÂƒÂ”Â‹ †‡Ž •‡––‘”‡ ˜‹–‹˜‹Â?‹…‘Ž‘ ƒ ‘Â?–ƒŽ…‹Â?‘ ° Â?‡†‹ƒÂ?‡Â?–‡ †‹ ͕͙͔ Â?‹Ž‹‘Â?‹ †‹ —”‘Ǥ ÂŽ Consorzio del Vino Brunello di Montalcino (www.consorziobrunellodimon–ƒŽ…‹Â?‘ǤÂ‹Â–ČŒ ° Â?ƒ–‘ Â?‡Ž Í•Í?͚͛ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?†‘Â?ƒÂ?‹ †‡Ž ”‹…‘Â?‘•…‹Â?‡Â?–‘ †‡ŽŽƒ Ǥ Ǥ Ǥǥ …‘Â?‡ Ž‹„‡”ƒ ƒ••‘…‹ƒœ‹‘Â?‡ ˆ”ƒ ‹ ’”‘†—––‘”‹ǥ ‹Â?–‡Â?œ‹‘Â?ƒ–‹ ƒ –—–‡Žƒ”‡ ‹Ž Ž‘”‘ ˜‹Â?‘ ‹Ž …—‹ ’”‡•–‹‰‹‘ •‡Â?’”‡ ’‹Î ƒÂ?†ƒ˜ƒ ÂƒĆĄÂ‡Â”Â?ƒÂ?†‘•‹Ǥ ƒ ”ƒ’’”‡•‡Â?–ƒ–‘ ‹Â? “—‡•–‹ ƒÂ?Â?‹ uno strumento di scrupolosa e responsabile autodisciplina, sollecitando un …‘ƒ‰—Ž‘ ˆ”ƒ ƒœ‹‡Â?†‡ ˜‡……Š‹‡ ‡ Â?Â—Â‘Â˜Â‡ÇĄ ’‹……‘Ž‡ ‡ ‰”ƒÂ?†‹ǥ …‘•¿ …Š‡ Ž‡ …‘Â?•‘Ž‹†ƒ–‡ e sagge abitudini sono diventate una comune strategia per il successo qualitativo. Il Consorzio tutela e valorizza tutti e quattro i vini a denominazione di Montalcino: Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino, Moscadello di Montalcino e Sant’Antimo. Sponsor ƒÂ?…ƒ ‹”‡Â?ÂœÂ‡ÇĄ ‰”‹˜‡Â?–—”‡ǥ ƒÂ?…ƒ ÇĄ ‘Â?–‡ †‡‹ ƒ•…Š‹ †‹ ‹‡Â?ÂƒÇĄ ‡ƒŽ‡ Â—Â–Â—ÂƒÇĄ …“—ƒ ƒÂ?Â?ƒ ‡ ƒÂ? ‡ŽŽ‡‰”‹Â?‘ǥ —Ž‹–‡šǥ ‹ŽŽ›ǥ ÇĄ ‘Â?‘”‹ǥ Í— ÇĄ ‡…‘”‹Â?‘ Toscano, Prosciutto Toscano. Patrocinio Comune di Montalcino Collaborazione ‘•…ƒÂ?ÂƒÇĄ •–‹–—–‘ ”–—•‹ǥ ‹…‡‘ Ǥ ƒÂ?„”—•…Š‹Â?‹

89 INGENOVA Magazine

Il Re di Montalcino (4).indd 89

30/04/14 09.47


e Liguria magazine

I PRODUTTORI Tenuta Crocedimezzo, Tenuta di Sesta,Tenuta La Fuga,Tenuta Le Potazzine, Tenuta San Giorgio, Tenuta Vitanza, Tenute Silvio Nardi,Terrasole, Terre Nere, Tiezzi, Uccelliera, Val di Suga, Vasco Sassetti, Verbena, Villa a Tolli, Villa I Cipressi, Villa Le Prata, Villa Poggio Salvi, Vini Italiani da Sogno, Aglieta Roberto, Agostina Pieri, Agricola Centolani-Tenute Friggiali e Pietranera, Alba ǡ ǡ ǡ Ƥǡ ǡ Ǧ ǡ ria, Belpoggio, Bonacchi, Brunelli, Camigliano, Campogiovanni, Canalicchio di Sopra, Canneta, Cantina di Montalcino, Capanna, Capanne Ricci, Caparzo, Caprili, Casanuova delle Cerbaie, Casa Raia, Casisano Colombaio, Castello di Velona, Castello Romitorio, Castiglion del Bosco, Cava D’Onice, Citille di Sopra, Col di Lamo, Poggio Il Castellare, Coldisole, Collelceto, Collemattoni, Collina del Sole, Corte dei Venti, Cupano, Donatella Cinelli Colombini, Fanti, Fattoi, Ferrero, Fornacella, Fornacina, Fossacolle, Fuligni, Gianni Brunelli - Le Chiuse di Sotto, Grazia Soc. Agricola Bolsignano,

Ǧ ƥ ǡ ǡ ǡ ǡ Manfredi, Il Poggiolo, Il Poggione, La Fiorita, La Fornace, La Gerla, La Lecciaia, La Magia, La Mannella, La Melina, La Poderina, La Rasina, La Velona, Lambardi, Lazzeretti, Le Chiuse, Le Macioche, Le Ragnaie, Lisini, Loacker Corte Pavone, Madonna Nera, Mastrojanni, Maté, Mocali, Pacenti FrancoCanalicchio, Padelletti, Palazzo, Pian delle Querci, Pian delle Vigne, Pietroso, Pinino, Piombaia, Podere Brizio, Podere Le Ripi, Poggio Antico, Poggio ǡ ǡ ǡ ǡ ǡ Ƥǡ vioni, San Lorenzo, San Polino, San Polo, Sancarlo, Santa Giulia, Sassodisole, Scopone, Sesta di Sopra, Sesti, Solaria, Talenti, Tassi-Franci, Tenuta Buon Tempo.

Oscar Farinetti patron di Eataly illustra la formella al Presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci

tradizione. All’Italian Wine Merchants (www.iwm.com.hk) di Hong Kong, che fa parte della catena IWM e si rivolge ai collezionisti e agli appassionati “wine lovers” della Cina. Gli esperti sommelier hanno il compito di guidare il cliente attraverso la degustazione di vini pregiati, con particolare attenzione ai suoi gusti personali. La Trattoria Sora Maria e Arcangelo (www.soramariaearcangelo.com) guidata da Giovanni Milana, rappresentante della terza generazione della famiglia che ha aperto il ristorante nel 1920. Una cucina basata sulla rivisitazione della tradizione romana, che unisce una carta dei vini ricchissima che conta oltre 400 etichette, nazionali e internazionali, con un’attenzione particolare riservata al Brunello di Montalcino. La giuria che ha scelto i locali era composta, come di consueto, dal Presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci, dai componenti del Comitato di presidenza composto da Patrizio Cencioni, Bernardo Losappio e Francesco Ripaccioli, e dagli esperti Allan Bay, illustre giornalista nel settore enogastronomico e collaboratore del Corriere della Sera per cui cura la rubriche “Vivi Milano”; l’enogastronoma e scrittrice di libri sul cibo per il mercato USA Faith Willinger; il Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Antonello Maietta e il presidente del Gruppo del Gusto della Stampa Estera in Italia Alfredo Tesio.

ORGANIZZAZIONE & OSPITALITA’ Ottimali la sede delle degustazioni, l’ospitalità alberghiera, i buffet nella pausa delle degustazioni. Esemplare inoltre la cortesia ed efficienza dei funzionari del Consorzio, in particolare della d.ssa Cecilia Brunelli e delle sue collaboratrici.

zio, nella diffusione e nella valorizzazione del vino, in particolare del Brunello di Montalcino, che abbiano una Carta dei Vini, con una gamma ampia e rappresentativa di vino Brunello di Montalcino e degli altri vini di Montalcino, in relazione sia alle diverse annate che al numero di etichette di aziende produttrici. Dei patrons dei locali è inoltre valutato il livello di conoscenza e preparazione riguardo alla realtà della zona, nonché alle caratteristiche di produzione dei vini. Quest’anno i tre premi sono andati rispettivamente: al Ristorante Bottega (botteganapavalley.com/index.html) di Yountville (California), nel cuore della Napa Valley, diretto da Michael Chiarello, chef di fama internazionale, vincitore dell’Emmy Food Network e proprietario dell’azienda agricola di famiglia. La sua cucina si caratterizza per i sapori tipici della cucina italiana, reinterpretati da un tocco personale e raffinato e preparati con ingredienti semplici e della

90 INGENOVA Magazine

Il Re di Montalcino (4).indd 90

30/04/14 09.47


Enogastronomia TREND & MARKETING Stabile la produzione di Brunello di Montalcino e del Rosso di Montalcino, con rispettivamente 9.200.000 e 4.500.000 bottiglie prodotte. Liete notizie dagli altri vini. Il Sant’Antimo è passato dalle 340.000 bottiglie del 2011 alle 360.000 nel 2012, mentre il Moscadello è passato dalle 30.000 bottiglie del 2011 alle 40.000 nel 2012. Ottima anche la tendenza sul mercato estero: dal 2007 è progressivamente aumentata, passando dal 60% all’attuale 65% del totale prodotto. In soli 5 anni quindi l’esportazione è aumentata di oltre 2 milioni di bottiglie. Gli USA continuano a essere il primo mercato straniero, rappresentando il 25% del totale prodotto e quindi raddoppiando quasi le vendite rispetto a 5 anni fa: le bottiglie vendute negli Stati Uniti sono state 2.250.000. Un mercato di grandi potenzialità, poiché il consumo procapite è di solo 10 litri l’anno (In Italia la media nel 2011 è stato di 37,9 litri procapite). Secondo le ultime stime di Vinexpo e Iswr (International Wine & Spirits Reasearch), da qui al 2016 il mercato USA registrerà un aumento dei consumi (+12,6%), arrivando ad oltre 3.360 miliardi di litri. Sempre secondo la ricerca, nei prossimi anni cresceranno del 30% le vendite dei vini di alta fascia, cioè quelli sopra i 10 dollari a bottiglia. In leggera crescita Anche la quota di vino acquistato direttamente in azienda, consumato in ristoranti e acquistato nei locali di Montalcino, è salita del 18%. Indicativi anche i dati sul giro d’affari delle aziende produttrici: dai 163.000.000 euro del 2011 è passato ai 167.000.000 euro nel 2012.

LE VALUTAZIONI Valutazioni del Consorzio del Brunello di Montalcino per le annate dal 1945 al 2013. Le annate sottolineate ƥ Ǥ Ǥ 1945 ***** - 1946 **** -1947 **** 1948 ** 1949 *** 1950 **** 1951 **** 1952 *** 1953 *** 1954 ** 1955 ***** 1956 ** 1957 **** 1958 **** 1959 *** 1960 *** 1961 ***** 1962 **** 1963 *** 1964 ***** 1965 **** 1966 **** 1967 **** 1968 *** 1969 ** 1970 ***** 1971*** 1972 * 1973 *** 1974 ** 1975 ***** 1976 * 1977 **** 1978 **** 1979 **** 1980 **** 1981 *** 1982 **** 1983 **** 1984 * 1985 ***** 1986 *** 1987 *** 1988 ***** 1989 ** 1990 ***** 1991**** 1992 ** 1993 **** 1994 **** 1995 ***** 1996 *** 1997 ***** 1998 **** 1999 **** 2000 *** 2001 **** 2002 ** 2003 **** 2004 ***** 2005 **** 2006 ***** 2007 ***** 2008 **** 2009 **** 2010 ***** 2011 **** 2012 ***** 2013****

Nella foto qui i basso: giornalisti al lavoro Più sotto: produttori di Brunello di Montalcino con buyer e stampa

91 INGENOVA Magazine

Il Re di Montalcino (4).indd 91

30/04/14 09.48


e Liguria magazine

Tutti i Chianti Classico in degustazione

UN “NUOVO” GALLO NERO ANTEPRIMA CHIANTI CLASSICO EDIZIONE 2014: TANTE LE NOVITÀ DALLA DEVOLUTION, DALLA MODIFICA DEL DISCIPLINARE AL RESTYLING DEL MARCHIO di Virgilio Pronzati uesta 21a Chianti Classico Collection è stata siglata da una voluta e centrata innovazione. Già nel marchio: il Gallo Nero è senz’altro ringalluzzito. Ma la cosiddetta devolution consiste nella modifica di alcune norme al Disciplinare di produzione approvate nel gennaio 2013, dall’Assemblea dei Soci del Consorzio Vino Chianti Classico. Un po’ quello che avvenne nel Medoc

Q

nel lontano 1885. Al vertice della piramide della qualità il Chianti Classico Gran Selezione: vini prodotti da una sola vigna o da più vocati vigneti delle singole aziende, con minimo 30 mesi d’invecchiamento, di cui almeno 3 d’affinamento in bottiglia. La gradazione alcolica minimo del 13%, l’acidità totale minima 4,5% g/litro e l’estratto non riduttore minimo 26 g/litro. Inoltre, come per tutti i Docg, l’idoneità al consumo previe analisi chimiche e organolettiche delle commissioni preposte. Al secondo stadio, nel mezzo della piramide, il Chianti Classico Riserva con due anni d’invecchiamento, di cui tre mesi d’affinamento in bottiglia, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo alla vendemmia, con gradazione alcolica minima del 12,5%. Alla base, il Chianti Classico Annata, che deve essere immesso al consumo dal 1° ottobre dell’anno successivo alla vendemmia, con gradazione alcolica minima del 12%. Mentre le norme nel vigneto sono Sangiovese 80-100%, altri vitigni a bacca rossa ammessi dalla Regione Toscana massimo 20%, resa di uve per ettaro massimo 75 quintali (2 kg a ceppo). La presentazione della tipologia Chianti Classico Gran Selezione è stata fatta alla grande. Location d’eccezione, il Salone dei 500 di Palazzo Vecchio, gremito di oltre 200 giornalisti di cui una

92 INGENOVA Magazine

Chianti Classico (4).indd 92

30/04/14 09.48


InGenova Wine parte proveniente da 36 Paesi, nonché buyer e operatori del settore. A illustrare in anteprima mondiale la nuova tipologia Sergio Zingarelli e Giuseppe Liberatore, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio del Chianti Classico, chiarendo ai numerosi intervenuti, le ragioni della scelta e i positivi riscontri d’immagine e diffusione che avrà sui mercati esteri. «Il Chianti Classico» ha rilevato Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio «è la prima denominazione al mondo ad aver introdotto una nuova tipologia di eccellenza nella propria piramide qualitativa. Un caso unico, una sfida che il Gallo Nero lancia al mondo enologico nella convinzione che per rinnovare una storia di 300 anni caratterizzata da grandi passioni e grandi successi, per valorizzare ulteriormente il territorio e affermarsi sui mercati internazionali, sia necessario continuare a credere ed investire sulla qualità del prodotto». Nell’occasione sono stati serviti una parte del Chianti Classico Gran Selezione. Il giudizio unanime è stato oltremodo favorevole: ottimali all’aspetto, hanno espresso un bouquet molto fine, intenso, ampio e complesso con note fruttate e speziate, e al sapore, un eccellente struttura e persistenza, di buona freschezza e sapidità, ed equilibrata tannicità. Doti che assieme alla possibilità di evolversi migliorando nel tempo fanno di questi vini degli autentici ambasciatori dell’enologia italiana nel mondo. Non di minore interesse il lato economico. Essi rappresentano il 10% della produzione del Chianti Classico, per un valore complessivo che si aggira tra i 70 e i 100 milioni di euro. Chianti Classico Collection è sicuramente tra i maggiori eventi di settore a livello internazionale. Per due giorni, il 18 (per la stampa) e il 19 (per stampa e operatori) di febbraio di quest’anno, nei grandi spazi della Stazione Le-

