in questo numero: | INTERVISTA A MAURIZIO LANDINI | ELICA PARLA SEMPRE PIÙ CINESE | ELICA SHOP RUSSIA È ONLINE! | ARIANUOVA A BARCELLONA n. 24 anno XVIII Luglio 2015 | Registrazione Tribunale di Ancona n°26/98 del 22/09/98 | Spedizione in abbonamento Postale 70% | DIV.COR.D.C.I. Ancona
| ELICA NELLE UNIVERSITÀ A CACCIA DI 10 TALENTI
ASIA
EUROPE
NORTH AMERICA
AFRICA
SOUTH AMERICA AUSTRALIA
Earth
editorial
comment from the CEO
FRANCESCO CASOLI
GIUSEPPE PERUCCHETTI
Il piacere della fatica S
M
icuramente molti di quelli che leggeranno queste mie riflessioni sanno che amo il ciclismo. Lo amo molto e mi piace praticarlo. Forse non tutti sanno cosa amano i ciclisti quando salgono in sella. Ci annoiano le pianure, ci freddano le discese ma ci piacciono da morire le salite. Perché? Me lo sono chiesto un sacco di volte, stremato in cima alla salita di porcarella nascosto dalla grandine insieme al mio amico Sauro o nel mezzo del tremendo passo Giau insieme ad altri diecimila squilibrati. Perché? Non c’è una risposta razionale, penso perché amo superare le difficoltà e vedere il risultato della mia fatica dall’alto, dalla fine della salita. In azienda è la stessa cosa. Amo affrontare le difficoltà, combatterle. In elica ci aspettano tante tante tante sfide. Una tra tutte, cambiare organizzazione e modo di lavorare. Abbattere la burocrazia dei centri di costo e degli orticelli personali e accelerare sul mercato con risposte chiare e coerenti a tutti. A voi, donne e uomini Elica, decidere se aumentare il ritmo di pedalata insieme a me o cambiare strada e sceglier pianura e discesa.
ancano pochi giorni al break estivo e ancora tante cose ci sono da fare per chiudere a dovere il primo semestre. A questo punto dell'anno mi sembra doveroso fare una valutazione. Il mercato sta seguendo, come auspicavamo, un trend positivo nonostante che, alcuni allarmanti situazioni a livello macroeconomico e politico continuino a creare situazioni di ansietà. Lo sviluppo della nostra strategia ci ha consentito, fino ad ora, di sfruttare al meglio i nostro punti di forza. I nostri prodotti, da poco lanciati, piacciono, il nostro marchio viene apprezzato e tutte le attività a sostegno del "back bone" stanno dando il giusto apporto allo sviluppo. Come dicevo però, ancora molto dobbiamo affrontare nei prossimi mesi. Tra tutte le attività, due sono, per me, di fondamentale importanza. In primis, dobbiamo ancor più valorizzare il marchio Gutmann. Il nostro marchio tedesco è fortemente apprezzato da consumatori e distribuzione, quindi dobbiamo ancora più investire in esso per poter cogliere a pieno tutte le sue potenzialità. Gutmann dovrà essere la star del prossimo anno e, per far si che accada, dobbiamo lavoraci tutti più intensamente da subito. Secondo, ma non per importanza, a giorni daremo vita alla nuova struttura organizzativa. A prescindere dai dettagli di caselle e linee di riporto, la cosa fondamentale da richiamare è lo spirito che l'ha ispirata. Con essa, infatti, vorremmo ancora più responsabilizzare la nostra struttura, aumentando la delega all'interno dell'organizzazione, cosi che la stessa sia più "responsive" a quelle che sono le esigenze di mercato, che, come noto, richiedono tempo di reazione sempre più rapidi. L'importante è che tutti facciano il massimo dello sforzo per facilitarne lo start-up e per far si che la stessa valorizzi le potenzialità degli individui così come nelle nostre intenzioni. Mi piace chiudere questo messaggio con un augurio personale a voi e alle vostre famiglie perchè passiate giorni di vacanza sereni e gioiosi. Tornate carichi, forza Elica.
