èitalia 88 – Il Primo Periodico dell'Italia nel Mondo

Page 1

CopertinaOK2:E italia 22/05/13 13.29 Pagina 1

I L P R I M O P E R I O D I C O D E L L ’ I TA L I A N E L M O N D O

MULTILINGUAL EDITION ISSUED IN

52

COUNTRIES

PARTNER EDITORIALE

Aut. Trib. Milano n. 739 del 26/11/1999 - ISSN 1972-2656 - Anno XIV - n. 88 - e 6,00

www.italplanet.it

IN BRASILE

Un Italiano governa il Mato Grosso do Sul An Italian Leads the Government of Mato Grosso do Sul 9 SEZIONI PAESE èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia

for for for for for for for for for

USA CANADA RUSSIA BRASILE FRANCIA GERMANIA REGNO UNITO INDIA AUSTRALIA

CCIAA CUNEO

UNIONCAMERE

Brasile e Cina: il mondo si incontra a Cuneo

Eccellenze italiane alla conquista dei mercati esteri

Brazil and China: a Global Meeting in Cuneo

Italian Products Seek to Conquer Foreign Markets


CopertinaOK2:E italia 22/05/13 13.29 Pagina 2

La porta d’accesso alle autostrade dell’export

Nella casa comuNe delle imprese italiaNe

The Entry Ramp to the Exportation Highway

il saper fare del made in italy

INSIEME, PER AFFRONTARE LE SFIDE DEI MERCATI ESTERI. “Vogliamo che le nostre imprese abbiano un peso sempre maggiore sui mercati internazionali, che risultano fondamentali per la ripresa del sistema produttivo italiano nel suo complesso. Grazie all’attività degli Sportelli, intendiamo offrire un ulteriore strumento, più efficiente, qualificato e coordinato, per affrontare le sfide dell’export”. FACING THE CHALLENGES OF FOREIGN MARKETS TOGETHER. “We want our businesses to have an increasingly strong presence in foreign markets, which are fundamental for the recovery of the entire Italian productive system. Thanks to these help desks, we are able to offer another, more efficient, qualified, and coordinated tool with which to face the challenges of exportation.”

LA RETE DEI 105 SPORTELLI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE COSTITUITI PRESSO TUTTE LE CAMERE DI COMMERCIO. A NETWORK OF 105 INTERNATIONALIZATION AGENCIES CREATED AS PART OF THE CHAMBERS OF COMMERCE

www.worldpass.camcom.it

Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere

uNioNfiliere filiera oro – filiera moda – filiera Nautica – filiera edilizia sostenibile

UNIONFILIERE

UNIONFILIERE – Via Montebello, 8 – 00185 Roma – www.unionfiliere.it – Tel. 06.4544.8659


003 gambero:gabbia arancio 22/05/13 11.40 Pagina 3


004-005 sommario8:gabbia arancio 23/05/13 14.50 Pagina 4

SOMMARIO ANNO XIV - N. 88 MARZO 2013

on line su www.italplanet.it I L P R I M O P E R I O D I C O D E L L ’ I TA L I A N E L M O N D O

DAL QUIRINALE

MULTILINGUAL EDITION ISSUED IN

52

......................................................

COUNTRIES

10

IL MIBAC PER LA BIENNALE DI VENEZIA MIBAC FOR THE VENICE BIENNALE

16

PARTNER EDITORIALE

Nuovo settennato per Giorgio Napolitano Giorgio Napolitano’s Second Seven-Year Term

www.italplanet.it

Aut. Trib. Milano n. 739 del 26/11/1999 - ISSN 1972-2656 - Anno XIV - n. 88 - e 6,00

DALLA FARNESINA .............................................. 11

IN BRASILE

Un Italiano governa il Mato Grosso do Sul An Italian Leads the Government of Mato Grosso do Sul 9 SEZIONI PAESE èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia

for for for for for for for for for

USA CANADA RUSSIA BRASILE FRANCIA GERMANIA REGNO UNITO INDIA AUSTRALIA

Emma Bonino nuovo Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino is the New Minister of Foreign Affairs

ITALIA.IT

........................................................................

BORGHI D’ITALIA CCIAA CUNEO

UNIONCAMERE

Brasile e Cina: il mondo si incontra a Cuneo

Eccellenze italiane alla conquista dei mercati esteri

Brazil and China: a Global Meeting in Cuneo

Italian Products Seek to Conquer Foreign Markets

STORIA DI COPERTINA Al suo secondo mandato da Governatore, André Puccinelli è stato in missione in Italia per presentare le opportunità offerte dallo stato brasiliano e attrarre nuovi investitori. èItalia l’ha incontrato ed intervistato. Il servizio a pagina 23

12

I sentieri di Ischia The Paths of Ischia ..................................................

14

Varese Ligure, un paese tutto bio Varese Ligure, a Bio-Village

TRIENNALE

.................................................................

18

La sindrome dell’influenza The Syndrome of Influence

BEL PAESE .................................................................. 21 La Calabria punta su un turismo “totale” Calabria Focuses on ‘Total’ Tourism

ISNART

...........................................................................

22

In primavera, la vacanza è verde! In Springtime, Travel is Green!

CAMERA DELLA MODA

...................................

INTERVISTA A LISA FERRARINI, PRESIDENTE DI ASSICA INTERVIEW WITH LISA FERRARINI, PRESIDENT OF ASSICA

26

28

Verso nuove sfide, forti della nostra storia Facing New Challenges With the Strength of our Experience

MERCATO GLOBALE MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO ... 35 La forza dell’Italia è nelle “4 A” Italy’s Strength is in Its ‘4 A’s’

CON SIAFT VINCE IL MADE IN ITALY ITALIAN QUALITY WINS WITH SIAFT

38

ICE ...................................................................................... 36

31

ITALIA NEL PIATTO ITALY AT THE TABLE

Dall’export, nuovo slancio al Sistema Italia Exports Boost the Italian Economic System

CCIAA CUNEO

..........................................................

41

Da Brasile e Cina, in visita all’ente camerale cuneese Brazil and China Visit the Cuneo Chamber of Commerce

UNIONCAMERE

......................................................

42

MedDiet, il benessere inizia a tavola MedDiet, Wellness Begins at the Table

ASSOCAMERESTERO

........................................

44

Essere globali per essere competitivi Internationalization For Economic Recovery

ASSOCORCE

..............................................................

SEZIONI PAESE

48

La Primavera Araba, oggi The Arab Spring, Today

MADE IN ITALY

52

NAUTICA BOATING NEWS

........................................................

La ricetta del successo? Know-how, ricerca e innovazione Know-how, Research, and Innovation: a Recipe For Success

49

èItalia for BRASILE èItalia for USA èItalia for CANADA èItalia for RUSSIA èItalia for FRANCIA èItalia for GERMANIA èItalia for REGNO UNITO èItalia for INDIA èItalia for AUSTRALIA

55 61 67 73 77 83 87 91 95


004-005 sommario8:gabbia arancio 23/05/13 14.50 Pagina 5

A E

IL PRIMO PERIODICO DELL’ITALIA NEL MONDO

Venti di cambiamento

I

l mese di aprile ci ha finalmente portato un nuovo – e, speriamo, duraturo – assetto politico, che ha visto la riconferma al Quirinale del Presidente Giorgio Napolitano e la nomina di un governo di grande coalizione con a capo Enrico Letta. Non ritengo sia questa la sede per valutare il lungo e sicuramente non semplice iter che ha portato a questo governo, né il suo esito finale. Tuttavia mi unisco al coro – di politici, comuni cittadini, e soprattutto imprenditori, come per esempio Lisa Ferrarini, Presidente di ASSICA, intervistata in questo numero di èItalia – di coloro che auspicano che da ciò prenda finalmente vita un nuovo percorso per il nostro Paese e, soprattutto, per la nostra economia. Un percorso che tuteli maggiorEDITORIALE DI mente sia il lavoratore che l’impresa, e che innanzitutto sia in grado di dare nuovo slancio alle nostre produzioni, sia dentro ai confini nazionali GIORGIO MULÈ – rilanciando i consumi interni – sia sui mercati esteri, dal momento che i brillanti dati che continuano fortunatamente a contraddistinguere le nostre esportazioni sono ad oggi l’unica “ancora di salvataggio” del nostro Sistema Paese. Quest’ultimo mese ci ha inoltre portato altri due cambiamenti, forse meno noti ai più, ma comunque importanti per i risvolti economici che possono avere. Da una parte, infatti, come ci spiega nelle pagine a seguire il Presidente Mario Boselli, la Camera Nazionale della Moda Italiana ha presentato, in occasione dell’ultima Assemblea Ordinaria, il suo nuovo progetto di rinnovamento. Oggetto di lunghe discussioni da parte di diversi stilisti, mira sostanzialmente a rilanciare, da una parte, il settore moda a livello nazionale ed internazionale, e, dall’altra, l’immagine di Milano, di cui negli ultimi anni è stato messo pesantemente in discussione il ruolo di capitale della moda. Sempre al rilancio di Milano mira anche la nomina del nuovo Commissario Unico di Expo 2015, Giuseppe Sala, chiamato a riprendere in mano le redini di un progetto ambizioso, da cui ci si aspetta molto, sia in termini di ritorno di immagine che di ritorno economico. Due cose di cui la nostra Italia ha assolutamente bisogno.

Fondatore – Direttore Responsabile Domenico Calabria Condirettori Rosario Alessandrello Gaetano Lo Russo Capo Redattore Centrale Ghileana Galli Redazione Dino Alias, Valerio Alias, Mauro Aprile, Gian Carlo Bertoni, Mario Boselli, Massimo Borgia, Geneviève Buffon, Eunice Cappelletti, Giovanni Cocco, Pina Costa, Sandro da Fonseca, Umberto Forte, Alessio Gambino, Silvana Genzone, Giuseppe Laghezza Masci, Gloriano Mazzè, Umberto Mucci, Flavio Ramella, Camilla Sala, Roberto Spingardi, Pietro Viola, Franco Zuccalà Senior Contributors Carlo Azeglio Ciampi (primo editoriale di èItalia), Giovanni Castellaneta, Pietro Celi, Ferruccio Dardanello, Piergiacomo Ferrari, Claudio Gagliardi, Giancarlo Lanna, Riccardo Monti, Giorgio Mulè, Edoardo Pollastri, Giuseppe Tripoli Art Director Marco Marino Grafica Anna Grasso, Silvia Mastropietro Traduzioni Jessica Ordman, Spike Bds èItalia for Canada: Valentina Cioccari Stampa La Tipografica Srl Editore e Abbonamenti Newscorp International Srl Via Foscolo 4 - 20121 Milano Tel. + 39 02.3664.2071 eitalia@italplanet.it Pubblicità Italplanet by Intl. Media Srl Via Foscolo 4 – 20121 Milano Tel. + 39 02.3657.1696 marketing@italplanet.it

DIFFUSIONE Aut. Trib. Milano n. 739 del 26/11/1999 - Tiratura media n. 100.000 copie - Diffusione media n. 95.000 copie mensile, 10 numeri l’anno (2 doppi).

Rivista diffusa in Italia e all’estero a: Aziende internazionali importatrici del Made in Italy, Camere di Commercio Italiane all’estero e loro Soci, Associazioni imprenditoriali e culturali, uffici ICE, Aziende italiane, Ministeri, Regioni, Province e Comuni capoluogo, Associazioni di categoria, CCIAA, Biblioteche, Tour operators, Ristoranti Italiani nel Mondo, Aeroporti, Ambasciate e Consolati, Associazioni italo-estere.

9 SEZIONI PAESE

Redazioni presso le Camere di Commercio Italiane di: Francoforte, Londra, Los Angeles, Mosca, Mumbai, Nizza, San Paolo, Sydney, Toronto. In collaborazione con le Istituzioni italiane all’estero. Coordinamento Editoriale CCIE, Gaetano Fausto Esposito – ASSOCAMERESTERO èItalia for USA Camera di Commercio Italiana di Los Angeles Presidente: Agostino Magni Segretario Generale: Letizia Miccoli èItalia for BRASILE Direttore Editoriale: Giancarlo Lanna èItalia for CANADA Camera di Commercio Italiana dell’Ontario Presidente: George Visintin Segretario Generale: Corrado Paina

èItalia for FRANCIA Camera di Commercio Italiana di Nizza Presidente: Patrizia Dalmasso Segretario Generale: Agostino Pesce èItalia for GERMANIA Camera di Commercio Italiana per la Germania Presidente: Manlio La Loggia Segretario Generale: Claudia Nikolai èItalia for INDIA Camera di Commercio Italiana di Mumbai Presidente: Narinder Nayar Segretario Generale: Sergio Sgambato

èItalia for REGNO UNITO Camera di Commercio Italiana di Londra Presidente: Leonardo Simonelli Santi Segretario Generale: Helen Girgenti èItalia for RUSSIA Camera di Commercio Italo-Russa Presidente: Rosario Alessandrello Segretario Generale: Flavio Ramella èItalia for AUSTRALIA Camera di Commercio Italiana di Melbourne Presidente: Joseph Acquaro Segretario Generale: Luca Bottallo

Via G. B. Morgagni, 30H 00161 Roma Tel +39 06 44231314 Fax +39 06 44231070 info@assocamerestero.it

Le Camere di Commercio Italiane all’Estero Un network qualificato per l’internazionalizzazione delle imprese

èItalia

5


006 abbonamenti:Layout 1 22/05/13 11.46 Pagina 6

i t a n o b Ab bito! su ribe c Subnsow!

Abbonati online con il sistema PayPal Visita il sito www.italplanet.it e clicca su “Abbonati a èItalia”

Subscribe Online with PayPal Visit our website www.italplanet.it and click on “Abbonati a èItalia”

Compilare e inviare a Fill in the form and send it to: èItalia – Via Ugo Foscolo, 4 – 20121 MILANO – ITALY – eitalia@italplanet.it – fax +39 02 7200.0223 SI! Mi abbono a èItalia: 1 ANNO (10 numeri) al prezzo di e 50,00 YES! I subscribe to èItalia: 1 YEAR (10 issues) at the price of e 50,00

SI! Mi abbono a èItalia: nella versione PDF al prezzo di e 25,00 YES! I subscribe to èItalia: in PDF at the price of e 25,00

Cognome e Nome Surname and Name Via Address

CAP Zip Code

Città City

IT8813

PAGAMENTO PAYMENT

Prov. District

Nazione Country

❑ PayPal ❑ Bonifico bancario a NEWSCORP INTERNATIONAL S.r.l. Bank transfer receipt to NEWSCORP INTERNATIONAL S.r.l. IBAN: IT 33 Z 05034 01605 0000 0002 0606

Data Date


007-009 news:gabbia arancio 22/05/13 12.12 Pagina 7

DA WWW.ITALPLANET.IT/NEWS

Il cinema italiano per la prima volta in Kuwait

Expo 2015, cuore della ripresa “Expo 2015 rappresenta il cuore delle possibilità di ripresa per l’Italia”. Con queste parole il nuovo Presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha ribadito il sostegno del Governo all’Esposizione Universale. In visita a Milano, il Premier ha firmato il decreto che garantisce “poteri speciali” per l’organizzazione dell’evento all’Amministratore Delegato di Expo 2015 SpA, Giuseppe Sala, nominato Commissario Unico. “Expo 2015 – ha spiegato il Presidente Letta – sarà uno snodo per agganciare una ripresa per il nostro Paese. Non termina nel 2015, ma deve avere un futuro”. “Abbiamo lavorato intensamente finora”, ha aggiunto Giuseppe Sala. “Abbiamo un buon progetto; tanti Paesi e tante aziende hanno aderito. Non era scontato. Siamo soddisfatti per quanto è stato fatto e consapevoli di quello che ancora dobbiamo fare”.

Per la prima volta, il cinema italiano è approdato in Kuwait. Dal 15 al 17 aprile, si è infatti svolta la rassegna “Italian Film Festival”, organizzata dalla locale Ambasciata d’Italia insieme a Cinescape Kuwait, la più grande catena di cinema del Paese. In programma, alcune delle migliori pellicole contemporanee: da “Benvenuti al Nord” di Luca Miniero, a “Pane e Tulipani” di Silvio Soldini, per concludere con “Nuovo Cinema Paradiso”, il capolavoro di Giuseppe Tornatore, vincitore dell’Oscar nel 1989. Soddisfazione è stata espressa dall’Ambasciatore italiano, Fabrizio Nicoletti, per il quale “questi film dicono molto sull’Italia e sull’essere Italiani. Sono certo che la bellezza delle storie assieme al talento dei nostri registi

ITALIAN CINEMA IN KUWAIT FOR THE FIRST TIME Italian cinema has landed in Kuwait for the first time. From April 15-17 the ‘Italian Film Festival’ took place, organized by the local Italian Embassy and Cinescape Kuwait, the largest movie theater chain in the country. Some of Italy’s best contemporary films were on the schedule: from Luca Miniero’s ‘Welcome to the North,’ to Silvio Soldini’s ‘Bread and Tulips,’ to

the 1989 Oscar Winner for Best Foreign Language Film, Giuseppe Tornatore’s ‘Cinema Paradiso.’ Fabrizio Nicoletti, the Italian Ambassador, expressed satisfaction with the initiative, stating that “these films say a lot about Italy and about Italian life. I’m certain that the beauty of the stories, together with the talent of our directors, will arouse great interest among Kuwait audiences.”

L’Italia del futuro in mostra a Tokyo

EXPO 2015, THE HEART OF ITALY’S RECOVERY “Expo 2015 represents the heart of Italy’s potential for recovery.” It was with these words that Enrico Letta, the new Prime Minister, reiterated the government’s support of the Universal Exposition. While in Milan, the Prime Minister signed a decree guaranteeing “special powers” for the organization of the event to the CEO of Expo 2015 SpA, Giuseppe Sala, nominated Sole Commissioner. “Expo 2015,” explained President Letta, “will be a turning point which launches our country’s economic recovery. It must not end with 2015, but continue into the future.” “We’ve been working extremely hard,” added Giuseppe Sala. “We have a good plan; many countries and many businesses have decided to participate. This was not taken for granted. We are pleased with our work so far and are well aware of all that still needs to be done.”

desteranno grande interesse nel pubblico kuwaitiano”.

Con l’inaugurazione della mostra “Italia del Futuro” presso l’Istituto Italiano di Cultura

THE ITALY OF THE FUTURE ON EXHIBIT IN TOKYO The inauguration of the ‘Italy of the Future’ exhibit at the Italian Cultural Institute in Tokyo opened a month (April 17th – May 17th) of seminars, meetings, and events dedicated to presenting high quality Italian products in the fields of science, technology, and innovation to the Japanese world of

di Tokyo, si è aperto un mese (17 aprile-17 maggio) di seminari, incontri ed eventi dedicati a presentare al mondo della ricerca e dell’industria giapponese le eccellenze italiane nel campo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione. Lo scopo è quello di favorire un approfondimento ad ampio raggio delle opportunità di collaborazione bilaterale nel campo della ricerca e della tecnologia, e diffondere un’immagine aggiornata dell’Italia in Giappone, mettendo in evidenza il contributo della nostra comunità scientifica in settori quali la robotica, la fisica delle particelle, la medicina, i trasporti, il “Nuovo Made in Italy” e la conservazione dei beni culturali. research and industry. The goal is to encourage a widespread exploration of the opportunities for bilateral collaboration in the fields of research and technology, and to promote an updated image of Italy in Japan, highlighting our community’s contribution in the sectors of robotics, particle physics, medicine, transportation, the ‘New Made in Italy,’ and the preservation of cultural heritage.

èItalia

7


007-009 news:gabbia arancio 22/05/13 12.12 Pagina 8

DA WWW.ITALPLANET.IT/NEWS

L’Italia ospite d’onore alla Fiera del Libro di Budapest L’Italia è stata ospite d’onore dell’International Book Festival di Budapest, dal 18 al 21 aprile. Un’occasione, in concomitanza con l’Anno della Cultura Italiana in Ungheria, non solo per presentare uno spaccato dell’attuale produzione libraria italiana, ma anche per confrontarsi, nel corso di incontri e tavole rotonde, su alcune tematiche di interesse comune, come il panorama editoriale del futuro e le realtà culturali e sociali dei due Paesi. In programma, incontri e convegni dedicati all’editoria digitale, ma anche alla cucina, grazie alla partecipazione, presso lo Stand Italia, di Fausto Di Vora, chef del ristorante Fausto’s e autore del libro “Cucinare con piacere”, che ha sottoposto il pubblico ad un quiz enogastronomico sulle specialità italiane.

ITALY IS GUEST OF HONOR AT THE BUDAPEST BOOK FAIR From April 18-21, Italy was the guest of honor at the Budapest International Book Fair. Along with the Year of Italian Culture in Hungary, it was an occasion not only to present a cross section of Italy’s publishing industry, but also to discuss, through meetings and round tables, certain themes of common interest, such as the future of publishing and the cultural and social realities of the two countries. Meetings and conventions dedicated to digital publishing took place, as well as events dedicated to cooking, thanks to the participation of Fausto Di Vora, chef of Fausto’s restaurant and author of ‘Cooking with Pleasure,’ who subjected attendees to a culinary quiz on Italian specialties.

8

èItalia

Milano svela “Il Mondo di Leonardo”

L’arte di Daniel Schinasi per Giuseppe Verdi Dal 12 al 31 maggio, l’Opera d’Israele a Tel Aviv ospiterà la mostra “Daniel Schinasi brinda ai duecento anni di Giuseppe Verdi – Omaggio a Giuseppe Verdi”, proposta dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv per celebrare il bicentenario del celeberrimo musicista di Busseto. In esposizione, pitture inedite, realizzate dell’artista Daniel Schinasi, fondatore del Neofuturismo, per questo evento: ritratti di Giuseppe Verdi, del soprano Giuseppina Strepponi, del librettista Francesco Maria Piave, del tenore Mario Del Monaco, dell’editore Giulio Ricordi, ma anche quattro composizioni dedicate alle più celebri opere verdiane – un trittico formato da immagini ispirate ad Aida, Nabucco e Otello, nonché un dipinto ispirato a La Traviata.

Fino al prossimo 31 luglio, a Milano, è aperto al pubblico uno degli eventi più interessanti del 2013, l’esposizione “Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo” (www.leonardo3.net). Si tratta della più importante mostra interattiva e multidisciplinare dedicata a Leonardo artista e inventore e alle sue macchine ingegnose. Su una superficie espositiva di quasi 500 metri quadri, vengono presentate oltre 200 macchine interattive in 3D, molte inedite e mai ricostruite dopo Leonardo, realizzate nel rigoroso rispetto dei progetti originali, contenuti nei più importanti manoscritti arrivati fino ai nostri giorni: il Manoscritto B, il Codice del Volo e il Codice Atlantico. Stazioni multimediali consentono al pubblico di interagire in prima persona con le macchine, le opere artistiche e i codici di Leonardo.

MILAN UNVEILS ‘THE WORLD OF LEONARDO’ One of the most interesting events of 2013 is open to the public until July 31st in Milan: the ‘Leonardo3 – The World of Leonardo’ exhibition (www.leonardo3.net), one of the most important interactive and multidisciplinary exhibits dedicated to Leonardo, artist and inventor, and to his ingenious machines. In a nearly 500 square meter exhibition space, over 200 interactive 3D machines are on display, many never-before-seen and neveragain-built after Leonardo’s time. The machines have been built with strict adherence to the original plans, found in the most important manuscripts to have survived the ages: Manuscript B, Codex on the Flight of Birds, and Codex Atlanticus. Multimedia stations allow the public to interact first hand with the machines, the artwork, and Leonardo’s manuscripts.

DANIEL SCHINASI’S ART FOR GIUSEPPE VERDI

Il marmo italiano punta a

From May 12-31, the Israel Opera in Tel Aviv will host the ‘Daniel Schinasi Toasts Two-Hundred Years of Giuseppe Verdi’ exhibit, proposed by the Italian Cultural Institute in Tel Aviv to celebrate the bicentennial of this celebrated musician. On exhibit are never-before-seen paintings by the artist Daniel Schinasi, pioneer of Neofuturism: portraits of Giuseppe Verdi, of the soprano Giuseppina Strepponi, of the librettist Francesco Maria Piave, of the tenor Mario Del Monaco, and of the publisher Giulio Ricordi, as well as four compositions dedicated to the Verdi’s most famous operas – a triptych of images inspired by Aida, Nabucco, and Othello and a painting inspired by La Traviata.

Veronafiere e Confindustria Marmomacchine ancora insieme per la promozione del settore lapideo grazie a Marmomacc, rassegna leader internazionale dedicata alla pietra naturale, alle tecnologie di lavorazione, al design e all’architettura. L’Ente fieristico veronese e l’Associazione confindustriale hanno rinnovato la collaborazione pluriennale avviata nel 2009, firmando un accordo fino al 2016. L’obiettivo resta la realizzazione di

c


007-009 news:gabbia arancio 22/05/13 12.12 Pagina 9

Spumante, re delle esportazioni Il fatturato dello spumante italiano all’estero ha raggiunto nel 2012 il massimo storico di 624 milioni di euro, per effetto di una crescita record del 14%, il triplo rispetto all’intero settore vitivinicolo, aumentato solo del 5% se si escludono le bollicine. È quanto emerge da una analisi presentata dalla Coldiretti in occasione dell’ultima edizione del Vinitaly di Verona. Lo spumante italiano risulta dunque il vero traino del Made in Italy nel mondo, dove cresce

sia in valore (+14%), che come numero di bottiglie (+2%). Sorprendente l’autentico trionfo fatto registrare in Francia dove – rileva la Coldiretti – lo spumante italiano ha visto una crescita del 33% delle vendite in valore, ma ancora meglio è andata in Gran Bretagna, con un boom del 44%. Lo spumante avanza anche fuori dal Vecchio Continente, a partire dagli USA (+15%), dal Canada (+23%) e dal Giappone (+55%).

Debutto di successo per theMicam Shanghai

SPUMANTE, KING OF EXPORTS In 2012 the total sales for Italian spumante abroad reached a historical high of E 624 million, for a record growth of 14%, triple that of the entire wine production sector which, excluding sparkling wines, increased by only 5%. This data is the result of the study conducted by Coldiretti for the most recent edition of Verona’s Vinitaly. Spumante, therefore, is the true driving force for Made in Italy products in the world, with a growth in both value (+14%) and number of bottles (+2%). The most surprising triumph was in France where, according to Coldiretti, sales of Italian sparkling wines increased in value by 33%. Even better was in Great Britain with a boom of 44%. Sales of spumante are experiencing enormous growth outside of Europe as well, starting with the USA (+15%), Canada (+23%), and Japan (+55%).

Ha debuttato il 9 aprile theMicam Shanghai, la prima edizione cinese di theMicam, la più grande fiera professionale al mondo per le calzature di alta gamma. TheMicam Shanghai è stata organizzata da Fiera Milano e ANCI Servizi, che hanno siglato un accordo con Shanghai Fashion Week; importante anche la collaborazione dell’Agenzia ICE. All’evento, che si presentava con una formula strettamente B2B, pensata per portare direttamente ai buyer cinesi il meglio della calzatura Made in Italy, hanno preso parte oltre 300 aziende provenienti da tutto il mondo. Soddisfatto il Presidente di ANCI, Cleto Sagripanti: “TheMicam Shanghai ha colto nel segno. Grazie alla nostra offerta di prodotti di alta qualità, ci impegniamo a diventare un punto di riferimento per i buyer cinesi del settore”.

A SUCCESSFUL DEBUT FOR THEMICAM SHANGHAI On April 9th theMicam Shanghai debuted, the first Chinese edition of theMicam, the most important professional trade show in the world for the high end footwear industry. TheMicam Shanghai was organized by Fiera Milano and ANCI (Association of Italian Footwear Manufacturers), who signed an agreement with Shanghai Fashion Week. The collaboration of ICE Agency was also important. More than 300 businesses from all over the world took part in the event, which adhered to a strictly B2B format so as to bring the best of Made in Italy footwear directly to Chinese buyers. Cleto Sagripanti, the President of ANCI, was pleased with the outcome, stating, “TheMicam Shanghai hit the mark. Thanks to our selection of high quality products, we are committed to becoming a reference point for Chinese buyers in the sector.”

ITALIAN MARBLE AIMS TO GROW ABROAD

crescere all’estero iniziative congiunte per rafforzare lo sviluppo strategico di Marmomacc in Italia e all’estero, in particolare sui mercati di Stati Uniti, Brasile, Cina, India, Golfo Persico e Nord Africa. L’Italia vanta il secondo posto nella produzione mondiale di marmo, con una quota di mercato del 14%, oltre 3.000 imprese attive e più di 4 miliardi di euro di fatturato.

Veronafiere and Confindustria Marmomacchine (the Italian association for the producers of marble, granite, and ornamental stone) are united once more in the promotion of the stone sector thanks to Marmomacc, the International Trade Fair for Stone Design and Technology. Veronafiere and Confindustria Marmomacchine have renewed their long-standing partnership, begun in 2009, signing an

agreement through 2016. The objective remains that of putting together joint initiatives in order to strengthen the strategic development of Marmomacc in Italy and abroad, particularly in the United States, Brazil, China, India, the Persian Gulf, and North Africa. Italy is in second place for the worldwide production of marble, with a market quota of 14%, over 3,000 active companies, and more than e 4 billion in sales.

èItalia

9


010-011 quiri-farne:gabbia arancio 23/05/13 14.54 Pagina 10

DAL QUIRINALE

“G

i u ro d i e s s e re f e d e l e a l l a Repubblica e di osservarne lealmente la Costituzione”. Così il Presidente Giorgio Napolitano ha giurato, lo scorso 22 aprile, dinanzi alle Camere riunite in seduta comune con i delegati delle Regioni, per poi rivolgere il suo messaggio al Paese, “innanzitutto esprimendo – insieme con un omaggio che in me viene da molto lontano alle istituzioni che voi rappresentate, la gratitudine per il così largo suffragio” con cui è stato eletto Presidente della Repubblica. “È un segno – ha affermato – di rinnovata fiducia che raccolgo comprendendone il senso, anche se sottopone a seria prova le mie forze”. Già nello scorso mese di dicembre, Napolitano aveva “pubblicamente dichiarato di condividere l’autorevole convinzione che la non rielezione, al termine del settennato, è ‘l’alternativa che meglio si conforma al nostro modello costituzionale di Presidente della Repubblica’”; a questo, si erano aggiunti motivi di carattere più strettamente personali – “l’ovvio dato dell’età”. Tuttavia, a queste ragioni, “se ne sono infine sovrapposte altre, rappresentatemi – dopo l’esito nullo di cinque votazioni in quest’aula di Montecitorio, in un clima sempre più teso – dagli esponenti di un ampio arco di forze parlamentari e dalla quasi totalità dei Presidenti delle Regioni. (…) Di qui l’appello che ho ritenuto di non poter declinare – per quanto potesse costarmi l’accoglierlo – mosso da un senso antico e radicato di identificazione con le sorti del Paese”. “La rielezione, per un secondo mandato, del Presidente uscente, non si era mai verificata nella storia della Repubblica”, ha tenuto a sottolineare Napolitano. Tuttavia, “bisognava offrire, al Paese e al mondo, una testimonianza di consapevolezza e di coesione nazionale, di vitalità istituzionale, di volontà di dare risposte ai nostri problemi: passando di qui una ritrovata fiducia in noi stessi e una rinnovata apertura di fiducia internazionale verso

Nuovo settennato per Giorgio Napolitano IL PRESIDENTE NAPOLITANO HA GIURATO DINANZI ALLE CAMERE RIUNITE IN SEDUTA COMUNE CON I DELEGATI DELLE REGIONI, PER POI RIVOLGERE IL SUO MESSAGGIO AL PAESE di Domenico Calabria

l’Italia. È a questa prova che non mi sono sottratto”. “Mi accingo al mio secondo mandato – ha concluso Napolitano – senza illusioni e tanto meno pretese di amplificazione ‘salvifica’ delle mie funzioni; eserciterò piuttosto con accresciuto senso del limite, oltre che con immutata imparzialità, quelle che la Costituzione mi attribuisce. E lo farò fino a quando la situazio-

Giorgio Napolitano’s Second Seven-Year Term swear to be loyal to the Republic and to faithfully uphold the Constitution.” This was the oath taken by President Giorgio Napolitano this past April 22nd before a joint session of the two chambers of government and regional delegates, before addressing his message to the country. “First of all, allow me to express – along with the deep and long standing respect which I have for the institutions which you represent – my gratitude for the large number of votes” which have elected him President of the Republic. “It is a sign of renewed faith,” said the head of state, “which I accept with a full understanding of its implications, even if it is a serious challenge to my strength.” This past December Napolitano publicly stated his “agreement with the firm belief that the president not be re-elected at the end of the sevenyear term, a choice which most closely adheres to the constitutional model of the President of the Republic;” in addition to this he added more personal rea-

“I

10

èItalia

President Napolitano was sworn in before a joint session of the two chambers of government and regional delegates, before addressing his message to the country sons as well, “the obvious issue of my age.” Nonetheless, these reasons, “were eventually overshadowed by others, laid out before me – after five unsuccessful votes within this chamber in Montecitorio, and in an increasingly tense political atmosphere – by representatives from a wide range of parliamentary organizations and nearly all of the Regional Presidents. (…) Hence the request which I felt I could not refuse – despite what it costs me to accept it – moved by the long standing and profound connection I feel with the future of the country.” “Never before in the history of the Republic has the out-going President been re-elected for a second

ne del Paese e delle istituzioni me lo suggerirà, e comunque le forze me lo consentiranno. Inizia oggi per me questo non previsto ulteriore impegno pubblico in una fase di vita già molto avanzata; inizia per voi – ha affermato rivolgendosi ai Deputati e ai Senatori – un lungo cammino da percorrere con passione, con rigore, con umiltà. Non vi mancherà il mio incitamento e il mio augurio”.

term,” pointed out Napolitano. Nevertheless, “it was necessary in order to present the country and the world with evidence of our awareness and our national cohesion, of our institutional vitality, and of our willingness to provide solutions to our problems: in this way allowing us to rediscover our sense of selfconfidence and renew international trust in Italy. I’ve decided not to shy away from this challenge.” “I face my second term,” concluded President Napolitano, “with no illusions, let alone any assumptions regarding the salvatory expansion of my role. Rather, I will carry out those duties entrusted to me by the Constitution with an increased sense of their limit, and with unaltered impartiality. I will do so for as long as the country and the institutions require it of me, or for as long as I am physically able. For me, today marks the start of a further and unexpected public commitment at this late stage of my life; for you,” he stated, addressing the delegates and senators, “today marks the start of a long journey to be lived with passion, precision, and humility. You have my support and my best wishes.”


010-011 quiri-farne:gabbia arancio 23/05/13 14.54 Pagina 11

DALLA FARNESINA

Emma Bonino is the New Minister of Foreign Affairs A life dedicated to politics and civil service, culminating in a new and important institutional role veteran of politics, a fighter, always on the front line: in favor of a woman’s right to choose, against capital punishment, a proponent of women’s rights, against world hunger. That’s how, in just a few words, we can describe Emma Bonino, the new Minister of Foreign Affairs under the Letta administration. The passing of the torch from the, now, former interim minister, Mario Monti, took place this past April 29th at the Farnesina. It was an occasion to take stock of all that has been accomplished up until now, and to address the priorities for the immediate future: the significance of Europe and the Atlantic in Italy’s international projection; the main international crises – from Syria to Somalia, and the Middle East – with their subsequent, and dire, humanitarian emergencies; and the resolution of the shooting incident involving two Italian soldiers, Massimiliano Latorre and Salvatore Girone, now on trial in New Delhi. But most importantly, a fundamental concept was reiterated: the central role of the Ministry of Foreign Affairs in the promotion of the interests of Italy and its citizens in all international matters. Immediately, a calender full of important appointments: meetings with Tzipi Livni, the Israeli Minister of Justice; with Nasser Judeh, the Jordan Minister of Foreign Affairs; with Abdel Aziz, the Lybian Minister of Foreign Affairs; and with John Kerry, the American Secretary of State; plus the International Conference on the Future of Somalia in London and the European Council meeting in Strasbourg. Many new and important challenges for a woman who has dedicated her life to politics: her ‘debut’ in the Chamber of Deputies, even then with the Radical Party, took place in 1976 when she was only 28 years old. As an activist she has been involved in numerous movements: as a promoter of important referendums, such as that which introduced legislation regarding abortion and that which opposed nuclear power; as a founder of the Food and Disarmament International association and of the NGOs Hands off Cain and No Peace Without Justice; and as promoter of international campaigns in favor of ad hoc tribunals on war crimes in the former Yugoslavia and Rwanda; for the establishment of a permanent international criminal court and a moratorium on the death penalty, and against female genital mutilation. She has also had many important institutional roles – the most recent, in chronological order, are that of Minister of International Commerce and European Policy under the Second Prodi administration (2006) and as Vice President of the Senate (20082013). Lastly, she has also received numerous awards, among which: the Prince of Asturias Award for international cooperation (1998), the Italian President of the Republic Award for her commitment in promoting human and civil rights worldwide (2003), the French National Order of the Legion of Honour (2009), and the Atlantic Council Freedom Award (2012).

A Il Ministro Emma Bonino con il Segretario di Stato americano John Kerry.

Emma Bonino nuovo Ministro degli Affari Esteri

UNA VITA DEDICATA ALLA POLITICA E ALL’IMPEGNO CIVILE, CHE CULMINA IN UN NUOVO, IMPORTANTE, INCARICO ISTITUZIONALE

V

eterana della politica, battagliera, sempre in prima linea: a favore dell’aborto, contro la pena di morte, in difesa delle donne, contro la fame nel mondo. In poche parole, potremmo descrivere così il nuovo Ministro degli Affari Esteri del Governo Letta: Emma Bonino. Il passaggio di consegne con l’ormai ex Ministro ad interim, Mario Monti, è avvenuto lo scorso 29 aprile alla Farnesina. Un’occasione per fare il punto su quanto fatto fino a quel momento, e sulle tematiche prioritarie da affrontare nel prossimo futuro: il rilievo delle dimensioni europea ed atlantica nella proiezione internazionale dell’Italia; le principali crisi internazionali – dalla Siria alla Somalia, passando dal Medio Oriente – con le conseguenti, gravissime, emergenze umanitarie; la risoluzione della vicenda dei due fucilieri di Marina, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, a giudizio a New Delhi. Ma, prima di tutto, è stato ribadito un concetto fondamentale: la centralità del Ministero degli Esteri per la promozione degli interessi dell’Italia e dei suoi cittadini in tutti i settori dell’azione internazionale. E, subito, un’agenda ricca di incontri ed appuntamenti di rilievo: i colloqui con il Ministro della Giustizia israeliano Tzipi Livni, con il collega giordano Nasser Judeh, con il Ministro degli Esteri libico Abdel Aziz, con il Segretario di Stato americano John Kerry; e, ancora, la Conferenza internazio-

nale sul futuro della Somalia a Londra, e il Consiglio d’Europa a Strasburgo. Tante nuove, importanti sfide, per una donna che alla politica ha dedicato tutta una vita: il suo “debutto” alla Camera dei D e p u t a t i , s e m p re n e l l e f i l a d e l P a r t i t o Radicale, risale infatti al 1976, a soli 28 anni. Alle sue spalle, numerosissimi impegni da attivista: promotrice di importanti referendum, come quello che ha introdotto la legislazione in materia di aborto e quello contro il nucleare; fondatrice dell’associazione Food and Disarmament International e delle ONG Nessuno Tocchi Caino e Non c’è Pace senza giustizia; promotrice delle campagne internazionali a favore dei tribunali contro i crimini di guerra nell’ex Jugoslavia e in Ruanda, per l’istituzione della Corte penale internazionale e per la moratoria sulla pena di morte, contro le mutilazioni genitali femminili. Ma anche importanti impegni istituzionali – solo ultimi, in ordine cronologico, quello di Ministro per il Commercio Internazionale e le Politiche Europee nel Governo Prodi II (2006) e di Vice-Presidente del Senato della Repubblica (2008-2013). Infine, i numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Principe de Asturias per la cooperazione internazionale (1998), il Premio Presidente della Repubblica per il suo impegno nella promozione dei diritti umani e civili nel mondo (2003), la nomina a Commendatore della Legion d’Onore francese (2009), l’Atlantic Council Freedom Award (2012).

èItalia

11


012-013 italia:gabbia arancio 22/05/13 13.24 Pagina 12

BEL PAESE

The Paths of Ischia A tour of the island of the Sun god, amidst strolls and thermal baths

I

I sentieri di Ischia VISITA NELL’ISOLA DEL DIO SOLE, TRA PASSEGGIATE E BAGNI TERMALI

I

schia, conosciuta come l’isola del dio Sole, è di origine vulcanica, con piccoli paesini incastonati nella costa e caratterizzata da un clima mediterraneo: già da marzo è avvolta da un trionfo di colori e dai profumi degli aromi selvatici che annunciano l’inizio della bella stagione. Tante le attività da fare in questa splendida isola, dal trekking alle passeggiate in bicicletta per gli amanti dello sport e della natura, dalle cure termali alle visite delle tante attrazioni, come la suggestiva penisola di Sant’Angelo. Tanti quindi i luoghi da visitare e gli itinerari che l’isola suggerisce.

12

èItalia

Iniziamo con un percorso ad hoc per gli amanti del vino. La viticoltura ad Ischia ha origini millenarie, in quanto venne introdotta dagli antichi Eubei; inoltre, sulla coppa di Nestore, ritrovata a Monte Vico (Lacco Ameno), è incisa una frase che inneggia al buon vino locale. Per godere quindi di un meraviglioso panorama sul golfo di Napoli e ammirare i vigneti, ma anche castagneti, felci, eriche e fiori selvatici, si può partire da Buonopane e arrivare a Faiano, attraversando le zone di Candiano, Piano San Paolo, Cannavale, Cirillo. Sempre poi partendo da Faiano, ma stavolta per un’escursione vulcanologica, si possono percorrere le zone di Marecoppo, Monte Trippodi, Buceto, Carusiello, Cretaio, Fondo Ferraro, Casa Arcamone, Bosco dei Conti, da

schia – also known as the island of the Sun god – is of volcanic origin with small towns set along the coastline and a Mediterranean climate. It’s engulfed by magnificent colours and wild fragrances as early as in March, when the beginning of the warmer weather is announced by the undergrowth covered with cyclamens and violets and the brilliant green trees of the Mediterranean scrub. There are many activities to participate in on this marvellous island, from hiking and cycling for sports and nature enthusiasts, to enjoying thermal treatments and touring the many attractions such as the charming peninsula of Sant’Angelo. There are also several places to visit and things to do here. Let’s start with a tour especially for wine lovers. Vine growing has been carried out for millenniums in Ischia. In fact it was first introduced by the ancient people of Euboea. A phrase engraved on Nestor’s goblet (found in Lacco Ameno on Mount Vico) also refers to the good local wine. Those who would like to enjoy spectacular scenery overlooking the Gulf of Naples and to admire the vineyards, as well as the chestnut plantations, ferns, heather and wild flowers, should start out in Buonopane and head in the direction of Faiano, crossing the areas of Candiano, Piano San Paolo, Cannavale and Cirillo along the way. Instead, take a volcanic tour starting out in Faiano, crossing the areas of Marecoppo, Mount Trippodi, Buceto, Carusiello, Cretaio, Fondo Ferraro, Casa Arcamone and Bosco dei Conti, which in addition to offering a scenic view of Ischia and the Aragonese Castle, also allows visitors to admire the Buceto Springs, Fondo Ferraro crater and the Arso lava flow (which is proof of the last eruption in 1302 that destroyed the medieval town of Geronda). The largest section of the flow (2.7 km long) is close to the sea and forms Molina Point. Its irregular


012-013 italia:gabbia arancio 22/05/13 13.24 Pagina 13

cui, oltre a godere di una vista panoramica su Ischia e sul Castello Aragonese, si possono ammirare la Sorgente di Buceto, il cratere di Fondo Ferraro e la Lava dell’Arso, che testimonia l’ultima eruzione del 1302 che distrusse la cittadina medioevale della Geronda. La colata, lunga 2,7 chilometri, nella zona più ampia vicino al mare forma Punta Molina. La superficie irregolare, cosparsa di blocchi di lava e grosse scorie, è ora coperta da una fitta

surface dotted with lava blocks and large scoria is now covered with a dense pine forest, which was planted on the wishes of Ferdinand II. Go to the areas of Testaccio and Mount Cotto, where you’ll have an amazing view of the Guardiola fortress and to admire the island’s numerous little bays such as San Pancrazio, Maronti and Cava Grado. Lastly, we strongly recommend everyone climb up Mount Epomeo. It takes about an hour and if you start out from the Fontana area, you’ll reach the highest summit where you’ll get a stunning view of the island, Capri, the Sorrento Peninsula and the Lattari Mountains, Naples, the Phlegraean Fields with Mount Procida – and if you’re lucky of Ponza, Ventotene and Gaeta. Then, if you’d like to follow the advice of Apuleius who wrote “Take oil from the pantry and a cloth to rub the oil on my guest and bring him to the nearest thermals baths because I know he is tired, after such a long and difficult journey,” Ischia is the ideal place considering the numerous springs, fumaroles and mud baths that are used by the spas and wellness centres to make tourists’ stays not only pleasant but also healthy. The town of Ischia is home to the Fornello basins (with springs at a temperature of 45°) and the Pontano spring, whose water is cooler and saltier. The town of Casamicciola is the location of the Gurgitello, Sinigaglia and Cotto springs, whose water temperature can reach 65°. The water of La Rita springs spurts out from the bottom of an inactive crater also in Casamicciola, while the springs in the thermal

park of Castiglione were dedicated to the god Apollo. The Santa Restituta, Regina Isabella and San Montano springs are in the area of Lacco Ameno. The Citara and Agnone springs (the first one protected by the goddess Venus) are in Forio. A few hours at the Poseidon thermal baths is also a must. The first springs ever to be used for healing purposes are near Maronti (the longest beach in Ischia). They are the Olmitello (‘elimination of stones’ in Greek), Nitrosi and Cava Scura (where the temperature of the water reaches 72°) springs. There are also the Cava Chiara, Gondola and Afrodite springs and the ones of the Vittorio hotel, which are all taken advantage of by the spas. Those looking to combine relaxation and culture should take a tour of the Aragonese Castle (a fortification built on the wishes of Alfonso of Aragon in the middle of the 1400’s) and the Michelangelo Tower (in front of the castle). Don’t forget to tour the sanctuary of Madonna di Montevergine and the Lady Walton museum-garden in Forio (also known as La Mortella), which was created by the wife of composer William Walton. It houses several collections of plant species from many different countries. Lastly, any tour of Ischia should include shopping along its seaside promenade and harbour, where there are many quaint little shops and larger boutiques.

pineta, impiantata per volere di Ferdinando II. Per ammirare invece le innumerevoli baie dell’isola, come quelle di San Pancrazio, Maronti e Cava Grado, si può andare nelle zone di Testaccio e Monte Cotto, da cui si può anche godere di uno splendido panorama sulla fortezza la Guardiola. Infine a tutti è consigliata la salita sul monte Epomeo. Con un’oretta di cammino, partendo dalla zona Fontana, si giungerà sulla vetta più alta, da cui si può avere una vista spettacolare sull’isola ma anche su Capri, la Penisola Sorrentina con i Monti Lattari, il Vesuvio, Napoli, i Campi Flegrei con Monte di Procida, e, se si ha fortuna, su Ponza, Ventotene e Gaeta. Se poi si vuole seguire il consiglio di Apuleio che scriveva “Presto prendete dalla credenza dell’olio per ungerlo e un panno per strofinarlo e portate il mio ospite alle terme più vicine, perché so che è stanco, dopo un viaggio così lungo e difficile”, allora Ischia è il luogo ideale, considerando le innumerevoli sorgenti, fumarole e fanghi che sono ampiamente sfruttate dai centri termali e wellness per rendere piacevole, oltreché salutare, la permanenza dei turisti. Nel Comune di Ischia si trovano i bacini di Fornello (con sorgenti a 45°) e la sorgente del Pontano, con acque più fredde e saline. Nel Comune di Casamicciola ci sono invece le sorgenti di Gurgitello, Sinigaglia e Cotto, con temperatura fino ai 65°. Sempre a Casamicciola sgorgano dal fondo di un cratere inattivo le acque delle sorgenti di La Rita, mentre nel parco termale del Castiglione le sorgenti nella mitologia erano dedicate al dio Apollo. Nella zona di Lacco Ameno ci sono le sorgenti di Santa Restituta, della Regina Isabella, di San Montano. Nel Comune di Forio, quelle di Citara ed Agnone, la prima protetta dalla dea Venere. Sempre qui, poi, d’obbligo qualche ora presso le terme di Poseidon. Presso i Maronti, la spiaggia più lunga di Ischia, si trovano le sorgenti che per prime furono utilizzate a scopo curativo, quelle di Olmitello, che in greco significa “eliminazione dei calcoli”, quelle di Nitrodi e quelle di Cava Scura, dove la temperatura dell’acqua arriva a 72°. Vi sono inoltre le sorgenti di Cava Chiara, della Gondola, dell’albergo Vittorio e di Afrodite, intensamente sfruttate dagli stabilimenti termali. Se poi al relax vogliamo unire la cultura, immancabile una visita al magnifico Castello Aragonese – la fortificazione voluta verso la metà del 1400 da Alfonso d’Aragona – e alla Torre Michelangelo, posta di fronte al castello. Da visitare anche il santuario della Madonna di Montevergine e il Museo-Giardino di Lady Walton, a Forio, conosciuto come La Mortella, creato dalla moglie del compositore William Walton e ricco di collezioni di specie vegetali provenienti da svariati Paesi. Infine, obbligatoria una tappa per lo shopping sul lungomare e il corso di Ischia porto, tra negozi tipici e grandi boutique.

èItalia

13


014-015 borghi:gabbia arancio 22/05/13 12.32 Pagina 14

BORGHI D’ITALIA

Varese Ligure, un paese tutto bio LE CASE RACCOLTE NEI VICOLI CON LE LORO FACCIATE DECORATE, LE PIETRE NEI CHIAROSCURI DEL BORGO ROTONDO, I MANUFATTI CHE ARRICCHISCONO CHIESE E PALAZZI: PICCOLI TESORI CHE RENDONO PREZIOSO QUESTO LUOGO di Umberto Forte

V

arese Ligure è un borgo da visitare senza fretta, lasciandosi guidare dai percorsi che seguono gli antichi tracciati medievali e il corso del fiume, e si addentrano in strade immerse nei boschi e attraversano morbide colline. L’ambiente, votato all’agricoltura biologica, è uno dei più integri dell’intera regione. Iniziamo la visita dal Borgo Rotondo, che nella fase iniziale non prevedeva la fila di case mediane: la piazzetta, infatti, era occupata dai banchi del mercato e la funzione originaria dell’abitato (secolo XIII) era quella difensiva,

come dimostra la struttura ellittica dove le case non avevano aperture esterne. Nel borgo le case erano tutte uguali e a due piani, con i locali al pianterreno adibiti a magazzino e i piani superiori ad abitazione. Poco fuori il Borgo Rotondo si nota il Castello, di proprietà privata, la cui torre alta è del 1435 e il torrione cilindrico di una quarantina d’anni successivo. Accanto, il Palazzo Ferrari, nella cui cappella privata furono celebrate le nozze di Domenico Pallavicini e Luigia Ferrari, resa immortale dalla poesia del Foscolo. Il paesaggio urbano offre altri motivi di interesse, come i portali di pietra e le chiese, che nel Seicento erano cinque. In quella a pianta centrale di San Filippo Neri e Santa Teresa d’Avila, consacrata nel 1676, si può ammirare il San Francesco Saverio di un maestro del Seicento genovese, Gregorio De Ferrari. La chiesa fa parte del Convento delle Monache Agostiniane, monastero di clausura dal 1652. Il monastero, con il suo meraviglioso giardino, è il luogo in cui le monache coltivavano erbe aromatiche, confezionavano funghi secchi e preparavano i dolci di pasta di mandorla, come le “sciuette” dalla ricetta segreta. Nel 1648 fu avviata la costruzione della Chiesa di San Giovanni Battista, che conserva all’interno una pregevole Madonna con Bambino in alabastro di scultore inglese del XVI secolo, e la settecentesca statua lignea della Madonna della Visitazione attribuita ad Anton Maria Maragliano. Il coro ligneo tardo cinquecentesco proviene dalla chiesa e convento di Santa Croce (1563), di cui resta solo il campanile, oggi Torre Civica. Stucchi, affreschi e

LA GUIDA “I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA”. È un vademecum essenziale per cono-

THE GUIDE ‘THE CHARME OF HIDDEN ITALY.’ It’s an essential guidebook for discovering the

scere gli angoli meno noti della nostra Bella Italia, tra siti ricchi di storia, arte, cultura, tradizioni popolari. Una Guida che offre informazioni di carattere pratico, dà indicazioni sui luoghi più suggestivi da vedere – rocche, castelli, mura, incantevoli approdi – su strutture alberghiere, B&B, agriturismi, ristoranti, trattorie, botteghe in cui acquistare prodotti tipici. La Guida può essere acquistata sul sito www.editriceromana.com. È disponibile anche la versione in inglese, a t 18,00 + spese postali, da richiedere al Club dei Borghi (info@borghitalia.it).

less well-known corners of Italy and includes sites rich in history, art, culture and popular traditions. It’s a guide which offers practical information, gives suggestions for the most evocative places to see – fortresses and castles, city walls and enchanting destinations – on hotels, B&Bs, farm holiday centers, restaurants, trattorias and shops where traditional products can be bought. The guide is available on-line: www.editriceromana.com. The English version, t18.00 + p&p, can be obtained from the Club dei Borghi (info@borghitalia.it).

14

èItalia

ornamenti preziosi decorano il secentesco Oratorio dei Santi Antonio e Rocco, dove si conservano i Cristi processionali, i fanali indorati con oro zecchino e due pastorali in legno dorato. Di fronte all’Oratorio di Santa Sabina, oggi utilizzato per attività culturali, si trova la casa del conte Arrivabene, patriota e musicista, fondatore della Filarmonica Varesina. Fuori del borgo è da ammirare il cinquecentesco Ponte di Grexino, elegante nella sua realizzazione a una fornice, a servizio di uno dei primi insediamenti urbani, il quartiere di Grecino, situato lungo la collina che digrada verso il torrente Crovana.

SAPORI DEL BORGO. I funghi porcini e le castagne sono materia prima in tante ricette della tradizione locale. Varese Ligure è nota anche per la produzione di miele biologico e la coltivazione dei frutti di bosco. Piatti legati alla tradizione sono i ravioli di pasta fresca ripiena di verdure e carne, da gustare con ragù di carne o funghi; i croxetti, ossia dischetti di pasta decorata con disegni floreali da condire con salsa di noci o pinoli; le tagliatelle di farina di castagne, da accompagnare con il pesto o la ricotta fresca. Le carni sono soprattutto agnello e coniglio, insaporite dai profumi dell’orto. La carne andrebbe cotta sulla “ciappa”, la piastra d’ardesia che si pone sopra il fuoco. Tra i dolci, le torte di verdura e, quando è stagione, il castagnaccio preparato con farina di castagna, pinoli e uvetta.