Un Gallo nel bicchiere

Palazzo Vecchio: presentazione in anteprima mondiale dei Chianti Classico Gran Selezione

93 INGENOVA Magazine

Chianti Classico (4).indd 93

30/04/14 09.48


e Liguria magazine

opolda di Firenze si è tenuta la maggiore manifestazione promossa annualmente dal Consorzio Vino Chianti Classico (costituito nel lontano 1924), denominata Chianti Classico Collection. Un’autentica e grande “collezione” di Chianti Classico giunta alla 21a edizione, che comprende quasi la totalità dei produttori. Infatti, ben 769 etichette presenti per 7.988 bottiglie di 142 produttori, che sono passate al vaglio da oltre 200 giornalisti specializzati provenienti da ben 30 paesi dei cinque continenti. Nonché oltre 1300 visitatori che operano nel settore. In catalogo, le annate 2012, 2011, 2010, 2009 e 2008. Mentre per le riserve, le annate erano 2012, 2011, 2010, 2009, 2008 e 2007. Per un totale di 270 vini. Più i 20 campioni da botte dell’annata 2013 e i 35 Gran Selezione di varie annate. L’anteprima 2014 ha riservato gradite sorprese. Dai ripetuti assaggi dei vini a divenire Chianti Classico, il 2013 è sicuramente di buona qualità. Le iniziali fasi vegetative delle viti influenzate nel primo semestre da piogge, durante l’estate e l’autunno hanno velocemente recuperato, portando uve sane e giustamente mature alla vendemmia. In cantina, la conferma della buona annata, confermata dalle buone caratteristiche organolettiche. All’assaggio hanno espresso in generale, colore ottimale, profumi intensi e persistenti, fruttati e floreali, buona struttura, freschezza e sapidità, con equilibrata tannicità. Dei 325 vini da degustare, ben 315 quelli assaggiati. Quindi una valutazione quasi completa che ne traccia le caratteristiche salienti. I quarantotto Chianti Classico 2012 di cui 29 da botte, benché ancor giovani e quindi non ancora armonici, sono risultati: dieci ottimi, dodici buoni, quattordici discreti e dodici sufficienti. Dei settantasei Chianti Classico 2011 di cui solo 1 da botte: ventidue ottimi, venti buoni, quindici discreti e nove tra il comune e il sufficiente. Quasi pronti e di discreto equilibrio i venticinque 2010, con tredici ottimi, sei buoni, tre discreti e cinque sufficienti. Di buon livello, i quattro del 2009 di cui uno ottimo e l’altro buono. Solo uno e buono, dell’annata 2008. Passando alle riserve, gradite conferme. Solo due del 2012: un buono e un discreto.

94 INGENOVA Magazine

Chianti Classico (4).indd 94

30/04/14 09.48


InGenova Wine Dei ventotto del 2011 di cui 5 da botte: quattro ottimi, sedici buoni e otto sufficienti. Quarantanove del 2010, con uno da botte, sono risultati otto ottimi, quindici buoni, diciotto discreti e otto sufficienti. Trentuno del 2009 di cui otto ottimi, nove buoni, sette discreti ed altrettanti sufficienti. Dei quattro 2008, tre buoni e un comune. Pronti e buoni, i due del 2007. Complessivamente, un livello qualitativo positivo. I vini di minor equilibrio e finezza sono stati in gran parte quelli da botte. Due parole anche sull’extravergine DOP. L’annata 2013 è da catalogare tra quelle più produttive e buone dell’ultimo decennio. I 32 oli in degustazione, si presentavano all’olfatto con odore fruttato medio e fresco, persistenti, schietti, con nette note vegetali e fruttate, dal sapore pieno, con piacevoli percezioni di piccante e d’amaro e persistenti. A febbraio 2014: 86 richieste di certificazione olio; 10.482 quintali di olio atto a divenire DOP Chianti Classico; 1.000 quintali di olio certificato DOP Chianti Classico; 628 quintali di olio imbottigliato DOP Chianti Classico. Alcuni numeri del Gallo Nero DOP nel 2013: 234 soci olivicoltori; 90 soci imbottigliatori; 28 soci molitori; 383.744 piante iscritte dell’Albo. Interessante anche l’export: il 60% è venduto all’estero, di cui il 60% nei Paesi europei e il 40% nei Paesi extra europei. Il valore della produzione olivicola è di oltre 10 milioni di euro. Secche in gran parte, ma profumate e di gran carattere, le grappe presenti quest’anno. Anche se dietro al Veneto e al Piemonte, la Toscana può vantare giustamente un prodotto di buona diffusione e qualità. Tra vari motivi d’interesse la devolution del Gallo Nero, ossia il riassetto complessivo della denominazione: dal restyling del marchio a un vino top della piramide qualitativa. L’iniziativa Le Tavole del Gallo Nero: 15 ristoranti che valorizzano il Chianti Classico a tavola. Inconsueta ma allegra e moderna la serata con cena di questa ventunesima edizione. Un ricco buffet con golosità esaltate dai numerosi Chianti Classico, seguito da musica e balli. Il tutto siglato dall’esclusività dell’ambiente. Di gran classe la serata a Palazzo Corsini. Nel fastoso salone è stata servita una raffinata cena con abbinati i Chianti Classico Gran Selezione. Per il resto, come per l’organizzazione, tutto molto curato: confortevoli e vicini Hotel, pullman navette per i trasferimenti, impeccabile servizio dei vini dei Sommelier, cortese e professionale l’opera di funzionari ed altri addetti del

IL CHIANTI CLASSICO IN CIFRE (Dati conferiti dal Consorzio Vino Chianti Classico) Estensione dell’intero territorio: 70.000 ettari; Estensione complessiva dei vigneti: 10.000 ettari; Vigneti iscritti all’Albo Chianti Classico: 7.200 ettari; Produzione di vino Chianti Classico del 2013: 242.000 ettolitri, il 5% in più del 2012. Numero dei soci del Chianti Classico: 560; Soci imbottigliatori: 365. La produzione media annua è di 35 milioni di bottiglie. Il Chianti Classico è esportato in oltre 50 Paesi. Commercializzazione del Chianti Classico nel 2012 Stati Uniti: 31%; Italia: 20%; Germania: 10%; Canada: 10%; Regno Unito: 6%; Svizzera: 5%; Giappone: 4%; Paesi scandinavi: 4%; Benelux: 3%; Russia: 2%; Cina: e Hong Kong: 3%; Altri Paesi: 2%. Il giro d’affari annuale si attesta mediamente sui 360 milioni di euro.

Consorzio, così come altre persone con varie mansioni. Sponsor: Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, la Regione Toscana e la Banca CR Firenze. Partner della manifestazione: l’AICIG (l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) con degustazioni di al-

cuni dei migliori prodotti DOP italiani come Prosciutto di San Daniele, Grana Padano, Mozzarella di bufala campana, Pane di Altamura, Pecorino Toscano, Prosciutto Toscano, Oliva da mensa La Bella della Daunia, insieme naturalmente, all’Olio DOP Chianti Classico. Tra i partner storici della “Collection” anche RCR, Firenze Parcheggi, l’Acqua di Toscana® San Felice e Pulltex.

95 INGENOVA Magazine

Chianti Classico (4).indd 95

30/04/14 09.48


e Liguria magazine

PIÙ DI MILLE ANNI DI STORIA PER UNO DEI VINI PIÙ ANTICHI D’ITALIA, UNA DELLE PRIME DOC E DOCG NAZIONALI

Premiazione dell’enologo Gian Luca Colombo.

di Virgilio Pronzati l Vino Nobile di Montepulciano è uno dei vini più antichi d’Italia. Anche se da vent’anni Montepulciano mette in vetrina il suo Nobile vino, la sua storia affonda le radici prima dell’anno Mille. In un documento del 789, citato da Emanuele Repetti nel Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, il chierico Arnipert offre alla Chiesa di San Silvestro a Lanciniano sull’Amiata un terreno coltivato a vigna e situato nel castello di Policiano. In un altro documento del 17 ottobre 1350, sempre citato dal Repetti, si

I

stabiliscono le clausole per il commercio e l’esportazione di un vino prodotto nel distretto di Montepulciano. Alcuni secoli dopo ne elogiò le lodi il poeta e cantore Francesco Redi. Nel suo Bacco in Toscana Redi scrisse «Montepulciano d’ogni vino è il re». Non solo: nella sua ode dedicata al Conte Federico Veterani parla esclusivamente delle qualità di questo vino. Un grande e prestigioso bagaglio storico, unito ai pregi che valsero a questo vino una delle prime Doc nazionali. Nel 2006 il Vino Nobile di Montepulciano compì il suo 40° anniversario. Poche città al mondo coniugano l’economia derivata dal turismo con quella del vino. Naturale quindi che Montepulciano ospiti da anni, una delle maggiori manifestazioni internazionali legate al suo storico vino. L’edizione 2014 di Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano ha richiamato oltre 200 giornalisti provenienti da vari Paesi del mondo. L’evento, ideato e promosso dal Consorzio di tutela del vino omonimo, costituito nel 1965, col sostegno di Enti e Istituzioni, si è tenuto nei giorni 19 (pomeriggio) e 20 febbraio, in un grande salone della storica Fortezza, ripristinata recentemente per ospitare l’evento e il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Dopo la Doc nel 1966, il Vino Nobile di Montepulciano ottenne la Docg il 1 luglio del 1980. Un importante riconoscimento avuto a pari merito con Barolo e Barbaresco, ma con una particolarità: il Vino Nobile di Montepulciano è stata la prima Docg ad essere immessa in commercio con le prime fascette statali. Infatti il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano custodisce ancor oggi la serie dalla n° 1 alla n° 50. Nella mattina del 20 febbraio, prima della degustazione comparata delle annate 2011, 2010, 2009, 2008, 2007 e 2006 di Vino Nobile di Montepulciano, ci sono stati gli interventi del sindaco di Montepulciano Andrea Rossi, seguito dal Presidente del Consorzio del Nobile Andrea Natalini che,

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO, «D’OGNI VINO E’ IL RE» 96 INGENOVA Magazine

Nobile di Moltepulciano (4).indd 96

30/04/14 10.17


Enogastronomia dopo avere presentato l’evento, assieme hanno annunciato le meritate Quattro Stelle alla vendemmia 2013. La degustazione (palese o anonima) comprendeva 73 Vino Nobile di Montepulciano di 41 aziende, con le seguenti annate: 2011 con quaranta vini di cui 22 di botte, e 2 Selezione. L’annata 2010 con ventitré vini di cui 2 Selezione e 18 Riserva (6 di botte). Quella del 2009 con cinque vini di cui 3 Selezione e 2 Riserva; l’annata 2008 con un Riserva. L’annata 2007 con un vino Selezione. Lo stesso per l’annata 2006. Avendoli doverosamente assaggiati tutti, a mio parere, si sono così espressi: dei primi quaranta 2011, dieci ottimi, sei buoni, diciotto discreti e sei sufficienti. In generale, profumo dal discreto al buono, mentre in bocca erano freschi, sapidi, pieni e persistenti, discretamente armonici sia per gioventù che il boisé. Mentre i due della Selezione erano discreti tendenti al buono. Leggermente diverso per i ventitré 2010: due discreti e un buono per l’annata; due discreti tendenti al buono i Selezione; mentre nei 18 Riserva, quattro ottimi, tre buoni, sette discreti e quattro sufficienti. In sintesi, vini con bouquet discretamente intenso e persistente, di buona sapidità, abbastanza pieni e continui. Dei tre 2009 Selezione: due ottimi e un buono, e buoni i due Riserva. Ottimo l’unico vino 2008 Riserva. Lo stesso per il 2007 e 2006 Selezione. Benché anche quest’anno i campioni di botte erano poco meno della metà del totale, gran parte di questi vini rispetto agli scorsi anni, marcavano meno il legno. Al naso oltre le note fruttate, vegetalebalsamiche e speziate, tabacco e lieve boisé. In generale, vini di buon livello, caratterizzati da un esclusivo terroir: un compendio pedoclimatico abbastanza omogeneo. La sera del 19, in prima serata, ci sono state due premiazioni indette dall’Aset: il premio Gambelli è stato assegnato all’enologo piemontese Gian Luca Colombo, mentre la targa Kyle Phillips (in onore del bravo giornalista recentemente scomparso) è andata al giornalista lombardo Tommaso Farina. Alle 20 tutti i giornalisti accreditati sono stati deliziati da una raffinata cena nel grande salone della storica Fortezza. Una lunga e golosa sequenza di piatti tipici, sposata a una altrettanto ricca carta dei vini, che spaziava dagli Spumanti ai Rosso di Montepulciano, dai Vino Nobile di Montepulciano di varie annate ai Riserva, dai Vin Santo alle Grappe. Non solo. Ottimi extravergini completavano la lista. Prima di cenare, il saluto del sindaco Andrea Rossi e del Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Natalini. I giornalisti oltre la degustazione effettuata nel Salone della Fortezza, scesi al piano inferiore della storica struttura, hanno avuto l’occasione di assaggiare altre annate di Rosso di Montepulciano, Vino Nobile di Montepulciano e altri vini presso il bacco d’assaggio con tutti i produttori. Nel pomeriggio gli stessi, divisi in piccoli gruppi, hanno visitato le aziende associate, continuando gli assaggi su altre annate di Vino Nobile di Montepulciano, di Rosso di Montepulciano, di Vin Santo di Montepulciano e, chi lo gradiva, di ottimi extravergini di oliva, terminando l’interessante percorso enologico, ospiti alle tavole dei produttori. Nel nostro caso, la visita con sorpresa all’azienda Croce di Febo di Maurizio Comitini. Nell’occasione, patron Maurizio, oltre all’assaggio dei suoi pregiati vini di cui in gran parte biologici, ha deliziato il gruppo di ospiti, con raffinati piatti fatti

TREND PRODUTTIVO ED EXPORT Mediamente ogni anno sono prodotti circa 55.000 ettolitri di Vino Nobile e circa 17 mila destinati a divenire Rosso di Montepulciano. Nel 2013 sono state immesse nel mercato circa 7,4 milioni di bottiglie di Vino Nobile e circa 2,5 milioni di Rosso di Montepulciano Doc. L’export del Vino Nobile di Montepulciano si attesta sul 76% (+ 8% rispetto al 2012), mentre il restante 24% è stato commercializzato in Italia. Per l’estero è in testa la Germania col 48%, il 17% gli USA, il 17,5% il Benelux e il 12% l’Asia. In Italia è al primo posto la Toscana con il 44,1%, seguita dal resto dell’Italia centrale con il 23,5%. Nel contempo cresce sempre di più la vendita diretta in azienda che dal 16% del 2011 passa a quasi il 19 per cento nel 2012.