ELICA NEWS SI ARRICCHISCE DI NUOVI CONTENUTI, ANCHE LA CARTA DIVENTA DIGITALE! Accanto ad alcuni articoli troverai il QR Code. Utilizzando l’apposita applicazione, scaricabile gratuitamente sul tuo smart phone, potrai visualizzare video, foto e altro materiale aggiuntivo. Ecco un esempio per guardare gli ultimi numeri di Elicanews! GABRIELE PATASSI
interview
MAURIZIO LANDINI «sindacato significa letteralmente insieme con giustizia»
Maurizio Landini, 54 anni, dopo aver lavorato come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore metalmeccanico diviene funzionario della Federazione Impiegati Operai Metallurgici di Reggio Emilia e poi suo Segretario Generale. Nel 2005 è stato eletto nella segreteria nazionale della FIOM, il sindacato dei metalmeccanici della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL). In qualità di segretario nazionale è stato responsabile del settore degli elettrodomestici e di quello dei veicoli a due ruote. Ha condotto trattative con imprese quali Electrolux, Indesit Company e Piaggio. Nel 2011 ha pubblicato per Bompiani - con Giancarlo Feliziani - Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo - la FIAT, il sindacato, la sinistra assente, un libro-intervista nel quale ripercorre l'intera vicenda FIAT, il rapporto con Marchionne, quello con gli altri sindacati e con il mondo della politica.
Leggi la biografia di Maurizio Landini su Wikipedia
GABRIELE PATASSI L'internazionalismo era obbiettivo principe della sinistra e del movimento operaio ma oggi di globale c'è solo l'internazionalizzazione del capitale. È possibile ancora oggi creare un modello alternativo di società? La solidarietà tra i lavoratori di tutto il mondo rimane la base di partenza per qualunque movimento che si ponga l’obiettivo di rendere più libere e giuste le condizioni del lavoro dipendente. Di più, la solidarietà e l’azione comune diventa una necessità ancor più pressante nell’era della globalizzazione; basti pensare a come le grandi imprese multinazionali mettano in concorrenza l’uno contro l’altro i loro dipendenti dei diversi paesi e .....................................................................
«come la competizione del capitale industriale oggi avvenga principalmente sul costo e sulle condizioni del lavoro, con una tendenza a comprimerli il più possibile.»
..................................................................... L’aver trasformato il conflitto verticale – tra impresa e lavoratori – in una serie di conflitti orizzontali – tra lavoratori – rappresenta oggi la forza principale del capitalismo, insieme al peso della finanza sul sistema economico internazionale. Non è un caso che ....................................................................
«Sergio Marchionne ha più volte spiegato che oggi le imprese combattono tra loro per la sopravvivenza e che questa guerra coinvolge tutti i soggetti di un’azienda, operai, impiegati, dirigenti, manager, che devono battersi come un sol uomo
contro gli operai, gli impiegati, i dirigenti e i manager dell’azienda concorrente.»
..................................................................... Questo è il principale problema da affrontare, a partire dai sindacati dei diversi paesi – per noi quelli europei in particolare – che devono superare le divisioni e i particolarismi su cui gioca la controparte per confermare e allargare il proprio dominio sul lavoro. L'economia è globalizzata, le informazioni corrono veloci, una risposta critica alla globalizzazione può davvero avvenire attraverso l'affermazione di un movimentismo fluido che dà risposte nazionali a problemi internazionali? Non è possibile dare risposte semplicistiche a situazioni complesse. Tantomeno è possibile avere delle soluzioni nazionali in un mondo globalizzato come quello attuale. La crisi della rappresentanza politica che caratterizza le nostre democrazie si spiega anche con il peso crescente dei mercati finanziari e dell’economia sulle politiche degli stati nazionali. Per questo bisogna affrontare i problemi a livello globale, per quanto ci riguarda perlomeno a livello europeo. Secondo lei è vero, come dice qualcuno, che il sindacalista di oggi deve essere più esperto di trend settoriali e di diritto societario piuttosto che di organizzazione di scioperi? Un sindacalista deve sempre – oggi come ieri – sapere ascoltare e rappresentare i lavoratori; nelle loro esigenze e nelle loro aspettative. Da questo punto di vista deve affrontare una condizione del lavoro certamente più complesso di quella di un tempo, studiare e conoscere ciò che i lavoratori hanno davanti e con cui devono fare i conti. Ma il suo punto di riferimento principale e a cui deve quotidianamente rendere conto, sono i lavoratori, senza i quali il
sindacalista non esiste. E lo sciopero rimane uno strumento fondamentale per far valere i diritti che deve rappresentare.
crede che questo, in assenza di soggetti forti di rappresentanza, rischia di portare le persone all'isolamento e dunque ad essere più deboli?
Sottoporre un accordo a referendum non delegittima la funzione di rappresentanza del sindacato?
L’isolamento, la solitudine, la paura, sono condizioni sempre più dilaganti. Le persone che per vivere devono lavorare sono sempre più deboli perché lasciate sole di fronte a grandi cambiamenti epocali, perché l’accesso alle informazioni e alle tecnologie è tutt’altro che egualitario e non garantisce una maggior libertà. I soggetti collettivi sono perciò fondamentali, non a caso la storia del movimento operaio è iniziata davvero quando è stata praticato e poi riconosciuto il diritto di coalizione. Quello che in questi ultimi anni è stato messo in discussione e posto sotto attacco in nome della libertà del mercato, affermando che quest’ultima avrebbe garantito la libertà di tutti gli individui. Ma non è andata così e non sta andando così.
Assolutamente no. Nella contrattazione il sindacato porta la propria cultura, l’opinione dei propri iscritti e dirigenti, il proprio punto di vista; formula delle ipotesi e – quando può – delle soluzioni. Ma il mandato appartiene alle lavoratrici e ai lavoratori: sono loro cui spetta l’ultima parola su accordi e contratti che li riguardano, perché in gioco è la loro condizione e al loro vita. Al sindacato spetta il compito di trovare una sintesi tra gli interessi di tutti i lavoratori e proporla al loro giudizio seguendo il significato del nome che porta: perché .....................................................................
«sindacato significa letteralmente insieme con giustizia.»
.................................................................... Un’ impresa che smette di creare valore deve essere chiusa o tenuta in piedi a prescindere dal mercato? Bisogna vedere cosa significa quell’impresa per la comunità in cui opera e anche quali sono le cause della sua crisi. Troppo spesso le dismissioni sono state decise dall’alto a prescindere dal valore sociale di quell’impresa o come operazioni puramente speculative che hanno portato alla chiusura di imprese tutt’altro che decotte. In questo quadro il ruolo del soggetto pubblico (enti locali, governi, istituzioni comunitarie) dovrebbe essere quello di sorvegliare, intervenire e sostenere: le cosiddette leggi del mercato non sono uno stato di natura, anzi. La facilità di utilizzo delle tecnologie consente ad ognuno di venire in possesso di molte informazioni e di poter creare momenti di condivisione, ma non 3
elica world UN PIANO DI SVILUPPO AD HOC PRESENTATO ALLA STAMPA E AI CLIENTI IN OCCASIONE DELLA XV EDIZIONE DEL PREMIO ERMANNO CASOLI.