014-015 borghi:gabbia arancio 22/05/13 12.32 Pagina 15

CLUB DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA Nato nel 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI), il Club dei Borghi più belli d’Italia è sorto dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Si tratta dell’Italia minore, quella a volte più sconosciuta e nascosta, ma che rappresenta al meglio il dipanarsi della nostra storia millenaria, e dove è possibile trovare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare la tipicità un modello di vita che vale la pena di “gustare” con tutti i sensi. CLUB OF THE MOST BEAUTIFUL VILLAGES IN ITALY Founded in 2001 by the Council for Tourism of the National Association of Italian Communes (ANCI), the Club of the most beautiful Villages in Italy was created with the aim to promote the fantastic heritage of History, Arts, Culture, Environment and Traditions of small Italian villages, which are mostly excluded from the main tourists itineraries. This is another face of Italy, which is often hidden and unknown, but which better represents our millenary history, where you can find atmosphere, smells and tastes that make up our typicalness and which are worth feeling with all your senses.

Varese Ligure, a Bio-Village Its houses with decorated façades, stones in chiaroscuro of Borgo Rotondo, together with the works of art that enrich its churches and palaces, are small treasures that make this place precious

V

arese Ligure is a town worth visiting at leisure, wandering along the paths that follow the ancient medieval roads and the river, that become paths surrounded by the woods on the rolling hills and up to the peaks of mountains on the horizon. The land, praised for its organic farming, is one of the most intact in the entire region. The itinerary starts from Borgo Rotondo which in its initial phase did not foresee the middle row of houses. The square, in fact, was occupied by the market and originally the 13th century settlement only had a defensive function, as can be seen by the elliptical structure and by the fact that the houses had no external openings. In the village the houses were all built in the same way: two floors, with the ground floor used for storage and the dwelling-place upstairs. Just outside Borgo Rotondo you will see the castle, which is now a private property, with its tower from 1435 and the cylindrical turret mast built forty years later. Next door is Palazzo Ferrari where Luigia Pallavicini and Domenico Ferrari celebrated their wedding in the private chapel, and was immortalized in the verses of Ugo Foscolo. The urban landscape is of interest for its stone portals and churches, there were five of them during the 17th century. Inside the central plan of the Church of San Filippo Neri and Santa Teresa d’Avila which was consecrated in 1676, you can admire the San Francesco Saverio by Gregorio De Ferrari, a Genoese master from the 17th century. The church is part of the Convent of the Augustinian nuns, a cloistered convent since 1652. The monastery with its beautiful garden is the place where the nuns grew herbs, packaged dried

mushrooms and prepared almond cakes, such as ‘sciuette’ from a secret recipe. The Church of San Giovanni Battista was built in 1648; it preserves a precious alabaster Madonna con Bambino by an English sculptor from the 16th- century and an 18th-century wooden statue of Nostra Signora della Visitazione attributed to Anton Maria Maragliano. The late 16th-century wooden choir stalls come from the Church and Convent of Santa Croce (1563), of which only the bell tower remains, now the Torre Civica (civic tower). Stuccos, frescoes and precious ornaments decorate the 17th-century Oratory of Sant’Antonio e Rocco, where you will find the processional statues of Christ, gilded golden lanterns, and two golden wooden pastoral staffs preserved. Facing the Oratory of Santa Sabina, now dedicated to cultural activities, is the home of Count Arrivabene, patriot and musician, who founded the Varese Philharmonic Orchestra. Outside the village you can admire the 16th century Grexino Bridge, elegant with its single barrelled vault, it serviced one of the first urban settlements, the quarter called Grecino, located along the hill that slopes down towards the river Crovana. LOCAL FLAVORS. Porcini mushrooms and chestnuts are primary ingredients in many traditional local recipes. Varese Ligure is also known for its organic honey and berries. Dishes with a strong tie to tradition are fresh ravioli filled with meat and vegetables and served with a meat or mushroom sauce; croxetti, medallion-shaped pasta disks stamped with intricate floral patterns and served with a walnut or pine nut sauce; and tagliatelle made with chestnut flour and served with pesto or fresh ricotta. The meats served are primarily lamb and rabbit, seasoned with fresh herbs. These meats are generally cooked on the ‘ciappa,’ a slab of slate placed over an open fire. The traditional sweets are vegetable tarts and, when in season, castagnaccio (prepared with chestnut flour, pine nuts, and raisins).

èItalia

15


016-017 mibac2:gabbia arancio 23/05/13 15.41 Pagina 16

28 maggio 2013, ore 11 SALA DEL PALAZZO DUCALE DI VENEZIA PREMIO SHANGHAI: RESIDENZE PER GIOVANI ARTISTI ITALIANI E CINESI EMERGENTI Presentazione dei risultati del premio Shanghai, iniziativa promossa dalla Direzione PaBAAC /Servizio architettura e arte contemporanee. 28 maggio 2013, ore 17 COMPLESSO MUSEALE DELLA CA’ D’ORO – SALA RIUNIONI UN PASSO VERSO LA RETE DEL CONTEMPORANEO: ART VISION Progetto promosso dalle Regioni Puglia e Veneto, nell’ambito del programma che si confronta con il progetto di Rete proposto dal MiBAC in collaborazione con le Regioni. 30 maggio 2013, ore 11.30 PADIGLIONE ITALIA ALL’ARSENALE INAUGURAZIONE DEL PADIGLIONE ITALIA E DELLA MOSTRA VICE VERSA 30 maggio 2013, ore 16.30 ISOLA SAN FRANCESCO DEL DESERTO: MOSTRA “OLTRE IL PAESAGGIO MISTICO/ BEYOND THE MYSTICAL LANDSCAPE” L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale ARTLIFE for the World di Venezia. 31 maggio 2013, ore 18 SALA PALAZZO DUCALE / PALAZZO GRIMANI PROIEZIONI SUL PIANO. RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PIANO PER L’ARTE CONTEMPORANEA Confronto sull’attività di acquisto e incremento del patrimonio contemporaneo statale degli ultimi anni. 1 giugno 2013 PALAZZO DUCALE, LOGGIA FOSCARA ESPOSIZIONE DELLE OPERE DEL MAESTRO CARLO GUARIENTI Promossa dalla Soprintendenza per i beni architettonici di Venezia e Laguna.

16

èItalia

Il MiBAC per la Biennale di Venezia

© Giulio Squillacciotti – Courtesy: la Biennale di Venezia

MIBAC

LE INIZIATIVE PROMOSSE DAL MINISTERO IN OCCASIONE DELLA 55. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE DELLA BIENNALE DI VENEZIA A cura di Maddalena Ragni, Direttore Generale per il Paesaggio, le Belle arti, l’Architettura e l’Arte contemporanea – Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L’

apertura della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – diretta, su incarico della Fondazione Biennale, da Massimiliano Gioni – è prevista per il 1° giugno 2013 – con vernice il 29, 30 e 31 maggio 2013 – e si svolgerà fino al 24 novembre 2013. I l M i B A C h a a ff i d a t o a B a r t o l o m e o Pietromarchi il ruolo di curatore per il 2013 del Padiglione Italia, MADDALENA che verrà inaugurato il RAGNI 30 maggio (ore 11,30) all’Arsenale di Venezia, con la mostra Vice Versa. La Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle arti, l’Architettura e l’Arte contemporanee (PaBAAC) ha inoltre deciso di affiancare alla mostra generale di Padiglione Italia, una serie di eventi che vedono la presenza e l’interazione con progetti promossi e sostenuti dal MiBAC e che presentano utili relazioni con la creatività contemporanea anche con riferimento al tema dominante della Biennale. La partecipazione italiana vedrà dunque il MiBAC, nel corso della stessa settimana, impegnato su una serie di altri appuntamenti, che offrono letture e suggestioni diversi dell’impegno e della ricerca sulla cultura contemporanea promossi e sostenuti dalla Direzione PaBAAC attraverso il Servizio architettura e arte contemporanee. Tali iniziative, che risponderanno a differenti tipologie di eventi proposti dalle strutture MiBAC anche in collaborazione con altre istituzioni, saranno inserite in un piano generale di promozione e comunicazione integrata, promosso dalla Direzione. Il programma è volto a illustrare e valorizzare, nell’arco dei sei mesi di apertura della Biennale, le attività collegata al settore del contemporaneo realizzate dalle nostre strutture centrali e territoriali, attraverso una serie di appuntamenti, eventi espositivi, incontri, pubblicazioni e prodotti multimediali.

MiBAC for the Venice Biennale The initiatives promoted by the Ministry for Cultural Heritage and Activities (MiBAC) on occasion of the 55th Venice Biennale International Art Exhibition he opening of the 55th Venice Biennale International Art Exhibition – directed by Massimiliano Gioni (appointed by the Biennale Foundation) – is planned for June 1, 2013, with previews from May 29-31, and will remain open until November 24, 2013. The Ministry for Cultural Heritage and Activities (MiBAC) has entrusted Bartolomeo Pietromarchi with the role of curator for the 2013 Italian pavilion, which will be unveiled on May 30th at 11:30am at the Arsenale di Venezia with the exhibit Vice Versa. The Directorate General for Landscaping, Fine Arts, Architecture, and Modern Art (PaBAAC) has also decided to pair the general exhibit in the Italian pavilion with a series of events which involve participation and interaction with the projects promoted and supported by MiBAC and which present practical relationships to modern creativity while also referring to the overarching theme of the Biennale. Italy’s presence will, over the course of the week, also involve MiBAC’s participation in another series of appointments, which will offer various interpretations and insights on the responsibility and the research of contemporary culture, promoted and supported by the PaBAAC Directorate through the Architecture and Modern Art Service. These initiatives, which resonate with the various types of events proposed by the MiBAC structures in collaboration with other institutions, will be a part of the general plan of integrated promotion and communication put forth by the directorate. The purpose of the program is, over the course of the six months in which the Biennale will be open, to illustrate and enhance the value of the activities related to the contemporary sector, and organized by our principle central and regional structures, through a series of appointments, exhibitions, meetings, publications, and multimedia products.

T


016-017 mibac2:gabbia arancio 23/05/13 15.41 Pagina 17

Vice Versa Speaks for the Complexity of Italian Art The Italian Pavilion’s Exhibition n the book ‘The End of the Poem: Studies in Poetics’ (1996), the philosopher Giorgio Agamben maintains that to interpret Italian culture it is necessary to identify a “series of concepts united in their polarity” and able to fully describe the basic characteristics. In this way pairs such as tragedy/comedy, architecture/ambiguity, or speed/levity become keys to the reading of works and authors which are fundamental to our cultural history. This specular and dialectic attitude, in particular the double dimension, is one of the aspects which most profoundly characterizes Italian contemporary art. It is enough to quote artists such as Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Luigi Ontani, and Gino De Dominicis, whose very research is based on opposing polarities; the fine line between order and discipline, image and reflection, visible and invisible, reality and fiction, original and imitation, tragedy and comedy tends to disappear. In this way our culture’s antithetical nature produces works which turn reality into fiction and fiction into reality, where, in the game of vice versa, the landscape becomes a stage, the story a performance, the creation a theater, and the popular image a personal story. Inspired by this vision, ‘Vice Versa’ offers an exhibition composed of seven rooms, seven spaces each of which hosts two artists in dialogue with one another, where the profound sense of this dialectic vocation is manifested in the works on exhibit. The fourteen invited artists are: Francesco Arena, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Flavio Favelli, Luigi Ghirri, Piero Golia, Francesca Grilli, Marcello Maloberti, Fabio Mauri, Giulio Paolini, Marco Tirelli, Luca Vitone, and Sislej Xhafa. In this way the exhibit becomes the perfect journey through the Italian art of yesterday and today, an itinerary which depicts identities and places – both real and imaginary – by exploring the complexity and the stratification of the country’s artistic and anthropological heritage; a portrait of recent art no longer interpreted as a juxtaposition between movements and generations, but as an atlas of themes and attitudes tied to the national history and culture, in a dialogue intertwined with conformity, derivation, and differences, from well known masters to artists of the new generation. The exhibit presents works which, for the most part, have been created specifically for the occasion: installations, sculptures, paintings, performances – both within the Pavilion and without – revive our recent art with a vital complexity, made up of intuition and contradiction, which, in the game of vice versa, encounters one of its fundamental elements, affirming its well-deserved statute of originality and international importance.

I

Vice Versa dà voce alla complessità dell’arte italiana IL PROGETTO ESPOSITIVO DEL PADIGLIONE ITALIA

N

el volume “Categorie italiane. Studi di Poetica” (1996), il filosofo Giorgio Agamben sostiene che per interpretare la cultura italiana sia necessario individuare una “serie di concetti polarmente coniugati” capaci di descriverne le caratteristiche di fondo. Binomi quali tragedia/commedia, architettura/vaghezza o velocità/leggerezza divengono così originali chiavi di lettura di opere e autori fondanti della nostra storia culturale. Questa attitudine speculare e dialettica, e in particolare la dimensione del doppio, è uno degli aspetti che più profondamente caratterizzano l’arte contemporanea italiana. Basti citare la poetica di artisti come Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Luigi Ontani e Gino De Dominicis, che basano la propria ricerca su polarità contrapposte: ordine e disordine, immagine e riflesso, visibile e invisibile, i confini tra realtà e finzione, originale e copia, tragedia e commedia tendono a dissolversi. La natura antitetica della nostra cultura produce così opere che ribaltano la realtà in finzione e la finzione in realtà, dove nel gioco del vice versa il paesaggio diviene palcoscenico, la storia performance, l’opera teatro, l’immaginario popolare storia personale. Ispirandosi a questa visione, “Vice Versa” propone un percorso espositivo composto da

sette stanze, sette ambienti ognuno dei quali ospita due artisti in dialogo tra loro, dove il senso profondo di questa vocazione dialettica è manifestato dalle opere esposte. I quattordici artisti invitati sono: Francesco Arena, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Flavio Favelli, Luigi Ghirri, Piero Golia, Francesca Grilli, Marcello Maloberti, Fabio Mauri, Giulio Paolini, Marco Tirelli, Luca Vitone, Sislej Xhafa. La mostra diviene così un viaggio ideale nell’arte italiana di oggi e di ieri, un itinerario che racconta identità e paesaggi – reali e immaginari – esplorando la complessità e le stratificazioni della vicenda artistica e antropologica del Paese. Un ritratto dell’arte recente non più letta come contrapposizione tra movimenti e generazioni, ma come un atlante di temi e di attitudini, riconducibili alla storia e alla cultura nazionali, in un dialogo incrociato di corrispondenze, derivazioni e differenze, tra figure di maestri riconosciuti e artisti delle generazioni successive. Le mostra presenta opere per lo più prodotte appositamente per l’occasione: installazioni, sculture, dipinti, performance, interventi sonori e ambientali – all’interno e all’esterno del Padiglione – restituiscono alla nostra arte recente quella complessità vitale, fatta di intuizioni e contraddizioni, che, nel gioco del vice versa, trova uno dei suoi elementi fondanti, affermando il proprio statuto di originalità e il rilievo internazionale che le compete.

èItalia

17


018-019 triennale:gabbia arancio 22/05/13 13.58 Pagina 18

TRIENNALE

© Paolo Rosselli

“L

La Sindrome dell’Influenza CON QUESTO SESTO ALLESTIMENTO, IL TRIENNALE DESIGN MUSEUM CONFERMA LA SUA NATURA DINAMICA, IN GRADO DI RINNOVARSI CONTINUAMENTE E DI OFFRIRE AL VISITATORE PERCORSI INEDITI E DIVERSIFICATI

SECONDA PARTE: LA DISTRUZIONE CREATRICE. L’allestimento della seconda parte dà voce al design successivo agli anni ‘60, grazie al racconto orale ed alle interviste dei testimoni dell’epoca (Alessandro Mendini, Enzo Mari, Mario Bellini, Paolo Deganello, Paolo Rizzatto, Ernesto Gismondi, Alberto Alessi, Claudio Luti, Franco Raggi, Vanni Pasca, Joseph Grima, Giulio Iacchetti). L’intenzione è raccontare il contesto delle trasformazioni politiche, economiche e cultura-

li che mettono in crisi l’ambito elitario postbellico e la figura del designer nel suo rapporto privilegiato con un determinato sistema produttivo e simbolico. La messa in crisi del “sistema” chiama in causa diversi elementi, induce a nuovi comportamenti e anche a risposte innovative dell’apparato produttivo. Il Design Italiano diventa un pezzo del nascente Made in Italy. Si mette in mostra il passaggio tra i due periodi del design evocando anche quella “distruzione creatrice” da cui, sorprendentemente, emergono contenuti innovativi e le realtà protagoniste della terza sezione.

© Paolo Rosselli

PRIMA PARTE: L’INVENZIONE DEL DESIGN ITALIANO. In quest’area si presentano dieci installazioni dedicate ai maestri del “periodo d’oro” del design italiano. Ogni installazione, opera di un designer contemporaneo, è dedicata ad un maestro degli anni ‘50/’60, alla sua sensibilità, curiosità, fonti di ispirazione, viaggi, incontri. In questo modo viene evocata l’origine di una ricerca che ha fatto del design italiano il fenomeno culturale internazionale che conosciamo.

Martino Gamper, Monti e mari, in viaggio per Ponti

18

èItalia

Antonio Citterio, B&B Italia

TERZA PARTE: IL NUOVO CONTESTO. La terza parte presenta il modo in cui i nuovi brand del design (Alessi, Artemide, B&B Italia, Cassina, Danese, Driade, Flos, Kartell, Luceplan, Magis, Moroso, Unifor) si dispongono nel contesto del Made in Italy. Le installazioni sono dedicate ad esporre la filosofia dei marchi protagonisti, il modo con cui determinano la propria strategia produttiva, l’immagine e la scelta dei designer.

© Paolo Rosselli

a Sindrome dell’Influenza” è il curioso titolo scelto per la sesta edizione del Triennale Design Museum, inaugurata lo scorso 6 aprile, e aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2014. Al centro di questo nuovo progetto di allestimento, un’attitudine propria del design italiano: la capacità di assimilazione, la curiosità e il desiderio di confrontarsi con altri linguaggi e altre culture, per avviare nuovi progetti e nuove elaborazioni. Nel design, apporti di varia provenienza vengono distinti dal contesto di origine, sottoposti a procedimenti inaspettati, e nuovi spazi immaginativi nascono da una lettura “erronea” e creativa dei precedenti. Entra in azione la “sindrome dell’influenza”, resa possibile dalla facoltà propria di ogni linguaggio di esercitare un’azione su un qualsiasi altro linguaggio, all’infinito. Per restituire la complessità di questo fenomeno, la sesta edizione del museo è organizzata in tre parti, corrispondenti a tre zone del percorso espositivo e a tre momenti della vicenda narrata dal dopoguerra all’attualità. Protagonisti, 22 designer italiani ed internazionali, impegnati nella realizzazione di inedite installazioni site-specific.

LA TRIENNALE RICORDA GAE AULENTI Milano dedica un omaggio al suo architetto più famoso, scomparsa lo scorso ottobre, grazie alla mostra“Gae Aulenti. Gli oggetti e gli spazi”, in scena negli spazi del Triennale Design Museum fino al prossimo 8 settembre. Si tratta di un’esposizione che raccoglie i suoi più iconici oggetti di design realizzati tra il 1962 e il 2008, ma anche di un omaggio mirato a valorizzare uno degli aspetti meno valorizzati della sua progettazione, rispetto agli interventi in campo urbanistico, alle architetture e ai progetti di allestimento: il design. Nella mostra, a cura di Vanni Pasca, viene infatti ripercorsa la storia progettuale di Gae Aulenti, capace di guardare al razionalismo e al good design attraverso la lente del Neoliberty e dell’Art Deco, e di reinventarli con eleganza, ma anche capace di recuperare con ironia la pratica dell’assemblage e la lezione delle avanguardie. Triennale Design Museum conferma così la sua duplice natura di luogo della sperimentazione, da una parte, e luogo della memoria e della conservazione, dall’altra, sulla scia dei recenti omaggi a figure fondamentali per il design italiano come Carlo De Carlo e De Pas D’Urbino e Lomazzi.


Miki Astori, Driade

The Syndrome of Influence In this sixth installment, the Triennale Design Museum reaffirms its dynamic nature and its ability to constantly transform, offering visitors original and varied exhibits

‘T

he Syndrome of Influence’ is the curious title chosen for the sixth edition of the Triennale Design Museum, inaugurated this past April 6th and open to the public until February 23, 2014. The central focus of this new project is the essence of Italian design: its capacity for integration and its curiosity and desire to converse with other stylistic languages and cultures in the creation of new projects. In design, contributions from various sources are distinguished by

© Paolo Rosselli

© Paolo Rosselli

Pierluigi Cerri, Unifor

© Paolo Rosselli

018-019 triennale:gabbia arancio 22/05/13 13.58 Pagina 19

Lorenzo Damiani, Tratto Minimo

TRIENNALE REMEMBERS GAE AULENTI Milan pays homage to one of its most famous architects, who passed away last October, through the‘Gae Aulenti. Objects and Spaces’ exhibit at the Triennale Design Museum, open until September 8th. The exhibit is both a collection of the iconic objects which she created between 1962 and 2008, as well a showcase of one of the less appreciated aspects of her work in urban settings, architecture, and staging: design. The exhibit, curated by Vanni Pasca, explores the history of Gae Aulenti’s designs; an individual not only able to look at rationality and good design through the lens of Neoliberty and Art Deco, and to elegantly reinvent them, but also able to ironically recycle the art of assemblage and the lessons of the avant-garde. In this way the Triennale Design Museum asserts its double role as an experimental space on one side, and, following other recent tributes to important figures in Italian design such as Carlo De Carli and De Pas, D’Urbino and Lomazzi, a venue for memory and conservation on the other.

their original contexts and subjected to new procedures, allowing new imaginative spaces to emerge from a creative and ‘erroneous’ understanding of the previous ones. This is the ‘syndrome of influence,’ the ability of each stylistic language to effect every other one, to infinity. In order to communicate the complexity of this phenomenon, this sixth edition of the design museum is divided into three parts, corresponding to the three areas of the exhibit and to the three stages of the development of Italian design, from the post-war era to the present day. The exhibit includes the work of twentytwo Italian and international designers, committed to the realization of original, site-specific installations. PART ONE: THE INVENTION OF ITALIAN DESIGN. This area displays ten installations dedicated to the masters of the ‘golden age’ of Italian design. Each installation, the work of a contemporary designer, is dedicated to one of the masters from the 1950s/60s; to his or her sensitivity, curiosity, sources of inspiration, travels, and encounters, recreating the origins of the journey which turned Italian design into the international cultural phenomenon that it is today. PART TWO: CREATIVE DESTRUCTION. The staging of the second area represents post-1960s design through first-person accounts and interviews with designers from that era (Alessandro Mendini, Enzo Mari, Mario Bellini, Paolo Deganello, Paolo Rizzatto, Ernesto Gismondi, Alberto Alessi, Claudio Luti, Franco Raggi, Vanni Pasca, Joseph Grima, and Giulio Iacchetti). The intention is to describe the political, economic, and cultural transformation which threatened the postwar elitist society and the image of the designer in a privileged relationship with a specific system, both productive and symbolic. This threat to the ‘system’ involved various elements which inspired new behaviors and innovative productive solutions. Italian Design became a part of the emerging concept of Made in Italy. This part of the exhibit shows the passage between these two periods, evoking the ‘creative destruction’ from which, surprisingly, the innovative concepts represented in the third area of the exhibit emerged. PART THREE: THE NEW CONTEXT. The third area describes the role which the new names in Italian design (Alessi, Artemide, B&B Italia, Cassina, Danese, Driade, Flos, Kartell, Luceplan, Magis, Moroso, and Unifor) occupy within the Made in Italy context. The installations are dedicated to the philosophies of these brands and to the way in which they determine their own productive strategy, image, and choice of designers.

èItalia

19


020 bel paese:gabbia arancio 22/05/13 13.49 Pagina 20

BEL PAESE

Agriturismi Mercati e Botteghe del Veneto UNA NUOVA COLLANA ALLA SCOPERTA DELLE AZIENDE ASSOCIATE A TERRANOSTRA, DOVE POTER SOGGIORNARE, GUSTARE SPECIALITÀ GASTRONOMICHE LOCALI, DIVERTIRSI

S

i fa presto a dire “Agriturismo”, ma pochi sono a conoscenza di cosa effettivamente rappresenti un’azienda agrituristica. La reale capacità di produrre qualità e genuinità, garantire accoglienza, ospitalità e trasparenza, con attenzione verso la sostenibilità ambientale, oltre a essere testimonianza di esempi di architettura agricola di

Veneto’s Farm Tourism, Markets, and Shops A new series of books explores those businesses associated with Terranostra, where one can find accommodations, sample local culinary specialties, and have fun

I

t’s easy to say ‘farm tourism,’ but few actually know what a farm tourism business actually consists of. The ability to offer quality and authenticity and to guarantee a warm reception, hospitality, and transparency, with a focus on environmental sustainability, while also being a testimony to highly valuable historical, cultural, and environmental agricultural architecture: this is what ‘farm tourism’ stands for. The Farm Tourism of Campagna Amica are part of Terranostra, the association for farm tourism and the environment promoted by Coldiretti whose objective is to support and spread the farm tourism sector and the promotion of the rural landscape,

20

èItalia

with the huge added value of the local Campagna Amica products, to promote the true Made in Italy: 100% agricultural and Italian. The businesses associated with Terranostra are regional reference points for finding accommodations, sampling local culinary specialties, having fun, participating in athletic activities, and, above all, rediscovering an agriculture which is more competitive, innovative, and diversified than ever before. The guides, published by Sagep Editori, have information on all of Veneto’s agritourisms. The volumes include recommendations on agricultural markets and on the locations in various communities where Campagna Amica products are sold, characterized by the sale of organic produce, with information regarding the frequency and hours of operation. These guides, fully illustrated and published in Italian and English, are available at Italy’s best book stores. www.sagep.it

grande valore storico, culturale e ambientale: ecco, tutto ciò vuol dire “Agriturismo”. Gli Agriturismi di Campagna Amica fanno parte di Terranostra, l’associazione per l’agrit u r i s m o e p e r l ’ a m b i e n t e p ro m o s s a d a Coldiretti che ha come obiettivo quello di sostenere e diffondere l’attività agrituristica e la valorizzazione del mondo rurale, con il grande valore aggiunto di tutto il buono dei prodotti di Campagna Amica per valorizzare il vero Made in Italy 100% agricolo e italiano. L’ospitalità offerta dalle aziende associate a Terranostra consente di trovare dei punti di riferimento sul territorio in cui poter soggiornare, gustare specialità gastronomiche locali, divertirsi, praticare sport, e soprattutto riscoprire la centralità di un’agricoltura più che mai competitiva, innovativa e diversificata. Le guide, pubblicate da Sagep Editori, raccolgono informazioni su tutti gli agriturismi del Veneto. I volumi contengono indicazioni sui mercati agricoli e i punti vendita di Campagna Amica, caratterizzati dalla vendita di prodotti alimentari e biologici, con indicazioni circa frequenza, orari e localizzazione. Le guide, edite in italiano/inglese e riccamente illustrate a colori, sono in vendita nelle migliori librerie d’Italia. www.sagep.it


020 bel paese:gabbia arancio 22/05/13 13.49 Pagina 21

BEL PAESE Tropea

Calabria Focuses on ‘Total’ Tourism Promotion of the cultural goods and activities of the region, along with the creation of new tourist destinations and products, are the first step in making Calabria more attractive to tourists

T

La Calabria punta su un turismo “totale” LA CREAZIONE DI NUOVE DESTINAZIONI E PRODOTTI TURISTICI DEVE ESSERE IL PUNTO DI PARTENZA PER AUMENTARE L’ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO

P

di Domenico Scilipoti, Senatore della Repubblica Italiana

er la sua posizione geografica strategica, la Calabria può essere considerata a pieno titolo la porta d’accesso turistica e commerciale dell’Europa e dell’Africa. In tal senso, il turismo deve essere considerato uno dei settori prioritari per lo sviluppo economico della Regione, ed è pertanto necessario costruire una cultura dell’accoglienza nel quadro di una strategia complessiva che porti la Calabria ad occupare un posto di rilievo nel panorama dell’offerta turistica nazionale. Partendo dalla necessità di potenziare gli aeroporti e le infrastrutture, al fine di facilitare i collegamenti, e rendere più appetibile l’offerta turistica regionale, occorre altresì rafforzare il sistema dell’ospitalità, migliorando la qualità delle strutture ricettive esistenti, creando infrastrutture e servizi complementari che aiutino a diversificare l’offerta, non limitandola al solo prodotto turistico balneare. La valorizzazione dei beni e delle attività culturali regionali, con la creazione di nuove destinazioni e prodotti turistici, deve quindi essere il punto di partenza per aumentare l’attrattività del territorio. Occorre puntare al turismo come volano produttivo regionale, supportando e stimolando gli imprenditori

DOMENICO SCILIPOTI

che operano nel settore, mediante l’erogazione di fondi che aiutino a destagionalizzare il sistema turistico locale, sino ad oggi troppo incentrato sulla forte specializzazione balneare. Come è stato evidenziato dal Piano Regionale d i S v i l u p p o Tu r i s t i c o Sostenibile 2011-2013, è possibile puntare nel medio periodo ad un’ampia gamma di opportunità alternative, come il turismo cultural-religioso, il turismo enogastronomico o il turismo termale. Puntare con forza ad un turismo “totale” come fonte di sviluppo per la Regione, deve essere il punto di partenza su cui Istituzioni e operatori privati del settore devono confrontarsi per favorire il rilancio del sistema economico e turistico della Calabria.

hanks to its strategic geographic location, Calabria has every right to be considered the touristic and commercial port of entry for Europe and Africa. For this reason, tourism must be considered a priority sector for the economic development of the region. It is therefore necessary to nurture a culture of hospitality as part of the framework of a strategy which aims to give Calabria an important role in the national touristic landscape. Beginning with the necessity of strengthening the airports and the infrastructure, so as to facilitate connections, and making the regional tourist attractions more alluring, it’s also necessary to strengthen the hospitality system, improving the quality of the existing facilities, and creating infrastructure and complementary services which help to diversify that which is offered, extending beyond simply the seaside attractions. The promotion of the cultural goods and activities of the region, along with the creation of new tourist destinations and products, are the first step in making Calabria more attractive to tourists. It is necessary to look at tourism as a productive flywheel for the region, supporting and stimulating business owners operating in this sector through the allocation of funds which assist the local tourist economies in the low-season, as they are currently far too dependent on the seaside for their revenue. As pointed out by the 2011-2013 Regional Plan for Sustainable Touristic Development, during the low-season it is possible to focus on a vast array of alternatives, such as cultural-religious tourism, culinary tourism, and health & spa tourism. A strong focus on ‘total’ tourism as a way to develop the region must be the starting point from which institutions and private operators help to encourage the recovery of Calabria’s economic and touristic system.

Capo Colonna

èItalia

21


022 isnart:gabbia arancio 22/05/13 14.00 Pagina 22

ISNART

In primavera, la vacanza è verde! L’INDISCUSSA BELLEZZA E RICCHEZZA NATURALISTICA DEL NOSTRO PAESE RICHIAMANO UN NUMERO CRESCENTE DI TURISTI. MA SI PUÒ ANCORA FARE MOLTO PER MIGLIORARE di Maurizio Maddaloni, Presidente di Isnart

T

erra ricca di attrattori naturali, l’Italia vede crescere il peso del turismo green, e nel 2012 le destinazioni verdi del nostro Paese sono state meta di vacanza per il 7,2% dei turisti, soprattutto stranieri (9,4%; 5,4% gli Italiani). Tuttavia è possiMAURIZIO bile – e necessario – fare di MADDALONI più. Al fine di accrescere le attività di promo-comm e rc i a l i z z a z i o n e e d i intercettare nuovi mercati, sono in crescita gli operatori che tornano a rivolgersi a tour operator e agenzie di viaggi per promuovere e vendere la propria offerta (dal 27,9% del 2011 al 44,6% nel 2012). Una scelta che si dimostra azzeccata: nel 2012 la quota di turisti organizzati è stata infatti del 14,3% (+4,5% rispetto al 2011). Parallelamente, l’86,8% di imprese punta sull’online (+10% rispetto al 2011, ma ancora migliorabile), il 57,1% è prenotabile direttamente dal sito di proprietà o dai grandi portali, e ben il 43% è presente sui social network (+14,5% rispetto al 2011). Anche in questo caso, domanda e offerta sembrano seguire le stesse orbite, e il 44,5% di turisti arriva alle imprese direttamente da internet (+5%). L’indiscussa bellezza e ricchezza del patrimonio naturalistico del nostro Paese è da sempre motivazione principale per trascorrere una vacanza in una delle tante destinazioni turistiche italiane; a ciò si aggiunga che, nelle percezioni dei turisti, il prodotto natura integra ulteriori motivazioni di respiro culturale (arte & tradizioni) e di benessere che ben si intrecciano alle necessità di ordine pratico e di convenienza. Ecco allora che al

22

èItalia

38,3% di turisti che sono motivati dal patrimonio naturalistico in sé, si alternano: gli amanti del wellness (33,2% riposo; 17,5% sport; 2,4% spa); i turisti che cercano l’approfondimento culturale e sono attratti dai patrimoni immateriali (10,1% interessi enogastronomici; 5,6% usi e costumi tradizionali; 2,7% eventi folcloristici; 5,3% arte e monumenti; 3,6% shopping); i turisti “attenti al portafogli” (16,3% prezzi convenienti; 5,7% possesso di una casa nella destinazione di vacanza; 5,5% possibilità di essere ospitati da amici e parenti; 5% vicinanza; 3,6% buoni collegamenti). Il livello di soddisfazione raggiunto dai

turisti nelle nostre località di turismo verde è positivo (8 su 10) ma, anche in questo caso, certi aspetti possono essere migliorati, a partire dall’offerta enogastronomica (8,2; nel 2011 era 8,6) e dalla capacità di accoglienza (8,1, nel 2011 pari a 8,4). Da potenziare, anche gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale e all’effettiva fruibilità delle località naturalistiche (organizzazione del territorio e informazioni turistiche: 7,3). Aumentano anche i consumi del turista verde: in media si sono spesi 38 euro per l’alloggio (contro i 26 euro spesi nel 2011), 111 euro per il viaggio (+12 euro) e 69 euro per tutte le altre spese sul territorio (+19 euro).

In Springtime, Travel is Green! Our country’s unquestionable wealth of natural beauty is attracting an increasing number of tourists. But there’s still a lot of room for improvement

I

taly, a land rich in natural attractions, is experiencing an increase in eco-tourism. In 2012 our country’s ‘green’ areas were the vacation destinations for 7.2% of tourists, especially foreign tourists (9.4%; 5.4% Italians). Nonetheless, it’s both possible and necessary to do more. In the hopes of expanding promo-marketing activities and reaching new markets, an increasing number of business owners are turning to tour operators and travel agencies in order to promote their business (from 27.9% in 2011, to 44.6% in 2012). This choice seems to be right on the money: in 2012 the percentage of tourists on organized tours was in fact 14.3% (+4.5% as compared to 2011).

Similarly, 86.8% of businesses use the internet (+10% as compared to 2011, but with room for improvement), 57.1% accept online reservations directly from their website or other travel site, and fully 43% are represented on social networks (+14.5% as compared to 2011). Here too it seems that supply and demand follow the same rules, with 44.5% of tourists finding businesses directly from the internet (+5%). Italy’s unquestionable wealth of natural beauty has always been an important motivation for people to choose to spend their vacation in one of our many tourist destinations. Additionally, tourists perceive that this natural beauty is further enhanced by other cultural experiences (art & tradition) and wellness, which are combined with logistical needs and low prices. And so, to the 38.8% of tourists which are drawn to the natural beauty in and of itself, we add: wellness aficionados (33.2% rest; 17.5% sport; 2.4% spa); tourists looking for cultural depth and who are attracted to the intangible heritage (10.1% food and wine; 5.6% customs and traditions; 2.7% folkloristic events; 5.3% art and monuments; 3.6% shopping); and tourists on a budget (16.3% low prices; 5.7% ownership of a house in the vacation area; 5.5% possibility of staying with friends or family; 5% proximity; 3.6% well-connected). The level of satisfaction of tourists who visit our ‘green’ tourist areas is positive (8 in 10) but, here too certain elements leave room for improvement, starting with the food and wine selection (8.2; 8.6 in 2011) and the accommodation capacity (8.1; 8.4 in 2011). That which is tied to environmental sustainability and to the accessibility of the natural landscape (organization of the territory and tourist information: 7.3) could also be improved. The ‘green’ tourist’s consumption has also increased: on average he/she spent t 38 for accommodations (as opposed to t 26 in 2011), t 111 for the trip (+ t 12), and t 69 for all other expenses in the area (+ t 19).


023-025 puccinelli:gabbia arancio 22/05/13 14.14 Pagina 23

ITALIANITÀ

Un Italiano per la rinascita del Mato Grosso do Sul AL SUO SECONDO MANDATO DA GOVERNATORE, ANDRÉ PUCCINELLI È STATO IN MISSIONE IN ITALIA PER PRESENTARE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLO STATO BRASILIANO E ATTRARRE NUOVI INVESTITORI

S

di Carla Brazzoli

e oggi il Mato Grosso do Sul è considerato uno degli Stati brasiliani più interessanti dal punto di vista della crescita e dello sviluppo economico, lo deve principalmente ad André Puccinelli, che lo governa con intelligenza e dedizione dal 2006, cercando sempre nuove strategie per incrementare l’avanzamento del suo Paese. Così, a poco più di un anno e mezzo dalla fine del secondo mandato come governatore del Mato Grosso do Sul, invece di allentare, Puccinelli ha potenziato il suo impegno, attivando una politica di apertura verso l’estero tesa a raccogliere capitali stranieri e know-how. Questo il motivo della sua recente visita in Italia, durante la quale ha presentato i vantaggiosi incentivi fiscali e le agevolazioni destinate a tutte le imprese nostrane interessate ad investire nel suo Stato. Un’occasione per incontrarlo e apprezzare le sue qualità umane, oltre che di politico. E scoprire che nelle sue vene scorre sangue italiano.

Lei è italiano al 100%, anche se ha trascorso nel nostro Paese solo i primi mesi di vita. Sì, i miei genitori erano entrambi di Viareggio, dove sono nato il 2 luglio 1948. Quando avevo 7 mesi, però, i miei decisero di emigrare in Brasile per fuggire dalla miseria. Laggiù c’era uno zio, il fratello maggiore di mio padre, espatriato qualche anno prima per cercare fortuna. E continuava a insistere perché anche mio padre prendesse la stessa decisione, visto che lui era riuscito a stare bene finanziariamente. Così all’inizio del 1949 a Curitiba, capitale del Paranà, è iniziata l’avventura brasiliana della mia famiglia. Qual è stato il suo percorso formativo? Ho compiuto gli studi universitari fino a diventare medico, poi mi sono specializzato in chirurgia. È nel periodo della specializzazione che ho avuto l’opportunità di conoscere il Mato Grosso do Sul: un amico universitario era andato a vivere a Fatima do Sul, una piccola cittadina dove lui era l’unico medico, e continuava a ripetermi: “Qui è l’Eldorado, la fortuna, vieni qui anche tu”.

Carla Brazzoli con il Governatore André Puccinelli.

Quando ha deciso di intraprendere la carriera politica? Nel 1974 mi sono iscritto a un partito. Il Brasile a quei tempi era sotto il regime militare e quando nel 1976 ci fu la divisione in due partiti, uno militare e l’altro all’opposizione, chiamato Partito del Movimento Democratico Brasiliano, io mi iscrissi a quest’ultimo, contro la rivoluzione, contro il militarismo. Quando poi ci sono state le prime elezioni democratiche, abbiamo vinto e io sono stato nominato Ministro della Salute del Mato Grosso do Sul. Quindi ha chiuso con la medicina. L’ultimo intervento chirurgico l’ho effettuato nel maggio del 1996. Ma del medico le è rimasto l’altruismo, l’attenzione verso il prossimo che si traduce nell’impegno per il sociale, verso i bambini, come ha dimostrato anche quando era sindaco di Campo Grande, la capitale del Mato Grosso do Sul. Il lavoro del chirurgo consiste nel tagliare, cucire, ripristinare funzioni vitali… un lavoro molto simile a quello del sindaco o del prefetto. A Campo Grande c’era una zona piena di favelas e, quando sono diventato sindaco, sono subito intervenuto per smantellarle, offrendo alle 10.000 famiglie che le abitavano casette di 32 metri quadri. Poi ho investito

molto nell’educazione: c’erano 62 scuole, ne ho costruite altre 23 fornendo le uniformi, i materiali scolastici… E dove c’erano famiglie che non potevano sostenere le spese, siamo intervenuti dove possibile. Io e la mia giunta comunale abbiamo investito prioritariamente in educazione, per formare le nuove generazioni. È attraverso l’educazione che si fa la rivoluzione. Mi parli del suo legame con l’Italia. Che ricordi le evoca il nostro Paese? La prima volta che sono venuto in Italia è stato nel 1964 e vi sono rimasto alcuni mesi con mia madre e mia sorella. Avevo 15 anni e ho compiuto i 16 a Viareggio. Non avevo idea di come fossero gli Italiani. Credevo però che i miei coetanei fossero più liberi di me, ma mi sono dovuto ricredere. Avevo un cugino coetaneo e pensavo: “Chissà, con lui si andrà a far casino fino a tardi la sera”… invece! L’unica volta che mio zio ci ha lasciati uscire, era la notte di Capodanno. E quella notte ho preso la prima e unica sbronza della mia vita. Anche mio cugino aveva esagerato nel bere e il giorno dopo è arrivata una sonora “scenata” di mio zio. E ho pensato: “Caspita che rigidità, peggio che in Brasile!” Lei ha figli? Ne ho tre: la maggiore, Vanessa, ha 39 anni e fa il chirurgo. Poi c’è il maschio, di 35 anni,

èItalia

23


023-025 puccinelli:gabbia arancio 22/05/13 14.14 Pagina 24

ITALIANITÀ  che è avvocato, ha già scritto quattro libri e

non intende assolutamente seguire la carriera politica. Anche l’ultimogenita, che ha 30 anni, è avvocato. Conoscono l’italiano? Sì, e mi fa piacere che mantengano vivo il legame con la mia terra d’origine. Io sono orgoglioso di essere italiano, è una cosa che ho dentro, innata, non saprei spiegare. Come mai ha stretto un gemellaggio con la città di Torino, e non con la “sua” Viareggio? Perché a Torino c’è un’antica e prestigiosa Università e ho voluto fare il gemellaggio con la nostra Università di Campo Grande. Con Torino abbiamo anche avviato un interscambio di progetti nell’area sociale. Ci sono comunità di Italiani nel Mato Grosso do Sul? Sì, una comunità piccola, di origine soprattutto toscana e piemontese. E c’è la comunità Don Bosco, con i salesiani, una grande comunità religiosa. Gli italiani sono ben visti? Sì. Anche quelli che vengono a investire da voi sono visti bene? Molto bene, da tutti. Noi vogliamo apprendere il know-how da chi ce l’ha: questo è fondamentale per crescere. Anche i cittadini lo capiscono. Poi c’è stato un sindaco di origini italiane eletto per due mandati al primo turno con il 92% di voti… vorrà dire qualcosa. E gli Italiani che vengono a Campo Grande rimangono sorpresi sia dall’accoglienza che dall’aspetto della città: pulita, ordinata, efficiente, molto verde, ecosostenibile, con un’ottima qualità della vita. Campo Grande è anche una città molto potente dal punto di vista finanziario. Per avere un’idea dell’importanza del Mato Grosso do Sul nel contesto brasiliano, basti dire che l’esercito militare del centro-est del Brasile è nel Mato Grosso do Sul. L’aeronautica militare è a Campo Grande, non altrove, e da quasi tre anni si sta costruendo quello che chiamano Battaglione di aviazione dell’esercito: il Mato Grosso do Sul, in termini geopolitici, sta acquisendo sempre più importanza. E diventerà molto interessante anche dal punto di vista turistico. Esatto. Stiamo costruendo, presso il Parco delle Nazioni Indigene di Campo Grande, il più grande acquario di acqua dolce del mondo. Una struttura ecosostenibile all’avanguardia, che entrerà in funzione nel giugno 2014 e renderà ancora più interessante il Pantanal, uno dei più importanti ecosistemi al mondo. L’acquario coprirà una superficie di 18,6 mila metri quadri e ospiterà circa 7.000 animali. Oltre alle vasche, sono previsti anche diversi laboratori, una biblioteca, un centro conferenze e una zona destinata ai coccodrilli e alle piante tipiche del Pantanal. Insomma, un polo di attrazione scientifica, culturale e, naturalmente, turistica. Inutile aggiungere che gli Italiani saranno i benvenuti.

24

èItalia

Il Governatore Puccinelli con la Presidente del Brasile, Dilma Rousseff.

An Italian for the Rebirth of Mato Grosso do Sul In his second term as governor, André Puccinelli visited Italy to present the opportunities available in the Brazilian state and to attract investors

I

f Mato Grosso do Sul is today considered to be one of the most interesting Brazilian states in terms of economic growth and development, it’s thanks primarily to André Puccinelli, who has been governing with intelligence and dedication since 2006, always seeking out new strategies with which to encourage his country’s progress. Now, with little more than a year and a half left in his second term as governor of Mato Grosso do Sul, rather than ease up, Puccinelli has strengthened his commitment, initiating a policy of international openness aimed at attracting foreign capital and know-how. This was the reason for his recent trip to Italy, during which he presented economic incentives and benefits for Italian businesses interested in investing in his state. It was an occasion to meet him and to get to know his human side, apart from his political persona, as well as learn that he has Italian blood in his veins. You’re 100% Italian, even if you only spent the first few months of your life in Italy. Yes, my parents are both from Viareggio, where I was born on July 2, 1948. However, when I was seven months old my parents decided to emigrate to Brazil to escape poverty. My uncle, my father’s older brother, was there, having left the country several years earlier in search of opportunity. He kept insisting that my father do the same, given that he had been financially successful. So at the beginning of 1949 in Curitiba, the capitol of Paranà, my family’s Brazilian adventure began. What was your educational career? I completed my university studies to become a doctor, and went on to specialize in surgery. During my specialization studies I had the opportunity to get to know Mato Grosso do Sul: a university friend had gone to live in Fatima do Sul, a small town where he

was the only doctor, and kept telling me: “This is Eldorado, this is fortune, you should come here too.” When did you decide to embark on a political career? In 1974 I joined a political party. At that time Brazil was under a military regime and when, in 1976, it divided into two parties, the military and the opposition (called the Brazilian Democratic Movement Party), I joined the latter, against the revolution and against militarism. Then when the first democratic elections were held, we won and I was nominated Minister of Health for Mato Grosso do Sul. So you left medicine. I performed my last operation in May of 1996. But you maintained a doctor’s altruism, attention and care for people and children which becomes a social commitment, as you demonstrated even as mayor of Campo Grande, the capitol of Mato Grosso do Sul. The work of a surgeon is to cut, sew, and refresh vital functions... a task which is quite similar to that of mayor or prefect. In Campo Grande there was an area full of favelas and, when I became mayor, I immediately set about to dismantle them, offering 32 square meter homes to the 10,000 families who lived there. I also invested a lot of money in education: there were sixty-two schools, I built an additional twenty-three, providing uniforms and scholastic materials... And when a family couldn’t afford to send their child, we provided assistance when possible. The town council and I made investing in education our priority, so as to shape the new generations. It is through education that revolution is possible. Can you tell me about your ties to Italy? What memories do you have of this country? The first time I came to Italy was in 1964. I remained for several months with my mother and my sister. I was fifteen years old and celebrated my sixteenth birthday in Viareggio. I had no idea what Italians were like. But I had the impression that my peers had more freedom than I had. I was wrong. I had a cousin my same age and I remember thinking to myself,


023-025 puccinelli:gabbia arancio 22/05/13 14.14 Pagina 25

Da Panor ama

“I bet that with him we’ll stay out partying very late”... Not at all! The only time my uncle let us go out was on New Year’s Eve. That was the first and last time I got drunk in my life. My cousin had also drunk too much and the next day my uncle made quite a scene about it. And I thought, “Yikes he’s strict, worse than in Brazil!”. Do you have children? I have three: the oldest, Vanessa, is 39 and is a surgeon. Then there’s my son, 35, who’s a lawyer, has already written four books, and has absolutely no intention of going into politics. My youngest daughter, who’s 30, is also a lawyer. Do they speak Italian? Yes, and I’m glad that they maintain this tie to my motherland. I’m proud of being Italian. It’s something that I feel is innately a part of me. I don’t know how to explain it. Why have you chosen Turin as a sister city, rather than ‘your’ Viareggio? Because there is an old and prestigious university in Turin and I wanted to pair it with our Campo Grande University. We’ve also launched an exchange of social projects. Are there Italian communities in Mato Grosso do Sul? Yes, a small community with roots primarily in Tuscany and Piedmont. And there’s the Salesians of Don Bosco, a highly religious community. Are Italians seen in a positive light? Yes. Are those that invest in your country also seen in a positive light? A very positive light, by all. We want to learn knowhow from those that have it: this is fundamental for growth. Our citizens understand this too. And of course they’ve elected a mayor of Italian origin for two terms in a row with 92% of the votes... this must say something. And the Italians who come to Campo Grande are always surprised by both the city’s reception and its appearance: clean, organized, efficient, very green, environmentally sustainable, and with an excellent standard of living. Campo Grande is also a very powerful city from a financial aspect. To get a sense of Mato Grosso do Sul’s importance in Brazil, all you have to know is that the army of central-eastern Brazil is located there. The air force is in Campo Grande, nowhere else, and for the past three years we’ve been building what we call the army’s aviation battalion. Mato Grosso do Sul, in geopolitical terms, is becoming increasingly important. And it will also become very attractive to tourists. Exactly. We’re currently constructing the largest fresh water aquarium in the world at the Campo Grande Indigenous Nations Park. It is to be a modern and environmentally sustainable structure which is scheduled to open in June 2014 and will make the Pantanal (one of the most important ecosystems in the world) even more interesting. The aquarium will have a surface area of 18.6 thousand square meters and will house approximately 7,000 animals. In addition to the tanks, there will be various laboratories, a library, a conference center, and an area dedicated to crocodiles and plants typical of the Pantanal. Basically it will be a scientific, cultural, and, obviously, touristic attraction. It goes without say that Italians will be quite welcome.

Il Governatore che vuole portare l’Italia in Brasile DOPO AVER RIPULITO LE FAVELAS, ANDRÉ PUCCINELLI PUNTA ALLA CRESCITA DEL SUO STATO ATTIRANDO IMPRENDITORI

The Governor That Wants to Bring Italy to Brazil

L

a sua auto di rappresentanza è una vecchia Fiat Uno color rosso Ferrari. Niente autista o scorta. Il Governatore del Mato Grosso do Sul, André Puccinelli, che la Ferrari potrebbe anche permettersela, non guarda all’apparenza. E la sostanza è sotto gli occhi di tutti; come sindaco di Campo Grande, capitale del Mato Grosso do Sul, ha letteralmente cambiato il volto della città. L’intervento più incisivo: smantellare le 173 favelas cittadine, consegnando alle circa 10 mila famiglie casette arredate di 32 metri quadri. Come governatore, invece, Puccinelli ha contribuito a fare la storia di uno Stato grande quanto l’Italia, oggi tra i più ricchi del Brasile, con buone infrastrutture ecosostenibili, un governo solido con una crescita economica costante e superiore alla media nazionale (16% l’anno). Il suo secondo mandato come governatore scade nel 2014. Entro quella data, Puccinelli intende accelerare lo sviluppo economico della sua regione. E lo fa attirando capitali e knowhow industriale dall’estero. Per questo è venuto in Italia (suo paese di origine, essendo nato a Viareggio, per poi essersi trasferito in Brasile all’età di 7 mesi) per presentare le opportunità offerte dal suo governo alle imprese che decidono di aprire nuovi stabilimenti nel Mato Grosso do Sul. Incentivi interessanti, che comprendono esenzioni fiscali fino al 90% per 15 anni, agevolazioni per l’acquisto di macchinari e attrezzature, velocizzazione nel rilascio delle licenze e concessione di aree per l’insediamento degli impianti industriali. Le aziende italiane attive sul territorio brasiliano operano nei settori agroalimentare e petrolchimico. L’intenzione è di allargare gli ambiti di intervento: immense le opportunità d’investimento nell’area dell’ecoturismo, per esempio, grazie allo straordinario patrimonio naturalistico. Nel settore dei trasporti e infrastrutture devono essere costruiti una rete ferroviaria ad alta velocità e due porti fluviali.

After having cleaned up the favelas, André Puccinelli intends to encourage the economic growth of his state by attracting business

H

is official state car is an old, Ferrari-red, Fiat Uno. No chauffeur, no security escorts. The governor of Mato Grosso do Sul, André Puccinelli, who could afford a Ferrari if he so chose, doesn’t care about appearances. What he’s made of is there for everyone to see. As mayor of Campo Grande, the capitol of Mato Grosso do Sul, he literally changed the face of the city. His most striking act was to dismantle the city’s 173 favelas and provide the roughly 10,000 families who lived in them with furnished 32 square meter homes. As governor, on the other hand, Puccinelli has contributed to the history of this large state which today is one of the richest in Brazil, with an environmentally sustainable infrastructure and a solid government with an economic growth that is constant and above the national average (16% per year). His second term as governor ends in 2014. Before then Puccinelli intends to speed up the economic development of his region by attracting investments and industrial know-how from abroad. It is for this reason that he came to Italy (his mother country, having been born in Viareggio before moving to Brazil at seven months old) to present the opportunities offered by his administration to businesses which decide to establish themselves in Mato Grosso do Sul, offering attractive incentives which include tax exemption of up to 90% for the first fifteen years, subsidies for the purchase of machinery and equipment, and acceleration of waiting periods for the granting of licenses and concessions of areas for construction of factories. Italian businesses currently operating in Brazil are part of the food/wine and petrochemical sectors. The intention is to broaden and diversify. For example, there are enormous investment opportunities to be had in ecotourism thanks to the extraordinary naturalistic wealth of the country. While in the transportation and infrastructure sector, the country is looking to build a high speed railway and two river ports.

