3 minute read

Lezione 3 Il colonialismo

DEMOCRAZIA E CONFLITTI

Nel passato molti Stati europei hanno dominato vaste aree della Terra e creato imperi che si estendevano negli altri continenti. L’Europa è stata importante anche perché qui è nata la democrazia, un sistema politico che si è diffuso anche in altre parti del mondo.

Le votazioni per l’elezione del parlamento europeo nel 2019.

Soldati tedeschi durante il regime nazista nel 1936.

La democrazia è nata in Europa

Libertà, democrazia, rispetto dell’individuo sono i valori fondamentali che l’Europa ha sperimentato per prima. L’origine della cultura europea risale al periodo greco-romano, durante il quale si manifestarono le prime forme di democrazia, come le assemblee dei cittadini e le elezioni dei rappresentanti politici. Inizialmente la democrazia e le diverse forme di libertà dei cittadini riguardavano solo una parte di loro, mentre la maggioranza della popolazione ne era esclusa. Però, da quel periodo in avanti, la storia dell’Europa è stata la storia delle lotte per affermare una democrazia sempre più completa, che coinvolgesse tutti i cittadini. Dall’Europa si sono infatti diffusi alcuni diritti fondamentali come il suffragio universale, cioè la possibilità di votare alle elezioni estesa a tutti o il diritto di voto alle donne.

Conflitti e totalitarismo

Questo percorso è stato più volte interrotto da periodi in cui l’Europa è stata dominata da regimi totalitari e antidemocratici e da conflitti sanguinosi. Gli Stati europei hanno combattuto uno contro l’altro innumerevoli guerre: lo dimostra il tracciato dei loro confini che nel tempo si è modificato. La storia d’Europa è stata, insomma, un continuo alternarsi di periodi luminosi e di periodi cupi e tragici. Le due guerre mondiali, combattute nel secolo scorso, sono i conflitti più sanguinosi che hanno coinvolto di recente gli Stati europei. La memoria di quegli scontri, che fecero milioni di morti e che distrussero intere città, va tenuta viva perché non si ripetano sciagure simili.

GEO D+GEO D+

Le tappe della storia d’Europa

Dopo i Romani, che crearono un’area di civiltà che comprendeva tutto il bacino del Mediterraneo, seguì un’epoca di contrasti, di migrazioni e di lotte fra popoli. La caduta dell’impero romano causò la divisione dell’Europa: durante il Medioevo si formarono la Francia e l’Inghilterra e si affermarono molte città nelle quali si svilupparono i commerci e le attività artigianali, come le Repubbliche marinare italiane (Genova, Pisa, Venezia e Amalfi). Il Medioevo fu caratterizzato da violenti conflitti, ma è stata anche l’epoca della riscoperta della cultura (l’Umanesimo) e dei primi grandi viaggi degli esploratori europei al di fuori del nostro continente. Con la scoperta dell’America (1492) inizia l’Età moderna, un periodo di grande fioritura artistica e di importanti scoperte scientifiche. L’Illuminismo, la Rivoluzione francese e le imprese di Napoleone sono altri grandi eventi dell’età moderna, che si chiude con le conquiste coloniali e il dominio di alcuni Stati europei su vaste aree del mondo. La supremazia dell’Europa si consolida nell’Ottocento con la Rivoluzione industriale, che porta con sé grandi conquiste in campo tecnologico. La prima metà del Novecento è segnata dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dal nazismo e dal fascismo, i due regimi totalitari responsabili dell’Olocausto. La seconda metà del secolo è l’epoca della guerra fredda, un periodo in cui l’Europa è divisa a metà tra l’Ovest, alleato degli Stati Uniti, e i Paesi dell’Est, sottoposti a dittature comuniste alleate dell’Unione Sovietica. Il Novecento si chiude con la dissoluzione dell’Unione Sovietica.

L’Impero romano alla massima estensione (117 d.C.).

Civiltà greca 510-323 a.C. Nascita della democrazia ad Atene Civiltà romana 753 a.C.-476 Impero romano

Medioevo 476-1492 Invasioni barbariche, formazione dei regni di Francia, Spagna e Inghilterra, Repubbliche marinare, crociate, Umanesimo, viaggi e scoperte geografiche

Età moderna 1492-XIX sec. Rinascimento, conquiste coloniali, schiavismo, Illuminismo, Rivoluzione francese, impero napoleonico

L’Ottocento XIX sec. Rivoluzione industriale, formazione degli imperi russo, tedesco, austro-ungarico

Il Novecento XX sec. Rivoluzione russa, Prima guerra mondiale, nazismo e fascismo, Olocausto, Prima e Seconda guerra mondiale, guerra fredda, nascita dell’Unione Europea, dissoluzione dell’Unione Sovietica

Tuttochiaro?

1 Definisci (metti una crocetta).

In passato molti Stati europei hanno creato: nazioni. ✗ imperi. regioni.

2 Completa.

L’Europa ha diffuso nel mondo un sistema politico chiamato democrazia .

3 Definisci (metti una crocetta).

Le due guerre mondiali sono scoppiate: in questo secolo. nel Medioevo. ✗ nel secolo scorso.

4 Scegli (cancella l’errore).

La cultura europea ha le radici nel periodo egizio/grecoromano durante il quale si manifestarono le prime forme di democrazia/dittatura, come le assemblee dei cittadini e le elezioni dei rappresentanti politici.

This article is from: