BS114s_PRETTY_GIRLS

Page 1


J.T. ELLISON

PRETTY GIRLS


Titolo originale dell'edizione in lingua inglese: All The Pretty Girls Mira Books © 2007 J.T. Ellison Traduzione di Barbara Piccioli Tutti i diritti sono riservati incluso il diritto di riproduzione integrale o parziale in qualsiasi forma. Questa edizione è pubblicata per accordo con Harlequin Enterprises II B.V. / S.à.r.l Luxembourg. Questa è un'opera di fantasia. Qualsiasi riferimento a fatti o persone della vita reale è puramente casuale. © 2011 Harlequin Mondadori S.p.A., Milano Prima edizione I Nuovi Bestsellers Special marzo 2011 Questo volume è stato impresso nel febbraio 2011 presso la Rotolito Lombarda - Milano I NUOVI BESTSELLERS SPECIAL ISSN 1124 - 3538 Periodico mensile n. 114S del 19/03/2011 Direttore responsabile: Alessandra Bazardi Registrazione Tribunale di Milano n. 369 del 25/06/1994 Spedizione in abbonamento postale a tariffa editoriale Aut. n. 21470/2LL del 30/10/1981 DIRPOSTEL VERONA Distributore per l'Italia e per l'Estero: Press-Di Distribuzione Stampa & Multimedia S.r.l. - 20090 Segrate (MI) Gli arretrati possono essere richiesti contattando il Servizio Arretrati al numero: 199 162171 Harlequin Mondadori S.p.A. Via Marco D'Aviano 2 - 20131 Milano


1 «No, per favore, no.» Lei bisbigliò appena quelle parole. «No, per favore, no.» Eccole di nuovo, le bolle che si formavano sulle sue labbra, le sillabe smozzicate. Perfino nella morte, Jessica Ann Porter era educata. Non lottava, non urlava, si limitava a supplicare con quei suoi luminosi occhi color cioccolato da cucciolo. Lui cercò di scacciare quel pensiero. Aveva un cucciolo, un tempo. Gli leccava le mani, e gli si insinuava fra le gambe, chiedendogli di giocare. Non era colpa sua se il cagnolino aveva ossa troppo fragili per i giochi rudi di un ragazzo, e una scheggia di costola gli era penetrata nel cuore. La luce si era spenta nei suoi occhi mentre moriva fra l'erba del cortile sul retro. La stessa luce che ora si andava spegnendo negli occhi di Jessica, a mano a mano che la vita la abbandonava. Con distacco, prese nota dei segni di quella morte, dell'emorragia che si diffondeva nelle cornee. Il corpo parve raffreddarsi immediatamente, e di colpo la vivace diciottenne non fu altro che un pezzo di carne da consegnare alla terra. Polvere alla polvere. Mosconi della carne e larve. Il ciclo di vita e di morte di nuovo completo. Si riscosse. Era ora di mettersi al lavoro. Si guardò intorno, alla ricerca della sua borsa degli attrezzi. Non 5


ricordava di averla allontanata con un calcio; la memoria gli stava forse venendo meno? La ragazza, alla fine, aveva lottato? Non gli sembrava, ma in certi momenti subentrava la confusione. Ci avrebbe riflettuto piÚ tardi; ora riusciva a pensare soltanto alla radiosità degli occhi di lei un istante prima che si spegnessero. Prese la sega e sollevò la mano inerte della morta. No, per favore, no. Poche parole innocue. Nessuna grandiosa allegoria, nessun dilemma etico. Quelle parole gli echeggiavano nel cervello, infondendogli energia mentre lavorava. No, per favore, no. Ancora e ancora. No, per favore, no. Ascolta queste parole, e sogna l'inferno.

6


2 In quella calda serata estiva, Nashville tratteneva il suo respiro collettivo. Dopo quattro rinvii, l'esecuzione era prossima. Il tenente della Omicidi Taylor Jackson ascoltò il giornalista annunciare che il governatore non avrebbe concesso un'altra sospensione, quindi spense il televisore e alzatasi andò alla finestra del suo minuscolo ufficio nel Criminal Justice Center. Il profilo dei tetti della città baluginava di luci. Il suo spettacolo pirotecnico del Quattro Luglio era uno dei più spettacolari del paese. Quattro Luglio; la quintessenza delle feste americane. Orde di persone si erano assiepate in Riverfront Park per ascoltare la Nashville Symphony Orchestra durante i fuochi d'artificio. Taylor riusciva a sentire le note dell'Overture 1812 di Tchaikovsky, un brano russo per celebrare l'indipendenza americana. Le grida festose che accompagnarono le salve di cannone ebbero il potere di deprimerla. La festa stessa la deprimeva. Da bambina l'aveva amata moltissimo, aveva amato la spensieratezza di quella giornata. Ora, adulta, piangeva la scomparsa di quella bambina, di cui tentava disperatamente quanto inutilmente di ricatturare l'innocenza. Il cielo adesso era buio. Vedeva le persone dirigersi verso le auto parcheggiate, i bambini che saltellavano 7