èItalia

25


026-027 DONNE:gabbia arancio 24/05/13 08.46 Pagina 26

RIFLETTORI SULLE DONNE

Fare sistema, per far vincere il Made in Italy di Ghileana Galli

INTERVISTA A LISA FERRARINI, PRESIDENTE DI ASSICA E A CAPO DEL COMITATO TECNICO PER LA TUTELA DEL MADE IN E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE DI CONFINDUSTRIA

D

al prossimo 28 maggio, salami, pancette coppe e altri salumi a breve stagionatura (meno di 300 giorni) potranno essere esportati negli USA. Questo grazie al provvedimento con cui le Autorità statunitensi hanno ufficialmente riconosciuto l’indennità di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e delle Province autonome di Trento e Bolzano dalla Malattia Vescicolare del Suino. Un risultato importante, reso possibile dall’impegno di ASSICA – l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito di Confindustria, rappresenta le circa 180 aziende del settore della salumeria Made in Italy – e della sua Presidente Lisa Ferrarini. Presidente Ferrarini, può spiegarci meglio le implicazioni di questo provvedimento? Questo provvedimento ci apre un mercato importantissimo, dove i nostri prodotti sono già molto amati e diffusi, e dove la presenza di una numerosissima comunità di origini italiane può ulteriormente contribuire alla crescita del nostro export. È un successo frutto di 15 anni di lavoro, che ha visto impegnati prima di me tutti i Presidente di ASSICA, ma che soprattutto è stato possibile grazie allo stretto coordinamento tra la nostra associazione e le autorità pubbliche. A conferma che fare sistema risulta sempre vincente! Senza contare che l’apertura del mercato nordamericano è un primo passo per vedere abbattute queste barriere, che fino ad oggi hanno impedito a questi nostri prodotti di varcare l’oceano, anche su altri importanti mercati – Asia, Sud America, Australia. Quanto può pesare questo provvedimento sulle nostre esportazioni di settore? Molto. Le perdite per il settore dovute alle barriere non tariffarie si possono prudenzialmente stimare in circa 250 milioni di euro/anno di mancate esportazioni. Per comprendere meglio queste cifre, basti pensare che l’Italia, nel 2011, ha esportato nei Paesi extra-UE poco meno di 60 milioni di euro di carne; la Danimarca, invece, che a livello sanitario non è soggetta a restrizioni, ha esportato per oltre un miliardo e 200 milioni di euro. Ecco allora che, mentre le nostre aziende attendono i necessari provvedimenti, i nostri concorrenti rafforzano le loro posizioni e guadagnano nuove fette di mercato. Oggi l’80% del nostro export di settore è rivolto ai Paesi europei, che ormai consideriamo come un mercato interno. Ma si tratta di un mercato in difficoltà (nell’ultimo anno, l’UE è cresciuta solo dell’1,3% e Paesi come la Spagna sono calati del 20%): abbiamo bisogno di “uscire” e dare ai nostri prodotti nuovi spazi.

26

èItalia


026-027 DONNE:gabbia arancio 22/05/13 14.19 Pagina 27

S

tarting on May 28th of this year, salami, pancetta, air cured meats, and other briefly aged salamis (less than 300 days) can be imported to the USA thanks to the decision by the American authorities to officially acknowledge that Lombardy, Emilia-Romagna, Veneto, and Piedmont, as well as the Autonomous Provinces of Trento and Bolzano, are free from Swine Vesicular Disease. This important development has been made possible by the dedicated work of ASSICA – the national trade association which represents approximate 180 businesses from the Made in Italy cured meats sector – and its President, Lisa Ferrarini. President Ferrarini, can you tell us more about the implications of this decision? This decision by the American authorities opens us up to a very important market, one in which our products are already quite appreciated and quite widespread, and where the presence of many Italian communities can contribute even further to the growth of our exports. It’s an accomplishment which is the fruit of fifteen years of hard work by me and all of the ASSICA presidents before me, but which, above all, has been made possible by the close cooperation between our association and the public authorities; confirmation that working the system always pays off! Not to mention the fact that the opening of the North American market is an important first step towards dismantling those barriers which up until now have prevented our products from crossing the ocean to other important markets as well, such as Asia, South America, and Australia. What kind of impact will this decision have on our exports in this sector? A great impact. Losses in this sector due to non-tariff barriers are conservatively estimated at around t 250 million/year in missed exports. To better understand these figures, just think that in 2011 Italy exported

Anche il fenomeno dell’Italian sounding mette in difficoltà le nostre esportazioni? Per quanto riguarda il nostro settore – ovviamente non possiamo generalizzare – il fenomeno dell’Italian sounding molto spesso nasce proprio perché non possiamo esportare certi prodotti, sia per limiti non tariffari (come i sopraddetti motivi sanitari) sia per limiti tariffari (per esempio in Tailandia i dazi di esportazione raggiungono il 60%, di conseguenza i nostri prodotti sarebbero troppo cari, e andrebbero fuori mercato). In Corea, salumi come la pancetta andrebbero a ruba, perché incontrano molto bene i gusti dei consumatori… peccato che, allo stato attuale, non possiamo esportare questo tipo di prodotti su questo mercato! All’inizio del 2013 avete siglato un accordo con Fiera Milano, finalizzato alla promozione del settore nel mondo, con un occhio di riguardo a Expo 2015. Cosa vi aspettate da questo appuntamento? L’Expo avrà una rilevanza globale, e sono fiduciosa che permetterà all’Italia e alle produzioni Made in Italy di avere una proiezione veramente internazionale. Senza contare che l’alimentazione è il tema prescelto per l’Expo… non possiamo non esserci!

Lei è anche a capo del Comitato per la tutela del Made in e lotta alla contraffazione nell’ambito di Confindustria. Quali sono le principali urgenze in questo senso? Negli ultimi anni, sono state spese molte energie per il Made in, e di recente questo tema è tornato a far discutere anche al fine di tutelare la salute del consumatore. Il problema è che, se molto si sta facendo a livello nazionale – e di questo ringrazio la Guardia di Finanza e le autorità portuali – a livello europeo si è in una fase di stallo: serve una regolamentazione veramente comune, che implichi controlli forti e norme prestabilite e condivise da tutti i Paesi, in grado di debellare il fenomeno della contraffazione e che tuteli maggiormente non solo l’agroalimentare, ma anche, per esempio, il design, i marchi d’origine. Anche a livello di Governo ci aspettiamo un maggiore impegno e coordinamento. Molto importante sarebbe, per esempio, la creazione dei Desk Anticontraffazione, promessi dall’ex Presidente Monti, presso le sedi ICE nei mercati più “a rischio”. Per ora è tutto fermo. Ci auguriamo che quanto prima questi provvedimenti vengano ripresi in mano, perché alle nostre aziende servono certezze, serve fiducia. Solo così il nostro Paese potrà veramente ricominciare a crescere.

Working the System for a Made in Italy Victory

now stand, we can’t export this type of product to that market! At the beginning of 2013 you signed an agreement with Fiera Milano, aimed at the international promotion of your sector, with your sights set on Expo 2015. What do you expect from this event? The Expo is important on a global scale, and I trust that it will assist Italy and Made in Italy products to expand internationally. Not to mention the fact that the theme of the Expo will be food and wine... we couldn’t not participate! You’re also the head of the Confindustria technical Committee for the safeguarding of the Made in Italy label and the battle against counterfeit merchandise. What are the most important issues that you deal with? In recent years a lot of energy has been spent on Made in Italy, and recently this topic has also come up in the context of safeguarding consumer health. The problem is that, while there is much being done at the national level – and for this we can thank the Italian Finance Police and the port authorities – at the European level we’re at a stand still. What we need are truly universal regulations, involving tight controls and predetermined laws which are applicable to all countries, and which oppose the counterfeiting phenomenon and better safeguard not only the food and wine sector, but also, for example, design and original labels. Of course we expect commitment and cooperation also at the governmental level. One great development would be the creation of the Anti-Counterfeiting Help Desks promoted by former President Monti, which would be set up at the ICE offices in the more counterfeiting-prone markets. For now that’s completely on hold. We hope that things move forward as soon as possible, because our businesses are need of certainty and reliability. This is the only way that Italy can truly begin to grow once more.

An interview with Lisa Ferrarini, president of ASSICA and head of the Confindustria technical Committee for the safeguarding of the Made in Italy label and the battle against counterfeit merchandise slightly less than t 60 million of meat to non-EU countries. Denmark, on the other hand, which is not subject to the same sanitary restrictions, exported over t1.2 billion. So, while our businesses await the necessary legal permission, our competitors strengthen their positions and expand their markets. Today 80% of our exports from this sector go to European countries, which at this point is more or less considered a domestic market. But it’s a market which is struggling (over the past year the EU has only grown by 1.3%, and countries like Spain have shrunk by 20%): we need to ‘get out’ and bring our products to new areas. Does the phenomenon of ‘Italian sounding’ products also create problems for our exports? Obviously we can’t generalize, but as far as our sector goes, the phenomenon of ‘Italian sounding’ products actually stems from the fact that we can’t export certain products, whether because of non-tariff barriers (such as the aforementioned sanitary restrictions) or because of tariff barriers (for example in Thailand the duties on exports can be as high as 60%; consequently our products would be too expensive and wouldn’t be able to hold a place in the market). In Korea, cured meats such as pancetta would sell out immediately because consumers love them... it’s a pity that, as things

èItalia

27


028-029 moda:gabbia arancio 22/05/13 14.23 Pagina 28

MODA

Verso nuove sfide, forti della nostra storia

IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI, LA CNMI HA GETTATO LE BASI PER UN SOSTANZIALE PROGETTO DI RINNOVAMENTO, PER RISPONDERE IN MANIERA SEMPRE PIÙ COESA E MIRATA ALLE ESIGENZE DI UN’ECONOMIA SEMPRE PIÙ GLOBALE di Mario Boselli, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana

D

opo 55 anni di storia, la Camera Nazionale della Moda Italiana punta ad un epocale cambiamento. Il percorso di innovazione nasce sulla necessità di imprimere alla CNMI una nuova vita, una maggiore energia data dal diretto coinvolgimento dei protagonisti della moda italiana, disposti a partecipare attivamente al nuovo corso della Camera e a contribuire con maggiori disponibilità economico-finanziarie per aumentare, in modo sostanziale, la dotazione finanziaria del nostro budget. La mission della Camera – promuovere al meglio la moda italiana in Italia e nel mondo – non è cambiata, nella sostanza, dall’epoca della sua fondazione. CNMI è oggi la sola associazione che rappresenta il mondo della moda italiana, i suoi stilisti e i suoi brand a livello cittadino, nazionale e globale. La CNMI oggi ha la leadership istituzionale nella rappresentatività della moda italiana e svolge una funzione fondamentale nel dare coesione e consistenza istituzionale. Senza questa CNMI legittimata da una continuità ai

28

èItalia

massimi livelli da più di 50 anni, la moda italiana non avrebbe un referente di prestigio da contrapporre ai concorrenti a cui fanno capo le altre fashion week che contano: New York, Londra, Parigi. La sempre maggiore competitività tra gli organizzatori delle più importanti fashion week rende necessario che, con maggiori risorse a disposizione, la leadership di CNMI come istituzione di riferimento della moda italiana venga consolidata, promuovendo la centralità di Milano nel circuito delle fashion week. Il mondo della moda è cresciuto e cambiato moltissimo negli ultimi decenni, in termini di fatturati, visibilità e peso economicofinanziario. La generale crisi economica che ha colpito i mercati europei; la perdita di quote di esportazione sui “vecchi” e la parallela crescita di nuovi importanti mercati emergenti; le difficoltà riscontrate da molte aziende di piccole e medie dimensioni, “cuore pulsante” del Sistema Italia, messe sempre più in difficoltà da un’economia globalizzata… Da qualunque parte si guardi, oggi ci troviamo di fronte alla necessità di un forte cambiamento.

Facing New Challenges With the Strength of our Experience During the General Assembly of its members, the NCIF laid the foundation for a substantial overhaul which would allow it respond in a more cohesive and targeted way to the needs of an increasingly global economy

A

fter fifty-five years, the National Chamber for Italian Fashion (NCIF) is focusing on enormous changes; innovations inspired by the need to instill the NCIF with new life, energy which comes from the direct involvement of the protagonists of Italian fashion, willing to actively participate in the chamber’s new strategy and contribute economically-financially to a sustainable increase in our budget’s financial endowment. The substance of the Chamber’s mission – effectively promote Italian fashion in Italy and abroad – has not changed since its foundation. To date the NCIF is the only association which represents the Italian fashion industry, its stylists, and its brands at the local, national, and global levels. Today the NCIF is the institutional leader representing Italian fashion and carries out a fundamental role in uniting the industry and providing institutional


028-029 moda:gabbia arancio 22/05/13 14.23 Pagina 29

VERSO IL RINNOVAMENTO. Da questi presupposti prende vita il progetto di rinnovamento che è stato presentato lo scorso 17 aprile, in occasione dell’Assemblea Ordinaria dei soci della Camera, e che – ci tengo a sottolinearlo – è frutto dei contributi dei membri del Consiglio Direttivo uscente, del Presidente Onorario Beppe Modenese e di qualificati imprenditori. Un progetto che – sono lieto di riscontrare – è stato coralmente condiviso dall’Assemblea: i Soci riuniti hanno infatti dimostrato di apprezzarne i contenuti, in particolare le innovazioni legate al diretto coinvolgimento dei protagonisti del mondo della moda, così come la nuova governance, che prevede l’inserimento di figure imprenditoriali di primo piano. Ben accolta anche la proposta di

NOMINA DEI NUOVI VERTICI DI CNMI Si è riunito lo scorso 14 maggio il nuovo Consiglio Direttivo di Camera Nazionale della Moda Italiana, eletto dall’Assemblea dei Soci il 17 aprile scorso. Il Consiglio ha provveduto ad una serie di adempimenti statutari, tra i quali la nomina dei componenti del Comitato di Presidenza. Su proposta del Presidente Mario Boselli, e in base alle indicazioni emerse durante l’Assemblea, sono stati nominati: Vice Presidente Vicario: Patrizio Bertelli (Prada SpA); Vice Presidente: Diego Della Valle (Tod’s SpA); Vice Presidente: Angela Missoni (Missoni SpA); Vice Presidente: Ermenegildo Zegna (Ermenegildo Zegna Holditalia SpA); Consigliere Delegato: Giovanna Gentile Ferragamo (Salvatore Ferragamo SpA); Consigliere Delegato: Stefano Sassi (Valentino Fashion Group SpA).

consistency. Without the legitimacy which the NCIF has earned through its more than fifty years of experience, Italian fashion would not have the prestige which allows it to compete with the other top fashion weeks: New York, London, and Paris. Increasing competition between the organizers of the world’s most prominent fashion weeks, makes it necessary to strengthen the leadership of NCIF, as an institution representing Italian fashion and with more available resources, promoting Milan’s importance in the fashion week circuit. The fashion world has grown and changed significantly in recent decades, in terms of sales, visibility, and economic-financial pull: the general economic crisis has struck the European markets; the loss of export quotas in ‘old’ markets and the parallel growth in important ‘new’ markets; the difficulties encountered by many small and medium sized enterprises, the ‘life blood’ of the Italian economic system, which face the increasing challenges of a global economy... Today, wherever we look, we find ourselves faced with a need for major change. TRANSFORMATION. It is within this context that the plans for an overhaul were presented this past April 17th during the General Assembly of NCIF members, and which – I’d like to stress – are the result of contributions made by the outgoing board of directors, Beppe Modenese (the honorary president), and qualified business owners. I’m happy to say that the plans have been unanimously approved by the assembly. The members present expressed their approval of the contents, in particular the changes related to the direct involvement of the fashion industry’s major players, as

cambiamento dello Statuto dell’Associazione, anche al fine di consentire l’inserimento di una nuova figura, quella dell’Amministratore Delegato. La ricerca di un Amministratore Delegato costituisce solo il primo passo di un più lungo percorso che, come CNMI, siamo chiamati a compiere, sempre al fianco e a sostegno delle imprese che rappresentiamo e di un settore – quello della moda italiana – fondamentale per il nostro Paese e per la nostra competitività. Da qui, la necessità di operare in maniera coesa, consapevoli che la forza della nostra Istituzione si specchierà nella forza di questo stesso settore e nella sua capacità di affrontare le sfide – economiche e non solo – che, a livello nazionale ed internazionale, si troverà di fronte. Attuare le nuove linee guida nella visione strategica e nella governance di CNMI, richiede anche misure di carattere economico: a partire dal 2014 il contributo associativo a nnua le sa rà superiore a l pa ssa to. L’intenzione è che all’aumento dell’impegno economico corrisponda da parte dei soci interesse, partecipazione e cura, per produrre vantaggi che si ridistribuiscano a tutti i protagonisti della filiera della moda. Ora, con maggiori risorse a disposizione, questa leadership deve essere esplicitata e spesa per raggiungere risultati concreti, consolidando la centralità di Milano nel circuito delle fashion week. La Camera Nazionale della Moda Italiana è chiamata ad essere l’interlocutore funzionale del mondo della moda presso istituzioni governative, regionali, cittadine, rafforzando quel ruolo di “punto di contatto” tra le istanze del mondo imprenditoriale e le esigenze del mondo istituzionale.

PROTAGONISTI IN PRIMA LINEA. In tale circostanza, l’Assemblea ha inoltre nominato il nuovo Consiglio Direttivo, confermato nel numero di 17 membri. Si tratta di: Patrizio Bertelli (Prada SpA), Lavinia Biagiotti Cigna (Biagiotti Group SpA), Carlo Capasa (E.C. SpA Costume National), Diego Della Valle (Tod’s SpA), Patrizio Di Marco (Guccio Gucci SpA), Jacopo Etro (Etro SpA), Massimo Ferretti (Aeffe S p A ) , M a r i a l u i s a G a v a z z e n i Tr u s s a rd i (Trussardi SpA), Giovanna Gentile Ferragamo (Salvatore Ferragamo SpA), Sergio Loro Piana (Loro Piana SpA), Luigi Maramotti (Max Mara Fashion Group Srl), Angela Missoni (Missoni SpA), Renzo Rosso (OTB SpA), Stefano Sassi (Valentino Fashion Group SpA), Carla Sozzani (Dieci Srl - 10 Corso Como), Silvia Venturini Fendi (Fendi Srl), Ermenegildo Zegna (Ermenegildo Zegna Holditalia SpA). Si tratta di nomi autorevoli, di personalità indiscusse nel panorama della moda, alcuni già da tempo attivi all’interno del nostro Consiglio, ma in molti casi nuovi e qualificati attori che hanno deciso di partecipare attivamente al nuovo corso della Camera. Infine, una nota personale. Tengo a ringraziare l’Assemblea per avermi nominato nuovamente Presidente di questa importante Istituzione, giudicando positivamente quando da me fino ad oggi compiuto, e mostrando fiducia nella mia capacità di guidare la CNMI nelle future sfide che sarà chiamata ad affrontare, verso il suo radicale rinnovamento. Prometto il mio assoluto impegno affinché la credibilità e l’autorevolezza che viene riconosciuta al marchio, allo status istituzionale e all’organizzazione di CNMI continuino a costituire valori intangibili di immagine unici.

well as the new leadership, which includes important entrepreneurial figures. The proposal to change the association’s statute to include the figure of the CEO was also well received. The appointment of a CEO is only the first step in a much larger strategy that we, as the NCIF, are called upon to fulfill, as always in support of the businesses which we represent and a sector – that of Italian fashion – that is fundamental to our country and our competitiveness. Hence the need to operate in a cohesive way, aware that the strength of our institution will be mirrored in the strength of this sector and in its ability to face the challenges that it will encounter – economic or otherwise – at both the national and international levels. To put the new guidelines of the NCIF’s strategic vision and leadership into practice requires economic changes as well: starting in 2014 the annual membership fee will increase. The hope is that this increase will correspond to an increase in interest, participation, and care on the part of the members, something that would benefit the entire fashion industry. With more available resources, we can invest in concrete results, establishing Milan’s importance in the fashion week circuit. The National Chamber for Italian Fashion is called upon to act as spokesman for the fashion industry within governmental, regional, and local institutions, strengthening its role as a mediator between the

entrepreneurial world’s issues and the institutional world’s needs. THE FRONTLINE. The assembly also nominated the new, seventeen-member, board of directors: Patrizio Bertelli (Prada SpA), Lavinia Biagiotti Cigna (Biagiotti Group SpA) Carlo Capasa (E.C. SpA - Costume National), Diego Della Valle (Tod’s SpA), Patrizio Di Marco (Guccio Gucci SpA), Jacopo Etro (Etro SpA), Massimo Ferretti (Aeffe SpA), Marialuisa Gavazzeni Trussardi (Trussardi SpA), Giovanna Gentile Ferragamo (Salvatore Ferragamo SpA), Sergio Loro Piana (Loro Piana SpA), Luigi Maramotti (Max Mara Fashion Group Srl), Angela Missoni (Missoni SpA), Renzo Rosso (OTB SpA), Stefano Sassi (Valentino Fashion Group SpA), Carla Sozzani (Dieci Srl – 10 Corso Como), Silvia Venturini Fendi (Fendi Srl), and Ermenegildo Zegna (Ermenegildo Zegna Holditalia SpA). This list includes distinguished and renowned figures in the fashion landscape, some of whom have been active board members for years, others of whom have chosen for the first time to actively participate in the NCIF’s new plan of action. Lastly, and on a personal note, I would like to thank the assembly for having voted positively on the advisory panel’s proposal, nominating me president of this important institution once again, showing approval for that which I have accomplished up until now, and trusting in my ability to guide the NCIF through future challenges and towards this radical transformation. I pledge my full commitment to the credibility and prestige of the brand, the status of the institution, and the organization of the NCIF, that they may continue to represent the same unique and intangible values.

A cura della

èItalia

29


030 ricetta:gabbia arancio 22/05/13 14.26 Pagina 30

ARTE DELLA TAVOLA CHI È NIKO SINISGALLI

A soli 35 anni è già considerato tra i più promettenti e qualificati chef della nuova generazione. Figlio “d’arte”, la sua è una passione nata fin da piccolo, affascinato dalla cucina di sua nonna (è da lei che ha imparato la maggior parte delle basi e dei piatti di cucina tradizionale, paste fatte in casa, insaccati, salse, ragù, conserve, peperoncino al basilico, ecc.). Cose che in tutti i suoi piatti sono presenti anche se in maniera creativa e con metodi di cottura evoluti. Era quasi ogni giorno al mercato generale di carni, pesce, verdure, con suo padre che gli insegnava ad acquistare, la qualità dei prodotti e tantissimi altri piccoli segreti di base. Poi il grande incontro con Don Alfonso. È lì che la sua creatività diventa arte culinaria, espressione, linguaggio. Per Niko l’arte del cucinare è qualcosa di più che servire ottimi piatti. È l’arte di ricevere, è la cura del dettaglio, è l’attenzione al più piccolo particolare. Per questo, insieme ai suoi collaboratori, crea attorno al Suo ospite una cornice degna delle più nobili tradizioni o delle più attuali tendenze: cura la professionalità del personale, la ricercatezza dei servizi da tavola fino ai fiori, alla musica. Una cucina creativa, sana e naturale, all’insegna del gusto e della raffinatezza. La sua professionalità si è arricchita in vari ristoranti di altissimo livello in tutto il mondo e con i numerosi corsi di specializzazione di cucina e pasticceria dell’Istituto di Arti Culinarie Boscolo Etoile. Niko Sinisgalli vi aspetta all’interno dell’Hotel Exedra, uno splendido hotel 5 stelle, nel cuore della città magica per eccellenza: Roma. Un ambiente raffinato, dedicato al fotografo-paparazzo Tazio Secchiaroli che ha reso indimenticabile il periodo della Dolce Vita, immortalando i divi di tutto il mondo.

WHO IS NIKO SINISGALLI

Just 35 years old, he is already considered among the most promising and talented of the new generation of chefs. Having been born into the craft, his passion was apparent as a child fascinated by his grandmother’s kitchen (from her he learned most of the basics and traditional dishes, home-made pastas, sausages, sauces, ragùs, preserves, chillies cooked with basil, etc.) These are all present in his dishes, albeit creatively and using advanced cooking methods. He would go almost daily to the market with his father who taught him how to buy meat, fish and vegetables, and how to tell the quality of the produce and so many other fundamental secrets. Then he met Don Alfonso. It was there that his creativity became culinary art, expression, and language. For Niko, the art of cooking is something more than simply serving excellent dishes. It is the art of hosting, of attention to detail; it is attention to the tiniest aspect. That is why, together with his crew, he creates a setting for the Guest that is worthy of the noblest traditions and the latest trends: he sees to the professionalism of his staff, the elegance of the table settings right down to the flowers and music. Creative, wholesome and natural cuisine marked by flavour and refinement. Knowledge and his professionality in different restaurant category are in all high level with a numbers of different special course in culinaries and pastries from the Institute of art culinary Boscolo Etoile. Niko Sinisgalli awaits you at Boscolo Exedra hotel, a splendid 5 star hotel at the heart of the magical city of excellence: Rome. A refined restaurant, dedicated to the photographer-paparazzo Tazio Secchiaroli who gave us unforgettable moments of the Dolce Vita period.

TRANCIO DI RICCIOLA AL PROFUMO DI CITRONELLA E FRUTTA ESOTICA Ingredienti per 4 persone: 600 g. filetto di ricciola pulita; 40 g. olio extravergine di oliva; q.b. sale vulcanico Hawaii; q.b. salvia all’ananas; 200 g. papaya; 8 pezzi di passion fruit; q.b. succo di lime.

CITRONELLA INFUSED YELLOWTAIL STEAK WITH EXOTIC FRUITS Ingredients for four servings: 600 grams de-boned yellowtail fillet; 40 grams extra-virgin olive oil; Hawaiian volcanic sea salt to taste; pineapple sage to taste; 200 grams papaya; 8 pieces of passion fruit; lime juice to taste.

Condire il filetto di ricciola con sale, olio extravergine di oliva e salvia all’ananas. Sbucciare la papaya, tagliare a metà per lungo ed eliminare i semi, poi tagliare a piccoli cubetti molto precisi tra loro. Tagliare a metà anche i passion fruit e ricavare la polpa al naturale, aggiungerci un po’ di succo di lime e lasciare da parte. Rosolare la ventresca ed il filetto della ricciola. Creare una circonferenza con la papaya e posizionare al centro i due pezzi di ricciola. Riempire l’interno del cerchio con la polpa del passion fruit e decorare con salvia all’ananas.

Season the yellowtail fillet with salt, extra-virgin olive oil, and pineapple sage. Peel the papaya and cut it in half lengthwise. Remove the seeds and cut into small, dice-sized cubes. Cut the passion fruit in half and scoop out the pulp. Add lime juice and set aside. Sauté the yellowtail fillet until golden. To serve place the papaya around the perimeter of the dish. Place the yellowtail in the center. Fill in the remaining space with the passion fruit and garnish with pineapple sage.


031-032 italia piatto:Layout 1 22/05/13 14.35 Pagina 31

L’Italia nel Piatto Editoriale di Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere

Il tema della contraffazione alimentare e dei prodotti Italian sounding è sempre più di attualità. E, se si considerano i rischi per la salute dei consumatori, così come il danno economico per le nostre imprese (pari, secondo dati Censis, a 6,9 miliardi di fatturato perso), si comprende ancora di più l’importanza della “guerra” al falso. In questo senso, come dimostra anche una inchiesta pubblicata su Impresa Turismo (www.impresaturismo.it), pubblicazione a cura dell’Isnart, il ruolo dei ristoranti italiani nel mondo risulta fondamentale. Anche loro infatti, insieme a produttori e consumatori, risultano vittime – spesso inconsapevoli – di questo fenomeno. Anche perché quasi il 66% dei ristoratori intervistati è convinto che debbano essere loro a garantire il cliente dei prodotti che gli presentano nel piatto, del fatto che siano sani, genuini ed autenticamente italiani. Chiarire le modalità di tracciabilità delle produzioni, inoltre, colmerebbe le carenze riscontrate dai ristoratori in merito alla poca trasparenza delle etichette (quasi il 62%) ed al conseguente sorgere del dubbio sull’origine del prodotto stesso (più del 43%). Insomma, come da tempo sottolineiamo, abbiamo nei ristoranti italiani nel mondo degli ottimi ambasciatori della cucina italiana ed un anello importante della filiera agroalimentare. Ma spetta anche a noi supportarli, e lavorare al meglio affinché possano garantire ai loro clienti l’originalità del prodotto finito. The issue of counterfeit and ‘Italian sounding’ food and wine products is ever more pressing. And if one takes into consideration the health risks for consumers, as well as the economic loss for our businesses (which, according to the Censis data, is equal to t 6.9 billion in lost revenue), one gets a sense of how important the ‘battle’ against false merchandise is. For this reason the role of Italian restaurants in the world is fundamental, as shown in a study published by Impresa Turismo (www.impresaturismo.it), a publication put out by ISNART. In fact, restaurants too, along with producers and consumers, are victims of this phenomenon – though often unbeknownst to them. This is because almost 66% of the restaurateurs interviewed feel that they are responsible for that which they serve their guests, wanting to ensure that the products are healthy, genuine, and authentically Italian. Product traceability would, furthermore, resolve the issues encountered by restaurateurs in terms of label transparency (almost 62%) and the subsequent doubts which arise regarding product origin (more than 43%). Ultimately, as we have been emphasizing for a long time now, Italian restaurants in the world are excellent ambassadors of Italian cuisine and are an important link in the food and wine production chain. But it is also our responsibility to support them, and to do all in our power so that they can guarantee authenticity to their clientèle.

I vincitori della prima edizione del Premio.

Premio Ospitalità Italiana – RIM: ecco i finalisti

L

o scorso 28 febbraio si è conclusa la votazione per la II edizione del Premio Ospitalità Italiana – Ristoranti Italiani nel Mondo. Dopo aver esaminato le votazioni pervenute da parte dei clienti da ogni parte del mondo, il gradimento popolare ha condotto alla selezione di 15 ristoranti, i primi 3 per ciascuna delle 5 Aree geografiche. Si tratta di “Soffritto Italian Grill” di Newark (selezionato dalla CCIE di New York), “La Ciccia” di San Francisco (CCIE di Los Angeles), “Zambri’s” di Victoria (CCIE di Vancouver) per l’Area America del Nord; “La Piadina Cucina Italiana” di San Paolo (CCIE di San Paolo), “Pasquale Cantina” di San Paolo (CCIE di San Paolo) e “Riviera” di Guayaquil (CCIE di Quito) per l’Area America Latina; “La Dolce Vita” di Lisbona (CCIE di Lisbona), “Il Piccolo” di Madrid (CCIE di Madrid) e “La Locanda” di Gisburn (CCIE di Londra) per l’Area Europa Occidentale; “Certo” di Dubai (CCIE di Sharjah), “Millenniun da Pippo” di Budapest (CCIE di Budapest) e “Bontempi” di Mosca (CCIE di Mosca) per

l’Area Europa Orientale, Medio Oriente e Africa; infine, “Zeffirino Ristorante” di Hong Kong (CCIE di Hong Kong), “Italian Pantry” di North Hobart (CCIE di Melbourne) e “La Piola” di Hong Kong (CCIE di Hong Kong) per l’Area Asia e Oceania. Il compito è quindi passato alla Commissione Nazionale, un gruppo di esperti che ha selezionato il vincitore per ogni Area geografica, utilizzando come parametri il punteggio tecnico, il gradimento espresso dai clienti ed infine l’analisi dei supporti informativi delle singole strutture (fotografie, sito internet, depliant, brochure, etc.). Dall’esito della selezione tecnica sono emersi i 5 ristoranti finalisti, che parteciperanno alla serata di premiazione della II edizione del Premio Ospitalità Italiana – Ristoranti Italiani nel Mondo, in programma quest’anno a Roma, il prossimo 12 giugno. A contendersi il Premio Ospitalità Italiana per la Sezione Estero saranno quindi: “Soffritto Italian Grill” di Newark (Area America del Nord), “Riviera” di Guayaquil (Area America Latina), “Il Piccolo” di Madrid (Area Europa Occidentale), “Certo” di Dubai (Area Europa Orientale, Medio Oriente e Africa) e “Italian Pantry” di North Hobart (Area Asia e Oceania). www.premiospitalita.it/rim/ita/index.php

èItalia

31


031-032 italia piatto:Layout 1 22/05/13 14.35 Pagina 32

‘Italian Hospitality – Italian Restaurants in the World’ Prize: Here are the Finalists

T

his past February 28th the voting period ended for the 2nd edition of the ‘Italian Hospitality – Italian Restaurants in the Word’ Prize. After having counted the votes cast by restaurant goers from every part of the world, the contenders were narrowed down to fifteen restaurants, the top three from each of the five geographic areas. The restaurants were: ‘Soffritto Italian Grill’ in Newark (selected by the ICCA of New York), ‘La Ciccia’ in San Francisco (ICCA of Los Angeles), and ‘Zambri’s’ in Victoria (ICCA of Vancouver) for North America; ‘La Piadina Cucina Italiana’ in San Paolo (ICCA of San Paolo), ‘Pasquale Cantina’ in San Paolo (ICCA of San Paolo), and ‘Riviera’ in Guayaquil (ICCA of Quito) for Latin America; ‘La Dolce Vita’ in Lisbon (ICCA of Lisbon), ‘Il Piccolo’ in Madrid (ICCA of Madrid), and ‘La Locanda’ in Gisburn (ICCA of London) for Western Europe;

Per informazioni For information info@isnart.it www.isnart.it

‘Certo’ in Dubai (ICCA of Sharjah), ‘Millenniun da Pippo’ in Budapest (ICCA of Budapest), and ‘Bontempi’ in Moscow (ICCA of Moscow) for Eastern Europe, the Middle East, and Africa; and ‘Zeffirino Ristorante’ in Hong Kong (ICCA of Hong Kong), ‘Italian Pantry’ in North Hobart (ICCA of Melbourne), and ‘La Piola’ in Hong Kong (ICCA of Hong Kong) for Asia and Oceania. It was then the task of experts from the National Commission to select the winner from each geographic area, according to parameters of technical score, client satisfaction, and, lastly, analysis of their additional information (photographs, website, fliers, brochures, etc.). From the technical selection, five finalist restaurants were chosen which will participate in the awards ceremony for the 2nd edition of the ‘Italian Hospitality – Italian Restaurants in the World’ Prize, this year to be held in Rome on June 12th. The contenders for the Foreign Section of the Italian Hospitality Prize are: ‘Soffritto Italian Grill’ in Newark (North America), ‘Riviera’ in Guayaquil (Latin America), ‘Il Piccolo’ in Madrid (Western Europe), ‘Certo’ in Dubai (Eastern Europe, Middle East, and Africa), and ‘Italian Pantry’ in North Hobart (Asia and Oceania). www.premiospitalita.it/rim/ita/index.php


033 finale italia piatto:Layout 1 22/05/13 14.36 Pagina 33

La Qualità Italiana conquista il mondo. Le città delle CCIE che partecipano al progetto “Ristoranti Italiani nel Mondo” ARGENTINA Buenos Aires, Cordoba, Mendoza, AUSTRALIA

Rosario

Adelaide,

AUSTRIA Vienna

Melbourne, Perth, Sydney BELGIO Bruxelles Florianópolis, Janeiro,

Rio

San

Brisbane,

BRASILE Belo Horizonte,

Italian Quality conquers the world. The CCIEs’ cities take part in the project ‘Italian Restaurants in the World’ La Valletta Città

del

MAROCCO Casablanca

MESSICO

OLANDA

Amsterdam

Messico

PARAGUAY

PORTOGALLO Lisbona

REPUBBLICA

CANADA

DOMINICANA

Montreal,

Toronto, Vancouver CILE Santiago del Cile CINA Kong

RUSSIA SERBIA Belgrado

Mosca

Macao

SPAGNA

COSTARICA

San

EGITTO Cairo

ECUADOR

José

EMIRATI ARABI UNITI

FRANCIA Lione, Marsiglia, Nizza, Parigi GRECIA

Tokyo

INDIA Mumbai

LUSSEMBURGO

Atene,

ISRAELE Tel Aviv

Lussemburgo

Barcellona, STATI

Madrid

GERMANIA Francoforte, Monaco di Baviera Salonicco

Bucarest

SLOVACCHIA Bratislava

&

GIAPPONE

ROMANIA

KONG Bogotà

Sharjah

Domingo

SINGAPORE Singapore

COLOMBIA Quito

Santo

Pechino

CINA-HONG Hong

CECA

REPUBBLICA

Praga

Sofia

Lima

REGNO UNITO Londra

de Paolo

BULGARIA

PERÚ

Asuncion

UNITI

Chicago, Houston, Los Angeles, Miami, New York SUDAFRICA Stoccolma Bangkok

Johannesburg SVIZZERA Zurigo

TUNISIA Tunisi

UNGHERIA Budapest

SVEZIA THAILANDIA

TURCHIA Istanbul URUGUAY Montevideo

VENEZUELA Caracas

MALTA

L’elenco dei Ristoranti Certificati sul sito www.10q.it

10 regole d’oro Il Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio si compone delle successive 10 regole: 1) Identità e distintività; 2) Accoglienza; 3) Mise en place; 4) Cucina; 5) Menù; 6) Proposta gastronomica; 7) Carta dei vini; 8) Olio extravergine d’oliva; 9) Esperienza e competenza; 10) Prodotti DOP e IGP. Sono inoltre previsti cinque requisiti definiti essenziali – che, se non soddisfatti, determinano il mancato rilascio del marchio – riguardanti: la proposta gastronomica (la percentuale di piatti e ricette della tradizione italiana non deve essere inferiore al 50% del totale dei piatti nel menù); l’accoglienza (nel ristorante deve essere presente almeno una persona in grado di relazionarsi con il pubblico in lingua italiana); la carta dei vini (deve contenere vini italiani DOP o IGP in misura non inferiore al 30% – in ogni caso, non meno di 5 tipi); l’olio extravergine d’oliva (il ristorante deve proporre, per il condimento a crudo, solo olio extravergine d’oliva DOP/IGP di provenienza italiana); l’esperienza e la competenza del capocuoco (che deve avere almeno uno dei seguenti requisiti: attestato professionale di cucina italiana ottenuto presso un istituto di chiara fama; addestramento presso un ristorante in Italia per un periodo non inferiore ai 6 mesi; esperienza in cucina italiana, anche presso un ristorante italiano all’estero, non inferiore ai 3 anni).

10 Golden Rules The technical specification for the release of the Quality Label consists of the following 10 rules: 1) Identity and Italian Distinctiveness; 2) Reception; 3) Mise en Place; 4) Kitchen; 5) Menu; 6) Gourmet Offer; 7) Wine List; 8) Extra Virgin Olive Oil; 9) Experience and Competence; 10) PDO and PGI Products. There are five essential requirements, which if not met result in failure to release the label. The essential requirements concern gourmet offer (the percentage of traditional Italian dishes and recipes should not be less than 50% of the total dishes on the menu); hospitality (the restaurant must have at least one person able to relate with customers in Italian); wine (the wine list must contain Italian wines PDO or PGI not less than 30% – in any case, no less than 5 types of wine); extra virgin olive oil (the restaurant must offer, for a dressing, only extra virgin olive oil DOP / IGP of Italian origin), experience and expertise of the chef (he must be qualified through at least one of the following requirements: professional certificate of Italian cooking obtained at an institution of repute; training at a restaurant in Italy for not less than 6 months; experience in Italian cuisine, even in an Italian restaurant abroad, not less than 3 years).


034 pubb italplanet:gabbia arancio 22/05/13 14.37 Pagina 34

Per comunicare l’Italia nel mondo ITALPLANET. Un brand distintivo, a tutto tondo, dal quale nasce il pay off “per comunicare l’Italia nel mondo”, ampiamente riconosciuto a livello internazionale e capace di esprimere e di identificare, nella sua unicità, tutte le attività promozionali e di informazione del Sistema Italia all’estero. Tra stampa e multimedialità: • la rivista, èItalia • il portale, Italplanet.it • l’agenzia stampa, ItalPlanet/News • la casa editrice, ItalPlanet Edizioni • le puntate ItalPlanet.tv su Sky L’importanza dell’informazione per la promozione dell’Italia nel Mondo. L’innegabile necessità di realizzare in forma unitaria la promozione dell’immagine del “Made in Italy” nella logica del mercato globalizzato, è basata primariamente sull’informazione. La carta stampata e internet crescono a ritmo impressionante, rivolgendosi ad una nuova “total audience”, oramai abituata ad informarsi su una stessa testata e attraverso i suoi media disponibili. In questa vasta community, l’informazione deve sempre più mostrarsi capace di dialogare con un modello di informazione di “servizio”, in grado di sostenere il business sempre più globale. Con ItalPlanet e i suoi strumenti di comunicazione, questa informazione diventa Business.

ItalPlanet

èItalia > italplanet.it > italplanet.tv Via Ugo Foscolo, 4 – 20121 Milano Tel + 39-02-3657.1696 – Fax + 39-02-7200.0223 italplanet@italplanet.it – www.italplanet.it

GLI SPECIALI DI èITALIA. C o m e d i f e n d e re e d e s p o r t a re i l M a d e i n I t a l y n e l M o n d o – Unioncamere, Assocamerestero e la rivista èItalia, insieme per raccordare l’informazione della rete delle Camere di Commercio Italiane ed Italo-Estere e del mondo imprenditoriale italiano. Per contribuire a supportare i processi di internazionalizzazione delle nostre i m p r e s e , g l i S p e c i a l i d i è I t a l i a f o r I TA LY – p r o m o s s i d a Assocamerestero – permettono un’occasione importante di promozione all’estero, grazie alla capillare diffusione nel mondo della rivista. Dedicati a specifici settori produttivi – abbigliamento, moda, arredo e design, agroalimentare, nautica, meccanica – oltre alla specifica attività promozionale, permettono di conoscere le opportunità di investimento e le informazioni generali per operare nei grandi mercati globali. MERCATO GLOBALE. Un utile strumento di “servizio” per la Business Community italiana che opera sui mercati esteri, per tenerla costantemente informata sulle opportunità proposte dai più rappresentativi soggetti pubblici che si occupano di internazionalizzazione del sistema economico nazionale. Al suo interno, il Calendario delle Fiere italiane di profilo internazionale e il Calendario delle missioni nazionali del Sistema Camerale italiano promosse da Unioncamere. In collaborazione con: Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia ICE, Unioncamere, SACE, Simest e Sistema Fiere (CFI e AEFI). MARE NOSTRUM. La Nautica Italiana ci rende leader nel mondo, ed è per questo che lo Speciale si propone di presentare non solo le aziende strettamente legate al settore, ma anche i fornitori più rappresentativi di altri comparti eccellenti, quali il tessile, l’arredamento, l’illuminotecnica, ecc. In collaborazione con Assonautica/Unioncamere. L’ITALIA NEL PIATTO. Il Bel Paese è universalmente noto per i suoi vini e i suoi prodotti tipici: dai formaggi ai salumi, dai primi ai dolci. E, ovunque nel mondo, i ristoranti italiani si moltiplicano a vista d’occhio. Un’eccellenza che tutti ci invidiano e spesso ci imitano. In questo ambito, è nato il progetto Marchio Ospitalità Italiana – Ristoranti italiani nel mondo, finalizzato a certificare la loro italianità e la qualità dei prodotti offerti. In collaborazione con Unioncamere e Isnart. SPECIALI REGIONALI. Realizzati in collaborazione con le Unioncamere Regionali per promuovere e valorizzare le eccellenze e i punti di forza presenti sul territorio, forniscono le informazioni sul tessuto imprenditoriale interessato e sulle strategie a vantaggio delle imprese, in armonia con le azioni istituzionali e promozionali delle singole Camere provinciali e quindi di Unioncamere Nazionale. Grazie alla diffusione nel mondo di èItalia, gli Speciali informano inoltre sui servizi offerti dal sistema camerale alle imprese che desiderano esportare e investire sui mercati mondiali, in collaborazione con le Camere di commercio Italiane all’estero. In collaborazione con le Unioncamere Regionali.


In collaborazione con Ministero Sviluppo Economico, Unioncamere e Assocamerestero

La forza dell’Italia è nelle “4 A” ABBIGLIAMENTO-MODA, AUTOMAZIONE-MECCANICA, AGROALIMENTARE, ARREDO-CASA: SETTORI-CHIAVE CHE, DA SOLI, RAPPRESENTANO CIRCA LA METÀ DELL’EXPORT NAZIONALE di Pietro Celi, D.G. Ministero Sviluppo Economico

S

econdo i dati del WTO, l’Italia, durante il 2012, è stata – con una quota di mercato del 2,7% – il nono Paese esportatore al mondo, preceduta da Cina, Stati Uniti, Germania, Giappone, Paesi Bassi, Francia, Corea del Sud e Russia. Un fenomeno, del resto, non nuovo: da febbraio 2010, infatti, il nostro export di merci – su base tendenziale – cresce mediamente ogni mese di un valore superiore al 10%. I segnali di questa ritrovata attrattiva del Made in Italy nei mercati mondiali si possono anche desumere dalla crescita importante che hanno conosciuto le esportazioni italiane, pari al 3,7%, lo scorso anno (fonte Istat). Il risultato più eclatante, comunque, è stato il consolidamento dell’attivo della nostra bilancia commerciale: dopo otto anni, infatti, i conti dell’Italia con l’estero sono ritornati positivi (circa +11 miliardi di euro). A fronte di ciò, tuttavia, bisogna sottolineare la brusca frenata dell’import (-5,6%), segnale della rimarcata contrazione del potere di acquisto e dei consumi degli Italiani. I cosiddetti settori tipici del Made in Italy, quali l’abbigliamento-moda, l’automazione-meccanica, l’agroalimentare e l’arredo-casa (le cosiddette 4A) risultano essere decisivi nella perfomance esportativa italiana: solo questi quattro comparti, infatti, rappresentano circa la metà dell’export nazionale e, durante lo scorso anno, hanno apportato alle vendite di nostri prodotti all’estero un miglioramento di circa 16 miliardi di euro. Un dato che smentisce la tesi sul presunto declino dell’Italia manifatturiera, e mette invece in evidenza la perdurante rilevanza dei settori di punta del Made in Italy, nonostante la prepotente ascesa di economie in via di sviluppo, quali Cina e India. Da evidenziare è anche la capacità dei prodotti Made in Italy di trovare sempre più estimatori anche in mercati a noi lontani. Il 2012 si è infatti caratterizzato per un incremento delle vendite che ha riguardato l’area extra-UE (pari al 9,2%), grazie ai considerevoli progressi realizzati soprattutto in Africa settentrionale (+26,3%), in Nord America (+15,7%), e nell’Europa non aderente all’UE (+8,4%, in particolare in Svizzera, Turchia e Russia). C’è inoltre da sottolineare che l’8,5% dei prodotti venduti all’estero raggiunge i Paesi NAFTA (Usa, Canada e Messico), il 7,8% viene destinato in Asia orientale e oltre il 7% nell’Area MEDA. Al contrario, si è registrata una lieve contrazione, rispetto al 2011, nei mercati UE (-0,7%), anche se verso l’UE a 27 vengono ancora destinati oltre i due terzi (54%) dell’export nazionale. Tra i Paesi di destinazione dell’export italiano, al primo posto c’è infatti la Germania (che rappresenta il 12,5% delle vendite all’estero), seguita da Francia (11,1%) e Stati Uniti (6,8%). Nella graduatoria dei principali mercati clienti dell’Italia, nei primi quindici posti si trovano solo tre Paesi non europei – USA, Cina e Giappone.

112740251400284641

035 apertura ICE:gabbia arancio 22/05/13 14.39 Pagina 35

MERCATO Globale

Italy’s Strength is in Its ‘4 A’s’ Abbigliamento-fashion, Automazionemechanics, Agroalimentare-food/wine, Arredohome furnishings. These four key sectors alone represent approximately half of the total national exports

A

ccording to the data compiled by the WTO for 2012, Italy ranked ninth in the world for exports (with a market quota of 2.7%) after China, the United States, Germany, Japan, the Netherlands, France, South Korea, and Russia. This is not a new phenomenon: in fact, since February 2010 our export of merchandise has tended to grow on average by over 10% each month. This renewed attraction to Made in Italy merchandise in foreign markets is also evident in the significant increase in Italian exports, last year equal to 3.7% (according to Istat-the National Institute of Statistics). The most impressive result, however is that after eight years, Italy’s foreign trade balance is once again positive (approximately +t 11 billion). Though it must also noted that there has been a major decrease in imports (-5.6%), a sign of the significant reduction in Italians’ spending power and consumption. The typical Made in Italy sectors, such as abbigliamentofashion, automazione-mechanics, agroalimentarefood/wine, and arredo-home furnishings (the so-called 4 A’s) are fundmental for Italian exports: in fact, these four sectors alone represent approximately half of the total national exports, and, over the course of last year, helped to increase our foreign sales by about t 16 billion. A fact which dismantles the theory that Italy’s production is on the decline, and, rather, highlights the enduring importance of the primary Made in Italy sectors, despite the aggressive ascent of developing economies, such as those of China and India. The ability of Made in Italy products to consistently find ever more admirers, even in markets on the other side of the globe, must also be mentioned. In fact, what stood out in 2012 was an increase in sales outside of the EU (equal to 9.2%), thanks to the considerable progress made in Northern Africa (+26.3%), North America (15.7%), and in European countries which are not part of the EU (+8.4%, in particular Switzerland, Turkey, and Russia). It must furthermore be noted that 8.5% of products sold abroad go to NAFTA countries (USA, Canada, and Mexico), 7.8% go to Eastern Asia, and over 7% go to MEDA countries. On the other hand, with respect to 2011 there was a slight contraction in EU markets (-0.7%), even if over two thirds (54%) of the total national exports are still destined for the 27-state EU. In fact, of the countries which import the most Italian products, Germany is in first place (representing 12.5% of foreign sales), followed by France (11.1%), and the United States (6.8%). In the ranking of Italy’s main export markets, only three of the top fifteen are non-European countries: USA, China, and Japan. PIETRO CELI

èItalia

35


036 ICE:gabbia arancio 22/05/13 14.43 Pagina 36

112740251400284641

ICE

MAGGIORE SOSTEGNO ALLE AZIENDE GRAZIE AL LAVORO CONGIUNTO DI CABINA DI REGIA, AGENZIA ICE E DEI DIVERSI SOGGETTI PREPOSTI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE di Riccardo Monti, Presidente dell’Agenzia ICE

I

l 2012 è stato un anno non semplice per l’Europa e per l’Italia, e anche i primi mesi del 2013 hanno visto una forte difficoltà. Tuttavia, secondo alcuni osservatori, si scorgono i primi segnali di un’interruzione della fase recessiva. L’unico fattore in grado di dare luce a questo non luminoso quadro è costituito dalle esportazioni italiane. Negli ultimi tre anni, infatti, il nostro export ha assistito ad un’importante crescita e ad una tenuta delle quote di mercato migliore rispetto ai principali concorrenti europei. Anche il 2013 è partito con il piede giusto, con una tenuta delle nostre esportazioni nell’UE per quote e valori, e con una nuova spinta verso i Paesi extra-UE. Le imprese esportatrici proseguono infatti nel loro processo di diversificazione dei mercati di destinazione, spostandosi su quelli più dinamici. In questo senso, i nuovi accordi di libero scambio in negoziazione con diverse aree del mondo lasciano ben sperare per il futuro. Certo, tale processo di diversificazione non è facile, e il contesto internazionale è sempre più complesso. Le nostre imprese subiscono la concorrenza dei Paesi avanzati sui prodotti di medio e alto livello tecnologico (dalla Germania, in particolare) e di quelli emergenti (soprattutto la Cina). Tuttavia, il nuovo assetto del sistema di supporto all’internazionalizzazione basato sulla Cabina di Regia, sulla nuova Agenzia ICE e su un forte coordinamento della sua rete estera con altri soggetti, ha posto le premesse per un concreto rilancio del Sistema Italia. Il nuovo impianto connette un patrimonio inestimabile di competenze industriali e radicamento nei mercati, favorendo la collaborazione in materia di promozione, la creazione di sinergie su servizi mirati e innovativi ed economie di scala e di scopo mai viste prima. In quest’ottica, la nuova Agenzia ha rafforzato la sua presenza all’estero, aprendo nuove sedi in Paesi strategici

36

èItalia

Dall’export, nuovo slancio al Sistema Italia dell’Asia, dell’Africa e negli Stati Uniti, e spostandone altre in luoghi dove c’è maggiore richiesta di assistenza da parte dei nostri imprenditori. Sono inoltre finalmente operativi i nuovi strumenti per sviluppare l’afflusso di investimenti esteri nel nostro Paese. Il neonato “Desk Italia” (presso il MiSE) metterà in comune il lavoro di tutte le Amministrazioni che possono agevolare la vita agli investitori stranieri, mentre la rete estera degli uffici ICE

è sempre più attiva nel promuovere opportunità di business puntuali ai potenziali investitori. Grazie al lavoro congiunto di tutti questi soggetti, stiamo già registrando i primi risultati tangibili. Auspichiamo di finalizzare a breve nuovi strumenti di export financing – a fianco di Cassa Depositi e Prestiti, SACE e Simest – per poter cogliere appieno l’enorme opportunità che l’internazionalizzazione rappresenta per il Sistema Italia.

Exports Boost the Italian Economic System Greater support for exporters thanks to the joint effort of the steering committee, the new Italian Trade Promotion Agency (ICE), and various institutions and figures in charge of the promotion of internationalization

2

012 was not an easy year for Europe or for Italy, and the first months of 2013 have also had their share of difficulty. Nonetheless, according to some experts, we’re beginning to see the first signs of an end to this recession. The only thing to brighten this otherwise dismal picture is Italian exports. In the past three years our exports have not only increased, but have also more successfully maintained market quotas as compared to our main European competitors. 2013 has also gotten off to a good start, maintaining the total value and quotas of our EU exports, and renewing the focus on non-EU countries. In fact, exporters are continuing to diversify their target markets, switching focus to those which are most dynamic. For this reason the free trade agreements being stipulated with various parts of the world give hope for the future. Of course the diversification process isn’t easy, and the international playing field is increasingly complicated. When it comes to the manufacture of medium to high level technological products, our companies must compete with developed

countries (Germany in particular) and developing countries (especially China). Nevertheless, the new structure of the internationalization support system based on the steering committee, the new ICE Agency, and on a strong foreign network, has laid the groundwork for a serious relaunching of the Italian economic system. The new system connects an invaluable patrimony of industrial competence with strong market connections, encouraging promotional collaboration, synergies between targeted and innovative services, and economies of scale and breadth as never seen before. Within this context, the new ICE Agency has strengthened its foreign presence, opening new offices in strategic Asian and African countries and in the United States, and moving others to locations where there is a greater request for assistance on the part of our business owners. Furthermore, the new tools for attracting foreign investments in our country are finally operative. The brand new ‘Desk Italia’ (part of MiSE – Ministry for Economic Development) will unite the work of all of the administrations assisting foreign investors, while the network of ICE offices abroad is increasingly active in promoting business opportunities specific to potential investors. Thanks to the combined efforts of each of these entities, we are already experiencing tangible results. We hope to implement a new export financing tool shortly – alongside Cassa Depositi e Prestiti, SACE, and Simest – in order to take full advantage of the enormous opportunities which internationalization represents for the Italian economic system. RICCARDO MONTI


037 distretti:gabbia arancio 22/05/13 14.47 Pagina 37

112740251400284641

UNIONCAMERE

SECONDO I DATI DEL IV RAPPORTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE DEI DISTRETTI ITALIANI, NEL 2012 IL 52% DEL LORO FATTURATO È STATO CONSEGUITO ALL’ESTERO

N

onostante il rallentamento della domanda internazionale, l’export rappresenta ancora oltre la metà del fatturato delle imprese dei distretti: a questi “campioni dell’Italian Style” fa riferimento ancora oggi più di un quarto delle vendite estere di tutto il sistema Paese. È questo il quadro delineato dal IV Rapporto sui distretti i t a l i a n i , f ru t t o d e l l a v o ro c o n g i u n t o d i Unioncamere, Federazione dei distretti italiani, Intesa Sanpaolo, Banca d’Italia, Censis, Cna, Confartigianato, Confindustria, Fondazione Edison, Fondazione Symbola e Istat. “Lo scenario di crisi che si protrae ormai da tempo – sottolinea il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello – impone alle imprese distrettuali un nuovo salto di qualità, con l’innesto di nuove competenze che uniscano a quel ‘saper fare’ specifico ereditato da secoli e ‘figlio’ dei territori, un plus di conoscenze di processi, di prodotti e di mercati. Questa strategia passa necessariamente attraverso il capitale umano, favorendo gli investimenti in percorsi formativi più adatti alle esigenze delle imprese”. Se si analizzano più nel dettaglio le vendite estere, nei primi nove mesi del 2012 la crescita è stata pari a circa il 2% (10,5% nel 2011), in seguito all’incremento del 5,3% verso i Paesi extra-Ue e alla diminuzione dell’1% verso i Paesi UE. Tale rallentamento non interessa tuttavia l’intero sistema distrettuale: se 39 distretti hanno registrato una riduzione delle vendite estere, i rimanenti 62 hanno invece assistito ad un incrementare del loro export. A livello settoriale, si osserva la flessione del comparto automazione-meccanica (-3,1%), la tenuta dei comparti abbigliamento (+1,7%) e arredo-casa (+2,9%), la crescita dell’alimentare-vini (+6,9%) e il sensibile aumento dell’hitech (+14,9%). Se guardiamo invece alle sole esportazioni extra-UE, sono i distretti dell’abbigliamento-moda (+12,6%) e dell’arredo-casa (+9,4%) a registrare le migliori performance. Ancora numericamente rilevanti (47) sono i distretti che nei primi nove mesi del 2012 hanno superato i livelli di export registrati nel 2008, prima della crisi: di questi, ben 17 appartengono al comparto abbigliamento-moda, 13 al comparto alimentare e 9 all’automazione-meccanica. Inoltre, 20 distretti hanno aumentato l’export del 2008 più del 20%, con punte dell’80% per i prodotti dell’industria casearia di Parma, del 77% per l’elettronica di Catania, del 35,9% per la pelletteria fiorentina. Dati ottimistici per il futuro: il 37,4% delle imprese operanti nei 101 distretti si attende un incremento degli ordinativi esteri. La ripresa dell’export si confermerebbe trainata dai Paesi extra-UE (USA, Russia, Cina, Giappone), mentre tra i Paesi UE tiene ancora bene il mercato tedesco (che da solo concentra quasi la metà delle segnalazioni di incremento relative all’insieme dei mercati UE).

Rallenta ma non si ferma l’export dei distretti

District Exports Slow Down But Keep Going According to the National Observatory’s 4th Annual Report of Italian Districts, in 2012 52% of their total sales took place abroad

D

espite a decline in international demand, exports continue to represent more than half of the total sales for businesses operating in Italian industrial and productive districts; and, even today, more than a quarter of all of Italy’s exports are produced by these ‘champions of Italian Style.’ This is the situation as described in the 4th Annual Report of Italian Districts, compiled by Unioncamere, the Italian District Federation, Intesa Sanpaolo, Banca d’Italia, Censis (the Italian social study and research institute), CNA (the National Confederation for the Craft Sector and SMEs), Confartigianato, Confindustria, the Edison Foundation, the Symbola Foundation, and ISTAT. “The ongoing economic crisis,” stated Ferruccio Dardanello, the President of Unioncamere, “requires our district enterprises to make another leap in quality, with the addition of new skills which unite the ‘know how’ of centuries with the knowledge of manufacturing processes, products, and markets. This is a strategy which must take advantage of human capital in the form of investments in training courses tailored to the needs of businesses.” If foreign sales are analyzed more closely, then we see that in the first nine months of 2012 their increase was equal to approximately 2% (10.5% in 2011), following an increase of 5.3% in non-EU countries and a decrease of 1% within the EU. Nonetheless, this slackening does not apply to the entire district system: while 39 districts registered

a reduction in their foreign sales, the other 62 actually experienced and increase in their exports. Looking at individual industries, we see a decrease in the automation-mechanics sector (-3.1%), stability in the clothing (+1.7%) and home furnishings (+2.9%) sectors, growth in the food-wine sector (+6.9%), and a notable increase in the hi-tech sector (+14.9%). On the other hand, if we look solely at extra-EU exports, the clothingfashion (+12.6%) and the home furnishings (+9.4%) districts are those that register the strongest sales. Also numerically relevant are the 47 districts which, in the first nine months of 2012, exceeded the level of exports which they registered in 2008, before the economic crisis: of these, 17 operate in the clothing-fashion sector, 13 in the food-wine sector, and 9 in the automation-mechanics sector. Furthermore, 20 districts have seen an increase of 20% in their exports with respect to 2008, with extremes of 80% for Parma’s cheese industry, 77% for Catania’s electronics industry, and 35.9% for Florence’s leather industry. An optimistic prediction for the future: 37.4% of businesses operating in 101 districts expect an increase in their foreign orders. This recovery is stimulated by extra-EU countries (USA, Russia, China, Japan), while within the EU the German market is still holding strong and is, alone, responsible for almost half of the growth relative to the EU markets as a whole.

èItalia

37


038-040 SIAFT:gabbia arancio 22/05/13 15.08 Pagina 38

112740251400284641

UNIONCAMERE

Con SIAFT, eccellenze italiane alla conquista dei mercati esteri

D

iciotto Camere di Commercio del Centro-Sud Italia, 260 piccole e medie imprese coinvolte, 77 delle quali “matricole”, che non hanno mai esportato o lo fanno in modo occasionale, oltre 120 buyers internazionali provenienti da Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Canada, Francia, Giappone. Questi i “numeri” di SIAFT-South Italian Agro Food and Tourism, il progetto promosso da Unioncamere, con il supporto di Mondimpresa, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo economico e con il supporto della rete camerale estera. Obiettivo del progetto, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, favorire e rafforzare l’internazionalizzazione delle imprese agroalimentari e turistiche d’Italia, attraverso la realizzazione di una serie di azioni mirate, tese a consolidare la posizione e l’immagine dei nostri prodotti di eccellenza. Un vero e proprio percorso di opportunità relazionali e professionali, per accompagnare e far crescere le piccole e medie imprese che intendono approcciarsi ai mercati internazionali attraverso una efficace ed efficiente compagine che si propone in maniera coesa.

CINQUE SETTORI, SETTE GRANDI EVENTI. Ad essere coinvolti nel progetto SIAFT sono: il Settore Wine (vino, distillati, bevande alcoliche), il Settore Oil (olio extravergine di oliva), il Settore Food and Beverage (prodotti lattiero-caseari, prodotti da forno, pasta, acqua, salumi, caffè, sughi, conserve, prodotti dolciari, conserve sott’olio, bevande non alcoliche), il Settore Tourism (tour operator, operatori del trasporto aereo, marittimo e su gomma operanti nel settore turistico, ricettività alberghiera, distribuzione organizzata dei viaggi, tecnologia applicata al turismo, servizi per il turismo, turismo online), il Settore Turismo Nautico (Subfornitura: produttori di unità da diporto; produttori di accessori e componenti strutturali; produttori di componenti e parti motoristiche; produttori di mobilio nautico; produttori di apparecchiature di navigazione; servizi di rimessaggio; servizi di alaggio; servizi di manutenzione; servizi nautici; impianti di sicurezza; servizi portuali. Turismo nautico: operatori diportismo in mare e acque interne; diving; sport nautici; gestori porti di residenza e porti di transito; gestori villaggi della nautica). L’iniziativa, presentata ufficialmente a Roma lo scorso 7 marzo, prevede diversi appuntamenti: il 5 aprile a Napoli, in occa-

38

èItalia

ACRONIMO DI SOUTH ITALIAN AGRO FOOD AND TOURISM, IL PROGETTO PROMOSSO DA UNIONCAMERE, CON IL SUPPORTO DI MONDIMPRESA, PUNTA A FAR CRESCERE SUI MERCATI ESTERI LE NOSTRE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE, NAUTICA E TURISMO di Sandro Pettinato, Vice Segretario Generale di Unioncamere

sione della Borsa Mediterranea del Turismo ( S e t t o re To u r i s m ) ; d a l 1 6 a l 1 7 a p r i l e a Campobasso (Settore Oil); il 26 aprile a Gaeta, nell’ambito dello Yacht Med Festival (Settore Turismo Nautico); dal 27 al 31 maggio, doppia tappa a Chieti e a Cosenza (Settore Wine); dal 27 al 28 giugno a Frosinone (Settore Food and Beverage). Infine, in autunno, sono programmate due ulteriori tappe: alla fiera Anuga di Colonia (5-9 ottobre), riservata al settore agroalimentare, e alla Fiera TTI di Rimini (1719 ottobre), destinata alle aziende turistiche.

FAR VINCERE IL MADE IN ITALY PUNTANDO SULLE SUE ECCELLENZE. “La buona tavola è un’opportunità per conquistare nuovi mercati”, ha commentato il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “Lavorare con complementarietà, più che con concorrenza, è un segno importante per far vincere il Made in Italy puntando sui suoi settori d’eccellenza. Grazie a questo progetto, la rete camerale mira a fare sistema, promuovendo un settore di punta per l’economia nazionale e per le

Italian Products Seek to Conquer Foreign Markets With SIAFT South Italian Agro Food and Tourism, the project promoted by Unioncamere with the support of Mondimpresa, aims to increase the presence of our food/wine, nautical, and tourism sectors in foreign markets

E

ighteen chambers of commerce from centralsouth Italy, 260 small and medium enterprises (77 of which ‘freshmen’ that have never exported or have only done so on occasion), and over 120 international buyers from Germany, Great Britain, Spain, Poland, Canada, France, and Japan. These are the ‘numbers’ provided by SIAFT-South Italian Agro Food and Tourism, the project promoted by Unioncamere, with the support of Mondimpresa, co-financed by the Ministry for Economic Development and the chambers of commerce network abroad. The objective of the project, this year in its fourth edition, encourages and strengthens the internation-


038-040 SIAFT:gabbia arancio 22/05/13 15.08 Pagina 39

nostre esportazioni qual è l’agroalimentare, ma valorizzando anche un’altra nostra enorme risorsa, il turismo. Il nostro obiettivo è valorizzare questa esperienza attraverso il sistema camerale e la ristorazione italiana nel mondo, grazie anche alle sinergie con l ’ A g e n z i a I C E e c o n i l M i n i s t e ro d e l l o Sviluppo Economico”. A NAPOLI PER IL SETTORE TURISMO, IN MOLISE FARI PUNTATI SULL’OLIO. Il pri-

alization of Italy’s food/wine and tourist enterprises, through the creation of a series of focused initiatives aimed at solidifying the position and the image of our high quality products; a true landscape of networking and professional opportunities to assist small and medium enterprises intending to approach international markets, through an efficient and cohesive promotional campaign. FIVE SECTORS, SEVEN MAJOR EVENTS. The sectors involved in the SIAFT project are: Wine (wine, spirits, alcoholic beverages), Oil (extra-virgin olive oil), Food and Beverage (milk and cheese products, baked goods, pasta, water, salamis, coffee, sauces, preserves, sweets, marinated vegetables, non-alcoholic beverages), Tourism (tour operators, air/sea/road transport operators operating in the tourism sector, hotel accommodations, vacation packages, technology related to tourism, tourism services, online tourism), and Nautical Tourism (subcontracting: producers of leisure equipment, producers of structural accessories and components, producers of engine components and parts, producers of nautical furnishings, producers of navigational equipment, docking

mo appuntamento con il progetto SIAFT è stato lo scorso 5 aprile a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare. Qui, in occasione della BMT-Borsa Mediterranea del Turismo, 34 imprese locali del settore turistico si sono confrontati, nel corso di una giornata B2B, con 16 buyer esteri provenienti da Canada, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Spagna. La città di Campobasso ha invece fatto da cornice alla due-giorni dedicata ad una delle

services, towing services, maintenance services, nautical services, safety systems, port services; Nautical tourism: operators of recreational boating activities in the sea or inland waters, diving, nautical sports, managers of residential and transit ports; managers of nautical resorts). The initiative, officially presented in Rome this past March 7th, includes various important dates: April 5th in Naples, on occasion of the Borsa Mediterranea del Turismo (Tourism Sector); from April 16-17 in Campobasso (Oil Sector); April 26th in Gaeta, as part of the Yacht Med Festival (Nautical Tourism Sector); from May 27-31, a double stop in Chieti and in Cosenza (Wine Sector); and from June 2728 in Frosinone (Food and Beverage Sector). Lastly, two more stops are planned for the fall: at the Anuga fair in Colonia (October 5-9) for the food/wine sector, and at the TTI Fair in Rimini (October 17-19) for businesses operating in the tourism sector. ITALIAN QUALITY FOR ITALY’S GROWTH. “Good food is a way for us to conquer new markets,” commented Ferruccio Dardanello, the President of Unioncamere. “Cooperation rather than competition between Italy’s culinary sectors

eccellenze del Sud Italia: l’olio extravergine d’oliva. Si tratta del resto di un settore di grande rilievo per l’economia molisana, per la quale il suo export rappresenta un dato in crescita: nel 2012 si è infatti registrato un incremento del 33% delle esportazioni rispetto all’anno precedente, soprattutto verso America, Asia e anche Europa. Agli incontri B2B organizzati a Campobasso hanno preso parte 64 imprese del Sud Italia, 

is fundamental to Made in Italy’s success. Thanks to this project, the chambers of commerce network plans on working the system to promote the food/wine sector, one of the most important sectors for our national economy and for our exports, while at the same time promoting another of our enormous resources: tourism. Our objective is to exploit this initiative through the chambers of commerce system and through the Italian food service industry in the world, also with the help of the synergy between ICE Agency and the Ministry of Economic Development.”

èItalia

39


038-040 SIAFT:gabbia arancio 24/05/13 08.50 Pagina 40

112740251400284641

UNIONCAMERE

in questo caso da Germania, India, Mauritius, U S A , G i a p p o n e , C o re a , R e g n o U n i t o e Israele. “ I l g r a n d e s u c c e s s o d e l l o Ya c h t M e d Festival – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Latina, Vincenzo Zottola – deriva soprattutto dalla straordinaria partecipazione da parte di partner e istituzioni, in primis del sistema camerale. Ciò vale anche per l’internazionalizzazione, che necessita di una rete di azioni e soggetti per poter risultare effettivamente efficace. Il SIAFT ne è un esempio”.

u anche di piccole dimensioni, che hanno

potuto incontrare 16 buyer provenienti da Francia, Polonia, Germania, Canada e Giappone. “Si è trattato di un’edizione molto riuscita e tutti gli operatori coinvolti sono rimasti soddisfatti”, ha commentato Amodio De Angelis, Vice Presidente di Unioncamere Molise e Presidente della Camera di Commercio di Campobasso. “Ancora una volta il sistema camerale molisano si è dimostrato all’altezza dei mercati internazionali,

u

IN NAPLES FOR THE TOURISM SECTOR, IN MOLISE THE FOCUS IS ON OIL. The SIAFT project’s first appointment was this past April 5th in Naples at the Mostra d’Oltremare. Here, on occasion of the BMT-Borsa Mediterranea del Turismo, 34 local businesses from the tourist sector met with sixteen foreign buyers from Canada, Germany, Great Britain, Poland, and Spain during the course of a day dedicated to B2B meetings. Meanwhile, the city of Campobasso hosted a two-day event dedicated to one of the most prized products of Southern Italy: extra-virgin olive oil, a very important sector for the Molise economy, the export of which is on the rise. In fact, in 2012 there was a registered increase of 33% with respect to the previous year, especially towards America, Asia, and even Europe. 64 businesses from Southern Italy, including small enterprises, took part in the B2B meetings organized in Campobasso, and had the opportunity to meet with sixteen buyers from France, Poland, Germany, Canada, and Japan. “It was a very successful edition and all of the industry representatives involved were pleased with the outcome,” commented Amodio De Angelis, the Vice President of the Molise Unioncamere and

40

èItalia

come testimoniato anche dal premio conferito dall’Unione Europea come realtà d’eccellenza per best practice”.

DOPPIA TAPPA PER LA PROMOZIONE DEL VINO. Per supportare uno dei settori chiave dell’export italiano, nel periodo comp re s o d a l 2 7 a l 3 1 m a g g i o , i l p ro g e t t o SIAFT farà tappa a Chieti e a Cosenza. Qui, le aziende italiane specializzate nel Settore Wine (vino, distillati, bevande alcoliche) prenderanno parte ad incontri B2B con operatori esteri provenienti da Germania, Francia, Polonia, Giappone e Canada. Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti, maggiori informazioni relative alle diverse iniziative programmate ed un primo orientamento sulla documentazione necessaria all’esportazione, sono reperibili presso gli Sportelli per l’internazionalizzazione, presenti in tutte le Camere di Commercio.

NAUTICA IN PRIMO PIANO A GAETA. Positivi i riscontri anche per gli incontri B2B dedicati al settore della nautica, organizzati nell’ambito dello Yacht Med Festival di Gaeta lo scorso 27 aprile. In particolare, sono state 17 le imprese, operanti nell’economia del mare, che hanno incontrato 10 buyer selezionati provenienti

President of the Campobasso Chamber of Commerce. “Once again the Molise chambers of commerce system has proven itself up to the challenge of the international market; as demonstrated also by the best practice prize awarded by the European Union.” THE NAUTICAL INDUSTRY IS IN THE SPOTLIGHT IN GAETA. Reactions were also positive regarding the B2B meetings dedicated to the nautical sector which were organized during the course of the Yacht Med Festival in Gaeta this past April 27th. Specifically, seventeen businesses operating in the maritime economy met with ten selected buyers from, in this case, Germany, India, Mauritius, the USA, Japan, Korea, the United Kingdom, and Israel. “The great success of the Yacht Med Festival,” declared Vincenzo Zottola, President of the Latina Chamber of Commerce, “comes above all from the extraordinary participation of partners and institutions, especially the chamber of commerce system. This is true also for internationalization, which needs a network of initiatives and institutions in order to be effective. SIAFT is an example.” WINE PROMOTION MAKES A DOUBLE STOP. To support one of the most important sectors for

Italian exports, from May 27-31 the SIAFT project will stop in Chieti and Cosenza. Here, Italian companies specialized in the Wine Sector (wine, spirits, alcoholic beverages) will participate in B2B meetings with foreign industry operators from Germany, France, Poland, Japan, and Canada. When it comes to future events, information on various initiatives planned and initial orientation on the documentation necessary to export, are available at the internationalization help desks present at all chambers of commerce offices.


041 CCIA cuneo :gabbia arancio 22/05/13 15.00 Pagina 41

112740251400284641

CCIAA CUNEO

ACCOLTI DAL PRESIDENTE DARDANELLO E DAL CONSIGLIO IL GOVERNATORE DEL MATO GROSSO DO SUL E IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI GUANDONG

A

ria di internazionalità presso l’ente camerale cuneese, che lo scorso 9 aprile ha ospitato due delegazioni straniere: quella brasiliana guidata dal governatore del Mato Grosso del Sud Andrè Puccinelli, e quella cinese con a capo il presidente della Camera di commercio di Guandong, Huang Guanxiong. “ Og g i – ha comment a t o il Pre side nte Ferruccio Dardanello che, con i componenti del consiglio camerale, ha accolto le delegazioni provenienti da Brasile e Cina – il mondo si incontra a Cuneo. Nella casa delle imprese, istituzione cardine dell’imprenditorialità cuneese, sono arbitro di un inusuale incontro. Mi auguro che tale momento sia foriero di nuove opportunità per il mondo delle nostre imprese e dunque di sbocchi in nuovi mercati”. Il presidente della Camera di commercio di Guandong, Huang Guanxiong, altresì presidente della Dymatic, gruppo multinazionale cinese del settore chimico (2.000 dipendenti e 300 milioni di fatturato), ha firmato una joint venture con il gruppo Silvateam di San Michele Mondovì. Il Governatore Puccinelli, invece, ha colto l’occasione per incontrare una rappresentanza di imprenditori locali, ai quali ha illustrato il potenziale e le opportunità offerte dal suo Stato, invitando i Cuneesi a visitare la sua terra, in particolare la capitale Campo Grande, votata agli investimenti. Oltre al Governatore, facevano parte della delegazione la Segretaria allo Sviluppo Agrario, alla Produzione, all’Industria, al Commercio e al Turismo, Tereza Cristina Corrêa da Costa Dias, il Presidente della Federazione di Agricoltura e Zootecnia del Mato Grosso do Sul (Famasul), Eduardo Riedel, il Sindaco di Maracaju, Maurilio Azambuja, il sovrintendente del Sebrae/MS, Claudio Mendonça, ed il rappresentante dello Stato in Italia, Domenico Calabria. Presenti i n o l t re a l l ’ i n c o n t ro i r a p p re s e n t a n t i dell’Anaborapi (Associazione degli Allevatori della Razza Bovina Piemontese), interessati a valutare la possibilità di esportare in terra brasiliana il seme della Razza Bovina Piemontese. In mattinata, il Governatore Puccinelli aveva inoltre visitato la ditta Merlo Spa di Cervasca, tra i leader mondiali nella progettazione e produzione di sollevatori telescopici, dove aveva avuto una dimostrazione delle capacità tecnologiche e della produzione dell’azienda. È stata inoltre programmata per il mese di maggio una visita nel Mato Grosso do Sul da parte dei responsabili dell’azienda piemontese, per valutare da vicino la possibilità di installare un parco industriale nello Stato.

Da Brasile e Cina, in visita all’ente camerale cuneese

Da sin., Huang Guanxiong, André Puccinelli, Ferruccio Dardanello e Domenico Calabria.

Brazil and China Visit the Cuneo Chamber of Commerce Headquarters The president of the Guandong Chamber of Commerce and the governor of Mato Grosso do Sul were welcomed by President Dardanello and the Chamber of Commerce Council

T

his past April 9th was a multicultural day at the Cuneo Chamber of Commerce headquarters, when it received two foreign delegations: one from Brazil, led by Andrè Puccinelli, the governor of Mato Grosso del Sud; and one from China, led by Huang Guanxiong, the president of the Guandong Chamber of Commerce. “Today,” commented President Ferruccio Dardanello who, alongside members of the Chamber of Commerce Council, welcomed the delegations, “the world gathers in Cuneo. At the chamber of commerce, a fundamental institution for Cuneo’s businesses, I have the privilege of presiding over a unique encounter. I hope that this moment heralds new opportunities for our businesses and opens doors to new markets.” While in Cuneo, Huang Guanxiong, the president of the Guandong Chamber of Commerce, as well as president of Dymatic, a Chinese multinational operating in the chemical sector (2,000 employees and

t 300 million in sales), signed a joint venture with the Silvateam Group of San Michele Mondovì. On the other hand, Governor Puccinelli took advantage of the occasion to meet with a delegation of local business owners, to whom he described the opportunities available in his state, encouraging them to visit, especially Campo Grande, the state’s capitol, which is particularly open to investments. In addition to the governor, the delegation was made up of Tereza Cristina Corrêa da Costa Dias, the Secretary of Agricultural Development, Production, Industry, Commerce, and Tourism; Eduardo Riedel, the president of the Agricultural and Zootechnic Federation of Mato Grosso do Sul (Famasul); Maurilio Azambuja, the Mayor of Maracaju; Claudio Mendonça, superintendent of Sebrae/MS; and Domenico Calabria, the state’s representative in Italy. Also present at the meeting were representatives from Anaborapi (the National Association of Piemontese Cattle Breeders) who were interested in evaluating the possibility of exporting the sperm of Piedmont cattle to Brazil. In the morning, Governor Puccinelli also visited Merlo Spa of Cervasca, a world leader in the design and production of telescopic handlers, where he was given a demonstration of the company’s technical capabilities and production. A visit to Mato Grosso do Sul by the heads of the company was also planned for May in order to evaluate first hand the possibility of constructing an industrial park within the state.

èItalia

41


042-043 meddlet:gabbia arancio 22/05/13 15.18 Pagina 42

UNIONCAMERE

MedDiet, il benessere inizia a tavola AL VIA IL PROGETTO A SOSTEGNO DELLA DIETA MEDITERRANEA E PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI di Amedeo Del Principe

U

nioncamere, in partnership con il Centro Servizi Promozionali per le Imprese della CCIAA di Cagliari, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Jonio, e altri 9 partner di 6 Paesi del Mediterraneo (Italia, Grecia, Spagna, Egitto, Tunisia e Libano) ha ottenuto il finanziamento di “MedDiet – Dieta Mediterranea e valorizzazione dei prodotti tradizionali”, un progetto ENPI CBC MED, che avrà una durata di 30 mesi a partire dal 1° gennaio 2013. Al fine di conseguire l’obiettivo specifico di aumentare la consapevolezza della Dieta Mediterranea come parte integrante di uno stile di vita più sano, verrà innanzitutto organizzata una massiccia campagna promozionale che coinvolgerà non solo tutti i Paesi partner, ma anche tutti quelli del bacino mediterraneo. Saranno organizzati 8 eventi a carattere internazionale in cui brochure, flyer, gadget, racconteranno il progetto, ma anche e soprattutto i principi della Dieta Mediterranea (DM) e come essa sia strettamente collegata al territorio e alle sue tradizioni produttive; ci saranno newsletter semestrali che racconteranno i principali risultati del progetto, e un sito web multilingue, collegato ai principali social network, in cui il consumatore potrà trovare tutte le informazioni necessarie.

I VALORI DELLA DIETA MEDITERRANEA. A questo proposito verrà realizzata una biblioteca digitale contenente gli studi sui benefici per la salute della DM, l’elenco dei prodotti anche tradizionali appartenenti alla DM e l’elenco delle buone pratiche della DM per creare un “Sistema di conoscenze condiviso sulla Dieta Mediterranea”, che faccia comprendere al consumatore, e in particolare ai giovani, che la Dieta Mediterranea, così come è intesa nella definizione dell’UNESCO, “è un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, tra cui le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da

42

èItalia

una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo. Le donne svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione di competenze, così come la conoscenza di riti, gesti tradizionali e celebrazioni, e la salvaguardia delle tecniche”.

OBIETTIVO GIOVANI. Per sensibilizzare i bambini e i giovani verso una maggiore consapevolezza sull’importanza delle abitudini alimentari e sui vantaggi derivanti da una corretta alimentazione, verranno organizzati dei corsi di formazione in 120 scuole dei Paesi partner, coinvolgendo 1.200 insegnanti e quasi 5.000 alunni delle scuole primarie e secondarie in 120 progetti pilota (laboratorio del gusto DM, visite nelle aziende agricole e nelle fabbriche, orto scolastico, concorsi di idee sulla DM, check-up della DM nelle mense scolastiche). Verranno realizzate iniziative di educazione nutrizionale che vedranno 15.000 consumatori coinvolti in 45 progetti pilota (corsi di cucina, concorsi di idee MedDiet, Laboratori del gusto, ecc) Verrà sperimentato un Certificato di Qualità MedDiet, con lo scopo di aumentare la capacità delle Camere di commercio e delle organizzazioni di categoria dei Paesi partner di incoraggiare le PMI, in particolare i ristoranti, nel proporre alimenti coerenti con un’autentica Dieta Mediterranea. Il progetto sosterrà quindi quei ristoranti interessati ad offrire e promuovere l’autentica DM, incrementando la loro visibilità sul mercato e coinvolgendo 300 di essi in progetti pilota articolati in fasi di formazione, assistenza e promozione del Certificato di Qualità MedDiet. Per sviluppare le capacità delle istituzioni politiche di Egitto, Libano e Tunisia nella progettazione di politiche e strumenti volti a salvaguardare la Dieta Mediterranea, 90 funzionari verranno coinvolti in visite studio delle best practice dell’UE sulle politiche/misure/iniziative concernenti la salvaguardia dei prodotti alimentari e appartenenti alla DM. Sulla base delle best practice delle visite di studio, saranno implementati tre project works (Egitto, Tunisia e Libano), con l’obiettivo di coinvolgere i funzionari pubblici dei Paesi Partner Mediterranei nella definizione di un quadro giuridico condiviso per la salvaguardia del prodotto tradizionale della Dieta Mediterranea.

FARE RETE, IN NOME DELLA DIETA MEDITERRANEA. Tutti gli strumenti citati (il sistema di conoscenze condiviso sulla Dieta Mediterranea, il quadro giuridico e le iniziative promozionali) troveranno una sistematizzazione in un Accordo Euro-Mediterraneo

MedDiet, Wellness Begins at the Table The Unioncamere project in support of the Mediterranean Diet and the promotion of traditional products kicks off

U

nioncamere, in partnership with the Cagliari IAACC’s Business Services Center, the Associazione Nazionale Città dell’Olio, the Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce, and nine other partners from six Mediterranean countries (Italy, Greece, Spain, Egypt, Tunisia, and Lebanon) has received funding from ‘MedDiet – Mediterranean Diet and the promotion of traditional products,’ an ENPI CBC MED (Cross-Border Cooperation in the Mediterranean) project, which will last for thirty months starting from January 1, 2013. So as to increase awareness of the Mediterranean Diet as an integral part of the Mediterranean way of life, a massive promotional campaign will be organized involving not only all of the partner countries, but also all of the countries in the Mediterranean basin. Eight international events will take place in which brochures, fliers, and various paraphernalia will explain the details of the project, as well as the principles of the Mediterranean Diet (MD), its close ties to the territory, and its productive traditions. There will also be a biannual newsletter which discusses the results of the project, and a multi-language website,


042-043 meddlet:gabbia arancio 22/05/13 15.18 Pagina 43

Nazionale Città dell’Olio, AEMO – l’associazione spagnola delle Città dell’Olio, l’associazione greca The Routes of the Olive Tree); la

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

p e r l a P ro m o z i o n e e l a Tu t e l a d e l l a D i e t a Mediterranea. La vera forza di questo progetto sta nel partenariato: una rete di reti. Tra i soggetti coinvolti troviamo infatti la rete delle città dell’olio (coinvolta attraverso l’Associazione

connected to the main social networks, in which consumers will be able to locate all necessary information. THE VALUES OF THE MEDITERRANEAN DIET. To this end a digital library is to be created, containing studies regarding the health benefits of the MD, a list of traditional products which are a part of the MD, and a list of the MD’s best practices for the creation of a ‘system for sharing knowledge about the Mediterranean Diet,’ which helps consumers, and particularly the younger generation, understand that the Mediterranean Diet, as defined by UNESCO, ‘is a mixture of skills, knowledge, practices, and traditions which begin with the land and end at the table; including cultivation, harvest, fishing, preservation, transformation, preparation, and, in particular, consumption of food. Social interaction is promoted as the common meal is fundamental to a community’s social and festive customs and the passing down of knowledge, songs, stories, and legends. The diet is based on a respect for the territory and its biodiversity, and guarantees the conservation and the development of traditional activities and of trades connected to fishing and agriculture in Mediterranean communities. Women play a fundamental role in the passing down of skills, rituals, traditions, celebrations, and the preservation of techniques.’ YOUTH OBJECTIVE. In order to educate children and young adults about the importance of good nutritional habits and the benefits of a proper diet, training courses will be organized in 120 schools in partner countries, involving 1,200

rete delle camere di commercio (italiane e estere, ma anche ASCAME – l’associazione delle camere di commercio del Mediterraneo, AICFORUM – la rete delle camere di comm e rc i o d e l l ’ A d r i a t i c o e d e l l o J o n i o , l e Camere di Commercio di Beirut e di Monte Libano, la Camera di Commercio di Messina e la Camera di Commercio di Tunisi); la rete delle associazioni di categoria e degli istituti di ricerca (la fondazione spagnola Mediterranean Diet Foundation, l’istituto di ricerca tunisino I N R AT – N a t i o n a l A g r i c u l t u re R e s e a rc h Institute of Tunisia e CEEBA – Confederazione egiziana delle associazioni di categoria). La rete è un fattore strategico per realizzare il programma di lavoro e per dare un effetto moltiplicativo agli eventi ed alle attività che saranno organizzati, al fine di raggiungere milioni di consumatori e d’imprese, ma anche di coinvolgere le istituzioni politiche dell’intero bacino del Mediterraneo.

Questa pubblicazione è stato realizzata con il contributo finanziario dell’UE nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. Il contenuto di questo documento è di esclusiva responsabilità di Unioncamere e potrebbe non riflettere la posizione dell’UE o delle strutture che gestiscono in programma. Il progetto MedDiet è realizzato nell’ambito del Programma CBC ENPI Bacino del Mar Mediterraneo (www.enpicbcmed.eu). Il suo budget totale è di 4,99 milioni di euro ed è finanziato, per un importo di 4,49 milioni di euro, da parte dell’UE attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato. Il Programma ENPI CBC Med mira a rafforzare la cooperazione tra l’UE e i Paesi partner posti lungo le coste del Mar Mediterraneo. This publication has been produced with the financial assistance of the EU under the ENPI CBC Mediterranean Sea Basin Programme. The contents of this document are the sole responsibility of Unioncamere and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the EU or of the Programmes management structures. The project MedDiet is implemented under the ENPI CBC Mediterranean Sea Basin Programme (www.enpicbcmed.eu). Its total budget is 4,99 million Euro and it is financed, for an amount of 4,49 million Euro, by the EU through the European Neighbourhood and Partnership Instrument. The ENPI CBC Med Programme aims at reinforcing cooperation between the EU and partner countries regions placed along the shores of the Mediterranean Sea.

teachers and almost 5,000 students from elementary and high schools in 120 pilot projects (MD tasting workshops, visits to farms and factories, school vegetable gardens, contest of ideas on the MD, and examination of the MD in school cafeterias). Nutritional education initiatives will be organized involving 15,000 consumers in 45 pilot projects (cooking classes, contest of MedDiet ideas, tasting workshops, etc.). A MedDiet Quality Certification will be experimented with, with the aim of increasing the ability of the chambers of commerce and trade associations in partner countries to encourage SMEs, in particular restaurants, to offer foods consistent with an authentic Mediterranean Diet. The project will therefore support those restaurants interested in offering and promoting the authentic MD, increasing their market visibility and involving 300 of them in pilot projects geared towards training, assistance, and the promotion of the MedDiet Quality Certification. In order to develop the ability of political institutions in Egypt, Lebanon, and Tunisia to come up with policies and tools aimed at safeguarding the Mediterranean Diet, ninety functionaries will participate in visits which study the EU best practices in terms of policies/measures/initiatives related to the safeguarding of MD food and wine products. Based on the best practices observed during these visits, three projects will be implem e n t e d ( E g y p t , Tu n i s i a , a n d Lebanon), for the purpose of involving public functionaries from the MPC countries in the definition of a

legal framework to be used at the Mediterranean level for the safeguarding of the Mediterranean Diet’s traditional products. NETWORKING, IN THE NAME OF THE MEDITERRANEAN DIET. All of the tools mentioned (the system for the sharing of knowledge regarding the Mediterranean Diet, the legal framework, and the promotional initiatives) will be included in the Euro-Mediterranean Agreement for the Promotion and Protection of the Mediterranean Diet. Partnership is the true strength of this project: a network of networks. Involved in the project are: the Città dell’Olio network (involved via the Associazione Nazionale Città dell’Olio; AEMO – the Spanish Association of Olive Municipalities; and the Greek Cultural Foundation, The Routes of the Olive Tree); the chambers of commerce network (both Italian and foreign, as well as ASCAME – the Association of Mediterranean Chambers of Commerce; AICFORUM – the Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce; the Beirut and Mount Lebanon Chambers of Commerce; the Messina Chamber of Commerce; and the Tunisia Chamber of Commerce); the network of trade associations and of research institutes (Spain’s Mediterranean Diet Foundation; the Tunisian research institute INRAT – National Agriculture Research Institute of Tunisia; and CEEBA – the Confederation of Egyptian European Business Associations). The network is integral for the creation of work programs and in order to give a multiplicative effect to the events and activities which will be organized, so as to reach millions of consumers and enterprises as well as involve political institutions within the Mediterranean basin.

èItalia

43


044-045 assocamerestero:gabbia arancio 22/05/13 15.47 Pagina 44

112740251400284641

ASSOCAMERESTERO

D

iversi indicatori testimoniano l’alto prezzo che l’Italia sta pagando alla crisi economica internazionale: forte contrazione dei risparmi, e di conseguenza dei consumi, delle famiglie; elevato tasso di disoccupazione (più significativo ancora se si guarda a quella giovanile); calo della produzione industriale; aumento dell’inflazione, solo per fare alcuni esempi. In questo scenario, c’è però un fattore che contribuisce positivamente allo sviluppo dell’economia italiana: le piccole e medie imprese esportatrici che continuano a conquistare i mercati esteri. Il 2013 si apre infatti nel segno della crescita per l’export italiano: a gennaio, si registra un incremento delle esportazioni

44

èItalia

Essere globali per essere competitivi L’INTERNAZIONALIZZAZIONE COME ELEMENTO CHIAVE DELLA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PAESE: SE NE PARLERÀ A GENOVA, DAL 29 GIUGNO AL 2 LUGLIO, IN OCCASIONE DEL 14° MEETING DEI SEGRETARI GENERALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO


044-045 assocamerestero:gabbia arancio 22/05/13 15.47 Pagina 45

del 4,3% su base annua, raggiungendo un valore di circa 33,2 miliardi di euro. “Oltre che in termini di performance, la competizione internazionale porta benefici anche all’efficienza delle imprese che si aprono all’estero. Essere competitivi in ambito internazionale richiede infatti una maggiore produttività, costi più elevati e personale maggiormente specializzato; tutti elementi che contribuiscono a rendere le aziende più efficienti e strutturate di quelle che operano invece esclusivamente sul mercato domestico”, afferma il Presidente di Unioncamere Liguria, Luciano Pasquale. Il Meeting dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero

(CCIE) – la cui 14a edizione si terrà a Genova dal 29 giugno al 2 luglio prossimo, organizzata da Unioncamere Liguria in collaborazione con Assocamerestero – vuole rappresentare un momento di confronto tra soggetti del Sistema Italia e la rete delle 78 CCIE, per individuare percorsi e servizi di assistenza che consentano alle imprese italiane di cogliere le opportunità offerte dai 52 Paesi in cui operano le Camere italiane all’estero e che quest’ultime sono in grado di intercettare grazie al costante presidio del territorio e al radicamento all’interno della comunità imprenditoriale locale. “Occasioni come questa, frutto della collaborazione tra Sistema camerale in Italia e all’estero e del dialogo con gli interlocutori istituzionali e locali italiani, sono essenziali per aiutare le imprese ad ampliare i mercati di riferimento attraverso: la conoscenza delle realtà che si vogliono approcciare; una strategia che permetta di strutturare la presenza all’estero, e, cosa più importante, il supporto dei soggetti di promozione, che consenta di definire il

proprio posizionamento, evitando così costi e rischi del cosiddetto mordi e fuggi”, sottolinea Gaetano Fausto Esposito, Segretario Generale di Assocamerestero. Si tratta di mettere a disposizione delle imprese e delle loro comunità un patrimonio di conoscenze ed esperienze che, in un mondo che cambia con tanta rapidità, deve essere costantemente aggiornato e modulato anche in relazione ai diversi interlocutori. “Le Camere conoscono bene i propri territori, ne conoscono le opportunità, le difficoltà, le regole, nonché gli imprenditori che vi operano. Possono quindi accompagnare con efficacia le imprese italiane nell’accedere ai mercati in cui operano, mettendo a loro disposizione informazioni preziose, affiancandole nel definire le migliori strategie di ingresso al mercato e mettendoli in contatto con interlocutori qualificati”, afferma Sergio Sgambato, Rappresentante dei Segretari Generali delle CCIE e Segretario Generale della IndoItalian Chamber of Commerce and Industry.

Internationalization For Economic Recovery Internationalization as a key element in Italy’s economic competitiveness: this is to be the topic of discussion at the 14th Meeting of the Secretary Generals of the Italian Chambers of Commerce Abroad, and services which will allow Italian businesses to taking place in Genoa from June 29-July 2 take advantage of opportunities in the 52 countries

V

arious indicators testify to the high price Italy is paying due to the international economic crisis: a drastic decrease in family savings and, as a result, in consumption; a high rate of unemployment (even higher if one looks at the younger generation); a decrease in industrial production; and an increase in inflation, just to name a few examples. There is however, despite the circumstances, one thing which is contributing in a positive way to Italy’s economic development: the exports of small and medium enterprises which continue to corner new foreign markets. In fact, 2013 has begun with a growth in Italian exports: in January there was a 4.3% increase in exports year on year, reaching a value of approximately t 33.2 billion. “International competition benefits not only the performance but also the efficiency of those enterprises doing business abroad. To be internationally competitive requires an increased productivity, higher costs, and more specialized personnel; all elements which help to make a business more efficient and more structured as compared to those operating exclusively in the domestic market,” sustains Luciano Pasquale, the President of the Liguria Unioncamere. The Meeting of the Secretary Generals of the Italian Chambers of Commerce Abroad (ICCAs) – the 14th edition of which will take place in Genoa from June 29-July 2, organized by the Liguria Unioncamere in collaboration with Assocamerestero – is intended to be a discussion between Italian economic institutions and the network of 78 ICCAs for the purpose of identifying strategies

in which the ICCAs operate, and that the latter are able to intercept, thanks to their constant presence in the territories and to their roots in the local business communities. “Occasions such as this, fruit of the collaboration between the chambers of commerce system in Italy and abroad and the dialogue between Italian institutional and local spokesmen, are essential in helping businesses to expand their reference markets through: a knowledge of the market they wish to approach, a strategy which allows them to organize their foreign presence, and, most importantly, promotional support which allows them to define their position, thus avoiding the risks and the costs of socalled ‘hit and run’” stressed Gaetano Fausto Esposito, Secretary General of Assocamerestero. What’s necessary is to make a wealth of knowledge and experiences available to businesses and their communities, a ‘patrimony’ which, in this rapidly changing world, must be continuously updated and modulated according to the different interlocutors. “The Chambers of Commerce know their territories well, they know the opportunities, the difficulties, the rules, and the enterprises operating therein. Therefore they can effectively assist Italian businesses in reaching these markets, providing precious information, working side-by-side in establishing the best strategies for entering the market, and putting them in contact with qualified spokesmen,” affirmed Sergio Sgambato, representative of the Secretary Generals of the ICCA and Secretary General of the Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry.

èItalia

45


046 Assocamere news:gabbia arancio 22/05/13 15.26 Pagina 46

112740251400284641

ASSOCAMERESTERO

Le Camere di Commercio Italiane all’Estero Un network qualificato per l’internazionalizzazione delle imprese Via Morgagni 30 H – 00161 Roma Tel. +39 06 4423.1314 – Fax +39 06 4423.1070 E-mail: info@assocamerestero.it

PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA A PHUKET

alcune specialità preparate da cinque dei migliori ristoranti italiani di Phuket: Acqua, Da Maurizio, Da Vinci, Maggie & Mario’s e Salvatore. Altri ristoranti italiani sono in attesa del riconoscimento, non solo a Bangkok ma anche a Pattaya. La Camera di Commercio Italo-Thailandese organizzerà infatti un grande evento a Bangkok, al quale presenzieranno tutti gli chef premiati, che cucineranno insieme per gli ospiti della serata.

Il 25 aprile la Camera di Commercio ItaloThailandese (TICC) ha organizzato la cerimonia di premiazione del Progetto Ospitalità Italiana a Phuket. A questa prima edizione del premio, hanno partecipato 70 persone, tra amanti della cucina, sia tailandesi che stranieri, e professionisti del settore Food & Beverage. Durante la serata gli ospiti hanno avuto l’opportunità di degustare

Italian Hospitality Project in Phuket On April 25th the Thai-Italian Chamber of Commerce (TICC) organized the award ceremony for the Italian Hospitality Project in Phuket. Seventy people took part in this first edition, from food and wine aficionados (both Thai and foreign) to professionals from the Food & Beverage sector.

IN SVIZZERA PER START2MATCH 2013 La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e Go-Italy, in collaborazione con Start2Business, hanno organizzato la terza edizione di Start2Match,

During the course of the evening guests had the opportunity to taste specialties prepared by five of the best Italian restaurants in Phuket: Acqua, Da Maurizio, Da Vinci, Maggi & Mario’s, and Salvatore.

Other Italian restaurants in Bangkok and Pataya are also awaiting recognition. In fact, the TICC will be organizing a major event in Bangkok, which will include the participation of all of the awarded chefs who, together, will cook for the evening’s guests.

evento di business matching che si è svolto presso il centro Le Vivier e l’incubatore svizzero Venturi Incubateur, a Villaz-St-Pierre lo scorso 17 aprile. L’appuntamento ha offerto alle aziende e alle start up l’opportunità di potersi affacciare su nuovi mercati ed incontrare potenziali partner.

Attraverso la piattaforma www.start2match.com, ogni azienda partecipante ha infatti potuto presentarsi al pubblico e creare una propria agenda di appuntamenti, per verificare la possibilità di attivare collaborazioni e partnership con controparti estere.

Start2Match 2013 in Switzerland The Italian Chamber of Commerce in Switzerland and Go-Italy, in collaboration with Start2Business, organized the third edition of Start2Match, a business matching event which was held at the Le Vivier center and the Swiss incubator, Venturi Incubateur, at Villaz-St-Pierre this past April 17th. The event gave businesses and start-ups the opportunity to introduce themselves to new

markets and meet potential partners. Through the www.start2match.com platform, each participating business was in fact able to present themselves to the public and create an individual schedule of appointments in order initiate collaborations and partnerships with foreign counterparts.

DA ISRAELE IN MISSIONE AL PORTO DI TRIESTE Si è tenuta dal 28 al 30 aprile una missione di operatori israeliani del settore della logistica presso il Porto di Trieste, organizzata dalla Camera di Commercio Israel-Italia e da Aries, Azienda Speciale della CCIAA di Trieste. La missione, che fa seguito all’incoming in Israele di operatori triestini tenutosi lo scorso anno, è frutto dell’accordo siglato tra la CCIE di Tel Aviv e la CCIAA di Trieste per rafforzare la collaborazione

tra i due Paesi nel settore del trasporto marittimo. Obiettivo, fare sempre più del Porto di Trieste un riferimento per il transito di merci dirette da Israele in Europa, soprattutto per quanto riguarda i prodotti agroalimentari. Gli incontri sono serviti a porre le basi per incrementare il traffico container, ma anche a rendere maggiormente operativo il terminal frutta.

From Israel to the Port of Trieste From April 28-30 a group of Israeli professionals from the logistics sector visited the Port of Trieste, a mission organized by the Israel-Italy Chamber of Commerce and Aries, a Special Agency of the Trieste Chamber of Commerce. This mission, which follows last year’s visit to Israel by operators

46

èItalia

from Trieste, is the result of an agreement signed between the Tel Aviv ICCA and the Trieste Chamber of Commerce in order to strengthen collaboration between the two countries in the maritime transport sector. The objective is to increasingly make the Port of Trieste a reference point for the

transport of merchandise being shipped from Europe to Israel, especially when it comes to food and wine products. The meetings helped to establish the basis for increasing container traffic and making the fruit terminal more active.


047 assocam:gabbia arancio 22/05/13 15.42 Pagina 47

Via G. B. Morgagni, 30H 00161 Roma Tel +39 06 44231314 Fax +39 06 44231070 info@assocamerestero.it

Le Camere di Commercio Italiane all’Estero Un network qualificato per l’internazionalizzazione delle imprese

Partner editoriale

Albania Argentina Australia Belgio Brasile Bulgaria Canada Cile Cina Cina - Hong Kong Colombia Corea del Sud Costarica Ecuador Egitto Emirati Arabi Uniti Francia Germania Giappone Grecia India Israele Lussemburgo Malta Marocco Messico Nicaragua Olanda Paraguay Perù Portogallo Regno Unito Rep. Ceca Rep. Dominicana Rep. Moldova Romania Russia Serbia Singapore Slovacchia Spagna Stati Uniti Sud Africa Svezia Svizzera Thailandia Tunisia Turchia Ucraina Ungheria Uruguay Venezuela Vietnam

Tirana Buenos Aires – Córdoba – Mendoza – Rosario Adelaide – Brisbane – Melbourne – Perth – Sydney Bruxelles Belo Horizonte – Curitiba – Florianópolis – Porto Alegre – Rio de Janeiro – San Paolo Sofia Montreal – Toronto – Vancouver Santiago Pechino Hong Kong Bogotà Seoul San José Quito Il Cairo Sharjah Lione – Marsiglia – Nizza – Parigi Francoforte sul Meno – Monaco di Baviera Tokyo Atene – Salonicco Mumbai Tel Aviv Lussemburgo La Valletta Casablanca Città del Messico Managua Amsterdam Asuncion Lima Grazie alla profonda conoscenza dei Lisbona mercati e del loro tessuto imprenditoriale, Londra le Camere di Commercio italiane all’estero Praga sono un interlocutore fondamentale per la Santo Domingo promozione del made in Italy nel mondo. Chisinau Ogni anno realizzano oltre 2000 iniziative Bucarest e progetti per facilitare l’ingresso Mosca Belgrado e il consolidamento delle imprese italiane Singapore sui mercati mondiali. Bratislava Barcellona – Madrid Thanks to their substantial knowledge Chicago – Houston – Los Angeles – Miami – New York of markets and their entrepreneurial spirit, Johannesburg the Italian Chambers of Commerce abroad Stoccolma are fundamental to the promotion of Zurigo Made in Italy throughout the world. Bangkok Each year they conduct more than 2000 Tunisi initiatives and projects in order to facilitate Istanbul – Izmir the entrance and solidification of Italian Kiev Budapest enterprises in foreign markets. Montevideo Caracas Ho Chi Minh City

78 Camere 52 Paesi 140 Uffici 24.000 Associati 300.000 Contatti d’affari


048-049 cosmo:gabbia arancio 22/05/13 16.11 Pagina 48

ITALIA FOR ITALY

La ricetta del successo? Know-how, ricerca e innovazione INTERVISTA A PRIMO TORTINI, FONDATORE E AMMINISTRATORE UNICO DI COSMOPROJECT S.R.L. di Eunice Cappelletti

E

sperienza, know-how, personale specializzato: questi i punti di forza di Cosmoproject Srl, azienda chimica nata nel 1993 a Parma, specializzata nella ricerca, progettazione e implementazione di prodotti cosmetici innovativi e all’avanguardia. L’azienda destina la sua produzione ai più quotati gruppi nazionali ed internazionali; inoltre, serve le più importanti catene di profumerie in full-service, ed è recentemente entrata nella produzione dei dispositivi medici per le farmacie. A parlarci d i C o s m o p ro j e c t è i l s u o f o n d a t o r e e d Amministratore Unico, Primo Tortini.

La sua è un’azienda solida e in crescita. Ci dà qualche dato? L’anno 2012 si è chiuso con quasi 20 milioni di vendita imponibile. Abbiamo circa 140 unità operative. Il mercato estero sta crescendo velocemente e ha superato il 25% del totale. Ci siamo specializzati nella ricerca, nelle proposte e nel servizio in full-service dei prodotti, con risultati strategicamente molto importanti e con l’acquisizione di nuovi clienti di caratura internazionale. A chi va il merito del successo di Cosmoproject? Alla sua capacità di adattarsi ai grandi cambiamenti del mercato, al suo essere eclettica e in costante trasformazione. Nel nostro settore è in atto un profondo mutamento: alla profumeria tradizionale sono subentrate le grandi catene con capacità contrattuali molto forti, a una grande distribuzione in affanno si sono contrapposti i discount con prodotti a loro marchio di ottima qualità; nascono nuo-

48

èItalia

vi format di negozi di prodotti cosmetici associati a brand di abbigliamento di notorietà mondiale. Il nostro mercato sta cambiando e noi ci adattiamo. A volte, addirittura, anticipiamo le tendenze. Qual è il vostro plus? Soddisfiamo appieno le esigenze dei clienti. Per essere fornitori orientati al futuro non basta produrre, ma occorre essere anche fornitori di servizi, di assistenza legislativa, di tanta qualità, di sicurezza del prodotto e di forte flessibilità. Questa azienda investe molto nella qualità, con l’organizzazione, le certificazioni e la ricerca, investimenti che economicamente hanno molto peso, ma che si riflettono in risultati ottimi, in una crescita esponenziale con una clientela di respiro internazionale. Accennava alla ricerca. Diciamo che la vera e sistematica ricerca è possibile solo in aziende di dimensioni molto consistenti, in quanto le risorse necessarie a una ricerca seria sono ingenti. Le PMI applicano in pratica gli sviluppi e i risultati dei test che i fornitori di una certa dimensione forniscono, ma in realtà non incidono con concretezza al processo della ricerca. Ovviamente non voglio generalizzare. Nel nostro caso, è in corso un progetto di ricerca in collaborazione con Università nazionali e internazionali su attivi particolari da noi prodotti e standardizzati. Ci vuole spiegare meglio? Una delle ricerche in corso in Cosmoproject consiste nella messa a punto del processo produttivo di particolari molecole definite Ozonuri. Queste molecole svolgono un’importante attività nella riparazione delle ferite o rigranulazione dei tessuti nelle ulcere croniche (ricerche condotte presso le Università di Bologna, Roma, Napoli e di Jasi in Romania) e svolgono inoltre un’ottima attività microbiologica, vagliata attentamente all’Università di Ferrara. Ma l’aspetto più interessante è sicuramente quello legato all’attività fisica e al recupero dalla fatica. Per questo abbiamo inserito gli Ozonuri nei prodotti della nostra nuova linea dedicata allo

Know-how, Research, and Innovation: a Recipe For Success Interview with Primo Tortini, founder and sole-director of Cosmoproject Srl

E

xperience, know-how, specialized staff: these are the strengths of Cosmoproject Srl, a chemical company founded in 1993 in Parma specializing in the research, planning, and implementation of innovative cosmetic products. The company’s products are developed for the most esteemed national and international brands; furthermore it provides fullservice to high end cosmetic stores and has recently begun manufacturing medical apparatus for pharmacies. Primo Tortini, Cosmoproject’s founder and sole-director, is here to tell us more about the company. Your company is strong and growing. Can you give us some numbers? We closed 2012 with nearly t 20 million in taxable sales. We have about 140 operating units. The foreign market is rapidly increasing and has surpassed 25% of our total. We specialize in research, proposals, and fullservice for our products, achieving strategically important results and acquiring new international clients.


