Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga Febbraio 2018
LETTERA DEL PRESIDENTE Il mese di Febbraio è dedicato dal Rotary International ai valori della pace nel mondo e alla risoluzione dei conflitti. Si tratta di un tema assai caro per la nostra associazione che per realizzare questo obiettivo ha istituito anche i Centri per la Pace. Ogni anno il Rotary seleziona fino a 100 individui da tutto il mondo, per studiare presso uno dei Centri della Pace del Rotary. Le borse di studio coprono le tasse universitarie, il viaggio, vitto e alloggio. In dieci anni i Centri della pace hanno preparato circa 1.000 borsisti per carriere nel campo dell’edificazione della pace. Molti di loro hanno trovato lavoro presso i governi e le amministrazioni nazionali, le Forze Armate e le organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e la Banca Mondiale . Il tema di questo mese purtroppo è di tragica attualità. Siamo in presenza di veri e propri conflitti, di atti di terrorismo feroce e spietato che viviamo come incontrollabili. Migliaia e migliaia di persone scappano giornalmente dal loro Paese a causa di conflitti armati o di persecuzioni. I giornali raccontano ogni giorno di vittime costituite da civili, più della metà bambini; di ragazzi e ragazze ancora in tenera età diventati loro malgrado soldati e coinvolti in conflitti armati in tutto il mondo. Promuovere la pace costituisce un elemento centrale nella missione del Rotary.
Partiamo dal nostro interno, la pace deve regnare prima di tutto nel nostro club per favorire la nostra azione, portiamo avanti concretamente gli ideali della comprensione e della tolleranza. Perché pace significa comprensione internazionale e tolleranza. Paul Harris in un discorso pronunciato nel 1940 disse: “ Non esito ad affermare che la pace del mondo diventerà permanente se sarà costruita sull’amicizia, sulla tolleranza e l’utilità”. Il nostro club quest’anno si sta impegnando a promuovere tali valori. Favorisce e promuove con convinzione il programma internazionale NGSE (New Generation Student Exchange ), nato nel 2014 riservato ai giovani dai 18 ai 30 anni. Questo nuovo programma che è la prosecuzione dell’ormai collaudato programma “scambio giovani“ aggiunge all’esperienza personale e culturale all’estero l’esperienza lavorativa così importante per i nostri giovani. A tal proposito abbiamo firmato un protocollo d’intesa triennale con l’Università degli Studi di Siena per borse di studio finalizzate allo svolgimento di tirocini presso aziende individuate dal Rotary e a questo argomento abbiamo dedicato un caminetto in cui il Dott. Andrea Scaccini che ha partecipato nel 2016 al programma NGSE, ci ha raccontato l’esperienza vissuta a Reims evidenziando che grazie al tirocinio all’estero e quindi grazie al Rotary è riuscito a trovare subito lavoro in Italia. Inoltre il service principale della nostra annata è rivolto a combattere un crimine contro l’Umanità , la violenza sulle donne, perché tolleranza significa anche eliminare la violenza di genere. La violenza si può prevenire anzi l’unico rimedio è la prevenzione e quindi, il nostro obiettivo è quello di supportare il centro antiviolenza Donna Chiama Donna ma soprattutto sensibilizzare i giovani su un tema così delicato che sta diventando un’ emergenza sociale. Il 23 Febbraio celebreremo 113 anni dalla fondazione del Rotary. Dalla prima riunione del Rotary Club di Chicago con Paul Harris come presidente, molte cose sono cambiate nel nostro mondo e nella nostra organizzazione, nonostante siano passati tanti anni il Rotary, come evidenziato dall’ingranaggio che abbiamo come logo, è sinonimo di rotazione, di una macchina in costante movimento e attività, la cui storia si scriverà ancora e ancora .Una storia che si evolve adeguandosi ai tempi che si vivono e che fa si che il rotary continui a rappresentare una realtà importante anche a distanza di più di un secolo dalla sua fondazione. Pertanto diamoci da fare, ricordiamo la nostra storia ed i nostri valori, rinnoviamo l’impegno al servizio, facciamo sapere come la pensiamo, innalziamo la bandiera del servizio e della tolleranza. Micaela Papi