Guarda il video teaser del progetto
ELICA PARLA SEMPRE PIÙ CINESE DEBORAH CARÈ
E
lica intende consolidare la sua presenza in Cina e nel Far East con un deciso piano di sviluppo e il 9 maggio ha scelto di presentarlo ai clienti e alla stampa con il progetto Disguise dell’artista Yang Zhenzhong. Elica da anni, grazie alla collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, fa della contaminazione tra impresa e arte contemporanea un elemento di distinzione con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e rafforzare la propria identità basata da un lato,
1. Nella foto: Viviana Cattelan, Francesco Casoli, Marcello Smarrelli, Yang Zhenzhong, Deborah Carè, Roberto di Fiore e Ilenia Circolani
1
ELICA SHOP D RUSSIA È ONLINE! ALESSANDRO ROSSI
4
al primo Luglio in Russia, per la precisione nelle aree metropolitane di Mosca e San Pietroburgo, si può ordinare una cappa da cucina firmata Elica stando comodamente a casa, su un nostro sito web ufficiale: shop.elica.ru. Il progetto di e-commerce russo è andato da poco online dopo mesi di lavoro, in collaborazione con i colleghi che si trovano negli uffici di Mosca e San Pietroburgo. Non nascondo che si è trattato di un progetto difficile sotto vari aspetti. Seguire un portale web da Fabriano, per un mercato così diverso in termini di abitudini di consumo, lingua e cultura è stata per me un'esperienza interessante ma che ha richiesto un grande impegno. Inoltre, questo è il primo esperimento dove proviamo ad andare direttamente sul mercato (virtuale) proponendo i nostri prodotti ai consumatori finali
sulla cura del design, e dell’altro sull’attenzione alle persone. Quest’anno la Fondazione Ermanno Casoli ha deciso di assegnare la XV edizione del Premio Ermanno Casoli ad un artista cinese, Yang Zhenzhong, che ha realizzato un lavoro coinvolgendo oltre 50 dipendenti dello stabilimento di Shengzhou, affermando così la volontà di Elica di esportare anche in Cina il suo modo di fare impresa. I nostri clienti, alla presenza di numerosi giornalisti e ospiti di prestigio quali Stefano Beltrame, Console italiano a Shanghai, Sun Zhejun, Shengzhou City Mayor, e Wang Zhefeng, Shengzhou City Economic Zone Chief, hanno ammirato i nostri prodotti e il lavoro dell’artista. Yang Zhenzhong ha realizzato con una stampante 3D delle maschere che riproducono le sembianze dei partecipanti. Questi le hanno poi indossate durante il loro consueto turno lavorativo. La “performance” all’interno dell’azienda ha fornito il materiale per la realizzazione di un video che, insieme alle 50 maschere utilizzate dai dipendenti e ai prodotti Elica, è stato il fulcro dell'allestimento dello showroom di Shanghai che ha riprodotto l'atmosfera della realtà industriale in cui l'opera è stata realizzata. La Cina, dove Elica è presente dal 2010, rappresenta un tassello importante del percorso di crescita e internazionalizzazione
dell’azienda e, per questa ragione, è stato definito un piano di sviluppo mirato che prevede la valorizzazione del brand e dei suoi prodotti, sia importati dall’Europa sia realizzati in loco. A marzo 2015 infatti, è stata inaugurata la linea "Made in China", appositamente studiata per il mercato cinese di fascia alta, disegnata e progettata da un team italo-cinese tenendo conto delle esigenze della cucina locale, interamente prodotta nello stabilimento di Shengzhou.
senza intermediari commerciali. Una bella sfida non trovate? Elica Shop Russia ricalca negli aspetti strutturali e di web design il nostro sito di e-commerce europeo, dove vendiamo (in Italia, Spagna e Germania) accessori alle cappe, servizi di estensione garanzia, Marie e le sue fragranze, ma il suo funzionamento e i suoi contenuti sono diversi. Innanzitutto la Russia ha voluto focalizzarsi sulle cappe da cucina (una linea ridotta rispetto al vasto catalogo Elica), anche se nulla vieta di vendere in futuro altre categorie di prodotto. Per quanto riguarda le spedizioni ci siamo affidati ad un corriere locale che si occupa di far arrivare la cappa a casa del consumatore nella data e nell'orario da lui scelti, pronta per l'installazione. Le operazioni di back office, gestione degli ordini e caricamento contenuti,
verranno gestite in loco dai nostri colleghi russi. Insomma un gran lavoro di squadra che ha visto coinvolti numerosi attori. Ma l'attività non finisce mica qui! Anzi forse siamo solo all'inizio... Ora, in questo stesso momento in cui state leggendo l'articolo, ci stiamo dando da fare per farci trovare dai consumatori russi, sviluppando una strategia di web marketing. Senza traffico sul sito il progetto difficilmente avrà successo. Internet, rompe le barriere e da grandi possibilità alle aziende, ma richiede un lavoro strutturato e continuo. Non ci si annoia mai.