048-049 cosmo:gabbia arancio 22/05/13 16.11 Pagina 49

sport: Oneuna. L’Ozono, o meglio il suo derivato Ozonuro, è un “magazzino” di ossigeno. In base ai test effettuati dall’Istituto di Scienze Motorie dell’Università di Padova su 30 atleti, risulta che il gruppo che ha applicato l’Olio Ozonizzato in riferimento al gruppo che ha utilizzato il prodotto placebo, ha assistito a una migliore riduzione dell’acido lattico prodotto dallo sforzo e a un più veloce recupero dalla fatica. I benefici ottenuti in termini di miglioramento nell’attività sportiva vera e propria sono sicuramente di enorme interesse, perché si riversano in particolare nel settore della cura del corpo tramite l’esercizio fisico. Così, i risultati di questi stu-

Who takes the credit for Cosmoproject’s success? The company’s success is due to its ability to adapt to major changes in the market, to its eclectic nature which is in constant transformation. A profound shift is underway: smaller cosmetic shops are being replaced by large chains with strong contractual capabilities, a struggling distribution is being contrasted by excellent quality discount brands; new cosmetics stores associated with world-famous clothing brands are emerging. Our market is changing and we adapt. At times we even manage to anticipate the new trends. What distinguishes your company? We fully satisfy the needs of our clients. As suppliers focused on the future, it’s not enough to merely produce. It’s also necessary to provide services, legislative assistance, high quality, product safety, and great flexibility. This company invests quite a bit on quality, with organization, certification, and re-

search, investments which are economically heavy, but which pay for themselves in excellent results and in exponential growth with clients on an international scale. You mentioned research. The truth is that systematic research is only possible in very large companies due to the fact that substantial resources are necessary. SMEs indirectly contribute to research by applying in practice those developments and test results achieved by larger suppliers, but they don’t actually participate first hand in the research. Obviously I don’t want to generalize. In our case, a research project regarding active ingredients which we mass-produce is currently underway in collaboration with national and international universities. Can you tell us more? One of the research projects underway at Cosmoproject deals with the refining of the productive process of particular molecules called Ozonuri. These molecules play an important part in the healing of wounds and/or in the formation of granulation tissue in chronic ulcers (research carried out at the Universities of Bologna, Rome, Naples and Jasi in Romania) and also carry out important microbiological functions which are being studied closely at the University of Ferrara. But the most interesting aspect is definitely that having to do with physical activity and recovery from fatigue. For this reason we’ve included Ozonides in our new product line dedicated to athletic activity: Oneuna. Ozone, or

di ci spingono a “esportare” il frutto delle nostre ricerche all’estero con il progetto Oneuna. Tra i vostri mercati di riferimento c’è il Brasile. Il Brasile è una passione e una sfida. È un Paese che si sta distinguendo nel panorama mondiale per la sua capacità di crescere e innovare, un po’ come Cosmoproject, ed è il luogo in cui più che altrove la bellezza e la cura del corpo trovano un significato. Siamo pronti, attrezzati e perfettamente strutturati per affrontare questa sfida. Siamo certi che in Brasile ci sarà ampio interesse per Oneuna. In sostanza, sarà un successo.

rather its derivative Ozonide, is a storehouse of oxygen. According to the tests carried out on thirty athletes at the University of Padua’s Institute of Motor Science, the group which applied the ‘Ozonated Oil’ as compared to the control group, experienced a reduction in lactic acid production and a more rapid recovery. The benefits in terms of improvement in athletic performance are of enormous interest because they extend to self-care via physical exercise. Therefore, the results of these studies encourage us to ‘export’ the fruits of our labors abroad with the Oneuna project. Brazil is one of your reference markets. Brazil is a passion and a challenge. It’s a country which stands out for its ability to grow and innovate, a bit like Cosmoproject, and it’s the place where, more than anywhere else, beauty and self-care are extremely significant. We’re ready, equipped, and perfectly organized to take on this challenge. We’re certain that there will be great interest in Oneuna in Brazil. Basically, it will be a success.

èItalia

49


050 assocorce:gabbia arancio 24/05/13 12.05 Pagina 50

112740251400284641

ASSOCORCE

La Primavera Araba, oggi

L

o scorso 16 gennaio atterravo all’aeroporto di Tunisi e, solo quando la polizia di frontiera ha stampato sul mio passaporto il timbro di ingresso, mi sono reso conto che era trascorso esattamente un anno dal mio precedente viaggio nel Paese nordafricano. La Tunisia del 2012, dopo il drammatico gesto di Mohamed Bouazizi, deceduto il 4 gennaio 2011, si era liberata di Ben Alì ed aveva dato vita alla Primavera Araba, movimento politico-sociale che avrebbe successivamente coinvolto gli altri Paesi arabi del Nord Africa, e nel quale, pur fra tante difficoltà, si respirava un’aria di speranza per un destino nuovo. Era chiaro a tutti che la protesta tunisina, sospinta dai giovani, non sarebbe stata un fenomeno passeggero. Tuttavia, la Tunisia che ho trovato lo scorso gennaio mi è parsa diversa, disorientata, stanca, pur in una tragica continuità. La continuità, ad esempio, dei tanti giovani seduti davanti ad un caffè nei bar dell a Av e n u e B u rg h i b a a m e t à m a t t i n a t a . Chiunque li avrebbe immaginati impegnati in attività scolastiche o di lavoro. Ma niente! Alla base della rivolta del 2011 c’era il lavoro, o meglio la mancanza di lavoro, causa profonda del malessere tunisino (ma anche di altri

The Arab Spring, Today What’s become of the promise of a new future for North African countries’? hen I landed at GIAN CARLO the Tunis Airport BERTONI this past January 16th it was only after my passport had been stamped that I realized it had been exactly one year since my last trip to Tunisia. After the dramatic act of Mohamed Bouazizi, who died on January 4, 2011, the Tunisia of 2012 had freed itself of Ben Alì and had given birth to the Arab Spring, a socio-political movement which would go on to include other Middle Eastern and North African countries. Despite many hardships, it was a country full of optimism for a better future. It was clear to everyone that the Tunisian revolution, led by the country’s youth, would not be a passing phase. Nonetheless, the Tunisia which awaited me this past January struck me as different, disoriented, tired... despite a tragic continuity; the continuity, for example of the many young people seated at the coffee bars of Avenue Burghiba in mid-morning. One would imagine them to be busy studying or with work. But no! At the crux of the 2011 revolution was the issue of employment, or rather the lack there of, a major cause of unease in Tunisia (as well

W

50

èItalia

CHE COSA È RIMASTO DI QUELLE ISTANZE CHE PROMETTEVANO UN DESTINO NUOVO PER I PAESI NORD-AFRICANI? di Gian Carlo Bertoni, Presidente di Assocorce

as other countries in the area). Seven in ten high school and/or college graduates are unemployed. The rebellion was and is against inequality, poverty, and injustice. It is the younger generation that has access to information, that has a cultural education and an awareness of its fundamental rights; that looks to other political and social models because it knows that democracy and development lead to social equality and well-being. But in this past year it seems that the enthusiasm for change and the ability to appoint a new ruling class able to recognize the needs of its people have petered out. After several days, having completed my business trip, I returned to Italy, accompanied by myriad concerns for this country to which I feel a special bond. A very short time after, another terrible event struck Tunisia: the assassination of the lawyer and politician, Chokri Belaid; this time not the suicide of a desperate citizen, but the murder of one of the opposition’s political spokesmen. Two years after the start of the revolution, the people’s anger for Bouazizi’s ‘social suicide’ has been replaced by political indignation for the murder of a political figure. These are two opposing sides of Tunisia. The entire world realizes the importance of a strong and timely commitment of shared responsibility which takes into account the requests of the people and which doesn’t isolate Tunisia from the international economic political, and social context of which it has historically been a part. The winds of change began blowing in Tunisia, and – this is not merely a premonition, but a conviction – it is from Tunisia that a new developmental model for all countries in the area will arise, one that doesn’t betray the spirit of the Arab Spring.

Paesi dell’area). Sette diplomati o laureati su dieci sono disoccupati. La ribellione era ed è contro disuguaglianze, povertà, ingiustizie. Sono giovani che hanno accesso all’informazione, hanno una formazione culturale ed una conoscenza dei loro diritti fondamentali; che guardano ad altri modelli politici e sociali perché sanno che democrazia e sviluppo portano all’equità sociale ed al benessere. In questo anno, però, sembra siano andati dispersi lo slancio di rinnovamento e la capacità di individuare una nuova classe dirigente capace di recepire le istanze della società civile. Dopo alcuni giorni, completato il mio lavoro, sono ritornato in Italia con un bagaglio di tante perplessità per un Paese che sento emotivamente molto vicino. A distanza di pochi giorni, un nuovo tremendo evento colpisce la Tunisia: l’assassinio dell’Avvocato Chokri Belaid. Questa volta non siamo di fronte al suicidio di un disoccupato disperato: è l’omicidio di un uomo politico dell’opposizione. A due anni dall’inizio della rivoluzione, la rabbia dei manifestanti per il “suicidio sociale” di Bouazizi, lascia il posto all’indignazione politica per l’omicidio di un esponente politico. Si contrappongono due Tunisie. È sotto gli occhi del mondo l’importanza di un forte e tempestivo impegno di responsabilità collettiva che raccolga le istanze della popolazione e non isoli la Tunisia dal contesto economico, politico e sociale internazionale nel quale storicamente è inserita. Dalla Tunisia è partito il vento del cambiamento e dalla Tunisia – non è solo un auspicio, ma una convinzione – dovrà nascere un nuovo modello di sviluppo per tutti i Paesi dell’area che non tradisca lo spirito della Primavera Araba.

via Liszt 21 00144 Roma info@assocorce.it


051 nauti:gabbia arancio 22/05/13 16.45 Pagina 61


052-053 naut-neg.xqp:gabbia arancio 22/05/13 16.54 Pagina 52

UCINA

S

e le imprese nautiche di Italia ed USA continuano a mantenere la leadership mondiale del settore, tuttavia risulta essenziale crescere in nuovi mercati e sviluppare ulteriormente l’industria nautica in Paesi emergenti, quali per esempio l’India. Ciò costituirebbe infatti un’opportunità per la subfornitura e permetterebbe di accrescere ulteriormente l’attenzione nei confronti del Made in Italy e della sua produzione di qualità. La contrazione dei mercati occidentali e la contemporanea concorrenza di altri Paesi emergenti rappresentano la premessa per indirizzare verso nuove partnership tra organismi ed aziende americane ed italiane, dal momento che gli Stati Uniti si confermano ANTON FRANCESCO comunque il mercato ALBERTONI primario a livello planetario per il settore della nautica da diporto. I n t a l e d i re z i o n e s i inserisce dunque il progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ha incaricato UCINA Confindustria Presidente di UCINA Confindustria Nautica Nautica di realizzare, presso il Chantier de Pondicherry in India, un prototipo di piccola imbarcazione di design italiano, realizzato con il sistema strip planking americano ed equipaggiato con prodotti ed accessori di entrambi i Paesi. Il prototipo verrà quindi proposto presso le principali manifestazioni nautiche statunitensi quale virtuoso esempio di collaborazione tra Paesi leaders e Paese emergente; inoltre, sarà presentato presso le manifestazioni di riferimento per il mercato indiano quale vettore d’interesse verso il design italiano e la qualità occidentale. I suoi “punti di forza” saranno legati al fatto che si tratta di una produzione non competitiva nei confronti delle aziende di Italia ed USA, che costruiscono perlopiù su dimensioni e materiali differenti, ma al contempo attraente e proponibile sul mercato di nicchia del legno statunitense quale esempio di collaborazione tra Paesi attivi sul mondo nautico. Il progetto verrà promosso in collaborazione con Ibex Show-Professional Boatbuilder – editore americano e organizzatore delle principali manifestazioni fieristiche per la subfornitura ed accessoristica nautica e per le imbarcazioni in legno negli USA. In particolare, Ibex Show promuoverà l’iniziativa attraverso le proprie pubblicazioni di settore e dandole visibilità in occasione delle principali manifestazioni fieristiche dedicate al comparto. Una scelta che risponde ad una logica di collaborazione tra Italia e Stati Uniti mirata ad entrare più facilmente sul mercato americano, ma anche e soprattutto sui mercati terzi più promettenti, a partire appunto dall’India. Soddisfazione per questo progetto è stata e s p re s s a d a l P r e s i d e n t e d i U C I N A Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni, che ha tenuto a sottolineare l’im-

52

èItalia

Iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da UCINA Confindustria Nautica

La crescita della nautica italiana passa dagli USA AL VIA UN NUOVO PROGETTO PROMOSSO DAL MISE CON LA COLLABORAZIONE DI UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA. OBIETTIVO: SOSTENERE LA PARTNERSHIP TRA LE DUE SPONDE DELL’OCEANO, PUNTANDO A CRESCERE NEI PAESI TERZI

Alcune proposte di prototipi

portanza del mercato americano per l’industria italiana di settore e, di conseguenza, il valore di una simile collaborazione. “Stando a i i d a t i d i ff u s i d a l l a N a t i o n a l M a r i n e Manufacturers Association – ha spiegato – l’industria nautica nordamericana è in crescita. Lo scorso anno la ripresa era iniziata dai fuoribordo, quest’anno ho potuto registrare segnali positivi anche nei cabinati fino a 18 metri. Si tratta di segnali confortanti, soprattutto perché il mercato americano rappresenta il terzo sbocco commerciale per la nautica italiana. D’altronde – ha tenuto ancora a sottolineare – stando al Global Order Book, la classifica pubblicata annualmente dalla prestigiosa rivista ShowBoats International, sono italiane le aziende al vertice dei primi 20 costruttori del mondo. Questa iniziativa costituisce dun-

que per noi una ventata d’aria positiva, e ci incoraggia ad essere ottimisti per il futuro del settore e per la crescita del comparto”. La prima presentazione del progetto – che sarà realizzato dallo Studio Caliari ed Associati – avverrà in occasione del Wooden Boat Show (Cunnecticut, USA) dal 28 al 30 giugno. A seguire, dal 17 al 19 settembre, il modello verrà esposto, presso l’area istituzionale MiSE-UCINA Confindustria Nautica, all’Ibex Show (Kentucky, USA), mentre, dal 31 ottobre al 4 novembre, si sposterà al Fort Lauderdale Boat Show (Florida, USA), sempre all’interno dell’area istituzionale MiSE-UCINA Confindustria Nautica. Per quanto riguarda il mercato indiano, il modello sarà successivamente esposto in occasione dell’edizione 2013 e/o 2014 del Mumbai Show – o presso


052-053 naut-neg.xqp:gabbia arancio 22/05/13 16.54 Pagina 53

a

alternativo evento nautico di riferimento per il mercato indiano. Inoltre, verrà assicurata al progetto una adeguata comunicazione anche in Italia, con particolare riferimento alle fasi di lancio e conclusione dello stesso. In particolare, il prototipo del progetto verrà esposto in occasione della prossima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 2 al 6 ottobre 2013. Ad ulteriore testimonianza della volontà, da parte di MiSEUCINA Confindustria Nautica, di dare visibilità a questa importante collaborazione, utilizzando un palcoscenico internazionale di primo piano qual è appunto il salone nautico ligure.

The Growth of the Italian Nautical Industry Passes Through the US The launch of a new project promoted by MiSE (the Ministry for Economic Development) with the collaboration of UCINA Confindustria Nautica. Objective: support this trans-Atlantic partnership while looking to grow in third party countries

T

hough the nautical enterprises of Italy and the US continue to be world leaders in the sector, it is still essential that they increase their presence in new markets and that the industry further expands in developing countries like India. Such an expansion would provide an opportunity for subcontracting and would allow for an increased focus on Made in Italy and its high quality products. The contraction of western markets and competition from developing countries provide the premise for initiating new partnerships between both American and Italian institutions and companies, especially given that the United States continues to be the world’s number one market in leisure boating. Hence the project promoted by the Ministry for Economic Development (MiSE). The ministry has appointed UCINA Confindustria Nautica to construct the prototype for a small, Italiandesigned vessel, built using the American strip planking system and equipped with products and accessories from both countries, at India’s Chantier de Pondicherry. The prototype will then be showcased at the most important nautical trade shows in America as a prime example of collaboration between developed and developing countries. It will also be showcased at relevant Indian trade shows in order to stimulate interest in Italian design and western quality. The prototype’s ‘strong points’ are tied to the fact that its production does not create competition between Italian and American companies, which construct on different scales and using different materials, and that the production is feasible and attractive to the niche market of Ameri-

can wooden vessels as an example of collaboration between countries active in the nautical world. The project will be promoted in collaboration with Ibex Show-Professional Boatbuilder – an American publication and the event organizer for the main US trade shows in the nautical supplies and accessories sector and the wooden vessels sector. Specifically, Ibex Show will promote this initiative via its own industry publications and by giving it prominent visibility at the industry’s most important trade shows. This collaboration between Italy and the United States aims to facilitate access to the American market and, more importantly, to third party markets, starting of course with India. Anton Francesco Albertoni, the president of UCINA Confindustria Nautica, expressed his satisfaction with the project, stressing the importance of the American market for the Italian nautical industry and, consequently the value of such a collaboration. “According to the data provided by the National Marine Manufacturers Association,” he explained, “the North American nautical industry is growing. Last year’s recovery started with outboard motor boats, while this year is showing positive signs in cabin cruisers of up to 18 meters in length. These are comforting indications, primarily because the American market is the third commercial outlet for the Italian nauti-

cal industry. After all,” he emphasized, “according to the Global Order Book, published annually by ShowBoats International magazine, Italian companies are first among the top twenty manufacturers in the world. For us this initiative is a breath of fresh air, which encourages us to be optimistic about the sector’s future and the growth of the industry.” The initial presentation of the project – to be realized by the Caliari Studio and Associates – will take place on occasion of the Wooden Boat Show from June 28-30 in Connecticut (USA). Following this, the model will be displayed from September 17-19 in the MiSE-UCINA Confindustria Nautica industrial space at the Ibex Show in Kentucky (USA), while from October 31-November 4 it will be at the Fort Lauderdale Boat Show in Florida (USA), once again in the MiSEUCINA Confindustria Nautica industrial space. In terms of the Indian market, the model will subsequently be displayed on occasion of the 2013 and/or 2014 Mumbai Show – or other relevant nautical event in India. The project will also have adequate communication in Italy, with particular focus on its launch and conclusion. Specifically, the project’s prototype will be displayed on occasion of the next edition of Genoa’s International Boat Show, scheduled for October 2-6 of this year. The Ligurian boat show is further testimony to the desire, on the part of MiSE-UCINA Confindustria Nautica, to give visibility to this significant collaboration by taking advantage of an important international platform.

èItalia

53


054 Brazilplanet edizioni.doc:gabbia arancio 22/05/13 16.56 Pagina 54

MILANO Via Ugo Foscolo, 4 – 20121 Tel. +39 02 3657.1756 - Fax +39 02 7200.0223 info@brazilplanet.it

w w w. b r a z i l p l a n e t . i t

ROMA Viale Oceano Atlantico 4 – 00144 Tel. +39 06 5919749 Fax. +39 06 5919682 info.roma@brazilplanet.it

SÃO PAULO Rua Joaquim Floriano, 871 - 11° andar 04534-013 Tel + 5511 3488-4638 - Fax + 5511 3488 4601 info@brazilplanet.com.br

PALERMO Via Giovanni Campolo, 92 90145 – Palermo Tel/Fax +39 091 681 1844 info.sicilia@brazilplanet.it

GOIÁS Avenida R-9 n° 61 Setor Oeste 74125-110 Goiânia Tel. +55 062 3291 4141 Fax. +55 062 3291 1227

UN MONDO DI OPPORTUNITÀ BRAZIL PLANET, AGENZIA PER LA PER IL TUO BUSINESS PROMOZIONE DELLE RELAZIONI ITALIA-BRASILE L’Agenzia BRAZIL Planet offre servizi mirati ad agevolare l’inserimento dell’imprenditoria nei mercati italiano e brasiliano, facilitando la creazione di rapporti economici, scambi commerciali, flussi di investimenti e culturali tra il Brasile, l’Italia ed i Paesi dell’Unione Europea. In quanto associazione, BRAZIL Planet offre servizi prevalentemente orientati ai soci; tuttavia, su richiesta e con preventivo gratuito, fornisce servizi generali anche per i non soci.

L’Agenzia BRAZIL Planet si propone di promuovere le relazioni tra Italia e Brasile, e di informare sulla costante ascesa che il Brasile svolge nell’ambito internazionale, in collaborazione con tutti gli attori che già operano nel contesto delle relazioni italo-brasiliane. BRAZIL Planet è un’associazione di operatori ed imprese italiane e brasiliane, libera ed elettiva, apolitica e senza finalità di lucro. BRAZIL Planet opera in sintonia con le Autorità diplomatiche italiane e brasiliane, con l’Agenzia ICE, la Promos e le Camere di Commercio Italiane in Brasile, per coordinare e realizzare programmi di comune interesse. BRAZIL Planet ha sede a Milano e uffici di rappresentanza a San Paolo, Goiás, Palermo e Roma.

UM MUNDO DE OPORTUNIDADES PARA O SEU NEGÓCIO

BRAZIL PLANET, AGÊNCIA PARA A PROMOÇÃO DAS RELAÇÕES ITÁLIA-BRASIL

A Agência BRAZIL Planet oferece serviços que visam a inserção no mercado italiano e brasileiro de empresas, facilitando as relações econômicas, o comércio internacional, o fluxo de investimentos e de cultura entre o Brasil, a Itália e os países da União Europeia. Sendo uma associação, BRAZIL Planet oferece serviços preferencialmente destinados aos sócios; porém, os serviços gerais podem ser oferecidos aos não sócios, sempre mediante uma prévia de valores gratuita.

A Agência BRAZIL Planet propõe-se a promover as relações entre Itália e Brasil, informando sobre o crescimento contínuo que o Brasil exerce no contexto internacional, em colaboração com todos aqueles que já operam nas relações ítalo-brasileiras. BRAZIL Planet é uma associação de operadores e empresas italianas e brasileiras, livre e eletiva, apolítica e sem fins lucrativos. BRAZIL Planet opera em sintonia com as autoridades diplomáticas italianas e brasileiras, como o ICE, a Promos e as Câmaras de Comércio Italianas no Brasil para coordenar e realizar programas de interesse comum. BRAZIL Planet possui sede em Milão e representação em São Paulo, Goiás, Palermo e Roma.

www.brazilplanet.it - www.brazilplanet.com.br


055 edit brasileko:gabbia arancio 22/05/13 16.58 Pagina 55

promosso da

Il Mato Grosso do Sul ci chiama! Il Governatore André Puccinelli, nella sua recente missione in Italia, ha incontrato istituzioni ed aziende per presentare le opportunità offerte dal suo Stato, e spronarle ad investirvi

Editoriale di GIANCARLO LANNA Presidente della Brazil Planet

O governador André Puccinelli, em sua recente missão à Itália, reuniu-se com instituições e empresas para apresentar as oportunidades oferecidas pelo seu estado, e incentivá-los a investir

I

l Brasile è il grande protagonista di questo numero di èItalia. Lo si può riscontrare fin dalla copertina, dove svetta il volto sorridente di André Puccinelli, l’italianissimo Governatore del Mato Grosso do Sul, uno degli Stati più solidi, sviluppati e promettenti del Brasile. Dall’8 al 12 aprile, Puccinelli è stato infatti protagonista di una missione nel nostro Paese, resa possibile grazie all’impegno del Ministero dello Sviluppo Economico italiano e del rappresentante del Mato Grosso do Sul in Italia, Domenico Calabria. Una settimana contraddistinta da un’agenda ricca di impegni, che hanno condotto Puccinelli da Cuneo a Roma, passando per Milano, tra l’altro sede dell’Ufficio di Rappresentanza in Italia del Mato Grosso do Sul (l’unico a livello europeo), e per la “sua” Viareggio, da dove partirono i suoi genitori quando lui aveva appena 7 mesi, alla ricerca di un futuro più promettente per loro stessi e per la loro famiglia. Un sogno che si è sicuramente avverato. È proprio nel corso di questa missione che l’abbiamo incontrato e intervistato, facendogli raccontare la sua storia, ma soprattutto il suo operato a favore dello Stato del Mato Grosso do Sul. L’obiettivo del suo viaggio in Italia era infatti chiaro: presentare ad Istituzioni, associazioni di categoria ed imprese italiane, le tante opportunità che offre il suo Stato ed invogliare i nostri imprenditori ad investirvi. Sulla “bilancia”, da un lato, le opportunità offerte da un territorio esteso quanto l’Italia, con una popolazione di circa 2,5 milioni di abitanti, che può vantare importanti risorse, a partire dalle materie prime, e che punta a crescere grazie agli investimenti esteri (ed offrendo in cambio numerosi incentivi); dall’altra, l’esperienza ed il know-how delle nostre imprese, e la loro voglia di trovare nuovi sbocchi su mercati dalle enormi potenzialità. “Scambiamo le tasse con lo sviluppo e l’occupazione” è il motto del Governatore Puccinelli: alle aziende che scelgono di investire nel Mato Grosso do Sul vengono infatti offerte riduzioni delle imposte, agevolazioni per l’acquisto di macchinari e attrezzature, la velocizzazione dei tempi per ottenere le licenze, la concessione di aree per l’insediamento degli impianti industriali. Vantaggi non da poco, considerati anche i tempi non semplici. Insomma, il Mato Grosso do Sul ci chiama: spetta a noi, ora, cogliere al volo questa opportunità!

Mato Grosso do Sul nos chama!

Presidente de Brazil Planet

O

Brasil é o principal protagonista desta edição de èItalia. A partir da capa, com destaque para André Puccinelli, o italianíssimo governador de Mato Grosso do Sul, um dos mais sólidos, desenvolvidos e promissores estados do Brasil. De 8 a 12 de abril, Puccinelli liderou uma missão em nosso país, graças ao empenho do Ministério italiano do Desenvolvimento Econômico e do representante de Mato Grosso do Sul na Itália, Domenico Calabria. Uma semana marcada por uma agenda rica de compromissos, que conduziu Puccinelli da Cuneo à Roma, passando por Milão, onde se encontra o escritório de representação de Mato Grosso do Sul na Itália (único na Europa), e pela “sua” Viareggio, cidade natal de seus pais, e de onde partiram quando ele tinha apenas sete meses, em busca de um futuro mais promissor para toda a família. Um sonho que se tornou realidade. Foi durante esta missão que nos encontramos e tivemos a oportunidade de entrevistá-lo, para contar sua história e, principalmente, o seu trabalho no estado de Mato Grosso do Sul. O objetivo de sua visita à Itália era claro: apresentar às instituições, associações e empresas italianas as oportunidades oferecidas pelo seu estado e atrair nossos empresários para investir. Sobre a “balança”, por um lado, as oportunidades presentes em um território extenso quanto a Itália, com uma população de cerca de 2,5 milhões de habitantes, que ostenta importantes recursos, a partir de matérias-primas, e que aposta em crescer graças ao investimento estrangeiro (propondo, em troca, inúmeros incentivos); por outro, a experiência e o know-how de nossas empresas, e o desejo de encontrar novas alternativas em mercados com enorme potencial. “Trocamos impostos com desenvolvimento e emprego” é o lema do governador Puccinelli: às empresas que optam por investir em Mato Grosso do Sul são oferecidos incentivos fiscais, subsídios para a compra de máquinas e equipamentos, agilização do tempo para obter licenças, concessão de áreas para a implantação de indústrias. Benefícios importantes considerando o momento econômico. Em suma, o Mato Grosso do Sul nos chama e cabe a nós aproveitar esta oportunidade!

èItalia

55


056-058 CCIE Brasile:gabbia arancio 22/05/13 17.11 Pagina 56

CCIE SANTA CATARINA

L’Ambasciatore Raffaele Trombetta in visita a Florianópolis IL DIPLOMATICO È STATO RICEVUTO DALLE AUTORITÀ STATALI, COMUNALI E ITALIANE DELLO STATO DI SANTA CATARINA

tori locali e i dirigenti. Hanno partecipato il Presidente della Camera, Renato Timm Marins, il Segretario Generale, Antonio M u r a t o re , i l C o n s i g l i e re , M a u ro B e a l , l’Agente consolare a Joinville, Moacir Bogo, e g l i a s s o c i a t i Vi l m a r Tu r n e s e M a r l y a Ambasciatore d’Italia in Brasile, (Supermercato Hippo), Mauro Benini (Ib-traR a f f a e l e Tr o m b e t t a , è s t a t o a ding) e João Martinelli (Martinelli Advogados). Florianópolis (SC), il 18 aprile, in All’incontro si è discusso dei temi di intevisita alle principali autorità del resse comune tra lo Stato e l’Italia nei settori Governo di Santa Catarina – il Governatore turistico, agro-alimentare, della nautica, delRaimundo Colombo e il Sindaco Cesar Souza l’arredamento e del tessile. Inoltre, sono staJr.; in tale occasione, ha inoltre incontrato i te evidenziate le principali attività della rappresentanti della Camera Italiana di Camera per la promozione del Made in Italy e Commercio e Industria di Santa Catarina e la possibilità di rendere operativi i progetti della comunità italiana presente nello Stato. di cooperazione tra i due Paesi. Hanno accompagnato l’Ambasciatore, il Console Generale d’Italia a Curitiba, S a l v a t o re d i Ve n e z i a ; i l P re s i d e n t e d e l Comites, Gianluca Cantoni; il Consigliere CAMERA ITALIANA DI COMMERCIO E INDUSTRIA del CGIE, Walter Petruzziello; e il Vice DI SANTA CATARINA Console Onorario a Florianopolis, Attilio Avenida Rio Branco, 404 Colitti. Centro Executivo Planel Towers, sala 505, Torre II 88015-200 Florianópolis SC - Tel: +55.48.3027.2710 Nell’occasione, la CCIE di Santa Catarina info@brasileitalia.com.br – www.brasileitalia.com.br ha organizzato un pranzo con gli imprendi-

L’

56

èItalia

Embaixador Raffaele Trombetta visita Florianópolis Diplomata foi recebido por autoridades estaduais, municipais e italianas do estado de Santa Catarina

O

embaixador da Itália no Brasil, Raffaele Trombetta, esteve em Florianópolis (SC), em 18 de abril, visitando as principais autoridades do Governo de Santa Catarina – o governador Raimundo Colombo e o prefeito Cesar Souza Jr. –, na ocasião encontrou também representantes da Câmara Italiana de Comércio e Indústria de Santa Catarina e da comunidade italiana no estado. Acompanharam o embaixador, o cônsul-geral da Itália em Curitiba, Salvatore di Venezia; o presidente do COMITES, Gianluca Cantoni; o conselheiro do CGIE, Walter Petruzziello; e o vice-cônsul honorário em Florianópolis, Attilio Colitti. Por ocasião da visita, a CCIE de Santa Catarina organizou um almoço com empresários da região e diretoria. Participaram o presidente da Câmara Italiana, Renato Timm Marins; o secretário-geral, Antonio Muratore; o conselheiro, Mauro Beal; o agente consular em Joinville, Moacir Bogo; e os associados Vilmar Turnes e Marlya (Supermercado Hippo), Mauro Benini (Ib-trading) e João Martinelli (Martinelli Advogados). Na oportunidade, foram abordados assuntos de interesse comum entre o estado e a Itália nos setores turístico, agroalimentar, náutico, mobiliário e têxtil. Foram realçadas as principais atividades da câmara para a promoção do Made in Italy e a possibilidade de operacionalizar projetos de cooperação entre os dois países.


056-058 CCIE Brasile:gabbia arancio 22/05/13 17.11 Pagina 57

CCIE MINAS GERAIS

D

al 21 al 23 marzo, ha avuto luogo a Parma la fiera MECSPE, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate al settore della meccanica specializzata. L’evento comprende tutta la filiera di produzione e presenta le tendenze di mercato e innovazioni in impianti ed attrezzature. La delegazione ufficiale brasiliana, organizzata dalla Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria e Artigianato di Minas Gerais, era composta dai rappresentanti di cinque grandi aziende: Eletrosystem, JMS Equipamentos, OMR, Paranoá e Sada. Durante i convegni organizzati nell’ambito della fiera, sono state realizzate importanti presentazioni settoriali. Il Segretario Generale di Assocamerestero, Gaetano Fausto Esposito, ha illustrato lo scenario economico italiano per quanto riguarda le esportazioni. In seguito, i rappresentanti di ogni delegazione estera in fiera hanno potuto presentare il loro mercato e le opportunità d’affari presenti nei rispettivi Paesi. Il Segretario Generale della CCIE di Minas Gerais, Leonardo Freitas, ha illustrato la situazione economica brasiliana, con particolare attenzione al settore degli impianti ed attrezzature e alle importazioni del settore. Inoltre, è stata realizzata una serie di incontri B2B tra i componenti della delegazione brasiliana e le aziende espositrici. CÂMARA ÍTALO-BRASILEIRA DE COMÉRCIO, INDÚSTRIA E ARTESANATO DE MINAS GERAIS Rua Piauí, 2019 - 5º piano - Funcionários 30150-321 Belo Horizonte Tel.: +55.31.32875143/2212 Fax:+55.31.32872211 www.italiabrasil.com.br info@italiabrasil.com.br

Alla MECSPE con la CCIE di Minas Gerais LA DELEGAZIONE BRASILIANA HA PARTECIPATO AD UNA DELLE PRINCIPALI FIERE INTERNAZIONALI DEDICATE ALLA MECCANICA SPECIALIZZATA

Na MECSPE com a CCIE de Minas Gerais Delegação brasileira participa de uma das principais feiras internacionais de mecânica especializada

D

e 21 a 23 de março, foi realizada, em Parma, a feira MECSPE, um dos maiores encontros de mecânica especializada do mundo. O evento engloba toda a cadeia produtiva do setor manufatureiro e apresenta tendências de mercado e inovações em máquinas e equipamentos. Representantes de cinco empresas do setor compuseram a delegação oficial brasileira organizada pela Câmara Ítalo-Brasileira de Comércio, Indústria e Artesanato de Minas Gerais:

Eletrosystem, JMS Equipamentos, OMR, Paranoá e Sada. Além das palestras organizadas durante a feira, foram realizadas importantes apresentações. O secretário-geral da Assocamerestero, Gaetano Fausto Esposito, destacou o cenário econômico de exportações italianas. Logo em seguida, representantes das delegações internacionais em missão na MECSPE falaram sobre o mercado e as oportunidades de negócios em seus respectivos países. O secretário-geral da CCIE de Minas Gerais, Leonardo Freitas, apresentou a situação econômica e os principais setores da economia brasileira. Após abordar previsões para o PIB, políticas de compra e os canais de vendas do país, finalizou com a importância das Câmaras de Comércio nesse contexto. Foi realizada ainda uma série de encontros b2b entre os membros da delegação brasileira e empresas expositoras.

èItalia

57


056-058 CCIE Brasile:gabbia arancio 22/05/13 17.11 Pagina 58

CCIE SAN PAOLO

ItalCam promuove lo sviluppo economico bilaterale IL CODEC, RECENTEMENTE INAUGURATO, SI PROPONE DI PROMUOVERE INIZIATIVE PER SOSTENERE IL RAPPORTO TRA ITALIA E BRASILE

L

a Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria e Agricoltura (ItalCam) ha inaugurato il 22 aprile 2013 a San Paolo il nuovo Comitato allo Sviluppo Economico (CODEC). Durante l’evento, che ha visto la presenza di oltre 40 associati ItalCam, alcuni imprenditori appartenenti all’ente camerale sono stati nominati Presidente, 1º VicePresidente, 2º Vice-Presidente e Segretario del CODEC. Si tratta, rispettivamente, di Giacomo Guarnera, Riccardo Barberis, Graziano Messana e Andrea Anfuso. Il CODEC ha come obiettivo quello di promuovere iniziative quali la realizzazione di workshop ed eventi legati allo sviluppo economico bilaterale tra l’Italia ed il Brasile. In quanto organo tecnico dell’ItalCam, offre assistenza e consulenza su questioni economiche di interesse dei due Paesi. Inoltre, il Comitato permette di promuovere lo sviluppo dei rapporti bilaterali tra organi, enti ed imprese italiane e i corrispondenti interlocutori brasiliani, tramite l’organizzazione di incontri e missioni estere, nonché sostenendo l’inserimento di imprese ed operatori economici italiani in Brasile. Alla fine dell’evento, l’impresa GM Venture ha offerto un cocktail ai partecipanti, occasione che ha permesso di stringere il rapporto tra gli interessati a partecipare al CODEC e di promuovere l’incremento del network.

CAMERA ITALO-BRASILIANA DI COMMERCIO, INDUSTRIA E AGRICOLTURA

Av. São Luiz, 50 – 16º andar – Cj. 161 ABC Centro – 01046-926 – São Paulo/SP Tel +55.11.31232770 Fax +55.11.31232771 italcam@italcam.com.br www.italcam.com.br

58

èItalia

Italcam promove o desenvolvimento econômico bilateral O Codec, recentemente inaugurado, pretende promover iniciativas de apoio à relação entre Itália e Brasil

A

Câmara Ítalo-Brasileira de Comércio, Indústria e Agricultura (Italcam) inaugurou em 22 de abril, em São Paulo, o novo Comitê de Desenvolvimento Econômico (Codec). Durante o evento, que contou com a presença de mais de 40 associados da Italcam, empresários pertencentes ao network italiano no Brasil foram nomeados presidente, 1º vice-presidente, 2º vicepresidente e secretário do Codec, respectivamente,

Giacomo Guarnera, Riccardo Barberis, Graziano Messana e Andrea Anfuso. O Codec tem a finalidade de promover iniciativas como a realização de workshops e eventos ligados ao desenvolvimento econômico bilateral entre a Itália e o Brasil. Como órgão técnico da Italcam, tem a função de prestar assessoria e consultoria sobre questões econômicas de interesse dos dois países. O comitê pode promover o desenvolvimento das relações bilaterais entre órgãos, entidades e empresas italianas e os correspondentes interlocutores brasileiros, mediante a organização de encontros e missões internacionais, bem como suportar a inserção de empresas e operadores econômicos italianos no Brasil. Ao final do evento, foi oferecido um coquetel pela empresa GM Venture, momento em que foi possível estreitar o relacionamento entre os interessados em participar do Codec e fomentar a ampliação do network.


059 mato pubbl:gabbia arancio 22/05/13 17.14 Pagina 59


060 news brasileOK:gabbia arancio 22/05/13 17.25 Pagina 60

NEWS BRASILE

Collaborazione italo-brasiliana per il settore lapideo Maggiore visibilità internazionale per il settore lapideo grazie alla collaborazione tra Milanez & Milaneze (società brasiliana che realizza fiere nello Stato di Espirito Santo) e Veronafiere (responsabile dell’organizzazione di più di 50 eventi in otto Paesi). In occasione dell’inaugurazione di Vitória Stone Fair 2013,

le due società hanno infatti confermato il consolidamento della loro partnership, stretta nello scorso mese di settembre, e hanno annunciato di stare già collaborando in vista della realizzazione dell’edizione 2014 della fiera, leader del settore lapideo in America Latina e tra le più importanti al mondo.

COLABORAÇÃO ÍTALO-BRASILEIRA NO SETOR DE ROCHAS

organização de mais de 50 eventos em oito países). Por ocasião da abertura da Vitória Stone Fair 2013, as duas empresas confirmaram a consolidação da parceria, estipulada em setembro, e anunciaram de estar colaborando na realização da próxima edição da feira, líder do setor de rochas ornamentais da América Latina e uma das mais importantes do mundo.

O setor de rochas ornamentais conquista maior visibilidade internacional através de colaboração entre Milanez & Milaneze (empresa capixaba que realiza feiras no Espírito Santo) e a Veronafiere (responsável pela

L’edilizia italiana più vicina al Brasile

Il Sebrae in visita a Trentino Sviluppo Una delegazione del Servizio brasiliano di supporto alle micro e piccole imprese (SEBRAE) ha fatto tappa a marzo nella sede dell’agenzia Trentino Sviluppo, a Rovereto, per conoscere da vicino i metodi e gli strumenti di supporto forniti al tessuto economico locale. L’agenzia brasiliana conta sedi nei 27 stati federati del Brasile e riunisce complessivamente oltre 13 mila tra dipendenti e consulenti; inoltre, vanta un’università interna per la formazione del personale. I temi centrali d’interesse per i manager brasiliani sono stati: sviluppo territoriale, innovazione e creazione di nuove imprese.

Per presentare le opportunità concrete che possono incrementare la collaborazione italo-brasiliana nel settore dell’edilizia, si è svolto a Roma, lo scorso 19 marzo, il seminario “Joint Venture Italo-brasiliane per l’Edilizia nello Stato di Rio de Janeiro”. L’evento è stato organizzato dall’Ufficio di Promozione Commerciale e di Investimenti dell’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con il Sindacato delle Industrie di Edilizia di Rio de Janeiro (SINDUSCON-RJ), con l’Associazione Italiana di Costruttori Edili (ANCE) e con l’Associazione dei Costruttori Edili di Roma e Provincia (ACER).

SEBRAE VISITA TRENTINO SVILUPPO

CONSTRUÇÃO CIVIL ITALIANA SE APROXIMA DO BRASIL

Uma delegação do Serviço Brasileiro de Apoio às Micro e Pequenas Empresas (Sebrae) visitou a sede da agência Trentino Sviluppo, em Rovereto, para conhecer os métodos e ferramentas em vigor para estimular a economia local. A agência brasileira tem escritórios regionais em 27 cidades e reúne um total de mais de 13 mil funcionários e consultores, também dispõe de uma universidade para formação de pessoal. Os temas centrais de interesse para os brasileiros foram desenvolvimento territorial, inovação e criação de novos negócios.

Para apresentar as oportunidades concretas que possam incrementar a colaboração ítalo-brasileira no setor de construção civil, foi realizado em Roma, em 19 de março, o seminário “Joint Ventures Ítalobrasileiras para a Construção Civil no Estado do Rio de Janeiro”. O evento foi organizado pelo Setor Comercial e de Investimentos da Embaixada do Brasil na Itália, em parceria com o Sindicato das Indústrias de Construção Civil do Rio de Janeiro (Sinduscon-RJ), a Associação Italiana de Construtores Civis (Ance) e a Associação dos Construtores Civis de Roma e Província (Acer).

60

èItalia

In Brasile, con EVAET Cinque imprese novaresi ed una vercellese hanno partecipato alla missione imprenditoriale in Brasile svoltasi dal 25 al 27 marzo, ed organizzata dall’EVAETAzienda Speciale della Camera di Commercio di Novara. Tra i settori coinvolti: rubinetteria, trattamento dei metalli, ICT ed agroalimentare. I seminari di approfondimento degli aspetti fiscali e doganali che caratterizzano il mercato brasiliano e gli incontri B2B hanno avuto luogo nelle città di San Paolo, Porto Alegre e Santa Cruz do Sul. L’iniziativa fa parte del Progetto Brasile, promosso da Evaet sin dal 2009.

NO BRASIL, COM EVAET Cinco empresas de Novara e uma de Vercelli ganharam papel de destaque na missão empresarial organizada no Brasil, de 25 a 27 de março, pela Empresa Especial da Câmara de Comércio de Novara (Evaet). Estiveram representados os setores: metal sanitário (torneiras), processamento de metais, TIC e agroalimentar. Os seminários sobre os aspectos fiscais e alfandegários que caracterizam o mercado brasileiro e os encontros B2B foram realizados em São Paulo, Porto Alegre e Santa Cruz do Sul. A iniciativa faz parte do Projeto Brasil, promovido pela Evaet desde 2009.


061 edit USA:gabbia arancio 22/05/13 17.27 Pagina 61

promosso da

La IACCW ambasciatrice dell’autentica italianità Anche nel 2013, la Camera riconferma la sua vocazione principale: la promozione del settore agroalimentare e vini

I

l 2013 è iniziato a piena velocità, con uno dei progetti più importanti e impegnativi che la Camera abbia mai realizzato negli ultimi anni: l’accordo di collaborazione con la Regione Calabria per la promozione del sistema agroalimentare. I primi risultati del progetto si sono già visti nelle iniziative svoltesi a marzo e descritte nell’articolo a seguire. Venti aziende del food hanno partecipato alla prima fase del progetto, mentre altri dieci produttori di vini saranno impegnati in occasione di Vino California, l’evento annuale della Camera dedicato ai vini autoctoni italiani, che si tiene a maggio. A settembre, invece, una delegazione di operatori e di giornalisti di settore visiterà le aziende produttrici e scoprirà le diversità del territorio calabrese, con la sua storia, tradizione e tipicità. Per tutto l’anno, infine, sarà operativo, presso la sede della Camera, un desk di assistenza, che continuerà a supportare le aziende calabresi nei loro rapporti con il mercato locale. L’iniziativa Vino California riporterà alla ribalta la settimana dedicata ai vini autoctoni italiani, con l’evento centrale del Grand Tasting e con una serie di iniziative realizzate con ristoranti e negozi. Giunto ormai al terzo anno, l’evento ha guadagnato sempre di più il riconoscimento del mercato locale e si è attestato come il più importante appuntamento sulla West Coast per i vini italiani. Sempre a maggio la Camera guiderà una delegazione di 18 operatori al TuttoFood di Milano. Da giugno a ottobre, il progetto “Authentically EATalian” – realizzato nell’ambito di un accordo tra Ministero dello Sviluppo Economico e Assocamerestero – vedrà la realizzazione di iniziative mirate alla promozione della dieta mediterranea come strumento principale per combattere i temi sempre più all’ordine del giorno in USA: obesità infantile, diabete, malattie cardiovascolari. Saranno coinvolti i bambini delle scuole elementari, gli adulti che frequentano palestre e che sono più sensibili ai concetti legati all’alimentazione sana e all’esercizio fisico. E il 6 ottobre….tutti a Piazza Italia! In occasione della manifestazione CicLAvia, un’intera giornata chiusa al traffico che porta le famiglie a riversarsi in strada in bicicletta, la Camera organizzerà un punto italiano, dove i prodotti della dieta mediterranea saranno messi in esposizione e potranno essere degustati in semplici assaggi preparati dai ristoranti autentici italiani. Come dimenticare, infine, le attività legate al progetto Ospitalità Italiana? Anche quest’anno il “Marchio Q” continuerà a farsi strada tra i ristoranti italiani che non hanno ancora aderito e tra quelli che sono nati da poco. C’è spazio per tutti, basta avere i requisiti!

Editoriale di WEST HOOKER-POLETTI Presidente della CCIE di Los Angeles

The IACCW, the Ambassador of Authentic Italian Products The year 2013 sees the Chamber committed to its main vocation: the promotion of the food and wine industry

2

President of the CCIE in Los Angeles

013 started at full speed with one of the most important projects carried out by the Chamber in the past few years: an agreement of collaboration with the Region of Calabria for the promotion of the regional food and wine production. The activities implemented in March have already shown the first results of the project, as described in the following article. 20 food producers were included in the first part of the project, while 10 wine producers will participate in Vino California, the signature event of the IACCW dedicated to native Italian wines, taking place in May. In September a trade and media delegation will travel to Calabria to visit the producers and to discover the Calabria territory, with its history, tradition and typical products. And for the rest of the year the Chamber will operate an information Desk, continuing to assist the Calabria companies in establishing and strengthening their relationship with the California market. In May, Vino California will bring back a weeklong celebration of native Italian wines, focusing on the main event, the Grand Tasting and on a string of other events at restaurants and retail stores. In its third year, Vino California has gained more and more recognition in the local market and it has become the most important event for Italian wines on the West Coast. Also in May, the IACCW will lead a trade delegation of 18 food importers to TuttoFood in Milan. From June to October, the project ‘Authentically EATalian,’ carried out with an agreement between the Ministry of Economic Development and Assocamerestero, will see the implementation of initiatives focused on the promotion of the Mediterranean Diet as a tool to fight against the current problems in the US: child obesity, leading to diabetes and cardiovascular diseases. The project will see the involvement of children in elementary schools and adults enrolled in fitness centers, particularly careful about healthy diet and physical exercise. And on October 6… we all go to Piazza Italia! During the CicLAvia event, a whole day in which the City of Los Angeles shuts down a section of the city encouraging families to hit the road on their bikes, the Chamber will create an Italian hub, where the Mediterranean diet products will be on display. Tastings prepared by authentic Italian restaurants will be available to the public. How can we forget the ‘Ospitalità Italiana’ project? For the fourth consecutive year the ‘Marchio Q’ will continue to find its way inside those Italian restaurants that are still not on board or were recently opened. Everybody can participate, as long as they have the requisites!

èItalia

61


062-063 CCIE LA:gabbia arancio 23/05/13 09.36 Pagina 62

CCIE LOS ANGELES

La Calabria incontra la California LA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA CALABRESE CONQUISTA I PALATI DEGLI OPERATORI E DEL PUBBLICO DI LOS ANGELES

di Letizia Miccoli, Segretario Generale della CCIE di Los Angeles

N

ell’ambito di una convenzione siglata con la Regione Calabria all’inizio del 2013, la Camera di Commercio Italiana di Los Angeles ha realizzato un importante progetto di promozione dell’agroalimentare calabrese, che si è svolto nel mese di marzo. Obiettivo del progetto, l’organizzazione di iniziative mirate a far meglio conoscere questa regione e le sue produzioni enogastronomiche più tipiche.

LA COLLABORAZIONE CON “IL FORNAIO”. Per questo progetto, la Camera ha potuto contare su un partner d’eccezione, Il Fornaio, nota Corporation che opera negli USA dal 1981 ed è specializzata in cucina autentica italiana e nell’utilizzo di prodotti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Attualmente Il Fornaio conta 22 ristoranti, di cui 16 in California, 1 in Colorado, 1 in Virginia, 1 a Washington (Seattle), 1 in Nevada (Las Vegas). Completano la selezione i due ristoranti Canaletto – a Newport Beach (California) e Las Vegas (Nevada). Da 18 anni Il Fornaio organizza la “Festa Regionale”, che ogni mese porta i consumatori a scoprire la cucina e i prodotti tipici delle diverse regioni d’Italia. La collaborazione ha pertanto portato a realizzare la Festa Regionale Calabrese dal 4 al 17 marzo 2013. Il Menù regionale è stato creato dal Senior Vi c e P r e s i d e n t e d E x e c u t i v e C h e f d e Il Fornaio, Maurizio Mazzon, in collaborazione con Bruno Amato, Chef del ristorante Il Fornaio di Sacramento, di origine calabrese. I prodotti utilizzati per la realizzazione del menù sono stati acquistati dalle numerose aziende che hanno partecipato al progetto promozionale. TRA RISTORATORI, DISTRIBUTORI E SEMINARI TECNICI. Per le aziende, la Camera ha realizzato specifiche azioni di carattere commerciale, per facilitare la diffusione della conoscenza di questi prodotti e fornire opportunità di commercializzazione. Il progetto è iniziato il 12 marzo con un ITALY-AMERICA CHAMBER OF COMMERCE WEST, INC

10537 Santa Monica Blvd., Suite 210 Los Angeles, CA 90025 Tel. (310) 557-3017 – Fax: (310) 557-1217 info@iaccw.net – www.iaccw.net

62

èItalia

Letizia Miccoli (a destra), con Elga Sharpe, Capo di Protocollo del Sindaco della Città di Los Angeles, e Luigi Fedele, Assessore all’Internazionalizzazione della Regione Calabria.

workshop presso il Peninsula Hotel, prestigioso albergo di Beverly Hills, dove 17 aziende calabresi hanno presentato ad un pubblico di operatori settoriali una selezione di prodotti tipici quali oli, paste, sughi, prodotti sottolio, condimenti, paté, olive, dolci tipici, prodotti al bergamotto, fichi secchi e altre prelibatezze. Il workshop è stato preceduto da una conferenza stampa di lancio del progetto, tenuta dall’Assessore all’Internazionalizzazione Luigi Fedele, che ha presentato la Regione Calabria, il suo territorio e le opportunità commerciali. Al termine della conferenza

stampa, i partecipanti hanno potuto degustare i prodotti delle aziende calabresi attraverso un buffet lunch preparato da Il Fornaio. Successivamente si sono svolti gli incontri commerciali tra le aziende e gli operatori locali. Tra i presenti, alcuni ristoratori famosi come Piero Selvaggio di Valentino, accompagnato dal suo Chef Nico Chessa; Celestino Drago, Executive Chef e proprietario del Gruppo Drago (13 ristoranti); Davide Vedovelli, Executive Chef di Toscanova; West HookerPoletti, fondatore di Locanda Del Lago e Presidente della IACCW. Il giorno dopo, è stato realizzato per le aziende un seminario tecnico-informativo, al fine di illustrare le caratteristiche del mercato locale nei diversi aspetti – commerciali, logistici, legali. Al seminario sono intervenuti: un avvocato specializzato in aperture societarie, che ha parlato delle regole del mercato californiano e degli aspetti normativi; uno spedizioniere internazionale, che ha descritto le problematiche relative alle spedizioni ed alla logistica; un importatore del settore agroalimentare e vinicolo, che ha presentato un’indagine di mercato appositamente realizzata per illustrare le regole di importazione dei prodotti, le caratteristiche del mercato locale, i canali distributivi, ecc. Nel pomeriggio è stata effettuata una visita guidata ad importanti realtà distributive –


062-063 CCIE LA:gabbia arancio 23/05/13 09.36 Pagina 63

CCIE LOS ANGELES

Calabria meets California The regional Calabria food and wine tradition conquers the palates of Los Angeles trade specialists and consumers

W

supermercati Whole Foods, Gelson’s, Bristol Farms, Trader Joe’s, COSTCO – per far conoscere alle aziende le tipologie di prodotti italiani che si trovano sugli scaffali, le fasce di prezzo ed il loro posizionamento.

