Teo Benedetti • Roberto Irace
Storie per crescere
Il piacere di apprendere
Gruppo Editoriale ELi
Storie per crescere
QUESTO LIBRO APPARTIENE A ................................
Quelli del piano di sopra Direttore di collana: Mariagrazia Bertarini Testi: Teo Benedetti Art Director: Letizia Pigini Redazione: Micaela Di Trani Progetto grafico: Romina Duranti, Valentina Mazzarini Illustrazioni: Roberto Irace Impaginazione: Carmen Fragnelli Responsabile di produzione: Francesco Capitano © 2021 La Spiga - Gruppo Editoriale ELi Via Brecce 100 60025 Loreto (AN) Tel. +39 071750701 info@elionline.com www.alberodeilibri.com Stampa: T ecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 21.83.281.0 ISBN 978-88-468-4253-4 Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o qualunque mezzo, senza l’autorizzazione del Gruppo Editoriale ELi. Il Gruppo Editoriale ELi usa carta certificata FSC per le sue pubblicazioni. È un’importante scelta etica, poiché vogliamo investire nel futuro di chi sceglie ed utilizza i nostri libri sia con la qualità dei nostri prodotti sia con l’attenzione all’ambiente che ci circonda. Un piccolo gesto che per noi ha un forte significato simbolico. Il marchio FSC certifica che la carta usata per la realizzazione dei volumi ha una provenienza controllata e che le foreste sono state sottratte alla distruzione e gestite in modo corretto.
Teo Benedetti, Roberto Irace
Il piacere di apprendere
Gruppo Editoriale ELi
IL MIO NOME È ISMAELE. UN NOME STRANO PER UN PESCE, MA È COLPA DELL’UMORISMO CHE HANNO I MIEI GENITORI.
4
D’ALTRONDE, QUANDO HAI 144 FRATELLI E SORELLE, LA FANTASIA, A UN CERTO PUNTO, VIENE A MANCARE.
5
VIVIAMO TUTTI INSIEME IN UNA BELLA ZONA A METÀ TRA LA BARRIERA CORALLINA E UNA BAIA CON ACQUE BASSE.
6
LA VITA SCORRE TRANQUILLA DA QUESTE PARTI.
E I VICINI DI CASA SONO PIACEVOLI E NON PARTICOLARMENTE FASTIDIOSI!
7
CERTO CHE, QUANDO PASSANO QUEI BRUTTONI DEI PREDATORI, È BENE TENERSI ALLA LARGA PERCHÉ È UN VOLO FINIRE MANGIATI!
8
9
INSOMMA, LA VITA QUI È UN PARADISO, SE NON FOSSE PER I NUOVI ARRIVATI, QUELLI DEL PIANO DI SOPRA.
10
LA PRIMA VOLTA CHE SI SONO AVVICINATI HANNO SPAVENTATO TUTTI CON I LORO MODI BRUSCHI. SONO ENTRATI COME UNA BURRASCA NEL NOSTRO VILLAGGIO E HANNO DATO UN’OCCHIATA VELOCE.
11
LA SECONDA VOLTA, INVECE, CI HANNO TESO ADDIRITTURA UNA TRAPPOLA CON IL CIBO!
12
MENO MALE CHE IL VECCHIO SANSONE, IL PIÙ SAGGIO PESCE DELLA ZONA, CI HA DETTO CHE ERA MEGLIO NON ACCETTARE LA LORO GUSTOSA OFFERTA.
13
LA PLASTICA GLI ESSERI UMANI PRODUCONO TROPPI OGGETTI DI PLASTICA CHE FINISCONO POI TRA I RIFIUTI. ORMAI I RIFIUTI DI PLASTICA SONO DAPPERTUTTO...
IN CITTÀ
IN CAMPAGNA
NEL DESERTO
40
NELLA GIUNGLA SULLE SPIAGGE
NEL MARE
O! E PERFINO IN CIEL
41
PER GLI ANIMALI, SOPRATTUTTO QUELLI MARINI, LA PLASTICA È MOLTO PERICOLOSA. SPESSO CI RIMANGONO INTRAPPOLATI OPPURE LA SCAMBIANO PER CIBO CON GRAVISSIME CONSEGUENZE.
MA C’È QUALCOSA CHE POSSIAMO FARE PER AIUTARE TUTTI GLI ANIMALI DEL NOSTRO PIANETA, ED È USARE MENO PLASTICA!!!
42
PENSA E DISEGNA CHE COSA PUOI USARE AL POSTO DI UN SACCHETTO DI PLASTICA?
E AL POSTO DI UNA BOTTIGLIETTA D’ACQUA?
43
Storie per crescere
Quelli del piano di sopra Teo Benedetti • Roberto Irace ISMAELE VIVE TRANQUILLO SUL FONDO DEL MARE FINO A QUANDO NON ARRIVANO GLI ESSERI UMANI O, PER MEGLIO DIRE, “QUELLI DEL PIANO DI SOPRA”. DOPO UN CONTATTO DURANTE IL QUALE I DUE MONDI SI OSSERVANO, GLI UMANI INIZIANO A GETTARE, MALEDUCATAMENTE, OGNI TIPO DI SPAZZATURA SUL FONDALE, PER LA DISPERAZIONE DEI SUOI ABITANTI PINNATI! Una storia che accompagna i bambini e le bambine verso la consapevolezza di quanto il comportamento degli umani possa condizionare la vita dell’intero pianeta.
www.alberodeilibri.com www.gruppoeli.it
€ 5,50
ISBN 978-88-468-4253-4