VOLETE UN BUON CONSIGLIO? ECCOLO! Il 29 aprile scorso, l'Assemblea degli Azionisti di Elica ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione composto di consiglieri d'eccellenza, esperienza e grande lungimiranza: chi sono?
NOME: Gianna COGNOME: Pieralisi CARICA: Consigliere Delegato PRINCIPALI CARICHE SVOLTE: Presidente di Elica S.p.A., Presidente di Airforce S.p.A., Amministratore della FAN S.r.l. HA SEMPRE PENSATO CHE: Occorre dire pane al pane e vino al vino e non avere peli sulla lingua.
NOME: Francesco COGNOME: Casoli CARICA: Presidente Esecutivo PRINCIPALI CARICHE SVOLTE: Presidente e Amministratore Delegato Elica S.p.A., Senatore della Repubblica, Amministratore Efore PLC HA SEMPRE PENSATO CHE: Meno riunioni più decisioni
HA SEMPRE PENSATO CHE: Nella vita come nel lavoro si raccoglie quel che si semina.
NOME: Enrico COGNOME: Vita CARICA: Consigliere Indipendente PRINCIPALI CARICHE SVOLTE: Indesit Company Chief Commercial Officer, Indesit Company Chief Operating Officer, Direttore Generale Amplifon
NOME: Gennaro COGNOME: Pieralisi CARICA: Consigliere PRINCIPALI CARICHE SVOLTE: Presidente della Pieralisi S.p.A., Presidente TV Centro Marche S.p.A., componente Consiglio Direttivo Confindustria HA SEMPRE PENSATO CHE: Cercare il nuovo, prenderlo come obiettivo e perseguirlo. Averne un altro di riserva per quando si raggiunge. Il bello è perseguire.
NOME: Elio Cosimo COGNOME: Catania CARICA: Consigliere Indipendente PRINCIPALI CARICHE SVOLTE: Presidente e CEO IBM IT, IBM EMEA, IBM Am Lat, Presidente e CEO Ferrovie dello Stato, Presidente e CEO A.T.M. S.p.A. HA SEMPRE PENSATO CHE: La differenza? Sentiti responsabile, tu, fino in fondo. E vivi con passione e rispetto, la vita ti ricambierà
NOME: Giuseppe COGNOME: Perucchetti CARICA: Amministratore Delegato PRINCIPALI CARICHE SVOLTE: Commercial Area in Philips, Whirlpool Senior Vice President EMEA, Chairman Council in Whirlpool Corporation
HA SEMPRE PENSATO CHE: Nel mondo iper-connesso di oggi, velocità e semplicità dovrebbero essere al centro di tutto ciò che facciamo.
NOME: Davide COGNOME: Croff CARICA: Consigliere Indipendente PRINCIPALI CARICHE SVOLTE: Direttore Affari Finanziari del Gruppo Fiat, CEO Banca Nazionale del Lavoro, Presidente di Permasteelisa S.p.A.
NOME: Katia COGNOME: Da Ros CARICA: Consigliere Indipendente PRINCIPALI CARICHE SVOLTE: Vicepresidente e CEO Irinox S.p.A., Consigliere della Business School CUOA, Membro Innovation Board Fondazione Ca' Foscari HA SEMPRE PENSATO CHE: Bisogna credere e avere il coraggio di perseguire i propri sogni, dando valore al tempo necessario per realizzarli, perché il viaggio è bello quanto l'arrivo a destinazione.
HA SEMPRE PENSATO CHE: Sii te stesso
ELICA INAUGURA LA NUOVA SEDE E UN NUOVO SHOWROOM APERTO AL PUBBLICO A BARCELLONA.