accanto ai genitori stanchi, esibendo braccialetti fluorescenti. Quella sera, gli adulti sarebbero andati a dormire con la serena consapevolezza di aver soddisfatto i propri piccoli, almeno per un momento. Taylor non poteva contare su altrettanta fortuna. La telefonata sarebbe arrivata da un momento all'altro. Da qualche parte, lo sapeva, qualcuno che aveva sparato stava fuggendo nella notte. Quale copertura migliore per uno sparo dei fuochi d'artificio? Ma c'era un'altra ragione per cui, in quella sera di festa, era rimasta in ufficio. Proteggere la città in cui viveva era soprattutto uno stratagemma mentale. Stava aspettando. Un ricordo si affacciò indesiderato alla sua mente. Un'affermazione per certi versi trita, ma profondamente vera. Quando ero bambino, parlavo da bambino, capivo da bambino, pensavo da bambino; ma quando sono diventato uomo, ho messo da parte le cose da bambino. Anche per lei, i giorni della purezza erano passati. Abbassò la veneziana e si lasciò cadere sulla sedia. Sospirò. Si passò una mano fra i lunghi capelli biondi. Si chiese perché indugiasse lì invece di godersi la festa. E perché si sentisse ancora tanto coinvolta da quel lavoro. Con uno scatto improvviso, tornò ad accendere il televisore. La folla dei manifestanti era una massa pulsante davanti al carcere di massima sicurezza di Riverbend. La polizia aveva transennato due aree del cortile della prigione, una per gli attivisti a favore della pena di morte, una per gli abolizionisti. Bandiere dell'ACLU, la Lega Cristiana per l'abolizione della pena di morte, sembravano gridare all'ingiustizia, e i due gruppi si scambiavano insulti e oscenità. Il corredo consueto di un'esecuzione. Nessuno veniva messo a morte senza quell'accompagnamento urlato di opinioni contrastanti. 8


Il giovane reporter di Channel Two aveva il fiato corto, gli occhi brillanti di eccitazione. Due ore prima, il governatore aveva respinto l'ultima richiesta di sospensione. Quella sera, Richard Curtis avrebbe pagato il prezzo supremo per i suoi crimini. Gli occhi di Taylor si posarono sull'orologio a parete. Le undici e cinquantanove. Un silenzio quasi soprannaturale calò sulla folla. Il momento era arrivato. Taylor si accorse di stare trattenendo il respiro mentre la lancetta dei minuti si spostava sulle dodici. Se ne rese conto solo un minuto più tardi. Era finita, dunque. I farmaci erano stati somministrati, e Richard Curtis era scivolato in un sonno pacifico da cui non si sarebbe più destato. Una morte troppo gentile, secondo lei. Avrebbe dovuto essere squartato vivo, e le viscere bruciate nel suo stesso ventre. Allora, forse, ci sarebbe stata giustizia. L'annuncio giunse sei minuti dopo la mezzanotte del cinque luglio. Curtis era stato giustiziato. Taylor spense il televisore. Mentre aspettava l'inevitabile telefonata, posò la testa sulla scrivania e pensò a una bambina solare di nome Martha, sequestrata, stuprata e uccisa a soli sette anni. Era stato il suo primo caso come detective della Omicidi. Martha era stata ritrovata ventiquattro ore dopo la sparizione, in un lotto vuoto nella zona nord di Nashville. Richard Curtis era stato catturato parecchie ore più tardi. La bambola di Martha era sul sedile posteriore del suo furgone e su uno dei suoi stivali era rimasta appiccicata una ciocca dei capelli biondo miele. Un caso aperto e chiuso. Per Taylor, il primo assaggio del successo, la prima opportunità per dare prova di se stessa. E, a causa del suo duro lavoro, adesso Curtis era morto. Si sentiva appagata. Aveva atteso quel momento per sette anni. Nella sua mente, Martha era rimasta la bambina settenne che era 9


al momento della morte. Ora di anni ne avrebbe avuti quattordici. In segno di deferenza per la morte di uno di loro, quella notte i criminali di Nashville tacevano, scegliendo di fare cose migliori che spararsi l'un l'altro a beneficio di Taylor. Che scivolò in uno stato fra la veglia e il sonno, da cui emerse con sollievo quando finalmente il telefono squillò, all'una. Una voce profonda la salutò. «Ci vediamo?» chiese lui. «Dammi un'ora» rispose Taylor, guardando l'orologio. Poi riappese e, per la prima volta in tutta la sera, sorrise.

10


113 - L'ULTIMA CACCIA di S. Sala Dopo un'infanzia e un'adolescenza difficili segnate dalla solitudine e dal bisogno di vendetta, Cat Cupree vorrebbe iniziare una vita tranquilla accanto a Wilson McKay, l'uomo che le ha insegnato il valore dell'amore e della famiglia. Ma lasciarsi alle spalle il passato si rivela impossibile. Un solerte poliziotto messicano è deciso a risolvere un caso di omicidio su cui Cat è anche troppo informata, e un balordo con una lunga lista di crimini alle spalle vuole a tutti i costi uccidere Wilson. I due dovranno lottare per difendere la loro vita e conquistare la felicità.

114 - PRETTY GIRLS di J.T. Ellison Quando l'ennesima ragazza finisce nella trappola di un serial killer, l'agente di polizia Taylor Jackson e il suo amante, il profiler dell'FBI John Baldwin, si ritrovano a indagare su un caso complesso. Il killer sta insanguinando Nashville e gli stati confinanti, lasciando una firma macabra e inconfondibile. Le mani tagliate della vittima precedente. La giornalista Whitney Connolly vuole servirsi del caso per andarsene da Nashville. E, per farlo, è disposta a sfruttare una notizia che potrebbe rivelarsi esplosiva. Ma non si scherza col fuoco, senza rimanerne scottati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.