Il sommelier Roberto Ducceschi mentre versa il vino alla giornalista lettone Inga æÎ Ǥ

ALCUNI DATI (Fonte: Consorzio del Vino Nobile di Montepuciano). Estensione dell’intero territorio: circa 16.500 ettari. Estensione complessiva dei vigneti: 2.200 ettari (di cui circa 400 di Chianti Colli Senesi). Viticoltori associati: oltre 250. Numero d’imbottigliatori: 90 di cui 78 soci consortili. Il Vino Nobile è un fondamentale volano per l’economia del territorio: oltre mille gli addetti del settore, cui si aggiungono gli stagionali. L’indotto generato dal vino è stimato sul 70% dell’economia mossa dall’intero settore vitivinicolo. Ogni anno gli enoturisti che arrivano a Montepulciano sono circa 250 mila. Il valore patrimoniale delle aziende agricole è oltre i 200 milioni di euro, mentre quello dei vigneti è stimato in 150 milioni di euro mentre il valore della produzione si aggira sui 65 milioni di euro all’anno. Un patrimonio “Nobile” di 500 milioni di euro.

97 INGENOVA Magazine

Nobile di Moltepulciano (4).indd 97

30/04/14 10.17


e Liguria magazine

Giornalisti e sommelier al lavoro

Premiazione del giornalista Tommaso Farina

realizzare al momento dallo chef stellato Romano Gordini con la sua equipe, abbinati magistralmente ai suoi Vino Nobile di Montepulciano Riserva di varie annate. All’altezza della manifestazione, cioè accogliente e curata. Sistemazione alberghiera ottimale, in quanto tutti gli ospiti hanno alloggiato a Montepulciano. Lo stesso per i trasporti in comodi bus navette e buon pranzo nell’intervallo nella giornata d’assaggi. Cordiale e professionale come sempre personale del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in particolare del signor Thomas Francioni, e delle colleghe Silvia Loriga e Daiana Masucci.

Organizzatori: Comune di Montepulciano, Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e Strada del Vino Nobile di Montepulciano. Patrocinanti: Regione Toscana, Provincia di Siena, Camera di Commercio Industria Artigianato di Siena e Unione dei Comuni Valdichiana Senese. Sponsor: Acqua San Felice, Agraria Poliziana srl, BBC Montepulciano, Cappelli Catering, Caseificio Cugusi, Casucci Vivai, Consorzio Agrario di Siena, Cooperativa Tassisti Chiusi, Onoservice Toscana, Esseco srl-Enartis, Frantoio di

98 INGENOVA Magazine

Nobile di Moltepulciano (4).indd 98

30/04/14 10.17


InGenova Wine I VINI DEL TERRITORIO Il Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Il 12 luglio 1966, tre anni dopo la promulgazione della legge sulle Denominazioni di Origine, è stato emanato il Decreto del Presidente della Repubblica che ha riconosciuto la Denominazione di Origine controllata (D.O.C.) “Vino Nobile di Montepulcianoâ€?, regolamentandone la produzione.Il 1 luglio 1980 il Nobile è divenuto il primo vino in Italia a potersi fregiare delle fascette della DeÂ?‘Â?‹Â?ƒœ‹‘Â?‡ †‹ ”‹‰‹Â?‡ ‘Â?–”‘ŽŽƒ–ƒ ‡ ƒ”ƒÂ?–‹–ƒ Č‹ Ǥ Ǥ Ǥ ǤČŒÇĄ …Š‡ Ž‘ Šƒ …Žƒ••‹Ƥ…ƒ–‘ –”ƒ ‹ ˜‹Â?‹ ’‹Î ’”‡•–‹‰‹‘•‹ Â?‡Ž Â?‘•–”‘ ƒ‡•‡ ‡ Â?‡Ž Â?‘Â?†‘Ǥ La prima serie di “fascetteâ€? statali è custodita a Montepulciano presso il Consorzio del Vino Nobile. Secondo il Disciplinare di produzione attualmente vigente (Decreto Ministeriale del 9 novembre 2010), le caratteristiche fondamentali del Vino Nobile di Montepulciano risultano le seguenti: ‹–‹‰Â?‹ǣ ƒÂ?Â‰Â‹Â‘Â˜Â‡Â•Â‡ÇĄ †‡Â?‘Â?‹Â?ƒ–‘ ƒ ‘Â?–‡’—Ž…‹ƒÂ?‘ Dz ”—‰Â?‘Ž‘ ‡Â?–‹Ž‡dzǥ ’‡” —Â? Â?‹Â?‹Â?‘ †‡Ž ͔͛ΨǤ ‘••‘Â?‘ ‹Â?‘Ž–”‡ …‘Â?…‘””‡”‡ ƤÂ?‘ Ġ —Â? Â?ƒ••‹mo del 30% i vitigni complementari a bacca rossa idonei alla coltivazione nella Regione Toscana, purchè i vitigni a bacca bianca non superino ‹Ž Í™ΨǤ ƒ ”‡•ƒ Â?ƒ••‹Â?ƒ ’‡” ‡––ƒ”‘ †‹ ˜‹‰Â?‡–‘ ° †‹ ͔͜ “—‹Â?–ƒŽ‹ …‘Â? —Â?ƒ ”‡•ƒ ‹Â? ˜‹Â?‘ Â‡ĆĄÂ‡Â–Â–Â‹Â˜Âƒ †‡Ž ͔͛ΨǢ ‹Ž ˜‹Â?‘ ’—Ö ‡••‡”‡ ‹Â?Â?‡••‘ ‹Â? …‘Â?Â?‡”…‹‘ soltanto dopo due anni di maturazione (tre per la Riserva) e comunque dopo aver superato rigidi controlli consistenti in esami chimici ed ‘”‰ƒÂ?‘Ž‡––‹…‹ …‘Â?’‹—–‹ †ƒ —Â?ƒ …‘Â?Â?‹••‹‘Â?‡ Â?‹Â?‹•–‡”‹ƒŽ‡Ǣ Žƒ ˜‹Â?‹Ƥ…ƒœ‹‘Â?‡ ‡ Žƒ Â?ƒ–—”ƒœ‹‘Â?‡ †‡˜‘Â?‘ ƒ˜˜‡Â?‹”‡ ‘„„Ž‹‰ƒ–‘”‹ƒÂ?‡Â?–‡ Â?‡Ž ‘Â?—Â?‡ di Montepulciano.

Il Rosso di Montepulciano D.O.C. Il Rosso di Montepulciano Doc fa riferimento a un disciplinare del 1988. Un vino relativamente giovane, ma ricco di sorprese e di caratteristiche qualitative. La zona di produzione è la stessa del Nobile, identiche anche le uve utilizzate: Sangiovese, denominato a Montepulciano Dz ”—‰Â?‘Ž‘ ‡Â?–‹Ž‡dzǥ Â?‹Â?‹Â?‘ Í›Í”Ψ Â’Â‘Â•Â•Â‘Â?‘ ‹Â?‘Ž–”‡ …‘Â?…‘””‡”‡ ƤÂ?‘ Ġ —Â? Â?ƒ••‹Â?‘ †‡Ž Í—Í”Ψ Â‹ ˜‹–‹‰Â?‹ …‘Â?’Ž‡Â?‡Â?–ƒ”‹ ƒ „ƒ……ƒ ”‘••ƒ ‹†‘Â?‡‹ ƒŽŽƒ coltivazione nella Regione Toscana. Le sue caratteristiche sono la freschezza di un vino giovane abbinata all’eleganza del “Prugnolo GentiŽ‡dzǥ ‡Ž‡Â?‡Â?–‹ “—‡•–‹ …Š‡ Â?‡ ˆƒÂ?Â?‘ —Â? ˜‹Â?‘ …Š‡ …‘Â? —Â? ‘––‹Â?‘ ”ƒ’’‘”–‘ “—ƒŽ‹–Â?Č€Â’Â”Â‡ÂœÂœÂ‘ ’—Ö ƒ……‘Â?’ƒ‰Â?ƒ”‡ ‹ ’‹ƒ––‹ †‡Ž –‡””‹–‘”‹‘Ǥ ”ƒ ‰Ž‹ ƒ„„‹Â?ƒmenti il vino Rosso di Montepulciano si sposa molto bene con i primi piatti della tradizione toscana, soprattutto i sughi di carne esaltano le caratteristiche di questo vino oltre ai salumi e ai formaggi del territorio. QualitĂ a prezzi contenuti per un vino che sta divenendo un cavallo di battaglia della produzione di Montepulciano.

Il Vin Santo di Montepulciano D.O.C

ÂŽ ‹Â? ƒÂ?–‘ †‹ ‘Â?–‡’—Ž…‹ƒÂ?‘ǥ Žƒ Â–Â‡Â”ÂœÂƒÇĄ Â?ƒ Â?‘Â? ’‡” ‹Â?’‘”–ƒÂ?ÂœÂƒÇĄ Ǥ Ǥ Ǥ †‡Ž –‡””‹–‘”‹‘ †‡Ž Dz ‘„‹Ž‡dzǤ Â? –‡Â?’‘ ‡”ƒ †‡ƤÂ?‹–‘ ‹Ž Dz ‹Â?‘ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂ‘Â•Â’Â‹Â–ÂƒÂŽÂ‹tĂ â€?, utilizzato per scaldare il corpo di qualche forestiero di passaggio dalla collina, o per festeggiare qualche lieto evento, o per brindare alla domenica dopo un pasto diverso dal solito. Oggi il Vin Santo sta tornando a piccoli passi a rivestire un ruolo importante per molte aziende di Montepulciano che continuano a produrlo con grandi risultati. Il primo disciplinare di produzione del Vin Santo di Montepulciano risale ƒŽ Í•Í?Í?͚ǥ Â?‘†‹Ƥ…ƒ–‘ ‹Ž Í? Â?‘˜‡Â?„”‡ ͖͔͕͔ǥ ƒÂ?…Š‡ •‡ Žƒ •—ƒ –”ƒ†‹œ‹‘Â?‡ ° •‡…‘Žƒ”‡Ǥ ‡ Â?‡ †‹•–‹Â?‰—‘Â?‘ –”‡ †‡Â?‘Â?‹Â?ƒœ‹‘Â?‹ǣ ‹Â? ƒÂ?–‘ †‹ ‘Â?–‡’—Žciano, Vin Santo di Montepulciano – riserva, Vin Santo di Montepulciano – Occhio di Pernice. Per le prime due specie sono utilizzate uve di Malvasia bianca, Grechetto bianco (a Montepulciano è detto il “Pulcinculoâ€?), Trebbiano toscano. Il disciplinare non contempla l’uso di vitigni aromatici o di vitigni non presenti nel territorio della provincia di Siena. Diversa combinazione si ha per la tipologia “Occhio di Perniceâ€? che •‹ ‘––‹‡Â?‡ †ƒ —Â? Â?‹Â?‹Â?‘ †‹ Í™Í”Ψ Â†Â‹ ƒÂ?‰‹‘˜‡•‡ —Â?‹–‘ Ġ ƒŽ–”‹ ˜‹–‹‰Â?‹ ’”‡•‡Â?–‹ Â?‡Ž –‡””‹–‘”‹‘ †ǯ‘”‹‰‹Â?‡Ǥ ÂŽ –”ƒ†‹œ‹‘Â?ƒŽ‡ Â?‡–‘†‘ †‹ ˜‹Â?‹Ƥ…ƒœ‹‘Â?‡ ° molto caratteristico. Le uve raccolte sono selezionate con molta accuratezza e messe ad appassire in locali posti ad una certa temperatura e con un particolare tasso di umiditĂ . L’appassimento serve a raggiungere il contenuto zuccherino utile per la realizzazione del vino. In base al disciplinare l’uva è poi ammostata non prima del primo dicembre per la tipologia Vin Santo di Montepulciano e non prima del 1 gennaio per Ž‡ ƒŽ–”‡ †—‡ –‹’‘Ž‘‰‹‡Ǣ “—‹Â?†‹ Â?‡••ƒ Ġ ‹Â?˜‡……Š‹ƒ”‡ ‹Â? ”‡…‹’‹‡Â?–‹ †‹ Ž‡‰Â?‘ ȋ‹ Â…ÂƒÂ”ÂƒÂ–Â‡ÂŽÂŽÂ‹ČŒ †‹ —Â?ƒ …ƒ’ƒ…‹–Â? …Š‡ ‹Â? „ƒ•‡ ƒŽŽƒ –‹’‘Ž‘‰‹ƒ ˜ƒ †ƒ —Â? Â?‹Â?‹Â?‘ di 75 litri (per l’Occhio di Pernice) a un massimo di 300 litri (per il Vin Santo di Montepulciano). Il periodo d’invecchiamento va da un minimo †‹ –”‡ ƒÂ?Â?‹ ’‡” ‹Ž ‹Â? ƒÂ?–‘ †‹ ‘Â?–‡’—Ž…‹ƒÂ?‘ǥ ’ƒ••ƒÂ?†‘ ’‡” …‹Â?“—‡ ƒÂ?Â?‹ †‡ŽŽƒ ”‹•‡”˜ƒ ƤÂ?‘ ƒ •‡‹ ’‡” ÂŽÇŻ ……Š‹‘ †‹ ‡”Â?‹…‡Ǥ

Montepulciano, Gadget Firenze, Maledetto Toscano Club del Sigaro, PandolďŹ ni srl, Sartorius Stedim Italy, ScatoliďŹ cio Ecobox, Sebrim, TipograďŹ a Madonna della Querce, Toscana Cereali Pasta La Tosca – La Toscanina, Trust srl Elettronica. Valdichiana Servizi, Vinstrip-Cavaliere Interni. Media Partner: Antenna Radio Esse-Wine Station, I Grandi Vini, Oinos-EfďŹ gi Editori, Tele Idea srl, Vino e Dintorni.

99 INGENOVA Magazine

Nobile di Moltepulciano (4).indd 99

30/04/14 10.17


e Liguria magazine

100 INGENOVA Magazine

Nobile di Moltepulciano (4).indd 100

30/04/14 10.19


Antica bottiglieria ENOTECA SUSTO Nel 2006 è stata dichiarata Bottega Storica A cura di Virgilio Pronzati

B

ottiglie, bottiglie e ancora bottiglie nell’Enoteca Susto di Vico Casana 24 Rosso, per più di cinquemila etichette. Vini e liquori pregiati, alcuni rari e introvabili, altri più usuali, provenienti da tutta l’Italia e dall’estero. Il negozio è stato aperto nel 1870 ed ha conservato gli arredi originali. D’epoca è il bancone nato per la mescita, le colonne, la pavimentazione e le scaffalature di legno biondo che rivestono le pareti da terra fino al bel soffitto a volte che denota la data di costruzione del Palazzo: 1400. Nello stretto vicolo buio, dove le pietre, le colonne ed i portali raccontano la storia di Genova, l’antica bottiglieria Susto costituisce un magnifico esempio di negozio d’epoca. “Nella nostra Enoteca non vendiamo soltanto vini e liquori” racconta Marilena Marino Susto “anche se questa rimane la nostra specialità precipua”. Quali sono i prodotti vanno di più in questo momento? Assortimenti di vini pregiati, champagne, liquori ma anche golosità particolari che vendiamo nel nostro negozio come salse da accompagnare pesci, carni e formaggi, marmellate artigianali con e senza zucchero, aceto balsamico, bottiglie di fogge e formati particolari contenenti oli ed aceti aromatizzati al tartufo. Se si volesse fare un regalo importante? Per collezionisti ed intenditori consiglierei bottiglie di Cognac o whisky invecchiati da più di 30 anni, oppure grappe pregiate che noi offriamo in tantissime varianti, cesti assortiti contenenti vini e specialità in grado di accontentare i palati più esigenti per arricchire le tavol e stupire anche chi ha già tutto. E per un dono poco costoso, un semplice pensiero? Anche in questo caso la scelta che offriamo è molto vasta. Ad esempio proponiamo a dieci euro bottigliette di grappa spray per aromatizzare il caffè, oppure accessori per servire le bevande: bicchieri, cavatappi e tappi che eliminano l’aria, secchielli ed altri numerosi piccoli complementi.