DEGUSTAZIONI E LEZIONI DI CUCINA. Il 14 marzo è stata organizzata, presso il Cordon Bleu, nota scuola di formazione per futuri chef, una lezione di cucina tipica. Lo chef calabrese Bruno Amato ha condotto gli studenti attraverso un percorso conoscitivo e degustativo delle caratteristiche e peculiarità di ogni prodotto; a seguire, una fase interattiva tra chef, studenti e rappresentanti delle aziende. La settimana di promozione della Calabria si è conclusa il 15 marzo, con un Gala Dinner presso l’Istituto Italiano di Cultura. Hanno partecipato 70 persone, tra cui personaggi illustri della città di Los Angeles, quali Elga Sharpe, Capo di Protocollo del Sindaco Antonio Villaraigosa, Gary Toebben, Presidente della potente Camera di Commercio di Los Angeles, Ferdinando Guerra, Economista internazionale del Los Angeles County Economic Development Corporation, e molti altri. Presenti anche numerosi esponenti di spicco della comunità italo-americana di origine calabrese, impegnati nel mondo bancario, dei servizi, della ricerca medica e dello spettacolo. Ma il progetto non è ancora finito. A maggio, in occasione di Vino California, 10 aziende produttrici di vini calabresi saranno a Los Angeles a rappresentare nuovamente le tipicità di questa terra ricca di tradizione, storia e cultura.

ithin the frame of a joint project with the Region of Calabria starting early 2013, the Italy-America Chamber of Commerce West created a significant promotion campaign to promote Calabria’s culinary and viticultual excellence. The events, which took place in March, aimed at casting a spotlight on the Region and its most traditional food and wine productions. COLLABORATING WITH IL FORNAIO. To take the project to the next level, the Chamber joined efforts with an exceptional partner, Il Fornaio, a very well-known US based Corporation established in 1981, specializing in authentic Italian cuisine, incorporating products sourced from every Region in Italy. Currently Il Fornaio includes 22 restaurants, 16 of which are located in California, 1 in Colorado, 1 in Virginia, 1 in Washington State (Seattle), 1 in Nevada (Las Vegas). Adding to their restaurant lineup, Il Fornaio also features two Canaletto locations – one in Newport Beach, CA and one in Las Vegas. For the past 18 years Il Fornaio has been throwing a ‘Festa Regionale,’ a monthly culinary expedition focusing on a specific Italian region and its culinary excellence. This collaboration lead to the launch of a ‘Festa Regionale Calabrese’ from March 4th through March 17, 2013. Il Fornaio Executive Chef Maurizio Mazzon created an exclusive menu, along with Sacramento-based Il Fornaio Chef Bruno Amato, a native of Calabria. The products used to implement this ‘culinary journey to Calabria’ were purchased from a selection of local companies participating in the promotional project. FROM RESTAURATEURS AND DISTRIBUTORS TO TECHNICAL SEMINARS. To help the participating companies gain increased visibility and foster market opportunities, the Chamber created a string of trade events, kicking off on March 12 at the Peninsula Hotel in Beverly Hills where 17 companies from Calabria displayed their selections of culinary delights, ranging from olive oils, pastas, bergamot-based products, olives, confections, figs, spreads and much more. A press conference featuring Mr. Luigi Fedele Regional Councillor of EU Special Programs and Internationalization of Calabria, was held prior to the workshop start and accentuated Calabria, its

territory and the many unexplored business opportunities it offers. Following the press conference, the participating trade and media representatives had a chance to taste some of the products through a blissful lunch buffet prepared by Il Fornaio. Right after lunch, the attending trade and the participating companies met for a series of commercial and business meetings. Among the partaking restaurateurs, Piero Selvaggio owner of Valentino, joined by Executive Chef Nico Chessa; Celestino Drago, Executive Chef and owner of the celebrated Drago Group (13 restaurants); Davide Vedovelli, Executive Chef of Toscanova; West Hooker-Poletti, founder of Locanda Del Lago and also IACCW’s President. On the next day, the participating companies enjoyed an information-rich educational seminar covering the main traits of the local market, taking an indepth look at the commercial, logistical and legal aspects of doing business here. The seminar panelists included: a legal counsel specializing in corporate law, who discussed the regulations of the California market; an international freight forwarding agent, offering an overview of the common issues relating to logistics; a food and wine broker presenting a market research specifically created for the delegation and analyzing the importing regulations in force and highlighting the local market and its distribution channels. In the afternoon, the group was led to a guided tour through important local retail chains such as Whole Foods, Gelson’s, Bristol Farms, Trader Joe’s, and COSTCO. The visits allowed them to discover which Italian products are currently available on the shelves of these retails giants, how they are displayed and what their price points are. TASTINGS AND COOKING CLASSES. On March 14, Calabria native chef Bruno Amato held a cooking class at the world renowned Cordon Bleu culinary academy. Chef Amato led the Cordon Bleu students through an educational, experiential and explorative journey through Calabria’s culinary heritage, followed by a vibrant interactive discussion and tasting involving all the participants, including some of the Calabria representatives. The Calabria promotional week culminated with a farewell Gala Dinner at the Italian Cultural Institute on March 15. Numerous illustrious guests partook in the celebrations: Elga Sharpe, Chief of Protocol for the Mayor of Los Angeles Antonio Villaraigosa, Gary Toebben, President of the Los Angeles Area Chamber of Commerce, Ferdinando Guerra, International Economist at the Los Angeles County Economic Development Corporation were amongst them. Also in attendance, several note-worthy representatives of the local Italian-American community of Calabrian origins, spanning from the banking world to the medical research and the entertainment industry. The Calabria project is not yet over. In May, a selection of 10 wineries from the same Region will travel to Los Angeles to participate in Vino California, further contributing to the promotion of this inspiring and culture-rich land.

èItalia

63


064 amcham:gabbia arancio 23/05/13 09.41 Pagina 64

AMCHAM

S

i è tenuto lo scorso 29 aprile a Milano, presso il Circolo del Commercio, il Dinner Meeting organizzato dall’AmCham-American Chamber of Commerce in Italy, che ha avuto come ospite il Vice Presidente della Commissione Europea, Antonio Tajani. Ampia soddisfazione da parte del Presidente dell’AmCham, Vittorio Terzi, e del Consigliere Delegato, Simone Crolla, per la partecipata affluenza della community della Camera, che ha accolto con estremo interesse non solo la presenza dell’illustre relatore, ma soprattutto le tematiche di grande attualità affrontate durante il suo intervento. L’avvio di un’area di libero scambio tra Europa e USA, ormai in fase conclusiva di definizione, è stato uno dei principali temi affrontati. È pari a circa 4.000 miliardi di euro il valore che le imprese europee e americane detengono in termini di investimenti reciproci: il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) rappresenta dunque un’opportunità per rilanciare la crescita e l’occupazione su entrambe le sponde

AmCham incontra Antonio Tajani PUNTARE SULL’ECONOMIA REALE E SU UNA POLITICA A FAVORE DELLA CRESCITA, PER UNA MAGGIORE STABILITÀ: QUESTI GLI IMPERATIVI PER IL VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA di Pietro Viola dell’Atlantico. Da parte sua l’Europa, secondo Tajani, deve maggiormente puntare sulla qualità e sull’economia reale, valorizzando il mercato interno a favore della crescita, se vuole dimostrare il proprio peso ed il proprio valore nel contesto internazionale. Il Vice Presidente Tajani ha sottolineato come l’introduzione di un’area di libero scambio “significherebbe maggiori opportunità di investimenti. Non solo, quindi, è importante un accordo commerciale, ma è necessario soprattutto condividere aspetti

AmCham Meets Antonio Tajani

T

he Dinner Meeting organized by AmCham the American Chamber of Commerce in Italy took place this past April 29th in Milan at the Circolo del Commercio, with special guest Antonio Tajani, the Vice President of the European Commission. Vittorio Terzi, President of AmCham, and Simone Crolla, Managing Director, were very pleased with the turn out by members of the chambers of commerce community, who welcomed the illustrious speaker and the modern themes of his speech with enthusiasm. One of the main topics he discussed was the creation of a free trade area between Europe and the US, now in the final stages of its definition. The reciprocal investments held by European and American businesses have a total value equal to approximately E 4 billion. The Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), therefore, represents

64

èItalia

Focusing on real economy and on policies which encourage growth in order to increase stability: these are the fundamentals for the Vice President of the European Commission

Antonio Tajani con il Presidente Vittorio Terzi.

della politica industriale che per troppo tempo abbiamo accantonato. L’accesso al credito, regole certe e meno burocrazia invasiva, sono le soluzioni da attuare nel più breve tempo possibile”. A partire dal prossimo mese di giugno, inizierà la mediazione dell’accordo, che potrebbe protrarsi per uno/due anni. E proprio all’Italia spetterà un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto, in quanto sarà alla guida dell’Unione Europea nel secondo semestre del 2014.

an opportunity to relaunch growth and employment on both sides of the Atlantic. According to Tajani, Europe must focus on quality and on real economy, enhancing the value of the internal market so as to encourage growth if it wants to prove its strength and its worth in the international landscape. Vice President Tajani stressed that the introduction of a free trade area “would increase investment opportunities. So, not only is a commercial agreement important, but it’s also necessary for us to share aspects of industrial policy which, unfortunately, has been overlooked for far too long. Access to credit, reliable regulations, and less invasive bureaucracy are some of the solutions to put into effect as soon as possible.” The mediation of the agreement will begin in June and may continue for one or two years. Italy will play a fundamental role in the realization of this project as it will be leading the European Union during the second semester of 2014.


065 news usa:gabbia arancio 23/05/13 09.54 Pagina 65

NEWS USA

Le eccellenze green italiane in USA con l’ICE L’Agenzia ICE ha organizzato una missione di operatori del settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie a impatto zero al Cleantech Forum, tra i più importanti eventi a livello mondiale per il settore, che si è tenuto a San Francisco dal 18 al 20 marzo. Hanno partecipato: Agroils Technology SpA, Archimede Solar Energy Srl, Beta Renewables SpA, Eco Terra Srl, Novamont SpA, Solarmaker Srl, e Solergy Italia Srl.

L’iniziativa, che rientra nell’ambito dell’accordo di collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, prevedeva workshop, momenti di networking, incontri B2B e la presentazione di tecnologie solari e “green”, in una sessione di 60 minuti dedicata tutta all’Italia.

ITALIAN ‘GREEN’ TECHNOLOGY IN THE US WITH ICE ICE (the Italian Trade Promotion Agency) organized a group of representatives from the renewable energy and zero-impact technology sector to attend the Cleantech Forum, one of the sector’s most important events worldwide, which took place in San Francisco from March 18-20. The participating companies were: Agroils Technology SpA, Archimede Solar Energy Srl, Beta Renewables SpA, Eco Terra Srl, Novamont SpA, Solarmaker Srl, and Solergy Italia Srl. The initiative, which is part of the collaborative agreement with the Ministry of the Environment and Protection of the Land and Sea, included workshops, networking opportunities, B2B meetings, and the presentation of solar and ‘green’ technology as part of a sixty minute slot dedicated solely to Italy.

We the Italians è on line

È stato presentato ufficialmente il nuovo portale www.wetheitalians.com, dedicato a tutto ciò che riguarda l’Italia e gli Italiani negli Stati Uniti, e ai rapporti

tra i due Paesi. We the Italians ospita già oggi più di 6.000 contenuti – divisi per tema e per ciascuno dei 50 Stati – provenienti dalle 2.500 tra istituzioni, associazioni, università, feste e gruppi censiti presso il suo database; inoltre, news, video, eventi e altri servizi, sempre riguardanti l’italianità in America in tutte le sue

diverse forme. A questo, si aggiungano le interviste che da un anno il fondatore e Presidente di We the Italians, Umberto Mucci, rivolge ad importanti personalità che operano nei rapporti tra Italia e USA – interviste che presto prenderanno la forma di un libro pubblicato sia in Italia che negli USA.

“Tour Around Italy”, tra Washington e New York Prima tappa, l’Ambasciata d’Italia a Washington (11-25 maggio), poi la sede dell’ICE a New York (14 maggio - 2 giugno). Protagonista, “Tour Around Italy”, la mostra fotografica – patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri, dall’Ambasciata italiana negli Stati Uniti e da Expo 2015 – realizzata dall’agenzia giornalistica Ansa con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere le eccellenze regionali e italiane negli States. La mostra, parte del programma 2013 – Anno della cultura italiana negli Stati Uniti, è un viaggio fotografico nel nostro Paese attraverso l’artigianato locale, i presidi Slow Food, le bellezze dell’arte e le eccellenze nel campo scientifico e della ricerca.

‘WE THE ITALIANS’ IS ONLINE The new website www.wetheitalians.com has been officially introduced, dedicated to all things Italian and to Italians living in the United States, and to the relationship between the two countries. We the Italians already has 6,000 entries in its database – divided by theme and by state – from 2,500 sources: institutions, associations, universities, festivals, and groups, as well as news, videos, events, and other services having to do with Italian-ness in America in all of its varying forms. To this we add the interviews which Umberto Mucci, the president of We the Italians, has conducted with influential Italian figures in the relationship between Italy and the USA – interviews which will soon be compiled into a book and published both in Italy and the United States.

Successo per Mondomusica New York Dopo due anni intensi di lavoro da parte di CremonaFiere, dal 15 al 17 marzo si è finalmente concretizzata la prima edizione di Mondomusica New York. In tutto, 162 espositori internazionali, 17 eventi di alto livello tra concerti, seminari e workshop, 2.537 visitatori da tutto il mondo, una rete di collaborazioni con le realtà americane più importanti del settore. Soddisfatto Antonio Piva, Presidente di CremonaFiere: “Con Mondomusica New York abbiamo vinto una scommessa importante, che ci ha consentito di rafforzare la nostra leadership internazionale nel campo degli eventi fieristici dedicati agli strumenti musicali”. Mondomusica New York è ora destinata a diventare un appuntamento annuale, e CremonaFiere sta già pensando alle azioni da intraprendere in vista della seconda edizione.

SUCCESS FOR MONDOMUSICA NEW YORK After two years of intense work by CremonaFiere, from March 15-17 the first edition of Mondomusica New York finally took place. In all there were 162 international exhibitors, 17 high profile events such as concerts, seminars, and workshop, and 2,537 visitors from all over the world; a collaboration with the most important American companies and representatives from the sector. Antonio Piva, President of CremonaFiere, expressed his satisfaction with the outcome: “Mondomusica New York was an important victory for us; one that has strengthened our position as international leaders in the field of trade shows dedicated to musical instruments.” Mondomusica New York is now set to become an annual event, and CremonaFiere is already thinking of what to do for the second edition.

‘TOUR AROUND ITALY,’ FROM WASHINGTON TO NEW YORK First stop, the Italian Embassy in Washington, D.C. (May 11-25), followed by the ICE office in New York (May 14 - June 2). The objective of the ‘Tour Around Italy’ exhibit, a photography show sponsored by the Ministry of Foreign Affairs, the Italian Embassy in the United States, and Expo 2015 and organized by ANSA (the Italian National Associated Press), is to introduce and promote Italy’s regional products in the United States. The exhibit, part of the ‘2013 – Year of Italian Culture in the United States’ program, is a photographic journey through Italy, exploring local artisan crafts, Slow Food restaurants, art, and progress in the field of science and research.

èItalia

65


066 Tm new:gabbia arancio 23/05/13 09.55 Pagina 66

TM Ne agenzia di stampa diretta da Paolo Mazzanti

specializzata nella realizzazione di video notizie www.tmnews.it TM News press agency directed by Paolo Mazzanti, specialized in video news www.tmnews.it

TM News produce un notiziario multimediale generale in lingua italiana sette giorni alla settimana ed è distribuito via satellite, via Internet e su linea dedicata. Le video notizie, vengono inviate in abbonamento alle tv – dalla Rai a LA7, fino a molte tv locali – e ai maggiori portali italiani – da Tiscali a Virgilio, da Repubblica alla Stampa, al Sole 24 Ore – che le utilizzano nei loro notiziari. LE VIDEO NOTIZIE DI TM NEWS TM News, forte dei suoi 70 giornalisti e tecnici e della sua rete di corrispondenti nazionali e internazionali produce un notiziario quotidiano di circa 800 notizie ed è inoltre specializzata nella realizzazione di video notizie, produce una media di 30/35 video news al giorno, 7 giorni su 7. TM News ha firmato un accordo di licenza per l’utilizzo dei video dell’agenzia France Press e di CNN. Queste intese consentono a TM News di ampliare l’offerta dei servizi multimediali e, contemporaneamente, di aumentare la produzione del proprio notiziario relativamente al settore “internazionale” su argomenti riguardanti principalmente la politica, l’economia, la finanza e la cronaca. TM News si rivolge ai portali di enti e grandi organizzazioni per offrire anche un qualificata produzione. Per questo abbiamo una piattaforma destinata alle televisioni locali per diffondere loro video notizie gratuite e prodotte in collaborazione con Regioni, enti e organizzazioni che sono interessate a far circolare sul territorio le proprie informazioni. Lo stesso avviene per Associazioni, imprese ed enti ai quali offriamo la possibilità di realizzare video notizie e/o video inchieste di loro interesse, da inserire nei loro siti internet e, più generale, nel circuito di tv e portali nostri abbonati. Si possono realizzare video notizie per singoli eventi (congressi, convegni, manifestazioni, inaugurazioni), oppure prevedere la realizzazione di una serie di video notizie per periodi di sei mesi o un anno. CON TM NEWS SEI SEMPRE NELLA “RETE”

TM News produces a general multimedia news program in Italian seven days a week, which is distributed via satellite, Internet and a dedicated line. The video news is sent to the subscribing TV stations – Rai and LA7, as well as many local stations – and to the main Italian portals – from Tiscali to Virgilio, from Repubblica to La Stampa and Sole 24 Ore – who use them for their news programs. THE VIDEO NEWS BY TM NEWS TM News, with its 70 journalists and technicians and its network of national and international correspondents, produces a daily news program with around 800 news articles and is specialized in video news, realizing about 30/35 video news articles a day, 7 days a week. TM News signed a license agreement for the use of the videos made by the agency France Press and by CNN. These agreements enable TM News to widen its offer of multimedia services and, at the same time, to develop the size of its news program in the ‘international’ section, especially on the following topics: politics, economy, finance and local news. TM News addresses to portals of large institutions and organizations to offer a qualified production. For this reason we have a platform especially designed for local TV stations, which can broadcast free video news that are produced in collaboration with the Regions, associations and organizations that are interested in the diffusion of their information throughout the territory. The same is performed for associations, enterprises and organizations, which are offered the chance to produce video news and/or video reports to be uploaded on their websites, and more in general, to be broadcast through the channels and portals of our subscribers. We can make video news articles for single events (congresses, meetings, demonstrations, opening ceremonies) or a series of video news which extends for a period of six months or one year. WITH TM NEWS YOU ARE ALWAYS IN THE NETWORK

www.tmnews.it Redazione: Via di Santa Maria in Via, 6 – Roma tel. 06-6953.91 – fax 06-6953.9522 La sede centrale TM News di Roma è affiancata da una redazione a Milano.


067 edit canada:gabbia arancio 23/05/13 09.56 Pagina 67

promosso da

Un network professionale al servizio delle imprese Compito delle nostre Camere è creare contatti e occasioni di incontro, traducendoli in investimenti e aumenti dell’import/export

Q

uando le Camera di Commercio Italiane dal Canada vanno in Italia, vanno per fare impresa: per incontrare nuove aziende, per aumentare le relazioni commerciali e per discutere con figure istituzionali, professionisti e imprenditori vari, su come intensificare non soltanto la bilancia commerciale – tutta a favore dell’Italia – ma i reciproci investimenti. A Milano, incontriamo i nuovi leader: dirigenti lungimiranti e culturalmente preparati, alla guida di aziende dall’alto tasso innovativo, che potrebbero tranquillamente inserirsi nel mercato canadese. Ma l’Italia è fatta di tante piccole-grandi eccellenze di sviluppo sparse su tutto il territorio, poco note ma capaci di competere nelle nicchie globali in cui si articola il mercato mondiale. Milano rimane un importante centro d’affari, ma in Italia ci sono tante realtà imprenditoriali che meritano una controparte preparata e altrettanto forte. Le nostre Camere puntano a sviluppare sempre di più il loro network di presenza in Italia, attraverso accordi con camere di commercio, associazioni imprenditoriali e studi professionali che possono offrirci la capacità di intelligence e la conoscenza necessaria per assecondare le esigenze delle realtà produttive sparse sul territorio. Gli studi di professionisti con cui già lavoriamo, possono fornire quell’accompagnamento iniziale di cui le aziende necessitano quando entrano in un mercato nuovo. Il network di operatori/specialisti/professionisti di cui dispongono le Camere, può assistere l’azienda, così come l’investitore, accompagnandoli nelle fase di sviluppo all’estero: in sintesi“mostrare fiducia”nelle possibilità di crescita internazionale dell’azienda. Compito delle Camere di Commercio Italiane all’Estero è usare questi contatti, dando concretezza a una reale politica di network per l’internazionalizzazione, parola tanto usata ma poco praticata. Quando proponiamo investimenti, lavoriamo fianco a fianco con le rispettive ambasciate, italiana e canadese, gli uffici ICE e tutto il sistema Italia, cioè quel network rinnovato che vuole riportare equilibrio nelle relazioni commerciali tra stati. Raccogliendo queste istanze e traducendole in aumento dell’import/export, in investimenti diretti in Italia ed in Canada, contribuiamo trasversalmente alla creazione di posti di lavoro nelle due nazioni. Dai nostri continui viaggi tra l’Italia e il Canada, si evince che i due Paesi sono pronti a fare di più. Molto di più. Il nostro impegno è volto a tradurre queste potenzialità in concreti progetti di lavoro a vantaggio delle imprese.

Editoriale di

GEORGE VISINTIN, Presidente della CCIE in Ontario / President of the CCIE in Ontario (ICCO)

EMANUELE TRIASSI, Presidente della CCIE in Canada / President of the CCIE in Canada (ICCC)

CELSO BOSCARIOL, Presidente della CCIE in Canada – Ovest / President of the CCIE in Canada – West (ICCC)

A Professional Network Serving Businesses Our Chambers aim to create agreements and meeting opportunities, translating them into investments and increases in import and export

W

hen the Italian Chambers of Commerce from Canada travels to Italy, we go to create business: to meet with new companies, to enhance relationships and to exchange ideas with important institutional figures, professionals and entrepreneurs about how to heighten the commercial exchange – all in favour of Italy – and mutual investments. In Milan, we meet new leaders; forward-looking and culturally astute directors who guide highly innovative companies that could easily make their way into the Canadian market. But Italy is made of many niches of excellence developing all over the country that might not be well known, but that are capable of competing on a global scale. Milan is an important business centre, but in Italy there are many entrepreneurial ventures that warrant strong and competent partnership. Our Chambers aim to keep developing their network of presence in Italy, creating agreements with other chambers of commerce, entrepreneurial associations and professionals practices that provide us the competence and knowledge needed to support production all over Italy. The professional practices we already work with can assist companies to succeed in the initial stages of entering a new market. The Chambers’ network of operators, specialists and professionals can support companies and investors, providing them with the tools needed to expand their business in a foreign market. An important part of our job is to use those contacts to realize opportunities in international development – a topic that is often spoken of but rarely put into practice. When we promote direct investments we collaborate with the respective embassies in Italy or in Canada, ICE offices and all the national economic and administrative systems that aim to balance business relations between different countries. By collecting these requests and translating them into an increase in imports and exports, into direct investments in Italy and in Canada, we contribute indirectly to the creation of new jobs in both of these nations. Based on our experiences from business trips between Italy and Canada, we can infer that these two nations are ready to do more. A lot more. Our commitment is to translate this potential business into actual projects that favour the companies, and nations, involved.

èItalia

67


068-070 canada:gabbia arancio 23/05/13 10.39 Pagina 68

CCIE ONTARIO

It’s Time to Invest in Italy!

È il momento di investire in Italia!

An interview with Mr Vittorio Turinetti di Priero, an associate at Lega Colucci e Associati legal practice (LCA)

I

PARLA L’AVVOCATO VITTORIO TURINETTI DI PRIERO, SOCIO DELLO STUDIO LEGALE LEGA COLUCCI E ASSOCIATI (LCA)

I

CCO ha intervistato l’Avvocato Vittorio Turinetti di Priero e gli ha chiesto di fornirci un quadro della situazione attuale in Italia in fatto di investimenti esteri. Vittorio Turinetti di Priero è un socio dello studio legale Lega Colucci e Associati (LCA), che vanta una vasta esperienza nel diritto commerciale e negli accordi internazionali.

In un periodo di forte instabilità come quello attuale, quali prospettive offre l’Italia all’investitore estero? Le possibilità di investimento sono molte, perché l’Italia è un Paese ricco di situazioni diverse, di nicchie di grande eccellenza. Le eccellenze vanno trovate nella piccola e media impresa principalmente a gestione familiare, in ambito tecnologico, agroalimentare, della moda e non solo. L’attuale sistema economico e amministrativo italiano, così come anche l’instabilità politica, non devono spaventare l’investitore estero. La storia italiana depone a nostro favore: siamo un Paese che da 2000 anni è in preda a campanilismi, guerre, cambi politici, ma questo non ha impedito a eccellenze di ingegno di affermarsi. Anche oggi, le aziende sono composte da individualità con voglia di fare, di riscattarsi, di avere un’opportunità. Ci sono piccole aziende che vanno a sfidare dei colossi multinazionali e vincono perché hanno una creatività, un modo di ragionare, che li porta a superare la burocrazia e la farraginosità delle multinazionali. Quello che può sembrare un punto di debolezza, in realtà costituisce un’opportunità dal punto di vista degli investimenti. La crisi sta mettendo in ginocchio le aziende dal punto di vista finanziario, non della qualità del prodotto. In questo contesto, un investitore può portare a queste aziende delle sinergie, dei nuovi mercati, e farle tornare a essere competitive.

68

èItalia

Ci sono novità legislative che agevolerebbero gli investitori esteri in Italia? Un effetto positivo della crisi è che crea maggiori opportunità per una cooperazione pubblico-privato. C’è da aspettarsi un cambiamento in questo senso, perché ci si rende conto che la distanza tra privato e pubblico è un gap culturale che va colmato. È difficile dire cosa possa cambiare nei prossimi mesi: il sistema legislativo non è la forza italiana. Tuttavia, Monti ha fatto una buona legge: quella sulle Start-up innovative, una normativa per alcuni aspetti rivoluzionaria a sostegno delle società che operano in settori ad alto valore tecnologico. È un primo passo significativo, perché investire nelle Start-up significa investire sui giovani, sul genio creativo, e mira, sulla falsariga del sistema statunitense, a valorizzare anche in Italia un mercato molto importante per lo sviluppo del Paese. CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA DELL’ONTARIO

622 College Street – Suite 201 F M6G 1B6 Toronto Tel. +1.416.789.7169 – Fax +1.416.789.7160 info.toronto@italchambers.ca – www.italchambers.ca Ufficio Italiano della Camera di Commercio Italiana dell’Ontario Via Soncino, 1 – 20123 Milano Tel: +39.02.400.47157 – www.italchambers.ca

CCO interviewed Mr Vittorio Turinetti di Priero to ask him to illustrate the legal framework for foreign investments in Italy. Vittorio Turinetti di Priero is an associate at Lega Colucci e Associati legal practice (LCA) with wide experience in business law and international agreements. During a period of high instability such as the current one, what are the opportunities for foreign investors in Italy? In Italy there are plenty of investment opportunities, because Italy is a diverse country offering superior quality in many diverse sectors. Italian excellence can be found in SME, mostly family businesses, in sectors like technology, fashion, agricultural, food among others. The current economic and administrative system, as well as the perceived political instability shouldn’t scare foreign investors. History rebounds to our credit: Italy is a country that for 2,000 years has been dominated by parochialism, wars, and the political switch. Nevertheless, this unfavorable context didn’t stop Italian geniuses. Today, companies are made of brilliant individuals with the desire to succeed and to create new opportunities. There are small companies that challenge colossal multinational companies and they win because of their creativity; their way of thinking helps them overcome the bureaucracy and complexity inherent in multinational companies’ decision-making process. What might look like a weakness, might actually be an opportunity to find low-cost investments. The crisis makes companies fail only from a financial point of view, not because the quality of their product is compromised. In a market like this, an investor can bring new synergies, open new markets and make the company competitive again. Is there any new law that would favor foreign investors in Italy? One positive effect of the crisis is that it creates opportunities for cooperation between public and private sectors. A change in this framework is expected because it has become more and more evident that, in Italy, the distance between public and private sector is a cultural gap that needs to be bridged. It’s hard to say what could change in the next few months: the legal system in not an Italian strength. In the legislative framework, Monti created a good law: the new legislation about innovative start-ups: a revolutionary legislation in some respects, that supports companies operating in high-tech sectors. It is an important first step because investing in startups means investing in young people, in creative genius and, along the lines of the American system, it aims to value a market that is very important for the development of the country.


068-070 canada:gabbia arancio 23/05/13 10.39 Pagina 69

CCIE MONTREAL

Canada e Italia, alla conquista dello spazio

Canada and Italy, Conquering the Space Our two countries have long-standing collaboration in the aerospace industry

F

rom April 23rd to April 25th, the Italian Chamber of Commerce in Canada (ICCC) took part in Montréal’s Aeromart convention, a business platform focused on the aerospace industry that helps companies explore new markets and keeps them up-to-date on the latest industry trends. Most importantly, Aeromart Montréal is a not-to-be missed opportunity to meet with the foremost key players of the aerospace industry in North America, to identify new partners and expand new business networks. The 2013 edition of Aeromart Montréal featured a section focused on sustainability-related technologies. The aerospace industry in Canada is indeed strong and dynamic, thanks in great part to the efforts and dedication that the country has put on research and innovation, and the Greater Montréal region is undoubtedly playing a major role in the aeronautics segment, ranking 5th for workforce and 6th in terms of sales at a global level. No surprise that 60% of the overall Canadian aerospace industry production takes place in Québec, home to more than 234 companies (out of a total of about 700 nationwide) employing some 40,000 specialized workers. These statistics are reinforced by the local presence of major prime contractors and technical centres such as Bombardier Aerospace, Bell

Helicopter Textron, CAE (Alitalia’s partner), Pratt & Whitney Canada (AVIO’s partner). The ICCC’s main goal is to support the consolidation of bilateral relations between Italian and Canadian operators, both in terms of trade and knowledge transfer. In this particular case, the Chamber plays a supportive role within the wider collaboration framework between the two countries. It is worth mentioning the significant agreement signed between the Puglia Aerospace District and Aéro Montréal, Québec’s aerospace cluster, in 2009, during Echo Italia. The ICCC’s mission is to facilitate bilateral relations between Italian and Canadian operators, not limited to trade, but also collaborations on research projects and knowledge transfer, since the aerospace industry shares a similar technological base and innovation capabilities in both countries. This relationship will undoubtedly increase with the signature of the Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) between Canada and Europe. During Aeromart Montréal 2013, the ICCC organized an information session for participants on the new agreement. Right now, Canada is without a doubt a great destination to invest in aerospace and R&D, especially for Italian SMEs who are looking for innovation and market expansion.

FORTE E RADICATA LA COLLABORAZIONE NEL SETTORE AEROSPAZIALE TRA I NOSTRI DUE PAESI

D

al 23 al 25 aprile, la Camera di Commercio Italiana in Canada ha partecipato ad Aeromart Montréal, piattaforma dedicata al settore aerospaziale che assiste le aziende nell’esplorazione di nuovi mercati e le aggiorna sulle ultime tendenze di settore. Inoltre, Aeromart Montréal offre l’opportunità di incontrare i principali operatori nordamericani del settore, di individuare potenziali partner e di allargare la propria rete di contatti. Nell’ambito di Aeromart Montréal 2013, è stato organizzato uno spazio dedicato alla sostenibilità e alla green aviation. Il settore aerospaziale in Canada è forte e dinamico, specialmente grazie all’attenzione che il Paese rivolge alla ricerca e all’innovazione; particolare peso ricopre la regione metropolitana di Montreal, che si classifica 5ª per forza lavoro e 6ª in termini di vendite a livello internazionale: ben il 60% della produzione aerospaziale canadese proviene dal Quebec, dove si contano 234 imprese (su poco più di 700 imprese a livello nazionale) con ben 40.000 impiegati specializzati. A questo si aggiunga la presenza locale di giganti del settore aerospaziale quali Bombardier Aerospace, Bell Helicopter Textron, CAE (partner di Alitalia) e Pratt & Whitney Canada (partner di AVIO). Obiettivo della Camera di Commercio Italiana in Canada è quello di supportare il consolidamento dei rapporti bilaterali tra Italia e Canada, sia in termini di scambi commerciali che di trasferimento di know-how. In tal senso si inserisce l’accordo tra il distretto aerospaziale della regione metropolitana di Montréal, AéroMontréal, e il Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese siglato nel 2009, nell’ambito di Echo Italia. I rapporti bilaterali tra Italia e Canada non si limitano agli scambi commerciali, ma si estendono a collaborazioni su progetti di ricerca e trasferimento di know-how, possibili grazie alla simile base tecnologica e al livello innovativo del settore aerospaziale nei due Paesi. Questi rapporti cresceranno senza dubbio con la firma del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra il Canada e l’Europa – che è stato oggetto di una sessione informativa organizzata, proprio durante Aeromart Montréal, dalla nostra Camera. Senza alcun dubbio, il Canada risulta una meta ottimale per chi volesse investire nel settore aerospaziale e nella R&S, in particolare per le PMI italiane desiderose di innovare e di allargare i propri mercati.

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN CANADA

550, rue Sherbrooke Ouest, Bureau 1150 H3A 1B9 Montreal Tel.: +1.514.8444249 – Fax: +1.514.8444875 info.montreal@italchamber.qc.ca www.italchamber.qc.ca

èItalia

69


068-070 canada:gabbia arancio 24/05/13 08.51 Pagina 70

CCIE VANCOUVER

Maurizio Cellini

Accordo CETA, verso la fase conclusiva GRANDI I BENEFICI ECONOMICI PREVISTI PER UE E CANADA

I

l Comprehensive & Economic Trade Agreement (CETA), un’ambiziosa iniziativa bilaterale tra il Canada e l’Unione Europea, è in fase conclusiva e porterà enormi vantaggi ad entrambi i partner commerciali. Durante la Conferenza UE-Canada organizzata dalla Camera di Commercio in Canada-West, il 17 aprile a Calgary, il Primo Consigliere UE Maurizio Cellini, Capo della sezione Economic Trade, ha detto che intensi negoziati hanno avuto luogo negli ultimi tre anni. “Ci sono ancora alcune questioni delicate da discutere, ma credo che finora siano stati fatti molti passi in avanti. È difficile fare previsioni, ma penso che siamo abbastanza vicini alla conclusione. Sarà più facile commerciare e fare affari per i Canadesi in Europa e per gli Europei in Canada. Si apriranno nuove opportunità, sarà più facile fare nuovi affari ed investimenti in Canada. Sarà inoltre più semplice per i lavoratori muoversi tra il Canada e l’UE”. Per Ted Menzies, Ministro di Stato delle Finanze, tale accordo porterebbe enormi benefici al Canada, e all’Alberta in particolare. “Qui in Alberta, le imprese e i lavoratori trarranno grande beneficio da un accordo così ambizioso con l’UE. Riducendo le barriere tariffarie, si andranno ad aumentare le esportazioni dell’Alberta”. Inoltre, “un CETA di successo aumenterebbe il commercio tra ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE IN CANADA – WEST Suite 405 – 889 W. Pender St. V6C 3B2 Vancouver Tel: +1.604.6821410 – Fax: +1.604.6822997 iccbc@iccbc.com – www.iccbc.com

70

èItalia

Canada e Unione Europea del 20% e immetterebbe nell’economia canadese un surplus di 12 miliardi di dollari su base annua”. “L’Alberta ha una partecipazione significativa in questi negoziati – ha aggiunto Cal Dallas,

Ministro delle Relazioni internazionali e intergovernative del Governo dell’Alberta – e facilitare lo scambio di beni e servizi tra la provincia e l’UE ha un valore stimato di circa 3,3 miliardi dollari l’anno”. L’UE è il quarto più grande mercato di esportazione dell’Alberta e il terzo più grande partner commerciale. Tale accordo mira ad eliminare i dazi su esportazioni provinciali chiave come le materie prime agricole, l’energia, i prodotti chimici, le materie plastiche, e su produzioni avanzate, tra cui i macchinari industriali. Altro obiettivo è inoltre quello di favorire l’accesso al mercato europeo dei fornitori di servizi di Alberta, creando nuove opportunità di esportazione per servizi prettamente provinciali, come ad esempio quelli legati a petrolio e gas. “Il CETA apre nuovi orizzonti di accordi commerciali e il suo obiettivo primario è quello di aumentare la competitività del Canada nel mondo, creare posti di lavoro e vivacizzare l’economia in tutti i settori e in tutto il Paese”, ha commentato Celso Boscariol, Presidente della CCIE in Canada-West. La conferenza faceva parte di un progetto assegnato alla CCIE in Canada-West, parzialmente finanziato dalla Commissione Europea, ed è stata organizzata in collaborazione con il governo dell’Alberta e il Dipartimento canad e s e d e g l i A ff a r i E s t e r i e C o m m e rc i o Internazionale.

CETA, Close to Completion Huge economic benefits predicted for EU and Canada he Comprehensive & Economic Trade Agreement (CETA), an ambitious bilateral initiative between Canada and the European Union, is expected to be concluded soon and will have huge benefits for both trading partners. Speaking at the EU-Canada Conference organized by the CCIE in Canada-West on April 17 in Calgary, Maurizio Cellini, First Counsellor, Head of the Economic Trade section, said that intense negotiations have taken place for the past three years. “There are still some issues to be discussed which are quite sensitive but I believe a lot of progress has been done so far. It’s difficult to make predictions but I think we are quite close to the conclusion. It will be easier to trade and to make business for Canadians in Europe and for Europeans in Canada. It will open up new opportunities. It will make it easier to trade. It will make it easier to establish new business physically in Canada and the EU to do investments. It will make it easier for workers and for labourers to move between Canada and the EU.” Ted Menzies, Minister of State (Finance), believes that there would be huge benefits for Canada and Alberta in particular with this agreement. “Here in Alberta, businesses and workers will benefit greatly from an ambitious agreement with the EU, lowering tariff barriers would increase exportations of Alberta,” he said. “A suc-

T

cessful CETA would increase trade between Canada and the EU by 20% and inject an extra $12 billion into Canada’s economy on an annual basis.” Cal Dallas, Minister of International and Intergovernmental Relations, Government of Alberta, stepped-in saying “Alberta has a significant stake in these negotiations. The two-way trade of goods between Alberta and the EU is valued at about $3.3 billion a year.” The EU is Alberta’s fourth-largest export market and third-largest trading partner. A comprehensive agreement would eliminate tariffs on key provincial exports such as agricultural commodities, energy, chemicals and plastics and advanced manufacturing, including industrial machinery. It would also improve access for Alberta’s service suppliers in the EU market, creating new export opportunities for services of interest to the province, such as oil and gas services. “CETA breaks new ground in trade agreements and its implementation will heighten Canada’s competitive position in the world, create jobs and will bring about a more energetic economy in all sectors across the country,” said Celso Boscariol, President of the CCIE in Canada-West. The conference is part of a project awarded to the CCIE in Canada-West and is partially funded by the European Commission. The event was organized in collaboration with the Government of Alberta and the Canadian Department of Foreign Affairs & International Trade.


071 news canada:gabbia arancio 23/05/13 10.05 Pagina 71

NEWS CANADA

British Columbia, leader per i veicoli a gas

Attualmente, l’industria canadese del gas naturale ammonta ad un valore pari a circa 24,5 miliardi di dollari l’anno per l’economia del Paese, ed impiega 130.000 persone; ma si prevede addirittura un raddoppio della domanda entro il 2035.

Non è quindi una sorpresa che le aziende e i servizi in British Columbia, il secondo produttore del Paese, si stiano rapidamente convertendo al gas naturale. È in corso un programma di 104,5 milioni di dollari mirato al rafforzamento di sviluppo e formazione delle infrastrutture di gas naturale all’interno della Provincia. Ma perché tutti supportano questa industria? Dati empirici mostrano vantaggi sia dal punto di vista ambientale-sociale, sia in termini economici: il gas naturale è 23 volte più pulito di diesel e benzina, producendo il 9% in meno di emissioni di polveri sottili. Inoltre, i risparmi, a livello economico, risultano sempre significativi nel tempo. Non a caso, BC Transit ha programmato di sostituire, nei prossimi cinque anni, circa il 35% della sua flotta – circa 1000 bus – con mezzi a gas naturale.

BRITISH COLUMBIA TAKES THE LEAD ON CNG VEHICLES Nowadays, Canada’s natural gas industry adds about $24.5 billion a year to the country’s economy and employs 130,000 people. Demand is expected to double by 2035. So it’s no surprise that businesses and services in British Columbia, the country’s second largest producer, are jumping on natural gas. There is an ongoing program of a $104.5 million program geared towards bolstering natural gas infrastructure development and training within the province.

But why all the support for natural gas? Because it makes sense from an environmental, social and economical standpoint: natural gas is 23 times cleaner than diesel or gasoline and it has approximately 9% less particulate emissions. Furthermore, the savings over time are quite significant. That is why BC Transit is looking to replace about 35% of its fleet — nearly 1000 buses — over the next five years as part of their move towards natural gas.

Canada: export italiano in crescita Il Canada si conferma come uno dei più interessanti mercati di sbocco per le merci di

provenienza italiana. Dai dati preliminari relativi a Gennaio 2013, emerge una crescita delle importazioni dall’Italia (+7,23%) che, con un valore di 329,5 milioni di euro, rimane fermamente al nono posto della classifica dei principali fornitori ed al terzo posto per quanto concerne l’export UE. All’interno delle esportazioni italiane, i settori principali sono risultati quello dei macchinari (27,60% del totale), dei prodotti farmaceutici (9,36%), delle bevande (7,67%), dei veicoli (4,48%) e dei macchinari elettrici (3,80%). In termini di crescita, risultano rilevanti le esportazioni di macchinari (+15,40%), prodotti farmaceutici (+16,54%), veicoli (+16,68%), macchinari elettrici (+15,68%) e ottica/strumenti medicali (+23,98%).

CANADA: ITALIAN EXPORTS ON THE RISE Canada continues to be one of the most important markets for Italian exports. According to the preliminary data from January 2013, imports from Italy have increased by +7.23%, which, with a value of t 329.5 million, leaves Italy in ninth place among the primary suppliers and in third place in terms of EU exports. Of the Italian products being exported, the main sectors are machinery (27.60% of the total), pharmaceutical products (9.36%), beverages (7.67%), vehicles (4.48%), and electric machinery (3.80%). The sectors experiencing an increase in exports are machinery (15.40%), pharmaceutical products (+16.54%), vehicles (+16.68%), electric machinery (+15.68%), and optical/medical instruments (+23.98%).

Aspettando l’11° Business Excellence Awards La Camera di Commercio Italiana dell’Ontario (ICCO) ospiterà l’11° Business Excellence Awards (BEA), il Gala dedicato ai leader più rilevanti e innovativi della comunità aziendale. Questi i sei vincitori nelle rispettive categorie: Nick Di Donato, Presidente e AD, Liberty Entertainment Group (ICCO Business Excellence Award); Jennifer Corriero, Direttore Esecutivo, TakingitGlobal (ICCO PwC Next Generation Award); Ralph Chiodo, Presidente e AD, Active Green+Ross Tire & Automotive Centres and Peel Chrysler Fiat (ICCO KPMG Community Building Award); lo Chef Mark Picone, Mark Picone Culinary Studio (ICCO Embassy Flavours, Art, Science and Culture Award); la famiglia Delzotto, Tridel Corporation (ICCO Scotiabank Environmental Leadership Award); Arturo Pelliccione, AD, Jan K. Overweel Limited (ICCO Groundheat ItaliaCanada Award). Il loro successo verrà celebrato in occasione del 2013 Alitalia ICCO Business Excellence Awards al Liberty Grand Entertainment Complex il prossimo 23 maggio. VIP e leader della business community e del governo presenzieranno al Gala: una grande opportunità per onorare i vincitori, ma anche un’occasione per fare networking con direttori d’azienda e illustri personaggi politici.

WAITING FOR THE 11TH BUSINESS EXCELLENCE AWARDS GALA ICCO will host the 11th Business Excellence Awards Gala, the annual dinner reception that honours the most outstanding and innovative leaders from the business community. The six winners in their respective categories are: Mr. Nick Di Donato, President and Chief Executive Officer, Liberty Entertainment Group (ICCO Business Excellence Award); Ms. Jennifer Corriero, Co-founder and Executive Director, TakingitGlobal (ICCO PwC Next Generation Award); Mr. Ralph Chiodo, President and CEO, Active Green+Ross Tire & Automotive Centres and Peel Chrysler Fiat (ICCO KPMG Community Building Award); Chef Mark Picone, Mark Picone Culinary Studio (ICCO Embassy Flavours, Art, Science and Culture Award); The Delzotto Family, Tridel Corporation (ICCO Scotiabank Environmental Leadership Award); Arturo Pelliccione, CEO, Jan K. Overweel Limited (ICCO Groundheat Italy-Canada Award). Their achievements will be celebrated at the 2013 Alitalia ICCO Business Excellence Awards at the Liberty Grand Entertainment Complex on May 23th, 2013. VIPs as well as leaders from the business community and government will attend the Gala, a great opportunity to honour those selected for their excellence, but also the perfect occasion for informal networking with top corporate executives and senior politicians.

èItalia

71


072 tab:gabbia arancio 23/05/13 10.05 Pagina 72

Attualmente l’Area NAFTA va a due velocità: da una parte abbiamo Canada e Messico, che stanno dando segnali molto positivi, e dall’altra abbiamo gli Stati Uniti, ancora “sofferenti” per la crisi che ha colpito i mercati occidentali. Tuttavia i dati confermano una nuova fiducia, una rinnovata volontà di crescere. È quindi compito delle CCIE dell’Area supportare quelle imprese italiane che sono interessate al mercato nordamericano, indirizzandole al meglio, verso quelle regioni e in quei settori in cui il Made in Italy può ancora avere ampi margini di crescita. The NAFTA Area currently goes at two speeds – on one side there are Canada and Mexico, which are giving very positive signals and, on the other, we have the United States, still ‘suffering’ because of the recession that has hit western markets. Nevertheless, the data confirms new confidence, and a renewed desire to grow so it’s the task of the ICCAs in the Area to support the Italian companies interested in the North American market, guiding them in the best way towards the regions and sectors in which Italian quality products can still have ample margins of growth. di Claudio Bozzo, Presidente Italy-America Chamber of Commerce e Rappresentante delle CCIE Area NAFTA

Chiedi a noi. Sappiamo come gira il mondo!

Ask us. We know how the world is going! Le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) ti aiutano a trovare le soluzioni più adatte al tuo problema. 2.000 imprenditori e manager in 50 Paesi per renderti protagonista del business globale, anche nei momenti di crisi. The Italian Chambers of Commerce Abroad (ICCAs) help you find the most appropriate solutions to your problem. 2000 entrepreneurs and managers in 50 Countries to help you play a leading role in the global market, even in times of crisis.

LE CCIE DELL’AREA NAFTA CANADA

Montreal Toronto Vancouver

MESSICO

Città del Messico

Camere di Commercio Italiane all’Estero Soluzioni per i tuoi problemi di internazionalizzazione www.assocamerestero.it/camere

U.S.A.

Chicago Houston Los Angeles Miami New York


073 edit russia:gabbia arancio 23/05/13 10.07 Pagina 73

promosso da

Instabilità di un’area a rischio Russia, Caucaso, Azerbaijan, Iran, Siria: conflitti che sembrano non trovare una risoluzione, minando gli equilibri internazionali

I

l ruolo della Russia in Siria e la sua posizione a riguardo non sono comprensibili se non si tiene conto del ruolo che la Russia ha giocato e intende giocare in tutta l’area, che va dal conflittuale Caucaso all’“agitato” Iran, fino in Siria, con la sua guerra civile che sconfina con la Turchia. Siamo in presenza di una polveriera dove si muovono, oltre alla Russia, gli USA, l’Europa, l’ONU e la NATO. Il ruolo della Russia nel Caucaso e la sua influenza in Azerbaijan si sono rafforzati dopo la riduzione degli impegni“occidentali”e la diminuita attenzione internazionale per la geopolitica del petrolio e del gas. È normale che Obama cerchi la soluzione dei problemi nell’area con l’accordo della Russia, perché non intende diminuirne il peso né eliminarlo, se vuole che nell’area ci sia stabilità e sicurezza. D’altra parte Putin cerca di recuperare prestigio a Baku, mentre si concentra su una partnership con la Turchia. È bene ricordare che le elezioni presidenziali in Iran di giugno e l’eliminazione della presenza di Mahmoud Ahmadinejad, sono eventi molto attesi in diversi “quartieri internazionali”, anche se ciò potrebbe generare nuovi problemi, perturbando le comunità degli Azeri divise dal confine di stato lungo 600 chilometri. La Russia è stata attenta a non calpestare la sensibilità delle relazioni azero-iraniane, ma ha sfruttato le polemiche sulle fonti del petrolio e del gas, cosicché il conflitto per la delimitazione delle frontiere marittime nella parte meridionale del Mar Caspio non trovasse soluzione. Posizione chiave di Mosca è stata quella di opporsi fortemente alla presenza militare degli USA in Azerbaijan, che poteva essere anche indirettamente orientata verso un’operazione militare contro l’Iran. Contemporaneamente, la leadership russa si stava affermando, negoziando una serie di estensioni per la durata dell’affitto della vecchia stazione di radar di allerta a Gabala, fino a quando il Presidente dell’Azerbaijan, Ilham Alyiev, non ha comunicato a Mosca la sua irritazione per questa presenza, lesiva della sovranità del suo Paese. Infatti, nel dicembre 2012, le truppe russe hanno chiuso la stazione radar e Mosca è rimasta con pochi controlli o monitoraggio in caso di escalation di un conflitto “pericoloso” nel suo immediato vicinato; Baku è consapevole di questo e Alyiev è attento al messaggio di Putin sulla sua disponibilità a venire in soccorso in caso di conflitti interni. In conclusione, nell’area sono scomparse l’Europa e la NATO, gli USA hanno indebolito la loro presenza; la Russia, anche se detiene una posizione dominante, in realtà non ha la capacità di influenzare gli sviluppi politici e di gestire i conflitti interconnessi; la Turchia ha problemi di sicurezza proveniente dalla Siria e dall’Iraq e la capacità – e propensione – dell’Iran a combinare guai sta aumentando. Tutte le parti, in un equilibrio altamente instabile, sembrano essere in attesa che il primo punto debole si rompa per rafforzarsi sfruttando questa calamità.

Нестабильность зоны риска Editoriale di ROSARIO ALESSANDRELLO Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa

РОЗАРИО АЛЕССАНДРЕЛЛО Президент ИталоРоссийской Торговой Палаты

Россия, Кавказ, Азербайджан, Иран, Сирия: конфликты, разрешение которых представляется проблематичным без подрыва международных отношений

Д

ля того, чтобы понять роль России и ее позицию по отношению к Сирии необходимо учитывать ее позицию на всей территории, от конфликтного Кавказа до «беспокойного» Ирана и заканчивая гражданской войной в Сирии, затрагивающей границы с Турцией. Ситуация подобна пороховой бочке, и помимо России, ее участниками являются США, Европа, ООН и НАТО. Роль России по отношению к Кавказу и ее влияние на Азербайджан были укреплены благодаря сокращению некоторых «западных» обязательств и уменьшению международного внимания к геополитике нефти и газа. Представляется понятным тот факт, что Президент Обама не планирует ни уменьшить, ни исключить роль России в этой области и ищет решения проблем при ее поддержке, надеясь на установление стабильности и безопасности. С другой стороны, Президент Путин пытается восстановить престиж Баку и фокусируется на партнерстве с Турцией. Не нужно забывать об июньских президентских выборах в Иране, долгожданном событии в политическом мире. Тем не менее устранение лидера Махмуда Ахмадинежада может привести к новым проблемам, вызвав волнения среди азербайджанских общин, разделенных государственной границей в 600 километров. Россия с осторожностью относилась к ирано-азербайджанским отношениям, использовав полемику по вопросам нефти и газа, и конфликт по установлению морских границ в южной части Каспийского моря остается не решенным. Ключевая позиция Москвы состоит в несогласии с военным присутствием США в Азербайджане, которое косвенно могло быть ориентировано на военную операцию против Ирана. В то же время было отмечено укрепление российского лидерства и велись переговоры относительно продления аренды старой радиолокационной станции в городе Габала, до тех пор пока Президент Азербайджана, Ильхам Алиев не выразил свое недовольство по этому поводу, посчитав это нарушением суверенитета страны. Таким образом, в декабре 2012 года российские войска закрыли радиолокационную станцию, и Москва осталась лишена возможности контроля в случае усиления «опасного» конфликта. Баку осведомлена об этой ситуации, и Алиев осторожно относится к готовности Путина прийти на помощь в случае внутренних конфликтов. В заключение, Европа и НАТО незаметно исчезли с территории, США уменьшило свое присутствие, Россия, несмотря на лидирующую позицию, не способна повлиять на политические события и управлять взаимосвязанными конфликтами. Турция имеет проблемы безопасности с Сирией и Ираком, также не стоит забывать о способности и склонности Ирака к созданию кризисных ситуаций. Таким образом, все стороны, занимающие крайне не стабильное положение, находятся в ожидании разрыва самого слабого звена, который придаст силу всем остальным. èItalia

73


074-075 CCIR:gabbia arancio 23/05/13 10.11 Pagina 74

CCIR

Task Force italo-russa sui Distretti e le PMI LA CCIR SARÀ COME DI CONSUETO PRESENTE ALLA PROSSIMA EDIZIONE DI QUESTO IMPORTANTE FORO BILATERALE, IN PROGRAMMA DAL 27 AL 30 MAGGIO A NIZHNIJ NOVGOROD di Leonora Barbiani, Segretario Generale della CCIR

U

na partecipazione di circa 500 rappresentanti del mondo istituzionale ed imprenditoriale italiano e russo ad ogni sessione. Più di 45 Protocolli d’Intesa a carattere privato firmati in dieci anni tra le imprese italiane e russe. Adesione di oltre 23 regioni russe per ogni appuntamento semestrale. Con questi numeri alle spalle si presenta il primo appuntamento del 2013 della “Task Force italo–russa sui distretti e le PMI”, che si svolgerà a Nizhnij Novgorod dal 27 al 30 maggio prossimi.

DODICI ANNI DI COOPERAZIONE. Arrivata alla sua XXII edizione, la Task Force italo-russa ha conquistato, nel corso di un decennio di attività, la fiducia e l’interesse b i l a t e r a l e , a s s u m e n d o s e m p re p i ù u n a dimensione regionale ed imprenditoriale. Formalmente la Task Force fa parte di uno dei 6 Gruppi di Lavoro previsti nell’ambito del Consiglio italo-russo per la Cooperazione economica – istituito dall’art. 13 del Trattato di Amicizia e Cooperazione, firmato a Mosca il 24 ottobre 1994 – e fu creata con l’obiettivo di verificare la presenza delle premesse giuridiche e tecniche per la costituzione di distretti industriali nella Federazione Russa, che riprendessero e riproponessero il modello di quelli italiani.