ARIANUOVA A BARCELLONA E
lica compie un ulteriore passo avanti nel processo di internazionalizzazione, questa volta in un mercato rilevante come la Spagna. Presenti in Spagna dal 2005 con distributori e poi, dal 2010, direttamente con Elica España, che si avvale di una rete capillare di agenti, Elica oggi vuole avvicinarsi ancora di più ai clienti spagnoli. Da qui la decisione di aprire la nuova sede, dalla quale verranno curate le relazioni commerciali in tutta la penisola iberica, e uno showroom, dove sarà possibile toccare con mano i prodotti di punta dell'azienda. Uffici e showroom hanno sede nell'elegante zona residenziale di Sant Just Desvern. Lo showroom
si affaccia sulla strada con quattro ampie vetrine e ha una superficie di 270 metri quadri dedicati all’esposizione dei prodotti highlight di Elica. Fra questi, le cappe Ye, Nuage, Om Air, Amelie, Seashell, Edith, Etoile, ma anche Marie, l’elegante diffusore di fragranze che neutralizza gli odori in cucina e profuma in modo naturale l’aria in tutti gli ambienti della casa, i piani di cottura Lien dotati di un'innovativa tecnologia wireless per una perfetta comunicazione con le cappe Elica, il rivoluzionario sistema di controllo dell'aria domestica SNAP che monitora costantemente l'ambiente attivando uno scambio d’aria per ripristinarne la qualità, assicurando benessere e comfort.
Scopri la gallery della serata
ROSARIO STRANO
"L'apertura della nuova sede e del nuovo showroom rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di consolidamento del brand nella penisola iberica e sono certo che aiuterà a far conoscere ancora meglio tutte le novità di prodotto e di tecnologia che Elica offre", aggiunge Rosario Strano, Area Manager Iberia.
5
elica home
ELICA NELLE UNIVERSITÀ A CACCIA DI 10 TALENTI PER L’INTERNAZIONALE JULIA SCIUTO
I
l 3 giugno è partito l’On Air Academy Tour, il processo di selezione di talenti nelle Università organizzato da Elica. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Monster.it, leader nel recruiting on line, farà tappa in diversi atenei italiani ed esteri con lo scopo di individuare e selezionare dieci talenti da inserire nell’organico dell’azienda, per un percorso internazionale.
Dopo la positiva esperienza del 2014 con il primo Talent Day che ha coinvolto più di 200 giovani e di altre iniziative messe in atto, che hanno visto nel corso dell’ultimo semestre l’ingresso di oltre 30 figure, Elica torna ad investire sul talento con un percorso dentro le università. Ai giovani laureati sarà data l’occasione di sostenere direttamente interviste e colloqui di
selezione con il personale di risorse umane di Elica e di incontrare il top management dell’azienda, dimostrando come possa essere possibile connettere in maniera efficace il tessuto industriale italiano con la formazione universitaria. Da questo processo di selezione 10 neolaureati saranno scelti per un primo percorso di crescita inizialmente presso la sede di Fabriano, che poi continuerà presso gli uffici dell’azienda nel mondo. Punto di partenza di questo tour, che partirà dal territorio per rivolgersi all’estero rievocando il percorso storico che ha compiuto Elica nella sua fase di espansione internazionale, sarà ovviamente Ancona, per poi proseguire prima dell’estate nel Politecnico di Bari e nelle Università degli Studi dell’Aquila e di Padova. Con la riapertura di Settembre sarà la volta degli Università degli studi di Trento e della Federico II di Napoli.
Successivamente l’estero con due giornate in Polonia e Germania. “Elica ha deciso di intraprendere un progetto di selezione unico nel suo genere, che rispecchia l’anima dell’azienda - commenta Emilio Zampetti, Direttore Risorse Umane di Elica – i giovani talenti potranno infatti lavorare in un contesto flessibile e altamente motivante, dove la crescita e lo sviluppo professionale sono sempre accompagnati da solide basi meritocratiche e di eccellenza.” A tutti i 10 giovani selezionati, oltre al rimborso spesa di 500 euro, Elica offrirà la possibilità di alloggiare presso un campus nella zona di Fabriano, usufruire dell’ingresso gratuito in palestra e del servizio di mensa.