Ristorante “IL CAMINETTO” via Olanda n.° 1 Diano Maina 18013 +39 0183 494700 cell . +39 346 4089875 www.ilcaminettodianomarina.it info@ilcaminettodianomarina.it

11 - Susto maggio 2014.indd 101

Se un compratore desidera provare qualche vino? Volentieri lo accontentiamo: il nostro negozio ha il permesso di mescita e in certi periodi proponiamo ai clienti degustazioni di prodotti che le aziende fornitrici ci mettono a disposizione per questo scopo. Qui in Vico Casana avete soltanto l’Enoteca? Fortunatamente possiamo contare anche su sette cantine, dalle volte a botte ed i muri spessi in pietra, a cui si accede direttamente dal negozio con una scala di legno. Qui i vini trovano l’ambiente ideale per invecchiare ed acquistare corposità e sapore. Anche le cantine, come l’Enoteca, sono vincolate dalla Soprintendenza ai monumenti. Indubbiamente una visita a questo tipico negozio consentirà di trovare regali speciali in grado di soddisfare gli intenditori più esigenti e permetterà di scoprire un angolo di Genova suggestivo ed affascinante.

30/04/14 10.21


e Liguria magazine

ANTEPRIMA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO. L’INCONTRO CON UN NUOVO “OSPITE”, IL GRUENER VELTLINER

LA SIGNORA IN BIANCO di Virgilio Pronzati

acia, morde, lecca e picca e punge»: così descrisse la Vernaccia Michelangelo Buonarroti il Giovane ne “L’Aione”, edito nel 1643. Un giudizio che, umanizzando il vino, gli si addice. Non fu il solo. Lo precedette nel 1541 Sante Lancerio, bottigliere di Sua Santità Paolo III, elogiandone le qualità. Lo stesso il Redi nel suo Ditirambo. La fama del Vernaccia di San Gimignano ha almeno cinque secoli, e pochi altri vini possiedono un così ricco bagaglio storico. Già nel 1276 il commercio della Vernaccia prosperava. In certi documenti di quell’epoca, per la precisione gli “Ordinamenti della Gabella del Comune di San Gimignano” si parla dell’imposizione di una tassa di “tre soldi per ogni soma di Vernaccia fuori Comune” e dell’istituzione di un registro dei Provveditori o Pesatori di Vernaccia. Anche se controversa l’origine del vitigno, i secoli di ambientazione in loco ne fanno ormai un vitigno autoctono. Come per altri vini toscani Docg, il Vernaccia di San Gimignano ha sua Anteprima, giunta quest’anno all’ottava edizione. In assaggio l’annata 2013 e, per la Riserva, le annate precedenti. Prima di entrare negli assaggi alcune considera-

«B

zioni sull’annata in corso e sul disciplinare di produzione. L’annata 2013, derivata da una vendemmia con un decorso stagionale non facile per una primavera fredda e piovosa, ma poi migliorata con giusta temperatura e insolazione, a quattro mesi dalla vendemmia, ha confermato le positive attese. Il Vernaccia di San Gimignano 2013 si presenta al naso con spiccati profumi floreali, fruttati e vegetali di fiori d’acacia, pesca bianca, ananas, banana, mela e lieve d’erbe e fiori campo, mentre in bocca si esprime con molta freschezza e sapidità, leggera nota minerale e di buona struttura e persistenza. Il Vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino italiano a essere insignito con la Doc nel 1966, e nel 1993, con la Docg. Il Disciplinare di produzione prevede quale area di produzione delle uve esclusivamente il territorio comunale di San Gimignano, e che il vino sia prodotto in vigneti composti per almeno l’85% dal vitigno Vernaccia di San Gimignano, consentendo una presenza massima del 15% di altri vitigni a bacca bianca non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Toscana. Non è consentito l’impiego dei vitigni Traminer, Muller Turgau, Moscato Bianco, Malvasia di

102 INGENOVA Magazine

Vernaccia (4).indd 102

30/04/14 10.29


Enogastronomia Candia, Malvasia Istriana, Incrocio Bruni 54. I vitigni Sauvignon e Riesling possono concorrere nella misura massima (da soli o congiuntamente) del 10%. La gradazione alcolica minima 11,5%. Con le migliori uve selezionate si ottiene la tipologia Riserva, per la quale è previsto un periodo di affinamento non inferiore a 11 mesi in cantina (in acciaio o legno) ed un ulteriore periodo di affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia prima dell’immissione al consumo. La resa per ettaro non deve superare i 9.000 kg. La vinificazione delle uve e l’affinamento del vino devono avvenire all’interno dell’area di produzione. La gradazione alcolica minima 12,5%. Sede del tasting le sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada che, per l’occasione hanno accolto oltre 200 giornalisti provenienti da vari Paesi dei cinque continenti. Quest’ottava edizione di Anteprima Vernaccia di San Gimignano, comprendeva ben sessantasei vini di trentasei aziende, suddivisi in tipologia annata e tipologia riserva. La prima con quarantatre 2013, otto 2012 e un 2011. La seconda con cinque 2012, sette 2011 e due 2010. Dagli assaggi effettuati, sono emerse le seguenti considerazioni. I vini dell’annata 2013 hanno espresso in generale buona freschezza e profumi floreali e fruttati discretamente intensi e persistenti. Nel dettaglio: dieci di buon livello, ventuno dal discreto al buono, e undici suddivisi in discreti e sufficienti. Più equilibrio nell’annata 2012: senza punte elevate ma di buon equilibrio. Lo stesso per i 2011. Del 2010, ultima annata: un medio-buono e un discreto. Nell’ambito del tasting, il bravo Francesco Falcone ha condotto una degustazione comparata di Vernac-

Vernaccia (4).indd 103

VINI IN DEGUSTAZIONE Prima batteria Tenuta Le Calcinaie – Vernaccia di San Gimignano Riserva Vigna ai Sassi 2012 Colombaio di Santa Chiara - Vernaccia di San Gimignano Selvabianca 2011 La Lastra – Vernaccia di San Gimignano Riserva 2010 Fattoria San Donato - Vernaccia di San Gimignano Riserva Benedetta 2009 Panizzi - Vernaccia di San Gimignano Riserva 2006 San Quirico - Vernaccia di San Gimignano Riserva Isabella 2004 Cesani - Vernaccia di San Gimignano Sanice 2002 Seconda batteria Weingut Nigl- Kremstal Reserve Herzstück vom Kirchenberg Grüner Veltliner 2012 Weingut Knoll - Wachau Loibenberg Smaragd Grüner Veltliner 2010 Weingut Bernhard Ott- Wagram Rosenberg Erste Lage Grüner Veltliner 2009 Weingut Prager - Wachau Achleiten Stockkultur Smaragd Grüner Veltliner 2008 Weingut Franz Hirtzberger- Wachau Spitzer Rotes Tor Smaragd Grüner Veltliner 2004 Weingut Schloss Gobelsburg - Kamptal Reserve Grub Erste Lage Grüner Veltliner 1999 Weingut Mantlerhof - Kremstal Lössterrassen Kabinett Grüner Veltliner 1987

cia di San Gimignano e di Grüner Veltliner. Conclusa la prima parte dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, quella dedicata a giornalisti e operatori (oltre che al pubblico nella giornata di domenica 16 febbraio), si apre oggi quella rivolta ai buyers internazionali che arrivano a San Gimignano dopo avere partecipato nei giorni scorsi al Buy Wine, organizzato da Toscana Promozione a Firenze nella Fortezza da Basso. I produttori del territorio ed il Consorzio della Denominazione San Gimignano, organizzatore dell’Anteprima, non nascondono la loro soddisfazione per i primi due giorni di manifestazione, che ha regi-

30/04/14 10.29


e Liguria magazine

DATI E NUMERI DEL VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO I produttori di Vernaccia sul territorio sono 177 (di cui 130 imbottigliatori). Le aziende associate al Consorzio della Denominazione San Gimignano sono 115, di cui 70 imbottigliatori. Gli ettari coltivati sono 768, con un potenziale produttivo di 6,9 milioni di kg di uva, pari a 4,8 milioni di litri di vino. Nel 2009 la produzione di uva si è attestata sui 5,5 milioni di kg per una produzione totale di 3,8 milioni di litri di vino (5,1 milioni di bottiglie). Nel corso del 2013 sono stati imbottigliati 34.382 ettolitri di Vernaccia di san Gimignano dell’annata ͖͔͕͖ǥ ’‡” —Â? ‰‹”‘ †‹ ÂƒĆĄÂƒÂ”Â‹ †‹ Í–Í› Â?‹Ž‹‘Â?‹ †‹ —”‘ǥ ’ƒ”‹ ƒŽŽƒ Â?‡–Â? †‹ “—‡ŽŽ‘ ‰Ž‘„ƒŽ‡ legato alla produzione del vino del territorio di San Gimignano, dove vengono prodotte anche le doc San Gimignano Rosso, Chianti e Chianti Colli Senesi, ‘Ž–”‡ ƒ‰Ž‹

‡ ƒŽ ‹Â? ƒÂ?–‘ǥ ’‡” —Â? ˜ƒŽ‘”‡ …‘Â?’Ž‡••‹˜‘ †‹ ͙͘ Â?‹Ž‹‘Â?‹ †‹ —”‘Ǥ Le prime stime confermano un aumento della produzione del 10% rispetto al ͖͔͕͖Ǥ ƒ …‡”–‹Ƥ…ƒœ‹‘Â?‡ †‡ŽŽ‡ ’ƒ”–‹–‡ †‹ ‡”Â?ƒ……‹ƒ †‹ ƒÂ? ‹Â?‹‰Â?ƒÂ?‘ ͖͔͕͗ ° ’ƒ”–‹–ƒ ‰‹Â? Â?‡Ž Â?‡•‡ †‹ Â?‘˜‡Â?„”‡ǥ …‘Â? ÍšǤ͙͖͔ ‡––‘Ž‹–”‹ …‡”–‹Ƥ…ƒ–‹ ƒ ƤÂ?‡ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ ȋ‹Â? linea con l’annata 2012), a dimostrazione del buon andamento del mercato della Vernaccia di San Gimignano registrato nel corso del 2013 e negli anni ’”‡…‡†‡Â?–‹ǥ …‘Â? ‰‹ƒ…‡Â?œ‡ Â?‹Â?‹Â?‡ ‘ Â?—ŽŽ‡ ƒ ƤÂ?‡ ƒÂ?Â?‘ †‡‹ ’”‘†‘––‹ †‡ŽŽ‡ ƒÂ?Â?ƒ–‡ precedenti.

ÂŽ Â?‡”…ƒ–‘ ’”‹Â?…‹’ƒŽ‡ †‡ŽŽƒ ‡”Â?ƒ……‹ƒ ° “—‡ŽŽ‘ ‹–ƒŽ‹ƒÂ?‘ǥ …—‹ ° †‡•–‹Â?ƒ–‘ …‹”…ƒ ‹Ž 60% delle bottiglie vendute (da rilevare che circa il 20% delle bottiglie è venduta sul territorio di San Gimignano). Il restante 40% è destinato al mercato estero ed è suddiviso principalmente tra due stati, la Germania (40%) e gli Usa (35%). Il terzo stato importatore è il Giappone, seguito da Inghilterra, Belgio, Olanda e Svizzera.

strato prima un grande successo di pubblico, dai semplici consumatori ai cultori del vino non professionisti, poi un grande afusso di operatori e giornalisti italiani e internazionali. Un centinaio gli operatori accreditati, centocinquanta i giornalisti, di cui sessanta provenienti da tutto il mondo; in particolare dai paesi dell’est asiatico, primi su tutti Cina e Giappone, ma anche dall’India, dall’est Europa, in particolare dalla Russia e dalla Polonia, e dai mercati piĂš tradizionali per la Vernaccia di San Gimignano quali l’Europa del nord, gli Usa e il Canada, a dimostrazione del crescente interesse per questa piccola – ma solo di dimensioni – docg bianca Toscana che vanta una tradizione secolare unica in Italia, oltre ad essere il primo vino ad ottenere la denominazione di origine nel 1966. Interesse crescente confermato anche dalle nazionalitĂ dei buyers internazionali oggi in visita a San Gimignano, che rispecchiano fedelmente quelle della stampa. Anche loro potranno assaggiare insieme alle Vernacce in anteprima quelle delle annate precedenti ai banchi di assaggio dei trentasei produttori, personalmente presenti per presentare a tutto tondo la Vernaccia di San Gimignano, dalla sua fase iniziale, quella delle giovani ‘anteprime’, a quella piĂš matura ed evoluta delle vendemmie passate. In anteprima la Vernaccia di San Gimignano annata 2013 e la Riserva 2012, che hanno visto confermate dai giudizi della stampa di settore le buone aspettative dei produttori: la 2013 si presenta giĂ equilibrata e con una spiccata aciditĂ e freschezza, con profumi agrumati e di frutti a polpa bianca, piĂš composta e minerale la Riserva 2012 grazie all’anno di afďŹ namento in cantina, che ora viene imbottigliata per l’immissione sul mercato dal mese di aprile. Grande successo ha riscontrato anche la degustazione parallela all’Anteprima che ogni anno il Consorzio della Denominazione San Gimignano organizza, dedicata all’incontro della Vernaccia di San Gimignano con un grande vino bianco straniero: non un confronto per eleggere un vincitore, ma un momento di riessione sull’universo del vino bianco. Per questa nona edizione il vino ospite scelto da Francesco Falcone, regista e conduttore della degustazione, è stato il Gruener Veltliner austriaco: due verticali, una per ciascuna denominazione, di sette etichette, dal 2012 al 2002 per la Vernaccia di San Gimignano, dal 2012 ďŹ no al 1987 per il GrĂźner Veltliner. “Dall’Elsa al Danubio. La Vernaccia di San Gimignano incontra il GrĂźner Veltlinerâ€?, questo l’ironico titolo dell’evento: ma mentre se si parla di acqua ha poco senso mettere a confronto la piccola Elsa con il grande Danubio, parlando di vino la degustazione ha confermato come la Vernaccia di San Gimignano abbia tutti i titoli per incontrarsi con i piĂš grandi vini bianchi del mondo.