Concerto in Interclub – 05/01/2018
Concerto in Interclub – 05/01/2018
Service Commedia Teatrale – 19/01/2018
Service Commedia Teatrale 19/01/2018
Caminetto Dott. Bruni – 09/01/2018
Service Commedia Teatrale – 19/01/2018
Conviviale Prof. Balestri 23/01/2018
Conviviale Prof. Balestri 23/01/2018
PROGRAMMA DEL MESE Martedì 6 Febbraio ore 20:00 Caminetto – Apericena “Argomenti Rotariani” presso il Bar Il Palio – Piazza del Campo, 47 - Siena
Venerdì 16 Febbraio ore 17:30 Conviviale – Seminario “Quando l’amore diventa imperfetto” Interverranno: Dott.ssa Micaela Papi - Presidente Rotary Club Montaperti Prof. Francesco Frati - Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena Dott.ssa Vittoria Doretti - Responsabile task force Codice Rosa SST e Premio Mangia 2017 Avv. Lucia Annibali - Vittima di un attentato nel 2013 da parte dell’ex fidanzato Prof.ssa Anna Coluccia - Master post laurea in Codice Rosa del Corso di Laurea in Criminologia Dott.ssa Anna Maria Rallo - Presidente Associazione Donna Chiama Donna Siena ∞ ∞ ∞ Modera la giornalista Gaia Tancredi ∞ ∞ ∞ Durante il Seminario sarà effettuata la premiazione del Concorso “Quando l’amore diventa imperfetto” ∞ ∞ ∞ Alle ore 20:30 seguirà cena Presso Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena - Banchi di Sotto, 55 - Siena
Giovedì 22 Febbraio ore 11:30 Service – Seminario “La prevenzione del cyberbullismo” Seminario tenuto dal Prof. Edoardo Colombo, medico chirurgo e ricercatore scientifico di fama internazionale, che si occupa da oltre quindici anni di “dipendenze tecnologiche”, ovvero di come Internet e il web in generale possano creare dipendenze anche gravi, in modo particolare presso l’universo giovanile. Presso Aula Magna della scuola media Federigo Tozzi - Via Petriccio e Belriguardo, 57 - Siena
Giovedì 22 Febbraio ore 20:30 Inteclub – Area Etruria Interclub con tutti i Club dell’area Etruria. Durante la serata sarà consegnato alla Fondazione Riconoscersi ONLUS il ricavato del Concerto “Una musica per volare”, che è stato organizzato dal nostro Club insieme a tutti gli altri Club dell’area Etruria, che si è tenuto il 5 Gennaio 2018 presso la Chiesa di santa Maria della Pieve ad Arezzo. Presso Hotel Minerva - Via Fiorentina, 4 - Arezzo
Venerdì 23 Febbraio ore 9:30 Service - Seminario “La prevenzione del cyberbullismo” Seminario tenuto dal Prof. Edoardo Colombo, medico chirurgo e ricercatore scientifico di fama internazionale, che si occupa da oltre quindici anni di “dipendenze tecnologiche”, ovvero di come Internet e il web in generale possano creare dipendenze anche gravi, in modo particolare presso l’universo giovanile. Presso Aula Magna della scuola media A. Mattioli - Via Duccio di Boninsegna, 76 - Siena
Martedì 27 Febbraio ore 10:30 Service – Seminario “Mangia bene, cresci bene” Seminario tenuto dal Dott. Alberto Fiorito, medico nutrizionista di fama internazionale, Presidente della Società Europea di Nutrizione Biologica e fondatore del Governo della Salute, per la prevenzione dell'obesità infantile con lo scopo di aiutare genitori, figli e insegnanti a sviluppare nell’ambito dell’attività scolastica uno stile di vita sano attraverso un’alimentazione corretta. Presso Aula magna della scuola media S. Pertini di Asciano - Via Achille Grandi, 35 – Asciano (SI)
Martedì 27 Febbraio ore 20:30 Caminetto – Dott. Alberto Fiorito “Alimentare il benessere” Il Dott. Alberto Fiorito, medico nutrizionista di fama internazionale, Presidente della Società Europea di Nutrizione Biologica e fondatore del Governo della Salute, ci presenterà il suo libro “Alimentare il benessere”. Presso la sede del club Castello di Leonina Relais
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente: Micaela Papi Presidente uscente: Alessandro Pallassini Vice-Presidente: Gianni Baldini Presidente Eletto (per l’A.R. 2018/19): Daniela Bellucci Segretario: Giancarlo Monari Tesoriere: Edoardo Giomi Prefetto: Gabriele Liberati Consiglieri: Gioia Cresti, Riccardo Martinelli, Marco Tansini, Gian Luca Testa, Luca Vigni
Castello di Leonina Relais Strada di Leonina, 5 53041 Asciano SI