È ON AIR “LOFT STORY” LA NUOVA WEB SERIE DI ELICA CON SIMONE RUGIATI Visita il sito loftstory.elica.com per vedere gli episodi della web series
È
on air “Loft Story”: la nuova web serie in 4 episodi che vedrà come protagonista il famoso chef e conduttore televisivo toscano Simone Rugiati, impegnato in una avvincente ricerca della “giusta ispirazione” per allestire una location esclusiva, sede di un grande evento culinario internazionale. Lo aiuteranno un team di fedelissimi e divertenti amici che alterneranno simpatiche gag ed ironia alla buona
6
cucina e convivialità. Ma saranno i consigli e la guida di un grande designer internazionale come Karim Rashid ad illuminare ed ispirare Simone in tutto il suo percorso… Il lancio della nuova web serie di Elica è stato pianificato attraverso i media digitali e tradizionali e presentato in anteprima con un coinvolgente “trailer” il 15 maggio presso lo showroom milanese di via Pontaccio.
Per l’occasione Simone si è cimentato in un divertente showcooking dando un assaggio della magica atmosfera di cui è intrisa la storia. Con questo progetto di comunicazione multicanale, Elica esprime ancora una volta il desiderio di saggiare nuovi linguaggi e di avvicinarsi ad un pubblico giovane e attento ai nuovi media, a conferma del suo spirito innovativo e della
sua vocazione alle sfide, come testimonia lo straordinario percorso che la vede impegnata non più solo nel mercato mondiale delle cappe, ma più in generale nel segmento del trattamento dell’aria.
fondazionecasoli.it SAVERIO VERINI
BREATHE DIFFERENCE. ARIA NUOVA DAL TERZO PARADISO
2 2. Un momento del workshop Aria di casa 3. Il Nuovo Segno di Infinito di Michelangelo Pistoletto 4. Il talk con Michelangelo Pistoletto, Marcello Smarrelli, Francesco Casoli
3
5. Foto di gruppo FEC, Love Difference, Maria e Michelangelo Pistoletto
4
6. Un momento del workshop Cibo per essere
5
G
rande successo per l’inaugurazione di Breathe Difference. Aria Nuova dal Terzo Paradiso, il progetto ideato da Michelangelo Pistoletto e Love Difference per lo Showroom Elica di Milano. Lo spazio è stato trasformato in un ambiente di grande impatto visivo e sensoriale, grazie alla presenza dell'opera Nuovo Segno di Infinito, appositamente realizzata dall'artista, e a una serie di workshop che per oltre una settimana hanno animato lo Showroom. L'opening è cominciato con un talk tra Michelangelo Pistoletto, il Presidente di Elica Francesco Casoli e il curatore del progetto Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli; nell'occasione il numeroso pubblico accorso ha potuto gustare il gelato Love Difference, nato da un'idea dell'artista e preparato per l’occasione da Osteria la Villetta;
5
un elemento capace di connettere Breathe Difference ai temi che caratterizzano EXPO 2015 — il cibo, il nutrimento —, ma anche alla poetica di Michelangelo Pistoletto, che considera da sempre il cibo come un elemento capace di unire, valorizzando le differenze. Il Nuovo Segno di Infinito è la sintesi simbolica del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, concetto sul quale l'artista sta basando da anni il proprio percorso di artista-attivista. Spiega l'artista: «Il primo è il paradiso in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana attraverso un processo che ha raggiunto oggi proporzioni globalizzanti [...]. Il progetto del Terzo Paradiso consiste nel condurre l’artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l’arte, la cultura e la politica a restituire vita alla Terra, congiuntamente
all'impegno di rifondare i comuni principi e comportamenti etici, in quanto da questi dipende l'effettiva riuscita di tale obiettivo [...]. Terzo Paradiso significa il passaggio ad un nuovo livello di civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza». Ed è all'insegna di questa attitudine che, nella settimana successiva all'inaugurazione, Love Difference ha promosso e coordinato una serie di workshop. Il programma di attività, orientato alla co-creazione e al coinvolgimento attivo dei partecipanti, ha toccato temi "sensibili" e di grande attualità: lo spazio abitativo, il cibo e il nutrimento, la sostenibilità, lo sviluppo del pensiero creativo. Tutti temi che Elica e la Fondazione Ermanno Casoli hanno sostenuto e promosso con energia, nella convinzione che i processi innovativi siano la vera linfa del fare impresa. 7
Elica Planet, la nuova Social Intranet nata per migliorare la condivisione delle informazioni e la comunicazione tra tutti i colleghi, per rimanere aggiornati su tutte le novità del mondo Elica. Vuoi restare in contatto con i tuoi colleghi? Registrati su planet.elica.com, bastano tre click! Giacomo Vagnoni 5/5/15 6:04 PM I am looking for other 4 person who are willing to learn the GERMAN LANGUAGE. Verwenden Sie nicht Google Translate! Besuchen Sie einen Deutschkurs! +2 (2 Votes)
2 Comments
Juila Sciuto Reposted From Alessandro Rossi Amanti della birra e della buona musica? Il 15/06 a LA CERAMICA ci sarà una degustazione di birra agricola e un concerto di Bossanova. Non mancate! 6/11/15 1:34 PM +3 (3 Votes)
Comment
Sergio Tombolesi 5/26/15 3:57 PM la qualità nel 2008... Massimo Magi, Juri Tessini, Diego Tritelli, Sandra Mascioli, Tiziano Neri +1 (1 Votes)
1 Comment
Respost
birra agricola, cibo, contrabbasso, batteria, chitarra e la voce di Julia Shore!