104 INGENOVA Magazine

Vernaccia (4).indd 104

30/04/14 10.30


Enogastronomia LA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO Ƥ Dz dzǤ Ǥ ǡ ǡ Ǥ ǡ îǡ ǡ ǡ î ǯ centrale. ° ǡ ǯ ǡ proponendo invece un repertorio espressivo fatto di ruvidezze terragne e di dissonanze olfattive: vere e proprie frettoloso. ǡ ȋ Ȍǡ ȋ Dz dz ǯ Ȍ î ǡ necessario. ǡ ǯ ° î ǣ Dz dz ¿ ǡ ǡ Ǥ 1 ¿ ǡ Ƥ ǡ ǡ Ȃ Ǧ ǯ îǤ rate da Francesco Falcone.

IL GRÜNER VELTLINER Ƥ ǡ di Vienna un assaggiatore inesperto potrebbe a giusta ǡ ǡ ǡ ǯ Ǥ ò ǡ î ơ ǡ ǡ ȋ Ȍ î Ǥ ǡ ǯ ǡ ǡ ȋ Ȍ î ǡ Ǥ î Ȃ Ǧ ò ° Dz dz ǡ Ȃ ƥ Ȃ Ö Ƥ Ƥ ǡ ǡ î ơ ǡ ° ǯ ǡ ± ǡ ǡ ± î ơ ǡ î Ƥ ǡ î Ƥ ǡ proporzionati nei valori acidi. Vini che tuttavia poggiano ǡ ǡ Ǥ

105 INGENOVA Magazine

Vernaccia (4).indd 105

30/04/14 10.30


e Liguria magazine

CHIANTI

E ALTRE DOCG DI TOSCANA E NEL FRATTEMPO LA REGIONE PIÙ APPREZZATA PER LE MANIFESTAZIONI ENOLOGICHE VINCE IL WAYN AWARD e il Vinitaly di Verona è la più grande manifestazione internazionale di settore, la Toscana dei vini si pone al vertice delle manifestazioni enologiche internazionali. Un primato che deriva da numerose iniziative di qualità che annualmente si svolgono in tutta la regione. Non solo: anche nell’enoturismo la Toscana ha battuto la blasonata Bordeaux. Gli utenti di Wayn.com, colosso social di viaggi îƤ Ǥ e lifestyle, hanno incoronato la Toscana come regione più amata al mondo. Nel confronto delle sette enomeraviglie del

di Virgilio Pronzati

S

mondo finaliste la Toscana si aggiudica l’edizione 2013 del Wayn Award superando di circa 800 punti Bordeaux (5801 a 5005). Terza e staccata la spagnola Rioja con 3526 punti. Quest’anno un’altra gradita sorpresa: a precedere le classiche e attese Anteprime della Vernaccia di San Gimignano, Chianti, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano e Brunello di Montalcino, c’è stato un Buy Wine (workshop internazionale giunto alla quarta edizione) di sicuro interesse. L’Agenzia regionale Toscana Promozione ha fatto le cose in grande, presentando per la prima volta le anteprime delle altre denominazioni emergenti, come Carmignano, Bolgheri, Elba, Val di Cornia, Montecucco, Morellino di Scansano, Cortona, Chianti e sue sottozone (Chianti Colli senesi, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina), Valdarno di Sopra e Terratico di Bibbona. Negli ampi e funzionali spazi della Fortezza da Basso, stand con banchi d’assaggio gestiti dai rispettivi Consorzi dove, professionali sommelier Ais e tecnici, hanno servito migliaia di calici di vino corredati da dati e notizie sui vini e le rispettive zone di produzione. Un’operazione di valorizzazione dell’intero patrimonio vitivinicolo toscano che farà crescere ancor più l’immagine e l’esportazione dei vini anche in nuovi mercati. Ben 296 buyer (40% in più del 2013) provenienti da trentatre Paesi si sono incontrati con 258 produttori toscani per conoscere, degustare ed acquistarne i vini. Già nell’edizione di Buy Wine 2013 questi incontri hanno creato un giro d’affari stimato in 860 mila euro. Le aziende dei 258 produttori erano così ripartite: 81 di Firenze, 80 di Siena, 36 di Grosseto, 21 di Livorno, 17 di Arezzo, 8 di Pisa, 7 di Lucca. 5 di Prato e 3 di Pistoia. Si entra nel vivo con il convegno di Villa Montalto. Nell’incontro dedicato alla stampa (in particolare quella estera) e agli addetti al settore, l’assessore regionale Gianni Salvatori ha illustrato il piano regionale della vitivinicoltura, completandolo con superficie, produzione e reddito. Di seguito degustazioni di vini dei vari consorzi. Iniziativa quanto mai utile per far conoscere i vini di denominazioni meno note e consolidare l’immagine e la diffusione di quelle già conosciute. Il giorno dopo nel padiglione Spadolini della Fortezza da Basso, l’Anteprima ufficiale del Chianti e territori emergenti, ossia quelli già citati. Giustamente la parte del leone l’ha fatta il Chianti. Un vasto territorio ricco di storia, tradizioni e cultura, sinonimo di vino italiano nel mondo. Storicamente, già dopo il 1000, il nome Chianti era dato a un’ampia area geografica che, pressappoco, ricalca quella di oggi. Per passare al vino bisogna aspettare il 1384. Tra i personaggi famosi che contribuirono alla valorizzazione e diffusione del Chianti, il nobile Bettino Ricasoli detto il Barone di ferro. Uomo di cultura, imprenditore agricolo e dal forte senso per la Patria che, dopo l’unità d’Italia, ricoprì l’incarico di primo ministro. Storica la sua “ricetta del Chianti” dove, per produrlo, indica le percentuali di uve sangiovese, canaiolo, colorino, trebbiano toscano e malvasia del Chianti. Dalla prima delimitazione della zona di produzione col decreto ministeriale del 1932, il Chianti passa

106 INGENOVA Magazine

Chianti (2).indd 106

01/05/14 23.49


Enogastronomia con la Doc del 1967 tra i vini italiani di maggior pregio. Altro salto di qualità nel 1984 con l’ottenimento della Docg. Attualmente il Chianti rappresenta il 48% del vino Doc e Docg della Toscana. Il Consorzio del Chianti (una volta col Putto), è il più vecchio essendo stato istituito nel lontano 1927, e anche il più grande del Classico, Rùfina, Colli Fiorentini ecc., contando oltre 2.500 produttori che operano su 14.645 ettari di vigneto. Di rilievo anche la produzione che si attesta sui 769.000 ettolitri (dati del 2011). La zona di produzione del Chianti comprende i territori vocati delle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Per questo la stessa denominazione può essere integrata con le menzioni aggiuntive Colli Aretini, colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rùfina e Montespertoli, ovviamente con diverse regole produttive: 90 quintali per il Chianti, 80 quintali per le sottozone e 75 quintali per il Chianti Superiore. Essendo il vitigno fondamentale, il sangiovese non può essere meno del 70%, i vitigni complementari fino al 30%, di cui massimo il 10% per le uve bianche e del 15% i cabernet. Stand istituzionale del Chianti

Giornalisti ai vari banchi del Chianti

Una delle tante frecce dell’arco del Chianti è il piacere di berlo giovane, per coglierne la fragranza dei profumi, e godere della sua fresca e sapida beva. Un vino che può e deve ritornare prima sulle tavole degli italiani, e dopo su quelle dei gourmet d’altri Paesi. Per queste sue invitanti caratteristiche, il Consorzio del Chianti ha proposto un’importante e seria modifica del disciplinare senza sminuirne la qualità, ossia la possibilità di anticipare l’immissione sul mercato del vino Chianti Docg nelle sue varie articolazioni territoriali e tipologie. 1° gennaio 2014 per Chianti, Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane e Chianti Montalbano. 1° aprile 2014 per Chianti Montespertoli 1° luglio 2014 per Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina e Chianti Superiore

Passando agli assaggi, l’annata 2013 sebbene condizionata in parte da piogge ha espresso in generale buoni profumi, freschezza e sapidità, e una già discreta armonia. Le sottozone Rùfina e Colli Fiorentini hanno presentato l’annata 2012 e la Riserva 2011. Dalla prima, vini di buona freschezza e struttura. Di equilibrata complessità le Riserve. Dalla seconda, colore ottimale e di buona pienezza e persistenza, in particolare le Riserve. Globalmente un quadro positivo, premiato dai consensi dei consumatori esteri. Nel 2013 l’exploit: secondo le proiezioni di Toscana Promozione, il fatturato export è stato di 743 milioni di euro (+6%), di cui 503 derivati da vini rossi. Negli ultimi cinque anni l’export ha visto una crescita del 46%. Significative le quote raggiunte in Asia: Cina + 37,5%, Hong Kong + 27,5% e Giappone +9,9%. Buone anche negli Stati Uniti, Germania e Canada.

107 INGENOVA Magazine

Chianti (2).indd 107

30/04/14 10.31


In Genova Promotion

e Liguria magazine

GUSTO E PASSIONE AL RISTORANTE

L’APPRODO

TRA GRANDI PIATTI DI PESCE,IL RISTORANTE L’APPRODO DI ARENZANO DELLO CHEF GIOVANNI SCALA

DI ARENZANO

a cura di Giulio Conchin ncora una volta con il ristorante “L’Approdo” di Arenzano lo Chef Giovanni Scala si aggiudica un ottimo giudizio per la sua cucina ligure. Non nuovo a questo tipo di riconoscimento, peraltro già dimostrato dal Premio eccellenza 2012 /2013 di TripAdvisor, lo Chef Giovanni Scala continua la sua onorata, quarantennale carriera aggiudicandosi anche il plauso del famoso enogastronomo ligure Virgilio Pronzati. Elegante ed accogliente con la sua nuova sala-pranzo inaugurata il 4 dicembre 2013 con un entusiasmante rinfresco rivolto alla sua pregiata clientela, il ristorante L’Approdo offre, con proposte culinarie nobilmente curate, ottimi menu a base di pesce e carne per un lunch di mezzogiorno che anticipa le squisitezze serali, ricche di sapori e prelibatezze preparate con maestria e passione dallo stesso Chef Giovanni Scala , in una location suggestiva dentro il porto turistico alla Marina piccola di Arenzano. Stessa attenzione per la carta dei vini, un scelta quantomai curata e ricca di etichette di tutto rispetto e nobiltà. Il ristorante L’Approdo, con i suoi suggestivi ambienti esterni riscaldati e la sala interna, è ideale per pranzi di lavoro e di famiglia o ancor meglio per una romantica cena a due.

A

RISTORANTE L’APPRODO RISTOR Via Porto, Porto 16 - 16011 Arenzano (GE) Tel. 010.407.74.08 010.4 lapprodosrl@gmail.com e-mail: lap

108 INGENOVA Magazine

L'Approdo Maggio 2014 (1).indd 108

30/04/14 10.40


ristorguida Il Golosone

Da noi troverai qualità al giusto prezzo. Orario di apertura: Dal lunedì al venerdì 9.,00 19,30 Sabato 10,30 - 13.00 / 16.30 - 19.00 Domenica chiuso Il Golosone V. Innocenzo IV - 11r Tel 010821731 Cell 324 5309537

Ristorante Officina Di Cucina

Vuoi una cosa sfiziosa e gustosa? Vieni al Golosone e troverai tutto per il tuo palato. Pizza, focaccia, farinata e schiacciatine sono alcune delle proposte, per poi trovare anche pasta fresca di nostra produzione accompagnata da tanti sughi e gustosissime torte di verdura per nn dimenticare il nostro favoloso castagnaccio. Lavoriamo anche su prenotazione per buffet, compleanni, congressi, matrimoni, comunioni e rinfreschi...

Ristorguida Maggio 2014.indd 109

“Officina Di Cucina” è un piccolo ristorante situato nella blasonata Via Colombo, al civico 17r, nel quartiere di Brignole. A pochi passi dell’omonima stazione ferroviaria e di alcuni dei migliori alberghi della città. Quando entrerete in questo ristorantino, vi salta immediatamente all’occhio il colore bianco che domina nelle sale, spezzato poi dal variega-

to colore delle sedie e della mise, quasi tutto in stile Shabby. Ad accogliervi troverete la famiglia De Chiara, con Leopoldo, lo “Chef Patron” di origini campane e la moglie Tatiana, ucraina di nazionalità, ma di adozione napoletana, che con la loro simpatia e professionalità vi metteranno a vostro agio. Una volta seduti a tavola, finalmente potrete assaggiare una cucina tipicamente di impronta mediterranea. Leopoldo si dedica anima e cuore ai suoi piatti, mescolando le sue origini campane a quanto di buono ha imparato girando per le cucine italiane. Alcune delle proposte sono “Le pettole di semola rimacinata con vongole veraci e ceci”, “I panciotti di pasta fillo farciti di baccalà mantecato con pomodorini Pachino”, “I paccheri trafilati al bronzo alla Cappuccina”, “Le code di gamberi al pepe rosa e curry, fiammate al cognac”, “Il filetto di maialino in camicia di melenzane e semi di sesamo” e i dessert, “Il piccolo zuccotto farcito al torroncino e glassato con crema al pistacchio”, “La bavarese alla vaniglia Bourbon con gelatina di brachetto e frutti di bosco”. La carta dei vini non è ampissima, ma selezionata. Orario a pranzo e cena Lun. Mar. 12:00/15:00 - su prenotazione Mer. Sab. 12:00/15:00 - 19:00/24:00 Domenica chiuso. Durante il salone nautico sempre aperti Via Colombo, 17r - Genova, Italia Tel. 0105536994 cell. 3392891053 info@officinadicucina.it www.officinadicucina.it

30/04/14 10.42


Ristorguida Maggio 2014.indd 110

30/04/14 10.43


casale

monferrato

-

novembre

2014

CASAL I

L

G

U

a chiave per la rinascita dell’Italia passa dal gusto: chiedetelo a imprenditori di successo internazionale come Oscar Farinetti, ai grandi chef stellati sempre piĂš protagonisti di un settore che torna a prosperare, ma anche ai milioni di appassionati che negli ultimi anni hanno riscoperto un rapporto con il cibo piĂš equilibrato e sostenibile, basato sulla valorizzazione delle materie prime e sul rispetto del territorio. E non è un caso che il grande tema del prossimo Expo 2015 di Milano passi proprio dalla nutrizione: equa, per tutti, buona. Parlando di gusto, il Piemonte ha WV[LUaPHSP[n X\HZP PUĂ„UP[L :VWYH[[\[[V la zona delle Langhe e del Monferrato: è la terra dei grandi vini, del tartufo e della carne Fassona, della noc-

L

S

T

O

N

ciola tonda gentile e della robiola di Roccaverano. Ecco perchĂŠ anche Casale Monferrato, che della ricca terra monferrina è l’indiscussa capitale, si prepara da quest’anno ad accogliere una nuova grande kermesse: CasalEAT, una tre giorni dedicata al grande pubblico, ai produttori di eccellenze, ai ristoratori e agli operatori del settore, per mettere in tavola tutto il meglio che queste splendide terre OHUUV KH VŃœYPYL <U HWW\U[HTLU[V imperdibile da segnare sul calendario per tutti coloro che amano le delizie d’italia. ( UV]LTIYL PS 7HSHĂ„LYL KP *HZHle ospiterĂ nei suoi oltre diecimila metri quadrati centinaia di stand dove si potrĂ curiosare alla ricerca di sapori sconosciuti o dimenticati,

