![](https://assets.isu.pub/document-structure/220410181546-092cbee32963353a07a22329ab3e3b13/v1/6586be9dca1eeeb2857179854805e642.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Pizza rentorta di Pescorocchiano, di Elena
La ricetta della sfoglia mi è stata fornita dalla signora Tirana di Baccarecce, una frazione di Pescorocchiano.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220410181546-092cbee32963353a07a22329ab3e3b13/v1/86968b0d1fcf231a3ca6e19d5f02c4aa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
PER LA SFOGLIA 500 g Farina, 4 Uova, qb sale, 1 Pizzico di bicarbonato, ½ Bicchiere di acqua
PER IL RIPIENO 4 Salsicce 1 Provola qb Pecorino qb Olio extravergine di oliva PREPARATE la sfoglia: l’impasto deve risultare elastico e va steso sottilissimo. SPENNELLATE la superficie della sfoglia con l’olio extravergine di oliva e cospargetevi sopra il pecorino grattugiato. Spellate le salsicce e distribuitele a tocchetti sulla sfoglia alternandole alla provola ARROTOLATE la sfoglia, avvolgetela a spirale, e appiattitela leggermente con il mattarello. SPENNELLATE con olio la superficie e la teglia. CUOCETE in forno a 180° C per circa 35 minuti (la versione originale prevede però la cottura nel testo sotto al coppo (coperchio in ferro ricoperto di brace).
Pescorocchiano è un comune della provincia di Rieti, nel Cicolano, la regione nella bassa provincia di Rieti al confine sud est dell’Abruzzo. La pizza Rentorta di Pescorocchiano è figlia della tradizione contadina e della cucina povera del luogo, dove gli sprechi non erano consentiti e con la semplicità degli ingredienti a portata di mano si portavano in tavola cibi di superbo sapore.