74

èItalia

Questo Foro bilaterale di cooperazione economica, finalizzato inizialmente a sostenere la Russia nell’accelerazione del proprio processo di industrializzazione e di diffusione di un clima imprenditoriale privato, costituito soprattutto da PMI e distretti industriali, ha fatto registrare notevoli progressi dalla prima riunione del 2002: si pensi che nelle varie edizioni, oltre alla sottoscrizione dei numerosi protocolli privati, sono stati presentati più di 200 progetti di cooperazione bilaterale, la cui magLEONORA BARBIANI gior parte si è successivamente concretizzata, e sono stati avviati importanti processi di dialogo istituzionale e semplificazione burocratica.

LA PARTECIPAZIONE DELLA CCIR. Da sempre la Camera di Commercio Italo-Russa partecipa attivamente ai lavori, fornendo supporto agli operatori economici presenti e firmando, come è avvenuto in diverse occasioni, protocolli di collaborazione con le istituzioni russe territoriali, al fine di avviare e sostenere un clima di fattiva cooperazione e concreto sostegno alle PMI italiane che innescano processi di partnership con controparti russe. A Nizhnij Novgorod le imprese potranno contare sulla presenza di una delegazione della Camera di Commercio Italo-Russa che, oltre a presenziare a riunioni, seminari e workshop, avrà un proprio stand nell’ambito del “Networking Open Space”, punto di incontro e confronto con le imprese presenti. INIZIATIVE CONCRETE E TEMATICHE DI ATTUALITÀ. Va detto che durante le riunioni periodiche semestrali (generalmente in autunno in Italia e in primavera in Russia), gli organismi di entrambi i Paesi si confrontano costantemente su tematiche pratiche quali: il rafforzamento di una presenza stabile delle PMI sui reciproci mercati; il superamento delle eventuali problematiche connesse agli investimenti in entrambi i territori; il supporto finanziario, doganale, fiscale, ecc. alle imprese che costituiscono una presenza stabile sul mercato della controparte. Ma sono soprattutto le imprese ad aver rafforzato la propria adesione: esse presentano e si relazionano su progetti precisi e concreti, ed in questo modo hanno fatto registrare di anno in anno un allargamento dei settori merceologici coinvolti.

Ne è un esempio il programma del prossimo meeting, che dedicherà quattro tavoli tematici ed incontri B2B a temi di grande attualità: energie da fonti tradizionali ed alternative e tecnologie relative al risparmio energetico, alla depurazione delle acque ed al trattamento dei rifiuti; nuove tecnologie nei settori dell’edilizia, del legno, dell’arredo da interni e da esterni (florovivaismo) e della domotica; meccanica, componentistica auto, meccatronica, apparecchiature elettromedicali, nano e biotecnologie; logistica, costruzioni navali e di yacht, porti logistici. Se la concretezza è uno dei fattori di successo della Task Force, è bene ricordare che gode del favore bilaterale anche per la molteplicità dei soggetti coinvolti (delegati del mondo istituzionale, associativo, universitario, camerale e privato a vari livelli), la frequenza delle sue sessioni (garanzia di continuità ai lavori ed ai progetti avviati), l’approccio territoriale con il coinvolgimento diretto delle regioni russe ed italiane, sede di svolgimento delle riunioni.

CAMERA DI COMMERCIO ITALO-RUSSA

Corso Sempione n° 32/B – 20154 Milano (Italia) tel.: +39.02.86995240 Rappresentanza di Mosca M. Znamenskij per. 8, build. 1 – 119019 – Mosca tel.: +7.495.9165560 info@ccir.it – www.ccir.it


074-075 CCIR:gabbia arancio 23/05/13 10.11 Pagina 75

CCIR

In queste pagine, alcune immagini dell’ultima edizione della Task Force, riunitasi nell’ottobre 2012 a San Benedetto del Tronto.

Заседание Рабочей группы по промышленным округам и сотрудничеству в сфере малого и среднего бизнеса

C

выше 500 представителей деловых кругов с итальянской и российской сторон на каждой сессии. Более 45 соглашений, подписанных за последние 10 лет между итальянскими и российскими предприятиями. Более 23 регионов Российской Федерации, которые принимают участие в заседаниях, проходящих дважды в год. С такими цифровыми показателями мы подходим к первому заседанию 2013 года италороссийской Рабочей группы по промышленным округам и сотрудничеству в сфере малого и среднего бизнеса, которое состоится в Нижнем Новгороде с 27 по 30 мая. 12 ЛЕТ СОТРУДНИЧЕСТВА. Итало-российская рабочая группа, которая в этом году представит XXII выпуск, за 10 лет деятельности завоевала взаимное доверие и интерес, приобретая всё более региональный и предпринимательский характер. Рабочая группа по промышленным округам и сотрудничеству в сфере малого и среднего бизнеса официально является одной из 6 рабочих групп, созданных в рамках Итало-Российского Совета по экономическому, промышленному и валютно-финансовому сотрудничеству, который в свою очередь был учрежден на основе ст.13 «Договора о дружбе и сотрудничестве между Российской Федерацией и Итальянской Республикой», подписанного 24

ИРТП как обычно примет участие в следующем выпуске этого важного двустороннего съезда, который состоится с 27 по 30 мая в Нижнем Новгороде октября 1994 года в Москве. Итало-российская рабочая группа была создана в целях выявления юридических и технических предпосылок для развития промышленных округов в Российской Федерации на базе итальянского опыта. Это двусторонее заседание по экономическому сотрудничеству, изначально ориентированное на поддержку России в её ускоренном процессе индустриализации и развитии частного предпринимательства (в состав которого входят по большей части представители промышленных округов, а также малого и среднего бизнеса), начиная с 2002 года достигло больших прогрессов: помимо подписания многочисленных протоколов между частными компаниями, в рамках съездов были представлены более 200 проектов по двустороннему сотрудничеству, большая часть которых были реализованы в дальнейшем, а также были запущены в ход важные процессы упрощения бюрократических процедур и переговоры на институциональном уровне.

УЧАСТИЕ ИРТП. ИРТП всегда активно участвует в работах мероприятия, предоставляя поддержку присутствующим предпринимателям, а также подписывая, как уже неоднократно случалось, протоколы по сотрудничеству с российскими учреждениями в целях развития и поддержки эффективной кооперации и предоставления конкретного содействия итальянскому малому и среднему бизнесу в партнерских отношениях с российской стороной. В Нижнем Новгороде присутствующие компании могут полагаться на присутствие делегации от Итало-Российской Торговой Палаты, которая, помимо участия в пленарных заседаниях, семинарах и рабочих столах, будет присутствовать с собственным стендом под названиям Networking Open Space. КОНКРЕТНЫЕ ИНИЦИАТИВЫ И АКТУАЛЬНЫЕ ТЕМАТИКИ. Необходимо отметить, что в рамках заседаний (которые проходят дважды в год: осенью в Италии и весной в России) представители обеих стран рассматривают актуальные вопросы, в особенности: развитие стабильного присутствия малого и среднего бизнеса на рынках обеих стран; разрешение проблематик, связанных с инвестициями на территории Российской Федерации и Итальянской Республики; поддержка в финансовых, налоговых и таможенных вопросах предприятиям, которые постоянно работают с партнерами в России и Италии. Значительно возросло участие представителей малого и среднего бизнеса: в рамках работ итало-российской группы представляются и обсуждаются конкретные проекты и таким образом ежегодно расширяется круг рассматриваемых тематических секторов. Наглядным примером является следующий съезд, который посвятит 4 тематических стола, а также двусторонние встречи итальянских и российских предпринимателей следующим тематикам: традиционная и альтернативная энергетики, энергосберегающие технологии, очистка воды, переработка отходов; новые технологии в строительстве, деревообработке, производстве мебели и предметов интерьера, дизайн интерьера, технологии «Умный дом»; машиностроение (производство автокомпонентов, инновации в металлургии, новые технологии в пищевой и текстильной промышленности), электромедицинское оборудование, нано и биотехнологии; логистические порты, судо- и яхтостроение. Помимо конкретности, являющейся фактором, обеспечивающим успех рабочей группы, необходимо отметить, что многочисленность участников (представители российского и итальянского бизнеса, государственных органов, ассоциаций, университетов и торговых палат), периодичность заседаний (как гарантия последовательности работ и начатых проектов), территориальный подход и непосредственное привлечение российских и итальянских регионов, а также место проведения заседаний – всё это обеспечивает взаимный интерес и благорасположение к сотрудничеству.

èItalia

75


076 news russia:gabbia arancio 23/05/13 10.16 Pagina 76

NEWS RUSSIA

Russia e Sicilia si incontrano per parlare di affari Nel capoluogo siciliano, nell’ambito del “Festival della Primavera Russa di Palermo”, tra il 22 e il 23 aprile si è tenuto il “Secondo Incontro d’affari”, un ciclo di conferenze sull’importanza dello sviluppo dei rapporti commerciali tra Russia e Regione Sicilia e di incontri B2B tra aziende locali e russe. Numerosi i personaggi istituzionali presenti, tra cui

il Sindaco L. Orlando, il Presidente della Provincia di Messina G. Ricevuto, il Console Generale della Federazione Russa a Palermo V. Korotkov, il Sindaco di Yaroslavl E. Urlashov. Per la CCIR c’era il Vice-Segretario S. Kozlov, rappresentante anche della Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa in Italia.

ВСТРЕЧА РОССИИ И СИЦИЛИИ ДЛЯ ОБСУЖДЕНИЯ БИЗНЕСА

ли многочисленные представители государственных органов: мэр Палермо Л. Орландо, Президент правительства провинции Мессины Д. Ричевуто, Генеральный Консул РФ в Палермо В. Коротков и мэр Ярославля Е. Урлашов. Со стороны ИРТП принял участие С. Козлов, зам. Генерального Секретаря и представитель ТПП РФ в Италии.

22-23 апреля в столице Сицилии в рамках фестиваля «Русская весна в Палермо» состоялась «Вторая деловая встреча», цикл конференций, посвященный важности развития коммерческих отношений между Россией и регионом Сицилия и деловых связей между местными и российскими предприятиями. На мероприятии присутствова-

La Sardegna si fa conoscere a San Pietroburgo Unioncamere Sardegna, in collaborazione con la Regione Sardegna, il Centro Estero delle Camere di Commercio della Sardegna-Italia, Agenzia ICE e CCIR, organizza la visita di una delegazione di imprenditori sardi a San Pietroburgo dal 28 al 31 maggio, al fine di promuovere la creazione di relazioni commerciali con le aziende locali. Per l’occasione sarà realizzata una degustazione di vini sardi presso la Scuola per Sommelier e un coking-show presso la Scuola di Cucina Italiana Gusto di San Pietroburgo, nonché incontri B2B e visite presso punti vendita della città.

A Milano va in mostra Buyer russi della moda alla scoperta della Puglia la bigiotteria Dal 16 al 19 aprile, l’AICAI-Azienda Speciale della CCIAA di Bari, in collaborazione con la CCIR, ha organizzato la visita di una delegazione di buyer russi presso alcune aziende del settore moda delle province di Bari e BAT (Barletta-Andria-Trani). Lo scopo della missione è stato quello di attirare l’interesse di importanti buyers internazionali verso la produzione locale. Agli incontri B2B tra 28 aziende pugliesi e 15 potenziali partner russi, tenutisi il 17 aprile, sono seguite le visite alle aziende locali nella giornata successiva.

Dal 10 al 13 maggio, i bijoux sono stati protagonisti a Fiera Milano City grazie ai saloni Chibimart Estate (bigiotteria, accessori moda, pietre dure, prodotti etnici per il canale cash&carry) e Chibidue (bigiotteria, accessori moda e capelli). Compratori, grossisti e dettaglianti hanno potuto scoprire le ultime novità e tendenze, incontrando direttamente aziende nazionali e internazionali leader del settore. La CCIR è stata incaricata per l’occasione di reperire e assistere una delegazione di buyer russi in visita alla Fiera.

ВЫСТАВКА БИЖУТЕРИИ В МИЛАНЕ

РОССИЙСКИЕ БАЙЕРЫ, ПРЕДСТАВЛЯЮЩИЕ СЕКТОР МОДЫ, В ГОСТЯХ В АПУЛИИ С 16 по 19 апреля A.I.C.A.I., специализированное агентство Торговой Палаты Бари, при сотрудничестве с ИРТП организовало приезд делегации российских байеров, которые посетили компании сектора моды провинции Бари и БАТ (города Барлетта – Андриа – Трани), а также провели деловые встречи с представителями предприятий. Цель визита – привлечение интереса крупных международных байеров к местной продукции. 17 апреля прошли встречи B2B между 28 предприятиями региона Апулии и 15 потенциальными российскими байерами, а не следующий день были организованы визиты на местные предприятия.

76

èItalia

С 10 по 13 мая бижутерия стала главным героем Миланского Выставочного центра благодаря проведению двух выставок: Chibimart Estate (бижутерия, модные аксессуары, полудрагоценные камни, этнические товары для канала продажи cash&carry) и Chibidue (бижутерия, аксессуары для моды и волос). Оптовые и розничные покупатели смогли ознакомиться с последними новинками и тенденциями и встретились с представителями итальянских и зарубежных предприятий данного сектора. В этом году ИРТП осуществила поиск байеров, а также сопровождала российскую делегацию при посещении выставочного центра.

ЗНАКОМСТВО С САРДИНИЕЙ В САНКТ-ПЕТЕРБУРГЕ Unioncamere Сардинии при сотрудничестве с правительством региона Сардиния, Центром международных отношений Торговых Палат Сардинии, Институтом внешней торговли и ИРТП организует визит делегации сардинских предпринимателей в Санкт-Петербург с целью продвижения коммерческих отношений с местными компаниями (28-31 мая). В рамках визита пройдет дегустация сардинских вин в Школе сомелье, кулинарное шоу в Школе итальянской кухни «Gusto», а также состоятся деловые встречи B2B и посещения пунктов продажи винодельческой продукции в городе.


077 edit franciaok:gabbia arancio 23/05/13 10.31 Pagina 77

promosso da

Italia-Francia, export sempre positivo

Editoriale di PATRIZIA DALMASSO Presidente della CCIE di Nizza

Italie-France, exportations toujours encourageantes

L’Italia è da tempo il secondo partner commerciale della Francia, con una percentuale dell’11,1%

N

onostante la situazione di difficoltà in cui l’Italia stagna da tempo, il settore delle esportazioni resta una forza trainante del Paese – a differenza delle importazioni, un mercato ormai semi-fermo. L’Italia è da tempo il secondo partner commerciale della Francia, e dal 2009 questa collaborazione ha continuato a crescere in modo stabile. In cifre, parliamo di esportazioni pari all’11,1% solo verso la Francia, mentre la percentuale globale in riferimento all’Europa ammonta al 53%. Se ci concentriamo più in particolare sulla regione PACA, l’Italia risulta il principale partner commerciale nell’export e secondo per l’import, grazie anche alla vicinanza territoriale che rafforza le relazioni franco-italiane. Segnali importanti, dunque, che permettono all’Italia di mantenere un ruolo di primo piano di fronte alle minacce rappresentate dai Paesi Brics che, pur sviluppandosi rapidamente, restano ancora in secondo piano. Gli scambi commerciali dell’Italia verso la regione PACA sono dominati dal settore chimico e cosmetico, che copre un terzo del mercato delle esportazioni con il 34,22%. Dall’altro lato, troviamo il settore agroalimentare italiano, che da sempre rappresenta il punto di forza delle importazioni per la PACA: un volume d’affari di 427 milioni di euro, ovvero il 14% del totale delle importazioni. Cifre di questo livello confermano il valore di iniziative quali “L’Italie à Table”, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza con lo scopo di valorizzare i prodotti genuini italiani in Francia e che, con gli anni, ha sempre generato un fatturato molto elevato. L’Italia, dunque, ha un potenziale riconosciuto e bisogna continuare a puntare sul settore export, perché il savoir-faire e la professionalità “all’italiana” non passano inosservate e potrebbero, a lungo andare, essere una soluzione per rimediare alla situazione di questi ultimi anni.

Présidente de la CCIE de Nice

L’Italie est depuis quelques temps le deuxième partenaire commercial de la France, avec un pourcentage de 11,1%

M

algré la situation de difficulté dans laquelle l’Italie stagne depuis quelques temps, le secteur des exportations reste une force motrice du Pays à la différence des importations, un marché désormais quasi-arrêté. L’Italie est depuis quelques temps le deuxième partenaire commercial de la France, et depuis 2009 cette collaboration a continué de croitre de façon stable. En quelques chiffres, nous parlons des exportations à hauteur de 11,1% uniquement vers la France, pendant que le pourcentage faisant référence à l’Europe est de 53%. Si nous nous concentrons, plus particulièrement, sur la région PACA, l’Italie résulte comme le principal partenaire commercial pour les exportations et le deuxième pour les importations, du fait de la proximité territoriale qui renforce les relations franco-italiennes. Signaux importants, donc, qui permettent à l’Italie de maintenir un rôle de premier plan face à la menace que représente les pays BRICS, qui, même s’ils se développent rapidement, restent au second plan. Les échanges commerciaux de l’Italie vers la région PACA, sont donc dominés par le secteur de la chimie et de la cosmétique, lequel couvre un tiers du marché des exportations avec 34,22%. De l’autre côté, c’est le secteur agroalimentaire italien qui depuis toujours représente le point de force des importations pour la région PACA ; un chiffre d’affaires de 427 millions d’euros, c’est-à-dire 14% du total des importations. Ces chiffres confirment la valeur des initiatives telles que “L’Italie à Table”, organisée par la Chambre de Commerce Italienne de Nice avec le but de valoriser d’authentiques produits italiens en France, et qui avec les années, a toujours généré un chiffre d’affaires très élevé. L’Italie a donc un potentiel reconnu et il faut continuer à miser sur le secteur des exportations, car le savoir-faire et le professionnalisme à l’italienne ne passent pas inaperçus et pourraient, à long terme, être une solution pour remédier à la situation de ces dernières années.

èItalia

77


078-079 CCIE francia:gabbia arancio 23/05/13 10.45 Pagina 78

CCIE NIZZA

Gare di appalto pubbliche in Francia? Chiedete alla CCIE di Nizza! GRAZIE AGLI STRUMENTI ELETTRONICI, VISIONARE E PARTECIPARE AI BANDI DI GARA È OGGI MOLTO PIÙ SEMPLICE E LA PROCEDURA DI TRATTAMENTO DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE È ALTAMENTE VELOCIZZATA

N

el 2009 sono stati pubblicati oltre 150.000 bandi di gara (da parte di 35.000 amministrazioni) in conformità con le direttive UE, per un valore stimato complessivo di circa 420 miliardi di euro. Questa cifra rappresenta circa il 20% della spesa pubblica totale per prodotti, lavori e servizi. Il 75% del valore degli appalti pubblicizzati in conformità con la normativa UE è destinato a lavori e servizi di costruzione; le forniture ammontano ad appena un quarto di tutti gli appalti. Tuttavia, questa tendenza generale a livello europeo scaturisce da una notevole varietà tra gli Stati membri. La Francia e l’Italia sono due degli Stati più attivi nel settore. Pertanto, la Camera di Commercio Italiana di Nizza, il cui scopo è di favorire e sviluppare l’attività di imprese italiane sul territorio francese e viceversa, ha avviato anche il servizio di abbonamento per la ricerca di bandi di gare d’appalto pubbliche in Francia. Il servizio offre la possibilità di essere avvisati, ogni 20 giorni, di tutti i bandi emessi su scala nazionale, selezionando a priori il/i settori di attività di interesse e restringendo la ricerca secondo i criteri forniti dall’impresa richiedente. La durata del servizio è di un anno a partire dalla data di sottoscrizione e permette di monitorare costantemente tutte le opportunità e di valutare l’eventualità di una partecipazione al concorso. Qualora l’impresa fosse interessata a un bando in particolare, su richiesta la CCIE può anche reperire la documentazione di gara per conto dell’azienda.Tale servizio si è dimostrato di estrema utilità per molte imprese e alcune di esse, tramite il nostro sostegno e accompagnamento, sono riuscite ad aggiudicarsi gli appalti, garantendosi così una porta d’ingresso al mercato francese.

11, avenue Baquis, quartier des Musiciens – 06000 Nice Tel. +33.4.97030370 - Fax +33.4.97038788 nice@ccinice.org www.ccinice.org

78

èItalia

Appels d’offres publiques en France ? Demandez à la CCIE de Nice Grâce aux appareils électroniques, visionner et participer à des appels d’offres est aujourd’hui beaucoup plus simple et la procédure de traitement des demandes de participation est très rapide

E

n 2009, plus de 150.000 appels d’offres ont été publiés (par 35.000 administrateurs) conformément aux directives de l’UE, pour une valeur totale estimée à environ 420 milliards d’euros. Ce montant représente approximativement 20% de la dépense publique totale pour produits, travaux et services. 75% de la valeur des appels d’offres publiées conformément à la norme UE est destinée aux travaux et services de construction ; les fournitures représentent à peine un quart de tous les appels d’offres. Cependant, cette tendance générale au niveau européen nait de la considérable différence entre les états membres. La France et l’Italie sont deux des pays les plus actifs dans le secteur. De plus, la Chambre de Commerce Italienne de Nice, dont le but est de favoriser et développer l’activité des entreprises italiennes sur le territoire français et vice-versa, a mis en place le service d’abonnements pour la recherche d’appels d’offres publiques en France. Le service offre la possibilité d’être averti à distance tous les 20 jours, de tous les appels d’offres émis à échelle nationale, en sélectionnant le ou les domaines d’activités intéressants et en enregis-

trant la recherche selon les critères fournis par les entreprises demandeuses. La durée du service proposé est d’un an à partir de la date de souscription et permet donc de surveiller constamment toutes les opportunités existantes et d’évaluer la possibilité de participer au concours. Si toutefois l’entreprise est intéressée à un appel d’offres en particulier, sur demande, la CCIE peut trouver la documentation de l’appel d’offres en question. Un tel service a démontré d’être d’une grande utilité pour les nombreuses entreprises et certaines d’entre elles, par l’intermédiaire de notre soutien et de notre accompagnement, ont réussit à remporter les appels d’offres, en garantissant une porte d’entrée sur le marché français.


078-079 CCIE francia:gabbia arancio 23/05/13 10.45 Pagina 79

CCIE NIZZA

“Costazzurra”, pronta la dodicesima edizione

Q

uando si parla di Costa Azzurra, vengono subito in mente il sole, il lungomare e l’acqua cristallina; in altre parole, meta ambita per gli 11 milioni di turisti che, oltre alla classica vacanza rilassante, desiderano anche approfittare dei tanti indirizzi chic della Costa, conosciuti in tutto il mondo. La Camera di Commercio Italiana di Nizza sorge proprio in questi luoghi, in una posizione strategica, poiché “Nissa la Bella” è a metà strada tra Mentone e St-Tropez. È dunque evidente che, dato il suo ruolo di promotrice degli

PROMOZIONE TURISTICA E TERRITORIALE: UNA FORZA MOTRICE DEL SUCCESSO DELLE RELAZIONI COMMERCIALI ED ECONOMICHE TRA ITALIA E COSTA AZZURRA di Susanna Poggi Comunicazione e Sviluppo CCIE Nizza

scambi franco-italiani, la Camera di Commercio di Nizza abbia a cuore questo territorio e ritenga di fondamentale importanza promuoverlo in Italia. A tal scopo, sono numerosi gli strumenti creati e collaudati negli anni. Uno fra tanti, la famosa guida turistica interamente creata dalla nostra Camera di Commercio e ormai giunta alla sua dodicesima edizione. “Costazzurra” è un libricino in formato tascabile, oggi anche consultabile online sul sito ufficiale www.ccinice.org, interamente redatto in italiano e comprensivo di tutti i migliori indirizzi della Costa: hotel, ristoranti, agenzie immobiliari, attrazioni principali e, ovviamente, una selezioni di boutique! Ogni anno, la pubblicazione e distribuzione della guida tocca la soglia delle 25 mila copie, al fine di soddisfare la massiccia presenza italiana che, secondo le stime del Consolato italiano e della Camera di Commercio Italiana, si aggira intorno ai 50 mila residenti. Senza contare, dunque, gli Italiani che possiedono una seconda residenza in Costa Azzurra e i cui investimenti immobiliari raggiungono i 500 milioni di euro, e quella fascia di non-residenti che si concede una vacanza oltralpe, a volte con lo scopo di sondare il terreno per un trasloco futuro, di residenza e perché no di attività, come sta accadendo sempre più spesso. Lo strumento ideale, quindi, per rispondere alle molteplici esigenze di questa clientela transalpina fedele alla Costa Azzurra! La guida tascabile è disponibile gratuitamente in tutti gli uffici del turismo partner della CCIE di Nizza, nei Comuni e in tutte le strutture ad alta frequentazione italiana, nonché negli stessi uffici della Camera e durante le fiere e i saloni da noi organizzati. Non esitate a rifarvi al suo itinerario per scoprire le infinite bellezze e opportunità di questi luoghi!

“Costazzurra” : voilà la douzième édition Promotion touristique et territoriale : une force motrice du succès des relations commerciales et économiques entre l’Italie et la Côte d’Azur

Q

uand on parle de la Côte d’Azur, une des premières images est le soleil, le bord de mer et l’eau claire et transparente ; en d’autres mots, une destination convoitée par 11 millions de touristes, qui au-delà des vacances classiques et relaxantes, désirent profiter de nombreuses adresses chic de la Côte, connues dans le monde entier. La Chambre de Commerce Italienne de Nice réside en ces lieux, dans une position stratégique, car Nissa la Bella est à mi-chemin entre Menton et St-Tropez. Il est évident, que du fait de son rôle de promoteur des échanges franco-italiens, la Chambre de Commerce de Nice ait à cœur ce territoire et retienne qu’il est d’une importance fondamentale de le promouvoir en Italie. De ce fait, les outils créés et mis au point au cours

des années sont nombreux. Un d’entre eux est le fameux guide de notre Chambre de Commerce qui est arrivé à sa douzième édition. “Costazzurra” est un petit livret au format de poche, qui est aujourd’hui aussi consultable sur le site internet www.ccinice.org, entièrement rédigé en italien et qui comprend toutes les meilleures adresses de la Côte, des hôtels aux restaurants, agences immobilières, attractions principales et, évidemment une sélection des boutiques ! Tous les ans, la publication et la distribution du guide touchent le seuil des 25 mille copies afin de satisfaire l’importante présence italienne qui, selon les estimations du Consulat Italien et de la Chambre de Commerce Italienne, avoisine les 50 mille résidents. Sans compter les italiens qui possèdent une résidence secondaire sur la Côte d’Azur

et dans laquelle les investissements immobiliers s’élèvent à 500 millions d’euros, et que la partie des non-résidents qui s’octroie des vacances outre alpes, peut-être même avec le but de commencer à sonder le terrain pour un déménagement prochain, de résidence et pourquoi pas d’activité, comme il est en train d’arriver de plus en plus souvent. Le guide de poche est, donc, l’outil idéal pour répondre aux multiples exigences de cette clientèle transalpine fidèle à la Côte d’Azur. Disponible gratuitement dans tous les offices de tourismes partenaires de la Chambre de Commerce Italienne de Nice, dans les Mairies et dans toutes les autres structures à haute fréquentation italienne, ainsi que dans les bureaux de la CCIE et pendant les foires et salons organisés par nous-mêmes, n’hésitez pas à vous laisser porter pour découvrir les beautés infinies et les diverses opportunités de ces lieux.

èItalia

79


080 marsiglia:gabbia arancio 23/05/13 10.48 Pagina 80

CCIE MARSIGLIA

N

ell’ambito del progetto SIAFT – South Italian Agro Food and Tourism, promosso dalla rete camerale italiana, la CCIFM ha accompagnato 6 buyers francesi agli incontri B2B organizzati a Campobasso (16-17 aprile) per il settore olio, e al salone Yacht Med Festival di Gaeta (26-27 aprile). Tre i buyers presenti a Campobasso. Loxa distribution di Reims si rivolge a ristoratori e grande distribuzione. Diverso l’approccio di La Fiorentina, una épicerie fine di Marsiglia, che ha da poco aperto un secondo punto vendita a Aix en Provence e coltiva progetti ambiziosi, come spiega il direttore Georges-Louis Bonnifay: “Vogliamo diventare noi stessi distributori di prodotti tipici d’oltralpe presso le épiceries italiane del nostro territorio. Già importiamo direttamente olio da Liguria, Sicilia e Toscana. A Campobasso ho avuto 40 incontri d’affari privilegiando la produzione bio. Avevo già aderito a iniziative del genere proposte dalla CCIFM, a Matera in febbraio e prima a Lucca, si tratta di una formula molto soddisfacente”. L’attrazione per i prodotti bio è condivisa anche da Epinexus, importatore e distributore di Neuilly sur Seine, attivo dal 1995, che oggi serve un centinaio di épiceries e una decina di ristoranti. Puntando sui prodotti di nicchia, è alla ricerca soprattutto di nuovi sapori, in grado di soddisfare i gusti dell’ampia clientela. Tre le aziende francesi selezionate dalla CCIFM anche per gli incontri di Gaeta: E-Tech Méditérranée e Eurotrade-Euromar, entrambe di Marsiglia, e Synteck International di Villeneuve les Beziers. E-Tech Méditérranée ha elaborato la soluzione Power Management “E-Touch” per il controllo della distribuzione elettrica a bordo dei superyacht. L’azienda ha già contatti in Liguria e Toscana, come spiega il manager Philippe De Lafond: “Il nostro sistema di monitoraggio è frutto di ricerche molto avanzate. Almeno cinque degli incontri d’affari avuti a Gaeta sono stati molto concreti e spero che abbiano degli sviluppi. Lavoriamo con l’Italia da dieci anni, ma Gaeta è stata la prima partecipazione ad incontri B2B programmati e mirati. Trovo la formula positiva, come anche il modo in cui la CCIFM ha organizzato gli appuntamenti con i produttori italiani”. Eurotrade-Euromar, attivo dal 2004, è un importatore e distributore che già vantava contatti con la Campania, ma desiderava incontrare nuovi concessionari di natanti, cantieri e privati. Infine Synteck International è una giovane azienda nata nel 2012, al primo contatto con l’Italia e già molto attiva in Olanda. Distributore in esclusiva di rivestimenti per ponte in teak sintetico, ha avuto colloqui in particolare con costruttori. CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA FRANCIA DI MARSIGLIA

Immeuble CMCI 2, rue Henri Barbusse – 13241 Marsiglia Tel: +33.4.91.90.81.17 – Fax: +33.4.91.90.41.50 info@ccif-marseille.com www.ccif-marseille.com www.italiatourismonline.com

80

èItalia

Olio e Nautica: buyers francesi in Italia SELEZIONATI DALLA CCIFM, HANNO PRESO PARTE AD INCONTRI B2B A CAMPOBASSO E GAETA, NELL’AMBITO DEL PROGETTO SIAFT

Huile et Nautisme : Acheteurs Français en Italie Sélectionnés par la CCIFM, ont pris part aux rencontres B2B à Campobasso et à Gaeta, dans le cadre du projet SIAFT

D

ans le cadre du projet SIAFT, South Italian Agro Food and Tourism, promu par le réseau des Chambres de Commerce en Italie, la CCIFM a accompagné 6 buyers français aux rencontres B2B de Campobasso (16-17 Avril) dédiées au secteur de l’huile, ainsi qu’ au salon Yacht Med Festival de Gaeta (26 et 27 Avril). Les buyers présents à Campobasso, venaient d’horizons différents : Loxa Distribution de Reims, par exemple s’occupe principalement des restaurateurs et de la grande distribution, tandis que La Fiorentina, une épicerie fine de Marseille, qui depuis peu a ouvert un second point de vente à Aix en Provence importe directement ses produits. Comme l’explique son directeur Georges-Louis Bonnifay, “notre ambition est de devenir également distributeur des produits typiques d’outreAlpes auprès des épiceries italiennes de notre territoire. Nous importons déja directement l’huile d’olive de la Ligurie, de la Sicile, et de la Toscane. A Campobasso nous avons participé à 40 rencontres d’affaires, axées surtout sur la production Bio. J’avais déjà participé à ce type d’initiative organisée par la CCIFM à Matéra et précédemment à Lucca, et il s’agit d’une formule extrémement satisfaisante.” L’intérêt pour les produits Bio, est également partagé par la Sté Epinexus, importateur et distributeur à Neuilly sur Seine, depuis 1995. Il sert aujourd’hui une centaine d’épiceries et une dizaine de restaurants, et pointe surtout sur les produits de niche. Il recherche avant tout de nouvelles sa-

veurs en mesure de satisfaire le goût de son importante clientèle. En ce qui concerne les rencontres de Gaeta, la CCIFM avait sélectionné 3 entreprises françaises : la Sté E-Tech Méditerranée et Eurotrade-Euromar, toutes deux de Marseille, et la Sté Synteck International de Villeneuve les Beziers. E-Tech Méditérranée a créé la solution Power Management “E-Touch” pour le contrôle de la distribution électrique à bord des super yachts. “Notre système de monitorage est le fruit de recherches très avancées – explique son dirigeant, Philippe De Lafond – 5 rencontres d’affaires réalisées à Gaeta ont été très concrètes et j’espère qu’elles auront un développement heureux. Nous travaillons avec l’Italie depuis 10 ans, mais c’est la première fois à Gaeta que nous participions à des rencontres BtoB programmées et bien ciblées. Je trouve la formule de Gaeta très positive, tout comme la façon d’organiser les rendez-vous par la CCIFM”. Quant à Eurotrade-Euromar, créé en 2004, c’est un importateur, distributeur qui était déjà en relation avec la Campanie, mais qui souhaitait rencontrer de nouveaux concessionnaires d’embarcations, des chantiers ainsi que des particuliers. Enfin, Synteck International, est une jeune entreprise créée en 2012. C’était pour elle son premier contact avec l’Italie, alors qu’elle est très active en Hollande. Distributrice exclusive de revêtement pour ponton en teak synthétique, elle s’est entrenue principalement avec des constructeurs.


081 news francia:gabbia arancio 23/05/13 10.54 Pagina 81

Mapei cresce in Francia Mapei, il gruppo italiano specializzato nella produzione di colle e prodotti chimici per l’edilizia, ha recentemente inaugurato una terza sede in Francia. La fabbrica, situata a Saint Vulbas nell’Ain, ha una superficie di 12.000 metri quadri e riprenderà alcune delle produzioni di Mapei che venivano realizzate negli altri siti francesi del gruppo, a Tolosa e a Mongru nell’Aisne. Per il nuovo stabilimento sono stati investiti 13 milioni di euro. Mapei France impiega attualmente 315 persone e ha realizzato un fatturato di 88 milioni di euro nel 2012. Il gruppo italiano, con più di 60 siti nel mondo, è leader mondiale del suo settore.

MAPEI GRANDIT EN FRANCE Mapei, groupe italien spécialisé dans la production de colles et de produits chimiques pour le secteur du bâtiment, a récemment inauguré un troisième siège en France. L’usine, située à Saint Vulbas dans l’Ain, a une superficie de 12.000 m² et reprendra certaines productions de Mapei qui étaient réalisées dans d’autres sites français du groupe, à Toulouse ou à Mongru dans l’Aisne. Pour la nouvelle usine, 13 millions d’euros ont été investis. Mapei France emploie actuellement 315 personnes et a réalisé un chiffre d’affaires de 88 millions d’euros en 2012. Le groupe italien, avec plus de 60 sites dans le monde, est leader mondial dans son secteur.

Il MAE premia l’Ambasciata d’Italia a Parigi Menzione speciale all’Ambasciata italiana a Parigi per il suo ruolo attivo nella promozione del Made in Italy in Francia. La sede si è infatti distinta nell’ultimo triennio come attiva e moderna vetrina delle nostre imprese, sia presso il mondo imprenditoriale italiano che presso l’opinione pubblica locale, meritando così il riconoscimento del Ministero degli Affari Esteri nell’ambito

dell’edizione 2012 del premio “Buone Prassi – La Farnesina che innova”. L’attività dell’Ambasciata ha inoltre consentito la raccolta di ingenti contributi (oltre un milione di euro, circa 300 mila euro l’anno) costantemente impiegati per la manutenzione, il restauro e il migliore funzionamento della sua sede, l’Hotel de La Rochefoucauld-Doudeauville.

LE MAE RÉCOMPENSE L’AMBASSADE DE L’ITALIE À PARIS Mention spéciale à l’Ambassade italienne à Paris pour son rôle actif dans la promotion du Made in Italy en France. En effet, ces trois dernières années, le siège s’est distingué comme une vitrine moderne et active de nos entreprises, autant auprès du monde entrepreneurial italien qu’auprès de l’opinion publique locale, méritant ainsi la reconnaissance du Ministre des

affaires étrangères dans le cadre de l’édition 2012 du prix “Buone Prassi – La Farnesina che innova”. L’activité de l’Ambassade a, en outre, permis la récolte de contributions considérables (au-delà d’un million d’euro, environ 300 mille euros par an) qui ont été constamment employées pour la manutention, la restauration et le meilleur fonctionnement de son siège, l’Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville.

Debutto italiano a MEEDEX International

Prima boutique francese per Piquadro

Si è svolto dal 3 al 4 aprile a Parigi il Meedex International, il più importante salone per il Turismo MICE (Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi) in Francia. Alla manifestazione ha quest’anno esordito l’ENIT, insieme a 15 espositori rappresentativi dell’offerta italiana riuniti nello stand Destination. L’ingresso al Meedex International rappresenta un’azione chiave per commercializzare ed ampliare in Francia il segmento del congressuale italiano e rientra in una serie di azioni volte a migliorare il posizionamento del settore nelle classifiche internazionali. Alla manifestazione hanno preso parte circa 300 espositori, rappresentanti delle più importanti meeting industry europee; circa 1.500 i buyers francesi intervenuti, specializzati nell’organizzazione di eventi all’estero.

Il marchio italiano Piquadro ha scelto la prestigiosa rue Saint Honoré di Parigi per aprire il suo primo flagship francese. La nuova boutique, progettata dall’architetto Karim Azzabi, riflette la natura tecnologica che caratterizza le creazioni del brand, leader nella pelletteria professionale e da viaggio. Come ha spiegato il Presidente e AD di Piquadro, Marco Palmieri, l’apertura della boutique parigina costituisce “un tassello importante della strategia di internazionalizzazione del marchio. La capitale francese è la principale meta del turismo mondiale, e una vetrina in una delle più battute vie dello shopping parigino è un passo imprescindibile nello sviluppo della notorietà di Piquadro a livello globale”.

DÉBUT ITALIEN À MEEDEX INTERNATIONAL Le Meedex International, le plus important salon pour le Tourisme MICE (Metting, Incitation, Congrès et Evénements), s’est déroulé les 3 et 4 avril à Paris. Au cours de la manifestation de cette année, l’ENIT a commencé avec 15 autres exposants, représentatifs de l’offre italienne et réunis sur le stand Destination. L’entrée au Meedex International représente une action-clé pour commercialiser et étendre sur le territoire Français le segment des congrès italiens et fait partie d’une série d’actions vouées à améliorer le positionnement des congrès italiens dans les classements internationaux. Environ 300 exposants ont pris part à la manifestation, représentants les plus importantes meeting industry européennes ; environ 1500 acheteurs français sont intervenus, spécialisés dans l’organisation d’événements à l’étranger.

PREMIÈRE BOUTIQUE FRANÇAISE POUR PIQUADRO La marque italienne Piquadro a choisi la prestigieuse rue Saint Honoré de Paris pour y ouvrir son premier flagship français. La nouvelle boutique, pensée par l’architecte Karim Azzabi, reflète la nature technologique qui caractérise les créations de la marque, leader dans la maroquinerie professionnelle et de voyage. Comme l’a expliqué le PDG de Piquadre, Marco Palmieri, l’ouverture de la boutique parisienne constitue “une étape importante dans la stratégie d’internationalisation de la marque. La capitale française est la principale destination du tourisme mondial, et une vitrine dans l’une des rues les plus visitées pour faire du shopping parisien est un pas indispensable pour la notoriété de Piquadro au niveau global”. èItalia

81


082 tab:gabbia arancio 23/05/13 10.55 Pagina 82

L’economia europea ha notevolmente risentito della congiuntura internazionale, con pesanti ripercussioni sui consumi interni. Tuttavia le esportazioni italiane hanno dimostrato una forte tenuta e fanno sperare in una ripresa in tempi brevi. Le CCIE dell’Area, grazie al loro radicamento sul territorio, sono in grado di captare per prime i cambiamenti e le opportunità che si presentano. Se imprimeremo un nuovo slancio alle abituali forme di presidio del mercato europeo, le nostre imprese saranno in grado di mantenere il forte posizionamento di cui hanno sempre goduto senza temere la concorrenza delle economie emergenti.

The European economy has been significantly affected by the international economic situation, with strong repercussions on internal consumption. Nevertheless, Italian exports have held up well and lead to hope for an upturn in the short term. The ICCAs in the Area are the first able to note any changes and opportunities arising through their local roots. If we’re able to give new momentum to the habitual forms of supervision of the European market, Italian companies will be able to maintain the strong positioning they’ve always had without fearing competition from the emerging economies. di Marco Silvio Pizzi, Presidente Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e Rappresentante delle CCIE Area EUROPA

Chiedi a noi. Sappiamo come gira il mondo!

Ask us. We know how the world is going! Le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) ti aiutano a trovare le soluzioni più adatte al tuo problema. 2.000 imprenditori e manager in 50 Paesi per renderti protagonista del business globale, anche nei momenti di crisi. The Italian Chambers of Commerce Abroad (ICCAs) help you find the most appropriate solutions to your problem. 2000 entrepreneurs and managers in 50 Countries to help you play a leading role in the global market, even in times of crisis.

LE CCIE DELL’AREA EUROPA ALBANIA

Tirana

BELGIO Bruxelles

BULGARIA Sofia

CECA (REP.) Praga

FRANCIA

Lione Marsiglia Nizza Parigi

GERMANIA

Francoforte Monaco di Baviera

GRECIA Atene Salonicco

LUSSEMBURGO

ROMANIA

SVEZIA

MOLDOVA

RUSSIA

SVIZZERA

Lussemburgo Chisinau

OLANDA

Amsterdam

PORTOGALLO Lisbona

REGNO UNITO Londra

Camere di Commercio Italiane all’Estero Soluzioni per i tuoi problemi di internazionalizzazione www.assocamerestero.it/camere

Bucarest Mosca

SERBIA Belgrado

Stoccolma Zurigo

TURCHIA

SLOVACCHIA

Istanbul Izmir

SPAGNA

Budapest

Bratislava

Barcellona Madrid

UNGHERIA


083:gabbia arancio 24/05/13 12.27 Pagina 83


084-085 CCIE germ:gabbia arancio 24/05/13 08.56 Pagina 84

CCIE FRANCOFORTE

Il settore della musica italiana punta al mercato tedesco

O

gni anno in primavera giungono a Francoforte importanti produttori e aziende da più di 50 Paesi per prendere parte alla più grande fiera nel settore degli strumenti musicali, la Musikmesse (http://musik.messefrankfurt.com). Qui è possibile trovare un’offerta completa, che va dagli strumenti agli accessori, fino ai fornitori di servizi che ruotano attorno alla musica. Immancabile la partecipazione delle aziende provenienti dal cluster della musica del centro Italia, che mirano a consolidare la propria presenza sul mercato tedesco, spinte, da una parte, dall’aumento delle importazioni di strumenti musicali in Germania (+6%) e, dall’altra, dalla crescente concorrenza degli USA e, in ambito asiatico, di Cina, Giappone e Indonesia. Con l’obiettivo di sviluppare i contatti con l’estero in occasione del più importante evento mondiale di settore e in uno dei mercati musicali più rilevanti, ovvero quello tedesco, EX.IT, Azienda speciale della Camera di Commercio di Macerata, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Germania (CCIG), ha coinvolto le aziende del Sistema Musica provenienti da tutto il territorio marchigiano, organizzando a Francoforte un interessante appuntamento parallelo. Per affermarsi su questo attraente ma altamente competitivo mercato della musica, la CCIG insieme ad EX.IT, in un’iniziativa condivisa e supportata dalla Regione Marche, ha realizzato, lo scorso 11 aprile, una cena di gala presso il Living XXL. Alla serata hanno preso parte non solo gli espositori di strumenti musicali, ma anche i produttori del settore agroalimentare e tour operator provenienti dalla regione Marche. “Per sottolineare l’importanza del tradizionale cluster della musica esistente in provincia di Macerata e di Ancona, e permettere a questo di penetrare sul mercato tedesco in modo più capillare, abbiamo presentato non solo il settore legato alla musica, ma tutto il sistema marchigiano e la sua tradizione legata ai prodotti agroalimentari ed al settore turistico. In questa maniera, l’offerta marchigiana ha potuto distinguersi dalla concorrenza internazionale, e mostrarsi nella sua ricchezza e complessità”, ha sottolineato il Segretario Generale della CCIG, Claudia Nikolai. L’iniziativa era mirata ad una promozione del Sistema Marche in generale in occasione di un evento fieristico mondiale, capace di attrarre una platea decisamente internazionale; in questo contesto, i settori musicale, agroalimentare e turistico hanno

84

èItalia

LA CCIG E LA REGIONE MARCHE HANNO ORGANIZZATO, A MARGINE DELLA FIERA MUSIKMESSE, UN EVENTO FINALIZZATO A PROMUOVERE IL TERRITORIO NON SOLO DAL PUNTO DI VISTA DELLA PRODUZIONE MUSICALE, MA ANCHE DELL’OFFERTA AGROALIMENTARE E TURISTICA


084-085 CCIE germ:gabbia arancio 24/05/13 08.56 Pagina 85

CCIE FRANCOFORTE

Italienische Musikbranche setzt auf deutschen Markt Anlässlich der Musikmesse haben ITKAM und die Region Marken eine Promotionsinitiative der Musikindustrie im Verbund mit der Vermarktung von regionalen Lebensmittelspezialitäten und touristischem Angebot organisiert edes Jahr im Frühjahr reisen wichtige Hersteller und Vertriebe aus mehr als 50 Ländern nach Frankfurt, um die weltweit größte Messe für die Musikinstrumente-Branche, die Musikmesse (http://musik.messefrankfurt.com), zu besuchen. Hier findet man die komplette Wertschöpfungskette von Instrumenten über Zubehör bis zu Dienstleistungen rund um die Musik an einem Ort. Mit dem Ziel, die Auslandskontakte zu vertiefen und sich anlässlich der weltweit wichtigsten Business-Plattform auf einem der umsatzstärksten Musikmärkte, nämlich dem deutschen, zu präsentieren, hat die Italienische Handelskammer für Deutschland e.V. (ITKAM) in Zusammenarbeit mit EX.IT, der Spezialagentur der Handelskammer Macerata, ein interessantes Rahmenprogramm für die mehr als 20 Aussteller aus den Provinzen Macerata und Ancona der Region Marken in Frankfurt organisiert. Denn gerade hier in Deutschland möchten sich die Firmen aus dem traditionellen Musikcluster Mittelitaliens positionieren, da einerseits die Importe an Musikinstrumenten nach Deutschland selbst in 2012 um 6% gestiegen sind und andererseits die Konkurrenz aus USA und

J contribuito a realizzare una sinergia davvero efficace per l’obiettivo che ci si era posto. Che un tale posizionamento sui più importanti mercati esteri sia mirato, lo dimostrano i numeri più recenti della produzione del cluster della musica marchigiano, rilevati nel Monitor dei Distretti delle Marche curato dal Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo per Banca dell’Adriatico e Carisap, secondo il quale è stato raggiunto un aumento di produzione pari al +1,5%.

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA GERMANIA Friedrich-Ebert-Anlage 58 – D-60325 Francoforte sul Meno Tel.: +49.69.97145210 – Fax: +49.69.97145299 info@itkam.org – www.itkam.org

dem asiatischen Raum mit China, Japan und Indonesien kontinuierlich wächst. Um einerseits neue Kontakte auf der weltweit bedeutendsten Businessplattform zu entwickeln und um sich andererseits auf diesem attraktiven, aber stark umkämpften deutschen Musikmarkt zu behaupten, hat die ITKAM gemeinsam mit EX.IT und der Unterstützung der Region Marken eine Vermarktungsinitiative unter Einbeziehung der gesamten Musikbranche der mittelitalienischen Region im Rahmen der Frankfurter Musikmesse ins Leben gerufen. Im Mittelpunkt stand das Galadinner am 11. April 2013 realisiert im Living XXL, bei dem nicht nur die Hersteller von Musikinstrumenten, sondern auch Lebensmittelproduzenten und Touristikanbieter aus der Region Marken präsent waren. „Um die Bedeutung des traditionellen Musikclusters aus den Provinzen Macerata und Ancona zu unterstreichen und noch stärker auf dem deutschen Markt zu positionieren, haben wir nicht nur die Musikbranche, sondern die Region Marken und ihre traditionelle Verbundenheit zur Lebensmittel-, Tourismus- und Musikbranche als Verbund präsentiert, denn genau so kann sie sich von der weltweiten Konkurrenz differenzieren”, erklärt die Geschäftsführerin der ITKAM, Claudia Nikolai. Ziel dieser Vermarktungsinitiative war es also, Synergieeffekte zwischen der Musik-, Lebensmittel- und Tourismusbranche zugunsten der Region Marken und ihrer Unternehmen zu schaffen und dies vor einem internationalen Publikum, das anlässlich der Weltleitmesse den Weg nach Frankfurt gefunden hat. Dass eine solche Positionierung auf den wichtigen Auslandsmärkten zielgerichtet ist, belegen die jüngsten Produktionszahlen des Musikclusters der Marken, erhoben im Monitor des Studien- und Forschungszentrums von Intesa Sanpaolo im Auftrag der regionalen Banken Banca dell’Adriatico und Carisap, gemäß dem ein Produktionszuwachs von +1.5% verzeichnet werden kann.

èItalia

85


086 news germania:gabbia arancio 23/05/13 11.14 Pagina 86

NEWS GERMANIA

Il Club Esportatori Sondrio punta a crescere in Germania Il Club degli Esportatori Sondrio, un’agenzia per l’internazionalizzazione della CCIAA di Sondrio, punta al mercato tedesco realizzando in collaborazione con la Camera di Commercio una serie di importanti iniziative di internazionalizzazione. La prima fase, svoltasi a Sondrio tra il 18 marzo e l’8 aprile, ha visto la realizzazione di corsi di formazione nei settori arredamento, agroalimentare e

subfornitura, tenuti da esperti di mercato, individuati dalla CCIG per preparare le aziende valtellinesi agli incontri B2B in programma per il 5 giugno a Sindelfingen. “Ulteriore highlight dell’iniziativa è la missione imprenditoriale che si terrà nell’autunno prossimo, con l’intento di approfondire i contatti instaurati a Sindelfingen, città gemellata con Sondrio”, conclude il Segretario Generale della CCIG, Claudia Nikolai.

CLUB ESPORTATORI SONDRIO SETZT AUF DEUTSCHLAND Der Club Esportatori Sondrio, die Internationalisierungsagentur der Handelskammer Sondrio, setzt mit ihren Initiativen in diesem Jahr Schwerpunkt auf den deutschen Markt und hat daher in Zusammenarbeit mit der Italienischen Handelskammer für Deutschland e.V. (ITKAM) ein umfangreiches Internationalisierungsprojekt ins Leben gerufen. Startschuss gaben Fortbildungsseminare in der Möbel-, Lebensmittel- und Zulieferbranche, bei denen zwischen 18. März und 8. April 2013 Marktexperten über die

Vertriebsmöglichkeiten in Deutschland sprachen. Die ITKAM konnte renommierte Branchenexperten als Key Speaker für diese Seminare gewinnen, um die beteiligten Unternehmen auf die B2BGespräche am 5. Juni 2013 gezielt vorzubereiten. „Weiteres Highlight wird die Unternehmerreise nach Sondrio im Herbst diesen Jahres, während der die vorher aufgebauten Beziehungen weiter gefestigt werden sollen”, so die Geschäftsführerin der ITKAM, Claudia Nikolai.

Apre l’ITKAMAustrian Desk a Vienna Nella sessione dello scorso marzo a Francoforte, il Consiglio Direttivo della Camera di Commercio Italiana per la Germania ha deliberato l’apertura dell’ITKAM-Austrian Desk a Vienna. Quest’antenna darà continuità alle azioni promozionali che la CCIG ha finora realizzato a favore dei rapporti italo-austriaci,

ERÖFFNUNG DES ITKAM-AUSTRIAN DESK IN WIEN Im Rahmen der Sitzung im vergangenen März hat das Kuratorium der Italienischen Handelskammer für Deutschland e.V. (ITKAM) die Eröffnung des „ITKAM – Austrian Desk” in Wien beschlossen. Mit dieser Repräsentanz werden die bisherigen ITKAM-Initiativen zur Förderung der österreichisch-italienischen Beziehungen unter Einbeziehung der Wechselwirkung mit dem deutschen Markt weiter ausgebaut werden. Die Funktion des ITKAM-Austrian Desk übernimmt die internationale Anwaltssozietät Lansky, Ganzger + Partner mit Sitz in der Biberstr. 5 in Wien in der Person von Frau RA Tatiana Urdaneta Wittek und Herrn RA Francesco Maria Di Majo (der von Rom aus auch die Vermarktung der Events des ITKAM-Austrian Desk koordinieren wird). Die gesamte Pressemitteilung hierzu findet sich auf dem ITKAM-Blog www.italiagermania.org.

La CCIG con 4 imprese lucane alla Hannover Messe

ITKAM MIT UNTERNEHMEN AUS DER BASILIKATA AUF DER HANNOVERMESSE

Da lunedì 8 a venerdì 12 aprile, si è tenuta la più importante fiera per l’industria e la meccanica, la Hannover Messe, che nell’edizione 2013 ha registrato un nuovo record con 6.550 espositori provenienti da 62 Paesi e con circa 225.000 visitatori. Al fine di presentare prodotti di qualità Made in Italy e di avviare nuovi contatti commerciali, la Camera di Commercio Italiana per la Germania (CCIG) ha organizzato, in collaborazione con Unioncamere Basilicata, la presenza lucana in fiera. Per ulteriori impressioni in merito è possibile consultare il blog della Camera www.italiagermania.org, dove sono pubblicate alcune interviste con i protagonisti lucani.

Vom 8. bis 12. April 2013 fand die weltweit wichtigste Industriemesse – die Hannover Messe – statt, die in diesem Jahr mit 6.550 Ausstellern aus 62 Ländern und ca. 225.000 Besuchern einen neuen Rekord aufstellen konnte. Mit dem Ziel, vier ausgewählten Unternehmen aus der Basilikata die Möglichkeit zu bieten, ihre eigenen Qualitätsprodukte auf dem Weltmarkt zu präsentieren und neue Kunden zu gewinnen, hat die

86

èItalia

sfruttando le positive interazioni che sussistono con il mercato tedesco. La funzione dell’Austrian Desk viene assunta dallo studio legale Lansky, Ganzger + Partner, con sede in Biberstr. 5 a Vienna, nella persona dell’Avv.ssa Tatiana Urdaneta Wittek, e dall´Avv. Francesco Maria Di Majo (che coordinerà da Roma anche la promozione degli eventi dell’Austrian Desk in Italia). Maggiori informazioni sono disponibili sul blog della Camera: www.italiagermania.org.