CHE COSA Câ€™Ăˆ DA SAPERE D. Che cos’è CasalEAT? R. CasalEAT è una kermesse enogastronomica di due giorni piĂš un terzo riservato agli operatori che si terrĂ nel mese di novembre 2014 a Casale Monferrato (AL), presso SV ZWHaPV KLS 7HSHĂ„LYL KP ]PH 5HZZPY`H 6S[YL KPLJPTPSH TLtri quadrati verranno dedicati all’arte del mangiare bene e bere bene, con un occhio di riguardo per il territorio. D. A chi è rivolta CasalEAT? R. A tutti. Al grande pubblico JOL [YV]LYn HŃœHZJPUHU[P WLYJVYZP KLS N\Z[V H[[YH]LYZV SL LJJLSSLUaL KP [\[[V PS 5VYK Italia con centinaia di espositori, ma anche degustazioni, lezioni di cucina e show cooking con chef di grido, incontri con grandi ospiti e molto altro ancora. Agli espositori, che avranno a disposizione una vetrina davvero importante per incontrare il grande pubblico e

Senza titolo-1 1

I

F

I

E

R

A

per degustare grandi materie prime e specialitĂ e, perchĂŠ no, portarsi a casa gli straordinari ingredienti per una cena speciale. Grandi ospiti da tutta Italia arriveranno ad animare la tre giorni con incontri dedicati a chi vuole saperne di piĂš sulla tradizione del cibo e del territorio, lezioni di cucina e straordinari momenti di show cooking dal vivo: e poi ancora conferenze, premiazioni, degustazioni guidate, per un JHSLUKHYPV Ă„[[PZZPmo e sempre diverso. =P HZWL[[V [\[[P H *HZHSL

Virgilio Pronzati (Enogastronomo, docente e delegato ONAV)

gli operatori del settore provenienti da tutto il mondo. A VNUP LZWVZP[VYL ZHYn HŃ?KH[V PS JVTWP[V KP YLUKLYL ZWLJPHSL questa edizione con la qualitĂ dei propri prodotti. 0UĂ„UL HNSP operatori: CasalEAT è anche un workshop YPZLY]H[V HP I\`LYZ WYVMLZZPVUHSP KLS ZL[[VYL UHaPVUHSP L internazionali, e una concreta occasione di trovare nuovi spunti per incrementare il proprio business. D. Come posso partecipare a CasalEAT? 9 5LP WYVZZPTP TLZP WHY[PYn SH JHTWHNUH W\IISPJP[HYPH KLdicata all’evento con presenza sulla stampa quotidiana e KP ZL[[VYL WHZZHNNP [LSL]PZP]P HŃ?ZZPVUP .SP VWLYH[VYP L NSP espositori possono giĂ scrivere a info@casaleat.it o telefonare al XXX.XXXXXX. D. Come arrivo a CasalEAT? Il 7HSHĂ„LYL KP *HZHSL è situato a poche centinaia di metri dal casello autostradale di Casale Sud, sulla A26, ed è facilmente raggiungibile dai principali centri di Piemonte, Lombardia, Liguria.

30/04/14 15:59


e Liguria magazine

GLI SCIACCHETRÀA’ DEL CONSORZIO ALL’HILTON DI ROMA A POCHE SETTIMANE DALLA NASCITA DEL CONSORZIO CINQUE TERRE SIACCHETRÀ, BATTESIMO DI PRESTIGIO PROMOSSO DALLA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER DI ROMA di Virgilio Pronzati I produttori del Consorzio del Sciacchetrà al Vinitaly 2014: da sinistra il sen. Luigi Grillo, il presidente del Consorzio Bartolomeo Lercari e L’assessore Regionale Giovanni Barbagallo

ell’estate scorsa a Monterosso al mare, in occasione della riuscita manifestazione «Festival del passito delle Cinque Terre» dedicata allo Sciacchetrà, Luigi Grillo, presidente dell’Associazione Amici delle Cinque Terre, aveva invitato nella sua azienda Buranco la maggior parte dei produttori del Cinque Terre Sciacchetrà per promuovere la creazione di un Consorzio di tutela e valorizzazione del mitico vino. In alcune ore di discussione in cui si

N

sono approfonditi tutti gli aspetti dell’immagine, valorizzazione e vendita del vino, con naturale e necessaria ricaduta sul territorio dalle caratteristiche orografiche suggestive e uniche che vanno doverosamente salvaguardate, in quanto le risorse del territorio derivano dal turismo. Dalle parole ai fatti. A distanza di soli quattro mesi la costituzione del Consorzio Cinque Terre Sciacchetrà (consosciac@gmail.com). L’atto notarile che ne attesta l’attuazione è stato stipulato il 31 gennaio di quest’anno presso la Stazione FS di Manarola, inserita nel Parco nazionale delle Cinque Terre. Eletto all’unanimità il Consiglio di Amministrazione: Presidente il Professor Bartolomeo Lercari dell’Azienda Agricola Cheo (bartolocheo@gmail.com) di Vernazza, Vice presidente Giacomo Cappellini dell’Azienda Agricola Forlini Cappellini (www.forlinicappellini.it) di Manarola. Consiglieri: Heidy Bonanini dell’Azienda Agricola Possa (www. possa.it) di Riomaggiore, Maria Beghi dell’Azienda Agricola Albana La Torre (www.sciacchetrlatorre.com) in località Campiglia e Marzia Raggi delle Cantine Sassarini (www. sassarini5terre.it) di Monterosso al Mare. Gli altri consorziati: Cantine Litan (www.litan.it) di Riomaggiore, Azienda Agricola Riccardo Fino (1963riccardo@gmail.com) di Riomaggiore, Walter De Battè (walter.debatte@gmail.com) di Riomaggiore, Azienda Agricola Capellini Luciano (www. inbun.it) di Volastra, Azienda Agricola Arrigoni Riccardo (www.awf2000.com) di Volastra, Azienda Agricola Burrasca (www.burasca.com) di Manarola, Luciano De Battè di Manarola, Azienda Agricola La Polenza (www.lapolenza. com) di Corniglia, Impresa Agricola Buranco (www.burancocinqueterre.it) di Monterosso al Mare, Azienda Agricola Begasti (www.begasti.it) di Monterosso al Mare. «E’ motivo di grande soddisfazione – afferma Luigi Grillo – la nascita di questo Consorzio che, ne sono certo, contribuirà a valorizzare e a far conoscere le straordinarie caratteristiche del passito delle Cinque Terre. Ora per questa iniziativa, sviluppata in sinergia con il Parco, cerchiamo il sostegno della Regione e del Governo. Insieme sarà possibile superare i limiti delle piccole produzioni e dimensioni aziendali e dar vita a numerosi eventi, inaugurando una diversa e più efficace politica di commercializzazione e diffusione dello Sciacchetrà. Fra i primi impegnil’organizzazione di una giornata dedicata allo Sciacchetrà, il prossimo 10 marzo all’Hotel Hilton di Roma, alla quale parteciperà il presidente della Fondazione Italiana Sommelier Franco Maria Ricci. Ad agosto riproporremo la seconda edizione del Festival dello Sciacchetrà e faremo del nostro meglio per guadagnarci uno spazio espositivo all’Expo 2015, di cui ho già preso contatti».

112 INGENOVA Magazine

Sciacchettrà (2).indd 112

30/04/14 10.51


InGenova Wine E a marzo, come annunciato, il primo importante evento con protagonista il Cinque Terre Sciacchetrà. Prestigiosa la location per l’occasione: battesimo nazionale all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma. A promuovere l’esclusiva degustazione di dodici Sciacchetrà la Fondazione Italiana Sommelier di Roma; il tasting del mitico passito è stato preceduto da un seminario sullo Sciacchetrà che ne ha illustrato compiutamente la storia, il modo di produrlo, la sua affascinante e irripetibile zona di produzione, coordinato dal Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Franco Maria Ricci, a cui hanno partecipato ben 70 sommelier provenienti da ogni parte d’Italia. A soddisfare la curiosità e la voglia di sapere tutto sullo Sciacchetrà da parte dei presenti gli interventi del Presidente del Consorzio Bartolomeo Lercari, di Luigi Grillo, di Walter De Batté e dell’enologo Sergio Pappalardo. Durante la degustazione sono stati serviti dei piatti con diversi tipi di formaggio; molto apprezzato, quello con noci e albicocche servito con lo Sciacchetrà. Al termine della manifestazione il Comitato Direttivo della Fondazione Italiana Sommelier ha deliberato la nomina di Luigi Grillo a Sommelier d’onore. Con questo riconoscimento la Fondazione Italiana Sommelier si è dichiarata lieta di annoverarlo tra le persone che con il loro pensiero e prestigio aiutano a realizzare un’emancipazione culturale nel nostro Paese per la conoscenza del Vino di Qualità. Grande soddisfazione del Presidente del Consorzio Lercari: «Questa prima manifestazione fortemente voluta dal Consorzio ha portato in un contesto di altissimo livello il fior fiore della produzione. Il successo di questo primo evento sia di buon auspicio per future manifestazioni a cui il consorzio parteciperà e che porteranno le Cinque Terre e i loro preziosi vini all’attenzione di un pubblico sempre più vasto». Oltre alle varie Autorità della Capitale, presente il Direttore del Parco delle Cinque Terre, dott. Patrizio Scarpellini.

LE AZIENDE PARTECIPANTI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.

Azienda Agricola Arrigoni Riccardo di La Spezia Azienda Agricola Begasti di Monterosso al Mare Azienda Agricola Buranco di Monterosso al Mare Azienda Agricola Cheo di Vernazza Azienda Agricola Forlini Cappellini di Manarola Azienda Agricola Possa di Riomaggiore Azienda Agricola Luciano De Battè di Manarola Azienda Agricola Walter De Battè di Riomaggiore Azienda Albana La Torre di Campiglia Azienda Cantine Sassarini di Monterosso Azienda Cantine Litan di Riomaggiore Azienda Terre di Bargon di Riomaggiore Azienda Cantina dei Tobioli di Manarola.

I produttori di Sciacchetrà presenti all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma. Al centro Franco Maria Ricci e Luigi Grillo

Hotel Hilton: Settanta sommelier al seminario del Cinque Terre Sciacchetrà

113 INGENOVA Magazine

Sciacchettrà (2).indd 113

30/04/14 10.51


e Liguria magazine

114 INGENOVA Magazine

73 - OdontoSalute.indd 114

30/04/14 10.53


In Genova Salute nostri denti sono strumenti preziosi e delicati, che necessitano di continue cure e attenzioni. Le malattie dei denti sono infatti diverse e più o meno gravi. Le più diffuse e dannose sono la carie (malattia degenerativa dei tessuti duri del dente) e la malattia parodontale (perdita dei tessuti di sostegno: osso, legamento, gengiva), che provocano, se non intercettate in tempo la perdita del dente. Anche il bruxismo (digrignamento dei denti durante il sonno) può provocare danneggiamenti ai denti. I denti si sviluppano bene in dipendenza di molti fattori. Poiché nella sostanza che compone i denti si ha un’alta percentuale di calcio, fosforo ed altri minerali, la dieta influisce notevolmente sul buono sviluppo e sulla conservazione dei denti. In questi processi, le vitamine A, B, D sono indispensabili, mentre il fluoro aiuta a mantenere sani e robusti i denti. Un’insufficiente produzione di ormoni, da parte di alcune ghiandole endocrine, come la tiroide e la paratiroide, impedisce lo sviluppo di denti robusti. Alcuni agenti chimici rendono solubili i sali di calcio presenti nello smalto e consentono alla carie di iniziare la sua azione distruttrice. La solubilizzazione dei sali di calcio è provocata dai batteri presenti nella bocca, i quali, digerendo i carboidrati, liberano acidi. Il deperimento dei denti, detto anche carie dentaria, è una delle malattie più diffuse del genere umano. È causata direttamente dall’azione degli acidi che derivano dallo zucchero, dall’amido e dai germi, o batteri, che vivono sulla superficie dei denti. Più un individuo mangia zuccheri ed amidi, più acido si forma nella sua bocca. L’acido agisce sullo smalto dei denti, formando una cavità, o buco, ed in seguito il deperimento del dente. Se la cavità non viene pulita per tempo e otturata dal dentista, la dentina, simile all’avorio, o corpo del dente, comincia a cariarsi, permettendo alla cavità di raggiungere la polpa dentaria. Se la polpa esposta si infetta, si forma un ascesso. Un ascesso è una raccolta di pus che si forma alla fine della radice del dente. Da qui, l’infezione può propagarsi per tutto il corpo; pertanto, il dente infetto deve essere opportunamente curato (o al limite estratto) per proteggere la salute della persona interessata. Ma la carie dei denti non è causata solo dallo zucchero e dall’amido. I denti di certe persone possono essere più o meno resistenti di quelli di un’altra. Un fattore importante è dato dalle condizioni dei denti: se lo smalto è in cattive condizioni, ciò ne facilita il deperimento. Un altro fattore è

I

il grado di acidità della saliva. Se il cibo rimane a lungo nelle fessure che dividono un dente da un altro, le sue piccole particelle risultano un ottimo terreno di coltura per i batteri che producono gli acidi. Naturalmente, i posti più pericolosi sono quelli che più difficilmente si possono pulire, e cioè la superficie interna dei denti e le parti dei denti che vengono fra loro in contatto. Non si è ancora del tutto in grado di prevenire la carie dei denti. Per ridurre la formazione di cavità, si consiglia di mangiare pochi alimenti dolci, specialmente fuori pasto. Si consiglia, inoltre, una sana e bene equilibrata alimentazione, una regolare ed appropriata pulizia e la visita dal dentista ad intervalli regolari e frequenti. Un metodo per aiutare i denti a resistere alla carie è quello di applicare ai denti dei bambini una soluzione di fluoruro di sodio, in modo da rinforzare lo smalto.