Alessandro Rossi 5/22/15 8:52 AM Tra poche ore in Auditorium Elica Fabriano il convegno sulle Social Entresprise in cui si parlerà anche di ELICA PLANET. L'incontro è aperto a tutti
SOCIAL ENTERPRISE
+3 (3 Votes)
Comment
focus on
SOCIAL ENTERPRISE 3 THE NEW ECONOMIC SHARED VALUE
#SocialEnterpriseIT
IL PROGETTO
22
ELICA
+1 (1 Votes)
Comment
Leonardo Silvi 7/5/15 12:06 PM We are... In cech Republic! :) +3 (3 Votes)
Comment
Respost
Marco De Biagi 5/22/15 2:09 PM Scorcio luminoso @ Techlab +7 (7 Votes)
6 Comment
Respost
ORE
C/O Elica S.p.A. Via Ermanno Casoli n° 2 60044 Fabriano (AN)
MAGGIO
Degustazione di BACH e BOSSANOVA https://bit.ly/BachBossanova
Massimo Belegni 5/22/15 3:05 PM Giuseppe Leoni all'evento Social Enterprise in Elica
14.00
Grit Lange 6/10/15 12:08 PM condividete con me la mia passione per la musica corale e venite al nostro concerto. +3 (3 Votes)
Comment
PARTECIPA focusonsocialenterprise3.eventbrite.it
@clubticentro
Social Entresprise https://planet.elica.com/news/-/blogs/social-enterprise
Martina Testarmata 5/26/15 4:32 PM Ma... in quanti sanno che SNAP è all'EXPO all'interno dello stand Vodafone?! +10 (10 Votes)
Comment
Monica Pietroni 7/8/15 9:19 AM Fantastica giornata ai LAGHI DI PILATO... trekking impegnativo... ma dalle grandi soddisfazioni... alla prossima +2 (2 Votes)
2 Comment
ELICA, UN GRUPPO ON AIR! Elica si aggiudica il terzo posto all’AIDP AWARD 2015 con il progetto ELICA PLANET. La partita si è giocata insieme a Fater e Saipem su tematiche di innovazione, digital e tecnologia. La Commissione e la platea qualificata dei 650 partecipanti del 44° Congresso Nazionale AIDP hanno premiato sul palco di Palazzo Gran Guardia a Verona, sabato 5 giugno 2015
contact
follow as on
Elica S.p.A. Via Ermanno Casoli, 2 60044 Fabriano (An) Italy Phone +39 0732 6101
Numero 24 | Anno 18 Edito da Elica S.P.A. Via Ermanno Casoli, 2 60044 Fabriano, Ancona
A cura della Direzione Risorse Umane Direttore Responsabile Sandro Petrucci Redazione Gabriele Patassi Ufficio Stampa Corporate (g.patassi@elica.com)
Registrazione Tribunale di Ancona n°26/98 del 22/09/98 Spedizione in abbonamento postale 70% div.cord.d.c.i. Ancona
Progetto grafico dedalogroup.com Carta utilizzata Fabriano Offset2001 g/m2 145