Italienische Handelskammer für Deutschland e.V. (ITKAM) und der regionale Handelskammerverband Unioncamere Basilicata die Messepräsenz organisiert. Persönliche Eindrücke der Aussteller finden sich in den auf dem ITKAM-Blog www.italiagermania.org veröffentlichten Interviews.


087 edit londraAok:gabbia arancio 23/05/13 11.15 Pagina 87

promosso da

Referendum in Scozia: sarà ancora Regno Unito? La campagna elettorale indipendentista punta soprattutto sull’aspetto economico, sottolineando che Edimburgo potrà finalmente gestire le sue ricchezze

N

el 2014 in Scozia si terrà un referendum con cui gli elettori dovranno rispondere alla semplice domanda “Volete che la Scozia sia una nazione indipendente? Si o no”. Secondo gli ultimi sondaggi, i no sono ancora prevalenti, ma è in atto una campagna guidata dal Primo Ministro Alex Salmond, del Partito Nazionalista Scozzese, che insiste sul fatto che, in caso di indipendenza, i vantaggi economici supererebbero gli svantaggi, soprattutto grazie all’utilizzo esclusivo delle risorse energetiche. Come è noto, il rapporto economico nel Regno Unito è rovesciato tra Sud e Nord (rispetto alla situazione italiana), con il Nord più povero. È storicamente un fatto che la definizione di “Regno Unito di Gran Bretagna” debba la sua origine proprio all’unione dei due regni di Scozia e di Inghilterra, avvenuta nel 1707. Pertanto la domanda è legittima, anche se l’indipendenza sarebbe solo rispetto al Governo inglese, e non alla Famiglia Reale. Questo implica che la Scozia si troverebbe nella stessa posizione degli altri Paesi del Commonwealth, che hanno come capo la Regina. È difficile a questo punto predire il risultato; tuttavia, anche se dovesse prevalere la scelta indipendentista (per ragioni anche legate all’appartenenza alla Comunità Economica Europea, alla quale la Scozia tiene molto), la maggiore autonomia degli Scozzesi soprattutto nella gestione delle loro risorse per opere di grande infrastrutture che ne migliorino la competitività, è nei fatti. Per questo è molto importante una presenza nel territorio, e la Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito ha potenziato molto la sua operatività, soprattutto ad Edimburgo, ma anche nella sede distaccata di Glasgow. Infatti sarà sempre più importante una forte presenza, sia per assicurare una partecipazione italiana ai lavori di infrastruttura e di infrastrutture logistiche, sia anche per rispondere all’aumentata richiesta di beni non inglesi. La nostra sede opererà per supportare missioni di operatori italiani che – come ci auguriamo – saranno sempre più frequenti.

Editoriale di LEONARDO SIMONELLI SANTI Presidente della CCIE di Londra

Referendum in Scotland: Will It Still Be an United Kingdom? President of the CCIE in London

The election campaign for independence is based mainly on economic aspects, stressing that Edinburgh will have the exclusive management of its resources

I

n 2014 in Scotland the referendum through which voters will have to answer to the simple question “Do you want Scotland to be an independent nation? Yes or no” will be held. According to the latest polls the majority of Scots want unity; however the campaign led by the First Minister Alex Salmond of the Scottish National Party insists that financial advantages outweigh the disadvantages, especially thanks to the exclusive use of energy resources. It is well known that the economic relationship between North and South is reversed in the UK (compared to the situation in Italy), with the North poorer. It is an historic fact that the term United Kingdom of Great Britain derives its origin from the union of the two kingdoms of Scotland and England, which took place in 1707. Therefore the question is legitimate, although the independence would be as regards only to the British government and not the Royal Family. This will imply that Scotland will be in the same position as the other countries of the Commonwealth, led by the Queen. At this point it is difficult to predict the outcome, but even if independence were to prevail (for reasons also related to the European Economic Community membership to which Scotland is very keen), the greater autonomy of the Scots especially in the management of their resources for big infrastructures that will improve its competitiveness is a fact. For this reason it is very important to have a presence in Scotland and the Italian Chamber of Commerce for the UK has strengthened its presence, especially in Edinburgh, but also in Glasgow with a branch. Indeed, it will be increasingly important to ensure a strong presence in order to guarantee an Italian participation in infrastructure and logistics infrastructure, and also to respond to the increased demand for not just English goods. Our office will ease and support missions of Italian operators that we hope will become more and more frequent.

èItalia

87


088 CCIE Londra:gabbia arancio 23/05/13 11.17 Pagina 88

CCIE LONDRA

Investire con saggezza nel Regno Unito LA CCIE DI LONDRA OFFRE CONSULENZA ED ASSISTENZA A QUALSIASI NUOVA SOCIETÀ INTERESSATA AD OPERARE SUL MERCATO BRITANNICO

L

a Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito, in collaborazione con l’associato Sopher + Co, ha recentemente organizzato un seminario sulla pianificazione fiscale dal titolo “Investire nel Regno Unito”. La presentazione ha toccato tematiche quali l’Enterprise Investment Scheme (EIS), il Seed EIS (SEIS) ed il Business Investment Relief. Si tratta di argomenti molto importanti, che gli investitori che operano sul mercato britannico devono considerare con attenzione, così come le nuove aziende che intendono investire nel Regno Unito. L’Enterprise Investment Scheme (EIS) è una serie di agevolazioni fiscali pensate per incoraggiare gli investimenti delle piccole imprese non quotate in borsa che esercitano un’attività commerciale qualificata nel Regno Unito. Gli investimenti in società non quotate in borsa spesso comportano rischi elevati. Lo sgravio fiscale è destinato ad offrire una sorta di “compenso” per il rischio. L’EIS copre sia l’imposta sul reddito sia sgravi fiscali sulle

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA DI LONDRA

1 Princes Street - London W1B 2 AY Tel. +44.20.74958191 info@italchamind.org.uk – www.italchamind.org.uk

88

èItalia

Investing in the UK Wisely The Italian Chamber in London offers advice and assistance to any new company wishing to enter the UK market place

T

he Italian Chamber of Commerce for the UK in conjunction with member Sopher + Co recently organised a morning tax planning seminar on Investing in the UK. The informative presentation covered the Enterprise Investment Scheme (EIS), Seed EIS (SEIS) and Business Investment Relief. All important areas for new investors to the UK Market to consider as well as new companies wishing to set up in the UK. The Enterprise Investment Scheme (EIS) is a series of tax reliefs designed to encourage investments in small unquoted companies carrying on a qualifying trade in the United Kingdom. Investment in companies that are not listed on a stock exchange often carries a high risk. The tax relief is intended to offer some compensation for that risk. The EIS offers both income tax and capital gains tax reliefs to investors who subscribe for shares in qualifying companies. On 6 April 2012, the Seed Enterprise Investment Scheme (SEIS) was

plusvalenze agli investitori che decidono di investire in società qualificate. Il 6 aprile 2012, è stato inoltre lanciato il Seed Enterprise Investment Scheme (SEIS), con l’obiettivo di stimolare l’imprenditorialità e dare nuovo slancio all’economia britannica. Mentre l’EIS è tradizionalmente rivolto a investitori stranieri, il SEIS è finalizzato a investimenti da parte di dirigenti d’azienda e delle loro famiglie in una nuova piccola azienda. Un investimento qualificato prevede agevolazioni fiscali pari al 50% dell’importo investito. È aperto anche a dirigenti d’azienda, ma non ai dipendenti. Un investimento verrà qualificato come Seed EIS fino ad una quota di partecipazione del 30% nella società. Dopo tre anni di possesso delle azioni, queste potranno essere vendute senza tassazione (esenzione dalla CGT). Il governo ha anche annunciato un’esenzione della CGT nel caso in cui i guadagni siano stati realizzati nel periodo 2012/13 e vengano reinvestiti in azioni Seed EIS. Il seminario è stato organizzato in risposta alla crescente domanda che la Camera sta riscontrando da parte delle aziende interessate a stabilirsi nel Regno Unito, e che quindi necessitano di una guida relativa ai passi da compiere ed ai fattori da tenere in considerazione al fine di avviare un’impresa in questo Paese. La Camera di Commercio Italiana a Londra è in grado di offrire consulenza ed assistenza a qualsiasi nuova società interessata ad operare sul mercato britannico. Per ulteriori dettagli, si prega di visitare il sito web www.italchamind.eu.

launched, with the goal to stimulate entrepreneurship and kick start the UK economy. The key benefits to investors are as follows: • Income tax relief • Deferment of capital gains • CGT (capital gains tax) free disposal of qualifying shares • Attracts IHT Relief after two years • Offset Capital losses Whereas EIS is traditionally aimed at external investors SEIS is aimed at investment by directors and their family in a new small company. A qualifying investment provides income tax relief of 50% of the invested amount. This is also open to company directors of the business, but not employees. An investment will qualify for Seed EIS up to a shareholding of 30% in the company. After a 3 year qualifying holding period, sale of the shares will be exempt from CGT. The government have also announced a CGT holiday where gains made in 2012/13 which are reinvested into Seed EIS shares will be CGT free. The seminar was organised in answer to growing demand that the Chamber is finding from companies looking to establish themselves in the UK and who require guidance in the steps to take and to consider when setting up a business in this country. The Italian Chamber in London is able to offer advice and assistance to any new company wishing to enter the UK market place. For further details please visit the website www.italchamind.eu.


089 news UK:gabbia arancio 23/05/13 11.34 Pagina 89

NEWS REGNO UNITO

L’editoria italiana alla London Book Fair Sono state circa una quarantina le aziende italiane presenti alla London Book Fair, il grande appuntamento per lo scambio dei diritti, che si è svolto dal 15 al 17 aprile a Earls Court One, nel cuore di Londra. L’Italia ha partecipato con uno stand collettivo di 130 metri quadri, realizzato

dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e dall’Agenzia ICE, in cui hanno esposto 19 aziende italiane: 24 Ore Cultura, Bologna Children’s Book Fair, Canale & C., Corraini Edizioni, Black Cat Cideb, Donzelli Editori, Edi.Ermes, Editoriale Jaca Book, Edizioni Del

Baldo, Gribaudo, Egea, Food, Franco Cosimo Panini, Gruppo Albatros Il Filo, Logos Edizioni, Piccin Nuova Libraria, Printer Trento, Romano Libri, Scala Group. L’edizione 2013 della London Book Fair ha registrato 1.467 espositori provenienti da 61 Paesi. Paese ospite è stata la Turchia.

ITALIAN PUBLISHERS AT THE LONDON BOOK FAIR About forty Italian companies were present at the London Book Fair, the largest event for the sector, which took place from April 15-17 at Earls Court One right in the heart of London. Italy participated with a joint stand of 130 square meters, organised by the Italian Publishers Association (AIE) and by ICE Agency, which exhibited 19 Italian companies: 24 Ore Cultura, Bologna Children’s Book Fair, Channel & C., Corraini Editions, Black Cat Cideb, Donzelli Publishers, Edi.Ermes, Editoriale Jaca Book, published by Del Baldo, Gribaudo, Egea, Food, Franco Cosimo Panini, Gruppo Albatros Il Filo, Logos Editions, Piccin Nuova Libraria, Printer Trento, Romano Books and Scala Group. The 2013 edition of the London Book Fair recorded 1,467 exhibitors from 61 countries. The host country was Turkey.

Tappa ad Edimburgo e Londra per Ercole Olivario La Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia, sta organizzando due eventi esclusivi di promozione del Concorso Ercole Olivario 2013, la competizione più prestigiosa d’Italia per i prodotti DOP e oli extra vergine di oliva. Gli eventi di promozione si terranno il 19 giugno ad Edimburgo ed il 20 giugno a Londra. All’evento scozzese si svolgerà un pranzo di degustazione degli oli vincitori dell’edizione 2013 del Concorso, mentre l’evento londinese sarà costituito da una

ERCOLE OLIVARIO IN EDINBURGH AND LONDON The Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK, in collaboration with the Chamber of Commerce of Perugia, is organising two exclusive promotional events for the contest Ercole Olivario 2013. This is the most prestigious Italian competition for products of protected origin and extra virgin olive oil. The promotional events will take place on the 19th June in Edinburgh, and on the 20th June in London. The event in Scotland will include a tasting lunch with samples of the winning oils of this year’s contest. The London event will include a press conference at the Italian Embassy, followed by a tasting dinner of the winning 2013 oils at the Millennium Hotel in Mayfair. A chef from the ‘Simposio culinario Ercole Olivario 2013’ will present an elaborate menu with the aim of highlighting the unusual qualities of the winning oils from

conferenza stampa presso l’Ambasciata d’Italia con, a seguire, una cena di degustazione degli oli vincitori presso il Millennium Hotel a Mayfair. Nella delegazione umbra sarà presente uno chef del “Simposio culinario Ercole Olivario 2013”, che presenterà un menù elaborato con l’intento di esaltare le peculiarità degli oli vincitori della manifestazione umbra. Ai due eventi parteciperanno i vincitori della 21ª edizione del Concorso, i ristoratori italiani certificati con il Marchio Ospitalità Italiana, alcuni giornalisti di settore, nonché i rappresentanti delle principali istituzioni italiane in UK. Le iniziative rappresenteranno una fantastica opportunità per gli ospiti di incontrare i vincitori del Concorso, degustare i loro oli e scoprire come esaltarne al meglio i sapori. the Umbria show. The participants will be the winners from the 21st edition; Italian restaurateurs who hold the Italian Hospitality Label; journalists specific to this industry, as well as representatives from the main Italian institutions in the UK. This venture will be a fantastic opportunity for guests to meet the winners from the 21st contest, to sample the oils and discover how best to bring out their flavours.

Zonin premiata ai Drinks Business Green Awards 2013 Il team Zonin brinda all’ultimo successo “verde”. L’impegno dell’azienda veneta nella viticoltura sostenibile è stato infatti premiato a Londra, presso il The Club at The Ivy, dai giudici dei Drinks Business Green Awards, che hanno assegnato a Carlo De Biasi, Chief Agronomist di Casa Vinicola Zonin, il prestigioso riconoscimento di Green Personality of The Year. “Dal 2008 abbiamo adottato un rigoroso programma di business sostenibile”, ha dichiarato soddisfatto Carlo De Biasi. “Ora è chiaro a tutti che il rispetto e la cura per l’ambiente sono totalmente parte della cultura e della filosofia della Casa Vinicola Zonin, e ciò ci conferma un’azienda leader anche in questo campo”.

ZONIN AWARDED AT THE DRINKS BUSINESS GREEN AWARDS 2013 Team Zonin toasts its lastest ‘green’ success. The Venetian company’s commitment to sustainable viticulture was awarded in London at The Club at The Ivy, by the judges of the Drinks Business Green Awards that awarded Charles De Biasi, Chief Agronomist of Zonin Wine House, the prestigious recognition of Green Personality of the Year. “Since 2008, we have adopted a rigorous program of sustainable business,” said a satisfied Carlo De Biasi. “It is now clear to everyone that the respect and care for the environment are a fully integrated part of the culture and the philosophy of Zonin Wine House, and this strengthens us as a leader in this field.”

èItalia

89


090 pub Londra:gabbia arancio 23/05/13 11.25 Pagina 90


091 edit india:gabbia arancio 23/05/13 11.27 Pagina 91

Retail in India, opportunità e sfide Un settore dal forte potenziale, ma che si scontra con numerose difficoltà normative. Per questo il ruolo della IICCI risulta fondamentale

promosso da

Editoriale di DILJEET TITUS Presidente IICCI Regione Nord

A sector with strong growth potential, but with myriad norms. So the role of IICCI is essential

C

on la rapida evoluzione dello stile di vita e il crescente aumento del potere d’acquisto della sua classe media, l’India rappresenta un mercato strategico per il retail internazionale. Ad oggi il retail indiano è caratterizzato da un’elevata domanda di prodotti d’importazione di qualità, alla quale però non corrisponde un’offerta adeguata, a causa della poca maturità del mercato e di normative rigide. Tale scenario sta però lentamente cambiando: il governo indiano ha infatti recentemente allentato le normative fino ad oggi in uso, permettendo investimenti esteri diretti (IDE) nel mercato retail, concedendo fino al 100% di IDE nel retail monomarca e fino al 51% nel multimarca. Le condizioni definite dalla nuova normativa incoraggiano un ambiente competitivo e hanno suscitato un sempre crescente interesse in grandi e conosciuti retailer. Il mercato al dettaglio indiano è uno dei più grandi al mondo, con un tasso di crescita pari al 15% annuo, e attualmente ha un valore stimato intorno ai 450 miliardi di dollari, contribuendo a circa il 15% del PIL annuale del Paese. Per il retail monomarca, la normativa prevede che possano essere venduti in India solo marchi esteri già presenti a livello internazionale e che il marchio sia apposto su tali prodotti durante il processo produttivo. La vendita è inoltre concessa a un unico soggetto estero, previo eventuale accordo con il proprietario del marchio. Per i retailer stranieri che investono oltre il 51%, è previsto che il 30% del valore dei beni venduti sia di provenienza indiana, dove la percentuale è calcolata sui beni venduti nei primi cinque anni dalla data dell’investimento. Nel periodo successivo il calcolo è svolto su base annua. Da settembre, l’India ha ricevuto più di dieci richieste di investimento da parte di aziende straniere per l’apertura di joint venture o filiali interamente controllate; tra i marchi italiani richiedenti si annoverano Damiani, Furla e Officina. Nel caso di commercio al dettaglio multimarca, per il quale è previsto un investimento diretto estero non superiore al 51%, le norme sono più severe e richiedono un minimo di 100 milioni di dollari di investimento in India. Nonostante ciò, il mercato al dettaglio rimane ancora altamente disorganizzato, con una diffusa presenza di piccole industrie e problematiche legate agli elevati costi degli affitti, al limitato spazio immobiliare, a consumatori sempre più esigenti su qualità e prezzi, alla presenza di regole normative e fiscali sempre difficilmente interpretabili per chi non ha familiarità con il mercato indiano. Inoltre il retail in India è caratterizzato da uno sviluppo sul medio-lungo termine, che richiede investimenti che vedranno il loro payoff concretizzarsi nell’arco dei successivi 10 anni. Consapevoli di tale scenario e delle difficoltà riscontrate, la Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI) fornisce alle aziende interessate tutto il supporto ed i servizi necessari a identificare strategie efficaci e di medio-lungo periodo, in grado di assicurare un ingresso nel mercato stabile e duraturo.

Retail in India: Opportunities and Challenges

I

Chairman IICCI Northern Region

ndia is becoming a strategic market for international retailers, with the rising purchasing power of its middle class and the demand for imported, high-quality products still exceeding the existing supply. This scenario is about to change tremendously ever since India relaxed norms for overseas investments in retail, allowing up to 100% FDI in Single Brand Retailing and up to 51% FDI in Multi Brand Retailing. The conditions outlined in the Single Brand Retail Trading Policy encourage a competitive environment and has received an increased interest from large and reputable retailers. The retail market in India is one of the largest and most progressive worldwide, with a high growth rate equaling up to 15% every year. Currently, the retail industry (including both single-brand and multibrand) is worth US $450 billion, and contribute about 15% to the country’s annual GDP. For Single Brand Retailing, products sold must be under the same brand internationally and product retailing should cover only products branded during manufacturing. Only a single non-resident entity is permitted to carry single brand retail trading in India through an agreement with the brand owner. For foreign retailers who invest beyond 51%, sourcing of 30% of the value of goods purchased, have to be done from India, as an average of 5 years total value of goods purchased. After that, it would be met on an annual basis. Since September, India has received over a dozen single brand applications for either joint ventures or wholly-owned subsidiaries. Among the Italian brands that have applied for entry, there’s Damiani, Furla and Officina. In terms of Multi Brand Retailing which allows 51% FDI, the norms are more stringent, requiring a minimum US$100 million investment in India. Nonetheless, the Indian retail market is still highly disorganized, with a widespread presence of small industries and is characterized by high property rentals, limited real estate space, value conscious consumers and regulatory and tax rules that are difficult to understand and navigate. As retailing in India is burdened by red-tapism, it still provides myriad opportunities and we at the IndoItalian Chamber of Commerce and Industry (IICCI) aim at providing new entrants the support to identify medium-long term strategies to approach the market: India is a long-term growth market so brands entering the market have to understand that payoff will happen in the next 10 years.

èItalia

91


092-093 CCIE India:gabbia arancio 23/05/13 11.51 Pagina 92

CCIE MUMBAI

È

definito il “granaio dell’India”. Il Punjab, una delle regioni più fertili del pianeta, è la porta d’accesso per la meccanica agricola italiana. In Punjab, letteralmente “terra dei cinque fiumi”, si è conclusa con successo a metà marzo la manifestazione promozionale di macchine agricole italiane, organizzata nel quadro degli accordi di cooperazione stipulati fra lo Stato indiano del Punjab e la Regione EmiliaRomagna e degli accordi tra la Federazione delle Camere di Commercio e Industria dell’India (FICCI) e la Federazione delle industrie italiane costruttrici di macchine agricole (FederUnacoma). In India il settore agroalimentare è in forte espansione grazie all’acquisto di macchinari tecnologicamente sempre più avanzati, al fine di limitare gli sprechi lungo la catena logistica e del freddo ed aumentare l’efficienza produttiva. La “tre giorni” indiana si è svolta a Ludhiana, nel comprensorio della Punjab Agricultural University e nel contesto della grande fiera agricola Kisan Mela, che ha attirato circa 300mila visitatori. Il suo clou sono state le due giornate di “campo prova” che hanno visto protagoniste le macchine e le attrezzature prodotte da 19 industrie italiane specializzate, tra cui la New Holland e la Maschio-Gaspardo, le due maggiori per fatturato nel campo rispettivamente dei trattori e delle attrezzature. ASPETTANDO EIMA AGRIMACH. Il “campo prova” costituisce un’importante tappa di avvicinamento alla grande rassegna di EIMA Agrimach, che FederUnacoma e FICCI organizzeranno in dicembre a New Delhi, e che conterà quest’anno la sua terza edizione biennale. La grande rassegna della meccanizzazione agricola, che rappresenta un supporto fondamentale per lo sviluppo dei rapporti economici fra i due Paesi, è destinata ad avere ancora lunga vita in India: è questo il risultato dell’accordo siglato in aprile tra FederUnacoma e FICCI, in base al quale è stato rinnovato il contratto per ulteriori cinque edizioni di EIMA Agrimach, sempre con cadenza biennale, dal 2015 al 2023. Nelle due giornate di prove, gli operatori indiani, sia grandi latifondisti che piccoli coltivatori consorziati, oltre che funzionari governativi, hanno potuto apprezzare l’ampia gamma, l’adattabilità, la qualità e l’efficienza di funzionamento delle macchine e attrezzature per l’agricoltura, della relativa componentistica e dei macchinari per l’agroindustria e il food processing costruiti in particolare in Emilia-Romagna, dove si realizza il 40% della produzione italiana. UN’IMPORTANTE VETRINA PER IL “MADE IN EMILIA-ROMAGNA”. “I risultati positivi ottenuti in questi anni sono il miglior stimolo per la Regione Emilia-Romagna a rafforzare le relazioni economiche ed imprenditoriali con l’India”, ha sottolineato Gian Carlo Muzzarelli, l’Assessore regionale alle Attività produttive. “Lo facciamo in una logica di sistema, con l’importante coinvolgimento di Unioncamere

92

èItalia

Nel Punjab il meglio del

LE MACCHINE AGRICOLE DELLE AZIENDE ITALIANE AL “CAMPO PROVA” DI LUDHIANA Emilia-Romagna, di FederUnacoma e della Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry. I prodotti Made in Emilia-Romagna sono garanzia di qualità ed eccellenza, è fondamentale continuare a promuoverli nel mondo nelle vetrine più adeguate”. Il settore indiano delle tecnologie agroalimentari è caratterizzato da un ampio portfolio di opportunità per le PMI italiane, e sono necessarie azioni che aprano la strada alla loro presenza nel subcontinente attraverso progettualità di medio-lungo termine, capaci di influire sulla struttura del mercato indiano stesso. Il progetto del “campo prova” è in tal senso un esempio chiave, in quanto è il frutto di un progetto pluriennale e sinergico, parte della terza annualità del più ampio “Progetto India” promosso da Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, in collabora-

M


092-093 CCIE India:gabbia arancio 23/05/13 11.51 Pagina 93

CCIE MUMBAI

Made in Italy

The Best of Madein-Italy in Punjab Live Demonstration and Field Testing by Italian companies in Ludhiana

P

zione con la Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI) come partner nell’organizzazione e coordinamento delle attività in India. “Progetti di questo tipo rappresentano lo strumento ideale per intensificare rapporti commerciali e partnership produttive tra imprese italiane e loro controparti indiane e per creare relazioni istituzionali durature tra governi centrali e regionali dei due Paesi”, ha affermato Sergio Sgambato, Segretario Generale della IICCI.

THE INDO-ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE & INDUSTRY Office no. 805 – 8th Floor, 349 Business Point, Western Express Highway, Andheri (East), Mumbai 400 069 – India Tel: +91.22.6772.8186 – Fax: +91.22.6772.8191 / 8291 iicci@indiaitaly.com – www.indiaitaly.com

unjab, known as the ‘wheat belt of India,’ is one of the world’s most fertile regions. It is the gateway for Italian agricultural machinery to access India. It is in this region that a grand promotion of Italian agricultural machinery was organized in March, within the framework of the agreements between the Indian State of Punjab, Emilia-Romagna region, the Federation of Indian Chambers of Commerce and Industry (FICCI) and the Italian Agricultural Machinery Manufacturers Federation (FederUnacoma). In India, the agrifood industry is in the process of expansion thanks to the purchasing of technologically advanced agricultural machineries to enhance the cold-storage facilities and increase production efficiency. A 3-day event was held in Ludhiana on the occasion of the KisanMela, a prestigious event organized by the Punjab Agricultural University in Ludhiana, which attracted over 300.000 visitors such as agricultures, importers, builders of agricultural machinery from Pubjab as well as nearby regions. Its climax was the 2 days of ‘Field Test’ which saw as protagonists agricultural machinery manufactured by 19 Italian specialized companies, among which New Holland and Maschio-Gaspardo, the two biggest in terms of turnover in tractors and equipments respectively. WAITING FOR EIMA AGRIMACH. The ‘Field Test’ marks an important step towards the third edition of the biennial EIMA Agrimach exhibition that FederUnacoma and FICCI will organize in December 2013 in New Delhi. The event demonstrates the fundamental support given to develop the economic relations between the two countries, visible through the accord between FederUnacoma and FICCI as well as the extension of EIMA Agrimach for another 5 editions (until 2023). Over the two days of the field demonstrations, both important land owners as well as small agricultures, and representative of the State Government, were able to witness the great diversity, adaptability, quality and functional efficiency of machines and technology available in the agricul-

tural sector as well as for food processing, particularly from the Emilia-Romagna region, that constitutes 40% of Italian production. AN IMPORTANT SHOWCASE FOR MADE-INEMILIA-ROMAGNA. “The positive results obtained in these years are the best stimulus for the Emilia-Romagna Region to strengthen economic ties and entrepreneurial collaborations with India,” underlined Mr. Gian Carlo Muzzarelli, Regional Council Member of Productive Activities Emilia-Romagna Region. He continues: “We are pursuing this project in a synergic way, with the involvement of Unioncamere Emilia-Romagna, FederUnacoma and the Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry. The Made-in-Emilia-Romagna products are guaranteed by their quality and excellence, which is fundamental to their promotion worldwide.” The agri-food and technology sector in India is characterized by a wide portfolio of opportunities for SMEs, and it is necessary to take the right steps to form medium to long-term synergic projects that will contribute to the structuring of the Indian market itself. In this light, the ‘Field Test’ represents a key model, which is part of a larger three-year ‘Project India’ promoted by the Emilia Romagna Region, Unioncamere Emilia Romagna, in collaboration with the Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI) as partner in the organization and coordination of activities in India. “Projects of this kind represent the ideal tool to intensify commercial and production partnerships between Italian and Indian companies and to create stable and long-term institutional relations between Central and Regional Governments of the two countries,” affirmed Mr. Sergio Sgambato, IICCI Secretary General.

èItalia

93


094 news india:gabbia arancio 23/05/13 12.08 Pagina 94

NEWS INDIA

Fare business con l’Italia La situazione di rallentamento dell’economia globale, che ha colpito in particolare i Paesi europei, ha avuto di recente anche ripercussioni sulla crescita dei mercati emergenti, incluso quello indiano. Tuttavia l’India continua a rappresentare un potenziale sbocco alternativo per i prodotti e le tecnologie italiane. Impegnata ad identificare sempre nuove opportunità di collaborazione tra India e Italia, la Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI), in collaborazione con la Bharat Chamber of Commerce e il Consolato Generale d’Italia a Calcutta, ha organizzato il seminario “Fare business con l’Italia”, tenutosi il 7 marzo 2013 a Calcutta. L’evento è stato organizzato in occasione della visita in città dell’Ambasciatore Italiano in India, S.E. Daniele Mancini, e ha visto la partecipazione di leader dell’industria, imprenditori, importatori ed esportatori locali, e di soci della IICCI Regione Est. Durante il seminario si è discusso degli attuali rapporti economici e di future collaborazioni commerciali e industriali tra i due Paesi.

Buyer indiani @ Poli-Auto Dafne La Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI) ha organizzato una delegazione di 4 aziende indiane del settore automotive, che hanno visitato le città di Milano e Bergamo dal 19 al 21 marzo 2013. I delegati hanno partecipato a un workshop e ad incontri d’affari con aziende italiane organizzati in occasione di Poli-Auto Dafne, in collaborazione con Promos, Agenzia Speciale della CCIAA di Milano, e ProBrixia, Azienda Speciale della CCIAA Brescia. Il progetto Dafne è stato promosso dalla Regione Lombardia per favorire l’emergere di nuovi sistemi produttivi, cluster e filiere d’impresa e rafforzare quelli esistenti, per supportarli nello sviluppo internazionale e posizionare strategicamente i sistemi

INDIAN BUYERS @ POLI-AUTO DAFNE The Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI) organized a delegation of 4 Indian buyers to Milan and Bergamo from 19-21 March 2013. The delegates participated in a workshop and B2B meetings. This was organized in coordination with Promos, the Special Agency of the Chamber of Commerce of Milan, and ProBrixia, the Special Agency of the Chamber of Commerce of Brescia, on the occasion of PoliAuto Dafne. The Dafne project was promoted by

produttivi all’estero. In questo contesto è stato istituito Poli-Auto – Filiera Auto Internazionale, che fornirà alle imprese un concreto sostegno per competere a livello internazionale. Il progetto è supportato anche dal Politecnico di Milano. the Lombardy Region to encourage new productive systems, clusters and business chains and to reinforce those already existing by supporting them in international development, with the objective of strategically positioning productive systems abroad. In this context the PoliAuto – Auto International chain was established, in order for the automotive sector to compete at an international level. The project was also supported by the Politecnico di Milano.

Delegazione di buyer indiani in Emilia-Romagna

DOING BUSINESS WITH ITALY The slowdown in the global economy, that affected the European markets, it also impacted the economies of emerging markets, India included. However India still presents good potential for Italian products and technologies and thus represents an alternative market. In its endeavour to identify new opportunities for collaboration between India and Italy, the Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI), together with the Bharat Chamber of Commerce and the Consulate General of Italy in Kolkata, organized the seminar ‘Doing Business with Italy’ on 7 March 2013 in Kolkata. The event was organized on the occasion of H.E. Daniele Mancini, Ambassador of Italy to India’s visit to the city and saw the participation of leading industrialists, entrepreneurs, importers and exporters of Kolkata, as well as members of the IICCI Eastern Region. The seminar was a platform to discuss present trends and future commercial and industrial collaborations between the two countries.

94

èItalia

Dal 18 al 22 marzo, una delegazione di 11 buyer indiani ha visitato l’Emilia-Romagna per incontri d’affari con aziende del territorio. Organizzata dalla Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI), in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e Regione EmiliaRomagna, la delegazione ha concluso la seconda annualità del Progetto India 2011-2013. Il progetto è parte del più ampio BRICST 2011-

2013, promosso da Regione e Unioncamere Emilia-Romagna per l’internazionalizzazione delle imprese emiliano-romagnole nei sei Paesi emergenti. Nei primi due anni il progetto è stato caratterizzato da una serie di visite di rappresentanti camerali per seminari di presentazione del mercato indiano e incontri personalizzati con le aziende emiliano-romagnole, e da delegazioni d’affari e istituzionali incoming e outgoing. Tecnologie agroalimentari, meccanica strumentale, materiali ed attrezzature da costruzione, ambiente ed energie rinnovabili sono stati i settori di riferimento per tutte le attività svolte sino ad oggi. In occasione della missione di marzo, per i buyer indiani sono stati organizzati oltre 100 incontri d’affari con le aziende del territorio in cerca di potenziali collaborazioni con l’India.

INDIAN BUYERS DELEGATION TO EMILIA-ROMAGNA A 11-Indian-buyer-delegation visited the EmiliaRomagna region, from 18 to 22 March 2013. It was organized by the Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI), in collaboration with Unioncamere Emilia-Romagna and EmiliaRomagna Region, in order to conclude the second year of Project India 2011-2013, part of a broader initiative called ‘BRICST,’ launched by Unioncamere Emilia-Romagna and the EmiliaRomagna Region to promote international business between the companies from the region and the six emerging economies.

In the first two years the project included a series of visits by IICCI representatives to present the Indian market, and participate in one-to-one meetings with local companies, as well as incoming and outgoing business and institutional delegations. All the activities carried out focused on the sectors of infrastructure & building, agrifood technologies, renewable energy & environment and machine tools. The delegation was engaged in over 100 meetings organized with local companies seeking various forms of collaborations.


095 edit australiaOK:gabbia arancio 23/05/13 12.12 Pagina 95

promosso da

Australia, la nuova frontiera

Editoriale di ROBERT BERTON Presidente della CCIE di Adelaide

Il Paese, ai margini della crisi globale e con un tasso di disoccupazione inferiore al 5%, è diventato una delle principali destinazioni scelte dagli Italiani in cerca di nuove opportunità

I

ngegneri, operatori navali, meccanici, architetti e paesaggisti, agronomi, chimici, veterinari, ma anche igienisti dentali e osteopati. Chi si riconosce in una di queste figure professionali e volesse cambiare vita, potrebbe scegliere di fare le valigie, affrontare dall’Italia un giorno intero di viaggio aereo e atterrare in una delle città dell’Australia. Nazione multiculturale che sposa centri urbani ipermoderni a una natura selvaggia e incontaminata, è rimasta almeno finora ai margini della crisi globale, grazie soprattutto ad un ciclo economico influenzato positivamente dal buon andamento del settore delle materie prime – anche se, secondo alcuni recenti studi, la forza trainante del segmento sta perdendo la sua potenza. Si tratta comunque del Paese che, secondo l’indagine OCSE della primavera scorsa, domina la classifica delle nazioni dove si vive meglio, con un tasso di disoccupazione inferiore al 5%, la metà che in Italia (il dato di novembre, appena uscito, indica una disoccupazione in calo al 5,2% dal 5,4% del mese precedente, meglio delle attese). E per mantenere elevata la propria posizione economica in un contesto globale di crescente competizione, il Governo australiano richiede un’immigrazione con un elevato standard di preparazione. Per questo viene annualmente compilata una lista di professioni ricercate. L’elenco contiene 191 figure di lavoratori che il Governo australiano sta cercando. La lista, denominata SOL – Skilled Occupation List – apre le porte del Paese a immigrati “indipendenti” in cerca di lavoro. La crisi economica, l’instabilità del Paese e un futuro con poche prospettive, stanno quindi inducendo molti professionisti – e non solo – a fare le valigie per recarsi in Australia, attirati dalle politiche di sviluppo del Governo. Ad arrivare nel Paese dei canguri, però, non sono solo persone specializzate, bensì anche giovani in cerca di un futuro. Infatti, secondo le stime dell’Australian Education International (AEI) Student Data, il numero delle richieste di visti studenteschi da parte di cittadini italiani che già si trovavano in Australia è aumentato del 42,8% in appena 12 mesi, dal dicembre 2011 al dicembre 2012. Sempre al fine di mantenere elevato il tenore di vita nel Paese, obiettivo principale del Governo è quello di avere il 40% degli abitanti di età compresa fra i 25 e i 34 anni con una certificazione universitaria entro il 2025. E nonostante ci siano ancora passi da compiere per raggiungere la cifra desiderata, negli ultimi anni il trend degli iscritti a corsi universitari ha subìto una importante accelerazione. Inoltre, il Governo australiano ha stanziato l’equivalente di 3,2 milioni di euro per cercare giovani disposti a trasferirsi a tempo determinato, offrendo loro una vacanza lavoro.

Australia, the New Frontier On the fringes of the global economic crisis and with an unemployment rate of less than 5%, Australia has become one of the choice destinations for Italians seeking new opportunities

E President of the CCIE in Adelaide

ngineers, naval operators, mechanics, building and landscape architects, agronomists, chemists, veterinarians, and even dental hygienists and osteopaths. Those who practice one of these professions and who wish to change their lives, could choose to pack their bags, spend a full day on an airplane, and move to Australia. This multicultural nation which mixes ultramodern cities with a savage and untouched wilderness, has, at least up until now, remained on the fringes of the global economic crisis thanks mainly to an economic cycle which is positively impacted by the trends of the raw materials sector, even if, according to several recent studies, the driving force of this sector is starting to wane. Still, this is the country which, according to a study conducted last Spring by the OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), is at the top of the list of nations with the highest standard of living, with an unemployment rate of less than 5%, half of that in Italy (the data from November, just released, indicates a decrease of 5.2% from 5.4% in unemployment as compared to the previous month, better than expected). In order to maintain this economic position in an increasingly competitive global context, the Australian government requires a high standard of preparation form its immigrants. For this reason each year a list of sought after professions is compiled. The list includes 191 professional profiles that the Australian government is actively looking for. This list, called the SOL – Skilled Occupation List – opens the countries borders to ‘independent’ immigrants looking for work. The economic crisis, the instability of their country, and a future with few prospects are pushing many professionals – and not only – to pack their bags and head to Australia, drawn by the government’s developmental policies. Heading ‘down under’ aren’t only those in specialized careers, but also members of the younger generation looking for a future. In fact, according to estimates by Australian Education International (AEI) Student Data, the number of requests for student visas by Italian citizens already in Australia has increased by 42.8% in just twelve months, from December 2011 to December 2012. Also for the purpose of maintaining the country’s high standard of living, the primary goal of the government is for 40% of the country’s citizens between the ages of 25 and 34 to hold a college degree by the year 2025. And even though there is still a ways to go, in recent years there has been a considerable increase in college matriculation. Furthermore, the Australian government has allocated t3.2 million to finding young people willing to move to Australia for a fixed length of time, offering them a ‘work-vacation.’

èItalia

95


096-097 australia:gabbia arancio 23/05/13 12.24 Pagina 96

CCIE ADELAIDE

Dall’Australia a TuttoFood 2013 LA CAMERA DI ADELAIDE ACCOMPAGNERÀ QUINDICI BUYER DI AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA ALLA MANIFESTAZIONE MILANESE, AL FINE DI RAFFORZARE I RAPPORTI ECONOMICI TRA I PAESI E APRIRE NUOVI SPAZI DI MERCATO AI SAPORI ITALIANI

A

nche quest’anno, così come accade ogni due anni a partire dal 2007, Fiera Milano ospiterà una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate al settore alimentare. Dal 19 al 22 maggio, infatti, si svolgerà TuttoFood, dove domanda e offerta potranno incontrarsi per sviluppare nuove possibilità di business. La manifestazione si distingue per le sue caratteristiche di unicità, completezza e varietà. TuttoFood, infatti, ha modulato un’offerta che costituisce un’occasione unica per venire in contatto con un parco espositori altamente qualificato e realmente internazionale. Inoltre, a tale manifestazione si danno appuntamento le aziende produttrici per offrire una visione aggiornata e completa dei prodotti provenienti da ogni parte del mondo, permettendo al visitatore di risparmiare tempo e denaro. Un mix perfetto tra innovazione, tradizione e valorizzazione delle tipicità, accompagneranno il visitatore alla scoperta dei trend agroalimentari. I successi di TuttoFood 2011 l’hanno definitivamente consacrata come uno dei maggiori e più qualificati eventi del comparto in Europa. Tante le novità dell’edizione 2013: attività dedicate ad ogni singolo settore merceologico; focalizzazione sul mondo delle aziende e degli operatori del settore; workshop, convegni tecnici, partnership di prestigio con i più importanti e rappresentativi enti e associazioni di categoria del variegato mondo dell’agroalimentare e della ristorazione. Già nel 2011 si registrò un incremento del numero dei buyer del 33% rispetto alla precedente edizione. E, secondo le previsioni, anche quest’anno la partecipazione dovrebbe essere in aumento.

BUYER AUSTRALIANI A TUTTOFOOD. Fiera Milano è quindi pronta ad ospitare migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. E, tra questi, non mancherà anche una delegazione proveniente da Australia e Nuova Zelanda. La Camera di Commercio Italiana di Adelaide (ICCI), su delega di Fiera Milano, si è infatti fatta carico di accompagnare quindici aziende, specializzate nel settore Food & Wine, al fine di rafforzare i rapporti economici dei Paesi coinvolti. Tali aziende, provenienti dalle città di maggiore entità dei due Paesi, quali Adelaide, Brisbane, Melbourne, Sydney e Auckland, godono di un importante supporto finanziario messo a disposizione dagli organizzatori. Infatti, al fine di facilitare la partecipazione

96

èItalia

di aziende provenienti da Paesi situati nella parte opposta del mondo e di promuovere i prodotti italiani in nuovi mercati, Fiera Milano si è resa disponibile a finanziare il trasferimento e l’accoglienza di tali buyer. Gli organizzatori hanno deciso di farsi carico di tale investimento, al fine di dare un vero e proprio impulso ai prodotti italiani, laddove la loro ricettività risulta in costante crescita. Secondo i rappresentanti della Camera, la partecipazione di aziende australiane e neozelandesi rappresenta un’importante opportunità per promuovere il concetto di Made in Italy anche oltre oceano, dove esistono molte imitazioni. È importante che siano gli stessi

buyer ad entrare in contatto con le realtà italiane e ad individuare prodotti che soddisfino le loro esigenze in relazione al loro business e mercato, trovando magari nuove opportunità di sviluppo. Le aziende verranno seguite passo dopo passo in questa manifestazione, al fine di garantire loro un servizio di supporto completo e chiarire ogni dubbio in relazione alla fiera. Potranno inoltre godere del nuovo servizio denominato “Match Making”, messo a disposizione da Fiera Milano, grazie al quale i buyer potranno, prima dell’inizio della fiera, consultare, sulla base dei settori merceologici, l’elenco degli espositori di loro interesse,


096-097 australia:gabbia arancio 23/05/13 12.24 Pagina 97

CCIE ADELAIDE

From Australia to TuttoFood 2013 The Adelaide ICCI will be accompanying fifteen buyers from Australia and New Zealand to TuttoFood 2013 in Milan in order to strengthen economic relationships between the countries and expose new markets to Italian food and wine

T

con i quali potranno programmare degli appuntamenti, per poi incontrarli direttamente presso i loro stand. Questo consente alle aziende di risparmiare tempo, ottimizzando la visita in fiera. Una grande opportunità, dunque, per dare nuovamente slancio ai sapori italiani.

ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY IN AUSTRALIA INC (ADELAIDE)

262a Carrington Street – Adelaide SA 5000 Tel +61.8.82324022 info@italianchamber.net.au www.italianchamber.net.au

his year, as happens every two years since 2007, Fiera Milano will once again host one of the most important international trade shows for the food and wine sector. TuttoFood will take place from May 19-22, an occasion in which supply and demand meet to develop new business opportunities. The TuttoFood trade show stands out for its uniqueness, thoroughness, and variety. It is an excellent opportunity to meet with highly qualified international industry representatives as producers from all over the world gather to offer an up-todate and complete picture of their various products, allowing visitors to save time and money. The perfect combination of innovation, tradition, and promotion of typical products assists visitors in their exploration of culinary trends. The success of TuttoFood 2011 has confirmed it as one of the sector’s most important and most qualified events in Europe. The 2013 edition has many new developments: areas dedicated to every single product sector; a focus on the business world and on industry workers; and workshops, technical conventions, and prestigious partnerships with the most important and representative institutions and trade associations hailing from the very diverse world of food, wine, and restaurants. Already in 2011 there was a registered increase of 33% in the number of buyers as compared to the previous edition. And, according to predictions, an increase in this year’s participation is expected as well. AUSTRALIAN BUYERS AT TUTTOFOOD. Fiera Milano is therefore ready to host thousands of visi-

tors from all over the world, including a delegation from Australia and New Zealand. In order to strengthen the economic relationships between the participating countries, the Italian Chamber of Commerce and Industry (ICCI) in Adelaide, appointed by Fiera Milano, has agreed to accompany fifteen businesses from the food and wine sector to Milan for the event. These businesses, from some of the countries’ largest cities (such as Adelaide, Brisbane, Melbourne, Sydney, and Auckland), are receiving substantial financial support from the organizers. In fact, so as to encourage the participation of businesses located on the other side of the world and promote Italian products in new markets, Fiera Milano has offered to finance the transportation and accommodations for these buyers. The organizers have decided to make such an investment so as to help further promote Italian products in those areas where their reception is constantly on the rise. According to representatives from the ICCI, the participation of businesses from Australia and New Zealand represents and important opportunity for the promotion of the Made in Italy concept overseas, where there are many imitations. It’s important that these same buyers experience Italian quality first hand and identify products which satisfy their business and market needs, while possibly also discovering new opportunities for development. During the course of the event these businesses will be followed closely so as to provide them with any support they need and also address any questions that may come up regarding the trade show. Furthermore they will be able to take advantage of a new service called ‘Match Making,’ made available by Fiera Milano, in which, before the start of the fair, buyers will be able to consult a list of the exhibitors from those sectors of specific interest to them and subsequently set up meetings directly at the exhibitors’ stands. This allows businesses to save time and make the most of their visit. TuttoFood is, therefore, an important opportunity to further promote the Italian food and wine industry.

èItalia

97


098 news Australia:gabbia arancio 23/05/13 12.31 Pagina 98

NEWS AUSTRALIA

L’Australia punta sulle infrastrutture Il Ministro Federale delle Infrastrutture, Anthony Albanese, ha fatto sapere che per il prossimo anno sono stati destinati a progetti infrastrutturali ulteriori 3 miliardi di dollari (2.4miliardi di Euro). I tre miliardi in più sono stati tutti destinati a progetti di infrastrutture autostradali; in particolare, il Governo ha destinato 1.8 miliardi di dollari alla futura bretella autostradale per la città di Sydney, che unirà le due

principali autostrade all’aeroporto della città. Questo progetto avrà un costo stimato in 10 miliardi di dollari, e necessiterà quindi di contributi privati per poter essere realizzato. È da evidenziare che il finanziamento federale è soggetto al fatto che questo tratto autostradale rimanga ad uso gratuito, senza pagamento di nessun pedaggio.

AUSTRALIA FOCUSES ON INFRASTRUCTURE Anthony Albanese, Australia’s Minister of Infrastructure and Transport, has announced that for next year more than three billion dollars (t 2.4 billion) have been designated for infrastructural projects. The full three billion is designated for projects related to highway infrastructure; specifically, the government has designated 1.8 billion dollars to the future highway

connection for Sydney, which will connect the two main highways to the city’s airport. The cost of this project is estimated at 10 billion dollars, therefore the contribution of private entities is necessary for completion of the work. It is important to note that federal financing is subject to the fact that this piece of highway remain free of charge, without the payment of any toll.

Eni cresce in Australia Eni si è aggiudicata un nuovo permesso di esplorazione (Production Sharing Contract) su un’area di 662 chilometri quadrati adiacente al campo offshore di Kitan, nel Mare di Timor. Il Production Sharing Contract prevede per Eni l’impegno alla perforazione di due pozzi esplorativi nel corso dei primi due anni e l’opzione per altri due pozzi. L’area delineata è situata all’interno della Joint Petroleum Development Area (JPDA), gestita congiuntamente dall’Australia e da Timor Est, con una profondità media d’acqua di 350 metri. Eni è presente come operatore in Australia dal 2000, a Timor Est dal 2006. Eni ha interessi in 15

ENI GROWS IN AUSTRALIA Eni was awarded a new Production Sharing Contract in an area of 662 square kilometers off the shore of Kitan, in the Timor Sea. The Production Sharing Contract is for the drilling of two exploratory wells over the course of the next two years, with the option of adding two additional wells. The specified

Viva l’Italia, viva l’Australia Lunedì 13 maggio sarà inaugurata a Sydney, presso l’Australian History Museum, l’esposizione “Viva l’Italia, viva l’Australia”. La mostra racconta due momenti dell’immigrazione italiana in Australia: la prima ondata migratoria e i primi insediamenti italiani in Australia alla fine del XIX secolo, e la grande migrazione dopo la seconda guerra mondiale, evidenziando le vite, gli sforzi e le esperienze degli immigrati italiani, così come il loro contributo alla crescita della nazione australiana. Quest’ultimo aspetto rappresenta l’obiettivo principale della mostra. La mostra include mappe, fotografie dell’epoca, oggetti e, grazie alla disponibilità di un gruppo di immigrati italiani, alcune interviste filmate in cui raccontano il loro viaggio e la loro vita in Australia.

98

èItalia

licenze per l’esplorazione offshore in Australia e Timor Est, di cui 12 come operatore. area is situated within the Joint Petroleum Development Area (JPDA), managed by Australia and East Timor, and has an average depth of 350 meters. Eni has been operating in Australia since 2000, and in East Timor since 2006. Eni is engaged in fifteen exploratory licenses offshore from Australia and East Timor, in twelve of which as the operator.

VIVA L’ITALIA, VIVA L’AUSTRALIA On Monday, May 13th the ‘Viva l’Italia, Viva l’Australia’ exhibit was inaugurated at the Australian History Museum in Sydney. The exhibit explores two phases of Italian immigration in Australia: the first migratory wave and the first Italian settlements in Australia through to the end of the 19th century, and the great migration after WWII, highlighting the lives, the troubles, and the experiences of Italian immigrants, as well as their positive contributions to Australia as a country. This last aspect is the primary focus of the exhibit. The exhibit includes maps, period photos, objects, and, thanks to the willingness of a group of Italian immigrants, filmed interviews in which those interviewed talk about their journey and their life in Australia.

50ª edizione per l’Ermenegildo Zegna Extra Fine Wool Trophy In passato, i produttori australiani di lana non erano sempre disposti a produrre la lana merino superfine, tanto amata dalle case di moda europee ma che garantiva margini di profitto più basso. Gli sforzi compiuti da un numero di protagonisti, inclusa la casa di moda italiana di Ermenegildo Zegna, hanno contribuito a cambiare questa tendenza. Nel caso di Zegna, questo è avvenuto attraverso l’istituzione dell’Ermenegildo Zegna Extra Fine Wool Trophy, con il quale ogni anno viene premiato, in Australia, il migliore produttore di lana merino superfine. Zegna ha presentato la 50ª edizione del Premio lo scorso 23 aprile a Sydney. Un grande evento, celebrato con un’esibizione multimediale, una sfilata di moda e una festa di gala alla quale hanno partecipato più di 200 giornalisti e altri delegati internazionali.

50TH EDITION OF THE ERMENEGILDO ZEGNA EXTRA FINE WOOL TROPHY In the past, Australian producers of wool weren’t always willing to produce extra fine merino wool, a wool which is adored by European fashion houses but which has lower profit margins. The efforts of various companies and individuals, including the Italian fashion house of Ermenegildo Zegna, have succeeded in changing this tendency. In Zegna’s case this was thanks to the establishment of the Ermenegildo Zegna Extra Fine Wool Trophy, which each year awards a prize to the best producer of extra fine merino wool in Australia. This past April 23rd in Sydney, Zegna presented the 50th edition of the prize. It was a major event, honored with a multimedia exhibit, a fashion show, and a gala with attendance by over 200 journalists and international delegates.


CopertinaOK2:E italia 22/05/13 13.29 Pagina 2

La porta d’accesso alle autostrade dell’export

Nella casa comuNe delle imprese italiaNe

The Entry Ramp to the Exportation Highway

il saper fare del made in italy

INSIEME, PER AFFRONTARE LE SFIDE DEI MERCATI ESTERI. “Vogliamo che le nostre imprese abbiano un peso sempre maggiore sui mercati internazionali, che risultano fondamentali per la ripresa del sistema produttivo italiano nel suo complesso. Grazie all’attività degli Sportelli, intendiamo offrire un ulteriore strumento, più efficiente, qualificato e coordinato, per affrontare le sfide dell’export”. FACING THE CHALLENGES OF FOREIGN MARKETS TOGETHER. “We want our businesses to have an increasingly strong presence in foreign markets, which are fundamental for the recovery of the entire Italian productive system. Thanks to these help desks, we are able to offer another, more efficient, qualified, and coordinated tool with which to face the challenges of exportation.”

LA RETE DEI 105 SPORTELLI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE COSTITUITI PRESSO TUTTE LE CAMERE DI COMMERCIO. A NETWORK OF 105 INTERNATIONALIZATION AGENCIES CREATED AS PART OF THE CHAMBERS OF COMMERCE

www.worldpass.camcom.it

Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere

uNioNfiliere filiera oro – filiera moda – filiera Nautica – filiera edilizia sostenibile

UNIONFILIERE

UNIONFILIERE – Via Montebello, 8 – 00185 Roma – www.unionfiliere.it – Tel. 06.4544.8659


CopertinaOK2:E italia 22/05/13 13.29 Pagina 1

I L P R I M O P E R I O D I C O D E L L ’ I TA L I A N E L M O N D O

MULTILINGUAL EDITION ISSUED IN

52

COUNTRIES

PARTNER EDITORIALE

Aut. Trib. Milano n. 739 del 26/11/1999 - ISSN 1972-2656 - Anno XIV - n. 88 - e 6,00

www.italplanet.it

IN BRASILE

Un Italiano governa il Mato Grosso do Sul An Italian Leads the Government of Mato Grosso do Sul 9 SEZIONI PAESE èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia èItalia

for for for for for for for for for

USA CANADA RUSSIA BRASILE FRANCIA GERMANIA REGNO UNITO INDIA AUSTRALIA

CCIAA CUNEO

UNIONCAMERE

Brasile e Cina: il mondo si incontra a Cuneo

Eccellenze italiane alla conquista dei mercati esteri

Brazil and China: a Global Meeting in Cuneo

Italian Products Seek to Conquer Foreign Markets


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.