I CONSIGLI PER UN SORRISO PERFETTO Prendersi cura della propria igiene orale è il primo passo per un sorriso perfetto, ma molti dedicano poco tempo alla pulizia dei denti: ideale sarebbe spazzolare la dentatura per 5 minuti, l’importante è non impiegarne mai meno di due. Per prima cosa bisogna assicurarsi avere uno spazzolino adatto: sono da preferire quelli con la testina piccola poiché possono raggiungere più facilmente tutte le aree della bocca, inclusi i denti posteriori. Le setole devono essere non troppo morbide né troppo dure, per rimuovere al meglio le impurità senza danneggiare le gengive. Una buona alternativa è lo spazzolino elettrico che può aiutare a pulire più in profondità i denti. E’ importante sostituirlo quando inizia a rovinarsi o comunque ogni tre mesi e, poiché le setole raccolgono una grande quantità di germi, sarebbe opportuno cambiarlo una ƪ ơ Ǥ ƪ ǡ Ǣ per il resto la scelta dipende dalla vostre esigenze: in commercio è disponibile un’ampia gamma di prodotti studiati per prevenire e risolvere i problemi spe Ƥ ǡ ǡ ǡ controllare gli ingredienti. I denti devono essere lavati sempre dopo i pasti ǡ ơ Ǥ pulizia bisogna inclinare lo spazzolino di 45 gradi e ruotarlo mentre si spazzo Ǥ ǯ Ƥ ǡ ǯ ǡ ǡ ǯ Ǣ Ƥ ǡ sempre dall’alto verso il basso, e quindi a quella interna dei denti inferiori, ǯ Ǥ ° Ƥ dei denti molari e premolari sia dell’arcata superiore che dell’arcata inferiore. Per concludere il lavaggio è opportuno spazzolare con delicatezza la lingua e l’interno delle guance, risciacquare la bocca con il collutorio e passare tra i Ƥ Ǥ

CURARE I PROPRI DENTI È FONDAMENTALE, LAVANDOLI CON CURA, CON UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CON VISITE REGOLARI DAL DENTISTA

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE DENTALE

115 INGENOVA Magazine

73 - OdontoSalute.indd 115

30/04/14 10.53


e Liguria magazine

116 INGENOVA Magazine

73 - OdontoSalute.indd 116

30/04/14 10.59


La FotograďŹ a

117 INGENOVA Magazine

73 - OdontoSalute.indd 117

01/05/14 23.50


e Liguria magazine

LE AMICHE DI CLASSE TORNANO ALL’HOTEL MELIÀA’ NUOVA SFILATA PER SALUTARE LA PRIMAVERA E PROPORRE GLI ABITI DELLA NUOVA STAGIONE PRIMAVERA-ESTATE DELLA BOUTIQUE GENOVESE ull’onda del grande successo della Luxury Fashion Wave dello scorso 4 ottobre, «Amiche di Classe» ha accettato con grande entusiasmo l’invito dell’hotel Meliá a riproporre nuovamente una serata in cui poter far sfilare gli abiti della nuova stagione primavera-estate. Per dare un termine al grigio e piovoso inverno di quest’anno l’evento è stato organizzato il primo giorno di primavera e tutta la serata è stata incentrata su Parigi, culla di eleganza e di stile, Oltre ad Amiche di Classe hanno partecipato anche la fantasiosa orafa Elisabetta Comotto e la palestra VIVO - Wellness for ladies. Per questo evento Amiche di Classe non ha voluto modelle professioniste ma ha preferito far indossare i sui capi a donne altrettanto affascinanti ma più vicine ai canoni della bellezza quotidiana.

S

«Le donne per natura tendono a paragonare se stesse alle altre, e nella grande maggioranza dei casi la competizione risulta fallimentare: vedere un capo indossato su di una mannequin giovane, magra e bella non permette di poter immaginare lo stesso vestito su noi stesse. Poter apprezzare la vestibilità di un abito su una donna comune appaga la nostra autostima e ci invoglia a fare altrettanto. Le nostre clienti e amiche ci hanno regalato una serata davvero speciale. Si sono prestate a questa simpatica e diversa esperienza con professionalità e determinazione , dapprima forse con un po’ di esitazione, ma poi rotto ogni indugio hanno dato vita ad un vera e propria passerella degna di nota», racconta Monica Consigli, titolare di Amiche di Classe. Carla Rovegno, insostituibile all’interno dell’attività, racconta: «Il nostro intento è quello di far comprendere che

118 INGENOVA Magazine

Melia (4).indd 118

30/04/14 11.16


InGenova fashion

ciascuna donna è unica e tutte possono provare il piacere di piacersi indossando abiti che facciano risaltare le proprie caratteristiche migliori. Le nostre clienti sono donne di tutte le età e di conformazioni fisiche differenti. Nel corso di questo anno abbiamo inteso che tutte hanno bisogno di sentirsi appagate e l’obbiettivo con i nostri capi e proprio quello di far sentire a proprio agio sia la ragazza giovane sia la signora di età». «Un po’ più di esperienza ha giovato alla realizzazione della serata. Nonostante il backstage fosse più gremito della volta precedente – le modelle erano più del doppio – siamo riuscite a pianificare con più attenzione e cura tutti gli outfit. Abbiamo avuto, anche in questa avventura, la fortuna di lavorare in stretta sinergia con grandi professionisti che con entusiasmo e sacrificio hanno reso le nostre modelle ancora

più belle di quanto non siano nella realtà. Per questo vogliamo ringraziare di vero cuore Giusy Dimasi, make up artist, e gli hair stylist Fabio e Angela che si sono prodigati durante tutta la sfilata a diversificare il look delle modelle a ciascuna uscita. La serata è sicuramente riuscita considerato il grande numero dei partecipanti: il nostro amico, ma soprattutto grande fotografo Marcello Rapallino ha dovuto fare miracoli per poter scattare in mezzo ad una tale fiumana di persone», riferisce Francesca Forconi. La cornice del lounge bar dell’hotel Melià è stata una meravigliosa location in cui eleganza e buon gusto ancora una volta si sono fusi all’unisono regalando nuovamente un evento indimenticabile; come sempre Stefania Serra, Director of Sales &Marketing, ha organizzato e diretto magistralmente tutta la serata.

119 INGENOVA Magazine

Melia (4).indd 119

30/04/14 11.16


e Liguria magazine

120 INGENOVA Magazine

Melia (4).indd 120

30/04/14 11.17


InGenova fashion

121 INGENOVA Magazine

Melia (4).indd 121

30/04/14 11.17


e Liguria magazine

PARLANO ITALIANO MODELLE: CLAUDIA PARINI E SIMONA GUATIERI PH: MARCELLO RAPALLINO MUA: ERICA MANDELLI E NICOLE KELLIDIS

ono sbarcate a Barcellona le italianissime Claudia Parini e Simona Guatieri, native rispettivamente di Brescia e di Isernia. Poco più che ventenni, ammaliano con la loro bellezza e la loro simpatia i telespettatori ogni lunedì sera a partire dalle ore 20 e 30 su Canale TVE Catalunya. La bionda e la mora, in spagnolo la rubia e la morena, sono protagoniste come vallette/ballerine di un programma televisivo sulla falsariga di Striscia la notizia: godono di molta fama e sono molto conosciute, tanto da poter essere paragonate quasi alla coppia Corvaglia-Canalis. In passato si erano già fatte conoscere per aver dato il benvenuto tramite un posato per un magazine spagnolo a Neymar, nuovo fenomeno calcistico del Barcellona. La loro bellezza non passò inosservata, tant’è vero che arrivò per loro questa grande opportunità. Due ragazze estremamente

S

belle e molto naturali, ma a cui allo stesso tempo la popolarità e la crescita professionale non ha messo le ali ai piedi, rimasti ben saldi a terra. Claudia (la bionda) e Simona (la mora) sono fotomodelle e showgirl con all’attivo la partecipazione a svariati concorsi di bellezza oltre che trasmissioni su reti locali e nazionali, Sky in primis. Amiche per la pelle, dicono di non essere gelose l’una dell’ altra e si professano al momento single.

SIMONA GUATIERI SI PRESENTA: Simona Guatieri, 23 anni, originaria del Molise e cresciuta a Lecco. Tutto ha avuto inizio quando avevo 15 anni; allora partecipai su suggerimento di un noto fotografo della zona lecchese ad un casting per fare la comparsa nella pubblicità della ADSL Tiscali, che andò poi a buon fine. Successivamente partecipai a un editorial di moda della zona chiamato “Elleci” e poi a Miss Italia per la regione Molise, vincendo la fascia regionale miss Wella Molise; purtroppo per motivi di salute non mi sono potuta presentare alle semifinale di Salsomaggiore Terme. Sono diventata testimonial Harley Davidson facendo la compatrona della rivista mensile “Freeway” e partecipando ad eventi ufficiali dove venivo presentata come testimonial. La grande opportunità televisiva è arrivata con Odeon Tv: affiancavo come valletta/ co-presentatrice Francesco Mogol (figlio d’arte) in un programma che parlava del mondo della notte intitolato “Clubber TV”, con svariati ospiti come Ugo Conti, Alberto Scrivano (reduce da poco dal GF), Emanuela Oostacchini, Rosy Dilettuso, Beppe Convertini, Laura Drzewicka, Diego Abatantuono. Nello stesso periodo ho condotto sempre su

122 INGENOVA Magazine

Telecinco (2).indd 122

30/04/14 11.17


In Genova Fashion

Odeon TV una rubrica dedicata al mondo del gossip insieme ad Alberto Scrivano e Gabriele Parpiglia, poi a Telenova ho affiancato Franco Bobbiese per il programma di Moto GP “Griglia di partenza”. Su Sky 1 ho partecipato a un reality dal nome “Non ditelo alla sposa” dove ricoprivo il ruolo di “belloccia”, aiutando lo sposo ad organizzare il suo matrimonio. Sono stata figurante televisiva a Capodanno 5 da Barbara D’ Urso, presentatrice per diversi concorsi e sfilate locali, testimonial Odi et amo, v13, Divissima Costumi, Prezzemolina Beachwear, poi hostess per il Barcellona calcio al Camp Nou per la tribuna autorità. Ho sfilato per il brand di abiti da sposa “Pronovias” a Barcellona.

CLAUDIA PARINI SI PRESENTA: Sono modella, fotomodella e showgirl. Ho esperienza come fotomodella per editoriali e posati per riviste (Donna al Top, Nuovo, Vip, F Style) e sono comparsa sulle copertine dei giornali Lowride e Gioielli Vicenza Oro; ho fatto pubblicità per Postgol su Maxim Italia, sono stata testimonial terme di Boario e Bayres piscine, sono coniglietta di Playboy per redazionali sulla rivista e ho partecipato a cataloghi per varie linee di abbigliamento (Odi et Amo, Versailess Spose, Borgomanero maglificio, Divissima costumi, V12 ecc..); ho partecipato a varie sfilate di moda per linee di intimo e costumi da bagno e abiti da sposa (Yamamay, Linea sprint, Divissima e Look Sposa), poi anche alla settimana della moda a milano per Seduzioni Diamonds by Valeria Marini. Per quanto riguarda la televisione ho partecipato al programma Uomini e Donne, sono stata attrice per le Iene Show e commentatrice per il programma sportivo su Rai2 Quelli che il calcio. Inoltre ho partecipato al programma Endemol “Le pokerine”.

LE VELINE SPAGNOLE

123 INGENOVA Magazine

Telecinco (2).indd 123

30/04/14 11.17


InGenova Sport

e Liguria magazine

Di Gabriele Lepri azzani, autore di 110 presenze e 33 reti con la maglia della Sampdoria è stato uno dei massimi artefici della promozione in A dei blucerchiati nel 2003 assieme al suo compagno Francesco Flachi. L’avvento di Mihajlovic ha permesso alla Sampdoria di salvarsi senza troppe difficoltà ed in anticipo: la prossima stagione i blucerchiati potrebbero competere a qualcosa in più di una semplice salvezza? A mio avviso l’analisi sarebbe possibile: la stagione attuale ha visto una Sampdoria che con il passare delle giornate ha acquisito stima, determinazione, forza, voglia di fare risultato contro qualsiasi squadra. Certo occorre partire da questa base molto solida e fare acquisti mirati che possono permetterti di alzare l’asticella. La Sampdoria se possibile deve ripartire da Mihajlovic, conosce l’ambiente, ha lavorato benissimo e può essere lui l’uomo in più per la prossima stagione. Certo il tecnico vorrà delle garanzie, ma sono sicuro che queste verranno date. E’ fondamentale per il gruppo avere un obiettivo. Nello sport e nel calcio, se non ti poni quotidianamente un obiettivo, non fai le prestazioni. Ogni giocatore deve cercare all’interno di se stesso e dello spogliatoio, un traguardo, che può essere anche individuale, ma deve essere sempre al servizio della squadra, come per esempio raggiungere un certo numero di reti nell’arco di una stagione.

B

In quali reparti dovrà intervenire la dirigenza per migliorare la squadra? Direi in attacco e a centrocampo. Le punte centrali Okaka e Maxi Lopez hanno fatto sì bene realizzando reti, assist o gare di sacrificio per la squadra, ma servirà un altro bomber. Qualche ritocco potrebbe essere fatto a centrocampo magari acquistando un giocatore in grado di segnare diverse reti.

Fiducia ancora a Da Costa per il ruolo di portiere titolare? L’estremo difensore brasiliano ha avuto qualche incertezza durante il campionato, ma ho potuto vedere poi che nelle gare successive si è subito riscattato compiendo grandi interventi e salvando il risultato. A mio avviso punterei maggiori forze sui reparti che ho indicato prima. I giovani durante questo campionato hanno fatto molto bene, da Mustafi a Regini passando per Gabbiadini Kristicic e Fornasier: occorre senza ombra di dubbio puntare sui giovani anche la prossima stagione, è d’accordo? Assolutamente sì, Mihajlovic ha saputo trarre il massimo dai giocatori sopra citati: i giovani sono il futuro del calcio italiano e per fare bene anche il prossimo campionato bisogna puntare ancora sui giovani e dare a loro il tempo di crescere. Solo così si ottengono grandi risultati, non occorre avere fretta, altrimenti si possono avere poi dei rimpianti o il rischio di bruciare qualche giocatore. Mihajlovic in questa stagione ha saputo trarre il massimo anche dai giocatori pochi utilizzati: quale la causa di questo risultato positivo? I giocatori che hanno sempre giocato sono sempre disponibili e pronti a tutto per l’allenatore, ma il massimo un tecnico lo ottiene quando chiama in causa giocatori dalla panchina che sfruttano al meglio l’occasione, o coloro che sono stati utilizzati meno. Quando si hanno risposte positive anche da coloro che hanno giocato molto poco significa che l’allenatore è al centro dello spogliatoio, e riesce ad essere nella testa di tutti i giocatori. Mihajlovic poi è stato bravo ad entrare nella testa dei giocatori e a motivare tutta la rosa.

IL LEADER INDISCUSSO DELLA SAMPDORIA DURANTE LE STAGIONI 2002-2005 E 2005-2007 FABIO BAZZANI È STATO RAGGIUNTO DALLA NOSTRA REDAZIONE PER ANALIZZARE IL PRESENTE E FUTURO DELLA SAMPDORIA

BAZZANI:

«RINFORZARE CENTROCAMPO E ATTACCO PER IL FUTURO» 124 INGENOVA Magazine

Bazzani (1).indd 124

30/04/14 11.19


InGenova Sport

di Pamela Guarna uca Chiappino ha giocato diversi anni con i rossoblù, collezionando 52 presenze ed un gol in Serie B tra il 1984 ed il 1988. Inoltre ha giocato nei campionati minori indossando le maglie di Spal, Spezia, Vicenza, Monza ed Alessandria. A partire dal 2007 ha allenato la formazione Primavera del Genoa con la quale ha vinto un Campionato Primavera nella stagione 2009-2010, una Coppa Italia Primavera nella stagione 2008-2009 ed una Supercoppa Primavera nel 2009. A partire dalla stagione 2010-2011 gli sono stati affidati i ragazzi più giovani della formazione Allievi per poi tornare dalla stagione 2012-2013 è tornato alla guida della formazione Primavera. Tra le sue innumerevoli doti ci sono quelle di sapere crescere e valorizzare moltissimi giovani. Tanti sono stati i ragazzi da lui allenati in passato nelle giovanili e che poi hanno fatto il salto di qualità, da Perin a Sturaro, passando per Cofie ed El Sharaawy, solo per citarne alcuni.

L

Il Genoa di Gasperini ha disputato una buona stagione mettendo in luce miglioramenti: in vista della prossima stagione in quali reparti dovrà intervenire la dirigenza per rendere ancor più competitiva la squadra? Il mister penso abbia già le idee molto chiare, la sua bravura è sotto gli occhi di tutti e cercherà senza ombra di dubbio di costruire assieme a Preziosi un Genoa quadrato e ancora più forte. Tanti sono i fattori che possono incidere una campagna acquisti, dal possibile modulo che la squadra vorrà adottare alle motivazioni dei giocatori passando per le conferme dei componenti della rosa attuale. Io penso che Gasperini abbia già molto chiare le idee in testa: in questa stagione abbiamo potuto ammirare un Genoa polivalente nell’utilizzo dei moduli, non più quindi il classico 3-4-3 del tecnico piemontese, ma abbiamo potuto ammirare anche diverse volte con risultati positivi il 3-5-2 il 4-3-3 a seconda delle esigenze della squadra e della caratura degli avversari.

Da Perin passando per Sturaro e Cofie solo per citarne alcuni: tutti ragazzi che ha avuto nella grandissima e fortissima Primavera di poche stagioni fa che Lei brillantemente ha condotto. Si aspettava la crescita dei giocatori citati? Partiamo dal portiere: Mattia ha disputato una stagione strepitosa spegnendo sul nascere le critiche piovute ad inizio stagione dopo qualche incertezza maturata nella gara del Ferraris contro la Fiorentina. Si tratta di un estremo difensore molto forte con ancora diversi margini di miglioramento: ha la testa sulle spalle, si è subito calato nella mentalità giusta ed inoltre conosceva molto bene l’ambiente. Ha sempre avuto grandi mezzi, abbiamo sempre creduto in lui anche se ci veniva riportato che era un po’ gracile e non abbastanza alto. Merita di essere portato ai Mondiali in Brasile come terzo portiere. Sturaro è un centrocampista moderno e completo, ha davanti a sé un grande futuro: si è ristabilito alla grande dopo un brutto infortunio, sembrava sul punto di essere ceduto a gennaio ed invece Gasperini ha deciso di valutarlo in maniera più approfondita e i risultati si sono visti. Gioca da leader e contro le big ha ben figurato. Cofie ha una grande esperienza alle spalle malgrado sia sono un ’91 ed ha già giocato in grandi piazze come il Torino, ma anche in squadre del calibro di Sassuolo e Chievo Verona. E’ un ragazzo serio, intelligente e tatticamente è molto bravo. Si è parlato molto durante la fase del calciomercato scorso di un possibile ritorno di El Shaarawy al Genoa allo scopo di rimettersi in gioco: potrebbe essere utile al Genoa un giocatore di questo calibro che Lei ha avuto alla Primavera? Il giocatore savonese è reduce da un annata negativa e ricca di infortuni e a Genova potrebbe ritrovare quella continuità persa, nonché la maglia della nazionale. Assolutamente sì, concordo con la tua analisi. Purtroppo Stephan ha avuto un annata decisamente storta in tutto ma è un predestinato e ora deve solo rimboccarsi le maniche e ripartire. Saprà sicuramente tornare il grande giocatore apprezzato un anno fa. Il Genoa potrebbe essere un’occasione importante per rilanciarsi, ma presumo voglia giocarsi le carte nel Milan, non penso possa spostarsi nel breve termine: le vie del calciomercato poi sono infinite. Ci sono altri giocatori che ha avuto sempre nella Primavera come Ragusa e Lazarevic: potrebbero essere utili al Genoa la prossima stagione? Io li reputo ottimi innesti, il Genoa conosce i giocatori. Ragusa a Pescara sta facendo bene e bisogna vedere se può reggere il salto di categoria. Lazarevic purtroppo ogni anno cambia allenatore e di conseguenza si trova costretto a variare il suo modo di giocare, noi lo impostammo come esterno offensivo ma a Verona si è trovato a giocare in un ruolo non proprio a lui congeniale.

Senza ombra di dubbio sarà ancora un Genoa basato sui giovani che con Gasperini hanno dato segnali sempre positivi in campo… Assolutamente sì, il mister ha saputo credere nei giovani e anche la dirigenza. Il futuro del calcio sono i giovani e curando sempre di più il settore giovanile si possono davvero creare le basi per un futuro solido e importante, come del resto è accaduto nel Grifone.

CHIAPPINO:

L’ALLENATORE DELLA PRIMAVERA ROSSOBLÙ, CHE HA ALLENATO TANTI CAMPIONI DI OGGI DA EL SHARAAWY A PERIN, PARLA DEL PROSSIMO GENOA

«PUNTARE SUI GIOVANI ANCHE LA PROSSIMA STAGIONE»

125 INGENOVA Magazine

Chiappino (1).indd 125

30/04/14 11.19


e Liguria magazine

126 INGENOVA Magazine

Zeffirino.indd 126

02/05/14 00.17


InGenova Sport

di Pamela Guarna uando si parla della tifoseria del Genoa senza ombra di dubbio si ricordano sempre le grandi coreografie della Gradinata Nord, che hanno accompagnato la squadra ogni qualvolta è scesa in campo. La passione e l’attaccamento che ha il pubblico del Grifone nei confronti della propria squadra è qualcosa di indescrivibile: i tifosi del Ferraris sono sempre stati l’uomo in più di questo Genoa, una passione tramandata di padre in figlio e per il futuro si possono davvero dormire sonni tranquilli. Il Genoa non sarà mai solo, il pubblico sarà sempre parte integrante della squadra pronto ad incitarlo ad ogni partita anche nei momenti di difficoltà. Nel corso del girone di ritorno due sono state senza ombra di dubbio le coreografie che hanno impressionato per bellezza, inventiva, maestosità, fascino e passione non solo gli addetti ai lavori, ma anche gli appassionati di calcio di tutto il mondo: parliamo naturalmente del derby Genoa-Sampdoria del 3 febbraio scorso e di Genoa-Milan del 7 aprile. Due coreografie diverse per contenuti ma unite da uno stesso

Q

punto: la passione e la voglia di dimostrare a tutto il mondo di che cosa è capace di sfoderare il pubblico rossoblù. Un pubblico che non finirà mai di stupire e continuerà sempre ad insegnare al prossimo. Le immagini delle maestose coreografie hanno fatto il giro di tutto il mondo riscuotendo tantissimo successo tra i maggiori quotidiani cartacei ed on-line, siti web di tifosi appassionati, e addirittura quotidiani di cultura sportiva. Ecco le immagini delle coreografie spettacolari preparate con minuziosa cura, tanto sacrificio, passione e cuore dalla Gradinata Nord e non solo nel corso del derby e di GenoaMilan.

DAL DERBY ALLA PARTITA CON IL MILAN, LE MIGLIORI COREOGRAFIE DELLA GRADINATA NORD

LE COREOGRAFIE DELLA TIFOSERIA ROSSOBLU’

127 INGENOVA Magazine

Coreografie (1).indd 127

02/05/14 00.16


P O S T S CRI PTUM

«QUESTA E’ LA CITTA’

che volevamo, ma possiamo fare più di questo». More than this: non sappiamo se Claudio Burlando, nel commentare una Genova insolitamente aperta ai turisti tra la Pasqua e i ponti del 25 aprile e del Primo maggio, abbia voluto citare apposta il pay off del nuovo logo della città. Eppure la sensazione di potenzialità inespresse accompagna da così tanto tempo la Lanterna che vedere aperti bar e ristoranti, pasticcerie e gelaterie, focaccerie e chioschetti nei giorni di festa – i sacri giorni di festa – ha stupito un po’ tutti. Qualcosa sta cambiando? Chi ha girato per i caruggi in questi lunghi weekend prova a ostentare un po’ di ottimismo. Sarà la ripresa, la percezione della stessa. O forse più in basso di così non si può scendere. Per una volta intanto non si sono visti i turisti armeggiare con le cartine e gli smartphone nella ricerca (frustrante e frustata) di un posto qualsiasi dove mangiare un boccone. Merito degli oltre duecento pubblici esercizi che hanno aderito all’iniziativa lanciata dalla Camera di Commercio in collaborazione con il Comune e le associazioni di categoria Ascom-Confcommercio e Confesercenti di Genova. Le zone del centro – Principe, Porto Antico, Caricamento, via Cairoli, centro storico, via San Lorenzo, via XX Settembre, Brignole, Foce, Corso Italia, Albaro – sono state, per una volta, il centro di una vera città europea e non il Kalahari: all’Expo e nel centro storico quasi ogni esercizio, tra bar e ristoranti, è rimasto aperto, e fa scalpore anche l’adesione dei locali della Foce, che fino ad ora avevano quasi sempre optato per la chiusura estiva. Per una volta è andato bene anche l’incastro con gli altri eventi. Bancarelle gastronomiche a De Ferrari e Matteotti gremite, il mercatino europeo a Caricamento, arrivi di navi da crociera al momento giusto. Menù turistici. Sconti per bambini. Tempo complessivamente buono. Per continuare con la controtendenza rispetto alla torta di riso perennemente finita, pure una concessione alla modernità digitale: l’elenco degli esercizi è stato reso disponi-

bile sul nuovo, scintillante portale dedicato al turismo, www.visitgenoa.it, e (in verità un po’ più facile da trovare) sul sito della Camera di Commercio. Un file Excel, come quelli che piacciono al premier. Non esattamente l’ideale per la fruizione su uno schermo da quattro pollici ma il mugugno, qui, sarebbe davvero eccessivo. Va già bene, molto bene, così.Tranchant e ineccepibile Piero Ottone su Repubblica: «Se i proprietari di negozi dovranno rinunciare al riposo settimanale, ci dispiace per loro. Se dovranno assumere, a causa delle nuove regole, qualcuno in più, tanto meglio: si assottiglierà il numero dei senza lavoro. Alla fine vinceranno i più bravi: e gli altri ricorreranno ai loro risparmi. Nella speranza che questi abbiano, come gli auguro, lunga durata». E Burlando rilancia: sarebbe bello dare una spinta in più, aumentare la tipicità, la genovesità dell’offerta. Recuperare gli esercizi storici che sono stati chiusi. Alessandro Cavo lo ha già fatto, riaprendo lo storico locale rimasto chiuso quasi trent’anni. Ed è stato proprio lui a guidare le aperture domenicali, mandando una mail sulla proposta a seicento indirizzi. Per questa volta ha risposto un po’ meno della metà, ma a giudicare dai risultati il numero è destinato a crescere. Non si arrendono gli irriducibili che dicono: tanto non serve a niente. È un piacere smentirli. Nel weekend pasquale gli indici di occupazione degli hotel genovesi hanno sfiorato cifre record, tra l’80 e il 100%, con il tutto esaurito in centro città dai due ai cinque stelle. Dodicimila passeggeri (soprattutto inglesi e russi, più i francesi in concomitanza con la chiusura delle scuole) sono sbarcati al Colombo, ed è un 60% in più rispetto all’anno scorso. 30% in più anche per i musei di Strada Nuova. E tanto per mettere a tacere gli ultimi disfattisti, sono andate molto bene anche le vendite del merchandising “Genova more than this”: a quanto pare, sono stati solo i locali a indignarsi per l’uso dell’inglese come slogan. Qualcuno maliziosamente ha commentato: la normalità diventa la notizia. È possibile. Ma si parte anche da qui. Giordano Rodda giordano.rodda@gmail.com

post marzo 2014.indd 128

30/04/14 11.22


Rivista realizzata con l a c o l l a b o r a z i o n e d i :

Sommario Il Ritorno Al Futuro

Pag.

2

oretta Goggi, quando il lirismo della fede diviene libro

Pag.

4

Il MuSeL di Sestri Levante

Pag.

6

Pag.

8

Di Antonello Venditti

L

Antenna blu. La Liguria da guardare. ANTENNABLU

Antenna Blu Television s.c.r.l. Sede legale Via Antonio Negro 13/10 16154 - Genova Tel. 0106045594 - Fax. 0106509024 Studio di registrazione Via Giardini Rodari 6a Tel. 0106509232 antennablutelevision@virgilio.it info@antennablu.it paolo.cavanna@alice.it Pubblicità e Marketing 0108592291

Val d’Aveto,

paesaggi da Far West

Incantations “Textura Lucis”

12

al Museo del geriatrica Damasco In zona centralissima, nel quartiere di San Fruttuoso, abbiamo creato una struttura, L’animatrice organizza quotidianamente attivitàPag. ludico creative e comumodernamente servita e arredata con camere climatizzate per ospitare nel mimi nicative al fine di coinvolgere gli ospiti e migliorarne così la qualità della vita gliore dei modi i nostri ospiti, e far loro trascorrere in modo piacevole e sereno le creando aggregazione e mettendo in luce le potenzialità di ciascun ospite, valorizloro giornate genovesi. zando attitudini e scoprendo potenzialità espressive nuove promuovendo l’agio sul evante disagio Ligure e dando così un sostegno psicologico all’anziano, orientandolo alla realtà La residenza è concepita come una concreta risposta alle necessità del territorio in “In-Let City Store Pag. quotidiana. cui sorge, un servizio al cittadino e alle famiglie, un luogo di assistenza, aggregazione e attenzione, pensato per valorizzare e dare qualità alla vita degli ospiti. Si organizzano dunque feste, si festeggiano i compleanni, si coinvolgono gli anziani

L

14

B

in giochi di società, cognitivi di stimolazione della memoria e di orientamento temAll’interno della struttura, viene garantita assistenza medica e infermieristica 24 porale. Si fa svolgono varie attività, musicali, teatrali grafiche creative legate alle ogliasco vincere ore su 24 e durante la giornata, gli ospiti vengono coinvolti in varie attività di stagioni. animazione al fine di stimolare la socializzazione e incentivare le potenzialità di l’Italia Pag. ognuno, migliorandone così la qualità della vita. Ancora, abbiamo lettura del quotidiano, con commmento e dibattito da parte degli visione di d’inverno film con comprensione e dibattito ed inoltre è in preparazione un Ecco solo alcuni dei nostri servizi: Camere Climatizzate, Fisioterapia, Palestra, Ani- o ospiti, spettacolo giornalino d’istituto curato dagli ospiti insieme all’animatrice e con il contributo di matrice tutti i giorni, Dentista in sede una volta la settimana, Parucchiere e manicure in Valbrevenna pag. una volta la settimana, Assistenza medica e infermieristica 24 ore 24. vari colleghi del personale.

21

L

30

La primula, il fiore di primavera

Pag.

ANNO 1 - N° 1 - Aprile 2014 - Magazine di cultura, informazione e tempo libero - Poste Italiane - Spedizione in abbon. postale - D.l. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N°46) art.1 comma 1 D.C.B. - GENOVA - nr. 594 anno 2006

Aprile 2014

Il MuSEl dI SEStrI lEVANtE «Bambini maestri di ecologia»

BOGlIAScO fA VINcErE l’ItAlIA

Antonello

Venditti

34


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.